DIOCESI DI TEMPIO AMPURIAS ISTITUTO EUROMEDITERRANEO ISSR SCUOLA INTERNAZIONALE DI CULTURA FORMAZIONE E RICERCA BIBLIOTECA REGOLAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIOCESI DI TEMPIO AMPURIAS ISTITUTO EUROMEDITERRANEO ISSR SCUOLA INTERNAZIONALE DI CULTURA FORMAZIONE E RICERCA BIBLIOTECA REGOLAMENTO"

Transcript

1 DIOCESI DI TEMPIO AMPURIAS ISTITUTO EUROMEDITERRANEO ISSR SCUOLA INTERNAZIONALE DI CULTURA FORMAZIONE E RICERCA BIBLIOTECA REGOLAMENTO Titolo I Sede, finalità e consistenza del materiale Art. 1 L Istituto Euromediterraneo - Istituto Superiore di Scienze Religiose usufruisce di una propria Biblioteca centrale, in sede. La Biblioteca centrale e le altre strutture bibliotecarie decentrate costituiscono un unico sistema bibliotecario e documentale, a mezzo del quale l Istituto promuove e sviluppa, in forme integrate e coordinate, le attività di acquisizione, trattamento, conservazione, produzione e diffusione dell informazione bibliografica e documentale a supporto delle attività didattiche e di ricerca. Art. 2 La biblioteca nasce e si sviluppa a servizio dell'istituto allo scopo offrire all utenza strumenti di approfondimento nel campo delle scienze religiose e teologiche, come centro di raccolta di studi storici, filosofici e sociali attinenti la Chiesa Cattolica attraverso la promozione del dialogo ecumenico e interreligioso. Art. 3 La biblioteca è composta da una raccolta ordinata di conservazione e di aggiornamento di documenti manoscritti, stampati, materiale fotografico, risorse digitali, risorse on-line ed altri elaborati con diversi mezzi finalizzati alla trasmissione di testi e immagini costituita dalla confluenza del fondo librario e documentario di proprietà del Seminario Vescovile e dalla successiva integrazione con il fondo della biblioteca dell ex Istituto di Scienze Religiose insieme alle successive acquisizioni provenienti da fondi sacerdotali, da donazioni e da acquisti dell Istituto. Art. 4 La biblioteca è in possesso di un fondo antico costituito da testi a stampa provenienti da fondi diversi comprendenti testi del XVI, XVII ; XVIII e XIX secolo e da numerosi documenti di tipologia diversa come manoscritti e carteggi per i quali predispone e attua progetti di valorizzazione e tutela. Art. 5 La biblioteca coordina tutti i fondi specifici dei singoli dipartimenti librari dell Istituto con riferimento all offerta formativa proposta e attivata dallo stesso. Art.6 Attività di coordinamento e interazione vengono svolte dalla biblioteca in concerto con biblioteche diocesane, parrocchiali, associazioni culturali ed ecclesiali della diocesi al fine di raggiungere un efficace integrazione con l offerta culturale e religiosa del territorio su cui opera e 1

2 prevede tra le sue attività la promozione di progetti di cooperazione con le principali associazioni culturali ed ecclesiali extraterritoriali e con centri di studio universitari e teologici europei e internazionali. Art. 7 La biblioteca promuove la propria adesione a sistemi e poli bibliotecari territoriali e nazionali che ne condividano scopi e finalità. Art. 8 La biblioteca aderisce alla Associazione dei Bibliotecari Ecclesiastici Italiani (A.B.E.I.) e partecipa alle attività di aggiornamento proposte dall associazione stessa. Titolo II - Personale Art. 9 Il personale della biblioteca è composto dal Direttore, dal bibliotecario responsabile dei servizi, da uno o più assistenti qualificati, da tirocinanti e da personale generico ausiliario operante anche a titolo di volontariato. Art. 10 Il Direttore dirige e coordina l attività della biblioteca, ne traccia le linee guida e ne promuove le attività, tiene i rapporti istituzionali con altre biblioteche, poli o sistemi interbibliotecari, Università ed Enti pubblici o privati, è responsabile del bilancio economico, del personale e del patrimonio librario e documentale, nomina e revoca il bibliotecario responsabile dei servizi e altro personale. Art. 11 Il bibliotecario responsabile dei servizi viene nominato dal Direttore dell Istituto sentito il parere del Consiglio di Istituto e del Vicario Diocesano e resta in carica sino a revoca espressa della nomina. Art. 12 Il bibliotecario responsabile deve avere specifica competenza e adeguata preparazione in materia di biblioteconomia, coordina le attività di riordino e catalogazione del materiale librario, è responsabile delle attività di custodia e conservazione del materiale librario e documentale, degli arredi e delle attrezzature esistenti nella biblioteca, sovrintende alle attività del personale e pianifica le attività amministrative, cura i rapporti con i fornitori e svolge assistenza qualificata all utenza. Art. 13 Il bibliotecario ha l obbligo di redigere alla fine di ogni anno una statistica riguardante il movimento degli iscritti, del numero di lettori che hanno usufruito dei servizi offerti, il tipo di servizi richiesti e le eventuali osservazioni. Il bibliotecario è personalmente responsabile del riassunto statistico e le eventuali irregolarità che vi si riscontrassero o la compilazione in base ad elementi non rispondenti a verità, possono dare luogo alla revoca dell incarico. 2

3 Art. 14 L aiuto bibliotecario svolge funzioni di ordinaria amministrazione, implementa il registro di ingresso e il catalogo e partecipa al riordino delle raccolte, tiene i contatti con gli utenti, rilascia tessere di iscrizione, esegue prestiti, resi e solleciti. Art. 15 I tirocinanti e il personale generico ausiliario anche operanti a titolo di volontariato affiancano il bibliotecario e l aiuto bibliotecario nel riordino del materiale secondo necessità. Art. 16 Tutto il personale ha l obbligo di seguire corsi di formazione e di aggiornamento organizzati dall Istituto o da altri enti al fine di garantire una livello adeguato di conoscenze che consenta una gestione ottimale delle attività svolte all interno della biblioteca. Titolo III Trattamento delle raccolte Art. 17 Nella biblioteca debbono essere tenuti aggiornati: a) registro inventario di ingresso indicante natura e provenienza del materiale librario realizzato in supporto cartaceo o digitale; b) schedario delle opere ordinato alfabeticamente per autori realizzato in supporto cartaceo o digitale; c) schedario delle opere ordinate per soggetto; d) registro dei lettori; e) registro per il prestito individuale; f) registro dei desiderata; g) elenco inventario degli arredi e delle attrezzature informatiche; Art. 18 Tutto il materiale librario o di altra natura, destinato alla consultazione o custodia, acquisito dalla biblioteca per acquisto dono o scambio, deve essere inserito nel registro inventario di ingresso dove gli verrà attribuito un numero progressivo che dovrà essere riportato nell ultima pagina del testo a stampa o in altro luogo visibile. Art. 19 Il materiale librario o di altra natura elencato nell inventario deve essere munito del timbro della biblioteca apposto sul frontespizio o in altro luogo visibile, della segnatura di collocazione apposta sul frontespizio e sul cartellino adesivo nel dorso della rilegatura. Art. 20 I volumi indicati nell inventario devono essere catalogati e classificati nel rispetto delle norme internazionali di catalogazione e classificazione secondo gli standard vigenti. Art. 21 3

4 La biblioteca raccoglie doni e fondi librari e archivistici liberamente devoluti mantenendone distinta la provenienza attraverso la timbratura con l indicazione del benefattore in inventario o altri mezzi atti a garantirne comunque la tracciabilità. Titolo IV - Servizi al pubblico Art. 22 La biblioteca in quanto bene culturale, è accessibile al pubblico e liberamente e gratuitamente fruibile nei limiti e con le modalità indicate nel presente regolamento e in base alle specifiche disposizioni emanate dal responsabile. Art. 23 Il calendario di apertura e chiusura della biblioteca è deliberato dal Direttore sentito il parere del Consiglio di Istituto e del bibliotecario, deve rispettare le esigenze dell utenza e non può essere inferiore alle dodici ore settimanali. La biblioteca può essere chiusa al pubblico in occasione dei lavori di spolveratura, di disinfestazione e di revisione, oltre che per le altre attività necessarie disposte dal responsabile. Art. 24 I servizi offerti dalla biblioteca sono forniti sulla base dell uguaglianza di accesso per tutti, senza distinzione di età, razza,sesso, religione, nazionalità, lingua, condizione sociale o grado di istruzione e non sono soggetti ad alcun tipo di censura ideologica, politica o religiosa, sono erogati secondo principi di obiettività, imparzialità, equità, continuità e regolarità e i cambiamenti o interruzioni nell erogazione del servizio devono essere annunciati anticipatamente e ripristinati tempestivamente. Art. 25 La biblioteca offre servizi e materiali specifici a tutti gli utenti a cui, per qualsiasi ragione, sia impedito utilizzare servizi e materiali ordinari come persone disabili e anziani, la sala consultazione è priva di barriere architettoniche, gli arredi sono dislocati in modo da non creare ostacoli e gli strumenti di ricerca bibliografica e le postazioni internet sono facilmente accessibili. Art. 26 La biblioteca fornisce al pubblico i seguenti servizi: a) consultazione in sede; b) prestito locale e interbibliotecario; c) orientamento e istruzioni sull'uso della biblioteca e dei suoi servizi; d) informazione bibliografica anche con l'ausilio di strumenti informatici per l'accesso alle risorse in rete; e) lettura e stampa di microfilm, file multimediali e altri dati contenuti in supporti elettronici diversi. f) servizio internet point e connessione wireless; g) fotocopiatura, fotoriproduzione, scannerizzazione; 4

5 Art. 27 Per la consultazione in sede l utente che chiede di accedere alla biblioteca deve possedere la tessera di iscrizione, prendere visione delle norme del regolamento che disciplinano l accesso, la consultazione e i servizi, impegnarsi a osservarne integralmente le disposizioni e le successive eventuali integrazioni o modifiche, notificate mediante semplice affissione nei locali della biblioteca. Art. 28 La tessera di iscrizione viene rilasciata dal bibliotecario o dal suo aiuto dopo la compilazione di un modulo contenente i dati personali dell utente, il suo recapito e l indicazione degli estremi del documento di identità di cui si allega fotocopia. Art. 29 Secondo le disposizioni vigenti in materia la biblioteca rispetta la riservatezza dei dati personali e sensibili raccolti, la natura delle informazioni ricercate e delle letture scelte dai propri utenti. Qualsiasi dato raccolto dall utente può essere utilizzato in modo impersonale e ai soli fini statistici. Art. 30 Nelle sale destinate alla lettura è consentito l accesso in seguito alla consegna della carta di ingresso che dovrà essere resa al personale opportunamente compilata al momento dell uscita, nella quale l utente dovrà riportare il proprio numero di tessera, il numero dei libri personali introdotti e altre informazioni di carattere statistico. Art. 31 La consultazione delle opere presenti in sala è libera e le copie conservate nel deposito devono essere richieste agli addetti attraverso apposito modulo. Ogni utente è direttamente responsabile per le opere in consultazione o prestito e in caso di danneggiamento o perdita risponde personalmente del danno subito dalla biblioteca. Art. 32 Nelle sale destinate alla lettura non è permesso consultare più di cinque volumi per volta e solo il responsabile della biblioteca può consentire il contemporaneo uso di un maggior numero di opere o di volumi. Art. 33 I testi rari e di pregio sono consultabili solo in sede, non è concesso alcun trasferimento del materiale anche se temporaneo e va riconsegnato al personale addetto anche per un breve spostamento dell utente dalla sede indicata. Qualsiasi tipo di riproduzione di testi, manoscritti o altro materiale raro e di pregio deve essere opportunamente motivata dall utente e autorizzata dal Direttore dell Istituto. Art. 34 Il materiale proveniente dall archivio del Seminario Vescovile, pur restando di esclusiva proprietà dello stesso, è messo a disposizione dell utenza nell osservanza delle stesse norme che regolano la consultazione del materiale raro e di pregio. 5

6 Art. 35 Il servizio di prestito è personale, ha la durata normale di giorni 20, salvo eventuale proroga accordata dal bibliotecario per un periodo non superiore ad altri giorni 10 e non può superare i tre volumi per volta, non può essere trasferito ad altri e deve concludersi con la restituzione dei documenti alla biblioteca entro il termine di scadenza indicato. Il responsabile della biblioteca ha in ogni momento la facoltà di esigere la restituzione immediata di qualsiasi opera data in prestito. Art. 36 L utente che riceve un'opera in prestito deve controllarne l integrità e lo stato di conservazione e far presente immediatamente al personale addetto, a proprio discarico, le mancanze ed i danni in essa eventualmente riscontrati. Art. 37 In caso di mancato rispetto delle norme che regolano il servizio prestito l utente dovrà essere sollecitato alla restituzione immediata dell opera tramite lettera, telefono o e in caso di ingiustificabile inadempienza si procederà alla cancellazione dell utente stesso dal servizio prestito e all annullamento della tessera. Art. 38 L utente che non rende la copia o la restituisca danneggiata, viene invitato a provvedere alla sostituzione dell opera con altro esemplare della stessa edizione o al versamento di una somma pari al doppio del valore dell'opera stessa. Trascorsi inutilmente quindici giorni dall'invito suddetto, l utente viene escluso a tempo indeterminato dall'uso della biblioteca. Art. 39 Sono di regola esclusi dal prestito le enciclopedie, i dizionari, i codici, i trattati, i repertori bibliografici e i genere le opere di consultazione o di frequente uso nelle sale di lettura. Il responsabile della biblioteca può, in casi particolari, rifiutare la concessione in lettura o il prestito di qualsiasi opera, motivandone le ragioni. Art. 40 Il prestito interbibliotecario e fornitura di documenti è un servizio offerto dalla biblioteca che consente di inoltrare e di ricevere per i propri utenti richieste di opere in prestito e fornitura di documenti in riproduzione presenti nel catalogo di altre biblioteche che aderiscono al progetto. L'utente che voglia usufruire del prestito interbibliotecario deve compilare l apposito modulo e consegnarlo al bibliotecario che provvederà a inoltrare la richiesta; le spese di spedizione, salvo altre disposizioni, sono a carico dell utente. Art. 41 La biblioteca offre servizio di consulenza bibliografica, assistenza alla consultazione dei cataloghi, alle ricerche informative, documentarie e multimediali, promuove la partecipazione degli utenti garantendo modi e forme per inoltrare suggerimenti, richieste, osservazioni e reclami. 6

7 Art. 42 L accesso alle apparecchiature multimediali deve essere autorizzato dal responsabile della biblioteca, non deve essere utilizzato dall utente per scopi illeciti o comunque diversi dallo studio e dalla ricerca e deve limitarsi al tempo consentito. Art. 43 L utilizzo delle apparecchiature multimediali è vietato ai minori salvo autorizzazione scritta del genitore, deve limitarsi all utilizzo descritto nell autorizzazione stessa ed è soggetto al controllo del personale addetto che può interrompere in qualsiasi momento il servizio. Art. 44 In biblioteca è ammesso l uso di computer portatili personali che dovranno essere autorizzati ad accedere alla linea elettrica e alla rete wireless pubblica a disposizione dell utente; La biblioteca declina ogni responsabilità per eventuali danneggiamenti arrecati agli apparecchi e ai dati in essi contenuti dall impianto elettrico e dalla connessione internet. Art. 45 Il servizio di riproduzione in fotocopia, fotografia, scannerizzazione, hardcopy o con altri mezzi è disponibile per gli utenti che ne abbiano necessità per motivi di studio previa autorizzazione del responsabile della biblioteca stessa, nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge sul diritto d autore e con l osservanza delle necessarie cautele. Art. 46 Il responsabile avrà cura di mettere a disposizione dell utente una guida che informi della consistenza delle raccolte conservate in biblioteca, dei suoi servizi e delle norme che la regolano. Titolo V Disposizioni disciplinari Art. 47 In biblioteca è prescritto il silenzio e ognuno è tenuto ad adottare un comportamento consono alla natura del luogo e rispettoso delle esigenze degli altri utenti. Art. 48 Chi trasgredisce la disciplina della biblioteca o ne turbi comunque la quiete può essere escluso, temporaneamente o definitivamente dalla frequenza della medesima dal responsabile della biblioteca in ragione della gravità dell infrazione compiuta. Art. 49 In biblioteca non è permesso: introdurre oggetti ingombranti, che vanno depositati all ingresso; introdurre apparecchi fotografici, registratori, lettori portatili, cd, floppy disk, software di qualsiasi genere senza l autorizzazione del personale addetto; fumare o consumare cibi e bevande; discutere e disturbare la tranquillità dello studio; sottolineare o evidenziare i libri della Biblioteca o danneggiarli in qualsiasi modo; 7

8 usare in modo improprio testi, arredi e attrezzature; manomettere le apparecchiature messe a disposizione; introdursi, senza autorizzazione, nei locali riservati al personale; Art. 50 La biblioteca non è responsabile degli oggetti personali introdotti nei suoi locali dagli utenti. Titolo VI Disposizioni finali Art. 51 Il presente Statuto viene approvato dal Consiglio di Istituto ed emanato dal responsabile in persona del Direttore dell Istituto stesso. 8

Regolamento della Biblioteca della Certosa

Regolamento della Biblioteca della Certosa Regolamento della Biblioteca della Certosa Art. 1 - FINALITÀ DELLA BIBLIOTECA La Biblioteca nasce come servizio alla comunità monastica. In seguito, per le sollecitazioni e le richieste provenienti dal

Dettagli

COMUNE DI VAIANO Provincia di Prato REGOLAMENTO PER I SERVIZI BIBLIOTECARI ASSOCIATI DELLA VAL DI BISENZIO

COMUNE DI VAIANO Provincia di Prato REGOLAMENTO PER I SERVIZI BIBLIOTECARI ASSOCIATI DELLA VAL DI BISENZIO COMUNE DI VAIANO Provincia di Prato REGOLAMENTO PER I SERVIZI BIBLIOTECARI ASSOCIATI DELLA VAL DI BISENZIO Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 del 07/11/2011 TITOLO I FUNZIONI E SCOPI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE Art. 1 - Funzioni della Biblioteca Il Dipartimento attraverso il servizio

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE REGOLAMENTO BIBLIOTECA

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE REGOLAMENTO BIBLIOTECA SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE REGOLAMENTO BIBLIOTECA PREMESSA Il presente Regolamento è conforme al Regolamento Quadro per l organizzazione e l erogazione dei servizi

Dettagli

BIBLIOTECA DELLA SCUOLA SPECIALIZZATA SUPERIORE IN CURE INFERMIERISTICHE, SEDI BELLINZONA E LUGANO CARTA DEI SERVIZI

BIBLIOTECA DELLA SCUOLA SPECIALIZZATA SUPERIORE IN CURE INFERMIERISTICHE, SEDI BELLINZONA E LUGANO CARTA DEI SERVIZI BIBLIOTECA DELLA SCUOLA SPECIALIZZATA SUPERIORE IN CURE INFERMIERISTICHE, SEDI BELLINZONA E LUGANO CARTA DEI SERVIZI Principi generali e obiettivi della Biblioteca scolastica La Biblioteca della Scuola

Dettagli

I SERVIZI DELLA BIBLIOTECA

I SERVIZI DELLA BIBLIOTECA I SERVIZI DELLA BIBLIOTECA Servizio di consultazione Servizio prestito locale Prestito interbibliotecario Riproduzioni Richieste di prestito ad altre biblioteche Servizio di consultazione tesi Servizio

Dettagli

CRITERI PER L'AMMISSIONE DEL PUBBLICO ALLA BIBLIOTECA

CRITERI PER L'AMMISSIONE DEL PUBBLICO ALLA BIBLIOTECA CAMERA DEI DEPUTA TI CRITERI PER L'AMMISSIONE DEL PUBBLICO ALLA BIBLIOTECA l Adottati i/9 maggio 2011, ai sensi dell'articolo 13, comma l, del Regolamento sull'attività di documentazione e della Biblioteca

Dettagli

REGOLAMENTO della BIBLIOTECA

REGOLAMENTO della BIBLIOTECA REGOLAMENTO della BIBLIOTECA A) DISPOSIZIONI GENERALI pag. 2 B) NORME D USO pag. 2 C) CONSULTAZIONE pag. 2 D) DISTRIBUZIONE pag. 3 E) DEPOSITO pag. 4 F) SANZIONI pag. 4 G) RIPRODUZIONI pag. 4 H) RIPRODUZIONI

Dettagli

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi La biblioteca al fine di migliorare e favorire il rapporto con i propri utenti ha deciso di definire la propria Carta dei servizi. Il presente

Dettagli

Regolamento della Biblioteca Politecnica

Regolamento della Biblioteca Politecnica Regolamento della Biblioteca Politecnica Il presente regolamento detta i principi che disciplinano il funzionamento della Biblioteca della Scuola Politecnica dell Università degli Studi di Genova e vige

Dettagli

LA CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI AVIANO (PN)

LA CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI AVIANO (PN) LA CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI AVIANO (PN) PREMESSA 1. Finalità della Biblioteca La Biblioteca Civica di Aviano svolge un servizio informativo e documentario di base la cui titolarità

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO Sistema Bibliotecario d'ateneo

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO Sistema Bibliotecario d'ateneo REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO Sistema Bibliotecario d'ateneo Art. 1 PRINCIPI GENERALI Art. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO Art. 3 IMPEGNI DELLE BIBLIOTECHE E DEGLI UTENTI Art. 4 NUMERO DI OPERE E DURATA

Dettagli

REGOLAMENTO della Biblioteca diocesana del Seminario Vescovile di Cefalù

REGOLAMENTO della Biblioteca diocesana del Seminario Vescovile di Cefalù Allegato n. 2 al Decreto Vescovile del 2 settembre 2014 (Reg. atti can. n. 273 f.556/57) REGOLAMENTO della Biblioteca diocesana del Seminario Vescovile di Cefalù CAPO I CONSULTAZIONE Art. 1. Accesso alla

Dettagli

Biblioteca L. Jacobilli

Biblioteca L. Jacobilli Biblioteca L. Jacobilli Regol a ment o Foligno 01 settembre 2010 1. Ammissione 1.1. L ammissione ai locali della Biblioteca e alla fruizione delle raccolte è libera per tutti i maggiorenni, fatta salva

Dettagli

REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE DI PIOBBICO

REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE DI PIOBBICO COMUNE DI PIOBBICO Provincia di Pesaro e Urbino Tel. 0722/986225 Fax n. 0722/986427 III SETTORE Servizi Demografici - Pubblica Istruzione - Sociali -Culturali e Turistici REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE

Dettagli

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Scienze Aziendali

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Scienze Aziendali Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Scienze Aziendali La Biblioteca del Dipartimento di Scienze Aziendali, intitolata a Giuseppe Testoni, è frutto della fusione degli ex Istituti di Tecnica

Dettagli

BIBLIOTECA del SEMINARIO DIOCESANO. Diocesi di IMOLA REGOLAMENTO. 1. Ordinamento generale e norme disciplinari...pag Accesso ai servizi..pag.

BIBLIOTECA del SEMINARIO DIOCESANO. Diocesi di IMOLA REGOLAMENTO. 1. Ordinamento generale e norme disciplinari...pag Accesso ai servizi..pag. BIBLIOTECA del SEMINARIO DIOCESANO Diocesi di IMOLA REGOLAMENTO INDICE 1. Ordinamento generale e norme disciplinari.....pag. 2 2. Accesso ai servizi..pag. 4 3. Consultazione...pag. 5 4. Prestito...pag.

Dettagli

Dipartimento di scienze biologiche geologiche e ambientali BiGeA Regolamento di biblioteca

Dipartimento di scienze biologiche geologiche e ambientali BiGeA Regolamento di biblioteca Dipartimento di scienze biologiche geologiche e ambientali BiGeA Regolamento di biblioteca La Biblioteca è un luogo dedicato allo studio e alla ricerca. Possono accedervi tutti coloro che abbiano necessità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE Art. 1 - Funzioni della Biblioteca Il Dipartimento attraverso il servizio

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUDITTA GRISI ROBECCO D OGLIO

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUDITTA GRISI ROBECCO D OGLIO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUDITTA GRISI DI ROBECCO D OGLIO INDICE TITOLO I. ISTITUZIONE E FINALITA DEL SERVIZIO Art. 1 Funzioni Art. 2 Interventi e attività Art. 3 Forme di coordinamento TITOLO

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA Biblioteca Ferdinando Catapano Sezione I Norme generali Art. 1 Finalità e compiti 1. L organizzazione della Biblioteca Ferdinando Catapano dell Università degli Studi

Dettagli

REGOLAMENTO BIBLIOTECA

REGOLAMENTO BIBLIOTECA REGOLAMENTO BIBLIOTECA SOCIETÀ OPERAIA DI MUTUO SOCCORSO DI LUCO DEI MARSI 1 Principi generali Definizione e finalità La biblioteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso è un servizio A PRESTITO gestito

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI ARCHIVIO STORICO DI REGIONE LIGURIA

CARTA DEI SERVIZI ARCHIVIO STORICO DI REGIONE LIGURIA CARTA DEI SERVIZI ARCHIVIO STORICO DI REGIONE LIGURIA Articolo 1 - Premessa 1. Regione Liguria possiede fondi archivistici acquisiti a seguito del trasferimento di competenze e funzioni dallo Stato e da

Dettagli

CONSORZIO PER LA SALVAGUARDIA DEI CASTELLI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Regolamento della BIBLIOTECA CASTELLANA

CONSORZIO PER LA SALVAGUARDIA DEI CASTELLI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Regolamento della BIBLIOTECA CASTELLANA CONSORZIO PER LA SALVAGUARDIA DEI CASTELLI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Regolamento della BIBLIOTECA CASTELLANA Art. 1. Finalità La Biblioteca castellana, di seguito indicata come Biblioteca, ha lo

Dettagli

Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica

Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica La Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica (d ora in poi Biblioteca

Dettagli

COMUNE DI TRIVERO Provincia di Biella

COMUNE DI TRIVERO Provincia di Biella COMUNE DI TRIVERO Provincia di Biella REGOLAMENTO PER L USO PUBBLICO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con delibera G.M. n. 149 del 12/7/73 Modificato con: delibera C.C. n. 4 del 31/01/1994 delibera

Dettagli

Biblioteca della Fondazione Sicilia Regolamento

Biblioteca della Fondazione Sicilia Regolamento Biblioteca della Fondazione Sicilia Regolamento Art. 1 Consultazione 1. I lettori devono richiedere direttamente al personale in sala il materiale necessario alle ricerche da effettuare. Le richieste del

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA dell IPRASE

CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA dell IPRASE CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA dell IPRASE La biblioteca dell Iprase aderisce al Sistema bibliotecario trentino e alle impostazioni generali caratterizzano il sistema stesso. In particolare il Sistema

Dettagli

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di storia, culture e civiltà

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di storia, culture e civiltà Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di storia, culture e civiltà La Biblioteca è un luogo dedicato allo studio e alla ricerca. Possono accedervi tutti coloro che abbiano necessità di avvalersi

Dettagli

Biblioteca del Seminario di Pordenone CARTA DEI SERVIZI

Biblioteca del Seminario di Pordenone CARTA DEI SERVIZI Biblioteca del Seminario di Pordenone CARTA DEI SERVIZI 1. Servizio di consultazione 2. Servizio di prestito locale 3. Prestito interbibliotecario 4. Riproduzioni 5. Richieste di prestito/documenti ad

Dettagli

Regolamento delle Biblioteca del Dipartimento di Scienze economiche

Regolamento delle Biblioteca del Dipartimento di Scienze economiche D I P A R T I M E N T O D I S C I E N Z E E C O N O M I C H E Regolamento delle Biblioteca del Dipartimento di Scienze economiche La Biblioteca del Dipartimento di Scienze economiche è un luogo dedicato

Dettagli

B I B L I O T E C A REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO

B I B L I O T E C A REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO Prot. n.2188-11 aprile 2016 CONSERVATORIO DI MUSICA SAN PIETRO A MAJELLA DI NAPOLI B I B L I O T E C A REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO Premessa - La Biblioteca del Conservatorio San

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL MONASTERO DEI BENEDETTINI OLIVETANI DI S. PROSPERO, CAMOGLI

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL MONASTERO DEI BENEDETTINI OLIVETANI DI S. PROSPERO, CAMOGLI REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL MONASTERO DEI BENEDETTINI OLIVETANI DI S. PROSPERO, CAMOGLI TITOLO I NATURA, FINALITÀ E TIPOLOGIA DELLA BIBLIOTECA ART. 1 1. La biblioteca del Monastero di S. Prospero

Dettagli

Regolamento Interno (Conforme al D.R. 181 del 14/03/2014)

Regolamento Interno (Conforme al D.R. 181 del 14/03/2014) Art. 1 ACCESSO Regolamento Interno (Conforme al D.R. 181 del 14/03/2014) 1 L accesso alla Biblioteca, subordinato alla sottoscrizione del registro delle presenze (Ingresso - Uscita), è consentito a tutti

Dettagli

Carta dei servizi. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche. Dipartimento di Scienze statistiche

Carta dei servizi. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche. Dipartimento di Scienze statistiche Carta dei servizi Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche Pag 2 La carta dei servizi intende informare l utente della Biblioteca sui servizi attualmente disponibili e sugli sviluppi previsti.

Dettagli

Regolamento per l utilizzo dei servizi della Biblioteca sede di Milano

Regolamento per l utilizzo dei servizi della Biblioteca sede di Milano Biblioteca Milano Accessibilità Regolamento per l utilizzo dei servizi della Biblioteca sede di Milano La Biblioteca della sede di Milano fa parte del Sistema Bibliotecario e Documentale di Ateneo dell

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI CODOGNE (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE (Approvato con deliberazione di C.C. n.23 del 25.06.2008) Titolo primo: Finalità del servizio Titolo secondo: Patrimonio e

Dettagli

BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. REGOLAMENTO DEI SERVIZI (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19/11/2014)

BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. REGOLAMENTO DEI SERVIZI (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19/11/2014) BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE REGOLAMENTO DEI SERVIZI (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19/11/2014) PREMESSA Il seguente Regolamento è formulato in accordo con il Regolamento-quadro

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE LILEC. gennaio 2017

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE LILEC. gennaio 2017 REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE LILEC. gennaio 2017 La Biblioteca è un luogo dedicato allo studio e alla ricerca. Possono accedervi tutti coloro che

Dettagli

REGOLAMENTO BIBLIOTECA DI ISTITUTO Luigi Emiliani

REGOLAMENTO BIBLIOTECA DI ISTITUTO Luigi Emiliani REGOLAMENTO BIBLIOTECA DI ISTITUTO Luigi Emiliani Regolamento dei servizi della Biblioteca Luigi Emiliani Istituto di Istruzione Superiore Don Milani Art. 1 Missione 1. La Biblioteca contribuisce a rispondere

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI LONDA

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI LONDA REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI LONDA (Approvato con deliberazione consiliare n. 36 del 29.04.2010) Principi generali Articolo 1 (Finalità del servizio) Il Comune di Londa riconosce il diritto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE DI PIANENGO E LA COMMISSIONE CULTURA

REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE DI PIANENGO E LA COMMISSIONE CULTURA REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE DI PIANENGO E LA COMMISSIONE CULTURA TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ARTICOLO 1 Presso il Comune di Pianengo è costituita una Biblioteca Comunale. ARTICOLO 2 Il Comune

Dettagli

BIBLIOTECA GIUSEPPE CAPALDI

BIBLIOTECA GIUSEPPE CAPALDI BIBLIOTECA GIUSEPPE CAPALDI Servizi offerti Assistenza agli utenti Prestito Visite guidate Promozione della lettura Presentazione libri e incontri con gli autori Reading tematici Attività connesse alle

Dettagli

Comune di Auletta Provincia di Salerno R E G O L A M E N T O BIBLIOTECA COMUNALE

Comune di Auletta Provincia di Salerno R E G O L A M E N T O BIBLIOTECA COMUNALE Comune di Auletta Provincia di Salerno R E G O L A M E N T O BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con delibera di C.C. n. 23 del 9/7/2010 COMUNE DI AULETTA SETTORE CULTURA-TURISMO Biblioteca Comunale 1) PRINCIPI

Dettagli

Guida ai servizi della Biblioteca

Guida ai servizi della Biblioteca Guida ai servizi della Biblioteca Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Iscrizione Ricerca Consultazione Riproduzione Altri Servizi Ricerca del materiale Iscrizione I

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - UDINE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - UDINE REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - UDINE La biblioteca scolastica fornisce informazioni e idee fondamentali alla piena realizzazione di ciascun individuo nell attuale

Dettagli

STUDENTATO PER LE MISSIONI REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA

STUDENTATO PER LE MISSIONI REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA STUDENTATO PER LE MISSIONI DEI SACERDOTI DEL S. CUORE DI GESU DI BOLOGNA REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA In vigore sino all approvazione da parte del Vescovo diocesano del nuovo Regolamento conforme allo

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DELL'ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DELL'ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DELL'ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE SOMMARIO 1. Fini istituzionali 2. Riferimenti normativi 3. Servizi 3-1. Accesso 3-2. Informazioni bibliografiche e assistenza alla ricerca

Dettagli

Regolamento del servizio di prestito di materiale bibliografico presso Biblioteca Federata di Medicina Ferdinando Rossi

Regolamento del servizio di prestito di materiale bibliografico presso Biblioteca Federata di Medicina Ferdinando Rossi Regolamento del servizio di prestito di materiale bibliografico presso Biblioteca Federata di Medicina Ferdinando Rossi 1. Prestito e utenti Il Servizio di prestito esterno consente di usufruire dei materiali

Dettagli

COMUNE DI MONTE SAN GIACOMO (PROVINCIA DI SALERNO) BIBLIOTECA COMUNALE Gherardo Marone. CON SEDE IN Via Michele Aletta Monte San Giacomo (sa)

COMUNE DI MONTE SAN GIACOMO (PROVINCIA DI SALERNO) BIBLIOTECA COMUNALE Gherardo Marone. CON SEDE IN Via Michele Aletta Monte San Giacomo (sa) COMUNE DI MONTE SAN GIACOMO (PROVINCIA DI SALERNO) BIBLIOTECA COMUNALE Gherardo Marone CON SEDE IN Via Michele Aletta 84030 Monte San Giacomo (sa) REGOLAMENTO REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE 1) PRINCIPI

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA SULLE AUTONOMIE E MINORANZE DELLA REGIONE AUTONOMA TRENTINO-ALTO ADIGE. Art. 1 Disposizioni generali

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA SULLE AUTONOMIE E MINORANZE DELLA REGIONE AUTONOMA TRENTINO-ALTO ADIGE. Art. 1 Disposizioni generali REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA SULLE AUTONOMIE E MINORANZE DELLA REGIONE AUTONOMA TRENTINO-ALTO ADIGE Art. 1 Disposizioni generali 1) La biblioteca sulle autonomie e le minoranze linguistiche della Regione

Dettagli

AREA CONSULENZA E ASSISTENZA GIURIDICA STUDI E RICERCHE

AREA CONSULENZA E ASSISTENZA GIURIDICA STUDI E RICERCHE AREA CONSULENZA E ASSISTENZA GIURIDICA STUDI E RICERCHE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA GIURIDICA DELLA GIUNTA REGIONALE E PER L ACCESSO AL SERVIZIO Articolo 1 Oggetto e finalità 1. Il

Dettagli

Storia, ruolo nel territorio, patrimonio La cooperazione interbibliotecaria

Storia, ruolo nel territorio, patrimonio La cooperazione interbibliotecaria Carta dei servizi Biblioteca del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia 1. Principi generali di erogazione del servizio Uguaglianza Imparzialità e continuità Accessibilità Partecipazione, chiarezza

Dettagli

Reg. n COMUNE DI CASALE CREMASCO VIDOLASCO PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

Reg. n COMUNE DI CASALE CREMASCO VIDOLASCO PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Reg. n COMUNE DI CASALE CREMASCO VIDOLASCO PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Allegato alla deliberazione C.C. n. 5 del 09.02.2016 Titolo I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

COMUNE DI VARANO DÉ MELEGARI. (Provincia di Parma) *************** Biblioteca comunale ********* CARTA DEI SERVIZI

COMUNE DI VARANO DÉ MELEGARI. (Provincia di Parma) *************** Biblioteca comunale ********* CARTA DEI SERVIZI COMUNE DI VARANO DÉ MELEGARI (Provincia di Parma) *************** Biblioteca comunale ********* CARTA DEI SERVIZI INTRODUZIONE Finalità La Carta rappresenta l impegno della Biblioteca a fornire informazioni

Dettagli

CITTA DI SEREGNO ARCHIVIO STORICO

CITTA DI SEREGNO ARCHIVIO STORICO CITTA DI SEREGNO ARCHIVIO STORICO REGOLAMENTO DI CONSULTAZIONE approvato con delibera di C.C. n.149 del 10.12.2008 INDICE - Titolo I: Principi fondamentali... pag. 3 - Titolo II: Natura, condizione giuridica,

Dettagli

ARCHIVIO STORICO DIOCESANO DI TRICARICO

ARCHIVIO STORICO DIOCESANO DI TRICARICO ARCHIVIO STORICO DIOCESANO DI TRICARICO REGOLAMENTO PRINCIPI GENERALI Art. 1 L Archivio storico diocesano di Tricarico è la raccolta ordinata e sistematica di atti e di documenti, prodotti e ricevuti dal

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA IMT

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA IMT REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA IMT Articolo 1 - Funzioni 1 Articolo 2 - Attività della Biblioteca 1 Articolo 3 - Definizione utenti 2 Articolo 4 - Servizi 2 Articolo 5 - Norme di ammissione 2 Articolo 6

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA SALA DI STUDIO. Art. 1. Art.2. Art. 3. Art. 4

REGOLAMENTO DELLA SALA DI STUDIO. Art. 1. Art.2. Art. 3. Art. 4 ARCHIVIO DI STATO DI NAPOLI REGOLAMENTO DELLA SALA DI STUDIO Art. 1 La sala di studio è l ambiente in cui si volgono i servizi per il pubblico e quindi tutte le attività relative alla consultazione delle

Dettagli

BIBLIOTECA I. NOTIZIE GENERALI II. SERVIZI E NORME

BIBLIOTECA I. NOTIZIE GENERALI II. SERVIZI E NORME BIBLIOTECA I. NOTIZIE GENERALI Finalità e specializzazione Per supportare l apprendimento degli studenti così come l attività didattica e la ricerca scientifica di docenti e ricercatori, la biblioteca

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Regolamento della Biblioteca 2014

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Regolamento della Biblioteca 2014 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Regolamento della Biblioteca 2014 Premessa Il presente Regolamento è stato formulato in accordo con il Regolamento Quadro per l organizzazione e l erogazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FRANCESCO Via Concordato, PALMI (RC) Scuola sec. I grado Minniti REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FRANCESCO Via Concordato, PALMI (RC) Scuola sec. I grado Minniti REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA ISTITUTO COMPRENSIVO S. FRANCESCO Via Concordato, 62 89015 PALMI (RC) Scuola sec. I grado Minniti REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Sommario Art. 1 Natura e fini Art. 2

Dettagli

COMUNE DI BERTIOLO REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI BERTIOLO

COMUNE DI BERTIOLO REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI BERTIOLO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI BERTIOLO REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI BERTIOLO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 30 del 06.07.2010

Dettagli

REGOLAMENTO!INTERNO! BIBLIOTECA!STATALE!STELIO!CRISE! DI!TRIESTE! MINISTERO!DEI!BENI!E!DELLE!ATTIVITA!CULTURALI!E!DEL!TURISMO!

REGOLAMENTO!INTERNO! BIBLIOTECA!STATALE!STELIO!CRISE! DI!TRIESTE! MINISTERO!DEI!BENI!E!DELLE!ATTIVITA!CULTURALI!E!DEL!TURISMO! MINISTERODEIBENIEDELLEATTIVITA CULTURALIEDELTURISMO DIREZIONEGENERALEBIBLIOTECHEEISTITUTICULTURALI BIBLIOTECASTATALESTELIOCRISE DITRIESTE REGOLAMENTOINTERNO regolamento interno dell'istituto art. 1 - Calendario

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI MONTEVIALE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con D.C.C. nr. del Art 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina, ai sensi dell'art. 28 della

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI REGOLAMENTO della BIBLIOTECA del DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI (approvato dal Consiglio bibliotecario del Polo Scienze della Natura, in data 20.4.2018) Art. 1 - Definizione

Dettagli

COSTITUZIONE BIBLIOTECA COMUNALE ED APPROVAZIONE STATUTO E RELATIVO REGOLAMENTO (Delibera del Consiglio Comunale n. 107 del 24/04/1976)

COSTITUZIONE BIBLIOTECA COMUNALE ED APPROVAZIONE STATUTO E RELATIVO REGOLAMENTO (Delibera del Consiglio Comunale n. 107 del 24/04/1976) COSTITUZIONE BIBLIOTECA COMUNALE ED APPROVAZIONE STATUTO E RELATIVO REGOLAMENTO (Delibera del Consiglio Comunale n. 107 del 24/04/1976) ART. 1 E costituita la Biblioteca Pubblica Comunale di Randazzo alla

Dettagli

LA MIA BIBLIOTECA. Istituto pluricomprensivo MARCELLINE

LA MIA BIBLIOTECA. Istituto pluricomprensivo MARCELLINE LA MIA BIBLIOTECA Istituto pluricomprensivo MARCELLINE FINALITA ED OBIETTIVI GENERALI La biblioteca scolastica si propone le seguenti finalità ed obiettivi: Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VALTOURNENCHE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VALTOURNENCHE VALLE D AOSTA COMUNE DI VALTOURNENCHE VALLÉE D AOSTE COMMUNE DE VALTOURNENCHE REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VALTOURNENCHE Regolamento Biblioteca -1- ART. 1 Compiti e servizi della biblioteca

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA)

REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA) Art. 1 Fini istituzionali 1. Il Sistema Bibliotecario d Ateneo (S.B.A.) ha lo scopo di sviluppare e organizzare in forme coordinate l acquisizione,

Dettagli

COMUNE di MORETTA. PROVINCIA di CUNEO REGIONE PIEMONTE. BIBLIOTECA CIVICA Benita Millone REGOLAMENTO CAPO 1 LA BIBLIOTECA: OBBIETTIVI E GESTIONE

COMUNE di MORETTA. PROVINCIA di CUNEO REGIONE PIEMONTE. BIBLIOTECA CIVICA Benita Millone REGOLAMENTO CAPO 1 LA BIBLIOTECA: OBBIETTIVI E GESTIONE COMUNE di MORETTA PROVINCIA di CUNEO REGIONE PIEMONTE BIBLIOTECA CIVICA Benita Millone REGOLAMENTO CAPO 1 LA BIBLIOTECA: OBBIETTIVI E GESTIONE Art. 1 La biblioteca civica è un istituzione del Comune avente

Dettagli

BIBLIOTECA ARCHEOLOGICA E NUMISMATICA

BIBLIOTECA ARCHEOLOGICA E NUMISMATICA [ ] 7. Accesso ai locali A maggiori di 16 anni d età (su presentazione al personale di documento d identità valido), per i servizi offerti. Il conferimento dei dati (limitatamente a nome, cognome, data

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VEGGIANO

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VEGGIANO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VEGGIANO TITOLO I ORGANIZZAZIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Art. 1 Definizione e scopi del servizio La Biblioteca Comunale è una struttura culturale che opera nel

Dettagli

Regolamento Biblioteca IIS Galilei Pacinotti

Regolamento Biblioteca IIS Galilei Pacinotti Istituto di Istruzione Superiore Galilei Pacinotti Via Benedetto Croce, 32/34 56125 Pisa C.M. PIIS00700E C.F. 93089150507 Tel. 050/23230-050/23520 Fax 050/23240-050/40848 e-mail piis00700e@istruzione.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO INTERNO DELLA Art 1 PREMESSA I servizi erogati dalla Biblioteca Unificata di area medica Adolfo Ferrata sono finalizzati al sostegno delle esigenze della didattica e della ricerca ed a favorire

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DIPARTIMENTO di INGEGNERIA STRUTTURALE e GEOTECNICA PRINCIPI GENERALI: La Biblioteca del Dipartimento Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Sala Strutture e Sala

Dettagli

REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA

REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. ROSSI VIA DEMOCRAZIA 26 54100 MASSA (MS) Email: msis001007@istruzione.it Sito Internet: www.liceorossi.gov.it Pec: msis001007@pec.istruzione.it Sezione Associata Rossi

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA SPECIALISTICA DELL IPRASE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA SPECIALISTICA DELL IPRASE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA SPECIALISTICA DELL IPRASE BIBLIOTECA SPECIALISTICA DELL'IPRASE Art. 1 ISTITUZIONE DELLA BIBLIOTECA IPRASE ha istituito con determinazione del Direttore

Dettagli

Biblioteca SILVANA CONTENTO del Dipartimento di PSICOLOGIA Regolamento dei servizi

Biblioteca SILVANA CONTENTO del Dipartimento di PSICOLOGIA Regolamento dei servizi Biblioteca SILVANA CONTENTO del Dipartimento di PSICOLOGIA Regolamento dei servizi La Biblioteca Silvana Contento del Dipartimento di Psicologia si articola nelle due sedi di Bologna e Cesena. E un luogo

Dettagli

DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DEI DOCUMENTI DELL'ARCHIVIO GENERALE COMUNALE

DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DEI DOCUMENTI DELL'ARCHIVIO GENERALE COMUNALE DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DEI DOCUMENTI DELL'ARCHIVIO GENERALE COMUNALE riferimenti normativi e regolamentari - D.LGS 22-1-2004 N.42 Codice dei Beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell articolo

Dettagli

INTRODUZIONE TITOLO I NATURA, FINALITÀ E TIPOLOGIA DELLA BIBLIOTECA

INTRODUZIONE TITOLO I NATURA, FINALITÀ E TIPOLOGIA DELLA BIBLIOTECA STATUTO DELLA BIBLIOTECA DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE SAN FRANCESCO DI SALES DELL ARCIDIOCESI DI COSENZA-BISIGNANO INTRODUZIONE La biblioteca ecclesiastica ha «un eccezionale valore nella

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI 1 GRADO BI.S.I. BIBLIOTECA SCOLASTICA INNOVATIVA ORGANIZZAZIONE E REGOLAMENTO A.S

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI 1 GRADO BI.S.I. BIBLIOTECA SCOLASTICA INNOVATIVA ORGANIZZAZIONE E REGOLAMENTO A.S SCUOLA SECONDARIA STATALE DI 1 GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE GAETANO CAPORALE Piazza Falcone e Borsellino n.8 80011 ACERRA ( NAPOLI) Tel./Fax 081/8857104 e-mail: namm15100q@istruzione.it ; namm15100q@pec.istruzione.it

Dettagli

DI M A N F R E D O N I A (Provincia di Foggia)

DI M A N F R E D O N I A (Provincia di Foggia) C I T T A DI M A N F R E D O N I A (Provincia di Foggia) REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ARCHIVIO STORICO Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale N. 301 del 25.05.2005 INDICE Art. 1 Natura e finalità

Dettagli

Biblioteca storica di Ateneo Arturo Graf Direzione Ricerca e Terza Missione Università degli Studi di Torino

Biblioteca storica di Ateneo Arturo Graf Direzione Ricerca e Terza Missione Università degli Studi di Torino Regolamento dei servizi della Biblioteca aggiornato al 18 gennaio 2017 Articolo 1 Disposizioni generali 1. Il presente regolamento disciplina l'erogazione dei servizi della Biblioteca storica di Ateneo

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE DELLE BIBLIOTECHE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO (SIBA)

REGOLAMENTO GENERALE DELLE BIBLIOTECHE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO (SIBA) REGOLAMENTO GENERALE DELLE BIBLIOTECHE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO (SIBA) Approvato dal Comitato Tecnico Scientifico nella seduta del 9 ottobre 2002 Entrato in vigore il 10 ottobre 2002 Ultime

Dettagli

Regolamento dei servizi

Regolamento dei servizi AREA BIBLIOTECHE E SERVIZI ALLO STUDIO SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO AREA BIBLIOTECHE E SERVIZI ALLO STUDIO BIBLIOTECA DI DISCIPLINE ECONOMICHE WALTER BIGIAVI Regolamento dei servizi Approvato con delibera

Dettagli

COMUNE DI BRUNATE Provincia di Como

COMUNE DI BRUNATE Provincia di Como COMUNE DI BRUNATE Provincia di Como Documento n. 14 MANUALE DELL ARCHIVIO STORICO COMUNALE INDICE Art. 1 Natura e finalità Art. 2 Sede Art. 3 Acquisizioni Art. 4 Apertura Art. 5 Consultabilità dei documenti

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI della BIBLIOTECA d ISTITUTO

CARTA DEI SERVIZI della BIBLIOTECA d ISTITUTO CARTA DEI SERVIZI della BIBLIOTECA d ISTITUTO Titolo I Struttura, finalità e compiti Struttura: ente di appartenenza, ubicazione, descrizione degli ambienti La biblioteca dell istituto è ubicata all interno

Dettagli

Regolamento per la consultazione degli atti storici dello Stato Civile del Comune di Cosenza

Regolamento per la consultazione degli atti storici dello Stato Civile del Comune di Cosenza Regolamento per la consultazione degli atti storici dello Stato Civile del Comune di Cosenza Approvato con Deliberazione della giunta comunale n. 58 del 08.05.2017 INDICE PREMESSA. Pag. 2 TITOLO I Principi

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ARCHIVIO STORICO COMUNALE

REGOLAMENTO DELL ARCHIVIO STORICO COMUNALE REGOLAMENTO DELL ARCHIVIO STORICO COMUNALE ART. 1 Nel municipio di Saint-Vincent è istituito un servizio di archivio con finalità storico culturali. ART. 2 Nell archivio sono conservati i documenti relativi

Dettagli

Università degli studi della Tuscia. Carta dei servizi del Sistema Bibliotecario d Ateneo

Università degli studi della Tuscia. Carta dei servizi del Sistema Bibliotecario d Ateneo Università degli studi della Tuscia Carta dei servizi del Sistema Bibliotecario d Ateneo La Carta dei Servizi descrive le modalità di erogazione e di fruizione dei servizi bibliotecari allo scopo di favorire

Dettagli

COMUNE DI GUSPINI. REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 del 23 giugno 2003

COMUNE DI GUSPINI. REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 del 23 giugno 2003 COMUNE DI GUSPINI REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 del 23 giugno 2003 TITOLO I ISTITUZIONE E FINALITA ART. 1 Il Comune di

Dettagli

COMUNE DI CALDERARA DI RENO

COMUNE DI CALDERARA DI RENO COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE - Approvato con deliberazione consiliare n. 47 del 10 giugno 1997 - Modificato con deliberazione consiliare n. 2 del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTAZIONE DELL ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI SORESINA (PROVINCIA DI CREMONA)

REGOLAMENTO PER LA CONSULTAZIONE DELL ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI SORESINA (PROVINCIA DI CREMONA) REGOLAMENTO PER LA CONSULTAZIONE DELL ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI SORESINA (PROVINCIA DI CREMONA) L Archivio storico del Comune di Soresina è luogo di ricerca fondamentale per tutti coloro che hanno

Dettagli