ESERCIZI. 1) Un bicchiere pieno di acqua su un tavolo orizzontale ha una base di 36 cm 2 ed una

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI. 1) Un bicchiere pieno di acqua su un tavolo orizzontale ha una base di 36 cm 2 ed una"

Transcript

1 ESERCIZI 1) Un bicchiere pieno di acqua su un tavolo orizzontale ha una base di 36 cm 2 ed una massa di 500 g. quale è il valore della pressione esercitata dal bicchiere sul tavolo? Superficie = 36 cm 2 massa = 500 g Trasformiamo i cm 2 in m 2 e i g in kg 36 cm 2 = 0,0036 m 2 oppure 3, m g = 0,5 kg oppure 5, Troviamo la F p del bicchiere ed applichiamo la formula di Pascal per trovare la pressione. F p = 5, kg 9,8 N = N P = F p S = N 3, m 2 = N 3,6 m 2 = 13, P a = 1, P a oppure 1,4KP a 2) Un sensore di pressione, che ha una superficie sensibile di area pari a m 2, indica una pressione di P a. Quale è l'intensità della forza perpendicolare alla superficie del sensore? Superficie = m 2 P = P a Dobbiamo trovare la F p applicando la formula inversa di Pascal. P = F p S da cui F p = P S = P a m 2 = N 3) Il mio corpo ha una massa di 72 ed esercita sul suolo una pressione di P a. Quale è l'area della mia base di appoggio?

2 Massa = 72 kg P = P a Per trovare la superficie dobbiamo prima di tutto calcolare la F p del corpo: F p = 72 9,8 N = 705,6 N a questo punto applichiamo la formula inversa di Pascal: P = F p S S = F p P = 705,6 N 10 3m N = 705,6 N 12 N = 58, m 2 m 2 Arrotondando abbiamo P = 5, m 2 4) In un torchio idraulico le superfici dei pistoni sono pari a 12,8 cm 2 e a 70,1 cm 2. Spingiamo in basso la superficie più piccola con una forza di 130 N. Quale è l'intensità della forza verso l'alto che si produce sulla superficie più grande? S A = 12,8 cm 2 S B = 70,1 cm 2 F A = 130 N Trasformiamo i cm 2 in m 2 12,8 cm 2 = 0,00128 m 2 12, m 2 70,1 cm 2 = 0,00701 m 2 70, m 2 Risolviamo la proporzione: F A : F B = S A : S B F B = F A S B S A 130 N: F B = 12, m 2 : 70, m 2 F B = 130 N 70, m 2 12, m 2 = 712 N 5) La colonnina di mercurio in un termometro da casa, a temperatura ambiente, è alta 12,0 cm. La densità del mercurio è 13,

3 Quale è il valore della pressione dovuta alla forza-peso del mercurio in fondo al bulbo del termometro? = 12,0 cm 0,12 m densità del mercurio d = 13, Dobbiamo applicare la formula di Stevin: P = g d P = 9,8 N 13, ,12 m = 15, P a 2 Arrotondiamo per eccesso e diventa: P = 16, P a = 16,0 KP a 6) Due recipienti cilindrici hanno lo stesso volume di 10 L; il primo ha un'altezza di 60 cm, mentre il secondo è alto 15 cm. Se entrambi i recipienti sono pieni d'acqua, quale è il valore della pressione dovuta alla forza-peso dell'acqua sul fondo di ciascuno di essi? Quale è il valore del rapporto fra queste due pressioni? A quale rapporto geometrico corrisponde? 1 = 60 cm 0,60 m 2 = 15 cm 0,15 m d = 1, Troviamo la pressione del 1 recipiente con la formula di Stevin: P = g d P 1 = 9,8 N 1, ,60 m = 5, P a = 5,9 KP a 2 Troviamo la pressione del 2 recipiente: P 2 = 9,8 N 1, ,15 m = 1, P a = 1,5 KP a

4 1P a = 1N 1m 2 Il rapporto P 1 P 2 = 5,9 103 P a 1, P a = 3,9 7) Una pallina di ferro (densità 7, ) del diametro di 9 mm è immersa in un bicchiere d'acqua. Quale è l'intensità della forza-peso e della spinta di Archimede sulla pallina? d = 7, diametro = 9,00 mm r = 4,5 mm Troviamo il volume della sfera che ci servirà per applicare la formula sulla spinta di Archimede. F A = g d V V = 4 3 π r3 = 4 3 3,14 4,53 m = 4 3 3,14 91,125 mm3 = = 4,19 91,125 m = 381,5 m arrotondando 382 m trasformiamo i m in 382 m = 0, = 3, La densità dell'acqua è 1, la spinta di Archimede è: F A = 9,8 N 1, , = 37, N = = 3, N Per la F p = m g m = d V m = 7, , = 30, F p = g m = 9,8 N 30, = 295, N = = 295,74 N = 2, N

5 8) Quale è il valore della forza esercitata in condizioni normali dalla colonna d'aria sovrastante un foglio di carta (area pari a m 2 ) disposto orizzontalmente e che si trova al livello del mare? Come cambia questo valore se il foglio è disposto perpendicolarmente al suolo? Superficie foglio m 2 Pressione atmosferica 1, N m 2 = 1, P a P = F p S = 1, N m 2 = F p m 2 F p = 1, N m m 2 = 62, N = 6, N = 6,3KN 9) All'interno di un pallone è presente una pressione di 2 atm dovuta all'aria compressa ivi contenuta. Quale è l'intensità della forza esercitata dall'aria compressa su una porzione di pallone di area pari a 1 cm 2? P = 2 atm S = 1 cm 2 = 0,0001 m 2 = 1, m 2 1 atm = 1, P a = 1, N m 2 2 atm = 2 1, P a = 2(1, N m 2 P = F p S F p = P S = 2, N m 2 1, m 2 = 2, N = = N 10) Una colonna, di massa pari a 2500, appoggia su una base orizzontale. La base della colonna ha un'area pari a 62,5 dm 2.

6 Quale è il valore della pressione esercitata dalla colonna sulla base di appoggio? Quante colonne come questa dovresti sovrapporre per ottenere una pressione all'incirca uguale a quella atmosferica? m = 2500 S = 62,5 dm 2 0,625 m 2 = 62, m 2 P = F N ,8 p S = N 62, m 2 = 62, m 2 = P a 39, P a = 39,2 KP a 1, P a P a P a 39, P a = 2,57 circa due colonne e mezzo 11) Un uomo con una massa uguale a 65 sta in piedi sulla neve. Ognuno delle sue suole occupa una superficie di 2,0 dm 2. Quanta pressione l'uomo esercita con le suole su un paio di sci? Ognuno di essi ha una superficie di 16 dm 2. Quante volte è inferiore la pressione esercitata ora dall'uomo dagli sci sulla neve? m = 65 Superficie suole = 2, m 2 Superficie Sci = 16, m 2 F p = 65 9,8 N = 637 N 637 N P = 2(2, )m 2 = 637 N 4, m 2 = 159,2 N 102 m 2 = 16,0 103 P a Pressione con le scarpe = 16,0 KP a

7 Pressione con gli sci P = 637 N 2 16, m = 2, P a = 2,0 KP a 2 = 637 N m 2 = 19,9 102 N m 2 = pressione con le scarpe pressione con gli sci = 16,0 KP a 2,0 KP a = 8 La pressione con gli sci è 8 volte inferiore. 12) Il rapporto fra le sezioni dei due pistoni di una pressa idraulica (che funziona secondo il principio del torchio idraulico) è di 1 a 20. La forza che occorre trasmettere all'estremità del pistone grande è di 5, N. Quale deve essere l'intensità della forza esercitata sul pistone piccolo? 1) Rapporto fra le sezioni dei due pistoni = 1: 20 2) Forza da trasmettere al pistone grande = 5, N Dobbiamo risolvere una proporzione: 1: 20 = P p : P g con P p pistone piccolo e P g pistone grande 1: 20 = P p : 5, N P p = 1 5,0 102 N 20 4 = 102 N 100 N = 25N intensità sul pistone piccolo ) Un sommergibile è in immersione, con la torretta alla profondità di 20 m. La densità dell'acqua del mare è di Quale è la pressione a cui è sottoposta la superficie della torretta? Quale frazione di questa pressione è costituita dalla pressione atmosferica? 1) Profondità di immersione = 20 m 2) Densità acqua marina d = 1028 Troviamo la pressione sulla torretta applicando la legge di Stevino:

8 P = g d scriviamo 1028 con la notazione scientifica arrotondandolo: d = 1, P = 9,8 N 1, m = 201, P a 2 arrotondiamo P = 2, aggiungiamo la pressione atmosferica che è P 0 = 1, P t = P 0 + P = 1, , = 3, P 0 = P t P = 3, , = 0, arrotondando 1, cioè 1 3 di 3,0 105 che rappresenta la pressione atmosferica. 14) Una botte è piena d'acqua fino al livello del coperchio superiore. L'altezza della botte è di 80 cm, mentre la densità dell'acqua è 1, Da un foro al centro del coperchio si alza un tubo lungo 1,00 m inizialmente vuoto. Quale è il valore della pressione esercitata dall'acqua sul fondo della botte? Quale è il valore di questa pressione quando anche il tubo è riempito d'acqua? altezza botte = 80 cm 0,8 m densità acqua d = 1, lunghezza tubo 1,00 m Troviamo la pressione esercitata dall'acqua sul fondo della botte: P = g d P = 9,8 N 1, ,8 m = 7, P a 7,8 KP a troviamo, adesso, il valore della pressione con il tubo pieno d'acqua:

9 P = 9,8 N 1, ,00 m = 9, P a = 9,8 KP a 2 Sommiamo i due valori: 7,8 KP a + 9,8 KP a = 17,6 KP a arrotondando 18 KP a 15) Vogliamo costruire un torchio idraulico che possa sollevare una massa di 1000 esercitando una forza di 350 N in corrispondenza di un tubo che ha un diametro di 4,00 dm. Quale è il valore della massa che si potrebbe mantenere sollevata direttamente con una forza di tale intensità? Quanto deve essere intensa una forza per mantenere sollevata una massa di 1000? Quale è il rapporto fra la forza massima che vogliamo esercitare e quella necessaria? Quale deve essere il rapporto tra la sezione iniziale e quella finale del torchio idraulico? Quale deve essere l'area della sezione maggiore del torchio idraulico, quella su cui deve apoggiare la massa da sollevare? massa da sollevare m = 1000 forza esercitata F p = 350 N diametro tubo 2r = 4,00 dm r = 2,00 dm Prima di tutto troviamo la massa che si potrebbe sollevare con una forza di 350 N da cui con la formula inversa: F p = m g 350 N = m 9,8 N m N m = 9,8 N = 350 N = 35,7 9,8 N Ora troviamo l'area della sezione del tubo: A = πr 2 = (2,00) 2 3,14 = 12,56 dm 2 trasformiamo i dm 2 in m 2 12,56 dm 2 = 0,1256 m 2 12, m 2 Troviamo la forza che deve sollevare una massa di 1000.

10 F p = m g 9,8 N 1000 = N 9,8 KN Troviamo l'area della sezione maggiore con la proporzione: 350 N: 12, m 2 = N: x x = N 12, m 2 = 351, m 2 da cui 3,5 m N Troviamo il rapporto tra le due aree: Il rapporto è di 1 a , = 28 12, Troviamo il rapporto tra le due forze: N 350 N = 28 anche qui il rapporto è di 1 a ) Un'imbarcazione che ha una massa di 100 può essere schematizzata come una scatola di dimensioni 1,000 m 0,500 m 0,500 m. Quale è il volume di acqua di mare (densità pari a 1028 m3) cher ha una massa uguale a quella dell'imbarcazione? Per spostare questo volume d'acqua e galleggiare, di quanto deve essere immersa l'imbarcazione? m = 100 dimensioni imbarcazione 1,000 m 0,500 m 0,500 m densità acqua marina d = 1028 = 1, m acqua = m imbarcazione = 100 Troviamo il volume dell'imbarcazione: V = 1,000 m 0,500 m 0,500 m = 0,25 Troviamo il volume dell'acqua:

11 V = m 100 1, = d 1028 = 1, = 0,0973 m3 Applichiamo la formula inversa del volume per trovare l'altezza dell'acqua, cioè la profondità di immersione: V = l p con l = lungezza; p = profondità = altezza 0,0973 = 1,000 m 0,500 m = 0,0973 0,0973 m3 = 1,000 m 0,500 m 0,5 m 2 = 0,195 m 17) Una nave carica ha una massa di La densità dell'acqua del mare è di Quale è il volume della parte immersa della nave? Quale sarebbe il valore di questo volume se il mare fosse composto di acqua distillata, di densità pari a1. 000? A quale volume corrisponde la massa trovata? m = densità acqua marina d = 1028 Troviamo il volume della parte immersa: da cui 9, V = m d = = 0, m3 Se l'acqua fosse distillata (d = ), il volume sarebbe: m V = = m3

12 18) Puoi schematizzare un sommergibile come un cilindro che ha un diametro di base di 3 m mentre la lunghezza del cilindro misura 20,0 m. Il sommergibile è immerso orizzontalmente alla profondità di 50 m in acqua di mare. Quale è la forza esercitata dall'acqua sulle due basi? Qual'è la spinta verso l'alto che il sommergibile riceve? diametro di base = 3,0 lungezza sommergibile = 20 m (altezza del cilindro) r = 1,5 m profondità di immersione = 50,0 m densità dell acquamarina d = 1028 Prima di tutto troviamo il volume del sommergibile che è dato dall'area di base per l'altezza = A b = r 2 3,14 = 7,065 m 2 V = r 2 3,14 20 m = 7,065 m 2 20 m = (1,5 m) 2 3,14 20 m = 141,3 Troviamo la spinta di Archimede: P A = p d V = 9,8 N = 1, N Troviamo la pressione dell'acqua sul sommergibile: P = p d = 9,8 N ,3 m3 = ,72 N = ,0 m = P a = 5, P a aggiungiamo la pressione atmosferica che è: P 0 = 1, P a P = 5, P a + 1, P a = 6, P a Troviamo la forza dell'acqua sulle due basi: P = P p S = 6,04720 F p 105 = 7,065 m 2 F p = 6, N m 2 7,065 m2 = 42, N = 4, N

13 19) Una vaschetta di plastica ha un volume di 114 c e una massa di 13 g. Se immergiamo la vaschetta in una bacinell contenente acqua (densità 1, 00 g cm3), quale sarà il volume di acqua spostato dalla vaschetta? Se vogliamo che la vascetta affondi, quale massa d'acqua dobbiamo versare al suo interno? Volume vascetta V = 114 c Massa vascetta m = 13 g densità acqua d = 1,00 g c Troviamo il volume di acqua spostato dalla vaschetta: m = V d V = m d = 13 g 1,00 g c = 13 c 13 c corrispondono ad una massa di 13 g, quindi 114 c corrispondono ad una massa di 114 g. Se voglio far affondare la vaschetta devo riempire tutto il suo volume e cioè devo mettere una massa 114 g meno la massa del materiale della vaschetta che è di 13 g, quindi: 114 g 13 g = 101 g che corrispondono a 101 c (V = m d 101 g = 1,00 g = 101 g c c 1,00 g

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. LA PRESSIONE Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. p= Forza Area [ N m² ] = [Pa ] (Pa=Pascàl) Un Pascàl quindi è la pressione

Dettagli

Meccanica dei Fluidi 1

Meccanica dei Fluidi 1 Meccanica dei Fluidi 1 Solidi, liquidi e gas In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Caratteristiche di un fluido fluido: insieme di molecole sistemate casualmente e legate

Dettagli

I FLUIDI. Archimede Pascal Stevino Torricelli

I FLUIDI. Archimede Pascal Stevino Torricelli I FLUIDI Archimede Pascal Stevino Torricelli Galleggiamento F = g V A fluido i La forza di Archimede deve essere uguale al peso del corpo immerso nel fluido. Archimede Spinta di Archimede in aria e in

Dettagli

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI 1) Che cos è la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.? 2) Da che cosa dipende la pressione esercitata da un oggetto di massa m poggiato su di una superficie? 3) Che cos è un fluido? 4) Come

Dettagli

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW 14.1-14.5 1 Fluidi Sostanza che può scorrere Prende la forma del contenitore nel quale è confinata non sempre immediatamente, e.g.

Dettagli

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. LA PRESSIONE Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. p= Forza Area [ N m² ] = [Pa ] (Pa=Pascàl) Un Pascàl quindi è la pressione

Dettagli

Lezione 9 Statica dei fluidi. Densità e pressione. Legge di Stevin. Conseguenze della legge di Stevin.

Lezione 9 Statica dei fluidi. Densità e pressione. Legge di Stevin. Conseguenze della legge di Stevin. Lezione 9 Statica dei fluidi. Densità e pressione. Legge di Stevin. Conseguenze della legge di Stevin. Caratteristiche comuni a liquidi e gas Un fluido è genericamente un liquido o un gas. Caratteristiche

Dettagli

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1 Meccanica dei Fluidi Fisica con Elementi di Matematica 1 Alcuni concetti di base: Vi sono fenomeni fisici per i quali una descrizione in termini di forza, massa ed accelerazione non è la più adeguata.

Dettagli

V in A? V in B? V in C?

V in A? V in B? V in C? V in A? V in B? V in C? K + U 0 K + U K + U i i f f 1 e se c è attrito? (forze dissipative) L NC K + U F d att K + U F att d N Riassunto Grandezze vettoriali e scalari Le grandezze del moto Le cause del

Dettagli

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore Meccanica dei luidi stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas fluidi assumono la forma del contenitore Caratteristiche di un fluido LUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del

Dettagli

ESERCIZI. La leva di 3 genere è sempre svantaggiosa, il. Risolviamo la proporzione:

ESERCIZI. La leva di 3 genere è sempre svantaggiosa, il. Risolviamo la proporzione: ESERCIZI 1) In una leva di terzo genere i due bracci misurano 80 mm e 55 mm. La leva è in equilibrio sotto l'azione di una forza resistente di 5,7 N. Quale è l'intensità della forza motrice? La leva di

Dettagli

STATICA EQUILIBRIO DEI FLUIDI

STATICA EQUILIBRIO DEI FLUIDI CONCETTO DI PRESSIONE CI SONO FENOMENI FISICI PER I QUALI UNA DESCRIZIONE IN TERMINI DI FORZA, MASSA ED ACCELERAZIONE NON È LA PIÙ ADEGUATA. Pensiamo, ad esempio ad una persona che cammina su un terreno

Dettagli

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone.

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone. IL PRINCIPIO DI PASCAL Consideriamo un fluido incomprimibile come in figura contenuto in un cilindro chiuso superiormente da un pistone. Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione

Dettagli

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce) STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce) Definizione Di Pressione In questo capitolo si analizzeranno le caratteristiche meccaniche dei fluidi in condizioni di equilibrio

Dettagli

Densità La densità di una sostanza o di un corpo, è pari al rapporto tra la massa del corpo e il volume che il corpo occupa.

Densità La densità di una sostanza o di un corpo, è pari al rapporto tra la massa del corpo e il volume che il corpo occupa. Idrostatica L idrostatica è una branca della fisica che studia le caratteristiche dei liquidi e per estensione, dei fluidi in quiete, immersi in un campo gravitazionale. Pone principalmente l interesse

Dettagli

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Solidi, liquidi e gas 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Caratteristiche di un fluido FLUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del recipiente che la contiene)

Dettagli

Lezione 9. Statica dei fluidi

Lezione 9. Statica dei fluidi Lezione 9 Statica dei fluidi Meccanica dei fluidi Un fluido e un corpo che non ha una forma definita, ma che, se e contenuto da un contenitore solido, tende a occupare (riempire) una parte o tutto il volume

Dettagli

Pressione nei liquidi

Pressione nei liquidi Pressione nei liquidi Eseguiamo la seguente esperienza. Pratichiamo 4 fori, tutti intorno alla base, in un barattolo, e 4 fori verticalmente su un barattolo identico al primo. Copriamo con nastro adesivo

Dettagli

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del SCHEDA PER IL RECUPERO DI FISICA DEL PRIMO PERIODO anno scolastico 2014-15 STATICA DEI FLUIDI Pressione Leggi il libro di testo (vol. 1) al cap. 11, prova a rispondere alle domande della scheda di verifica

Dettagli

1^A - Esercitazione recupero n 3

1^A - Esercitazione recupero n 3 1^A - Esercitazione recupero n 3 1 Una botte piena di vino occupa un'area di 1 m 2 ed esercita al suolo una pressione di 2,4 10 3 Pa Qual è la massa della botte? [2,4 10 2 k ] 2 In un circo, un clown ioca

Dettagli

Compiti estivi di fisica per la classe 2C

Compiti estivi di fisica per la classe 2C Compiti estivi di fisica per la classe 2C Per essere adeguatamente preparati alle richieste della terza liceo scientifico, è necessario per tutti un serio lavoro di ripasso estivo sull intero programma

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA 1ESA, 1 DSA 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA 1ESA, 1 DSA 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA 1ESA, 1 DSA 2017/2018 1)LE GRANDEZZE FISICHE Proprietà misurabili e unità di misura, il Sistema internazionale di Unità La notazione scientifica La misura del intervallo di tempo,

Dettagli

ESERCIZI FISICA I Lezione

ESERCIZI FISICA I Lezione ESERCIZI FISICA I Lezione 12 2017-06-08 Tutor: Alessandro Ursi alessandro.ursi@iaps.inaf.it ESERCIZIO 1 Due corpi di forme e volumi uguali, ma di sostanze diverse, sono disposti come in figura. La densità

Dettagli

Lez. 6 Corso di Elementi di Fisica UniMC Prof. M. Bellesi LEZIONE 6 I FLUIDI -Pressione e pressione atmosferica - Principio di Pascal -Legge di Stevin

Lez. 6 Corso di Elementi di Fisica UniMC Prof. M. Bellesi LEZIONE 6 I FLUIDI -Pressione e pressione atmosferica - Principio di Pascal -Legge di Stevin Lez. 6 Corso di Elementi di Fisica UniMC Prof. M. Bellesi LEZIONE 6 I FLUIDI -Pressione e pressione atmosferica - Principio di Pascal -Legge di Stevin(o) -Legge di Archimede - Applicazioni CHI SONO I FLUIDI?

Dettagli

Equilibrio dei Fluidi

Equilibrio dei Fluidi FISICA Equilibrio dei Fluidi Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica L equilibrio dei Fluidi Studia le leggi che regolano lo stato dei liquidi in quiete Nell idrostatica tutte

Dettagli

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina Solidi, liquidi, aeriformi I solidi hanno forma e volume propri, i liquidi hanno volume proprio e forma del recipiente che li contiene, gli aeriformi hanno

Dettagli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.: 6-SBAC Fisica 1/10 FLUIDI : liquidi o gas macroscop.: microscop.: sostanza che prende la forma del contenitore che la occupa insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione (primi vicini)

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1

Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1 Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1 2 Modulo 4 Modulo 4 Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 4.1. Momento di una forza 4.2. Equilibrio dei corpi rigidi 4.3. La pressione 4.4. Equilibrio dei

Dettagli

La bottiglia di plastica principio di Pascal

La bottiglia di plastica principio di Pascal La bottiglia di plastica principio di Pascal Una bottiglia di plastica da un litro e mezzo è piena di acqua e chiusa con il suo tappo di diametro 28 mm. Una persona di 68 kg la mette di traverso sul pavimento,

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI FISICA Chi galleggia e chi va a fondo Perché alcuni corpi in acqua affondano e altri galleggiano? Per rispondere a questa domanda facciamo un esperimento: Appendiamo a un dinamometro due

Dettagli

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi:

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi: I.I.S.S. MARIE CURIE Savignano sul Rubicone Esercizi di FISICA per la classe 1 DT A.S. 2017-2018 Prof. Alberto Pasini Si consiglia di riguardare tutti gli esercizi svolti in classe e assegnati come compito

Dettagli

F > mg Il cubo galleggia

F > mg Il cubo galleggia LA LEGGE DI ARCHIMEDE Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del liquido spostato Cubo di legno di pioppo V = 1 dm³ mg = 5N (forza peso) Legge di Archimede:

Dettagli

Esercizi di Meccanica

Esercizi di Meccanica Esercizi di Meccanica Esercizio N 1 Un calciatore lancia in verticale un pallone di massa 0.94 kg, il quale raggiunge la quota di 22.50 m. Calcolare : a) l'energia del pallone nel punto di quota massima;

Dettagli

ESERCIZI FISICA I Lezione

ESERCIZI FISICA I Lezione ESERCIZI FISICA I Lezione 10 2018-06-04 Tutor: Alessandro Ursi alessandro.ursi@iaps.inaf.it ESERCIZIO 1 Due corpi di forme e volumi uguali, ma di sostanze diverse, sono disposti come in figura. La densità

Dettagli

Dotto Formazione a tutto tondo. Corso di Fisica

Dotto Formazione a tutto tondo. Corso di Fisica Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 8 Fluidi 2 La densità La densità è il rapporto tra la massa m di una porzione di fluido e il volume V da essa occupato: ρ =

Dettagli

LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume del fluido che sposta. Il GAV è una applicazione pratica

Dettagli

Stati di aggregazione della materia:

Stati di aggregazione della materia: Stati di aggregazione della materia: Stato solido: tendono a conservare la loro forma. Fluidi non mantengono la loro forma. Liquidi Gas - scorrono e prendono la forma del contenitore; - sono incomprimibili.

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

MODULO 3. La pressione

MODULO 3. La pressione MODULO 3 La pressione La pressione L obiettivo del modulo è comprendere gli effetti delle forze che dipendono dalla superficie su cui esse vengono applicate. Il grado di concentrazione di una forza sulla

Dettagli

Stati di aggregazione della materia:

Stati di aggregazione della materia: .d.l. Scienze orestali e Ambientali, A.A. 2012/2013, isica Stati di aggregazione della materia: Stato solido: tendono a conservare la loro forma. luidi non mantengono la loro forma. Liquidi Gas - scorrono

Dettagli

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI Pressione Principio di Pascal Legge di Stevino Spinta di Archimede Conservazione della portata Teorema di Bernoulli Legge di Hagen-Poiseuille Moto laminare e turbolento Stati

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi prime - Fisica Poiché la disciplina Fisica è parte dell Asse Scientifico Tecnologico, essa concorre, attraverso lo studio dei

Dettagli

FISICA 1 ITI esercizi guida per il recupero del debito 2016/2017

FISICA 1 ITI esercizi guida per il recupero del debito 2016/2017 FISICA 1 ITI esercizi guida per il recupero del debito 2016/2017 esercizi obbligatori da svolgere su un quaderno a parte e portare il giorno dell'esame orale COMPLETA LE SEGUENTI TABELLE: km dm cm m hm

Dettagli

Meccanica dei fluidi

Meccanica dei fluidi Meccanica dei fluidi Si definiscono fluidi I sistemi che si deformano continuamente sotto l'azione di una forza tangenziale, tendente a far scorrere uno strato del sistema sull'altro, indipendentemente

Dettagli

1) Che cos é la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.?

1) Che cos é la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.? 1) Che cos é la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.? 2) Da che cosa dipende la pressione esercitata da un oggetto di massa m poggiato su di una superficie? 3) Che cos è un fluido? 4) Come

Dettagli

a) Calcolare il modulo di F.

a) Calcolare il modulo di F. 1. (1-2-2011, 3-10-2011, 23-7-2013) Un getto d acqua che cade da un rubinetto si restringe verso il basso. Se l area di una sezione del flusso di acqua è A 1 =1.2 cm 2 e diventa A 2 = 0.35 cm 2 45 mm più

Dettagli

1. Statica dei fluidi

1. Statica dei fluidi Di cosa parleremo Statica dei fluidi In questo capitolo ci occuperemo della statica dei fluidi (idrostatica) e nel capitolo successivo della dinamica dei fluidi (idrodinamica) e tratteremo principalmente

Dettagli

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI Meccanica dei fluidi La meccanica dei fluidi si occupa sia della statica (idrostatica) sia del movimento (idrodinamica) dei fluidi. Per fluidi si intendono

Dettagli

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. UNITÀ 8 LA MECCANICA DEI FLUIDI 1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. 3. La pressione atmosferica. 4. La legge di Stevino. 5. La legge di Pascal. 6. La forza di Archimede.

Dettagli

STATICA DEI FLUIDI. Pressione, Stevino, Pascal. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

STATICA DEI FLUIDI. Pressione, Stevino, Pascal. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi STATICA DEI FLUIDI Pressione, Stevino, Pascal 1 La pressione Unità D-Lez.1 Par 1 pag 102 Esperimento: stare in piedi su due e un piede Camminare sulla neve: si affonda di più con le racchette o con un

Dettagli

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica -

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica - Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Stato Solido: La sostanza ha volume e forma ben definiti. Stato Liquido: La sostanza ha volume ben definito, ma assume la forma

Dettagli

Alcuni valori della densita'

Alcuni valori della densita' Fluidi Comprendono liquidi e gas La distanza tra le particelle non è fissata Il liquido non è facilmente comprimibile Il gas si può comprimere facilmente e non ha forma propria Solidi, liquidi e gas sono

Dettagli

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8.

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8. I fluidi 1 Per misurare pressioni relativamente basse, in un barometro anziché mercurio è utilizzato olio di densità 8,5 10 2 kg/m 3. Un cambiamento di pressione di 1,0 Pa produce una variazione nell altezza

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

La meccanica dei fluidi

La meccanica dei fluidi a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La meccanica dei fluidi 7/3/2006 Stati della materia Esistono tre stati della materia Il solido ha volume e forma definita La forma

Dettagli

HRW 14.8 HRW 14.9 HRW HRW HRW 14.28

HRW 14.8 HRW 14.9 HRW HRW HRW 14.28 HRW 14.8 I marinai di un sottomarino danneggiato cercano di scappare a 100 m di profondità. Quale forza devono esercitare sul portellone di uscita di dimensioni 1.2 m per 0.6 m per aprirlo? La densità

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA 1 GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA La materia si presenta in varie forme di aggregazione che dipendono dalle forze interne di coesione delle molecole. Le molecole di un corpo sono sottoposte a due

Dettagli

esperimento n. 12 legge di Torricelli principio di Archimede diavoletto di Cartesio legge di Stevin

esperimento n. 12 legge di Torricelli principio di Archimede diavoletto di Cartesio legge di Stevin alunno : classe: data: 2 quadrimestre esperimento n. 12 legge di Torricelli principio di Archimede diavoletto di Cartesio legge di Stevin legge di Torricelli (1608) Torricelli si dedicò allo studio dei

Dettagli

Quanto pesa 1 litro d'acqua?... Quanto pesa un dm 3 di acqua?... Quanto pesa 1ml, 1cm 3, 1 cl, 1 dl?... Compila ora i seguenti campi. 1mL= 1...

Quanto pesa 1 litro d'acqua?... Quanto pesa un dm 3 di acqua?... Quanto pesa 1ml, 1cm 3, 1 cl, 1 dl?... Compila ora i seguenti campi. 1mL= 1... Densità acqua Obiettivo Misurare la densità dell'acqua a temperatura ambiente Ipotesi Rispondete alle seguenti domande Quanto pesa 1 litro d'acqua?... Quanto pesa un dm 3 di acqua?... Quanto pesa 1ml,

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 13 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 13 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione 3 Agenda del giorno Principio di Arcimede seconda parte Principio di Pascal: forze in un fluido Spinta su pareti Pg Divertirsi con l idrostatica - Due vasce sono riempite

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

esercizi di fisica sull equilibrio di un corpo rigido. esercizi di fisica sull equilibrio di un corpo rigido.

esercizi di fisica sull equilibrio di un corpo rigido. esercizi di fisica sull equilibrio di un corpo rigido. COMPITI DELLE VACANZE E PER IL RECUPERO DEBITO E una raccolta di esercizi tratti dai libri di fisica o dal web A chi avesse il debito è consigliato rifare tutti gli esercizi del proprio libro relativi

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia A.A. 018/019 Responsabile del corso: Prof. Alessandro Lascialfari Tutor (16 ore): Matteo Avolio Lezione del 08/05/019 h (13:30-15:30, Aula G10, Golgi) ESERCITAZIONI FLUIDI Esercizio

Dettagli

ESERCIZIARIO DENSITA' E PRESSIONE. Parte 1

ESERCIZIARIO DENSITA' E PRESSIONE. Parte 1 ESERCIZIARIO DENSITA' E PRESSIONE Parte 1 1) Come e definita la pressione p se F e il modulo della forza e S l'area della superficie? 1) p = F S 2) p = F 2 precedenti S 3) p = S F 4) p = S2 F 2 5) Nessuna

Dettagli

I fluidi. Isabella Soletta - Marzo 2011 Con inserti da Zanichelli

I fluidi. Isabella Soletta - Marzo 2011 Con inserti da Zanichelli I fluidi Isabella Soletta - Marzo 2011 Con inserti da Zanichelli Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi prime - Fisica Poiché la disciplina Fisica è parte dell Asse Scientifico Tecnologico, essa concorre, attraverso lo studio dei

Dettagli

Anno Scolastico Classe 1^BS

Anno Scolastico Classe 1^BS Anno Scolastico 2015-16 Classe 1^BS DISCIPLINA FISICA DOCENTE ZENOBI ANTONELLA Libro di testo in adozione: Fisica! Pensare l Universo, autori Caforio-Ferilli, ed. Le Monnier Introduzione alla fisica Introduzione

Dettagli

Statica dei fluidi Legge di Pascal.

Statica dei fluidi Legge di Pascal. Statica dei fluidi 01 - Legge di Pascal Consideriamo un recipiente contenente un liquido (per esempio dell'acqua) dotato di un pistone ben aderente alla superficie interna del contenitore ed a contatto

Dettagli

EQUILIBRIO DEI FLUIDI

EQUILIBRIO DEI FLUIDI EQUILIBRIO DEI FLUIDI Pressione atmosferica, spinta di Archimede 1 Pressione atmosferica Bicchiere e cartoncino Cannuccia Uova Ventosa Emisferi di Magdeburgo 1 Emisferi di Magdeburgo 2 Unità D-Lez.2 Par

Dettagli

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi. Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione.

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi. Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Lezione 4 Viscosità, pressione, vasi comunicanti Barometro di Torricelli Legge di Stevino Principio di Archimede Portata, Flusso, Corrente Equazione di Continuità

Dettagli

Riassunto. Familiarizzare con i concetti fisici

Riassunto. Familiarizzare con i concetti fisici Riassunto Grandezze vettoriali e scalari Le grandezze del moto Le cause del moto: Leggi di newton! Moto in iù dimensioni Lavoro Energia e sua conservazione Quantità di moto e sua conservazione amiliarizzare

Dettagli

Meccanica dei fluidi

Meccanica dei fluidi Programma Parte I Meccanica dei Fluidi Proprietà generali dei Fluidi; Il Principio di Pascal; La legge di Stevino per i liquidi pesanti; Il Principio di Archimede; Il moto dei fluidi; Legge di Bernoulli;

Dettagli

I fluidi Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012

I fluidi Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 I fluidi Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo

Dettagli

STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI FLUIDI G. Roberti Definizione:sostanze che assumono la forma dei recipienti che le contengono oppure Definizione: sostanze che si deformano senza che si compia lavoro ΔV /

Dettagli

Esercitazione di meccanica dei fluidi

Esercitazione di meccanica dei fluidi Esercitazione di meccanica dei fluidi 21/03/2019 Esercizio 1 Calcolare la variazione di altezza del mercurio nel ramo di sinistra del manometro in figura se la pressione in A aumenta di 30kPa Dati: h1=46cm,

Dettagli

Caratteristiche energetiche di un onda

Caratteristiche energetiche di un onda Caratteristiche energetiche di un onda Potenza P di una sorgente [W] È l energia emessa da una sorgente nell unità di tempo. Intensità di un onda I [W/m 2 ] Rappresenta l'energia trasportata dall onda

Dettagli

Fisica Medica Esercizi

Fisica Medica Esercizi Fisica Medica Esercizi Roberto Guerra roberto.guerra@unimi.it Dipartimento di Fisica Università degli studi di Milano (1) Data la seguente equazione: L = 2P V /x t a) ricavare x in funzione delle altre

Dettagli

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA LE FORZE: Ripasso degli argomenti della classe I: Grandezze scalari e vettoriali, concetto di forza, peso e

Dettagli

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI 14/01/2014 2 Una porzione di materia costituita da una sostanza la cui composizione chimica non varia da un punto all altro si dice costituita

Dettagli

ELEMENTI DI STATICA DEI FLUIDI

ELEMENTI DI STATICA DEI FLUIDI Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/2012 - Docente: Prof. Carlo Isetti ELEMENTI DI STATICA DEI FLUIDI 4.1 GENERALITÀ In generale si parla di materia allo stato fluido quando le forze di coesione

Dettagli

Lo scolapasta area del cerchio

Lo scolapasta area del cerchio Lo scolapasta area del cerchio Uno scolapasta ha 145 fori circolari del diametro di 3 millimetri ciascuno. Quanta superficie totale risulta forata? Lo scolapasta è fatto in modo da far uscire l'acqua molo

Dettagli

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1 III Modulo Corso Istruttori I Livello Meteorologia 1 Programma Fondamenti di Fisica Origine del Vento Campi Barici Le brezze Scale Beaufort e Douglas I vettori sono comunemente usati in fisica per indicare

Dettagli

Una sostanza che non ha delle dimensioni definite, ma che prende la forma del contenitore entro la quale e confinata, prende il nome di fluido.

Una sostanza che non ha delle dimensioni definite, ma che prende la forma del contenitore entro la quale e confinata, prende il nome di fluido. Fluidi Una sostanza che non ha delle dimensioni definite, ma che prende la forma del contenitore entro la quale e confinata, prende il nome di fluido. In base a tale definizione, sia i gas che i liquidi

Dettagli

Legge di Stevino ( d.c.)

Legge di Stevino ( d.c.) Legge di Stevino (1548-1620 d.c.) PA =F A /A= (Ah)g/A= hg conosciuta come legge di Stevino che quindi afferma che la pressione esercitata dal liquido su una superficie interna e' proporzionale alla densita'

Dettagli

y h=10m v 1 A 1 v 2 0 p A 2 p 1 =1, Pa p 2

y h=10m v 1 A 1 v 2 0 p A 2 p 1 =1, Pa p 2 HLLIDY - capitolo 4 problema 33 In un tubo di sezione =4.0 cm scorre acqua con velocità v =5.0 m/s. Il tubo poi scende lentamente di 0 m mentre l area della sua sezione diventa pian piano di 8.0 cm. )

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 7 - Statica e dinamica dei fluidi. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 7 - Statica e dinamica dei fluidi. Dr. Cristiano Fontana Fisica per Medicina Lezione 7 - Statica e dinamica dei fluidi Dr. Cristiano Fontana Dipartimento di Fisica ed stronomia Galileo Galilei Università degli Studi di Padova 3 novembre 2017 Indice Fluidi Statica

Dettagli

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi La lezione di oggi La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli Stenosi e aneurismi ! Densità, pressione! La portata di un condotto! Il teorema di Bernoulli! Applicazioni dell

Dettagli

COMPITO DI FISICA IV A 19/10/2011

COMPITO DI FISICA IV A 19/10/2011 COMPITO DI FISICA IV A 19/10/2011 COMPITO DI FISICA (Titone C.) Un corpo di massa 5 g e volume 11 cm³ è immerso in acqua e trattenuto da una molla di costante elastica 0.6 N/m. Calcolare l allungamento

Dettagli

LA VALUTAZIONE IN FISICA SIS SPECIALIZZANDE: Alessia Favro e Claudia Tamburini

LA VALUTAZIONE IN FISICA SIS SPECIALIZZANDE: Alessia Favro e Claudia Tamburini LA VALUTAZIONE IN FISICA SIS 2005-2006 SPECIALIZZANDE: Alessia Favro e Claudia Tamburini 1 CONTESTO: secondo anno ITIS. PERCORSO DIDATTICO: dopo aver proposto agli studenti il test d ingresso e quindi

Dettagli

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 4 Fisica dei fluidi Stati della materia 2 Condizione di riposo di un liquido 3 La pressione idrostatica. 4 Principio di Pascal. 5 Esercizio 7 Variazione di pressione con la profondità..

Dettagli

Problematiche. 1 ) Esercizi. «Fissiamo poco le formule e facciamo tutto in maniera sperimentale»

Problematiche. 1 ) Esercizi. «Fissiamo poco le formule e facciamo tutto in maniera sperimentale» Problematiche ) Esercizi «issiamo poco le formule e facciamo tutto in maniera sperimentale» «Gli esercizi, non riuscire ad applicare la teoria e la conoscenza degli argomenti a una situazione di esercizi»

Dettagli

FISICA. PROGRAMMI DI 1^ ITT (per l idoneità alla 2^ ITT)

FISICA. PROGRAMMI DI 1^ ITT (per l idoneità alla 2^ ITT) ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presidesup.bolognabv@salesiani.it Il Preside PASSERELLE/IDONEITÀ FISICA

Dettagli

L'effetto di più forze su un corpo rigido. Forze che agiscono sulla stessa retta. Forze concorrenti

L'effetto di più forze su un corpo rigido. Forze che agiscono sulla stessa retta. Forze concorrenti L'effetto di più forze su un corpo rigido La regola generale dice che se su un punto materiale vengono applicate due o più forze, la forza risultante è uguale alla loro somma vettoriale. Ma il problema

Dettagli

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data CLPS12006 Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie Cognome Nome Corso di Laurea Data 1) Essendo la densità di un materiale 10.22 g cm -3, 40 mm 3 di quel materiale pesano a) 4*10-3 N b) 4 N c) 0.25

Dettagli

compiti recupero debito vacanze Classe 2N Michelangelo Viterbo Fisica

compiti recupero debito vacanze Classe 2N Michelangelo Viterbo Fisica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) compiti recupero debito vacanze Classe 2N Docente : Materia: A.S. 2017/18 Michelangelo Viterbo Fisica COMPITI PER GLI ALUNNI

Dettagli

Stati di aggregazione della materia, la pressione e i fluidi in quiete

Stati di aggregazione della materia, la pressione e i fluidi in quiete Stati di aggregazione della materia, la pressione e i fluidi in quiete Una porzione di materia costituita da una sostanza la cui composizione chimica non varia da un punto all altro si dice costituita

Dettagli

PARTE I ELEMENTI DI IDRAULICA

PARTE I ELEMENTI DI IDRAULICA PRTE I ELEMENTI DI IDRULIC. IDROSTTIC L idrostatica è la parte dell'idraulica ce studia le azioni esercitate dai liquidi in quiete, sia nel loro interno sia sulle superfici con cui sono a contatto (tali

Dettagli