Dinamica dei prezzi dei prodotti petroliferi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dinamica dei prezzi dei prodotti petroliferi"

Transcript

1 Dinamica dei prezzi dei prodotti petroliferi 1 gennaio maggio 2004 Commissione comunale per il controllo della rilevazione dei prezzi al consumo 27 maggio 2004 Eventi e indicatori: Catalogo pubblicazioni Unità di Staff Statistica:

2 Al fine di favorire la diffusione e l utilizzazione dei dati, è consentita la riproduzione parziale o totale del contenuto della presente pubblicazione, subordinatamente alla citazione della fonte: Sistema Statistico Nazionale Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Tutti i dati pubblicati, nonché le basi di dati, sono disponibili su supporto magnetico. I dati relativi al mese corrente sono PROVVISORI, in attesa di validazione da parte dell ISTAT, e divengono DEFINITIVI con la pubblicazione del mese successivo. Pertanto i dati contenuti in precedenti pubblicazioni che non concordano con quelli del presente volume si intendono rettificati. Il documento è stato realizzato da Marco Trentini e Marco Palamenghi La registrazione dei dati è stata curata da Mariateresa Belleri e Gianluca Cescatti Il catalogo delle pubblicazione dell UdS Statistica del Comune di Brescia è disponibile su Le seguenti basi di dati Base di dati Fonte Periodo riferimento MIBTEL Il sole 24 ore 1 gennaio 2000-maggio 2004 Euro/Dollaro ( ) Il sole 24 ore 1 gennaio 2000-maggio 2004 Quotazioni Petrolio Brent ($ e ) Il sole 24 ore 1 gennaio 2000-maggio 2004 Quotazioni Petrolio WTI ($ e ) Il sole 24 ore 1 gennaio 2000-maggio 2004 Quotazioni Oro ($ e ) Il sole 24 ore 1 gennaio 2000-maggio 2004 Prezzi carburanti Brescia ( ) Comune di Brescia 1 gennaio maggio 2004 Prezzi giornalieri carburanti consigliati ( ) Ministero Attività Produttive Gennaio maggio 2004 Prezzi medi settimanali carburanti ( ) Ministero Attività Produttive Maggio Maggio 2004 Indice dei prezzi per voce di capitolo - Italia ISTAT Gennaio Maggio 2004 Indice dei prezzi per voce di capitolo - Brescia Comune di Brescia Gennaio Maggio 2004 utilizzate per la realizzazione di questo documento, sono disponibili, a richiesta, in formato Excel, contattando l Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica del Comune di Brescia - diffstat@comune.brescia.it Fonti dei dati: Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità per l Energia Elettrica e il Gas Comune di Brescia - Unità di staff Statistica Il Sole 24 ore ISTAT - Istituto Nazionale di Statistica Ministero Attività Produttive - Dir. Gen. Armonizzazione Mercato e Tutela Consumatori 2

3 Nota In queste ultime settimane i mercati internazionali hanno fatto registrare forti aumenti dei prezzi dei prodotti petroliferi, con conseguente ricaduta sui prezzi al consumo. La preoccupazione diffusa riguarda le ricadute sui prezzi al consumo di questi aumenti non solo nel breve, ma soprattutto nel medio periodo, per le gravi conseguenze che ciò potrebbe comportare per la ripresa economica dell area UE, più volte annunciata ma non ancora verificatasi. La presente nota, utilizzando dati relativi ai mercati internazionali, ai mercati nazionali e ai mercati locali, vuole mettere a disposizione alcune basi di dati offrendo inoltre semplici analisi grafiche dei dati. Per consentire un analisi che tenga conto non solo dagli avvenimenti degli ultimi mesi ma anche di quanto successo nel recente passato, i dati utilizzati, laddove possibile, fanno riferimento al periodo 1 gennaio maggio Infine, per dare conto anche degli effetti dei livelli del cambio dollaro/ uro sui prezzi alla produzione, e quindi sui prezzi al consumo, i prezzi di alcune materie prime (petrolio Brent e Wti e oro) sono espressi sia in dollari, sia in uro. 3

4 Le modalità di fissazione dei prezzi dei carburanti per autotrazione Il meccanismo di formazione del prezzo finale dei carburanti per autotrazione, consigliato dalle società petrolifere ai gestori, risulta determinato dalla somma dei seguenti addendi: prezzo consigliato = quotazione internazionale Platt's Med Cif del prodotto corrispondente + costi di struttura (logistici, commerciali, amministrativi) + margine riconosciuto al gestore + margine stabilito per la società in sede di budget annuale +IVA (19%) + accisa. Le società petrolifere, dopo aver fissato il livello del prezzo consigliato, vi applicano differenti maggiorazioni, per un ammontare compreso fra le 5 e 10 lire, a seconda delle diverse aree geografiche. Tali scostamenti geografici si legati esclusivamente a fattori logistici. Un sovrapprezzo (5/10 lire al litro) è imposto nelle aree dove è più svantaggiosa l'attività di distribuzione secondaria dei carburanti (trasporto dal deposito al punto vendita), mentre uno sconto (in genere 5, talvolta 10 lire al litro) viene concesso nelle zone dove tale attività risulta più agevole. Sovrapprezzi maggiori (dalle 20 alle 30 lire al litro) vengono poi invariabilmente praticati dalle società in determinate aree particolari (autostrade, raccordi autostradali, isole minori, ecc.). L'osservazione degli scostamenti di prezzo per aree geografiche praticati dalle società petrolifere nel periodo 1991-primo trimestre 1996 indica, in primo luogo, come l'entità assoluta di tali scostamenti si sia progressivamente ridotta nel corso degli anni, assestandosi in maniera uniforme per le varie società intorno all'intervallo ±5/10 lire al litro. Inoltre, le società petrolifere tendono a fare coincidere i rispettivi scostamenti geografici di prezzo, piuttosto che differenziarli secondo la propria capacità logistica, contando sull'effetto delle permute di assicurare ovunque la fornitura di carburanti alle reti di distribuzione. La relazione tra prezzi e costi Il prezzo praticato dalle società ovviamente non dovrebbe essere determinato solamente in base all'andamento precedente ma anche tenendo conto dei costi sostenuti. Si è cercato dunque di verificare se, e in che misura, variazioni nei costi si trasferiscono in variazioni dei prezzi. L'analisi è stata condotta, per il periodo di prezzi liberi, collegando il prezzo medio di mercato alla quotazione internazionale Platt's della benzina, che viene utilizzata dalle società come proxy dei costi industriali di raffinazione. Anzitutto i valori assunti correntemente dalla serie delle quotazioni internazionali Platt's sembrano dipendere da quelli di due, cinque settimane precedenti. La spiegazione di tale comportamento non può essere rintracciata in questa sede: esso potrebbe dipendere da regolarità sia nelle quotazioni internazionali del greggio sia nell'andamento del cambio lira/dollaro. La relazione stimata tra i prezzi medi e il Platt's è la seguente: prezzo = 0,3 Platt's corrente + 0,6 Platt's precedente + residuo vale a dire, le variazioni del Platt's esercitano un impatto sia nella settimana in cui si verificano, sia in maggior misura in quella successiva. Sembra dunque che le imprese non trasferiscano immediatamente tutta la variazione del costo industriale sul prezzo, ma aspettino un periodo per verificare che tale variazione non sia transitoria; solo dopo tale riscontro il prezzo viene completamente adeguato al nuovo livello di costo. Tutto ciò inoltre concorda con le strategie di formazione del prezzo delle imprese già viste in precedenza: il comportamento consistente nel legare il prezzo corrente al valore della settimana precedente, attuato dalle imprese maggiori, può derivare proprio dal ritardo nell'aggiustamento alle variazioni di costo. Prezzi e margini nei principali mercati europei Prezzi, imposizione fiscale e margini lordi Un primo aspetto che differenzia l'italia dagli altri paesi europei considerati 87 è rappresentato dalla differente incidenza dell'imposizione fiscale sul prezzo alla pompa dei carburanti per autotrazione. Nel nostro paese, nel giugno 1996, essa risulta nella media dei tre carburanti considerati inferiore a quella vigente in Francia e nel Regno Unito; di poco 4

5 superiore a quella registrata in Germania; maggiore a confronto con quella vigente in Spagna (tabella 7). In questo quadro, un secondo elemento di rilievo è rappresentato dal fatto che, nonostante sia aumentata la pressione fiscale sul prezzo finale dei carburanti, in Francia i prezzi industriali hanno subito in media incrementi inferiori a quelli italiani, mentre nel Regno Unito essi sono stati soggetti a riduzioni particolarmente significative. Ciò ha contribuito a determinare in questi due paesi una dinamica al rialzo dei prezzi finali al consumo più contenuta di quella sperimentata in Italia. Comportamenti concorrenziali delle società petrolifere, dimostratisi più intensi di quelli sperimentati in Italia, sono stati dunque meno prociclici nei confronti delle politiche fiscali sui carburanti per autotrazione, che in altri paesi appaiono anche più stringenti di quella vigente in Italia. Tratto da: AGCM-Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Indagine conoscitiva sui prezzi dei carburanti per autotrazione, n. 10, AGCM, 1996, Le caratteristiche strutturali e istituzionali dei diversi sistemi elettrici europei e i divari di prezzo dell energia elettrica Una trattazione sistematica dei fattori che influenzano i costi di produzione e di distribuzione dell energia elettrica e della loro complessa interazione con il prezzo finale va oltre l obiettivo del presente studio. È tuttavia opportuno che anche una mera comparazione dei prezzi, quale quella offerta nel presente lavoro, fornisca elementi utili per meglio valutare l onerosità degli stessi in funzione delle principali caratteristiche economiche e istituzionali dei sistemi elettrici nazionali. La considerazione di tali elementi consente, infatti, di non interpretare tout court possibili divari di prezzo tra i paesi con differenze di efficienza e di produttività, riconducendoli invece ad uno spettro di cause più ampie. Tali cause attengono sia a fattori di natura economica e strut-turale, sia a fattori istituzionali. Tra i fattori economici è possibile distinguere le componenti di offerta da quelle di domanda. Sul lato dell offerta, vanno considerati la disponibilità e il costo di input primari, la composizione tecnologica del parco produzione nazionale, la dimensione media degli impianti, i regimi proprietari, la dimensione del mercato e il grado di concorrenza; sul lato della domanda, le caratteristiche degli utenti in termini di consumo medio e di elasticità al prezzo. I comportamenti di consumo risultano a loro volta influenzati da fattori strutturali, quali il clima, il reddito e gli stili di vita. In funzione della composizione tecnologica del parco di generazione, alcuni sistemi sostengono ad esempio costi di produzione più elevati. Alle tecnologie di produzione elettrica termonucleare e idroelettrica si associa, secondo stime ingegneristiche, un costo di produzione mediamente più basso di quello degli impianti termici convenzionali e geotermici (Ocse, 1993). Gli impianti idroelettrici, dal canto loro, consentono una maggiore flessibilità, particolarmente atta a fronteggiare esigenze di domanda sia di picco che di base-load; mentre gli impianti alimentati da fonti rinnovabili sono ancora caratterizzati da limitate condizioni di convenienza economica. D altro canto, anche a parità di composizione del parco impianti, possono sussistere diverse disponibilità interne dei fattori primari, con conseguenze sui costi variabili. Tra i fattori di natura istituzionale vanno incluse le politiche fiscali, ambientali e sociali che riflettono gli orientamenti prevalenti in tema di equità sociale, tutela ambientale e servizio pubblico. Così in alcuni paesi la protezione accordata ad alcune fasce di consumatori porta all applicazione di prezzi relativamente inferiori, mentre l esigenza di salvaguardare la produzione nazionale di alcuni combustibili usati dal settore elettrico viene spesso sussidiata attraverso prezzi elevati gravanti sull intera (o parte) collettività. In altri, l elevato valore assegnato all obiettivo della salvaguardia dell ambiente porta ad una tassazione più accentuata. Tratto da: Autorità per l energia elettrica e il gas, Confronti internazionali di prezzo dell energia elettrica, 1997, Quaderni dell Autorità per l energia elettrica e il gas, Collana Analisi, Giugno 1999, 5

6 Euro a pronti a termine per dollaro USA 1 Gennaio 2000 al 15 maggio ,30 1,25 1,20 1,15 1,10 1,05 1,00 0,95 0,90 0,85 0,80 03/01/ /05/ /09/ /01/ /06/ /10/ /02/ /07/ /11/ /03/ /07/ /12/ /04/2004 Fonte: Il Sole 24 ore Borsa di Milano - Indice MIBTEL giornaliero 1 Gennaio 2000 al 15 maggio /01/ /02/ /03/ /05/ /07/ /08/ /10/ /11/ /01/ /02/ /04/ /05/ /07/ /08/ /10/ /11/ /01/ /02/ /04/ /06/ /07/ /09/ /10/ /12/ /01/ /03/ /04/ /06/ /07/ /09/ /10/ /12/ /01/ /03/ /04/2004 Fonte: Il Sole 24 ore 6

7 Petrolio in Dollari - Mercati spot Brent Europa - WTI New York ($*barile) 1 Gennaio 2000 al 15 maggio Petrolio Brent Petrolio Wti 16 03/01/ /02/ /03/ /05/ /07/ /08/ /10/ /11/ /01/ /02/ /04/ /05/ /07/ /08/ /10/ /11/ /01/ /02/ /04/ /06/ /07/ /09/ /10/ /12/ /01/ /03/ /04/ /06/ /07/ /09/ /10/ /12/ /01/ /03/ /04/2004 Fonte: Il Sole 24 ore Petrolio in uro- Mercati spot Brent Europa - WTI New York ( *barile) 1 Gennaio 2000 al 15 maggio Petrolio Brent Petrolio Wti /01/ /02/ /03/ /05/ /06/ /08/ /09/ /11/ /12/ /02/ /03/ /05/ /06/ /08/ /09/ /11/ /12/ /02/ /03/ /05/ /06/ /08/ /09/ /10/ /12/ /01/ /03/ /05/ /06/ /07/ /09/ /10/ /12/ /01/ /03/ /04/2004 Fonte: Comune di Brescia - Unità di staff Statistica - Elaborazione su dati de Il Sole 24 ore 7

8 Prezzo medio mensile, in uro ( /10 litri), di benzina e gasolio alla pompa Brescia - Gennaio 2000 Maggio ,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 7,5 Gasolio Benzina verde Benzina Super 7,0 gen-00 apr-00 lug-00 ott-00 gen-01 apr-01 lug-01 ott-01 gen-02 apr-02 lug-02 ott-02 gen-03 apr-03 lug-03 ott-03 gen-04 apr-04 Fonte: Comune di Brescia - Unità di staff Statistica Prezzo medio mensile, in uro ( /10 litri), del GPL alla pompa Brescia - Gennaio 2000 Maggio ,5 6,3 6,1 5,9 5,7 5,5 5,3 5,1 4,9 4,7 GPL 4,5 gen-00 apr-00 lug-00 ott-00 gen-01 apr-01 lug-01 ott-01 gen-02 apr-02 lug-02 ott-02 gen-03 apr-03 lug-03 ott-03 gen-04 apr-04 Fonte: Comune di Brescia - Unità di staff Statistica 8

9 Prezzo medio nazionale Prezzo medio netto mensile nazionale, in uro ( /1 litro), della benzina - Maggio 2000 Maggio ,45 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 0,00 00 set-00 gen set-01 gen set-02 gen set-03 gen Fonte: Ministero delle Attività Produttive Componenti del prezzo medio mensile nazionale della benzina (%) - Maggio 2000 Maggio % Prezzo medio nazionale 80% 60% 40% 20% 0% 00 set-00 gen set-01 gen set-02 gen set-03 gen Prezzo netto Accisa IVA Fonte: Ministero delle Attività Produttive 9

10 0,45 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 Prezzo medio netto mensile nazionale, in uro ( /1 litro), del gasolio da autotrazione - Maggio 2000 Maggio ,00 04 mar-04 gen-04 nov set-03 lug 03 mar gen-03 nov set-02 lug 02 mar gen-02 nov set-01 lug 01 mar gen-01 nov set-00 lug 00 Fonte: Ministero delle Attività Produttive Componenti del prezzo medio mensile nazionale del gasolio da autotrazione (%) - Maggio 2000 Maggio % 80% 60% 40% 20% 0% 04 mar-04 gen-04 nov set-03 lug 03 mar gen-03 nov set-02 lug 02 mar gen-02 nov set-01 Prezzo al consumo Accisa IVA Fonte: Ministero delle Attività Produttive lug 01 mar gen-01 nov set-00 lug 00 10

11 ORO in Dollari: fixing di chiusura a Londra ($*oz) 1 Gennaio 2000 al 15 maggio /01/ /02/ /03/ /05/ /07/ /08/ /10/ /11/ /01/ /02/ /04/ /05/ /07/ /08/ /10/ /11/ /01/ /02/ /04/ /06/ /07/ /09/ /10/ /12/ /01/ /03/ /04/ /06/ /07/ /09/ /10/ /12/ /01/ /03/ /04/2004 Fonte: Il Sole 24 ore 370 ORO in uro: fixing di chiusura a Londra ( *oz) 1 Gennaio 2000 al 15 maggio /01/ /02/ /03/ /05/ /07/ /08/ /10/ /11/ /01/ /02/ /04/ /05/ /07/ /08/ /10/ /11/ /01/ /02/ /04/ /06/ /07/ /09/ /10/ /12/ /01/ /03/ /04/ /06/ /07/ /09/ /10/ /12/ /01/ /03/ /04/2004 Fonte: Comune di Brescia - Unità di staff Statistica - Elaborazione su dati de Il Sole 24 ore 11

12 Dinamica dei prodotti energetici a Brescia Gas GPL, Gasolio per auto; Benzina verde Numeri indici con base dicembre 1999= Indici base dic99= set-00 gen set-01 gen set-02 gen set-03 gen Gasolio per auto Gas GPL Benzina verde Fonte: Comune di Brescia - Unità di staff Statistica Dinamica dei prodotti energetici a Brescia a Brescia Gas per cottura cibi; Gas per riscaldamento; Gas in bombole Numeri indici con base dicembre 1999=100 Indici base dic99= set-00 gen set-01 gen set-02 gen set-03 gen Gas per cottura cibi Gas per riscaldamento Gas in bombole Fonte: Comune di Brescia - Unità di staff Statistica 12

13 Dinamica dei prodotti energetici a Brescia Energia elettrica per usi domestici; Gasolio da riscaldamento Numeri indici con base dicembre 1999= Indici base dic99= set-00 gen set-01 gen set-02 gen set-03 gen Energia elettrica usi domestici Gasolio Fonte: Comune di Brescia - Unità di staff Statistica Prodotti energetici - Tasso medio di inflazione e Inflazione acquisita a maggio Brescia Descrizione Media ultimi 12 mesi Inflazione acquisita Pesi 2004 Gas GPL -5,3 6, Olio motore multigrado 3,2-9, Gasolio per auto -2,3 3, Benzina verde -2,7 7, Energia elettrica usi -1,5-3, Gas per cottura cibi 12,0 7, Gas per riscaldamento 8,4-6, Gas in bombole -1,5-4,5 576 Gasolio -1,8 2, Fonte: Comune di Brescia - Unità di staff Statistica 13

14 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività - Prodotti energetici - Pesi di ponderazione (in milionesimi) - Brescia Descrizione Gas GPL Olio motore extra Benzina super Olio motore multigrado Gasolio per auto Benzina verde Energia elettrica usi Gas per cottura cibi Gas per riscaldamento Gas in bombole Gasolio Fonte: Comune di Brescia - Unità di staff Statistica Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività - Prodotti energetici - Pesi di ponderazione (in milionesimi) - Italia Voci di prodotto Benzine Altri carburanti Lubrificanti Energia elettrica Gas Combustibili liquidi Fonte: ISTAT 14

15 Dinamica dei prodotti energetici in Italia Benzine, Altri carburanti, Lubrificanti Numeri indici con base dicembre 1995= ,0 135,0 130,0 125,0 120,0 115,0 110,0 105,0 100,0 95,0 90,0 gen-00 mar lug-00 set-00 nov-00 gen-01 mar lug-01 set-01 nov-01 gen-02 Benzine Altri carburanti Lubrificanti Fonte: ISTAT mar lug-02 set-02 nov-02 gen-03 mar lug-03 set-03 nov-03 gen-04 mar-04 Dinamica dei prodotti energetici in Italia Energia elettrica, Gas per usi domestici, Combustibili liquidi Numeri indici con base dicembre 1995= ,0 135,0 130,0 125,0 120,0 115,0 110,0 105,0 100,0 95,0 90,0 gen-00 mar lug-00 set-00 nov-00 gen-01 mar lug-01 set-01 nov-01 gen-02 mar lug-02 set-02 nov-02 gen-03 mar Energia elettrica Gas Combustibili liquidi lug-03 set-03 nov-03 gen-04 mar-04 Fonte: ISTAT 15

16 Tasso tendenziale e medio di inflazione con tabacchi Intera collettività - Italia Gennaio 2000 Maggio ,5 3,3 3,1 tasso tendenziale tasso medio 2,9 2,7 2,5 2,3 2,1 1,9 1,7 gen-00 apr-00 lug-00 ott-00 gen-01 apr-01 lug-01 ott-01 gen-02 apr-02 lug-02 ott-02 gen-03 apr-03 lug-03 ott-03 gen-04 apr-04 Fonte: Comune di Brescia - Unità di staff Statistica Tasso tendenziale e medio di inflazione con tabacchi Intera collettività - Brescia Gennaio 2000 Maggio ,5 3,3 3,1 tasso tendenziale tasso medio 2,9 2,7 2,5 2,3 2,1 1,9 1,7 gen-00 apr-00 lug-00 ott-00 gen-01 apr-01 lug-01 ott-01 gen-02 apr-02 lug-02 ott-02 gen-03 apr-03 lug-03 ott-03 gen-04 apr-04 Fonte: Comune di Brescia - Unità di staff Statistica 16

17 Differenza tra inflazione trasmessa e inflazione ereditata Brescia e Italia Gennaio Maggio ,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0-0,1-0,2 gen-00 apr-00 lug-00 ott-00 gen-01 apr-01 lug-01 ott-01 gen-02 apr-02 lug-02 ott-02 gen-03 apr-03 lug-03 ott-03 gen-04 apr-04-0,3-0,4-0,5-0,6 Trend Brescia Trend Italia -0,7-0,8-0,9-1,0 Fonte: Unità di staff Statistica Comune di Brescia 17

18 Riferimenti Bibliografici AGCM-Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Indagine conoscitiva sui prezzi dei carburanti per autotrazione, n. 10, AGCM, 1996, AGCM-Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Indagine conoscitiva sullo stato della liberalizzazione dei settori dell'energia, Apertura di indagine, Bollettino AGCM, N. 8, 2003, AGCM-Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Indagine conoscitiva sulla ristrutturazione della rete di distribuzione dei carburanti, n. 17, 2001, AGCM-Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Indagine conoscitiva nel settore del gas metano, AGCM, 1997, AGCM-Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Indagine conoscitiva sul settore dell'energia elettrica, AGCM, 1996, Autorità per l energia elettrica e il gas, La distribuzione del gas a mezzo reti urbane in Italia: analisi del settore alla vigilia della liberalizzazione, Quaderni dell Autorità per l energia elettrica e il gas, Giugno 2001, Autorità per l energia elettrica e il gas, Confronti internazionali di prezzo dell energia elettrica, 1997, Quaderni dell Autorità per l energia elettrica e il gas, Collana Analisi, Giugno 1999, Berardi D., Franzosi A., Vignocchi C., Il prezzo dei carburanti in Italia: asimmetrie e mispecificazioni, Contriuti di ricerca IRS, n. 50, luglio 2000, Istituto per la Ricerca Sociale, Comune di Brescia, Servizio Statistica, La Crisi del Golfo Persico - Documentazione di base e prime analisi, Rapporto di Ricerca n. 7, 1991 Direzione Generale per l Armonizzazione del Mercato e la Tutela dei Consumatori, Cabina monitoraggio prodotti petroliferi, Ministero delle Attività Produttive, /dgatm/CabMon/CabMonIndex.htm 18

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Dipartimento del Tesoro Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI Consumi e prezzi interni ed internazionali Dicembre 2002 (Sito Internet: www.dt.tesoro.it/aree-docum/analisi-pr/analisi-ma/index.htm)

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2013 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2013 - Sintesi

Dettagli

Analisi sui recenti andamenti del prezzo dei carburanti Nota metodologica

Analisi sui recenti andamenti del prezzo dei carburanti Nota metodologica Analisi sui recenti andamenti del prezzo dei carburanti Nota metodologica 11 dicembre 2015 I prezzi dei carburanti anche in queste ultime settimane hanno proseguito la loro discesa in linea con l andamento

Dettagli

Senato della Repubblica. Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti

Senato della Repubblica. Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti Senato della Repubblica Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti 6 ottobre 2009 Sommario Prezzi al consumo e peso della componente fiscale dei carburanti

Dettagli

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) capitolo 12 prezzi Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) Capitoli Numeri indici Varizioni medie annue

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, i consumatori, la vigilanza e la normativa tecnica Ufficio V

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Senato della Repubblica X Commissione Permanente Industria, Commercio, Turismo Indagine conoscitiva sulla dinamica dei prezzi della

Dettagli

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA Nell ultimo anno boom dei rifiuti: con l introduzione della Tari abbiamo pagato il 12,2 per cento in più. Luce, gas e trasporti sono le voci

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2011 A cura dell Ufficio Protesti e Prezzi e dell Ufficio Studi e Ricerche Economiche Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Nel periodo ottobre 2011-ottobre

Nel periodo ottobre 2011-ottobre I PREZZI DEI CARBURANTI Un anno difficile per i consumatori di Orietta Maizza e Giancarlo Fiorito Nel periodo ottobre 2011-ottobre 2012 i cittadini italiani hanno assistito a rincari rilevanti dei dei

Dettagli

Alcune verità sui prezzi dei carburanti Nota metodologica

Alcune verità sui prezzi dei carburanti Nota metodologica Alcune verità sui prezzi dei carburanti Nota metodologica 6 ottobre 2015 Il comunicato dell Istat del 30 settembre sull andamento dei prezzi al consumo evidenzia in termini inequivocabili i cali registrati

Dettagli

Il prezzo al consumo è il risultato finale di queste componenti:

Il prezzo al consumo è il risultato finale di queste componenti: E notizia di tutti i giorni l inarrestabile corsa dei prezzi al consumo e, in particolare, quella dei prodotti appartenenti ai capitoli Prodotti Alimentari e Bevande Analcoliche, Abitazione, Acqua, elettricità

Dettagli

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO DICEMBRE 2005 Roma, febbraio 2006 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

UD 6.2. Misurare il costo della vita

UD 6.2. Misurare il costo della vita UD 6.2. Misurare il costo della vita Inquadramento generale Tutti sappiamo, dalla nostra esperienza quotidiana, che il livello generale dei prezzi tende ad aumentare nel tempo. Dato che il PIL è misurato

Dettagli

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA?

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA? LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA? RELATORE Ing. Giuseppe Coduri Servizi Industriali srl ANDAMENTO PREZZI ENERGIA contratti di approvvigionamento 19/05/2011

Dettagli

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA NEL PRIMO SEMESTRE 2005 Roma, settembre 2005 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Dipartimento del Tesoro Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI Consumi e prezzi interni ed internazionali Agosto 2003 (Sito Internet: www.dt.tesoro.it/aree-docum/analisi-pr/analisi-ma/index.htm)

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

Gasolio e pedaggi autostradali. Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto

Gasolio e pedaggi autostradali. Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto Gasolio e pedaggi autostradali Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto Roma, 24 Gennaio 2011 1 ANITA ha effettuato un analisi sull aumento dei pedaggi autostradali e del gasolio,

Dettagli

RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA

RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA Rilevazione per l anno 2013 Dalla rilevazione effettuata per

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

Il testo dell'osservatorio dal 12 al 18 giugno

Il testo dell'osservatorio dal 12 al 18 giugno Il testo dell'osservatorio dal 12 al 18 giugno Roma, 18 giugno 2010 Osservatorio Figisc Anisa sui prezzi carburanti Rapporto settimanale Settimana sabato 12 giugno venerdì 18 giugno 2010 a cura dell Ufficio

Dettagli

Indice Costo Elettricità Terziario

Indice Costo Elettricità Terziario ICET Indice Costo Elettricità Terziario NOTA METODOLOGICA Documento realizzato da Confcommercio-Imprese per l Italia Informazioni: Direzione Comunicazione e Immagine Confcommercio Tel 065866.228-219 email:stampa@confcommercio.it

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 9.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 148/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 giugno 2007 che modifica la direttiva 90/377/CEE del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

La determinazione del prezzo al consumo dei carburanti

La determinazione del prezzo al consumo dei carburanti La determinazione del prezzo al consumo dei carburanti Rotary Club Messina, Royal Palace Hotel 23 ottobre 2012 Massimiliano Giannocco Nel mondo circolano un sacco di menzogne e il peggio è che molte di

Dettagli

TARIFFE, RINCARI RECORD

TARIFFE, RINCARI RECORD TARIFFE, RINCARI RECORD Negli ultimi 10 anni l acqua è aumentata dell 85,2 per cento, i rifiuti dell 81,8 per cento e i pedaggi autostradali del 50,1 per cento. Purtroppo, le liberalizzazioni non hanno

Dettagli

Economie regionali. Bologna aprile 2010

Economie regionali. Bologna aprile 2010 Economie regionali Bologna aprile 21 L'andamento del credito in Emilia-Romagna nel quarto trimestre del 29 2 1 3 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Commissione Industria Senato. Audizione Unione Petrolifera

Commissione Industria Senato. Audizione Unione Petrolifera Commissione Industria Senato Audizione Unione Petrolifera Indagine conoscitiva prezzi e tariffe Roma, 19 maggio 2009 Le indagini Antitrust dal 1994 Gennaio 1994: Indagine Antitrust rete carburanti (IC13)

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici.

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici. 5773/2207; DGR-8745/2008) riguardanti le prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti, sia nuovi (autorizzati successivamente al 1 gennaio 2010) che quelli oggetto di ristrutturazioni significative.

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO -- Numero 2 -- Marzo 2004 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO () EXECUTIVE SUMMARY Con la disponibilità dei dati per l intero 2003 relativi ad un campione di imprese esercitanti il

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Prezzi benzina e gasolio 1996-2010

Prezzi benzina e gasolio 1996-2010 Prezzi benzina e gasolio 1996-2010 Prezzi euro/litro benzina e gasolio - valori correnti e valori 2010-1996 - 2010 1,500 1,400 1,300 1,200 1,100 1,000 0,900 0,800 0,700 0,600 0,500 1996 1997 1998 1999

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

A. Consistenze e caratteristiche generali della rete

A. Consistenze e caratteristiche generali della rete REPORT SULLA DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI IN ITALIA SETTEMBRE 2013 1 A. Consistenze e caratteristiche generali della rete Tav.1 Evoluzione della rete di distribuzione carburanti 2000 2005 2010 2011 Autostradali

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Quaderni Statistici e Informativi ISSN 1974-6822 Quaderno dei Prezzi N 8 - Dicembre 2009 Quaderni Statistici e Informativi La collana Quaderni

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

L IMPATTO DELLA MANOVRA SULLE FAMIGLIE STRANIERE. Costano quasi mezza mensilità

L IMPATTO DELLA MANOVRA SULLE FAMIGLIE STRANIERE. Costano quasi mezza mensilità L IMPATTO DELLA MANOVRA SULLE FAMIGLIE STRANIERE Costano quasi mezza mensilità Nel 2011 sono state realizzate 3 manovre fiscali: a Luglio (DL 98/2011), a Ferragosto (DL 138/2011) e a Dicembre (DL 201/2011).

Dettagli

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia Nel nostro modello semplificato dei mercati finanziari abbiamo visto come gli interventi della Banca Centrale influiscono sull unico tasso di interesse previsto

Dettagli

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 29 febbraio 2016 1. Premessa In un quadro di continua evoluzione normativa, tecnologica e di mercato, la disponibilità di dati aggiornati e

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016)

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) Servizio Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati ANIA Agenda Il contesto economico

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari Economie regionali L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008 2009 Cagliari 2 0 0 9 20 La nuova serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

LIBERALIZZAZIONI E MERCATO: PROSPETTIVE DELL INFORMAZIONE

LIBERALIZZAZIONI E MERCATO: PROSPETTIVE DELL INFORMAZIONE LIBERALIZZAZIONI E MERCATO: PROSPETTIVE DELL INFORMAZIONE Allarme prezzi e osservatori: l esperienza della Provincia di Rovigo Rosalba Sterzi Il dibattito sui prezzi e il progetto Istat/Provincia di Rovigo

Dettagli

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano Massimo Beccarello Direzione Strategie, studi e documentazione Milano Roma, 20 giugno 2006 Autorità per l energia elettrica e il gas 1 I soggetti

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010 Economie regionali L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 21 Perugia luglio 21 2 1 73 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

L AUTO USATA FRA INCENTIVI, FISCO, ESPORTAZIONI E PROBLEMI DI QUOTAZIONE

L AUTO USATA FRA INCENTIVI, FISCO, ESPORTAZIONI E PROBLEMI DI QUOTAZIONE L AUTO USATA FRA INCENTIVI, FISCO, ESPORTAZIONI E PROBLEMI DI QUOTAZIONE IL PUNTO DI VISTA DEI CONCESSIONARI RELATORE: Piero Mocarelli Vice Presidente Federaicpa PREMESSE ALCUNI DATI DEL NOSTRO MERCATO

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE 1 DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE 1 Scatti al 30 giugno 2014 1 1. Esame dell andamento del mercato del gas naturale (solo Materia prima) 2 2 Il costo del Gas Naturale (GN) relativo alla sola materia

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio V Monitoraggio dei prezzi

Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio V Monitoraggio dei prezzi Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio V Monitoraggio dei prezzi LA DINAMICA DELLE TARIFFE DEI TRASPORTI FERROVIARI 1 luglio Indice Premessa...

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

Misurare il costo della vita

Misurare il costo della vita Misurare il costo della vita Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 24 Come misurare il costo della vita L inflazione misura l aumento percentuale

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da aprile doppia riduzione delle bollette, elettricità -1,1% e gas -3,8% In un anno la spesa per il gas è diminuita di oltre

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da ottobre nessun aumento per l elettricità, gas +5,5% Sui prezzi del gas hanno pesato le quotazioni del petrolio e l incremento dell va Milano,

Dettagli

PREZZI CARBURANTI. SQUERI: PROBABILI AUMENTI SOTTO IL LIMITE DI 1

PREZZI CARBURANTI. SQUERI: PROBABILI AUMENTI SOTTO IL LIMITE DI 1 Roma, 9 luglio 2010 METEO-CARBURANTI: IL PREZZO CHE FA Rapporto settimanale Figisc Anisa Confcommercio Settimana sabato 3 luglio giovedì 8 luglio 2010 a cura dell Ufficio Studi & Comunicazione Figisc PREZZI

Dettagli

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO a cura di Roberto M. Brioli Coll. Arch. Mirko Bisulli LE ANALISI DI SENSIBILITÀ Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? Alcune caratteristiche

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Per caro petrolio, elettricità + 3,8 % e gas + 3,4% nel 1 trimestre 2008 Scatta ulteriore riduzione tariffe trasporto e distribuzione- In arrivo le

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Giuseppe Sammarco, Direttore FEEM 5 marzo gennaio 2013 Fondazione Eni Enrico Mattei, Milano Agenda 1.Il prezzo del petrolio 2.Il prezzo del

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Energia: bollette ancora in calo, dal 1 luglio energia elettrica -1%, gas -7,7% Da inizio anno calo medio totale del 13,1% - La spesa media annua delle

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna ANALISI DEL MERCATO ELETTRICO SPAGNOLO DEL PRIMO SEMESTRE DEL 2015 Informazioni elaborate da AleaSoft, azienda leader nello sviluppo di modelli di previsioni del consumo e dei prezzi nei mercati energetici

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 16 marzo 2015 S.A.F.

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Focus su filiera AUTO in Lombardia

Focus su filiera AUTO in Lombardia Focus su filiera AUTO in Lombardia IMPRESE, IMMATRICOLAZIONI, PARCO MACCHINE CIRCOLANTE e BILANCIA COMMERCIALE settembre 2013 a cura dell Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia 1 Focus su filiera auto

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE ANALISI DEL TERRITORIO

Dettagli

Indice p. 1. Introduzione p. 2. Le forme d investimento messe a confronto: vantaggi e svantaggi p. 2. Alcune tipologie di profili d investimento p.

Indice p. 1. Introduzione p. 2. Le forme d investimento messe a confronto: vantaggi e svantaggi p. 2. Alcune tipologie di profili d investimento p. Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di Indice: Indice p. 1 Introduzione p. 2 Le forme d investimento messe a confronto: vantaggi e svantaggi p.

Dettagli

Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di risparmio più redditizia?

Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di risparmio più redditizia? Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di Indice: Indice p. 1 Introduzione p. 2 p. 2 p. 5 p. 6 Single di 30 anni: investimento di 10mila euro p.

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Scenari petroliferi ed energetici

Scenari petroliferi ed energetici Confindustria Siracusa Scenari petroliferi ed energetici A cura dell Area comunicazione ed organizzazione Ufficio studi e statistiche Elaborazione su dati dell Unione Petrolifera IL MERCATO PETROLIFERO

Dettagli

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014 INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014 L IVASS esegue un monitoraggio trimestrale dell andamento dei prezzi dell assicurazione r.c.a. praticati in 21 provincie italiane, di cui, 18 capoluoghi di regione,

Dettagli

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi MECCANISMI DI REGOLAMENTAZIONE TARIFFARIA Due meccanismi principali Tasso di rendimento del capitale investito (RB-ROR) Tetto ai prezzi (Price Cap) Il meccanismo del tasso di rendimento (RB-ROR) Meccanismo

Dettagli

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei Introduzione Nei primi mesi del 2011, l incremento del costo del gasolio sui livelli del 2008 ha compromesso la profittabilità del settore peschereccio, ponendo gli operatori in una situazione di incertezza

Dettagli