Istituto Paritario Parrocchiale Maria Ausiliatrice Luino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Paritario Parrocchiale Maria Ausiliatrice Luino"

Transcript

1 Istituto Paritario Parrocchiale Maria Ausiliatrice Luino Classe PRIMA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico Traguardi Le attività motorie e sportive forniranno all alunno le occasioni per riflettere sui cambiamenti morfo-funzionali del proprio corpo, per accettarli come espressione della crescita e del processo di maturazione di ogni persona; offriranno altresì occasioni per riflettere sulle valenze che l immagine di sé assume nel confronto col gruppo dei pari. Attraverso il movimento, con il quale si realizza una vastissima gamma di gesti che vanno dalla mimica del volto alle più svariate performance sportive, l alunno potrà esplorare lo spazio, conoscere il suo corpo, comunicare e relazionarsi con gli altri. Considerati i traguardi per lo sviluppo delle competenze, al termine della scuola secondaria di primo grado si individuano le seguenti competenze: Ha costruito la propria identità personale e la consapevolezza delle proprie competenze motorie e dei propri limiti attraverso le attività di gioco motorio e sportivo; Utilizza gli aspetti comunicativo relazionali del linguaggio corporeo; Possiede conoscenze e competenze relative all educazione alla salute; E capace di integrarsi nel gruppo, di cui condivide e rispetta le regole; E capace di assumersi responsabilità nei confronti delle proprie azioni e di impegnarsi per il bene comune; Sperimenta i corretti valori dello sport e la rinuncia a qualsiasi forma di violenza. 2. Obiettivi didattici Gli obiettivi didattici fanno riferimento alle indicazioni nazionali e vengono riportati sul registro personale dell insegnante e sul libretto di valutazione: CONSOLIDAMENTI E COORDINAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE (ABILITA MOTORIE, MOTRICITA ESPRESSIVA) Utilizzare efficacemente le proprie capacità in condizioni facili e normali di esecuzione; Usare consapevolmente il linguaggio del corpo, utilizzando vari codici espressivi; Rappresentare idee, stati d animo e storie mediante gestualità e posture, individualmente o in gruppo. POTENZIAMENTO FISIOLOGICO (MOBILITA ARTICOLARE, FORZA, VELOCITA E RESISTENZA) Utilizzare consapevolmente piani di lavoro per l incremento delle capacità condizionali; Modulare e distribuire il carico motorio secondo i parametri fisiologici e rispettare le pause; Sperimentare piani di lavoro personalizzati; Riconoscere il corretto rapporto tra esercizio fisico e benessere; Applicare i principi metodologici dell allenamento, atti al mantenimento dello stato di salute ottimale.

2 CONOSCENZA DEGLI OBIETTIVI E DELLE CARATTERISTICHE PROPRIE DELLE ATTIVITA MOTORIE Ai fini di sicurezza, utilizzare in modo responsabile spazi e attrezzature: CONOSCENZA DELLE REGOLE NELLA PRATICA LUDICA E SPORTIVA Gestire in modo consapevole abilità specifiche, riferite a situazioni tecniche e tattiche negli sport; Utilizzare le conoscenze tecniche per svolgere attività di giuria e arbitraggio e inventare nuove forme di attività ludiche e sportive; Relazionarsi positivamente con il gruppo rispettando le diverse capacità e caratteristiche; Rispettare il codice deontologico dello sportivo e le regole nelle diverse discipline praticate: 3. Analisi situazione iniziale della classe 3.1. Modalità di rilevazione dati La somministrazione delle prove d ingresso ha permesso di costatare la diversità di tipo motorio (capacità condizionali e coordinative), culturale e dei fattori transitori di sviluppo somatico, particolarmente evidente in alcuni alunni. Il livello generale, dal punto di vista motorio, di attività di gruppo e partecipazione sociale è nel complesso adeguato in quanto la maggior parte degli allievi possiede limitate esperienze in relazione ai fondamentali gesti motori di base e di conoscenza del proprio corpo come mezzo espressivo Fasce di livello Prima fascia di livello (alunni con una preparazione di base completa): Seconda fascia di livello (alunni con una preparazione di base abbastanza completa): Terza fascia di livello (alunni con una preparazione di base accettabile): 4. Contenuti divisi per bimestre (vedi allegato) 5. Strategie di intervento Il cammino di alfabetizzazione motoria iniziato nella scuola elementare avvia un processo di consapevolezza di sé, dello spazio e del tempo che deve continuare a maturare anche nell arco della scuola secondaria di primo grado. La programmazione annuale sarà suddivisa in tre periodi di diversa durata, in funzione della caratteristica della classe. Nel primo sarà dato ampio spazio a forme di gioco semplificato che permettano agli alunni un inserimento positivo nel nuovo ambiente scolastico, in rapporto alle strutture e alle persone, nel rispetto delle indicazioni sull accoglienza. Nel secondo periodo verranno proposte varie attività in forma globale secondo il principio della multilateralità e della polivalenza, avendo sempre presente le caratteristiche delle fasi sensibili che i ragazzi stanno attraversando. Nel terzo periodo maggior spazio sarà dedicato all acquisizione dei primi gesti tecnici dei vari sport. Attraverso l uso di materiali diversificati si cercherà di sviluppare maggiormente la creatività, la capacità di adattamento e la percezione spazio-temporale. Le varie proposte verranno affrontate sia individualmente che in piccoli gruppi nei rispetti dei metodi di insegnamento induttivo e deduttivo. Le attività avranno inizio dando agli allievi alcune informazioni, su quello che stanno per provare, lasciando così spazio agli interventi spontanei che serviranno a precisare sempre di più i vari comportamenti motori e le regole di gioco. 6. Mezzi Le lezioni teoriche saranno studiate e approfondite sul testo in adozione (VALORE SPORT corso di scienze motorie e sportive, autori M.Gottin e E. Degani: editore S.E.I.), mentre l attività pratica sarà svolta in palestra, con l utilizzo dei materiali in adozione e nelle strutture all aperto presenti nel complesso scolastico. 7. Modalità di verifica pag.

3 Particolare importanza, per le classi prime, sarà la definizione della situazione di partenza di ogni allievo, sia a livello di conoscenza generale delle abilità possedute, sia nelle fasi iniziali di specifici percorsi didattici. La verifica riguarderà sia le competenze di tipo disciplinare (abilità, conoscenze, capacità di utilizzo in situazioni differenziate) sia gli aspetti comportamentali e relazionali. La predisposizione degli strumenti e delle modalità organizzative consentirà di operare in un ottica di metodologia della verifica/valutazione che garantirà la costanza delle rilevazioni e l utilizzo delle informazioni. Tali strumenti si identificheranno in prove e test (proposti in circuiti e percorsi), osservazioni sistematiche (su griglie e tabelle predisposte), questionari per la verifica delle conoscenze 8. Criteri di valutazione Il Collegio Docenti ha stabilito di valutare in itinere le verifiche (pratiche e teoriche) mediante i seguenti descrittori dei livelli di valutazione: Eccellente L alunno ha una conoscenza degli argomenti completa, 10 approfondita e coordinata. pag. 9 Ottimo L alunno ha una conoscenza ordinata. degli argomenti completa e 8 7 Buono Discreto L alunno ha una conoscenza degli argomenti appropriata, con approfondimento di alcuni aspetti. L alunno ha una conoscenza degli argomenti adeguata e generalmente corretta. 6 5 Sufficiente Insufficiente L alunno ha una conoscenza degli argomenti superficiale e non del tutto completa. L alunno ha una conoscenza degli argomenti frammentaria e incompleta. 4 Gravemente insufficiente L alunno ha una conoscenza degli argomenti limitata. 3 Gravemente insufficiente L alunno ha una conoscenza degli argomenti scarsa. Nell ambito dei possibili standard di valutazione, saranno considerati e valorizzati i progressi individuali rispetto ai livelli di partenza, i livelli minimi provvederanno all acquisizione di abilità di base e delle conoscenze relative alle proposte effettuate, mentre la definizione di una scala di riferimento evidenzierà nel livello di eccellenza la capacità di utilizzare le competenze acquisite e la comprensione degli obiettivi propri della disciplina. 9. Rapporti con le famiglie Le comunicazioni con le famiglie avverranno tramite l utilizzo del diario personale, libretto delle valutazioni, colloqui nelle ore di ricevimento settimanale e colloqui di metà quadrimestre. Luino, 30 Ottobre 2013 L insegnante Francesco Colucci

4 pag. ALLEGATO CONTENUTI DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico Classe PRIMA Settembre Tests d ingresso (capacità condizionali e coordinative). Ottobre Resistenza generale: Corse a ritmo uniforme, fartlek, intermittenza, corsa campestre lavoro a stazioni, giochi di squadra, andature pre atletiche. Novembre Condotte motorie di base: Camminare, correre, saltare, afferrare, lanciare, calciare, rotolare, strisciare e arrampicarsi. Dicembre / Gennaio Orientamento spazio-temporale: laterizzazione, sequenza,contemporaneità, cadenze e intervallo. Febbraio La forza (esercizi a corpo libero, circuit-training) Marzo / Aprile Coordinazione: giochi di squadra, esercizi con l utilizzo dei piccoli attrezzi, capovolte. Maggio Giochi collettivi: giochi individuali e di gruppo. Luino, 30 Ottobre 2013 L insegnante Francesco Colucci

5 pag. Classe Istituto Paritario Parrocchiale Maria Ausiliatrice Luino I PROGETTAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SECONDA Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico Traguardi Le attività motorie e sportive forniranno all alunno le occasioni per riflettere sui cambiamenti morfo-funzionali del proprio corpo, per accettarli come espressione della crescita e del processo di maturazione di ogni persona; offriranno altresì occasioni per riflettere sulle valenze che l immagine di sé assume nel confronto col gruppo dei pari. Attraverso il movimento, con il quale si realizza una vastissima gamma di gesti che vanno dalla mimica del volto alle più svariate performance sportive, l alunno potrà esplorare lo spazio, conoscere il suo corpo, comunicare e relazionarsi con gli altri. Considerati i traguardi per lo sviluppo delle competenze, al termine della scuola secondaria di primo grado si individuano le seguenti competenze: Ha costruito la propria identità personale e la consapevolezza delle proprie competenze motorie e dei propri limiti attraverso le attività di gioco motorio e sportivo; Utilizza gli aspetti comunicativo relazionali del linguaggio corporeo; Possiede conoscenze e competenze relative all educazione alla salute; E capace di integrarsi nel gruppo, di cui condivide e rispetta le regole; E capace di assumersi responsabilità nei confronti delle proprie azioni e di impegnarsi per il bene comune; Sperimenta i corretti valori dello sport e la rinuncia a qualsiasi forma di violenza. 11. Obiettivi didattici Gli obiettivi didattici fanno riferimento alle indicazioni nazionali e vengono riportati sul registro personale dell insegnante e sul libretto di valutazione: CONSOLIDAMENTI E COORDINAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE (ABILITA MOTORIE, MOTRICITA ESPRESSIVA) Utilizzare efficacemente le proprie capacità in condizioni facili e normali di esecuzione; Usare consapevolmente il linguaggio del corpo, utilizzando vari codici espressivi; Rappresentare idee, stati d animo e storie mediante gestualità e posture, individualmente o in gruppo. POTENZIAMENTO FISIOLOGICO (MOBILITA ARTICOLARE, FORZA, VELOCITA E RESISTENZA) Utilizzare consapevolmente piani di lavoro per l incremento delle capacità condizionali; Modulare e distribuire il carico motorio secondo i parametri fisiologici e rispettare le pause; Sperimentare piani di lavoro personalizzati; Riconoscere il corretto rapporto tra esercizio fisico e benessere; Applicare i principi metodologici dell allenamento, atti al mantenimento dello stato di salute ottimale. CONOSCENZA DEGLI OBIETTIVI E DELLE CARATTERISTICHE PROPRIE DELLE ATTIVITA MOTORIE Ai fini di sicurezza, utilizzare in modo responsabile spazi e attrezzature:

6 CONOSCENZA DELLE REGOLE NELLA PRATICA LUDICA E SPORTIVA Gestire in modo consapevole abilità specifiche, riferite a situazioni tecniche e tattiche negli sport; Utilizzare le conoscenze tecniche per svolgere attività di giuria e arbitraggio e inventare nuove forme di attività ludiche e sportive; Relazionarsi positivamente con il gruppo rispettando le diverse capacità e caratteristiche; Rispettare il codice deontologico dello sportivo e le regole nelle diverse discipline praticate: 12. Analisi situazione iniziale della classe Modalità di rilevazione dati La somministrazione delle prove d ingresso ha permesso di costatare la diversità di tipo motorio (capacità condizionali e coordinative), culturale e dei fattori transitori di sviluppo somatico, particolarmente evidente in alcuni alunni. Il livello generale, dal punto di vista motorio, di attività di gruppo e partecipazione sociale è nel complesso adeguato in quanto la maggior parte degli allievi possiede limitate esperienze in relazione ai fondamentali gesti motori di base e di conoscenza del proprio corpo come mezzo espressivo Fasce di livello rima fascia di livello (alunni con una preparazione di base completa): Seconda fascia di livello (alunni con una preparazione di base abbastanza completa): Terza fascia di livello (alunni con una preparazione di base accettabile): pag. 13. Contenuti divisi per bimestre (vedi allegato) 14. Strategie di intervento Facendo costante riferimento ai bisogni formativi e alle motivazioni degli alunni sarà posta particolare attenzione nel mantenere coerenza tra gli obiettivi didattico - educativi e le procedure metodologiche impiegate. Si privilegeranno i processi di apprendimento e di acquisizione delle abilità motorie da parte di ogni allievo, anche se in situazione di disagio, riducendo ogni forma di selezione emarginante e ogni procedura didattica mirata esclusivamente a prestazioni che non siano frutto di una crescita educativa complessiva ed armonica. L azione dell insegnamento volgerà ad adattare le diverse situazioni e capacità adottando procedure diversificate, attuando una differenziazione delle situazioni proposte e in alcune occasioni una didattica individualizzata, manifestando sempre un aspettativa positiva e di fiducia nel miglioramento. Nella programmazione si adatteranno strategie e tempi per l apprendimento, predisponendo procedure didattiche orientate ad acquisire consapevolezza del senso e del significato dell azione motoria, associando alla pratica il sapere in relazione ai regolamenti sportivi, alle tecniche e alle strategie di gioco, alla valorizzazione di comportamenti cooperativi improntati alla solidarietà ed alla comprensione dell altro. Le occasioni proposte per favorire l apprendimento saranno preferibilmente situazioni motorie reali, da cui si trarrà spunto per acquisire anche conoscenze teoriche. Si cercherà di attivare e sollecitare le combinazioni sinaptiche preesistenti, attraverso stimolazioni ripetute, per stabilizzare nuovi programmi motori e consolidare le varianti dei gesti, cioè quei caratteri generali a partire dai quali potranno essere acquisiti più agevolmente innumerevoli altri movimenti. Verranno adottati stili di insegnamento diversificati, incoraggiando l auto valutazione. In particolare, nelle situazioni di gioco sportivo, occorrerà coniugare il metodo direttivo e quello della scoperta guidata per favorire gli apprendimenti analitici e dello sviluppo progressivo della capacità di scelta 15. Mezzi Le lezioni teoriche saranno studiate e approfondite sul testo in adozione (VALORE SPORT corso di scienze motorie e sportive, autori M.Gottin e E. Degani: editore S.E.I.), mentre

7 l attività pratica sarà svolta in palestra, con l utilizzo dei materiali in adozione e nelle strutture all aperto presenti nel complesso scolastico. 16. Modalità di verifica Le osservazioni a carattere sistematico saranno articolate in verifiche d ingresso, per cui potranno essere utilizzati test e questionari, tenendo conto anche dei dati e giudizi espressi in fase di verifica finale dell anno precedente; di processo, tese ad acquisire elementi quanto più possibile oggettivi, utile a valutare il percorso effettuato; sommativi, per ogni quadrimestre. L auto valutazione avrà lo scopo di orientare l alunno alla gestione consapevole del proprio apprendimento, comprendendone la specifica funzione. Si cercherà, per quanto possibile di predisporre per ogni criterio della scheda prove strutturate che tengano conto delle capacità di osservare, organizzare, realizzare, valorizzando, oltre all aspetto strettamente motorio, quello ideativi cognitivo. 17. Criteri di valutazione 18. Il Collegio Docenti ha stabilito di valutare in itinere le verifiche (pratiche e teoriche) mediante i seguenti descrittori dei livelli di valutazione: Eccellente L alunno ha una conoscenza degli argomenti completa, 10 approfondita e coordinata. pag. 9 Ottimo L alunno ha una conoscenza ordinata. degli argomenti completa e 8 7 Buono Discreto L alunno ha una conoscenza degli argomenti appropriata, con approfondimento di alcuni aspetti. L alunno ha una conoscenza degli argomenti adeguata e generalmente corretta. 6 5 Sufficiente Insufficiente L alunno ha una conoscenza degli argomenti superficiale e non del tutto completa. L alunno ha una conoscenza degli argomenti frammentaria e incompleta. 4 Gravemente insufficiente L alunno ha una conoscenza degli argomenti limitata. 3 Gravemente insufficiente L alunno ha una conoscenza degli argomenti scarsa. 19. Nell ambito dei possibili standard di valutazione, saranno considerati e valorizzati i progressi individuali rispetto ai livelli di partenza, i livelli minimi provvederanno all acquisizione di abilità di base e delle conoscenze relative alle proposte effettuate, mentre la definizione di una scala di riferimento evidenzierà nel livello di eccellenza la capacità di utilizzare le competenze acquisite e la comprensione degli obiettivi propri della disciplina. 20. Rapporti con le famiglie Le comunicazioni con le famiglie avverranno tramite l utilizzo del diario personale, libretto delle valutazioni, colloqui nelle ore di ricevimento settimanale e colloqui di metà quadrimestre. Luino, 30 Ottobre 2013 L insegnante Francesco Colucci

8 pag. ALLEGATO CONTENUTI DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico Classe SECONDA Settembre Tests d ingresso (capacità condizionali e coordinative). Ottobre Resistenza generale: Corse a ritmo uniforme, fartlek, intermittenza, corsa campestre lavoro a stazioni, giochi di squadra, andature pre atletiche, step Novembre Mobilità articolare; Mobilità generale, mobilità a corpo libero, con piccoli attrezzi, individualmente, a coppie, stretching. Dicembre / Gennaio Coordinazione dinamica generale (giochi di squadra, esercizi con l utilizzo dei piccoli attrezzi, capovolte). Febbraio La forza (esercizi a corpo libero, circuit-training) Marzo / Aprile Atletica leggera; Preparazione ai giochi sportivi studenteschi Maggio Attività all'aria aperta: giochi e percorsi in ambiente naturale. Luino,30 Ottobre 2013 L insegnante Francesco Colucci

9 pag. Istituto Paritario Parrocchiale Maria Ausiliatrice Luino I PROGETTAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico Classe TERZA 21. Traguardi Le attività motorie e sportive forniranno all alunno le occasioni per riflettere sui cambiamenti morfo-funzionali del proprio corpo, per accettarli come espressione della crescita e del processo di maturazione di ogni persona; offriranno altresì occasioni per riflettere sulle valenze che l immagine di sé assume nel confronto col gruppo dei pari. Attraverso il movimento, con il quale si realizza una vastissima gamma di gesti che vanno dalla mimica del volto alle più svariate performance sportive, l alunno potrà esplorare lo spazio, conoscere il suo corpo, comunicare e relazionarsi con gli altri. Considerati i traguardi per lo sviluppo delle competenze, al termine della scuola secondaria di primo grado si individuano le seguenti competenze: Ha costruito la propria identità personale e la consapevolezza delle proprie competenze motorie e dei propri limiti attraverso le attività di gioco motorio e sportivo; Utilizza gli aspetti comunicativo relazionali del linguaggio corporeo; Possiede conoscenze e competenze relative all educazione alla salute; E capace di integrarsi nel gruppo, di cui condivide e rispetta le regole; E capace di assumersi responsabilità nei confronti delle proprie azioni e di impegnarsi per il bene comune; Sperimenta i corretti valori dello sport e la rinuncia a qualsiasi forma di violenza. 22. Obiettivi didattici Gli obiettivi didattici fanno riferimento alle indicazioni nazionali e vengono riportati sul registro personale dell insegnante e sul libretto di valutazione: CONSOLIDAMENTI E COORDINAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE (ABILITA MOTORIE, MOTRICITA ESPRESSIVA) Utilizzare efficacemente le proprie capacità in condizioni facili e normali di esecuzione; Usare consapevolmente il linguaggio del corpo, utilizzando vari codici espressivi; Rappresentare idee, stati d animo e storie mediante gestualità e posture, individualmente o in gruppo. POTENZIAMENTO FISIOLOGICO (MOBILITA ARTICOLARE, FORZA, VELOCITA E RESISTENZA) Utilizzare consapevolmente piani di lavoro per l incremento delle capacità condizionali; Modulare e distribuire il carico motorio secondo i parametri fisiologici e rispettare le pause; Sperimentare piani di lavoro personalizzati; Riconoscere il corretto rapporto tra esercizio fisico e benessere; Applicare i principi metodologici dell allenamento, atti al mantenimento dello stato di salute ottimale. CONOSCENZA DEGLI OBIETTIVI E DELLE CARATTERISTICHE PROPRIE DELLE ATTIVITA MOTORIE Ai fini di sicurezza, utilizzare in modo responsabile spazi e attrezzature: CONOSCENZA DELLE REGOLE NELLA PRATICA LUDICA E SPORTIVA Gestire in modo consapevole abilità specifiche, riferite a situazioni tecniche e tattiche negli sport;

10 Utilizzare le conoscenze tecniche per svolgere attività di giuria e arbitraggio e inventare nuove forme di attività ludiche e sportive; Relazionarsi positivamente con il gruppo rispettando le diverse capacità e caratteristiche; Rispettare il codice deontologico dello sportivo e le regole nelle diverse discipline praticate: 23. Analisi situazione iniziale della classe Modalità di rilevazione dati La somministrazione delle prove d ingresso ha permesso di costatare la diversità di tipo motorio (capacità condizionali e coordinative), culturale e dei fattori transitori di sviluppo somatico, particolarmente evidente in alcuni alunni Fasce di livello Prima fascia di livello (alunni con una preparazione di base completa): Seconda fascia di livello (alunni con una preparazione di base abbastanza completa): Terza fascia di livello (alunni con una preparazione di base accettabile): Contenuti divisi per bimestre (vedi allegato) 24. Strategie di intervento Facendo costante riferimento ai bisogni formativi e alle motivazioni degli alunni sarà posta particolare attenzione nel mantenere coerenza tra gli obiettivi didattico - educativi e le procedure metodologiche impiegate. Si privilegeranno i processi di apprendimento e di acquisizione delle abilità motorie da parte di ogni allievo, anche se in situazione di disagio, riducendo ogni forma di selezione emarginante e ogni procedura didattica mirata esclusivamente a prestazioni che non siano frutto di una crescita educativa complessiva ed armonica. L azione dell insegnamento volgerà ad adattare le diverse situazioni e capacità adottando procedure diversificate, attuando una differenziazione delle situazioni proposte e in alcune occasioni una didattica individualizzata, manifestando sempre un aspettativa positiva e di fiducia nel miglioramento. Nella programmazione si adatteranno strategie e tempi per l apprendimento, predisponendo procedure didattiche orientate ad acquisire consapevolezza del senso e del significato dell azione motoria, associando alla pratica il sapere in relazione ai regolamenti sportivi, alle tecniche e alle strategie di gioco, alla valorizzazione di comportamenti cooperativi improntati alla solidarietà ed alla comprensione dell altro. Le occasioni proposte per favorire l apprendimento saranno preferibilmente situazioni motorie reali, da cui si trarrà spunto per acquisire anche conoscenze teoriche. Si cercherà di attivare e sollecitare le combinazioni sinaptiche preesistenti, attraverso stimolazioni ripetute, per stabilizzare nuovi programmi motori e consolidare le varianti dei gesti, cioè quei caratteri generali a partire dai quali potranno essere acquisiti più agevolmente innumerevoli altri movimenti. Verranno adottati stili di insegnamento diversificati, incoraggiando l auto valutazione. In particolare, nelle situazioni di gioco sportivo, occorrerà coniugare il metodo direttivo e quello della scoperta guidata per favorire gli apprendimenti analitici e dello sviluppo progressivo della capacità di scelta 25. Mezzi Le lezioni teoriche saranno studiate e approfondite sul testo in adozione (VALORE SPORT corso di scienze motorie e sportive, autori M.Gottin e E. Degani: editore S.E.I.), mentre l attività pratica sarà svolta in palestra, con l utilizzo dei materiali in adozione e nelle strutture all aperto presenti nel complesso scolastico. 26. Modalità di verifica Le osservazioni a carattere sistematico saranno articolate in verifiche d ingresso, per cui potranno essere utilizzati test e questionari, tenendo conto anche dei dati e giudizi espressi in fase di verifica finale dell anno precedente; di processo, tese ad acquisire elementi quanto più possibile oggettivi, utile a valutare il percorso effettuato; sommativi, per ogni quadrimestre. L auto valutazione avrà lo scopo di orientare l alunno alla gestione consapevole del proprio apprendimento, comprendendone la specifica funzione. Si cercherà, per quanto possibile di predisporre per ogni criterio della scheda prove strutturate che tengano conto delle capacità di osservare, organizzare, realizzare, pag.

11 valorizzando, oltre all aspetto strettamente motorio, quello ideativi cognitivo. 27. Criteri di valutazione Il Collegio Docenti ha stabilito di valutare in itinere le verifiche (pratiche e teoriche) mediante i seguenti descrittori dei livelli di valutazione: Eccellente L alunno ha una conoscenza degli argomenti completa, approfondita e 10 coordinata. pag Ottimo Buono Discreto L alunno ha una conoscenza degli argomenti completa e ordinata. L alunno ha una conoscenza degli argomenti appropriata, con approfondimento di alcuni aspetti. L alunno ha una conoscenza degli argomenti adeguata e generalmente corretta. 6 5 Sufficiente Insufficiente L alunno ha una conoscenza degli argomenti superficiale e non del tutto completa. L alunno ha una conoscenza degli argomenti frammentaria e incompleta. 4 Gravemente insufficiente L alunno ha una conoscenza degli argomenti limitata. 3 Gravemente insufficiente L alunno ha una conoscenza degli argomenti scarsa. Nell ambito dei possibili standard di valutazione, saranno considerati e valorizzati i progressi individuali rispetto ai livelli di partenza, i livelli minimi provvederanno all acquisizione di abilità di base e delle conoscenze relative alle proposte effettuate, mentre la definizione di una scala di riferimento evidenzierà nel livello di eccellenza la capacità di utilizzare le competenze acquisite e la comprensione degli obiettivi propri della disciplina. 28. Rapporti con le famiglie Le comunicazioni con le famiglie avverranno tramite l utilizzo del diario personale, libretto delle valutazioni, colloqui nelle ore di ricevimento settimanale e colloqui di metà quadrimestre. Luino, 30 Ottobre 2013 L insegnante Francesco Colucci

12 pag. ALLEGATO CONTENUTI DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe TERZA Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico Settembre Tests d ingresso (capacità condizionali e coordinative). Ottobre Resistenza generale: Corse a ritmo uniforme, fartlek, intermittenza, corsa campestre, lavoro a stazioni, giochi di squadra, andature pre atletiche, step Novembre La velocità (velocità di reazione, di azione, di traslocazione) Teoria Il sistema Neuromuscolare: I muscoli; il sistema nervoso; la gestione delle informazioni; l attività neuromuscolare Dicembre / Gennaio Coordinazione dinamica generale (giochi di squadra, esercizi con l utilizzo dei piccoli attrezzi, capovolte). Teoria Circolazione e respirazione: Il cuore; la circolazione durante l esercizio fisico; la respirazione; la respirazione durante l esercizio fisico. La bilancia dell energia: Le riserve di energia; l uso dell energia per la contrazione muscolare;come in un motore; gli alimenti; l alimentazione. Febbraio Avviamento alla pratica sportiva: Pallacanestro; tecnica e tattica del gioco. Teoria Le capacità motorie; la forza; la resistenza; la velocità; la flessibilità; la coordinazione. Marzo / Aprile Atletica leggera; Preparazione ai giochi sportivi studenteschi. Teoria Le abitudini pericolose: Il doping; gli integratori alimentari; droghe d abuso e sport; alcol e sport. Maggio Avviamento alla pratica sportiva: Pallavolo; tecnica e tattica del gioco. Luino, 30 Ottobre 2013 L insegnante Francesco Colucci

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO MATERIA: Scienze Motorie DOCENTE: Prof.: MURARO LORENZO PIANO DI LAVORO Classi

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO POTENZIARE LE ATTIVITÀ MOTORIE ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO MOTORIO/ SPORTIVO DENOMINARE E INDIVIDUARE LE PARTI DEL CORPO CONTROLLANDOLE GLOBALMENTE. DISCRIMINARE

Dettagli

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 FINALITÀ EDUCATIVE DELLA DISCIPLINA Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell area corporea e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO SP/SSPG di ALBIANO PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PSI IV BIENNIO ITALIANO Anno scolastico 2014-2015 COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE

Dettagli

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde UDA 1) Revisione e consolidamento dello schema corporeo. Consolidamento e

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative

Dettagli

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015 Programmazione didattica annuale La programmazione didattica annuale prevista dai docenti di Educazione Fisica può considerarsi suddivisa in tre fasi. La prima, all

Dettagli

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA Classe Prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno: utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed

Dettagli

LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO C. SYLOS BITONTO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2014-15

LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO C. SYLOS BITONTO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2014-15 LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO C. SYLOS BITONTO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2014-15 CLASSE 2 ^ SEZIONE B L DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE DOCENTE MORAMARCO PASQUALE QUADRO

Dettagli

PROF. TODINI MANUELA. MATERIA: Scienze Motorie e Sportive. CLASSE prima D

PROF. TODINI MANUELA. MATERIA: Scienze Motorie e Sportive. CLASSE prima D ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE SAN PIETRO M.I.U.R. U.S.R. EMILIA ROMAGNA Ambito territoriale n.2 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. TODINI MANUELA MATERIA: Scienze Motorie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE A.S. 2012/201 87 CURRICOLO SCIENZE MOTORIE Ambito disciplinare SCIENZE MOTORIE

Dettagli

LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO C. SYLOS BITONTO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2015-16 CLASSE 4 B L

LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO C. SYLOS BITONTO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2015-16 CLASSE 4 B L LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO C. SYLOS BITONTO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2015-16 CLASSE 4 B L DISCIPLINA_ SCIENZE MOTORIE DOCENTE Moramarco Pasquale QUADRO ORARIO

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 6 ISTITUTO COMPRENSIVO BRUNO CIARI PADOVA CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1-2 - 3-4 - 5 SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe 1 NUCLEI FONDANTI Abilità

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11 Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 CONOSCERE E RICONOSCERE LE VARIE PARTI DEL CORPO, LA LORO FUNZIONALITÀ E POTENZIALITÀ

Dettagli

Istituto Superiore. G.V.Gravina

Istituto Superiore. G.V.Gravina Istituto Superiore G.V.Gravina Crotone Programmazione Anno scolastico 2013-2014. Disciplina: Scienze motorie e sportive Classi: 1^, 2^ e 3^, sez. A - Liceo Scienze Umane: Opzione economico-sociale Disciplina:

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

EDUCAZIONE FISICA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Competenze Conoscere e utilizzare le proprie capacità motorie sia nei punti di forza sia nei limiti. Utilizzare gli aspetti comunicativi del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri EDUCAZIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA L educazione fisica promuove la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità in relazione con l ambiente, gli altri e gli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Cl. Terze Anno Scolastico 2009-10

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Cl. Terze Anno Scolastico 2009-10 PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Cl. Terze Anno Scolastico 2009-10 RESISTENZA ORGANICA Miglioramento delle capacità aerobiche degli alunni. - Corsa in equilibrio di consumo di ossigeno - Corsa

Dettagli

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica 1 Curricolo verticale Educazione Motoria/ Educazione Fisica 2 Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia Obiettivi di apprendimento Dimensione Competenza Abilità Eseguire piccoli compiti motori

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE SECONDA A.S.

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE SECONDA A.S. ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE SECONDA A.S.2014/2015 Insegnante: Cristina Nardini 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli

PROF. TODINI MANUELA. MATERIA: Scienze Motorie e Sportive. CLASSE terza B

PROF. TODINI MANUELA. MATERIA: Scienze Motorie e Sportive. CLASSE terza B ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE SAN PIETRO M.I.U.R. U.S.R. EMILIA ROMAGNA Ambito territoriale n.2 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. TODINI MANUELA MATERIA: Scienze Motorie

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 1 BIENNIO OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA Acquisire la consapevolezza della propria corporeità, intesa come conoscenza, padronanza,

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili

Dettagli

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 1 Eseguire piccoli compiti motori Essere in grado di riconoscere le possibilità di Il proprio corpo e quello degli altri movimento dei diversi segmenti

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria Curricolo di Educazione fisica Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : COMPETENZA CHIAVE:

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente deve aver acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del

Dettagli

Infanzia Obiettivi di apprendimento

Infanzia Obiettivi di apprendimento I DISCORSI E LE PAROLE IMMAGINI, SUONI, COLORI IL CORPO E IL MOVIMENTO Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Asse linguistico-espressivo Infanzia-Primaria -Secondaria I grado- NUCLEI FONDANTI

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale IL CORPO e LA SUA RELAZIONE con LO SPAZIO e IL TEMPO Utilizza gli aspetti comunicativorelazionali del linguaggio motorio per Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione fisica_a.s. 2015 / 2016 Classi: 1P, 2P, 2R, 3W, 4W, 5W, 3Y, 4Y, 5Y Docente : Prof. Atzeni Giorgio PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE EDUCAZIONE FISICA Scuola primaria

CURRICOLO VERTICALE EDUCAZIONE FISICA Scuola primaria CURRICOLO VERTICALE EDUCAZIONE FISICA Scuola primaria Istituto Comprensivo Novellara NUCLEI TEMATICI CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Il corpo e la sua

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-14

ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. ZINI BARBARA Scienze Motorie e Sportive CLASSE 1 B Via IV Novembre, 4 40050 (BO) Tel. 051-6761483 Fax 051-6764245 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO 5.9. SCIENZE MOTORIE Coordinatore del Dipartimento di scienze : prof.ssa Margherita Pizzo Docenti componenti il Dipartimento di scienze : proff. Lucio Bergomas, Carlo Giorgiutti, Antonella Jogna, Aniello

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE LINEE GENERALI E FINALITÀ L insegnamento di Scienze Motorie e Sportive, come espresso anche dalle indicazioni nazionali della disciplina, concorre alla formazione dello studente

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PREMESSA Partendo dalle indicazioni delle Linee Guida per i Piani di Studio Provinciali del Primo ciclo di Istruzione,

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE QUINTA A.S.

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE QUINTA A.S. ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE QUINTA A.S. 2014/2015 Insegnante: Cristina Nardini 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI E CONTENUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE CLASSE 3 SEZ. G A.S. 2015/2016 SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE N. ALUNNI 19 MASCHI 9 FEMMINE 10 N. ALUNNI RIPETENTI N. ALUNNI NUOVI ISCRITTI 1 OBIETTIVI E CONTENUTI

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO x ISTITUTO TECNICO

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI: 1^ CORSO: AFM - LICEO SPORT AS 20152016 Moduli Libro Di Testo scienze motorie Appunti schede tecniche Competenze di base - Sviluppo funzionale

Dettagli

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA Premessa Il Progetto Giochi Sportivi Studenteschi si propone di rimarcare l importanza della: Corporeità e della motricità, intese come elementi portanti

Dettagli

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di Ed. Fisica (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di Ed. Fisica (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di Ed. Fisica (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) CLASSE PRIMA GRIGLIA N 1 IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Ha cura

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª) Riconoscere le parti del corpo ed acquisire consapevolezza delle funzioni senso-percettive. Controllare gli schemi motori e posturali di base adattandoli alle

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO - PRIMO ANNO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO - PRIMO ANNO DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO - PRIMO ANNO - Partecipare attivamente e costantemente allo didattica - Utilizzare in maniera appropriata gli strumenti e le attrezzature specifiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

BAMBINO dai 5 ai 7 ANNI L ESUBERANZA MOTORIA

BAMBINO dai 5 ai 7 ANNI L ESUBERANZA MOTORIA BAMBINO dai 5 ai 7 ANNI L ESUBERANZA MOTORIA Area Corporeo/motoria spiccato impulso a muoversi dal pensiero intuitivo-preoperatorio al pensiero operatorio-concreto-egocentrico Area Cognitiva Area Socio-affettiva

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CIVATI TIZIANA STRIZZI GIACOMO SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ZAPPA GIOVANNA BONAMORE PAOLA PASTORI SERENA A. Modigliani Giussano

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Per materia

PROGRAMMA SVOLTO. Per materia PROGRAMMA SVOLTO Per materia Mod.43 rev.00 DOCENTE: Sabrina Piastrellini CLASSE 3 MC ANNO SCOLASTICO 20157/2016 MATERIA Scienze Motorie e Sportive LIBRO DI TESTO GIULIANI MARIO EDUCAZIONE FISICA, IL CAMPO

Dettagli

CURRICULO VERTICALE SCIENZE MOTORIE

CURRICULO VERTICALE SCIENZE MOTORIE CURRICULO VERTICALE SCIENZE MOTORIE Nei primi anni di vita dei bambini il movimento riveste un importanza fondamentale negli apprendimenti e nella socializzazione. Corpo e movimento costituiscono il nucleo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO RUBRICA VALUTATIVA DI SCIENZE MOTORIE DIMENSIONI CRITERI INDICATORI LIVELLI AVANZATO INTERMEDIO ESSENZIALE PARZIALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO RUBRICA VALUTATIVA DI SCIENZE MOTORIE DIMENSIONI CRITERI INDICATORI LIVELLI AVANZATO INTERMEDIO ESSENZIALE PARZIALE CAPACITA CONDIZIONALI - Eseguire esercizi con carichi. - Sostenere sforzi prolungati. - Compiere azioni motorie nel minor tempo possibile. - Effettuare movimenti con la massima ampiezza. - Esegue esercizi

Dettagli

Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico 2015-2016.

Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico 2015-2016. Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico 2015-2016. 1) Individuazione coordinatore dipartimento: viene nominato il Prof. Alessandro Alessandrini Coordinatore di dipartimento. 2) Programmazione

Dettagli

Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva. Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado

Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva. Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado triennio 2012/2013 2013/2014 2014/2015 PREMESSA La Fib, Federazione Italiana Bocce,

Dettagli

Sono presenti i proff. Borsato D., Bressan A., Burighel L.; Ranucci E.

Sono presenti i proff. Borsato D., Bressan A., Burighel L.; Ranucci E. Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO AREA DISCIPLINARE Scienze Motorie e Sportive 11 SETTEMBRE 2014 AREA DISCIPLINARE MATERIA Scienze Motorie e Sportive COORDINATORE Ranucci Emidio Sono presenti i proff. Borsato

Dettagli

Anno Scolastico 2010/11 Istituto d Istruzione Superiore Artusi Forlimpopoli. Programmazione Disciplina: Educazione Fisica

Anno Scolastico 2010/11 Istituto d Istruzione Superiore Artusi Forlimpopoli. Programmazione Disciplina: Educazione Fisica Anno Scolastico 2010/11 Istituto d Istruzione Superiore Artusi Forlimpopoli Programmazione Disciplina: Educazione Fisica Obiettivi essenziali per il biennio: Ciascun alunno, al termine del biennio, dovrà:

Dettagli

SEZIONE A. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di Primo Grado

SEZIONE A. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di Primo Grado SEZIONE A Competenze Europee Competenza Chiave in Educazione Fisica Competenza Sociale e Civica Imparare ad Imparare Spirito d'iniziativa e imprenditorialità Competenza digitale Fonti di Legittimazione

Dettagli

UNITÀ APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014/15

UNITÀ APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014/15 OBIETTIVI GENERALI APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI NORME DI ALIMENTAZIONE, IGIENE E SICUREZZA PERSONALE - Conoscere le modalità d uso d attrezzi, strumenti e ambienti in cui si vive e le norme

Dettagli

Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva. Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado

Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva. Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado PREMESSA La Fib, Federazione Italiana Bocce, da sempre a sostegno della pratica motoria

Dettagli

EDUCAZIONE MOTORIA INDICATORE (CATEGORIA) IL CORPO E LA SUA RELAZIONE

EDUCAZIONE MOTORIA INDICATORE (CATEGORIA) IL CORPO E LA SUA RELAZIONE EDUCAZIONE MOTORIA INDICATORE (CATEGORIA) IL CORPO E LA SUA RELAZIONE INFANZIA L alunno raggiunge una buona autonomia personale nell'alimentarsi e nel vestirsi, conosce il proprio corpo e le diverse parti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERESARA a.s. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERESARA a.s. 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERESARA a.s. 2014/2015 PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE SPORTIVE CLASSI PRIME E SECONDE Consolidare le capacità coordinative Migliorare le capacità condizionali

Dettagli

PIANO DI LAVORO PERSONALE MATERIA: SC MOTORIE E SPORTIVE

PIANO DI LAVORO PERSONALE MATERIA: SC MOTORIE E SPORTIVE OBIETTIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA NEL BIENNIO/TRIENNIO Premessa Il seguente piano di lavoro è stato redatto ai i fini dell adempimento dell obbligo di istruzione, tenendo conto delle competenze di cittadinanza,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CENTRO STUDI SUPERIORI s.r.l. BERGAMO VIA G.B. MORONI, 255 VIA DEI CANIANA 2B Tel. 035259090 Fax 035262335 Email: info@centrostudi.it I.P. OTTICI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE MATERIA: SCIENZE MOTORIE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

CURRICULUM VERTICALE DI CORPO E MOVIMENTO nella SCUOLA DELL'INFANZIA

CURRICULUM VERTICALE DI CORPO E MOVIMENTO nella SCUOLA DELL'INFANZIA CURRICULUM VERTICALE DI CORPO E MOVIMENTO nella SCUOLA DELL'INFANZIA C. e M. 1 Il bambino raggiunge una buona autonomia personale nell alimentarsi e nel vestirsi, riconosce i segnali del corpo, sa cosa

Dettagli

Ratifica della programmazione di dipartimento, anno scolastico 2014-2015.

Ratifica della programmazione di dipartimento, anno scolastico 2014-2015. Ratifica della programmazione di dipartimento, anno scolastico 2014-2015. Il giorno 5 settembre 2014, si è riunito il dipartimento didattico di Scienze Motorie del Liceo Plauto di Roma nell'aula 06, con

Dettagli

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Premessa L elaborazione della programmazione annuale impone al Dipartimento di Scienze motorie e sportive una serie di riflessioni sugli obbiettivi

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. PREVER SEDE COORDINATA DI OSASCO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. PREVER SEDE COORDINATA DI OSASCO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. PREVER SEDE COORDINATA DI OSASCO PIANO DI LAVORO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE classe 2 B tecnico ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INSEGNANTE: FIGLIOLA ANTONELLA TESTO ADOTTATO:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE LICEO CICERONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE LICEO CICERONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE LICEO CICERONE CLASSI Indirizzo di studio materia I BIENNIO Liceo Linguistico, delle Scienze Umane e delle Scienze Umane opz Economico Soc Scienze motorie e sportive

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MUSICA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI La musica, componente fondamentale

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Nuclei Tematici Traguardi per lo sviluppo delle Competenze Obiettivi di Apprendimento Obiettivi Minimi Il corpo e le funzioni senso-percettive

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO C. MALAPARTE - PRATO QUADRO SINOTTICO COMPETENZE SPECIFICHE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO C. MALAPARTE - PRATO QUADRO SINOTTICO COMPETENZE SPECIFICHE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 1. Comunicazio ne efficace 1.1 Comprensione 1.2 Espressione ISTITUTO COMPRENSIVO C. MALAPARTE - PRATO QUADRO SINOTTICO COMPETENZE SPECIFICHE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE I primaria III primaria V primaria

Dettagli

PREREQUISITI DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO

PREREQUISITI DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO PREREQUISITI DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO PRE -REQUISITO Metodo di apprendimento e di organizzazione Padronanza della pratica di Scienze motorie e sportive Produzione scritta

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. /ssa ROZZA MORENA Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 7 B- Discreto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTO SCIENZE MOTORIE LICEO CICERONE POLLIONE ANNO SCOLASTICO 2015-16

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTO SCIENZE MOTORIE LICEO CICERONE POLLIONE ANNO SCOLASTICO 2015-16 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTO SCIENZE MOTORIE LICEO CICERONE POLLIONE ANNO SCOLASTICO 2015-16 I BIENNIO (CLASSI 1^ E 2^) Competenze disciplinari Specifiche 1) Conoscere e utilizzare il proprio corpo

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE PIANO DELLE 5 ASM. ANNO 2011/2012 n. 1 Titolo: La p ercezione del proprio corpo e lo sviluppo espressive 1 - La percezione di sé e il completamento

Dettagli

Curricolo verticale di Ed. Fisica scuola primaria

Curricolo verticale di Ed. Fisica scuola primaria Curricolo verticale di Ed. Fisica scuola primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio

Dettagli

Programmazione Scienze Motorie 2014/2015

Programmazione Scienze Motorie 2014/2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "G. GALILEI" AREZZO Programmazione Scienze Motorie 2014/2015 Classi del Biennio FINALITÀ EDUCATIVE Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell area corporea e motoria della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DIPARTIMENTO EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DIPARTIMENTO EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DIPARTIMENTO EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 a. Obiettivi : Educativi generali: Favorire l armonico sviluppo psicofisico dell adolescente far prendere

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Competenze in uscita per la classe prima Nuclei fondanti ^Percezione e conoscenza del corpo ^ Gioco Obiettivi specifici di apprendimento - Le varie

Dettagli

IL CORPO E IL MOVIMENTO

IL CORPO E IL MOVIMENTO IL CORPO E IL MOVIMENTO COMPETENZE SPECIFICHE Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni Partecipare alle attività di gioco e di sport, rispettandone le regole; assumere responsabilità delle proprie

Dettagli

LAVORARE PER COMPETENZE: I COMPITI DI REALTÀ. Andria 16 marzo 2015

LAVORARE PER COMPETENZE: I COMPITI DI REALTÀ. Andria 16 marzo 2015 LAVORARE PER COMPETENZE: I COMPITI DI REALTÀ Andria 16 marzo 2015 DALLE LINEE GUIDA ALLEGATE ALLA C.M. 3/2015 La certificazione delle competenze ci impone di adeguare le tre operazioni che sostanziano

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

IL PROGETTO DI VOLLEY MILANO ANNO SCOLASTICO 2014/15

IL PROGETTO DI VOLLEY MILANO ANNO SCOLASTICO 2014/15 IL PROGETTO DI VOLLEY MILANO ANNO SCOLASTICO 2014/15 PREMESSA Il Progetto Volley Milano per le scuole nasce dalla profonda consapevolezza che il movimento è un bisogno originario dell essere umano, e che

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE SCUOLA DELL INFANZIA Raggiungere una buona autonomia personale nell alimentarsi, nel vestirsi e nel prendersi cura di sé. Scoprire e riconoscere il proprio corpo,

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA A.S. 2012/13 PROGETTO CONTINUITÀ - ACCOGLIENZA RITROVARSI INSIEME PER FARE E GIOCARE

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006 anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione

Dettagli

CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT

CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA /SECONDA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Utilizzare il linguaggio gestuale per comunicare

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI. Conoscenza dello spazio, rispetto degli altri. Sviluppo del senso di orientamento. Socializzazione tra i bambini e aumento

OBIETTIVI GENERALI. Conoscenza dello spazio, rispetto degli altri. Sviluppo del senso di orientamento. Socializzazione tra i bambini e aumento OBIETTIVI GENERALI Il progetto offre a tutti gli alunni, l'opportunità di praticare attività motoria nella scuola dell infanzia, secondo itinerari e processi organici graduali di apprendimento commisurati

Dettagli