BOLLETTINO UFFICIALE. N. 19 DEL 7 maggio 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BOLLETTINO UFFICIALE. N. 19 DEL 7 maggio 2008"

Transcript

1 BOLLETTINO UFFICIALE N. 19 DEL 7 maggio 2008 Anno XLV n.19 5,00 spedizione in a.p.70% DCB Trieste In caso di mancato recapito inviare al CPO di Trieste per la restituzione al mittente previo pagamento resi

2 Il Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia si pubblica di regola il mercoledì; nel caso di festività la pubblicazione avviene il primo giorno feriale successivo. La suddivisione in parti, l individuazione degli atti oggetto di pubblicazione, le modalità ed i termini delle richieste di inserzione e delle successive pubblicazioni sono contenuti nelle norme regolamentari emanate con DP Reg. n. 0436/ Pres. del 9 novembre 2006, pubblicato sul BUR n. 47 del 22 novembre Dal 1 gennaio 2007 è disponibile, sul medesimo sito con accesso riservato all utenza registrata, la versione del Bollettino Ufficiale firmata digitalmente dal responsabile di Redazione e pertanto con valore giuridico a tutti gli effetti.

3 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Direttore centrale lavoro, formazione, università e ricerca 9 aprile 2008, n. 436/LAVFOR Fondo Sociale Europeo - Programma Operativo Obiettivo 2 - Competitività regionale e occupazione /2013. Approvazione operazioni a valere sull asse 4 - Capitale umano - Catalogo regionale della formazione permanente - mesi di febbraio e marzo pag. 6 Decreto del Direttore centrale lavoro, formazione, università e ricerca 11 aprile 2008, n. 457/LAVFOR Legge 8 marzo 2000, n. 53, articolo 6, comma 4. Approvazione progetti ascrivibili alla Tipologia A - mese di febbraio pag. 32 Decreto del Direttore centrale lavoro, formazione, università e ricerca 11 aprile 2008, n. 458/LAVFOR Legge 8 marzo 2000, n. 53, articolo 6, comma 4. Approvazione progetti ascrivibili alla Tipologia B - mese di febbraio pag. 34 Decreto del Direttore centrale lavoro, formazione, università e ricerca 14 aprile 2008, n. 470/LAVFOR Legge 19 luglio 1993, n Approvazione Piani formativi grandi Imprese - mese di febbraio pag. 41 Decreto del Direttore centrale lavoro, formazione, università e ricerca 14 aprile 2008, n. 472/LAVFOR Legge 19 luglio 1993, n Approvazione Piani formativi Piccole e Medie Imprese - mese di febbraio pag. 47 Decreto del Direttore centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna 23 aprile 2008, n. 752/01 DGR n. 466 del 10 marzo Docup Pesca Programma operativo per l anno DGR n del 12 ottobre Riapertura termini misura 3.4 Trasformazione e commercializzazione. Approvazione graduatoria e autorizzazione di spesa. pag. 58 Decreto del Direttore del Servizio affari generali, amministrative e politiche comunitarie 29 aprile 2008, n. 784 Modifica delle modalità e dei termini per la presentazione delle domande di aiuto/pagamento per l annualità 2008 a valere sulle misure a superficie del Programma di sviluppo rurale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia stabiliti con decreti n. 503 del 19 marzo 2008, n. 518 del 20 marzo 2008, n. 519 del 20 marzo 2008, n. 520 del 20 marzo 2008 e n. 569 del 28 marzo pag. 60

4 2 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio Decreto del Direttore del Servizio tutela da inquinamento atmosferico, acustico e ambientale 21 aprile 2008, n. ALP /INAC7316 Legge 26 ottobre 1995 n DPCM 31 marzo Riconoscimento della qualifica di tecnico competente in acustica ambientale sig. Leonardo Cacchione. pag. 61 Decreto del Direttore del Servizio tutela da inquinamento atmosferico, acustico e ambientale 21 aprile 2008, n. ALP /INAC/318 Legge 26 ottobre 1995 n DPCM 31 marzo Riconoscimento della qualifica di tecnico competente in acustica ambientale ing. Marco Karel Huisman. pag. 62 Decreto del Direttore del Servizio tutela da inquinamento atmosferico, acustico e ambientale 21 aprile 2008, n. ALP /INAC/319 Legge 26 ottobre 1995 n DPCM 31 marzo Riconoscimento della qualifica di tecnico competente in acustica ambientale ing. Mauro Dedomenici. pag. 63 Decreto del Direttore del Servizio università, ricerca e innovazione 21 aprile 2008, n. 537/LAVFOR/2008 Regolamento per il finanziamento di progetti di formazione specifici nell ambito dell innovazione, della ricerca scientifica e applicata, del trasferimento tecnologico o dell attività di sviluppo precompetitivo in attuazione dell articolo 24, comma 1, lettera a) della legge regionale 10 novembre 2005, n. 26 (Disciplina generale in materia di innovazione, ricerca scientifica e sviluppo tecnologico), art. 9. Approvazione graduatoria. pag. 64 Direzione centrale pianificazione territoriale, energia, mobilità e infrastrutture di trasporto - Servizio pianificazione territoriale regionale Comune di Cordenons. Avviso di approvazione della variante n. 19 al Piano regolatore generale comunale. pag. 68 Direzione centrale pianificazione territoriale, energia, mobilità e infrastrutture di trasporto - Servizio pianificazione territoriale regionale Comune di Forni Avoltri. Avviso di adozione della variante n. 24/bis al Piano regolatore generale comunale. pag. 68 Direzione centrale pianificazione territoriale, energia, mobilità e infrastrutture di trasporto - Servizio pianificazione territoriale regionale Comune di Sacile. Avviso di approvazione del Piano regolatore particolareggiato comunale del centro storico. pag. 68 Direzione centrale pianificazione territoriale, energia, mobilità e infrastrutture di trasporto - Servizio pianificazione territoriale regionale Comune di Tarcento. Avviso di approvazione della variante n. 6 al PIP Piano per insediamenti produttivi di Collalto. pag. 68 Direzione centrale pianificazione territoriale, energia, mobilità e infrastrutture di trasporto - Servizio pianificazione territoriale regionale Comune di Tavagnacco. Avviso di approvazione della variante n. 1 al Piano regolatore particolareggiato comunale della zona S1 ambito A. pag. 69

5 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio Sommario Parte Terza Concorsi e avvisi Comune di Grado (GO) Estratto di bando di selezione pubblica per l affidamento di n. 4 concessioni demaniali marittime con finalità turistico ricreativa site in Comune di Grado - Loc. Grado Pineta. pag. 70 Comune di Grado (GO) Estratto di bando di selezione pubblica per l affidamento di n. 4 concessioni demaniali marittime con finalità turistico ricreativa site in Comune di Grado - Loc. Punta Spin-Rota Primero e loc. Al Bosco. pag. 70 Comune di Grado (GO) Estratto di bando di selezione pubblica per l affidamento di n. 6 concessioni demaniali marittime con finalità turistico ricreativa site in Comune di Grado - Loc. Costa Azzurra. pag. 71 Comune di Arta Terme (UD) - Ufficio Espropri Espropriazione di immobili destinati alla realizzazione dell uscita nord - verso Kursal del parcheggio interrato di Arta Capoluogo. pag. 72 Comune di Arta Terme (UD) - Ufficio Espropri Espropriazione dei terreni destinati alla realizzazione dei lavori di manutenzione straordinaria strada di collegamento borgata "Alzeri - Faeit", in Frazione Piano d'arta. pag. 73 Comune di Aviano (PN) Estratto decreto di esproprio n. 1 del 23 aprile 2008 prot pag. 74 Comune di Forgaria nel Friuli (UD) Avviso di deposito della variante n. 10 al Piano regolatore generale comunale (PRGC). pag. 74 Comune di Polcenigo (PN) Decreto di esproprio n. 1 del degli immobili della Zona Industriale D2.1. pag. 75 Comune di Pordenone - Settore V - Lavori pubblici - Unità Operativa Complessa LLPP - Espropri Opera n Realizzazione nuova scuola materna in viale della Libertà. Pagamento diretto indennità di esproprio. Determina n. 2008/0503/15. pag. 75 Comune di Pordenone - Settore V - Lavori pubblici - Unità Operativa Complessa LLPP - Espropri

6 4 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio Opera n Riqualificazione di via San Quirino - Pagamento diretto indennità provvisoria di esproprio - Determina n. 2008/0503/19. pag. 76 Comune di Pordenone - Settore V - Lavori pubblici - Unità Operativa Complessa LLPP - Espropri Opera n Riqualificazione di via San Quirino - Deposito indennità provvisorie di esproprio - Determina n. 2008/0503/20. pag. 78 Comune di Pordenone Avviso di deposito relativo all adozione della variante n. 2 al Piano per gli insediamenti produttivi (PIP) della zona omogenea H1 approvato con deliberazione consigliare n. 36/2000. pag. 80 Comune di Pozzuolo del Friuli (UD) Avviso di deposito relativo all adozione del Piano comunale di settore per la telefonia mobile ai sensi della LR n. 28. pag. 80 Comune di Villa Santina (UD) Legge regionale 2/2002 e Legge regionale 7/ Classificazione strutture ricettive. Integrazione. pag. 80 Consorzio di Bonifica Ledra Tagliamento - Udine Decreto di esproprio n. 29/08/87/ESP dd (Estratto). Opere di difesa idraulica e di adeguamento della rete di scolo in destra del torrente Torre nei Comuni di Pavia di Udine, Trivignano Udinese e Palmanova. pag. 81 Consorzio di Bonifica Ledra Tagliamento - Udine Decreto di esproprio n. 30/08/87/ESP dd (Estratto). Opere di difesa idraulica e di adeguamento della rete di scolo in destra del torrente Torre nei Comuni di Pavia di Udine, Trivignano Udinese e Palmanova. pag. 92 Direzione centrale ambiente e lavori pubblici - Direzione provinciale lavori pubblici - Pordenone Pubblicazione ai sensi dell art. 21 della LR 3 luglio 2002, n. 16 e successive modifiche. Domanda di concessione di derivazione d acqua per uso irrigazione attrezzature sportive al Comune di Prata di Pordenone. pag. 96 Provincia di Pordenone - Settore Appalti - Concessioni - Espropri - Caccia e Pesca - Motorizzazione civile Determinazione n. 612 del (Estratto). Lavori di messa in sicurezza di punti pericolosi - Anno Interventi nei Comuni di San Giorgio della Richinvelda e di Brugnera. Espropriazione per pubblica utilità. Ordine di deposito delle indennità proposte ai sensi e per gli effetti dell art. 20, comma 12, DPR 327/2001 s.m.i. pag. 96 Provincia di Pordenone - Settore Appalti - Concessioni - Espropri - Motorizzazione Civile - Ufficio Espropri Determinazione n. 668 del (Estratto): Lavori di realizzazione della circonvallazione all abitato di Vivaro: procedimento di espropriazione per pubblica utilità - Determinazione indennità provvisoria di espropriazione 2ª parte. pag. 97 Provincia di Udine - Servizio viabilità Avviso di pagamento delle indennità accettate relativamente alla procedura espropriativa per la realiz-

7 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio zazione della pista ciclabile da Palmanova a Grado - primo stralcio - art. 26 del DPR 327/01 - determinazione n. 2329/2008 del 17/04/2008. pag. 105 Ufficio Espropri Intercomunale dell area del Gemonese per i Comuni di Artegna, Buja, Gemona del Friuli, Magnano in Riviera, Osoppo, Venzone - Comune di Gemona del Friuli (UD) - Unità Operativa Centrale Espropri in Comune di Artegna (UD). Espropriazione degli immobili interessati dai lavori inerenti la difesa idraulica e ricalibratura del sistema idrografico dei rii Bosso, Gleriuzza e Clama. Decreto di esproprio n /ESPR/ARTEGNA/02 del 23 aprile 2008 (Art. 23 del DPR 327/01). pag. 106 Agenzia regionale del lavoro e della formazione professionale - Trieste Approvazione graduatoria definitiva della selezione pubblica per titoli e colloquio per l assunzione, con contratto di lavoro a tempo determinato, di 1 unità di personale per mansioni corrispondenti al profilo di primo ricercatore, II livello professionale del Ccnl del Comparto Istituti ed Enti di ricerca e sperimentazione (codice selezione Form II) - Decreto n. 2004/alf del 15 aprile Pubblicato sul BUR n. 18 del 30 aprile Errata corrige. pag. 108 Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Maria della Misericordia - Udine Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 4 posti di dirigente medico di ginecologia e ostetricia. pag. 109 Azienda per i Servizi Sanitari n. 3 Alto Friuli - Udine Bando di pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di collaboratore professionale sanitario - Assistente sanitario categoria D. pag. 122 Azienda per i Servizi Sanitari n. 3 Alto Friuli - Udine Bando di pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 1 posto di dirigente medico di oncologia. pag. 130 Azienda per i Servizi Sanitari n. 6 Friuli Occidentale - Pordenone Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per n. 1 posto di operatore tecnico specializzato autista di ambulanza. pag. 140 Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per n. 1 posto di operatore tecnico specializzato idraulico impiantista manutentore. pag. 140

8 6 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione 08_19_1_DDC_LAV FOR 436 Decreto del Direttore centrale lavoro, formazione, università e ricerca 9 aprile 2008, n. 436/LAVFOR Fondo Sociale Europeo - Programma Operativo Obiettivo 2 - Competitività regionale e occupazione /2013. Approvazione operazioni a valere sull asse 4 - Capitale umano - Catalogo regionale della formazione permanente - mesi di febbraio e marzo Il Direttore centrale Vista la deliberazione della Giunta Regionale n. 163 del 25 gennaio 2008, integralmente pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione n. 7 del 13 febbraio 2008, con la quale è stato approvato l avviso per la presentazione di operazioni a valere sull asse prioritario 4 - Capitale umano - attuazione del Catalogo regionale della formazione permanente; Considerato che tale avviso prevede nell ambito dell asse prioritario 4 - Capitale umano - obiettivo specifico l) Aumentare la partecipazione alle opportunità formative lungo tutto l arco della vita e innalzare i livelli di apprendimento e conoscenza - obiettivo operativo a) Potenziare ed ampliare l accesso alla formazione permanente grazie anche all adozione di strumenti di finanziamento attraverso cui stimolare l innovazione didattica e valorizzare la domanda individuale - categoria di spesa 73 Misure per aumentare la partecipazione all istruzione e alla formazione permanente, anche attraverso provvedimenti intesi a ridurre l abbandono scolastico, la segregazione di genere rispetto alle materie ed aumentare l accesso all istruzione e alla formazione iniziale, professionale e universitaria, migliorandone la qualità - azione 71 Azioni per la promozione, sostegno e qualificazione della domanda formativa, inclusa la sperimentazione di forme di finanziamento individuale tipo voucher - tipologia formativa 16 Formazione permanente per gruppi omogenei - l avvio di una nuova fase di attuazione del Catalogo regionale della formazione permanente; Considerato che il Catalogo prevede la realizzazione delle operazioni a valere sull area tematica Generale - Lingue straniere, Office automation, Telematica e reti, Preparazione alla patente europea ECDL, Grafica computerizzata, e sull area tematica Specialistica - Promozione e diffusione dell innovazione, Nuovi bacini d impiego, Gestione aziendale, Tecniche di lavorazione industriale, Tecniche agricole ; Considerato che la disponibilità finanziaria per quanto riguarda la realizzazione dei prototipi formativi afferenti l area tematica Generale è pari ad euro ,00 e per quelli afferenti l area tematica Specialistica è pari ad euro ,00; Considerato che il Catalogo rimane in vigore fino al 31 dicembre 2008, salvo anticipato esaurimento delle risorse finanziarie disponibili; Visti i decreti n. 59/LAVFOR e n. 60/LAVFOR del 25 gennaio 2006 con i quali sono stati approvati ed ammessi a finanziamento i prototipi formativi aventi titolo ad integrare il Catalogo, già approvato con i decreti n. 1683/LAVFOR e n. 1684/LAVFOR del 6 agosto 2004 e successivi decreti n. 22/LAVFOR e n. 23/LAVFOR del 14 gennaio 2005; Viste le edizioni dei prototipi formativi presentate nei mesi di febbraio e marzo 2008 dagli enti di formazione titolari dei prototipi formativi costituenti il Catalogo;

9 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio Ritenuto di approvare i seguenti documenti: elenco delle edizioni dei prototipi formativi approvate ed ammesse a finanziamento (allegato 1 parte integrante); elenco delle edizioni dei prototipi formativi escluse dalla valutazione per mancanza di uno o più dei requisiti essenziali (allegato 2 parte integrante); Considerato che l allegato 1 determina l ammissione al finanziamento di 307 edizioni di prototipi formativi per complessivi euro ,06, di cui un contributo pubblico di euro ,06, di cui euro ,12 per 250 edizioni di prototipi formativi afferenti l area tematica Generale ed euro ,94 per 57 edizioni di prototipi formativi afferenti l area tematica Specialistica; Considerato che con successivo provvedimento si provvederà alla prenotazione della spesa sui competenti capitoli del bilancio regionale a favore delle operazioni aventi titolo; Considerato che la disponibilità finanziaria residua del bando per quanto riguarda l area tematica Generale è di complessivi euro ,88 e per quanto riguarda l area tematica Specialistica è di complessivi euro ,06; Considerato che il presente provvedimento, comprensivo degli allegati 1 e 2 parte integrante, sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione; Visto il Regolamento di organizzazione dell Amministrazione regionale e degli Enti regionali approvato con D.P.Reg. n. 0277/Pres. del 27 agosto 2004 e successive modificazioni, ed in particolare l articolo 19 che disciplina le competenze del Direttore centrale; Decreta 1. In relazione alle edizioni dei prototipi formativi presentate nei mesi di febbraio e marzo 2008 dagli enti di formazione titolari dei prototipi formativi costituenti il Catalogo, si approvano i seguenti documenti: elenco delle edizioni dei prototipi formativi approvate ed ammesse a finanziamento (allegato 1 parte integrante); elenco delle edizioni dei prototipi formativi escluse dalla valutazione per mancanza di uno o più dei requisiti essenziali (allegato 2 parte integrante). 2. L allegato 1 determina l ammissione al finanziamento di 307 edizioni di prototipi formativi per complessivi euro ,06, di cui un contributo pubblico di euro ,06, di cui euro ,12 per 250 edizioni di prototipi formativi afferenti l area tematica Generale ed euro ,94 per 57 edizioni di prototipi formativi afferenti l area tematica Specialistica. 3. Con successivo provvedimento si provvederà alla prenotazione della spesa sui competenti capitoli del bilancio regionale a favore delle operazioni aventi titolo. 4. Il presente provvedimento, comprensivo degli allegati 1 e 2 parte integrante, sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione. Trieste, 9 aprile 2008 RAMPONI

10 8 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio _19_1_DDC_LAV FOR 436_ALL ALLEGATO 1 - GRADUATORIA OPERAZIONI APPROVATE 24IAPF71EG_C Cloni Decreto di approvazione n.ro 436 di data 09/04/2008 (Sono ammessi a finanziamento i progetti con numero d'ordine in grassetto sottolineato) OB. 2 ASSE 4IA PER TIP. F, AZ Az. per la prom., sost. e qualif. - GENERALE - Cloni N Denominazione Progetto Codice Progetto Operatore Anno rif. Costo ammesso Contributo 1 LINGUA TEDESCA - LIVELLO BASE A I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,09 2 LINGUA SLOVENA - LIVELLO BASE ISTITUTO REGIONALE SLOVENO PER L'ISTRUZIONE PROFESSIONALE , ,00 3 LINGUA TEDESCA - LIVELLO BASE A ISTITUTO REGIONALE SLOVENO PER L'ISTRUZIONE PROFESSIONALE , ,20 4 PREPARAZIONE ALL'ECDL BASE (ES. 3, 4, 5, 6) - AREA PREPARAZIONE PATENTE EUROPEA ECDL EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,80 5 DISEGNARE IN 3D (AUTOCAD) - GRAFICA COMPUTERIZZATA EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,00 6 LINGUA SLOVENA - LIVELLO BASE ISTITUTO REGIONALE SLOVENO PER L'ISTRUZIONE PROFESSIONALE , ,00 7 LINGUA SLOVENA - LIVELLO INTERMEDIO ISTITUTO REGIONALE SLOVENO PER L'ISTRUZIONE PROFESSIONALE , ,00 8 LINGUA SLOVENA - LIVELLO AVANZATO ISTITUTO REGIONALE SLOVENO PER L'ISTRUZIONE PROFESSIONALE , ,00 9 PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MOD. 2, 3, 4, 7) COMITATO REGIONALE DELL E.N.F.A.P. DEL FRIULI VENEZIA GIULIA , ,32 10 LINGUA INGLESE LIVELLO PADRONANZA C J e S - JOB e SCHOOL - ENTE DI FORMAZIONE, STUDI E RICERCHE , ,80 Pagina 1 di 25

11 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio MICROSOFT OFFICE: PREPARAZIONE ALLA PATENTE INFORMATICA EUROPEA (CERT. ECDL - MOD. 1, 2, 3, 4) J e S - JOB e SCHOOL - ENTE DI FORMAZIONE, STUDI E RICERCHE , ,80 12 LINGUA INGLESE LIVELLO BASE A COMITATO SUBREGIONALE DELL'ENFAP DELLA PROVINCIA DI TRIESTE , ,00 13 PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MOD. 2,3,4,7) COMITATO SUBREGIONALE DELL'ENFAP DELLA PROVINCIA DI TRIESTE , ,00 14 PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MOD. 2,3,4,7) COMITATO SUBREGIONALE DELL'ENFAP DELLA PROVINCIA DI TRIESTE , ,00 15 PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MOD. 2,3,4,7) COMITATO SUBREGIONALE DELL'ENFAP DELLA PROVINCIA DI TRIESTE , ,00 16 PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE FULL (MOD. 1-7) - AREA PREPARAZIONE PATENTE EUROPEA ECDL EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,00 17 LINGUA INGLESE - LIVELLO BASE A A.R.S.A.P , ,00 18 LINGUA INGLESE - LIVELLO BASE A A.R.S.A.P , ,00 19 INFORMATICA DI BASE A.R.S.A.P , ,60 20 LINGUA INGLESE - LIVELLO BASE A I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,10 21 LINGUA INGLESE - LIVELLO AUTONOMO B I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,75 22 LINGUA INGLESE LIVELLO AUTONOMO B J e S - JOB e SCHOOL - ENTE DI FORMAZIONE, STUDI E RICERCHE , ,00 23 PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MOD. 2, 3, 4, 7) ISTITUTO REGIONALE SLOVENO PER L'ISTRUZIONE PROFESSIONALE , ,80

12 10 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio LINGUA INGLESE - LIVELLO BASE A ISTITUTO REGIONALE SLOVENO PER L'ISTRUZIONE PROFESSIONALE , ,20 25 PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MOD. 2,3,4,7) C.F.P. CNOS-FAP BEARZI , ,44 26 PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MODULI 2, 3, 4, 7) OPERA SACRA FAMIGLIA , ,00 27 INGLESE LIVELLO A OPERA SACRA FAMIGLIA , ,00 28 ELABORAZIONE PROFESSIONALE DELLE IMMAGINI DIGITALI (PHOTOSHOP) - GRAFICA COMPUTERIZZATA EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,20 29 PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE FULL (MOD. 1-7) - AREA PREPARAZIONE PATENTE EUROPEA ECDL EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,60 30 PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE FULL (MOD. 1-7) CE.F.A.P , ,00 31 PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE FULL (MODULI 1-7) OPERA SACRA FAMIGLIA , ,00 32 INGLESE LIVELLO A OPERA SACRA FAMIGLIA , ,00 33 LINGUA INGLESE - LIVELLO A CRAMARS SOC.COOP.A.R.L , ,00 34 INGLESE LIVELLO A COMITATO REGIONALE DELL E.N.F.A.P. DEL FRIULI VENEZIA GIULIA , ,32 35 INGLESE LIVELLO A COMITATO REGIONALE DELL E.N.F.A.P. DEL FRIULI VENEZIA GIULIA , ,21 36 LINGUA INGLESE - LIVELLO BASE A INDAR - FORMAZIONE E SVILUPPO - SOCIETA' COOPERATIVA , ,00 37 LINGUA INGLESE - LIVELLO AUTONOMO - B INDAR - FORMAZIONE E SVILUPPO - SOCIETA' COOPERATIVA , ,00

13 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio LINGUA SLOVENA - LIVELLO INTERMEDIO ISTITUTO REGIONALE SLOVENO PER L'ISTRUZIONE PROFESSIONALE , ,00 39 ACQUISIRE ED ELABORARE IMMAGINI DIGITALI (PHOTOSHOP) - GRAFICA COMPUTERIZZATA EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,00 40 PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE FULL (MOD. 1-7) - AREA PREPARAZIONE PATENTE EUROPEA ECDL EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,00 41 ACQUISIRE ED ELABORARE IMMAGINI DIGITALI (PHOTOSHOP) - GRAFICA COMPUTERIZZATA EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,00 42 INGLESE LIVELLO A EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,20 43 LINGUA INGLESE - LIVELLO PADRONANZA C AZIENDA SPECIALE RICERCA e FORMAZIONE , ,00 44 ACQUISIRE ED ELABORARE IMMAGINI DIGITALI (ADOBE PHOTOSHOP) CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE CIVIDALE COOPERATIVA SOCIALE , ,00 45 LINGUA INGLESE - LIVELLO BASE A I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,65 46 LINGUA INGLESE - LIVELLO BASE A I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,65 47 LINGUA INGLESE - LIVELLO AUTONOMO B I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,75 48 PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MOD. 2, 3, 4, 7) I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,65 49 LINGUA INGLESE - LIVELLO BASE A I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,10 50 PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MOD. 2, 3, 4, 7) I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,65 51 LINGUA INGLESE - LIVELLO A CRAMARS SOC.COOP.A.R.L , ,00

14 12 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio OFFICE AUTOMATION: INFORMATICA DI BASE CRAMARS SOC.COOP.A.R.L , ,80 53 PROGETTARE E REALIZZARE SITI WEB - TELEMATICA E RETI EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,00 54 PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE FULL (MOD. 1-7) - AREA PREPARAZIONE PATENTE EUROPEA ECDL EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,00 55 PREPARAZIONE ALL'E.C.D.L. - LIVELLO BASE CENTRO STUDI RENE' ENENKEL , ,80 56 LINGUA INGLESE - LIVELLO C.1 DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE TOEFL CENTRO STUDI RENE' ENENKEL , ,00 57 LINGUA INGLESE - LIVELLO AUTONOMO B CENTRO STUDI RENE' ENENKEL , ,00 58 PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MOD. 2, 3, 4, 7) COMITATO REGIONALE DELL E.N.F.A.P. DEL FRIULI VENEZIA GIULIA , ,32 59 PROGETTARE E REALIZZARE IMPAGINAZIONI PROFESSIONALI (MACROMEDIA FLASH - AVANZATO) CENTRO SOLIDARIETA' GIOVANI 'GIOVANNI MICESIO' , ,20 60 INGLESE LIVELLO A EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,20 61 PREPARAZIONE ALL'ECDL COMPUTER AIDED DESIGN (CAD 2D) - AREA PREPARAZIONE PATENTE EUROPEA ECDL EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,80 62 INGLESE LIVELLO A EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,20 63 PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE FULL (MOD. 1-7) - AREA PREPARAZIONE PATENTE EUROPEA ECDL EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,00 64 OFFICE AUTOMATION - IL PACCHETTO OFFICE - LIVELLO BASE LED - LABORATORIO REGIONALE DI ECONOMIA DELLA DISTRIBUZIONE , ,00

15 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio OFFICE AUTOMATION - IL PACCHETTO OFFICE - LIVELLO BASE LED - LABORATORIO REGIONALE DI ECONOMIA DELLA DISTRIBUZIONE , ,00 66 OFFICE AUTOMATION - IL PACCHETTO OFFICE - LIVELLO BASE LED - LABORATORIO REGIONALE DI ECONOMIA DELLA DISTRIBUZIONE , ,00 67 LINGUA INGLESE - LIVELLO BASE A LED - LABORATORIO REGIONALE DI ECONOMIA DELLA DISTRIBUZIONE , ,75 68 MICROSOFT OFFICE: PREPARAZIONE ALLA PATENTE INFORMATICA EUROPEA (CERT. ECDL - MOD. 1, 2, 3, 4) J e S - JOB e SCHOOL - ENTE DI FORMAZIONE, STUDI E RICERCHE , ,80 69 LINGUA INGLESE LIVELLO BASE A J e S - JOB e SCHOOL - ENTE DI FORMAZIONE, STUDI E RICERCHE , ,80 70 LINGUA INGLESE - LIVELLO BASE A I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,10 71 PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MOD. 2, 3, 4, 7) - AREA PREPARAZIONE PATENTE EUROPEA ECDL EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,80 72 TEDESCO LIVELLO A EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,20 73 ACQUISIRE ED ELABORARE IMMAGINI DIGITALI (PHOTOSHOP) - GRAFICA COMPUTERIZZATA EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,00 74 INGLESE LIVELLO B EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,60 75 PREPARAZIONE ALL'ECDL CAD ( AUTOCAD 2D) COMITATO REGIONALE DELL E.N.F.A.P. DEL FRIULI VENEZIA GIULIA , ,32 76 LINGUA INGLESE - LIVELLO BASE A I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,10 77 PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MOD. 2, 3, 4, 7) I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,65

16 14 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio LINGUA INGLESE - LIVELLO BASE A I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,65 79 PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE FULL (MOD. 1-7) I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,75 80 PREPARAZIONE ALL'ECDL COMPUTER AIDED DESIGN (CAD 2D) - AREA PREPARAZIONE PATENTE EUROPEA ECDL EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,80 81 SLOVENO BASE COMITATO REGIONALE DELL E.N.F.A.P. DEL FRIULI VENEZIA GIULIA , ,35 82 PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MOD. 2, 3, 4, 7) COMITATO REGIONALE DELL E.N.F.A.P. DEL FRIULI VENEZIA GIULIA , ,32 83 LINGUA INGLESE - LIVELLO BASE A AZIENDA SPECIALE RICERCA e FORMAZIONE , ,00 84 INGLESE LIVELLO A EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,80 85 INGLESE LIVELLO A EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,80 86 CREARE ANIMAZIONI (FLASH) - TELEMATICA E RETI EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,00 87 AREA CAD: TECNICHE PER SISTEMI CAD 2D J e S - JOB e SCHOOL - ENTE DI FORMAZIONE, STUDI E RICERCHE , ,20 88 LINGUA INGLESE - LIVELLO BASE A CENTRO STUDI RENE' ENENKEL , ,00 89 PREPARAZIONE ALL'E.C.D.L. - LIVELLO BASE CENTRO STUDI RENE' ENENKEL , ,80 90 PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE FULL (MOD. 1-7) I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,75 91 PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MOD. 2, 3, 4, 7) I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,65

17 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio PREPARAZIONE ALL'ECDL CAD(AUTOCAD 2D) I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,65 93 LINGUA INGLESE - LIVELLO BASE A I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,10 94 PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MOD. 2, 3, 4, 7) I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,65 95 LINGUA INGLESE - LIVELLO BASE A I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,10 96 LINGUA TEDESCA - LIVELLO BASE A I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,10 97 PREPARAZIONE ALL'ECDL A.R.S.A.P , ,40 98 INGLESE LIVELLO B COMITATO REGIONALE DELL E.N.F.A.P. DEL FRIULI VENEZIA GIULIA , ,00 99 AREA GRAFICA: ESPERTO IN TRATTAMENTO DIGITALE DELL'IMMAGINE J e S - JOB e SCHOOL - ENTE DI FORMAZIONE, STUDI E RICERCHE , , INGLESE LIVELLO A EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , , LINGUA CROATA - LIVELLO BASE ISTITUTO REGIONALE SLOVENO PER L'ISTRUZIONE PROFESSIONALE , , INGLESE LIVELLO B COMITATO REGIONALE DELL E.N.F.A.P. DEL FRIULI VENEZIA GIULIA , , INGLESE LIVELLO A COMITATO REGIONALE DELL E.N.F.A.P. DEL FRIULI VENEZIA GIULIA , , LINGUA TEDESCA - LIVELLO BASE A I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , , LINGUA INGLESE - LIVELLO BASE A I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,10

18 16 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio LINGUA SLOVENA - LIVELLO BASE I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MOD. 2, 3, 4, 7) I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , , LINGUA SLOVENA - LIVELLO BASE I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MOD. 2, 3, 4, 7) I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , , ACQUISIRE ED ELABORARE IMMAGINI DIGITALI (ADOBE PHOTOSHOP) I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , , L'UTILIZZO DI PHOTOSHOP ARS FUTURA , , GRAFICA COMPUTERIZZATA: AUTOCAD CRAMARS SOC.COOP.A.R.L , , LINGUA TEDESCA - LIVELLO BASE A CE.F.A.P , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE FULL (MOD. 1-7) - AREA PREPARAZIONE PATENTE EUROPEA ECDL EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MOD. 2, 3, 4, 7) - AREA PREPARAZIONE PATENTE EUROPEA ECDL EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MOD. 2, 3, 4, 7) - AREA PREPARAZIONE PATENTE EUROPEA ECDL EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MOD. 2, 3, 4, 7) - AREA PREPARAZIONE PATENTE EUROPEA ECDL EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MOD. 2, 3, 4, 7) - AREA PREPARAZIONE PATENTE EUROPEA ECDL EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , , INGLESE LIVELLO A EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,80

19 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio LINGUA INGLESE - LIVELLO BASE A I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , , LINGUA TEDESCA - LIVELLO BASE - A INDAR - FORMAZIONE E SVILUPPO - SOCIETA' COOPERATIVA , , OFFICE AUTOMATION: 1 LIVELLO ARS FUTURA , , SVILUPPARE APPLICAZIONI WEB-BASED CON PHP - TELEMATICA E RETI EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , , REALIZZARE PAGINE WEB (DREAMWEAVER) - TELEMATICA E RETI EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MOD. 2, 3, 4, 7) ISTITUTO REGIONALE SLOVENO PER L'ISTRUZIONE PROFESSIONALE , , LINGUA INGLESE - LIVELLO C.1 DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE TOEFL CENTRO STUDI RENE' ENENKEL , , INGLESE LIVELLO B OPERA SACRA FAMIGLIA , , TEDESCO LIVELLO A OPERA SACRA FAMIGLIA , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MODULI 2, 3, 4, 7) OPERA SACRA FAMIGLIA , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MODULI 2, 3, 4, 7) OPERA SACRA FAMIGLIA , , DISEGNARE IN 3D I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , , LINGUA INGLESE - LIVELLO BASE A I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , , LINGUA INGLESE - LIVELLO BASE A I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,65

20 18 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio LINGUA INGLESE - LIVELLO AUTONOMO B I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MOD. 2, 3, 4, 7) I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CAD ( AUTOCAD 2D) COMITATO REGIONALE DELL E.N.F.A.P. DEL FRIULI VENEZIA GIULIA , , LINGUA SLOVENA - LIVELLO INTERMEDIO ISTITUTO REGIONALE SLOVENO PER L'ISTRUZIONE PROFESSIONALE , , DISEGNARE IN 3D (ALLPLAN) - GRAFICA COMPUTERIZZATA EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , , PREPARAZIONE ALL'ECDL COMPUTER AIDED DESIGN (CAD 2D) - AREA PREPARAZIONE PATENTE EUROPEA ECDL EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , , INGLESE LIVELLO A EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , , INGLESE LIVELLO A EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , , INGLESE LIVELLO BASE A I.F.O.R. - ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E OCCUPAZIONE REGIONALE , , LINGUA INGLESE - LIVELLO BASE A I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MOD. 2, 3, 4, 7) COMITATO REGIONALE DELL E.N.F.A.P. DEL FRIULI VENEZIA GIULIA , , INGLESE LIVELLO B COMITATO REGIONALE DELL E.N.F.A.P. DEL FRIULI VENEZIA GIULIA , , INGLESE LIVELLO B EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,60

21 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio LINGUA INGLESE - LIVELLO BASE A LED - LABORATORIO REGIONALE DI ECONOMIA DELLA DISTRIBUZIONE , , LINGUA INGLESE - LIVELLO AUTONOMO B LED - LABORATORIO REGIONALE DI ECONOMIA DELLA DISTRIBUZIONE , , OFFICE AUTOMATION - IL PACCHETTO OFFICE - LIVELLO BASE LED - LABORATORIO REGIONALE DI ECONOMIA DELLA DISTRIBUZIONE , , ECDL OFFICE SCUOLA IMPRESA SOCIETA COOPERATIVA , , INFORMATICA DI BASE A.R.S.A.P , , AUTOCAD BASE 2D A.R.S.A.P , , LINGUA SLOVENA - LIVELLO BASE ISTITUTO REGIONALE SLOVENO PER L'ISTRUZIONE PROFESSIONALE , , PREPARAZIONE ECDL CORE FINAL (MOD. 1, 5, 6) C.I.O.F.S. CENTRO ITALIANO OPERE FEMMINILI SALESIANE , , LINGUA SLOVENA - LIVELLO BASE CENTRO STUDI RENE' ENENKEL , , RENDERING E ANIMAZIONI (CINEMA 4D) - AREA GRAFICA COMPUTERIZZATA EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE FULL (MOD. 1-7) - AREA PREPARAZIONE PATENTE EUROPEA ECDL EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , , PREPARAZIONE ALL'ECDL BASE (ES. 3, 4, 5, 6) - AREA PREPARAZIONE PATENTE EUROPEA ECDL EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , , OFFICE AUTOMATION - INFORMATICA LIVELLO BASE OFFICINA PITTINI PER LA FORMAZIONE , ,00

22 20 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio LINGUA INGLESE - LIVELLO A CRAMARS SOC.COOP.A.R.L , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MOD. 2, 3, 4, 7) ISTITUTO REGIONALE SLOVENO PER L'ISTRUZIONE PROFESSIONALE , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MOD. 2, 3, 4, 7) COMITATO REGIONALE DELL E.N.F.A.P. DEL FRIULI VENEZIA GIULIA , , INGLESE LIVELLO A COMITATO REGIONALE DELL E.N.F.A.P. DEL FRIULI VENEZIA GIULIA , , LINGUA INGLESE - LIVELLO BASE A CE.F.A.P , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MODULI 2,3,4,7) CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE CIVIDALE COOPERATIVA SOCIALE , , CREARE ILLUSTRAZIONI (ADOBE ILLUSTRATOR) CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE CIVIDALE COOPERATIVA SOCIALE , , LINGUA INGLESE - LIVELLO BASE A I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , , LINGUA INGLESE - LIVELLO AUTONOMO B I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE FULL (MOD. 1-7) I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , , CCNA NETWORKING BASE (ESAME CISCO INTRO) I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , , LINGUA INGLESE - LIVELLO BASE A I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , , RENDERING E ANIMAZIONI (3D STUDIO MAX) - AREA GRAFICA COMPUTERIZZATA EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , , PROGETTARE E REALIZZARE SITI WEB - TELEMATICA E RETI EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,00

23 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio DISEGNARE IN 3D (AUTOCAD) - GRAFICA COMPUTERIZZATA EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , , INGLESE LIVELLO C EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , , LINGUA TEDESCA - LIVELLO A CRAMARS SOC.COOP.A.R.L , , LINGUA TEDESCA - LIVELLO A CRAMARS SOC.COOP.A.R.L , , VIDEOIMPAGINARE (ADOBE INDESIGN) CENTRO SOLIDARIETA' GIOVANI 'GIOVANNI MICESIO' , , LINGUA SLOVENA - LIVELLO BASE ISTITUTO REGIONALE SLOVENO PER L'ISTRUZIONE PROFESSIONALE , , LINGUA INGLESE - LIVELLO BASE A ISTITUTO REGIONALE SLOVENO PER L'ISTRUZIONE PROFESSIONALE , , INGLESE LIVELLO A OPERA SACRA FAMIGLIA , , INGLESE LIVELLO A OPERA SACRA FAMIGLIA , , LINGUA CROATA - LIVELLO AVANZATO ISTITUTO REGIONALE SLOVENO PER L'ISTRUZIONE PROFESSIONALE , , INGLESE BASE - PREINTERMEDIO LIVELLO A OFFICINA PITTINI PER LA FORMAZIONE , , PREPARAZIONE ALL'ECDL BASE (ES. 1,2, 7) - AREA PREPARAZIONE PATENTE EUROPEA ECDL FORSER - FORMAZIONE E SERVIZI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE , , PREPARAZIONE ALL'ECDL BASE (ES. 1,2, 7) - AREA PREPARAZIONE PATENTE EUROPEA ECDL FORSER - FORMAZIONE E SERVIZI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE , ,40

24 22 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio LINGUA INGLESE - LIVELLO BASE A INDAR - FORMAZIONE E SVILUPPO - SOCIETA' COOPERATIVA , , INFORMATICA E OFFICE AUTOMATION DI BASE INDAR - FORMAZIONE E SVILUPPO - SOCIETA' COOPERATIVA , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MOD. 2, 3, 4, 7) ISTITUTO REGIONALE SLOVENO PER L'ISTRUZIONE PROFESSIONALE , , LINGUA CROATA - LIVELLO BASE ISTITUTO REGIONALE SLOVENO PER L'ISTRUZIONE PROFESSIONALE , , PREPARAZIONE ALL'E.C.D.L. - LIVELLO BASE CENTRO STUDI RENE' ENENKEL , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE FINAL (MOD. 1,5,6) COMITATO REGIONALE DELL E.N.F.A.P. DEL FRIULI VENEZIA GIULIA , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE FINAL (MOD. 1,5,6) COMITATO REGIONALE DELL E.N.F.A.P. DEL FRIULI VENEZIA GIULIA , , PREPARAZIONE ALL'ECDL COMPUTER AIDED DESIGN (CAD 2D) OPERA SACRA FAMIGLIA , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE FULL (MOD. 1-7) - AREA PREPARAZIONE PATENTE EUROPEA ECDL EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , , INGLESE LIVELLO C SCUOLA IMPRESA SOCIETA COOPERATIVA , , INGLESE LIVELLO C SCUOLA IMPRESA SOCIETA COOPERATIVA , , LINGUA INGLESE - LIVELLO A SCUOLA IMPRESA SOCIETA COOPERATIVA , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE FULL (MODULI 1-7) OPERA SACRA FAMIGLIA , ,00

25 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE FINAL (MODULI 1,5,6) CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE CIVIDALE COOPERATIVA SOCIALE , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MODULI 2,3,4,7) CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE CIVIDALE COOPERATIVA SOCIALE , , LINGUA INGLESE - LIVELLO BASE A ISTITUTO REGIONALE SLOVENO PER L'ISTRUZIONE PROFESSIONALE , , LINGUA INGLESE - LIVELLO BASE A LED - LABORATORIO REGIONALE DI ECONOMIA DELLA DISTRIBUZIONE , , GRAFICA COMPUTERIZZATA - COSTRUIRE SITI CON IL PACCHETTO MACROMEDIA STUDIO MX LED - LABORATORIO REGIONALE DI ECONOMIA DELLA DISTRIBUZIONE , , OFFICE AUTOMATION - IL PACCHETTO OFFICE - LIVELLO BASE LED - LABORATORIO REGIONALE DI ECONOMIA DELLA DISTRIBUZIONE , , ECDL - PRIMA PARTE SOFORM SOCIETA CONSORTILE A RESPONSABILITA LIMITATA , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MOD. 2, 3, 4, 7) I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MOD. 2, 3, 4, 7) I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , , LINGUA INGLESE - LIVELLO AUTONOMO B I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , , PREPARAZIONE ALL'ECDL COMPUTER AIDED DESIGN (CAD 2D) - AREA PREPARAZIONE PATENTE EUROPEA ECDL EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , , INGLESE LIVELLO A EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE FULL (MOD. 1-7) - AREA PREPARAZIONE PATENTE EUROPEA ECDL EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,00

26 24 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio CREARE ILLUSTRAZIONI (ILLUSTRATOR) - GRAFICA COMPUTERIZZATA EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , , LINGUA INGLESE - LIVELLO BASE A CE.F.A.P , , LINGUA INGLESE - LIVELLO AUTONOMO B I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MOD. 2, 3, 4, 7) I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MOD. 2, 3, 4, 7) I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MOD. 2, 3, 4, 7) I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , , LINGUA TEDESCA - LIVELLO BASE A I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MOD. 2, 3, 4, 7) I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , , LINGUA INGLESE - LIVELLO BASE A I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MOD. 2, 3, 4, 7) I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MOD. 2, 3, 4, 7) I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , , MICROSOFT OFFICE - NOZIONI DI BASE IRES FVG , , VIDEOIMPAGINARE (ADOBE INDESIGN CS) OPERA SACRA FAMIGLIA , , L'UTILIZZO DI PHOTOSHOP ARS FUTURA , , DISEGNARE IN 2D (CAD 2D)PREPARAZIONE ALL'ECDL CE.F.A.P , ,00

27 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio LINGUA TEDESCA - LIVELLO BASE A ISTITUTO REGIONALE SLOVENO PER L'ISTRUZIONE PROFESSIONALE , , LINGUA SLOVENA - LIVELLO BASE ISTITUTO REGIONALE SLOVENO PER L'ISTRUZIONE PROFESSIONALE , , LINGUA INGLESE LIVELLO BASE A J e S - JOB e SCHOOL - ENTE DI FORMAZIONE, STUDI E RICERCHE , , PREPARAZIONE ALL'ECDL ADVANCED (AM4 FOGLIO ELETTRONICO) OPERA SACRA FAMIGLIA , , LINGUA TEDESCA - LIVELLO BASE A CENTRO STUDI RENE' ENENKEL , , LINGUA INGLESE - LIVELLO BASE A I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MOD. 2, 3, 4, 7) I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , , INTRODUZIONE AL WEB PUBLISHING I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MOD. 2, 3, 4, 7) - AREA PREPARAZIONE PATENTE EUROPEA ECDL EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MOD. 2, 3, 4, 7) - AREA PREPARAZIONE PATENTE EUROPEA ECDL EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE FULL (MOD. 1-7) - AREA PREPARAZIONE PATENTE EUROPEA ECDL EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , , LINGUA SLOVENA - LIVELLO INTERMEDIO ISTITUTO REGIONALE SLOVENO PER L'ISTRUZIONE PROFESSIONALE , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MOD. 2,3,4,7) C.F.P. CNOS-FAP BEARZI , , TEDESCO BASE - ELEMENTARE LIVELLO A OFFICINA PITTINI PER LA FORMAZIONE , ,00

28 26 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE FULL (MOD. 1-7) I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE FULL (MOD. 1-7) COMITATO SUBREGIONALE DELL'ENFAP DELLA PROVINCIA DI TRIESTE , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MOD. 2,3,4,7) COMITATO SUBREGIONALE DELL'ENFAP DELLA PROVINCIA DI TRIESTE , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MOD. 2,3,4,7) COMITATO SUBREGIONALE DELL'ENFAP DELLA PROVINCIA DI TRIESTE , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CAD(AUTOCAD 2D) I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CAD(AUTOCAD 2D) I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , , PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE FULL (MOD. 1-7) - AREA PREPARAZIONE PATENTE EUROPEA ECDL EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , , LINGUA INGLESE - LIVELLO BASE A LED - LABORATORIO REGIONALE DI ECONOMIA DELLA DISTRIBUZIONE , , OFFICE AUTOMATION - IL PACCHETTO OFFICE - LIVELLO BASE LED - LABORATORIO REGIONALE DI ECONOMIA DELLA DISTRIBUZIONE , ,00 Totale con finanziamento , ,12 24IAPF71ES_C Cloni Totale , ,12 OB. 2 ASSE 4IA PER TIP. F, AZ Az. per la prom., sost. e qualif. - SPECIALISTICO - Cloni N Denominazione Progetto Codice Progetto Operatore Anno rif. Costo ammesso Contributo 1 GESTIRE LE PAGHE E I CONTRIBUTI I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,83 2 INTRODUZIONE AI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA' SICUREZZA E AMBIENTE I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,09

29 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio TECNICHE DI COMUNICAZIONE NELLE PROFESSIONI SOCIALI INDAR - FORMAZIONE E SVILUPPO - SOCIETA' COOPERATIVA , ,00 4 CORSO BASE PAGHE E CONTRIBUTI CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE CIVIDALE COOPERATIVA SOCIALE , ,20 5 TECNICHE DI COMUNICAZIONE NELLE PROFESSIONI SOCIALI INDAR - FORMAZIONE E SVILUPPO - SOCIETA' COOPERATIVA , ,00 6 STRUMENTI DI EDUCABILITÀ COGNITIVA - PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE C.F.P. CNOS-FAP BEARZI , ,00 7 TECNICHE DI POTATURA DELLE PIANTE DA FRUTTO - TECNICHE AGRICOLE CE.F.A.P , ,00 8 TECNICHE DI CONTABILITA' AZIENDALE COMITATO REGIONALE DELL E.N.F.A.P. DEL FRIULI VENEZIA GIULIA , ,35 9 MODELLARE IN 3D E DISEGNARE COMPONENTI E ASSIEMI CON SOLIDWORKS - AREA LAVORAZIONE INDUSTRIALE EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,00 10 CONTABILITA' GENERALE - GESTIONE AZIENDALE EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,80 11 TECNICHE COMMERCIALI DI COMUNICAZIONE J e S - JOB e SCHOOL - ENTE DI FORMAZIONE, STUDI E RICERCHE , ,80 12 ANIMARE CON LA LETTURA E LA NARRAZIONE I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,71 13 SALDARE CON TECNOLOGIA MIG - TECNICHE DI LAVORAZIONE INDUSTRIALE EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,40 14 GESTIRE LA CONTABILITA' GENERALE I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,89 15 LAVORAZIONI DELLE CARNI SUINE - TECNICHE AGRICOLE CE.F.A.P , ,40

30 28 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio TECNICHE DI APPRENDIMENTO MEDIATO - PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE C.F.P. CNOS-FAP BEARZI , ,00 17 LA CONTABILTA' IN AZIENDA AZIENDA SPECIALE RICERCA e FORMAZIONE , ,00 18 I SERVIZI PER L'INFANZIA: LA RELAZIONE PRIMARIA ARCHE - ASSOCIAZIONE FORMAZIONE EDUCATORI , ,00 19 GESTIRE LE PRATICHE AMMINISTRATIVE DI BASE I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,89 20 GESTIRE LE PRATICHE AMMINISTRATIVE DI BASE I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,89 21 CONTABILITA' GENERALE - GESTIONE AZIENDALE EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,80 22 CONTABILITA' GENERALE - GESTIONE AZIENDALE EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,80 23 FRUTTICOLTURA BIOLOGICA NELLE ZONE MONTANE ISTITUTO REGIONALE SLOVENO PER L'ISTRUZIONE PROFESSIONALE , ,40 24 GESTIONE DI PAGHE E CONTRIBUTI COMITATO REGIONALE DELL E.N.F.A.P. DEL FRIULI VENEZIA GIULIA , ,35 25 TECNICHE DI POTATURA DELLE PIANTE DA FRUTTO - TECNICHE AGRICOLE CE.F.A.P , ,00 26 L'IMPOSTAZIONE E L'IMPIANTO DELLE AREE VERDI CE.F.A.P , ,00 27 LAVORAZIONE CARNI SUINE ISTITUTO REGIONALE SLOVENO PER L'ISTRUZIONE PROFESSIONALE , ,00 28 TECNICHE DI LAVORAZIONE ARTISTICA IN MOSAICO - AVANZATO COMITATO REGIONALE DELL E.N.F.A.P. DEL FRIULI VENEZIA GIULIA , ,36

31 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio GESTIRE LA CONTABILITA' GENERALE I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,89 30 GESTIRE LE PRATICHE AMMINISTRATIVE DI BASE I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,89 31 TECNICHE DI CONTABILITA' GENERALE J e S - JOB e SCHOOL - ENTE DI FORMAZIONE, STUDI E RICERCHE , ,00 32 TECNICHE DI CONTABILITA' GENERALE J e S - JOB e SCHOOL - ENTE DI FORMAZIONE, STUDI E RICERCHE , ,00 33 GESTIRE LA CONTABILITA' GENERALE I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,89 34 GESTIRE LA CONTABILITA' GENERALE I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,89 35 GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PERSONALE E BUSTE PAGHE AZIENDA SPECIALE RICERCA e FORMAZIONE , ,00 36 ORGANIZZARE CONVEGNI E CONGRESSI I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,28 37 TECNICHE PER ORGANIZZARE EVENTI AZIENDALI J e S - JOB e SCHOOL - ENTE DI FORMAZIONE, STUDI E RICERCHE , ,00 38 CONTABILITA' GENERALE - GESTIONE AZIENDALE EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,80 39 CONTABILITA' GENERALE - GESTIONE AZIENDALE EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,80 40 SALDARE CON TECNOLOGIA MIG - TECNICHE DI LAVORAZIONE INDUSTRIALE EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,40 41 GESTIRE LE PRATICHE AMMINISTRATIVE DI BASE I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,89 42 ANALISI SENSORIALE DEI VINI CE.F.A.P , ,00

32 30 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio COMUNICAZIONE E TEAMWORKING IN AZIENDA - GESTIONE AZIENDALE CE.F.A.P , ,80 44 GESTIRE LE PAGHE E I CONTRIBUTI I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,83 45 TECNICHE DI AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE AGGIORNATE DAL D.LGS. 276/ J e S - JOB e SCHOOL - ENTE DI FORMAZIONE, STUDI E RICERCHE , ,20 46 ELEMENTI DI CONTABILITA' GENERALE D'AZIENDA CRAMARS SOC.COOP.A.R.L , ,00 47 CONTABILITA' GENERALE PER L'IMPRESA SOFORM SOCIETA CONSORTILE A RESPONSABILITA LIMITATA , ,00 48 GESTIRE LE PAGHE E I CONTRIBUTI I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,83 49 AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE BASE - GESTIONE AZIENDALE EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,00 50 CONTABILITA' GENERALE - GESTIONE AZIENDALE EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,80 51 GESTIRE LA CONTABILITA' GENERALE I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,89 52 GESTIRE LE PRATICHE AMMINISTRATIVE DI BASE I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,89 53 TECNICHE DI PROMOZIONE IN UN PUNTO VENDITA: VETRINISTICA E VISUAL MERCHANDISING - GESTIONE AZIENDALE EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,20 54 SALDARE CON TECNOLOGIA MIG - TECNICHE DI LAVORAZIONE INDUSTRIALE EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,40 55 REALIZZARE MODELLI SOLIDI DI PARTI MECCANICHE I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,06 56 SUPPLY CHAIN MANAGEMENT OFFICINA PITTINI PER LA FORMAZIONE , ,00

33 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio GESTIONE DI PAGHE E CONTRIBUTI COMITATO REGIONALE DELL E.N.F.A.P. DEL FRIULI VENEZIA GIULIA , ,35 Totale con finanziamento , ,94 Totale , ,94 Totale con finanziamento , ,06 Totale , ,06 ALLEGATO 2 - OPERAZIONI ESCLUSE DALLA VALUTAZIONE PER MANCANZA DI UNO O PIU' DEI REQUISITI ESSENZIALI Tipo fin. Codice Progetto Denominazione Progetto Descrizione Operatore 24IAPF71EG_C Cloni 24IAPF71EG_C Cloni 24IAPF71EG_C Cloni INGLESE LIVELLO A1 RINUNCIATO PRIMA DELLA VALUTAZIONE EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA ACQUISIRE ED ELABORARE IMMAGINI DIGITALI (PHOTOSHOP) - RINUNCIATO PRIMA DELLA VALUTAZIONE EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) GRAFICA COMPUTERIZZATA FRIULI - VENEZIA GIULIA INGLESE LIVELLO A1 RINUNCIATO PRIMA DELL'AVVIO OPERA SACRA FAMIGLIA 24IAPF71EG_C Cloni PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE FULL (MODULI 1-7) RINUNCIATO PRIMA DELL'AVVIO OPERA SACRA FAMIGLIA 24IAPF71EG_C Cloni INGLESE LIVELLO A1 RINUNCIATO PRIMA DELL'AVVIO OPERA SACRA FAMIGLIA 24IAPF71EG_C Cloni PREPARAZIONE ALL'ECDL CORE START (MODULI 2, 3, 4, 7) RINUNCIATO PRIMA DELL'AVVIO OPERA SACRA FAMIGLIA Tipo fin. Codice Progetto Denominazione Progetto Descrizione Operatore 24IAPF71ES_C Cloni CORSO BASE PAGHE E CONTRIBUTI RINUNCIATO PRIMA DELL'AVVIO CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE CIVIDALE COOPERATIVA SOCIALE

34 32 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio _19_1_DDC_LAV FOR 457 Decreto del Direttore centrale lavoro, formazione, università e ricerca 11 aprile 2008, n. 457/LAVFOR Legge 8 marzo 2000, n. 53, articolo 6, comma 4. Approvazione progetti ascrivibili alla Tipologia A - mese di febbraio Il Direttore centrale Vista la deliberazione della Giunta Regionale n. 164 del 25 gennaio 2008, integralmente pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione n. 6 del 6 febbraio 2008, con la quale è stato approvato l avviso per la presentazione di progetti di formazione a favore di lavoratori occupati - Legge 8 marzo 2000, n. 53, articolo 6, comma 4; Considerato che tale avviso prevede, tra l altro, l attivazione di interventi ascrivibili alla Tipologia A - Progetti di formazione presentati dalle imprese sulla base di accordi contrattuali che prevedano quote di riduzione dell orario di lavoro; Considerato che il citato avviso prevede la presentazione dei progetti formativi ad uno sportello operante presso gli uffici della Direzione centrale Lavoro, Formazione, Università e Ricerca - Struttura decentrata di Udine, dal 18 febbraio 2008 fino al 30 aprile 2008, salvo anticipato esaurimento delle risorse finanziarie disponibili, ammontanti ad euro ,45; Considerato che i progetti vengono approvati mensilmente secondo il sistema comparativo di cui all articolo 16 del Regolamento, sulla base dei criteri indicati nel citato avviso; Visti i progetti presentati nel mese di febbraio 2008; Considerato che la valutazione dei progetti presentati determina la predisposizione del seguente documento: graduatoria dei progetti approvati ed ammessi al finanziamento, avendo raggiunto un punteggio non inferiore a 60 punti (allegato 1 parte integrante); Considerato che l allegato 1 determina l approvazione e l ammissione al finanziamento di 6 progetti formativi di tipo A per complessivi euro ,00, di cui un contributo pubblico di euro ,00; Considerato che con successivo provvedimento si provvederà alla prenotazione della spesa sui competenti capitoli del bilancio regionale a favore dei progetti aventi titolo; Considerato che l attività formativa in senso stretto deve trovare avvio entro sessanta giorni dalla data di ricevimento della raccomandata con cui la Direzione centrale Lavoro, Formazione, Università e Ricerca comunica l approvazione e l ammissione al finanziamento del progetto e deve concludersi entro centottanta giorni dalla data di avvio dell attività formativa; Considerato che la disponibilità finanziaria residua è di complessivi euro ,45; Considerato che il presente provvedimento, comprensivo dell allegato 1 parte integrante, viene pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione; Visto il Regolamento di organizzazione dell Amministrazione regionale e degli Enti regionali approvato con D.P.Reg. n. 0277/Pres. del 27 agosto 2004 e successive modificazioni, ed in particolare l articolo 19 che disciplina le competenze del Direttore centrale; Decreta 1. In relazione all avviso indicato in premessa, la valutazione dei progetti presentati nel mese di febbraio 2008 determina la predisposizione del seguente documento: graduatoria dei progetti approvati ed ammessi al finanziamento, avendo raggiunto un punteggio non inferiore a 60 punti (allegato 1 parte integrante). 2. L allegato 1 determina l approvazione e l ammissione al finanziamento di 6 progetti formativi di tipo A per complessivi euro ,00, di cui un contributo pubblico di euro , Con successivo provvedimento si provvederà alla prenotazione della spesa sui competenti capitoli del bilancio regionale a favore dei progetti aventi titolo. 4. L attività formativa in senso stretto deve trovare avvio entro sessanta giorni dalla data di ricevimento della raccomandata con cui la Direzione centrale Lavoro, Formazione, Università e Ricerca comunica l approvazione e l ammissione al finanziamento del progetto e deve concludersi entro centottanta giorni dalla data di avvio dell attività formativa. 5. Il presente provvedimento, comprensivo dell allegato 1 parte integrante, viene pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione. Trieste, 11 aprile 2008 RAMPONI

35 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio _19_1_DDC_LAV FOR 457_ALL ALLEGATO 1 - GRADUATORIA PROGETTI APPROVATI LEGGE 53/ tipo A - Progetti di formazione Decreto di approvazione n.ro 457 di data 11/04/2008 (Sono ammessi a finanziamento i progetti con numero d'ordine in grassetto sottolineato) LEGGE 53/ Progetti di formazione tipo A N Denominazione Progetto Codice Progetto Operatore Anno rif. Costo ammesso Contributo 1 LA GESTIONE EFFICACE DEI PROGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI DI SERVIZIO FORSER - FORMAZIONE E SERVIZI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE , ,00 2 STRUMENTI PER L' ÿ ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI APPLICATI ALL' EDITORIA EDITORIALE FVG SPA , ,00 3 INTRODUZIONE ALLA PNEUMATICA BROVEDANI SPA , ,00 4 PNEUMATICA AVANZATA BROVEDANI SPA , ,00 5 PROGETTARE NEL SOCIALE COOPERATIVA SOCIALE UNIVERSIIS A R.L , ,00 6 GESTIRE L'AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE COOPERATIVA SOCIALE UNIVERSIIS A R.L , ,00 Totale con finanziamento , ,00 Totale , ,00 Totale con finanziamento , ,00 Totale , ,00 Pagina 1 di 1

36 34 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio _19_1_DDC_LAV FOR 458 Decreto del Direttore centrale lavoro, formazione, università e ricerca 11 aprile 2008, n. 458/LAVFOR Legge 8 marzo 2000, n. 53, articolo 6, comma 4. Approvazione progetti ascrivibili alla Tipologia B - mese di febbraio Il Direttore centrale Vista la deliberazione della Giunta Regionale n. 164 del 25 gennaio 2008, integralmente pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione n. 6 del 6 febbraio 2008, con la quale è stato approvato l avviso per la presentazione di progetti di formazione a favore di lavoratori occupati - Legge 8 marzo 2000, n. 53, articolo 6, comma 4; Considerato che tale avviso prevede, tra l altro, l attivazione di interventi ascrivibili alla Tipologia B - Progetti di formazione individuale; Considerato che il citato avviso prevede la presentazione dei progetti formativi ad uno sportello operante presso gli uffici della Direzione centrale Lavoro, Formazione, Università e Ricerca - Struttura decentrata di Udine, dal 18 febbraio 2008 fino al 30 aprile 2008, salvo anticipato esaurimento delle risorse finanziarie disponibili, ammontanti ad euro ,00; Considerato che i progetti vengono approvati mensilmente secondo il sistema di ammissibilità di cui all articolo 16, comma 6 del Regolamento; Visti i progetti presentati nel mese di febbraio 2008; Considerato che la valutazione dei progetti presentati determina la predisposizione dei seguenti documenti: graduatoria dei progetti approvati ed ammessi al finanziamento, avendo raggiunto un punteggio non inferiore a 50 punti (allegato 1 parte integrante); elenco dei progetti esclusi dalla valutazione per mancanza di uno o più dei requisiti essenziali (allegato 2 parte integrante); Considerato che l allegato 1 determina l approvazione di 64 progetti formativi di tipo B e l ammissione al finanziamento di 57 progetti formativi di tipo B per complessivi euro ; Considerato che con successivo provvedimento si provvederà alla prenotazione della spesa sui competenti capitoli del bilancio regionale a favore dei progetti aventi titolo; Considerato che la disponibilità finanziaria residua è di complessivi euro 1.595,52; Considerato che il presente provvedimento, comprensivo degli allegati 1 e 2 parte integrante, viene pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione; Visto il Regolamento di organizzazione dell Amministrazione regionale e degli Enti regionali approvato con D.P.Reg. n. 0277/Pres. del 27 agosto 2004 e successive modificazioni, ed in particolare l articolo 19 che disciplina le competenze del Direttore centrale; Decreta 1. In relazione all avviso indicato in premessa, la valutazione dei progetti presentati nel mese di febbraio 2008 determina la predisposizione dei seguenti documenti: graduatoria dei progetti approvati ed ammessi al finanziamento, avendo raggiunto un punteggio non inferiore a 50 punti (allegato 1 parte integrante); elenco dei progetti esclusi dalla valutazione per mancanza di uno o più dei requisiti essenziali (allegato 2 parte integrante). 2. L allegato 1 determina l approvazione di 64 progetti formativi di tipo B e l ammissione al finanziamento di 57 progetti formativi di tipo B per complessivi euro Con successivo provvedimento si provvederà alla prenotazione della spesa sui competenti capitoli del bilancio regionale a favore dei progetti aventi titolo. 4. Il presente provvedimento, comprensivo degli allegati 1 e 2 parte integrante, viene pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione. Trieste, 11 aprile 2008 RAMPONI

37 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio _19_1_DDC_LAV FOR 458_ALL ALLEGATO 1 - GRADUATORIA PROGETTI APPROVATI LEGGE 53/ tipo B - formaz. Cont. individ. Decreto di approvazione n.ro 458 di data 11/04/2008 (Sono ammessi a finanziamento i progetti con numero d'ordine in grassetto sottolineato) LEGGE 53/ Progetti di formazione continua a carattere individuale tipo B N Denominazione Progetto Codice Progetto Operatore Anno rif. Costo ammesso Contributo 1 LA GESTIONE AZIENDALE CON SAP BUSINESS ONE B.L EUFORM - EUROPA E FORMAZIONE , ,00 2 LA GESTIONE AZIENDALE CON SAP BUSINESS ONE C.T EUFORM - EUROPA E FORMAZIONE , ,00 3 LA GESTIONE AZIENDALE CON SAP BUSINESS ONE Z.D EUFORM - EUROPA E FORMAZIONE , ,00 4 LA GESTIONE AZIENDALE CON SAP BUSINESS ONE M.K EUFORM - EUROPA E FORMAZIONE , ,00 5 LA GESTIONE AZIENDALE CON SAP BUSINESS ONE V.N EUFORM - EUROPA E FORMAZIONE , ,00 6 LA GESTIONE AZIENDALE CON SAP BUSINESS ONE P.L EUFORM - EUROPA E FORMAZIONE , ,00 7 LA GESTIONE AZIENDALE CON SAP BUSINESS ONE R.F EUFORM - EUROPA E FORMAZIONE , ,00 8 LA GESTIONE DELLA PRODUZIONE CON SAP BUSINESS ONE P.V EUFORM - EUROPA E FORMAZIONE , ,00 9 LA GESTIONE DELLA PRODUZIONE CON SAP BUSINESS ONE D.F EUFORM - EUROPA E FORMAZIONE , ,00 10 LA GESTIONE DELLA PRODUZIONE CON SAP BUSINESS ONE S.A EUFORM - EUROPA E FORMAZIONE , ,00 11 LA GESTIONE DELLA PRODUZIONE CON SAP BUSINESS ONE T.G EUFORM - EUROPA E FORMAZIONE , ,00 12 LA GESTIONE DELLA PRODUZIONE CON SAP BUSINESS ONE Z.S EUFORM - EUROPA E FORMAZIONE , ,00 Pagina 1 di 7

38 36 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio DECISION SUPPORT SYSTEM E STRUMENTI PER L'ANALISI DEI DATI AZIENDALI - N.M EUFORM - EUROPA E FORMAZIONE , ,00 14 DECISION SUPPORT SYSTEM E STRUMENTI PER L'ANALISI DEI DATI AZIENDALI - C.A EUFORM - EUROPA E FORMAZIONE , ,00 15 LA GESTIONE DELLE COMMESSE CON SAP BUSINESS ONE R.R EUFORM - EUROPA E FORMAZIONE , ,00 16 LA GESTIONE DELLE COMMESSE CON SAP BUSINESS ONE C.L EUFORM - EUROPA E FORMAZIONE , ,00 17 LA GESTIONE DELLE COMMESSE CON SAP BUSINESS ONE S.A EUFORM - EUROPA E FORMAZIONE , ,00 18 LA GESTIONE DELLA PRODUZIONE CON SAP BUSINESS ONE R.R EUFORM - EUROPA E FORMAZIONE , ,00 19 PROJECT MANAGEMENT AD ALTO LIVELLO DI INNOVAZIONE M.F EUFORM - EUROPA E FORMAZIONE , ,00 20 PROJECT MANAGEMENT AD ALTO LIVELLO DI INNOVAZIONE V.T EUFORM - EUROPA E FORMAZIONE , ,00 21 PROJECT MANAGEMENT AD ALTO LIVELLO DI INNOVAZIONE L.P EUFORM - EUROPA E FORMAZIONE , ,00 22 CERTIFICATE IN ADVANCED ENGLISH - B.K CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE CIVIDALE COOPERATIVA SOCIALE , ,20 23 CERTIFICATE IN ADVANCED ENGLISH - P.R CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE CIVIDALE COOPERATIVA SOCIALE , ,20 24 PRELIMINARY ENGLISH - P.F CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE CIVIDALE COOPERATIVA SOCIALE , ,20 25 AUSILI INFORMATICI PER IPOVEDENTI - B.D CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE CIVIDALE COOPERATIVA SOCIALE , ,00 26 TEDESCO PER IL LAVORO - B.L CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE CIVIDALE COOPERATIVA SOCIALE , ,40

39 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio FIRST CERTIFICATE IN ENGLISH - C.M CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE CIVIDALE COOPERATIVA SOCIALE 28 FIRST CERTIFICATE IN ENGLISH - G.T CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE CIVIDALE COOPERATIVA SOCIALE 29 FIRST CERTIFICATE IN ENGLISH - B.E CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE CIVIDALE COOPERATIVA SOCIALE 30 PRELIMINARY ENGLISH - T.L CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE CIVIDALE COOPERATIVA SOCIALE 31 PRELIMINARY ENGLISH - T.E CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE CIVIDALE COOPERATIVA SOCIALE 32 CERTIFICATE IN ADVANCED ENGLISH - O.A CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE CIVIDALE COOPERATIVA SOCIALE 33 KEY ENGLISH - B.C CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE CIVIDALE COOPERATIVA SOCIALE 34 KEY ENGLISH - C.S CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE CIVIDALE COOPERATIVA SOCIALE 35 PRELIMINARY BUSINESS ENGLISH CERTIFICATE - B.F CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE CIVIDALE COOPERATIVA SOCIALE 36 PRELIMINARY BUSINESS ENGLISH CERTIFICATE - I.M CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE CIVIDALE COOPERATIVA SOCIALE 37 PRELIMINARY BUSINESS ENGLISH CERTIFICATE - R.A CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE CIVIDALE COOPERATIVA SOCIALE 38 KEY ENGLISH - B.M CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE CIVIDALE COOPERATIVA SOCIALE , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,20

40 38 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio LA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI EUROPEI - G.F CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE CIVIDALE COOPERATIVA SOCIALE ,00 885,00 40 LA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI EUROPEI - G.L CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE CIVIDALE COOPERATIVA SOCIALE ,00 885,00 41 LA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI EUROPEI - P.O CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE CIVIDALE COOPERATIVA SOCIALE ,00 885,00 42 ELEMENTI DI BPR PER ANALISTI DI ORGANIZZAZIONE -B.D I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,00 43 ELEMENTI DI BPR PER ANALISTI DI ORGANIZZAZIONE -A.Z I.A.L. - FRIULI VENEZIA GIULIA , ,00 44 COMUNICAZIONE AVANZATA NEL SETTORE SOCIALE PM I.F.O.R. - ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E OCCUPAZIONE REGIONALE , ,50 45 QUALITÀ NEL SETTORE SOCIALE EP I.F.O.R. - ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E OCCUPAZIONE REGIONALE , ,50 46 COMUNICAZIONE AVANZATA NEL SETTORE SOCIALE EP I.F.O.R. - ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E OCCUPAZIONE REGIONALE , ,50 47 QUALITÀ NEL SETTORE SOCIALE PM I.F.O.R. - ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E OCCUPAZIONE REGIONALE , ,50 48 CORSO DI FORMAZIONE IN EUROPROGETTAZIONE - D.S CRAMARS SOC.COOP.A.R.L , ,40 49 LABORATORIO DI ARMONIA - S.M CRAMARS SOC.COOP.A.R.L , ,50 50 VALUTAZIONE DINAMICA DELLA PROPENSIONE ALL'APPRENDIMENTO - S.G C.F.P. CNOS-FAP BEARZI , ,18 51 LOGISTICA INTEGRATA PER LA PMI - M.S CENTRO SOLIDARIETA' GIOVANI 'GIOVANNI MICESIO' , ,00

41 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio LOGISTICA INTEGRATA PER LA PMI - P.G CENTRO SOLIDARIETA' GIOVANI 'GIOVANNI MICESIO' , ,00 53 BUSINESS ENGLISH - LIVELLO AVANZATO - COUNCIL OF EUROPE LEVEL B2/C1 - B.R OFFICINA PITTINI PER LA FORMAZIONE , ,00 54 BUSINESS ENGLISH - LIVELLO AVANZATO - COUNCIL OF EUROPE LEVEL C2 - FM.E OFFICINA PITTINI PER LA FORMAZIONE , ,00 55 BUSINESS ENGLISH - LIVELLO PREINTERMEDIO - COUNCIL OF EUROPE LEVEL A2 - A.P OFFICINA PITTINI PER LA FORMAZIONE , ,00 56 LA GESTIONE DELLA QUALITA NEI PROCESSI INDUSTRIALI C.M EUFORM - EUROPA E FORMAZIONE , ,00 57 LA GESTIONE DELLA QUALITA NEI PROCESSI INDUSTRIALI T.L EUFORM - EUROPA E FORMAZIONE , ,00 58 LA GESTIONE DELLA QUALITA NEI PROCESSI INDUSTRIALI V.D EUFORM - EUROPA E FORMAZIONE , ,00 59 DECISION SUPPORT SYSTEM E STRUMENTI PER L'ANALISI DEI DATI AZIENDALI - Z.I EUFORM - EUROPA E FORMAZIONE , ,00 60 DECISION SUPPORT SYSTEM E STRUMENTI PER L'ANALISI DEI DATI AZIENDALI - S.M EUFORM - EUROPA E FORMAZIONE , ,00 61 STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE - Z.L EUFORM - EUROPA E FORMAZIONE , ,00 62 STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE - N.M EUFORM - EUROPA E FORMAZIONE , ,00 63 TECNICHE AVANZATE DI RIDUZIONE DEI COSTI IN AZIENDE DI PRODUZIONE E SERVIZI - BAREL SOFORM SOCIETA CONSORTILE A RESPONSABILITA LIMITATA , ,82 64 INFORMATION SECURITY MANAGEMENT - MACUZ SOFORM SOCIETA CONSORTILE A RESPONSABILITA LIMITATA , ,58

42 40 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio Totale con finanziamento , ,48 Totale , ,88 Totale con finanziamento , ,48 Totale , ,88 ALLEGATO 2 - PROGETTI ESCLUSI DALLA VALUTAZIONE PER MANCANZA DI UNO O PIU' DEI REQUISITI ESSENZIALI - FEBBRAIO Tipo fin. Codice Progetto Denominazione Progetto Descrizione Operatore LEGGE 53/ tipo B - LEGGE 53/ tipo B - LEGGE 53/ tipo B - LEGGE 53/ tipo B - LEGGE 53/ tipo B - LEGGE 53/ tipo B COMUNICAZIONE AVANZATA NEL SETTORE SOCIALE ML RINUNCIATO PRIMA DELLA VALUTAZIONE I.F.O.R. - ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E OCCUPAZIONE REGIONALE QUALITÀ NEL SETTORE SOCIALE ML RINUNCIATO PRIMA DELLA VALUTAZIONE I.F.O.R. - ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E OCCUPAZIONE REGIONALE RSPP FORMAZIONE SPECIALISTICA (MODULO C) - T.D. ESCLUSO per non eligibilità del progetto al titolo del CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE CIVIDALE bando o invito di riferimento COOPERATIVA SOCIALE RSPP MACRO SETTORE ISTRUZIONE (MODULO B) - T.D. ESCLUSO per non eligibilità del progetto al titolo del CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE CIVIDALE bando o invito di riferimento COOPERATIVA SOCIALE RSPP FORMAZIONE DI BASE (MODULO A) - T.D. ESCLUSO per non eligibilità del progetto al titolo del CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE CIVIDALE bando o invito di riferimento COOPERATIVA SOCIALE LA GESTIONE DELLA PRODUZIONE CON SAP BUSINESS ONE S.A. NON AMMESSO per mancata coerenza e qualità EUFORM - EUROPA E FORMAZIONE progettuale e/o finanziaria

43 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio _19_1_DDC_LAV FOR 470 Decreto del Direttore centrale lavoro, formazione, università e ricerca 14 aprile 2008, n. 470/LAVFOR Legge 19 luglio 1993, n Approvazione Piani formativi grandi Imprese - mese di febbraio Il Direttore centrale Visto l articolo 9, commi 3 e 7 della legge 19 luglio 1993, n. 236, relativa a Interventi urgenti a sostegno dell occupazione ; Visto il decreto del Direttore Generale per le Politiche per l Orientamento e la Formazione del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale del 7 maggio 2007, n. 40/Cont/V/2007, con il quale si è provveduto al riparto tra le Regioni e Province Autonome delle risorse finanziarie disponibili; Vista la deliberazione della Giunta Regionale n del 16 novembre 2007 con la quale è stato approvato l avviso per la presentazione di progetti di formazione continua finanziati con l utilizzo delle risorse finanziarie di cui al suddetto decreto ministeriale n. 40/2007 e derivanti da precedenti atti di riparto finanziario del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, integralmente pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione n. 49 del 5 dicembre 2007; Viste le disposizioni contenute nel Regolamento recante Norme per l attuazione del Programma Operativo Regionale dell Obiettivo 3 approvato con D.P.Reg. n. 0125/Pres. del 20 aprile 2001 e successive modifiche e integrazioni; Considerato che il citato avviso stabilisce che i progetti formativi devono essere presentati ad uno sportello operante presso gli uffici della Direzione centrale del Lavoro, Formazione, Università e Ricerca, Sede distaccata di Udine, a partire dal 6 dicembre 2007 e fino al 30 giugno 2008, salvo anticipato esaurimento delle risorse finanziarie disponibili ammontanti ad euro ,00 a favore delle Grandi Imprese; Considerato che i progetti vengono valutati sulla base del sistema comparativo di cui all articolo 16 del Regolamento, sulla base dei criteri indicati nell avviso di riferimento; Visto il decreto n. 308/LAVFOR del 17 marzo 2008 con il quale sono stati approvati ed ammessi al finanziamento i progetti presentati nel mese di gennaio 2008 ed a seguito del quale la disponibilità finanziaria residua a favore delle Grandi Imprese risulta essere pari ad euro ,60; Atteso che, sulla base di tutti gli elementi e criteri di valutazione definiti dai documenti sopraccitati, la Direzione centrale del Lavoro, Formazione, Università e Ricerca ha svolto la valutazione dei progetti presentati nel mese di febbraio 2008; Considerato che il presente provvedimento ha come allegati: graduatoria dei progetti approvati ed ammessi al finanziamento avendo raggiunto un punteggio non inferiore a 60 punti (allegato 1 parte integrante); graduatoria dei progetti non approvati con punteggio inferiore a 60 punti (allegato 2 parte integrante); elenco dei progetti esclusi dalla valutazione per mancanza di uno o più dei requisiti essenziali (allegato 3 parte integrante); Considerato che l allegato 1 determina l approvazione e l ammissione al finanziamento di 37 progetti formativi per un costo complessivo di euro ,28, di cui un contributo pubblico di euro ,72; Considerato che con successivo provvedimento si provvederà alla prenotazione della spesa sui competenti capitoli del bilancio regionale a favore dei progetti aventi titolo; Considerato che l attività formativa in senso stretto deve trovare avvio entro sessanta giorni dal ricevimento della raccomandata con cui la Direzione centrale Lavoro, Formazione, Università e Ricerca comunica l approvazione e l ammissione al finanziamento del progetto e deve concludersi entro duecentosettanta giorni dalla data di avvio; Considerato che la disponibilità finanziaria residua del bando a favore delle Grandi Imprese è pari ad euro ,88; Considerato che il presente provvedimento, comprensivo degli allegati 1, 2 e 3 parte integrante, sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione; Visto il Regolamento di organizzazione dell Amministrazione regionale e degli Enti regionali approvato con D.P.Reg. n. 0277/Pres. del 27 agosto 2004 e successive modificazioni, ed in particolare l articolo 19 che disciplina le competenze del Direttore centrale; Decreta 1. In relazione all avviso indicato in premessa, la valutazione dei progetti presentati nel mese di febbraio

44 42 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio determina l approvazione dei seguenti documenti: graduatoria dei progetti approvati ed ammessi al finanziamento avendo raggiunto un punteggio non inferiore a 60 punti (allegato 1 parte integrante); graduatoria dei progetti non approvati con punteggio inferiore a 60 punti (allegato 2 parte integrante); elenco dei progetti esclusi dalla valutazione per mancanza di uno o più dei requisiti essenziali (allegato 3 parte integrante). 2. L allegato 1 determina l approvazione e l ammissione al finanziamento di 37 progetti formativi per un costo complessivo di euro ,28, di cui un contributo pubblico di euro , Con successivo provvedimento si provvederà alla prenotazione della spesa sui competenti capitoli del bilancio regionale a favore dei progetti aventi titolo. 4. L attività formativa in senso stretto deve trovare avvio entro sessanta giorni dal ricevimento della raccomandata con cui la Direzione centrale Lavoro, Formazione, Università e Ricerca comunica l approvazione e l ammissione al finanziamento del progetto e deve concludersi entro duecentosettanta giorni dalla data di avvio. 5. Il presente provvedimento, comprensivo degli allegati 1, 2 e 3 parte integrante, sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione. Trieste, 14 aprile 2008 RAMPONI

45 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio _19_1_DDC_LAV FOR 470_ALL ALLEGATO 1 - GRADUATORIA PROGETTI APPROVATI 236GI Decreto di approvazione n.ro 470 di data 14/04/2008 (Sono ammessi a finanziamento i progetti con numero d'ordine in grassetto sottolineato) L. 236/93 PIANI FORMATIVI - GRANDI IMPRESE N Denominazione Progetto Codice Progetto Operatore Anno rif. Costo ammesso Contributo 1 TEDESCO COMMERCIALE INTERMEDIO EMCO FAMUP S.R.L , ,00 2 LA GESTIONE DEL SISTEMA AMBIENTALE ISO EMCO FAMUP S.R.L , ,00 3 COMUNICAZIONE INTERFUNZIONALE E CRM EMCO FAMUP S.R.L , ,00 4 BUSINESS ENGLISH BASE EMCO FAMUP S.R.L , ,00 5 BUSINESS ENGLISH AVANZATO EMCO FAMUP S.R.L , ,00 6 BUSINESS ENGLISH INTERMEDIO EMCO FAMUP S.R.L , ,00 7 CARPENTERIA NAVALE E DISEGNO - EDIZIONE FINCANTIERI - CANTIERI NAVALI ITALIANI S.P.A , ,00 8 SOLLEVAMENTO CARICHI DI GRANDI DIMENSIONI - EDIZIONE FINCANTIERI - CANTIERI NAVALI ITALIANI S.P.A , ,00 9 SOLLEVAMENTO CARICHI DI GRANDI DIMENSIONI - EDIZIONE FINCANTIERI - CANTIERI NAVALI ITALIANI S.P.A , ,00 10 CARPENTERIA NAVALE E DISEGNO - EDIZIONE FINCANTIERI - CANTIERI NAVALI ITALIANI S.P.A , ,00 11 TECNOLOGIA NAVALE NUOVI IMPIANTI FINCANTIERI - CANTIERI NAVALI ITALIANI S.P.A , ,00 12 LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE - EDIZIONE FINCANTIERI - CANTIERI NAVALI ITALIANI S.P.A , ,00 Pagina 1 di 5

46 44 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE - EDIZIONE FINCANTIERI - CANTIERI NAVALI ITALIANI S.P.A , ,00 14 DISEGNO NAVALE CAD CON MICROSTATION FINCANTIERI - CANTIERI NAVALI ITALIANI S.P.A , ,00 15 SALDATORE NAVALE IN ACCIAIO E LEGHE DELL'ALLUMINIO FINCANTIERI - CANTIERI NAVALI ITALIANI S.P.A , ,00 16 DISEGNO DI CARPENTERIA NAVALE AVANZATO FINCANTIERI - CANTIERI NAVALI ITALIANI S.P.A , ,00 17 CONTROLLI AD ULTRASUONI PER LA SALDATURA FINCANTIERI - CANTIERI NAVALI ITALIANI S.P.A , ,00 18 ' LA GESTIONE DELLA SICUREZZA AZIENDALE SECONDO LA NORMA OHSAS 18001' POLYSYSTEMS SPA , ,88 19 IMPIEGO DEI GAS TECNICI PER LA MANUTENZIONE FINCANTIERI - CANTIERI NAVALI ITALIANI S.P.A , ,00 20 IL LAVORO D'EQUIPE IN AREA ANZIANI: INTERAGIRE, COMUNICARE E COOPERARE ED COOPERATIVA ITACA , ,00 21 IL LAVORO D'EQUIPE IN AREA ANZIANI: INTERAGIRE, COMUNICARE E COOPERARE ED COOPERATIVA ITACA , ,00 22 INGLESE LIVELLO A DOMINO S.R.L , ,00 23 INGLESE LIVELLO B DOMINO S.R.L , ,00 24 INGLESE LIVELLO B DOMINO S.R.L , ,00 25 IL RUOLO DELL'EDUCATORE NEI CONTESTI MULTIETNICI: INTERVENTI EDUCATIVI ED INTERCULTURA COOPERATIVA ITACA , ,00 26 IL BULLISMO: FRA AZIONI POSITIVE E LAVORO DI RETE COOPERATIVA ITACA , ,00

47 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio FONDAMENTI DI PSICOPATOLOGIA E FARMACOLOGIA PER OPERATORI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA ED COOPERATIVA ITACA , ,00 28 LINUX SAVIO MACCHINE TESSILI , ,00 29 TECNICHE DI OTTIMIZZAZIONE DELL'INDUSTRIALIZZAZIONE SAVIO MACCHINE TESSILI , ,00 30 ORACLE SAVIO MACCHINE TESSILI , ,00 31 TEAMBUILDING E GESTIONE DEI COLLABORATORI - A LTL SPA , ,00 32 TEAMBUILDING E GESTIONE DEI COLLABORATORI - B LTL SPA , ,00 33 LOGISTICA DI MAGAZZINO LTL SPA , ,00 34 TEAMWORK E LEADERSHIP - CORSO A DOMINO S.R.L , ,00 35 TEAMWORK E LEADERSHIP - CORSO B DOMINO S.R.L , ,92 36 ORGANIZZAZIONE E MASSIMIZZAZIONE VENDITE DOMINO S.R.L , ,00 37 CORSO DI COMUNICAZIONE INTERNO-ESTERNO DOMINO S.R.L , ,92 Totale con finanziamento , ,72 Totale , ,72 Totale con finanziamento , ,72 Totale , ,72

48 46 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio ALLEGATO 2 - GRADUATORIA PROGETTI NON APPROVATI CON PUNTEGGIO INFERIORE A 60 PUNTI Tipo fin. Codice Progetto Denominazione Progetto Operatore Punti 236GI CUSTOMER CARE E FRONT OFFICE DOMINO S.R.L. 58,5 236GI LEAN DESIGN APPLICATA AI NUOVI PRODOTTI LPA FARID INDUSTRIE SPA GI INCREMENTARE LA PRODUTTIVITA' NELL'AREA PRODUZIONE POMPE FARID INDUSTRIE SPA GI 236GI INCREMENTARE LA PRODUTTIVITA' NELL'AREA PRODUZIONE FARID INDUSTRIE SPA 58 LAVACASSONETTI INCREMENTARE LA PRODUTTIVITA' NELL'AREA PRODUZIONE CANAL FARID INDUSTRIE SPA 57 JET ALLEGATO 3 - PROGETTI ESCLUSI DALLA VALUTAZIONE PER MANCANZA DI UNO O PIU' DEI REQUISITI ESSENZIALI - FEBBRAIO Tipo fin. Codice Progetto Denominazione Progetto Descrizione Operatore 236GI LINGUA INGLESE LIVELLO B1 RINUNCIATO PRIMA DELLA VALUTAZIONE THERMOKEY S.P.A. 236GI LINGUA INGLESE LIVELLO A2 RINUNCIATO PRIMA DELLA VALUTAZIONE THERMOKEY S.P.A. 236GI IL SISTEMA INTEGRATO QUALITA'/AMBIENTE/SICUREZZA RINUNCIATO PRIMA DELLA VALUTAZIONE EMCO FAMUP S.R.L. 236GI ( ) LOGISTICS SUPPORT ANALYSIS-AVANZATA RINUNCIATO PRIMA DELLA VALUTAZIONE GALILEO AVIONICA S.P.A. 236GI ( ) MATLAB AND SIMULINK RINUNCIATO PRIMA DELLA VALUTAZIONE GALILEO AVIONICA S.P.A. 236GI ( ) SAP CS E PM RINUNCIATO PRIMA DELLA VALUTAZIONE GALILEO AVIONICA S.P.A. 236GI ( ) SISTEMI OPERATIVI UNIX-LIKE RINUNCIATO PRIMA DELLA VALUTAZIONE GALILEO AVIONICA S.P.A. 236GI ( ) E-LEARNING RINUNCIATO PRIMA DELLA VALUTAZIONE GALILEO AVIONICA S.P.A. 236GI 236GI 236GI 236GI 236GI 236GI 236GI 236GI ( ) ACQUISTI RINUNCIATO PRIMA DELLA VALUTAZIONE GALILEO AVIONICA S.P.A ( ) ESTENSIMETRI RINUNCIATO PRIMA DELLA VALUTAZIONE GALILEO AVIONICA S.P.A ( ) AERONAUTICA RINUNCIATO PRIMA DELLA VALUTAZIONE GALILEO AVIONICA S.P.A ( ) BASICO RINUNCIATO PRIMA DELLA VALUTAZIONE GALILEO AVIONICA S.P.A ( ) EASA PARTE APPROVAZIONE DI MANUTENZIONE RINUNCIATO PRIMA DELLA VALUTAZIONE GALILEO AVIONICA S.P.A ( ) EASA PARTE M - CERTIFICAZIONE IMPRESE CAMO E DI RINUNCIATO PRIMA DELLA VALUTAZIONE GALILEO AVIONICA S.P.A. MANUTENZIONE ( ) AERONAUTICIZZAZIONE PER VALUTATORI RINUNCIATO PRIMA DELLA VALUTAZIONE GALILEO AVIONICA S.P.A. AEROSPAZIALI AEA 9100 (RIF. EN ) ( ) NAVIGAZIONE INERZIALE RINUNCIATO PRIMA DELLA VALUTAZIONE GALILEO AVIONICA S.P.A. 236GI COOPERATIVA ITACA FONDAMENTI DI PSICOPATOLOGIA E FARMACOLOGIA PER OPERATORI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA ED.2 ESCLUSO per utilizzo di una stessa scheda progetto formativo per la presentazione di piu corsi o piu edizioni dello stesso progetto

49 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio _19_1_DDC_LAV FOR 472 Decreto del Direttore centrale lavoro, formazione, università e ricerca 14 aprile 2008, n. 472/LAVFOR Legge 19 luglio 1993, n Approvazione Piani formativi Piccole e Medie Imprese - mese di febbraio Il Direttore centrale Visto l articolo 9, commi 3 e 7 della legge 19 luglio 1993, n. 236, relativa a Interventi urgenti a sostegno dell occupazione ; Visto il decreto del Direttore Generale per le Politiche per l Orientamento e la Formazione del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale del 7 maggio 2007, n. 40/Cont/V/2007, con il quale si è provveduto al riparto tra le Regioni e Province Autonome delle risorse finanziarie disponibili; Vista la deliberazione della Giunta Regionale n del 16 novembre 2007 con la quale è stato approvato l avviso per la presentazione di progetti di formazione continua finanziati con l utilizzo delle risorse finanziarie di cui al suddetto decreto ministeriale n. 40/2007 e derivanti da precedenti atti di riparto finanziario del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, integralmente pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione n. 49 del 5 dicembre 2007; Viste le disposizioni contenute nel Regolamento recante Norme per l attuazione del Programma Operativo Regionale dell Obiettivo 3 approvato con D.P.Reg. n. 0125/Pres. del 20 aprile 2001 e successive modifiche e integrazioni; Considerato che il citato avviso stabilisce che i progetti formativi devono essere presentati ad uno sportello operante presso gli uffici della Direzione centrale del Lavoro, Formazione, Università e Ricerca, Sede distaccata di Udine, a partire dal 6 dicembre 2007 e fino al 30 giugno 2008, salvo anticipato esaurimento delle risorse finanziarie disponibili ammontanti ad euro ,00 a favore delle Piccole e Medie Imprese; Considerato che i progetti vengono valutati sulla base del sistema comparativo di cui all articolo 16 del Regolamento, sulla base dei criteri indicati nell avviso di riferimento; Visto il decreto n. 309/LAVFOR del 17 marzo 2008 con il quale sono stati approvati ed ammessi al finanziamento i progetti presentati nel mese di gennaio 2008 ed a seguito del quale la disponibilità finanziaria residua a favore delle Piccole e Medie Imprese risulta essere pari ad euro ,33; Atteso che, sulla base di tutti gli elementi e criteri di valutazione definiti dai documenti sopraccitati, la Direzione centrale del Lavoro, Formazione, Università e Ricerca ha svolto la valutazione dei progetti presentati nel mese di febbraio 2008; Considerato che il presente provvedimento ha come allegati: graduatoria dei progetti approvati ed ammessi al finanziamento avendo raggiunto un punteggio non inferiore a 60 punti (allegato 1 parte integrante); graduatoria dei progetti non approvati con punteggio inferiore a 60 punti (allegato 2 parte integrante); elenco dei progetti esclusi dalla valutazione per mancanza di uno o più dei requisiti essenziali (allegato 3 parte integrante); Considerato che l allegato 1 determina l approvazione e l ammissione al finanziamento di 114 progetti formativi per un costo complessivo di euro ,44, di cui un contributo pubblico di euro ,21; Considerato che con successivo provvedimento si provvederà alla prenotazione della spesa sui competenti capitoli del bilancio regionale a favore dei progetti aventi titolo; Considerato che l attività formativa in senso stretto deve trovare avvio entro sessanta giorni dal ricevimento della raccomandata con cui la Direzione centrale Lavoro, Formazione, Università e Ricerca comunica l approvazione e l ammissione al finanziamento del progetto e deve concludersi entro duecentosettanta giorni dalla data di avvio; Considerato che la disponibilità finanziaria residua del bando a favore delle Piccole e Medie Imprese è pari ad euro ,12; Considerato che il presente provvedimento, comprensivo degli allegati 1, 2 e 3 parte integrante, sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione; Visto il Regolamento di organizzazione dell Amministrazione regionale e degli Enti regionali approvato con D.P.Reg. n. 0277/Pres. del 27 agosto 2004 e successive modificazioni, ed in particolare l articolo 19 che disciplina le competenze del Direttore centrale; Decreta 1. In relazione all avviso indicato in premessa, la valutazione dei progetti presentati nel mese di febbraio

50 48 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio determina l approvazione dei seguenti documenti: graduatoria dei progetti approvati ed ammessi al finanziamento avendo raggiunto un punteggio non inferiore a 60 punti (allegato 1 parte integrante); graduatoria dei progetti non approvati con punteggio inferiore a 60 punti (allegato 2 parte integrante); elenco dei progetti esclusi dalla valutazione per mancanza di uno o più dei requisiti essenziali (allegato 3 parte integrante). 2. L allegato 1 determina l approvazione e l ammissione al finanziamento di 114 progetti formativi per un costo complessivo di euro ,44, di cui un contributo pubblico di euro , Con successivo provvedimento si provvederà alla prenotazione della spesa sui competenti capitoli del bilancio regionale a favore dei progetti aventi titolo. 4. L attività formativa in senso stretto deve trovare avvio entro sessanta giorni dal ricevimento della raccomandata con cui la Direzione centrale Lavoro, Formazione, Università e Ricerca comunica l approvazione e l ammissione al finanziamento del progetto e deve concludersi entro duecentosettanta giorni dalla data di avvio. 5. Il presente provvedimento, comprensivo degli allegati 1, 2 e 3 parte integrante, sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione. Trieste, 14 aprile 2008 RAMPONI

51 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio _19_1_DDC_LAV FOR 472_ALL ALLEGATO 1 - GRADUATORIA PROGETTI APPROVATI 236ENTIPMI Decreto di approvazione n.ro 472 di data 14/04/2008 (Sono ammessi a finanziamento i progetti con numero d'ordine in grassetto sottolineato) L. 236/93 PIANI FORMATIVI - ENTI PER PMI N Denominazione Progetto Codice Progetto Operatore Anno rif. Costo ammesso Contributo 1 SISTEMI DI SVILUPPO IN AMBIENTE WONDERWARE COMITATO REGIONALE DELL E.N.F.A.P. DEL FRIULI VENEZIA GIULIA , ,00 2 LINGUA INGLESE - LIVELLO INTERMEDIO EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,00 3 UTILIZZO DI SISTEMI SCADA IFIX COMITATO REGIONALE DELL E.N.F.A.P. DEL FRIULI VENEZIA GIULIA , ,00 4 AGGIORNAMENTO PER CAPI OFFICINA SETTORE AUTO EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,64 5 AGGIORNAMENTO TECNICI OFFICINA EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA , ,50 Totale con finanziamento , ,14 236PMI Totale , ,14 L. 236/93 PIANI FORMATIVI - PICCOLE E MEDIE IMPRESE N Denominazione Progetto Codice Progetto Operatore Anno rif. Costo ammesso Contributo 1 SICUREZZA E PRIMO SOCCORSO OFFICE & CO. S.R.L , ,00 2 SOLID WORK OFFICE & CO. S.R.L , ,00 3 RENDERING E MODELLAZIONE TRIDIMENSIONALE OFFICE & CO. S.R.L , ,50 Pagina 1 di 11

52 50 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio FALSE BEGINNERS ENGLISH COURSE AZIENDA TERRITORIALE PER L'EDILIZA RESIDENZIALE DI UDINE , ,00 5 ELEMENTARY ENGLISH COURSE AZIENDA TERRITORIALE PER L'EDILIZA RESIDENZIALE DI UDINE , ,00 6 PRE INTERMEDIATE ENGLISH COURSE AZIENDA TERRITORIALE PER L'EDILIZA RESIDENZIALE DI UDINE , ,00 7 ANALIZZARE I COSTI DI PRODOTTO P.N.P. DI PIVETTA CLAUDIO & C , ,00 8 TECNICHE DI PROGETTAZIONE DINAMICA OFFICINE EL.ME. S.R.L , ,00 9 STRUMENTI DI DISEGNO COMPUTERIZZATO ZANETTE PREFABBRICATI S.R.L , ,00 10 PRINCIPI DI QUALITA' PMA SPA , ,00 11 INFORMATIZZARE LA GESTIONE DEL PROCESSO REALIZZATIVO MARCOLIN SRL , ,00 12 IL CONTROLLO DI GESTIONE PMA SPA , ,00 13 GESTIRE PROFESSIONALMENTE GLI STRUMENTI DI OFFICE AUTOMATION - A CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE CIVIDALE COOPERATIVA SOCIALE , ,66 14 GESTIRE PROFESSIONALMENTE GLI STRUMENTI DI OFFICE AUTOMATION - B CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE CIVIDALE COOPERATIVA SOCIALE , ,00 15 GESTIONE DELLA DOMANDA MCZ SPA , ,00 16 IL MANAGER DELLE VENDITE MCZ SPA , ,00 17 AGGIORNAMENTO DELLA NORMATIVA CE RIGUARDANTE I PRODOTTI ED APPR. SCHEDA PRODOTTO F.B. GROUP SRL , ,00

53 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio I CENTRI DI COSTO P.N.P. DI PIVETTA CLAUDIO & C , ,00 19 TOC - IL VINCOLO FISICO ED IL SIMULATORE DI PROCESSI MARCOLIN SRL , ,00 20 IL DISEGNO CAD FUNZIONI AVANZATE ZANETTE PREFABBRICATI S.R.L , ,00 21 GESTIRE IL TEMPO DI LAVORO PORDENONE FIERE S.P.A , ,00 22 TECNICHE DI NEGOZIAZIONE E VENDITA LEONARDO TRANCIATI DI DE MARCHI DENIS , ,00 23 ANALISI DI BILANCIO ECONOMICA JULIA GAS SRL A SOCIO UNICO , ,00 24 PRE INTERMEDIATE ENGLISH COURSE TONUTTI TECNICHE GRAFICHE SPA , ,82 25 UPPER INTERMEDIATE ENGLISH COURSE TONUTTI TECNICHE GRAFICHE SPA , ,00 26 L'INFORMATICA NELLE RELAZIONI CON IL CLIENTE TECNOGROUP S.R.L , ,00 27 QUALITY TEAM TECNOGROUP S.R.L , ,00 28 DISAGIO SOCIALE E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO COOPERATIVA SOCIALE ACLI SOCIETA' COOPERATIVA ONLUS , ,00 29 METODOLOGIE PER LA GESTIONE DELLE DISABILITÀ OPERA SACRA FAMIGLIA , ,00 30 CREDIT POLICY MCZ SPA , ,00 31 PROGETTARE IN 3D CON SOLIDWORKS ALPE ARREDAMENTI S.R.L , ,73 32 INFORMATIZZARE LA GESTIONE DEL MAGAZZINO MARCOLIN SRL , ,00

54 52 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio LA QUALITA' IN AZIENDA MICROSTAMP S.R.L , ,88 34 ENGLISH FOR BUSINESS-CORSO BASE MICROSTAMP S.R.L , ,00 35 IL RUOLO DEL DOCENTE NELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE OPERA SACRA FAMIGLIA , ,50 36 LA MAPPATURA DEL PROCESSO LOGISTICO MCZ SPA , ,00 37 ELABORAZIONE PRODOTTI STARK S.P.A , ,32 38 ELABORAZIONE PRODOTTI - AVANZATO STARK S.P.A , ,32 39 EFFICIENZA NELLA PROGETTAZIONE STARK S.P.A , ,32 40 EFFICIENZA NELLA PROGETTAZIONE LIVELLO AVANZATO STARK S.P.A , ,32 41 PERCORSO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO MICROSTAMP S.R.L , ,00 42 GESTIRE LA COMUNICAZIONE ESTERNA PORDENONE FIERE S.P.A , ,00 43 BUDGET DI COMUNICAZIONE PORDENONE FIERE S.P.A , ,00 44 STRUTTURARE UN PIANO DI COMUNICAZIONE PORDENONE FIERE S.P.A , ,00 45 ANALISI DI BILANCIO PATRIMONIALE JULIA GAS SRL A SOCIO UNICO , ,00 46 ANALISI DI BILANCIO FINANZIARIO JULIA GAS SRL A SOCIO UNICO , ,00 47 STRUMENTI AVANZATI PER L OFFICE AUTOMATION OPERA SACRA FAMIGLIA , ,50

55 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio TEAMBUILDING E TEAMWORKING OPERA SACRA FAMIGLIA , ,00 49 LA GESTIONE INFORMATIZZATA DEL CRM ELETTROIMPIANTI S.P.A , ,00 50 REALIZZARE INTERVENTI DI ANIMAZIONE COOPERATIVA SOCIALE ACLI SOCIETA' COOPERATIVA ONLUS , ,00 51 CONTROLLI NON DISTRUTTIVI DELLE SALDATURE NUOVO ARSENALE CARTUBI S.R.L , ,00 52 TOC - IL VINCOLO FISICO E LE MISURE CONTABILI MARCOLIN SRL , ,00 53 TOC - IL VINCOLO COGNITIVO E LA NUVOLA DI CONFLITTO MARCOLIN SRL , ,00 54 TECNICHE DI NEGOZIAZIONE E VENDITA - LIVELLO AVANZATO LEONARDO TRANCIATI DI DE MARCHI DENIS , ,00 55 MARKETING LEONARDO TRANCIATI DI DE MARCHI DENIS , ,00 56 RENDICONTAZIONE DI PROGETTI FINANZIATI OPERA SACRA FAMIGLIA , ,00 57 PONTEGGI ED IMPIANTI PROVVISORI NUOVO ARSENALE CARTUBI S.R.L , ,00 58 LA PROGETTAZIONE FORMATIVA OPERA SACRA FAMIGLIA , ,50 59 FUNZIONI AVANZATE DI MS EXCEL OPERA SACRA FAMIGLIA , ,50 60 MARCATURE CE - LIVELLO AVANZATO CALZAVARA SPA , ,00 61 STRUMENTI INFORMATICI PER IL DESIGN: INTRODUZIONE TRUDI S.P.A. - SOCIETÀ UNIPERSONALE , ,00 62 STRUMENTI INFORMATICI PER IL DESIGN: APPROFONDIMENTI TRUDI S.P.A. - SOCIETÀ UNIPERSONALE , ,00

56 54 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio GESTIONE LAVORAZIONI DI SALDATURA PER CAPI AREA NUOVO ARSENALE CARTUBI S.R.L , ,00 64 COMUNICAZIONE EMOTIVA E ROUTINES-LIV IL GUSCIO COOPERATIVA SOCIALE SCARL , ,00 65 COMUNICAZIONE EMOTIVA E DINAMICHE RELAZIONALI LA CASETTA COOPERATIVA SOCIALE SCARL , ,00 66 SELEZIONE DEL PERSONALE NELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE OPERA SACRA FAMIGLIA , ,00 67 INTRODUZIONE ALLE NORME DI GESTIONE AMBIENTALE: LE ISO GEM SOLUZIONI AMBIENTALI SRL , ,00 68 MARCATURE CE - LIVELLO BASE CALZAVARA SPA , ,00 69 TECNICHE DI SALDATURA PER TUBISTI NUOVO ARSENALE CARTUBI S.R.L , ,00 70 PROGRAMMARE LE COMMESSE CON PROJECT NUOVO ARSENALE CARTUBI S.R.L , ,00 71 ATTIVITA' SIMBOLICO GRAFICHE E CASI DI STUDIO A-LIV LA CASETTA COOPERATIVA SOCIALE SCARL , ,00 72 ATTIVITA' SIMBOLICO GRAFICHE E CASI DI STUDIO B-LIV LA CASETTA COOPERATIVA SOCIALE SCARL , ,00 73 COMUNICARE IN LINGUA INGLESE (AVANZATO) NUOVO ARSENALE CARTUBI S.R.L , ,00 74 DIRETTIVA MACCHINE: IL FASCICOLO TECNICO E IL MANUALE D'USO E ISTRUZIONE GEM SOLUZIONI AMBIENTALI SRL , ,00 75 IL SISTEMA ERP PER LA GESTIONE AZIENDALE INTEGRATA SALUMIFICIO SFREDDO SRL , ,00 76 COMUNICARE IN LINGUA INGLESE (BASE) NUOVO ARSENALE CARTUBI S.R.L , ,00

57 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio STRUMENTI PER L'INTEGRAZIONE E L'INSERIMENTO DI CATEGORIE SVANTAGGIATE OPERA SACRA FAMIGLIA , ,00 78 OFFICE AUTOMATION INTERMEDIO SALUMIFICIO SFREDDO SRL , ,00 79 QUALITA E MIGLIORAMENTO CONTINUO NELLA PRODUZIONE DI IMBALLAGGI IN CARTONE ONDULATO TOPPAZZINI SPA , ,00 80 INTERMEDIATE BUSINESS ENGLISH CODUTTI , ,99 81 UPPER INTERMEDIATE BUSINESS ENGLISH CODUTTI , ,99 82 LA GESTIONE DEI PROCESSI AZIENDALI TRAMITE SOFTWARE - LIVELLO BASE TURELLO S.R.L , ,00 83 IL GOVERNO DEI PROCESSI E LA LORO MISURAZIONE CODUTTI , ,00 84 ELEMENTARY BUSINESS ENGLISH CODUTTI , ,00 85 BUSINESS ENGLISH FOR BEGINNERS CODUTTI , ,00 86 LA GESTIONE DEI PROCESSI AZIENDALI TRAMITE SOFTWARE - LIVELLO AVANZATO TURELLO S.R.L , ,00 87 TECNICHE DI TEAMBUILDING NORD COLOR SPA , ,00 88 APPROFONDIMENTO DELLA LINGUA INGLESE CORPO VIGILI NOTTURNI S.P.A , ,00 89 ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI AZIENDALI CAMSERVICE S.R.L , ,08 90 IL GOVERNO DEI PROCESSI E LA LORO MISURAZIONE CIRCOLO AGRARIO FRIULANO SOCIETA' COOPERATIVA , ,00

58 56 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio ESSERE RESPONSABILE DEL PUNTO VENDITA: LE RELAZIONI INTERNE CIRCOLO AGRARIO FRIULANO SOCIETA' COOPERATIVA , ,00 92 INGLESE - LIVELLO BASE NORD COLOR SPA , ,00 93 ANALISI DEI COSTI E CONTROLLO DI GESTIONE CAMSERVICE S.R.L , ,50 94 SISTEMI INFORMATIVI ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PER L AREA LOGISTICO-GESTIONALE TOPPAZZINI SPA , ,00 95 CONTABILITA' - COMUNICAZIONE - SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE CENTRO SERVIZI ALLE IMPRESE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA - C.A.T.A. CNA SRL , ,64 96 IL GRUPPO: DINAMICHE INTERNE E RELAZIONI PREINDL & PAOLONI , ,00 97 INFORMATICA AVANZATA:II LIVELLO PREINDL & PAOLONI , ,00 98 LA LEADERSHIP IN UNA ORGANIZZAZIONE DI SERVIZI AD ALTO VALORE AGGIUNTO PREINDL & PAOLONI , ,00 99 CONSAPEVOLEZZA DL RUOLO DELL ADDETTO D UFFICIO CIRCOLO AGRARIO FRIULANO SOCIETA' COOPERATIVA , , LA COMUNICAZIONE FUNZIONALE IN AZIENDA - AVANZATO ELLERANI TIPOGRAFIA SRL , , LAVORARE IN GRUPPO CON SUCCESSO ED. A ELLERANI TIPOGRAFIA SRL , , LAVORARE IN GRUPPO CON SUCCESSO ED. B ELLERANI TIPOGRAFIA SRL , , NAVISION FINANCIAL I LIVELLO GRUP SEDIA SRL , , NAVISION: ACQUISTI E VENDITE GRUP SEDIA SRL , ,00

59 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio LA COMUNICAZIONE EFFICACE ECO-ESPANSI SRL UNIPERSONALE , , SISTEMI INFORMATIVI ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PER TECNICI AMMINISTRATIVI TOPPAZZINI SPA , , S.I. ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PER SPECIALISTI DELLA PRODUZIONE E DELLA MANUTENZIONE TOPPAZZINI SPA , , BENESSERE ORGANIZZATIVO PER LA QUALITA' DEL SERVIZIO CARPE DIEM VALUENET SRL , , L'INGLESE NELLA CONSULENZA PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE CARPE DIEM VALUENET SRL , ,00 Totale con finanziamento , ,07 Totale , ,07 Totale con finanziamento , ,21 Totale , ,21 ALLEGATO 2 - GRADUATORIA PROGETTI NON APPROVATI CON PUNTEGGIO INFERIORE A 60 PUNTI Tipo fin. Codice Progetto Denominazione Progetto Operatore Punti 236PMI L'EMPOWERMENT DEL CAPO NEGOZIO COOP CASARSA - SOCIETÀ COOPERATIVA 58,5 236PMI GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI TECNICI DI COOP CASARSA - SOCIETÀ COOPERATIVA 56,5 SETTORE 236PMI SVILUPPO E COMUNICAZIONE AZIENDALE ALTOONA S.R.L PMI GESTIRE L'AZIENDA CON L'ICT AZIENDALE MARGHERITA & ARRIGO S.R.L PMI AGGIORNAMENTO SULLA CONTABILITA' AZIENDALE ROITZ SRL PMI TEAM BUILDING & SPEAK ENGLISH ALTOONA S.R.L. 54 ALLEGATO 3 - PROGETTI ESCLUSI DALLA VALUTAZIONE PER MANCANZA DI UNO O PIU' DEI REQUISITI ESSENZIALI - FEBBRAIO Tipo fin. Codice Progetto Denominazione Progetto Descrizione Operatore 236PMI COACHING E GESTIONE DEL TEAM RINUNCIATO PRIMA DELLA VALUTAZIONE ELLERANI TIPOGRAFIA SRL 236PMI LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI RINUNCIATO PRIMA DELLA VALUTAZIONE CODUTTI

60 58 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio _19_1_DDC_RIS AGR 752 Decreto del Direttore centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna 23 aprile 2008, n. 752/01 DGR n. 466 del 10 marzo Docup Pesca Programma operativo per l anno DGR n del 12 ottobre Riapertura termini misura 3.4 Trasformazione e commercializzazione. Approvazione graduatoria e autorizzazione di spesa. Il Direttore centrale VISTA la DGR , n. 324, pubblicata sul BUR del 17 marzo 2004, con cui è stato approvato, nell ambito del Programma nazionale degli interventi strutturali nel settore della pesca per le Regioni italiane fuori obiettivo , il Programma operativo regionale per il triennio ; VISTA la DGR del , n Documento Unico di Programmazione Pesca , contenente l approvazione del testo aggiornato del programma operativo della Regione Autonoma FVG per gli anni 2005 e 2006 e la rimodulazione del piano finanziario; VISTA la DGR , n Documento Unico di Programmazione Pesca Approvazione del testo aggiornato del programma operativo della Regione Autonoma FVG per l anno 2006; VISTA la DGR del n Riapertura termini misura Trasformazione e commercializzazione VISTE le domande di contributo presentate, con riferimento alla misura 3.4 -Trasformazione e commercializzazione, entro i termini fissati dalla predetta DGR n. 2455/2007; VISTO il verbale del Nucleo di Valutazione, costituito con D.P.Reg. 0169/Pres. d.d , d.d , in base al quale è stata formulata la graduatoria relativa a detta misura 3.4 Trasformazione e commercializzazione; RITENUTO pertanto di approvare la graduatoria per la misura Trasformazione e commercializzazione, ai sensi della DGR 466/2006 e della successiva DGR 2455/2007 così come definitivamente formulata dal Nucleo di Valutazione, e di autorizzare la relativa spesa nei limiti delle risorse disponibili sul capitolo 8257, ammontanti a EUR ,66; VISTA la legge regionale 20 marzo 2000, n. 7; VISTO il Regolamento di organizzazione dell Amministrazione regionale e degli Enti regionali, approvato con D.P. Reg. 27 agosto 2004, n. 0277/Pres e da ultimo modificato con D.P.Reg. n. 074/Pres dd e in particolare l art. 14 bis; VISTE: - la L.R , n. 21 norme in materia di programmazione finanziaria e di contabilità regionale; - la L.R , n. 32 bilancio di previsione per gli anni e per l anno 2008; VISTA la D.G.R. n dd di approvazione, da parte della Giunta Regionale, del Piano operativo di gestione 2008 della Direzione Centrale Risorse agricole naturali forestali e montagna modificata con DGR n. 363 dd ; DECRETA Art. 1 E approvata la graduatoria relativa alla misura 3.4 Trasformazione e commercializzazione per l ottenimento dei contributi di cui al DOCUP Pesca per l anno 2006 previsti dalla D.G.R. n. 466 d.d , e dalla DGR 2455/2007 così come contenuta nell Allegato 1 al presente decreto quale parte integrante e sostanziale. Art. 2 E autorizzata la spesa a favore delle ditte comprese nella graduatoria di cui all art. 1 in posizione utile al finanziamento sulla base dei fondi disponibili, così come specificata nell Allegato 2 al presente decreto quale parte integrante e sostanziale, per l importo complessivo di Euro ,66 (centroquarantaseimilasettecentotrenta/66) Art. 3 Detto importo complessivo di Euro ,66 (centroquarantaseimilasettecento-trenta/66) va fatto

61 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio gravare a carico del capitolo 8257 come da allegato sub 7 al Programma operativo di Gestione esercizi Variazione n. 1 approvata dalla Giunta regionale con deliberazione n. 363 dd nell ambito dell U.B del bilancio per l anno 2008 in conto competenza derivata. Art. 4 E attribuito al Direttore del Servizio Pesca e Acquacoltura l incarico di adottare i provvedimenti necessari per la concessione ed erogazione dei relativi contributi. Udine, 23 aprile 2008 VIOLA Allegato 1 GRADUATORIA MISURA 3.4. TRASFORMAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE Posizione Denominazione Sede Descrizione progetto Spesa prevista 1 Friultrota di Pighin srl 2 Consorzio Ittico del Golfo di Trieste 3 Società Agricola Sterpo S.p.A. 4 Cooperativa Pescatori San Vito S.c. a r.l. Allegato 2 San Daniele del Friuli (UD) Trieste Sterpo di Bertiolo (UD) Marano Lagunare (UD) Installazione di impianti e macchinari relativi al completamento di un opificio in fase di ampliamento, dedicato alla trasformazione, conservazione, lavorazione e commercializzazione di pesci Acquisto di attrezzature per l allestimento di un laboratorio di lavorazione, trasformazione e commercializzazione prodotti ittici Acquisto di macchina filettatrice Acquisto di attrezzatura per il rinnovo, potenziamento dei macchinari con caratteristiche. tecnologiche ed informatiche innovative Spesa ammessa FINANZIAMENTI MISURA 3.4 TRASFORMAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE Contributo 40% Punteggio , , , , , , , , ,00 4, , , ,00 4,6 Posizione Denominazione Sede Descrizione progetto Spesa prevista Spesa ammessa Contributo 1 Friultrota di Pighin srl San Daniele Installazione di impianti e , , ,00 del Friuli (UD) macchinari relativi al completamento di un opificio in fase di ampliamento, dedicato alla trasformazione, conservazione, lavorazione e commercializzazione di pesci 2 Consorzio Ittico del Golfo di Trieste 3 Società Agricola Sterpo S.p.A. Trieste Sterpo di Bertiolo (UD) Acquisto di attrezzature per l allestimento di un laboratorio di lavorazione, trasformazione e commercializzazione prodotti ittici , , ,99 Acquisto di macchina filettatrice , , ,00

62 60 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio Posizione Denominazione Sede Descrizione progetto Spesa Spesa Contributo prevista ammessa 4 Cooperativa Pescatori San Vito S.c. a r.l. Marano Lagunare (UD) Acquisto di attrezzatura per il rinnovo, potenziamento dei macchinari con caratteristiche. tecnologiche ed informatiche innovative , , ,67 (nei limiti delle risorse disponibili sul capitolo 8257) Totale misura ,66 08_19_1_DDS_aff gen Decreto del Direttore del Servizio affari generali, amministrative e politiche comunitarie 29 aprile 2008, n. 784 Modifica delle modalità e dei termini per la presentazione delle domande di aiuto/pagamento per l annualità 2008 a valere sulle misure a superficie del Programma di sviluppo rurale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia stabiliti con decreti n. 503 del 19 marzo 2008, n. 518 del 20 marzo 2008, n. 519 del 20 marzo 2008, n. 520 del 20 marzo 2008 e n. 569 del 28 marzo Il Direttore del Servizio Visto il decreto n. 503 del 19 marzo 2008 del Direttore del Servizio affari generali, amministrativi e politiche comunitarie della Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna, quale Autorità di gestione del Programma di sviluppo rurale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (di seguito AdG del PSR ), avente per oggetto Bando per la presentazione delle domande di aiuto/pagamento dell annualità 2008 della misura Indennità a favore di agricoltori delle zone montane del Programma di sviluppo rurale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Visto il decreto n. 518 del 20 marzo 2008 del Direttore del Servizio affari generali, amministrativi e politiche comunitarie della Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna, quale AdG del PSR , avente per oggetto Termini per la presentazione delle domande di aiuto/pagamento a valere sulla misura f del Piano di sviluppo rurale ed ex regolamento (CE) 2078/92, per l annualità 2008 ; Visto il decreto n. 519 del 20 marzo 2008 del Direttore del Servizio affari generali, amministrativi e politiche comunitarie della Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna, quale AdG del PSR , avente per oggetto Termini per la presentazione delle domande di aiuto/pagamento a valere sulla misura f del Piano di sviluppo rurale e da finanziare con risorse aggiuntive per l annualità 2008 ; Visto il decreto n. 520 del 20 marzo 2008 del Direttore del Servizio affari generali, amministrativi e politiche comunitarie della Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna, quale AdG del PSR , avente per oggetto Bando per la presentazione delle domande di aiuto/pagamento di adesione dall annualità 2008 alla misura 214-Pagamenti agroambientali del Programma di sviluppo rurale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ; Visto il decreto n. 569 del 28 marzo 2008 del Direttore del Servizio affari generali, amministrativi e politiche comunitarie della Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna, quale AdG del PSR , avente per oggetto Disposizioni per la presentazione delle domande di conferma d impegno a valere sulle misure forestali d imboschimento dei terreni agricoli derivanti da contratti in corso relativi al precedente periodo di programmazione e assunti ai sensi dei regolamenti (CEE) n. 797/85, n. 2328/91, n. 2080/92 e (CE) 1257/99 e fissazione dei termini per l annualità 2008 ; Visto il regolamento (CE) n. 796/2004 della Commissione del 21 aprile 2004 recante modalità di applicazione della condizionalità, della modulazione e del sistema integrato di gestione e di controllo di cui al regolamento (CE) n. 1782/2003 del Consiglio che stabilisce norme comuni relative ai regimi di sostegno diretto nell ambito della politica agricola comune e istituisce taluni regimi di sostegno a favore degli agricoltori; Visto in particolare l articolo 11, paragrafo 2 del regolamento (CE) n. 796/2004 della Commissione del 21 aprile 2004 che stabilisce che la domanda unica è presentata entro una data fissata dagli Stati

63 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio membri, che non deve essere successiva al 15 maggio; Visto il regolamento (CE) n. 1975/2006 della Commissione del 7 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio per quanto riguarda l attuazione delle procedure di controllo e della condizionalità per le misure di sostegno dello sviluppo rurale e, in particolare, l articolo 8, paragrafo 1 che stabilisce che le domande di pagamento per misure connesse alla superficie sono presentate in conformità all articolo 11 del regolamento (CE) n. 796/2004; Considerato che i soprarichiamati decreti prevedono che le domande di aiuto/pagamento sono ricevibili solo se compilate in via informatica utilizzando esclusivamente il portale del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN), secondo le modalità ivi predisposte; Considerato che i soprarichiamati decreti prevedono che le domande sono presentate entro la data del 15 maggio 2008 agli uffici attuatori competenti; Considerato che AGEA, quale Organismo pagatore, ha precisato che, ai fini della data di presentazione della domanda, si considera la data di rilascio della medesima sul portale SIAN e che la domanda cartacea stampata dal portale stesso può essere consegnata all ufficio attuatore anche in data successiva al 15 maggio; Ritenuto necessario stabilire una data ultima entro la quale consegnare le domande cartacee presso gli uffici attuatori e di individuare tale data nel 30 giugno 2008; Visto il Regolamento di organizzazione dell amministrazione regionale, approvato con Decreto del Presidente della Regione 27 agosto 2007, n. 0277/Pres.- e successive modificazioni e integrazioni; Decreta Per quanto indicato nelle premesse: 1. Per la presentazione delle domande di aiuto/pagamento di cui ai decreti n. 503 del 19 marzo 2008, nn. 518, 519 e 520 del 20 marzo 2008, n. 569 del 28 marzo 2008, il termine del 15 maggio 2008 vale come scadenza per il rilascio delle domande sul portale SIAN. 2. Le domande rilasciate sul portale SIAN entro la data del 15 maggio 2008, sono consegnate in formato cartaceo agli uffici attuatori competenti entro la data del 30 giugno Il presente decreto sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione. Udine, 29 aprile 2008 BORTOTTO 08_19_1_DDS_tut inq 316 Decreto del Direttore del Servizio tutela da inquinamento atmosferico, acustico e ambientale 21 aprile 2008, n. ALP /INAC7316 Legge 26 ottobre 1995 n DPCM 31 marzo Riconoscimento della qualifica di tecnico competente in acustica ambientale sig. Leonardo Cacchione. Il Direttore del Servizio Vista la Legge 26 Ottobre 1995, n Legge quadro sull inquinamento acustico, che stabilisce i principi fondamentali in materia di tutela dell ambiente esterno e dell ambiente abitativo dall inquinamento acustico; Considerato che l art. 2, commi 6 e 7 della citata L. 447/95, definisce tecnico competente la figura professionale idonea ad effettuare le misurazioni, verificare l ottemperanza ai valori definiti dalle vigenti norme, redigere piani di risanamento acustico e svolgere attività di controllo; Vista la deliberazione n del 06 Giugno 1997 con cui la Giunta regionale ha stabilito le modalità di presentazione e di valutazione delle domande per lo svolgimento dell attività di tecnico competente in acustica ambientale, che recepisce tra l altro la risoluzione, assunta in data 25 Gennaio 1996 dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome di Trento e Bolzano, finalizzata a dare attuazione omogenea della norma in tutte le Regioni; Preso ATTO del D.P.C.M. 31 Marzo 1998, atto di indirizzo e coordinamento recante criteri generali per l esercizio dell attività di tecnico competente in acustica, ai sensi dell art. 3, comma 1, lettera b) e dell art. 2, commi 6, 7 e 8 della Legge 26 Ottobre 1995 n. 447; Ritenuto che per la richiesta di riconoscimento, a svolgere la suddetta attività, nell ambito del territorio della Regione Friuli Venezia Giulia, debba essere presentata all Assessorato regionale competente in materia ambientale apposita domanda corredata da documentazione comprovante:

64 62 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio il possesso di titolo di studio adeguato al riconoscimento, la residenza nella Regione Friuli Venezia Giulia, lo svolgimento di attività in modo non occasionale nel campo dell acustica ambientale, da almeno quattro anni per i diplomati e da almeno due anni per i laureati o per i titolari di diploma universitario; Vista la domanda presentata dal Sig. Leonardo CACCHIONE, nato a Gemona del Friuli (UD) il 06 Ottobre 1966 e residente a Ragogna (UD) in via G. Verdi n. 5; Considerato quanto sopra esposto si ritiene di procedere al riconoscimento della qualifica di tecnico competente in acustica ambientale, ai fini dell esercizio dell attività stessa sul territorio regionale; DECRETA Art. 1 E riconosciuta, ai sensi e per gli effetti dell art. 1, comma 1 del D.P.C.M. 31 Marzo 1998, la qualifica di tecnico competente in acustica ambientale, al Sig. Leonardo CACCHIONE, nato a Gemona del Friuli (UD) il 06 Ottobre 1966 e residente a Ragogna (UD) in via G. Verdi n. 5. Art. 2 Il Sig. Leonardo CACCHIONE, nato a Gemona del Friuli (UD) il 06 Ottobre 1966 e residente a Ragogna (UD) in via G. Verdi n. 5 può esercitare, a seguito del riconoscimento di cui all art.1, nell ambito del territorio della Regione Friuli Venezia Giulia, l attività di tecnico competente in acustica ambientale. Il presente atto, redatto e sottoscritto in doppio originale, di cui uno rilasciato al soggetto autorizzato e l altro trattenuto agl atti d ufficio, verrà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione. Trieste, 21 aprile 2008 GUBERTINI 08_19_1_DDS_tut inq 318 Decreto del Direttore del Servizio tutela da inquinamento atmosferico, acustico e ambientale 21 aprile 2008, n. ALP /INAC/318 Legge 26 ottobre 1995 n DPCM 31 marzo Riconoscimento della qualifica di tecnico competente in acustica ambientale ing. Marco Karel Huisman. Il Direttore del Servizio Vista la Legge 26 Ottobre 1995, n Legge quadro sull inquinamento acustico, che stabilisce i principi fondamentali in materia di tutela dell ambiente esterno e dell ambiente abitativo dall inquinamento acustico; Considerato che l art. 2, commi 6 e 7 della citata L. 447/95, definisce tecnico competente la figura professionale idonea ad effettuare le misurazioni, verificare l ottemperanza ai valori definiti dalle vigenti norme, redigere piani di risanamento acustico e svolgere attività di controllo; Vista la deliberazione n del 06 Giugno 1997 con cui la Giunta regionale ha stabilito le modalità di presentazione e di valutazione delle domande per lo svolgimento dell attività di tecnico competente in acustica ambientale, che recepisce tra l altro la risoluzione, assunta in data 25 Gennaio 1996 dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome di Trento e Bolzano, finalizzata a dare attuazione omogenea della norma in tutte le Regioni; Preso ATTO del D.P.C.M. 31 Marzo 1998, atto di indirizzo e coordinamento recante criteri generali per l esercizio dell attività di tecnico competente in acustica, ai sensi dell art. 3, comma 1, lettera b) e dell art. 2, commi 6, 7 e 8 della Legge 26 Ottobre 1995 n. 447; Ritenuto che per la richiesta di riconoscimento, a svolgere la suddetta attività, nell ambito del territorio della Regione Friuli Venezia Giulia, debba essere presentata all Assessorato regionale competente in materia ambientale apposita domanda corredata da documentazione comprovante: il possesso di titolo di studio adeguato al riconoscimento, la residenza nella Regione Friuli Venezia Giulia, lo svolgimento di attività in modo non occasionale nel campo dell acustica ambientale, da almeno quattro anni per i diplomati e da almeno due anni per i laureati o per i titolari di diploma universitario; Vista la domanda presentata dall ing. Marco Karel HUISMAN, nato a s-hertogenbosch (Paesi Bassi) il 28 Ottobre 1966 e residente a Monrupino (TS) in località Repen n. 219;

65 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio Considerato quanto sopra esposto si ritiene di procedere al riconoscimento della qualifica di tecnico competente in acustica ambientale, ai fini dell esercizio dell attività stessa sul territorio regionale; DECRETA Art. 1 E riconosciuta, ai sensi e per gli effetti dell art. 1, comma 1 del D.P.C.M. 31 Marzo 1998, la qualifica di tecnico competente in acustica ambientale, all ing. Marco Karel HUISMAN, nato a s-hertogenbosch (Paesi Bassi) il 28 Ottobre 1966 e residente a Monrupino (TS) in località Repen n Art. 2 L ing. Marco Karel HUISMAN, nato a s-hertogenbosch (Paesi Bassi) il 28 Ottobre 1966 e residente a Monrupino (TS) in località Repen n. 219 può esercitare, a seguito del riconoscimento di cui all art.1, nell ambito del territorio della Regione Friuli Venezia Giulia, l attività di tecnico competente in acustica ambientale. Il presente atto, redatto e sottoscritto in doppio originale, di cui uno rilasciato al soggetto autorizzato e l altro trattenuto agl atti d ufficio, verrà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione. Trieste, 21 aprile 2008 GUBERTINI 08_19_1_DDS_tut inq 319 Decreto del Direttore del Servizio tutela da inquinamento atmosferico, acustico e ambientale 21 aprile 2008, n. ALP /INAC/319 Legge 26 ottobre 1995 n DPCM 31 marzo Riconoscimento della qualifica di tecnico competente in acustica ambientale ing. Mauro Dedomenici. Il Direttore del Servizio Vista la Legge 26 Ottobre 1995, n Legge quadro sull inquinamento acustico, che stabilisce i principi fondamentali in materia di tutela dell ambiente esterno e dell ambiente abitativo dall inquinamento acustico; Considerato che l art. 2, commi 6 e 7 della citata L. 447/95, definisce tecnico competente la figura professionale idonea ad effettuare le misurazioni, verificare l ottemperanza ai valori definiti dalle vigenti norme, redigere piani di risanamento acustico e svolgere attività di controllo; Vista la deliberazione n del 06 Giugno 1997 con cui la Giunta regionale ha stabilito le modalità di presentazione e di valutazione delle domande per lo svolgimento dell attività di tecnico competente in acustica ambientale, che recepisce tra l altro la risoluzione, assunta in data 25 Gennaio 1996 dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome di Trento e Bolzano, finalizzata a dare attuazione omogenea della norma in tutte le Regioni; Preso ATTO del D.P.C.M. 31 Marzo 1998, atto di indirizzo e coordinamento recante criteri generali per l esercizio dell attività di tecnico competente in acustica, ai sensi dell art. 3, comma 1, lettera b) e dell art. 2, commi 6, 7 e 8 della Legge 26 Ottobre 1995 n. 447; Ritenuto che per la richiesta di riconoscimento, a svolgere la suddetta attività, nell ambito del territorio della Regione Friuli Venezia Giulia, debba essere presentata all Assessorato regionale competente in materia ambientale apposita domanda corredata da documentazione comprovante: il possesso di titolo di studio adeguato al riconoscimento, la residenza nella Regione Friuli Venezia Giulia, lo svolgimento di attività in modo non occasionale nel campo dell acustica ambientale, da almeno quattro anni per i diplomati e da almeno due anni per i laureati o per i titolari di diploma universitario; Vista la domanda presentata dal Sig. Mauro DEDOMENICI, nato a Udine il 21 Novembre 1972 e residente a San Daniele del Friuli (UD) in via F.lli Pischiutta n. 97; Considerato quanto sopra esposto si ritiene di procedere al riconoscimento della qualifica di tecnico competente in acustica ambientale, ai fini dell esercizio dell attività stessa sul territorio regionale; DECRETA Art. 1 E riconosciuta, ai sensi e per gli effetti dell art. 1, comma 1 del D.P.C.M. 31 Marzo 1998, la qualifica di

66 64 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio tecnico competente in acustica ambientale, al Sig. Mauro DEDOMENICI, nato a Udine il 21 Novembre 1972 e residente a San Daniele del Friuli (UD) in via F.lli Pischiutta n. 97. Art. 2 Il Sig. Mauro DEDOMENICI, nato a Udine il 21 Novembre 1972 e residente a San Daniele del Friuli (UD) in via F.lli Pischiutta n. 97 può esercitare, a seguito del riconoscimento di cui all art.1, nell ambito del territorio della Regione Friuli Venezia Giulia, l attività di tecnico competente in acustica ambientale. Il presente atto, redatto e sottoscritto in doppio originale, di cui uno rilasciato al soggetto autorizzato e l altro trattenuto agl atti d ufficio, verrà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione. Trieste, 21 aprile 2008 GUBERTINI 08_19_1_DDS_università ricerca_537 Decreto del Direttore del Servizio università, ricerca e innovazione 21 aprile 2008, n. 537/LAVFOR/2008 Regolamento per il finanziamento di progetti di formazione specifici nell ambito dell innovazione, della ricerca scientifica e applicata, del trasferimento tecnologico o dell attività di sviluppo precompetitivo in attuazione dell articolo 24, comma 1, lettera a) della legge regionale 10 novembre 2005, n. 26 (Disciplina generale in materia di innovazione, ricerca scientifica e sviluppo tecnologico), art. 9. Approvazione graduatoria. Il Direttore del Servizio Visto il decreto del Presidente della Regione 28 novembre 2007, n. 0392/Pres., con il quale è stato approvato il Regolamento per il finanziamento di progetti di formazione specifici nell ambito dell innovazione, della ricerca scientifica e applicata, del trasferimento tecnologico o dell attività di sviluppo precompetitivo, di seguito definito Regolamento, previsto dall articolo 24, comma 1, lettera a) della legge regionale 10 novembre 2005, n. 26, Disciplina generale in materia di innovazione, ricerca scientifica e sviluppo tecnologico ; Richiamato, in particolare, il proprio decreto n. 2594/LAVFOR/2007 del 03 dicembre 2007 con il quale, tra l altro, ai sensi dell articolo 7 del Regolamento, è stata autorizzata la spesa complessiva di euro ,00 a carico del capitolo 5145 dello stato di previsione della spesa del bilancio regionale, in conto competenza 2007, per i progetti a valere sul bando 2007, ed è stato approvato il Bando 2007 per il finanziamento di progetti di formazione specifici nell ambito dell innovazione, della ricerca scientifica e applicata, del trasferimento tecnologico o dell attività di sviluppo precompetitivo ; Considerato che entro il termine di presentazione delle domande, prorogato all 11 febbraio 2008, sono stati presentati n. 20 progetti; Visto l articolo 9, comma 1, del Regolamento, sulla base del quale la Direzione centrale lavoro, formazione, università e ricerca effettua l istruttoria delle domande e della documentazione allegata, e comma 2, ai sensi del quale la Direzione richiede per una sola volta documentazione integrativa o sostitutiva; Visto l articolo 9, comma 3, del Regolamento, il quale prevede che la selezione dei progetti sia effettuata dalla Direzione mediante valutazione comparata, nell ambito di specifica graduatoria, distinta per tipologia progettuale, sulla base dei requisiti di cui agli articoli 2 e 3 e dei criteri di cui all articolo 6, come previsti dal bando di cui all articolo 7; Visto altresì l articolo 9, comma 6, del Regolamento, ai sensi del quale la graduatoria indica, per ciascuna tipologia progettuale: a) i progetti approvati e finanziabili; b) i progetti approvati ma non finanziabili per carenza di risorse; c) i progetti non approvati e la relativa motivazione; Atteso che, tenuto conto della documentazione presentata, inclusa quella integrativa, all esito della valutazione sono stati approvati 17 progetti ; Atteso che la graduatoria risulta essere determinata, tenuto anche conto dell insufficienza delle risorse disponibili, come da allegati 1(progetti approvati e finanziabili - tipologia 1), 2 (progetti approvati ma non finanziabili per carenza di risorse - tipologia 1), 3 (progetti non approvati- tipologia 1), 4 (progetti

67 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio approvati e finanziabili - tipologia 2), 5 (progetti approvati ma non finanziabili per carenza di risorse - tipologia 2), 6 (progetti approvati e finanziabili - tipologia 3), 7 (progetti approvati ma non finanziabili per carenza di risorse - tipologia 3); Considerato che l ammontare definitivo dei contributi è determinato in fase di concessione con successivo proprio decreto in base all esito delle ulteriori verifiche di competenza; Dato ATTO che, ai sensi dell articolo 7, comma 3, del regolamento, nel caso di stanziamento a bilancio e conseguente disponibilità di nuove risorse nell anno, si procederà al riparto delle risorse stesse mediante scorrimento della graduatoria per tipologia con priorità per i progetti con punteggio più elevato e che, ai sensi dell articolo 9, comma 10, qualora si rendano disponibili risorse è disposto lo scorrimento della graduatoria per tipologia con priorità per i progetti con punteggio più elevato; Visto l articolo 5, comma 7 del Regolamento, ai sensi del quale, qualora le risorse disponibili non siano sufficienti a coprire il costo ammissibile, il proponente può rideterminare il costo del progetto e considerato che, in tal caso, il contributo sarebbe concesso se le risorse disponibili fossero sufficienti a coprire il costo rideterminato purché la rideterminazione non sia superiore alla percentuale prevista dal bando di cui all articolo 7; Dato ATTO che la rideterminazione prevista dall articolo 5 comma 7 del regolamento - nella percentuale fissata dall articolo 7 comma 2 lett. e) del regolamento e dall art. 5 del bando, pari al massimo al 20 per cento del costo del progetto - non consentirebbe il finanziamento di ulteriori progetti, non essendo le risorse residue sufficienti a coprire il costo progettuale rideterminato del primo progetto non finanziabile; Richiamato l articolo 9, comma 7, del Regolamento ai sensi del quale l atto di approvazione della graduatoria è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione; Visto il Regolamento di organizzazione dell Amministrazione regionale e degli enti regionali, approvato con Decreto del Presidente della Regione n. 0277/Pres. del 27 agosto 2004 e successive modifiche, ed in particolare l art. 21 del citato Regolamento che disciplina le funzioni e le attribuzioni dei Direttori di Servizio; Decreta 1. E approvata la graduatoria dei progetti presentati sulla base del DPReg. 0392/2007/Pres. Regolamento per il finanziamento di progetti di formazione specifici nell ambito dell innovazione, della ricerca scientifica e applicata, del trasferimento tecnologico o dell attività di sviluppo precompetitivo e del Bando 2007 per il finanziamento di progetti di formazione specifici nell ambito dell innovazione, della ricerca scientifica e applicata, del trasferimento tecnologico o dell attività di sviluppo precompetitivo emanato con decreto n. 2594/LAVFOR/2007 del 03 dicembre 2007, di cui agli allegati 1(progetti approvati e finanziabili - tipologia 1), 2 (progetti approvati ma non finanziabili per carenza di risorse - tipologia 1), 3 (progetti non approvati- tipologia 1), 4 (progetti approvati e finanziabili - tipologia 2), 5 (progetti approvati ma non finanziabili per carenza di risorse - tipologia 2), 6 (progetti approvati e finanziabili - tipologia 3), 7 (progetti approvati ma non finanziabili per carenza di risorse - tipologia 3) quali parte integrante e sostanziale del presente decreto. 2. L ammontare definitivo dei contributi è determinato in fase di concessione con successivo proprio decreto in base all esito delle ulteriori verifiche di competenza. 3 Il presente decreto è pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione. Trieste, 21 aprile 2008 SEGATTI 08_19_1_DDS_università ricerca_537_all 1-3 Allegato 1 Tipologia 1 PROGETTI APPROVATI E FINANZIABILI RICHIEDENTE INDIVIDUALE O CAPOFILA ATS EN.A.I.P. F.V.G. Associazione Euform-europa e formazione Università degli Studi di Trieste TITOLO DEL PROGETTO Operations & Supply Chain Management: come fabbricare la rete dell innovazione Strumenti per la gestione della innovazione e della ricerca industriale Acronimo: SGIRI Risparmio energetico e comfort abitativo Acronimo: R.E.C.A COSTO AMMESSO PUNTEGGIO A CONTRIBUTO , , ,00 71

68 66 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio RICHIEDENTE INDIVIDUALE TITOLO DEL PROGETTO COSTO AMMESSO PUNTEGGIO O CAPOFILA ATS A CONTRIBUTO Consorzio per l area di ricerca Corso di alta formazione per ricercatori e ,00 68 scientifica e tecnologica di Trieste tecnici in Innovation Management Totale finanziabile ,00 Allegato 2 Tipologia 1 PROGETTI APPROVATI E NON FINANZIABILI RICHIEDENTE INDIVIDUALE O CAPOFILA ATS I.A.L. - F.V.G. Università degli Studi di Trieste Università degli Studi di Trieste Associazione Euform-europa e formazione Università degli Studi di Udine TITOLO DEL PROGETTO IT ENABLER in un azienda estesa (e. clustering) Modellistica multiscala di materiali e processi per l ambiente, l energia e le scienze della vita Master universitario di primo livello in Lean Manufacturing (MULM) Strumenti per l elaborazione di dati aerei in applicazioni cartografiche e ambientali Acronimo: SEDACA Domotica: tecnologie ubique dell informazione al servizio della qualita della vita Acronimo: UBIDOM CONTRIBUTO PUNTEGGIO RICHIESTO E NON FINANZIATO , , , , ,00 40 Allegato 3 Tipologia 1 PROGETTI NON APPROVATI RICHIEDENTE INDIVIDUALE O CAPOFILA ATS Università degli Studi di Udine Officina Pittini per la formazione Mib School of Management - Trieste TITOLO DEL PROGETTO Innovazione e valorizzazione enogastronomica per il turismo e l agroalimentare in Friuli Venezia Giulia Acronimo: INVENTA in FVG Mitigare il rischio sismico: formazione tradizionale e via internet destinata a personale docente, tecnici e divulgatori Acronimo: EDURISK@NET eedu (electronic Digital University) : Potenziamento e diffusione delle attività di formazione avanzata mediante strumenti multimediali CONTRI- BUTO RICHIESTO PUNTEGGIO CAUSE DI NON APPROVAZIONE/ESCLUSIONE ,00 35 Progetto non approvato per mancato raggiungimento soglia minima di ammissibilità di cui all art. 7 comma 2 lett.g) del Regolamento approvato con Decreto Pres 392/Pres/2007 e art. 7 del bando approvato con Decreto n. 2594/LAVFOR/ ,00 Progetto escluso per assenza requisiti art. 2 comma 2 lett. a), b), c) o art. 2 comma 3, del Regolamento approvato con Decreto Presidente 392/ Pres/2007 con riferimento al soggetto SISSA MEDIALAB srl ,00 Progetto escluso per assenza requisiti art. 2 comma 1 lett. b) del Regolamento approvato con Decreto Presidente 392/ Pres/2007: domanda individuale presentata da soggetto in difetto del requisito art.2 comma 1 lett. a) del Regolamento

69 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio _19_1_DDS_università ricerca_537_all 4-5 Allegato 4 Allegato 5 Tipologia 2 PROGETTI APPROVATI E FINANZIABILI RICHIEDENTE INDIVIDUALE O CAPOFILA ATS Università degli Studi di Udine TITOLO DEL PROGETTO IN - Friuli Venezia Giulia Idee Nuove per lo sviluppo del territorio regionale Acronimo: IN - FVG CONTRIBUTO PUNTEGGIO RICHIESTO E NON FINANZIATO ,00 75 Totale finanziabile ,00 Tipologia 2 PROGETTI APPROVATI E NON FINANZIABILI RICHIEDENTE INDIVIDUALE O CAPOFILA ATS Consorzio per l area di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste TITOLO DEL PROGETTO CONTRIBUTO RICHIESTO E NON FINANZIATO PUNTEGGIO I3 - Idea, Impresa, Innovazione , _19_1_DDS_università ricerca_537_all 6-7 Allegato 6 Tipologia 3 PROGETTI APPROVATI E FINANZIABILI RICHIEDENTE INDIVIDUALE O CAPOFILA ATS Università degli Studi di Trieste Università degli Studi di Trieste TITOLO DEL PROGETTO Laurea magistrale in genomica funzionale Genomics and Proteomics in Life Science Innovation Acronimo: G&P Laurea magistrale internazionale International Degree in Neuroscience Acronimo: NEUROSCIENCE Corso di laurea specialistica in ingegneria dell innovazione industriale Corso di Laurea Triennale in Economia dell Innovazione: Economics of Innovation COSTO AMMESSO PUNTEGGIO A CONTRIBUTO , ,00 72 Università degli Studi di Udine ,00 67 Università degli Studi di ,00 64 Trieste Totale finanziabile ,00 Allegato 7 Tipologia 3 PROGETTI APPROVATI E NON FINANZIABILI RICHIEDENTE INDIVIDUALE O CAPOFILA ATS Università degli Studi di Udine Università degli Studi di Udine TITOLO DEL PROGETTO Corso di laurea magistrale in Comunicazione multimediale Laboratorio dell innovazione per il corso di laurea specialistica in economia aziendale CONTRIBUTO PUNTEGGIO RICHIESTO E NON FINANZIATO , ,00 56

70 68 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio _19_1_ADC_PIAN TERR CORDENONS 19 PRGC_1_TESTO Direzione centrale pianificazione territoriale, energia, mobilità e infrastrutture di trasporto - Servizio pianificazione territoriale regionale Comune di Cordenons. Avviso di approvazione della variante n. 19 al Piano regolatore generale comunale. Con deliberazione consiliare n. 17 del 20 marzo 2008 il comune di Cordenons ha parzialmente accolto l osservazione presentata in ordine alla variante n. 19 al Piano regolatore generale comunale, ed ha approvato la variante stessa, ai sensi del combinato disposto dell art. 32 bis, comma 4, della L.R. 52/1991 e dell art. 63, comma 2 della L.R. 5/2007, modificata in conseguenza del parere vincolante della Direzione centrale pianificazione territoriale, energia, mobilità e infrastrutture di trasporto e dell accoglimento parziale dell osservazione presentata. 08_19_1_ADC_PIAN TERR_Forni Avoltri 24bis PRGC_1_TESTO Direzione centrale pianificazione territoriale, energia, mobilità e infrastrutture di trasporto - Servizio pianificazione territoriale regionale Comune di Forni Avoltri. Avviso di adozione della variante n. 24/bis al Piano regolatore generale comunale. Ai sensi e per gli effetti del combinato disposto dell art. 63, co. 1 della L.R. 5/2007 e dell art. 32, co. 1 della L.R. 52/1991, si rende noto che il comune di Forni Avoltri, con deliberazione consiliare n. 3 del 27 febbraio 2008, ha adottato la variante n. 24/bis al Piano regolatore generale comunale. Successivamente alla presente pubblicazione, la variante n. 24/bis al Piano regolatore generale comunale sarà depositata presso la Segreteria comunale, in tutti i suoi elementi, per la durata di trenta giorni effettivi, affinché chiunque possa prenderne visione. Entro il periodo di deposito, chiunque potrà presentare al Comune osservazioni; nel medesimo termine i proprietari degli immobili vincolati dallo strumento urbanistico adottato potranno presentare opposizioni. 08_19_1_ADC_PIAN TERR SACILE PRPC CENTRO STORICO_1_TESTO Direzione centrale pianificazione territoriale, energia, mobilità e infrastrutture di trasporto - Servizio pianificazione territoriale regionale Comune di Sacile. Avviso di approvazione del Piano regolatore particolareggiato comunale del centro storico. Con deliberazione consiliare n. 10 del 24 gennaio 2008, il Comune di Sacile ha accolto parzialmente le osservazioni/opposizioni presentate in ordine al Piano regolatore particolareggiato comunale del centro storico, ha fatto propri i pareri vincolanti espressi dal Ministero per i beni culturali ed ambientali e dalla Direzione centrale pianificazione territoriale, energia, mobilità e infrastrutture di trasporto, ed ha approvato il Piano medesimo, modificato di conseguenza, ai sensi del combinato disposto dell art. 45, comma 4, della L.R. 52/1991 e dell art. 63, comma 2 della L.R. 5/ _19_1_ADC_PIAN TERR TARCENTO 6 PIP COLLALTO_1_TESTO Direzione centrale pianificazione territoriale, energia, mobilità e infrastrutture di trasporto - Servizio pianificazione territoriale regionale Comune di Tarcento. Avviso di approvazione della variante n. 6

71 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio al PIP Piano per insediamenti produttivi di Collalto. Con deliberazione consiliare n. 92 del 28 novembre 2007, il Comune di Tarcento ha preso atto della mancata presentazione di osservazioni ed opposizioni alla variante n. 6 al PIP Piano per insediamenti produttivi di Collalto, ed ha approvato la variante medesima, ai sensi del combinato disposto dell art. 45, comma 4, della L.R. 52/1991 e dell art. 63, comma 2 della L.R. 5/ _19_1_ADC_PIAN TERR TAVAGNACCO 1 PRPC ZONA S1_1_TESTO Direzione centrale pianificazione territoriale, energia, mobilità e infrastrutture di trasporto - Servizio pianificazione territoriale regionale Comune di Tavagnacco. Avviso di approvazione della variante n. 1 al Piano regolatore particolareggiato comunale della zona S1 ambito A. Con deliberazione consiliare n. 62 del 29 novembre 2007, il Comune di Tavagnacco ha parzialmente accolto l osservazione presentata alla variante n. 1 al Piano regolatore particolareggiato comunale della zona S1 ambito A, ed ha approvato la variante medesima, modificata di conseguenza, ai sensi del combinato disposto dell art. 45, comma 4, della L.R. 52/1991 e dell art. 63, comma 2 della L.R. 5/2007.

72 70 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio Parte Terza Concorsi e avvisi 08_19_3_GAR_COM GRADO 4 CONCESSIONI DEMANIALI GRADO PINETA_009 Comune di Grado (GO) Estratto di bando di selezione pubblica per l affidamento di n. 4 concessioni demaniali marittime con finalità turistico ricreativa site in Comune di Grado - Loc. Grado Pineta. IL DIRIGENTE Vista la L.R. 22/2006 ed il Piano di Utilizzazione del Demanio Marittimo approvato con D.P.R. n.320/ Pres. del e pubblicato sul Bollettino Ufficiale 2 Supplemento Ordinario n.28 del al B.U.R. n.42 del ; Vista la determinazione dirigenziale n.340 del ; RENDE NOTO Che è indetta per le ore 9.30 del giorno 17 giugno 2008 presso la sala Consiglio Comunale della sede Municipale del Comune di Grado - Piazza Biagio Marin 4 selezione pubblica per l assegnazione di 4 concessioni aventi per oggetto aree demaniali marittime con finalità turistico ricreativa site in Comune di Grado - loc. Grado Pineta suddivise nei seguenti lotti: LOTTO 1 di circa mq (di cui circa 400 di specchio acqueo) LOTTO 2 di circa mq (di cui circa 156 di specchio acqueo) LOTTO 3 di circa mq LOTTO 4 di circa mq Criterio di aggiudicazione: I concessionari dovranno garantire lo standard dei servizi previsti dal punto 8.9 e i servizi minimi previsti dal punto 8.10 del Piano di Utilizzazione del Demanio Marittimo. L individuazione dell offerta più vantaggiosa avverrà sulla base dei criteri di cui al punto 9) del bando di selezione pubblica in base a quanto previsto dall art. 9. c. 4 L.R. 22/2006). Le offerte dovranno pervenire all Ufficio Protocollo del Comune di Grado entro le ore del giorno venerdì Informazioni potranno essere richieste all Area Servizi Interni - Settore Affari Amministrativi del Comune di Grado (Tel. 0431/ ; servizi.amministrativi@ comunegrado.it; patrimonio@com-grado.regione.fvg.it)). Il bando con i relativi allegati sono visionabili sul sito internet: www. comune.grado.go.it Responsabile del Procedimento: dott.ssa Anna Cisint Responsabile dell Istruttoria: dott.ssa Laura Spitaleri IL DIRIGENTE AREA SERVIZI INTERNI: dott.ssa Anna Cisint 08_19_3_GAR_COM GRADO 4 CONCESSIONI DEMANIALI PUNTA SPIN_013 Comune di Grado (GO) Estratto di bando di selezione pubblica per l affidamento di n. 4 concessioni demaniali marittime con finalità turistico ricreativa

73 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio site in Comune di Grado - Loc. Punta Spin-Rota Primero e loc. Al Bosco. IL DIRIGENTE Vista la L.R. 22/2006 ed il Piano di Utilizzazione del Demanio Marittimo approvato con D.P.R. n.320/pres. del e pubblicato sul 2 Suppl. Ordinario n.28 del al B.U.R. n.42 del ; Vista la determinazione dirigenziale n.340 del ; RENDE NOTO Che è indetta per le ore 9.30 del giorno 18 giugno 2008 presso la sala Consiglio Comunale della sede Municipale del Comune di Grado - Piazza Biagio Marin 4 selezione pubblica per l assegnazione di 4 concessioni aventi per oggetto aree demaniali marittime con finalità turistico ricreativa site in Comune di Grado - loc. Punta Spin- Rota Primero e loc. Al Bosco suddivise nei seguenti lotti: LOTTO 1 circa mq (di cui circa 971 di specchio acqueo) LOTTO 2 circa mq (di cui circa di specchio acqueo) LOTTO 3 circa mq (di cui circa di specchio acqueo) LOTTO 4 circa mq (di cui circa di specchio acqueo) Criterio di aggiudicazione: I concessionari dovranno garantire lo standard dei servizi previsti dal punto 8.9 e i servizi minimi previsti dal punto 8.10 del Piano di Utilizzazione del Demanio Marittimo. L individuazione dell offerta più vantaggiosa avverrà sulla base dei criteri di cui al punto 9) del bando di selezione pubblica in base a quanto previsto dall art. 9. c. 4 L.R. 22/2006). Le offerte dovranno pervenire all Ufficio Protocollo del Comune di Grado entro le ore del giorno venerdì Informazioni potranno essere richieste all Area Servizi Interni - Settore Affari Amministrativi del Comune di Grado (Tel. 0431/ ; servizi.amministrativi@ comunegrado.it; patrimonio@com-grado.regione.fvg.it). Il bando con i relativi allegati sono visionabili sul sito internet: www. comune.grado.go.it Responsabile del Procedimento: dott.ssa Anna Cisint Responsabile dell Istruttoria: dott.ssa Laura Spitaleri IL DIRIGENTE AREA SERVIZI INTERNI: dott.ssa Anna Cisint 08_19_3_GAR_COM GRADO 6 CONCESSIONI DEMANIALI COSTA AZZURRA_008 Comune di Grado (GO) Estratto di bando di selezione pubblica per l affidamento di n. 6 concessioni demaniali marittime con finalità turistico ricreativa site in Comune di Grado - Loc. Costa Azzurra. IL DIRIGENTE Vista la L.R. 22/2006 ed il Piano di Utilizzazione del Demanio Marittimo approvato con D.P.R. n.320/pres. del e pubblicato sul 2 Suppl. Ordinario n.28 del al B.U.R. n.42 del ; Vista la determinazione dirigenziale n.340 del ; RENDE NOTO Che è indetta per le ore 9.30 del giorno 16 giugno 2008 presso la sala Consiglio Comunale della sede Municipale del Comune di Grado - Piazza Biagio Marin 4 selezione pubblica per l assegnazione di 6 concessioni aventi per oggetto aree demaniali marittime con finalità turistico ricreativa site in Comune di Grado - loc. Costa Azzurra suddivise nei seguenti lotti: LOTTO 1 di circa mq LOTTO 2 di circa mq LOTTO 3 di circa mq LOTTO 4 di circa mq LOTTO 5 di circa mq LOTTO 6 di circa mq (di cui 100 mq. di specchio acqueo per posizionamento di boe) Criterio di aggiudicazione: I concessionari dovranno garantire lo standard dei servizi previsti dal punto 8.9 e i servizi minimi previsti dal punto 8.10 del Piano di Utilizzazione del Demanio Marittimo. L individua-

74 72 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio zione dell offerta più vantaggiosa avverrà sulla base dei criteri di cui al punto 9) del bando di selezione pubblica in base a quanto previsto dall art. 9. c. 4 L.R. 22/2006). Le offerte dovranno pervenire all Ufficio Protocollo del Comune di Grado entro le ore del giorno venerdì Informazioni potranno essere richieste all Area Servizi Interni - Settore Affari Amministrativi del Comune di Grado (Tel. 0431/ ; servizi.amministrativi@ comunegrado.it; patrimonio@com-grado.regione.fvg.it). Il bando con i relativi allegati sono visionabili sul sito internet: www. comune.grado.go.it Responsabile del Procedimento: dott.ssa Anna Cisint Responsabile dell Istruttoria: dott.ssa Laura Spitaleri IL DIRIGENTE AREA SERVIZI INTERNI: dott.ssa Anna Cisint 08_19_3_AVV_COM ARTA TERME PARCHEGGIO CAPOLUOGO ESPROPRI_017 Comune di Arta Terme (UD) - Ufficio Espropri Espropriazione di immobili destinati alla realizzazione dell uscita nord - verso Kursal del parcheggio interrato di Arta Capoluogo. IL RESPONSABILE DELL UFFICIO PER LE ESPROPRIAZIONI Per ogni effetti di legge ai sensi dell art. 23 del D.P.R. 327/2001 RENDE NOTO Che con decreto 3420 del è stata pronunciata a favore del Comune di Arta Terme, ai sensi dell art. 23 del D.P.R. 327/2001, l espropriazione delle aree occorrenti alla realizzazione dell uscita nord - verso Kursal del parcheggio interrato di Arta Capoluogo. COMUNE DI ARTA TERME N.C.T.: 1) Foglio 30, Mappale 730 (ex 667), di are 0,30, Superficie espropriata mq. 30; Foglio 30, Mappale 732 (ex 681), di are 0,07, Superficie espropriata mq. 7; Indennità corrisposta. 165,62; Ditta: Gortani Anita nata ad Arta Terme il , proprietaria per 1/1. 2) Foglio 30, Mappale 727 (ex 275), di are 0,85, Superficie espropriata mq. 85; Indennità corrisposta. 469,26; Ditta: Cassutti Alia nata ad Arta Terme il , proprietaria per 1/1. 3) Foglio 30, Mappale 725 (ex 274), di are 4,80, Superficie espropriata mq. 480; Indennità corrisposta ,93; Ditta: Bertuzzi Olinda nata ad Arta Terme il , proprietaria per 6/12; Intilia Daniela nata a Brunico il , proprietaria per 3/36; Intilia Giuseppe nato a Monguelfo il , proprietario per 3/36; Intilia Liliana nata ad Arta Terme il , proprietaria per 3/36; Intilia Manlio nato ad Arta Terme il , proprietario per 3/24; Intilia Tarcisio nato ad Arta Terme il , proprietario per 3/24; Talotti Maria nata a Rossano il , usufruttuario parziale. 4) Foglio 30, Mappale 723 (ex 273), di are 1,20, Superficie espropriata mq. 120; Indennità corrisposta. 662,47; Ditta: Gressani Gabriella nata a Tolmezzo il , proprietaria per 1/1. 5) Foglio 30, Mappale 721 (ex 235), di are 0,50, Superficie espropriata mq. 50; Indennità corrisposta. 275,00; Ditta: Promotour S.p.A. con sede in Trieste, proprietaria per 1/1. Contro il decreto sopra citato è possibile ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale di Trieste, entro il termine di sessanta giorni, decorrenti dalla data di notifica dello stesso. In alternativa al ricorso giurisdizionale, è possibile presentare ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro il termine di centoventi giorni, decorrenti dalla data di notifica richiamata. Arta Terme, 24 aprile 2008 IL RESPONSABILE: p.i. Maurizio Bubisutti

75 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio _19_3_AVV_COM ARTA TERME STRADA ALZERI FAEIT ESPROPRI_018 Comune di Arta Terme (UD) - Ufficio Espropri Espropriazione dei terreni destinati alla realizzazione dei lavori di manutenzione straordinaria strada di collegamento borgata "Alzeri - Faeit", in Frazione Piano d'arta. IL RESPONSABILE DELL UFFICIO PER LE ESPROPRIAZIONI Per ogni effetti di legge ai sensi dell art. 23 del D.P.R. 327/2001 RENDE NOTO Che con decreto 3422 del è stata pronunciata a favore del Comune di Arta Terme, ai sensi dell art. 22, comma 11 del D.P.R. 327/2001, l espropriazione delle aree occorrenti alla realizzazione dei lavori di manutenzione straordinaria strada di collegamento borgata "Alzeri - Faeit", in frazione Piano d'arta. COMUNE DI ARTA TERME N.C.T. (Nuovo Catasto Terreni): 1) Foglio 1, Mappale 256 (ex 216), di are 0,35, Superficie espropriata mq. 35; Foglio 1, Mappale 258 (ex 234), di are 2,40, Superficie espropriata mq. 240; Indennità provvisoria depositata. 330,00; Ditta: Peresson Daniele nato ad Arta Terme il (C.F.: PRSDNL17R14A447R), proprietà 1000/ ) Foglio 5, Mappale 170 (ex 37), di are 2,70, Superficie espropriata mq. 270; Indennità provvisoria depositata. 324,00; Ditta: Peresson Claudio nato ad Arta Terme il (C.F.: PRSCLD45D22A447V), proprietà 1000/ ) Foglio 5, Mappale 173 (ex 35), di are 2,20, Superficie espropriata mq. 220; Indennità corrisposta. 132,00; Indennità provvisoria depositata. 132,00; Ditta: Dassi Amabile nata a Cercivento il (C.F.: DSSMBL46L59C494E), proprietà 1/8; Dassi Antonietta nata ad Arta Terme il (C.F.: DSSNNT53A44A447J), proprietà 1/8; Dassi Remigio nato ad Arta Terme il (C.F.: DSSRMG41P19A447N), proprietà 2/8; Dorissa Aldina nata a Zuglio il (C.F.: DRSLDN13R55M200K), proprietà 4/8;. 4) Foglio 5, Mappale 176 (ex 33), di are 0,25, Superficie espropriata mq. 25; Indennità provvisoria depositata. 30,00; Ditta: Favotti Bruno nato ad Arta Terme il (C.F.: FVTBRN45E06A447I), proprietà 1/12; Favotti Giovanni nato ad Arta Terme il (C.F.: FVTGNN39C10A447K), proprietà 1/12; Favotti Regina nata ad Arta Terme il (C.F.: FVTRGN36D41A447R), proprietà 1/12; Favotti Romano fu Vincenzo nato ad Arta Terme il (C.F.: FVTRMN04T11A447Q), proprietà 4/12; Favotti Umberto nato ad Arta Terme il (C.F.: FVTMRT48A30A447J), proprietà 1/12; Favotti Vincenzo fu Vincenzo nato in Romania il (C.F.: FVTVCN98E17Z129J), proprietà 4/12. 5) Foglio 5, Mappale 178 (ex 31), di are 0,20, Superficie espropriata mq. 20; Foglio 5, Mappale 180 (ex 32), di are 0,12, Superficie espropriata mq. 12; Indennità corrisposta. 38,00; Ditta: Parrocchia di S. Stefano protomartire in Piano, con sede in Arta Terme (C.F.: ), proprietà 1/1. Contro il decreto sopra citato è possibile ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale di Trieste, entro il termine di sessanta giorni, decorrenti dalla data di notifica dello stesso. In alternativa al ricorso giurisdizionale, è possibile presentare ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro il termine di centoventi giorni, decorrenti dalla data di notifica richiamata. Arta Terme, 24 aprile 2008 IL RESPONSABILE: p.i. Maurizio Bubisutti

76 74 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio _19_3_AVV_COM AVIANO DECR 1 ESPROPRI_023 Comune di Aviano (PN) Estratto decreto di esproprio n. 1 del 23 aprile 2008 prot IL RESPONSABILE DEL SETTORE LAVORI PUBBLICI E TERRITORIO (omissis) DECRETA Al fine della realizzazione dei lavori di un tratto di fognatura in allacciamento a via XXIV Maggio, è disposta, ai sensi dell art. 20 e dell art. 23 del D.P.R. 327/2001 e s.m.i., l asservimento a favore del COMUNE DI AVIANO, con sede in Aviano (Pn), P.zza Matteotti n. 1 - C.F , dell immobile di seguito elencato: COMUNE DI AVIANO - Provincia di Pordenone - Zona A - Catasto Terreni Fg. 47 Mapp. 254 Superficie da asservire mq. 267,54 Indennità di asservimento depositata 752,38 Ditta catastale CIPOLAT Attilio nato ad Aviano il 27/09/1910 C.F. CPL TTL 10P27 A516P proprietario per 1/5 CIPOLAT Beniamino nato ad Aviano il 31/03/1981 C.F.CPL BMN 81C31 A516J proprietario per 1/5 CIPOLAT Giacomo nato ad Aviano il 09/05/1878 C.F. CPL GCM 78E09 A516B proprietario per 1/5 CIPOLAT Mario nato ad Aviano il 06/07/1908 C.F. CPL MRA 08L06 A516X proprietario per 1/5 CIPOLAT Olinto nato ad Aviano il 13/04/1906 C.F. CPL LNT 06D13 A516V proprietario per 1/5 Ai sensi dell art. 23, 1 comma, lett. f) del D.P.R. 327/2001 e s.m.i., il presente decreto dispone il diritto di servitù del suddetto bene, sotto la condizione sospensiva che sia successivamente notificato ai proprietari nelle forme degli atti processuali civili ed eseguito mediante l immissione in possesso entro il termine perentorio di due anni. Le operazioni di registrazione, di trascrizione presso il competente Ufficio dei registri immobiliari di tale decreto dovranno aver luogo, nei termini di legge, a cura e spese di questa Amministrazione Comunale. Dopo la trascrizione, tutti i diritti relativi al bene espropriato potranno essere fatti valere unicamente sull'indennità; In calce al presente decreto dovrà essere indicata la data in cui è avvenuta l immissione in possesso e copia del relativo verbale dovrà essere trasmessa all Ufficio dei Registri immobiliari per la relativa annotazione; Il presente decreto di esproprio dovrà essere trasmesso, per estratto, entro cinque giorni per la pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Friuli - Venezia Giulia. L opposizione del terzo è proponibile entro i 30 giorni successivi alla pubblicazione dell estratto; Contro il presente decreto è ammesso ricorso al T.A.R. del Friuli Venezia - Giulia nel termine di cui all art. 21 della L. 1034/1971 e s.m.i. oppure ricorso straordinario al Presidente della Repubblica nel termine previsto dall art. 9 del D.P.R. 1199/1971. Unità organizzativa responsabile: Settore Lavori Pubblici e Territorio Responsabile del Settore: Ing. Sandro Macor Referente per la pratica: Geom. Sandra Marchesin (Tel. 0434/666562) IL RESPONSABILE DEL SETTORE LAVORI PUBBLICI E TERRITORIO: Ing. Sandro Macor 08_19_3_AVV_COM FORGARIA FRIULI VAR 10 PRGC Comune di Forgaria nel Friuli (UD) Avviso di deposito della variante n. 10 al Piano regolatore generale comunale (PRGC). IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DATO ATTO che con delibera Commissariale n. 13 del il Comune di Forgaria nel Friuli, ha adottato la variante n. 10 al Piano Regolatore Generale Comunale ai sensi dell art. 32 bis della L.r. 52/91 e s.m.i.,

77 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio VISTA le L.R. n. 52 del aggiornata con le successive modifiche ed integrazioni; VISTO la L.R. n. 5 del ; RENDE NOTO Che per la durata di 30 (trenta) giorni effettivi a partire, dalla data di pubblicazione del presente avviso, saranno depositati presso la sede Municipale - Ufficio Tecnico - in libera visione al pubblico, gli atti della variante n. 10 al Piano Regolatore Generale Comunale. Entro il periodo di deposito, chiunque potrà presentare al Comune, osservazioni. Nel medesimo termine, i proprietari degli immobili vincolati dallo strumento urbanistico adottato, potranno presentare opposizioni. Forgaria nel Friuli, 23 aprile 2008 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO: p.i. Pietro De Nardo 08_19_3_AVV_COM POLCENIGO_DECRETO ESPRORIO 1_003 Comune di Polcenigo (PN) Decreto di esproprio n. 1 del degli immobili della Zona Industriale D2.1. IL RESPONSABILE DELL UFFICIO ESPROPRI RICHIAMATA la delibera di G.C. n. 24 dd e n. 66 del , di imposizione vincolo preordinato all esproprio degli immobili occorrenti per l esecuzione dei lavori di Opere di urbanizzazione della Zona Industriale D2.1 comparto C nel Comune di Polcenigo e quanto in esse contenuto; VISTI gli atti d ufficio; VISTA la Legge 865/1971 e succ. mod. ed int.; VISTO il D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 ed in particolare gli artt. 22, 23, 24 e 25; DECRETA 1. è disposta, a favore del Comune di Polcenigo, e per l esecuzione dei lavori di Opere di urbanizzazione della Zona Industriale D2.1 comparto C nel Comune di Polcenigo, l espropriazione definitiva dell immobile sottoindicato: Intestatario: DEL PUPPO Jan Battiste, DEL PUPPO Raimonde, DEL PUPPO Angelina, CIMETTA Gemilda, DEL PUPPO Valentina, DEL PUPPO Luigi, DEL PUPPO Luigia, DEL PUPPO Maddalena; Proprietà: 3/5 Comune di Polcenigo: Foglio 28 - Mappale 7 Superficie Espropriata mq ,00 2. dopo la trascrizione del decreto di esproprio, tutti i diritti relativi al bene espropriato possono essere fatti valere unicamente sull indennità; Polcenigo, 9 aprile 2008 IL RESPONSABILE DELL UFFICIO ESPROPRI: geom. Luciana Bernardis 08_19_3_AVV_COM PORDENONE DET ESPROPRI_012 Comune di Pordenone - Settore V - Lavori pubblici - Unità Operativa Complessa LLPP - Espropri Opera n Realizzazione nuova scuola materna in viale della Libertà. Pagamento diretto indennità di esproprio. Determina n. 2008/0503/15. IL FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO P.O. (omissis) DETERMINA 1. di disporre il pagamento diretto delle indennità dovute ai soggetti sotto elencati, che hanno accettato l indennità offerta:

78 76 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio a) FG. 21 MAPP di mq IND. ESP.: ,00 SOPRASSUOLI A CORPO: 2.190,00 FG. 21 MAPP di mq. 615 IND. ESP.: 1.116,00 Ditta: Tolusso Alberigo, nato a Pordenone il , per una indennità pari a ,33 Tolusso Roberto, nato a Pordenone il , per una indennità pari a ,33 Tolusso Francesco, nato a Pordenone il , per una indennità pari a ,33 (omissis) Pordenone, 8 aprile 2008 IL FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO P.O.: dott.ssa Alessandra Predonzan 08_19_3_AVV_COM PORDENONE DET ESPROPRI_010 Comune di Pordenone - Settore V - Lavori pubblici - Unità Operativa Complessa LLPP - Espropri Opera n Riqualificazione di via San Quirino - Pagamento diretto indennità provvisoria di esproprio - Determina n. 2008/0503/19. IL FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO P.O. (omissis) DETERMINA 1. di disporre il pagamento diretto delle indennità dovute ai soggetti sotto elencati, che hanno accettato l indennità offerta: a) FG. 7 MAPP. 244 di mq. 2 IND. ESP.: 60,00 Ditta: Zanin Norma, nata a Pordenone il , per una indennità pari a 60,00; b) FG. 7 MAPP. 246 di mq. 28 IND. ESP.: 840,00 Ditta: Zanin Enzo, nato a Pordenone il , per una indennità pari a 420,00; Zanin Milena, nata a Pordenone il , per una indennità pari a 420,00; c) FG. 13 MAPP. 748 di mq. 40 IND. ESP.: 3.200,00 Ditta: Corelli Antonio, nato a Cherso il , per una indennità pari a 285,14; Fontanel Nadia, nata a Sesto al Reghena il , per una indennità pari a 285,14; Specchi Antonia, nata a Pirano il , per una indennità pari a 242,27; Viler Emilio, nato a Capodistria il , per una indennità pari a 242,27; Pignaton Renata, nata a Pordenone il , per una indennità pari a 536,51; Triadantasio Maria, nata a Prata di Pordenone il , per una indennità pari a 540,86; Manarin Vincenzina, nata a Valvasone il , per una indennità pari a 523,52; d) FG. 13 MAPP. 750 di mq. 450 IND. ESP.: 4.144,00 (Relativi alla quota della sig.ra Canton) Ditta: Canton Silvana, nata a Pordenone il , per una indennità pari a 4.144,00; e) FG. 13 MAPP. 752 di mq. 5 IND. ESP.: 400,00 FG. 13 MAPP. 753 di mq. 25 IND. ESP.: 2.000,00

79 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio DANNI: 4.800,00 Ditta: Pitton Sandra, nata a Cordenons il , per una indennità pari a 7.200,00; f) FG. 13 MAPP. 755 di mq. 10 IND. ESP.: 800,00 DANNI: 1.800,00 Ditta: Pansonato Bortolo, nato a Pordenone il , per una indennità pari a 2.600,00; g) FG. 13 MAPP. 757 di mq. 30 IND. ESP.: 2.400,00 Ditta: Pasini Dina Libera, nata ad Azzano Decimo il , per una indennità pari a 334,00; Pasini Renata, nata a Pordenone il , per una indennità pari a 334,00; Tonin Elisabetta, nata ad Azzano Decimo il , per una indennità pari a 1.732,00; h) FG. 13 MAPP. 759 di mq. 10 IND. ESP.: 800,00 FG. 13 MAPP. 760 di mq. 10 IND. ESP.: 800,00; Ditta: Battaia Daniele, nato a Pordenone il , per una indennità pari a 256,00; Fadel Graziella, nata a Lobbes il , per una indennità pari a 288,00; i) FG. 13 MAPP. 696 di mq. 370 IND. ESP.: ,00 Ditta: A.t.e.r. della Provincia di Pordenone, per una indennità pari a ,00 l) FG. 13 MAPP. 764 di mq. 10 IND. ESP.: 800,00 Ditta: Bortolin Antonio, nato a Pasiano di Pordenone il , per una indennità pari a 800,00; m) FG. 13 MAPP. 766 di mq. 5 IND. ESP.: 400,00 Ditta: Caufin Luisa, nata a Tolmezzo il , per una indennità pari a 66,67; Brosolo Crovato Flavia, nata a Pordenone il , per una indennità pari a 66,67; Leandrin Adalberto, nato a Cordovado il , per una indennità pari a 33,33; Protani Elisabetta, nata a Roma il , per una indennità pari a 33,33; n) FG. 13 MAPP. 767 di mq. 10 IND. ESP.: 1.200,00 Ditta: Querin Giorgia, nata a Latisana l' , per una indennità pari a 1.200,00; o) FG. 13 MAPP. 768 di mq. 15 IND. ESP.: 1.800,00 Ditta: Piccinin Gianni, nato a Motta di Livenza il , per una indennità pari a 1.800,00; p) FG. 13 MAPP. 746 di mq. 20 IND. ESP.: 1.600,00 Ditta: Opera Odorico da Pordenone con sede in Pordenone, per una indennità pari a ,00; q) FG. 12 MAPP di mq. 285 IND. ESP.: ,00 Ditta: Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli con sede in Pordenone, per una indennità pari a ,00;

80 78 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio r) FG. 12 MAPP di mq. 5 IND. ESP.: 400,00 Ditta: Piccinato Giorgio, nato a Brugnera il , per una indennità pari a 193,60; Mazzeo Giovanni, nato a Paduli il , per una indennità pari a 26,00; Polcino Giustina, nata a Paupisi il , per una indennità pari a 26,00; Antonini Pio, nato a Chions il , per una indennità pari a 51,20; s) FG. 12 MAPP di mq. 90 IND. ESP.: 7.200,00 IND. DANNI.: ,00 Ditta: Scagnol Mario, nato a Pordenone il , per una indennità pari a 6.494,40; Cappelletti Paola, nata a Udine il , per una indennità pari a 1.152,80; Col Anna, nata a Spilimbergo il , per una indennità pari a 576,40; Leon Luigi, nato a San Giorgio della Richinvelda il , per una indennità pari a 576,40; t) FG. 12 MAPP di mq. 90 IND. ESP.: 7.200,00 Ditta: Gregoris Michele, nato a Pordenone il , per una indennità pari a 1.494,00; Gregoris Piergiuseppe, nato ad Azzano X il , per una indennità pari a 2.106,00; Gregoris Franca, nata ad Azzano Decimo il , per una indennità pari a 2.106,00; Rosset Francesco, nato a San Vito al Tagliamento il , per una indennità pari a 747,00; Rosset Matteo, nato a Pordenone il , per una indennità pari a 747,00; u) FG. 12 MAPP di mq. 10 IND. ESP.: 800,00 Ditta: Cavalieri d'oro Gianna-Rosa, nata a Bologna il , per una indennità pari a 66,40; Romano Claudio, nato a Basiliano il , per una indennità pari a 66,40; Favret Caterina, nata a Fiume Veneto il , per una indennità pari a 62,80; Pilot Giuseppe, nato a Fiume Veneto il , per una indennità pari a 62,80; Soldà Gabriella, nata a Montereale Valcellina il , per una indennità pari a 68,80; Soldà Giannina, nata a Montereale Valcellina il , per una indennità pari a 68,80; Romano Aldo, nato a Trieste il , per una indennità pari a 125,60; Pordenone, 15 aprile 2008 (omissis) IL FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO P.O.: dott.ssa Alessandra Predonzan 08_19_3_AVV_COM PORDENONE DET ESPROPRI_011 Comune di Pordenone - Settore V - Lavori pubblici - Unità Operativa Complessa LLPP - Espropri Opera n Riqualificazione di via San Quirino - Deposito indennità provvisorie di esproprio - Determina n. 2008/0503/20. IL FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO P.O. (omissis) DETERMINA 1. di provvedere, ai sensi dell art. 26 comma del D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 e successive modificazioni ed integrazioni, al deposito, presso la Cassa depositi e Prestiti della Provincia di Pordenone, delle seguenti indennità provvisorie di esproprio, relative ai soggetti espropriandi di seguito elencati che hanno rifiutato l indennità offerta per l espropriazione delle aree necessarie alla riqualificazione di via San Quirino;

81 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio Comune di Pordenone - Foglio 13 Mapp. 748 di mq superficie da espropriare mq. 40 Indennità provvisoria da depositare 544,29; Veliju Skeljkim, nato a Struga il C.F. VLJ SLJ 83M20 Z148I Comune di Pordenone - Foglio 13 Mapp. 762 di mq superficie da espropriare mq. 10 Indennità provvisoria da depositare. 800,00.= Eredi di Vit Giovanni Battista, nato a Sesto al Reghena il C.F VTI GNN 29M17 I686B Comune di Pordenone - Foglio 13 Mapp. 759 di mq superficie da espropriare mq. 10 Comune di Pordenone - Foglio 13 Mapp. 760 di mq superficie da espropriare mq. 10 Indennità provvisoria da depositare ,00= Immobiliare Orrizzonti s.r.l. con sede in Chions - C.F./P.I Afriyie Cecilia, nata a Kumasi il C.F. FRY CCL 57B46 Z318H Agyen Philip Barffour, nato ad Accra il C.F GYN PLP 51H12 Z318A Cassani Edda, nata a Fiume Veneto il C.F. CSS DDE 35C41 D621M Diop Modou Matar, nato a Diourbel il C.F. DPI MMT 67A02 Z343F Ndiaye Bara, nato a Kanene il C.F. NDY BRA 69T20 Z343K Ndiaye Makha, nato a Koure il C.F. NDY MKH 56B08 Z343T Comune di Pordenone - Foglio 13 Mapp. 765 di mq. 5 - superficie da espropriare mq. 5 Indennità provvisoria da depositare. 400,00= Bertuzzi Elsa, nata a Pordenone il C.F. BRT LSE 28E49 G888B Comune di Pordenone - Foglio 13 Mapp. 766 di mq. 5 - superficie da espropriare mq. 5 Indennità provvisoria da depositare. 133,33= Milandri Neves, nata a Forlì il C.F. MNL NVS 13D54 D704N Reale Anna, nata a Napoli il C.F. RLE NNA 49L60 F839I Reale Roberto, nato a Pordenone il C.F. RLE RRT 53D17 G888J Vietri Teresa, nata a Pontecagnano Faiano il C.F. VTR TRS 20T54 G834W Comune di Pordenone - Foglio 12 Mapp di mq. 5 - superficie da espropriare mq. 5 Indennità provvisoria da depositare. 103,20= Luminoso Gianfranco, nato a Treviso il C.F. LMN GFR 61T30 L407N Bortoli Lorenzo, nato a Trieste il C.F. BRT LZN 51S28 L424J Bortoli Valentino, nato a San Quirino il C.F. BRT VNT 20C31 I136A Comune di Pordenone - Foglio 12 Mapp di mq superficie da espropriare mq. 10 Indennità provvisoria da depositare. 278,40= Greco Giuseppe, nato a Belmonte Mezzagno il C.F. GRC GPP 63C26 A764D Pellumbi Artiste, nata a Durres il C.F. PLL RST 64A61 Z100O Pellumbi Mark, nato a Elbasan il C.F. PLL MRK 61C01Z100R Favetta Gemma, nata a Montereale il C.F. FVT GMM 42D42 F596X Bianchettin Vincenzo, nato a Pordenone il C.F. BNC VCN 51L30 G888B D Alessio Elena, nata a Nocera Inferiore il C.F. DLS LNE 46A43 F912U Pinto Mario, nato a Palmi il C.F. PNT MRA 45M16 G288G Pordenone, 15 aprile 2008 (omissis) IL FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO P.O. dott.ssa Alessandra Predonzan

82 80 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio _19_3_AVV_COM PORDENONE VAR 2 PIP_014 Comune di Pordenone Avviso di deposito relativo all adozione della variante n. 2 al Piano per gli insediamenti produttivi (PIP) della zona omogenea H1 approvato con deliberazione consigliare n. 36/2000. IL DIRIGENTE Visto l art. 63 della L.R n. 5; Visto l art. 16 del Regolamento di attuazione della Parte I Urbanistica della L.R n. 5 Visto l art. 45 della L.R. 52/91 e s.m.i. RENDE NOTO che con deliberazione del Consiglio Comunale n. 18 del , divenuta esecutiva il , è stata adottata la variante n. 2 al Piano per gli Insediamenti Produttivi (P.I.P.) della Zona Omogenea H1 approvato con deliberazione consiliare n. 36/2000. Ai sensi dell art. 45 della L.R. n. 52/91 la deliberazione di adozione, divenuta esecutiva, con i relativi elaborati, viene depositata presso la Segreteria comunale per la durata di trenta giorni effettivi, dal 28 aprile al 10 giugno 2008 compreso, affinché chiunque possa prenderne visione in tutti i suoi elementi, durante le ore di apertura al pubblico degli uffici comunali. Entro il periodo di deposito, e pertanto entro il giorno 10 giugno 2008, chiunque può presentare al Comune osservazioni. Nel medesimo termine i proprietari degli immobili vincolati dalla variante al Piano possono presentare opposizioni sulle quali il Comune è tenuto a pronunciarsi specificatamente. Pordenone, 23 aprile 2008 IL DIRIGENTE: arch. Antonio Zofrea 08_19_3_AVV_COM POZZUOLO DEL FRIULI TELEFONIA_022 Comune di Pozzuolo del Friuli (UD) Avviso di deposito relativo all adozione del Piano comunale di settore per la telefonia mobile ai sensi della LR n. 28. IL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA E TECNICO MANUTENTIVA Visto l art. 45 della L.R. 52/91 e successive modifiche ed integrazioni, RENDE NOTO che con deliberazione consiliare n.45 del , esecutiva ai sensi di legge, è stata adottato il Piano comunale di settore per la telefonia mobile ai sensi della L.R n.28. Ai sensi del comma 3 lettera b) dell art. 4 della L.R. 28/2004 e successive modifiche ed integrazioni, la deliberazione di adozione, divenuta esecutiva, con i relativi elaborati, viene depositata presso gli Uffici Comunali per la durata di trenta giorni consecutivi, dal al compreso, affinché chiunque possa prenderne visione in tutti i suoi elementi, durante le ore di apertura al pubblico degli uffici comunali. Ai sensi del comma 3 lettera c) dell art. 4 della L.R. 28/2004 e successive modifiche ed integrazioni entro il periodo di deposito, e pertanto entro il giorno , chiunque può presentare al Comune osservazioni e opposizioni sulle quali il Comune è tenuto a pronunciarsi specificatamente. Pozzuolo del Friuli, 28 aprile 2008 IL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA E TECNICO MANUTENTIVA: arch. Luciano Maria Qualesso 08_19_3_AVV_COM VILLA SANTINA CLASSIFICAZIONE ALBERGHI_007 Comune di Villa Santina (UD) Legge regionale 2/2002 e Legge regionale 7/ Classifica-

83 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio zione strutture ricettive. Integrazione. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO rende noto che con provvedimento n. 7/SA in data ha integrato la determina n. 1010/SA di data specificando che la classificazione delle strutture ricettive turistiche ha validità per il periodo dal al Villa Santina, 17 aprile 2008 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO: dott. Raffaello Del Moro 08_19_3_AVV_CONS BLT_DECRETO 29 TORRENTE TORRE_001 Consorzio di Bonifica Ledra Tagliamento - Udine Decreto di esproprio n. 29/08/87/ESP dd (Estratto). Opere di difesa idraulica e di adeguamento della rete di scolo in destra del torrente Torre nei Comuni di Pavia di Udine, Trivignano Udinese e Palmanova. L Autorità Espropriante, ai sensi e per gli effetti del D.P.R n. 327 e del decreto del Consorzio di Bonifica Ledra Tagliamento n. 29/08/87/ESP dd , relativo ai lavori di Opere di difesa idraulica e di adeguamento della rete di scolo in destra del torrente Torre nei Comuni di Pavia di Udine, Trivignano Udinese e Palmanova, contenente il seguente testo: (omissis) DECRETA Art. 1 E pronunciata ai sensi del D.P.R n. 327 e sue successive modifiche ed integrazioni, a favore della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Demanio Idrico, Piazza Unità d Italia n TRIESTE - C.F , l espropriazione parziale, mediante la costituzione delle servitù di seguito descritte, degli immobili di proprietà delle ditte sotto riportate, evidenziati negli estratti planimetrici allegati facenti parte integrante del provvedimento stesso, autorizzandone l immediata occupazione: A) Servitù di transito della larghezza di m. 4,00 (metri quattro) per manutenzione opere a favore della Regione Autonoma Friuli -Venezia Giulia - Demanio Idrico (evidenziata con il colore rosso); B) Servitù di transito della larghezza di m. 4,00 (metri quattro) a favore della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Demanio Idrico e dei frontisti (evidenziata con il colore rosa); C) Servitù di acqua pubblica a favore della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Demanio Idrico (evidenziata con il colore celeste); D) Servitù di cavidotto della larghezza di m. 1,00 (metri uno) a favore della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Demanio Iòdrico (evidenziata con il colore verde). 1) Comune di Pavia di Udine Foglio 23 mapp. 247 sup. mq Superficie da asservire: mq. 56 In natura vigneto Servitù tipo A) indennità liquidata:. 26,88 Foglio 23 mapp. 282 sup. mq Superficie da asservire: mq. 355 In natura vigneto Servitù tipo A) indennità liquidata:. 170,40 indennità totale liquidata:. 197,28 SOCIETA AGRIGOLA STEFANUTTI di Franco Stefanutti ed Emanuela Fantini S.S. con sede in Pavia di Udine C.F.: , prop. ½ STEFANUTTI FRANCO nato a Palmanova in data C.F.: STFFNC61C18G284K, prop. 1/2 2) Comune di Pavia di Udine Foglio 23 mapp. 284 sup. mq Superficie da asservire: mq. 220 In natura bosco ceduo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 19,80 Foglio 23 mapp. 252 sup. mq Superficie da asservire: mq. 415 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 157,70 Foglio 23 mapp. 266 sup. mq Superficie da asservire: mq. 540 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 205,20

84 82 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio Foglio 23 mapp. 38 sup. mq Superficie da asservire: mq. 11 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 4,18 Foglio 23 mapp. 39 sup. mq Superficie da asservire: mq. 31 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 11,78 Indennità totale liquidata:. 403,66 LUCCA ELISEO nato a Pavia di Udine in data C.F. LCCLSE39M10G389M 3) Comune di Pavia di Udine Foglio 23 mapp. 265 sup. mq Superficie da asservire: mq. 72 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 27,36 DE FILIPPO DAVIDE nato a Pavia di Udine in data C.F. DFLDVD49S21G389C 4) Comune di Pavia di Udine Foglio 23 mapp. 270 sup. mq Superficie da asservire: mq. 797 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 302,86 Foglio 23 mapp. 334 sup. mq Superficie da asservire: mq In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 710,22 Foglio 23 mapp. 279 sup. mq. 2 - Superficie da asservire: mq. 2 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 0,76 Indennità totale liquidata:.1.013,84 BERETTA DI PORCIA E BRUGNERA ANTONIO nato a Pavia di Udine in data C.F. BRTNTN41H26G389B; BERETTA DI PORCIA E BRUGNERA FRANCESCO nato a Udine in data C.F. BRTFNC38C17L483B 5) Comune di Pavia di Udine Foglio 36 mapp. 215 sup. mq Superficie da asservire e: mq. 471 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 178,98 SCOZZIERO ADELINA nata a Pavia di Udine in data C.F. SCZDLN21P57G389A 6) Comune di Pavia di Udine Foglio 36 mapp. 217 sup. mq Superficie da asservire: mq. 395 In natura prato Servitù tipo A) indennità liquidata:. 71,10 Foglio 36 mapp. 220 sup. mq Superficie da asservire: mq. 560 In natura vigneto Servitù tipo A) indennità liquidata:. 268,80 Foglio 36 mapp. 226 sup. mq Superficie da asservire: mq. 218 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 82,84 Foglio 36 mapp. 231 sup. mq Superficie da asservire e: mq. 15 In natura bosco ceduo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 1,35 Foglio 36 mapp. 232 sup. mq Superficie da asservire: mq. 149 In natura prato Servitù tipo A) indennità liquidata:. 26,82 Foglio 43 mapp. 109 sup. mq. 18 -Superficie da asservire: mq. 18 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 6,84 Indennità totale liquidata:. 457,75 OMENETTO ARNALDO nato a Palmanova in data C.F. MNTRLD64E13G284D; OMENETTO MARIO nato a Pavia di Udine in data C.F. MNTMRA40B06G389B; DEL NEGRO ALESSANDRINA nata a Paularo in data C.F. DLNLSN43P59G381G 7) Comune di Pavia di Udine Foglio 36 mapp. 263 sup. mq Superficie da asservire: mq. 345 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 131,10 Foglio 36 mapp. 260 sup. mq. 5 - Superficie da asservire: mq. 5 In natura seminativo Servitù tipo C) indennità liquidata:. 9,50 Foglio 36 mapp. 264 sup. mq Superficie da asservire: mq. 349 In natura seminativo Servitù tipo C) indennità liquidata:. 663,10 Indennità totale liquidata:. 803,70 BERINI MARCO nato a Pavia di Udine in data C.F. BRNMRC38T07G389R

85 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio ) Comune di Pavia di Udine Foglio 36 mapp. 272 sup. mq Superficie da asservire: mq. 787 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 299,06 FORTE ANNITA nata a Pavia di Udine in data C.F. FRTNNT49M48G389P; FORTE DINO nato a Pavia di Udine in data C.F. FRTDNI47D27G389D 9) Comune di Pavia di Udine Foglio 41 mapp. 207 sup. mq Superficie da asservire: mq. 618 In natura pioppeto Servitù tipo A) indennità liquidata:. 234,84 Foglio 41 mapp. 209 sup. mq Superficie da asservire: mq. 591 In natura pioppeto Servitù tipo A) indennità liquidata:. 224,58 Foglio 41 mapp. 208 sup. mq Superficie da asservire: mq. 485 In natura pioppeto Servitù tipo C) indennità liquidata:. 921,50 Foglio 41 mapp. 210 sup. mq Superficie da asservire: mq. 520 In natura pioppeto Servitù tipo C) indennità liquidata:. 988,00 Indennità totale liquidata:.2.368,92 BERTON DENIS nato a Udine in data C.F. BRTDNS66A17L483R; BERTON CLAUDIO nato a Udine in data C.F. BRTCLD67C28L483T; BERTON FRANCO nato a Pavia di Udine in data C.F. BRTFNC34D20G389R usuf. 10) Comune di Pavia di Udine Foglio 42 mapp. 256 sup. mq Superficie da asservire: mq. 65 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 24,70 Foglio 42 mapp. 258 sup. mq Superficie da asservire: mq. 227 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 86,26 Foglio 37 mapp. 866 sup. mq Superficie da asservire: mq. 816 In natura seminativo Servitù tipo C) indennità liquidata:.1.550,40 Foglio 37 mapp. 868 sup. mq Superficie da asservire: mq. 641 In natura seminativo Servitù tipo C) indennità liquidata:.1.217,90 Indennità totale liquidata:.2.879,26 MARANO GIOVANNI nato a Trivignano Udinese in data C.F. MRNGNN30S21L483B 11) Comune di Pavia di Udine Foglio 42 mapp. 291 sup. mq Superficie da asservire: mq. 301 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 114,38 AZZANO CLAUDIA nata a Palmanova (UD) in data C.F. ZZNCLD66L47G284V 12) Comune di Pavia di Udine Foglio 43 mapp. 105 sup. mq Superficie da asservire: mq. 463 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 175,94 BARBIERO RENZO nato a Trivignano Udinese in data C.F. BRBRNZ57R21L438V; PAVIOTTI ANNA nata a Trivignano Udinese in data 06/04/1927 C.F.: PVTNNA27D46L438V, usuf. 13) Comune di Pavia di Udine Foglio 43 mapp. 102 sup. mq Superficie da asservire: mq. 337 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 128,06 OMENETTO ARNALDO nato a Palmanova in data C.F. MNTRLD64E13G284D 14) Comune di Pavia di Udine Foglio 41 mapp. 199 sup. mq Superficie da asservire: mq. 458 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 174,04 Foglio 41 mapp. 200 sup. mq Superficie da asservire: mq. 320 In natura seminativo Servitù tipo C) indennità liquidata:. 608,00 Indennità totale liquidata:. 782,04 NONINO BRUNA nata a Pavia di Udine in data C.F. NNNBRN42A57G389V

86 84 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio ) Comune di Pavia di Udine Foglio 42 mapp. 261 sup. mq Superficie da asservire: mq. 290 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 110,20 Foglio 42 mapp. 279 sup. mq Superficie da asservire: mq. 143 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 54,34 Indennità totale liquidata:. 164,54 AZZANO ANGIOLINO nata a Trivignano Udinese in data C.F. ZZNNLN44A03L438F 16) Comune di Pavia di Udine Foglio 41 mapp. 189 sup. mq Superficie da asservire: mq In natura seminativo orticolo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 517,00 Foglio 41 mapp. 190 sup. mq Superficie da asservire: mq. 763 In natura seminativo orticolo Servitù tipo C) indennità liquidata:.1.907,50 Indennità totale liquidata:.2.424,50 MORETTI PAOLO nato a Palmanova in data C.F. MRTPLA66H06G284T 17) Comune di Pavia di Udine Foglio 41 mapp. 197 sup. mq Superficie da asservire: mq. 219 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 83,22 Foglio 41 mapp. 198 sup. mq Superficie da asservire: mq. 133 In natura seminativo Servitù tipo C) indennità liquidata:. 252,70 indennità totale liquidata:. 335,92 NONINO DINO nato a Pavia di Udine in data C.F. NNNDNI43C22G389U 18) Comune di Pavia di Udine Foglio 43 mapp. 94 sup. mq Superficie da asservire: mq. 328 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 124,64 Foglio 43 mapp. 96 sup. mq Superficie da asservire: mq. 638 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 242,44 Indennità totale liquidata:. 367,08 DENTESANO PIETRO nato a Pavia di Udine in data C.F. DNTPTR27P16G389X 19) Comune di Pavia di Udine Foglio 24 mapp. 148 sup. mq Superficie da asservire: mq In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 546,06 Foglio 24 mapp. 131 sup. mq Superficie da asservire: mq. 660 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 250,80 Foglio 24 mapp. 124 sup. mq Superficie da asservire: mq. 782 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 297,16 Indennità totale liquidata:.1.094,02 DECIANI PATRIZIA nata a Cassacco in data C.F. DCNPRZ50D69B994I 20) Comune di Pavia di Udine Foglio 42 mapp. 252 sup. mq Superficie da asservire: mq. 181 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 68,78 BARBIERO FIDES nata a Trivignano Udinese in data C.F. BRBFDS58R53L438A ZUGLIANO ANNA LINA nata a Manzano in data 16/03/1926 C.F. ZGLNLN26C56E899W, usuf. 21) Comune di Pavia di Udine Foglio 42 mapp. 309 sup. mq Superficie da asservire: mq. 106 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 40,28 Foglio 42 mapp. 311 sup. mq Superficie da asservire: mq. 191 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 72,58 Foglio 42 mapp. 295 sup. mq Superficie da asservire: mq. 122 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 46,36 indennità totale liquidata:. 159,22

87 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio MILOCCO GENTILE nata a Santa Maria la Longa in data C.F. MLCGTL23S56I248L; PUZZOLO GIANNI nato a Pavia di Udine in data C.F. PZZGNN48M16G389B; PUZZOLO ENNIO nato a Pavia di Udine in data C.F. PZZNNE54A15G389G 22) Comune di Pavia di Udine Foglio 43 mapp. 112 sup. mq Superficie da asservire: mq. 310 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 117,04 BURINI VITTORIA nata a Trivignano Udinese in data C.F. BRNVTR23A58L438I 23) Comune di Pavia di Udine Foglio 36 mapp. 249 sup. mq Superficie da asservire: mq. 410 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 152,76 Foglio 36 mapp. 250 sup. mq Superficie da asservire: mq. 293 In natura seminativo Servitù tipo C) indennità liquidata:. 556,70 indennità totale liquidata:. 709,46 GARZITTO ANGELO nato a Pavia di Udine in data C.F. GRZNGL39A12G389D; GARZITTO PIERGIORGIO nato a Pavia di Udine in data ; C. F. GRZ PGR 34R25 G389W 24) Comune di Pavia di Udine Foglio 36 mapp. 239 sup. mq Superficie da asservire: mq. 91 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 34,58 Foglio 36 mapp. 270 sup. mq Superficie da asservire: mq. 334 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 126,92 Foglio 36 mapp. 262 sup. mq Superficie da asservire: mq. 119 In natura seminativo Servitù tipo C) indennità liquidata:. 226,10 Foglio 41 mapp. 192 sup. mq Superficie da asservire: mq. 50 In natura seminativo Servitù tipo C) indennità liquidata:. 95,00 Foglio 41 mapp. 194 sup. mq Superficie da asservire: mq. 42 In natura seminativo Servitù tipo C) indennità liquidata:. 79,80 Indennità totale liquidata:. 562,40 FORTE MARIA LUISA nata a Pavia di Udine in data C.F. FRTMLS48M65G389S; FORTE SERGIO nato a Pavia di Udine in data C.F. FRTSRG51D13G389R; FORTE LUCIANA nata a Palmanova in data C.F. FRTLCN56D46G284Q 25) Comune di Pavia di Udine Foglio 41 mapp. 181 sup. mq Superficie da asservire: mq. 800 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 822,32 DORIGO ROBERTO nato a Udine in data C.F. DRGRRT37A12L483J 26) Comune di Pavia di Udine Foglio 36 mapp. 297 sup. mq Superficie da asservire: mq. 482 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 129,20 Foglio 36 mapp. 294 sup. mq Superficie da asservire: mq. 168 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 33,44 Foglio 36 mapp. 291 sup. mq Superficie da asservire: mq. 137 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 34,20 Indennità totale liquidata:. 196,84 FORTE FRANCESCO nato a Pavia di Udine in data C.F. FRTFNC47R24G389S; VERGOLIN LORENA nata a Palmanova in data C.F. VRGLRN50P47G284J 27) Comune di Pavia di Udine Foglio 36 mapp. 288 sup. mq Superficie da asservire: mq. 73 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 9,88 FORTE UGO nato a Pavia di Udine in data C.F. FRTGUO35R12G389S 28) Comune di Pavia di Udine Foglio 36 mapp. 285 sup. mq Superficie da asservire: mq. 755

88 86 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 286,90 Foglio 36 mapp. 244 sup. mq Superficie da asservire: mq. 549 In natura seminativo Servitù tipo C) indennità liquidata: ,10 Indennità totale liquidata: ,00 BASSO FEDERICO nato a Udine in data C.F. BSSFRC63D12L483H 29) Comune di Trivignano Udinese Foglio 2 mapp. 397 sup. mq Superficie da asservire: mq. 249 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 94,62 Foglio 2 mapp. 399 sup. mq Superficie da asservire: mq. 136 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 51,68 Foglio 2 mapp. 398 sup. mq Superficie da asservire: mq. 60 In natura seminativo Servitù tipo C) indennità liquidata:. 114,00 Foglio 2 mapp. 400 sup. mq Superficie da asservire: mq. 56 In natura seminativo Servitù tipo C) indennità liquidata:. 106,40 Comune di Pavia di Udine Foglio 41 mapp. 204 sup. mq Superficie da asservire: mq. 198 In natura seminativo Servitù tipo C) indennità liquidata:. 376,20 Indennità totale liquidata:. 742,90 GODEASSI MARIA MADDALENA nata a S. Vito al Torre in data C.F. GDSMMD46L62I404P; SCLAUZERO GUERRINO nato a Trivignano Udinese in data C.F. SCLGRN40D28L438U 30) Comune di Trivignano Udinese Foglio 2 mapp. 385 sup. mq Superficie da asservire: mq. 208 In natura seminativo/vigneto Servitù tipo A) indennità liquidata:. 89,44 Foglio 2 mapp. 386 sup. mq Superficie da asservire: mq. 51 In natura seminativo/vigneto Servitù tipo C) indennità liquidata:. 109,90 Comune di Pavia di Udine Foglio 41 mapp. 212 sup. mq Superficie da asservire: mq. 273 In natura seminativo Servitù tipo C) indennità liquidata:. 518,70 Indennità totale liquidata:. 718,04 BURINI FRANCESCO nato a Trivignano Udinese in data C.F. BRNFNC40B11L438M 31) Comune di Trivignano Udinese Foglio 2 mapp. 382 sup. mq Superficie da asservire: mq. 473 In natura seminativo Servitù tipo C) indennità liquidata:. 898,70 BURINI ELVIA nata a Palmanova in data C.F. BRNLVE49T55G284K; BURINI GIUSEPPE nato a Palmanova in data C.F. BRNGPP52S05G284Z; BURINI MARIA GRAZIA nata a Palmanova in data C.F. BRNMGR61D62G284N 32) Comune di Trivignano Udinese Foglio 2 mapp. 383 sup. mq Superficie da asservire: mq. 94 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 35,72 Foglio 2 mapp. 384 sup. mq Superficie da asservire: mq. 10 In natura seminativo Servitù tipo C) indennità liquidata:. 19,00 indennità totale liquidata:. 54,72 BOSCUTTI FIRMINA nata a Buttrio in data C.F. BSCFMN22T59B309F; SCLAUZERO ALDO nato a Trivignano Udinese in data C.F. SCLLDA52S18L438V 33) Comune di Trivignano Udinese Foglio 2 mapp. 391 sup. mq Superficie da asservire: mq. 551 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 209,38 Foglio 2 mapp. 395 sup. mq Superficie da asservire: mq. 520 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 197,60 Foglio 2 mapp. 393 sup. mq Superficie da asservire: mq. 754 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 286,52 Foglio 2 mapp. 392 sup. mq Superficie da asservire: mq. 106

89 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio In natura seminativo Servitù tipo C) indennità liquidata:. 201,40 Indennità totale liquidata:. 894,90 BURINI IVO MASSIMO nato a Trivignano Udinese in data C.F. BRNVSS53L14L438E 34) Comune di Trivignano Udinese Foglio 2 mapp. 389 sup. mq Superficie da asservire: mq In natura seminativo/vigneto Servitù tipo A) indennità liquidata:. 434,30 Foglio 2 mapp. 390 sup. mq Superficie da asservire: mq. 422 In natura seminativo/vigneto Servitù tipo C) indennità liquidata:. 906,30 Indennità totale liquidata: ,60 TOSORATTI ALDO nato a Bagnaria Arsa in data C.F. TSRLDA47B01A553V 35) Comune di Trivignano Udinese Foglio 2 mapp. 387 sup. mq Superficie da asservire mq. 226 In natura seminativo/vigneto Servitù tipo A)indennità liquidata:. 85,88 Foglio 2 mapp. 388 sup. mq Superficie da asservire: mq. 78 In natura seminativo Servitù tipo C) indennità liquidata:. 148,20 Indennità totale liquidata: ,60 BURINI LUCIANO nato a Palmanova in data C.F. BRNLCN45L27G284B 36) Comune di Trivignano Udinese Foglio 3 mapp. 259 sup. mq Superficie da asservire: mq. 179 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 68,02 COLAVINI VALENTINA nata a Palmanova in data C.F. CLVVNT62L69G284G 37) Comune di Trivignano Udinese Foglio 3 mapp. 318 sup. mq Superficie da asservire: mq. 278 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 105,64 ZORZENONE MARIO nato a Cividale del Friuli in data C.F. ZRZMRA41C23C758U; BUCOVAZ MIRELLA nata a Stregna in data C. F. BCV MLL 49M48 I974N 38) Comune di Trivignano Udinese Foglio 3 mapp. 272 sup. mq Superficie da asservire: mq. 212 In natura seminativo Servitù tipo B) indennità liquidata:. 80,56 PAVIOTTI DANILO nato a Trivignano Udinese in data C.F. PVTDNL59D14L438X; FRANGIPANE ANNA MARIA nata a Pavia di Udine in data 18/09/1924 C.F.: FRNNMR24P58G389U 39) Comune di Trivignano Udinese Foglio 3 mapp. 269 sup. mq Superficie da asservire: mq. 413 In natura seminativo Servitù tipo B) indennità liquidata:. 156,94 SOCIETA SEMPLICE AZIENDA AGRICOLA ORGNANI & C. con sede in Udine in Via Monrupino n. 2 C. F P. I.V.A ) Comune di Trivignano Udinese Foglio 3 mapp. 263 sup. mq Superficie da asservire: mq. 109 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 41,42 ZUCCO ANDREA nato a Palmanova in data C.F. ZCCNDR64T27G284R; ZUCCO PAOLA nato a Cividale del Friuli in data C.F. ZCCPLA56L62C758W; ZUCCO ZAIRA nato a Palmanova in data C.F. ZCCZRA58P66G284G; CABBAI REGINA nata a Manzano in data 28/12/1928 C.F.: CBBRGN28T68E899A, usuf.; DANIELIS REGINA nata a Trivignano Udinese in data 24/10/1916 C.F.: DNLRGN16R64L438K, usuf. 41) Comune di Trivignano Udinese Foglio 3 mapp. 265 sup. mq Superficie da asservire: mq. 257 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 97,66

90 88 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio NONINO DANILO nato a Trivignano Udinese in data C.F. NNNDNL38H23L438O 42) Comune di Trivignano Udinese Foglio 3 mapp. 257 sup. mq Superficie da asservire: mq. 107 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 40,66 CANTARUTTI GIOVANNI nato a Trivignano Udinese in data C.F. CNTGNN57L26L438Y 43) Comune di Trivignano Udinese Foglio 3 mapp. 261 sup. mq Superficie da asservire: mq. 159 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 60,42 SNAIDERO GIOVANNI nato a Trivignano Udinese in data C.F. SNDGNN40H17L438B 44) Comune di Trivignano Udinese Foglio 15 mapp. 222 sup. mq Superficie da asservire: mq. 274 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 101,84 Foglio 15 mapp. 224 sup. mq Superficie da asservire: mq. 396 In natura seminativo Servitù tipo A) indennità liquidata:. 148,20 Totale indennità liquidata:. 250,04 ZOF PAOLO nato a Palmanova in data C.F. ZFOPLA69S27G284L 45) Comune di Pavia di Udine Foglio 29 mapp. 208 sup. mq Superficie da asservire: mq. 886 In natura seminativo Servitù tipo B) indennità liquidata:. 561,13 RIZZI ATTILIO nato a Pradamano in data C.F. RZZTTL26S08G969O 46) Comune di Pavia di Udine Foglio 29 mapp. 12 sup. mq Superficie da asservire: mq. 359 In natura Ente Urbano Servitù tipo B) indennità liquidata:. 227,37 RIZZI VILMA nata a Buttrio in data C.F. RZZVLM55S48B309T 47) Comune di Pavia di Udine Foglio 42 mapp. 265 sup. mq Superficie da asservire: mq. 202 In natura bosco ceduo/semin Servitù tipo B) indennità liquidata:. 244,85 Foglio 42 mapp. 273 sup. mq Superficie da asservire: mq. 84 In natura vigneto Servitù tipo B) indennità liquidata:. 201,60 Indennità totale liquidata:. 446,45 PAVIOTTI GINO nato a Trivignano Udinese in data C.F. PVTGNI47S29L438J 48) Comune di Pavia di Udine Foglio 42 mapp. 269 sup. mq Superficie da asservire: mq. 547 In natura seminativo Servitù tipo B) indennità liquidata:.1.039,30 Foglio 42 mapp. 89 sup. mq Superficie da asservire: mq. 118 In natura seminativo Servitù tipo B) indennità liquidata:. 224,20 Indennità totale liquidata:.1.263,50 FABRIS IPPOLITO nato a Buttrio in data C.F. FBRPLT39P11B309F; FABRIS CLAUDIO nato a Buttrio in data C.F. FBRCLD45C29B309Y; FABRIS MARIO nato a Buttrio in data C.F. FBRMRA48L10B309Q 49) Comune di Pavia di Udine Foglio 42 mapp. 284 sup. mq Superficie da asservire: mq. 183 In natura seminativo Servitù tipo B) indennità liquidata:. 347,70 Comune di Trivignano Udinese Foglio 8 mapp. 518 sup. mq Superficie da asservire: mq. 61 In natura seminativo Servitù tipo D) indennità liquidata:. 38,63 Indennità totale liquidata:. 386,33

91 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio TUNIZ LIVIA nata a Trivignano Udinese in data C.F. TNZLVI33A45L438T 50) Comune di Pavia di Udine Foglio 42 mapp. 297 sup. mq Superficie da asservire: mq. 284 In natura seminativo Servitù tipo B) indennità liquidata:. 539,60 MARANO BRUNO nato a Trivignano Udinese in data C.F. MRNBRN37B04L438M 51) Comune di Pavia di Udine Foglio 43 mapp. 120 sup. mq Superficie da asservire: mq. 244 In natura seminativo Servitù tipo B) indennità liquidata:. 463,60 Foglio 43 mapp. 117 sup. mq Superficie da asservire: mq. 244 In natura seminativo Servitù tipo B) indennità liquidata:. 463,60 indennità totale liquidata:. 927,20 BUIATTI EGIDIO nato a Trivignano Udinese in data C F. BTTGDE15T01L438H; GASPARIN MARIA nata a San Vito al Torre in data C.F. GSPMRA19R42I404E 52) Comune di Pavia di Udine Foglio 42 mapp. 254 sup. mq Superficie da asservire: mq. 280 In natura seminativo Servitù tipo B) indennità liquidata:. 532,00 FABRIS LEONILLA nata a Trivignano Udinese in data C.F. FBRLLL31S48L438D; BARBIERO LIA SARA nata a Trivignano Udinese in data C.F. BRBLSR57D42L438F 53) Comune di Pavia di Udine Foglio 42 mapp. 267 sup. mq Superficie da asservire: mq. 184 In natura vigneto Servitù tipo B) indennità liquidata:. 441,60 Foglio 42 mapp. 286 sup. mq Superficie da asservire: mq. 261 In natura seminativo Servitù tipo B) indennità liquidata:. 495,90 indennità totale liquidata:. 937,50 PAVIOTTI ENZO nato a Trivignano Udinese il C.F.: PVTNZE53P28L438E, 54) Comune di Trivignano Udinese Foglio 3 mapp. 289 sup. mq Superficie da asservire: mq. 351 In natura seminativo Servitù tipo B) indennità liquidata:. 666,90 PAVIOTTI ALDO nato a Trivignano Udinese in data C.F. PVTLDA55S15L438M 55) Comune di Trivignano Udinese Foglio 3 mapp. 290 sup. mq Superficie da asservire: mq. 124 In natura seminativo Servitù tipo B) indennità liquidata:. 235,60 Foglio 3 mapp. 304 sup. mq Superficie da asservire: mq. 294 In natura prato Servitù tipo B) indennità liquidata:. 264,60 indennità totale liquidata:. 500,20 AZZANO CLAUDIA nata a Palmanova in data C.F. ZZNCLD67S54G284X 56) Comune di Trivignano Udinese Foglio 3 mapp. 282 sup. mq Superficie da asservire: mq. 475 In natura seminativo Servitù tipo B) indennità liquidata:. 902,50 CONTIN RENATO nato a Trivignano Udinese in data C.F. CNTRNT54P15L438I 57) Comune di Trivignano Udinese Foglio 3 mapp. 292 sup. mq. 361 Superficie da asservire: mq. 80 In natura seminativo Servitù tipo B) indennità liquidata:. 152,00 Foglio 3 mapp. 311 sup. mq Superficie da asservire: mq. 544 In natura seminativo Servitù tipo B) indennità liquidata:.1.033,60 indennità totale liquidata:.1.185,60 PIANTA FERNANDA nata a Trivignano Udinese in data C.F. PNTFNN32D50L438C

92 90 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio ) Comune di Trivignano Udinese Foglio 3 mapp. 296 sup. mq Superficie da asservire: mq. 34 In natura bosco ceduo Servitù tipo B) indennità liquidata:. 15,30 Foglio 9 mapp. 198 sup. mq Superficie da asservire: mq. 211 In natura seminativo Servitù tipo D) indennità liquidata:. 133,63 indennità totale liquidata:. 148,93 DEL MESTRI MARIA LUISA nata a Attimis in data C.F. DLMMLS37L46A491V 59) Comune di Pavia di Udine Foglio 41 mapp. 202 sup. mq Superficie da asservire: mq. 716 In natura seminativo Servitù tipo C) indennità liquidata:.1.360,40 BERINI RENZO nato a Pavia di Udine in data C.F. BRNRNZ34A06G389M 60) Comune di Pavia di Udine Foglio 37 mapp. 872 sup. mq Superficie da asservire: mq. 92 In natura seminativo Servitù tipo C) indennità liquidata:. 174,80 CAVALLO LUCIANO nato a Pavia di Udine in data C.F. CVLLCN43S28G389Q 61) Comune di Pavia di Udine Foglio 37 mapp. 870 sup. mq Superficie da asservire: mq. 357 In natura seminativo Servitù tipo C) indennità liquidata:. 160,65 SPIZZAMIGLIO MARIANNA nata a Pavia di Udine in data C.F. SPZMNN43B50G389Z; CAVALLO PIERINO nato a Pavia di Udine in data C.F. CVLPRN37H25G389Y 62) Comune di Pavia di Udine Foglio 36 mapp. 252 sup. mq Superficie da asservire: mq. 454 In natura vigneto Servitù tipo C) indennità liquidata:.1.089,60 LESTUZZI MARINO nato a Pavia di Udine in data C.F. LSTMRN41L01G389V; LESTUZZI MARIA nata a Pavia di Udine in data C.F. LSTMRA32S50G389V; LESTUZZI IRMA nata a Pavia di Udine in data C.F. LSTRMI36L67G389F; LESTUZZI SILVANA nata a Pavia di Udine in data C.F. LSTSVN46M45G389N; RICCIO GRAZIANO nato a Udine in data C.F. RCCGZN64B23L483Q; RICCIO NICOLA nato a Udine in data C.F. RCCNCL65S04L483Q; DAMIANI MARISA nata a Palmanova in data C.F. DMNMRS46D60G284E; LESTUZZI MONICA nata a Udine in data C.F. LSTMNC71H64L483Z; LESTUZZI AGOSTINO nato a Udine in data C.F. LSTGTN73L10L483A; LESTUZZI PAOLA nata a Udine in data C.F. LSTPLA77P53L483Z 63) Comune di Pavia di Udine Foglio 37 mapp. 874 sup. mq Superficie da asservire: mq. 28 In natura bosco ceduo Servitù tipo C) indennità liquidata:. 12,60 CAVALLO ADELCHI nato a Pavia di Udine in data C.F. CVLDCH47C28G389Z 64) Comune di Pavia di Udine Foglio 41 mapp. 196 sup. mq Superficie da asservire: mq. 99 In natura seminativo Servitù tipo C) indennità liquidata:. 188,10 OMENETTO MARIO nato a Pavia di Udine in data C.F. MNTMRA52D07G389Q; OMENETTO GUIDO nato a Pavia di Udine in data C.F. MNTGDU47C15G389Z; OMENETTO CLAUDIO nato a Pavia di Udine in data C.F. MNTCLD56L18G389J 65) Comune di Pavia di Udine Foglio 41 mapp. 206 sup. mq Superficie da asservire: mq. 40 In natura seminativo Servitù tipo C) indennità liquidata:. 76,00 OMENETTO MARIO nato a Pavia di Udine in data C.F. MNTMRA52D07G389Q 66) Comune di Trivignano Udinese Foglio 9 mapp. 200 sup. mq Superficie da asservire: mq. 62

93 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio In natura seminativo Servitù tipo D) indennità liquidata:. 39,27 CECUTTI SILVANA nata a Povoletto in data C.F. CCTSVN27T56G949E; BARBIERO SERGIO nato a Palmanova in data C.F. BRBSRG50L18G284K 67) Comune di Trivignano Udinese Foglio 9 mapp. 212 sup. mq Superficie da asservire: mq. 131 In natura seminativo Servitù tipo D) indennità liquidata:. 82,97 GREGORATTI LUCIANA nata a Roma in data C.F. GRGLCN38E69H501R 68) Comune di Trivignano Udinese Foglio 9 mapp. 196 sup. mq Superficie da asservire: mq. 122 In natura seminativo Servitù tipo D) indennità liquidata:. 77,27 AZIENDA AGRICOLA TRIVIGNANO DI ALBERTO D ATTIMIS MANIAGO MARCHIO & C. SOCIETA SEMPLICE con sede in Buttrio, via Sottomonte n.17 C. F. o P. I.V.A ) Comune di Trivignano Udinese Foglio 9 mapp. 208 sup. mq Superficie da asservire: mq. 21 In natura seminativo Servitù tipo D) indennità liquidata:. 13,30 MERLO LINO nato a Trivignano Udinese in data C.F. MRLLNI48E07L438H 70) Comune di Trivignano Udinese Foglio 9 mapp. 216 sup. mq Superficie da asservire: mq. 53 In natura seminativo Servitù tipo D) indennità liquidata:. 33,57 DEL MESTRE GIUSEPPE nato a Trivignano Udinese in data C.F. DLMGPP39B17L438G 71) Comune di Trivignano Udinese Foglio 9 mapp. 206 sup. mq Superficie da asservire: mq. 21 In natura seminativo Servitù tipo D) indennità liquidata:. 13,30 PAVIOTTI PAOLA nata a Udine in data C.F. PVTPLA62P47L483D; PAVIOTTI CATERINA nata a Trivignano Udinese in data C.F. PVTCRN59B41L438Z, usuf. 72) Comune di Trivignano Udinese Foglio 9 mapp. 202 sup. mq Superficie da asservire: mq. 44 In natura seminativo Servitù tipo D) indennità liquidata:. 27,87 BARBIERO BRUNA nata a Trivignano Udinese in data C.F. BRBBRN51A55L438K; ZUGLIANO ANNA LINA nata a Manzano in data 16/03/1926 C.F. ZGLNLN26C56E899W, usufr. 1/1 73) Comune di Trivignano Udinese Foglio 9 mapp. 204 sup. mq Superficie da asservire: mq. 193 In natura seminativo Servitù tipo D) indennità liquidata:. 122,23 VIRGINIO LUIGINA nata a Palmanova in data C.F. VRGLGN47H56G284G 74) Comune di Trivignano Udinese Foglio 9 mapp. 218 sup. mq Superficie da asservire: mq. 50 In natura seminativo Servitù tipo D) indennità liquidata:. 31,67 BOSCH PAOLA nata a Romans d Isonzo (GO) in data C.F. BSCPLA60C46H514H 75) Comune di Trivignano Udinese Foglio 9 mapp. 210 sup. mq Superficie da asservire: mq. 216 In natura seminativo Servitù tipo D) indennità liquidata:. 136,80 Foglio 9 mapp. 214 sup. mq Superficie da asservire: mq. 58 In natura seminativo Servitù tipo D) indennità liquidata:. 36,73 indennità totale liquidata:. 173,53 NONINO ONORIO nato a Trivignano Udinese in data C.F. NNNNRO32B03L438Q

94 92 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio ) Comune di Trivignano Udinese Foglio 15 mapp. 211 sup. mq. 79 Superficie da asservire: mq. 2 In natura bosco ceduo Servitù tipo D) indennità liquidata:. 0,30 Foglio 15 mapp. 213 sup. mq. 537 Superficie da asservire: mq. 27 In natura golenale Servitù tipo D) indennità liquidata:. 2,94 Foglio 15 mapp. 217 sup. mq Superficie da asservire: mq. 7 In natura golenale Servitù tipo D) indennità liquidata:. 0,49 Indennità totale liquidata:. 3,73 TUNIZ LUIGI nato a Trivignano Udinese in data C.F. TNZLGU53E30L438L; TUNIZ RENATO nato a Trivignano Udinese in data C.F. TNZRNT45P10L438L; FELCHERO MAFALDA nata a Chiopris Viscone in data 04/10/1926 C.F.: FLCMLD26R44C641X, usuf. 77) Comune di Pavia di Udine Foglio 41 mapp. 188 sup. mq Superficie da asservire: mq. 377 In natura seminativo Servitù tipo C) indennità liquidata:. 716,30 BURINI FIDES MARIA nata a Palmanova in data C.F. BRNFSM47B55G284Y 78) Comune di Trivignano Udinese Foglio 3 mapp. 299 sup. mq Superficie da asservire: mq. 307 In natura bosco ceduo Servitù tipo B) indennità liquidata:. 276,30 PAVIOTTI GELINDO nato a Trivignano Udinese in data C.F.: PVTGND20R22L438Z Art. 2 Il presente provvedimento sarà notificato agli interessati a cura dello scrivente Consorzio di Bonifica Ledra Tagliamento, Viale Europa Unita n Udine nelle forme previste per la notificazione degli atti processuali civili, inserito per estratto nel Bollettino Ufficiale della Regione nonché registrato e trascritto presso il competente Ufficio dei Registri Immobiliari nei termini di legge. Art. 3 Il presente provvedimento è impugnabile ai sensi dell art. 21 della legge 6 dicembre 1971, n avanti il TAR del Friuli Venezia Giulia entro 60 giorni da quello in cui l interessato ne abbia ricevuto notifica o ne abbia comunque avuta piena conoscenza, ovvero, in via alternativa, entro 120 giorni con ricorso straordinario al Presidente della Repubblica ai sensi dell art. 8 del D.P.R. 24 Novembre 1971, n Udine, 10 aprile 2008 L AUTORITÀ ESPROPRIANTE: dr. Armando Di Nardo 08_19_3_AVV_CONS BLT_DECRETO 30 TORRENTE TORRE_002 Consorzio di Bonifica Ledra Tagliamento - Udine Decreto di esproprio n. 30/08/87/ESP dd (Estratto). Opere di difesa idraulica e di adeguamento della rete di scolo in destra del torrente Torre nei Comuni di Pavia di Udine, Trivignano Udinese e Palmanova. L Autorità Espropriante, ai sensi e per gli effetti del D.P.R n. 327 e del decreto del Consorzio di Bonifica Ledra Tagliamento n. 30/08/87/ESP dd , relativo ai lavori di Opere di difesa idraulica e di adeguamento della rete di scolo in destra del torrente Torre nei Comuni di Pavia di Udine, Trivignano Udinese e Palmanova, contenente il seguente testo: (omissis) DECRETA Art. 1 E pronunciata ai sensi del D.P.R n. 327 e sue successive modifiche ed integrazioni, a favore della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Demanio Idrico, Piazza Unità d Italia n TRIE-

95 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio STE - C.F , l espropriazione degli immobili, di seguito indicati, di proprietà delle ditte sotto riportate autorizzandone l immediata occupazione. 1) Ditta da rettificare n. 3):Comune di Pavia di Udine Foglio 23 mapp. 264 sup. mq Superficie da espropriare: mq. 486 In natura seminativo indennità liquidata: Foglio 23 mapp. 269 sup. mq Superficie da espropriare: mq. 103 In natura seminativo indennità liquidata: Indennità totale liquidata: Ditta da rettificare: DE FILIPPO DAVIDE nato a Pavia di Udine in data C.F.: DFL DVD 49S21 G389C, prop. 1/1 Ditta catastale aggiornata e rettificata: DE FILIPPO DAVIDE nato a Pavia di Udine in data C.F.: DFL DVD 49S21 G389C, nuda prop. 1/1; MORETTI SANTINA nata a Pavia di Udine in data C.F.: MRT STN 23H68 G389E, usufr. 1/1 2) Ditta da rettificare n. 8): Comune di Pavia di Udine Foglio 29 mapp. 191 sup. mq Superficie da espropriare: mq. 694 In natura seminativo indennità liquidata: Foglio 29 mapp. 195 sup. mq Superficie da espropriare: mq. 55 In natura seminativo indennità liquidata: Indennità totale liquidata: Ditta da rettificare: FABBRO FABIANA nata a Pavia di Udine in data C.F.: FBB FBN 54R43 G389G, prop. 1/1 Ditta catastale aggiornata e rettificata: FABBRO FABIANA nata a Pavia di Udine in data C.F.: FBB FBN 54R43 G389G, proprietà 2/3 e 1/3 nuda proprietà; BRAIDOTTI NOEMI nata a Pavia di Udine in data 01/07/1932 C.F.: BRD NMO 32L41 G389Y, usuf. parz. su 1/3 3) Ditta da rettificare n. 31): Comune di Pavia di Udine Foglio 43 mapp. 99 sup. mq Superficie da espropriare: mq In natura seminativo indennità liquidata: Foglio 43 mapp. 100 sup. mq Superficie da espropriare: mq. 100 In natura seminativo indennità liquidata: Foglio 43 mapp. 101 sup. mq Superficie da espropriare: mq. 63 In natura seminativo indennità liquidata: indennità totale liquidata: Ditta da rettificare: BARBIERO GIANFRANCO nato a Trivignano Udinese in data C.F.: BRBGFR53R04L438Y, prop. 1/1 Ditta catastale aggiornata e rettificata: BARBIERO GIANFRANCO nato a Trivignano Udinese in data C.F.: BRBGFR53R04L438Y, nuda prop. 1/1; PAVIOTTI ANNA nata a Trivignano Udinese in data 06/04/1927 C.F.: PVTNNA27D46L438V, usuf. 1/1 4) Ditta da rettificare n. 32): Comune di Pavia di Udine Foglio 43 mapp. 106 sup. mq Superficie da espropriare: mq. 507 In natura seminativo indennità liquidata: Ditta da rettificare: BARBIERO RENZO nato a Trivignano Udinese in data C.F.: BRBRNZ57R21L438V, prop. 1/1 Ditta catastale aggiornata e rettificata: BARBIERO RENZO nato a Trivignano Udinese in data C.F.: BRBRNZ57R21L438V, nuda prop. 1/1; PAVIOTTI ANNA nata a Trivignano Udinese in data 06/04/1927 C.F.: PVTNNA27D46L438V, usuf. 1/ , , , , , , , , , , ,90

96 94 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio ) Ditta da rettificare n. 39): Comune di Pavia di Udine Foglio 43 mapp. 124 sup. mq Superficie da espropriare: mq. 638 In natura seminativo indennità liquidata: Foglio 43 mapp. 125 sup. mq Superficie da espropriare: mq. 127 In natura seminativo indennità liquidata: Indennità totale liquidata: Ditta da rettificare n. 74): Comune di Trivignano Udinese Foglio 3 mapp. 275 sup. mq Superficie da espropriare: mq. 959 In natura seminativo indennità liquidata: Ditta da rettificare: BEARZOTTI PAOLA nata a Trivignano Udinese in data C.F.: BRZPLA49S41L438F, prop. 1/1 Ditta catastale aggiornata e rettificata: BEARZOTTI PAOLA nata a Trivignano Udinese in data C.F.: BRZPLA49S41L438F, nuda prop. 1/1; BURINO ROMANA nata a Trivignano Udinese in data C.F.: BRNRMN24R57L438K, usufrutto 1/1 6) Ditta da rettificare n. 43): Comune di Pavia di Udine Foglio 42 mapp. 253 sup. mq Superficie da espropriare: mq. 367 In natura seminativo indennità liquidata: BARBIERO FIDES nata a Trivignano Udinese in data C.F.: BRBFDS58R53L438A, prop. 1/1 Ditta catastale aggiornata e rettificata: BARBIERO FIDES nata a Trivignano Udinese in data C.F.: BRBFDS58R53L438A, nuda prop. 1/1; ZUGLIANO ANNA LINA nata a Manzano in data 16/03/1926 C.F. ZGLNLN26C56E899W, usufr. 1/1 7) Ditta da rettificare n. 77): Comune di Trivignano Udinese Foglio 3 mapp. 273 sup. mq Superficie da espropriare: mq In natura seminativo indennità liquidata: Ditta da rettificare: ORSARIA ROSA nata a Gonars in data C.F.: RSRRSO25R57E083H, prop. 3/4; PAVIOTTI DANILO nato a Trivignano Udinese in data C.F.: PVTDNL59D14L438X, prop. 1/4 Ditta catastale aggiornata e rettificata: PAVIOTTI DANILO nato a Trivignano Udinese in data C.F.: PVTDNL59D14L438X, prop. 1/1; FRANGIPANE ANNA MARIA nata a Pavia di Udine in data 18/09/1924 C.F.: FRNNMR24P58G389U, usufrutto 1/1 8) Ditta da rettificare n. 84): Comune di Trivignano Udinese Foglio 9 mapp. 207 sup. mq Superficie da espropriare: mq. 20 In natura seminativo indennità liquidata: Ditta da rettificare: PAVIOTTI PAOLA nata a Udine in data C.F.: PVTPLA62P47L483D, prop. 1/1 Ditta catastale aggiornata e rettificata: PAVIOTTI PAOLA nata a Udine in data C.F.: PVTPLA62P47L483D, prop. 2/3 sull intero e nuda proprietaria per 1/3; PAVIOTTI CATERINA nata a Trivignano Udinese in data C.F. PVTCRN59B41L438Z, usuf. 1/3 9) Ditta da rettificare n. 87) Comune di Trivignano Udinese Foglio 9 mapp. 203 sup. mq Superficie da espropriare: mq. 91 In natura seminativo indennità liquidata: Ditta da rettificare: BARBIERO BRUNA nata a Trivignano Udinese in data C.F.: BRBBRN51A55L438K, prop. 1/ , , , , , , , ,35

97 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio Ditta catastale aggiornata e rettificata: BARBIERO BRUNA nata a Trivignano Udinese in data C.F.: BRBBRN51A55L438K, nuda prop. 1/1; ZUGLIANO ANNA LINA nata a Manzano in data 16/03/1926 C.F. ZGLNLN26C56E899W, usufr. 1/1 10) Ditta da rettificare n. 88) Comune di Trivignano Udinese Foglio 3 mapp. 264 sup. mq Superficie da espropriare: mq. 144 In natura seminativo indennità liquidata: Ditta da rettificare: ZUCCO ANDREA nato a Palmanova in data C.F.: ZCCNDR64T27G284R, prop. 5/9; ZUCCO PAOLA nato a Cividale del Friuli in data C.F.: ZCCPLA56L62C758W, prop. 2/9; ZUCCO ZAIRA nato a Palmanova in data C.F.: ZCCZRA58P66G284G, prop. 2/9 Ditta catastale aggiornata e rettificata: ZUCCO ANDREA nato a Palmanova in data C.F.: ZCCNDR64T27G284R, nuda prop. 5/9; ZUCCO PAOLA nato a Cividale del Friuli in data C.F.: ZCCPLA56L62C758W, nuda prop. 2/9; ZUCCO ZAIRA nato a Palmanova in data C.F.: ZCCZRA58P66G284G, nuda prop. 2/9; CABBAI REGINA nata a Manzano in data 28/12/1928 C.F.: CBBRGN28T68E899A, usufr. 13/14; DANIELIS REGINA nata a Trivignano Udinese in data 24/10/1916 C.F.: DNLRGN16R64L438K, usufr. 1/14 11) Ditta da rettificare n. 101) Comune di Trivignano Udinese Foglio 15 mapp. 212 sup. mq Superficie da espropriare: mq. 15 In natura bosco ceduo indennità liquidata: Foglio 15 mapp. 218 sup. mq Superficie da espropriare: mq. 29 In natura golenale indennità liquidata: Foglio 15 mapp. 214 sup. mq Superficie da espropriare: mq. 37 In natura golenale indennità liquidata: Foglio 15 mapp. 215 sup. mq Superficie da espropriare: mq. 88 In natura golenale indennità liquidata: Foglio 15 mapp. 216 sup. mq. 8 - Superficie da espropriare: mq. 8 In natura golenale indennità liquidata: Indennità liquidata: Ditta da rettificare: TUNIZ LUIGI nato a Trivignano Udinese in data C.F.: TNZLGU53E30L438L, prop. 1/2; TUNIZ RENATO nato a Trivignano Udinese in data C.F.: TNZRNT45P10L438L, prop. 1/2 Ditta catastale aggiornata e rettificata: TUNIZ LUIGI nato a Trivignano Udinese in data C.F.: TNZLGU53E30L438L, nuda prop. 1/6 e 2/6 su proprietà; TUNIZ RENATO nato a Trivignano Udinese in data C.F.: TNZRNT45P10L438L, nuda prop. 1/6 e 2/6 su proprietà; FELCHERO MAFALDA nata a Chiopris Viscone in data 04/10/1926 C.F.: FLCMLD26R44C641X, usufr. 1/3 12) Ditta da rettificare n. 99) Comune di Trivignano Udinese Foglio 9 mapp. 223 sup. mq. 918 (foglio di mappa errato) - Superficie da espropriare: mq. 918 In natura seminativo indennità liquidata: Foglio 15 mapp. 223 sup. mq. 918 (foglio di mappa rettificato) Superficie da espropriare: mq. 918 In natura seminativo indennità liquidata: ZOF PAOLO nato a Palmanova in data C.F.: ZFOPLA69S27G284L, prop. 1/1. 410,40. 10,13. 9,14. 11,66. 27,72. 2,52. 61, , ,60

98 96 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio Art. 2 Il presente provvedimento sarà notificato agli interessati a cura dello scrivente Consorzio di Bonifica Ledra Tagliamento, Viale Europa Unita n Udine nelle forme previste per la notificazione degli atti processuali civili, inserito per estratto nel Bollettino Ufficiale della Regione nonché registrato e trascritto presso il competente Ufficio dei Registri Immobiliari nei termini di legge. Art. 3 Il presente provvedimento è impugnabile ai sensi dell art. 21 della legge 6 dicembre 1971, n 1034 avanti il TAR del Friuli Venezia Giulia entro 60 giorni da quello in cui l interessato ne abbia ricevuto notifica o ne abbia comunque avuta piena conoscenza, ovvero, in via alternativa, entro 120 giorni con ricorso straordinario al Presidente della Repubblica ai sensi dell art. 8 del D.P.R. 24 Novembre 1971, n Udine, 10 aprile 2008 L AUTORITÀ ESPROPRIANTE: dr. Armando Di Nardo 08_19_3_AVV_LLPP PN COMUNE PRATA PN Direzione centrale ambiente e lavori pubblici - Direzione provinciale lavori pubblici - Pordenone Pubblicazione ai sensi dell art. 21 della LR 3 luglio 2002, n. 16 e successive modifiche. Domanda di concessione di derivazione d acqua per uso irrigazione attrezzature sportive al Comune di Prata di Pordenone. Il Comune di Prata di Pordenone, con domanda del , ha chiesto la concessione per derivare mod. max 0,05 di acqua da falda sotterranea in Comune di Prata di Pordenone mediante un opera di presa da ubicarsi al foglio 11 mappale 267, per uso irrigazione attrezzature sportive. (IPD/2863) Si avvisa che la domanda, unitamente agli atti progettuali, sarà depositata presso la Direzione provinciale lavori pubblici di Pordenone, via Oberdan n. 18, per la durata di 15 (quindici) giorni a decorrere dal , a disposizione di chiunque intenda prenderne visione nelle ore d ufficio. Il presente avviso è pubblicato, per lo stesso periodo, all albo pretorio del Comune di Prata di Pordenone. Le osservazioni e le opposizioni, nonché le memorie o documenti di cui all art. 16 della L.R , n. 7, potranno essere presentati presso il Comune medesimo o presso la Direzione Provinciale sopraindicata, entro e non oltre 30 giorni dalla data di inizio della pubblicazione. Ai sensi degli artt. 13 e 14 della citata L.R. 7/2000, si informa che Responsabile del procedimento è il Responsabile Delegato di Posizione Organizzativa dott.ssa Elena Marchi, responsabile dell istruttoria tecnica è il per. ind. Alfeo Lucon, e responsabile dell istruttoria amministrativa è la dott.ssa Cristina Parente. Pordenone, 3 aprile 2008 IL RESPONSABILE DELEGATO DI P.O.: dott.ssa Elena Marchi 08_19_3_AVV_PROV PN DET 612_005 Provincia di Pordenone - Settore Appalti - Concessioni - Espropri - Caccia e Pesca - Motorizzazione civile Determinazione n. 612 del (Estratto). Lavori di messa in sicurezza di punti pericolosi - Anno Interventi nei Comuni di San Giorgio della Richinvelda e di Brugnera. Espropriazione per pubblica utilità. Ordine di deposito delle indennità proposte ai sensi e per gli effetti dell art. 20, comma 12, DPR 327/2001 s.m.i.

99 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio IL DIRIGENTE (omissis) DETERMINA (omissis) 5. di ordinare, ai sensi dell art.20, comma 12 e dell art.26 del D.P.R. 327/2001 e ss.mm.ii., il deposito presso la Cassa DD.PP. S.p.a. - Sezione di Tesoreria Provinciale dello Stato di Pordenone a favore delle ditte di seguito indicate per le somme riportate a titolo d indennità definitiva di espropriazione delle aree di rispettiva proprietà, a seguito della mancata produzione della documentazione comprovante la piena e libera proprietà dei beni ai sensi e per gli effetti di cui all art.20, comma 8, D.P.R. 327/2001 ss.mm.ii.: Catasto Terreni - Comune di San Giorgio della Richinvelda (PN) - Fg mapp.le 348 (ex 152/b) di Ha =, Ditta D ANDREA Isabella (c.f. DND SLL 51T62 H891E) nata a San Giorgio della Richinvelda (PN) il (prot. n del ) e MORETTI Luigino (c.f. MRT LGN 48M31 H891F) nato a San Giorgio della Richinvelda (PN) il , entrambi ivi residenti in località Rauscedo - Via la Viuzza n.3, comproprietari per la pari quota di ½, per la somma di 4.510,80.=; Catasto Terreni - Comune di San Giorgio della Richinvelda (PN) - Fg. 21 mapp. 346 (ex 151/b) di Ha =, mapp. 343 (ex 158/b) di Ha = e mapp. 344 (ex 158/c) di Ha =, Ditta proprietaria MORETTI Enzo (c.f. MRT NZE 52M31 H891E) nato a San Giorgio della Richinvelda (PN) il (prot. n del ), ivi residente in località Rauscedo, Via Borgo Meduna n.42, per la somma di ,80.=; (omissis) IL DIRIGENTE: dott.ssa Maria Linda Fantetti 08_19_3_AVV_PROV PN DET 668_016 Provincia di Pordenone - Settore Appalti - Concessioni - Espropri - Motorizzazione Civile - Ufficio Espropri Determinazione n. 668 del (Estratto): Lavori di realizzazione della circonvallazione all abitato di Vivaro: procedimento di espropriazione per pubblica utilità - Determinazione indennità provvisoria di espropriazione 2ª parte. IL DIRIGENTE omissis DETERMINA 1. di stabilire la misura dell indennità provvisoria da corrispondere agli aventi diritto per l espropriazione dei beni immobili necessari per l esecuzione dei lavori di realizzazione della circonvallazione all abitato di Vivaro negli importi indicati nell allegata tabella che forma parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; 2. omissis 3. omissis INDENNITÀ PP DITTA INTESTATA E IDENTIFICATIVI CATASTALI CALCOLO INDENNITA PROVVISORIA 1 LOVISA MORGAN n. a Spilimbergo il 17/11/1979 esproprio 9.735,00 fr proprietà per 1/1 mq 1495 x /mq 6,00 = 8.970, fr. 14 fr. 10 Catasto terreni Fg. 22 mapp. 599 ex 432/b di mq 1495 Vivai piante madri asservimento mq 255 x /mq 3,00 = 765,00 Sommano: 9.735,00 Superficie da asservire mappale 598 ex 432/a : mq 255 TOMMASINI SERGIO n. a Vivaro il 02/09/ proprietà per 1000/1000 Catasto terreni esproprio mq 1000 x /mq 4,20 = 4.200,00 mq 2085 x /mq 6,00 = , ,50

100 98 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio PP DITTA INTESTATA E IDENTIFICATIVI CATASTALI CALCOLO INDENNITA 3 fr fr fr. 14 Fg. 22 mapp. 597 ex 494/b di mq 1000 Seminativo irriguo Fg. 18 mapp. 515 ex 143/b di mq 2085 Vivai piante madri Superficie da asservire mappale 596 ex 494/a : mq 185 Superficie da asservire mappale 514 ex 143/a : mq 535 TOMMASINI ANITA n. a Vivaro il 04/04/ proprietà per 1/3 TOMMASINI FLAVIO n. a Spilimbergo il 29/12/ proprietà per 1/3 TOMMASINI NORMA n. a Vivaro il 20/12/ proprietà per 1/3 Catasto terreni Fg. 22 mapp. 595 ex 415/b di mq 170 Vivai piante madri TOMMASINI FLAVIO n. a Spilimbergo il 29/12/ proprietà 1/1 in comunione dei beni ZUCCOLIN CONCETTA n. a Vivaro il 08/12/ proprietà 1/1 in comunione dei beni Catasto terreni Fg. 22 mapp. 593 ex 416/b di mq 115 Vivai piante madri Superficie da asservire mappale 592 ex 416/a: mq 20 ZOLIN DANIELE n. a Spilimbergo il 21/12/ proprietà per 1/1 asservimento mq 185 x /mq 2,10 = 388,50 mq 535 x /mq 3,00 = 1.605,00 Sommano: ,50 esproprio mq 170 x /mq 6,00 = 1.020,00 esproprio mq 115 x /mq 6,00 = 690,00 asservimento mq 20 x /mq 3,00 = 60,00 Sommano: 750,00 esproprio mq 4405 x /mq 4,20 = ,00 INDENNITÀ PROVVISORIA 1.020,00 750, ,50 Catasto terreni Fg. 22 mapp. 590 ex 417/b di mq 4405 Seminativo irriguo asservimento mq ( ) x /mq 2,10 = 2.394,00 6 fr fr fr. 14 Superficie da asservire mappali 589 ex 417/a e 591 ex 417/c: mq ZOLIN ANTONIO n. a Breganze il 28/09/ proprietà per 1/1 Catasto terreni Fg. 22 mapp. 586 ex 418/b di mq 1190 Fg. 22 mapp. 587 ex 418/c di mq 195 Seminativo irriguo sommano: ,00 Indennità aggiuntiva art. 40 L. 2359/1865: ,50 esproprio mq ( ) x /mq 4,20 = 5.817,00 asservimento mq ( ) x /mq 2,10 = 871,50 Superficie da asservire mappali 585 ex 418/a e 588 sommano: 6.688,50 ex 418/d: mq BASSI AGOSTINO n. a San Giorgio della Richinvelda il 09/10/ proprietà per 1/1 Catasto terreni Fg. 22 mapp. 584 ex 411/b di mq 535 Vivai piante madri Superficie da asservire mappale 583 ex 411/a: mq 200 BALLARIN VITTORIO n. a Vivaro il 08/12/ proprietà per 1/2 TOMMASINI GRAZIELLA n. a Roma il 18/06/ proprietà per 1/2 Catasto terreni Fg. 22 mapp. 581 ex 412/b di mq 440 esproprio mq 535 x /mq 6,00 = 3.210,00 asservimento mq 200 x /mq 3,00 = 600,00 sommano: 3.810,00 esproprio mq (440+45) x /mq 4,20 = 2.037,00 asservimento mq 60 x /mq 2,10 = 126, , , ,50

101 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio PP DITTA INTESTATA E IDENTIFICATIVI CATASTALI CALCOLO INDENNITA 9 fr. 13 fr fr fr fr fr fr. 13 Fg. 22 mapp. 582 ex 412/c di mq 45 Seminativo irriguo Superficie da asservire mappale 580 ex 412/a: mq 60 BIASIN IDO n. a Vivaro il 20/02/ proprietà per 1/1 Catasto terreni Fg. 18 mapp. 454 ex 393/b di mq 2515 Fg. 22 mapp. 578 ex 413/b di mq 300 Fg. 22 mapp. 579 ex 413/c di mq 110 Seminativo irriguo Superficie da asservire mappale 577 ex 413/a: mq 35 Superficie da asservire mappale 455 ex 393/c: mq 375 BIASIN ONDINA n. a Vivaro il 04/11/ propr. Per 1/1 in regime di comunione dei beni TOMMASINI STELVIO n. a Vivaro il 15/11/ proprietà per 1/1 in regime di comunione dei beni Catasto terreni Fg. 22 mapp. 575 ex 414/b di mq 1040 Seminativo irriguo sommano: 2.163,00 esproprio mq ( ) x /mq 4,20 = ,00 asservimento mq (35+375) x /mq 2,10 = 861,00 sommano: ,00 Indennità aggiuntiva art. 40 L. 2359/1865 mapp. 393: 8.427,30 esproprio mq 1040 x /mq 4,20 = 4.368,00 asservimento mq 130 x /mq 2,10 = 273,00 sommano: 4.641,00 Superficie da asservire mappale 574 ex 414/a mq Indennità aggiuntiva art. 40 L /186: 2.221,80 BIASIN IDO n. a Vivaro il 20/02/ proprietà per esproprio 1/2 mq 2285 x /mq 4,20 = 9.597,00 BIASIN ONDINA n. a Vivaro il 04/11/ proprietà per 1/2 Catasto terreni Fg. 18 mapp. 457 ex 392/b di mq 2285 Seminativo irriguo Superficie da asservire mappale 458 ex 392/c: mq 365 COCITTO LUISA n. a San Giorgio della Richinvelda il 17/01/ proprietà per 1/2 COCITTO SILVA n. a Vivaro il 23/02/ proprietà per 1/2 Catasto terreni Fg. 18 mapp. 451 ex 394/b di mq 400 Seminativo irriguo Superficie da asservire mappale 452 ex 394/c: mq 55 DE ZORZI Elda n. a Vivaro il 30/12/ proprietà per 1/1 Catasto terreni Fg. 18 mapp. 446 ex 396/b di mq 1380 Fg. 18 mapp 448 ex 395/b di mq 895 Seminativo irriguo Superficie da asservire mappale 449 ex 395/c: mq 85 CESARATTO MARIA ELVIA n. a Vivaro il 07/02/ proprietà per 1/1 in regine di comunione dei beni asservimento mq 365 x /mq 2,10 = 766,50 sommano: ,50 Indennità aggiuntiva art. 40 L. 2359/186: ,50 esproprio mq 400 x /mq 4,20 = 1.680,00 asservimento mq 55 x /mq 2,10 = 115,50 sommano: 1.795,50 esproprio mq ( ) x /mq 4,20 = 9.555,00 asservimento mq 85 x /mq 2,10 = 178,50 sommano: 9.733,50 esproprio mq 935 x /mq 1,50 = 1.402,50 INDENNITÀ PROVVISORIA , , , , , ,50

102 100 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio PP DITTA INTESTATA E IDENTIFICATIVI CATASTALI CALCOLO INDENNITA 16 fr fr fr. 12 fr fr fr fr. 10 fr. 8 COLAUTTI PIETRO GIUSEPPE n. a Vivaro il 19/03/ proprietà per 1/1 in regine di comunione dei beni Catasto terreni Fg. 18 mapp. 442 ex 397/b. di mq 935 Bosco ceduo LESCHIUTTA BRUNA n. a Vivaro il 18/08/ proprietà per 1/3 SEDRAN MARIA n. a Maniago il 04/04/ proprietà per 1/3 SEDRAN RINALDO n. a Maniago il 12/05/ proprietà per 1/3 Catasto terreni Fg. 18 mapp. 503 ex 398/b. di mq 355 Vivai piante madri TOMMASINI LAURA n. in Francia il 22/04/ proprietà per 1/1 Catasto terreni Fg. 18 mapp. 501 ex 399/b di mq 245 Vivai piante madri LOSI ENNIO n. a Firenze il 25/08/ proprietà per 1000/1000 Catasto terreni Fg. 18 mapp. 499 ex 400/b di mq 340 Fg. 13 mapp. 407 ex 151/c di mq 1680 Fg. 13 mapp. 405 ex 151/a di mq 170 Fg. 13 mapp. 406 ex 151/b di mq 870 (area residua per opere a verde) Seminativo irriguo BASSO MARINO n. a Spilimbergo il 01/09/ proprietà per 1/1 Catasto terreni Fg. 18 mapp. 497 ex 401/b di mq 305 Fg. 18 mapp. 495 ex 402/b di mq 490 Fg. 18 mapp. 478 ex 391/b di mq 1965 Seminativo irriguo LESCHIUTTA BRUNA n. a Vivaro il 18/08/ proprietà 1/2 LESCHIUTTA IRMA n. in Francia il 24/02/ proprietà per 1/2 Catasto terreni Fg. 18 mapp. 481 ex 403/b di mq 845 Seminativo irriguo CESARATTO ERNO n. a Vivaro il 05/05/ proprietà per 1/1 Catasto terreni Fg. 18 mapp. 381 Solo asservimento di mq 30 Seminativo irriguo Da visura catastale: TOMMASINI AMELIO FU LUIGI DETTO PASCUT Da ispezione ipotecaria CESARATTO ERNO n. a Vivaro il 05/05/ proprietà per 1/1 Catasto terreni Fg. 18 mapp. 523 ex 277/b di mq 10 Seminativo irriguo esproprio mq 355 x /mq 6,00 = 2.130,00 esproprio mq 245 x /mq 6,00 = 2.130,00 esproprio mq ( ) x /mq 4,20 = ,00 esproprio mq ( ) x /mq 4,20 = ,00 Indennità aggiuntiva art. 40 L. 2359/1865 mapp. 391: ,30 esproprio mq 845 x /mq 4,20 = 3.549,00 esproprio mq (10+140) x /mq 4,20 = 588,00 asservimento mq ( ) x /mq 2,10 = 661,50 sommano: 1.249,50 INDENNITÀ PROVVISORIA 2.130, , , , , ,50

103 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio PP DITTA INTESTATA E IDENTIFICATIVI CATASTALI CALCOLO INDENNITA Da visura catastale: BOSCHELE MARIA n. a Rengagno il 09/08/1905 CESARATTO ERNO n. il 05/05/1943 CESARATTO PIETRO n. a Vivaro il 19/12/1901 TOMMASINI ANTONIETTA FU DANIELE TOMMASINI ELSA FU DANIELE TOMMASINI LINDA n. il 24/07/1936 TOMMASINI PATRICIA n. il 28/02/1939 TOMMASINI SECONDA FU DANIELE Da ispezione ipotecaria CESARATTO ERNO n. a Vivaro il 05/05/ proprietà per 1/1 Catasto terreni Fg. 14 mapp. 393 ex 205/a di mq 140 Seminativo irriguo INDENNITÀ PROVVISORIA 24 fr fr. 13 fr fr fr fr fr fr. 12 fr. 10 Superficie da asservire mappale 522 ex 277/a: mq 80 Superficie da asservire mappale 394 ex 205/b: mq 235 ANGELI GINA n. a Vivaro il 28/06/ proprietà per 1/1 Catasto terreni Fg. 18 mapp. 444 ex 382/b di mq 1240 Seminativo irriguo esproprio mq 1240 x /mq 4,20 = 5.208,00 asservimento mq 1040 x /mq 2,10 = 2.184,00 sommano: 7.392,00 Superficie da asservire mappale 443 ex 382/a: mq 1040 VOLPE ODILE n. in Francia il 16/04/ proprietà per 1/1 Catasto terreni Fg. 18 mapp. 438 ex 384/b di mq 315 Fg. 18 mapp. 493 ex 385/b di mq 55 Seminativo irriguo VOLPE MARTA n. a Vivaro il 10/12/ proprietà per 1/1 Catasto terreni Fg. 18 mapp. 491 ex 386/b di mq 295 Seminativo irriguo VOLPE DANTE n. a Vivaro il 26/10/ proprietà per 5/9 VOLPE MARTA n. a Vivaro il 10/12/ proprietà per 4/9 Catasto terreni Fg. 18 mapp. 489 ex 387/b di mq 370 Seminativo irriguo TOMMASINI LUIGI n. a Vivaro il 25/02/ proprietà per 1/1 Catasto terreni Fg. 18 mapp. 487 ex 388/b di mq 175 Seminativo irriguo TOMMASINI RINO n. a Vivaro il 11/10/ proprietà per 1/1 Catasto terreni Fg. 18 mapp. 485 ex 389/b di mq 125 Seminativo irriguo TOMMASINI LUIGI n. a Vivaro il 25/02/ proprietà per 1/2 TOMMASINI RINO n. a Vivaro il 11/10/ proprietà per 1/2 esproprio mq (315+55) x /mq 4,20 = 1.554,00 esproprio mq 295 x /mq 4,20 = 1.239,00 esproprio mq 370 x /mq 4,20 = 1.554,00 esproprio mq 175 x /mq 4,20 = 735,00 esproprio mq 125 x /mq 4,20 = esproprio mq ( ) x /mq 4,20 = 9.450, , , , ,00 735,00 525, ,50

104 102 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio PP DITTA INTESTATA E IDENTIFICATIVI CATASTALI CALCOLO INDENNITA 33 fr fr fr fr fr. 11 Catasto terreni Fg. 18 mapp. 483 ex 390/b di mq 350 Fg. 18 mapp. 525 ex 142/b di mq 1900 Seminativo irriguo Superficie da asservire mappale 524 ex 142/a: mq 325 Superficie da asservire mappale 526 ex 142/c: mq 360 CESARATTO LICIA n. negli Stato Uniti d America il 10/05/ proprietà per 1000/1000 Catasto terreni Fg. 18 mapp. 460 ex 173/b di mq 460 Fg. 18 mapp. 461 ex 173/c di mq 360 Seminativo irriguo Superficie da asservire mappale 459 ex 173/a: mq 120 FORNASIER DARIA n. a San Giorgio della Richinvelda il 24/05/ proprietà per 1000/1000 Catasto terreni Fg. 18 mapp. 463 ex 174/b di mq 715 Fg. 18 mapp. 464 ex 174/c di mq 710 (area residua per opere a verde) Vivai piante madri Superficie da asservire mappale 462 ex 174/a: mq 140 CESARATTO CLELIA MAR TREVISANUTTI DI ANTO- NIO - comproprietario CESARATTO VITTORIA DI ANTONIO - comproprietario Catasto terreni Fg. 18 mapp. 466 ex 175/b di mq 715 Fg. 18 mapp. 467 ex 175/c di mq 440 (area residua per opere a verde) Seminativo irriguo Superficie da asservire mappale 465 ex 175/a: mq 160 BOSCHIAN VITTORIA n. a Vivaro il 08/11/ proprietà per 1/2 CESARATTO ARNALDO n. a Vivaro il 20/06/ proprietà per 1/2 Catasto terreni Fg. 18 mapp. 469 ex 176/b di mq 485 Fg. 18 mapp. 470 ex 176/c di mq 65 Fg. 18 mapp. 475 ex 299/b di mq 5 Fg. 18 mapp. 476 ex 299/c di mq 465 Vivai piante madri Superficie da asservire mappale 474 ex 299/a: mq Superficie da asservire mappale 468 ex 176/a: mq 105 CESARATTO ALDEMIRA n. il 21/05/ proprietà per 1/2 CESARATTO UGO n. in Romania il 01/01/ proprietà per 1/2 TOMMASINI ANNA n. in Romania il 13/10/ usufrutto per 1/3 Catasto terreni Fg. 18 mapp. 472 ex 300/b di mq 1230 Seminativo irriguo Superficie da asservire mappale 471 ex 300/a: mq asservimento mq ( ) x /mq 2,10 = 1.438,50 sommano: ,50 esproprio mq ( ) x /mq 4,20 = 3.444,00 asservimento mq 120 x /mq 2,10 = 252,00 sommano: 3.696,00 esproprio mq ( ) x /mq 6,00 = 8.550,00 asservimento mq 140 x /mq 3,00 = 420,00 sommano: 8.970,00 esproprio mq ( ) x /mq 4,20 = 4.851,00 asservimento mq 160 x /mq 2,10 = 336,00 sommano: 5.187,00 esproprio mq ( ) x /mq 6,00 = 6.120,00 asservimento mq ( ) x /mq 3,00 = 1.080,00 sommano: 7.200,00 esproprio mq 1230 x /mq 4,20 = 5.166,00 asservimento mq (295+30) x /mq 2,10 = 682,50 sommano: 5.848,50 INDENNITÀ PROVVISORIA 3.696, , , , ,50

105 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio PP DITTA INTESTATA E IDENTIFICATIVI CATASTALI CALCOLO INDENNITA 42 fr fr fr fr fr fr fr fr. 9 CESARATTO EZIO n. a Spilimbergo il 25/02/ proprietà per 1000/1000 Catasto terreni Fg. 18 mapp. 505 ex 92/b di mq 15 Seminativo irriguo CESARATTO SILVIO LUIGI n. a Spilimbergo il 17/10/ proprietà per 1/1 Catasto terreni Fg. 18 mapp. 507 ex 298/b di mq 30 Seminativo irriguo CESARATTO MARIO n. a Vivaro il 10/04/ proprietà per 1000/1000 Catasto terreni Fg. 18 mapp. 509 ex 93/b di mq 185 Seminativo irriguo Superficie da asservire mappale 508 ex 93/a: mq 105 ALBERTI MANUELA n. a Udine il 18/05/ proprietà per 1000/1000 Catasto terreni Fg. 18 mapp. 511 ex 94/b di mq 465 Seminativo irriguo Superficie da asservire mappale 510 ex 94/a: mq 220 TOMMASINI GIUSEPPE n. a Vivaro il 05/07/ proprietà per 1/2 TOMMASINI NADIA n. a Vivaro il 22/09/ proprietà per 1/2 Catasto terreni Fg. 18 mapp. 512 ex 95/a di mq 505 (area residua per opere a verde) Fg. 18 mapp. 513 ex 95/b di mq 1615 Seminativo irriguo CESARATTO ANNA ELISA n. a Vivaro il 19/02/ proprietà per 1000/1000 Catasto terreni Fg. 18 mapp. 517 ex 144/b di mq 210 Fg. 18 mapp. 519 ex 145/b di mq 140 Vivai piante madri Superficie da asservire mappale 516 ex 144/a: mq 65 DE ZORZI LUISA n. a Vivaro il 27/10/ proprietà per 1/2 in regime di comunione dei beni LEON SERGIO n. a San Giorgio della Richinvelda il 11/10/ proprietà per 1/2 in regime di comunione dei beni Catasto terreni Fg. 18 mapp. 521 ex 146/b di mq 55 Vivai piante madri TOMMASINI FRANCO n. a Vivaro il 09/11/ proprietà per 1000/1000 Catasto terreni Fg. 13 mapp. 421 ex 159/c di mq 670 Fg. 13 mapp. 424 ex 158/c di mq 565 Seminativo irriguo esproprio mq 15 x /mq 4,20 = 63,00 esproprio mq 30 x /mq 4,20 = 126,00 esproprio mq 185 x /mq 4,20 = 777,00 asservimento mq 105 x /mq 2,10 = 220,50 sommano: 997,50 esproprio mq 465 x /mq 4,20 = 1.953,00 asservimento mq 220 x /mq 2,10 = 462,00 sommano: 2.415,00 esproprio mq ( ) x /mq 4,20 = 8.904,00 esproprio mq ( ) x /mq 6,00 = 2.100,00 asservimento mq 65 x /mq 3,00 = 195,00 sommano: 2.295,00 esproprio mq 55 x /mq 6,00 = 330,00 esproprio mq ( ) x /mq 4,20 = 5.187,00 asservimento mq ( ) x /mq 2,10 = 472,50 sommano: 5.659,50 INDENNITÀ PROVVISORIA 63,00 126,00 997, , , ,00 330, ,50

106 104 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio PP DITTA INTESTATA E IDENTIFICATIVI CATASTALI CALCOLO INDENNITA 53 fr. 9 Superficie da asservire mappale 419 ex 159/a: mq 85 Superficie da asservire mappale 420 ex 159/c: mq 55 Superficie da asservire mappale 422 ex 158/a: mq 25 Superficie da asservire mappale 423 ex 158/b: mq 60 PAVANI VELIA n. a Maniago il 15/01/ proprietà in regime di comunione dei beni TOMMASINI FRANCO n. a Vivaro il 09/11/ proprietà in regime di comunione dei beni Catasto terreni Fg. 13 mapp. 416 ex 160/c di mq 925 Fg. 13 mapp. 418 ex 152/b di mq 5 Seminativo irriguo esproprio mq (925+5) x /mq 4,20 = 3.906,00 asservimento mq ( ) x /mq 2,10 = 483,00 sommano: 4.389,00 INDENNITÀ PROVVISORIA 4.389,00 54 fr fr fr fr fr. 9 Superficie da asservire mappale 414 ex 160/a: mq 115 Superficie da asservire mappale 415 ex 160/b: mq 115 TOMMASINI LIDIA n. a Vivaro il 15/02/ proprietà per 1/4 TOMMASINI MARIO n. a Vivaro il 28/11/ proprietà per 3/4 Catasto terreni Fg. 13 mapp. 411 ex 162/b di mq 1175 Seminativo irriguo Superficie da asservire mappale 410 ex 162/a: mq 320 TOMMASINI MARIO n. a Vivaro il 28/11/ proprietà per 1000/1000 Catasto terreni Fg. 13 mapp. 394 ex 141/c di mq 1075 Fg. 13 mapp. 397 ex 142/c di mq 280 Frutteto Fg. 13 mapp. 409 ex 161/b di mq 120 Seminativo irriguo Superficie da asservire mappali 392 ex 141/a e 393 ex 141/b: mq Superficie da asservire mappali 395 ex 142/a e 396 ex 142/b: mq Superficie da asservire mappale 408 ex 161/a: mq 170 TOMMASINI LIDIA n. a Vivaro il 15/02/ proprietà per 1000/1000 Catasto terreni Fg. 13 mapp. 413 ex 163/b di mq 1465 Seminativo irriguo esproprio mq 1175 x /mq 4,20 = 4.935,00 asservimento mq 320 x /mq 2,10 = 672,00 sommano: 5.607,00 esproprio mq ( ) x /mq 6,20 = 8.401,00 mq 120 x /mq 4,20 = 504,00 asservimento mq ( ) x /mq 3,10 = 1.736,00 mq 170 x /mq 2,10 = 357,00 sommano: ,00 Indennità aggiuntiva art. 40 L. 2359/1865 mappali 141 e 142: 5.985,00 esproprio mq 1465 x /mq 4,20 = 6.153,00 asservimento mq 485 x /mq 2,10 = 1.018,50 Superficie da asservire mappale 412 ex163/a: mq 485 sommano: 7.171,50 CESARATTO UGO n. in Romania il 01/01/ proprietà per 1000/1000 Catasto terreni Fg. 13 mapp. 404 ex 182/b di mq 320 Seminativo irriguo Superficie da asservire mappale 403 ex182/a: mq 265 TOMMASINI GIUSEPPE n. a Vivaro il 05/07/ proprietà per 1/2 TOMMASINI NADIA n. a Vivaro il 22/09/ proprietà per 1/2 Catasto terreni Fg. 13 mapp. 402 ex 144/b di mq 185 esproprio mq 320 x /mq 4,20 = 1.344,00 asservimento mq 265 x /mq 2,10 = 556,50 sommano: 1.900,50 esproprio mq 185 x /mq 4,20 = 777,00 asservimento mq 75 x /mq 2,10 = 157,50 sommano: 934, , , , ,50 934,50

107 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio PP DITTA INTESTATA E IDENTIFICATIVI CATASTALI CALCOLO INDENNITA Seminativo irriguo INDENNITÀ PROVVISORIA 60 fr fr. 9 Superficie da asservire mappale 401 ex 144/a: mq 75 CESARATTO EZIO n. a Vivaro il 25/07/ proprietà per 1000/1000 Catasto terreni Fg. 13 mapp. 399 ex 143/b di mq 165(area residua per opere a verde) Fg. 13 mapp. 400 ex 143/c di mq 430 Seminativo irriguo Superficie da asservire mappale 398 ex 143/a: mq 75 CROVATO PIERINO n. a San Vito al Tagliamento il 22/01/ proprietà per 1000/1000 Catasto terreni Fg. 13 mapp. 391 ex 140/c di mq 990 Fg. 13 mapp. 390 ex 140/b di mq 835(area residua per opere a verde) Seminativo irriguo esproprio mq ( ) x /mq 4,20 = 2.499,00 asservimento mq 75 x /mq 2,10 = 157,50 sommano: 2.656,50 esproprio mq ( ) x /mq 4,20 = 7.665,00 asservimento mq 290 x /mq 2,10 = 609,00 sommano: 8.274, , ,00 25 fr fr. 5 bis Superficie da asservire mappale 389 ex 391/a: mq 290 COMUNE DI VIVARO Catasto terreni Fg. 18 mapp. 440 ex 383/b di mq 885 Bosco ceduo Fg. 22 mapp. 493 mq 522 Incolto - sede stradale Da visura catastale: LOVISA MORGAN n. a Spilimbergo il 17/11/1979 Da ispezione ipotecaria: COMUNE DI VIVARO Catasto terreni Fg. 22 mapp. 433 di mq 177 Incolto - sede stradale RIZZOTTI GIAN FRANCO n. a Vivaro il 07/04/1942 Catasto terreni Fg. 10 mapp. 446 ex 445/b di mq 50 Prato esproprio mq ( ) x /mq 1,50 = 2.376,00 esproprio mq 50 x /mq 3,00 = 150,00 asservimento mq 40 x /mq 1,50 = 60, ,00 210,00 Superficie da asservire mappale 445: mq 40 sommano: 210,00 IL DIRIGENTE: dott.ssa Maria Linda Fantetti 08_19_3_AVV_PROV UD DET 2329_006 Provincia di Udine - Servizio viabilità Avviso di pagamento delle indennità accettate relativamente alla procedura espropriativa per la realizzazione della pista ciclabile da Palmanova a Grado - primo stralcio - art. 26 del DPR 327/01 - determinazione n. 2329/2008 del 17/04/2008. IL DIRIGENTE (omissis)

108 106 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio DETERMINA 1. di impegnare, a favore delle sotto indicate ditte, -omissis- quale corrispettivo della cessione volontaria dei propri beni a favore della Provincia di Udine, meglio identificati come di seguito riportato: a)omissis bene censito in Comune di Terzo di Aquileia, foglio all 1 mapp. 1214/4 ex 1214/2, superficie 252 mq - omissis Ditta: BOLZICCO LUCIANO nato a Cervignano del Friuli (UD) il 21/08/ omissis importo da pagare 1020,60 omissis 2. di liquidare-omissis-la somma indicata al punto precedente, successivamente ai 30 giorni dalla data della pubblicazione sul B.U.R., per estratto, della presente determina; omissis Udine, 17 aprile 2008 IL DIRIGENTE: ing. Daniele Fabbro (o suo sostituto) 08_19_3_AVV_UFF ESPR INTERCOM GEMONESE DECR ESPROPRI_021 Ufficio Espropri Intercomunale dell area del Gemonese per i Comuni di Artegna, Buja, Gemona del Friuli, Magnano in Riviera, Osoppo, Venzone - Comune di Gemona del Friuli (UD) - Unità Operativa Centrale Espropri in Comune di Artegna (UD). Espropriazione degli immobili interessati dai lavori inerenti la difesa idraulica e ricalibratura del sistema idrografico dei rii Bosso, Gleriuzza e Clama. Decreto di esproprio n /ESPR/ARTEGNA/02 del 23 aprile 2008 (Art. 23 del DPR 327/01). IL RESPONSABILE DELL UFFICIO ESPROPRI INTERCOMUNALE (omissis) DECRETA Art. 1 Per la realizzazione dell opera in oggetto è pronunciata, ai sensi dell art. 23 del D.P.R. n 327/01, a favore della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con sede a Trieste,c.f l espropriazione degli immobili di seguito descritti: COMUNE DI ARTEGNA - N.C.T. 1) Fg. 7 mappale n 581 di are 2,15 Da espropriare mq coltura in atto seminativo - Indennità corrisposta : 612,75 Ditta proprietaria: PERINI FRANCESCO nato ad Artegna (UD) il 04/09/ proprietario 2) Fg. 7 mappale n 583 di are 2,22 Da espropriare mq coltura in atto seminativo - Indennità corrisposta : 632,70 Ditta proprietaria: VIDONI PAOLO nato ad Artegna (UD) il 24/01/ proprietario 3) Fg. 8 mappale n 1792 di are 6,09 Da espropriare mq coltura in atto seminativo arborato- Indennità corrisposta : 1.735,65 Ditta proprietaria: VIDONI ANTONINO nato ad Artegna il 24/07/ proprietario PIEMONTE ANNA nata a Buja il 24/10/ usufruttuaria parziale 4) Fg. 8 mappale n 1794 di are 0,69 Da espropriare mq 69 - coltura in atto seminativo arborato - Indennità corrisposta : 106,65 Ditta proprietaria: TABOTTA ANNAMARIA nata a Buja il 15/03/ proprietaria

109 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio ) Fg. 8 mappale n 1796 di are 1,13 Da espropriare mq coltura in atto seminativo arborato- Indennità corrisposta : 322,05 Ditta proprietaria: DA RIO ADELE nata ad Artegna il 26/10/ proprietaria 6) Fg. 8 mappale n 1798 di are 0,96 Da espropriare mq 96 - coltura in atto seminativo arborato - Indennità corrisposta : 273,60 Ditta proprietaria: OFFOIACH ARMANDO nato ad Artegna il 14/03/ proprietario per 1/2 OFFOIACH RENZO nato ad Artegna il 17/02/ proprietario per 1/2 7) Fg. 8 mappale n 1800 di are 0,11 Da espropriare mq 11 - coltura in atto seminativo - Indennità corrisposta : 31,35 Fg. 8 mappale n 1801 di are 0,27 Da espropriare mq 27 - coltura in atto seminativo - Indennità corrisposta : 76,95 Fg. 8 mappale n 1803 di are 0,07 Da espropriare mq 7 - coltura in atto seminativo - Indennità corrisposta : 19,95 Totale indennità liquidata 128,25 Ditta proprietaria: VIDONI GIOVANNA nata a Gemona del Friuli il 21/07/ proprietaria 8) Fg. 8 mappale n 1764 di are 1,27 Superficie espropriata mq coltura in atto seminativo arborato Indennità provvisoria depositata (quietanza n 302/2008) 241,30 Ditta proprietaria: MATTIUSSI IRENE nata ad Artegna il 28/02/ proprietaria 9) Fg. 8 mappale n 1767 di are 2,91 Da espropriare mq coltura in atto seminativo - Indennità corrisposta : 829,35 Ditta proprietaria: MATTIUSSI CARLO nato ad Artegna il 13/03/ proprietario per 1/4 MATTIUSSI ELENA nata a Udine il 28/02/ proprietaria per 1/4 MATTIUSSI FRANCO nato ad Artegna il 14/09/ proprietario per 1/4 MATTIUSSI LUISA nata ad Artegna il 25/01/ proprietaria per 1/4 10) Fg. 8 mappale n 1762 di are 2,80 Da espropriare mq coltura in atto seminativo arborato - Indennità corrisposta : 798,00 Ditta proprietaria: TRAUNERO ANNARITA nata ad Artegna il 21/01/ proprietaria per 1/3 TRAUNERO ANTONIO nato a Gemona del Fr.il 23/06/ proprietario per 1/3 TRAUNERO GRAZIELLA nata ad Artegna il 21/10/ proprietaria per 1/3 11) Fg. 8 mappale n 1770 di are 0,09 Da espropriare mq 9 - coltura in atto seminativo - Indennità corrisposta : 25,65 Fg. 8 mappale n 1772 di are 7,62 Da espropriare mq coltura in atto seminativo - Indennità corrisposta : 2.171,70 Totale indennità liquidata 2.197,35 Ditta proprietaria: DE MONTE VALENTINO nato a Gemona del Fr. il 15/03/ proprietario 12) Fg. 8 mappale n 1777 di are 0,85 Superficie espropriata mq 85 - coltura in atto prato irriguo Indennità provvisoria depositata (quietanza n 303/2008) 85,00 Ditta proprietaria: DE MONTE GIOVANNI fu Celeste nato ad Artegna (UD) il 23/11/ propr. 13) Fg. 8 mappale n 1780 di are 2,16 Superficie espropriata mq coltura in atto seminativo Indennità provvisoria depositata (quietanza n 304/2008) 410,40 Ditta proprietaria: GUERRA GIOVANNI di Giovanni Battista nato ad Artegna il 24/10/1887-propr. 14) Fg. 8 mappale n 1775 di are 0,29 Da espropriare mq 29 - coltura in atto prato irriguo - Indennità corrisposta 43,50 Ditta proprietaria:

110 108 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio MERLUZZI ANITA nata ad Artegna il 10/10/ usufruttuaria parziale TRAUNERO ANNARITA nata ad Artegna il 21/01/ comproprietaria TRAUNERO ANTONIO nato a Gemona del Fr. il 23/06/ proprietario 2/5 TRAUNERO DECIO nato ad Artegna il 27/03/ comproprietario TRAUNERO GRAZIELLA nata ad Artegna il 21/10/ comproprietaria 15) Fg. 8 mappale n 1782 di are 0,58 Da espropriare mq 58 - coltura in atto prato irriguo - Indennità corrisposta : 87,00 Ditta proprietaria: PONTELLI ARRIGO nato ad Artegna il 20/10/ proprietario 16) Fg. 8 mappale n 1784 di are 0,46 Da espropriare mq 46 - coltura in atto prato irriguo - Indennità corrisposta : 138,00 Ditta proprietaria: DE MONTE GIOVANNI BATTISTA nato a Udine il 31/08/ propr.in com.leg.1/2 REVELANT BARBARA nata a Gemona del Friuli il 07/10/ propr.in com.leg.1/2 17) Fg. 8 mappale n 1786 di are 0,26 Da espropriare mq 26 - coltura in atto prato irriguo - Indennità corrisposta : 39,00 Ditta proprietaria: RIDOLFI MARIA CARMEN nata a Artegna il 16/07/ proprietaria 18) Fg. 8 mappale n 1788 di are 0,75 Da espropriare mq 75 - coltura in atto prato irriguo Indennità provvisoria depositata (quietanza n 305/2008) 75,00 Ditta proprietaria: ROMANINI CARLA nata in Lussemburgo il 31/05/ proprietaria 1/6 ROMANINI VERA nata ad Artegna (UD) il 26/01/ proprietaria 1/6 TOTOLO GIUDITTA nata ad Artegna (UD) il 31/08/ proprietaria 4/6 19) Fg. 8 mappale n 1790 di are 5,55 Da espropriare mq coltura in atto seminativo arborato - Indennità corrisposta : 1.581,75 Ditta proprietaria: GUERRA ENZO di Pietro nato a Buja il 11/04/ proprietario (omissis) IL RESPONSABILE DELL UFFICIO ESPROPRI INTERCOMUNALE: dott. ing. Renato Pesamosca 08_19_3_CNC_AG REG LAV DECR 204_ERRATA CORRIGE Agenzia regionale del lavoro e della formazione professionale - Trieste Approvazione graduatoria definitiva della selezione pubblica per titoli e colloquio per l assunzione, con contratto di lavoro a tempo determinato, di 1 unità di personale per mansioni corrispondenti al profilo di primo ricercatore, II livello professionale del Ccnl del Comparto Istituti ed Enti di ricerca e sperimentazione (codice selezione Form II) - Decreto n. 2004/alf del 15 aprile Pubblicato sul BUR n. 18 del 30 aprile Errata corrige. Si rende noto che nell oggetto dell avviso pubblicato sul BUR n. 18 del 30 aprile 2008, nel sommario a pag. 6 e a pag. 143, anziché <<Decreto n. 2004/alf>>, deve correttamente leggersi <<Decreto n. 204/alf>>.

111 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio _19_3_CNC_AZ OSP MISERICORDIA CONCORSO 4 POSTI DIR GINECOLOGIA E OSTETRICIA_015_BANDO Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Maria della Misericordia - Udine Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 4 posti di dirigente medico di ginecologia e ostetricia. In attuazione al decreto , n , è bandito pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato ed a tempo pieno, dei seguenti posti, vacanti nella vigente dotazione organica: Ruolo: sanitario Profilo professionale: medici Area chirurgica e delle specialità chirurgiche Posizione funzionale: dirigente medico Disciplina: ginecologia e ostetricia posti: n. 4 All assunzione nel posto si provvederà in conformità alle norme ed alle disposizioni in vigore in materia. Il concorso è disciplinato dal D. Lgs , n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, dal D.P.R , n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni, dal D. Lgs n. 165, nonché dal D.P.R n Le disposizioni per l ammissione al concorso e le modalità di espletamento dello stesso sono stabilite dal D.P.R. 10 dicembre 1997, n 483, pubblicato sul supplemento n. 8/L alla G.U. n. 13 del e successive modificazioni ed integrazioni. L amministrazione garantisce, ai sensi della normativa in vigore, parità e pari opportunità tra uomini e donne per l accesso al lavoro ed al trattamento sul lavoro (art. 7-1 comma - D.Lgs. n. 165/2001). Si applica in materia di trattamento dei dati personali, il Decreto Legislativo , N Sono di seguito riportati: - nella prima parte: i requisiti specifici di ammissione e le prove di esame per il posto a concorso; - nella successiva normativa generale: i requisiti generali di ammissione e le modalità di espletamento del concorso. REQUISITI SPECIFICI DI AMMISSIONE E PROVE D ESAME Requisiti specifici di ammissione a) laurea in medicina e chirurgia; b) abilitazione all esercizio della professione medico chirurgica; c) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente o affine; d) iscrizione all Albo dell ordine dei medici-chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Ai sensi dell art. 56 comma 2 del D.P.R n. 483 il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del decreto soprarichiamato è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.s.l. e le Aziende ospedaliere diverse da quella di appartenenza. Le discipline equipollenti sono quelle di cui alla normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2 livello dirigenziale del personale del Servizio sanitario nazionale. Le discipline affini sono individuate con provvedimento ministeriale (D.M. 30 gennaio 1998 e D.M. 31 gennaio 1998, e successive modificazioni ed integrazioni). Prove di esame a) prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerente alla disciplina stessa; b) prova pratica: - su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso; Per le discipline dell area chirurgica la prova, in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto. c) prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire. NORMATIVA GENERALE DEI CONCORSI 1. Conferimento dei posti ed utilizzazione della graduatoria La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l ordine dei punti della votazione complessiva

112 110 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio riportata da ciascun candidato, con l osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dall articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni e integrazioni. Il Direttore Generale, riconosciuta la regolarità degli atti del concorso, li approva. Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui all articolo 16 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni e integrazioni. La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori del concorso, è approvata con provvedimento del Direttore Generale, ed è immediatamente efficace. La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino ufficiale della regione e salvo modifiche, rimane efficace per la durata stabilita dalle vigenti disposizioni di legge, dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili. 2. Requisiti generali di ammissione Per l ammissione al concorso è richiesto il possesso dei requisiti generali: a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell Unione europea; b) idoneità fisica all impiego. 1) l accertamento della idoneità fisica all impiego - con l osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dell Azienda ospedaliero-universitaria, prima dell ammissione in servizio; 2) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli articoli 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica; E fatta salva l applicazione dell art. 16 del D.Lgs. n. 626/94; c) titolo di studio per l accesso al posto messo a concorso; d) iscrizione all albo professionale per l esercizio professionale. L iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell Unione europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l obbligo dell iscrizione all albo in Italia prima dell assunzione in servizio. Non possono accedere all impiego coloro che siano stati esclusi dall elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione. 3. Domanda di ammissione La domanda di partecipazione al concorso, redatta in carta semplice secondo l allegato schema, deve essere rivolta al Direttore Generale dell Azienda ospedaliero-universitaria S. Maria della Misericordia di Udine e presentata o spedita nei modi e nei termini previsti al successivo punto 4. Nella domanda gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità: a) il cognome e nome, la data ed il luogo di nascita, la residenza; b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente; ovvero i requisiti sostitutivi di cui all art. 11 del D.P.R. 761/1979. I cittadini degli Stati membri dell Unione europea devono dichiarare, altresì, di godere dei diritti civili e politici anche nello Stato di appartenenza o di provenienza, ovvero i motivi di mancato godimento e di avere adeguata conoscenza della lingua italiana (D.P.C , N. 174); c) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime; d) le eventuali condanne penali riportate; e) il titolo di studio posseduto e i requisiti specifici di ammissione richiesti per il concorso (rif.fg.2 e 3); f) per i maschi, la posizione nei riguardi degli obblighi militari; g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego; h) il domicilio presso il quale deve esser loro data, ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera a); i) il consenso al trattamento dei dati personali (D.Lgs , n. 196) per uso amministrativo con l eventuale indicazione di dati che non ritenga doversi pubblicizzare. Ai fini del D.Lgs. n. 196/2003 s informa che questa Azienda si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dal candidato; tutti i dati forniti saranno trattati solo per le finalità connesse e strumentali al concorso ed alla eventuale stipula e gestione del contratto di lavoro, nel rispetto delle disposizioni vigenti. Si rende nel contempo noto che, nell eventualità di non espresso consenso all uso dei dati nel testo della domanda, l Amministrazione ritiene l istanza quale silenzioso assenso ai fini di cui al precedente alinea ed a quanto contenuto al punto 15 del presente bando.

113 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio I candidati portatori di handicap dovranno specificare nella domanda l ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché segnalare l eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l espletamento delle prove. A tal fine, gli stessi, dovranno produrre apposita certificazione medica che specifichi: - i sussidi necessari in relazione al tipo di handicap; - i tempi aggiuntivi necessari. Le mancate dichiarazioni relativamente alle lettere d) e g) verranno considerate come il non aver riportato condanne penali e il non aver precedenti penali in corso ed il non aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni. La omessa indicazione nella domanda anche di un solo requisito richiesto per l ammissione determina l esclusione dal concorso, a meno che lo stesso non risulti esplicito da un documento probatorio allegato. La domanda dovrà essere datata e firmata in forma autografa dal candidato. Non verranno prese in considerazione le domande non firmate dal candidato. Chi ha titolo a riserva di posti deve dichiarare dettagliatamente nella domanda i requisiti e le condizioni utili di cui sia in possesso, allegando alla domanda stessa i relativi documenti probatori. Tutte le agevolazioni relative all autocertificazione verranno applicate purché correttamente espresse. 4. Documentazione da allegare alla domanda I concorrenti dovranno produrre in allegato alla domanda: - originale della quietanza o ricevuta di versamento della tassa di concorso di: 3,87, in nessun caso rimborsabile, (il versamento stesso va effettuato sul conto corrente postale n intestato all Azienda ospedaliero-universitaria S. Maria della Misericordia di Udine - Piazzale S. Maria della Misericordia n Udine - nello spazio riservato alla causale deve essere sempre citato nel dettaglio il concorso a cui il versamento si riferisce); - certificato attestante l iscrizione all albo dell ordine dei medici, rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quello di scadenza del bando. Per quanto attiene a tale certificazione il candidato può avvalersi di quanto previsto dall art. 46 del D.P.R. n. 445/2000; - fotocopia non autenticata, ed in carta semplice, di un documento di identità personale, valido. - elenco, in triplice copia, di tutti i documenti e certificati allegati alla domanda. I candidati di cui al 2 comma dell art. 56 del D.P.R n. 483 dovranno inoltre allegare alla domanda formale documentazione attestante l appartenenza di ruolo nella disciplina del posto messo a concorso. Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formulazione della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato. In tale curriculum vanno indicate le attività professionali e di studio (che devono essere formalmente documentate), non riferibili a titoli già valutati nelle altre categorie, idonee ad evidenziare, ulteriormente, il livello di qualificazione professionale acquisito nell arco dell intera carriera e specifiche rispetto alla posizione funzionale da conferire, nonché gli incarichi di insegnamento conferiti da enti pubblici. Vanno indicate, altresì, le attività di partecipazione a congressi, convegni o seminari che abbiano finalità di formazione e di aggiornamento professionale e di avanzamento di ricerca scientifica. La partecipazione è valutata tenendo conto dei criteri stabiliti in materia dal regolamento sull accesso al secondo livello dirigenziale per il personale del ruolo sanitario del Servizio sanitario nazionale. Sono valutate, altresì, l idoneità nazionale nella disciplina prevista dal pregresso ordinamento e l attestato di formazione manageriale disciplinato dal predetto regolamento. Non sono valutate le idoneità conseguite in precedenti concorsi. Nella certificazione, o sulla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, relativa ai servizi presso le Aziende per i servizi sanitari o presso le Aziende ospedaliere deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all ultimo comma dell art. 46 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio. Devono, inoltre, essere indicati l Azienda presso cui si è prestato o si presta servizio, le qualifiche ricoperte, le discipline, le date iniziali e finali dei relativi periodi di attività e la tipologia del rapporto di lavoro (tempo determinato/indeterminato). Non saranno valutate le dichiarazioni non complete o imprecise. In caso di produzione di certificati originali saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dell Ente presso cui gli stessi sono prestati, o dal funzionario delegato. Il curriculum formativo e professionale, qualora non formalmente documentato, ha unicamente uno scopo informativo e, pertanto, non attribuisce alcun punteggio, né costituisce autocertificazione; Per la valutazione dei titoli si applicano i criteri previsti dal D.P.R. n. 483/1997, agli artt ed in particolare all art. 27:

114 112 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti: a) 20 punti per i titoli; b) 80 punti per le prove d esame. 2. I punti per le prove d esame sono così ripartiti: a) 30 punti per la prova scritta; b) 30 punti per la prova pratica; c) 20 punti per la prova orale. 3. I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti: a) titoli di carriera: 10; b) titoli accademici e di studio: 3; c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3; d) curriculum formativo e professionale: Titoli di carriera: a) servizi di ruolo prestati presso le unità sanitarie locali o le aziende ospedaliere e servizi equipollenti ai sensi degli articoli 22 e 23: 1) servizio nel livello dirigenziale a concorso, o livello superiore, nella disciplina, punti 1,00 per anno; 2) servizio in altra posizione funzionale nella disciplina a concorso, punti 0,50 per anno; 3) servizio in disciplina affine ovvero in altra disciplina da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti rispettivamente del 25 e del 50 per cento; 4) servizio prestato a tempo pieno da valutare con i punteggi di cui sopra aumentati del 20 per cento; b) servizio di ruolo quale medico presso pubbliche amministrazioni nelle varie qualifiche secondo i rispettivi ordinamenti, punti 0,50 per anno. 5. Titoli accademici e di studio: a) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, punti 1,00; b) specializzazione in una disciplina affine, punti 0,50; c) specializzazione in altra disciplina, punti 0,25; d) altre specializzazioni di ciascun gruppo da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti del 50 per cento; e) altre lauree, oltre quella richiesta per l ammissione al concorso comprese tra quelle previste per l appartenenza al ruolo sanitario, punti 0,50 per ognuna, fino ad un massimo di punti 1, Non è valutabile la specializzazione fatta valere come requisito di ammissione. - nella valutazione della specializzazione, conseguita ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257, si ritiene di considerare il fatto che la Corte costituzionale, con sentenza n. 380 del ha annullato l art. 53 della legge n. 289/2002 ed, in conseguenza, si applicano i criteri di valutazione di cui all art. 27 comma 7 del D.P.R. n. 483/97: 7. La specializzazione conseguita ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257, anche se fatta valere come requisito di ammissione, è valutata con uno specifico punteggio pari a mezzo punto per anno di corso di specializzazione. Nell attestato deve essere indicata anche la durata legale del corso. Per la valutazione di attività prestate in base a rapporti convenzionali (art. 21 D.P.R , N. 483) i relativi certificati di servizio devono riportare oltre che l indicazione dell attività svolta e della durata, l indicazione dell orario di attività settimanale. Per la valutazione dei servizi resi con rapporto continuativo presso le Case di cura convenzionate (art. 22 D.P.R , N. 483) anche quest ultima caratteristica deve risultare contenuta nella certificazione. I candidati che hanno espletato gli obblighi militari di leva, di richiamo alle armi, di ferma volontaria e di rafferma, prestati presso le Forze armate e nell Arma dei carabinieri, possono allegare copia autenticata del foglio matricolare e dello stato di servizio ai fini della valutazione dello stesso ai sensi dell art. 22 della legge 24 dicembre 1986, n. 958 e successive modificazioni ed integrazioni. Il risultato della valutazione dei titoli deve essere reso noto agli interessati prima dell effettuazione della prova orale. Ai sensi di legge non sono soggetti all imposta di bollo la domanda ed i relativi documenti di partecipazione. I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge. Il candidato può comprovare il possesso dei titoli facoltativi e obbligatori richiesti per l ammissione al concorso con dichiarazioni sostitutive da produrre contestualmente alla domanda di partecipazione. Tali dichiarazioni, per le quali non è richiesta autentica di firma, possono essere rese per stati, qualità personali e fatti (all. n. 2) ai sensi dell art. 46 del D.P.R. n. 445/2000; Le dichiarazioni sostitutive dell atto di notorietà, possono essere rese per stati, qualità personali o fatti che siano a diretta conoscenza dell interessato (allegato n. 3) e ciò ai sensi dell art. 47 del cennato D.P.R.;

115 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio Ove il candidato alleghi documenti e titoli alla domanda essi devono essere prodotti in originale o in copia autenticata nei modi di legge, ovvero in copia accompagnata da dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà con la quale l interessato ne attesti la conformità all originale. Tale dichiarazione di conformità può essere estesa anche alle pubblicazioni. La sottoscrizione delle dichiarazioni sostitutive presentate contestualmente alla domanda o richiamate dalla stessa non deve essere autenticata se tali dichiarazioni sono presentate o inviate unitamente a fotocopia di un documento di riconoscimento. Tutte le agevolazioni relative all autocertificazione verranno applicate purché correttamente espresse e redatte in forma esaustiva in tutte le componenti. Ambedue le dichiarazioni sostitutive devono contenere la clausola specifica che il candidato è consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall art. 76 del D.P.R. n. 445/2000; Per coloro che effettuano autocertificazioni viene sottolineato che: - chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso, è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia (art. 76 del D.P.R. N. 445/2000); - l Amministrazione è tenuta ad effettuare idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese (art. 71) con le modalità di cui all art. 43 (accertamento d ufficio); - qualora dal controllo effettuato dall Amministrazione emerga la non veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato dall Amministrazione stessa sulla base delle dichiarazioni non veritiere (art. 75). Particolare attenzione dovrà esercitare il candidato nel verificare che nell attestato di conseguimento della specializzazione nella disciplina risulti formalmente certificato che la stessa è stata conseguita ai sensi del D. Lgs n. 257 e che sia specificata la durata legale del corso. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa. Per l applicazione del diritto alle preferenze, nell eventualità di parità di punteggio, previste dalle vigenti disposizioni (D.P.R. n. 487 del e successive modificazioni e integrazioni), devono essere allegati alla domanda i relativi documenti probatori. 5. Modalità e termini per la presentazione delle domande La domanda e la documentazione ad essa allegata: - devono essere inoltrate a mezzo del servizio pubblico postale al seguente indirizzo: Direttore Generale dell Azienda ospedaliero-universitaria S. Maria della Misericordia - Piazzale S. Maria della Misericordia, n Udine; ovvero - devono essere presentate (sempre intestate al Direttore Generale dell Azienda ospedaliero-universitaria S. Maria della Misericordia di Udine) direttamente all Ufficio protocollo Generale - 4 piano del padiglione d ingresso dell Azienda ospedaliero-universitaria S. Maria della Misericordia di Udine - Piazzale S. Maria della Misericordia, n. 15 di Udine, nelle ore di ufficio (lunedì, mercoledì e giovedì h 8,30/12,30-14,15/15,45, martedì e venerdì h 8,45/13,45). All atto della presentazione della domanda, sarà rilasciata apposita ricevuta. E esclusa ogni altra forma di presentazione o trasmissione. Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade il trentesimo giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo. La data di scadenza è quella riportata sul frontespizio del presente bando. Le domande si considerano prodotte in tempo utile purché spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento (la busta deve portare stampigliata tale dicitura) entro il termine indicato. A tal fine fa fede il timbro a data dell Ufficio postale accettante. L Amministrazione non assume alcuna responsabilità in caso di smarrimento o ritardo nelle comunicazioni qualora essi dipendano da inesatta o illeggibile indicazione del recapito da parte dell aspirante, ovvero per la mancata o tardiva informazione circa eventuali mutamenti di recapito. Non saranno del pari imputabili all Amministrazione eventuali disguidi postali o telegrafici. Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto. 6. Esclusione dal concorso L esclusione dal concorso è deliberata con provvedimento motivato dal Direttore Generale dell Azienda, da notificarsi entro trenta giorni dalla data di esecutività della relativa decisione. 7. Commissione esaminatrice La Commissione esaminatrice è nominata dal competente Organo nei modi e nei termini stabiliti dall art. 5 del D.P.R n Convocazione dei candidati Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4^ serie

116 114 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio speciale Concorsi ed esami, non meno di quindici giorni prima dell inizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di quindici giorni prima dell inizio delle prove. Le prove del concorso, sia scritte che pratiche e orali, non possono aver luogo nei giorni festivi, nè nei giorni di festività religiose ebraiche o valdesi. Ai candidati che conseguono l ammissione alle prove pratica e orale sarà data comunicazione con l indicazione del voto riportato nelle prove scritte. L avviso per la presentazione alla prova orale sarà dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi debbono sostenerla. La prova orale si svolgerà in un aula aperta al pubblico. Qualora la Commissione esaminatrice stabilisca di non poter procedere nel giorno stesso alla effettuazione delle prove successive, la data delle medesime sarà comunicata ai candidati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, almeno venti giorni prima della data fissata per l espletamento delle stesse. Il superamento di ciascuna delle previste prova scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20. La valutazione è effettuata con il rispetto di quanto previsto dall art. 9, comma 3 del D.P.R. n 483/1997. Per essere ammessi a sostenere le prove i candidati dovranno presentarsi muniti di documento personale di identità, valido. 9. Formazione della graduatoria, approvazione e dichiarazione del vincitore La Commissione esaminatrice, al termine delle prove d esame, formula la graduatoria di merito dei candidati, tenendo presente le precedenze e le preferenze ai sensi della vigente normativa in materia. La graduatoria sarà poi trasmessa al Direttore Generale dell Azienda il quale, riconosciuta la regolarità degli atti del concorso, la approva e procede, con proprio decreto, alla dichiarazione del vincitore. La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Friuli-Venezia Giulia. 10. Adempimenti del vincitore I candidati dichiarati vincitori saranno invitati dall Azienda, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, nel termine di giorni 30 dalla data di comunicazione, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso: a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso; b) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione. I candidati possono avvalersi dell istituto dell autocertificazione, ai sensi della vigente normativa in materia. Inoltre, ai sensi del vigente contratto collettivo nazionale di lavoro per l area della dirigenza medica e veterinaria e successive integrazioni, la stipulazione del contratto di lavoro individuale per l ammissione in servizio sarà subordinata alla presentazione, nei termini prescritti, di tutta la certificazione richiesta anche dal contratto in parola, oltre che alla verifica degli accertamenti sanitari. La documentazione allegata alla domanda non potrà essere restituita se non trascorsi almeno quattro mesi dopo l approvazione della delibera di esito del procedimento. Trascorso tale termine, la documentazione verrà restituita solo su richiesta scritta del concorrente. I documenti verranno consegnati unicamente al concorrente stesso o a persona da lui delegata per iscritto. I documenti, su richiesta scritta del concorrente, potranno essere restituiti anche per vie postali, mediante raccomandata A.R., con spese di spedizione contrassegno a carico del concorrente stesso. 11. Costituzione del rapporto di lavoro Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, le normative comunitarie e il C.C.N.L. per l area della dirigenza medica e veterinaria. Nel contratto di lavoro individuale, per il quale è richiesta la forma scritta, sono comunque indicati: a) tipologia del rapporto; b) data di inizio del rapporto di lavoro; c) qualifica di assunzione, ruolo di appartenenza, professione e disciplina di appartenenza nonché relativo trattamento economico; d) durata del periodo di prova; e) sede di prima destinazione. Il contratto individuale specifica che il rapporto di lavoro è regolato dai contratti collettivi nel tempo vigenti anche per le cause di risoluzione del contratto di lavoro e per i termini di preavviso. E, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, l annullamento della procedura concorsuale che ne costituisce il presupposto. Sono fatti salvi gli effetti economici derivanti dal rapporto di lavoro prestato fino al momento della risoluzione.

117 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio L Azienda, prima di procedere all assunzione, mediante il contratto individuale, invita l interessato a presentare la documentazione prescritta dalla normativa vigente e dal bando di concorso, assegnandogli un termine non inferiore a trenta giorni. Nello stesso termine l interessato, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare, salvo quanto previsto dall art. 15, comma 9, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall art. 58 del D. Lgs. n. 29 del 1993 e successive norme in materia. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova azienda, fatto salvo quanto previsto dall art. 15, comma 11 ed art. 17 comma 9. Scaduto inutilmente il termine di cui al comma precedente, l Azienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto. Per i candidati da assumere il contratto individuale di cui al comma 1 sostituisce i provvedimenti di nomina e ne produce i medesimi effetti. 12. Decadenza dalla nomina Decade dall impiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti o autocertificazioni falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato con decreto del competente organo. 13. Periodo di prova Il vincitore sarà assunto in prova per un periodo di sei mesi, ai sensi e con le modalità di cui al C.C.N.L. per l area della dirigenza medica e veterinaria. 14. Proroga dei termini di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso, modificazione, sospensione o revoca del medesimo L Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare o riaprire i termini di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso, di modificare il numero dei posti messi a concorso, di sospendere o revocare il concorso stesso oltre che nell eventualità dell applicazione dell art. 7 della Legge n. 3/2003, anche qualora, a suo giudizio, ne rilevasse la necessità o l opportunità per ragioni di pubblico interesse. 15. Trattamento dei dati personali Ai sensi dell art. 13 del D.Lgs , n. 196, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso a S.O.S. Acquisizione risorse umane, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati presso una banca dati automatizzata, anche successivamente all eventuale instaurazione del rapporto di lavoro, per finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle unità interessate allo svolgimento del concorso o alla posizione giuridico-economica del candidato. L interessato gode dei diritti di cui al citato decreto. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti della S.O.S. Acquisizione risorse umane, della S.O.S. Gestione giuridica del personale e della S.O.S. Gestione economica e previdenziale del personale, in relazione alle specifiche competenze. 16. Norme di salvaguardia Per quanto non espressamente previsto dal presente bando, valgono, sempreché applicabili, le disposizioni contenute nel decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3, nel decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957, n. 686, e successive modificazioni ed integrazioni e nel decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni. INFORMAZIONI Per ulteriori informazioni e per ricevere copia del bando, indispensabile alla corretta presentazione della domanda, gli interessati potranno rivolgersi dalle ore 09,30 - alle ore 12,30 - di tutti i giorni feriali (sabato escluso) alla S.O.C. Politiche e gestione risorse umane - presso 1 piano della Palazzina n. 10 denominata Lodovico Leonardo Manin (Ufficio concorsi tel e ufficioconcorsi@ aoud.sanita.fvg.it) - Piazzale S. Maria della Misericordia, n Udine, oppure consultare il sito INTERNET IL RESPONSABILE S.O.C. POLITICHE E GESTIONE RISORSE UMANE: dott.ssa Maria Sandra Telesca

118 116 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio Schema della domanda di ammissione da redigersi in carta semplice Al DIRETTORE GENERALE dell Azienda ospedaliero-universitaria S. Maria della Misericordia Piazzale S. Maria della Misericordia, n U D I N E (UD)..l..sottoscritt.. (a) c h i e d e di essere ammess... al concorso pubblico per titoli ed esami a n.. post... di bandito il... n A tal fine, consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall art. 76 del D.P.R. n. 445 del , sotto la propria responsabilità e on finalità di dichiarazioni sostitutive di certificazioni (art. 46 del D.P.R. n. 445/2000) o di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (art. 47 del D.P.R. n. 445/2000) d i c h i a r a - di essere nat... a..... il ; - di essere in possesso del seguente codice fiscale: ; - di risiedere a ,via n.....; - di essere in possesso della cittadinanza italiana.. (b); - di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali in corso..(c); - di essere iscritt... nelle liste elettorali del Comune di (d); - godere dei diritti civili e politici in (e); - di essere in possesso dei seguenti titoli di studio (diploma di laurea) conseguito il presso (Università): ; abilitazione all'esercizio della professione conseguito in data (o sessione)......presso (Università) (f); - di essere altresì in possesso dei seguenti requisiti specifici di ammissione al concorso: - iscritto all Albo professionale di ; - specializzazione nella disciplina di conseguita il.... presso (Università):.... (specificare se conseguita ai sensi del D.Lgs. n. 257/91, durata legale del corso, anni..)(g); -di aver prestato servizio presso.. dal. al..quale (h); - di prestare attualmente servizio presso.. dal..quale..(i); - di aver prestato servizio militare quale (l); - di essere dispost. ad assumere servizio con rapporto d impiego presso qualsiasi Presidio o servizio dell Azienda di utilizzo; - di avere diritto alla riserva di posti, ovvero di aver diritto alla precedenza o preferenza in caso di parità di punteggio per il seguente motivo: (m); - di manifestare il proprio consenso, ai sensi dell art. 13 del D. Lgs , n. 196, al trattamento ed alla comunicazione dei dati personali spontaneamente forniti, per le finalità e nei limiti di cui al bando concorsuale e subordinatamente al puntuale rispetto della vigente normativa, nella consapevolezza che il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione al concorso; - di aver già precedentemente presentato domanda di partecipazione a pubblici concorsi per titoli ed esami indetti dall'azienda ospedaliero-universitaria S. Maria della Misericordia di Udine (n); - di avere adeguata conoscenza della lingua italiana (o); - di richiedere i seguenti benefici previsti dalla legge n. 104/1992 e successive modificazioni ed integrazioni..... e a tal fine allega certificazione medica del medico di base o dell organo preposto al rilascio, relativa all handicap (p);

119 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio che l'indirizzo - con l'impegno di comunicare ogni eventuale variazione - al quale deve essere fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente concorso è il seguente: - sig Via/Piazza n telefono n C.A.P. n...citta'... Tutti i documenti e titoli presentati sono indicati nell'allegato elenco, firmato e redatto in triplice copia, in carta semplice. Data, (firma autografa leggibile, per esteso) Ai sensi dell art. 38 del D.P.R , n. 445, l istanza è sottoscritta dall interessato in presenza del funzionario addetto ovvero sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore. N O T E - a) cognome e nome: le coniugate devono indicare il cognome da nubile; - b) di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana:..; - c) in caso contrario indicare le condanne riportate e/o i procedimenti penali in corso; la data di sentenza dell autorità giudiziaria da indicare anche se è stata concessa amnistia, perdono giudiziale, condono, indulto, non menzione etc.; - d) di non essere iscritt... nelle liste elettorali per il seguente motivo ; - e) Stato di appartenenza o di provenienza, se cittadino di uno degli Stati membri dell Unione europea. In caso di mancato godimento indicare i motivi; - f) indicare - per tutti i titoli di studio ed i titoli professionali (abilitazioni, specializzazioni etc.) - il tipo, gli Istituti o Enti e le date di conseguimento; - g) ovvero indicare i requisiti alternativi ; - h) indicare per tutti i servizi resi o in corso di espletamento il periodo, le qualifiche (posizione funzionale) ricoperte, il Settore di attività o Presidio/disciplina di utilizzo e le cause di risoluzione dei rapporti d'impiego; - i) ovvero di non prestare attualmente alcun servizio; - l) (dichiarazione riservata ai candidati di sesso maschile) di non aver prestato servizio militare per ; - m) allegare documentazione probatoria; - n) tale dichiarazione è indispensabile per permettere all Ente la ricerca automatica dei dati riguardanti il concorrente (gestione computerizzata dei concorsi), in caso negativo non rilasciare alcuna dichiarazione; - o) tale dichiarazione deve essere sottoscritta unicamente dai cittadini di uno degli stati membri dell Unione Europea; - p) tale dichiarazione deve indicare l handicap e gli ausili richiesti; La domanda e la documentazione devono essere esclusivamente: - inoltrate, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, al Direttore Generale dell Azienda ospedaliero-universitaria S. Maria della Misericordia - Piazzale S. Maria della Misericordia, n Udine o v v e r o - presentate all'ufficio Protocollo Generale 4 piano del padiglione d ingresso dell Azienda ospedalierouniversitaria S. Maria della Misericordia - Piazzale S. Maria della Misericordia, n Udine, nelle ore d ufficio (lunedì, mercoledì e giovedì h 8.30/ /15.45; martedì e venerdì h 8.45/13.45).

120 118 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio (Allegato n. 2) DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (Art. 46 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) (da rilasciarsi solo in caso di dichiarazioni non inserite nel testo della domanda di concorso) l sottoscritt nat a il residente a indirizzo consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall art. 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre D I C H I A R A di aver conseguito: - i seguenti titoli di studio: - laurea: conseguita il... presso abilitazione all esercizio professionale conseguita il presso le seguenti specializzazioni: conseguita il presso conseguita il presso di essere iscritto all'albo dell ordine dei medici-chirurghi della provincia di... dal con il n.... di posizione; Dichiara di essere informato, secondo quanto previsto all art. 13 della legge 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. Il/La dichiarante (1) (luogo e data) Visto: IL FUNZIONARIO (1) Il dichiarante deve sottoscrivere la dichiarazione davanti al dipendente addetto a ricevere la documentazione, il quale, a sua volta, deve prenderne formalmente atto, ovvero, nel caso in cui non sia possibile presentarla, inviarla unitamente alla copia fotostatica non autenticata di documento valido di identità del dichiarante medesimo.

121 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) (da rilasciarsi solo in caso di dichiarazioni non inserite nel testo della domanda di concorso) (allegato n. 3) l sottoscritt nat a il residente a indirizzo consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall art. 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre D I C H I A R A Dichiara di essere informato, secondo quanto previsto all art. 13 della legge 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. Il/La dichiarante (1) (luogo e data) Visto: IL FUNZIONARIO (1) Il dichiarante deve sottoscrivere la dichiarazione davanti al dipendente addetto a ricevere la documentazione, il quale, a sua volta, deve prenderne formalmente atto, ovvero, nel caso in cui non sia possibile presentarla, inviarla unitamente alla copia fotostatica del documento di identità del dichiarante medesimo.

122 120 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio A titolo puramente esemplificativo si riportano alcune formule che possono essere trascritte nel facsimile di dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà: la copia della seguente pubblicazione: (titolo) composta di n. fogli è conforme all originale. la copia del seguente attestato di partecipazione a corso/congresso/etc.: (titolo) composta di n. fogli è conforme all originale. la copia del seguente titolo o documento: composta di n. fogli è conforme all originale. di aver prestato e/o di prestare servizio quale (qualifica) presso (Azienda o Ente) dal al in qualità di dipendente dell stess Articolo 46 (ex D.P.R. N. 445/2000) Dichiarazioni sostitutive di certificazioni 1. Sono comprovati con dichiarazioni, anche contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni i seguenti stati, qualità personali e fatti: a) data e il luogo di nascita; b) residenza; c) cittadinanza; d) godimento dei diritti civili e politici; e) stato di celibe, coniugato, vedovo o stato libero; f) stato di famiglia; g) esistenza in vita; h) nascita del figlio, decesso del coniuge, dell'ascendente o discendente; i) iscrizione in albi, registri o elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni; l) appartenenza a ordini professionali; m) titolo di studio, esami sostenuti; n) qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica; o) situazione reddituale o economica anche ai fini della concessione dei benefici di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali; p) assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare corrisposto; q) possesso e numero del codice fiscale, della partita I.V.A. e di qualsiasi dato presente nell'archivio dell'anagrafe tributaria; r) stato di disoccupazione;

123 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio s) qualità di pensionato e categoria di pensione; t) qualità di studente; u) qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili; v) iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo; z) tutte le situazioni relative all'adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio; aa) di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l'applicazione di misure di sicurezza e di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa bb) di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali; bb-bis) di non essere l'ente destinatario di provvedimenti giudiziari che applicano le sanzioni amministrative di cui al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 cc) qualità di vivenza a carico; dd) tutti i dati a diretta conoscenza dell'interessato contenuti nei registri dello stato civile; ee) di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato Articolo 47 (ex D.P.R. N. 445/2000) Dichiarazioni sostitutive dell atto di notorietà 1. L atto di notorietà concernente stati, qualità personali o fatti che siano a diretta conoscenza dell interessato è sostituito da dichiarazione resa e sottoscritta dal medesimo con la osservanza delle modalità di cui all art La dichiarazione resa nell interesse proprio del dichiarante può riguardare anche stati, qualità personali e fatti relativi ad altri soggetti di cui egli abbia diretta conoscenza. 3. Fatte salve le eccezioni espressamente previste per legge, nei rapporti con la pubblica amministrazione e con i concessionari di pubblici servizi, tutti gli stati, le qualità personali e i fatti non espressamente indicati nell articolo 46 sono comprovati dall interessato mediante la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. 4. Salvo il caso in cui la legge preveda espressamente che la denuncia all Autorità di Polizia Giudiziaria è presupposto necessario per attivare il procedimento amministrativo di rilascio del duplicato di documenti di riconoscimento o comunque attestanti stati e qualità personali dell interessato, lo smarrimento dei documenti medesimi è comprovato da chi ne richiede il duplicato mediante dichiarazione sostitutiva.

124 122 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio _19_3_CNC_AZSS3 CONCORSO ASSISTENTE SANITARIO_020_BANDO Azienda per i Servizi Sanitari n. 3 Alto Friuli - Udine Bando di pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di collaboratore professionale sanitario - Assistente sanitario categoria D. In attuazione della Determinazione n. 135/M del , esecutiva ai sensi di legge, è bandito pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto: Ruolo: sanitario Personale di vigilanza e ispezione Profilo professionale: collaboratore professionale sanitario Assistente sanitario categoria D Posti: n. 1 a tempo pieno Ai sensi dell art. 3, comma 3 del D.P.R n. 220, una percentuale di posti non eccedente il 30% di quelli a concorso è riservata agli appartenenti alle categorie protette di cui alla Legge 68/1999 o ad altre categorie di cittadini (tra cui, ad esempio i volontari in ferma breve delle tre Forze Armate congedati senza demerito - decreto legislativo n. 196/1995 e successive modificazioni ed integrazioni, compreso il decreto legislativo n. 215/2001). Qualora detti posti riservati non venissero coperti, si procederà all assunzione dei concorrenti idonei, secondo l ordine della graduatoria. All assunzione nei posti a concorso si provvederà in conformità alle norme ed alle disposizioni in vigore in materia. Per l ammissione al concorso e le modalità di espletamento dello stesso, si applicano le vigenti disposizioni in materia ed in particolare quelle contenute nel D.P.R. 27 marzo 2001, n Il concorso fa riferimento, inoltre, alle norme di cui al decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. n. 445/2000, al decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni. In particolare si richiama l art. 7 del citato D.P.R. n. 165/2001 che garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l accesso al lavoro ed al trattamento sul lavoro. Si applica inoltre, in materia di protezione dei dati personali, il D. Lgs. n. 196/2003. REQUISITI DI AMMISSIONE a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell Unione Europea; b) idoneità fisica all impiego: 1. l accertamento dell idoneità fisica all impiego, con l osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato da una struttura pubblica del Servizio sanitario nazionale, prima della immissione i n servizio; 2. il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli articoli 25 e 26, 1 comma del D.P.R. 761/1979, è dispensato dalla visita medica. c) laurea in Assistenza Sanitaria ovvero: - diploma universitario di Assistente Sanitario - Decreto del Ministro della Sanità n. 69/1997; ovvero uno dei titoli equipollenti ai sensi dell art. 1, tabella B, del Decreto 27 luglio d) iscrizione all albo professionale per l esercizio professionale. L iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell Unione europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l obbligo dell iscrizione all albo in Italia prima dell assunzione in servizio. Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine fissato dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione. Non possono accedere all impiego coloro che siano esclusi dall elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall impiego presso una pubblica amministrazione per avere conseguito l impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. PROVE DI ESAME Prova scritta: consistente nello svolgimento di un tema o soluzione di quesiti a risposta sintetica attinenti: Legislazione sanitaria - Legislazione ed ordinamento professionale - Principi di organizzazione sanitaria - Organizzazione dipartimentale - Principi di organizzazione e gestione dei servizi Metodologia dell educazione sanitaria - Principi sulla qualità dei servizi e accreditamento professionale Igiene epidemiologia prevenzione e sanità pubblica - nozioni di Medicina Legale. Prova pratica: predisposizione di piani/programmi inerenti le attività definite del profilo dell assistente

125 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio sanitario, analisi di un caso e predisposizione del relativo piano di intervento. Prova orale: colloquio vertente sulle materie oggetto della prova scritta; la prova comprende inoltre l accertamento della conoscenza di elementi di informatica e di una lingua straniera, almeno a livello iniziale, scelta tra inglese, francese e tedesco. I punteggi per i titoli e le prove d esame sono complessivamente 100, così ripartiti: a) 30 punti per i titoli; b) 70 punti per le prove di esame. I punti per le prove di esame sono così ripartiti: a) 30 punti per la prova scritta (la sufficienza equivale a 21/30); b) 20 punti per la prova pratica ( la sufficienza equivale a 14/20); c) 20 punti per la prova orale (la sufficienza equivale a 14/20). I 30 p unti a disposizione per i titoli sono ripartiti tra le seguenti categorie come di seguito indicato: a) titoli di carriera: punti 10; b) titoli accademici e di studio: punti 5; c) pubblicazioni e titoli scientifici: punti 5; d) curriculum formativo e professionale: punti 10. Ai fini della valutazione dei titoli la Commissione Giudicatrice si atterrà ai principi ed ai criteri di cui agli articoli 11, 20, 21 e 22 del D.P.R. 27 marzo 2001 n DOMANDA DI PARTECIPAZIONE La domanda e la documentazione ad essa allegata: devono essere inoltrate a mezzo del servizio pubblico postale al seguente indirizzo: Direttore Generale dell Azienda per i Servizi Sanitari n. 3 Alto Friuli - piazzetta Portuzza, Gemona del Friuli (UD), ovvero devono essere presentate (sempre intestate al Direttore Generale dell Azienda per i Servizi Sanitari n. 3 Alto Friuli ) direttamente all Ufficio Protocollo dell Azienda nelle ore d ufficio (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30). E esclusa ogni altra forma di presentazione o trasmissione. Le domande devono pervenire, a pena di esclusione dal concorso, entro il 30 giorno dalla data di pubblicazione dell estratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica - 4 serie speciale - Concorsi ed Esami. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo. Le domande si considerano prodotte in tempo utile purché spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento (la busta deve portare stampigliata tale dicitura) entro il termine indicato. A tal fine fa fede il timbro a data dell Ufficio Postale accettante. L Amministrazione non assume alcuna responsabilità in caso di smarrimento o ritardo nelle comunicazioni, qualora esse dipendano da inesatta o illeggibile indicazione del recapito da parte dell aspirante ovvero per la mancata o tardiva informazione circa eventuali mutamenti di recapito. Non saranno del pari imputabili all Amministrazione eventuali disguidi postali o telegrafici. Il termine fissato per la presentazione delle domande è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto. Nella domanda di partecipazione al concorso, redatta in carta semplice secondo l allegato schema (allegato 1), gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità e consapevoli delle pene stabilite dal codice penale per false certificazioni e mendaci dichiarazioni, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000: 1. il cognome e nome, la data e il luogo di nascita, la residenza; 2. il possesso della cittadinanza italiana o equivalente; 3. il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime; 4. le eventuali condanne penali riportate; 5. i titoli di studio posseduti ed i requisiti specifici di ammissione richiesti per la partecipazione al concorso; 6. per i maschi, la posizione nei riguardi degli obblighi militari; 7. i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione dei precedenti rapporti di pubblico impiego; 8. l indicazione della lingua straniera nella quale intendono effettuare la verifica, scelta tra inglese, francese e tedesco; 9. i titoli che danno diritto ad usufruire di riserve, precedenze o preferenze; 10. il domicilio presso il quale deve essere loro data, ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione, vale ad ogni effetto, la residenza di cui al punto 1); 11. il consenso al trattamento dei dati personali (D. Lgs. 196/2003). Le mancate dichiarazioni relativamente ai punti 4) e 7) verranno considerate come il non avere riportato condanne penali e il non avere procedimenti penali in corso ed il non avere prestato servizio presso pubbliche amministrazioni. La mancata dichiarazione di cui al punto 11 viene considerata quale silenzio assenso al trattamento dei dati personali. I candidati portatori di handicap dovranno specificare nella domanda l ausilio necessario in relazione al

126 124 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio proprio handicap, nonché segnalare l eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l espletamento delle prove. A tal fine, gli stessi dovranno produrre apposita certificazione medica che specifichi: - i sussidi necessari in relazione al tipo di handicap; - i tempo aggiuntivi necessari. Chi ha titolo a riserva di posti deve dichiarare dettagliatamente nella domanda i requisiti e le condizioni utili di cui sia in possesso, allegando alla domanda stessa i relativi documenti probatori. La omessa indicazione nella domanda, anche di un solo requisito richiesto per l ammissione, determina l esclusione dal concorso, a meno che lo stesso non risulti in modo esplicito da un documento probatorio allegato. La domanda dovrà essere datata e firmata in forma autografa dal candidato. Non verranno prese in considerazione le domande non firmate dal candidato. Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato. In tale curriculum vanno indicate le attività professionali e di studio (che devono essere formalmente documentate), non riferibili ai titoli già valutati nelle altre categorie, idonee ad evidenziare ulteriormente il livello di qualificazione professionale acquisito nell arco dell intera carriera e specifiche rispetto al profilo professionale oggetto del concorso, nonché gli incarichi di insegnamento conferiti da enti pubblici. Vanno indicati altresì anche i corso di formazione e di aggiornamento professionale qualificati, anche con esame finale e le attività di partecipazione a congressi, convegni, seminari, anche come docente o relatore. Il curriculum formativo e professionale, qualora non formalmente documentato, ha unicamente uno scopo informativo e pertanto non attribuisce alcun punteggio né costituisce autocertificazione. Il candidato può comprovare il possesso dei titoli facoltativi e obbligatori richiesti per l ammissione al concorso con dichiarazioni sostitutive da produrre contestualmente alla domanda di partecipazione. Tali dichiarazioni, per le quali non è richiesta autentica di firma, possono essere rese per stati, qualità personali e fatti (Allegato 2), ai sensi dell articolo 46 del D.P.R. n. 445/2000. Le dichiarazioni sostitutive dell atto di notorietà possono essere rese per stati, qualità personali o fatti che siano a diretta conoscenza dell interessato (Allegato 3), ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000. Ove il candidato alleghi documenti e titoli alla domanda, essi devono essere prodotti in originale o in copia autenticata, nei modi di legge, ovvero in copia accompagnata da dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà con la quale l interessato ne attesti la conformità all originale. Tale dichiarazione di conformità può essere estesa anche alle pubblicazioni. La sottoscrizione delle dichiarazioni sostitutive presentate contestualmente alla domanda o richiamate dalla stessa, non deve essere autenticata se tali dichiarazioni sono presentate o inviate unitamente alla fotocopia di un documento di riconoscimento. Tutte le agevolazioni relative all autocertificazione verranno applicate purché correttamente espresse e redatte in forma esaustiva in tutte le componenti. Ambedue le dichiarazioni sostitutive devono contenere la clausola specifica che il candidato è consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall art. 76 del D.P.R. n. 445/2000. Per coloro che effettuano autocertificazioni viene sottolineato che: - chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso, è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia (art. 76 del D.P.R. n. 445/2000); - l Amministrazione è tenuta ad effettuare idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese (art. 71) con le modalità di cui all art. 43 (controlli d ufficio); - qualora dal controllo effettuato dall Amministrazione emerga la non veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato dall Amministrazione stessa sulla base delle dichiarazioni non veritiere (art. 75). Le pubblicazioni devono essere edite a stampa. Alla domanda deve essere unito, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati e copia fotostatica di un valido documento di identificazione. Alla domanda dovrà essere infine allegato l originale della quietanza o ricevuta di versamento della tassa concorso di. 3,87 in nessun caso rimborsabile, sul conto corrente postale n intestato a Azienda Servizi Sanitari n. 3 Alto Friuli Serv. Tes Gemona del Friuli - UD (nello spazio riservato alla causale deve essere sempre citato nel dettaglio il concorso a cui il versamento si riferisce). L Amministrazione procederà ad idonei controlli anche a campione, e in tutti i casi in cui sorgano fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese dai candidati, con la precisazione che i controlli a campione saranno effettuati mediante sorteggio nella misura del 30% delle dichiarazioni rese. Fermo restando quanto previsto dall art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi dell art. 13, comma 1 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196, i dati personali forniti dai

127 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio candidati saranno raccolti presso la S.O. Politiche del Personale - U.O. Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati presso una banca dati automatizzata anche successivamente all eventuale instaurazione del rapporto di lavoro, per finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l esclusione dal concorso. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Unità interessate allo svolgimento della selezione o alla posizione giuridico-economica del candidato. L interessato gode dei diritti di cui all art. 7 del citato Decreto Legislativo, tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto di rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti dell U.O. Assunzioni e stato giuridico e dell U.O. Trattamento economico, in relazione alle specifiche competenze. NORME FINALI L Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare o riaprire i termini di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso, di modificare il numero dei posti indicati nel bando, di sospendere o revocare il bando stesso qualora, a suo giudizio, ne rilevasse la necessità o l opportunità. Per quanto non previsto dal presente bando, valgono le leggi e le disposizioni vigenti in materia. INFORMAZIONI Per ulteriori informazioni o per ricevere copia del bando, gli interessati potranno rivolgersi alla S.O. Politiche del Personale - U.O. Stato giuridico e assunzioni - tel tutti i giorni feriali (sabato escluso) dalle ore alle ore oppure consultare il sito Internet IL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA OPERATIVA POLITICHE DEL PERSONALE: avv. Sergio Grillone

128 126 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio Allegato 1 Schema della domanda di ammissione da redigersi in carta semplice AL DIRETTORE GENERALE dell Azienda per i Servizi Sanitari n. 3 Alto Friuli piazzetta Portuzza, GEMONA DEL FRIULI (UD)..l..sottoscritt. (cognome e nome) c h i e d e di essere ammess. al pubblico concorso, per titoli ed esami, a n.... post... di... bandito con Determinazione n... del. A tal fine, sotto la propria responsabilità, consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere e di formazione o uso di atti falsi richiamate dall art.76 del D.P.R. n.445 del 28 dicembre 2000 e con finalità di dichiarazioni sostitutive di certificazioni (art.46 del D.P.R. n.445/2000) o di dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà (art.47 del D.P.R. n.445/2000) dichiara: - di essere nat.. a. il.; - di possedere il seguente codice fiscale...; - di risiedere a via.. n...; - di essere in possesso della cittadinanza italiana (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana...); - di essere iscritt.. nelle liste elettorali del comune di... (ovvero di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo..); - di godere dei diritti civili e politici in.. (stato di appartenenza o provenienza, se cittadino di uno degli stati membri dell Unione Europea; in caso di mancato godimento indicare i motivi..); - di non avere riportato condanne penali (ovvero di avere riportato le seguenti condanne penali da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono, perdono giudiziale, non menzione, etc...); - di essere altresì in possesso dei seguenti requisiti specifici di ammissione al concorso: laurea/diploma di.. conseguito in data.. presso. iscrizione all Albo professionale di... - di essere nei confronti degli obblighi militari nella seguente posizione.. (dichiarazione riservata ai candidati di sesso maschile); - di avere prestato o di prestare servizio con rapporto di impiego presso le seguenti pubbliche amministrazioni: indicare la pubblica amministrazione indicare la tipologia del contratto (a tempo pieno/part-time con le ore svolte,determinato/indeterminato etc) Dal/al giorno,mese, anno di inizio e fine - di avere partecipato alle seguenti attività di formazione e aggiornamento: denominazione del corso Sede di svolgimento Data/durata oraria e tipologia della partecipazione (uditore, relatore etc.) eventuale esame finale. - di essere dispost.. ad assumere servizio presso qualsiasi Struttura/Servizio dell Azienda per i Servizi Sanitari n. 3 Alto Friuli ; - di avere diritto alla riserva di posti ovvero di avere diritto alla precedenza o preferenza in caso di parità di punteggio per il seguente motivo....(allegare documentazione probatoria); - di necessitare, in relazione alla tipologia di disabilità, degli ausili e/o tempi aggiuntivi per l espletamento delle prove come di seguito indicato.... ;

129 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio di scegliere la seguente lingua straniera, tra quelle indicate nel bando (inglese, francese, tedesco), ai fini dell accertamento in sede di svolgimento della prova orale...; - di avere una adeguata conoscenza della lingua italiana (dichiarazione riservata ai cittadini degli Stati membri dell Unione Europea); - di manifestare il proprio consenso, ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 196/2003, al trattamento ed alla comunicazione dei dati personali spontaneamente forniti, per le finalità e nei limiti di cui al bando di selezione e subordinatamente al puntuale rispetto della vigente normativa, nella consapevolezza che il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l esclusione dal concorso; - di accettare, senza riserve, tutte le prescrizioni e condizioni fissate dal bando di concorso; - che l indirizzo con l impegno di comunicare ogni eventuale variazione al quale deve essere fatta ogni comunicazione relativa al presente concorso, è il seguente: via. n. città cap.. tel.... DICHIARA INOLTRE CHE: - i documenti allegati sono conformi agli originali ai sensi dell art. 19 del DPR 445/2000; - quanto riportato nell allegato curriculum formativo e professionale, corrisponde a verità Si allega: - fotocopia del seguente documento di identità in corso di validità.. - elenco dei documenti e titoli presentati - curriculum formativo e professionale datato e firmato. Data Firma...

130 128 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio Allegato 2 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 da rilasciarsi solo in caso di dichiarazioni non inserite nel testo della domanda di concorso) Il/la sottoscritt nat.. a. il... residente a via.. n.. consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall art. 76 del D.P.R. 445/2000, sotto la propria responsabilità, DICHIARA Dichiara altresì di essere informato/a, secondo quanto previsto dal D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa., li Il/la dichiarante Articolo 46 D.P.R. n. 445/2000 Dichiarazioni sostitutive di certificazioni. 1. Sono comprovati con dichiarazioni, anche contestuali all istanza, sottoscritte dall interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, i seguenti stati, qualità personali e fatti: a) data e luogo di nascita; b) residenza; c) cittadinanza; d) godimento dei diritti civili e politici; e) stato di celibe, coniugato, vedovo o stato libero; f) stato di famiglia; g) esistenza in vita; h) nascita del figlio, decesso del coniuge, dell ascendente o discendente; i) iscrizione in albi, registri o elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni; l) appartenenza a ordini professionali; m) titoli di studio, esami sostenuti; n) qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica; o) situazione reddituale o economica anche ai fini della concessione di benefici di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali; p) assolvimento di specifici obblighi contributivi con l indicazione dell ammontare corrisposto; q) possesso e numero del codice fiscale, della partita I.V.A. e di qualsiasi dato presente nell archivio dell anagrafe tributaria; r) stato di disoccupazione; s) qualità di pensionato e categoria di pensione; t) qualità di studente; u) qualità di rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili; v) iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo; z) tutte le situazioni relative all adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio; aa) di non avere riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa; bb) di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali; cc) qualità di vivenza a carico; dd) tutti i dati a diretta conoscenza dell interessato contenuti nei registri dello stato civile; ee) di non trovarsi in stato di liquidazione o fallimento e di non avere presentato domanda di concordato.

131 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio Allegato 3 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (artt. 19 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 da rilasciarsi solo in caso di dichiarazioni non inserite nel testo della domanda di concorso) Il/la sottoscritt nat.. a. il... residente a via.. n.. consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall art. 76 del D.P.R. 445/2000, sotto la propria responsabilità, DICHIARA Dichiara altresì di essere informato/a, secondo quanto previsto dal D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa., li Il/la dichiarante Articolo 19 D.P.R. n. 445/2000 Modalità alternative all autenticazione di copie. 1. La dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà di cui all art. 47 può riguardare anche il fatto che la copia di un atto o di un documento conservato o rilasciato da una pubblica amministrazione, la copia di una pubblicazione ovvero la copia di titoli di studio o di servizio sono conformi all originale. Tale dichiarazione può altresì riguardare la conformità all originale della copia dei documenti fiscali che devono essere obbligatoriamente conservati dai privati. Articolo 47 D.P.R. n. 445/2000 Dichiarazioni sostitutive dell atto di notorietà. 1. L atto di notorietà concerne stati, qualità personali o fatti che siano a diretta conoscenza dell interessato è sostituito da dichiarazione resa e sottoscritta dal medesimo con l osservanza delle modalità di cui all art La dichiarazione resa nell interesse proprio del dichiarante può riguardare anche stati, qualità personali e fatti relativi ad altri soggetti di cui egli abbia diretta conoscenza. 3. Fatte salve le eccezioni espressamente previste per legge, nei rapporti con la pubblica amministrazione e con i concessionari di pubblici servizi, tutti gli stati, le qualità personali e i fatti non espressamente indicati nell art. 46, sono comprovati dall interessato mediante la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. 4. Salvo il caso in cui la legge preveda espressamente che la denuncia all Autorità di Polizia Giudiziaria è presupposto necessario per attivare il procedimento amministrativo di rilascio del duplicato di documenti di riconoscimento o comunque attestanti stati e qualità personali dell interessato, lo smarrimento dei documenti medesimi è comprovato da chi ne richiede il duplicato mediante dichiarazione sostitutiva.

132 130 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio _19_3_CNC_AZSS3 CONCORSO ONCOLOGIA_019_BANDO Azienda per i Servizi Sanitari n. 3 Alto Friuli - Udine Bando di pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 1 posto di dirigente medico di oncologia. In attuazione della Determinazione n. 134/M del , esecutiva ai sensi di legge, è bandito pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti: Ruolo: sanitario Profilo professionale: medici Area medica e delle specialità mediche Posizione funzionale: dirigente medico Disciplina: oncologia Posti: n. 1 con destinazione S.O.C. di Medicina di Gemona All assunzione nel posto si provvederà in conformità alle norme ed alle disposizioni in vigore in materia. Il concorso è disciplinato dal D. Lgs , n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, dal D.P.R n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni, dal D. Lgs n. 165 nonché dal D.P.R n Le disposizioni per l ammissione al concorso e le modalità di espletamento dello stesso sono stabilite nel D.P.R. n. 483 del e successive modificazioni ed integrazioni. L Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l accesso al lavoro e al trattamento sul lavoro (art. 7, 1 comma del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e D. Lgs. n. 198/2006). Si tiene conto altresì di quanto previsto dalla Legge n. 68/1999 e da altre disposizioni di legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini (tra cui, ad esempio, il D. Lgs. n. 215/2001 artt. 18, commi 6 e 7, e 26 comma 5 bis; Legge n. 574/1980 art. 40, comma 2). Si applica inoltre, in materia di protezione dei dati personali, il D. Lgs. n. 196/2003. Sono di seguito riportati: - nella prima parte: i requisiti specifici di ammissione e le prove d esame per il posto a concorso; - nella successiva normativa generale: i requisiti generali di ammissione e le modalità di espletamento del concorso. REQUISITI SPECIFICI DI AMMISSIONE E PROVE D ESAME Requisiti specifici di ammissione a) laurea in medicina e chirurgia; b) abilitazione all esercizio della professione medico chirurgica; c) iscrizione all Albo dell Ordine dei Medici, attestata da certificato di data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. L iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l obbligo dell iscrizione all albo in Italia prima dell assunzione in servizio. d) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o equipollente o affine. Ai sensi dell art. 56, 2 comma del D.P.R n. 483 il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del richiamato decreto, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse dal quelle di appartenenza. Ai sensi dell art. 56, 1 comma del citato D.P.R. n. 483/1997, ai fini del presente concorso, alla specializzazione ed al servizio nella disciplina, sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline equipollenti. Le discipline equipollenti sono quelle di cui al Decreto Ministeriale del e successive modificazioni ed integrazioni. Ai sensi dell art. 74 del D.P.R. n. 483/1997 e dell art. 15 comma 7 del D. Lgs. n. 502/1992 e ss. mm. e ii., la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine. Le discipline affini sono quelle indicate nel Decreto Ministeriale del e successive modificazioni ed integrazioni. Prove d esame - Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa; - Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. Per le discipline dell area chirurgica la prova, in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o su materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto. - Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.

133 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio NORMATIVA GENERALE DEI CONCORSI 1. Conferimento dei posti ed utilizzazione della graduatoria La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con l osservanza, a parità di punti, delle preferenze previste dall articolo 5 del Decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni. Il Direttore Generale, riconosciuta la regolarità degli atti del concorso, li approva. Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui all articolo 16 del Decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni. La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori del concorso, è approvata con provvedimento del Direttore Generale ed è immediatamente efficace. La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino ufficiale della regione e, salvo modifiche, rimane efficace per tre anni dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili. 2. Requisiti generali di ammissione Per l ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali: a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell Unione Europea; b) idoneità fisica all impiego; 1. l accertamento dell idoneità fisica all impiego, con l osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato da una struttura pubblica del Servizio sanitario nazionale, prima dell immissione in servizio; 2. il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli articoli 25 e 26, 1 comma del D.P.R. n. 761/1979, è dispensato dalla visita medica. c) titolo di studio per l accesso al posto messo a concorso; d) iscrizione all albo professionale per l esercizio professionale. L iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l obbligo dell iscrizione all albo in Italia prima dell assunzione in servizio. Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine fissato dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione. Non possono accedere all impiego coloro che siano esclusi dall elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall impiego presso una pubblica amministrazione per avere conseguito l impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. 3. Domanda di ammissione La domanda di partecipazione al concorso, redatta in carta semplice secondo l allegato schema (allegato n. 1) deve essere rivolta al Direttore Generale dell Azienda per i Servizi Sanitari n. 3 Alto Friuli di Gemona del Friuli (UD) e presentata o spedita nei modi e nei termini previsti al successivo punto 5. Nella domanda gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità: 1. il cognome e nome, la data e il luogo di nascita, la residenza; 2. il possesso della cittadinanza italiana o equivalente; 3. il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime; 4. le eventuali condanne penali riportate; 5. il titolo di studio posseduto ed i requisiti specifici di ammissione richiesti per la partecipazione al concorso; 6. per i maschi, la posizione nei riguardi degli obblighi militari; 7. i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione dei precedenti rapporti di pubblico impiego; 8. i titoli che danno diritto ad usufruire di riserve, precedenze o preferenze; 9. il domicilio presso il quale deve essere loro data, ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione, vale ad ogni effetto la residenza di cui al punto 1; 10. il consenso al trattamento dei dati personali (D. Lgs. n. 196/2003). Le mancate dichiarazioni relativamente ai punti 4 e 7 verranno considerate come il non avere riportato condanne penali e il non avere procedimenti penali in corso ed il non avere prestato servizio presso pubbliche amministrazioni. La mancata dichiarazione di cui al punto 10 viene considerata quale silenzio assenso al trattamento dei dati personali. I candidati portatori di handicap dovranno specificare nella domanda l ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché segnalare l eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l espletamento delle prove. A tal fine, gli stessi dovranno produrre apposita certificazione medica che specifichi: - i sussidi necessari in relazione al tipo di handicap; - i tempi aggiuntivi necessari. Chi ha titolo a riserva di posti deve dichiarare dettagliatamente nella domanda i requisiti e le condizioni utili di cui sia in possesso, allegando alla domanda stessa i relativi documenti probatori.

134 132 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio La omessa indicazione nella domanda anche di un solo requisito richiesto per l ammissione, determina l esclusione dal concorso, a meno che lo stesso non risulti in modo esplicito da un documenti probatorio allegato. La domanda dovrà essere datata e firmata in forma autografa dal candidato. Non verranno prese in considerazione le domande non firmate dal candidato. 4. Documentazione da allegare alla domanda I concorrenti dovranno produrre in allegato alla domanda: - originale della quietanza o ricevuta di versamento della tassa concorso di. 3,87, in nessun caso rimborsabile, sul conto corrente postale n intestato a Azienda Servizi Sanitari n. 3 Alto Friuli Serv. Tes Gemona del Friuli - UD (nello spazio riservato alla causale deve essere sempre citato nel dettaglio il concorso a cui il versamento si riferisce); - fotocopia in carta semplice, non autenticata, di un documento di identità personale, valido; - curriculum formativo e professionale, datato e firmato; - elenco, in triplice copia e in carta semplice, di tutti i documenti e certificati allegati alla domanda. I candidati di cui al 2 comma dell articolo 56 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 dovranno inoltre allegare alla domanda formale documentazione attestante l appartenenza di ruolo nella disciplina del posto messo a concorso. Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formulazione della graduatoria. Nel curriculum formativo e professionale vanno indicate le attività professionali e di studio (che devono essere formalmente documentate), non riferibili a titoli già valutati nelle altre categorie, idonee ad evidenziare ulteriormente il livello di qualificazione professionale acquisite nell arco dell intera carriera e specifiche rispetto alla posizione funzionale da conferire, nonché gli incarichi di insegnamento conferiti da enti pubblici. Vanno indicate altresì le attività di partecipazione a congressi, convegni o seminari che abbiano finalità di formazione e di aggiornamento professionale e di avanzamento di ricerca scientifica. La partecipazione è valutata tenendo conto dei criteri stabiliti in materia dal regolamento sull accesso al secondo livello dirigenziale per il personale del ruolo sanitario del Servizio sanitario nazionale. Sono valutate altresì, la idoneità nazionale nella disciplina prevista dal pregresso ordinamento e l attestato di formazione manageriale disciplinato dal predetto regolamento. Non sono valutate le idoneità conseguite in precedenti concorsi. Il curriculum formativo e professionale, qualora non formalmente documentato, ha unicamente uno scopo informativo e pertanto non attribuisce alcun punteggio, né costituisce autocertificazione. Nella certificazione o sulla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, relativa ai servizi prestati, devono essere indicati l Azienda presso cui si è prestato o si presta servizio, le qualifiche ricoperte, le discipline, le date iniziali e finali dei relativi periodi di attività e la tipologia del rapporto di lavoro (tempo indeterminato/determinato). Non saranno valutate le dichiarazioni non complete o imprecise. In caso di produzione di certificati originali, saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dell Ente presso cui gli stessi sono prestati o dal funzionario delegato. Per la valutazione dei titoli si applicano i criteri previsti dal D.P.R. n. 483/1997, agli articoli 11, 20, 21, 22, 23 ed in particolare all art. 27: 1. La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti: a) 20 punti per i titoli; b) 80 punti per le prove d esame. 2. I punti per le prove d esame sono così ripartiti: a) 30 punti per la prova scritta; b) 30 punti per la prova pratica; c) 20 punti per la prova orale. 3. I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti: a) titoli di carriera: 10; b) titoli accademici e di studio: 3; c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3; d) curriculum formativo e professionale: Titoli di carriera: a) servizi di ruolo prestati presso le unità sanitarie locali o le aziende ospedaliere e servizi equipollenti ai sensi degli articoli 22 e 23: 1) servizio nel livello dirigenziale a concorso, o livello superiore, nella disciplina, punti 1,00 per anno; 2) servizio in altra posizione funzionale nella disciplina a concorso, punti 0,50 per anno; 3) servizio in disciplina affine ovvero in altra disciplina da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti rispettivamente del 25 e del 50 per cento; 4) servizio prestato a tempo pieno da valutare con i punteggi di cui sopra aumentati del 20 per cento. b) servizio di ruolo quale medico presso pubbliche amministrazioni nelle varie qualifiche secondo i

135 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio rispettivi ordinamenti, punti 0,50 per anno. 5. Titoli accademici e di studio: a) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso: punti 1,00; b) specializzazione in una disciplina affine: punti 0,50; c) specializzazione in altra disciplina: punti 0,25; d) altre specializzazioni di ciascun gruppo da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti del 50 per cento; e) altre lauree, oltre quella richiesta per l ammissione al concorso comprese tra quelle previste per l appartenenza al ruolo sanitario, punti 0,50 per ognuna, fino ad un massimo di punti 1, Non è valutabile la specializzazione fatta valere come requisito di ammissione. 7. La specializzazione conseguita ai sensi del Decreto Legislativo 8 agosto 1991 n. 257, anche se fatta valere come requisito di ammissione, è valutata con uno specifico punteggio pari a mezzo punto per anno di corso di specializzazione. Nell attestato deve essere indicata anche la durata legale del corso. Nella valutazione della specializzazione conseguita ai sensi del Decreto Legislativo n. 257/1991, si ritiene di considerare il fatto che la Corte Costituzionale, con sentenza n. 380 del , ha annullato l articolo 53 della Legge n. 289/2002 (Finanziaria 2003) e di conseguenza di applicare il sopra citato criterio di valutazione di cui all art. 27 comma 7 del D.P.R. n. 483/1997. Per la valutazione di attività prestate in base a rapporti convenzionali (articolo 21 del D.P.R. n. 483/1997) i relativi certificati di servizio devono riportare oltre che l indicazione dell attività svolta e della durata, l indicazione dell orario di attività settimanale. Per la valutazione dei servizi resi con rapporto continuativo presso Case di Cura convenzionate o accreditate (articolo 22 del D.P.R. n. 483/1997), anche quest ultima caratteristica deve risultare contenuta nella certificazione. I candidati che hanno espletato gli obblighi militari di leva, di richiamo alle armi, di ferma volontaria e di rafferma, prestati presso le Forze Armate e nell Arma dei Carabinieri, possono allegare copia autenticata del foglio matricolare e dello stato di servizio ai fini della valutazione dello stesso, ai sensi dell art. 22 della Legge 24 dicembre 1986 n. 958 e successive modificazioni ed integrazioni. Il risultato della valutazione dei titoli deve essere reso noto agli interessati prima dell effettuazione della prova orale. Il candidato può comprovare il possesso dei titoli facoltativi e obbligatori richiesti per l ammissione al concorso con dichiarazioni sostitutive da produrre contestualmente alla domanda di partecipazione. Tali dichiarazioni, per le quali non è richiesta autentica di firma, possono essere rese per stati, qualità personali e fatti (Allegato 2), ai sensi dell articolo 46 del D.P.R. n. 445/2000. Le dichiarazioni sostitutive dell atto di notorietà possono essere rese per stati, qualità personali o fatti che siano a diretta conoscenza dell interessato (Allegato 3), ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000. Ove il candidato alleghi documenti e titoli alla domanda, essi devono essere prodotti in originale o in copia autenticata nei modi di legge, ovvero in copia accompagnata da dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà con la quale l interessato ne attesti la conformità all originale. Tale dichiarazione di conformità può essere estesa anche alle pubblicazioni. La sottoscrizione delle dichiarazioni sostitutive presentate contestualmente alla domanda o richiamate dalla stessa, non deve essere autenticata se tali dichiarazioni sono presentate o inviate unitamente alla fotocopia di un documento di riconoscimento. Tutte le agevolazioni relative all autocertificazione verranno applicate purché correttamente espresse e redatte in forma esaustiva in tutte le componenti. Ambedue le dichiarazioni sostitutive devono contenere la clausola specifica che il candidato è consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall art. 76 del D.P.R. n. 445/2000. Per coloro che effettuano autocertificazioni viene sottolineato che: - chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso, è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia (art. 76 del D.P.R. n. 445/2000); - l Amministrazione è tenuta ad effettuare idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese (art. 71) con le modalità di cui all art. 43 (controlli d ufficio); - qualora dal controllo effettuato dall Amministrazione emerga la non veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato dall Amministrazione stessa sulla base delle dichiarazioni non veritiere (art. 75). Particolare attenzione dovrà esercitare il candidato nel verificare che nell attestato di conseguimento della specializzazione nella disciplina risulti formalmente certificato che la stessa è stata conseguita ai sensi del D. Lgs. n. 257/1991 e che sia specificata la durata legale del corso. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa. 5. Modalità e termini per la presentazione della domanda La domanda e la documentazione ad essa allegata: - devono essere inoltrate a mezzo del servizio pubblico postale al seguente indirizzo: Direttore Generale

136 134 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio dell Azienda per i Servizi Sanitari n. 3 Alto Friuli, piazzetta Portuzza Gemona del Friuli (UD); ovvero: - devono essere presentate (sempre intestate al Direttore Generale dell Azienda per i Servizi Sanitari n. 3 Alto Friuli ) direttamente all Ufficio Protocollo dell Azienda, da lunedì a venerdì, dalle ore 8.30 alle ore E esclusa ogni altra forma di presentazione o trasmissione. Le domande devono pervenire, a pena di esclusione dal concorso, entro il 30 giorno dalla data di pubblicazione dell estratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica - 4 serie speciale - Concorsi ed Esami. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo. Le domande si considerano prodotte in tempo utile purché spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine indicato. A tal fine fa fede il timbro a data dell Ufficio Postale accettante. L Amministrazione non assume alcuna responsabilità in caso di smarrimento o ritardo nelle comunicazioni, qualora esse dipendano da inesatta o illeggibile indicazione del recapito da parte dell aspirante ovvero per la mancata o tardiva informazione circa eventuali mutamenti di recapito. Non saranno del pari imputabili all Amministrazione eventuali disguidi potali o telegrafici. Il termine fissato per la presentazione delle domande è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto. 6. Esclusione dal concorso L esclusione dal concorso è disposta, con provvedimento motivato, da notificarsi entro trenta giorni dalla data di esecutività della relativa decisione. 7. Commissione esaminatrice La Commissione esaminatrice è nominata dal Direttore Generale dell Azienda nei modi e nei termini stabiliti dall art. 5 del D.P.R. n. 483/ Convocazione dei candidati Il diario delle prove d esame sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4 serie speciale Concorsi ed Esami non meno di quindici giorni prima dell inizio delle prove, oppure, nel caso in cui il numero dei candidati sia esiguo, sarà data loro comunicazione con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di quindici giorni prima dell inizio delle prove. Le prove del concorso, sia scritte che pratiche e orali, non possono avere luogo nei giorni festivi, né nei giorni di festività religiose ebraiche e valdesi. Ai candidati che conseguono l ammissione alle prove pratica e orale sarà data comunicazione con l indicazione del voto riportato nella prova scritta. L avviso per la presentazione alla prova orale sarà dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi debbono sostenerla. La prova orale si svolgerà in aula aperta al pubblico. Il superamento di ciascuna delle previste prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20. La valutazione è effettuata con il rispetto di quanto previsto dall art. 9, comma 3 del D.P.R. n. 483/1997. Per essere ammessi a sostenere le prove i candidati dovranno presentarsi muniti di documento personale di identità valido. 9. Formazione della graduatoria, approvazione e dichiarazione del vincitore La Commissione Esaminatrice, al termine delle prove d esame, formula la graduatoria di merito dei candidati, tenendo presente le precedenze e le preferenze ai sensi della vigente normativa in materia. La graduatoria sarà poi trasmessa al Direttore Generale dell Azienda il quale, riconosciuta la regolarità tecnica degli atti del concorso, la approva e procede alla dichiarazione del vincitore. La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Friuli Venezia Giulia e rimane efficace per un termine di tre anni dalla data di pubblicazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili. 10. Adempimenti del vincitore I candidati dichiarati vincitori saranno invitati dall Azienda, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, nel termine di trenta giorni dalla data di comunicazione, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso: a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso; b) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione. I candidati possono avvalersi dell istituto dell autocertificazione, ai sensi della vigente normativa in materia. Inoltre, ai sensi del vigente contratto collettivo di lavoro per l area della dirigenza medica e veterinaria e successive integrazioni, la stipulazione del contratto individuale per l immissione in servizio, sarà subordinata alla presentazione, nei termini prescritti, di tutta la certificazione richiesta anche dal contratto in parola, oltre che alla verifica degli accertamenti sanitari. 11. Costituzione del rapporto di lavoro Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, le

137 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio normative comunitarie e il C.C.N.L. per l area della dirigenza medica e veterinaria. Nel contratto individuale di lavoro, per il quale è richiesta la forma scritta, sono comunque indicati: a) tipologia del rapporto; b) data di inizio del rapporto di lavoro; c) qualifica di assunzione, ruolo di appartenenza, professione e disciplina di appartenenza nonché relativo trattamento economico; d) durata del periodo di prova; e) sede di prima destinazione. Il contratto individuale specifica che il rapporto di lavoro è regolato dai contratti collettivi nel tempo vigenti anche per le cause di risoluzione del contratto di lavoro e per i termini di preavviso. E in ogni modo condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, l annullamento della procedura concorsuale che ne costituisce il presupposto. Sono fatti salvi gli effetti economici derivanti dal rapporto di lavoro prestato fino al momento della risoluzione. L Azienda, prima di procedere all assunzione mediante il contratto individuale, invita l interessato a presentare la documentazione prescritta dalla normativa vigente e dal bando di concorso, assegnandogli un termine non inferiore a trenta giorni. Nello stesso termine l interessato, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità di cui alla vigente normativa in materia. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda, fatto salvo quanto previsto in tema di aspettativa. Scaduto inutilmente il termine di cui al comma precedente, l Azienda comunica di non dar luogo alla stipula del contratto. 12. Decadenza dalla nomina Decade dall impiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti o autocertificazioni falsi o viziati da invalidità non sanabile. 13. Periodo di prova Il vincitore sarà assunto in prova per un periodo di sei mesi ai sensi e con le modalità di cui al vigente C.C.N.L. per l area della dirigenza medica e veterinaria. 14. Trattamento dei dati personali Ai sensi dell art. 13 del D. Lgs n. 196, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso la S.O. Politiche del Personale - U.O. Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati presso una banca dati automatizzata anche successivamente all eventuale instaurazione del rapporto di lavoro, per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Unità interessate allo svolgimento del concorso o alla posizione giuridico-economica del candidato. L interessato gode dei diritti di cui all art. 7 del citato Decreto, tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto di far rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti dell U.O. Assunzioni e Stato giuridico e dell U.O. Trattamento economico, in relazione alle specifiche competenze. 15. Norme finali L Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare o riaprire i termini di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso, di modificare il numero dei posti indicati nel bando, di sospendere o revocare il concorso qualora, a suo giudizio, ne rilevasse la necessità o l opportunità. Per quanto non espressamente previsto dal presente bando, valgono, sempreché applicabili, le disposizioni contenute nel D.P.R. 3/1957, nel D.P.R. n. 686/1957 e successive modificazioni ed integrazioni e nel D.P.R. n. 487/1994 e successive modificazioni ed integrazioni. INFORMAZIONI Per ulteriori informazioni o per ricevere copia del bando, gli interessati potranno rivolgersi alla S.O. Politiche del Personale - U.O. Stato giuridico e Assunzioni - tel tutti i giorni feriali (sabato escluso) dalle ore alle ore oppure consultare il sito Internet IL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA OPERATIVA POLITICHE DEL PERSONALE: avv. Sergio Grillone

138 136 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio Allegato 1 Schema della domanda di ammissione da redigersi in carta semplice AL DIRETTORE GENERALE dell Azienda per i Servizi Sanitari n. 3 Alto Friuli piazzetta Portuzza, GEMONA DEL FRIULI (UD)..l..sottoscritt. (cognome e nome) c h i e d e di essere ammess. al pubblico concorso, per titoli ed esami, a n.... post... di... bandito con Determinazione n... del. A tal fine, sotto la propria responsabilità, consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere e di formazione o uso di atti falsi richiamate dall art.76 del D.P.R. n.445 del 28 dicembre 2000 e con finalità di dichiarazioni sostitutive di certificazioni (art.46 del D.P.R. n.445/2000) o di dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà (art.47 del D.P.R. n.445/2000) dichiara: - di essere nat.. a. il.; - di possedere il seguente codice fiscale...; - di risiedere a via.. n...; - di essere in possesso della cittadinanza italiana (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana...); - di essere iscritt.. nelle liste elettorali del comune di... (ovvero di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo..); - di godere dei diritti civili e politici in... (stato di appartenenza o provenienza, se cittadino di uno degli stati membri dell Unione Europea; in caso di mancato godimento indicare i motivi..); - di non avere riportato condanne penali (ovvero di avere riportato le seguenti condanne penali da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono, perdono giudiziale, non menzione, etc...); - di essere in possesso dei seguenti titoli di studio: - diploma di laurea in.. conseguito il presso (Università)...; - abilitazione all esercizio della professione conseguito in data (o sessione). presso (Università).; - di essere altresì in possesso dei seguenti requisiti specifici di ammissione al concorso: - iscrizione all Albo professionale di.; - specializzazione nella disciplina di... conseguita il.. presso (Università).. (specificare se conseguita ai sensi del D. Lgs. 257/91) durata legale del corso anni...; - di essere nei confronti degli obblighi militari nella seguente posizione.. (dichiarazione riservata ai candidati di sesso maschile); - di avere prestato o di prestare servizio con rapporto di impiego presso le seguenti pubbliche amministrazioni: ( indicare i periodi, l impegno orario, le qualifiche-posizioni funzionali ricoperte e le eventuali cause di risoluzione dei precedenti rapporti di pubblico impiego); - di essere dispost.. ad assumere servizio presso qualsiasi Struttura/Servizio dell Azienda per i Servizi Sanitari n. 3 Alto Friuli ; - di avere diritto alla riserva di posti ovvero di avere diritto alla precedenza o preferenza in caso di parità di punteggio per il seguente motivo....(allegare documentazione probatoria); - di necessitare, in relazione alla tipologia di disabilità, degli ausili e/o tempi aggiuntivi per l espletamento delle prove come di seguito indicato.... ; - di avere una adeguata conoscenza della lingua italiana (dichiarazione riservata ai cittadini degli Stati membri dell Unione Europea); - di manifestare il proprio consenso, ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 196/2003, al trattamento ed alla comunicazione dei dati personali spontaneamente forniti, per le finalità e nei limiti di cui al bando di selezione e subordinatamente al puntuale rispetto della vigente normativa, nella consapevolezza che il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l esclusione dal concorso; - che l indirizzo con l impegno di comunicare ogni eventuale variazione al quale deve essere fatta ogni comunicazione relativa al presente concorso, è il seguente:

139 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio via. n. città tel... Tutti i documenti e i titoli presentati sono indicati nell allegato elenco redatto in triplice copia, in carta semplice, datato e firmato. Si allega fotocopia del seguente documento di identità in corso di validità.. Data Firma...

140 138 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio Allegato 2 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 da rilasciarsi solo in caso di dichiarazioni non inserite nel testo della domanda di concorso) Il/la sottoscritt nat.. a. il... residente a via.. n.. consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall art. 76 del D.P.R. 445/2000, sotto la propria responsabilità, DICHIARA Dichiara altresì di essere informato/a, secondo quanto previsto dal D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa., li Il/la dichiarante Articolo 46 D.P.R. n. 445/2000 Dichiarazioni sostitutive di certificazioni. 1. Sono comprovati con dichiarazioni, anche contestuali all istanza, sottoscritte dall interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, i seguenti stati, qualità personali e fatti: a) data e luogo di nascita; b) residenza; c) cittadinanza; d) godimento dei diritti civili e politici; e) stato di celibe, coniugato, vedovo o stato libero; f) stato di famiglia; g) esistenza in vita; h) nascita del figlio, decesso del coniuge, dell ascendente o discendente; i) iscrizione in albi, registri o elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni; l) appartenenza a ordini professionali; m) titoli di studio, esami sostenuti; n) qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica; o) situazione reddituale o economica anche ai fini della concessione di benefici di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali; p) assolvimento di specifici obblighi contributivi con l indicazione dell ammontare corrisposto; q) possesso e numero del codice fiscale, della partita I.V.A. e di qualsiasi dato presente nell archivio dell anagrafe tributaria; r) stato di disoccupazione; s) qualità di pensionato e categoria di pensione; t) qualità di studente; u) qualità di rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili; v) iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo; z) tutte le situazioni relative all adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio; aa) di non avere riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa; bb) di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali; cc) qualità di vivenza a carico; dd) tutti i dati a diretta conoscenza dell interessato contenuti nei registri dello stato civile; ee) di non trovarsi in stato di liquidazione o fallimento e di non avere presentato domanda di concordato.

141 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio Allegato 3 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (artt. 19 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 da rilasciarsi solo in caso di dichiarazioni non inserite nel testo della domanda di concorso) Il/la sottoscritt nat.. a. il... residente a via.. n.. consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall art. 76 del D.P.R. 445/2000, sotto la propria responsabilità, DICHIARA Dichiara altresì di essere informato/a, secondo quanto previsto dal D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa., li Il/la dichiarante Articolo 19 D.P.R. n. 445/2000 Modalità alternative all autenticazione di copie. 1. La dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà di cui all art. 47 può riguardare anche il fatto che la copia di un atto o di un documento conservato o rilasciato da una pubblica amministrazione, la copia di una pubblicazione ovvero la copia di titoli di studio o di servizio sono conformi all originale. Tale dichiarazione può altresì riguardare la conformità all originale della copia dei documenti fiscali che devono essere obbligatoriamente conservati dai privati. Articolo 47 D.P.R. n. 445/2000 Dichiarazioni sostitutive dell atto di notorietà. 1. L atto di notorietà concerne stati, qualità personali o fatti che siano a diretta conoscenza dell interessato è sostituito da dichiarazione resa e sottoscritta dal medesimo con l osservanza delle modalità di cui all art La dichiarazione resa nell interesse proprio del dichiarante può riguardare anche stati, qualità personali e fatti relativi ad altri soggetti di cui egli abbia diretta conoscenza. 3. Fatte salve le eccezioni espressamente previste per legge, nei rapporti con la pubblica amministrazione e con i concessionari di pubblici servizi, tutti gli stati, le qualità personali e i fatti non espressamente indicati nell art. 46, sono comprovati dall interessato mediante la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. 4. Salvo il caso in cui la legge preveda espressamente che la denuncia all Autorità di Polizia Giudiziaria è presupposto necessario per attivare il procedimento amministrativo di rilascio del duplicato di documenti di riconoscimento o comunque attestanti stati e qualità personali dell interessato, lo smarrimento dei documenti medesimi è comprovato da chi ne richiede il duplicato mediante dichiarazione sostitutiva.

142 140 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio _19_3_CNC_AZSS6 CONCORSI PUBBLICI_004 Azienda per i Servizi Sanitari n. 6 Friuli Occidentale - Pordenone Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per n. 1 posto di operatore tecnico specializzato autista di ambulanza. In applicazione della determinazione n. 479 del del Dirigente Responsabile Struttura Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane, si rende noto che è stato bandito concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di Operatore Tecnico Specializzato Autista di Ambulanza Categoria B - livello economico Bs - fascia iniziale Profilo Professionale: Operatore Tecnico Specializzato - Autista di Ambulanza. Le disposizioni per l ammissione al concorso e le modalità di espletamento dello stesso sono stabilite dal D.P.R , n. 761 così come modificato dal decreto , oltre che dal D.P.R. 220/01, dalla Legge n. 207, dalla Legge 127/1997, successive modifiche e integrazioni, dal D. Lgs.vo 165/2001, dal D.P.R. 487/94, dal D.P.R. 445/2000, e dal C.C.N.L e successive modifiche e integrazioni. Gli assunti verranno utilizzati nelle funzioni previste per la categoria ed il profilo professionale in questione, tenuto conto anche di quanto stabilito nell Accordo tra Ministro della Salute e le Regioni e le Province Autonome del (pubblicato sulla G.U. n. 196 del 25 agosto 2003). Di conseguenza, il profilo professionale di operatore tecnico - autista di ambulanza si conferma nella sua unicità ed è comprensivo anche della figura di soccorritore. L Amministrazione garantisce la parità e la pari opportunità tra uomini e donne per l accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro, così come stabilito dall art. 7, 1 comma del D.Lgs , n Si applica, inoltre, in materia di trattamento dei dati personali, il D. Lgs.vo , n Sono di seguito riportati: nella prima parte: i requisiti specifici di ammissione e le prove d esame per la posizione funzionale a concorso; nella successiva normativa generale: i requisiti generali di ammissione e le modalità di espletamento del concorso. REQUISITI SPECIFICI DI AMMISSIONE a) assolvimento dell obbligo scolastico o diploma di istruzione secondaria di primo grado; b) patente B ; c) cinque anni di esperienza professionale nel corrispondente profilo di Autista di Ambulanza, tenuto conto anche di quanto stabilito nell Accordo tra Ministro della Salute e le Regioni e le Province Autonome del (pubblicato sulla G.U. n. 196 del 25 agosto 2003), in pubbliche amministrazioni o imprese private. PROVE D ESAME Prova pratica: Esecuzione di tecniche specifiche connesse alla qualificazione professionale richiesta. Prova orale: Sulle materie oggetto della prova pratica. Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per n. 1 posto di operatore tecnico specializzato idraulico impiantista manutentore. In applicazione della determinazione n. 477 del del Dirigente Responsabile Struttura Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane, si rende noto che è stato bandito concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di: n. 1 posto di Operatore Tecnico Specializzato Idraulico Impiantista Manutentore Categoria B - livello economico Bs - fascia iniziale Profilo Professionale: Operatore Tecnico Specializzato - Idraulico Impiantista Manutentore. Le disposizioni per l ammissione al concorso e le modalità di espletamento dello stesso sono stabilite dal D.P.R , n. 761 così come modificato dal decreto , oltre che dal D.P.R. 220/01,

143 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio dalla Legge n. 207, dalla Legge 127/1997, successive modifiche e integrazioni, dal D. Lgs.vo 165/2001, dal D.P.R. 487/94, dal D.P.R. 445/2000, e dal C.C.N.L e successive modifiche e integrazioni. L Amministrazione garantisce la parità e la pari opportunità tra uomini e donne per l accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro, così come stabilito dall art. 7, 1 comma del D.Lgs , n Si applica, inoltre, in materia di trattamento dei dati personali, il D. Lgs.vo , n Sono di seguito riportati: nella prima parte: i requisiti specifici di ammissione e le prove d esame per la posizione funzionale a concorso; nella successiva normativa generale: i requisiti generali di ammissione e le modalità di espletamento del concorso. REQUISITI SPECIFICI DI AMMISSIONE a) assolvimento dell obbligo scolastico o diploma di istruzione secondaria di primo grado; b) attestato di qualifica di idraulico impiantista manutentoreo o equipollente. c) cinque anni di esperienza professionale nel corrispondente profilo in pubbliche amministrazioni o imprese private. PROVE D ESAME Prova pratica: Esecuzione di tecniche specifiche connesse alla qualificazione professionale richiesta. Prova orale: Sulle materie oggetto della prova pratica. NORMATIVA GENERALE DEI CONCORSI 1. Posti conferibili e utilizzazione della graduatoria La graduatoria, approvata al termine delle operazioni concorsuali dall Azienda, rimane valida, nei limiti delle vigenti disposizioni di legge, per la copertura, secondo l ordine della stessa, di posti vacanti o per assunzioni a tempo determinato ai sensi delle vigenti disposizioni contrattuali, presso l Azienda stessa. 2. Requisiti generali di ammissione Per l ammissione al concorso è richiesto il possesso dei requisiti generali: a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell Unione Europea; b) idoneità fisica all impiego. L accertamento dell idoneità fisica all impiego - con l osservanza delle norme in tema di categoria protette - è effettuato da una struttura pubblica del S.S.N. prima dell immissione in servizio. E dispensato dalla visita medica il personale dipendente dalle Amministrazioni ed Enti del S.S.N.; c) titolo di studio previsto per l accesso alle rispettive carriere. Non possono accedere all impiego coloro che siano esclusi dall elettorato attivo o che siano stati destituiti o dispensati dall impiego presso pubbliche amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo. Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione. 3. Domande di ammissione (Allegato 2) Le domande di partecipazione al concorso, redatte in carta semplice, secondo l allegato schema, devono essere rivolte al Direttore Generale dell Azienda Sanitaria e precisamente: - Azienda per i Servizi Sanitari n. 6 Friuli Occidentale - Via della Vecchia Ceramica, Pordenone; Le domande devono essere presentate o spedite nei modi e nei termini previsti al successivo punto 5. Nella domanda gli aspiranti devono dichiarare: a) il cognome e il nome, la data ed il luogo di nascita e la residenza; b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente; i cittadini degli Stati membri dell Unione Europea devono dichiarare, altresì, di godere dei diritti civili e politici anche nello stato di appartenenza o di provenienza, ovvero i motivi di mancato godimento e di avere una adeguata conoscenza della lingua italiana (D.P.C , n. 174); c) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime; d) eventuali condanne penali riportate; e) il titolo di studio posseduto e i requisiti specifici di ammissione richiesti per i singoli concorsi; f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari; g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e la causa di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego; h) la lingua straniera prescelta per la verifica della conoscenza della stessa;

144 142 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio i) di aver preso cognizione della disciplina vigente in materia di protezione dei dati personali, di cui al D. Lgs.vo n. 196 e dei propri diritti nello specifico ambito, riportati nella informativa allegata; j) il domicilio presso il quale deve essere data, ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione compreso il numero di telefono se esistente. In caso di mancata indicazione vale la residenza di cui alla lettera a). Chi ha titolo a riserva di posti deve dichiarare dettagliatamente nella domanda i requisiti e le condizioni utili di cui sia in possesso, allegando alla domanda stessa i relativi documenti probatori. I candidati portatori di handicap dovranno specificare nella domanda l ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché segnalare eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l espletamento delle prove. La omessa indicazione nella domanda anche di un solo requisito richiesto per l ammissione, determina l esclusione dal concorso. Non verranno prese in considerazione le domande non firmate dal candidato. Ai sensi del D.P.R. 445/2000 le dichiarazioni rese e sottoscritte nella domanda hanno valore di autocertificazione. 4. Documentazione da allegare alla domanda I concorrenti dovranno produrre in allegato alla domanda: originale della quietanza o ricevuta di versamento della tassa di concorso di Euro 10,33, in nessun caso rimborsabile e ciò ai sensi del D.L , n. 952, intestata all Azienda. Il versamento della tassa di concorso deve essere effettuato con vaglia postale o con versamento diretto, ovvero mediante conto corrente postale, intestato al servizio di Tesoreria dell Azienda Sanitaria, come di seguito specificato: Servizio di Tesoreria dell Azienda per i Servizi Sanitari n. 6 Friuli Occidentale presso Unicredit Banca S.p.A. - Via Mazzini, 3 - Pordenone (conto corrente postale n ). Nello spazio riservato alla causale deve essere sempre citato nel dettaglio il concorso a cui il versamento si riferisce. Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e professionale redatto su carta semplice, datato e firmato. In tale curriculum vanno indicate le attività professionali e di studio (che devono essere formalmente documentate), idonee ad evidenziare ulteriormente, il livello di qualificazione professionale acquisito nell arco dell intera carriera e specifiche rispetto alla posizione funzionale da conferire. Vanno indicate, altresì, le attività di partecipazione a congressi, convegni, seminari anche come docente o relatore, nonché gli incarichi di insegnamento conferiti da enti pubblici. Non sono valutabili le idoneità conseguite in precedenti concorsi. Nella certificazione o dichiarazione sostitutiva di atto notorio (a cui va allegata fotocopia del documento di identità) relativa ai servizi prestati presso le Unità Sanitarie Locali - Aziende per i Servizi Sanitari - Aziende Ospedaliere, deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all ultimo comma dell articolo 46 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio. In caso di produzione di certificati, saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni (con l indicazione se trattasi di rapporto di dipendenza o di attività libero-professionale) siano rilasciate dall Autorità competente dell Ente presso cui i servizi stessi sono stati prestati. Per la valutazione di attività prestate in base a rapporti convenzionali i relativi certificati di servizio devono riportare, oltre che l indicazione dell attività svolta e della durata, l orario di attività settimanale. Per la valutazione dei servizi resi con rapporto continuativo presso le Case di cura convenzionate o accreditate (art. 21 del D.P.R. 220/2001) anche quest ultima caratteristica deve risultare contenuta nella certificazione. I servizi prestati all estero dovranno essere documentati secondo i criteri di cui all art. 22 del D.P.R. 220/2001. I periodi di effettivo servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di ferma volontaria, di rafferma, prestati presso le Forze armate ai sensi dell art. 22 della L , n. 958, saranno valutati secondo i criteri e le modalità di cui all art. 20, comma 2, del D.P.R. n. 220/2001. I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge ed esente da bollo o autocertificati secondo quanto indicato al successivo punto 4/bis. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa ed elencate, previa numerazione, dettagliatamente in apposito elenco. Alla domanda deve essere unito, in carta semplice, un elenco firmato dei documenti e dei titoli presentati, numerati progressivamente in relazione al corrispondente titolo. Per l applicazione del diritto delle preferenze, delle precedenze e delle riserve dei posti, previste dalle vigenti disposizioni, devono essere allegati alla domanda i relativi documenti probatori. 4/bis. Dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà e/o dichiarazioni sostitutive di certificazioni: modalità di presentazione. (Allegato 3) Ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, il candidato ha facoltà, in sostituzione della documentazione richiesta a

145 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio corredo della domanda, di presentare dichiarazioni sostitutive di certificazioni o dell atto di notorietà. Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni possono essere rese anche contestualmente all istanza. Le dichiarazioni sostitutive, che devono essere sottoscritte dal candidato e prodotte unitamente a copia fotostatica di un documento di identità, valido, del sottoscrittore, possono essere rese come segue: a) negli appositi moduli predisposti dall Ente o su un foglio, in carta semplice, contenente il richiamo alle sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R. 445/2000 in caso di dichiarazioni mendaci o di false attestazioni spedita o consegnata unitamente a fotocopia di un documento di riconoscimento valido del sottoscrittore; b) davanti al dipendente addetto a ricevere la documentazione, previa esibizione di un documento valido del sottoscrittore; c) dinanzi al notaio, cancelliere, segretario comunale o altro funzionario incaricato dal sindaco. La compilazione delle dichiarazioni sostitutive senza il rispetto delle modalità sopra indicate comporta l invalidità dell atto stesso. Tali dichiarazioni dovranno essere rese con dettagliata specificazione, avuto riguardo ai vari elementi che potrebbero comportare eventuale attribuzione di punteggio da parte dell apposita Commissione, pena la non valutazione. In particolare il candidato è tenuto a specificare espressamente ed in modo chiaro ed univoco: 1) per i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e per il servizio militare di leva: l esatta indicazione, denominazione e sede dell amministrazione - datore di lavoro, la posizione funzionale ed il profilo professionale dell inquadramento, se trattasi di servizio a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato, con rapporto di lavoro a tempo pieno o parziale (in tal caso deve essere dichiarato anche l impegno orario settimanale); il periodo di lavoro deve essere esattamente precisato dalla data di inizio a quello di termine, con indicazione di eventuali interruzioni del rapporto e, per il personale dipendente del S.S.N., la posizione in ordine al disposto di cui all art. 46 del D.P.R. n. 761/1979. In caso di interruzione del rapporto di lavoro indicarne esattamente le cause. Non va riportato il servizio riconosciuto ai soli fini economici; 2) per i titoli di studio: data, sede e denominazione completa dell Istituto nel quale il titolo è stato conseguito; 3) per l Iscrizione all Albo: indicazione del numero e della data di iscrizione nonché la sede dell Albo. Indicare eventuali periodi di sospensione e relative cause; 4) per la documentazione prodotta in fotocopia non autenticata il candidato, ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 445/2000, può presentare la copia semplice unitamente a dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà in cui ne attesti la conformità agli originali. Il candidato, qualora si sia avvalso della facoltà di cui al precedente alinea, è tenuto a produrre la documentazione relativa a quanto autocertificato, su richiesta dell Azienda. Il candidato sarà eliminato dalla graduatoria finale qualora l Amministrazione non riscontri l esatta corrispondenza della documentazione presentata rispetto a quanto autocertificato. 5. Modalità e termini per la presentazione delle domande La domanda di ammissione al concorso, redatta in carta semplice e corredata dalla documentazione richiesta dal bando, deve essere intestata al Direttore Generale dell A.S.S. n. 6 Friuli Occidentale e presentata con le seguenti modalità: in busta chiusa direttamente presso l Ufficio protocollo - 3 piano - stanza 55 - Via della Vecchia Ceramica n. 1 - Pordenone, da lunedì a venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00; oppure a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Direttore Generale dell Azienda per i Servizi Sanitari n. 6 Friuli Occidentale - Via della Vecchia Ceramica, Pordenone Sulla busta contenente la domanda di partecipazione dovrà essere riportata l indicazione del concorso cui il candidato intende partecipare, e deve essere altresì indicato il mittente con il relativo indirizzo. E esclusa ogni altra forma di presentazione o trasmissione. Le domande devono pervenire, a pena di esclusione dal concorso, entro il 30 giorno successivo alla data di pubblicazione dell estratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo. La data di scadenza è quella riportata sul frontespizio del presente bando. Le domande si considerano prodotte in tempo utile purché spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento (la busta deve portare stampigliata tale dicitura) entro il termine indicato. A tal fine fa fede il timbro a data dell ufficio postale accettante. L Azienda sanitaria non assume alcuna responsabilità in caso di smarrimento o ritardo nelle comunicazioni qualora essi dipendano da inesatta o illeggibile indicazione del recapito da parte dell aspirante, ovvero per la mancata o tardiva informazione circa eventuali mutamenti di recapito. Non saranno del pari imputabili all Azienda stessa eventuali disguidi postali o telegrafici. Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; l eventuale riserva di

146 144 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio invio successivo di documenti è priva di effetto. Per quanto concerne le procedure concorsuali fino alla nomina nel posto del vincitore si fa rinvio alla vigente normativa in materia. 6. Esclusione dal concorso L esclusione dal concorso è adottata dal competente Organo dell Azienda ed è disposta con provvedimento motivato, da notificarsi entro trenta giorni dalla data di esecutività del provvedimento stesso. 7. Commissione esaminatrice La Commissione esaminatrice è nominata dal competente Organo nei modi e nei termini stabiliti dalla normativa vigente. 8. Convocazione dei candidati Il diario e la sede della prova pratica saranno pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4^ serie speciale Concorsi ed Esami, non meno di venti giorni prima dell inizio della prova medesima, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con lettera raccomandata con avviso di ricevimento spedita non meno di venti giorni prima dell inizio della prova. L avviso per la presentazione alla prova orale sarà dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi debbono sostenerla. In relazione al numero dei candidati, la prova orale può essere effettuata nello stesso giorno di quello dedicato alla prova pratica. La prova orale si svolgerà in aula aperta al pubblico. Le prove del concorso non possono aver luogo nei giorni festivi, né nei giorni di festività religiose ebraiche o valdesi. Per essere ammessi a sostenere le prove i candidati dovranno presentarsi muniti di documento personale di identità, valido. 9. Punteggio Per la valutazione dei titoli si applicano i criteri previsti dal DPR 220/2001 agli artt. 8, 20, 21 e 22. La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti: a) 40 punti per i titoli; b) 60 punti per le prove d esame. I punti per le prove d esame sono così suddivisi: a) 30 punti per la prova pratica; b) 30 punti per la prova orale; a ripartizione dei punti per la valutazione dei titoli viene così stabilita: a) titoli di carriera: 20 punti; b) titoli accademici e di studio: 7 punti; c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3 punti d) curriculum formativo e professionale: 10 punti. 10. Valutazione delle prove d esame Il superamento della prova pratica e della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/ Formazione della graduatoria, approvazione e dichiarazione del vincitore La Commissione esaminatrice, al termine delle prove d esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. Nel caso in cui alcuni candidati ottenessero il medesimo punteggio a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove di esame, essendo contestualmente privi di altri titoli preferenziali, ai sensi della L. 191/1998, sarà preferito il candidato più giovane di età. La graduatoria sarà poi trasmessa al competente Organo, il quale, riconosciuta la regolarità degli atti del concorso, la approva e procede, con proprio provvedimento, alla dichiarazione del vincitore. La graduatoria del concorso sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione. 12. Adempimenti dei vincitori Il concorrente dichiarato vincitore sarà invitato dall Amministrazione a produrre, nel termine di trenta giorni dalla data di comunicazione e sotto pena di decadenza, tutti i titoli ed i documenti necessari per dimostrare il possesso dei requisiti specifici e generali prescritti per l ammissione al concorso. L Azienda verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio. Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, l Azienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto. Si preavvisa che nessun documento di cui al precedente alinea verrà restituito ai concorrenti, (anche non vincitori) inseriti in graduatoria per tutto il periodo di vigenza della graduatoria stessa. 13. Costituzione del rapporto di lavoro Il rapporto di lavoro a tempo indeterminato è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria e del C.C.N.L. vigente. Nel contratto di lavoro individuale, per il quale è richiesta la forma scritta, sono comunque indicati:

147 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio a) tipologia del rapporto di lavoro; b) data di inizio del rapporto di lavoro; c) profilo professionale e relativo trattamento economico; d) attribuzioni corrispondenti alla posizione funzionale di assunzione previste dalle vigenti disposizioni legislative e regolamentari; e) durata del periodo di prova, f) sede di prima destinazione dell attività lavorativa. Il contratto individuale specifica che il rapporto di lavoro è regolato dai contratti collettivi nel tempo vigenti anche per le cause di risoluzione del contratto di lavoro e per i termini di preavviso. E, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, l intervenuto annullamento e revoca della procedura di reclutamento che ne costituisce il presupposto. L Azienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dell assunzione, invita il destinatario a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti l accesso al rapporto di lavoro, indicata nel bando di concorso, assegnandogli un termine non inferiore a trenta giorni. Nello stesso termine il destinatario, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall articolo 53 del decreto legislativo n. 165/2001. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova azienda. 14. Decadenza dall impiego Decade dall impiego chi abbia conseguito l assunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione del Direttore Generale. 15. Periodo di prova Il vincitore sarà assunto in prova per un periodo di sei mesi ai sensi e con le modalità previste dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del comparto del Servizio Sanitario Nazionale. Allo stesso verrà attribuito dalla data di effettivo inizio del servizio, il trattamento economico ivi previsto. 16. Proroga dei termini di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso, modificazione, sospensione o revoca del medesimo L Azienda sanitaria si riserva la facoltà di prorogare o riaprire i termini di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso, di modificare il numero dei posti messi a concorso, di sospendere o revocare il concorso stesso, qualora a suo giudizio, ne rilevasse la necessità o l opportunità per ragioni di pubblico interesse. Il presente bando è emanato tenendo conto di quanto previsto dalla legge , n. 68, dall art. 18 del D.Leg.svo 215/2001 successive modifiche e integrazioni, o da altre disposizioni di legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini. 17. Trattamento dei dati personali (Allegato 1) Il candidato nel testo della domanda di partecipazione al concorso dovrà manifestare il consenso del trattamento dei dati personali, ai sensi del D.Leg.svo , n. 196, ad esclusivi fini istituzionali. INFORMAZIONI Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi dalle ore alle ore di tutti i giorni feriali (escluso il sabato) all Ufficio del Personale - Ufficio Concorsi ed Assunzioni - 4 piano della Sede Centrale dell Azienda per i Servizi Sanitari n. 6 Friuli Occidentale - Via della Vecchia Ceramica, Pordenone (tel. 0434/ ). L estratto del presente bando viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica, quarta serie speciale concorsi ed esami. Sito web: IL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA: dr. Cesarino Zago

148 146 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio (Allegato 1) Informativa ai sensi dell art. 13 del Codice della Privacy Ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003 ad oggetto Codice in materia di Protezione dei Dati Personali, si comunicano le seguenti informazioni al fine del trattamento dei dati richiesti: Finalità del trattamento Il trattamento dei dati verrà effettuato per permettere l espletamento delle procedure selettive e per gli adempimenti conseguenti all eventuale costituzione del rapporto di lavoro. Modalità di trattamento I dati verranno trattati con strumenti elettronici e informatici e memorizzati sia su supporti informatici che su supporti cartacei che su ogni altro tipo di supporto idoneo, nel rispetto delle misure minime di sicurezza ai sensi del Codice privacy. Natura obbligatoria Tutti i dati richiesti sono obbligatori. Conseguenza del rifiuto dei dati In caso di mancato inserimento di uno o più dati obbligatori l interessato non potrà partecipare alla selezione. Soggetti a cui potranno essere comunicati i dati personali I dati personali relativi al trattamento in questione possono essere comunicati: Istituti Previdenziali e Assistenziali Diritti dell interessato In relazione al trattamento di dati personali l interessato ha diritto, ai sensi dell art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) del Codice Privacy: 1. L interessato ha diritto di ottenere la conferma dell esistenza o meno dei dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intellegibile. 2. L interessato ha diritto di ottenere l indicazione: a) dell origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità di trattamento; c) della logica applicata n caso di trattamento effettuato con l ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell art. 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati 3. L interessato ha diritto di ottenere: a) l aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Il titolare del trattamento dei dati è la: Azienda per i Servizi Sanitari n. 6 Friuli Occidentale Via Vecchia Ceramica, Pordenone Il Responsabile del trattamento dei dati è Dirigente Responsabile del Servizio Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane Tel. 0434/ / Fax 0434/ Per esercitare i diritti previsti all art. 7 del Codice della Privacy, sopra elencati, l interessato dovrà rivolgere richiesta scritta indirizzata a: Ufficio Relazione con il Pubblico (URP) dell Azienda per i Servizi Sanitari n. 6 Friuli Occidentale Via Vecchia Ceramica, Pordenone Tel / Fax. 0434/ urp@ass6.sanita.fvg.it

149 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio SCHEMA DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO (da presentarsi redatta su carta semplice) AL DIRETTORE GENERALE AZIENDA SERVIZI SANITARI N. 6 Friuli Occidentale PORDENONE (Allegato 2) Il sottoscritto... nato a...il... residente a... (Prov....) Via..., n.... tel.... CHIEDE di essere ammesso al concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura, di n... post... di... presso codesta Azienda con scadenza il... A tal fine dichiara: 1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (ovvero: di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana:...) (a); 2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di... (ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo:...); 3) di non avere mai riportato condanne penali (ovvero: di avere riportato le seguenti condanne penali:...); 4) di essere in possesso del seguente titolo di studio e dei requisiti specifici richiesti dal bando: - Diploma di conseguito il.. presso...; -...; 5) di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione:...; 6) di non avere mai prestato servizio con rapporto d'impiego presso pubbliche amministrazioni (ovvero: di avere prestato o di prestare servizio con rapporto d'impiego presso le seguenti pubbliche amministrazioni:... indicare le cause di risoluzione dei rapporti d'impiego); 7) di aver preso cognizione della disciplina vigente in materia di protezione dei dati personali, di cui al D. Lgs.vo n. 196 e dei propri diritti nello specifico ambito, riportati nella informativa allegata al bando; 8) di avere un adeguata conoscenza della lingua italiana (dichiarazione riservata ai cittadini stranieri appartenenti agli Stati membri dell Unione Europea); 9) che l'indirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente avviso è il seguente:... (in caso di mancata indicazione le comunicazioni saranno inviate all indirizzo indicato quale residenza). Tutti i documenti e titoli presentati sono indicati nell'allegato elenco, in carta semplice. Data... Firma... a) i cittadini stranieri appartenenti agli Stati membri dell Unione Europea dovranno indicare la cittadinanza ed il godimento dei diritti politici nel Paese di appartenenza.

150 148 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 maggio DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Art. 46 D.P.R , n. 445) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 D.P.R , n. 445) (Allegato 3) Il/la sottoscritto/a (cognome) (nome) nato/a a ( ) il (luogo) (prov.) (data) residente a ( ) in Via (luogo) (prov.) (indirizzo) consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 DICHIARA Dichiaro di aver preso cognizione della disciplina vigente in materia di protezione dei dati personali di cui al Decreto Legislativo , n. 196 e dei propri diritti nello specifico ambito, riportati nell informativa allegata al bando.. (luogo e data) IL/LA DICHIARANTE

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 16 agosto 2007 33 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Legge regionale 8 agosto 2007, n. 20 Norme in materia di

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE. N. 1 DEL 7 gennaio 2009

BOLLETTINO UFFICIALE. N. 1 DEL 7 gennaio 2009 BOLLETTINO UFFICIALE N. 1 DEL 7 gennaio 2009 Anno XLVI n.1 5,00 spedizione in a.p.70% DCB Trieste In caso di mancato recapito inviare al CPO di Trieste per la restituzione al mittente previo pagamento

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 2 aprile 2008 14 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 18 marzo 2008, n. 083/Pres.

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 11 febbraio 2009 6 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 30 gennaio 2009, n.

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 2 luglio 2008 27 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 18 giugno 2008, n. 0145/Pres.

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 14 novembre 2007 46 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 30 ottobre 2007,

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 13 gennaio 2016 2 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 29 dicembre 2015,

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 5 marzo 2008 10 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 12 febbraio 2008, n.

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 14 maggio 2008 20 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 30 aprile 2008, n.

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 4 marzo 2009 9 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 18 febbraio 2009, n. 043/Pres.

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE. 2 supplemento ORDINARIO n. 27 DEL 18 dicembre 2009 AL BOLLETTINO UFFICIALE N. 50 DEL 16 dicembre 2009

BOLLETTINO UFFICIALE. 2 supplemento ORDINARIO n. 27 DEL 18 dicembre 2009 AL BOLLETTINO UFFICIALE N. 50 DEL 16 dicembre 2009 BOLLETTINO UFFICIALE 2 supplemento ORDINARIO n. 27 DEL 18 dicembre 2009 AL BOLLETTINO UFFICIALE N. 50 DEL 16 dicembre 2009 Anno XLVI S.O.n.27 5,00 spedizione in a.p.70% DCB Trieste In caso di mancato recapito

Dettagli

Decreto di approvazione n.ro 50/0 di data 26/01/2015

Decreto di approvazione n.ro 50/0 di data 26/01/2015 Decreto di approvazione n.ro 50/0 di data 26/01/2015 ALLEGATO 1 - GRADUATORIA DELLE OPERAZIONI VALUTATE N.B.: le operazioni contrassegnate dall'asterisco (*) non sono finanziabili in relazione a quanto

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 17 giugno 2009 24 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 1 giugno 2009, n. 0143/Pres.

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 25 luglio 2007 30 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 11 luglio 2007, n.

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 9 aprile 2008 15 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 28 marzo 2008, n. 089/Pres.

Dettagli

Il Vice direttore centrale

Il Vice direttore centrale Decreto n 3143/LAVFORU del 20/04/2018 Fondo Sociale Europeo Programma Operativo 2014/2020. PIPOL 18/20 Pianificazione periodica delle operazioni PPO Annualità 2017 Programmi specifici 8/18 FVG progetto

Dettagli

bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 20 luglio

bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 20 luglio bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 20 luglio 2011 29 51 11_29_1_DDC_LAV FOR 1628 Decreto del Direttore centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità 9 maggio

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 24 settembre 2008 39 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 13 settembre 2008,

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 9 luglio 2008 28 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 23 giugno 2008, n. 0149/Pres.

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 19 marzo 2014 12 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 4 marzo 2014, n. 031/Pres.

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 8 maggio 2013 19 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 23 aprile 2013, n.

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 18 novembre 2015 46 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 5 novembre 2015,

Dettagli

Il Direttore del Servizio formazione Vista Visto Visto Visto Visto Visto

Il Direttore del Servizio formazione Vista Visto Visto Visto Visto Visto Fondo sociale europeo Programma Operativo 014/00 Pianificazione periodica delle operazioni PPO 018. Programma specifico n. 5/18 Percorsi di formazione per il rafforzamento delle competenze e la riqualificazione

Dettagli

Il Vice direttore centrale

Il Vice direttore centrale Decreto n 12518/LAVFORU del 19/12/2018 Fondo Sociale Europeo Programma Operativo 2014/2020 PIPOL 18/20 Pianificazione periodica delle operazioni PPO Annualità 2017 Programmi specifici 8/18 FVG progetto

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 14 settembre 2016 37 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 31 agosto 2016,

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 5 settembre 2007 36 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 20 agosto 2007, n.

Dettagli

Il Direttore del Servizio formazione

Il Direttore del Servizio formazione Fondo Sociale Europeo - Programma Operativo Regionale 2014/2020. Programma specifico n. 18/18 Formazione a favore di persone svantaggiate, a rischio di esclusione, marginalità, discriminazione approvato

Dettagli

Sommario parte prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario parte prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 31 gennaio 2007 5 Sommario parte prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 12 gennaio 2007, n.

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 18 aprile 2007 16 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Legge regionale 12 aprile 2007, n. 7 Modifiche alle leggi

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE Spedizione in abbonamento postale Anno XLII - N. 18 70% - D.C.B. Padova In caso di mancato recapito inviare al CMP di Padova per la restituzione al mittente previo pagamento resi BOLLETTINO UFFICIALE DELLA

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 1 ottobre 2014 40 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 16 settembre 2014,

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 20 gennaio 2010 3 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Vice Direttore centrale attività produttive

Dettagli

Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi

Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi Decreto n 7057/LAVFORU del 26/11/2015, Prenumero 6345 Piano Integrato di Politiche per l Occupazione e per il Lavoro PIPOL. Fondo Sociale Europeo Programma Operativo regionale 2014/2020. Pianificazione

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 10 ottobre 2007 41 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Legge regionale 2 ottobre 2007, n. 24 Attuazione dell articolo

Dettagli

Il Vice direttore centrale

Il Vice direttore centrale Decreto n 10829/LAVFORU del 23/11/2018, Prenumero 10983 Fondo Sociale Europeo Programma Operativo 2014/2020 PIPOL 18/20 Pianificazione periodica delle operazioni PPO Annualità 2017 Programmi specifici

Dettagli

Il Direttore del Servizio programmazione e gestione interventi formativi

Il Direttore del Servizio programmazione e gestione interventi formativi Fondo Sociale Europeo Programma Operativo 2014/2020. Pianificazione periodica delle operazioni PPO Annualità 2017 Programma specifico n. 28/17 Percorsi di formazione per l acquisizione della qualifica

Dettagli

Il Direttore del Servizio programmazione e gestione interventi formativi

Il Direttore del Servizio programmazione e gestione interventi formativi 043 oremunerp,8102/40/62 led UROFVAL/13 n oterced Decreto n 3311/LAVFORU del 26/04/2018, Prenumero 3400 Fondo Sociale Europeo Programma Operativo 2014/2020. Pianificazione periodica delle operazioni PPO

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 12 novembre 2014 46 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Legge regionale 5 novembre 2014, n. 19 Rendiconto generale

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 31 agosto 2016 35 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 22 agosto 2016, n.

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 10 gennaio 2018 2 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 29 dicembre 2017,

Dettagli

Il Direttore di Servizio

Il Direttore di Servizio Decreto n 373/LAVFORU del 18/01/2019 Fondo Sociale Europeo Programma Operativo 2014/2020 PIPOL 18/20 Pianificazione periodica delle operazioni PPO Annualità 2017 Programmi specifici 8/18 FVG progetto Occupabilità

Dettagli

Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi

Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi Decreto n 2350/LAVFORU del 13/04/2016, Prenumero 2389 Piano Integrato di Politiche per l Occupazione e per il Lavoro PIPOL. Fondo Sociale Europeo Programma Operativo regionale 201472020. Pianificazione

Dettagli

Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi

Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi Decreto n 2681/LAVFOR.FP/2014 Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione 2007/2013. Pianificazione periodica delle operazioni PPO Annualità 2013. Programma

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 12 settembre 2007 37 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 28 agosto 2007,

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 27 luglio 2016 30 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 13 luglio 2016, n.

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 16 settembre 2009 37 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 2 settembre 2009,

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 14 novembre 2018 46 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 30 ottobre 2018,

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 settembre 2016 36 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 25 agosto 2016,

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 23 gennaio 2008 4 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 8 gennaio 2008, n.

Dettagli

Il Direttore del Servizio Vista Visto Visto Visto Visto Visto

Il Direttore del Servizio Vista Visto Visto Visto Visto Visto Fondo sociale europeo Programma Operativo 014/00 Pianificazione periodica delle operazioni PPO 018. Programma specifico n. 5/18 Percorsi di formazione per il rafforzamento delle competenze e la riqualificazione

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 17 settembre 2008 38 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 3 settembre 2008,

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 dicembre 2016 49 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 21 novembre 2016,

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 27 giugno 2007 26 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Legge regionale 18 giugno 2007, n. 15 Misure urgenti in

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione 14 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 21 marzo 2016, n. 051/Pres. LR 4/2001, art. 6, commi 66 e 67. Nomina del Revisore unico dei conti

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 13 dicembre 2017 50 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Legge regionale 7 dicembre 2017, n. 43 Misure urgenti

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 23 aprile 2008 17 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 11 aprile 2008, n.

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 14 febbraio 2018 7 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Legge regionale 6 febbraio 2018, n. 2 Modifiche alla

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 14 maggio 2014 20 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 28 aprile 2014, n.

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 4 giugno 2008 23 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 22 maggio 2008, n. 0120/Pres.

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 13 maggio 2015 19 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 29 aprile 2015, n.

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 17 agosto 2016 33 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 3 agosto 2016, n.

Dettagli

Il Direttore del Servizio programmazione e gestione interventi formativi

Il Direttore del Servizio programmazione e gestione interventi formativi Fondo sociale europeo Programma Operativo 2014/2020 Pianificazione periodica delle operazioni PPO 2018. Programma specifico n. 52/18 Percorsi di formazione per il rafforzamento delle competenze e la riqualificazione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE Spedizione in abbonamento postale Anno XLII - N. 8 70% - D.C.B. Padova In caso di mancato recapito inviare al CMP di Padova per la restituzione al mittente previo pagamento resi BOLLETTINO UFFICIALE DELLA

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 8 novembre 2017 45 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Legge regionale 6 novembre 2017, n. 35 Disposizioni per

Dettagli

Il Direttore del Servizio

Il Direttore del Servizio Fondo sociale europeo - Programma Operativo 014/00 Pianificazione periodica delle operazioni PPO 018. Programma specifico n. /18 Percorsi di formazione per il rafforzamento delle competenze e la riqualificazione

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 9 marzo 2011 10 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 23 febbraio 2011, n.

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 30 luglio 2008 31 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 15 luglio 2008, n.

Dettagli

Il Direttore del Servizio

Il Direttore del Servizio Decreto n 1240/LAVFORU del 13/02/2019, Prenumero 1150 Fondo Sociale Europeo Programma Operativo 2014/2020 PIPOL 18/20 Pianificazione periodica delle operazioni PPO Annualità 2017 Programmi specifici 8/18

Dettagli

Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi

Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi Decreto n 594/LAVFOR.FP/2015 Piano Integrato di Politiche per l Occupazione e per il Lavoro PIPOL. PON IOG FVG FVG Progetto giovani FVG Progetto occupabilità. Approvazione operazioni relative ad aggiornamento

Dettagli

Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi

Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi Decreto n 122/LAVFOR.FP/2015 Piano Integrato di Politiche per l Occupazione e per il Lavoro PIPOL. PON IOG FVG FVG Progetto giovani FVG Progetto occupabilità. Approvazione operazioni relative ad aggiornamento

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 11 aprile 2007 15 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Legge regionale, 5 aprile 2007, n. 6 Norme per l apertura

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 13 aprile 2016 15 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 30 marzo 2016, n.

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 15 novembre 2017 46 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 31 ottobre 2017,

Dettagli

Il Direttore del Servizio programmazione e gestione interventi formativi

Il Direttore del Servizio programmazione e gestione interventi formativi Decreto n 327/LAVFORU del 3//28, Prenumero 29 Fondo sociale europeo Programma Operativo 24/22 Pianificazione periodica delle operazioni PPO 27 approvato dalla Giunta regionale con deliberazione n. 766

Dettagli

Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi

Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi Decreto n 6160/LAVFOR.FP/2014 Piano Integrato di Politiche per l Occupazione e per il Lavoro PIPOL. PON IOG FVG FVG Progetto giovani FVG Progetto occupabilità. Approvazione prototipi relativi a Operazioni

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 1 settembre 2010 35 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 1 luglio 2010, n.

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 19 ottobre 2016 42 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Legge regionale 14 ottobre 2016, n. 15 Disposizioni per

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 20 luglio 2011 29 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Legge regionale 14 luglio 2011, n. 9 Disciplina del sistema

Dettagli

Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi

Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi Decreto n 5876/LAVFORU del 12/08/2016 Piano Integrato di Politiche per l Occupazione e per il Lavoro PIPOL. Approvazione progetti formativi di tirocinio presentati e valutati entro il 12 agosto 2016 e

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 28 luglio 2010 30 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 13 luglio 2010, n.

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 7 ottobre 2015 40 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 22 settembre 2015,

Dettagli

Decreto n 5509/LAVFORU del 22/07/2016. Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi

Decreto n 5509/LAVFORU del 22/07/2016. Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi Decreto n 5509/LAVFORU del 22/07/2016 Piano Integrato di Politiche per l Occupazione e per il Lavoro PIPOL. Approvazione progetti formativi di tirocinio presentati e valutati entro il 22 luglio 2016. Il

Dettagli

Il Direttore del Servizio

Il Direttore del Servizio Decreto n 7297/LAVFORU del 24/06/2019, Prenumero 7406 Fondo Sociale Europeo Programma Operativo 2014/2020 PIPOL 18/20 Pianificazione periodica delle operazioni PPO Annualità 2017 Programmi specifici 8/18

Dettagli

Decreto n 816/LAVFORU del 10/02/2017. Il Direttore dell Area Istruzione, Formazione e Ricerca

Decreto n 816/LAVFORU del 10/02/2017. Il Direttore dell Area Istruzione, Formazione e Ricerca Decreto n 816/LAVFORU del 10/02/2017 Piano Integrato di Politiche per l Occupazione e per il Lavoro PIPOL. Fondo Sociale Europeo Programma Operativo regionale 2014/2020. Pianificazione periodica delle

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 15 maggio 2013 20 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 6 maggio 2013, n.

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 14 dicembre 2016 50 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 29 novembre 2016,

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 22 gennaio 2014 4 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione - Commissario delegato

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 3 ottobre 2018 40 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione - Commissario delegato

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 21 aprile 2010 16 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 8 aprile 2010, n. 068/Pres.

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 20 luglio 2016 29 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione - Commissario delegato

Dettagli

Decreto n 1412/LAVFORU del 08/03/2017, Prenumero Il Direttore dell Area Istruzione, Formazione e Ricerca

Decreto n 1412/LAVFORU del 08/03/2017, Prenumero Il Direttore dell Area Istruzione, Formazione e Ricerca Decreto n 1412/LAVFORU del 08/03/2017, Prenumero 1282 Piano Integrato di Politiche per l Occupazione e per il Lavoro PIPOL. Fondo Sociale Europeo Programma Operativo regionale 2014/2020. Pianificazione

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 19 marzo 2008 12 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Legge regionale 6 marzo 2008, n. 6 Disposizioni per la programmazione

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 23 dicembre 2015 51 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione - Commissario delegato

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 28 novembre 2007 48 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 7 novembre 2007,

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 9 gennaio 2019 2 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 27 dicembre 2018,

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE Spedizione in abbonamento postale Anno XLIII - N. 31 70% - D.C.B. Padova In caso di mancato recapito inviare al CMP di Padova per la restituzione al mittente previo pagamento resi BOLLETTINO UFFICIALE

Dettagli

Sommario parte prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario parte prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 24 gennaio 2007 4 Sommario parte prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 28 dicembre 2006, n.

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 26 aprile 2012 17 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 11 aprile 2012, n.

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 31 gennaio 2018 5 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 15 gennaio 2018,

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 16 marzo 2016 11 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Legge regionale 11 marzo 2016, n. 3 Norme di riordino delle

Dettagli