Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI MAT 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI MAT 3"

Transcript

1 Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI MAT 3 PESO SPECIFICO MISURA DEL TEMPO PERCENTUALE NUMERI PERIODICI STATISTICA CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ASSE CARTESIANO A cura di Maurizio Cesca

2 Il sistema metrico decimale. Le unità di misura... 1 Riepilogo unità di misura... 2 Le misure di superficie... 3 Il Volume... 3 Le equivalenze... 4 Capacità Volume Peso... 5 Il Peso specifico... 6 Peso lordo Tara Peso netto... 6 La misura del tempo... 7 La compravendita... 7 La percentuale... 8 Lo sconto... 8 La percentuale e il denaro: l interesse... 8 Il calcolo delle probabilità e la percentuale... 9 Le permutazioni Le combinazioni Statistica... 11

3 Le misure di lunghezza MATEMATICA 3 Il sistema metrico decimale. Le unità di misura La misura fondamentale è il metro. Multipli Unità di misura chilometro ettometro decametro metro km hm dam m 1000 m 100 m 10 m 1 decimetro dm 0,1 m 1/10 di m Sottomultipli centimetro cm 0,01 m 1/100 di m millimetro mm 0,001 m 1/1000 di m X 1000 X 100 X 10 : 10 : 100 : 1000 Le misure di capacità La capacità corrisponde al volume interno di un contenitore. L unità di misura fondamentale è il litro. Multipli Unità di misura Sottomultipli ettolitro hl 100 l decalitro dal 10 l litro l 1 decilitro dl 0,1 l 1/10 di l centilitro cl 0,01 l 1/100 di l millilitro ml 0,001 l 1/1000 di l X 100 X 10 : 10 : 100 : 1000 Le misure di massa (o peso) La massa è la quantità di materia presente in un corpo. La misura fondamentale è il chilogrammo. Multipli Unità di Sottomultipli misura Tonnellata o Megagrammo Quintale chilogrammo ettogrammo decagrammo grammo t/mg 1000 kg 100 kg 10 kg kg 1 hg 0,1 kg 1/10 di kg dag 0,01 kg 1/100 di kg g 0,001 kg 1/1000 di kg X 1000 X 100 X 10 : 10 : 100 : 1000 Ci sono anche dei sottomultipli del grammo che si usano per misurare la massa di corpi piccolissimi Unità di misura Sottomultipli grammo g 1 decigrammo dg 0,1 g 1/10 di g centigrammo cg 0,01 g 1/100 di g milligrammo mg 0,001 g 1/1000 di g : 10 : 100 : 1000 PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni - Milano pag. 1

4 Riepilogo unità di misura LUNGHEZZE L unità di misura base è il metro MULTIPLI SOTTOMULTIP LI km hm dam m dm cm mm Chilometro km km= 10 hm,1000 m, Ettometro hm hm= 0,1 km, 100 m, Decametro dam dam= 0,01 km, 10 m, Metro m m= 0,001 km, 10 dm, Decimetro dm dm= 0,1m, 10cm, Centimetro cm cm=, 0,01 m, 0,1 dm Millimetro mm mm= 0, km, PESI L unità di misura base è il chilogrammo MULTIPLI SOTTOMULTIPLI T Q 10kg kg hg dag g dg cg mg Tonnellata T T= 10 Q,1000kg, Quintale Q Q= 0,1 T, 100 kg, 10 chili 10kg kg= 0,01T, 100hg,.. Chilogrammo km kg= 0,001 T, 10 hg, Ettogrammo hg hg= 0,1kg, 10dag, Decagrammo dag dag= 0,01 kg, Grammo g g= 0, T, Decigrammo dg dg=, 0,0001kg, Centigrammo cg cg= 0,01 g, 10mg Milligrammo mg mg= 0,001g, LIQUIDI l unità di misura base è il litro MULTIPLI SOTTOMULTIPLI hl dal l dl cl ml Ettolitro hl hl= 10 dal,100 l, Decalitro dal dal= 0,1 hl, 10 l, Litro l l= 0,01 hl, 10 dl, Decilitro dl dl= 0,001 hl, 10 cl, Centilitro cl cl= 0,01 l, 10 ml, Millilitro ml ml= 0,001 l, 0,01 dl Pag. 2 PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni - Milano

5 Le misure di superficie L unità di misura fondamentale per le superfici è il metro quadrato (m 2 ). Ogni unità di misura di superficie contiene 100 volte quella immediatamente più piccola: 1 m 2 è 100 volte maggiore del dm 2 ed è la centesima parte del dam 2. Multipli Unità di misura metro quadrato m 2 1 Sottomultipli chilometro quadrato km m 2 ettometro quadrato hm m 2 decametro quadrato dam m 2 decimetro quadrato dm 2 0,01 m 2 centimetro quadrato cm 2 0,0001 m 2 millimetro quadrato mm 2 0, /10 di kg 1/100 di kg m 2 1/1000 di kg X X X 100 : 100 : : Ricordati che il rapporto tra le misure di superficie è sempre 100! Il Volume L unità di misura fondamentale dei volumi è il metro cubo (m 3 ). Ogni unità di misura di superficie contiene 1000 volte quella immediatamente più piccola: 1 m 3 è 1000 volte maggiore del dm 3 ed è la millesima parte del dam 3 Per cambiare ad esempio la grandezza espressa in m 3 in dam 3 usiamo questa tabella delle misure di volume: dam 3 m 3 dm 3 cm 3 h da u h da u h da u h da u 0, Un metro cubo (m 3 ) è il volume di un cubo con lo spigolo lungo 1 m. Un decimetro cubo (dm 3 ) è il volume di un cubo con lo spigolo lungo 1 dm. Un centimetro cubo (cm 3 ) è il volume di un cubo con lo spigolo lungo 1 cm. Ricordati che il rapporto tra le misure di superficie è sempre Cioè ciascuna unità di misura vale 1000 volte quella immediatamente inferiore ed è la millesima parte di quella immediatamente superiore. MULTIPLI UNITA DI SOTTOMULTIPLI MISURA metro cubo MATEMATICA 3 decametro cubo dam 3 m 3 decimetro cubo dm 3 centimetro cubo cm 3 millimetro cubo mm m 3 1 m 3 1/1000 del m 3 1/1000 del dm 3 1/1000 del cm 3 x : : : L ettometro cubo e il chilometro cubo non sono quasi mai usati. PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni - Milano pag. 3

6 Le equivalenze Eseguire una equivalenza significa esprimere la stessa misura con unità di misura diverse. Per esempio, se misuriamo la lunghezza di una linea possiamo dire che è lunga: 1,45 dm 14,5 cm 145 mm Queste misure sono equivalenti, cioè hanno lo stesso valore. Da un unità più grande ad una più piccola: La prima cifra a sinistra corrisponde all unita di partenza. Sposto la virgola verso destra delle posizioni necessarie a raggiungere l unità di arrivo e, se necessario, aggiungo degli zero km 1,23 = dm km hm dam m dm cm mm 1, Da un unità più piccola ad una più grande: La prima cifra a destra corrisponde all unita di partenza. Sposto la virgola verso sinistra delle posizioni necessarie a raggiungere l unità di arrivo e, se necessario, aggiungo degli zero g 45 = kg 0,045 T Q 10kg kg hg dag g dg 0, Ricorda la tecnica per effettuare i cambi con le misure di lunghezza, capacità e peso Si moltiplica per se si passa da unità di misura maggiori a unità di misura minori Si divide per se si passa da unità di misura minori a unità di misura maggiori Ovvero, sposta la virgola verso destra o sinistra di un posto per ogni unità di misura interessata km hm dam m dm cm mm t q 10kg kg hg dag g 0, , , , 3 3, 4 5 0,213 dam = 2,13 m = 21,3 dm 0,345 kg = 345 g = 3,45 dg Pag. 4 PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni - Milano

7 Equivalenze nelle misure di superficie e nei volumi Nelle misure di superficie si moltiplica per se si passa da unità di misura maggiori a unità di misura minori e si divide per se si passa da unità di misura minori a unità di misura maggiori. Ovvero, sposta la virgola verso destra o sinistra di due posti per ogni unità di misura interessata Nelle misure di volume si moltiplica per se si passa da unità di misura maggiori a unità di misura minori e si divide per se si passa da unità di misura minori a unità di misura maggiori. Ovvero, sposta la virgola verso destra o sinistra di tre posti per ogni unità di misura interessata Capacità Volume Peso La capacità è lo spazio racchiuso in un recipiente (es. bicchiere, scatola, bottiglia ) L unità di misura della capacità è il litro. Se riempi d acqua un recipiente del volume di 1 dm3, vedrai che contiene esattamente 1 l di acqua e che questo litro d acqua pesa 1 kg. Acqua 1 dm 3 = 1 kg = 1 l 1 cm 3 = 1 g = 0,001 l 1 m 3 = 1 t = 1000 l PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni - Milano pag. 5

8 Il Peso specifico Se pesi volumi uguali, di sostanze diverse, ottieni pesi diversi. Il peso del corpo dipende oltre che dal suo volume anche dal tipo di sostanza di cui è composto. Si dice infatti che ogni sostanza ha il suo peso specifico. Il peso specifico perciò è il rapporto tra il PESO e il VOLUME. Il peso specifico è il peso di 1 dm 3 di una certa sostanza espresso in chilogrammi. Per calcolare il peso specifico di una sostanza, bisogna calcolare il rapporto tra il suo peso e il suo volume: ps = P _ V Queste le formule inverse P = V x ps V = P _ ps Peso lordo Tara Peso netto Il peso netto indica il peso della merce La tara indica il peso del contenitore Il peso lordo indica il peso della merce e del contenitore PESO NETTO + TARA = PESO LORDO MATTONI FURGONE PESO LORDO TARA = PESO NETTO MATTONI + FURGONE FURGONE MATTONI PESO LORDO PESO NETTO = PESO LORDO MATTONI + FURGONE MATTONI FURGONE Pag. 6 PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni - Milano

9 La misura del tempo L unita di misura fondamentale del tempo è il secondo (s). I multipli del secondo sono: Il minuto (min) formato da 60 s L ora (h) formata da 6 min = 3600 s Il giorno (d) formato da 24 h = 1440 min = s Spazio Velocità - Tempo S = V x t V = S _ t t = S _ V S = Spazio V = Velocità t = tempo La compravendita Chi vende è un commerciante, che compra, dai fabbricanti o da altri commercianti, merce all ingrosso (cioè in grandi quantità) ad un prezzo inferiore a quello di vendita. Rivende questa merce al minuto, cioè a piccole quantità, a singoli clienti. Quando si acquista la merce si ha una spesa (o costo) Quando si vende la merce si ha un ricavo Il lavoro del commerciante può produrre guadagno o causare perdite: Se il ricavo è maggiore della spesa si ha un guadagno Se il ricavo è minore della spesa si ha una perdita Se il ricavo è uguale alla spesa si ha un bilancio in pareggio Il lavoro produce guadagno quando: RICAVO SPESA = GUADAGNO RICAVO GUADAGNO = SPESA SPESA + GUADAGNO = RICAVO Il lavoro produce perdita quando: SPESA RICAVO = PERDITA RICAVO + PERDITA = SPESA SPESA PERDITA = RICAVO PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni - Milano pag. 7

10 La percentuale Le indagini statistiche esprimono spesso i dati utilizzando le percentuali, rapportando quindi a 100 l intero considerato. Questi dati vengono rappresentati graficamente con gli aerogrammi. L aerogramma può essere: Quadrato: dove 100% = 100 quadretti - 28% = 28 quadretti A settori circolari (torta): dove 100% = 360-1% = 1 P V = _ 360 x 35 = 3,6 x 35 = 126 per calcolare, per esempio, il 35%: ps 100 Lo sconto Lo sconto significa che il prezzo originale è stato ribassato. Per calcolare quanto verrà a costare ad esempio un maglione da 80, scontato del 30% devi: 1) dividere il numero per cento 30% di 80 Euro 2) moltiplicare il quoziente per il tasso di percentuale (80 : 100) x 30 = 0,8 x 30 = 24 3) sottrarre lo sconto dal prezzo iniziale = 56 Euro prezzo iniziale sconto = prezzo finale di vendita Calcolo del tasso di sconto Il tasso di sconto è la percentuale di sconto applicata ad un articolo. Per calcolare, ad esempio, il tasso di sconto di uno zaino che costava 90 Euro ed ora viene venduto a 63 Euro devi: = : 90 = 0,3 0,3 x 100 = 30% La percentuale e il denaro: l interesse Chi presta del denaro o lo deposita in banca, al momento della restituzione ne riceve una quota in più: l interesse. Ecco come calcolare l interesse: deposito di al 6,5% interesse MATEMATICA 3 prestito di al 14% interesse : 100 = x 6.5 = = deposito + interesse = importo da ritirare : 100 = x 14 = = prestito + interesse = importo da restituire Pag. 8 PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni - Milano

11 Il calcolo delle probabilità e la percentuale Vi sono nella vita di tutti i giorni avvenimenti il cui esito è affidato al caso. In matematica sono chiamati eventi casuali. Vi sono situazioni nelle quali è possibile fare qualche previsione. La probabilità di un evento casuale si calcola dividendo il numero dei casi favorevoli per il numero dei casi possibili. Il valore delle probabilità è compreso tra 0 e 1 e si esprime con una frazione. Nel caso dei sacchetti di biglie qui sotto avremo: l evento di estrarre dal sacchetto una biglia grigia è certo l evento di estrarre dal sacchetto una biglia bianca è impossibile l evento di estrarre dal sacchetto una biglia grigia è probabile Casi favorevoli: Casi possibili: La probabilità è: 6 su 6 0 su 6 4 su 6 Il rapporto tra i casi favorevoli sui casi possibili può essere espresso anche in percentuale: Se alla prima estrazione, dal terzo sacchetto peschiamo una biglia bianca le probabilità di pescare, alla successiva estrazione, una biglia grigia sono: Casi favorevoli: 4 Casi possibili: 5 La probabilità è: 4 su 5 La percentuale è: PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni - Milano pag. 9

12 Le permutazioni In quale ordine possono essere estratte le tre biglie contenute nel sacchetto qui a fianco? Possono uscire in 6 modi diversi. Le permutazioni possibili con tre oggetti sono: 3 x 2 x 1 = 6 Le combinazioni Se estraggo due biglie alla volta dal sacchetto qui a destra, quante coppie diverse si possono formare? Le coppie abbinate sono uguali (bianco-grigio e grigio-bianco sono sempre la stessa coppia) Si possono perciò realizzare 3 diverse combinazioni e la probabilità che una biglia venga estratta è di 2 su 3 Pag. 10 PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni - Milano

13 Statistica Un indagine statistica è una raccolta di informazioni (dati) che vengono poi: classificati (raggruppati) in base a certe caratteristiche (caratteri statistici) ordinati rappresentati graficamente per rendere più facile la lettura In un indagine statistica dobbiamo considerare: la popolazione statistica: l insieme di tutte l persone, animali o cose che partecipano all indagine l unità statistica: la singola persona, animale o casa che partecipa all indagine i dati statistici: le informazioni fornite da ogni unità statistica Vediamo, per esempio di fare un indagine statistica sull età di queste persone: Mario 25 Francesca 25 Massimo 27 Luisa 26 Paolo 26 Gianni 27 Sandro 26 Sandra 24 Valentina 26 Piero 27 Simone 26 Leonardo 28 Queste informazioni costituiscono i dati statistici (nomi e età). Il carattere dell indagine (quello che ci interessa) è l età delle persone. Le età delle varie persone sono le modalità in cui si presenta il carattere. Nella tabella di sinistra sono riportati i dati statistici (tutte le età delle persone), ordinati dal più piccolo al più grande Nella tabella qui a destra sono riportati i dati facendo corrispondere ad ogni modalità (età) quante volte si presenta (frequenza). Per esempio ci sono 5 persone che hanno 26 anni. PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni - Milano pag. 11

14 I dati possono essere rappresentati graficamente, per una più facile lettura, attraverso l uso di grafici quali: ideogramma: i dati vengono rappresentati sotto forma di disegni stilizzati che rendono l idea delle caratteristiche del fenomeno ortogramma o diagramma a barre: i dati vengono rappresentati sotto forma di segmenti o rettangoli diagramma cartesiano Dalla la rilevazione dei risultatiti si possono ricavare subito alcuni risultati: La Media E la somma dei dati divisa per il numero dei dati stessi: = 313 : 12 = 26,083 La Moda E il dato più frequente (nell esempio sopra 26 che si ripete per 5 volte) La Mediana E il dato che occupa la posizione centrale dei dati ordinati (nell esempio sotto i due numeri 26 nella sesta e settima posizione) Pag. 12 PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni - Milano

15 La registrazione dei risultati Dopo aver raccolto i dati, puoi rappresentare i risultati di una indagine con dei grafici. Se vuoi, ad esempio visualizzare quanti quaderni hanno usato in un anno Paolo, Luca e Carla, puoi usare: l istogramma l ideogramma L istogramma e l ideogramma mettono in evidenza la frequenza di un fenomeno, cioè il numero di volte che si ripete L areogramma L areogramma di destra permette di rappresentare la distribuzione delle diverse percentuali. Per costruire questo areogramma bisogna dividere i 360 gradi del cerchio per 100, poi moltiplicare il risultato per la percentuale preferenze preferenze calcolo ampiezza in percentuale del settore Paolo 10 su : 37 = 0,27 = 27% 360 : 100 x 27 = 97,2 Luca 15 su : 37 = 0,41 = 41% 360 : 100 x 41 = 147,6 Carla 12 su : 37 = 0,32 = 32% 360 : 100 x 32 = 115,2 Il diagramma cartesiano v. asse cartesiano PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni - Milano pag. 13

16 Pag. 14 PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni - Milano

Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali

Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali Misurare una grandezza significa, dopo aver prefissato una unità di misura, calcolare quante volte tale unità è contenuta nella

Dettagli

Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti

Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti Antonella ISTRUZIONI PER L USO DELLE CARTE Queste carte

Dettagli

La misura. La misura di una grandezza varia al variare del campione scelto. Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte la grandezza

La misura. La misura di una grandezza varia al variare del campione scelto. Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte la grandezza 1 La misura Per misurare una grandezza si procede come segue: (1) Si sceglie una grandezza campione omogenea alla grandezza da misurare (2) Si vede quante volte la grandezza da misurare contiene la grandezza

Dettagli

La misura. Rita Fazzello

La misura. Rita Fazzello 1 Il significato di misura In questa unità riprenderemo le nozioni riguardanti le grandezze e le loro misure, che certamente ricorderai dalla scuola primaria. Il termine grandezza indica tutto ciò che

Dettagli

SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA. Emidio Tribulato. Centro studi LOGOS - Messina

SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA. Emidio Tribulato. Centro studi LOGOS - Messina SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA Emidio Tribulato Centro studi LOGOS - Messina 1 Emidio Tribulato SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA C 2010- Tutti i diritti

Dettagli

E costituito da un indice.

E costituito da un indice. Questo semplice quaderno di matematica è pensato sia per bambini e bambine che hanno problemi specifici di apprendimento sia per quei bambini e bambine che hanno solo bisogno di un ripasso prima di un

Dettagli

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

SISTEMI DI MISURA ED EQUIVALENZE

SISTEMI DI MISURA ED EQUIVALENZE Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA SISTEMI DI MISURA ED EQUIVALENZE Un tappezziere prende le misure di una stanza per acquistare il quantitativo di tappezzeria

Dettagli

PROGETTO: AREE A RISCHIO CORSO: MANI ABILI MATEMATICA

PROGETTO: AREE A RISCHIO CORSO: MANI ABILI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTO: AREE A RISCHIO CORSO: MANI ABILI MATEMATICA DOCENTE PROF. ROBERTO TOMA ARGOMENTI DEL CORSO SISTEMA METRICO DECIMALE SCALA DELLE LUNGHEZZE SCALA DELLE AREE SCALA DEI

Dettagli

Sistemi Di Misura Ed Equivalenze

Sistemi Di Misura Ed Equivalenze Sistemi Di Misura Ed Equivalenze (a cura Prof.ssa M.G. Gobbi) Una mamma deve somministrare al figlio convalescente 150 mg di vitamina C ogni giorno. Ha a disposizione compresse da 0,6 g: quante compresse

Dettagli

Appunti di Geometria

Appunti di Geometria ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, 76-40026 Imola (BOLOGNA) Centro Territoriale Permanente: Istruzione Degli Adulti - IDA Appunti di Geometria Scuola Secondaria di I Grado - Ex

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ LE MISURE DEFINIZIONI: Grandezza fisica: è una proprietà che può essere misurata (l altezza di una persona, la temperatura in una stanza, la massa di un oggetto ) Misurare: effettuare un confronto tra

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

Quale unità di misura di lunghezza useresti per misurare?

Quale unità di misura di lunghezza useresti per misurare? Misure di lunghezza Quale unità di misura di lunghezza useresti per misurare? Il fiume Tevere... Lo spessore del tuo quaderno... L altezza di un bambino di 9 mesi... La profondità del Mar Ionio... L altezza

Dettagli

matematica classe quinta GLI ANGOLI SCHEDA N. 49 1. Misura l ampiezza di ogni angolo e scrivila sui puntini.

matematica classe quinta GLI ANGOLI SCHEDA N. 49 1. Misura l ampiezza di ogni angolo e scrivila sui puntini. SE N. 49 GLI NGOLI 1. Misura l ampiezza di ogni angolo e scrivila sui puntini. a b c L angolo a misura.... L angolo b misura.... L angolo c misura.... 2. isegna un angolo di 25, un angolo di 35, un angolo

Dettagli

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito CLASSI PRIME MISURA E UNITA DI MISURA La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, 1-2-5-10-0,001-1.000.000001-1 000 000 che definisce quante volte un CAMPIONE prestabilito è compreso nella grandezza

Dettagli

e il calcolo percentuale

e il calcolo percentuale SCHEDA 1 Le proporzioni e il calcolo percentuale Gli obiettivi didattici Conoscere i concetti di proporzionalità diretta e inversa Conoscere il calcolo percentuale Saper applicare il calcolo percentuale

Dettagli

La teleferica dilatazione termica lineare

La teleferica dilatazione termica lineare La teleferica dilatazione termica lineare Una teleferica di montagna è costituita da un cavo di acciaio (λ = 1,2 10-5 K -1 ) di lunghezza 5,4 km. D'estate, la temperatura del cavo può passare dai 5 gradi

Dettagli

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. I calcoli percentuali

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. I calcoli percentuali Albez edutainment production Economia Aziendale I I calcoli percentuali 1 Sommario 1. Rapporti e proporzioni 2. Terminologia 3. Proprietà fondamentale 4. Conseguenze della proprietà fondamentale 5. Esempi

Dettagli

Calcoli percentuali applicati alle imposte

Calcoli percentuali applicati alle imposte Calcoli percentuali applicati alle imposte Risolvere i seguenti problemi fiscali utilizzando la tecnica dei calcoli percentuali. La banca liquida gli interessi maturati a favore dei risparmiatori operando

Dettagli

La lunghezza e le grandezze da essa derivate

La lunghezza e le grandezze da essa derivate La lunghezza e le grandezze da essa derivate Strumenti di misura: - Righello o riga graduata - Metro a nastro - Flessometro - Calibro Definizione di Metro: il metro è lo spazio percorso dalla luce nel

Dettagli

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A 2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A Capitolo 2 - Elementi strutturali e territoriali di un azienda agraria 2. 1. G r a n d e z z e e u

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume)

GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume) DISPENSE DI FISICA LA MISURA GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume) Misurare significa: confrontare l'unità di misura scelta con la grandezza da misurare e contare quante volte è contenuta nella grandezza.

Dettagli

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza Misurare una grandezza La Grandezza 1. La grandezza è una caratteristica misurabile. Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza 2. Misurare una

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA

LABORATORIO DI FISICA LABORATORIO DI FISICA 01.12.2014 Relazione: Davide Nali, Antonia Marongiu, Anna Buonocore, Valentina Atzori, Maria Sofia Piredda, Giulia Ghiani, Anna Maria Pala TITOLO: NON LASCIARMI AFFONDARE OBIETTIVO:

Dettagli

73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90-91 69 92 93 94-95 96-97 98-99

73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90-91 69 92 93 94-95 96-97 98-99 Bravissimo/a! Sei arrivato/a alla fine della parte di italiano... Adesso perché non ripassi un po di matematica? A settembre sarai un bolide nelle operazioni, nel risolvere i problemi e in geometria! matematica

Dettagli

1 Misurare una grandezza

1 Misurare una grandezza 1 Misurare una grandezza DEFINIZIONE. Misurare una grandezza significa confrontarla con una grandezza dello stesso tipo, assunta come unità di misura, per stabilire quante volte quest ultima è contenuta

Dettagli

Impariamo adesso a dare un senso alle nostre misure e a valutare gli errori in cui possiamo cadere utilizzando i vari strumenti di misura

Impariamo adesso a dare un senso alle nostre misure e a valutare gli errori in cui possiamo cadere utilizzando i vari strumenti di misura Capitolo 4 Il senso della Misura Impariamo adesso a dare un senso alle nostre misure e a valutare gli errori in cui possiamo cadere utilizzando i vari strumenti di misura Indice del capitolo 4.1 Unità

Dettagli

:1000 :100 :10 : x X10 X100 x1.000 chilometro ettometro decametro metro decimetro centimetro millimetro Km hm dam m dm cm mm

:1000 :100 :10 : x X10 X100 x1.000 chilometro ettometro decametro metro decimetro centimetro millimetro Km hm dam m dm cm mm MISURIMO... L LUNGHZZ Quanto spazio c è tra te e la lavagna? Quanto è alta la tua sedia? Quanto è largo il tuo libro di matematica? La risposta giusta la può dare solo il metro. Il metro corrisponde, all'incirca,

Dettagli

Curricoli scuola primaria Disciplina: MATEMATICA classi di riferimento: QUARTA. Abilità Contenuti Scansione cronologica

Curricoli scuola primaria Disciplina: MATEMATICA classi di riferimento: QUARTA. Abilità Contenuti Scansione cronologica Curricoli scuola primaria Disciplina: MATEMATICA classi di riferimento: QUARTA 1. Il numero Competenze Obiettivi di apprendimento 1. Conoscere e usare i numeri interi 2. Conoscere e usare le frazioni Abilità

Dettagli

Per studenti d Istituti Tecnici e Professionali Primo Anno

Per studenti d Istituti Tecnici e Professionali Primo Anno Per studenti d Istituti Tecnici e Professionali Primo Anno Chi sa Fa, chi sa poco scrive e chi non sa nulla parla Cervellati - Malosti L immaginazione è più importante del sapere A. Einsten Quel che innanzi

Dettagli

Il volume e la capacità: un percorso, tanti sentieri. Antonella Vieri I Circolo Sesto Fiorentino

Il volume e la capacità: un percorso, tanti sentieri. Antonella Vieri I Circolo Sesto Fiorentino Il volume e la capacità: un percorso, tanti sentieri Antonella Vieri I Circolo Sesto Fiorentino VOLUME è la MISURA DELLA QUANTITA DI SPAZIO OCCUPATO DA UN CORPO Conservazione della quantità attraverso

Dettagli

Parte Seconda La Misura

Parte Seconda La Misura Il procedimento di misura è uno dei procedimenti fondamentali della conoscenza scientifica in quanto consente di descrivere quantitativamente una proprietà di un oggetto o una caratteristica di un fenomeno.

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale

Biblioteca di Economia aziendale Approfondimenti I calcoli finanziari Il montante e i problemi inversi I problemi inversi si hanno quando, noto il suo ammontare, l incognita è rappresentata dal capitale iniziale o dal tasso d interesse

Dettagli

Matematica - Sessione 1 / Servizi. a.f. 2014/2015 Esame di Qualifica (III Livello Europeo) Terzo Anno

Matematica - Sessione 1 / Servizi. a.f. 2014/2015 Esame di Qualifica (III Livello Europeo) Terzo Anno Id orso ata.. Nome e ognome Tipo prova Matematica - Sessione 1 / Servizi a.f. 2014/2015 Esame di Qualifica (III Livello Europeo) Terzo Anno omanda 1 M010747 Per svolgere un lavoro all'interno di un padiglione

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Matematica Livello secondario I Indice del Quaderno d'accompagnamento 1

Matematica Livello secondario I Indice del Quaderno d'accompagnamento 1 Matematica Livello secondario I Indice del Quaderno d'accompagnamento 1 Indice / Terminologia addendo x L'addizione, la somma, l'addendo, più 1 2a 24 addizionare x L'addizione, la somma, l'addendo, più

Dettagli

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI Dott.ssa DANIELA DE VITA Orario ricevimento (previo appuntamento):lunedì 17.30-18.30 E-mail danidvd@hotmail.it daniela.devita@uniroma1.it

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Matematici per la Fisica Sistema Metrico Decimale Equivalenze Potenze di Notazione scientifica (o esponenziale) Ordine di Grandezza Approssimazioni Proporzioni

Dettagli

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Anche se spesso si afferma che il sistema binario, o in base 2, fu inventato in

Dettagli

MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale partendo da contesti reali Rappresentare

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 96 matematica per l economia Esercizio 65. Consideriamo ancora il problema 63 dell azienda vinicola, aggiungendo la condizione che l azienda non può produrre più di 200 bottiglie al mese. Soluzione. La

Dettagli

MODULO 1 Le grandezze fisiche

MODULO 1 Le grandezze fisiche MODULO 1 Le grandezze fisiche Quante volte, ogni giorno, utilizziamo il metro, i secondi, i kilogrammi Ma forse non sappiamo quante menti di uomini ingegnosi hanno dato un senso a quei simboli per noi

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Terza Tipo A Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:.

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Matematica - Sessione 1 / Servizi Esame di Qualifica (III Livello Europeo) Terzo Anno

Matematica - Sessione 1 / Servizi Esame di Qualifica (III Livello Europeo) Terzo Anno Id orso ata.. Nome e ognome Tipo prova Matematica - Sessione 1 / Servizi Esame di Qualifica (III Livello Europeo) Terzo Anno Matteo ha un sacchetto contenente gettoni colorati: 4 gialli, 5 verdi, 8 rossi

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Essendo la Fisica basata sul metodo scientifico-sperimentale, c è la necessità di effettuare delle misure. Le caratteristiche misurabili di un corpo prendono il nome di

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media)

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 087 65843 (cell.: 340 47 47 95) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille (3--07) - Olimpiadi

Dettagli

Sistemi di misura. Enti geometrici fondamentali GEOMETRIA

Sistemi di misura. Enti geometrici fondamentali GEOMETRIA Sistemi di misura Enti geometrici fondamentali GEOMETRI SISTEMI DI MISUR Si dice grandezza tutto ciò che si può misurare, Es: la durata di una lezione di matematica, il peso di un ragazzo, la lunghezza

Dettagli

GIOCHI A SQUADRE. 30 marzo 2012

GIOCHI A SQUADRE. 30 marzo 2012 Centro Pristem Università Bocconi GIOCHI A SQUADRE 30 marzo 2012 1. La campestre Carla, Milena, Anna, Fausta e Debora hanno partecipato alla corsa campestre della loro classe. Carla e Anna non hanno vinto.

Dettagli

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NNO COMPETENZE OBIETTIVI DI PPRENDIMENTO CONTENUTI METODOLOGI STRUMENTI METODO DI STUDIO VLUTZIONE 4^ M T E M T I C L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e

Dettagli

Istituto L. Einaudi Montebelluna Elaborato di Fisica dicembre 2010. Grafico della retta e rappresentazione di fenomeni

Istituto L. Einaudi Montebelluna Elaborato di Fisica dicembre 2010. Grafico della retta e rappresentazione di fenomeni Grafico della retta e rappresentazione di fenomeni Soluzioni degli esercizi di dicembre 00 Nota. In ogni esercizio: rappresentare graficamente i fenomeni individuati; eseguire tutti i passaggi matematici

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

1A ARITMETICA. I numeri naturali e le quattro operazioni. Esercizi supplementari di verifica

1A ARITMETICA. I numeri naturali e le quattro operazioni. Esercizi supplementari di verifica A ARITMETICA I numeri naturali e le quattro operazioni Esercizi supplementari di verifica Esercizio Rappresenta sulla retta orientata i seguenti numeri naturali. ; ; ; 0;. 0 Esercizio Metti una crocetta

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA PROPORZIONALITA

APPLICAZIONI DELLA PROPORZIONALITA APPLICAZIONI DELLA PROPORZIONALITA PROBLEMI DEL TRE SEMPLICE DIRETTO Sono problemi in cui si individuano chiaramente due grandezze variabili direttamente proporzionali di cui si conoscono 3 valori e si

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica.

Strumenti Matematici per la Fisica. Strumenti Matematici per la Fisica www.fisicaxscuola.altervista.org 2 Strumenti Matematici per la Fisica Potenze di Prefissi: Multipli e Sottomultipli Sistema Metrico Decimale Equivalenze Proporzioni e

Dettagli

Statistica. Le rappresentazioni grafiche

Statistica. Le rappresentazioni grafiche Statistica Le rappresentazioni grafiche Introduzione Le rappresentazioni grafiche costituiscono uno dei mezzi più efficaci, sia per descrivere in forma visiva i risultati di numerose osservazioni riguardanti

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

CONCETTO di GRANDEZZA

CONCETTO di GRANDEZZA CONCETTO di GRANDEZZA Le GRANDEZZE FISICHE sono qualità misurabili di un corpo o di un fenomeno Esempi di grandezze Per misurare una grandezza occorre un adeguato strumento di misura GRANDEZZA Lunghezza

Dettagli

Volume. Unità accettata dal SI è il L (litro) Lunghezza = 1 dimensione Superficie = 2 dimensioni Volume = 3 dimensioni

Volume. Unità accettata dal SI è il L (litro) Lunghezza = 1 dimensione Superficie = 2 dimensioni Volume = 3 dimensioni Il volume è lo spazio occupato da un corpo oppure la capacità di un contenitore. E una grandezza derivata estensiva, simbolo V, equazione dimensionale [V] = [l 3 ]. L unità di misura SI è il m 3 (metro

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE PRIMA

COMPITI PER LE VACANZE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE PRIMA COMPITI PER LE VACANZE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE PRIMA 1 Il signor Rossi si reca in un supermercato che espone, tra le altre, le seguenti offerte speciali: a) set per scrivania, prezzo euro 150, sconto

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

La misura in topografia

La misura in topografia La misura in topografia In questa dispensa di fornisce un cenno agli strumenti e alle tecniche di misura impiegate in topografia. Vengono descritti gli strumenti per misurare le lunghezze, quali il flessometro,

Dettagli

Pressione. www.easymaths.altervista.org. 01 - Pressione.

Pressione. www.easymaths.altervista.org. 01 - Pressione. Pressione 01 - Pressione La forza è una grandezza fisica caratterizzata dal fatto di essere in grado di modificare lo stato di moto di un corpo o di modificarne la struttura interna Supponiamo che una

Dettagli

FUNZIONE ESPONENZIALE e INTERESSE COMPOSTO. Ipotizziamo di avere a nostra disposizione all'inizio del primo anno (tempo in ascissa

FUNZIONE ESPONENZIALE e INTERESSE COMPOSTO. Ipotizziamo di avere a nostra disposizione all'inizio del primo anno (tempo in ascissa FUNZIONE ESPONENZIALE e INTERESSE COMPOSTO Ipotizziamo di avere a nostra disposizione all'inizio del primo anno (tempo in ascissa t o = 0 ) una somma C o (detta capitale iniziale ) e di volerla investire

Dettagli

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa. Una sperimentazione Probabilità Si sta sperimentando l efficacia di un nuovo farmaco per il morbo di Parkinson. Duemila pazienti partecipano alla sperimentazione: metà di essi vengono trattati con il nuovo

Dettagli

Calcolo percentuale, sopra cento e sotto cento. Prof. Sartirana

Calcolo percentuale, sopra cento e sotto cento. Prof. Sartirana Calcolo percentuale, sopra cento e sotto cento Prof. Sartirana I problemi di calcolo percentuale Si applicano quando si mettono a confronto due quantità di cui una costituisce una parte dell altra Si applicano

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica VERSO LA QUARTA PROVA scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 2 17 maggio 2010 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

giuseppestablum.it LE PERCENTUALI

giuseppestablum.it LE PERCENTUALI LE PERCENTUALI 1 Nella scuola Villa 54 alunni su 180 hanno avuto "ottimo" come valutazione finale, mentre nella scuola Oggioni hanno avuto "ottimo" 65 alunni su 240. Quale scuola è stata "migliore"? 2

Dettagli

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE DESCRIZIONE DEI DATI DA ESAMINARE Sono stati raccolti i dati sul peso del polmone di topi normali e affetti da una patologia simile

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

SIMULAZIONI TEST INVALSI

SIMULAZIONI TEST INVALSI SIMULAZIONI TEST INVALSI FRAZIONI In figura è rappresentato il gioco del Tangram con i pezzi che lo compongono. A quale frazione dell area del Tangram corrisponde il pezzo colorato in grigio? A. Un settimo

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

1. ARGOMENTI PRELIMINARI

1. ARGOMENTI PRELIMINARI 1. ARGOMENTI PRELIMINARI 1. Date le grandezze fisiche x (m), v (m/s), a (m/s 2 ) e t (s), si esegua l analisi dimensionale delle seguenti equazioni: x=t x=2vt c. v=at+t/x d. x=vt+3at 2 2. Un cubo di alluminio

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale NUMERI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro le centinaia di migliaia. -L alunno si muove nel calcolo scritto e con i numeri naturali entro le migliaia.

Dettagli

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: su appuntamento Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 114

Dettagli

Scadenza comune anteriore, posteriore e intermedia alle scadenze di tutti i capitali. Un problema di scadenza comune prefissata: il conto corrente

Scadenza comune anteriore, posteriore e intermedia alle scadenze di tutti i capitali. Un problema di scadenza comune prefissata: il conto corrente Scadenza comune anteriore, posteriore e intermedia alle scadenze di tutti i capitali. Un problema di scadenza comune prefissata: il conto corrente La ditta Alfa di Palermo ha i seguenti debiti per fatture

Dettagli

270 Misure di valore 271 La compravendita 272 VERIFICA SE HAI CAPITO! 274 la geometria solida. 280 Circonferenza e cerchio

270 Misure di valore 271 La compravendita 272 VERIFICA SE HAI CAPITO! 274 la geometria solida. 280 Circonferenza e cerchio 8 numeri interi e decimali 0 www appuntamento con gli ESERCIZI Le potenze Le potenze del 0 I polinomi e le potenze I numeri relativi Operare con i numeri relativi 6 I numeri razionali: le frazioni e i

Dettagli

ESTRAZIONE DI RADICE

ESTRAZIONE DI RADICE ESTRAZIONE DI RADICE La radice è l operazione inversa dell elevamento a potenza. L esponente della potenza è l indice della radice che può essere: quadrata (); cubica (); quarta (4); ecc. La base della

Dettagli

ESAME DI STATO PROVA NAZIONALE

ESAME DI STATO PROVA NAZIONALE Ministero della Pubblica Istruzione ESAME DI STATO Anno Scolastico 2007 2008 PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:.. Studente:. Fascicolo 1 Istituto Nazionale per la Valutazione

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE DOMANDE APERTE Matematica Classe I Scuola secondaria di primo grado

GRIGLIA DI CORREZIONE DOMANDE APERTE Matematica Classe I Scuola secondaria di primo grado GRIGLIA DI CORREZIONE DOMANDE APERTE Matematica Classe I Scuola secondaria di primo grado Domanda Risposte Codifica della risposta D1b SNV2012_ITA_MAT_06 6 Nella risposta deve essere esplicitata la differente

Dettagli

0, 25 si legge 25 centesimi

0, 25 si legge 25 centesimi NUMERI DECIMALI Pagine: 2 Definizione 3 Addizione 4 Lettura e scrittura 5 Millesimi di euro 6 A coin game 7 Compilare un bollettino di conto corrente postale Tra i test di entrata al corso di licenza media

Dettagli

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) LABORATORIO EXCEL

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Libretto degli esercizi di. Aritmetica. Problemi. Nome: scaricato da www.risorsedidattiche.net

Libretto degli esercizi di. Aritmetica. Problemi. Nome: scaricato da www.risorsedidattiche.net C L A S S E QUARTA A Libretto degli esercizi di Aritmetica Problemi Nome:. PROBLEMI 1. Una botte vuota pesa 32 kg e pi ena di ol i o 98 kg. Qual è i l peso netto del l 'ol i o? 2. Un barattolo pieno di

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui

Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui Consideriamo i dati contenuti nel primo foglio di lavoro (quello denominato dati) del file esempio2.xls. I dati si riferiscono

Dettagli