FACCIAMO LA DIFFERENZIATA, BUON 2019!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FACCIAMO LA DIFFERENZIATA, BUON 2019!"

Transcript

1

2 2018* ,89% 58,49% 57,67% 55,59% 55,54% 54,51% 54,46% * dato aggiornato al mese di novembre con calcolo ricavato con nuovo metodo previsto dalla DGR 6511/2017 FACCIAMO LA DIFFERENZIATA, BUON 2019! Il ciclo dei ri uti è ormai un tema che deve essere costantemente di attualità nell'agenda politica a tutti i livelli, nazionali e locali. Ne va della nostra salute, dell'ambiente in cui viviamo e del futuro delle generazioni che verranno. E' un argomento che ci riguarda tutti e che deve vederci tutti coinvolti e partecipi. Per questo ognuno di noi dovrebbe iniziare a chiedersi: cosa posso fare? Iniziamo a mettere in pratica le regole che disciplinano la gestione e il conferimento dei ri uti che produciamo in ambito domestico, aziendale, commerciale e in qualsiasi contesto ci troviamo. Fare una buona differenziata è già un passo importante, un contributo fondamentale che in uisce su tutta la liera del processo di smaltimento e di riuso dei ri uti stessi. Abbiamo il dovere di prendere consapevolezza che le nostre abitudini, le attenzioni che dedichiamo a un gesto che chissà quante volte compiamo nel corso di una sola giornata, possono pregiudicare il risultato di un'intera comunità o, invece, contribuire a raggiungere obiettivi sempre più positivi. Annualmente sul calendario della raccolta differenziata, pubblichiamo la percentuale che come comunità raggiungiamo e speci chiamo il peso dei ri uti che siamo riusciti a smaltire. Ecco, tutti questi numeri non fanno altro che parlare di noi: raccontano quello che consumiamo, come gestiamo ciò che rimane del nostro cibo, come e dove smaltiamo le cose che non ci servono più. Siamo noi, quindi, che al di là dei regolamenti, al di là delle sanzioni, dovremmo imparare a prenderci più cura dell'ambiente in cui viviamo e quindi di noi stessi. In questi anni come Amministrazione Comunale abbiamo fatto un percorso condiviso con voi e con le aziende incaricate del servizio di raccolta dei ri uti. Abbiamo studiato e monitorato quello che era il comportamento dell'utenza per capire quali potevano essere le novità da introdurre per accompagnare e stimolare i cittadini 'meno virtuosi' ad adottare prassi più conformi ad una buona differenziata. E i risultati sono stati sensibilmente buoni. Nel 2019 partiranno gradualmente altri servizi previsti dal nuovo appalto che riguarda anche la pulizia delle strade e in quest'ottica vogliamo concentrarci sulla gestione dei ri uti negli spazi pubblici, piazze e parchi, con l'introduzione di cestini che possano consentire a tutti di poter distinguere i ri uti anche fuori di casa. Il nostro augurio per il 2019 è che lo sforzo di tutti possa contribuire ancora di più a fare tutto l'anno la differenza! Nadia Rudellin Ass. all'igiene Pubblica Gianluca Bogani Vicesindaco

3

4 IL REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI ECCO COME DOBBIAMO FARE LA DIFFERENZIATA Dall'ottobre 2017 è in vigore il nuovo regolamento che disciplina la gestione dei ri uti urbani approvato dal Consiglio Comunale. E' utile ribadire che si tratta di uno strumento nuovo soprattutto perché regolamenta in maniera de nitiva la raccolta differenziata che precedentemente era 'af data'al senso civico e alla buona condotta dei singoli cittadini. Il regolamento si compone di sette capitoli e 59 articoli in tutto e prevede anche le sanzioni in caso di violazione del regolamento stesso. Ai singoli cittadini, alle associazioni che operano sul territorio, ai titolari di esercizi commerciali e attività produttive, si consiglia la lettura per condividerne le nalità ma soprattutto le modalità operative. In questa pagina del calendario pubblichiamo gli articoli più focalizzati sui doveri dei singoli utenti e le eventuali sanzioni previste; la versione integrale è sempre consultabile e scaricabile dal sito comunale sotto la sezione a sinistra dell'home page 'Il Comune' alla voce Statuto e Regolamenti Ambiente e Territorio. Art. 9 - Collocazione dei contenitori per ri uti urbani - corretto utilizzo-divieti 1. Per la raccolta dei ri uti urbani e assimilati, vengono utilizzati reggisacchi e/o contenitori che devono essere collocati e ricoverati in area privata ed esposti su pubblica via entro le ore 6.00 delle giornate di raccolta. 4. I contenitori possono essere esposti su pubblica via o all'esterno su area privata ove espressamente predisposta e prevista, la sera del giorno precedente al servizio ma non prima delle ore I ri uti dovranno essere posizionati su suolo pubblico, in corrispondenza del proprio numero civico, senza interessare proprietà altrui e devono essere riportati all'interno delle proprietà, liberando il suolo pubblico subito dopo la vuotatura, e comunque non oltre le ore del giorno previsto per la raccolta. 5. I sacchi, ubicati nei pressi dell'abitazione o dell'esercizio commerciale che li ha prodotti, devono essere accuratamente chiusi e non possono essere esposti in giorni ed in orari diversi da quelli sopra stabiliti. 6. E' vietata l'occupazione del suolo pubblico con cassonetti o altri contenitori destinati alla raccolta ri uti, se non per il tempo strettamente necessario alla loro vuotatura. ( ) 7. Qualora per fatti eccezionali il servizio normale non possa essere svolto, i sacchi pieni e i cassonetti dovranno essere ritirati dagli utenti ed esposti il giorno successivo ssato per la raccolta. In tale caso il Gestore provvederà a darne notizia con i normali mezzi di comunicazione nei limiti possibili. 10. E' inoltre vietato l'utilizzo di cassonetti con colori differenti da quelli stabiliti convenzionalmente per le raccolte differenziate e precisamente: marrone: frazione umida; bianco: carta; giallo: plastica; azzurro/blu: vetro e lattine; verde: frazione verde. Art Norme generali per il conferimento dei ri uti urbani e dei ri uti assimilati agli urbani 1. I ri uti urbani interni non ingombranti e i ri uti assimilati agli urbani devono essere conferiti a cura del produttore/detentore, il quale è tenuto a conservarli, su suolo privato no alla giornata del servizio pubblico di raccolta, senza pericolo per la salute e per l'ambiente in modo da evitare qualsiasi dispersione o cattivo odore. 2. Al servizio pubblico di raccolta domiciliare devono essere conferiti rispettando i giorni e gli orari previsti per la raccolta. 3. Per il corretto conferimento delle singole frazioni devono essere osservate le norme di seguito indicate, nonché quelle stabilite dalle speci che ordinanze comunali: a) RIFIUTI INDIFFERENZIATI: il conferimento deve avvenire in sacchi trasparenti o semitrasparenti da 100 lt. e/o in cassonetti condominiali da 1000/1300 Lt. predisposti con attacco bologna. E' vietato l'uso di sacchi neri e shopper. E' vietato immettere nel contenitore dei ri uti indifferenziati: ri uti urbani e assimilati agli urbani oggetto di raccolte differenziate; ri uti ingombranti; ri uti speciali non assimilati per quantità e/o qualità; sostanze liquide; materiali accesi; materiali che possono recare danno ai mezzi durante il servizio di raccolta (grossi materiali metallici e materiale edilizio). b) FRAZIONE UMIDA: I ri uti, inseriti in sacchetti biodegradabili, devono essere conferiti con l'utilizzo dei contenitori (bidoncini da 35 lt. o cassonetti da 120/240/360 lt.) in dotazione alle varie utenze. E' assolutamente vietato l'utilizzo di sacchetti di plastica; c) CARTA: deve essere conferita legata in pacchi, in scatoloni scatole o sacchetti di carta oppure inserita nei cassonetti, dove presenti, di colore bianco; d) PLASTICA: deve essere utilizzati sacchi trasparenti o semitrasparenti da 100 lt. oppure inserita nei cassonetti, dove presenti, di colore giallo; e) VETRO e LATTINE: devono essere utilizzati esclusivamente i contenitori di colore blu forniti a tutte le utenze; f) VERDE: devono essere conferiti, ridotti di volume, con appositi contenitori (ceste in plastica, scatole in cartone ecc.) di dimensioni e peso ragionevoli da poter essere svuotati a mano dal personale addetto alla raccolta. Una volta vuotati i contenitori verranno riposti nello stesso posto in cui sono stati posizionati dagli utenti che avranno cura di ritirarli. Ramaglie e potature dovranno essere legate in fascine di peso e volume ragionevoli e comunque non piu lunghe di 1,5 mt. Le utenze possono dotarsi di cassonetti, che dovranno essere verdi con attacco a rastrelliera per permettere la vuotatura meccanica; è inoltre possibile il conferimento diretto da parte dell'utente, del ri uto verde presso il Centro di Raccolta Comunale, conferimento che diventa obbligatorio per grosse quantità non gestibili dal servizio pubblico domiciliare; g) RIFIUTI INGOMBRANTI: devono essere conferiti direttamente presso il Centro di Raccolta comunale a cura degli utenti. Gli utenti impossibilitati al conferimento diretto presso la piattaforma possono usufruire del servizio domiciliare previa prenotazione telefonica: in questo caso i ri uti dovranno essere esposti su suolo pubblico, a cura dell'utente, non prima della sera precedente il giorno indicato per il ritiro. occupando il minimo possibile di spazio pubblico e comunque con modalità tali da non costituire alcun ostacolo o intralcio alla sosta ed alla circolazione dei mezzi o minimo pericolo per le persone; in particolare è vietato collocare i ri uti ingombranti in corrispondenza di piazzole d'attesa e di fermate del trasporto pubblico. 4. I ri uti urbani sotto elencati devono essere conferiti presso gli appositi punti di raccolta istituiti dal Comune e dal Gestore o presso la Piattaforma Comunale secondo le modalità indicate dall'appaltatore / Concessionario del servizio, in particolare: a) PILE: in appositi contenitori situati presso i rivenditori o direttamente nei contenitori predisposti sul territorio; b) medicinali: direttamente nei contenitori predisposti presso le farmacie; c) olio vegetale: per le utenze commerciali (ristoranti, pizzerie e simili) deve essere attivato il servizio domiciliare di raccolta dell'olio vegetale che verrà con cadenza almeno mensile prelevato dalla ditta concessionaria del servizio; d) altri ri uti eventualmente non citati: conferimento diretto da parte del produttore presso il Centro di Raccolta Comunale; e) le siringhe abbandonate in aree pubbliche o di uso pubblico: tali ri uti dovranno essere raccolti a cura di personale addestrato, con tutte le cautele possibili eventualmente con le indicazioni dell'ats, e smaltite secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia; f) MACERIE e SIMILI: I ri uti provenienti da lavori di ristrutturazioni e/o ordinaria manutenzione domestica (quali rottami di laterizio, lastre di vetro spezzate, calcinacci, in ssi, sanitari, ecc.) non dovranno essere conferiti al servizio pubblico di raccolta, ma dovranno essere gestiti, a cura del proprietario dell'immobile o dell'impresa che effettua i lavori, con smaltimenti in appositi impianti; per l'utenza domestica, nei casi di modesti interventi di manutenzione, è possibile il conferimento da parte del proprietario dell'immobile di piccole quantità (max 3 secchi) dei ri uti presso il Centro di Raccolta Comunale; g) MOZZICONI di SIGARETTE: è vietato l'abbandono di mozziconi di sigarette su suolo pubblico, trattandosi di ri uto non biodegradabile da conferire negli appositi contenitori.

5 Art Sistema Sanzionatorio 1. Addetti al controllo sull'osservanza delle presenti disposizioni sono gli agenti e gli uf ciali di polizia giudiziaria del Corpo di Polizia Locale. Sono altresi competenti all'accertamento anche gli altri soggetti che svolgono funzioni di polizia giudiziaria. 2. Le violazioni di carattere amministrativo possono inoltre essere accertate dalle guardie ecologiche volontarie nonche da apposito personale dipendente del Comune o messo a disposizione dal Gestore Ri uti, qualora nominato dal Sindaco "agente accertatore ai soli ni del regolamento comunale di gestione ri uti urbani e di igiene urbana su tutto il territorio comunale Art Sanzioni 1. Salvo quanto non diversamente stabilito nel corrente Titolo VI, chiunque viola una disposizione del presente regolamento, e soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da euro 25,00 ed euro 500,00 - pagamento in misura ridotta pari ad euro 50,00 - nonche al ripristino ambientale e dello stato dei luoghi. L'APP MyPaderno, oltre a essere uno strumento di informazione sui servizi offerti nella nostra città, aiuta a fare una migliore raccolta differenziata dei ri uti. Come? INFO UTILI Nella sezione INFO UTILI troverete due pulsanti dedicati alla raccolta ri uti. Cliccando su quello Raccolta Ri uti, potrete consultare la mappa della città suddivisa nelle sei zone di raccolta, oltre che i giorni e le tipologie di ritiro. Potrete inoltre inserire la via da voi prescelta, per individuare in quale zona ricade e ricevere così le informazioni in maniera precisa e univoca relative al ritiro. Nel fondo della pagina troverete una sezione dedicata ai contatti telefonici della piattaforma ecologica e dell'uf cio ecologia, oltre alle diverse tipologie di ri uto, che potrete consultare per poter effettuare una raccolta differenziata migliore e corretta. Riceverete anche noti che push, alle ore 19, del giorno precedente al ritiro dei ri uti della zona relativa alla residenza, indicata in fase di registrazione. RACCOLTA RIFIUTI DOVE BUTTARE I TUOI RIFIUTI Per ricercare e identi care la tipologia di ri uto basta cliccare sul pulsante DOVE BUTTARE I TUOI RIFIUTI e sarà possibile inserire il nome del ri uto e avere come restituzione, in che bidone riporlo, il tipo di ri uto e in taluni casi anche dove portarlo. Qualora il vostro ri uto non fosse presente nell'elenco già previsto dall'amministrazione Comunale, sarà possibile segnalarlo agli uf ci, tramite il tasto SEGNALA IL RIFIUTO, in modo da consentire l'integrazione e implementare così la risposta di MyPaderno.

6 Nuovo sistema d'accesso al CENTRO DI RACCOLTA UTENZE DOMESTICHE: Con Carta Regionale dei Servizi (CRS o CNS), oltre ad essere usata come tessera sanitaria, identifica i singoli utenti iscritti a ruolo della Tassa rifiuti del proprio Comune. È abilitata per l accesso al CRR la tessera intestata al titolare ruolo TARI e quelle di tutti i componenti della famiglia. UTENZE NON DOMESTICHE CON SEDE NEL COMUNE: Potranno utilizzare apposita tessera rilasciata dal Comune UTENZE NON DOMESTICHE CON SEDE FUORI DAL COMUNE: Potranno accedere al CRR a pagamento ( al kg.) utilizzando apposita tessera prepagata rilasciata dal Comune che provvederà anche alla ricarica una volta terminato il credito. Plastica dura; domenica CHIUSO

7 IMBALLAGGI IN PLASTICA frazione secca, imballaggi in plastica, carta, verde, vetro e lattine. frazione secca.

8 NEL 2018 ABBIAMO RACCOLTO KG *dato aggiornato al mese di novembre IMBALLAGGI IN PLASTICA Imballaggi (anche in polistirolo) La raccolta degli imballaggi in plastica avviene: porta a porta su tutto il territorio comunale una volta alla settimana. Gli imballaggi in plastica vanno conferiti nei sacchi trasparenti e per i condomini negli appositi contenitori di colore giallo.

9 IMBALLAGGI IN PLASTICA frazione secca, imballaggi in plastica, carta, verde, vetro e lattine. frazione secca.

10 NEL 2018 ABBIAMO RACCOLTO KG *dato aggiornato al mese di novembre

11 IMBALLAGGI IN PLASTICA frazione secca, imballaggi in plastica, carta, verde, vetro e lattine. frazione secca.

12 NEL 2018 ABBIAMO RACCOLTO KG *dato aggiornato al mese di novembre

13 IMBALLAGGI IN PLASTICA frazione secca, imballaggi in plastica, carta, verde, vetro e lattine. frazione secca.

14 NEL 2018 ABBIAMO RACCOLTO KG *dato aggiornato al mese di novembre

15 IMBALLAGGI IN PLASTICA frazione secca, imballaggi in plastica, carta, verde, vetro e lattine. frazione secca.

16 NEL 2018 ABBIAMO RACCOLTO KG *dato aggiornato al mese di novembre Imballaggi con evidenti residui putrescibili Sul sito Comunale, nella sezione ri uti, potete trovare un elenco più completo dei ri uti che vanno conferiti nella frazione Secca.

17 IMBALLAGGI IN PLASTICA frazione secca, imballaggi in plastica, carta, verde, vetro e lattine. frazione secca.

18 Peso forma e dimensioni adatti al carico manuale. NEL 2018 ABBIAMO RACCOLTO KG *dato aggiornato al mese di novembre

19 IMBALLAGGI IN PLASTICA frazione secca, imballaggi in plastica, carta, verde, vetro e lattine. frazione secca.

20 Fronte Comune

21 IMBALLAGGI IN PLASTICA frazione secca, imballaggi in plastica, carta, verde, vetro e lattine. frazione secca.

22 NEL 2018 ABBIAMO RACCOLTO KG *dato aggiornato al mese di novembre Giochi per bambini (Quando attivo andranno nel cassone "Plastiche dure") domenica CHIUSO Per ingombranti particolarmente voluminosi.

23 IMBALLAGGI IN PLASTICA frazione secca, imballaggi in plastica, carta, verde, vetro e lattine. frazione secca.

24 NEL 2018 ABBIAMO RACCOLTO KG *dato aggiornato al mese di novembre

25 IMBALLAGGI IN PLASTICA frazione secca, imballaggi in plastica, carta, verde, vetro e lattine. frazione secca.

26 RIFIUTI PERICOLOSI solo per Utenze Domestiche INFIAMMABILE NOCIVO TOSSICO CORROSIVO PERICOLOSO PER L'AMBIENTE

27 IMBALLAGGI IN PLASTICA frazione secca, imballaggi in plastica, carta, verde, vetro e lattine. frazione secca.

28 Soc. RTI:

29 IMBALLAGGI IN PLASTICA frazione secca, imballaggi in plastica, carta, verde, vetro e lattine. frazione secca.

30

31

32 Vicesindaco Gianluca Bogani Assessore all Igiene Pubblica Nadia Rudellin Ufficio Ambiente Ufficio Sviluppo Verde Pubblico Via Grandi, 15 - Paderno Dugnano (MI) Tel comune.paderno-dugnano@pec.regione.lombardia.it

SEZIONE INFO UTILI. Qui si inserisce il titolo ed eventuale sottotitolo della presentazione

SEZIONE INFO UTILI. Qui si inserisce il titolo ed eventuale sottotitolo della presentazione SEZIONE INFO UTILI La sezione INFO UTILI ed è la bussola per chi vuole vivere a 360 gradi la nostra città. Al suo interno potrete trovare le sette sezioni che rendono disponibili, diverse informazioni

Dettagli

LUGLIO 2 GIOVEDI 6 LUNEDI 9 GIOVEDI 26 DOMENICA 13 LUNEDI 16 GIOVEDI 27 LUNEDI 23 GIOVEDI 30 GIOVEDI ZONA1 ZONA 2 ZONA 3

LUGLIO 2 GIOVEDI 6 LUNEDI 9 GIOVEDI 26 DOMENICA 13 LUNEDI 16 GIOVEDI 27 LUNEDI 23 GIOVEDI 30 GIOVEDI ZONA1 ZONA 2 ZONA 3 LUGLIO 1 MERCOLEDI 2 GIOVEDI 3 VENERDI 4 SABATO 5 DOMENICA 6 LUNEDI 7 MARTEDI 8 MERCOLEDI 9 GIOVEDI 10 VENERDI 11 SABATO 12 DOMENICA 13 LUNEDI 14 MARTEDI 15 MERCOLEDI 16 GIOVEDI 17 VENERDI 18 SABATO 19

Dettagli

Settore Mobilità, Ambiente e Grandi Infrastrutture Servizio Tutela dell Ambiente. Ordinanza P.G. n del 4 giugno 2007

Settore Mobilità, Ambiente e Grandi Infrastrutture Servizio Tutela dell Ambiente. Ordinanza P.G. n del 4 giugno 2007 Settore Mobilità, Ambiente e Grandi Infrastrutture Servizio Tutela dell Ambiente Ordinanza P.G. n. 51238 del 4 giugno 2007 (Regolamento per la gestione dei rifiuti urbani e assimilati - Procedimento sanzionatorio)

Dettagli

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N. 4482. OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N. 4482. OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO Città di Cantù AREA TECNICA Opere Pubbliche Ambiente Patrimonio Ufficio Ambiente P.zza Parini, 4 Tel.: 031/717.550.547 Fax: 031/717.220 e-mail: ambiente. comune.cantu.co.it Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N.

Dettagli

UNIONE OVEST LAGO VARESE Comuni di Bardello Bregano Malgesso PROVINCIA DI VARESE =======ooo=======

UNIONE OVEST LAGO VARESE Comuni di Bardello Bregano Malgesso PROVINCIA DI VARESE =======ooo======= ORDINANZA N. 41/2016 OGGETTO: DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RACCOLTA RIFIUTI IL RESPONSABILE DEL SETTORE VISTO l art. 198 del D. Lgs 3.4.2006 n. 152 e s.m.i. che attribuisce ai Comuni le competenze in materia

Dettagli

Regolamento di gestione del centro raccolta differenziata rifiuti in località Scilano

Regolamento di gestione del centro raccolta differenziata rifiuti in località Scilano Regolamento di gestione del centro raccolta differenziata rifiuti in località Scilano C.C. n 9 del 28.3.2008 Art. 1- Finalità Il presente Regolamento disciplina la gestione dell area in località Scilano

Dettagli

COMUNE DI APICE Provincia di Benevento

COMUNE DI APICE Provincia di Benevento COMUNE DI APICE Provincia di Benevento Piazza della Ricostruzione,1 82021 Apice (BN) Tel.: 0824 92 17 11 Fax: 0824 92 17 42 Sito web: www.comune.apice.bn.it E-mail: info@comune.apice.bn.it Ordinanza n.

Dettagli

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza Prot. 170 R.O. del 19/04/17 Oggetto: Ordinanza per la riorganizzazione e razionalizzazione dei servizi di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani sul territorio del Comune di Lissone valida per

Dettagli

PIANO FINANZIARIO A N N O

PIANO FINANZIARIO A N N O TARI PIANO FINANZIARIO A N N O 2 0 1 8 Comune di Bordano Redatto ai sensi dell e art. 8 del DPR 27/04/99 n. 158 in applicazione della L. 27/12/2013 n. 147 Indice Premessa 1. Gli obiettivi di fondo dell

Dettagli

PIANO FINANZIARIO ANNO 2019

PIANO FINANZIARIO ANNO 2019 TARI PIANO FINANZIARIO ANNO 2019 Comune di Bordano Redatto ai sensi dell e art. 8 del DPR 27/04/99 n. 158 in applicazione della L. 27/12/2013 n. 147 Indice Premessa 1. Gli obiettivi di fondo dell amministrazione

Dettagli

CITTÀ DI CREMA Provincia di Cremona. Ordinanza N. Data di registrazione

CITTÀ DI CREMA Provincia di Cremona. Ordinanza N. Data di registrazione CITTÀ DI CREMA Provincia di Cremona Ordinanza N. Data di registrazione 198 25/10/2 018 OGGETTO: MODALITÀ DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI E ASSIMILATI NON INGOMBRANTI - UTILIZZO CESTINI

Dettagli

Comune di Capriano del Colle

Comune di Capriano del Colle RACCOLTA DIFFERENZIATA RACCOLTA DEI RIFIUTI COMUNE DI CAPRIANO DEL COLLE Comune di Capriano del Colle cassonetti a «calotta» Dal 1 agosto 2010 distribuite sul territorio del comune saranno attive 24 postazioni

Dettagli

PIANO FINANZIARIO A N N O

PIANO FINANZIARIO A N N O ALL. B TARI PIANO FINANZIARIO A N N O 2 0 1 8 Comune di Dogna Redatto ai sensi dell e art. 8 del DPR 27/04/99 n. 158 in applicazione della L. 27/12/2013 n. 147 Indice Premessa 1. Gli obiettivi di fondo

Dettagli

COMUNE DI SIRTORI Provincia di Lecco *********** REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE ***********

COMUNE DI SIRTORI Provincia di Lecco *********** REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE *********** COMUNE DI SIRTORI Provincia di Lecco *********** REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE *********** INDICE SOMMARIO ART. 1 Oggetto del regolamento. PAG. 3 ART. 2 Accesso alla

Dettagli

COMUNE DI MARTIRANO LOMBARDO (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI MARTIRANO LOMBARDO (Provincia di Catanzaro) COMUNE DI MARTIRANO LOMBARDO (Provincia di Catanzaro) REGOLAMENTO PER IL RITIRO A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO E DEI RIFIUTI VEGETALI Approvato con deliberazione

Dettagli

A) Gravità della violazione B) Personalità del trasgressore C) Comportamento trasgressore

A) Gravità della violazione B) Personalità del trasgressore C) Comportamento trasgressore prevista in caso di pagamento oltre i 60. Il totale della sanzione da irrogare nell'ordinanza/ingiunzione è dato dalla somma Art.9 Conferimento rifiuti speciali non assimilati e pericolosi in contenitori

Dettagli

Guida al conferimento dei Rifiuti al Centro di Raccolta Rifiuti

Guida al conferimento dei Rifiuti al Centro di Raccolta Rifiuti COMUNE DI SAN COLOMBANO AL LAMBRO Assessorato all Ecologia e all Ambiente Guida al conferimento dei Rifiuti al Centro di Raccolta Rifiuti ATTENZIONE: DAL 1 DICEMBRE E ATTIVO IL NUOVO CENTRO DI RACCOLTA

Dettagli

TABELLA RELATIVA ALLE VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI

TABELLA RELATIVA ALLE VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI Autorità di subato Comune di Aosta AREA T2 Servizio di Igiene Urbana Via Parigi, 196 11100 AOSTA TABELLA RELATIVA ALLE VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI Allegato B al REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

COME 25 Borse e cartellin potadocumenti CRACO SI DIFFERENZIA COMUNE DI CRACO dal 03/08/2016 cambia il sistema di raccolta dei rifiuti nel Comune di Craco Ordinanza n. 10 del 18/07/2016 Il conferimento

Dettagli

Calendario della raccolta

Calendario della raccolta Comune di PUTIGNANO Differenziamo Putignano Calendario della raccolta UTENZE NON DOMESTICHE 2018 La raccolta differenziata cittadina UTENZE NON DOMESTICHE uffici, negozi, imprese RACCOGLIAMO I RIFIUTI

Dettagli

Calendario della raccolta

Calendario della raccolta Comune di PUTIGNANO Differenziamo Putignano Calendario della raccolta UTENZE NON DOMESTICHE 1 sem. 2019 3 La raccolta differenziata cittadina UTENZE NON DOMESTICHE industrie e RACCOGLIAMO I RIFIUTI IN

Dettagli

Calendario della raccolta

Calendario della raccolta Comune di PUTIGNANO Differenziamo Putignano Calendario della raccolta UTENZE NON DOMESTICHE 2017 4 La raccolta differenziata cittadina UTENZE NON DOMESTICHE miglioriamo Putignano 2017 imprese e RACCOGLIAMO

Dettagli

CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI

CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI SETTORE TECNICO U.O. URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA - AMBIENTE Tassa pagata invio senza indirizzo aut. MDSP/DCI/UD/ 658/SI/00/IC Alle famiglie e alle Ditte SERVIZI DI RACCOLTA,

Dettagli

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA Comune di Marmirolo il porta a porta rifiuti: perché fa bene all ambiente riduce la quantità di rifiuti da destinare in discarica e aumenta la

Dettagli

Calendario della raccolta

Calendario della raccolta Comune di PUTIGNANO Differenziamo Putignano Calendario della raccolta 2016 UTENZE NON DOMESTICHE 4 La raccolta differenziata cittadina UTENZE NON DOMESTICHE miglioriamo Putignano 2016 RACCOGLIAMO I RIFIUTI

Dettagli

Città di Marigliano (Provincia di Napoli)

Città di Marigliano (Provincia di Napoli) Città di Marigliano (Provincia di Napoli) Ordinanza n 158 IL SINDACO Premesso : - Che quest Ente sta attuando la raccolta differenziata delle frazioni carta, plastica, lattine e vetro mediante contenitori

Dettagli

Comune di Serrenti. Eco-Calendario. Calendario Raccolta Differenziata utenze COMMERCIALI

Comune di Serrenti. Eco-Calendario. Calendario Raccolta Differenziata utenze COMMERCIALI Comune di Serrenti Eco-Calendario 2013 Calendario Raccolta Differenziata utenze COMMERCIALI Eco-calendario e non solo... In questa sezione trovi le informazioni generali sulle modalità di conferimento

Dettagli

6 FRAZIONI. laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE ATTIVITÀ

6 FRAZIONI. laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE ATTIVITÀ 6 FRAZIONI laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE ATTIVITÀ Come si suddividono i rifiuti I rifiuti urbani Sono i rifiuti domestici provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione. Sono

Dettagli

I L DIRIGENTE DEL SETTORE LAVORI PUBBLICI 2

I L DIRIGENTE DEL SETTORE LAVORI PUBBLICI 2 Igiene Urbana Ordinanza Dirigenziale N 275 Provvedimento in materia di tutela della salute e dell'ambiente - Disciplina conferimento rifiuti urbani e speciali assimilati agli urbani - raccolta differenziata.

Dettagli

"COSA CAMBIA CON IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA?

COSA CAMBIA CON IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA? Autorità di sub-ato D Evançon - Mont Cervin FAQ "PERCHE UN NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA? Il nuovo servizio di raccolta e progettato per permettere l associazione di ogni rifiuto all utente

Dettagli

ART. 63 SANZIONI (REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI E PER LA PULIZIA DEL TERRITORIO)

ART. 63 SANZIONI (REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI E PER LA PULIZIA DEL TERRITORIO) ART. 63 SANZIONI (REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI E PER LA PULIZIA DEL TERRITORIO) APPROVATO CON DELIBERA DEL C.C. DI AGNONE (IS) NR. 17 DEL 16.04.2012. 1. Fermo restando quanto

Dettagli

Gli addetti alla gestione sorvegliano l impianto per il regolare funzionamento dello stesso ed il corretto uso dei contenitori da parte degli utenti.

Gli addetti alla gestione sorvegliano l impianto per il regolare funzionamento dello stesso ed il corretto uso dei contenitori da parte degli utenti. IL C.A.R.D., o PIAZZOLA ECOLOGICA, sito in cal Bruna, presso il magazzino comunale, è costituito da un area recintata e destinata alla raccolta differenziata di più tipologie di rifiuti urbani e assimilati,

Dettagli

Progetto di raccolta domiciliare dei rifiuti Comune di Villa Poma

Progetto di raccolta domiciliare dei rifiuti Comune di Villa Poma Progetto di raccolta domiciliare dei rifiuti Comune di Villa Poma Il sistema di raccolta domiciliare OBIETTIVO Il sistema di raccolta domiciliare dei rifiuti punta ad un obiettivo molto importante: aumentare

Dettagli

STAFF N. 5 SERVIZI PUBBLICI IN CONCESSIONE IL SEGRETARIO GENERALE-DIRIGENTE DI STAFF

STAFF N. 5 SERVIZI PUBBLICI IN CONCESSIONE IL SEGRETARIO GENERALE-DIRIGENTE DI STAFF PROVINCIA DI CUNEO --- STAFF 5 - Ufficio Servizi Pubblici in concessione TV/de Pratica n. 03 02 01 Registro Generale Determinazioni n. del STAFF N. 5 SERVIZI PUBBLICI IN CONCESSIONE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARIA DEL CEDRO Provincia di Cosenza

COMUNE DI SANTA MARIA DEL CEDRO Provincia di Cosenza COMUNE DI SANTA MARIA DEL CEDRO Provincia di Cosenza Via Nazionale n. 16 87020 Santa Maria del Cedro (CS) Tel. 0985.5727 P.I. 00433700788 Ordinanza n 6 del 29 agosto 2011 prot. n 7666 IL SINDACO Premesso

Dettagli

Allegato 3 - Schede tecniche servizi - Comune di Busalla

Allegato 3 - Schede tecniche servizi - Comune di Busalla Allegato 3 Schede tecniche servizi Comune di Busalla I servizi devono essere prestati con intervalli di frequenza differenziati in ragione del periodo dell anno in cui sono effettuati distinguendo tra

Dettagli

Bilancio dei primi mesi di porta a porta

Bilancio dei primi mesi di porta a porta Ottobre 2016 COMUNE DI CAPANNOLI Bilancio dei primi mesi di porta a porta Agosto 2016 Settembre 2016 METTIAMOLI ALLA PORTA ORGANICO INDIFFERENZIATO MULTIMATERIALE CARTA E CARTONE SU RICHIESTA PANNOLINI/PANNOLONI

Dettagli

ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA

ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA (ai sensi degli artt. 4 e 5 del Regolamento Centro di Raccolta approvato con delibera C.C. 24 del 31.03.2009) Imballaggi in Plastica (CER 150102)

Dettagli

Comune di Rivergaro - Provincia di Piacenza

Comune di Rivergaro - Provincia di Piacenza Comune di Rivergaro - Provincia di Piacenza REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA STAZIONE ECOLOGICA ATTREZZATA IN FRAZ. PIEVE DUGLIARA NORME DI UTILIZZO MODALITA DI CONFERIMENTO CRITERI PER

Dettagli

Comune di Cuneo Raccolta differenziata porta a porta. Amministratori di condominio. Febbraio 2014

Comune di Cuneo Raccolta differenziata porta a porta. Amministratori di condominio. Febbraio 2014 Comune di Cuneo Raccolta differenziata porta a porta Amministratori di condominio Febbraio 2014 PERCHÉ FARE LA RACCOLTA DEI RIFIUTI PORTA A PORTA? LEGGI DI RIFERIMENTO: EUROPA - ITALIA PIEMONTE EUROPA:

Dettagli

COMUNE DI ENVIE DATI GENERALI

COMUNE DI ENVIE DATI GENERALI COMUNE DI ENVIE Scheda servizi DATI GENERALI ANAGRAFICI Abitanti 2078 Ut. Domestiche 800 Ut. Non Domestiche 40 PRODUZIONI ANNO 2016 Rifiuto t/anno Raccolta RSU 495 Stradale Carta 38 Stradale Plastica 34

Dettagli

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA Che cos è la raccolta porta a porta dei rifiuti? E un particolare sistema che prevede il periodico ritiro a domicilio dei rifiuti organizzando le raccolte

Dettagli

STAFF N. 5 SERVIZI PUBBLICI IN CONCESSIONE IL SEGRETARIO GENERALE-DIRIGENTE DI STAFF

STAFF N. 5 SERVIZI PUBBLICI IN CONCESSIONE IL SEGRETARIO GENERALE-DIRIGENTE DI STAFF PROVINCIA DI CUNEO --- STAFF 5 - Ufficio Servizi Pubblici in concessione TV/de Pratica n. 03 02 01 Registro Generale Determinazioni n. del STAFF N. 5 SERVIZI PUBBLICI IN CONCESSIONE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa ORDINANZA N. 34 / 2014 Oggetto : OBBLIGHI E METODOLOGIE DA ATTUARE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA NEL COMUNE DI PONSACCO DA PARTE DEI CITTADINI, ATTIVITA

Dettagli

MODALITÀ DEL CONFERIMENTO E DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA DELLE FRAZIONI DEI RIFIUTI URBANI NEL TERRITORIO COMUNALE

MODALITÀ DEL CONFERIMENTO E DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA DELLE FRAZIONI DEI RIFIUTI URBANI NEL TERRITORIO COMUNALE MODALITÀ DEL CONFERIMENTO E DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA DELLE FRAZIONI DEI RIFIUTI URBANI NEL TERRITORIO COMUNALE 1. FRAZIONE SECCA RESIDUA - INDIFFERENZIATA A. Alla raccolta della frazione

Dettagli

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 29/12/2016

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 29/12/2016 151 4 0 - DIREZIONE AMBIENTE E IGIENE - SETTORE AMBIENTE ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD-2016-452 DATA 29/12/2016 OGGETTO: ISTITUZIONE DI UN NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA DEL RIFIUTO ORGANICO PRODOTTO DALLE UTENZE

Dettagli

Calendario della raccolta

Calendario della raccolta Comune di PUTIGNANO Differenziamo Putignano 2015 Calendario della raccolta UTENZE NON DOMESTICHE La raccolta differenziata cittadina UTENZE NON DOMESTICHE 2015 DIFFERENZIAMO PUTIGNANO FACCIAMO PIÙ RACCOLTA

Dettagli

Calendario della RACCOLTA PORTA A PORTA

Calendario della RACCOLTA PORTA A PORTA Calendario della PORTA A PORTA 2017 Comune di Grezzana Gruppo AGSM COMUNE DI GREZZANA Via Roma, 1-37023 Grezzana (Verona) tel. 045 8872511 - fax 045 8872510 info@comune.grezzana.vr.it - www.comune.grezzana.vr.it

Dettagli

Calendario della RACCOLTA PORTA A PORTA

Calendario della RACCOLTA PORTA A PORTA Calendario della PORTA A PORTA 2018 Comune di Grezzana Gruppo AGSM COMUNE DI GREZZANA Via Roma, 1-37023 Grezzana (Verona) tel. 045 8872511 - fax 045 8872510 info@comune.grezzana.vr.it - www.comune.grezzana.vr.it

Dettagli

Comune di Caronno Pertusella (VA) Piazza A. Moro 1 ORDINANZA

Comune di Caronno Pertusella (VA) Piazza A. Moro 1 ORDINANZA Comune di Caronno Pertusella (VA) Piazza A. Moro 1 ORDINANZA N. D ORDINE REGISTRO DELLE ORDINANZE 44 DATA EMISSIONE 05/04/2016 SETTORE TUTELA DELL'AMBIENTE, IGIENE URBANA E ATTIVITA'PRODUTTIVE SERVIZIO

Dettagli

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 02/10/2013

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 02/10/2013 151 0 0 - DIREZIONE AMBIENTE, IGIENE, ENERGIA ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD-2013-333 DATA 02/10/2013 OGGETTO: ISTITUZIONE DI UN SISTEMA SPERIMENTALE DI RACCOLTA DEI RIFIUTI E RELATIVE MODALITA OPERATIVE

Dettagli

Calendario della raccolta

Calendario della raccolta Calendario della raccolta UTENZE NON DOMESTICHE 2014 Comune di PUTIGNANO Differenziamo Putignano La raccolta differenziata cittadina UTENZE NON DOMESTICHE uffici, negozi, imprese e INSIEME FACCIAMO LA

Dettagli

RIFIUTI: PROBLEMA O POSSIBILITA?

RIFIUTI: PROBLEMA O POSSIBILITA? RIFIUTI: PROBLEMA O POSSIBILITA? 1 OTTOBRE 2015 QUANTI RIFIUTI PRODUCIAMO IN ITALIA? 29.000.000.000 DI KG DI RIFIUTI ALL ANNO 490 KG A PERSONA ALL ANNO nell Unione: 330 kg/ab anno PROBLEMA!! DOVE VANNO

Dettagli

Utenze domestiche - Attività produttive. Guida alla raccolta differenziata domiciliare a Baricella. Comune di Baricella

Utenze domestiche - Attività produttive. Guida alla raccolta differenziata domiciliare a Baricella. Comune di Baricella Utenze domestiche - Attività produttive Guida alla raccolta differenziata domiciliare a Baricella Comune di Baricella percentuali più alte si raggiungono solo con il sistema di raccolta porta a porta Il

Dettagli

DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, DEI MATERIALI DA RECUPERARE, DELLO SPAZZAMENTO STRADALE, DEL NOLEGGIO CASSONI, DEL TRASPORTO E SMALTIMENTO/RECUPERO

Dettagli

COMUNE DI TRINITA SCHEDA SERVIZI

COMUNE DI TRINITA SCHEDA SERVIZI COMUNE DI TRINITA SCHEDA SERVIZI DATI GENERALI Abitanti 2079 Produzione RSU 2008 [t] 507 Numero famiglie 990 Produzione carta (stradale) 2008 [t] 89 Numero famiglie porta a porta 990 Produzione plastica

Dettagli

INFORMAZIONI PER UNA CORRETTA DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI DOMESTICI. Ritiro a domicilio di vetro e lattine

INFORMAZIONI PER UNA CORRETTA DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI DOMESTICI. Ritiro a domicilio di vetro e lattine INFORMAZIONI PER UNA CORRETTA DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI DOMESTICI Ritiro a domicilio di vetro e lattine bottiglie vasetti in vetro lattine per bibite lattine per alimenti nel contenitore verde lastre

Dettagli

Comune di Lazise Provincia di Verona

Comune di Lazise Provincia di Verona Prot. n. 13269 Ordinanza n. 53 Lazise, 14-06-2010 Oggetto: DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONFERIMENTO RIFIUTI. IL RESPONSABILE DELL AREA CONSIDERATO che Lazise è un importante centro turistico, ambita meta

Dettagli

COMUNE DI IMBERSAGO. Provincia di Lecco

COMUNE DI IMBERSAGO. Provincia di Lecco COMUNE DI IMBERSAGO Provincia di Lecco REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE SITO IN VIA DEI CADUTI Approvato con deliberazione consiliare n. 8 del 09.03.2015 Modificato con deliberazione

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. 16 Ottobre Sala Consiliare Comune di Costa Volpino

CONFERENZA STAMPA. 16 Ottobre Sala Consiliare Comune di Costa Volpino CONFERENZA STAMPA 16 Ottobre 2014 - Sala Consiliare Comune di Costa Volpino Passato recente e presente: la Costa Servizi S.r.l. (in liquidazione) Nel 2006 il Comune di Costa Volpino si è chiamato fuori

Dettagli

VISTO l'articolo 198 del D.Lgs 03/04/2006 n. 152 e s.m.i. che attribuisce ai Comuni le competenze in materia di gestione dei rifiuti;

VISTO l'articolo 198 del D.Lgs 03/04/2006 n. 152 e s.m.i. che attribuisce ai Comuni le competenze in materia di gestione dei rifiuti; Reg. Ord. N. 17/2010 Prot. N. 3399 ORDINANZA Oggetto: Disposizioni in materia di conferimento dei rifiuti IL SINDACO VISTO l'articolo 198 del D.Lgs 03/04/2006 n. 152 e s.m.i. che attribuisce ai Comuni

Dettagli

Il/la sottoscritto/a nato a ( ), il residente a ( ), Via, n., in nome del concorrente con sede legale a ( ), Via, n. _, OFFRE (IN CIFRE), EURO

Il/la sottoscritto/a nato a ( ), il residente a ( ), Via, n., in nome del concorrente con sede legale a ( ), Via, n. _, OFFRE (IN CIFRE), EURO MODELLO D DOMANDA DI OFFERTA ECONOMICA Il/la sottoscritto/a nato a ( ), il residente a ( ), Via, n., in nome del concorrente con sede legale a ( ), Via, n. _, nella sua qualità di: Titolare o Legale rappresentante

Dettagli

COMUNE DI SPINO D ADDA Provincia di Cremona REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA PIAZZOLA ECOLOGICA COMUNALE

COMUNE DI SPINO D ADDA Provincia di Cremona REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA PIAZZOLA ECOLOGICA COMUNALE COMUNE DI SPINO D ADDA Provincia di Cremona REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA PIAZZOLA ECOLOGICA COMUNALE SOMMARIO DEGLI ARTICOLI Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6- Art. 7 Art. 8 Art. 9 OGGETTO DEL

Dettagli

La raccolta rifiuti a Marmirolo

La raccolta rifiuti a Marmirolo DATI A CONSUNTIVO 2014-2015: CONFRONTO La raccolta rifiuti a Marmirolo Nel 2015 la percentuale di raccolta differenziata è arrivata all 83,97%, contro l 82,23% dell anno precedente. I chilogrammi di rifiuti

Dettagli

COMUNE DI TRAVACO SICCOMARIO

COMUNE DI TRAVACO SICCOMARIO COMUNE DI TRAVACO SICCOMARIO Provincia di Pavia REGOLAMENTO PIAZZOLA ECOLOGICA COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 5 del 12.01.2006 modificato con delibera C.C. n. 23 del 24.04.2007 modificato

Dettagli

stampato su carta riciclata novembre 2014 chiamata gratuita, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 22.00,

stampato su carta riciclata novembre 2014 chiamata gratuita, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 22.00, Per informazioni Servizio Clienti 00..00 chiamata gratuita, attivo dal al dalle.00 alle.00, dalle.00 alle.00..00 da telefono cellulare chiamata a pagamento, costi variabili in base all operatore e al profilo

Dettagli

successivamente chiamata A&T2000 Sede legale: N C.A.P. Comune: Prov. Eventuale Unità locale: N C.A.P. Comune: Prov. Successivamente chiamata UTENZA

successivamente chiamata A&T2000 Sede legale: N C.A.P. Comune: Prov. Eventuale Unità locale: N C.A.P. Comune: Prov. Successivamente chiamata UTENZA CONVENZIONE TRA A & T 2000 S.p.A. Sede legale: Piazzetta Marconi, 3-33033 CODROIPO (Udine) Sede operativa: Via Cristoforo Colombo, 210 33037 Pasian di Prato Tel. 0432 691062 Fax 0432 691361 Codice fiscale/

Dettagli

COMUNE DI ROSSANA DATI GENERALI

COMUNE DI ROSSANA DATI GENERALI COMUNE DI ROSSANA Scheda servizi DATI GENERALI ANAGRAFICI Abitanti 913 Ut. Domestiche 613 Ut. Non Domestiche 19 PRODUZIONI ANNO 2016 Rifiuto t/anno Raccolta RSU 245 Carta 26 Plastica 27 Organico - - Vetro-metalli

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n. PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n. 20 del 13/03/2013 ART. 65 SANZIONI 1. Le violazioni a quanto previsto dal presente

Dettagli

successivamente chiamata A&T2000 Sede legale: N C.A.P. Comune: Prov. Eventuale Unità locale: N C.A.P. Comune: Prov. Successivamente chiamata UTENZA

successivamente chiamata A&T2000 Sede legale: N C.A.P. Comune: Prov. Eventuale Unità locale: N C.A.P. Comune: Prov. Successivamente chiamata UTENZA CONVENZIONE TRA A & T 2000 S.p.A. Sede legale: Piazzetta Marconi, 3-33033 CODROIPO (Udine) Sede operativa: Via Cristoforo Colombo, 210 33037 Pasian di Prato Tel. 0432 691062 Fax 0432 691361 Codice fiscale/

Dettagli

COMUNE DI CORREGGIO 24 OTTOBRE 2016

COMUNE DI CORREGGIO 24 OTTOBRE 2016 COMUNE DI CORREGGIO 24 OTTOBRE 2016 IL SISTEMA ATTUALE (zona Urbana) Nella zona Urbana del Comune di Correggio vengono ATTUALMENTE effettuate tramite il SERVIZIO STRADALE le raccolte di: VETRO E ALLUMINIO:

Dettagli

ATTENZIONE!!! ULTIMA VERSIONE SOSTITUISCE LE PRECEDENTI

ATTENZIONE!!! ULTIMA VERSIONE SOSTITUISCE LE PRECEDENTI ATTENZIONE!!! ULTIMA VERSIONE SOSTITUISCE LE PRECEDENTI MAPPA DELLE ZONE DI RACCOLTA: zona A zona B zona C (compreso Dagnente, Montrigiasco, Campagna, San Carlo) zona D (compreso Mercurago) CALENDARIO

Dettagli

Comune di Ranica Provincia di Bergamo

Comune di Ranica Provincia di Bergamo Comune di Ranica Provincia di Bergamo Settore Gestione del Territorio e sue Risorse UFFICIO ECOLOGIA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE Art. 1 Finalità del regolamento

Dettagli

COMUNE DI SANFRONT DATI GENERALI

COMUNE DI SANFRONT DATI GENERALI COMUNE DI SANFRONT Scheda servizi DATI GENERALI RSU ANAGRAFICI Abitanti 2431 Ut. Domestiche 1509 Ut. Non Domestiche 50 PRODUZIONI ANNO 2016 Rifiuto t/anno Raccolta RSU 541 Carta 50 Plastica 44 Organico

Dettagli

CALENDARIO LUGLIO 2012 GIUGNO 2013

CALENDARIO LUGLIO 2012 GIUGNO 2013 www.deviziamuravera.it INDIFFERENZIATO RICICLO CALENDARIO LUGLIO 2012 GIUGNO 2013 costa rei domestiche 21x15 2.indd 1 4-07-2012 16:30:27 SE LI LASCI, NON VALE! L ABBANDONO DEI RIFUTI NEL TERRITORIO L abbandono

Dettagli

ECORACCOLTA CALENDARIO PORTA A PORTA RACCOLTA RIFIUTI UTENZE DOMESTICHE.

ECORACCOLTA CALENDARIO PORTA A PORTA RACCOLTA RIFIUTI UTENZE DOMESTICHE. COMUNE ASSESSORATO ALL ECOLOGIA ECORACCOLTA CALENDARIO RACCOLTA RIFIUTI PORTA A PORTA UTENZE DOMESTICHE I CONTENITORI E/O SACCHETTI TRASPARENTI VANNO ESPOSTI DOPO LE ORE,00 DEL GIORNO PRECEDENTE IL RITIRO

Dettagli

INCONTRO PUBBLICO 29 GENNAIO 2016 ORE 20.30

INCONTRO PUBBLICO 29 GENNAIO 2016 ORE 20.30 Comune di Miagliano Società Ecologica Area Biellese Spa INCONTRO PUBBLICO 29 GENNAIO 2016 ORE 20.30 www.seab.biella.it _ Incontro pubblico Miagliano 1 VERDE INDIFFERENZIATO ORGANICO IPOTESI STANDARDIZZATA

Dettagli

COMUNE DI MANTA DATI GENERALI

COMUNE DI MANTA DATI GENERALI COMUNE DI MANTA Scheda servizi DATI GENERALI ANAGRAFICI Abitanti 3.749 Ut. Domestiche 1688 Ut. Non Domestiche 70 PRODUZIONI ANNO 2016 Rifiuto t/anno Raccolta RSU 461 PaP Carta 125 PaP Plastica 88 PaP Organico

Dettagli

COMUNE DI COSTIGLIOLE SALUZZO

COMUNE DI COSTIGLIOLE SALUZZO COMUNE DI COSTIGLIOLE SALUZZO SCHEDA SERVIZI DATI GENERALI Abitanti 3318 Produzione RSU 2008 [t] 839 Numero famiglie 1470 Produzione carta (stradale) 2008 [t] 111 Numero famiglie porta a porta/organico

Dettagli

COMUNE DI CHIEVE REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA PIAZZOLA COMUNALE

COMUNE DI CHIEVE REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA PIAZZOLA COMUNALE COMUNE DI CHIEVE REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA PIAZZOLA COMUNALE Approvato con delibera Consiglio Comunale n. 20 del 27.04.2004 Modificato con delibera Consiglio Comunale n. 10 del 16.04.2012 SOMMARIO

Dettagli

ordinanza IL SINDACO ORDINA

ordinanza IL SINDACO ORDINA COMUNE DI DIANO MARINA PROVINCIA DI IMPERIA ordinanza ORDINANZA N. 160 Del 16.09.2009 OGGETTO: Provvedimento in materia di tutela della salute e dell'ambiente. Disciplina del conferimento dei rifiuti urbani,

Dettagli

La riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti nel Comune di Castiglion Fiorentino. Castiglion Fiorentino, 27 febbraio 2 marzo 6 marzo 2017

La riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti nel Comune di Castiglion Fiorentino. Castiglion Fiorentino, 27 febbraio 2 marzo 6 marzo 2017 La riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti nel Comune di Castiglion Fiorentino Castiglion Fiorentino, 27 febbraio 2 marzo 6 marzo 2017 L Amministrazione Comunale di Castiglion Fiorentino

Dettagli

COMUNE DI REVELLO SCHEDA SERVIZI

COMUNE DI REVELLO SCHEDA SERVIZI COMUNE DI REVELLO SCHEDA SERVIZI DATI GENERALI Abitanti 4.251 Produzione RSU 2008 [t] 600 Numero famiglie 1850 Produzione carta (stradale) 2008 [t] 156 Numero famiglie porta a porta/organico 1400 Produzione

Dettagli

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 5 CAPO II - GENERALITÀ SULL ORGANIZZAZIONE E SULLE MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI... 11

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 5 CAPO II - GENERALITÀ SULL ORGANIZZAZIONE E SULLE MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI... 11 /33 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 5 ART. - OGGETTO DEL REGOLAMENTO...5 ART. 2 - AMBITO DI APPLICAZIONE...5 ART. 3 - PRINCIPI E LINEE GUIDA...5 ART. 4 - DEFINIZIONI...6 ART. 5 - CLASSIFICAZIONE DEI

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Rep. N. 2018/ Prot. n. QL/2018/ n...del... del 11/05/2018

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Rep. N. 2018/ Prot. n. QL/2018/ n...del... del 11/05/2018 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Rep. N. 2018/0000535 Prot. n. QL/2018/0032233n...del... del 11/05/2018 Oggetto: Modalità operative della riorganizzazione della raccolta differenziata nel territorio del Municipio

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO

ISTRUZIONI PER L USO ISTRUZIONI PER L USO Ecco alcune semplici istruzioni che renderanno il servizio di conferimento presso le isole ecologiche più agevole e, insieme al depliant, miglioreranno la qualità dei rifiuti differenziati.

Dettagli

Area Infrastrutture e Gestione del Territorio. ORDINANZA Sindacale N. 2 DEL 14/01/2019

Area Infrastrutture e Gestione del Territorio. ORDINANZA Sindacale N. 2 DEL 14/01/2019 OGGETTO: RIORGANIZZAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DEI SERVIZI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI MEDA VALIDA PER TUTTE LE UTENZE PRODUTTRICI DI RIFIUTI SOLIDI

Dettagli

Nuove modalità di conferimento dei rifiuti

Nuove modalità di conferimento dei rifiuti Comune di VEGGIANO Nuove modalità di conferimento dei rifiuti Cittadella, 5 marzo 2018 Gentile cittadino, dal 07/05/2018 inizia il servizio di raccolta porta a porta con le nuove modalità di conferimento

Dettagli

LUN MAR MERC GIOV VEN SAB ORGANICO NEI CONTENITORI MARRONI (raccolta porta a porta) CARTA NEI CONTENITORI BLU PLASTICA-METALLI NEI CONTENITORI GIALLI

LUN MAR MERC GIOV VEN SAB ORGANICO NEI CONTENITORI MARRONI (raccolta porta a porta) CARTA NEI CONTENITORI BLU PLASTICA-METALLI NEI CONTENITORI GIALLI CENTRO STORICO CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA IL SEGUENTE PROMEMORIA È VALIDO SOLO PER LE UTENZE RESIDENTI NEL CENTRO STORICO, DELIMITATO DALLE SEGUENTI VIE: VIA CARMINE (dal Civico

Dettagli

COMUNE DI VALBRONA Provincia di Como. Assessorato all Ecologia REGOLAMENTO PIAZZOLA ECOLOGICA COMUNALE

COMUNE DI VALBRONA Provincia di Como. Assessorato all Ecologia REGOLAMENTO PIAZZOLA ECOLOGICA COMUNALE COMUNE DI VALBRONA Provincia di Como Assessorato all Ecologia REGOLAMENTO PIAZZOLA ECOLOGICA COMUNALE Norme di utilizzo, modalità di conferimento e criteri per la Raccolta Differenziata Art. 1 OGGETTO

Dettagli

SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI

SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI Città di Gardone Val Trompia TEL.: 030/8911583 FAX: 030832706-C.F. n 00304530173-P.IVA n : 00553520982 SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA Il

Dettagli

COMUNE DI DRESANO (P r o v i n c i a d i M i l a n o)

COMUNE DI DRESANO (P r o v i n c i a d i M i l a n o) COMUNE DI DRESANO (P r o v i n c i a d i M i l a n o) Ordinanza n. 8 /2008 OGGETTO: NUOVA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI. IL SINDACO PREMESSO CHE i rifiuti prodotti costituiscono

Dettagli

Sistema di gestione della raccolta dei rifiuti urbani, che comporta l eliminazione dei cassonetti stradali dell indifferenziato, sostituito da un

Sistema di gestione della raccolta dei rifiuti urbani, che comporta l eliminazione dei cassonetti stradali dell indifferenziato, sostituito da un San Costanzo 15 Aprile 2014 Metodo Aset Risultati, vantaggi e criticità Dott. Stefano Sartini Stato attuale: raccolta stradale pluriutenza Raccolta RSU con cassonetti Raccolta RD tramite isole ecologiche

Dettagli

ALLEGATO 4 BIS ARTICOLAZIONE DEI SERVIZI DI RACCOLTA RIFIUTI SUL TERRITORIO

ALLEGATO 4 BIS ARTICOLAZIONE DEI SERVIZI DI RACCOLTA RIFIUTI SUL TERRITORIO ALLEGATO 4 BIS ARTICOLAZIONE DEI SERVIZI DI RACCOLTA RIFIUTI SUL TERRITORIO Suddivisione Territoriale ZONA Modalità di Raccolta Frequenza di raccolta Ponente Porta a Porta Come da calendario Levante Porta

Dettagli

ATTENZIONE Le persone che per motivi di deambulazione o logistici non possono ritirare personalmente il nuovo contenitore, possono delegare un altra

ATTENZIONE Le persone che per motivi di deambulazione o logistici non possono ritirare personalmente il nuovo contenitore, possono delegare un altra ATTENZIONE Le persone che per motivi di deambulazione o logistici non possono ritirare personalmente il nuovo contenitore, possono delegare un altra persona. Il delegato deve presentarsi con la Carta Regionale

Dettagli

COMUNE DI SAMMICHELE DI BARI

COMUNE DI SAMMICHELE DI BARI COMUNE DI SAMMICHELE DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI AVVISO ALLA CITTADINANZA IN MERITO ALLA TEMPISTICA E MODALITA DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI SU TUTTO IL TERRITORIO DEL COMUNE DI SAMMICHELE DI

Dettagli

RIEPILOGO IMPORTI (per cinque anni di servizio)

RIEPILOGO IMPORTI (per cinque anni di servizio) RIEPILOGO IMPORTI (per cinque anni di servizio) ULTIMI DATI DISPONIBILI UTENZE DOMESTICHE ABITANTI RESIDENTI 7.93 UTENZE NON DOMESTICHE UTENZE DOMESTICHE.98 3 SERVIZI NEL CENTRO ABITATO UTENZE NON DOMESTICHE

Dettagli

COMUNE DI PIZZIGHETTONE

COMUNE DI PIZZIGHETTONE COMUNE DI PIZZIGHETTONE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI E DEI RIFIUTI SPECIALI ASSIMILATI AGLI URBANI. (approvato con delibera C.C. 24 del 31.03.2009)

Dettagli