COME AFFRONTARE LA PROVA DI AMMISSIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COME AFFRONTARE LA PROVA DI AMMISSIONE"

Transcript

1 1 OM FFRONTR L PROV I MMISSION Nella maggior parte delle Facoltà di Medicina europee gli studenti, per essere ammessi al primo anno di corso, devono superare una prova di selezione (1). Questo filtro iniziale è predisposto da apposite commissioni che hanno il compito di preparare dei quesiti che testino le capacità intellettive dei candidati. La restrizione del numero di studenti iscritti al primo anno è stata inizialmente effettuata, in Italia, da alcuni tenei privati. Ormai, da più di trentanni, anche le Università Statali hanno seguito questo indirizzo nei corsi di Laurea: Odontoiatria (prima in Italia nel 1980), Medicina e hirurgia (che ha invece iniziato nel 1988), Medicina Veterinaria, iotecnologie, Scienze della Formazione Primaria e altre a seguire. L obiettivo che si prefigge il testo è quello di orientare e informare gli studenti che si apprestano a scegliere dei percorsi formativi con accesso a numero programmato. Nello specifico, il presente libro cercherà di fornire, agli studenti che affronteranno la prova di ammissione ai corsi di Laurea Triennale e/o ai corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e hirurgia, Odontoiatria e Protesi entaria e Medicina Veterinaria, informazioni circa i criteri, le modalità, le norme, la normativa in vigore. Nel corso di questo primo capitolo saranno presentate alcune tabelle riassuntive relative alla situazione attuale italiana. I vari Ordinamenti idattici, caratterizzanti i corsi di Laurea Specialistici in Odontoiatria e Protesi entaria, Medicina Veterinaria, il precedente Ordinamento idattico del corso di Laurea in Medicina e hirurgia conosciuto anche come nuova Tabella XVIII, del , come il trascorso.p.r. n. 95/96 del entrato in vigore nel 1988, prevedono ormai da molti anni che ogni corso di Laurea indichi il numero massimo di studenti iscrivibili al primo anno di corso, in base al potenziale didattico a disposizione delle singole Facoltà. Tenendo conto anche delle diverse dichiarazioni delle singole sedi universitarie, in precedenza il MURST (Ministero della Ricerca Scientifica e Tecnologica), dal luglio 2001 il MIUR (Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca), da giugno 2006 Ministero dell Università e della Ricerca e dal 2008 nuovamente MIUR (Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca) indica annualmente quale numero di studenti è ammissibile in ciascun corso di Laurea. In tutte le sedi italiane il numero dei candidati che desiderano accedere ai corsi di studio in Medicina e hirurgia, Odontoiatria e Protesi entaria, Medicina Veterinaria e Triennali è talvolta decisamente superiore al numero di posti programmati (Tab. I, Tab. II, Tab. III). titolo d esempio viene riportata una breve analisi su alcuni dati relativi agli anni pregressi: per Medicina Veterinaria alle prove di ammissione relative all /2011 per 1200 posti a bando a livello nazionale per il corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria, il numero dei candidati è stato di 6665; alle prove di ammissione relative all /2016 per 717 posti a bando a livello nazionale per il corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria, il numero dei candidati iscritti è stato di 7818, i partecipanti che hanno sostenuto la prova di I candidati idonei, coloro che hanno totalizzato i 20 punti minimi necessari per concorrere alla graduatoria nazionale e alla distribuzione dei posti disponibili, sono stati Il punteggio medio nazionale registrato fra gli idonei è stato di 29,81 (50)(55). alle prove di ammissione relative all /2017 per 655 posti a bando a livello nazionale per l accesso al corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria, il numero dei candidati iscritti è stato di 7987, i partecipanti che hanno sostenuto la prova I candidati idonei, coloro che hanno totalizzato i 20 punti minimi necessari per concorrere alla graduatoria nazionale e alla distribuzione dei posti disponibili, sono stati Il punteggio medio nazionale registrato fra gli idonei è stato di 44,82. Si rileva un aumento del numero di candidati idonei oltre a un punteggio medio nazionale decisamente più elevato rispetto agli anni passati (50)(55); per Medicina e hirurgia, Odontoiatria e Protesi entaria alle prove relative all /2012 per 9501 posti a bando a livello nazionale per il corso di Laurea in Medicina e hirurgia, e per 860 posti a bando nazionale per il corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi entaria il numero dei candidati è stato di (la prova si è svolta congiuntamente in unica giornata); alle prove di ammissione relative all /2013 per posti a bando a livello nazionale per il corso di Laurea Magistrale in Medicina e hirurgia, e alle prove di ammissione relative all /2013 per 931 posti a bando a livello nazionale per il corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi entaria per un totale di posti (Medicina e Odon-

2 2 apitolo 1 toiatria) pari a , il numero complessivo dei candidati è stato di (anche in questo caso la prova si è svolta congiuntamente in unica giornata) con un decremento di circa 0,9% rispetto all anno precedente; alle prove di ammissione relative all /2016 per 9530 posti a bando a livello nazionale per il corso di Laurea Magistrale in Medicina e hirurgia, e alle prove di ammissione relative all /2016 per 792 posti a bando a livello nazionale per il corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi entaria per un totale di posti (Medicina e Odontoiatria) pari a , il numero complessivo dei candidati che ha presentato domanda è stato di , i partecipanti che hanno sostenuto la prova I candidati idonei, coloro che hanno totalizzato i 20 punti minimi necessari per concorrere alla graduatoria nazionale e alla distribuzione dei posti disponibili, sono stati Il punteggio medio nazionale registrato fra gli idonei è stato di 30,86 (anche in questo caso la prova si è svolta congiuntamente in unica giornata). Si rileva un decremento rispetto agli anni passati (50)(55); infine alle prove di ammissione relative all /2017 per 9224 posti a bando a livello nazionale per il corso di Laurea Magistrale in Medicina e hirurgia, e alle prove di ammissione relative all /2017 per 908 posti a bando a livello nazionale per il corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi entaria per un totale di posti (Medicina e Odontoiatria) pari a , il numero complessivo dei candidati iscritti alla prova è stato di , i partecipanti che hanno sostenuto la prova I candidati idonei, coloro che hanno totalizzato i 20 punti minimi necessari per concorrere alla graduatoria nazionale e alla distribuzione dei posti disponibili, sono stati Il punteggio medio nazionale registrato fra gli idonei è stato di 48,36. (anche in questo caso la prova si è svolta congiuntamente in unica giornata). nche in questo caso, si rileva un aumento del numero di candidati idonei oltre a un punteggio medio nazionale decisamente più elevato rispetto agli anni passati (50)(55). per le Lauree Sanitarie alle prove di ammissione relative all /2011 per posti a bando a livello nazionale per i corsi di Laurea Triennali nell area sanitaria, il numero dei candidati è stato di con un incremento di circa il 9,8% rispetto all anno precedente; alle prove relative all /2012 per posti a bando a livello nazionale per i corsi di Laurea Triennali il numero dei candidati è stato di con un incremento di circa il 2% rispetto all anno precedente; alle prove relative all /2013 per posti a bando a livello nazionale per i corsi di Laurea Triennali il numero dei candidati è stato di con un decremento di circa il 3,1% rispetto all anno precedente; alle prove relative all /2016 per posti a bando a livello nazionale per i corsi di Laurea Triennali il numero dei candidati è stato di Si può osservare che, anche in questo caso, c è stato un decremento rispetto agli anni passati (50); relativamente alle prove relative all /2017 per posti a bando a livello nazionale per i corsi di Laurea Triennali il numero dei candidati è stato di circa I corsi maggiormente richiesti sono stati infermieristica e fisioterapia dove i partecipanti erano rispettivamente e Si può osservare una certa stabilità nel numero di candidati rispetto allo scorso anno (50)(55). Per questo motivo sono state attivate e continueranno per il futuro a essere attivate delle prove di ammissione: gli studenti che intendono accedere ai diversi corsi di Studio devono affrontare una prova strutturata con domande a scelta multipla (SM) (2). Le SM fanno parte della categoria di test che hanno lo scopo di misurare i risultati dell apprendimento e analizzano specifiche capacità individuali, di solito relative a ciò che lo studente ha appreso nel corso degli studi superiori. Negli ultimi diciannove anni, a partire dall /1998, è stata attivata da parte del Ministero della Ricerca Scientifica e Tecnologica, (MURST) prima, oggi dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) una prova di ammissione a livello nazionale per i corsi di Laurea in Medicina e hirurgia, Odontoiatria e Protesi entaria e Medicina Veterinaria. all /2001, confermato anche per gli /2002, 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016 e 2016/2017 le modalità e i contenuti delle prove di ammissione ai corsi di Laurea ad accesso programmato, in base alla legge n. 264 del 2 agosto 1999 (45), sono stati ulteriormente unificati. Le prove di ammissione vertono tutte sulle seguenti discipline: iologia, himica, Fisica e Matematica, ultura Generale e Ragionamento Logico. La dicitura Logica e ultura Generale è stata modificata nel.m. dell 11 giugno 2010 e confermata nel.m. del 30 giugno 2016 (Tab. IV). In conseguenza a questo provvedimento, anche per l ammissione al corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi entaria, è stato possibile inserire nella prova una parte di quesiti di ultura Generale e Ragionamento Logico. Le ammissioni tenutesi nel settembre 2011 hanno visto una novità, tale proposta è stata confermata anche nel.m. del 30 giugno Il Ministero ha predisposto un unica prova per la Laurea Magistrale in Medicina e hirurgia, Odontoiatria e Protesi entaria. L innovazione ha comportato, oltre a una prova unica svolta nello stesso giorno, anche l aggregazione di più sedi presenti sul territorio (per esempio sedi collocate nella stessa Regione). Gli studenti che nel settembre 2016 hanno partecipato alla prova unica di ammissione, prima della stessa prova avevano l obbligo di indicare attraverso l apposito sito ministeriale, ai fini dell eventuale immatricolazione, l opzione in via esclusiva per uno dei due corsi (Medicina/Odontoiatria) o, se interessati per entrambi i corsi, l indicazione in ordine preferenziale delle sedi per cui intendevano concorrere, tenendo conto che il candidato aveva comunque l obbligo a sostenere il test nella sede indicata come prima scelta. L omessa indicazione rendeva impossibile la relativa immatricolazione. Questa disposizione ha comportato per gli studenti l impegno di un unica giornata invece di due come avveniva in passato. I corsi di Laurea Triennale (denominati iplomi Universitari fino al 2001), nell ambito sanitario, sono stati istituiti

3 ome affrontare la prova di ammissione 3 a partire dal Sono ad accesso programmato e anche per questi il numero di candidati all iscrizione solitamente è superiore al numero di studenti accettabili, di conseguenza, anche in questo caso, si è resa necessaria l adozione di sistemi di ammissione per selezionare i candidati all ingresso (Tabb. V e VI). L esame di ammissione non è organizzato a livello nazionale ma nelle singole sedi sono istituite apposite commissioni che, riferendosi alle modalità ufficializzate in un apposito ecreto Ministeriale, di anno in anno, predispongono una prova per la selezione dei candidati. iò comporta una differenziazione delle prove da sede a sede. In alcune Facoltà Private (Roma ampus io-medico; Roma/Milano attolica; Milano San Raffaele) sono altresì utilizzate, a questo scopo, anche prove psico-attitudinali e colloqui con i singoli candidati (3) (vedi Tab. VII). Questi tipi di prove non sono contemplate nella presente pubblicazione. Tuttavia a partire dall /2001, confermato ulteriormente per gli /2002, 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016 e 2016/2017 (45), e secondo l art. 1, comma 1, lettera a della legge n. 264/1999, anche se la prova di ammissione è predisposta da ciascuna Università deve però essere identica per l accesso a tutte le tipologie dei corsi triennali attivati presso ciascun teneo, inoltre le discipline oggetto d esame, per tutte le prove, sono vincolate alla: ultura Generale e Ragionamento Logico, iologia, himica, Fisica e Matematica. La dicitura Logica e ultura Generale è stata modificata nel.m. dell 11 giugno 2010 e confermata nel.m. del 30 giugno Sempre a partire dall /2001 le graduatorie dei candidati ammessi sono determinate dal risultato conseguito dallo studente alla prova di ammissione. Il voto dell esame di Stato di scuola secondaria non viene considerato nel punteggio finale per le prove di ammissione ai corsi di Laurea Magistrale (Medicina e hirurgia, Odontoiatria e Protesi entaria, Medicina Veterinaria e per i corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie). partire dall anno 2007, con modifiche in itinere, sono intervenuti molteplici cambiamenti nell applicazione dei criteri di valutazione. Per il 2016, in caso di parità di punteggio tra più candidati nella graduatoria finale, l assegnazione dei posti nelle diverse sedi è stata attivata tenendo conto dei seguenti criteri: a) in caso di parità, per i corsi di Laurea Magistrale in Medicina e hirurgia, Odontoiatria e Protesi entaria e corsi di Laurea Triennale in area sanitaria, prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di Ragionamento Logico, ultura Generale, iologia, himica, Fisica e Matematica. Per il corso di Laurea in Medicina Veterinaria prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di himica, Ragionamento Logico, ultura Generale, iologia, Fisica e Matematica; b) in ultimo, in caso di ulteriore parità, prevale lo studente che sia anagraficamente più giovane. Nell ambito dei posti disponibili per le immatricolazioni, sono ammessi ai corsi di Laurea Magistrale in Medicina e hirurgia, Odontoiatria e Protesi entaria, Medicina Veterinaria gli studenti comunitari e non comunitari di cui all art. 26 della legge n. 189/2002 che abbiano ottenuto una soglia minima di punteggio pari a 20. Nell ambito dei posti riservati per gli studenti non comunitari residenti all estero, è confermata la soglia minima di 20 punti per avere diritto all immatricolazione (.M. 30 giugno 2016). Per i corsi di Laurea Triennale nel 2016 oltre a quanto descritto, in talune sedi, si è ancora tenuto conto, in percentuale, del voto conseguito all esame di Maturità (Tab. VII). Il presente capitolo, che sarà suddiviso in due parti: ammissione ai corsi di Laurea Magistrale in Medicina e hirurgia, Medicina Veterinaria, Odontoiatria e Protesi entaria e ammissione ai corsi di Laurea Triennale afferenti all area sanitaria, ha lo scopo di fornire agli studenti che si apprestano ad affrontare la prova di selezione talune indicazioni circa la preparazione e gli accorgimenti da adottare prima e durante la prova di accesso. 1.1 I ORSI I LUR MGISTRL IN MIIN HIRURGI, MIIN VTRINRI, OONTOI- TRI PROTSI NTRI: INIZIONI SULL MO- LITÀ I ISRIZION LL PROV ate di iscrizione della prova di selezione e documentazione per l iscrizione al primo anno di corso llo scopo di programmare adeguatamente l offerta formativa nelle singole Università a partire dall anno 1997 e fino a febbraio 2012, gli studenti iscritti all ultimo anno degli istituti e scuole di istruzione secondaria superiore, interessati all accesso ai corsi di Laurea universitari dovevano provvedere, entro un periodo di circa un mese in seguito a un ecreto Ministeriale proposto ogni anno (51), a effettuare la domanda di pre-iscrizione alle singole Università utilizzando un apposito modulo ad accesso libero, disponibile sul sito web del Ministero ( Il modulo in oggetto era compilabile dal singolo studente presso la propria scuola, nelle sedi universitarie o qualunque altra postazione collegata con la rete Internet. Gli studenti potevano indicare, in ordine di priorità, fino a un massimo di tre corsi anche di istruzione superiore diversi. La preiscrizione era finalizzata prioritariamente alla predisposizione e alla fruizione di iniziative e attività di orientamento, alle possibilità occupazionali, nonché alla programmazione dell offerta formativa e dei servizi destinati agli studenti da parte delle istituzioni formative interessate. Gli studenti che avevano presentato la domanda di pre-iscrizione, erano tenuti a perfezionare tale iscrizione solo dopo aver superato l esame di maturità e aver conseguito il titolo rilasciato a conclusione del ciclo di istruzione secondaria superiore. Nel mese di gennaio 2013, con la riorganizzazione degli tenei in seguito all applicazione della legge n. 240, il Ministero ha istituito un nuovo portale per gli studenti ric-

4 4 apitolo 1 T L L I mmissione al corso di Laurea Magistrale in Medicina e hirurgia - lasse LM /2017 (*) Sedi universitarie N. studenti ammessi italiani, comunitari e N. posti destinati agli studenti stranieri Totale posti non comunitari residenti in Italia residenti all estero (**) di cui alla L n. 189, art. 26 RI RI (corso lingua Inglese) 22 8 OLOGN RSI GLIRI TNI TNZRO Magna Graecia HITI G. nnunzio FRRR FIRNZ FOGGI 74 1 GNOV L QUIL MSSIN MILNO Statale MILNO (corso lingua inglese) MILNO icocca MILNO Università Vita-Salute San Raffaele MILNO Università Vita-Salute San Raffaele (corso lingua inglese) MILNO TTOLI S. uore MILNO TTOLI S. uore (corso lingua inglese) 50 0 MILNO Humanitas (corso lingua inglese) MON e RGGIO MILI MOLIS 72 5 NPOLI Federico II NPOLI Federico II (corso lingua inglese) NPOLI Seconda Università NPOLI Seconda Facoltà (corso lingua inglese) POV PLRMO PRM PVI PVI (corso lingua inglese) PRUGI PIS POLITNI LL MRH ROM Sapienza Policlinico ROM Sapienza Policlinico (corso lingua inglese) ROM Sapienza Polo Pontino ROM Sapienza S. ndrea ROM Tor Vergata ROM Tor Vergata (corso lingua inglese) ROM ampus io-medico SLRNO SSSRI SIN TORINO TORINO sede Orbassano 99 3 TRIST UIN 89 2 VRS Insubria VRLLI Piemonte Orientale vogadro 93 5 VRON Totale complessivo contingente per studenti stranieri + contingente per studenti TOTL cinesi Progetto Marco Polo (***) (*) La presente tabella è pubblicata su un.m. del (39). (**) La presente tabella è pubblicata su un.m. del , n. 546 (38). (***) Posti destinati agli studenti Stranieri contingente riservato per l /2017 pubblicato sul sito febbraio 2017) (49).

5 ome affrontare la prova di ammissione 5 T L L II mmissione al corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria - lasse LM /2017 (*) Sedi universitarie N. studenti ammessi italiani, comunitari e N. posti destinati agli studenti stranieri Totale posti non comunitari residenti in Italia residenti all estero (**) di cui alla L n. 189, art. 26 RI 41 5 OLOGN MRINO MSSIN 35 5 MILNO Statale 73 5 NPOLI Federico II POV 60 6 PRM 41 3 PRUGI PIS 49 5 SSSRI TRMO TORINO Totale complessivo contingente per studenti stranieri + contingente per studenti TOTL cinesi Progetto Marco Polo (***) (*) La presente tabella è pubblicata su un.m. del (39). (**) La presente tabella è pubblicata su un.m. del , n. 546 (38). (***) Posti destinati agli studenti Stranieri contingente riservato per l /2017 pubblicato sul sito febbraio 2017 (49).

6 6 apitolo 1 T L L III mmissione al corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi entaria - lasse LM /2017 (*) Sedi universitarie N. studenti ammessi italiani, comunitari e non comunitari N. posti destinati agli studenti stranieri Totale posti di cui alla L. 30/7/2002 n. 189, art. 26 residenti all estero (**) RI 17 1 OLOGN 30 3 RSI 20 0 GLIRI 20 3 TNI 20 2 TNZRO Magna Graecia 10 2 HITI G. nnunzio 38 5 FRRR 20 2 FIRNZ 50 2 FOGGI 28 0 GNOV 20 5 L QUIL MSSIN 22 7 MILNO 60 2 MILNO icocca MILNO TTOLI S. uore 25 0 MILNO Università Vita-Salute S. Raffaele 40 0 MON e RGGIO MILI 18 5 NPOLI Federico II 30 3 NPOLI Seconda Università 25 0 POV 23 2 PLRMO 22 1 PRM 20 2 PVI 20 2 PRUGI 12 0 PIS 15 2 POLITNI LL MRH 20 0 ROM Sapienza 65 3 ROM Tor Vergata 40 6 SSSRI 15 0 SLRNO 15 3 TORINO 42 4 TRIST 25 0 VRS Insubria 16 1 VRON 20 0 TOTL Totale complessivo contingente per studenti stranieri + contingente per studenti cinesi Progetto Marco Polo (***) (*) La presente tabella è pubblicata su un.m. del (39). (**) La presente tabella è pubblicata su un.m. del , n. 546 (38) (***) Posti destinati agli studenti Stranieri contingente riservato per l /2016 pubblicato sul sito febbraio 2017 (49)

7 ome affrontare la prova di ammissione 7 T L L IV Numero di domande, suddivise per discipline, caratterizzanti la prova di ammissione per l accesso ai corsi di Laurea Magistrale in Medicina e hirurgia lasse LM41 (*), Medicina Veterinaria lasse LM42 (*), Odontoiatria e Protesi entaria lasse LM46 (*) /2017 orsi di Laurea iologia himica Fisica Matematica ultura Ragionamento TOTL Generale logico MIIN HIRURGI OONTOITRI PROTSI NTRI MIIN HIRURGI (in lingua inglese) MIIN VTRINRI (*) La presente tabella è pubblicata su un.m. del , n. 546 (38) nno ccademico 2016/2017 Tempo assegnato per lo svolgimento della prova (*) Per la prova, che avrà inizio e termine alla medesima ora in tutto il territorio nazionale, è assegnato un tempo di 100 minuti. La prova è fissata dalle alle (*) La presente tabella è pubblicata su un.m. del , n. 546 (38)

8 8 apitolo 1 tenei T L L V orsi di Laurea Triennale delle professioni sanitarie attivati negli tenei italiani nno ccademico 2016/2017(*) Posti disponibili per l accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe L/SNT1 Posti disponibili per l accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe L/SNT2 Posti disponibili per l accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe L/SNT3 dl in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) dl in Infermieristica Pediatrica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere Pediatrico) RI OLOGN RSI GLIRI MPOSSO TNI TNZRO Magna Graecia HITI FRRR FIRNZ FOGGI GNOV L QUIL MSSIN MILNO Statale MILNO icocca MILNO S. Raffaele MILNO TTOLI S. uore HUMNITS MON-R. MILI NPOLI Federico II Posti disponibili per l accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe L/SNT4 dl in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) dl in Podologia (abilitante alla professione sanitaria di podologo) dl in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) dl in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) dl in Ortottica ed ssistenza oftalmologia (abilitante alla professione sanitaria di Ortottista ed assistente di oftalmologia) dl in Terapista della neuro e psicomotricità dell età evolutiva (abilitante alla professione sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell età evolutiva) dl in Tecnica della riabilitazione psichiatrica (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) dl in Terapia occupazionale (abilitante alla professione sanitaria di Terapista occupazionale) dl in ducazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di ducatore professionale) dl in Tecniche udiometriche (abilitante alla professione sanitaria di udiometrista) dl in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) dl in Tecniche radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) dl in Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di neurofisiopatologia) dl in Tecniche Ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico ortopedico) dl in Tecniche udioprotesiche (abilitante alla professione sanitaria di udioprotesista) dl in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e per fusione cardiovascolare (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e per fusione cardiovascolare) dl in Igiene entale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) dl in ietistica (abilitante alla professione sanitaria di ietista) dl in Tecniche della prevenzione nell ambiente nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro) dl in ssistenza sanitaria (abilitante alla professione sanitaria di ssistente sanitario) NPOLI II Università POV PLRMO

9 ome affrontare la prova di ammissione 9 PRM PVI PRUGI PIS POLITNI LL MRH ROM Sapienza (Medicina e Farmacia) ROM Sapienza (Medicina e Psicologia) ROM Sapienza (Medicina e Odont.) ROM Tor Vergata ROM 73 ampus io-medico 12 SLRNO SSSRI SIN TORINO TORINO Sede Orbassano TRIST UIN VRS Insubria VRLLI Piemonte Orientale. vogadro VRON TOTL (*) La definizione dei posti è stata pubblicata su apposite tabelle contenute nel.m. 18 luglio 2016, n. 579 (42)

10 10 apitolo 1 T L L VI lasse di Laurea in Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni nimali (lasse L-38) attivati nei ipartimenti di nuova attivazione secondo la legge n. 240/2010. nno ccademico 2016/2017 (*) Sedi universitarie orso di Laurea Offerta N. di posti disponibili, potenziale accesso programmato o no Università degli Studi di ari ipartimento Medicina Veterinaria Sede del corso Valenzano Scienze nimali e produzioni limentari 150 Il corso non è a numero di posti programmato. È richiesto il possesso di un adeguata preparazione di base per le materie scientifiche che trovano sviluppo nelle discipline impartite nel corso di studio. Il possesso dei requisiti necessari per l accesso al corso sarà verificato secondo le norme previste dal regolamento didattico del corso. Università degli Studi di ologna ipartimento Scienze e Tecnologie gro-alimentari Sede del corso ologna Produzioni nimali e ontrollo della Fauna Selvatica. Nell ambito del corso sono stati attivati più curricula: - produzioni animali - controllo della fauna selvatica 120 Il corso non è a numero di posti programmato. Per essere ammessi al corso è necessario il possesso di iploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all estero riconosciuto idoneo oppure iploma di scuola superiore della durata quadriennale e del relativo anno integrativo. È richiesto il possesso di un adeguata preparazione di base per le materie scjentifiche che trovano sviluppo nelle discipline impartite nel orso di studio. La verifica delle conoscenze richieste per l accesso sarà attuata con un test di ingresso o mediante colloquio. Qualora siano riscontrate lacune sono previste lezioni specifiche di adeguamento. a parte dello studente sussiste l adempimento di specifici obblighi formativi, da soddisfare entro il primo anno di corso. Università degli Studi di ologna ipartimento Scienze Mediche Veterinarie Sede del corso esenatico cquacoltura e Igiene delle Produzioni Ittiche 50 Il corso non è a numero di posti programmato. Per l accesso al corso di laurea si richiede, oltre al possesso del diploma di scuola media superiore, la conoscenza della lingua italiana parlata e scritta e una buona capacità di ragionamento. Le modalità di verifica delle conoscenze richieste per l accesso sono demandate al corrispondente regolamento didattico dl corso di studio. Qualora siano riscontrate lacune sono previste lezioni specifiche di adeguamento. a parte dello studente sussiste l adempimento di specifici obblighi formativi, da soddisfare entro il primo anno di corso. Università degli Studi di amerino ipartimento Medicina Veterinaria Sede del corso Matelica Sicurezza delle Produzioni Zootecniche e valorizzazione delle tipicità alimentari di origine animale 75 Il corso non è a numero di posti programmato. Sono richieste delle conoscenze minime corrispondenti a quelle impartite nei corsi della scuola secondaria superiore per le discipline di iologia, himica, Fisica e Matematica. Qualora siano riscontrate lacune sono previste lezioni specifiche di adeguamento. a parte dello studente sussiste l adempimento di specifici obblighi formativi, da soddisfare entro il primo anno di corso. Università degli Studi Magna Graecia di atanzaro ipartimento Scienze della Salute Sede del corso atanzaro Scienze e Tecnologie delle Produzioni nimali 75 Il corso è a numero di posti programmato. l corso si accede tramite un esame che consiste usualmente nella soluzione di quesiti a scelta multipla su argomenti di iologia, himica, Fisica e Matematica, nonché di Lingua Inglese. Qualora la verifica non risultasse positiva, verranno assegnati degli obblighi formativi da assolvere entro il primo anno di corso, secondo modalità previste dal Regolamento didattico del corso di studio.

11 ome affrontare la prova di ammissione 11 Università degli Studi di Messina ipartimento Scienze delle Produzioni groalimentari e dell mbiente - ISP Sede del corso Firenze Università degli Studi di Milano ipartimento Medicina Veterinaria Sede del corso Milano Università degli Studi di Napoli Federico II ipartimento Medicina Veterinaria Sede del corso Napoli Università degli Studi di Padova ipartimento gronomia nimali limenti Risorse Naturali e mbiente Sede del corso Legnaro ipartimento iomedicina omparata e limentazione Sede del corso Vicenza Scienze Faunistiche llevamento e enessere nimale. Nell ambito del corso sono stati attivati più curricula: - animali da reddito - animali da compagnia Produzioni nimali, limenti e Salute Tecnologie delle Produzioni nimali. Nell ambito del corso sono stati attivati più curricula: - sicurezza - trasformazione Scienze e Tecnologie nimali Sicurezza Igienico-Sanitaria degli limenti Il corso non è a numero di posti programmato. llo scopo di accertare il livello di preparazione di base, saranno richieste delle conoscenze corrispondenti a quelle impartite nei corsi della scuola secondaria superiore sulle discipline di Matematica, Fisica, himica, iologia e ultura Generale. Qualora siano riscontrate lacune sono previste lezioni specifiche di adeguamento. a parte dello studente sussiste l adempimento di specifici obblighi formativi, da soddisfare entro il primo anno di corso. Il corso non è a numero di posti programmato. Per l ammissione al corso di laurea si richiede un adeguata conoscenza delle materie scientifiche propedeutiche al corso di laurea. La preparazione sarà verificata ed eventuali debiti formativi saranno colmati entro il primo anno, con modalità indicate nell apposito Regolamento didattico. Il corso non è a numero di posti programmato. Per l ammissione al corso di laurea si richiede un adeguata conoscenza delle materie scientifiche propedeutiche al corso di laurea. La preparazione sarà verificata ed eventuali debiti formativi saranno colmati entro il primo anno, con modalità indicate nell apposito Regolamento didattico. Il corso non è a numero di posti programmato. Tuttavia il ipartimento, allo scopo di accertare il livello di preparazione di base e per la proficua frequenza del corso, richiede conoscenze dei fondamenti di botanica, zoologia, biologia, chimica, fisica e matematica. Qualora siano riscontrate lacune sono previste lezioni specifiche di adeguamento. a parte dello studente sussiste l adempimento di specifici obblighi formativi, da soddisfare entro il primo anno di corso. Il corso non è a numero di posti programmato Tuttavia è prevista una prova certificativa. Le conoscenze vertono sulle discipline di Matematica, iologia, himica, Logica e ultura Generale. Qualora siano riscontrate lacune sono previste lezioni specifiche di adeguamento. Il corso non è a numero di posti programmato. Tuttavia è prevista una prova obbligatoria certificativa. Le conoscenze vertono sulle discipline di Matematica, Fisica, iologia, himica. Qualora siano riscontrate lacune sono previste lezioni specifiche di adeguamento

12 12 apitolo 1 Università degli Studi di Parma ipartimento Scienze Medico - Veterinarie Sede del corso Parma Scienze zootecniche e tecnologiche delle Produzioni nimali (SZTP). Nell ambito del corso sono stati attivati più curricula: - tecnologie, tipicità e sicurezza delle produzioni animali - scienze e tecniche equine 150 Il corso non è a numero di posti programmato. Le conoscenze vertono sulle discipline di Matematica, Fisica, himica, iologia e sulla lingua straniera (Inglese). È previsto un test di ammissione, avente la finalità di individuare eventuali debiti formativi intesi come espressione della mancanza di conoscenze specifiche previste per l accesso. Qualora siano riscontrate lacune sono previste lezioni specifiche di adeguamento. Le eventuali carenze individuate eventuali per le iscipline elencate, saranno colmate nel primo anno di corso con modalità di recupero. Università degli Studi di Perugia ipartimento Medicina Veterinaria Sede del corso Perugia Produzione animali 75 Il corso non è a numero di posti programmato. La Facoltà tuttavia richiede un adeguata preparazione sulle discipline di Matematica, Fisica, himica, iologia. È prevista inoltre una verifica del livello di conoscenza di una lingua straniera presso il entro Linguistico di teneo. Tali conoscenze sono verificate mediante un test di ammissione, avente la finalità di individuare eventuali debiti formativi intesi come espressione della mancanza di conoscenze specifiche previste per l accesso. Qualora siano riscontrate lacune sono previste lezioni specifiche di adeguamento Università degli Studi di Pisa ipartimento Scienze Veterinarie Sede del corso Pisa Tecniche di allevamento nimale ed ducazione inofila 75 Il corso è a numero di posti programmato. La modalità di verifica del possesso dei requisiti necessari per l accesso al corso sarà verificato secondo le norme previste dal regolamento didattico del corso di studi, che indica anche gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi previsri nel caso in cui la verfiva non sia positiva Scienze e Tecnologie delle Produzioni nimali 75 Il corso è a numero di posti programmato. Tuttavia è prevista una prova certificativa. Le conoscenze vertono sulle discipline di Matematica, Fisica, himica e itologia. Qualora siano riscontrate lacune sono previste lezioni specifiche di adeguamento. Le eventuali carenze individuate eventuali per le iscipline elencate, saranno colmate nel primo anno di corso con modalità di recupero. Università degli Studi di Teramo ipartimento Medicina Veterinaria Sede del corso Teramo Tutela e enessere nimali 75 Il corso non è a numero di posti programmato. Tuttavia si richiede un adeguata preparazione sulle discipline di Matematica, Fisica, himica, iologia. È previsto un test di ammissione, avente la finalità di individuare eventuali debiti formativi intesi come espressione della mancanza di conoscenze specifiche previste per l accesso. Qualora siano riscontrate lacune sono previste lezioni specifiche di adeguamento. Le eventuali carenze individuate eventuali per le iscipline elencate, saranno colmate nel primo anno di corso con modalità di recupero. Università degli Studi di Torino ipartimento Scienze Veterinarie Sede del corso Grugliasco (ampus di Grugliasco) Produzioni e Gestione degli nimali in allevamento e Selvatici. Nell ambito del corso sono stati attivati più curricula: - faunistico - zootecnico 155 Il corso non è a numero di posti programmato. Il ipartimento tuttavia predisporrà appositi test di autovalutazione per consentire ai candidati la verifica del grado di preparazione relativo alle attività formative TRM (test di accertamento dei requisiti minimi). Ove la verifica non risulti positiva saranno indicati allo studente specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso, frequentando corsi specifici di adeguamento. Università degli Studi di Udine ipartimento Scienze degli limenti Sede del corso Udine llevamento e Salute nimale. Nell ambito del corso sono stati attivati più curricula: - allevamento animale - assistente veterinario 110 Il corso non è a numero di posti programmato. Le conoscenze vertono sulle discipline di apacità logiche e omprensione Linguistica, Matematica, Fisica, himica, iologia. Inoltre potranno essere di aiuto allo studente conoscenze nell'ambito dell'igiene e della salute. Qualora la verifica non risulti positiva saranno indicati specifici obblighi formativi da soddisfare nel primo anno di corso e costituiti da frequenza e relativa prova di materie specifiche. (*) I dati riportati nella presente tabella sono ufficializzati nella banca dati ministeriale Offerta Formativa del MIUR aggiornati al 28 febbraio 2017 (41).

13 ome affrontare la prova di ammissione 13 co di informazioni e novità: il portale Universitaly. Il sito, visibile all indirizzo è organizzato in modo da offrire molteplici informazioni su più tematiche come: i luoghi dove studiare in Italia, i molteplici corsi di studio attivati; i diversi tenei presenti sul territorio, indicazioni sulle tasse e i contributi; corsi di studio tenuti in lingua inglese e le modalità di iscrizione; l orientamento in generale. Il portale è fruibile da tutti ed è articolato in quattro sezioni dedicate agli studenti, alle famiglie, alle scuole superiori, all Università. È uno strumento che permette di scoprire il mondo dei corsi di Laurea e istruzione superiore in Italia. È rivolto agli studenti e alle famiglie degli studenti che frequentano le scuole superiori e che devono scegliere l Università, agli studenti universitari che vogliono continuare gli studi, alle scuole superiori per monitorare la propria didattica e infine alle Università che intendano proporre in modo semplice e funzionale la propria offerta formativa. Lo studente, al fine di avere maggiori informazioni, potrà registrarsi attraverso la compilazione di un apposito modulo disponibile on-line. on la registrazione si potranno sfruttare tutte le potenzialità che il sito offre. La domanda di iscrizione preliminare, che comporta invece la partecipazione alla prova di ammissione, ai corsi di Laurea Magistrale in Medicina e hirurgia, Medicina Veterinaria, Odontoiatria e Protesi entaria, deve essere compilata esclusivamente in modalità on-line in genere dall inizio del mese di luglio (per l / luglio) alla fine dello stesso mese (per l / luglio). Il perfezionamento dell iscrizione avviene a seguito del pagamento del contributo per la partecipazione al test secondo le procedure indicate dall Università in cui il candidato sostiene la prova. La procedura di pagamento deve in ogni caso concludersi entro il 31 luglio; il tutto per permettere alle Università di inviare entro i primi di agosto all ente IN, tramite apposito sito riservato, l elenco degli studenti che hanno perfezionato l iscrizione al test attraverso il pagamento del relativo contributo. all /2016 confermato per l /2017 le procedure per l iscrizione sono state uniformate in tutte le diverse sedi. Il modello della domanda preliminare di iscrizione alle prove di ammissione è unicamente disponibile attraverso l apposita procedura informatica sul portale sopra citato e a seguito di registrazione richiede, al candidato, molteplici indicazioni (ognome, Nome, Paese di nascita, Provincia, data di nascita, sesso, cittadinanza, codice fiscale, , tipo di documento, numero del documento, rilasciato, valido dal al, residenza, paese, provincia, località, cap, indirizzo, telefono cellulare). L iscrizione descritta è vincolo indispensabile per essere ammessi a sostenere la prova di selezione. Le ulteriori informazioni in merito possono essere fornite agli studenti dal personale amministrativo presente nelle singole segreterie oppure disponibili on-line sui siti ufficiali dei singoli tenei interessati. Le prove di selezione fino all /2017 si sono svolte di norma nel mese di settembre (fra il 6 e il 7) in un unica giornata (54). La data, decisa dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, e differente per ogni tipo di corso di Laurea (Medicina e hirurgia, Odontoiatria e Protesi entaria, Medicina Veterinaria) è unica su tutto il Territorio Nazionale; è comunicata ai partecipanti dalle segreterie studenti con appositi bandi predisposti secondo precise indicazioni Ministeriali, divulgata on-line sui siti dei diversi tenei e pubblicata sui principali quotidiani. partire dall /2007, rispetto a quanto avveniva in passato, anche per il corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi entaria la prova di ammissione è stata programmata dal Ministero nella prima settimana di settembre in un unica giornata su tutto il territorio nazionale. all /2008, confermato anche per l /2017 con.m. del 30 giugno 2016, il Ministero ha altresì stabilito che venga predisposta una Graduatoria Nazionale per i corsi di Laurea Magistrale in Medicina e hirurgia, Odontoiatria e Protesi entaria e Medicina Veterinaria. Queste novità, attivate a partire dalla prova tenutasi nel settembre 2011 e riproposte con la prova di settembre 2016, hanno comportato per gli studenti indirizzati verso i corsi di Laurea Magistrale in Medicina e hirurgia, Odontoiatria e Protesi entaria un notevole cambiamento, in particolare la partecipazione a una sola prova di ammissione contro le due prove degli anni precedenti. Per i corsi a numero programmato (Medicina e hirurgia, Odontoiatria e Protesi entaria, Medicina Veterinaria), l ente IN su mandato del MIUR, sulla base del punteggio ottenuto dai singoli candidati, redige una graduatoria Unica Nazionale (relativamente ai diversi corsi di Laurea) per i candidati comunitari e stranieri residenti in Italia, di cui all articolo 26 della legge n. 189/2002. La graduatoria per i candidati stranieri residenti all estero è definita dalle Università. La graduatoria dei corsi sopra citati si chiude con provvedimento ministeriale (48)(55). Negli anni, sebbene la valutazione delle prove è stata modificata, avviene comunque sulla base di criteri ministeriali. In base al.m. del 30 giugno 2016, il valore attribuito alle risposte è di: 1,5 punto per ogni risposta esatta; 0,4 punti per ogni risposta errata; 0 punti per ogni risposta non data. Nei giorni successivi alle prove, in base a un calendario proposto dallo stesso ente IN, per conto del MIUR, è disponibile la pubblicazione esclusivamente del punteggio ottenuto dai candidati secondo il codice etichetta sul sito nelle norme per la protezione dei dati personali, garantendo così l anonimato dei candidati. Tali dati restano disponibili sul sito pubblico fino alla conclusione delle procedure. partire dal giorno successivo alla data di pubblicazione dei risultati del test ed entro 5 giorni lavorativi, specifici incaricati delle singole Università, inviano al IN, attraverso un sito web riservato, i dati identificativi di ogni studente tratti dalle singole schede anagrafiche, avvalendosi di specifici strumenti a scansione elettronica. Per tutte queste operazioni, al fine di garantire la correttezza delle procedure, gli tenei sono tenuti a redigere un verbale analitico che sarà reso disponibile al MIUR su un sito web riservato. titolo esemplificativo, dopo le prove di ammissione del 2016, il giorno 29 settembre, sul portale University i candidati potevano prendere visione del proprio elaborato, del proprio punteggio e del proprio modulo anagrafico. Sempre relativamente alle ultime prove, il 4 ottobre sono state pubblicate, nell area del sito riservato agli studenti, le graduatorie nazionali di merito nominative.

14 14 apitolo 1 a qui, ogni candidato ha dovuto seguire una serie di procedure, in base alla propria situazione, per procedere all immatricolazione al corso di interesse. on l attivazione delle graduatorie uniche nazionali, la complessità procedurale di immatricolazione risulta più complessa, il funzionamento e lo scorrimento delle graduatorie di ciascun corso di Laurea ai fini dell immatricolazione avviene secondo specifiche fasi e regole che saranno in seguito descritte: dalla pubblicazione sul sito riservato delle graduatorie nominative di ciascun corso di Laurea con l indicazione per ogni candidato del punteggio ottenuto, della posizione in graduatoria e della sede universitaria in cui lo stesso è collocato come assegnato ovvero tenendo conto della posizione in graduatoria di tutti i candidati che lo precedono e delle relative preferenze di sede se prenotato ovvero in attesa ; i candidati SSGNTI devono provvedere all immatricolazione presso gli tenei secondo procedure amministrative proprie di ciascuna sede universitaria. I candidati PRNO- TTI possono invece provvedere all immatricolazione presso gli tenei secondo procedure amministrative proprie di ciascuna sede universitaria. l fine di consentire l adeguata gestione della graduatoria nazionale è in ogni caso stabilito, sia per i candidati SSGNTI sia per i candidati PRNOTTI, che esercitino tale possibilità con riferimento allo specifico scorrimento, un termine massimo di 4 giorni per immatricolarsi, incluso il giorno di scorrimento della graduatoria escluso il sabato e i festivi. La mancata immatricolazione dei candidati SSGNTI comporta la rinuncia alla stessa se non effettuata entro 4 giorni. I candidati PRNOTTI che non esercitano tale possibilità non decadono dalla graduatoria. a quanto descritto, è indispensabile un attenzione costante allo scorrimento delle graduatorie nonché a un rispetto delle tempistiche, per non incorrere nella decadenza. Sempre nel 2016, il giorno 11 ottobre il IN, ricevute tutte le comunicazioni ha proceduto, in merito alla posizione di merito e delle preferenze espresse, alla pubblicazione del nuovo scorrimento della graduatoria. I successivi scorrimenti delle graduatorie, fino al provvedimento ministeriale di chiusura delle graduatorie, replicano le procedure e le tempistiche descritte (.M. 30 giugno 2016, allegato 2) (48)(52). Maggiori indicazioni e informazioni saranno comunque disponibili sui siti dei singoli tenei, così come le indicazioni per i versamenti delle tasse di immatricolazione; la dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà con il quale lo studente attesta di non essere iscritto a nessun altro corso di studi presso l Università nella quale ha fatto domanda o presso altre Università. Tendenzialmente gli studenti che vengono ammessi al corso di Laurea Magistrale in Medicina e hirurgia devono inoltre presentare (in alcune sedi), all atto dell immatricolazione, copia della scheda di avvenuta vaccinazione antitubercolare o di cutipositività. Nella maggior parte delle sedi è in vigore un servizio di automazione delle pratiche amministrative; per questo motivo è indispensabile che le richieste e i versamenti vengano effettuati dagli studenti unicamente sui moduli appositi, in distribuzione presso le varie segreterie o nella maggior parte dei casi a disposizione on-line sui siti ufficiali dei diversi tenei. È bene che lo studente si accerti dell esistenza di tali servizi nella sede dove presenterà domanda di ammissione. In seguito all avviso n del 26 gennaio 2016, il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Scientifica, al fine di offrire un adeguata informazione agli studenti, ha pubblicato le nuove date per l /2017: il 6 settembre 2016 per la prova di ammissione ai corsi di studio in Medicina e hirurgia, Odontoiatria e Protesi entaria; il 7 settembre 2016 per la prova di ammissione al corso di studio in Medicina Veterinaria (52). Per l /2018 sarà pubblicato apposito ecreto Ministeriale In che cosa consiste la prova di selezione La prova di selezione consiste nel rispondere correttamente a un certo numero di domande a scelta multipla riguardanti le discipline citate nel paragrafo 1.4. Il numero è analogo per tutti e tre i corsi di Laurea. Il tempo medio previsto per rispondere a ogni singola domanda è di un minuto e mezzo/due minuti. Le SM sono suddivise nelle diverse discipline oggetto d esame. partire dall /2007 (38), da parte del Ministero è stata modificata la suddivisione del numero dei quesiti. In particolare per l /2017: per il corso di Laurea in Medicina e hirurgia, Odontoiatria e Protesi entaria, i test nelle singole discipline sono così suddivisi: 2 ultura Generale, 20 Ragionamento Logico, 18 iologia, 12 himica, 8 Fisica e Matematica (vedi Tab. IV); per il corso di Laurea in Medicina Veterinaria, i test nelle singole discipline sono così suddivisi: 2 ultura Generale, 20 Ragionamento Logico, 16 iologia, 16 himica, 6 Fisica e Matematica (vedi Tab. IV). La graduatoria finale è formulata sulla base dell esito del punteggio riportato alla prova; a partire dall /2001 e confermato per l /2017, il voto dell esame di Maturità non ha alcuna incidenza sul punteggio globale in tutte le sedi e per tutti gli esami di ammissione ai tre rispettivi corsi di Laurea. partire dall anno 2007, con modifiche in itinere, sono intervenuti molteplici cambiamenti nell applicazione dei criteri di valutazione. Per il 2016, in caso di parità di punteggio tra più candidati nella graduatoria finale, l assegnazione dei posti nelle diverse sedi sarà attivata tenendo conto: a) in caso di parità, per i corsi di Laurea Magistrale in Medicina e hirurgia, Odontoiatria e Protesi entaria e corsi di Laurea Triennale in area sanitaria, prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti Ragionamento Logico, ultura Generale, iologia, himica, Fisica e Matematica. Per il corso di Laurea in Medicina Veterinaria prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di himica, Ragionamento Logico, ultura Generale, iologia, Fisica e Matematica; b) in ultimo, in caso di ulteriore parità, prevale lo studente che sia anagraficamente più giovane. Nell ambito dei posti disponibili per le immatricolazioni, sono ammessi ai corsi di Laurea Magistrale in Medicina e hirurgia, Odontoiatria e Protesi entaria, Medicina Veterinaria gli studenti comunitari e non comunitari di cui al-

15 ome affrontare la prova di ammissione 15 l art. 26 della legge n. 189/2002 che abbiano ottenuto una soglia minima di punteggio pari a 20. Nell ambito dei posti riservati per gli studenti non comunitari residenti all estero, è confermata la soglia minima di 20 punti per avere diritto all immatricolazione (.M. 30 giugno 2016). Nella maggior parte delle sedi una porzione (in genere tra 5 e 15%) dei posti totali programmati è riservata agli studenti stranieri non comunitari, non ricompresi nella legge del 30 luglio 2002, n. 189, art. 26. partire dall /2006 sulla base di apposite disposizioni ministeriali pubblicate il 21 marzo 2005, sono state applicate delle normative specifiche per le ammissioni e immatricolazioni degli studenti stranieri. Per questi studenti, terminata la prova di selezione, viene stilata una graduatoria a parte. La considerazione del voto del diploma, sia per gli studenti stranieri che rientrano nella legge n. 189 del 30 luglio 2002 sia per quei candidati che non vi rientrino, è determinata da apposite commissioni che analizzano l equipollenza con gli esami e le discipline caratterizzanti i diplomi di scuola media superiore italiani in base ai documenti presentati dal candidato stesso. partire dal 2008, sono state ufficializzate, sul sito ministeriale, le norme per l accesso degli studenti stranieri ai corsi universitari. Il sito consultabile, rubrica studiare in Italia, all indirizzo: presenta un quadro articolato di informazioni sulle normative, i documenti da allegare obbligatoriamente alla domanda di pre-iscrizione, indicazioni sul visto di ingresso per motivi di studio/università, la prova di conoscenza della lingua italiana, esami di ammissione, iscrizioni ecc. Sono inoltre disponibili informazioni sulle Università, scuole di specializzazione non mediche e altri corsi. In merito al contingente, ciascuna Università pubblicizza l elenco dei posti riservati per ogni singolo corso di Laurea agli studenti stranieri, al fine di consentire agli interessati di presentare la domanda di pre-iscrizione. Nell elenco deve risultare anche se gli studenti devono o meno provvedere alla traduzione della documentazione da allegare alla domanda ad eccezione del titolo di studio da tradurre obbligatoriamente. Sempre sul sito: rubrica studiare in Italia all indirizzo: è possibile prendere visione delle disposizioni in merito al progetto Marco Polo. Si tratta di un contingente specifico per studenti cinesi, interessati ai corsi di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale a ciclo unico e non, aderenti al progetto. In ultimo, in tutti gli tenei italiani, sono stati istituiti corsi di lingua italiana per gli studenti stranieri che frequenteranno corsi di studio in Italia. Le informazioni a riguardo sono direttamente reperibili sui siti dei singoli tenei (29) (30) (31) (32) (33) (34) (35) (36) (53) ome viene svolta la prova; le norme da osservare La prova si svolge nel modo seguente: nella giornata stabilita UN per l ammissione al corso di Laurea Magistrale in Medicina e hirurgia e per il corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi entaria (novità attivata nel settembre 2011 e confermata anche nel settembre 2016), UN per il corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria e UN per il corso di Laurea Magistrale in Medicina e hirurgia in lingua inglese. Per tutti i corsi di Laurea menzionati i candidati si devono presentare nella sede prevista muniti di un documento di riconoscimento valido (carta d identità, patente di guida, passaporto). Nel momento in cui gli studenti entrano in aula, alcuni docenti/personale tecnico amministrativo responsabili controllano i documenti e destinano ciascuno al proprio posto. I posti sono assegnati con modalità che variano da sede a sede. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, per la predisposizione dei plichi individuali contenenti il materiale relativo alle prove di ammissione a livello nazionale, si avvale di un consorzio interuniversitario IN-, secondo quanto stabilito dal.m. 30 giugno seguito di tale disposizione, una volta in aula, ogni studente riceve un plico contenente: una scheda anagrafica che deve essere obbligatoriamente compilata; i quesiti relativi alla specifica prova di ammissione, recanti il codice identificativo del plico; un modulo risposte, dotato dello stesso codice identificativo del plico; un foglio sul quale sono apposti il codice identificativo del plico, nonché l indicazione dell teneo e del corso di Laurea cui si riferisce la prova, l indirizzo del portale Universitaly, le chiavi personali (username e password) per accedere all area riservata dello stesso sito e visualizzare, unitamente ai predetti dati, l immagine del proprio elaborato contraddistinto da un codice identificativo. Per la compilazione del modulo risposte deve essere utilizzata una penna nera. Il modulo risposte prevede, in corrispondenza del numero progressivo di ciascun quesito, una piccola figura circolare che lo studente, per dare certezza della volontà di non rispondere, deve barrare. Tale indicazione, una volta apposta, non è più modificabile; se il candidato non appone alcun segno nelle caselle di risposta anche se non barra la figura circolare, la risposta è considerata non data. urante la prova al candidato non è concesso di tenere con sé borse o zaini, libri o appunti, carta, cellulari, palmari o altra strumentazione similare pena annullamento della prova. Non si può iniziare la prova fino a quando a tutti i candidati non è stata data una collocazione nell aula e fino a quando non viene comunicato ufficialmente l inizio da parte dei membri responsabili. conclusione della prova, il candidato si reca alla postazione predisposta dalla commissione e viene invitato a scegliere una coppia di etichette adesive identiche. iascuna etichetta deve essere applicata, alla presenza della ommissione, a cura esclusiva del candidato, che deve accertarsi della corrispondenza dei codici alfanumerici impressi sulle etichette, sul modulo risposte e sulla scheda anagrafica. Il candidato deve quindi sottoscrivere, in calce alla scheda anagrafica, la dichiarazione di veridicità dei dati anagrafici e di corrispondenza dei codici delle etichette applicate alla scheda anagrafica e al modulo risposte. conclusione di queste operazioni, il candidato deve inserire la scheda anagrafica nel contenitore sigillato presente nella postazione dedicata e recarsi nella postazione della ommissione ove inserisce il modulo risposte nel contenitore chiuso ivi predisposto. In ultimo, è consentito al candidato lasciare l aula trenta minuti prima della conclusione della prova.

16 16 apitolo

17 ome affrontare la prova di ammissione 17

18 18 apitolo 1

19 ome affrontare la prova di ammissione 19 Un aspetto importante da ricordare per l accesso a tutti i corsi Magistrali menzionati è relativo al conferimento dei dati personali, presenti nel modulo anagrafica, che viene trattenuto al termine di ciascuna prova dall teneo nel quale lo studente ha svolto la prova. ome descritto precedentemente, si ricorda che per le ammissioni tenutesi nel settembre 2016 il Ministero ha predisposto un unica prova per la Laurea Magistrale in Medicina e hirurgia, Odontoiatria e Protesi entaria. all /2001 tutte le Facoltà utilizzano, per la trascrizione delle risposte ai test di selezione, delle schede per la lettura ottica, vale a dire schede simili alle schedine del totocalcio che vengono lette da particolari strumenti denominati lettori ottici. Per la compilazione di tali schede devono essere rispettate alcune regole, poiché l apparecchio che le corregge è molto sensibile e ogni piccolo segno, anche inavvertitamente praticato, può determinare errori nella lettura delle risposte. In questi casi, le ommissioni in aula incaricate si preoccuperanno di fornire dei pennarelli/penne nere; non devono essere utilizzati altri tipi di penne o matite. La compilazione della scheda consiste nel marcare la risposta prescelta con un segno nero, una X, un quadratino, un pallino o altro; anche a questo proposito vengono solitamente fornite indicazioni precise al momento della prova. È in ogni caso utile osservare alcune immagini che esemplificano la corretta compilazione di diversi tipi di schede: a tale riguardo possono essere esaminate le figure 1, 2, 3. Le figure presentano esempi di schede per correzione tramite lettura ottica (9). partire dall /2002, in tutte le sedi universitarie per la trascrizione delle risposte ai test di selezione, le schede per la lettura ottica utilizzate sono uguali. Secondo quanto riportato nel.m. del 30 giugno 2016 l analisi degli elaborati di tutti i candidati partecipanti alle prove è gestita direttamente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca mediante il consorzio interuniversitario IN. In sezioni successive del presente capitolo sono fornite indicazioni sui programmi delle materie oggetto d esame (iologia, himica, Fisica, Matematica, ultura Generale e Ragionamento Logico) e sono riportati numerosi esempi di domande corredate dalle risposte esatte e da alcuni commenti utili per individuarle ttivazione del corso di Laurea in Medicina e hirurgia in inglese per l /2017, modalità e contenuti Per l /2013, con un.m. del 4 luglio 2012, il Ministero, ritenuta la necessità di favorire la partecipazione degli studenti in un ottica di agevolazione del processo di internazionalizzazione delle Università italiane, ha definito che presso alcuni tenei fosse attivato il corso di Laurea Magistrale in Medicina e hirurgia tenuto in lingua inglese. nche per l /2017, attraverso il.m. del 14 luglio 2016, n. 572, si conferma che l ammissione degli studenti al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e hirurgia attivato in lingua inglese, a seguito del relativo accreditamento, avviene previo superamento di apposita prova. I posti disponibili, destinati agli studenti comunitari e non comunitari residenti in Italia cui all art. 39, comma 5, del.l. del 25 luglio 1998, n. 286, sono ripartiti tra le Università afferenti al progetto. Sono inoltre previsti anche posti per studenti non comunitari e stranieri residenti all estero. Gli tenei accreditati risultano essere: ari, Milano, Napoli Federico II, Napoli Seconda Università, Pavia, Roma Sapienza Medicina e Farmacia Policlinico e Roma Tor Vergata. Le sedi italiane mettono così a disposizione un totale di 196 posti per gli studenti italiani e 114 per gli studenti non comunitari non soggiornanti. lla prova di ammissione, abbiamo detto, possono partecipare sia studenti comunitari che studenti stranieri. Si tratta di una prova unica, predisposta dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) avvalendosi della ambridge ssessment. La prova di ammissione consiste nella soluzione di 60 quesiti in lingua inglese che presentano 5 opzioni di risposta, fra cui il candidato ne deve individuare una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili, su argomenti di: ultura Generale e Ragionamento Logico; iologia; himica; Fisica e Matematica. I programmi oggetto di ammissione sono analoghi a quelli proposti per la prova prevista al corso di Laurea in Medicina e hirurgia in lingua italiana, consultabili più avanti in questo capitolo al paragrafo 1.4. I quesiti oggetto di ammissione sono così suddivisi: 2 per la disciplina di ultura Generale, 20 per la disciplina di Ragionamento Logico; 18 per la disciplina di iologia; 12 per la disciplina di himica e 8 per le discipline di Fisica e Matematica. L ultima prova di ammissione si è svolta il 14 settembre 2016, antecedente a quella per il corso di Laurea in Medicina e hirurgia in italiano, unicamente presso gli tenei italiani accreditati, nonché alcune sedi straniere individuate in relazione al numero di candidati dalla stessa ambridge ssessment in Londra. Le sedi straniere sono: uenos ires (rgentina), San Paolo (rasile), eijing (ina), Nicosia (ipro), Parigi (Francia), Munich (Germania), tene (Grecia), Gurgaon (India), Tel viv (Israele), Varsavia (Polonia), Lisbona (Portogallo), oha (Quasar), Riyadh (rabia Saudita), arcellona (Spagna), ubai (mirati rabi), Londra (Regno Unito), New York (Stati Uniti). Il tempo previsto, per questa prova, è stato di 100 minuti. In alcune di queste sedi, il test è stato somministrato in formato cartaceo, per la maggior parte delle sedi è stato proposto un test informatizzato. In seguito a un aggiornamento del Ministero, la modalità di svolgimento della prova di ammissione si è svolta, in tutte le sedi italiane, in modalità cartacea (37). La modalità di iscrizione alla prova, per l anno 2016, è avvenuta tramite il portale a decorrere dal 15 luglio al 4 agosto Il pagamento del contributo per sostenere la prova selettiva segue le modalità pubblicate sul portale citato all apertura delle iscrizioni. Successivamente, nella giornata del 1 settembre 2016, sono stati pubblicati sui siti rispettivamente del MIUR e degli tenei interessati gli indirizzi delle sedi, con l indicazione delle aule, in cui si è svolta la prova.

20 20 apitolo 1 T L L VII orsi di Laurea Triennale delle Professioni Sanitarie: numero di test, tempo a disposizione, considerazione in percentuale dell esito della prova, incidenza del voto di maturità sulla graduatoria finale /2017 tenei NON sì luglio luglio 50, /9/2016 solo 60 test RI sì luglio agosto 50, /9/2016 solo 60 test OLOGN sì luglio agosto 60, /9/2016 solo 60 test RSI sì luglio agosto 50, /9/2016 solo 60 test GLIRI sì luglio agosto 22, /9/2016 solo 60 test TNI sì giugno luglio 40, /9/2016 solo 60 test TNZRO sì luglio agosto 50, /9/2016 solo 60 test HITI sì luglio agosto 60, /9/2016 solo 60 test FRRR sì luglio agosto 60, /9/2016 solo 60 test FIRNZ sì luglio agosto 50, /9/2016 solo 60 test FOGGI sì luglio agosto 50, /9/2016 solo 60 test GNOV sì luglio agosto 50, /9/2016 solo 60 test L QUIL sì luglio agosto 35, /9/2016 solo 60 test MSSIN sì luglio agosto 90, /9/2016 solo 60 test MILNO Statale sì luglio luglio 30, /9/2016 solo 60 test MILNO icocca sì luglio agosto 10, /9/2016 solo 60 test MILNO S. Raffaele (*) sì luglio agosto 110, /8/ test (50 log. 10 cul. g., 40 biol., chim., mat. e fis.) il 10% in inglese MILNO/ROM TTOLI sì giugno agosto 120, /9/2016 test scientifico con S. uore Siti ufficiali dei singoli tenei Modalità di iscrizione /2017 on-line Periodo iscrizioni (*) Sedi non statali nelle quali si è svolta la prova di ammissione in date diverse dalla data ministeriale (**) I dati riportati sono tratti dal sito ufficiale dell Università analizzata nel mese di febbraio 2017 lcuni dati riportati nella presente tabella sono tratti in parte da un articolo pubblicato su Il Sole-24 Ore (46) Inizio quiz a scelta multipla + test di cultura generale e di religione + test attitudinale test di inglese MOLIS sì luglio agosto 55, /9/2016 solo 60 test MON e RGGIO MILI sì luglio agosto 55, /9/2016 solo 60 test NPOLI - Federico II sì luglio luglio 50, /9/2016 solo 60 test NPOLI - Seconda Università sì luglio agosto 50, /9/2016 solo 60 test POV sì luglio agosto 30, /9/2016 solo 60 test PLRMO sì luglio agosto 55, /9/2016 solo 60 test PRM sì luglio agosto 50, /9/2016 solo 60 test PVI sì luglio agosto 54, /9/2016 solo 60 test PRUGI sì luglio agosto 60, /9/2016 solo 60 test PIS sì luglio luglio 60, /9/2016 solo 60 test ROM - Sapienza I Facoltà sì luglio agosto 35, /9/2016 solo 60 test ROM - Sapienza II Facoltà sì luglio agosto 35, /9/2016 solo 60 test ROM - Tor Vergata sì luglio agosto 35, /9/2016 solo 60 test ROM - ampus io-medico sì luglio agosto 70, /9/ test+colloquio attitudinale e motivazionale + voto conseguito all esame di maturità e curriculum dello studente (**) SLRNO sì luglio agosto 60, /9/2016 solo 60 test SSSRI sì luglio agosto 25, /9/2016 solo 60 test SIN sì luglio agosto 59, /9/2016 solo 60 test TORINO sì luglio agosto 51, /9/2016 solo 60 test TRIST sì luglio agosto 45, /9/2016 solo 60 test UIN sì luglio luglio 40, /9/2016 solo 60 test VRS Insubria sì luglio agosto 50, /9/2016 solo 60 test VRLLI Piemonte Orientale. vogadro sì luglio agosto 50, /9/2016 solo 60 test VRON sì luglio luglio 50, /9/2016 solo 60 test Fine Tasse per la preiscrizione al test di ammissione Tassa (in euro) Numero totale quesiti nelle discipline Quiz scelta multipla secondo disposizioni interne Tempo a disposizione per la prova (in minuti) Svolgimento della Prova di ammissione e riteri di valutazione per decretare la graduatoria finale ate di svolgimento della Prova di ammissione riteri di valutazione per stabilire la graduatoria finale

21 ome affrontare la prova di ammissione 21 Secondo quanto riportato nel.m. del 16 luglio 2016, n. 572, allegato 1, per la preparazione dei plichi destinati a ciascun candidato, il Ministero si avvale di ambridge ssessment che, dopo lo svolgimento della prova di ammissione, provvede alla determinazione del punteggio di ciascun elaborato e lo trasmette al consorzio interuniversitario IN. Ogni plico predisposto da ambridge ssessment, contiene: - una scheda anagrafica; - i quesiti relativi alla prova di ammissione recanti il codice identificativo del plico; - un modulo di risposte, dotato dello stesso codice identificavo del plico; - un foglio sul quale sono apposti il codice identificativo del plico e l indicazione del corso di Laurea cui si riferisce la prova. conclusione della prova, come già descritto per il test in lingua italiana, il candidato è invitato a scegliere una coppia di etichette adesive identiche, ne consegue che è egli stesso responsabile della chiusura della procedura personale della prova. i fini della determinazione del punteggio, il modulo risposte è reso, nelle sedi italiane, al Presidente o al responsabile d aula per la successiva consegna a ambridge ssessment presso la sede del IN e, nelle sedi estere, alla persona accreditata dalla ambridge ssessment. La ambridge ssessment provvede alla correzione della prova, determina il punteggio di ciascun elaborato e trasmette i risultati al IN attraverso un sito riservato appositamente predisposto. Per la valutazione della prova sono attribuiti al massimo 90 punti e si tiene conto dei seguenti criteri valutativi della prova: 1,5 punti per ogni risposta esatta; 0,4 punti per ogni risposta errata; 0 punti per ogni risposta non data. Per la valutazione della prova e la predisposizione della graduatoria, in caso di parità di punteggio si tiene conto dei seguenti criteri: a) in primo luogo prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti Ragionamento Logico, ultura Generale, iologia, himica, Fisica e Matematica; b) a seguire prevale il possesso, entro la data di chiusura delle iscrizioni, delle certificazioni linguistiche (.M. del 14 luglio 2016, n. 572 allegato 3), così come dichiarato dal candidato all atto dell iscrizione al test. Il possesso di certificazione linguistica richiesta ai candidati è autocertificata. Le amministrazioni coinvolte, in o- gni fase della procedura, avranno la facoltà di accertare la veridicità delle dichiarazioni rese dal candidato, ai sensi della normativa vigente. Il candidato, pertanto, dovrà fornire tutti gli elementi necessari per consentire le opportune verifiche. Nel caso in cui dalla documentazione presentata dal candidato risultino dichiarazioni false o mendaci, ferme restando le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia, si procederà all annullamento dell eventuale immatricolazione, al recupero di eventuali benefici concessi e a trattenere le tasse e i contributi universitari versati; c) in ultimo, in caso di ulteriore parità, prevale lo studente che sia anagraficamente più giovane. Nell ambito dei posti disponibili per le immatricolazioni, sono ammessi gli studenti comunitari e non comunitari di cui all art. 26 della legge n. 189/2002 che abbiano ottenuto una soglia minima di punteggio pari a 20. Nell ambito dei posti riservati per gli studenti non comunitari residenti all estero, è confermata la soglia minima di 20 punti per avere diritto all immatricolazione (37). ome affermato, la ambridge ssessment provvede alla correzione della prova, determina il punteggio di ciascun elaborato e trasmette i risultati al IN attraverso un sito riservato appositamente predisposto. questo punto il MIUR, tramite l ente IN, pubblica sul proprio sito e nel rispetto dell anonimato di tutti i candidati, la sola determinazione del punteggio riferito ai singoli argomenti d esame e al totale complessivo di punteggio ottenuto. Lo studente, attraverso le chiavi personali (username e password), potrà vedere il proprio risultato. Il IN, sulla base del punteggio calcolato dalla ambridge ssessment redige una graduatoria Unica Nazionale per gli studenti comunitari e stranieri residenti in Italia. La graduatoria per i cittadini stranieri residenti all estero è definita dalle Università coinvolte. La graduatoria si chiude con provvedimento ministeriale (48)(55). Nell ambito del punteggio finale: 5 punti sono dati alla onoscenza Linguistica ovvero vengono riconosciute eventuali certificazioni internazionali come: P,, Higher, F, Vantage, SOL iploma Mastery 2, SOL iploma xport 1, SOL iploma ommunicator 2, PT, JTST Level 6, JTST Level 5, ILTS, IS Integreted Skills in nglish II, III, IV; TOFL score , TOFL score I certificati dovranno essere rilasciati da enti riconosciuti quali University of ambridge nglish Language ssessment; ity and Guilds (Pitman), dexcel/pearson Ltd, I (LI) ILTS, TL Trinity ollege London, TOFL TS; 5 punti sono attribuiti al percorso scolastico svolto dallo studente; vengono considerate le valutazioni finali conseguite nel triennio precedente al conseguimento del diploma (37). Per l /2017, secondo il.m. del 30 giugno 2016 e confermato con il.m. del 14 luglio 2016, n. 572, la prova di ammissione in lingua inglese è fissata per il giorno 14 settembre 2016 (52). Le date per le prove di ammissione per l /2017 sono state pubblicate con.m. 26 gennaio 2016, protocollo n Per l /2018 sarà pubblicato un apposito ecreto Ministeriale. Nel settimo capitolo del presente volume sono disponibili le prove di ammissione, in lingua inglese, somministrate dal 9 settembre 2011 al 14 settembre 2016.

22 22 apitolo I ORSI I LUR TRINNLI: INIZIONI SUL- L MOLITÀ I ISRIZION LL PROV ate di iscrizione della prova di selezione e documentazione per l iscrizione al primo anno di corso llo scopo di programmare adeguatamente l offerta formativa nelle singole Università a partire dall anno 1997 e fino a febbraio 2012, gli studenti iscritti all ultimo anno degli istituti e scuole di istruzione secondaria superiore, interessati all accesso ai corsi di Laurea universitari dovevano provvedere, entro un periodo di circa un mese a seguito di un ecreto Ministeriale (51) proposto ogni anno, a effettuare la domanda di pre-iscrizione alle singole Università utilizzando un apposito modulo ad accesso libero, disponibile sul sito web del Ministero ( Il modulo in oggetto era compilabile dal singolo studente presso la propria scuola, nelle sedi universitarie o qualunque altra postazione collegata con la rete Internet. Gli studenti potevano indicare, in ordine di priorità, fino a un massimo di tre corsi di istruzione superiore diversi. La preiscrizione era finalizzata prioritariamente alla predisposizione e alla fruizione di iniziative e attività di orientamento, alle possibilità occupazionali, nonché alla programmazione dell offerta formativa e dei servizi destinati agli studenti da parte delle istituzioni formative interessate. Gli studenti che avevano presentato la domanda di preiscrizione erano tenuti a perfezionare tale iscrizione solo dopo aver superato l esame di maturità e aver conseguito il titolo rilasciato a conclusione del ciclo di istruzione secondaria superiore. Nel mese di gennaio 2013, con la riorganizzazione degli tenei in seguito all applicazione della legge n. 240, il Ministero ha istituito un nuovo portale per gli studenti ricco di informazioni e novità: il portale Universitaly. Il sito, visibile all indirizzo è organizzato in modo da offrire molteplici informazioni su più tematiche come: i luoghi dove studiare in Italia, i molteplici corsi di studio attivati; i diversi tenei presenti sul territorio, indicazioni sulle tasse e i contributi; corsi di studio tenuti in lingua inglese e le modalità di iscrizione; l orientamento in generale. Il portale è fruibile da tutti ed è articolato in quattro sezioni dedicate agli studenti, alle famiglie, alle scuole superiori, all Università. È uno strumento che permette di scoprire il mondo dei corsi di Laurea e istruzione superiore in Italia. È rivolto agli studenti e alle famiglie degli studenti che frequentano le scuole superiori e che devono scegliere l Università, agli studenti universitari che vogliono continuare gli studi, alle scuole superiori per monitorare la propria didattica e infine alle Università che intendano proporre in modo semplice e funzionale la propria offerta formativa. Lo studente, al fine di avere maggiori informazioni, potrà registrarsi attraverso la compilazione di un apposito modulo disponibile on-line. on la registrazione si potranno sfruttare tutte le potenzialità che il sito offre. La domanda di iscrizione preliminare, che comporta invece la partecipazione al concorso di ammissione, deve essere compilata on-line in genere dall inizio di luglio alla fine d agosto (Tab. VII) (20)(21)(22)(23)(24)(25)(26)(27)(28). Unitamente alla domanda lo studente dovrà consegnare un certificato in carta libera del titolo conseguito con relativa votazione o autocertificazione e, nella maggior parte delle sedi, sarà anche necessaria la quietanza di versamento della quota partecipativa al concorso di ammissione (Tab. VII). L iscrizione preliminare è indispensabile per essere ammessi a sostenere la prova di selezione. Le ulteriori informazioni a riguardo possono essere fornite agli studenti dal personale amministrativo delle singole sedi. Per l /2017, così come per gli anni passati, per l accesso ai corsi di Laurea Triennale dell area sanitaria, in base all art. 1 della legge n. 264/1999 (45) e riconfermato nell art. 7 del.m. del 30 giugno 2016, ai fini dell utilizzo di tutti i posti disponibili per ciascun corso di studi è consentito allo studente di esprimere nella domanda preliminare fino a tre opzioni, in ordine di preferenza, per i corsi stessi. Le prove di selezione, su decisione del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca sono svolte nel mese di settembre in un unica giornata, in una o più aule dell Università. La data è la medesima per tutti i corsi; è comunicata ai partecipanti dalle segreterie studenti delle singole Facoltà divulgata on-line sui siti delle Facoltà con appositi bandi e pubblicata sui principali quotidiani. In genere, a prova avvenuta e in caso di ammissione, il candidato deve presentare, in un tempo stabilito di circa 4/5 giorni (variabile da sede a sede) da quando le graduatorie sono rese pubbliche: una domanda di immatricolazione (sulla quale va apposta una marca da bollo); il titolo di studio originale o il certificato provvisorio (i certificati provvisori rilasciati in unico esemplare dagli istituti pareggiati o legalmente riconosciuti debbono essere provvisti della firma del Preside autenticata dal Provveditorato agli studi); due fotografie dello stesso negativo formato tessera, una delle quali autenticata in bollo con indicazioni di tutti i dati anagrafici; le quietanze di versamento delle tasse di immatricolazione; la dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà con il quale lo studente attesta di non essere iscritto a nessun altro corso di studi presso la sede universitaria nella quale ha fatto domanda o presso altre Università. Ormai in tutte le sedi è in vigore un servizio di automazione delle pratiche amministrative. Per questo motivo è indispensabile che le richieste e i versamenti vengano effettuati dagli studenti unicamente sui moduli appositi predisposti e in distribuzione presso le varie segreterie. In seguito alle recenti disponibilità di iscrizione on-line, lo studente interessato a una sede distaccata, potrà pre-iscriversi alla prova di ammissione, senza recarsi fisicamente nell Università stessa. Solo in un secondo momento, a prova avvenuta e dopo la pubblicazione delle graduatorie, se collocato in posizione idonea dovrà recarsi alla sede scelta per l immatricolazione; è bene che lo studente si accerti dell esistenza di tali servizi nella sede dove presenterà domanda di ammissione. I posti che risultassero vacanti in seguito all eventuale rinuncia da parte di alcuni candidati saranno messi a disposizione degli esclusi, secondo l ordine di graduatoria.

23 ome affrontare la prova di ammissione 23

24 24 apitolo 1

25 ome affrontare la prova di ammissione 25

26 26 apitolo In che cosa consiste la prova di selezione La prova di selezione consiste nel rispondere correttamente a un certo numero di domande a scelta multipla riguardanti le discipline citate nel paragrafo 1.4. Il numero di test, sino al 1999, variava da sede a sede: si potevano avere sedi in cui la prova era articolata su 30 quesiti e sedi in cui la prova era articolata su 100 quesiti (14). partire dall /2001, in tutte le sedi sono state proposte delle prove caratterizzate da 80 quesiti. Nell /2016 in tutte le sedi, la prova di ammissione è stata caratterizzata da 60 quesiti (Tab. VII) (15). I test vengono predisposti da apposite commissioni locali nelle singole sedi universitarie, vengono preparati secondo le normative vigenti e sono uguali per tutti i corsi di Laurea Triennale attivati. Nell /2017, secondo quanto predisposto dal.m. del 9 giugno 2016, il tempo assegnato allo svolgimento della prova è stato di 100 minuti, in media da un minuto e mezzo a due minuti per rispondere a ogni singola domanda (vedi Tab. VII). Per l accesso a questi corsi, la prova di ammissione è predisposta da ciascuna Università ed è identica per l accesso a tutte le tipologie dei corsi attivati presso ciascun teneo. i fini dell utilizzo di tutti i posti disponibili per ciascun corso, ciascun teneo è tenuto a definire idonee procedure per consentire ai candidati di esprimere l ordine di preferenza. La graduatoria finale è formulata sulla base dell esito del punteggio riportato alla prova. partire dall /2001 così come per gli /2002, 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017 il voto dell esame di Stato, per la maggior parte delle sedi, non ha avuto alcuna incidenza sul punteggio globale. In tre Università Private dove vengono attivati corsi di Laurea Triennale (Roma/rescia/olzano/ampobasso/Potenza/Rieti/Torino/Vercelli Università attolica), (Milano Università San Raffaele), (Roma Università ampus io-medico) la graduatoria finale è formulata sulla base del punteggio riportato al test di accertamento delle conoscenze, sommato al punteggio ottenuto al test psicoattitudinale, sommato al punteggio attribuito al voto dell esame di maturità; l incidenza media del voto di maturità, in queste sedi, è tra il 10 e il 30% del punteggio globale (vedi Tab. VII). Nella maggior parte delle sedi una porzione (in genere tra 5 e 15%) dei posti totali programmati è riservata agli studenti stranieri non comunitari, non ricompresi nella legge del 30 luglio 2002, n. 189, art. 26. partire dall /2006 sulla base di apposite disposizioni ministeriali pubblicate il 21 marzo 2005, sono state applicate delle normative specifiche per le ammissioni e immatricolazioni degli studenti stranieri. Per questi studenti, terminata la prova di selezione, viene stilata una graduatoria a parte. La considerazione del voto del diploma, sia per gli studenti stranieri che rientrano nella legge n. 189 del 30 luglio 2002 sia per quei candidati che non vi rientrino, è determinata da apposite commissioni che analizzano l equipollenza con gli esami e le discipline caratterizzanti i diplomi di scuola media superiore italiani in base ai documenti presentati dal candidato stesso. partire dal 2008, sono state ufficializzate, sul sito ministeriale, le norme per l accesso degli studenti stranieri ai corsi universitari. Il sito consultabile rubrica studiare in Italia all indirizzo: presenta un quadro articolato di informazioni sulle normative, i documenti da allegare obbligatoriamente alla domanda di pre-iscrizione, indicazioni sul visto di ingresso per motivi di studio/università, la prova di conoscenza della lingua italiana, esami di ammissione, iscrizioni ecc. In merito al contingente, ciascuna Università pubblicizza l elenco dei posti riservati per ogni singolo corso di Laurea agli studenti stranieri, al fine di consentire agli interessati di presentare la domanda di pre-iscrizione. Nell elenco deve risultare anche se gli studenti devono o meno provvedere alla traduzione della documentazione da allegare alla domanda a eccezione del titolo di studio da tradurre obbligatoriamente. Sempre sul sito rubrica studiare in Italia all indirizzo: è possibile prendere visione delle disposizioni in merito al progetto Marco Polo per l /2017. Si tratta di un contingente specifico per studenti cinesi, interessati ai corsi di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale a ciclo unico e non, aderenti al progetto. In ultimo, in tutti gli tenei italiani, sono stati istituiti corsi di lingua italiana per gli studenti stranieri che frequenteranno corsi di studi in Italia. Le informazioni a riguardo sono direttamente reperibili sui siti dei singoli tenei (29)(30)(31)(32)(33)(34)(35)(36)(53). Nelle Tabelle V e VI sono elencati i corsi di Laurea Triennale attivati nell /2017 negli tenei italiani. Il numero di studenti da ammettere a ciascuna tipologia di corso di Laurea Triennale, è determinato tenuto conto delle esigenze del Servizio Sanitario Nazionale e sulla base delle indicazioni fornite dalle autorità regionali oltre alle indicazioni fornite dalle Università stesse in base alle strutture didattiche disponibili. partire dalla prova di selezione del settembre 2000 e confermata anche per quella di settembre 2016 (38) la valutazione dei quesiti ha subìto alcune modifiche. Il valore attribuito alle risposte è di: 1,5 punto per ogni risposta esatta; 0,4 punti per ogni risposta errata; 0 punti per ogni risposta non data. In caso di parità di punteggio tra più candidati nella graduatoria finale, l assegnazione dei posti nelle diverse sedi sarà attivata tenendo conto: a) dell ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti: Ragionamento Logico, ultura Generale, iologia, himica, Fisica e Matematica; b) in ultimo, in caso di ulteriore parità, prevale lo studente che sia anagraficamente più giovane (.M. 30 giugno 2016). Sempre secondo le ultime disposizioni ministeriali, le Università, sulla base del punteggio ottenuto ai test, calcolato secondo i criteri precedentemente esplicitati, sono tenute a redigere due graduatorie distinte, una per i

27 ome affrontare la prova di ammissione 27 candidati comunitari e stranieri residenti in Italia, di cui all art. 26 della legge n. 189/2002, e l altra per i candidati stranieri residenti all estero. ome per quelle a ciclo unico, le prove di ammissione per i corsi di Laurea Triennale, rimangono confermate per il mese di settembre. Il MIUR attraverso un avviso ministeriale del 26 gennaio 2016 con la finalità di informare preventivamente gli studenti e gli tenei, ha pubblicato la futura data delle prove di ammissione: per l /2017 la data è stata il 13 settembre (52). Per l /2018 sarà pubblicato un apposito ecreto Ministeriale ome viene svolta la prova; le norme da osservare La prova si svolge nel modo seguente: nella giornata stabilita i candidati si devono presentare nella sede prevista muniti di un documento di riconoscimento valido (carta d identità, patente di guida, passaporto). Nel momento in cui gli studenti entrano in aula, alcuni docenti/amministrativi responsabili controllano i documenti e destinano ciascuno al proprio posto. I posti sono assegnati con modalità che variano da sede a sede. Successivamente vengono distribuiti i questionari delle SM e una scheda sulle quali segnare le risposte corrette. Non si può iniziare la prova fino a quando a tutti i candidati non è stata data una collocazione nell aula e fino a quando non viene comunicato ufficialmente l inizio da parte dei membri responsabili. Molte Facoltà utilizzano per la trascrizione delle risposte ai test di selezione delle schede per la lettura ottica, vale a dire schede simili alle schedine del totocalcio che vengono lette da particolari strumenti denominati lettori ottici. Per la compilazione di tali schede devono essere rispettate alcune regole, poiché l apparecchio che le corregge è molto sensibile e ogni piccolo segno, anche inavvertitamente praticato, può determinare errori nella lettura delle risposte. In questi casi, le ommissioni in aula, si preoccuperanno di fornire dei pennarelli/penne nere; non devono essere utilizzati altri tipi di penne o matite. La compilazione della scheda consiste nel marcare la risposta prescelta con un segno nero, una X, un quadratino, un pallino o altro; anche a questo proposito vengono fornite indicazioni precise al momento della prova (9). È in ogni modo utile osservare alcune immagini che esemplificano la corretta compilazione di diversi tipi di schede: a tale riguardo si vedano le figure 4, 5, 6. Le prime due figure presentano un esempio di scheda compilata per correzione tramite lettura ottica, mentre la terza figura è un esempio di scheda per correzione tramite scanner (un altro apparecchio utilizzato per la correzione automatica delle prove). In sezioni successive del presente capitolo vengono fornite indicazioni di massima sui programmi delle materie oggetto d esame (iologia, himica, Fisica e Matematica, ultura Generale e Ragionamento Logico) e sono riportati numerosi esempi di domande corredate dalle risposte esatte e da alcuni commenti utili per individuarle. 1.3 H OS SONO L OMN SLT MUL- TIPL Le domande a scelta multipla (SM), come già accennato, sono utilizzate per gli esami di ammissione ai corsi di Laurea Magistrale in Medicina e hirurgia, Medicina Veterinaria, Odontoiatria e Protesi entaria e nei corsi di Laurea Triennale (o ex.u.). In Italia e in altri Paesi, esse vengono impiegate dai docenti di vari corsi universitari, sia per gestire gli esami sia per consentire agli studenti di valutare il livello delle proprie conoscenze (4). Una SM è costituita da un enunciato e da un elenco di possibili risposte tra le quali si deve scegliere quella corretta. L enunciato consiste in una frase redatta in forma affermativa o negativa. lcuni enunciati sono corredati da fotografie, tracciati, tabelle, schemi, grafici, diagrammi ecc. Le risposte possono essere rappresentate da singole parole, numeri, frasi, illustrazioni. Per ogni domanda a scelta multipla vengono proposte quattro o cinque risposte, di cui una soltanto corretta. Le risposte sono indicate in genere con le lettere,,,, o con i numeri 1, 2, 3, 4, 5. Per chiarire meglio quanto detto: OMN SLT MULTIPL (enunciato di una domanda eventualmente con rappresentazione grafica) ) risposta sbagliata ) risposta corretta ) risposta sbagliata ) risposta sbagliata ) risposta sbagliata La risposta corretta può trovarsi in una qualunque posizione da a, in modo casuale (5). Le domande, di genere e complessità differenti, richiedono approcci diversi: alcune richiederanno la semplice memorizzazione delle nozioni, altre un ragionamento più o meno complesso, teso a utilizzare le informazioni possedute, a collegarle e trasformarle in una risposta adeguata; altre ancora presenteranno dei veri e propri problemi da risolvere (6)(7). Pertanto le prove di selezione prevedono sia domande di tipo mnemonico o nozionistico, che richiedono poco tempo per la risposta, sia domande che richiedono ragionamenti anche complessi, quindi tempi di risposta più lunghi. Sarà compito del singolo candidato sapersi opportunamente gestire il tempo a disposizione nella prova (8). È essenziale utilizzare al meglio tutto il tempo messo a disposizione. In genere è consigliabile dare prima un rapido sguardo alla serie di SM e successivamente impegnarsi a rispondere ai singoli quesiti; qualora non si trovi prontamente una risposta è saggio passare oltre. Solo dopo aver svolto gran parte della prova converrà ritornare sui quesiti irrisolti (10).

28 28 apitolo PROGRMMI LL ISIPLIN PR L M- MISSION I ORSI I LUR MGISTRL IN MIIN HIRURGI, OONTOITRI PROTSI NTRI, MIIN VTRINRI PR I ORSI I LUR TRINNL FFRNTI LL UNIVRSITÀ ITLIN Per l ammissione ai corsi di Laurea a ciclo unico in Medicina e hirurgia, Odontoiatria e Protesi entaria, Medicina Veterinaria e ai corsi di Laurea Triennale nelle professioni sanitarie è richiesto il possesso di una cultura generale, con particolari attinenze nell ambito letterario, storico-filosofico, sociale e istituzionale, nonché alla capacità di analisi su testi scritti di vario genere e da attitudini di ragionamento logico-matematico. Peraltro, le conoscenze e le abilità richieste fanno comunque riferimento alla preparazione promossa dalle istituzioni scolastiche che organizzano attività educative e didattiche coerenti con i Programmi Ministeriali, soprattutto in vista degli esami di Stato e che si riferiscono anche alle discipline scientifiche della iologia, della himica, della Fisica e della Matematica..M. 30 giugno 2016, n. 546, allegato (38);.M. 14 luglio 2016, n. 572, allegato (37) Programma di iologia La himica dei viventi. L importanza biologica delle interazioni deboli. Le molecole organiche presenti negli organismi viventi e rispettive funzioni. Il ruolo degli enzimi. La cellula come base della vita. Teoria cellulare. imensioni cellulari. La cellula procariota ed eucariota, animale e vegetale. I virus. La membrana cellulare: struttura e funzioni. Il trasporto attraverso la membrana. Le strutture cellulari e loro specifiche funzioni. iclo cellulare e riproduzione cellulare: mitosi e meiosi. orredo cromosomico e mappe cromosomiche. ioenergetica. La valutazione energetica delle cellule: l TP. Reazioni di ossido-riduzione dei viventi. I processi energetici: fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica e fermentazione. Riproduzione ed reditarietà. icli vitali. Riproduzione sessuata e asessuata. Genetica Mendeliana: le leggi di Mendel e loro applicazioni. Genetica classica: teoria cromosomica dell ereditarietà - modelli di eredetarietà. Genetica molecolare: struttura e duplicazione del N; il codice genetico, la sintesi proteica. Il N dei procarioti. La struttura del cromosoma eucariotico. I geni e la regolazione dell espressione genica. Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono- e polifattoriali; malattie ereditarie autosomiche e legate al cromosoma X. Le iotecnologie: la tecnologia del N ricombinante e sue applicazioni. reditarietà e ambiente. Mutazioni. Selezione naturale e artificiale. Le teorie evolutive. Le basi genetiche dell evoluzione. natomia e Fisiologia degli animali e dell uomo. I tessuti animali. natomia e Fisiologia di sistemi e apparati nell uomo e relative interazioni. Omeostasi..M. 30 giugno 2016, n. 546, allegato (38);.M. 14 luglio 2016, n. 572, allegato (37). SMPI I RISOLUZION I OMN SLT MULTIPL I IOLOGI 1) Il codice genetico è organizzato in: ) coppie di aminoacidi ) triplette di aminoacidi ) coppie di basi azotate ) triplette di basi azotate ) singoli nucleotidi La risposta esatta è Il quesito fa riferimento alla sola capacità di memorizzazione di nozioni. La soluzione del quesito riguarda una nozione che tutti dovrebbero aver ben chiara: il segnale in codice per ogni aminoacido (codone) è rappresentato da una successione di tre basi nella molecola di N: la risposta esatta è quindi la. La risposta può essere riconosciuta come errata tenendo presente che i nucleotidi, costituenti fondamentali del N, sono costituiti a loro volta da desossiribosio fosfato e da una base azotata (e non da aminoacidi). 2) L informazione genetica viene tradotta in manifestazioni fenotipiche seguendo la successione: ) N RN proteine ) proteine N RN ) proteine RN N ) RN proteine N ) RN N proteine La risposta esatta è Il quesito fa riferimento alle capacità di elaborare le informazioni possedute. È necessario infatti sapere che il codice genetico è contenuto nel N mentre le manifestazioni fenotipiche sono affidate alle specifiche caratteristiche delle singole proteine. La risposta esatta è quindi quella che indica il percorso N proteine, cioè la. 3) Supponiamo che su un filamento di N si susseguano le basi TTGGT. Quali sono le basi complementari sull altro filamento della doppia elica? ) TGGTTTG ) TTGTGT ) TGTTG ) GTGGT ) TTGGTT La risposta esatta è nche questo quesito riguarda la capacità di elaborare le informazioni possedute. Si può fare riferimento alla nozione che le basi azotate dei nucleotidi del N sono a due a due complementari, in modo che l adenina è sempre accoppiata con la timina e la guanina è sempre accoppiata con la citosina. La sequenza in cui tali accoppiamenti sono rispettati è la prima. La risposta esatta è quindi. Tale risposta è individuabile come esatta anche perché è la sola sequenza in cui ciascuna base è sempre accoppiata con la stessa base complementare (a esempio, la citosina della sequenza data è accoppiata, nella risposta, sia con se stessa sia con la timina; nella sequenza è accoppiata con se stessa e con la guanina ecc.).

29 ome affrontare la prova di ammissione 29 4) Il carattere occhi scuri è dominante sul carattere occhi chiari. a una coppia, padre omozigote per occhi scuri e madre con occhi chiari, nasceranno figli: ) 50% con occhi scuri, 50% con occhi chiari ) 75% con occhi scuri, 25% con occhi chiari ) tutti con occhi scuri ) tutti con occhi chiari ) 75% con occhi chiari, 25% con occhi scuri La risposta esatta è Il quesito fa riferimento alla capacità di risolvere i problemi. È necessario conoscere le leggi ereditarie di Mendel e il significato di carattere dominante. In base alle leggi di Mendel, essendo entrambi i genitori omozigoti (si noti che la madre, avendo gli occhi chiari, può solo essere omozigote), il padre per il carattere occhi scuri e la madre per il carattere occhi chiari, i figli saranno tutti eterozigoti. ssendo il carattere occhi scuri dominante sul carattere occhi chiari, i figli saranno tutti portatori del carattere fenotipico occhi scuri. La risposta esatta è quindi la Programma di himica La costituzione della materia. Gli stati di aggregazione della materia; sistemi eterogenei e sistemi omogenei; composti ed elementi. Leggi dei gas perfetti. La struttura dell atomo. Particelle elementari; numero atomico e numero di massa, isotopi, struttura elettronica degli atomi dei vari elementi. Il sistema periodico degli elementi. Gruppi e periodi; elementi di transizione; proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica; carattere metallico; relazioni tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprietà degli elementi. Il legame chimico. Legame ionico, legame covalente e metallico; energia di legame, polarità dei legami; elettronegatività; legami intermolecolari. Fondamenti di chimica inorganica. Nomenclatura e proprietà principali dei composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali. Le reazioni chimiche e la stechiometria. Massa atomica e molecolare, numero di vogadro, concetto di mole e sua applicazione, calcoli stechiometrici elementari, bilanciamento di semplici reazioni, i differenti tipi di reazione chimica. Le soluzioni. Proprietà solventi dell acqua; solubilità; principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni, equilibri in soluzione acquosa, elementi di cinetica chimica e catalisi. Ossidazione e riduzione. Numero di ossidazione, concetto di ossidante e riducente, bilanciamento di semplici reazioni. cidi e basi. oncetti di acido e di base; acidità, neutralità, basicità delle soluzioni acquose; il ph, idrolisi, soluzione tampone. Fondamenti di chimica organica. Legami tra atomi di carbonio; formule grezze e di struttura; concetto di isomeria; idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici; gruppi funzionali: alcoli, eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi, elementi di nomenclatura..m. 30 giugno 2016, n. 546, allegato (38);.M. 14 luglio 2016, n. 572, allegato (37). SMPI I RISOLUZION I OMN SLT MUL- TIPL I HIMI 1) Indicare, tra i seguenti composti, quello che presenta il maggior numero di gruppi ossidrilici: ) pentanolo ) glicerolo ) propanolo ) butanolo ) 4-esen-2-olo La risposta esatta è La soluzione del quesito richiede la capacità di utilizzare le informazioni possedute. È evidente che, se si ricorda che il glicerolo ha tre gruppi ossidrilici (e cioè è un alcool trivalente), si può subito dire che la risposta giusta è. nche se non si ricorda la formula del glicerolo, ma si conosce qualche rudimento di nomenclatura organica, si può giungere alla risposta tenendo presente che i composti,,,, che vengono indicati tutti e quattro con il loro nome ufficiale, posseggono tutti, un solo gruppo ossidrilico (altrimenti si chiamerebbero di-olo, triolo, ecc.). Nessuno di essi può quindi costituire la risposta corretta al quesito. Si giunge quindi per esclusione alla risposta (si tenga presente che glicerolo non è un nome ufficiale). 2) L azoto è l elemento più leggero del quinto gruppo del sistema periodico e, insieme col fosforo, ha carattere non metallico; per quanto riguarda gli altri elementi del gruppo, l arsenico e l antimonio sono semimetallici e il bismuto possiede carattere metallico. Nell ultimo livello, l azoto possiede 5 elettroni, 2 di tipo s e 3 di tipo p ; un atomo di azoto ha quindi bisogno di tre elettroni per raggiungere la configurazione elettronica di un gas nobile. Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano precedente? ) I gas nobili hanno una configurazione elettronica esterna costituita da 8 elettroni ) Tutti i gas nobili hanno carattere non metallico ) Il fosforo è un non metallo ) Nell ultimo livello l azoto possiede meno elettroni di un gas nobile ) Il bismuto non è un gas nobile La risposta esatta è Il quesito richiede interpretazione e comprensione del testo. Per rispondere correttamente è più utile l attenzione nella lettura del brano e il rigore logico del ragionamento rispetto alla conoscenza delle nozioni di chimica; in realtà l unica nozione richiesta è che il gas nobile non possiede carattere metallico (è chimicamente inerte): quindi la lettura del brano ci dice che è vera; parimenti è vera (lo dice esplicitamente la prima frase del brano); le affermazioni e sono vere, in quanto, direttamente o indirettamente, sono contenute nel brano (seconda parte). L unica affermazione che non può essere dedotta dalla lettura è la.

30 30 apitolo 1 3) L isotopo arbonio-14 ha un tempo di dimezzamento di 5760 anni, cioè dopo tale periodo il numero di atomi dell isotopo in questione si riduce della metà; dopo anni il numero di atomi dell isotopo sarà ridotto a: ) 1/2 ) 1/3 ) 1/8 ) meno di 1/8 ) meno di 1/16 La risposta esatta è Il quesito richiede interpretazione dei dati posseduti. Il numero di atomi dell isotopo si riduce a 1/2 dopo 5760 anni, e ciò esclude la risposta. opo (5760 2) anni il numero di atomi sarà dimezzato per due volte, e cioè si sarà ridotto a 1/4; ciò esclude evidentemente la risposta ; il numero di atomi si riduce a 1/8, cioè si dimezza tre volte, in (5760 3) anni, cioè , e si riduce a 1/16, cioè si dimezza di quattro volte, in (5760 4) anni, cioè in anni; in quindi il numero di atomi non riuscirà a ridursi a 1/16, ma si ridurrà a meno di 1/8. 4) I carboidrati sono composti organici che contengono solo, H e O; in essi H e O sono contenuti nella stessa proporzione dell acqua: quale dei seguenti composti è un carboidrato? ) 12 H 22 O 11 ) 57 H 110 O 6 ) 51 H 98 O 6 ) 6 H 8 O 4 N ) 12 H 20 O 10 P La risposta esatta è Il quesito richiede memorizzazione ed elaborazione di nozioni. La nozione da ricordare è che nell acqua H e O sono contenuti nella proporzione 2:1. I composti dell elenco che non soddisfano tale condizione sono e ; per quanto riguarda gli altri, in ed sono contenuti anche altri elementi (N e P) oltre a, H, O; l unico composto che soddisfa entrambe le condizioni poste dalla definizione è pertanto. 5) In conseguenza dell infarto al miocardio, si verificano modificazioni nelle attività di numerosi enzimi plasmatici. Il grafico rappresenta le modificazioni dell attività degli enzimi PK, GOT, GPT e LH dopo il verificarsi dell infarto al t = 0. Tenendo presente che l enzima PK raggiunge il massimo di attività 16 ore dopo l infarto, quale curva del grafico rappresenta tale enzima? ) urva ) urva ) urva ) urva ) urva La risposta esatta è 6) In conseguenza dell infarto al miocardio, si verificano modificazioni nelle attività di numerosi enzimi plasmatici. Il grafico rappresenta le modificazioni dell attività degli enzimi PK, GOT, GPT e LH dopo il verificarsi dell infarto al t = 0. Tenendo presente che l enzima GOT raggiunge il minimo di attività circa 7 giorni dopo l infarto, quale curva del grafico rappresenta tale enzima? ) urva ) urva ) urva ) urva ) urva La risposta esatta è 7) In conseguenza dell infarto al miocardio, si verificano modificazioni nelle attività di numerosi enzimi plasmatici. Il grafico rappresenta le modificazioni dell attività degli enzimi PK, GOT, GPT e LH dopo il verificarsi dell infarto al t = 0. Quale curva del grafico raggiunge metà della curva rappresentante l attività del PK circa un ora e mezza dopo l infarto?

31 ome affrontare la prova di ammissione 31 ) urva ) urva ) urva ) urva ) Nessuna curva La risposta esatta è Occorre capacità di interpretazione e comprensione del testo oltre che alla capacità di interpretare correttamente un grafico. I quesiti 5, 6, 7 rappresentano un complesso unico di domande riferite allo stesso grafico e disposte in modo sequenziale. Questa domanda è piuttosto difficile. Una prima difficoltà è rappresentata dalla presentazione del tempo in forma di logaritmo decadico dei minuti. iò significa che 1 sta per 10 minuti, 2 sta per 100 minuti, 3 sta per 1000 minuti, 4 sta per minuti. La seconda difficoltà sta nel percorso delle curve che talvolta si intersecano e che è pertanto necessario seguire con molta cura e attenzione. La terza difficoltà sta nel trasformare o- re e giorni in minuti e questi nel loro logaritmo decadico. In modo particolare nel quesito 5, per giungere alla risposta corretta e cioè la, bisogna trasformare ore in minuti: 16 ore 60 = 960, numero molto vicino a 1000, ma leggermente inferiore a 1000; quindi un pochino inferiore a 3. La curva è decisamente quella che fitta meglio. Nel quesito 6 la risposta corretta è la. Per arrivarci basta trasformare 7 giorni in minuti: = , numero molto vicino a ; quindi log = 4. La curva è quella che fitta meglio. Per quel che concerne il quesito 7, la risposta corretta è la. Per rispondere è ovviamente necessario aver risposto correttamente al quesito Programma di Fisica Le misure. Misure dirette e indirette, grandezze fondamentali e derivate, dimensioni fisiche delle grandezze, conoscenza del sistema metrico decimale e dei Sistemi di Unità di Misura.G.S., Tecnico (o Pratico) (ST) e Internazionale (SI), delle unità di misura (nomi e relazioni tra unità fondamentali e derivate), multipli e sottomultipli (nomi e valori). inematica. Grandezze cinematiche, moti vari con particolare riguardo a moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato; moto circolare uniforme; moto armonico (per tutti i moti: definizione e relazioni tra le grandezze cinematiche connesse). inamica. Vettori e operazioni sui vettori. Forze, momenti delle forze rispetto a un punto. Momento di una coppia di forze. omposizione vettoriale delle forze. efinizioni di massa e peso. ccelerazione di gravità. ensità e peso specifico. Legge di gravitazione universale, 1, 2 e 3 principio della dinamica. Lavoro, energia cinetica, energie potenziali. Principio di conservazione dell energia. Impulso e quantità di moto. Principio di conservazione della quantità di moto. Meccanica dei fluidi. Pressione, e sue unità di misura (non solo nel sistema SI). Principio di rchimede. Principio di Pascal. Legge di Stevino. Termologia, termodinamica. Termometria e calorimetria. alore specifico, capacità termica. Meccanismi di propagazione del calore. ambiamenti di stato e calori latenti. Leggi dei gas perfetti. Primo e secondo principio della termodinamica. lettrostatica, elettrodinamica. Legge di oulomb. ampo e potenziale elettrico. ostante dielettrica. ondensatori in serie e in parallelo. orrente continua. Legge di Ohm. Principi di Kirchhoff. Resistenza elettrica e resistività, resistenze elettriche in serie e in parallelo. Lavoro, Potenza, effetto Joule. Generatori. Induzione elettromagnetica e correnti alternate. ffetti delle correnti elettriche (termici, chimici e magnetici)..m. 30 giugno 2016, n. 546, allegato (38);.M. 14 luglio 2016, n. 572, allegato (37). SMPI I RISOLUZION I OMN SLT MUL- TIPL I FISI 1) In una manovra ferroviaria errata un vagone viene lanciato verso un altro fermo, nel quale si incastra; dopo l urto ambedue i vagoni procedono uniti, con moto uniforme. onfrontando gli stati del sistema prima e dopo l urto, quale delle seguenti affermazioni è ORRTT? ) L energia cinetica e la quantità di moto totali non variano ) L energia cinetica diminuisce e la quantità di moto non varia ) L energia cinetica non varia e la quantità di moto diminuisce ) Tanto l energia cinetica che la quantità di moto totale diminuiscono ) Non si può dire niente circa il segno delle variazioni dell energia cinetica e della quantità di moto se non si conosce la massa dei vagoni La risposta esatta è Il quesito fa riferimento alle capacità di utilizzare le informazioni relative alle conoscenze fisiche sull energia cinetica e sulla quantità di moto. Si tratta, chiaramente, di un caso d urto totalmente anelastico. Nel piano orizzontale, nel quale i vagoni si muovono, non agiscono forze (gli attriti sulle rotaie possono essere certo trascurate, visto che si suppone che, dopo l urto, i vagoni proseguano con moto uniforme), e pertanto la quantità di moto si conserva. Viceversa l energia cinetica non si conserva: la frazione che si trasforma in calore dipende dal rapporto delle masse dei due vagoni. Nel caso particolare che essi abbiano masse uguali, un facile calcolo mostra che l energia cinetica del sistema composto dai due vagoni, dopo l urto, è esattamente la metà dell energia cinetica iniziale. L altra metà, quindi, si è trasformata in calore nel processo di agganciamento. Il segno della variazione di energia cinetica (risposta ) però è sempre negativo, e quindi non dipende dalle masse dei vagoni: un aumento d energia cinetica, non ottenuto a spesa di una ben precisa fonte di energia, violerebbe il principio di

32 32 apitolo 1 conservazione dell energia totale: è quindi assolutamente inammissibile. 2) ue boccette contagocce contengono lo stesso prodotto medicinale a temperatura ambiente. P è completamente piena di liquido, mentre M è piena per metà di aria. Tenendo saldamente in mano le boccette nella posizione indicata, è facile osservare che il liquido gocciola più rapidamente da M che non da P. L esperimento permette di disporre in ordine crescente i valori rispettivamente per il vetro, per il liquido e per l aria, di una delle seguenti grandezze. Quale? ) Il coefficiente di dilatazione termica ) Il modulo di elasticità di volume (compressibilità) ) Il calore specifico ) La conducibilità termica ) La viscosità La risposta esatta è Il quesito richiede di impostare e risolvere un problema. È necessaria la conoscenza delle leggi relative alla termologia. È implicito, infatti, che la mano che stringe le boccette sia a temperatura più alta dell ambiente e quindi riscaldi, producendo dilatazione termica del vetro, del liquido ed eventualmente dell aria. La risposta sulla compressibilità non può entrare in gioco in un esperimento con recipienti aperti nei quali non può venir compresso né il liquido né l aria. Quanto al legame tra il coefficiente di dilatazione e il fenomeno osservato, esso è chiaro: a sinistra il liquido gocciola perché, con il riscaldamento, esso si espande più del recipiente di vetro; ma a destra il gocciolamento è più intenso perché l aria, a parità di riscaldamento, si dilata ancor più del liquido. a qui la possibilità di risalire dall osservazione alla causa, disponendo i tre coefficienti in ordine crescente dal vetro all aria. 3) Una quantità V di una soluzione di un composto, contenente un elemento radioattivo a una concentrazione nota, viene iniettata in un animale e dopo alcuni giorni viene misurata l attività di un millilitro di sangue prelevato. ontemporaneamente si misura l attività di 1 Ml del composto, che è stato conservato per il confronto. Il rapporto tra le due attività NON dipende: ) dalla quantità V di soluzione iniettata ) dalla concentrazione del composto nella soluzione ) dal volume del sangue dell animale ) dalla vita media del radioisotopo ) dall eventuale eliminazione del composto nelle urine La risposta esatta è Occorre capacità di risoluzione di problemi; sono necessarie alcune conoscenze sulla radioattività e sulla legge esponenziale del decadimento radioattivo. L attività del campione di sangue prelevato dipende dalla concentrazione dell elemento radioattivo nel sangue, concentrazione che è tanto maggiore quanto più grande è la quantità di composto iniettato (quantità che è uguale al prodotto V) e tanto minore quanto maggiore è il volume del sangue, quanto più abbondante è l eliminazione delle urine e quanto più rapido è il decadimento. Quest ultima riduzione si ha in egual misura nel campione di confronto, ed il suo effetto sparisce quando si misura il rapporto tra le due attività, che è pertanto indipendente dalla vita media. Se non vi fosse l eliminazione delle urine, o altre vie d uscita del composto dal sangue, il rapporto sarebbe anche indipendente dal tempo. Se tale eliminazione è rapida, l effetto è naturalmente tanto maggiore quanto più lungo è l intervallo di tempo tra l iniezione e il prelievo. tale problema si allaccia il concetto emivita biologica : moltissime sostanze introdotte nell organismo se non vengono immediatamente metabolizzate, vengono eliminate o distrutte con una legge di variazione nel tempo che è approssimativamente esponenziale. Per caratterizzarle basta quindi sapere qual è il tempo necessario perché la quantità di sostanza presente nell organismo si riduca alla metà. Tale tempo, analogamente all emivita delle sostanze radioattive, vien detto emivita biologica della sostanza. 4) Un corpo puntiforme si muove su traiettoria curva prestabilita e descrive archi uguali in tempi uguali, quindi: ) il modulo della Velocità è costante ) lo Spazio percorso è funzione non lineare del tempo ) il vettore ccelerazione è nullo ) il modulo dell ccelerazione è costante ) il modulo della Velocità cresce linearmente La risposta esatta è Il quesito fa riferimento alla capacità di utilizzare le informazioni possedute. In questo caso si tratta di un comunissimo moto uniforme che implica la risposta. Il candidato può scartare la risposta perché quando il corpo descrive archi uguali in tempi uguali, lo spazio è funzione lineare del tempo ; le risposte e devono essere scartate perché in curva, anche a velocità costante si ha accelerazione normale alla traiettoria a = v 2 /r dipendente cioè dal raggio di curvatura della traiettoria; la risposta si deve scartare perché in antitesi con la e col tipo di moto indicato nel testo. 5) La fissione nucleare: ) è il fenomeno principale dentro il Sole

33 ome affrontare la prova di ammissione 33 ) era già nota nel secolo scorso ) è indotta da raggi gamma ) è indotta da neutroni ) è indotta da protoni La risposta esatta è La soluzione del quesito richiede la capacità di utilizzare le informazioni possedute. Il presente test, pur non essendo difficile, richiede la conoscenza di dettagli tecnici. La risposta non è corretta poiché all interno delle stelle c è fusione di elementi leggeri e non fissione nucleare di elementi pesanti. La risposta è altrettanto errata: negli ultimi 4 anni del secolo scorso cominciarono a essere sperimentati fenomeni di radioattività; il neutrone, responsabile della fissione, viene scoperto solo dopo tre decenni. Negative anche le risposte ed, mentre la risposta è corretta: infatti, nelle pile atomiche è necessario il cosiddetto moderatore (acqua pesante o grafite) per rallentare i neutroni prodotti da precedenti fissioni; nelle bombe non si utilizza un moderatore (per cui il numero dei neutroni e delle fissioni cresce con estrema rapidità e quindi in maniera esplosiva) Programma di Matematica Insiemi numerici e algebra. Numeri naturali, interi, razionali, reali. Ordinamento e confronto; ordine di grandezza e notazione scientifica. Operazioni e loro proprietà. Proporzioni e percentuali. Potenze con esponente intero, razionale e loro proprietà. Radicali e loro proprietà. Logaritmi (in base 10 e in base e) e loro proprietà. enni di calcolo combinatorio. spressioni algebriche, polinomi. Prodotti notevoli, potenza n-esima di un binomio, scomposizione in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche. quazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado. Sistemi di equazione. Funzioni. Nozioni fondamentali sulle funzioni e loro rappresentazioni grafiche (dominio, condominio, segno, massimi e minimi, crescenza e decrescenza ecc.). Funzioni elementari: algebriche intere o fratte, esponenziali, logaritmiche, goniometriche. Funzioni composte e funzioni inverse. quazioni e disequazioni goniometriche. Geometria. Poligoni e loro proprietà. irconferenza e cerchio. Misure di lunghezza, superfici e volumi. Isometrie, similitudini ed equivalenze nel piano. Luoghi geometrici. Misura degli angoli in gradi e radianti. Seno, coseno, tangente di un angolo e loro valori notevoli. Formule goniometriche. Risoluzione dei triangoli. Sistema di riferimento cartesiano nel piano. istanza di due punti e punto medio di un segmento. quazione della retta. ondizioni di parallelismo e perpendicolarità. istanza di un punto da una retta. quazione della circonferenza, della parabola, dell iperbole, dell ellisse e loro rappresentazione nel piano cartesiano. Teorema di Pitagora. Teoremi di uclide (primo e secondo). Probabilità e statistica. istribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche. Nozioni di esperimento casuale e di evento. Probabilità e frequenza..m. 30 giugno 2016, n. 546, allegato (38);.M. 14 luglio 2016, n. 572, allegato (37). SMPI I RISOLUZION I OMN SLT MUL- TIPL I MTMTI 1) La somma degli angoli interni di un poligono convesso è 360. Si può affermare che il poligono è certamente un: ) quadrato ) rettangolo ) pentagono ) parallelogramma ) quadrilatero La risposta esatta è Il quesito fa riferimento alla capacità di elaborare delle conoscenze possedute. Una strada è quella di ricordare la relazione tra il numero dei lati di un poligono e la somma degli angoli interni del poligono stesso, che è data da 180 moltiplicato per il numero dei lati diminuito di 2. iò premesso, si ricava il numero dei lati del poligono in questione, che è 4 perché 180 (4 2) = = 360 ; quindi viene esclusa la risposta. Per tutti i poligoni delle risposte,,,, la somma degli angoli interni è di 360, ma un attenta lettura del quesito indirizzava verso la risposta corretta, in quanto il poligono può essere (ma non è certo che sia) un quadrato, può essere un rettangolo, ma può essere anche un parallelogramma, un rombo ecc. omunque esso è certamente un quadrilatero. Un altra strada è quella di ragionare su figure e tener conto del certamente. 2) Per numerare le pagine di un libro (1, 2, 3...) sono state usate in totale 3297 cifre. Le pagine del libro sono: ) 3297 ) meno di 100 ) tra 100 e 1000 ) tra 1001 e 3296 ) più di 3297 La risposta esatta è Il quesito fa riferimento alla capacità d interpretare e utilizzare i dati proposti nel testo. Qui basta fare un semplice e rapido calcolo mentale, tenendo presente che per numerare ciascuna pagina da 1 a 9 occorre una cifra, per numerare ciascuna pagina da 10 a 99 occorrono due cifre, per numerare ciascuna pagina da 100 a 999 occorrono tre cifre, ecc. Se il libro avesse 1000 pagine le cifre occorrenti sarebbero = 2893; se le pagine fossero invece 3297 occorrerebbero sicuramente, per quanto detto sopra, più di 3297 cifre; si possono quindi scartare le risposte, e, a maggior ragione, ; il fatto che un libro di 1000 pagine richiederebbe 2893 cifre fa scartare le risposte e, a maggior ragione,. La risposta esatta è pertanto. N.. non occorre calcolare il numero delle pagine. 3) Una sfera R ha raggio mille volte più piccolo rispetto a quello di una sfera S. Il volume della sfera S, rispetto a quello della sfera R, è: ) mille volte più piccolo ) mille volte più grande ) un miliardo di volte più grande

34 34 apitolo 1 ) un milione di volte più grande ) per rispondere bisogna conoscere i valori dei raggi delle due sfere La risposta esatta è. Il quesito fa riferimento alla capacità di elaborare le conoscenze possedute. La sfera S è certamente più grande della sfera R, e ciò esclude la risposta. siste una relazione tra raggio della sfera e il volume della stessa, per cui dal rapporto tra i raggi si può calcolare il rapporto tra i volumi e ciò esclude la risposta. La relazione in questione è V = (4/3) π r 3, ma basta ricordare che il volume della sfera è proporzionale alla terza potenza del raggio; se il raggio di R è 1000 volte più piccolo rispetto a quello di S, il volume di R sarà =10 9 (un miliardo) volte più piccolo di quello di S; la risposta è quindi. ttenzione a non cadere nell equivoco... più piccolo... più grande! 4) Se a, b, c, sono ordinatamente le lunghezze dei cateti e dell ipotenusa di un triangolo rettangolo, allora è: ) a + b < c ) a 2 +b 2 =c ) a + b > c ) (a 2 +b 2 )/c = 1 ) a + b + c = semiperimetro La risposta esatta è Il quesito fa riferimento alle capacità di richiamare conoscenze possedute. Si può subito scartare la risposta, perché la somma dei tre lati di un triangolo è uguale al perimetro e non al semiperimetro; il fatto che il triangolo sia rettangolo può far pensare al teorema di Pitagora, secondo il quale a 2 +b 2 =c 2 : né la risposta, né la risposta sono in accordo con il teorema in questione (si noti che queste due risposte differiscono solo per il modo di scriverle). Tra le due risposte rimanenti, la e la, è ovvio che quell esatta è quest ultima, in quanto la somma dei cateti è comunque maggiore dell ipotenusa (tra due punti la distanza minore è sempre quella presa sulla linea retta che li unisce!). 5) Il log è uguale a (tutti i logaritmi si intendono in base 10): ) 3,5 ) (1/2) log ) 4 log 2 ) 5 log 1000 ) 5 + log 1000 La risposta esatta è Il quesito richiede capacità di elaborare conoscenze possedute. La risoluzione del quesito può essere fatta rapidamente ricordando che log 5000 è un numero che deve essere compreso fra 3 = log 1000 e 4 = log iò esclude le risposte, ed. Rimangono possibili solo le due risposte e. Per quanto riguarda non è possibile se non si dispone di tavole o calcolatore tascabile trovare rapidamente una valutazione ( ). Tuttavia ricordando la proprietà log(a/b) = log a log b, si può subito concludere che la risposta esatta è : infatti è 4 log 2 = log log 2 = log /2 = log ) La misura del volume di una sfera è 1/6 m 3 ; la misura della lunghezza del suo raggio sarà, in metri: ) (2 π) 3 ) (8 π) 3 ) (2 π) 3 ) (8 π) 1/3 ) (8 π) 1/3 Il quesito fa riferimento alla capacità di elaborare conoscenze possedute. Ricordando che il volume di una sfera si calcola con la formula V = (4/3) π r 3 e sostituendo a V il valore 1/6, si ottiene: 1/6 = (4/3) π r 3 cioè r 3 = 1/(8 π) e quindi r 3 = 1/(8 π) Si può ricavare direttamente che la risposta esatta è la, oppure procedere per eliminazione nel modo seguente. Il risultato esclude le risposte e, dato che in esse il coefficiente di π è 2 e non 8. Ricordando ora le regole generali sulle potenze, la risposta equivale a r = 1/(8 π) 3 mentre la risposta equivale a r 3 = 8 π. ntrambe vanno scartate. La risposta esatta è quindi la. 7) Quale delle seguenti è un identità? ) cosx + senx = 1 ) cos 2 x = 2 senx cosx ) sen 2 x = cos 2 x - sen 2 x ) cos 2 x sen 2 x = 1 ) 2 cos x sen x = sen (x + x) La risposta esatta è Per rispondere è sufficiente richiamare conoscenze possedute relative alla trigonometria e può essere risolto osservando che la risposta corrisponde alla formula trigonometrica sen (2x) = 2 senx cosx Il quesito ammette una sola risposta esatta, l alternativa rappresenta l unica risposta accettabile. Si può anche utilizzare un particolare valore di x a esempio 45 : si ha, ordinatamente ( ) Tuttavia, è possibile dimostrare che la risposta, è errata ragionando per assurdo come segue: se fosse vero che 3,5 = log 5000, allora sarebbe 5000 = 10 3,5. I due membri possono essere elevati al quadrato ottenendo = 10 7 cioè = il che dimostra che la risposta è errata.

35 ome affrontare la prova di ammissione 35 8) ato un triangolo rettangolo (avente: cateti a e b, ipotenusa c, angolo α opposto ad a, angolo β opposto a b), l espressione ORRTT è: ) a = c cos (π /4 α) ) a = c sin β ) a = b tan β ) b = a tan α ) a = b/tan α La risposta esatta è È sufficiente richiamare conoscenze possedute. Si potrebbe considerare corretta la risposta se fosse a = c cos(π/2 α). Le risposte e sarebbero state corrette se si fossero scambiate α con β. Infine la risposta sarebbe stata corretta se fosse a = b tan α. In questo caso la sola risposta esatta è la Programma di ultura Generale e Ragionamento Logico ccertamento delle capacità di usare correttamente la lingua italiana e di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse, che vengono enunciate in forma simbolica o verbale attraverso quesiti a scelta multipla formulati anche con brevi proposizioni, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili. I quesiti verteranno su testi di saggistica scientifica o narrativa di autori classici o contemporanei; oppure su testi di attualità comparsi su quotidiani o su riviste generalistiche o specialistiche; verteranno altresì su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l adozione di forme diverse di ragionamento logico. Quesiti relativi alle conoscenze di cultura generale, affrontati nel corso degli studi, completano questo ambito valutativo..m. 30 giugno 2016, n. 546, allegato (38);.M. 14 luglio 2016, n. 572, allegato (37). SMPI I RISOLUZION I TST SLT MULTIPL I ULTUR GNRL RGIONMNTO LOGIO 1) Nell alfabeto italiano quale lettera seguirebbe nella sequenza Z, U, R, N, G? ) F ) ) ) Z ) G La risposta esatta è Il quesito richiede al discente un ragionamento di tipo induttivo, che consiste nello scoprire la legge generale che regola il comportamento di fenomeni osservati. Nel caso in esempio, partendo dall ultima lettera dell alfabeto italiano, la risalita a ritroso verso l inizio dell alfabeto va effettuata aumentando di una unità per ogni tappa il numero di lettere intervallari: tra U e Z è compresa la sola lettera V; tra R e U sono comprese le due lettere S e T; tra N e R le tre lettere O, P, Q; tra G e N sono comprese quattro lettere; ne consegue che dalla lettera G dovremmo risalire a ritroso per cinque lettere intervallari; quindi la lettera è quella che logicamente segue la G. 2) Il rosso è acceso solo se il verde è scuro. Il blu è medio solo se il giallo è acceso. Ma o il giallo è acceso o il verde è scuro. Quindi quale conclusione è VR? ) Il rosso è acceso o il blu è medio ) Il blu e medio e il rosso acceso ) Il giallo e il rosso sono accesi ) Il verde e scuro e il blu è medio ) Il rosso è acceso o il verde e scuro La risposta esatta è Il test richiede allo studente un ragionamento per correlazione e/o esclusione. La soluzione richiede l individuazione delle concordanze e delle discordanze tra i contenuti delle affermazioni. Nell esempio vengono considerate tre possibilità: concomitanza tra rosso acceso e verde scuro concomitanza tra giallo acceso e blu medio alternativa tra giallo acceso e verde scuro La quarta possibilità è l alternativa tra rosso acceso e blu medio; le altre possibilità contemplate nelle risposte errate sono implicitamente escluse dagli assunti iniziali. 3) a epoche remote il sogno di tutti coloro che si sono occupati di misure è stato quello di realizzare un sistema capace di coprire tutte le necessità pratiche, coerente e possibilmente basato su una sola scelta arbitraria. La velocità della luce nel vuoto è considerata costante in ogni punto dell universo, qualunque sia la frequenza delle radiazioni e a qualunque velocità si muova l osservatore. Supponiamo quindi di definire il metro (unità di lunghezza) e il secondo (unità di tempo) in un modo qualsiasi, e conveniamo di misurare la velocità con l unità derivata metro al secondo. Ogni qualvolta misuriamo la costante fondamentale velocità della luce nel vuoto otteniamo il valore m/s. efinito il secondo, il metro diviene la lunghezza del tragitto compiuto nel vuoto dalla luce in un intervallo di tempo pari a 1/ di secondo. Nel brano si tratta di due unità di misura scelte arbitrariamente che possono essere derivate una dall altra. Quali sono? ) Velocità dell osservatore e velocità della luce ) Frequenza e velocità della luce ) Metro e secondo ) Velocità della luce e metro ) Metro al secondo La risposta corretta è Il quesito richiede la capacità di comprendere un enunciato. La soluzione infatti implica un attenta analisi del significato delle affermazioni contenute nel testo, dalle quali risulta che metro e secondo sono le due unità arbitrarie derivabili l una dall altra: infatti la velocità della luce è definita dai metri ( ) che questa percorre nel vuoto in un secondo e il metro è definito dal percorso che la luce compie nel vuoto in 1/ di secondo.

36 36 apitolo 1 4) Ogni animale è legato a un determinato ambiente nel quale trova nutrimento e difesa e che può assicurargli la conservazione della specie. Lo studio di questi rapporti rende necessaria da una parte un analisi della struttura e delle funzioni e di conseguenza delle esigenze vitali delle singole specie animali, dall altra un analisi dei diversi fattori ambientali. In questo senso sono importanti sia gli adattamenti di ogni singola specie alla temperatura, luce, umidità ecc. cioè ai fattori dell ambiente inorganico, sia ai condizionamenti legati alla convivenza con altri animali e piante. Vari animali si sono adattati solo a certi ambienti. are il titolo appropriato al brano che precede scegliendo tra i seguenti: ) etologia ) ecologia ) etnologia ) zoologia ) antropologia La risposta esatta è Il quesito implica una comprensione del testo e una interpretazione dei termini. La soluzione richiede infatti, accanto alla comprensione delle affermazioni contenute nel testo, anche la conoscenza del significato dei titoli suggeriti nelle risposte; il brano parla essenzialmente di fenomeni legati all ambiente e pertanto il titolo corretto non può essere che ecologia. 5) Il numero di casi di IS osservati negli US è aumentato ogni anno da quando la malattia è stata identificata per la prima volta nel Il grafico riportato, ogni anno è diviso in due semestri, rappresentati da due colonne diverse. La parte punteggiata di ogni colonna rappresenta la percentuale dei decessi sui casi osservati, che, per ciascun semestre, è anche riportata al di sopra di ciascuna colonna. ) Nel primo semestre 1983 si sono verificati circa 3000 decessi ) Nel primo semestre 1987, 53% dei casi osservati sono sopravvissuti ) Nel primo e nel secondo semestre 1984 si è avuto un ugual numero di decessi La risposta esatta è Il test presuppone la capacità di interpretare dei grafici. La soluzione deriva dall analisi del grafico e dalla comprensione del significato dell istogramma, cioè dei valori che esso rappresenta: solo nel primo semestre del 1987 i sopravvissuti ammontano al 53%, che è il valore complementare a 100 dei deceduti (47%) nel periodo considerato; le altre risposte sono contraddette dai valori percentuali riportati nel grafico, o dal calcolo dei valori assoluti, o infine dal semplice confronto in altezza delle colonne nelle loro parti. 6) Nel corpo umano il cosiddetto bilancio dell azoto è di norma in equilibrio: ciò significa che la quantità dell azoto che si assume corrisponde all azoto escreto. L azoto assunto è contenuto nelle proteine del cibo ingerito. Se si assume più azoto di quello che viene escreto attraverso i reni si parla di un bilancio dell azoto positivo, nel caso opposto si parla di un bilancio dell azoto negativo. Nel digiuno vengono demolite e utilizzate per la produzione di energia proteine costitutive dell organismo. In questo processo si staccano gli elementi che costituiscono le proteine, cioè gli aminoacidi; l azoto che si origina in questi processi di decomposizione viene escreto nell urina. Nel digiuno il bilancio dell azoto è: ) positivo perché viene escreto più azoto di quanto ne venga assunto ) positivo perché viene escreto più azoto del normale ) negativo perché viene escreto meno azoto del normale ) negativo perché viene escreto più azoto di quanto ne viene assorbito ) un equilibrio perché nel digiuno viene escreto proporzionalmente meno azoto La risposta esatta è Il quesito sollecita lo studente a un ragionamento di tipo deduttivo. La soluzione consiste nel trarre conseguenze particolari applicando una legge generale. In questo caso dalle asserzioni di ordine generale relative al metabolismo azotato, si deducono le caratteristiche specifiche di tale metabolismo nello stato di digiuno. Quali delle seguenti affermazioni è ORRTT? ) Nel primo semestre 1985 il numero dei decessi è stato minore che nel secondo semestre 1984 ) Non il passare degli anni il numero dei casi osservati è aumentato, mentre il numero dei decessi è diminuito 7) lcuni tribunali offrono l impunità a quel complice di grave delitto che paleserà i suoi compagni. Un tale espediente ha i suoi inconvenienti e i suoi vantaggi.... sono che la Nazione autorizza..., detestabili ancora tra... i più... fanno vedere la propria incertezza, la debolezza della legge che implora l aiuto di chi l offende. I vantaggi sono prevenire i delitti importanti. Ma invano tormento me stesso per distruggere... che mi perseguitano autorizzando le leggi al tradimento e alla dissimulazione. (esare eccaria)

COME AFFRONTARE LA PROVA DI AMMISSIONE

COME AFFRONTARE LA PROVA DI AMMISSIONE 1 OM FFRONTR L PROV I MMISSION Nella maggior parte delle Facoltà di Medicina europee gli studenti, per essere ammessi al primo anno di corso, devono superare una prova di selezione (1). Questo filtro iniziale

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione alla prova di ammissione al corso

Dettagli

Scuola di Medicina. In sintesi: 8372 studenti iscritti ai seguenti 31 CdS: 3 cicli unici 1 L 20 L/SNT 3 LM 4 LM/SNT

Scuola di Medicina. In sintesi: 8372 studenti iscritti ai seguenti 31 CdS: 3 cicli unici 1 L 20 L/SNT 3 LM 4 LM/SNT Scuola di Medicina In sintesi: 8372 studenti iscritti ai seguenti 31 CdS: 3 cicli unici 1 L 20 L/SNT 3 LM 4 LM/SNT Scuola di Medicina Dipartimento di Biotecnologie molecolari e scienze della salute Dipartimento

Dettagli

Orientamento in rete

Orientamento in rete Presentazione del progetto Roma, 15 Gennaio 2013 Orientamento in rete Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Facoltà di Medicina e Psicologia Offerta formativa Facoltà di Farmacia

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n.2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria di merito) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per

Dettagli

Prova di conoscenza della lingua italiana (per tutti gli studenti SENZA certificazione CLIQ 1 livello B2)

Prova di conoscenza della lingua italiana (per tutti gli studenti SENZA certificazione CLIQ 1 livello B2) SCHEDA INFORMATIVA PER LE RAPPRESENTANZE ESTERE STUDENTI NON COMUNITARI RESIDENTI ALL ESTERO A.A. 2018/2019 Prova di conoscenza della lingua italiana (per tutti gli studenti SENZA certificazione CLIQ 1

Dettagli

Determinazione dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

Determinazione dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Determinazione dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Corso di Laurea in INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di

Dettagli

Orienta scuola. Scuola di medicina. 12 novembre 2013

Orienta scuola. Scuola di medicina. 12 novembre 2013 Orienta scuola Scuola di medicina 12 novembre 2013 Afferiscono alla Scuola di Medicina sette Dipartimenti : 1. Biotecnologie molecolari e scienze della salute; 2. Neuroscienze; 3. Scienze chirurgiche;

Dettagli

INFORMAZIONI UTILI PER I TEST DI AMMISSIONE ALLE FACOLTA' BIOMEDICHE

INFORMAZIONI UTILI PER I TEST DI AMMISSIONE ALLE FACOLTA' BIOMEDICHE INFORMAZIONI UTILI PER I TEST DI AMMISSIONE ALLE FACOLTA' BIOMEDICHE TEST D INGRESSO Tutte le informazioni descritte possono essere ritrovate sui bandi di ogni corso di laurea. Per maggiori informazioni,

Dettagli

Distribuzione di immatricolati al primo anno in Unimi per tipo corso e corso di studio raggruppati per voto di maturità

Distribuzione di immatricolati al primo anno in Unimi per tipo corso e corso di studio raggruppati per voto di maturità Distribuzione di immatricolati al primo anno in Unimi per tipo corso e corso di studio raggruppati per voto di maturità Anno accademico di 12032 2713 3183 2890 2235 591 420 1258 377 381 278 187 2 33 GIURISPRUDENZA

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI di TORINO SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA (SAMEV) Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

UNIVERSITA degli STUDI di TORINO SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA (SAMEV) Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA (SAMEV) Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Dipartimento di Scienze Veterinarie Superficie del Campus: circa 300.000 m 2 Strutture: aule, centro

Dettagli

Incontro di orientamento I test di ammissione alle Facoltà dell area Medico-Sanitaria

Incontro di orientamento I test di ammissione alle Facoltà dell area Medico-Sanitaria Incontro di orientamento I test di ammissione alle Facoltà dell area Medico-Sanitaria A cura di Ing. Gaspare Serroni Accesso Programmato Istituito con Legge n.264 del 2 agosto 1999, riguarda l accesso

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Direzione per la Didattica e l Orientamento

Università degli Studi di Cagliari Direzione per la Didattica e l Orientamento Università degli Studi di Cagliari I risultati dei test di valutazione della preparazione iniziale e di selezione per l accesso ai Corsi di Laurea e ai Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico (Anni Accademici

Dettagli

Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Professioni sanitarie Infermieristiche e professione sanitaria Ostetrica

Dettagli

Immatricolati all'anno Accademico 2016/17

Immatricolati all'anno Accademico 2016/17 Immatricolati all'anno Accademico 2016/17 Dati a livello di ateneo Scienze Del Farmaco Mediazione Linguistica E Culturale Medicina E Chirurgia Scienze E Tecnologie Scienze Agrarie E Alimentari Scienze

Dettagli

Immatricolati nell'anno Accademico 2014/15

Immatricolati nell'anno Accademico 2014/15 Immatricolati nell'anno Accademico 2014/15 Dati a livello di ateneo Scienze Del Farmaco Mediazione Linguistica E Culturale Medicina E Chirurgia Scienze E Tecnologie Scienze Politiche, Economiche E Sociali

Dettagli

Immatricolati nell'anno Accademico 2016/17

Immatricolati nell'anno Accademico 2016/17 Immatricolati nell'anno Accademico 2016/17 Dati a livello di ateneo Mediazione Linguistica E Culturale Scienze Del Farmaco Medicina E Chirurgia Scienze Agrarie E Alimentari Scienze Politiche, Economiche

Dettagli

Decreto Ministeriale 2 luglio 2013 n. 592

Decreto Ministeriale 2 luglio 2013 n. 592 Decreto Ministeriale 2 luglio 2013 n. 592 Definizione dei posti disponibili per le immatricolazioni ai corsi di laurea delle professioni sanitarie a.a.2013/2014 VISTA la legge 14 luglio 2008, n. 121 "Conversione

Dettagli

Immatricolati nell'anno Accademico 2012/13

Immatricolati nell'anno Accademico 2012/13 Immatricolati nell'anno Accademico 2012/13 Dati a livello di ateneo Scienze Del Farmaco Mediazione Linguistica E Culturale Medicina E Chirurgia Scienze E Tecnologie Scienze Agrarie E Alimentari Scienze

Dettagli

Confronto immatricolati a.a. 2015/16 pari data a.a. precedente

Confronto immatricolati a.a. 2015/16 pari data a.a. precedente Confronto immatricolati a.a. 2015/16 a.a. precedente Dati a livello di ateneo Mediazione Linguistica E Culturale Scienze Del Farmaco Medicina E Chirurgia Scienze E Tecnologie Scienze Politiche, Economiche

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea (DM 270) FA0243 SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE L-29 Voto 30 E LODE 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 Classe ECTS A A/B B B B/C C C C D D D D E E % 4

Dettagli

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L)

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L) Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8879 - ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

ATENEI. f.to IL MINISTRO Letizia Moratti

ATENEI. f.to IL MINISTRO Letizia Moratti Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Professioni sanitarie Infermieristiche e professione sanitaria Ostetrica

Dettagli

INFERMIERISTICA PEDIATRICA. Non comunitari non ricompresi nella legge 30 luglio 2002 n. 189, art. 26.

INFERMIERISTICA PEDIATRICA. Non comunitari non ricompresi nella legge 30 luglio 2002 n. 189, art. 26. Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Professioni sanitarie Infermieristiche e professione sanitaria Ostetrica

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea (DM 270) L/SNT1 ME1844 INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA Classe ECTS A A B B B/C C C C/D D D D D/E E E DI INFERMIERE) % 3 7 7 10 11 11 9 10 8 7 6 5 3 3 Numero esami

Dettagli

TABELLA DEI POSTI DISPONIBILI PER I CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE ATTIVATI PER L ANNO ACCADEMICO

TABELLA DEI POSTI DISPONIBILI PER I CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE ATTIVATI PER L ANNO ACCADEMICO TABELLA DEI POSTI DISPONIBILI PER I CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE ATTIVATI PER L ANNO ACCADEMICO 2017-2018. * il codice di immatricolazione (*) riportato nella tabella va utilizzato esclusivamente

Dettagli

CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE AVVISO POSTI DISPONIBILI IMMATRICOLAZIONI ANNO ACCADEMICO 2018/2019 IL RETTORE

CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE AVVISO POSTI DISPONIBILI IMMATRICOLAZIONI ANNO ACCADEMICO 2018/2019 IL RETTORE CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE D.R. 558/09 FACOLTÀ DI FARMACIA E MEDICINA FACOLTÀ DI MEDICINA E ODONTOIATRIA FACOLTÀ DI MEDICINA E PSICOLOGIA AVVISO POSTI DISPONIBILI IMMATRICOLAZIONI ANNO

Dettagli

Determinazione modalità e contenuti prove di ammissione ai corsi di laurea e di laurea specialistica programmati a livello nazionale

Determinazione modalità e contenuti prove di ammissione ai corsi di laurea e di laurea specialistica programmati a livello nazionale Pagina 1 di 5 Home Università Atti Ministeriali Determinazione modalità e contenuti prove di ammissione ai corsi di laurea e di laurea specialistica programmati a livello nazionale Allegati Decreto Ministeriale

Dettagli

ISCRIVERSI AD INGEGNERIA ALLA SAPIENZA

ISCRIVERSI AD INGEGNERIA ALLA SAPIENZA VERS_9 ISCRIVERSI AD INGEGNERIA ALLA SAPIENZA La FACOLTA DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE dell Università di Roma La Sapienza il 6 luglio 2015 apre le iscrizioni per l A.A. 2015-16 ai Corsi di Laurea

Dettagli

TABELLA DEI POSTI DISPONIBILI PER I CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE ATTIVATI PER L ANNO ACCADEMICO

TABELLA DEI POSTI DISPONIBILI PER I CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE ATTIVATI PER L ANNO ACCADEMICO TABELLA DEI POSTI DISPONIBILI PER I CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE ATTIVATI PER L ANNO ACCADEMICO 2016-2017. * il codice di immatricolazione (*) riportato nella tabella va utilizzato esclusivamente

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Veterinarie Largo Paolo Braccini 2 Grugliasco (TO)

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Veterinarie Largo Paolo Braccini 2 Grugliasco (TO) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Veterinarie Largo Paolo Braccini 2 Grugliasco (TO) Email:orientamento.samev@unito.it Dipartimento di Scienze Veterinarie Largo Paolo Braccini 2

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti CINESI Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti CINESI Università degli Studi di ROMA Tor Vergata Università degli Studi di "Tor Vergata" Facoltï ½ Classe Nome del corso Sede Posti riservati difesa e della difesa e della difesa e della difesa e della difesa e della difesa e della Scienze della Sicurezza

Dettagli

ALLEGATO 9. Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche- DISCAG. Internazionali FASE I FASE II. Corsi di studio Studenti

ALLEGATO 9. Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche- DISCAG. Internazionali FASE I FASE II. Corsi di studio Studenti ALLEGATO 9 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche- DISCAG Totale Corsi di studio Studenti Internazionali FASE I FASE II L2 - ECONOMIA AZIENDALE 320 32 160 128 L2 - SCIENZE TURISTICHE 150 15 75

Dettagli

Professioni sanitarie - a.a. 2018/19 TREDICESIMO SCORRIMENTO. (anno accademico )

Professioni sanitarie - a.a. 2018/19 TREDICESIMO SCORRIMENTO. (anno accademico ) DIREZIONE SERVIZI PER LA DIDATTICA E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE Professioni sanitarie - a.a. 2018/19 TREDICESIMO SCORRIMENTO (anno accademico 2018-2019) I vincitori devono immatricolarsi entro il 07 dicembre

Dettagli

SCIENZE 1193 BIOMEDICHE SCIENZE BIOLOGICHE L-13 L2 2 anno SCIENZE BIOLOGICHE L-13 L2 3 anno CHIMICA L-27 L2 3 anno 28

SCIENZE 1193 BIOMEDICHE SCIENZE BIOLOGICHE L-13 L2 2 anno SCIENZE BIOLOGICHE L-13 L2 3 anno CHIMICA L-27 L2 3 anno 28 1191 BIOTECNOLOGIE L-2 L2 3 anno 26 SCIENZE 1193 BIOMEDICHE SCIENZE BIOLOGICHE L-13 L2 2 anno 18 1193 SCIENZE BIOLOGICHE L-13 L2 3 anno 79 1195 CHIMICA L-27 L2 2 anno 22 1195 CHIMICA L-27 L2 3 anno 28

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA A.A Aggiornata al

OFFERTA FORMATIVA A.A Aggiornata al OFFERTA FORMATIVA A.A. 2011-12 Aggiornata al 06.05.2011 In rosso sono indicati i corsi per i quali è previsto il numero programmato definito a livello nazionale. Il numero degli studenti che potranno accedere

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA iornate di DURATA 5 ANNI CIASCUN ANNO (60 CFU) E SUDDIVISO IN DUE SEMESTRI ( 30 CFU) (TOTALE 10 SEMESTRI) (tirocinio + tesi) iornate di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCADENZE AMMINISTRATIVE A.A. 2015/2016 (Valide per tutti i corsi di studio, fatta eccezione per i corsi di studio delle Scuole di Specializzazione, i Corsi di Perfezionamento, i Master e i Dottorati di

Dettagli

L essenziale. A maggio, sui test d ammissione d area medico-sanitaria 2017

L essenziale. A maggio, sui test d ammissione d area medico-sanitaria 2017 L essenziale A maggio, sui test d ammissione d area medico-sanitaria 2017 Di seguito trovi ciò che si sa, ad oggi, su date, composizione e peculiarità delle prove a quiz a scelta multipla per l ammissione

Dettagli

A relazione dell'assessore Saitta:

A relazione dell'assessore Saitta: REGIONE PIEMONTE BU38 24/09/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 7 settembre 2015, n. 11-2066 Programmazione posti per l'accesso ai Corsi di Laurea e delle Lauree Magistrali delle Professioni Sanitarie

Dettagli

A relazione dell'assessore Saitta:

A relazione dell'assessore Saitta: REGIONE PIEMONTE BU39 28/09/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 11 settembre 2017, n. 25-5610 Programmazione posti per l'accesso ai corsi di Laurea e delle Lauree Magistrali delle professioni sanitarie

Dettagli

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270 Page 1 of 5 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8488 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE Testo: Scuola di Medicina e Chirurgia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MODALITÀ DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO IN: CHIMICA FISICA MATEMATICA - SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019 1. MODALITÀ E DATE DEL

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina BANDO DI TRASFERIMENTO PER ANNI DI CORSO SUCCESSIVI AL PRIMO DEGLI STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRO ATENEO PER I CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO A LIVELLO NAZIONALE,

Dettagli

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso N u mero programmato Il corso di laurea magistrale

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti CINESI Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti CINESI Università degli Studi di ROMA Tor Vergata Facoltï ½ Classe Nome del corso Sede Posti riservati L-1 Beni culturali Beni Culturali (archeologici, artistici, musicali e dello spettacolo) ROMA 6 L-2 Biotecnologie Biotecnologie ROMA 2 L-5 Filosofia

Dettagli

QUANDO SONO IN PROGRAMMA I TEST 2016?

QUANDO SONO IN PROGRAMMA I TEST 2016? CORSI DI LAUREA AD ACCESSO PROGRAMMATO QUANDO SONO IN PROGRAMMA I TEST 2016? Ecco quali sono gli appuntamenti per l ammissione previsti per quest anno: il test di Medicina è previsto a settembre; il test

Dettagli

Professioni sanitarie - a.a. 2017/18 DECIMO SCORRIMENTO. (anno accademico )

Professioni sanitarie - a.a. 2017/18 DECIMO SCORRIMENTO. (anno accademico ) DIREZIONE SERVIZI PER LA DIDATTICA E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE Professioni sanitarie - a.a. 2017/18 DECIMO SCORRIMENTO (anno accademico 2017-2018) I vincitori devono immatricolarsi entro il 22 novembre

Dettagli

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA A.A.

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA A.A. PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE A.A. 2007-2008 D.R. n. 15547/IV/007 CORSO DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO PROCEDURE DI IDENTIFICAZIONE, RECUPERO, VERIFICA E ASSOLVIMENTO DEGLI OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (OFA) Al fine di consentire allo studente di compiere al meglio il percorso universitario nei tempi previsti

Dettagli

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Corso: DIETISTA) (L) Ordinamento: DM270

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Corso: DIETISTA) (L) Ordinamento: DM270 Pagina 1 di 5 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA 8470 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Corso: DIETISTA) (L) Ordinamento: DM270 Titolo: DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA

Dettagli

Professioni sanitarie - a.a. 2018/19 DODICESIMO SCORRIMENTO. (anno accademico )

Professioni sanitarie - a.a. 2018/19 DODICESIMO SCORRIMENTO. (anno accademico ) DIREZIONE SERVIZI PER LA DIDATTICA E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE Professioni sanitarie - a.a. 2018/19 DODICESIMO SCORRIMENTO (anno accademico 2018-2019) I vincitori devono immatricolarsi entro il 03 dicembre

Dettagli

Decreto Ministeriale 17 maggio 2007

Decreto Ministeriale 17 maggio 2007 Decreto Ministeriale 17 maggio 2007 Modalità e contenuti delle prove di ammissione ai corsi di laurea e di laurea specialistica/magistrale a ciclo unico direttamente finalizzati alla formazione di architetto,

Dettagli

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8471 - OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA

Dettagli

Professioni sanitarie - a.a. 2016/17 DECIMO SCORRIMENTO. (anno accademico )

Professioni sanitarie - a.a. 2016/17 DECIMO SCORRIMENTO. (anno accademico ) DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI SETTORE Studenti Professioni sanitarie - a.a. 2016/17 DECIMO SCORRIMENTO (anno accademico 2016-2017) I vincitori devono consegnare personalmente, entro il 24

Dettagli

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) (L)

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8470 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) (L) Titolo: DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI

Dettagli

Professioni sanitarie - a.a. 2018/19 QUINTO SCORRIMENTO. (anno accademico )

Professioni sanitarie - a.a. 2018/19 QUINTO SCORRIMENTO. (anno accademico ) DIREZIONE SERVIZI PER LA DIDATTICA E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE Professioni sanitarie - a.a. 2018/19 QUINTO SCORRIMENTO (anno accademico 2018-2019) I vincitori devono immatricolarsi entro il 25 ottobre 2018.

Dettagli

Professioni sanitarie - a.a. 2018/19 SESTO SCORRIMENTO. (anno accademico )

Professioni sanitarie - a.a. 2018/19 SESTO SCORRIMENTO. (anno accademico ) DIREZIONE SERVIZI PER LA DIDATTICA E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE Professioni sanitarie - a.a. 2018/19 SESTO SCORRIMENTO (anno accademico 2018-2019) I vincitori devono immatricolarsi entro il 31 ottobre 2018.

Dettagli

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO)

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO) FACOLTA : SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CORSO DI LAUREA IN PEDAGOGIA DELL INFANZIA (Classe L-19) Requisiti di ammissione L'ammissione al corso di Pedagogia dell'infanzia richiede

Dettagli

ALLEGATO 1 STRUTTURA DELLA PROVA DI SELEZIONE AL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (150 POSTI)

ALLEGATO 1 STRUTTURA DELLA PROVA DI SELEZIONE AL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (150 POSTI) ALLEGATO 1 STRUTTURA DELLA PROVA DI SELEZIONE AL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (150 POSTI) La prova di selezione per l accesso al Corso di Laurea in Informatica del 7 settembre sarà articolata in tre

Dettagli

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea è necessario

Dettagli

Confronto iscritti a.a. 2013/14 pari data a.a. precedente

Confronto iscritti a.a. 2013/14 pari data a.a. precedente Confronto iscritti a.a. / edente Dati a livello di ateneo Mediazione Linguistica E Culturale Scienze Del Farmaco Medicina E Chirurgia Scienze Agrarie E Alimentari Scienze E Tecnologie Scienze Politiche,

Dettagli

AVVISO DI BANDO CONCORSO

AVVISO DI BANDO CONCORSO FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze dell Amministrazione e Politiche del Territorio (L-16) Requisiti di ammissione: Per l accesso al Corso

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA E GESTIONALE (DIMEG)

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA E GESTIONALE (DIMEG) ALLEGATO 6 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA E GESTIONALE (DIMEG) I posti messi a bando dal DIMEG sono riportati nella seguente tabella: Totale Studenti Internazionali FASE I FASE II INGEGNERIA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI AMMISSIONE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE ANNO ACCADEMICO 2012/2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI AMMISSIONE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE ANNO ACCADEMICO 2012/2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI AMMISSIONE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE ANNO ACCADEMICO 2012/2013 VISTA la legge 2 agosto 1999, n. 264 (G.U. n. 183 del

Dettagli

(emanate con D.R. n 368/2017 del 4/07/2017)

(emanate con D.R. n 368/2017 del 4/07/2017) REGOLE PER LO SVOLGIMENTO DEI TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE DEGLI IMMATRICOLATI AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE AD ACCESSO LIBERO ED AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Dettagli

Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1

Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1 Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1 INFERMIERISTICA OSTETRICIA INFERMIERISTICA PEDIATRICA ABRUZZO 354 33 CHIETI-PESCARA 245 20 L'AQUILA

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Numero posti disponibili per studenti comuninitari e non comunitari residenti in Italia di cui alla legge 30.07.2002 n. 189, art.26 Professioni

Dettagli

ALLEGATO 5 Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il territorio e Ingegneria Chimica (DIATIC) Totale Studenti

ALLEGATO 5 Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il territorio e Ingegneria Chimica (DIATIC) Totale Studenti ALLEGATO 5 Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il territorio e Ingegneria Chimica (DIATIC) L2 - INGEGNERIA AMBIENTALE E CHIMICA Totale Studenti Internazionali FASE I FASE II 150 15 75 60 Lo studente,

Dettagli

AVVISO DI BANDO - A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO

AVVISO DI BANDO - A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO UNIVERSITÀ DEL SALENTO - FACOLTÀ DI ECONOMIA Corsi di laurea ad accesso programmato in: ECONOMIA AZIENDALE (L18) ECONOMIA E FINANZA (L33) TEST UNICO 7/09/2017 Conoscenze richieste per l accesso: - possesso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO Presidenza Via Orazio Raimondo, ROMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO Presidenza Via Orazio Raimondo, ROMA VERBALE DELLA SEDUTA DEL 9 GIUGNO 2009 In data 9 giugno 2009 alle ore 13:00, come da regolare convocazione, ha avuto luogo presso i locali del Rettorato dell Università di Roma Tor Vergata la riunione

Dettagli

Professioni sanitarie - a.a. 2018/19 QUATTORDICESIMO SCORRIMENTO. (anno accademico )

Professioni sanitarie - a.a. 2018/19 QUATTORDICESIMO SCORRIMENTO. (anno accademico ) DIREZIONE SERVIZI PER LA DIDATTICA E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE Professioni sanitarie - a.a. 2018/19 QUATTORDICESIMO SCORRIMENTO (anno accademico 2018-2019) I vincitori devono immatricolarsi entro il 13

Dettagli

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n.

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n. Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1 INFERMIERISTICA OSTETRICIA INFERMIERISTICA PEDIATRICA ABRUZZO 347 39 Chieti-Pescara 241 23 L'aquila

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Professioni sanitarie Infermieristiche e Prefessioni sanitaria Ostetrica afferenti alla classe SNT/1 Regioni / Atenei INFERMIERISTICA OSTETRICIA INFERMIERISTICA PEDIATRICA Chieti 239 10 L'Aquila 290 10

Dettagli

Avviso per l accesso al Corso di Laurea in Amministrazione e Organizzazione (Classe L-16)

Avviso per l accesso al Corso di Laurea in Amministrazione e Organizzazione (Classe L-16) Anno Accademico 2018/2019 Avviso per l accesso al Corso di Laurea in Amministrazione e Organizzazione (Classe L-16) Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea in Amministrazione e Organizzazione

Dettagli

Economia aziendale Classe L-18. Economia aziendale: 320. Economia aziendale: 30 (di cui 3 riservati agli studenti cinesi Progetto Marco Polo )

Economia aziendale Classe L-18. Economia aziendale: 320. Economia aziendale: 30 (di cui 3 riservati agli studenti cinesi Progetto Marco Polo ) Corsi di Laurea Triennale a numero programmato: Economia aziendale Classe L-18 Requisiti di ammissione: - possesso di un diploma quinquennale di Scuola superiore o di altro titolo conseguito all estero

Dettagli

Laureati per tipo corso, corso di studio e sesso Anno solare di Laurea: 2017

Laureati per tipo corso, corso di studio e sesso Anno solare di Laurea: 2017 Laureati per tipo corso, corso di studio e sesso Anno solare di Laurea: 2017 Genere Dati a livello di Ateneo GIURISPRUDENZA SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI - A11 SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14)

Dettagli

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia. Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2017/2018

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia. Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2017/2018 Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2017/2018 I passaggi per immatricolarsi Per immatricolarsi ai corsi di laurea triennale della Facoltà

Dettagli

Professioni sanitarie - a.a. 2017/18 SESTO SCORRIMENTO. (anno accademico )

Professioni sanitarie - a.a. 2017/18 SESTO SCORRIMENTO. (anno accademico ) DIREZIONE SERVIZI PER LA DIDATTICA E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE Professioni sanitarie - a.a. 2017/18 SESTO SCORRIMENTO (anno accademico 2017-2018) I vincitori devono immatricolarsi entro il 02 novembre 2017.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCADENZE AMMINISTRATIVE A.A. 2017-2018 (Valide per tutti i corsi di studio ad eccezione dei corsi di studio delle Scuole di Specializzazione, dei Corsi di Perfezionamento, dei Corsi di formazione e aggiornamento

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina D.R. n. 1385 Università degli Studi di Messina FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Bando per il riconoscimento diplomi ai fini dell ammissione ai Corsi di laurea. VISTO il Decreto Ministeriale n. 509/99; IL

Dettagli

Iscritti all'anno Accademico 2013/14

Iscritti all'anno Accademico 2013/14 Iscritti all'anno Accademico 0/ - Dati a livello di ateneo - Mediazione Linguistica E Culturale - Scienze Del Farmaco - Medicina E Chirurgia - Scienze Agrarie E Alimentari - Scienze E Tecnologie - Scienze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI BIOLOGIA E FARMACIA Modalità di ammissione ai corsi di laurea magistrale ad accesso libero in: Bio-ecologia Marina (classe LM6) Biologia Cellulare e Molecolare

Dettagli

https://plitvice.unibo.it/plitvice-regolamenti/stamparegolamentocds...

https://plitvice.unibo.it/plitvice-regolamenti/stamparegolamentocds... 1 di 5 12/05/2015 09:43 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 8772 - CULTURE E TECNICHE DELLA MODA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: CULTURE E TECNICHE DELLA MODA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA

Dettagli

A relazione del Presidente Chiamparino:

A relazione del Presidente Chiamparino: REGIONE PIEMONTE BU35 01/09/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 4 agosto 2016, n. 66-3804 Programmazione posti per l'accesso ai corsi di Laurea e delle Lauree Magistrali delle professioni sanitarie

Dettagli

Domanda di laurea Questo modulo va consegnato alla Segreteria amministrativa del Corso a cui lo studente è iscritto.

Domanda di laurea Questo modulo va consegnato alla Segreteria amministrativa del Corso a cui lo studente è iscritto. Mod. 6322 Marca da bollo da 16.00 euro Domanda di laurea Questo modulo va consegnato alla Segreteria amministrativa del Corso a cui lo studente è iscritto. I dati inseriti saranno trattati unicamente per

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di ROMA Tor Vergata Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti previsti L-1 Beni culturali Beni Culturali (archeologici, artistici, musicali e dello spettacolo) ROMA 9 6 L-2 Biotecnologie Biotecnologie ROMA 4 L-5 Filosofia

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Prot. n. MPIA00DRPU/12545 Bari, 26.11.2014 Il dirigente: dott. Donato MARZANO Ai Dirigenti scolastici degli Istituti di istruzione secondaria di 2 grado STATALI della PUGLIA Ai Coordinatori delle attività

Dettagli

VADEMECUM ACCESSO A NUMERO PROGRAMMATO

VADEMECUM ACCESSO A NUMERO PROGRAMMATO VADEMECUM ACCESSO A NUMERO PROGRAMMATO -16 1. Introduzione 2. Procedure preliminari 3. Prova di ammissione 4. Valutazione della prova di ammissione e formazione delle graduatorie 5. Graduatorie iniziali

Dettagli

Iscritti all'anno Accademico 2011/12

Iscritti all'anno Accademico 2011/12 Iscritti all'anno Accademico 0/ - Dati a livello di ateneo - Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali - Farmacia - Medicina E Chirurgia - Scienze Politiche - Lettere E Filosofia - Interfacolta' - Giurisprudenza

Dettagli

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO)

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO) FACOLTA : SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Conoscenze richieste per l accesso Per l accesso al Corso di laurea, oltre ad aver conseguito u diploma di scuola secondaria superiore o

Dettagli

E PREVISTA LA PREIMMATRICOLAZIONE AL CORSO DI STUDIO SCELTO? Dipende dai casi, a seconda delle intenzioni personali dei singoli candidati:

E PREVISTA LA PREIMMATRICOLAZIONE AL CORSO DI STUDIO SCELTO? Dipende dai casi, a seconda delle intenzioni personali dei singoli candidati: Elenco dei corsi di studio approvati e accreditati dall Università degli Studi di Padova, con modalità di accesso e indicazione della corrispondenza con le Classi della Scuola Galileiana A.A. 2018/2019

Dettagli

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A.

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A. PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A. 2006-2007 D.R. n. 12710/IV/007 CORSO DI LAUREA DI Iº LIVELLO IN SCIENZE

Dettagli