Indice generale. Prefazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice generale. Prefazione"

Transcript

1 V Prefazione Dopo il volume Ingegneria dell industria alimentare, pubblicato nel 2013 e rapidamente esaurito, l autore propone il nuovo testo Ingegneria dell industria agroalimentare in due volumi. Nel volume I, stampato nel settembre 2017, sono stati affrontati temi quali: la reologia dei prodotti alimentari, il trasporto dei fluidi alimentari, l estrazione per pressione, la decantazione, la centrifugazione, la flottazione, la filtrazione, la microfiltrazione, l ultrafiltrazione, la nanofiltrazione, l osmosi inversa, la trasmissione del calore, la pastorizzazione, la sterilizzazione e la concentrazione per evaporazione. Essi sono stati raggruppati in 9 capitoli, ripresi dai primi nove del precedente volume unico, ma con alcuni interventi di aggiornamento e completamento. Questo secondo volume ha invece visto il totale rifacimento dei capitoli che, nel volume unico del 2013, erano dal decimo in poi. Necessità scaturita sia per uniformarli all approccio didattico scelto già per la stesura dei primi 9 capitoli del volume I, sia per aggiornarli e arricchirli. I temi qui trattati sono: la termodinamica dell aria umida in rapporto ai prodotti alimentari, l essiccazione, la refrigerazione, il congelamento e surgelazione, la cristallizzazione, l estrazione con solvente e la distillazione. In continuità con l approccio adottato nel primo volume, anche questi argomenti vengono proposti in un contesto applicativo senza però perdere di vista il giusto rigore della descrizione fisica e matematica, sia del funzionamento delle macchine e degli impianti, che della loro interazione con il prodotto in trasformazione. A questo proposito, gli argomenti corrispondono a operazioni unitarie che vengono svolte da una macchina o da un impianto. Il tecnologo, dopo aver studiato il prodotto alimentare in termini di ricetta industriale, deve assemblare le operazioni nella sequenza più opportuna per realizzare il processo produttivo. Quindi, il tecnologo alimentare, quale progettista del processo, ha bisogno di

2 VI Prefazione una conoscenza delle macchine e degli impianti che vada oltre la descrizione elementare del loro funzionamento. Di qui la proposta di modellazioni matematiche alla portata del percorso formativo della sua figura professionale, in grado di consentirgli un indagine quantitativa dei fenomeni intercorrenti fra il prodotto e la macchina o l impianto. Tuttavia il volume, come peraltro il primo, è anche corredato da approfondimenti, relativi a criteri di dimensionamento e a dati sui prodotti, di pratica utilità ai progettisti delle macchine e degli impianti, cioè ai tecnici e agli ingegneri. Nella certezza che anche in questo nuovo testo non mancheranno sviste ed errori, sarò grato a coloro che si spenderanno nel segnalarli. Infine un duplice doveroso ringraziamento: alla tecnologa alimentare Federica Tono, per la fattiva collaborazione e i preziosi suggerimenti; alla Casa Editrice per il meritorio impegno nel lavoro di impaginazione, stampa e diffusione di questo secondo volume. Padova, marzo 2018 L Autore

3 VII Prefazione V INGEGNERIA DELL INDUSTRIA AGROALIMENTARE 1. TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA 1.1 Introduzione Gas ideali e loro miscele Pressione assoluta e relativa Legge di Dalton Vapore d acqua saturo Tensione di vapore dell acqua Aria umida Generalità Pressione parziale del vapor d acqua nell aria Umidità relativa dell aria Trasporto di materia e fenomeno dell evaporazione dell acqua 10 in aria atmosferica Diffusione di materia e prima legge di Fick Esempio di evaporazione con diffusione del vapore in aria Evaporazione dell acqua in atmosfera d aria in movimento Fenomeno dell evaporazione quando l acqua e l aria 16 hanno la temperatura differente Fenomeno dell evaporazione quando l acqua e l aria 17 hanno la stessa temperatura 1.7 Temperatura a bulbo umido e la saturazione adiabatica dell aria Temperatura a bulbo umido Saturatore adiabatico Saturazione adiabatica è una trasformazione isoentalpica Dal saturatore adiabatico all essiccatoio Altre importanti grandezze della termodinamica dell aria umida Umidità specifica 28

4 VIII Temperatura di rugiada Diagrammi psicrometrici Trasformazioni dell aria durante l essiccazione Evaporazione ed ebollizione Comparazione tra evaporazione ed ebollizione Uso dei termini evaporazione ed ebollizione Applicazioni numeriche Applicazione numerica n Applicazione numerica n Applicazione numerica n L ESSICCAZIONE IN CORRENTE D ARIA 2.1 Generalità sull essiccazione Umidità dei prodotti alimentari Umidità su base secca e umidità su base umida: 48 quale impiegare e relazioni tra le due 2.3 La velocità di essiccazione Modalità di essiccazione Essiccazione con aria a temperatura costante Fasi del processo di essiccazione. Umidità critica Periodo a velocità costante Periodo a velocità decrescente Umidità di equilibrio Parametri termodinamici nelle due fasi dell essiccazione Velocità di essiccazione e tempo di essiccazione Calcolo della velocità di essiccazione del periodo 57 a velocità costante Fattore di forma F Calcolo del tempo di essiccazione nel periodo 60 a velocità costante Calcolo del tempo di essiccazione nel periodo 61 a velocità decrescente 2.6 Umidità di equilibrio e attività dell acqua Parametri influenti l umidità di equilibrio Diagrammi per la determinazione dell umidità di equilibrio. 63 Isteresi Attività dell acqua Descrizione matematica delle curve di disidratazione a W = f (X E,T) Essiccazione negli essiccatoi continui (aria a temperatura variabile) Prodotto in essiccazione con umidità sempre superiore 70 a quella critica Dimensionamento degli essiccatoi continui con X F > X C 73 Portata d acqua evaporata e umidità finale 73 Portata di prodotto umido 74 Lunghezza dell essiccatoio 74

5 IX Temperature iniziale e finale dell aria essiccante 75 Coefficiente di convezione e portata di aria essiccante 76 Portata di aria essiccante tramite il diagramma 77 psicrometrico Controllo dei parametri dell essiccatoio Essiccatoio continuo e velocità di essiccazione 80 con X F > X C Prodotto con umidità finale inferiore a quella critica X F < X C 85 Lunghezza del primo tratto dell essiccatoio L C 86 Temperatura dell aria T AC al punto L C 86 Lunghezza del secondo tratto dell essiccatoio L TOT -L C Essiccazione negli essiccatoi discontinui (tipo a silo) Velocità di essiccazione Tempo di essiccazione Tipologie di essiccatoi in corrente d aria Riciclo dell aria Essiccatoio a silo Essiccatoi ad armadio con ripiani Essiccatoi a tunnel Essiccatoi a nastro Essiccatoi a tamburo rotante Essiccatoi a letto fluido Essiccatoi pneumatici Spray dryers Generalità Atomizzatori Atomizzatori a turbina Atomizzatori a spruzzatore a pressione Atomizzatori pneumatici Camera di essiccazione Limiti dell essiccazione in corrente d aria Liofilizzazione (crioessiccazione) Sublimazione Termodinamica della liofilizzazione Fasi della liofilizzazione Fase di congelamento Fase di essiccazione primaria Fase di essiccazione secondaria 118 (fase di desorbimento) Considerazioni relative alle fasi della liofilizzazione Limiti della liofilizzazione Applicazioni numeriche 121 Applicazione numerica n Applicazione numerica n Applicazione numerica n

6 X 3. REFRIGERAZIONE E MACCHINE FRIGORIFERE 3.1 Refrigerazione Sistema evaporatore-condensatore Macchina frigorifera a compressione di vapore Ciclo frigorifero Fluidi frigorigeni Sorgenti a bassa ed alta temperatura e bilancio energetico Efficienza frigorifera (COP) e potenza frigorifera (q E ) Ciclo teorico di Carnot e ciclo pratico Variazione del COP rispetto alle temperature Generalità sulla macchina frigorifera a compressione di vapore Evaporatore e sorgente a bassa temperatura Condensatore e sorgente ad alta temperatura Compressori Compressori volumetrici Compressore volumetrico a pistoni Compressore volumetrico a vite Compressore a spirale orbitante (scroll) Compressori centrifughi Valvola di laminazione Valvola di laminazione a galleggiante (alimentazione allagata) Valvola termostatica (alimentazione ad espansione secca) Caratteristiche dei fluidi frigorigeni Ammoniaca Freon Applicazioni numeriche 163 Applicazione numerica n Applicazione numerica n Appendice al capitolo A.3.10 Macchine frigorifere ad assorbimento 165 A Principio di funzionamento 165 A Macchine frigorifere ad assorbimento ad acqua 169 e bromuro di litio A Macchine frigorifere ad assorbimento ad ammoniaca 171 e acqua A.3.11 Macchine frigorifere con ciclo a gas 173 A Premessa 173 A Principio di funzionamento CONGELAMENTO 4.1 Congelamento nell industria alimentare Congelamento dell acqua e delle soluzioni acquose Generalità Congelamento dell acqua pura Congelamento delle soluzioni acquose con punto eutettico 183

7 XI Soluzioni acquose con concentrazione inferiore a quella 185 eutettica: calcolo della frazione di acqua non congelata 4.3 Congelamento dei prodotti alimentari Generalità Congelamento di un prodotto alimentare: temperatura 187 iniziale di congelamento Massa molecolare equivalente della materia solida 187 di un prodotto alimentare Congelamento di un prodotto alimentare: calcolo della frazione 188 di acqua non congelata 4.4 Calcolo del tempo di congelamento Modelli matematici Modello di Plank Ipotesi del modello di Plank Modello matematico della teoria di Plank e calcolo 191 del tempo di congelamento I coefficienti di forma P e R Modello di Nagaoka Calcolo del tempo di congelamento Calcolo della differenza di entalpia specifica Δh Caratteri fisici dei prodotti alimentari sottoposti a congelamento Generalità Calcolo della densità ρ Calcolo del calore specifico c Calcolo della conducibilità termica λ Impianti per il congelamento Congelatori discontinui Congelatori ad aria (discontinui) Congelatori a contatto (discontinui) Congelatori continui Congelatori ad aria (continui) Congelatori a letto fluido (continui) Congelatori a contatto (continui) Congelatori a gas criogenici Applicazioni numeriche 208 Applicazione numerica n Applicazione numerica n Applicazione numerica n Applicazione numerica n Applicazione numerica n Applicazione numerica n LA CRISTALLIZZAZIONE 5.1 Cristallizzazione in campo alimentare Concentrazione delle soluzioni 221

8 XII Generalità Concentrazione percentuale massa su massa riferita 222 al solvente Concentrazione percentuale massa su massa riferita 222 alla soluzione Relazioni tra concentrazioni espresse diversamente Solubilità e sovrasaturazione Generalità Solubilità Sovrasaturazione Le curve di saturazione e sovrasaturazione Fasi dell operazione di cristallizzazione Generalità Prima fase: la nucleazione La nucleazione primaria La nucleazione secondaria Il tempo di induzione e la velocità di nucleazione Seconda fase: l accrescimento dei cristalli La fase diffusiva La fase di deposizione La velocità di accrescimento del cristallo Gli impianti di cristallizzazione Generalità Cristallizzatori a raffreddamento Cristallizzatore discontinuo in assenza di agitazione Cristallizzatore discontinuo in presenza di agitazione Cristallizzatore a superficie raschiata Cristallizzatori a evaporazione Cristallizzatore sottovuoto Cristallizzatore Oslo Applicazioni numeriche 239 Applicazione numerica n Applicazione numerica n Applicazione numerica n Appendice al capitolo A.5.8 Il fenomeno del flash-cooling (flash-evaporazione 247 o raffreddamento adiabatico) 6. ESTRAZIONE SOLIDO-LIQUIDO MEDIANTE SOLVENTE 6.1 Estrazione solido-liquido nell industria alimentare Principi fisici alla base dell estrazione solido-liquido Estrattore discontinuo a singolo stadio Principio di funzionamento Simbologia: definizioni e significati Relazioni fondamentali 255

9 XIII Resa di estrazione η Bilancio di massa nell estrattore a singolo stadio Ipotesi fondamentali Casi di risoluzione Risoluzione con F e S noti Risoluzione con F e η noti Quantità minima di solvente impiegabile Relazione tra resa e quantità di solvente impiegato Estrattore discontinuo a esaurimento a stadi multipli Principio di funzionamento Simbologia: definizioni e significati Ipotesi fondamentali Relazioni fondamentali Risoluzione del bilancio di massa Estrattore discontinuo a stadi multipli in controcorrente Generalità Simbologia, principio di funzionamento e ipotesi Quantità note al momento della definizione del processo Risoluzione del bilancio di massa Determinazione della soluzione imbibente W i 269 uscente dallo stadio i-esimo Determinazione dell estratto E i uscente 269 dallo stadio i-esimo Determinazione della concentrazione di soluto 270 nella fase liquida x Zi uscente dallo stadio i-esimo Metodo iterativo per il calcolo del numero di stadi 271 dell estrattore Metodo diretto per il calcolo del numero di stadi dell estrattore Dimostrazione della relazione per il calcolo 274 del numero degli stadi in un estrattore in controcorrente tramite metodo diretto Aspetti pratici dell estrazione a multiplo stadio 276 in controcorrente 6.6 L estrattore continuo Processo continuo e regime stazionario Processo discontinuo (a batch) e regime non stazionario Ipotesi fondamentali relative all estrattore continuo Impianti di estrazione solido-liquido mediante solvente Generalità Estrattori a immersione Estrattori a immersione discontinui Estrattori a immersione continui Estrattori a percolazione Percolatori a singolo stadio Percolatori a stadi multipli 284

10 XIV Percolatore rotante Percolatore a tappeto forato Fluidi supercritici Generalità Passaggi dallo stato di liquido a quello di gas: 289 trasformazioni termodinamiche Stati subcritici e supercritici: confronto tra trasformazioni 294 termodinamiche 6.9 Estrazione mediante fluidi supercritici Impianti di estrazione che utilizzano fluidi supercritici Componenti dell estrattore-separatore Funzionamento dell estrattore-separatore Applicazioni numeriche 299 Applicazione numerica n Applicazione numerica n Applicazione numerica n Applicazione numerica n Applicazione numerica n DISTILLAZIONE 7.1 Miscele ideali e non ideali di due liquidi Miscela ideale di due liquidi: tensione di vapore a temperatura 309 costante Miscela ideale di due liquidi: temperatura di ebollizione 310 a pressione costante Miscela ideale di due liquidi: composizione del vapore saturo Diagramma di equilibrio a pressione costante per le miscele 313 ideali e non ideali di due liquidi 7.2 Distillazione frazionata Generalità sulla distillazione frazionata in campo alimentare Tipologie di apparecchiature per la distillazione frazionata Sistema evaporatore-condensatore a singolo stadio Sistema evaporatore-condensatore a stadi multipli Sistema evaporatore-condensatore a stadi multipli 320 con riflusso Tronchi di esaurimento e di arricchimento Distillazione in colonne a piatti Principio di funzionamento Struttura della colonna a piatti Simbologia per la colonna di distillazione a piatti Flussi molari in ingresso (F) e in uscita (D, W) relativi alla colonna 331 di distillazione Relazioni fondamentali Rapporto di riflusso Flusso in ingresso F 332

11 XV Condizioni per q = Condizioni per q = Condizioni per 0 < q < Condizioni per q > Condizioni per q < Ipotesi relativa ai calori latenti molari di evaporazione Flussi molari di vapore V e di liquido L nel piatto i-esimo Generalità Costanza dei flussi molari di liquido L e di vapore V relativi 336 al piatto i-esimo Flussi di vapore V nei tronchi di arricchimento ed esaurimento Flussi di liquido L nei tronchi di arricchimento ed esaurimento Relazione che legano V D con V W e L D con L W Altre relazioni tra i flussi di vapore V e i flussi di liquido L Relazioni che legano le frazioni molari dei flussi di vapore e di liquido Relazioni tra le frazioni molari del liquido in un piatto 343 e quelle del vapore che da esso promana Relazioni tra le frazioni molari del liquido in un piatto 343 e quelle del vapore che promana dal piatto sottostante Caso del tronco di arricchimento. 344 Retta di arricchimento o di lavoro superiore Caso del tronco di esaurimento. Retta di esaurimento 345 o di lavoro inferiore Retta di arricchimento e di esaurimento: punto 347 di intersezione e linea q 7.9 Composizione del liquido e del vapore nei piatti dei tronchi 349 di arricchimento ed esaurimento Metodo analitico per la determinazione della composizione 350 dei fluidi presenti nei piatti Caso del tronco di arricchimento Caso del tronco di esaurimento Metodo grafico per la per la determinazione 351 della composizione dei fluidi presenti nei piatti Caso del tronco di arricchimento Caso del tronco di esaurimento Metodo McCabe - Thiele per la determinazione del numero 354 teorico di piatti nella colonna di distillazione Parametri noti della colonna di distillazione Determinazione delle condizioni di alimentazione 355 (parametro q) Scelta del valore di R, rapporto di riflusso Calcolo del numero teorico dei piatti della colonna 356 di distillazione Generalità Procedura di calcolo 357

12 XVI 7.11 Applicazioni numeriche 359 Applicazione numerica n a parte: calcoli preliminari a parte: applicazione del metodo McCabe - Thiele 361 Appendice al capitolo A.7.12 Relazioni che legano frazioni molari x e frazioni in massa x* 366 A.7.13 Uso del diagramma di equilibrio: modelli matematici 368 Esempio n Esempio n Bibliografia essenziale 373 Indice analitico 375 Appendice Sistemi di unità di misura di uso corrente 381 Tabelle di conversione 385 Unità di lunghezza x 385 Unità di massa m 385 Unità di forza F 385 Unità di intervallo di temperatura ΔT 385 Unità di energia E 386 Unità di potenza P 386

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... XI XIII Capitolo 1 Elementi di fisica... 1 1.1 Temperatura................................................. 1 1.1.1 Sensazione di calore... 1

Dettagli

Terminologia Cecomaf 1

Terminologia Cecomaf 1 INDICE Terminologia Cecomaf 1 Capitolo 1 - Elementi di fisica 15 1.1 Temperatura 15 1.1.1 Sensazione di calore 15 1.1.2 Scale di temperatura 15 1.1.3 Zero assoluto e Sistema Internazionale di unità (SI)

Dettagli

Temi e competenze acquisite. modalità di svolgimento del corso, contenuti, collegamenti con altri corsi, modalità di valutazione del profitto.

Temi e competenze acquisite. modalità di svolgimento del corso, contenuti, collegamenti con altri corsi, modalità di valutazione del profitto. Temi e competenze acquisite Introduzione al corso. FISICA DI BASE PER L INDUSTRIA FRIGORIFERA (tot. 7 ore) Consolidamento e approfondimento delle conoscenze indispensabili per la comprensione, lo studio

Dettagli

PREFAZIONE INTRODUZIONE

PREFAZIONE INTRODUZIONE INDICE GENERALE PREFAZIONE INTRODUZIONE Calore ed energia una impostazione per ingegneri; Energia una grandezza utilizzata da diverse discipline ingegneristiche; Impostazione della trattazione. CAPITOLO

Dettagli

Capitolo 1 Prima legge 1

Capitolo 1 Prima legge 1 Indice Capitolo 1 Prima legge 1 1.1 Sistema e ambiente 1 1.2 Scambi di energia 2 1.3 Energia di un sistema 3 1.4 Energia come funzione di stato 5 1.5 Lavoro 5 1.6 Sistema chiuso 7 1.7 Notazione 7 1.8 Proprietà

Dettagli

1.1.1 Termodinamica applicata, p Trasmissione del calore, p Termodinamica dell aria umida, p. 11

1.1.1 Termodinamica applicata, p Trasmissione del calore, p Termodinamica dell aria umida, p. 11 Indice XIII Prefazione XIV L Editore ringrazia 1 Capitolo Primo - Introduzione 1 1.1 Contenuti 1.1.1 Termodinamica applicata, p. 2-1.1.2 Trasmissione del calore, p. 8-1.1.3 Termodinamica dell aria umida,

Dettagli

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1 MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI 1 2 INDICE Premessa. PARTE PRIMA FONDAMENTI DI IMPIANTISTICA MECCANICA CAP.I 1 ANALISI DEGLI IMPIANTI I.1.1 Definizione degli impianti. I.1.2 La progettazione degli impianti.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mail: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorriani.gov.it ISTITUTO

Dettagli

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA G. Comini S. Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA Gianni Comini - Stefano Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA 30,00 IVA COMPRESA ISBN 978-88-89884-17-1 PADOVA PADOVA Prefazione Il

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 6

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 6 ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018-2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO ITI TRIENNIO ITI LICEO SC. TECN. DISCIPLINA: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI ORE SETTIMANALI:

Dettagli

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO Cap. 4 1 CICLO FRIGORIFERO IL CICLO FRIGORIFERO SI UTILIZZA PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A TEMPERATURA PIU BASSA RISPETTO ALL AMBIENTE PER IL SECONDO PRINCIPIO

Dettagli

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi) Lezione numero 1 Lezione numero 2 Lezione numero 3 Lezione numero 4 Lezione numero 5 Lezione numero 6 Lezione numero 7 Indice delle lezioni Introduzione al corso. Sistemi termodinamici. Pareti. La natura

Dettagli

Percorso Engineering CORSO BASE. Principi di Ingegneria Chimica UNIT OPERATION II

Percorso Engineering CORSO BASE. Principi di Ingegneria Chimica UNIT OPERATION II CORSO BASE Principi di Ingegneria Chimica UNIT OPERATION II CORSO DI FORMAZIONE Principi di Ingegneria Chimica: Unit operation II Cod. corso EB09A01 Il corso di unit operation II introduce le principali

Dettagli

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO Cap. 4 1 CICLO FRIGORIFERO IL CICLO FRIGORIFERO SI UTILIZZA PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A TEMPERATURA PIU BASSA RISPETTO ALL AMBIENTE PER IL SECONDO PRINCIPIO

Dettagli

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C) Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (

Dettagli

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO,

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO, ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE «G. MARCONI» FORLI Tecnologie chimiche industriali CLASSE V ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO, Prof. Roberto Riguzzi ESTRAZIONE LIQUIDO/LIQUIDO L estrattore

Dettagli

Articolazione del corso. Modalita di accertamento del profitto

Articolazione del corso. Modalita di accertamento del profitto Operazioni Unitarie dell Industria Alimentare 2016/17 Articolazione del corso 48 ore di lezioni frontali 22 ore di esercitazioni numeriche Modalita di accertamento del profitto Prova scritta Prova orale

Dettagli

Classe delle operazioni unitarie fondamentali di SEPARAZIONE CHIMICO-FISICA 1. Definizione

Classe delle operazioni unitarie fondamentali di SEPARAZIONE CHIMICO-FISICA 1. Definizione Classe delle operazioni unitarie fondamentali di SEPARAZIONE CHIMICO-FISICA 1. Definizione Si opera un frazionamento su sistemi omogenei (soluzioni) o strutturati. Esso coinvolge differenze tra proprietà

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi Roberto Lensi 5. Sistemi a Ciclo Inverso Pag. 1 di 18 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi RISPARMIO ENERGETICO INDUSTRIALE (6 CFU) 5. Sistemi a Ciclo Inverso

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite calcolatore.

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO a.a

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO a.a PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO a.a. 2012-2013 NOTA durante lo svolgimento del corso, sulla base di criteri di opportunita, potrei apportare qualche modifica al programma, che sara

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI PROGRAMMA SVOLTO DOCENTI: Eletta Censi Mauro Conca A..S: 2018/2019 DISCIPLINA: Tecnologie Chimiche Industriali CLASSE: V^A CHIM. Per ogni Tema svolto vengono indicati i relativi contenuti. Il controllo

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI problemi cap.9 9.1 (a) Assimiliamo l aria a un gas perfetto con calori specifici costanti a temperatura ambiente: Trasformazione 1-2: compressione isoentropica. Trasformazione 2-3: somministrazione

Dettagli

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO 2J 3J 3J 1J sc 4J 2J 4J m m 1 2 4 3 1J 4 3 m 2 5 7 2 3 6 m m 1 2 m 2 5 m 1 3 6 1 7 m 1 CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA

Dettagli

Esercitazione 8: Aria Umida

Esercitazione 8: Aria Umida Esercitazione 8: Umida 8.1) Dell aria alla temperatura di 40 C e pressione atmosferica ha una temperatura di bulbo umido di 30 C. Calcolare l umidità assoluta, l umidità relativa e il punto di rugiada

Dettagli

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico III Indice IX 1 1 2 3 5 6 7 9 11 12 12 13 13 Presentazione Cap. 1 Richiami di termodinamica 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia 1.2.1 Sistema con involucro chiuso allo scambio

Dettagli

CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI

CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI Per concentrazione si può intendere la rimozione selettiva di una frazione dell acqua di costituzione degli alimenti. Si effettua allo scopo di: Risparmiare in termini

Dettagli

Concentrazione La concentrazione è definita come la parziale eliminazione del solvente (acqua in genere) da una soluzione Aumenta la conservabilità de

Concentrazione La concentrazione è definita come la parziale eliminazione del solvente (acqua in genere) da una soluzione Aumenta la conservabilità de Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 11 Evaporatori ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Concentrazione La concentrazione è definita come la parziale eliminazione del solvente

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno consegnate e discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite

Dettagli

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI Un modello di comportamento interessante per la termodinamica è quello cosiddetto di gas perfetto. Il gas perfetto è naturalmente un astrazione, tuttavia

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno consegnate e discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura IMPIANTI PER LA SOSTENIBILITA' ENERGETICA DEGLI EDIFICI A.A. 2018-2019 Le condizioni ambientali di comfort

Dettagli

X disciplinare docenti: Terreni Federica Colombo Pietro

X disciplinare docenti: Terreni Federica Colombo Pietro DISCIPLINA TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI A.S. 2013/14 AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE X disciplinare docenti: Terreni Federica Colombo Pietro per la classe V CH serale 1) PREREQUISITI

Dettagli

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006 Componenti impianto frigorifero Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006 Il CIRCUITO FRIGORIFERO 23/04/2013 2 In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo CORPO CALDO

Dettagli

Nell eq. di Bernoulli per fluidi reali cosa rappresenta ( ) nel

Nell eq. di Bernoulli per fluidi reali cosa rappresenta ( ) nel NOME: N. MATRICOLA: CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO 15 GENNAIO 2015 Informazioni sulla valutazione delle risposte: nel caso di domande con risposte multiple, più di

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione Indice generale V Prefazione Dopo il volume Ingegneria dell industria alimentare, pubblicato nel 2013, l autore propone il nuovo testo Ingegneria dell industria agroalimentare in due volumi. Il presente

Dettagli

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido -

Dettagli

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2. Indice Prefazione XI 1 Misura e vettori 1.1 Le origini della fisica 2 1.2 Unità di misura 3 1.3 Conversione di unità di misura 6 1.4 Dimensioni delle grandezze fisiche 7 1.5 Cifre significative e ordini

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISOLUZIONI cap.11 11.1 Si devono determinare le masse dell'aria secca e del vapore acqueo contenuti in una stanza in condizioni specificate e a un'umidità relativa specificata. Ipotesi L'aria e il vapore

Dettagli

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Lezione 1 -Introduzione La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi

Dettagli

L aria atmosferica che respiriamo è costituita da un insieme di componenti gassosi e da altre sostanze in genere inquinanti

L aria atmosferica che respiriamo è costituita da un insieme di componenti gassosi e da altre sostanze in genere inquinanti L aria atmosferica che respiriamo è costituita da un insieme di componenti gassosi e da altre sostanze in genere inquinanti L aria atmosferica contiene anche vapore d acqua L aria che prendiamo in considerazione

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 25 Giugno Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 25 Giugno Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E. SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 25 Giugno 2013 Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E. Tempo a disposizione: 2 ore Avvertenze per lo svolgimento del tema d esame: 1)

Dettagli

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura La scelta delle condizioni termoigrometriche di immissione in Ideve essere fatta in modo tale da compensare le qt e gli apporti di mv. Si utilizza ti pari a 30-35 C. Cmq in modo da avere nell embinete

Dettagli

N. MATRICOLA: CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO APPELLO 12 GENNAIO 2016 ESERCIZIO 1

N. MATRICOLA: CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO APPELLO 12 GENNAIO 2016 ESERCIZIO 1 NOME: N. MATRICOLA: CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO APPELLO 12 GENNAIO 2016 Informazioni sulla valutazione delle risposte: nel caso di domande con risposte multiple,

Dettagli

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 6 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto:

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto: EVAPORAZIONE 2 1. Una soluzione acquosa deve essere concentrata dal 10% al 25% in massa mediante un sistema di evaporazione a doppio effetto in controcorrente. Sapendo che: a) la soluzione diluita entra

Dettagli

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Si ipotizzi di avere una potenza geotermica disponibile pari a 600 MW. La temperatura dell'acqua di refrigerazione all'uscita

Dettagli

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio) FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio) TESTI CONSIGLIATI: 1. M. Felli: Lezioni di Fisica Tecnica

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie Chimiche Industriali Classe: IV

Programmazione Disciplinare: Tecnologie Chimiche Industriali Classe: IV Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie Chimiche Industriali Classe: IV I Docenti della Disciplina Salerno, lì 30 dicembre 2014 Finalità della Disciplina:

Dettagli

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca Il Raffrescamento estivo utilizzando le macchine ad assorbimento Un interessante possibilità di sfruttamento dell energia solare ai fini del raffrescamento

Dettagli

Cicli ad assorbimento

Cicli ad assorbimento Cicli ad assorbimento Il compressore meccanico del fluido del ciclo inverso è sostituito da un complesso assorbitore-generatore (vedi figura 10.25). Il primo componente A (assorbitore), attraverso un solvente,

Dettagli

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA FISICA TECNICA E IMPIANTI A.A. 2012/2013 MASSIMILIANO PANCANI Ingegnere Energetico e Nucleare m.pancani@gmail.com ogni tanto Dopo il corso saprete tutto

Dettagli

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone] BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI CHIUSI 1 Principio della Termodinamica: (per più sottosistemi: ) BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI APERTI I Principio per volumi di controllo: [W] Equazione di continuità:

Dettagli

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno Lo stato liquido Le particelle sono in continuo movimento, anche se questo risulta più limitato rispetto al caso dei gas. Il movimento caratteristico a zig-zag delle particelle è chiamato moto Browniano.

Dettagli

CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PRE-APPELLO 19 DICEMBRE 2015

CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PRE-APPELLO 19 DICEMBRE 2015 NOME: N. MATRICOLA: CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PRE-APPELLO 19 DICEMBRE 2015 Informazioni sulla valutazione delle risposte: nel caso di domande con risposte multiple,

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica Programma svolto a.s. 2015/2016 Classe: 4A Docente: Daniela Fadda Materia: fisica Dettagli programma Cinematica e dinamica: moto circolare uniforme (ripasso); moto armonico (ripasso); moto parabolico (ripasso);

Dettagli

Indice Proprietà dell acqua e del vapore La termodinamica

Indice Proprietà dell acqua e del vapore La termodinamica Capitolo 1 Proprietà dell acqua e del vapore... 1 1.1 Generalità... 1 1.2 Massa... 2 1.3 Densità e volume specifico... 2 1.4 Spazio, tempo, velocità, accelerazione... 3 1.5 Forza e peso... 3 1.6 Pressione...

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina MECCANICA E MACCHINE a.s. 2013/2014 Classe: TERZA Sez. B INDIRIZZO: CONDUZIONE DEGLI IMPIANTI E DEGLI APPARATI MARITTIMI Docenti : Proff. M.

Dettagli

Corso L: area gestione impianti divisione tecnica impianti tecnologici: installazione gruppo frigo con recuperatore di calore

Corso L: area gestione impianti divisione tecnica impianti tecnologici: installazione gruppo frigo con recuperatore di calore Corso L: area gestione impianti divisione tecnica impianti tecnologici: installazione gruppo frigo con recuperatore di calore Ciclo frigorifero Definizione: È un ciclo termodinamico indiretto che regola

Dettagli

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato DISTILLAZIONE La distillazione è una tecnica di purificazione che permette la separazione di liquidi o di solidi bassofondenti che fondono senza alterazione chimica. Si basa fondamentalmente sull equilibrio

Dettagli

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani Impianti di Climatizzazione Indice delle dispense Capitolo 1 I fondamentali Unità di misura Temperatura Umidità Pressione Energia Potenza Capitolo 2 Sistemi energetici Sistemi energetici Impianti tecnici

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria La trigenerazione: motivazioni e tecnologie 2 Picchi di richiesta

Dettagli

Esercitazione di Fisica Tecnica

Esercitazione di Fisica Tecnica Anno Accademico 2016-2017 Prof. Ing. L. Maffei 1 Anno Accademico 2016-2017 - PARTE 1 Grandezze e unità di misura Consumi energetici 2 Grandezze e unità di misura 3 Convertire le seguenti misure usando

Dettagli

Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE 6 cfu

Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE 6 cfu Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE 6 cfu Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari AA 2017/2018 Prof. Marco Poiana Lezione 0 - Modalità di sviluppo programma, acquisizione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

Esercizio 1 Esercizio 2

Esercizio 1 Esercizio 2 GAS IDEALI Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: Compressione isoterma dallo stato 1 (p1 = 0.9 bar; v1 = 0.88

Dettagli

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE U.7/0 UNITA' 7 SOMMARIO U.7 IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA 7.1. Introduzione 7.2. Serbatoi e motori termici 7.3. Macchine frigorifere e pompe di calore 7.4. Secondo principio della Termodinamica

Dettagli

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO Attività didattica TERMODINAMICA E FLUIDODINAMICA [172SM] Periodo di svolgimento: Secondo Semestre Docente titolare

Dettagli

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO Punto di emissione n. Temperatura di emissione ( C) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di progetto

Dettagli

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Lezioni d'autore

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Lezioni d'autore IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Lezioni d'autore Un video : Clic Lo studio di una macchina termica ideale (I) [ ] Si può paragonare molto bene la potenza motrice del calore a quella di una cascata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Anno scolastico 2013/2014 Disciplina MECCANICA E MACCHINE Classe: TERZA Sez. A INDIRIZZO: CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE Docenti Leonardo Saba Antonio Carreras

Dettagli

Nell eq. di Bernoulli per fluidi reali cosa rappresenta ( ) nel

Nell eq. di Bernoulli per fluidi reali cosa rappresenta ( ) nel NOME: N. MATRICOLA: CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO 20 FEBBRAIO 2015 Informazioni sulla valutazione delle risposte: nel caso di domande con risposte multiple, più di

Dettagli

Ciclo Otto (Motore a Benzina)

Ciclo Otto (Motore a Benzina) Ciclo Otto (Motore a Benzina) Cicli Termodinamici - 1 p 3 p 2 > O 2 3 Trasformazione Adiabatica Dati Generali m, p 1, V 1, V 1 /V 2, T 1, T 3 m RT1 1 L 2 = ( V2 / V1 ) 1 k ( ) 2 3 = m cv T3 T2 > 0 m RT3

Dettagli

Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell azeotropo, cioè più diluite, la

Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell azeotropo, cioè più diluite, la Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell azeotropo, cioè più diluite, la distillazione procede sino al valore massimo di concentrazione

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato condensatore compressore valvola di espansione P c evaporatore 4 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio Corso Termodinamica Esercitazione 3 II Principio 1. Una mole di metano fluisce in un condotto; la sua pressione passa da 1.5 a 0.5 atm a temperatura costante. Calcolare la variazione di entropia. 2. Calcolare

Dettagli

FISICA TECNICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA TECNICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria industriale Anno accademico 2017/2018-2 anno FISICA TECNICA A - L ING-IND/10-9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

FISICA TECNICA E MACCHINE

FISICA TECNICA E MACCHINE FISICA TECNICA E MACCHINE Prof. Lucio Araneo AA 2018/2019 ESERCITAZIONE N.10 Ing. Gabriele D Ippolito 1) Il circuito di un impianto industriale che necessita 10 kg/s di aria compressa alla pressione di

Dettagli

Il calcolo di una colonna di rettifica. Metodo di McCabe-Thiele

Il calcolo di una colonna di rettifica. Metodo di McCabe-Thiele Il calcolo di una colonna di rettifica Metodo di McCabe-Thiele Il calcolo di una colonna di rettifica deve immancabilmente iniziare dalla risoluzione del sistema di equazioni costituito dal bilancio globale

Dettagli

CRISTALLIZZAZIONE. ITIS Marconi Forlì 4 CH Prof Roberto Riguzzi

CRISTALLIZZAZIONE. ITIS Marconi Forlì 4 CH Prof Roberto Riguzzi CRISTALLIZZAZIONE ITIS Marconi Forlì 4 CH Prof Roberto Riguzzi DEFINIZIONE La cristallizzazione è quel processo di separazione fisico di separazione dei componenti di un miscuglio, in cui si separa il

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 settembre 2014 per le sedi di Milano Bovisa e Piacenza Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli

Dettagli

Fisica Tecnica (9CFU) -- Ing. Energetica -- Laurea

Fisica Tecnica (9CFU) -- Ing. Energetica -- Laurea Fisica Tecnica (9CFU) -- Ing. Energetica -- Laurea Programma dettagliato del Corso Docente: Ing. Ivano Petracci Termodinamica F. Gori, Lezioni di termodinamica, TE MAT) Il Sistema Internazionale (SI).

Dettagli

Gestione dell Energia

Gestione dell Energia Gestione dell Energia I Prova in itinere del 14.06.2006 1. Illustrare il contenuto exergetico della radiazione solare, descrivere il comportamento dei radiatori e ricavare il rendimento exergetico. 2.

Dettagli

La tabella 2 caratterizza alcuni dati di riferimento per il ciclo termodinamico realizzato.

La tabella 2 caratterizza alcuni dati di riferimento per il ciclo termodinamico realizzato. POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Prima sessione ANNO 2010 Settore INDUSTRIALE - Classe 33/S Ingegneria Energetica e nucleare Terza prova (prova pratica

Dettagli

EQUILIBRIO TERMODINAMICO

EQUILIBRIO TERMODINAMICO LA TERMODINAMICA EQUILIBRIO TERMODINAMICO TRASFORMAZIONI QUASISTATICHE Le trasformazioni quasistatiche Le trasformazioni termodinamiche si possono rappresentare sul piano pressione-volume ogni punto del

Dettagli

Questionario di verifica

Questionario di verifica Questionario di verifica 1. Per i batteri termofili il range ottimale di temperatura è: a. 15 20 C b. 25 40 C c. 45 60 C 2. La pastorizzazione è: a. un trattamento termico che elimina le forme patogene

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE A.A. 2001/02 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE CORSO DI LAUREA PROGRAMMA DEL CORSO DI DOCENTE INGEGNERIA, MECCANICA, NAVALE, dei MATERIALI, ELETTRICA FISICA TECNICA Enrico NOBILE PARTE I: TERMODINAMICA

Dettagli

Maurizio Zani. Raccolta di lezioni per Termodinamica. Solidi. Fluidi. Gas

Maurizio Zani. Raccolta di lezioni per Termodinamica. Solidi. Fluidi. Gas Maurizio Zani Raccolta di lezioni per Termodinamica Solidi. Fluidi. Gas 2 It s a kind of magic... Queen 3 4 Prefazione Questo testo è una raccolta delle lezioni svolte in aula dal sottoscritto in questi

Dettagli

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1 INDICE 1 Cenni di circolazione generale dell atmosfera (Mario Giuliacci)...1 1.1 La storia di un fiocco di neve...1 1.1.1 Onde di Rossby lungo i meridiani...1 1.2 La circolazione generale dell atmosfera...3

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 13 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli