PIANO TRIENNALE PER L ICT GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE BOZZE DI PIANO DA PARTE DELLE AMMINISTRAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO TRIENNALE PER L ICT 2009-2011 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE BOZZE DI PIANO DA PARTE DELLE AMMINISTRAZIONI"

Transcript

1 Centro nazionale per l informatica nella pubblica amministrazione Area Amministrazioni centrali PIANO TRIENNALE PER L ICT GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE BOZZE DI PIANO DA PARTE DELLE AMMINISTRAZIONI

2 PREMESSA La scheda template e le avvertenze generali per la compilazione delle schede In questa guida sono fornite le indicazioni necessarie a compilare le schede per la rilevazione degli interventi per lo sviluppo dell ICT che le amministrazioni di cui all art 1 del d.lgs 39/1993 intendono programmare nei loro Piani triennali per il Le amministrazioni devono compilare una scheda per ogni intervento programmato. Il CNIPA trasmette alle amministrazioni il template della scheda da compilare, in formato excel. Il template è nel foglio scheda template all interno della cartella Schede interventi Nella medesima cartella è anche una copia di back up del template ( copia di scheda template ). Le amministrazioni dovranno replicare il template per ogni scheda (ogni intervento programmato) che intendono compilare. Queste schede possono essere poi trasmesse al CNIPA inserite tutte all interno di un unica cartella excel o distribuite in più cartelle, per comodità di gestione. Le amministrazioni devono rimandare le cartelle excel al CNIPA (all indirizzo pianificazione@cnipa.it e p.c. all indirizzo raiss@cnipa.it). La scheda template contiene 25 campi da compilare - per campo qui si intende una riga o un insieme di righe del foglio dedicate alla rilevazione di uno specifico aspetto della programmazione. Ogni campo è identificato nella scheda da un numero progressivo. Alcuni campi hanno dei sottocampi. Nella scheda template, i campi sono strutturati in questo modo: A B Da C in poi Numerazione che identifica il campo Identificazione del dato da rilevare Celle nelle quali inserire i dati In alcune delle celle C e seguenti è inserita, nella scheda template, una breve indicazione su come va compilato il campo. Questa indicazione non va ovviamente conservata nelle schede compilate. Nella scheda template, la larghezza delle celle (e anche il numero di righe che occupano) è solo indicativa. Ogni Amministrazione può aumentare liberamente la dimensione di queste celle, senza però modificarne la sequenza e la numerazione. Al momento in cui l Amministrazione deve trasmettere al CNIPA la cartella con le schede compilate relative agli interventi programmati, secondo le scadenze stabilite (60 giorni dalla emanazione delle linee strategiche ), alcune delle informazioni richieste in alcuni dei campi della scheda di rilevazione potrebbero non essere ancora disponibili alle amministrazioni. E possibile, in tal caso, non compilare questi campi, rimandando il loro aggiornamento ad un successivo invio, appena i dati saranno disponibili. Una parte dei campi contenuti nella scheda template vanno però obbligatoriamente riempiti per ogni intervento programmato, fin dal primo invio. Questi campi sono i seguenti (con riferimento alla numerazione riportata nella scheda template): 1, 2, 3, 4, 5, 7, 10, 13, 15, 17, 18, 19, 21. Alcuni dei campi non devono pertanto essere obbligatoriamente compilati nel primo invio al CNIPA della cartella che raccoglie gli interventi programmati. Tutti i campi della scheda possono comunque essere aggiornati dall Amministrazione con successivi invii (sempre via ) al CNIPA. Tutte le cifre previste nei campi della scheda vanno indicate in migliaia di euro. 1

3 Individuazione degli interventi e del loro perimetro Per intervento si intende una iniziativa progettuale omogenea, alla quale sia possibile associare risultati ben definiti e misurabili, che preveda l impegno di risorse economiche e abbia un arco temporale di riferimento per la sua attuazione. Ciascun intervento deve essere associato a uno solo dei 4 macro obiettivi di e-government definiti nelle Linee Strategiche (e riportati nel template della scheda) e a una sola delle 14 linee d azione individuate dal CNIPA nelle medesime Linee Strategiche (anch esse riportate nel template). Qualora macro obiettivi di e-government e linee d azione associabili ICT all intervento fossero più di una, vale il criterio della prevalenza, a giudizio dell Amministrazione compilatrice. Per questo motivo, sarebbe opportuno che l Amministrazione individuasse gli interventi utilizzando questi accorgimenti: a) evitare di definire macro interventi contenitore, che perseguono un insieme troppo vasto di obiettivi, eventualmente attraverso più linee d azione; predisporre una bozza di piano in cui vi sono troppi di questi interventi contenitori vuol dire non poter allocare correttamente nel Piano triennale una parte della previsione di spesa per linea d azione e per macro obiettivo di e-government; b) evitare di presentare interventi troppo piccoli, ai quali sia difficile associare obiettivi significativi anche dal punto di vista dell impatto sull organizzazione e sulla qualità dei servizi, come sono quelli proposti nelle Linee Strategiche Non è comunque fissato un importo minimo o massimo di spesa che deve essere associato ad un intervento. Ogni Amministrazione si regolerà in base all evidenza che vuol dare all intervento. Riguardo ai criteri per individuare quale sia il macro obiettivo al quale associare l intervento, si chiede all Amministrazione di distinguere primariamente tra interventi che hanno come fine la gestione ed evoluzione dei sistemi già in esercizio (da associare al macro obiettivo gestione ed evoluzione dei sistemi in esercizio ) e gli interventi di innovazione, da associare a uno degli altri 3 macro obiettivi di e-government individuati nelle Linee Strategiche Poiché spesso la gestione ed evoluzione dei sistemi in esercizio si compone nella pratica di più interventi programmati per il triennio, per semplicità, l Amministrazione può scegliere di raggruppare tutti questi interventi finalizzati alla gestione in un unico intervento fittizio - da chiamare Gestione dei sistemi in esercizio e quindi in una unica scheda. In questa scheda andranno sommate tutte le previsioni di spesa relative alla gestione ed evoluzione dei sistemi in esercizio. Gli interventi di innovazione sono volti a introdurre novità significative nei processi tecnologici, nell uso della tecnologia, nelle modalità di erogazione / fruizione dei servizi per cittadini e imprese e vanno quindi associati a uno dei 3 macro obiettivi di innovazione previsti dalle Linee Strategiche. In particolare, a) il macro obiettivo miglioramento delle performance della P.A è da associare a interventi che operano per potenziare il back office delle amministrazioni, attraverso la realizzazione di applicazioni e servizi nel settore della dematerializzazione e della gestione dei flussi documentali, di applicazioni gestionali e servizi a supporto del funzionamento degli uffici e della valutazione dell azione amministrativa, di soluzioni per l interoperabilità e l integrazione delle banche dati e dei servizi della P.A., attraverso l adozione di sistemi di gestione della conoscenza e di piattaforme per la formazione in rete; 2

4 b) il macro obiettivo innovazione nei servizi per cittadini e imprese è da associare a interventi che operano per migliorare la fruibilità dei servizi resi dalle pubbliche amministrazioni, operando quindi sul front office, migliorandone la qualità, migliorando e arricchendo le modalità di presentazione dei servizi, di accesso e accessibilità ai servizi, di rilevazione e analisi delle esigenze degli stakeholders; c) il macro obiettivo innovazione nelle tecnologie dell informazione e delle telecomunicazioni è da associare a interventi che operano per tenere i sistemi ICT della P.A. al passo dell innovazione tecnologica, per garantirne la sicurezza, per razionalizzarne l uso, per interconnettere e renderli operabili sulla rete SPC le risorse informatiche e informative della P.A. Le linee d azione ICT associate a questi macro obiettivi nelle Linee Strategiche (e nella scheda template) aiutano a individuare quale sia il macro obiettivo più facilmente associabile all intervento. Anche in questi interventi di innovazione è possibile che vi siano attività di gestione. In tal caso, si suggerisce di seguire una delle seguenti strade: a) estrapolare le attività di gestione presenti negli interventi di innovazione e raggrupparle nella scheda fittizia di Gestione ed evoluzione dei sistemi in esercizio di cui sopra; b) predisporre per ogni intervento di innovazione una scheda per la componente gestione e una separata - per quella di innovazione. Va riempita una scheda anche per ognuno di quegli interventi innovativi già attivati negli anni trascorsi, per i quali il 2009 costituisce il secondo / terzo anno di realizzazione. Nella pagine che seguono vengono fornite indicazioni di dettaglio per la compilazione dei singoli campi della scheda template. 3

5 INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI CAMPI 1 Nome identificativo intervento a testo libero. L identificativo dovrebbe essere il nome con il quale l intervento è comunemente referenziato nell Amministrazione. Si possono usare gli acronimi, purché esplicativi, altrimenti all acronimo va accompagnata la dizione estesa. 2 Descrizione intervento descrittivo a testo libero. Non c è un limite di lunghezza del testo, ma, per evitare di appesantire la scheda, si consiglia di rimandare la descrizione più approfondita dell intervento al documento che va allegato alla trasmissione delle bozze di Piano, e che contiene un inquadramento della strategia dell Amministrazione di sviluppo dell ICT e una sintesi dei contenuti degli interventi programmati. Per i contenuti di questo documento da allegare alle bozze di Piano si rimanda all ultimo capitolo delle Linee strategiche CNIPA Altri interventi correlati a questo descrittivo a testo libero. Indicare in questo campo, identificandoli con il loro nome identificativo, eventuali altri interventi ( e quindi altre schede) correlate a questo. Ad esempio, se l Amministrazione intende programmare un intervento che prevede sia componenti di sviluppo che di gestione, può scegliere di definire 2 schede per questo intervento - una che riporta la programmazione per la componente gestione e una per la componente sviluppo. In tal caso, ognuna delle due schede dovrà referenziare l altra. Si possono referenziare anche interventi programmati da altre Amministrazioni. In tale caso, ricordarsi di citare queste altre Amministrazioni anche nel successivo campo Obiettivi di e-government dell intervento e relative linee d azione a matrice con scelta mutuamente esclusiva. La matrice chiede di individuare a quale dei 4 obiettivi di e-government l intervento è indirizzato (uno solo dei 4) e quale linea d azione persegue (da scegliere tra quelle relative all obiettivo selezionato). Va scelta UNA SOLA tra le linee d azione proposte (usare il criterio della prevalenza; si consiglia anche, nel caso in cui l intervento dovesse perseguire più linee d azione, di spezzare l intervento su più schede, ognuna indirizzata a una linea d azione, per quanto possibile). Indicare la scelta con una x. Per una descrizione di maggior dettaglio dei contenuti delle linee d azione e degli obiettivi si rimanda al Piano triennale e alle Linee Strategiche Nota bene: la selezione va fatta a livello di linea d azione e non di macro obiettivo, con l esclusione del caso dell obiettivo gestione ed evoluzione dei sistemi in esercizio (che non ha linee d azione associate). In questo caso va messa la x in corrispondenza dell obiettivo stesso. 4

6 In merito alla gestione ed evoluzione dei sistemi in esercizio, si osserva che in questa dizione ricadono interventi relativi alla gestione dei sistemi già in esercizio che hanno come fine il garantire la operatività di tali sistemi - nonché alla evoluzione di tali sistemi con il fine di migliorare la funzionalità e/o le prestazioni degli stessi sistemi, ovvero l adeguamento degli stessi a disposizioni normative o evoluzioni tecniche. Non è detto che l accorpamento della programmazione della gestione ed evoluzione dei sistemi correnti in una unica scheda sia funzionale alle esigenze di tutte le amministrazioni. Le Amministrazioni potranno quindi prevede di sfiocchettare questa scheda in più schede, secondo quanto di seguito precisato. Ciascuna Amministrazione potrà, dandone evidenza nel campo descrittivo dell intervento: a) compilare una scheda unica che raccoglie ( fondendoli ) tutti gli interventi di gestione ed evoluzione dei sistemi in esercizio che intende programmare; b) compilare due schede, una che raggruppa tutti gli interventi di gestione e l altra per quelli di evoluzione; c) compilare n schede di Gestione e/o Evoluzione, eventualmente associando questi interventi a situazioni specifiche (ad esempio ai dipartimenti dell Amministrazione o a situazioni specifiche organizzative o a finalità specifiche), ovvero prevedendo una scheda gestione (nella quale inserire tutte le previsioni di spese e di acquisti) per quegli interventi innovativi più rilevanti (ma mantenendo tale scheda separata da quelle relative a interventi di innovazione). Di norma, pertanto, ciascuna Amministrazione presenterà: Una (o due, o più) schede per la gestione ed evoluzione dei sistemi in esercizio; Tante schede quanti sono gli interventi di innovazione programmati. Suggerimenti Risulta evidente che gli interventi classificati come gestione e evoluzione finiscono per presentarsi come contenitori, che forniscono poche informazioni circa i reali obiettivi collegati alla spesa per l informatica delle varie Amministrazioni. Si confida pertanto che le Amministrazioni possano trovare un giusto equilibrio, relativamente alla granularità degli interventi di innovazione censiti, con la seguente indicazione: 1. la presentazione dei progetti va limitata ai casi ritenuti effettivamente significativi, sia per le loro dimensioni che per l impatto che li caratterizza; 2. di converso, occorre evitare che la quasi totalità della propria azione sia rappresentata nei suddetti contenitori. 4 Stato dell intervento Il campo è composto da 1 riga e 3 celle, che vanno riempite secondo le indicazioni riportate nella scheda template. Non va compilato per gli interventi di sola gestione ed evoluzione dei sistemi in esercizio. Va compilato sia per nuovi interventi che per quelli già avviati in precedenza. 5

7 5 Caratteristiche specifiche dell intervento Il campo è composto da 1 riga e 3 celle, che vanno riempite secondo le indicazioni riportate nella scheda template. Non va compilato per gli interventi di sola gestione. Criticità del budget. Indicare qui se l intervento può essere attuato solo se il budget complessivo per l IT nell Amministrazione supera quello dell anno passato. Indicare questo caso inserendo una x nella cella corrispondente. Previsto Riuso software. Indicare con si se si prevede di riusare software applicativo nell ambito di questo intervento. Previsto software open source. Indicare con si se si prevede di fare ricorso a software open source nell ambito di questo intervento. 6 Principali eventi dell iter decisionale dell intervento Il campo è composto da una matrice con n righe (corrispondenti ai contratti che l Amministrazione prevede di definire per attuare l intervento) e 6 colonne. Il numero di righe è deciso dall Amministrazione, e corrisponde ai contratti che intende stipulare. Nella scheda template è fornito solo un esempio che non fissa quindi il numero di righe da riempire. Non deve necessariamente esistere corrispondenza tra intervento e iniziative contrattuali, nel senso che un intervento può comportare più contratti e viceversa un unico contratto può riferirsi a diverse iniziative. La matrice chiede all Amministrazione di prevedere in quale trimestre e in quale anno avverranno determinati eventi. La precisione delle scadenze inserite in questa matrice non è essenziale. Potranno essere aggiornate in un secondo momento. Se non si hanno informazioni alla data di compilazione, alcuni campi possono essere lasciati vuoti e poi aggiornati in seguito, Vanno riportati sia i nuovi contratti che quelli già in vigore (per i quali i dati inseriti nella matrice dovrebbero essere in larga parte quelli reali). Va compilata la matrice anche per gli interventi di gestione ed evoluzione dei 7 Missioni istituzionali e priorità politiche a testo libero. Da non compilare per gli interventi di sola gestione ed evoluzione dei Indicare qui quale delle missioni istituzionali l intervento indirizza (facendo riferimento a quelle definite dalla RGS e a quanto prevedono gli atti d indirizzo del Ministro di riferimento). Gli Enti forniranno in questo campo notizie compatibili con il proprio processo di pianificazione. 6

8 7.1 Programmi cui si riferisce l intervento a testo libero. Da non compilare per gli interventi di sola gestione ed evoluzione dei Indicare qui quale dei programmi associati alle missioni istituzionali l intervento indirizza (facendo riferimento a quelli definiti dalla RGS e a quanto prevedono gli atti d indirizzo del Ministro di riferimento). Gli Enti forniranno in questo campo notizie compatibili con il proprio processo di pianificazione. 8 Obiettivo strategico da raggiungere attraverso l intervento a testo libero. Da non compilare per gli interventi di sola gestione ed evoluzione dei In questo campo va indicato l obiettivo/i strategico perseguito con l intervento, che deve essere coerenti con le priorità contenute negli atti di indirizzo del Ministro - o da documenti comunque correlati al processo di programmazione strategica dell Amministrazione - e rappresentativo delle politiche pubbliche di settore di interesse dell Amministrazione 8.1 Obiettivo/i operativo/i associati all obiettivo strategico a testo libero. Da non compilare per gli interventi di sola gestione ed evoluzione dei Anche in questo caso gli elementi da riportare sono tratti dagli atti di indirizzo del Ministro o comunque da documenti correlati al processo di programmazione dell Amministrazione. Possono essere indicati anche più obiettivi, per ciascun obiettivo dovrà essere compilata una riga. L incidenza % sull obiettivo strategico descrive ovviamente il peso relativo di ciascun obiettivo operativo rispetto a quello strategico, anche questo dato, in genere, è da trarre dalla Direttiva del Ministro o da documenti correlati al processo di programmazione strategica dell Amministrazione. 9 Obiettivo strutturale da raggiungere attraverso l intervento a testo libero. Da non compilare per gli interventi di sola gestione ed evoluzione dei In questo campo va indicato l obiettivo/i strutturale perseguito con l intervento, che deve essere coerenti con le priorità contenute negli atti di indirizzo del Ministro - o da documenti comunque correlati al processo di programmazione strategica dell Amministrazione - e rappresentativo delle politiche pubbliche di settore di interesse dell Amministrazione 7

9 9.1 Obiettivo/i operativo/i associati all obiettivo strutturale a testo libero. Da non compilare per gli interventi di sola gestione ed evoluzione dei Anche in questo caso gli elementi da riportare sono tratti dagli atti di indirizzo del Ministro o comunque da documenti correlati al processo di programmazione dell Amministrazione. Possono essere indicati anche più obiettivi, per ciascun obiettivo dovrà essere compilata una riga. L incidenza % sull obiettivo strategico descrive ovviamente il peso relativo di ciascun obiettivo operativo rispetto a quello strategico, anche questo dato, in genere, è da trarre dalla Direttiva del Ministro o da documenti correlati al processo di programmazione strategica dell Amministrazione. 10 Risultati specifici attesi dall intervento a testo libero. Da non compilare per gli interventi di sola gestione ed evoluzione dei Gli elementi da riportare sono tratti dalla Direttiva di indirizzo generale del Ministro sull'azione amministrativa e la gestione e sono gli output dell intervento, in termini di beni e servizi da erogare a cittadini, imprese, altre P.A. etc.. 11 Effetti finali attesi dall intervento a testo libero. Da non compilare per gli interventi di sola gestione ed evoluzione dei Gli elementi da riportare sono tratti dalla Direttiva di indirizzo generale del Ministro sull'azione amministrativa e la gestione e sono gli outcome dell intervento, in termini di impatto atteso sull economia, la società, così come previsto dalla nuova struttura e dal nuovo sistema di classificazione del Bilancio dello Stato. 12 Indicatori di efficacia e di efficienza Il campo si compone di 6 righe e 2 celle. Da non compilare per gli interventi di sola gestione ed evoluzione dei Le righe corrispondono alla tipologia di indicatori di efficacia ed efficienza da applicare agli obiettivi, secondo la L. 94/1997 e precisati nelle Direttive sul tema emesse del Presidente del Consiglio nonché nella circolare 18/2006 del Ministero dell Economia e delle Finanze, Dipartimento della RGS. Come precisato da RGS, per efficienza deve intendersi una misura del rapporto tra mezzi impiegati e beni e servizi prodotti, per efficacia una misura che mette in relazione risultati, risorse impiegate e beni e servizi prodotti. Le amministrazioni devono compilare solo le righe che corrispondono a tipologie di indicatori che hanno effettivamente previsto per quell obiettivo. Anche queste informazioni provengono, di norma, dalla Direttiva del Ministro, o comunque da documenti correlati al processo di programmazione strategica dell Amministrazione. Nella descrizione va inserita, a testo libero, una descrizione sintetica dell indicatore. Mel campo valore va inserito il target che l Amministrazione si prefigge di misurare per quell indicatore, attuando l intervento. 8

10 13 CRA responsabile dell intervento a testo libero. Indicare il CRA (Centro di Responsabilità Amministrativo) responsabile dell intervento. 14 Altri CRA coinvolti, ovvero altri Amministrazione / Enti coinvolti a testo libero. Indicare se l intervento vede il coinvolgimento di altri CRA all interno della stessa Amministrazione, ovvero prevede una collaborazione tra più Amministrazioni. 15 Capitoli di Bilancio da cui provengono i fondi a testo libero. Vanno identificati (con il numero) i capitoli di bilancio da cui provengono i fondi necessari per attuare l intervento. 16 Altre fonti di finanziamento a testo libero. Si richiede che l Amministrazione indichi eventuali forme alternative di finanziamento, con l illustrazione delle modalità di attivazione di tali fonti, nonché considerazioni circa le dimensioni di queste fonti alternative (può essere indicata la consistenza attuale, quella ragionevolmente attesa per gli anni successivi ). 17 Spesa complessiva prevista per acquisto beni e servizi Il campo si compone di 1 riga e 3 celle. Questo campo rappresenta l input finanziario necessario al perseguimento degli obiettivi che l intervento si prefigge. Nella cella spesa nel primo anno di Piano va indicata la spesa programmata per il primo anno di programmazione, relativamente all acquisto di beni e servizi ICT; nella cella spesa nel triennio va indicata la spesa complessiva prevista per l attuazione dell intervento nel triennio (sempre riferita alla sola componente di acquisti di beni e servizi IT, escludendo poi il costo delle risorse interne che opereranno sull intervento). Nella cella spesa totale (per interventi oltre 3 anni) va indicata la previsione di spesa complessiva per eventuali interventi che superano i 3 anni di orizzonte temporale coperti dal Piano (sempre riferita ai soli acquisti di beni e servizi ICT). Questo importo deve comprendere quello della cella spesa complessiva nel triennio. Nota bene: la spesa indicata in questa cella dovrà coincidere con la spesa evidenziata al successivo campo 21. La previsione di spesa deve riguardare: oneri relativi a contratti già perfezionati (ancorché la spesa sia prevista come un massimale e vada ancora definita concretamente); oneri relativi a contratti ancora da perfezionare. Tutti gli importi vanno inseriti in migliaia di euro (iva e altri oneri accessori inclusi). 9

11 18 Spesa complessiva prevista per addetti IT utilizzati Inserire in questo campo la previsione di costo complessivo in migliaia di euro - nel triennio delle risorse interne che opereranno sul progetto. Le risorse interne conteggiate devono essere solo quelle IT. Le modalità di determinazione del loro costo sono a discrezione dell Amministrazione. Qualora tali risorse operino solo a tempo parziale sugli interventi, ne va tenuto conto nella determinazione dell importo. 19 Ruolo degli addetti IT interni nell intervento Il campo si compone di 5 righe. In ogni riga è indicata una funzione che le risorse interne IT dell Amministrazione possono svolgere nell intervento. Per ogni riga va compilata la colonna indicata con % di impegno per attività. Si chiede di indicare nelle celle di questa colonna la percentuale - presunta di impegno che le risorse interne (tutte quelle IT impegnate nell intervento) dedicheranno alle varie fasi dell intervento. In sostanza, fatto 100 l impegno complessivo presunto delle risorse interne, questa quota va ripartita nelle 5 voci presentate nelle righe. Non vanno indicati impegni effettivi in Full Time Equivalent, giorni persona o altre unità di misura della produttività. La somma delle % indicate nelle celle deve essere o 0 (nessun ruolo delle risorse interne nell intervento, o 100 (se è previsto un loro ruolo. Nota bene: le risorse conteggiate in questo campo devono svolgere attività IT nel contesto del progetto, e quindi non devono essere conteggiate le risorse che, ad esempio, in un progetto che prevede sviluppo software collaborano solo alla definizione delle specifiche funzionali. 20 Incidenza dell intervento sulla spesa futura di gestione Il campo si compone di 1 riga e 2 celle. Va indicato nelle 2 celle l impatto che l intervento produrrà sulle future spese di gestione, per il primo anno di programmazione e per l intero triennio. Il campo va compilato solo per interventi non classificati nel campo 3.1 della scheda template come interventi di gestione ed evoluzione dei sistemi correnti. L impatto va espresso in migliaia di euro. Può essere un impatto che determina un aumento delle spese (va indicato in questo caso come importo positivo) o una diminuzione (va indicato premettendo il segno - all importo). Si tratta, ovviamente, di previsioni, che hanno il principale scopo di segnalare quegli interventi di innovazione che, pur a fronte di un costo di implementazione iniziale, portano poi a una razionalizzazione della spesa per la gestione dell IT. 10

12 21 Distribuzione della previsione di spesa per voce di acquisto Il campo è composto da numerose righe, corrispondenti alle possibili tipologie di beni e servizi acquisibili in un progetto di informatizzazione, e da 4 colonne. Per ognuna delle tipologie di beni e servizi che si prevede di acquisire: va segnalato con una x nella corrispondente cella (quella identificata con check sugli item da acquisire ) che si prevede di acquisire questo tipo di bene/servizio va indicato nella cella spesa prevista per l anno 1 l importo presunto dell acquisto che si prevede di sostenere nel primo anno di programmazione, va indicato nella cella spesa prevista triennio l importo presunto dell acquisto che si prevede di sostenere nei 3 anni di programmazione, va indicato nella cella spesa tot. (per interventi oltre 3 anni) l importo presunto dell acquisto che si prevede di sostenere in totale, qualora l intervento superi come durata i 3 anni censiti dal Piano triennale (vedi il campo 18). Gli importi devono essere espressi in migliaia di euro, iva e altri oneri accessori inclusi. Nota bene: Gli importi vanno indicati - di norma - in relazione ai tipi di beni e servizi proposti al secondo livello della griglia del campo 21, che sono riportati nelle righe non evidenziate con il grassetto. E possibile indicati gli importi in relazione ai tipi di beni e servizi proposti al primo livello della griglia quelli evidenziati con il grassetto solo quando questi beni e servizi non sono ulteriormente esplosi in sotto livelli. Ad esempio, l importo previsto dell acquisto può essere inserito direttamente nella riga 21.8 (servizi di consulenza), ma per quanto attiene alle tecnologie innovative non va inserito nella riga ma nelle righe da a Tuttavia, in sede di prima applicazione della nuova scheda presentata in questo template, qualora si abbia difficoltà a definire gli importi a livello di singolo item di dettaglio, li si può indicare anche solo a livello di categoria di bene/servizio (quindi a livello di tipologie evidenziate in grassetto nel campo 21. Si raccomanda di ricorrere a questa soluzione sono quando non diversamente possibile. Facendo riferimento all esempio precedente, si può indicare direttamente nella riga il totale della spesa prevista per le tecnologie innovative, senza riempire le righe da a Nota bene: i totali che vengono riportati nell ultima riga di questa griglia devono corrispondere a quanto indicato nel campo

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti Regolamento 27 maggio 2008, n.14 Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti volti al miglioramento della produttività e del servizio Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Al fine di

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

GLI APPROFONDIMENTI DELL UFFICIO UNICO PER I CONTROLLI INTERNI Aprile 2011

GLI APPROFONDIMENTI DELL UFFICIO UNICO PER I CONTROLLI INTERNI Aprile 2011 GLI APPROFONDIMENTI DELL UFFICIO UNICO PER I CONTROLLI INTERNI Aprile 2011 In relazione alla pubblicazione di dati personali nei siti web delle pubbliche amministrazioni, in particolare per ciò che concerne

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti

Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Premessa Al fine di garantire la maggior trasparenza possibile da parte delle Organizzazioni nonprofit nei confronti dei Sostenitori, Terzo Valore richiede

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Pubblicazione del Comitato

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE DI RENDICONTAZIONE vers. 25/05/2010

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE DI RENDICONTAZIONE vers. 25/05/2010 BANDO PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI RICERCA COLLABORATIVA DELLE PMI D.G.R. 1043 del 7 luglio 2008 Asse 1 POR FESR 2007-2013 - PRRIITT Misura 3.1.A ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE DI RENDICONTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Manuale d uso del Sistema di e-procurement Manuale d uso del Sistema di e-procurement Guida all utilizzo del servizio di generazione e trasmissione delle Fatture Elettroniche sul Portale Acquisti in Rete Data ultimo aggiornamento: 03/06/2014 Pagina

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1 ALLEGATO A - MODULO DI DOMANDA PER I PROGETTI DI PROMOZIONE DEL VINO SUI MERCATI DEI PAESI TERZI FINANZIATI AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1308/13 E N. 555/08 1 TITOLO DEL PROGETTO 2 ORGANIZZAZIONE(I)

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 22 MARZO 2012 102/2012/R/EEL DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLO SCHEMA DI PIANO DECENNALE DI SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE, PREDISPOSTO DAL GESTORE DEL SISTEMA ENERGETICO

Dettagli

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare. Prot.n. 13320 Bologna, 07/10/2015 AVVISO PUBBLICO INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE PER PERSONALE ATA DESTINATARIO DELL ATTRIBUZIONE DELLE POSIZIONI ECONOMICHE DI

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

COMUNE DI BRISIGHELLA PROVINCIA DI RAVENNA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

COMUNE DI BRISIGHELLA PROVINCIA DI RAVENNA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 COMUNE DI BRISIGHELLA PROVINCIA DI RAVENNA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 16 del 08.02.2013 1 Art. 1 Contenuti e finalità Il programma

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

4. Aree strategiche, obiettivi strategici, obiettivi operativi

4. Aree strategiche, obiettivi strategici, obiettivi operativi 4. Aree strategiche, obiettivi strategici, obiettivi operativi Ciclo integrato di programmazione, gestione della performance e controllo Il ciclo integrato di programmazione, gestione della performance

Dettagli

Quanto sopra premesso per evidenziare che, nel corso dell esercizio 2013 si è provveduto a:

Quanto sopra premesso per evidenziare che, nel corso dell esercizio 2013 si è provveduto a: Allegato 1 Riclassificazione della spesa per missioni e programmi Con l entrata in vigore del decreto legislativo 27 gennaio 2012, n. 18 Introduzione della contabilità economico-patrimoniale, della contabilità

Dettagli

Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS)

Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS) Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS) Unità di Valutazione-DPS Ministero dello Sviluppo Economico Luglio 2008 Per garantire uniformità e completezza dei

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE PROVINCIA DI RAVENNA AGGIORNAMENTO 2013 DEL PROGRAMMA TRIENNALE 2011-2013 PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE PROVINCIA DI RAVENNA AGGIORNAMENTO 2013 DEL PROGRAMMA TRIENNALE 2011-2013 PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE PROVINCIA DI RAVENNA AGGIORNAMENTO 2013 DEL PROGRAMMA TRIENNALE 2011-2013 PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 8 del30/01/2013

Dettagli

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI PROGRAMMA TRIENNALE DELLA TRASPARENZA E DELL INTEGRITA 2015/2017

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI PROGRAMMA TRIENNALE DELLA TRASPARENZA E DELL INTEGRITA 2015/2017 COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI PROGRAMMA TRIENNALE DELLA TRASPARENZA E DELL INTEGRITA 2015/2017 Approvato con deliberazione del G.C. n. 008 del 24 febbraio 2015 SOMMARIO Articolo 1

Dettagli

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa PRESENTAZIONE DI PROGETTO DIDATTICO da inserire nel P.O.F. per l a.s. _2014/15 Alla c.a della F.S. PER LA GESTIONE DEL P.O.F. per il tramite del DIRIGENTE SCOLASTICO e p.c. al Direttore S.G.A. Con la presente,

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 Via Mario Angeloni, 80/A 06124 Perugia Posta certificata aur@postacert.it Sito web: www.aur-umbria.it INDICE n. pagina Premessa 3 Parte I

Dettagli

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Sommario Premessa... 2 1. Introduzione... 3 2. Criteri generali della metodologia di valutazione...

Dettagli

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei sistemi informativi di monitoraggio della Regione Azioni di miglioramento:

Dettagli

Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche

Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche Guida alla compilazione del Format per la presentazione delle relazioni in modalità telematica.

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

Art. 1 (Bilancio di competenza Stato di previsione dell entrata e della spesa)

Art. 1 (Bilancio di competenza Stato di previsione dell entrata e della spesa) Legge regionale 27 dicembre 2012, n. 71 Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013-2015. (BUR n. 23 del 17 dicembre 2012, supplemento straordinario

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA CITTA DI ORBASSANO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA ANNI 2012 2014 Indice Premessa pag. 3 1. Riferimenti normativi pag. 3 2. Finalità del Programma pag. 3 3 Il sito istituzionale del

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

La normativa sul riuso del software nella P. A. e l esperienza Toscana

La normativa sul riuso del software nella P. A. e l esperienza Toscana La normativa sul riuso del software nella P. A. e l esperienza Toscana Caterina Flick Linux Day Grosseto, 27 ottobre 2007 1/13 P.A. e acquisizione di software Secondo la normativa vigente le amministrazioni

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO Pag. I INDICE pag. 1. INTRODUZIONE...1 1.1 PREMESSA...1 1.2 SCOPO DEL DOCUMENTO...1

Dettagli

MinisterodelloSviluppoEconomico

MinisterodelloSviluppoEconomico MinisterodelloSviluppoEconomico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico 24 settembre 2014, pubblicato nella Gazzetta

Dettagli

PIANO DI DETTAGLIO DEGLI OBIETTIVI

PIANO DI DETTAGLIO DEGLI OBIETTIVI PIANO DI DETTAGLIO DEGLI OBIETTIVI ANNO 2014 Area Funzionale 2^ Codifica 02 PROGRAMMI Servizi 1) Adeguamento alle norme del D.L. 33/2013 e predisposizione materiale previsto dal D.L. per la pubblicazione

Dettagli

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso SISTEMA DI VALUTAZIONE PERMANENTE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE E DELLE PERFORMANCE ORGANIZZATIVE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI G.C. N. 15 DEL 9.2.2012 E MODIFICATO

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Aggiornamento del 24 luglio 2014 INDICE 1. Obiettivi del documento...

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI

Dettagli

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi Attività dirette al rafforzamento degli Uffici addetti alle politiche e alla gestione del personale delle Amministrazioni degli Enti Locali delle

Dettagli

MODULO OFFERTA ECONOMICA

MODULO OFFERTA ECONOMICA Allegato 1 al documento Modalità presentazione offerta GARA A PROCEDURA APERTA N. 1/2007 PER L APPALTO DEI SERVIZI DI RILEVAZIONE E VALUTAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA VIGENTE IN MATERIA

Dettagli