L indagine viaggi e vacanze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L indagine viaggi e vacanze"

Transcript

1 L indagine viaggi e vacanze Corso in Fonti, metodi e strumenti per l analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata

2 Background Nasce dal bisogno di implementare un sistema di statistiche nazionali sulla domanda di turismo più efficiente Segue le direttive dell Eurostat (Directive 95/57/EC) andando a rilevare il turismo domestic e outbound Incrementa le conoscenze sul turismo (grazie anche a dati qualitativi) Soddisfa l esigenza di raccogliere sistematicamente dati sulla domanda turistica e garantire, insieme ai dati sull offerta, la disponibilità di un sistema integrato di informazioni statistiche sul turismo coerentemente a quanto dettato dalla direttiva europea 95/57/CE sulle statistiche del turismo.

3 Viaggi e vacanze L'indagine ha l obiettivo di quantificare e analizzare i flussi turistici dei residenti in Italia, sia verso località italiane che verso destinazioni estere, e di fornire informazioni sulle modalità di effettuazione dei viaggi e sulle caratteristiche socio-demografiche delle persone che hanno viaggiato. L indagine campionaria su Viaggi e vacanze fa parte del sistema di indagini campionarie multiscopo E effettuata contemporaneamente da tutti i Paesi dell Unione Europea sulla base di una Direttiva Comunitaria. E un indagine che garantisce per legge la tutela della riservatezza dell informazione.

4 Viaggi e vacanze E un indagine nazionale campionaria effettuata su famiglie estratte dall archivio ufficiale nazionale delle utenze private di telefonia fissa. Dimensione campionaria: famiglie a trimestre Raccolta delle informazioni individuali per ogni componente familiare (per un totale di circa individui a trimestre) Tecnica di somministrazione del questionario: CATI (Computer Assisted Telephone Interview) Periodo di riferimento per le notizie riportate: 3 mesi Periodi di raccolta dati: Mese di aprile Mese di luglio Mese di ottobre Mese di gennaio per i viaggi di Gennaio-Marzo per i viaggi di Aprile-Giugno per i viaggi di Luglio-Settembre per i viaggi di Ottobre-Dicembre

5 Perché il CATI? - svantaggi L argomento trattato si presta ad essere rilevato anche telefonicamente Svantaggi tasso di copertura non totale, non certezza dell identità del rispondente, più difficile il lavoro dell intervistatore

6 Perché il CATI? - vantaggi Riduzione dei costi rispetto alle interviste faccia a faccia possibilità di superare la diffidenza, migliore disponibilità verso l intervista contatto con persone in determinate fasce orarie tempi ridotti per alcune fasi della rilevazione (distribuzione dei questionari, registrazione dei dati,...) registrazione e controllo automatici con il CATI Sistema automatico di gestione delle telefonate e degli appuntamenti (riduzione dei tassi di non risposta) possibilità di costruire un sistema di indicatori di qualità dell indagine immediato per monitorare le performance degli intervistatori

7 Disegno di campionamento Popolazione universo: i membri delle famiglie residenti in Italia 4 campioni indipendenti per i 4 trimestri Disegno di campionamento: stratificato e a gruppi Unità di campionamento: i numeri telefonici - Ad ogni numero telefonico corrisponde una famiglia (gruppo) e per ogni membro della famiglia vengono rilevate le informazioni La stratificazione campionaria è definita dall incrocio della variabile Regione (19 regioni + 2 province autonome) con la variabile Tipo di Comune (6 modalità)

8 Disegno di campionamento Tipo di comune: Comuni Area metropolitane Periferia dei comuni area metropolitana Comuni fino a 2000 abitanti Comuni con abitanti Comuni con abitanti Comuni con più di Per ognuna delle 126 caselle (REGIONE*TIPO DI COMUNE) avremo delle interviste

9 Campionamento: problematiche Problemi di copertura: famiglie senza telefono fisso; utenze riservate; tassi di non risposta concentrati in determinate aree geografiche e in determinati gruppi sociali (famiglie unipersonali e famiglie di anziani) Problemi di sostituzione delle unità: sostituzione immediata dell unità (numero di telefono) in caso di rifiuto o di interruzione definitiva dell intervista accurata gestione degli appuntamenti e delle chiamate per ridurre le sostituzioni

10 Campionamento: problematiche Quando si verifica un rifiuto o un interruzione si sostituisce la famiglia. La sostituzione introduce distorsioni sui risultati perché: le 3500 famiglie sono casualmente selezionate in modo da rappresentare i comportamenti di tutta la popolazione; la famiglia che sostituirà una delle 3500 avrà solitamente caratteristiche diverse: famiglia base coppia di anziani rifiuta famiglia sostitutiva coppia di giovani con due figli accetta

11 Campionamento: problematiche le persone della famiglia sostitutiva non è detto che abbiano gli stessi comportamenti turistici e sociali di quella iniziale: famiglia base coppia di anziani nessun viaggio nessuna escursione famiglia sostitutiva coppia di giovani con due figli viaggi di lavoro (marito) si, viaggi di vacanza (famiglia) si, escursioni (figli) si

12 Calcolo delle stime Le unità appartenenti al campione rappresentano anche le unità della popolazione che non sono incluse nel campione Ad ogni unità campionaria viene attribuito un peso che denota il numero di unità della popolazione rappresentate dall unità medesima Es: peso attribuito = 30 l unità rappresenta se stessa e altre 29 unità della popolazione

13 Calcolo delle stime Procedura complessa che: corregge l effetto distorsivo della mancata risposta totale tiene conto di alcuni totali noti sulla popolazione in modo da far coincidere le stime campionarie con i totali noti Per questa indagine i totali noti sono i seguenti: 1. Popolazione residente per regione e sesso 2. Popolazione residente per sesso e tipo di comune 3. Popolazione residente per classi d età 4. Popolazione residente per numerosità familiare 5. Famiglie unipersonali minori di 65 anni per sesso 6. Famiglie unipersonali con 65 anni e più per sesso

14 Limiti della trimestralizzazione Non è possibile sommare il numero di turisti nei trimestri per avere il numero totale annuale di turisti (ossia il numero di coloro che hanno fatto almeno un viaggio) Una persona che è turista in un trimestre può essere turista anche in un altro trimestre. Per definire il numero annaule di turisti dovrebbe essere contato una volta sola. La migliore soluzione sarebbe eseguire una indagine longitudianle ma ciò richiederebbe una complessità organizzativa maggiore oltre che dei costi più elevati. La soluzione di fare una indagine annuale (una volta all anno) può essere seguita soltanto per stimare le vacanze lunghe. Non sarebbe, infatti, agevole stimare le vacanze brevi e i viaggi di lavoro (effetto ricordo)

15 Unità di rilevazione L unità di rilevazione è la famiglia di fatto, intesa come insieme di persone coabitanti e legati da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli di affettivi Una famiglia può essere costituita anche da una sola persona Le condizioni necessarie perché un insieme di persone formi una famiglia sono: la coabitazione la presenza di qualche tipo di legame

16 Organizzazione dell indagine Invio della LETTERA alla famiglia (2 invii) Invio del MODULO di sintesi (da compilare prima dell intervista) INTERVISTA TELEFONICA Assistenza alle famiglie attraverso un numero verde

17 Modulo di sintesi Componente della famiglia NUMERO DI VIAGGI E SPOSTAMENTI CON ALMENO UN PERNOTTAMENTO CONCLUSI TRA IL 1 APRILE E IL 30 GIUGNO 2008 Per LAVORO Per VACANZA ed ALTRI MOTIVI Mario 1 2 Claudia 0 1 È da compilare prima dell intervista, consente all intervistato di: iniziare a familiarizzare con definizioni e concetti; ricordare più facilmente il numero di viaggi effettuati nel trimestre di riferimento da ciascun componente della famiglia.

18 Chi risponde? Cosa si rileva? Viene intervsitata una persona di almeno 18 anni per ogni famiglia, in grado di fornire notizie sia per sé sia per ciascun componente della famiglia (indagine proxy) Informazioni sui VIAGGI e gli SPOSTAMENTI, effettuati per motivi sia professionali che personali, con almeno un pernottamento fuori dal luogo in cui si vive e conclusi entro il trimestre di riferimento, tornando nel luogo dove si vive; SI SI NO... Febbraio Marzo APRILE MAGGIO GIUGNO Luglio Agosto... 1 Aprile 30 Giugno 2008

19 Struttura del questionario SEZIONE STRUTTURALI (1 a parte) I componente II componente III componente n mo componente SEZIONE RIEPILOGATIVA VIAGGI I componente II componente III componente n mo componente LAVORO PERSONALI SEZIONE VIAGGI I componente II componente III componente n mo componente SEZIONE TURISTI ANNUALI PER VACANZA LUNGA I componente II componente III componente n mo componente SEZIONE ESCURSIONI I componente II componente III componente n mo componente SEZIONE STRUTTURALI (2 a parte) I componente II componente III componente n mo componente

20 Definizioni di viaggio Per motivi di LAVORO Motivo prevalente: professionale. Almeno un pernottamento fuori dal luogo in cui si vive. Per motivi PERSONALI Motivo prevalente: personale. Almeno un pernottamento fuori dal luogo in cui si vive.

21 Informazione su ogni viaggio di lavoro DESTINAZIONE Italia Regione/Provincia / Comune Estero Stato estero DATA DI INIZIO DEL VIAGGIO (gg/mm/aa) DURATA IN NOTTI

22 Informazione su ogni viaggio di lavoro MOTIVO PREVALENTE DEL VIAGGIO 1. PARTECIPAZIONE A CONGRESSO, CONVEGNO, ECC. 2. PARTECIPAZIONE A RIUNIONE DI AFFARI 3. ESIBIZIONE, FIERA, MOSTRA, ESPOSIZIONE 4. MISSIONE DI LAVORO O MILITARE 5. VIAGGIO O MEETING D AZIENDA PER FAMILIARIZZAZIONE DI DIPENDENTI/SOCI 6. ATTIVITA DI VENDITA, ACQUISTO, PUBBLICITA, INSTALLAZIONE, COLLAUDO, MANUTENZIONE, ECC. 7. ATTIVITA CULTURALE, ARTISTICA, RELIGIOSA, SPORTIVA 8. ATTIVITA DI DOCENZA 9. PARTECIPAZIONE A CORSI DI LINGUE 10. PARTECIPAZIONE A CORSI AGGIORNAMENTO 11. ATTIVITA DEL PERSONALE VIAGGIANTE A BORDO DI MEZZI PER IL TRASPORTO DI PERSONE/MERCI 12. ATTIVITA NEL SETTORE DELL EDILIZIA E DELL ARTIGIANATO 13. ATTIVITTA DI CONTROLLO E ISPEZIONE 14. ALTRO, SPECIFICARE MOTIVO SECONDARIO DEL VIAGGIO (DIVERSO DAL MOTIVO PRINCIPALE)

23 Informazione su ogni viaggio di lavoro ORGANIZZAZIONE 1. PRENOTAZIONE DIRETTA (INCLUSO INTERNET) 2. PRENOTAZIONE IN AGENZIA (INCLUSO INTERNET) 3. NESSUNA PRENOTAZIONE 4. NON SA/NON INDICA PRINCIPALE MEZZO DI TRASPORTO 1. AEREO 2. TRENO 3. NAVE, BATTELLO, MOTOSCAFO 4. AUTO A NOLEGGIO 5. AUTO PROPRIA, DI PARENTI O AMICI 6. PULLMAN TURISTICO 7. PULLMAN DI LINEA 8. CAMPER, AUTOCARAVAN 9. MOTO, MOTOSCOOTER 10. ALTRO

24 Informazione su ogni viaggio di lavoro PRINCIPALE TIPO DI ALLOGGIO 1. ALBERGO/MOTEL/PENSIONE 2. RESIDENZA PER CURE FISICHE/ESTETICHE 3. CAMPO LAVORO E VACANZA 4. MEZZO PUBBLICO DI TRASPORTO (NAVE/TRENO/AEREO/PULLMAN) 5. CENTRO CONGRESSI E CONFERENZE 6. VILLAGGIO VACANZA 7. MARINA (BARCA IN PORTO/DARSENA...) 8. CAMPEGGIO 9. ISTITUTO RELIGIOSO 10. AGRITURISMO 11. ALTRA STRUTTURA COLLETTIVA 12. STANZA IN AFFITTO 13. BED & BREAKFAST 14. ABITAZIONE IN AFFITTO 15. ABITAZIONE DI PROPRIETA' O MULTI PROPRIETA 16. ABITAZIONE O STANZA PRESSO AMICI/PARENTI GRATUITA 17. BARCA IN SITO NON ORGANIZZATO 18. ALTRO TIPO DI SISTEMAZIONE PRIVATA EVENTUALI DESTINAZIONI SECONDARIE (max 3) Italia Regione/Provincia / Comune Estero Stato estero

25 Informazione su ogni viaggio personale DESTINAZIONE Italia Regione/Provincia / Comune Estero Stato estero DATA DI INIZIO DEL VIAGGIO (gg/mm/aa) DURATA IN NOTTI

26 Informazione su ogni viaggio personale MOTIVO PREVALENTE DEL VIAGGIO 1. PIACERE, SVAGO, VACANZA 2. VISITA A PARENTI / AMICI 3. MOTIVI RELIGIOSI / PELLEGRINAGGIO 4.TRATTAMENTI DI SALUTE/CURE TERMALI 5.NON SA / NON RISPONDE TIPO PREVALENTE DELLA VACANZA 1. MARE (ESCLUSO CROCIERA) 2. CROCIERA 3. LAGO (ESCLUSO AGRITURISMO) 4. MONTAGNA (ESCLUSO AGRITURISMO) 5. CAMPAGNA, COLLINA (ESCLUSO AGRITURISMO) 6. AGRITURISMO 7. GIRO TURISTICO (ESCLUSO CITTA E LOCALITA D ARTE) 8. CITTA E LOCALITA D ARTE 9. VACANZA STUDIO MOTIVO SECONDARIO DEL VIAGGIO (DIVERSO DAL MOTIVO PRINCIPALE) 10. VACANZA SPORT 11. GITA SCOLASTICA 12. VACANZA ENOGASTRONOMICA 13. VIAGGIO DI NOZZE 14. PARCHI TEMATICI 15. PARTECIPAZIONE A MANIFESTAZIONI SPORTIVE 16. PARTECIPAZIONE A MANIFESTAZIONI CULTURALI / SPETTACOLI / MOSTRE (COME SPETTATORE) 99. ALTRO TIPO

27 Informazione su ogni viaggio personale ORGANIZZAZIONE 1. PRENOTAZIONE DIRETTA (INCLUSO INTERNET) 2. PRENOTAZIONE IN AGENZIA (INCLUSO INTERNET) 3. NESSUNA PRENOTAZIONE 4. NON SA/NON INDICA PRINCIPALE MEZZO DI TRASPORTO 1. AEREO 2. TRENO 3. NAVE, BATTELLO, MOTOSCAFO 4. AUTO A NOLEGGIO 5. AUTO PROPRIA, DI PARENTI O AMICI 6. PULLMAN TURISTICO 7. PULLMAN DI LINEA 8. CAMPER, AUTOCARAVAN 9. MOTO, MOTOSCOOTER 10. ALTRO

28 Informazione su ogni viaggio personale PRINCIPALE TIPO DI ALLOGGIO 1. ALBERGO/MOTEL/PENSIONE 2. RESIDENZA PER CURE FISICHE/ESTETICHE11. ALTRA STRUTTURA COLLETTIVA 3. CAMPO LAVORO E VACANZA 4. MEZZO PUBBLICO DI TRASPORTO (NAVE/TRENO/AEREO/PULLMAN) 5. CENTRO CONGRESSI E CONFERENZE 6. VILLAGGIO VACANZA 7. MARINA (BARCA IN PORTO/DARSENA...) 8. CAMPEGGIO 9. ISTITUTO RELIGIOSO 10. AGRITURISMO 12. STANZA IN AFFITTO 13. BED & BREAKFAST 14. ABITAZIONE IN AFFITTO 15. ABITAZIONE DI PROPRIETA' O MULTI PROPRIETA 16. ABITAZIONE O STANZA PRESSO AMICI/PARENTI GRATUITA 17. BARCA IN SITO NON ORGANIZZATO 18. ALTRO TIPO DI SISTEMAZIONE PRIVATA EVENTUALI DESTINAZIONI SECONDARIE (max 3) Italia Regione/Provincia / Comune Estero Stato estero

29 Partecipano al viaggio altre persone della famiglia? SE SI VERIFICANO LE SEGUENTI CONDIZIONI: si sono diretti nella stessa località; hanno iniziato e concluso il viaggio nella stessa data; hanno soggiornato durante tutto il periodo nello stesso tipo di alloggio; hanno utilizzato lo stesso mezzo di trasporto. DESCRIZIONE DEL VIAGGIO MOTIVO LAVORO DESTINAZIONE LONDRA DURATA 4 NOTTI ALLOGGIO ALBERGO MEZZO AEREO LONDRA 4 NOTTI ALBERGO AEREO PARTECIPANTI componenti della famiglia che hanno partecipato al viaggio per VACANZA Specificare per ogni partecipante se ha fatto il viaggio per lo stesso motivo di lavoro/personale

30 Sezione escursioni Visite in località italiane (senza pernottamento) La località italiana deve essere un comune o appartenere ad un comune diverso da quello in cui si vive abitualmente. Il luogo di partenza e di ritorno dalle escursioni è il luogo dove si vive abitualmente Sono escluse eventuali escursioni effettuate durante i soggiorni di vacanza/di lavoro Destinazione Quante volte nella stessa località Motivo prevalente dell escursione: a) PIACERE, SVAGO, VACANZA b) VISITA A PARENTI/AMICI c) MOTIVI RELIGIOSI/PELLEGRINAGGIO d) FORMAZIONE, CULTURA e) CURE TERMALI, TRATTAMENTI DI SALUTE f) VISITE E CURE MEDICHE g) SHOPPING h) MOTIVI DI LAVORO (solo se età di 15 anni o più) i) ALTRO, SPECIFICARE j) NON SA / NON RISPONDE

31 Pubblicazione dei risultati di Viaggi e Vacanze Volume tematico Statistiche in breve Microdata file

32 E il numero di turisti? Indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana (AVQ) Indagine campionaria su circa famiglia e individui Attraverso l indagine l Aspetti della vita quotidiana sono raccolti annualmente dati su una serie di argomenti, secondo un ottica riconducibile a quella degli studi sulla qualità della vita. Intervista faccia a faccia: : Il rilevatore intervista ciascun membro della famiglia selezionata, registrando le risposte ai quesiti contenuti in un apposito modello di rilevazione (il questionario individuale), tramite il quale si rilevano dati su diverse caratteristiche della persona intervistata.

33 E il numero di turisti? Sezione sul turismo: 11. VACANZE E MOTIVI DELLA NON VACANZA (PER TUTTI) 11.1 Negli ultimi 12 mesi si è recato in vacanza per un periodo di almeno 4 notti consecutive? NO SÌ, quante volte? N. (Se SÌ) 11.2 Potrebbe indicare se è stato in vacanza solo in Italia, solo all estero o sia in Italia sia all estero? Faccia riferimento a vacanze di almeno 4 notti consecutive Solo in Italia..1 Solo all estero...2 Sia in Italia, sia all estero 3

34 E il numero di turisti? Sezione sul turismo: (Se non si è recato in vacanza) 11.3 Per quali motivi? (possibili più risposte) Per ragioni economiche.1 Per motivi di lavoro o di studio...2 Per mancanza di abitudine 3 Perché già residente in località di villeggiatura....4 Per motivi di famiglia...5 Per motivi di salute...6 Per l'età Per altri motivi... 8 (specificare)

35 Pubblicazione dei risultati AVQ Volume tematico Statistiche in breve Microdata file Il numero dei turisti stimato da AVQ è quello riportato nel database di Eurostat (popolazione di 15 anni e più che ha fatto almeno un viaggio di 4 o più notti)

Sociologia del turismo

Sociologia del turismo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale Sociologia del turismo Prof. Matteo Colleoni Tutor

Dettagli

Annuario Statistico della Sardegna

Annuario Statistico della Sardegna Annuario Statistico della Sardegna TURISMO Turismo L Indagine sulla capacità degli esercizi ricettivi è una rilevazione censuaria condotta annualmente con l obiettivo di fotografare, al 31 dicembre di

Dettagli

Indagine del fatturato dei servizi: Alloggio e Ristorazione

Indagine del fatturato dei servizi: Alloggio e Ristorazione Indagine del fatturato dei servizi: Alloggio e Ristorazione Fasi dell indagine e i risultati per i settori Roberto Iannaccone Messina, 27 Settembre 2013 Sommario 1. Indici del fatturato dei servizi: aspetti

Dettagli

Progetto Info Point 2006*

Progetto Info Point 2006* Progetto Info Point 2006* Attività di rilevazione Attività di informazione e accoglienza OBIETTIVO Costruire un campione statistico in grado di evidenziare le informazioni riferite al complesso della domanda

Dettagli

INDAGINE SULLA CONOSCENZA E L IMMAGINE DELLA REGIONE ABRUZZO IN INGHILTERRA E GERMANIA. (aree limitrofe aeroporti Hahn e Stansted) - ESTRATTO -

INDAGINE SULLA CONOSCENZA E L IMMAGINE DELLA REGIONE ABRUZZO IN INGHILTERRA E GERMANIA. (aree limitrofe aeroporti Hahn e Stansted) - ESTRATTO - INDAGINE SULLA CONOSCENZA E L IMMAGINE DELLA REGIONE ABRUZZO IN INGHILTERRA E GERMANIA (aree limitrofe aeroporti Hahn e Stansted) - ESTRATTO - Milano, aprile 2005 CONOSCENZA DELL ITALIA COME DESTINAZIONE

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Viaggi e vacanze in Italia e all estero

Viaggi e vacanze in Italia e all estero 18 febbraio 2009 Viaggi e vacanze in Italia e all estero Anno L Istat presenta le stime preliminari dei principali aggregati relativi alla domanda di turismo in Italia nel. Le informazioni provengono dall

Dettagli

VIAGGI E VACANZE IN ITALIA E ALL ESTERO

VIAGGI E VACANZE IN ITALIA E ALL ESTERO 10 febbraio 2016 VIAGGI E VACANZE IN ITALIA E ALL ESTERO Anno Nel, si stima che i residenti in Italia abbiano effettuato 57 milioni e 910 mila viaggi con pernottamento, valore stabile rispetto all anno

Dettagli

Viaggi e vacanze in Italia e all estero

Viaggi e vacanze in Italia e all estero 19 febbraio 2007 Viaggi e vacanze in Italia e all estero Anno 2006 L Istat presenta le stime preliminari dei principali aggregati relativi alla domanda di turismo in Italia nel 2006. Le informazioni provengono

Dettagli

Viaggi e vacanze in Italia e all estero

Viaggi e vacanze in Italia e all estero 20 febbraio 2008 Viaggi e vacanze in Italia e all estero Anno 2007 L Istat presenta le stime preliminari dei principali aggregati relativi alla domanda di turismo in Italia nel 2007. Le informazioni provengono

Dettagli

Viaggi e vacanze in Italia e all estero

Viaggi e vacanze in Italia e all estero 17 febbraio 2010 Viaggi e vacanze in Italia e all estero Anno L Istat presenta le stime preliminari dei principali aggregati relativi alla domanda di turismo in Italia nel. Le informazioni provengono dall

Dettagli

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi di riepilogo - 14 dicembre 2007

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi di riepilogo - 14 dicembre 2007 STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi di riepilogo - 14 dicembre 2007 Esercizio 1 In Tabella 1 è riportato il numero di crediti maturati al 30 settembre 2007

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica 1 La fedeltà nella scelta della destinazione turistica L Italia ed il turismo internazionale Venezia 15 Dicembre 2009 PAOLO SERGARDI Contesto 2 Ad Aprile 2008 è stata inserita una nuova domanda nel questionario

Dettagli

DETTAGLIO DATI RELATIVI ALLA SPAGNA. Dom. 1 Quante persone maggiorenni, lei compreso, risiedono a casa sua?

DETTAGLIO DATI RELATIVI ALLA SPAGNA. Dom. 1 Quante persone maggiorenni, lei compreso, risiedono a casa sua? Paese Interviste Spagna 250 DETTAGLIO DATI RELATIVI ALLA SPAGNA Dom. 1 Quante persone maggiorenni, lei compreso, risiedono a casa sua? 01 Una 16.8 % 02 Due 31.7 % 03 Tre 36.7 % 04 Quattro 9.3 % 05 Cinque

Dettagli

VIAGGI E VACANZE IN ITALIA E ALL ESTERO

VIAGGI E VACANZE IN ITALIA E ALL ESTERO 12 febbraio 2014 Anno 2013 VIAGGI E VACANZE IN ITALIA E ALL ESTERO Nel 2013, i residenti in Italia hanno effettuato 63 milioni e 154 mila viaggi con pernottamento, contro i 78 milioni e 703 mila dell anno

Dettagli

DETTAGLIO DATI RELATIVI ALLA LITUANIA. Dom. 1 Quante persone maggiorenni, lei compreso, risiedono a casa sua?

DETTAGLIO DATI RELATIVI ALLA LITUANIA. Dom. 1 Quante persone maggiorenni, lei compreso, risiedono a casa sua? Paese Interviste Lituania 21 DETTAGLIO DATI RELATIVI ALLA LITUANIA Dom. 1 Quante persone maggiorenni, lei compreso, risiedono a casa sua? 01 Una 14.4 % 02 Due 33.2 % 03 Tre 38.0 % 04 Quattro 9.6 % 05 Cinque

Dettagli

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Visto il Regolamento (CE) n. 763/08 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 luglio 2003, relativo ai censimenti della popolazione e delle

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.B ATTIVITÀ 55.23.6 ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE

STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.B ATTIVITÀ 55.23.6 ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.A ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ATTIVITÀ 55.10.B ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE ATTIVITÀ 55.23.4 AFFITTACAMERE PER BREVI SOGGIORNI, CASE ED APPARTAMENTI PER

Dettagli

FOCUS settembre 2015. Il viaggio dei pugliesi all estero, in base all indagine della Banca d Italia. Fonti: Banca d Italia Turismo internazionale

FOCUS settembre 2015. Il viaggio dei pugliesi all estero, in base all indagine della Banca d Italia. Fonti: Banca d Italia Turismo internazionale struttura. Il confronto dei dati dell Istat con le stime della Banca d Italia sembra evidenziare la presenza di altri fenomeni, oltre quello misurato dalle presenze straniere nelle strutture ricettive.

Dettagli

Metodologia e organizzazione dell'indagine multiscopo sulla domanda turistica 'Viaggi e vacanze'

Metodologia e organizzazione dell'indagine multiscopo sulla domanda turistica 'Viaggi e vacanze' Metodologia e organizzazione dell'indagine multiscopo sulla domanda turistica 'Viaggi e vacanze' 2 3 A cura di: Gianlorenzo Bagatta e Monica Perez I capitoli sono stati redatti da: capitolo 1: Gianlorenzo

Dettagli

VIAGGI E VACANZE IN ITALIA E ALL ESTERO

VIAGGI E VACANZE IN ITALIA E ALL ESTERO 13 febbraio 2013 Anno 2012 VIAGGI E VACANZE IN ITALIA E ALL ESTERO Nel 2012 i viaggi con pernottamento effettuati in Italia e all estero dai residenti sono stati 78 milioni e 703 mila. Rispetto all anno

Dettagli

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO ICS CAR SHARING Service Satisfaction Job 04- MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO Job 04- Relatore: Andrea Cimenti

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno

LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno Firenze, 3 dicembre 2015 Fortezza da Basso Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici L arte

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG44U ATTIVITÀ 55.10.00 ALBERGHI ATTIVITÀ 55.20.51 AFFITTACAMERE PER BREVI SOGGIORNI, CASE ED APPARTAMENTI PER VACANZE, BED AND BREAKFAST, RESIDENCE ATTIVITÀ 55.90.20 ALLOGGI PER STUDENTI

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO NEL 2014 OFFERTA E DOMANDA

MOVIMENTO TURISTICO NEL 2014 OFFERTA E DOMANDA 14 dicembre 2015 MOVIMENTO TURISTICO NEL 2014 OFFERTA E DOMANDA Nel quadro del progetto di maggiore integrazione nella produzione e comunicazione delle informazioni statistiche, per la prima volta l Istat

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA ANALISI DEI COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA ANALISI DEI COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA ANALISI DEI COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Le vacanze dei liguri 2008 - Abstract Aprile 2009 A cura di Sommario Premessa... 3 Le vacanze

Dettagli

Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza. A cura di Flavia Maria Coccia

Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza. A cura di Flavia Maria Coccia Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza A cura di Flavia Maria Coccia la ricettività turistica nei parchi nazionali-regionali Il patrimonio naturale in Italia coinvolge, con i soli Parchi Nazionali,

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

LA NOTTE DI SAN SILVESTRO: RISTORANTI E DISCOTECHE REGINE DEL FUORI CASA

LA NOTTE DI SAN SILVESTRO: RISTORANTI E DISCOTECHE REGINE DEL FUORI CASA LA NOTTE DI SAN SILVESTRO: RISTORANTI E DISCOTECHE REGINE DEL FUORI CASA Come L 89,9% dei rispondenti ha intenzione di trascorrere la notte si San Silvestro come lo scorso anno senza prevedere alcun cambiamento

Dettagli

Indice dei prospetti delle serie storiche e delle tavole statistiche

Indice dei prospetti delle serie storiche e delle tavole statistiche LA VITA QUOTIDIANA. ANNO 2011 1 Indice dei prospetti delle serie storiche e delle tavole statistiche 1. Mass media e letture CULTURA, SOCIALITÀ E TEMPO LIBERO Prospetto 1.1 - Persone di 3 anni e più che

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 3 bollettino mensile Marzo 2011 Aprile 2011 A cura di Storia

Dettagli

Turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2011

Turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2011 Turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza Margine

Dettagli

QUESTIONARIO. Turismo individuale Turismo di gruppo Turismo delle famiglie Turismo giovanile Turismo senior/terza età Turismo sociale

QUESTIONARIO. Turismo individuale Turismo di gruppo Turismo delle famiglie Turismo giovanile Turismo senior/terza età Turismo sociale QUESTIONARIO Allo scopo di fotografare la Destinazione Turistica di Fiesole ed elaborare una analisi Swot che consenta di focalizzare i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce Le chiediamo

Dettagli

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione GENNAIO 2015. 30 Gennaio 2015

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione GENNAIO 2015. 30 Gennaio 2015 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione GENNAIO 2015 30 Gennaio 2015 METODOLOGIA e CAMPIONE L indagine che presentiamo è stata eseguita fra il 24 e il 28 gennaio 2015 con metodologia

Dettagli

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012 Andamento

Dettagli

L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca

L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca CONVEGNO NAZIONALE Piemonte, un Emozione da Vivere per Tutti Novara, 22 Giugno 2011 L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca Elena Di Raco Responsabile

Dettagli

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008 Roma, 20 novembre 2008 Codice ricerca: 2008163rs Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile Rapporto di ricerca riservatezza Questo documento è la base

Dettagli

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: nuovi dati di riferimento per il settore. Roma, 20 Maggio 2014

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: nuovi dati di riferimento per il settore. Roma, 20 Maggio 2014 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: nuovi dati di riferimento per il settore Roma, 20 Maggio 2014 METODOLOGIA e CAMPIONE! L indagine che presentiamo è stata eseguita fra il 9 e il 15 maggio 2014

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

TURISMO A TORINO: PERCHE SI SOGGIORNA E QUANTO SI SPENDE

TURISMO A TORINO: PERCHE SI SOGGIORNA E QUANTO SI SPENDE TURISMO A TORINO: PERCHE SI SOGGIORNA E QUANTO SI SPENDE (PRIMA STIMA DELLA SPESA MEDIA EXTRA ALBERGHIERA) A CURA DEL REPARTO STUDI ANNO 2003 INDICE 1 PREMESSA PAG.2 2 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI TURISTI

Dettagli

L estate 2007 nelle isole del golfo Indagine di valutazione dei flussi turistici (Nota Metodologica)

L estate 2007 nelle isole del golfo Indagine di valutazione dei flussi turistici (Nota Metodologica) L estate 2007 nelle isole del golfo Indagine di valutazione dei flussi turistici (Nota Metodologica) (novembre 2007) (codice prodotto OSPN04-R02-D02) Osservatorio Del Turismo della Regione Campania Via

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR)

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) Settembre 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG78U Numero % sugli invii Invii 5.299 Ritorni 3.364 63,5 Distribuzione

Dettagli

Osservatorio Turistico della Regione Liguria

Osservatorio Turistico della Regione Liguria Osservatorio Turistico della Regione ITALIANA ATTUALE E POTENZIALE Le vacanze dei liguri - Agosto 2010 A cura di Sommario Premessa... 3 Le vacanze dei residenti in... 4 Nota metodologica... 13 Periodo

Dettagli

Andamento della stagione turistica Analisi congiunturale Terzo Report 2008

Andamento della stagione turistica Analisi congiunturale Terzo Report 2008 Allegato 9 Andamento della stagione turistica Analisi congiunturale Terzo Report 2008 Osservatorio Turistico della Regione Puglia 1 Osservatorio Turistico Regione Puglia L osservatorio turistico della

Dettagli

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini Progetto Visitor management Accoglienza e gestione dei visitatori Caso Studio III Reggia di Venaria Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Dettagli

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015 La nascita dell impresa Secondo la ricerca, quasi il 60% dei cittadini italiani sopra i 24 anni ha voglia di impresa e, di questi, quasi il 40% ha provato o sta provando ad aprire una impresa o ha avuto

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. Direzione centrale Credito e Welfare CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. TITOLO Fondi comunitari e loro utilizzazione AREA GIURIDICA-ECONOMICA Direttore/ coordinatore Didattico scientifico Faculty interna

Dettagli

COMUNE DI ITRI (Provincia di Latina)

COMUNE DI ITRI (Provincia di Latina) COMUNE DI ITRI (Provincia di Latina) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE TRASFERTE E RIMBORSO SPESE VIAGGIO SOSTENUTE DAI DIPENDENTI (Regolamento a latere del Regolamento sull Ordinamento Uffici e Servizi)

Dettagli

MIGRANTI E SERVIZI FINANZIARI

MIGRANTI E SERVIZI FINANZIARI N questionario (non compilare) MIGRANTI E SERVIZI FINANZIARI Con questo questionario le chiediamo di aiutarci a capire i suoi rapporti con il sistema bancario italiano: modalità, livello di soddisfazione,

Dettagli

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E. L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.) Milano, 25 marzo 2004 p. 1 L import-export dei diritti d autore

Dettagli

customer satisfaction 2014

customer satisfaction 2014 customer satisfaction 2014 indagine campionaria sui servizi di igiene urbana nei comuni di Camaiore e di Viareggio Roma, 30 settembre 2014 (14164el02) agenda 1. considerazioni generali di sintesi 2. raccolta

Dettagli

REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE M A C E D O N I O M E L L O N I Viale Maria Luigia, 9/a 43125 Parma Tel 0521.282239 Fax 0521.200567 ssmellon@scuole.pr.it www.itcmelloni.it ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare Intermediazione e Valutazione novembre 2015 novembre 2015-1/16 Indice dei contenuti 1. INTERMEDIAZIONE 1.1. Gli acquisti

Dettagli

I servizi proposti saranno suddivisi nelle seguenti aree tematiche e raggruppati per tipologia di offerta:

I servizi proposti saranno suddivisi nelle seguenti aree tematiche e raggruppati per tipologia di offerta: SCOPRI LA VALTELLINA AUTUNNO 2013 Le offerte commerciali proposte dagli operatori privati (non verranno prese in esame proposte provenienti da agenzie viaggi e da Consorzi) dovranno presentare le seguenti

Dettagli

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO FASCIA ORARIA DI ESERCIZIO DEL SERVIZIO Dalle 6.00 alle 21.00 dal lunedì al sabato escluso Agosto e le festività infrasettimanali ORARI DI APERTURA DEL CALL CENTER

Dettagli

I Sessione Fruizione turistica del Piemonte. Il turismo delle seconde case: un fenomeno di rilievo per il Piemonte

I Sessione Fruizione turistica del Piemonte. Il turismo delle seconde case: un fenomeno di rilievo per il Piemonte I Sessione Fruizione turistica del Piemonte Il turismo delle seconde case: un fenomeno di rilievo per il Piemonte Elena Di Raco Responsabile delle ricerche ISNART Piemonte e Turismo Il turismo: risorsa

Dettagli

L offerta di ricettività nell area urbana senese. Ricerca a cura del Centro Studi Turistici di Firenze

L offerta di ricettività nell area urbana senese. Ricerca a cura del Centro Studi Turistici di Firenze L offerta di ricettività nell area urbana senese Ricerca a cura del Centro Studi Turistici di Firenze Metodologia dell indagine Osservazione di 4 portali di promo-commercializzazione di servizi ricettivi

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO FIERISTICO IN TRENTINO - Visitatori -

INDAGINE SUL TURISMO FIERISTICO IN TRENTINO - Visitatori - Provincia Autonoma di Trento Osservatorio provinciale per il Turismo Servizio Turismo Provincia Autonoma di Trento INDAGINE SUL TURISMO FIERISTICO IN TRENTINO - Visitatori - Anno 2007 Per la collaborazione

Dettagli

Presentazione dei risultati Gli indici statistici

Presentazione dei risultati Gli indici statistici Le competenze economicofinanziarie degli italiani Presentazione dei risultati Gli indici statistici Carlo Di Chiacchio - INVALSI I comportamenti finanziari Il possesso di una competenza in campo economico

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

Giubileo 2015. Le attese delle imprese del terziario di Roma Capitale Rapporto di ricerca

Giubileo 2015. Le attese delle imprese del terziario di Roma Capitale Rapporto di ricerca Giubileo 2015. Le attese delle imprese del terziario di Roma Capitale Rapporto di ricerca Roma, 17 aprile 2015 (2015-112aw R01) roma, 17 aprile 2015 2 agenda presentazione del lavoro effetti del giubileo

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

IL MODELLO DI LAVORO UNICABROKER INSURANCE SOLUTION

IL MODELLO DI LAVORO UNICABROKER INSURANCE SOLUTION IL MODELLO DI LAVORO Consulente e Indipendente Ci sono ottimi motivi per parlare delle vostre polizze con un Insurance Advisor Unicabroker Un Insurance Advisor Unicabroker permette di scegliere A differenza

Dettagli

FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI

FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI Carlo Carminucci, Isfort ccarminucci@isfort,it Roma, 20 settembre 2011 L indagine realizzata: aspetti

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

URBAN AUDIT III LE PROBLEMATICHE DEI DATI

URBAN AUDIT III LE PROBLEMATICHE DEI DATI URBAN AUDIT III LE PROBLEMATICHE DEI DATI Il possibile contributo dei Comuni A cura di Pierpaolo Napolitano Alessandra Carlini Roma 14 settembre 206 1 I domini di Urban Audit III 1. Demografia 2. Aspetti

Dettagli

Sintesi statistiche sul turismo

Sintesi statistiche sul turismo Sintesi statistiche sul turismo Estratto di Sardegna in cifre 2014 Sommario Le fonti dei dati e degli indicatori... 3 Capacità degli esercizi ricettivi... 3 Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi...

Dettagli

La restituzione spontanea e i Centri Comunali di Raccolta

La restituzione spontanea e i Centri Comunali di Raccolta 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI La restituzione spontanea e i Centri Comunali di Raccolta Istat - Sede per la Sicilia 1 Le fasi della rilevazione Consegna dei questionari 12

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 1-2 bollettino mensile Gennaio Febbraio 2009 Marzo 2009 A cura

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

Il sottoscritto/a, nato a, il, residente in, Città, Prov., Brevetto subacqueo. Codice Fiscale, Tel. / cell. Mail

Il sottoscritto/a, nato a, il, residente in, Città, Prov., Brevetto subacqueo. Codice Fiscale, Tel. / cell. Mail Al Consorzio di gestione dell AMP Portofino Viale Rainusso, 1 16038 Santa Margherita Ligure GE info@portofinoamp.it Il sottoscritto/, nato a, il, residente in, Città, Prov., Brevetto subacqueo Codice Fiscale,

Dettagli

I risultati dell indagine statistica

I risultati dell indagine statistica Riqualificazione del turismo sostenibile nel Delta del Po Ariano nel Polesine, 25 ottobre 2007 Percezioni, conoscenze e comportamenti per un turismo sostenibile nel Parco. I risultati dell indagine statistica

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

Approvato con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 54 del 26 settembre 2011

Approvato con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 54 del 26 settembre 2011 Approvato con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 54 del 26 settembre 2011 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE TRASFERTE E RIMBORSO SPESE VIAGGIO SOSTENUTE DAI DIPENDENTI (Regolamento a latere

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Circolare n. 1/SCU Protocollo n. Al Dirigente scolastico Indirizzo email Roma, Oggetto: 9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. Rilevazione sulle istituzioni

Dettagli

Il Censimento permanente: la produzione di dati censuari attraverso l uso integrato di indagini campionarie e dati di fonte amministrativa.

Il Censimento permanente: la produzione di dati censuari attraverso l uso integrato di indagini campionarie e dati di fonte amministrativa. Riunione presso la Provincia Il Censimento permanente: la produzione di dati censuari attraverso l uso integrato di indagini campionarie e dati di fonte amministrativa. Aspetti organizzativi. F.Crescenzi,

Dettagli

LE RICERCHE DI MERCATO

LE RICERCHE DI MERCATO LE RICERCHE DI MERCATO IL MARKETING: UNA DEFINIZIONE STUDIO DELLE NORME DI COMPORTAMENTO DI UNA AZIENDA CON RIGUARDO ALLA PROGRAMMAZIONE, REALIZZAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA DI SCAMBIO. QUESTE NORME

Dettagli

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese Giampiero Siesto Viviana

Dettagli

I FIORENTINI E LA TRANVIA Indagine conoscitiva sull utilizzo della linea 1 della tranvia

I FIORENTINI E LA TRANVIA Indagine conoscitiva sull utilizzo della linea 1 della tranvia I FIORENTINI E LA TRANVIA Indagine conoscitiva sull utilizzo della linea 1 della tranvia Introduzione 1. Obiettivi e caratteristiche dell indagine L indagine è progettata dal Settore Pianificazione Integrata

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera

Dettagli

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI (Approvato con deliberazione consiliare

Dettagli

Il campionamento. Ulteriori vantaggi: economicità (costi e tempi limitati)

Il campionamento. Ulteriori vantaggi: economicità (costi e tempi limitati) Il campionamento Il campionamento Insieme delle operazioni che consistono nella selezione, nelle intenzioni rappresentativa, degli appartenenti ad una popolazione, allo scopo di studiare una porzione della

Dettagli

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina)

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) GUIDA ALL IMPOSTA COMUNALE DI SOGGIORNO Con la deliberazione di Consiglio Comunale n.32 del 05 luglio 2012 è stata istituita l imposta comunale di soggiorno con decorrenza

Dettagli

R E G O L A M E N T O L O R G A N I Z Z A Z I O N E D E L V A C A N Z E A N Z I A N I

R E G O L A M E N T O L O R G A N I Z Z A Z I O N E D E L V A C A N Z E A N Z I A N I COMUNE DI LONGARONE Provincia di Belluno c.a.p. 32013-0437 - 575811 - fax 0437-771445 c.f. 01155460254 e-mail comune@longarone.net R E G O L A M E N T O P E R L O R G A N I Z Z A Z I O N E D E L S E R

Dettagli

Gli italiani e gli impianti dentali

Gli italiani e gli impianti dentali Società Italiana di Implantologia Osteointegrata Gli italiani e gli impianti dentali Risultati di un indagine su tutto il territorio italiano Reg. N. 47/2008 Prot. N. 277 del 25/02/2008 QUESTO PROGETTO

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2009

ANALISI CONGIUNTURALE 2009 ANALISI CONGIUNTURALE 2009 COMUNICATO Gennaio 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione: dicembre

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI E DAI CONSIGLIERI COMUNALI.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI E DAI CONSIGLIERI COMUNALI. CITTA DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile Città della Disfida REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI E DAI CONSIGLIERI

Dettagli

I fabbisogni professionali nel settore dei Beni Culturali degli Enti Locali. Secondo Rapporto Nazionale 2010

I fabbisogni professionali nel settore dei Beni Culturali degli Enti Locali. Secondo Rapporto Nazionale 2010 I fabbisogni professionali nel settore dei Beni Culturali degli Enti Locali Secondo Rapporto Nazionale 2010 Sintesi dei risultati dell indagine Francesca Velani, Vice Presidente Annalisa Giachi, Responsabile

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

COMUNE DI PARMA Settore Attività Economiche e Promozione del territorio REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO

COMUNE DI PARMA Settore Attività Economiche e Promozione del territorio REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO COMUNE DI PARMA Settore Attività Economiche e Promozione del territorio REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO INDICE Capo I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Principi e Criteri

Dettagli

Imago Report mercato turistico

Imago Report mercato turistico Imago Report mercato turistico REPORT SULLE NUOVE TENDENZE DEL TURISTA ITALIANO ED ESTERO FOCUS SUL TURISTA ENOGASTRONOMICO 22 LUGLIO 2015 Indice: I principali trend del turismo in Italia Il turista ESTERO

Dettagli

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione DICEMBRE 2014. 8 Gennaio 2015

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione DICEMBRE 2014. 8 Gennaio 2015 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione DICEMBRE 2014 8 Gennaio 2015 METODOLOGIA e CAMPIONE L indagine che presentiamo è stata eseguita fra il 18 e il 22 dicembre 2014 con metodologia

Dettagli