Settimana dello studente LABORATORI CONTINUATIVI IN COLLABORAZIONE CON I PROFESSORI INTERESSATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Settimana dello studente LABORATORI CONTINUATIVI IN COLLABORAZIONE CON I PROFESSORI INTERESSATI"

Transcript

1 Settimana dello studente Dal 15/12/2017 al 22/12/2017 Ore : appello, attività di consolidamento e recupero, interrogazioni esclusivamente volontarie. LABORATORI CONTINUATIVI IN COLLABORAZIONE CON I PROFESSORI INTERESSATI Musicale: Palmiero, Cicchella Inglese: Mili Francese: Fosso Spagnolo: Di Carluccio Teatrale: Gammella, Tartaglione Scientifico: Merola, Gravina, Pagano, Corvino Cineforum: Leggiero, D Angelo Giornalismo: Petorella, Zinno Sportivo: Parente Fotografia: Ciarmiello Psicologia: Ciaramella

2 ALUNNI REFERENTI PER I LABORATORI Musicale: Nicola Bortone (5A), Veronica Cuomo (3E), Grazia Di Matteo (5C), Elvira Di Chiara (4I), Luigi Tessitore (3B). Inglese: Sara Martucci e Mariapia Coppola (5I). Francese: Margherita Munno (5I), Manuela Cometti (3I). Spagnolo: Maria Angelica Iodice e Caterina Di Micco(5I) Teatrale: Edoardo Barricelli (5C). Scientifico: Federica Mercurio (5D). Cineforum: Matteo Greco e Lorenzo Merola (5C), Giuseppe Iodice (5H). Giornalismo: Sandra Trotta (5C). Sportivo: Francesco Di Matteo (5H), Giovanni Moccia (4H), Dino Iovanella (5C). Fotografia: Vittorio Cicciarello (5A), Francesca Granese (3B). Psicologia: Virginia Iodice, Sara Monaco e Manuela Maiole (4G).

3 PROGRAMMA DETTAGLIATO 15 Dicembre Ore Biennio: ATRIO INTERNO DELLA SCUOLA - convegno sulla Terra dei Fuochi Relatore: prof. Emanuele Otello Alla fine di tale attività i ragazzi seguiranno i laboratori fino all orario di uscita. Ore : Triennio: laboratori così come da prenotazioni (i docenti referenti avranno cura di verificare la presenza degli iscritti) Ore : Sala Conferenze Classi VB VD VF: Conferenza sulle tecniche di apprendimento accelerato Fra tre ore studierai meglio! Relatori: dott. Armando De Nigris e dott.ssa Yelena Yatsiv (Alphamind Academy) 16 dicembre ore Biennio: Le classi svolgeranno regolarmente i laboratori così come da prenotazioni (i docenti referenti avranno cura di verificare la presenza degli iscritti) Triennio: Dalle ore 9.15 Cineforum (Cinema-Teatro Ricciardi Capua): visione del film Gramigna. Partenza dal piazzale della scuola alle ore 9.15 (servizio trasporto predisposto dal cinema) Gli alunni che non aderiscono al cinema, parteciperanno ai laboratori così come da prenotazioni (i docenti referenti avranno cura di verificare la presenza degli iscritti)

4 18 dicembre Ore Biennio: Le classi svolgeranno regolarmente i laboratori Le classi svolgeranno regolarmente i laboratori così come da prenotazioni (i docenti referenti avranno cura di verificare la presenza degli iscritti) Triennio Le classi svolgeranno regolarmente i laboratori così come da prenotazioni (i docenti referenti avranno cura di verificare la presenza degli iscritti) NB: IL CINEFORUM POTRA SVOLGERSI IN DUE CLASSI E CON UN NUMERO DI RAGAZZI ADEGUATO ALLA CAPIENZA DELLA CLASSE! Ore (primo turno Sala Conferenze ): Classi VA VC Ore (secondo turno-sala Conferenze): Classi VI - VE Conferenza sulle tecniche di apprendimento accelerato Fra tre ore studierai meglio! Relatori: dott. Armando De Nigris e dott.ssa Yelena Yatsiv (Alphamind Academy) 19 Dicembre Biennio: Le classi svolgeranno regolarmente i laboratori Le classi svolgeranno regolarmente i laboratori così come da prenotazioni (i docenti referenti avranno cura di verificare la presenza degli iscritti) Triennio Le classi svolgeranno regolarmente i laboratori così come da prenotazioni (i docenti referenti avranno cura di verificare la presenza degli iscritti) NB: IL CINEFORUM POTRA SVOLGERSI IN DUE CLASSI E CON UN NUMERO DI RAGAZZI ADEGUATO ALLA CAPIENZA DELLA CLASSE! - TUTTE LE CLASSI QUINTE Ore (Sala Conferenze e lab. Linguistico) Conferenza sulla politica e la critica sociale in Leopardi. Relatrice: dott.ssa Alessandra Mirra

5 20 Dicembre Ore Biennio e Triennio: Le classi saranno impegnate in palestra per una dimostrazione sportiva di scherma, rugby, tennis, karate e judo. Alla fine di tale attività le classi del biennio potranno uscire secondo il loro orario, le rimanenti si recheranno verso i laboratori. Restano comunque attivi i laboratori ad eccezione di quello sportivo. - Ore (Sala Conferenze): Classi VI - VE Conferenza sulle tecniche di apprendimento accelerato Fra tre ore studierai meglio! Relatori: dott. Armando De Nigris e dott.ssa Yelena Yatsiv (Alphamind Academy) 21 Dicembre Ore (palestra) Biennio e Triennio Ore Conferenza su Cyberbullismo e violenza sulle donne Relatrice Prof.ssa Annacarmen Amabile - A seguire dibattito aperto sulle tematiche trattate Restano comunque attivi i laboratori ad eccezione di quello sportivo per la preparazione dell evento finale. 22 Dicembre Alle ore 9.15 avrà inizio l assemblea d istituto. A seguire: Amaldi s got talent rappresentazione dei progetti e premiazione dei tornei.

6 NB Le attività di alternanza scuola lavoro si svolgeranno regolarmente secondo il programma stabilito e che potrebbe essere integrato nei prossimi giorni.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "FORO ITALICO" CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) 1 ANNO 2 CANALE 2 Semestre A.A.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) 1 ANNO 2 CANALE 2 Semestre A.A. ORARIO CLASSE - 1 H (37:00) Docente Basi 1 Docente Basi 1 ORARIO CLASSE - 1 I (37:00) Palestra A ORARIO CLASSE - 1 L (37:00) ORARIO CLASSE - 1 M (37:00) ORARIO CLASSE - 1 N (37:00) Docente Basi 1 ORARIO

Dettagli

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 () ulteriore certificazione esterna AMBITO LINGUISTICO INGLESE CORSO DI LINGUA INGLESE DI PRIMO LIVELLO LIVELLO B1 Da a maggio 20 ore ogni

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

Programmazione attività Settimana dello studente Fonte di legittimazione POF, pag. 83 Anno scolastico 2015-2016 Periodo dal 16 al 22 Dicembre

Programmazione attività Settimana dello studente Fonte di legittimazione POF, pag. 83 Anno scolastico 2015-2016 Periodo dal 16 al 22 Dicembre ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Antonio Pacinotti - 84018 SCAFATI Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 081850759 FAX 0818563843 Codice Istituto: SATF04000D e-mail: satf04000d@istruzione.itelettronica ed

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "FORO ITALICO" CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) 2 ANNO CANALE 2 1 SEMESTRE A.A.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) 2 ANNO CANALE 2 1 SEMESTRE A.A. ORARIO CLASSE - 2 H (45:00) Palestra B 1 1 ORARIO CLASSE - 2 I (45:00) 2 *Inglese 5 *Inglese 5 1 1 ORARIO CLASSE - 2 L (45:00) *Inglese 5 *Inglese2 2 1 1 ORARIO CLASSE - 2 M (47:00) *Inglese2 Palestra

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S.S. Carlo Alberto Dalla Chiesa Liceo Classico e Scientifico, Istituto Tecnico per Geometri e Ragionieri programmatori Via Aldo Moro, 1 -

Dettagli

COLLEGAMENTI CON I MEZZI PUBBLICI

COLLEGAMENTI CON I MEZZI PUBBLICI La scuola COLLEGAMENTI CON I MEZZI PUBBLICI Linee AMAT V.le del Fante: 615, 645, 837 Via Resuttana/S.Lorenzo: 628, 619 V.le Strasburgo: 544, 614, 644, 662, 667, 704 P.zza A. De Gasperi: 101, 106, 107,

Dettagli

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Dal 1972 il Liceo dell Ossola Liceo SPEZIA Dal 1972 il Liceo dell Ossola Thank ELIOSSOLA guardando al futuro TUTTI CORSI NUOVO ORDINAMENTO Liceo Scientifico Liceo Scientifico sezione interna I.M.A. (con didattica Informatico Multimediale

Dettagli

h. 9.30 10.15 Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo

h. 9.30 10.15 Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo AREA SCUOLE martedì 8 novembre FaSE Alzano Lombardo, Via Pesenti 1 9.00 13.00 Percorso Formativo per le Scuole Secondarie di Primo Grado 14.00 16.00 ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO La Settimana

Dettagli

Attività di potenziamento per il Liceo classico e linguistico

Attività di potenziamento per il Liceo classico e linguistico Attività di potenziamento per il Liceo classico e linguistico PROGETTO 0/18: Territorio e futuro: storia, lavoro, giovani e famiglia Destinatari: 1ªA classico Referente: prof. Gentilia Luisa Arli PROGETTO

Dettagli

Tornei calcio a 5 biennio Proff. di Ed. Fisica Approccio alla danza/ginnastica aerobica proff. Ed. Fisica. Classi 1 e 2 80 40+40.

Tornei calcio a 5 biennio Proff. di Ed. Fisica Approccio alla danza/ginnastica aerobica proff. Ed. Fisica. Classi 1 e 2 80 40+40. N. Corso AULA Titolo Sintesi Destinatari 01 0 0 Tornei calcio a 5 biennio Proff. di Ed. Fisica Approccio alla danza/ginnastica aerobica proff. Ed. Fisica Corso cucina e lab. produzione yogurt, pane, detergenti

Dettagli

PROGETTI SPAVENTA A.S. 2015/2016

PROGETTI SPAVENTA A.S. 2015/2016 Referente Progetti Progetto Classi coinvolte Risorse Umane: docenti interni ed esperti esterni 1 Morelli Anna Maria Mammarella Francesco (Funz. Strum.area C) Tutte le classi Docenti interni Ore 145 di

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Alfonso M. de Liguori. PROGRAMMA ATTIVITA SETTIMANA ALTERNATIVA 15/20 dicembre 2014

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Alfonso M. de Liguori. PROGRAMMA ATTIVITA SETTIMANA ALTERNATIVA 15/20 dicembre 2014 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Alfonso M. de Liguori Con sezioni di: ISTITUTO TECNICO settore ECONOMICO e TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO - LICEO CLASSICO Via S. Antonio Abate,

Dettagli

EVENTI DI FINE ANNO PLESSO SANTI MAGGIO 2015

EVENTI DI FINE ANNO PLESSO SANTI MAGGIO 2015 EVENTI DI FINE ANNO PLESSO SANTI MAGGIO 2015 15 ORE 9.00-13.00 Plesso Santi TUTTE LE CLASSI DELLA SCUOLA PRIMARIA PLESSO FILZI CALVINO-SANTI 20 LEZIONE APERTA INGLESE Alunni 3 anni sezioni A-C-D SCUOLA

Dettagli

26-ago 8,30-10:30 Matematica (prove scritte) 26-ago. Italiano (prove scritte)

26-ago 8,30-10:30 Matematica (prove scritte) 26-ago. Italiano (prove scritte) DATA ORE MATERIA ALUNNI DOCENTI 26-ago 8,30-10:30 Matematica (prove scritte), Marino programma di 1^,2^,3 Pisani, Coppola, Tersetti, Benedetti 26-ago 11:00-13:00 Italiano (prove scritte) Marino programma

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE TUTTI I PROGETTI DEL DIPARTIMENTO CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE TUTTI I PROGETTI DEL DIPARTIMENTO CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE COORDINATORE DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE STRANIERE DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE PROGETTI a.s. 2014/2015 DEL NIBLETTO Maria Referente con la Presidenza di tutte le progettazioni del Dipartimento

Dettagli

COLLABORANO CON NOI. (le attività in convenzione per l a.s. 2013/2014)

COLLABORANO CON NOI. (le attività in convenzione per l a.s. 2013/2014) MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO PIAZZA GOLA Piazza Giuseppe Gola,64-00156 ROMA 06/86891674 - fax: 06/82085217 Sito

Dettagli

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Piano di studio - CLASSE L-3 (le note in basso sono parte integrante per una buona comprensione

Dettagli

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici Facoltà di Giurisprudenza Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici Master di II livello in diritto amministrativo IX edizione PROGRAMMA & CALENDARIO MODULO I L INTEGRAZIONE EUROPEA E IL

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE. ETTORE MAJORANA Torino. Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Commerciale

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE. ETTORE MAJORANA Torino. Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Commerciale ISTITUT ISTUZIE SUPEIE STTLE ETTE, lle famiglie tutti gli studenti l Dsga GGETT: corsi extracurricolari Quest anno il nostro Istituto organizza corsi extra-curriculari gratuiti o a pagamento di cui si

Dettagli

SCUOLA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE

SCUOLA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE 2015/2016 2015/2016 2015/2016 CALENDARIO SCUOLA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE VIA DALMAZIA ROMA SCUOLA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Dettagli

Appelli d'esame definiti nei prossimi 60 giorni

Appelli d'esame definiti nei prossimi 60 giorni ,SPORT E SALUTE - [L. TRIENNALE] ANATOMIA E MORFOLOGIA UMANA APPLICATA 21/06/2016 Aula G11 e aula G14 in via 11/07/2016 Aula G11 e aula G14 in via 10.30 MONTARULI ANGELA A Z Scritta-Orale 01/05/2016 14/06/2016

Dettagli

FORTITER IN RE SVAVITER IN MODO

FORTITER IN RE SVAVITER IN MODO FORTITER IN RE SVAVITER IN MODO L EDUCAZIONE DEI GIOVANI È LA NOSTRA STORIA Liceo Classico 1 biennio 2 biennio 1 2 3 4 5 anno anno anno anno anno RELIGIONE 1 1 1 1 1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4

Dettagli

I Leoni di San Marco C.S.T.T. Mestre

I Leoni di San Marco C.S.T.T. Mestre 1 CSI e CasTet Comunicato IR del 08-11-2012 2 Dal Circuito Lions Life Joola Cup Tour Venice, I Leoni di San Marco, promosso dal CSI in collaborazione con la CasTet di Venezia e Treviso, organizzano il

Dettagli

Attivazione Indirizzo Linguistico nella sede di Recco- lingue studiate: inglese- spagnolo-russo

Attivazione Indirizzo Linguistico nella sede di Recco- lingue studiate: inglese- spagnolo-russo Report Finale a.s.2014/2015 Nell istituto Da Vigo-Nicoloso sono stati realizzati i seguenti progetti nell ambito dei vari indirizzi: Attività Staff Presidenza Attivazione Indirizzo Linguistico nella sede

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ENRICO MEDI. San Giorgio a Cremano (NA) www.itimedi.it. Dirigente Scolastico Prof.ssa Annunziata Muto

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ENRICO MEDI. San Giorgio a Cremano (NA) www.itimedi.it. Dirigente Scolastico Prof.ssa Annunziata Muto Dirigente Scolastico Prof.ssa Annunziata Muto Il valore della conoscenza rappresenta una possibilità di riscatto ed un investimento sul futuro dei nostri figli. L ITI E. Medi ha implementato un Sistema

Dettagli

BES Bisogni Educativi Speciali

BES Bisogni Educativi Speciali BES Bisogni Educativi Speciali Istituto Istruzione Superiore "Gregorio Mendel " Istituto Comprensivo Calasanzio L.S.S. C. CAVALLERI PARABIAGO - PER UNA SCUOLA DI QUALITA e INCLUSIVA AULA MAGNA Tognoni

Dettagli

Progetti di Area Interdisciplinare

Progetti di Area Interdisciplinare Progetti di Area Interdisciplinare Di seguito sono riportati i progetti di area interdisciplinare che ampliano l'offerta Formativa della scuola anche in settori marginalmente coinvolti, se non del tutto

Dettagli

OLTRE 900 ORE DI ATTIVITA AGGIUNTIVE

OLTRE 900 ORE DI ATTIVITA AGGIUNTIVE RELAZIONE CONCLUSIVA ATTIVITA AGGIUNTIVE a.s. 2012/2013 Docente responsabile prof.ssa Claudia Sala Monza, 14 giugno 2013 OLTRE 900 ORE DI ATTIVITA AGGIUNTIVE CERTIFICAZIONI & CORSI DI LINGUE 24 CORSI ATTIVATI

Dettagli

1G Sala Arancio. 1D CAI/Alpini. Uni Bs Medicina Telò. Orientamento Concesa. Orientamento Rovetta. Corso Arbitri Marcaccioli

1G Sala Arancio. 1D CAI/Alpini. Uni Bs Medicina Telò. Orientamento Concesa. Orientamento Rovetta. Corso Arbitri Marcaccioli MERCOLEDI 13 MARZO 2013 1A Sala Arancio 1B 1G Sala Arancio 1D CAI/Alpini 1E Pittura 1P Zumba Capoheira 1Q Zumba Capoheira 8.30-9.00 Uni Bs Medicina Leproux Uni Bs Medicina Telò Cominardi Concesa Taverna

Dettagli

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO - LICEO ARTISTICO F. MENGARONI - LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI Dalle Patrie alla

Dettagli

Autogestione 2014 I. I. S. P. L E V I - G. P O N T I

Autogestione 2014 I. I. S. P. L E V I - G. P O N T I Autogestione 2014 I. I. S. P. L E V I - G. P O N T I INTRODUZIONE L autogestione vuole essere espressione dell autonomia della componente studentesca dell istituto. OBIETTIVI Le attività dell autogestione

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco La Scuola Classi : scuola formata da 7 corsi completi 21 classi 14 tempo normale e 7 tempo prolungato Organico docenti: circa 55 docenti quasi tutti di ruolo

Dettagli

Corsi intensivi di Lingua Inglese

Corsi intensivi di Lingua Inglese POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVI OPERATIVI I.1 Sostenere la formazione permanente lungo l'intero arco della vita, con priorità agli adulti a bassa qualificazione L.3 Sostenere

Dettagli

Film in inglese (sala video) 9.00-13.00 - ref. Prof.ssa Calanchini. Film (aula magna) 9.00-13.00 ref. Prof.ssa Bergamaschi

Film in inglese (sala video) 9.00-13.00 - ref. Prof.ssa Calanchini. Film (aula magna) 9.00-13.00 ref. Prof.ssa Bergamaschi Com. doc. n.77 com. Alunni n.68 -Attività di Arricchimento lunedì 14 febbraio 2011 - ai Genitori ai Docenti Prime Ted / Fra/ Film (aula magna) 9.00-13.00 ref. Prof.ssa Maria Attività fisiche: piscina Seconde

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 2014/15

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 2014/15 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado Via Porrettana, 258 40037 SASSO MARCONI - Tel. 051.84.11.85 Fax 051.84.32.24 e.mail: ic.sassomarconi@libero.it

Dettagli

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2015/2016

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2015/2016 ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2015/2016 () ulteriore certificazione esterna AMBITO LINGUISTICO INGLESE CORSO DI LINGUA INGLESE DI PRIMO LIVELLO LIVELLO B1 Da a maggio 20 ore ogni

Dettagli

PRESENTAZIONE RISULTATI INDAGINE

PRESENTAZIONE RISULTATI INDAGINE PRESENTAZIONE RISULTATI INDAGINE Risultati dell'indagine sul rapporto tra i giovani e il territorio, svolta attraverso la distribuzione di un questionario agli studenti delle Scuole secondarie di primo

Dettagli

Classi 1 e ITIS (TUTTE)

Classi 1 e ITIS (TUTTE) Classi 1 e ITIS (TUTTE) Fisica Torricelli Lab.Fis.A Biennio Chimica e Lab. Lorenzetti 37BCB Fisica Torricelli Lab.Fis.A Biennio Fontanelli Fontanelli Chimica e Lab. Lorenzetti 37BCB N.B. La prima lezione

Dettagli

ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI TERZA MEDIA INFORMAZIONI GENERALI

ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI TERZA MEDIA INFORMAZIONI GENERALI ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI TERZA MEDIA INFORMAZIONI GENERALI (per procedere nella presentazione cliccare sulle frecce o girare la rotellina del mouse) Nelle pagine seguenti presenteremo una rapida

Dettagli

S uo u l o a l M e M di d a M T A E T R E IA I I I I R ligi g on o e n catt t o t l o ica Ita t liano

S uo u l o a l M e M di d a M T A E T R E IA I I I I R ligi g on o e n catt t o t l o ica Ita t liano SALESIANI DON BOSCO LA STORIA Una tradizione più che centenaria I SALESIANI OGGI A FIRENZE La Scuola Media Il Liceo Scientifico Residenza universitaria ParrocchiaOratorio Casa per ferie Sala Esse STILE

Dettagli

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Piazzale San Sepolcro, 4100 Parma Tel. 051/8176 Fax 051/0641 e-mail albertina@sanvitale.net Web www.sanvitale.net Dove siamo Sede: Piazzale San Sepolcro,

Dettagli

I.T.E. Gino Zappa www.iiscremona.it. Istituto di Istruzione Superiore CREMONA con sezioni associate L.S.S. L. CREMONA e ITE G.

I.T.E. Gino Zappa www.iiscremona.it. Istituto di Istruzione Superiore CREMONA con sezioni associate L.S.S. L. CREMONA e ITE G. Istituto di Istruzione Superiore CREMONA con sezioni associate L.S.S. L. CREMONA e ITE G. ZAPPA Milano Viale Marche, 71 Tel. 02 60.62.50...facilmente raggiungibile con molti mezzi pubblici: -MM3: ZARA,

Dettagli

Benvenuti in prima media!

Benvenuti in prima media! ISTITUTO COMPRENSIVO SELVAZZANO II Scuola Secondaria I grado M. Cesarotti di Selvazzano & «L. Da Vinci» di Saccolongo Benvenuti in prima media! Corresponsabilità educativa Importanza della famiglia per

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E TURISTICO GUIDO PIOVENE BENVENUTI. agli alunni e ai genitori delle scuole medie PRESENTAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E TURISTICO GUIDO PIOVENE BENVENUTI. agli alunni e ai genitori delle scuole medie PRESENTAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA BENVENUTI agli alunni e ai genitori delle scuole medie PRESENTAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA 19 novembre 2011 Ore 15.00 17.00 17 dicembre 2011 Ore 15.00 17.00 PORTE APERTE AL PIOVENE 14 gennaio 2012 Ore

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN USCITA A.S. 2015/2016 (prima versione, 15 gennaio 2016)

CALENDARIO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN USCITA A.S. 2015/2016 (prima versione, 15 gennaio 2016) CALENDARIO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN USCITA A.S. 2015/2016 (prima versione, 15 gennaio 2016) Si ricorda che le attività di orientamento predisposte per l'anno scolastico 2015/2016 sono state previste

Dettagli

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi 15 gennaio 2015 Istituto Comprensivo Obiettivi formativi e didattici comuni Docenti che lavorano insieme in orizzontale e in verticale Condivisione di risorse e strutture Punto di riferimento nel contesto

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

PAUSA DIDATTICA 14-19 DICEMBRE 2015 LUNEDÌ 14 DICEMBRE 2015

PAUSA DIDATTICA 14-19 DICEMBRE 2015 LUNEDÌ 14 DICEMBRE 2015 Redazione giornalino scolastico PAUSA DIDATTICA 14-19 DICEMBRE 2015 LUNEDÌ 14 DICEMBRE 2015 EVENTO LUOGO ORE CLASSI/STUDENTI RESPONSABILE/I ASSISTENZA (a metà con Debate) Intera mattina v. elenco allegato

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Concorsi a posti e cattedre, per titoli ed esami, finalizzati al reclutamento del personale docente nelle scuole dell'infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado (Decreto del direttore generale

Dettagli

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14 GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI Anno accademico 2013/14 Dipartimento di Economia e Management Dipartimenti di Ingegneria Dipartimento di Lettere e Filosofia (corso

Dettagli

PROGETTI Arricchimento/Ampliamento Offerta Formativa A.S. 2015/2016 SCUOLE INFANZIA

PROGETTI Arricchimento/Ampliamento Offerta Formativa A.S. 2015/2016 SCUOLE INFANZIA PROGETTI Arricchimento/Ampliamento Offerta Formativa A.S. 2015/2016 SCUOLE INFANZIA TITOLO PROGETTO Gira Gira Mondo Orto in cassetta Bancarella alla Festa del Fungo Vivere la cittadinanza ( laboratorio

Dettagli

ORARIO SCOLASTICO Scuola Secondaria di I Grado

ORARIO SCOLASTICO Scuola Secondaria di I Grado ORARIO SCOLASTICO Scuola Secondaria di I Grado ORARIO LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' 08:00-08:10 INGRESSO INGRESSO INGRESSO INGRESSO INGRESSO 08:10-09:00 PRIMA LEZIONE PRIMA LEZIONE PRIMA

Dettagli

COSTRUIAMO INSIEME IL BENESSERE A SCUOLA

COSTRUIAMO INSIEME IL BENESSERE A SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO Luigi Pirandello Fonte Nuova (RM) Progetti in materia di didattica integrativa e innovativa, anche attraverso il prolungamento dell orario scolastico, finalizzati alla prevenzione

Dettagli

PROGETTI A.S. 2015-2016

PROGETTI A.S. 2015-2016 PROGETTI A.S. 2015-2016 Territorio CIC Jero M.Paola Destinatari: Genitori, alunni, personale della scuola, e professori Territorio VII municipio Adesione volontaria o su segnalazione della referente Il

Dettagli

LICEO DI STATO C. RINALDINI

LICEO DI STATO C. RINALDINI CIRCOLARE N 33 Ancona, 28/09/2013 Prot. n 7276 /C27 Ai Sigg. Docenti Agli alunni delle classi prime Agli alunni in elenco Ai Genitori delle classi prime LICEO CLASSICO LICEO MUSICALE Oggetto:Festa dell

Dettagli

Organigramma d Istituto anno scolastico 2014/2015

Organigramma d Istituto anno scolastico 2014/2015 Prot. 459/A2 Organigramma d Istituto anno scolastico 2014/2015 DIRIGENTE SCOLASTICO ELISA COLELLA Supporto alla Dirigenza 1 Collaboratore del Dirigente Scolastico Prof.ssa Condorelli Barbara 2 Collaboratore

Dettagli

Sede centrale via S.Antonio 2. Sede succursale Via Sersale SORRENTO

Sede centrale via S.Antonio 2. Sede succursale Via Sersale SORRENTO Sede centrale via S.Antonio 2 Sede succursale Via Sersale SORRENTO GaetanoSalvemini 1873-1957 Storico meridionalista G.Salvemini L offerta formativa del Liceo Salvemini di Sorrento propone agli studenti

Dettagli

COGESTIONE 2015 PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

COGESTIONE 2015 PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ COGESTIONE 2015 PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ GIOVEDÌ 19 FEBBRAIO CONFERENZA RELATORE SEDE Partecipanti Il lavoro di uno youtuber Nicolò Balini in arte Human Safari Aula Magna 100 quinquennio La musica rock

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado G. Schiaparelli Origgio

Scuola Secondaria di Primo Grado G. Schiaparelli Origgio PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI UBOLDO Scuola Secondaria di Primo Grado G. Schiaparelli Origgio Le tue aspirazioni si realizzeranno solo se sarai capace di amore e comprensione

Dettagli

LICEO STATALE BERTRAND RUSSELL. Classico Scientifico Linguistico

LICEO STATALE BERTRAND RUSSELL. Classico Scientifico Linguistico LICEO STATALE BERTRAND RUSSELL Classico Scientifico Linguistico Via Tuscolana 208, 00182 Roma; Tel. 06/121123005 Fax 06/7023714 e-mail: rmpc48000p@istruzione.it Sito Internet: www.liceorussellroma.it Succursale:

Dettagli

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 ALTENANZA SCUOLA LAVORO dall a.s. 2015/16 la legge prescrive anche

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016

Anno scolastico 2015/2016 LICEO STATALE A.MANZONI LATINA Liceo Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico-Sociale Liceo Musicale E Coreutico- Sez Musicale Anno scolastico 2015/2016 Docenti referenti Prof.ssa Patrizia Prosperini

Dettagli

CIRCOLARE N 157 D/A/ATA Ventimiglia, 3 giugno 2013

CIRCOLARE N 157 D/A/ATA Ventimiglia, 3 giugno 2013 LICEO STATALE ANGELICO APROSIO LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO Via don Bruno Corti 7-18039 VENTIMIGLIA Tel./Fax 0184 250545 - C.F. 81005450085 imps03000e@istruzione.it - postacertificata@pec.liceoaprosio.it

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GIACOMO ANTONIETTI Via Paolo VI n.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GIACOMO ANTONIETTI Via Paolo VI n. DP/ev Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca CIRCOLARE N. 132 Iseo, 7 gennaio 2013 AI DOCENTI ED AGLI STUDENTI DELLE CLASSI: 2^B AFM, 2^C AFM, 2^D AFM, 3^B RIM, 3^C RIM, 3^D RIM, 3^H

Dettagli

GRIS01200Q GRIS01200Q

GRIS01200Q GRIS01200Q DATI IDENTIFICATIVI Tipologia di Istituzione scolastica Denominazione dell'istituzione scolastica ISTITUTO SUPERIORE Codice meccanografico ISIS COMM,ART, GRAFICO L.BIANCIARDI GR Indirizzo PIAZZA DE MARIA

Dettagli

VERBALE N. 268. OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo 2014. (delibera 268/1) OMISSIS

VERBALE N. 268. OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo 2014. (delibera 268/1) OMISSIS VERBALE N. 268 L anno duemilaquindici, il giorno ventotto del mese di maggio, alle ore 16,00, nella classe della 5ª BSU, si riunisce il Consiglio di Istituto del Liceo Statale Carlo Troya di Andria, giusta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MASACCIO"

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MASACCIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MASACCIO" ( ARIC827001 ) Viale Gramsci, 57-52027 San Giovanni Valdarno (AR) tel. 055 9122171 fax. 055 9122235 p.el. ARIC827001@istruzione.it pec. ARIC827001@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTRUZIONE SUPERIORE LICEALE

ISTRUZIONE SUPERIORE LICEALE ISTRUZIONE LICEALE SUL TERRITORIO PROVINCIALE L istruzione liceale prevede cinque anni di studio al termine dei quali si consegue il diploma di maturità. La scelta di un liceo implica una certa propensione

Dettagli

Settimana dell accoglienza. La scuola media si presenza ai bambini di quinta elementare a.s. 2013 / 2014. 18 alunni

Settimana dell accoglienza. La scuola media si presenza ai bambini di quinta elementare a.s. 2013 / 2014. 18 alunni Settimana dell accoglienza La scuola media si presenza ai bambini di quinta elementare a.s. 2013 / 2014 Lunedì 13 gennaio 2014 Bracchi dalle 8.30 alle 12.05 18 alunni Lunedì 13 gennaio 2014 Crotta dalle

Dettagli

KATIA DEL VENTO. Qualifica : Docente a contratto. katiadelvento@hotmail.com

KATIA DEL VENTO. Qualifica : Docente a contratto. katiadelvento@hotmail.com KATIA DEL VENTO Qualifica : Docente a contratto E-mail: katiadelvento@hotmail.com Struttura :Katia Del Vento: Responsabile del laboratorio LABS3 Scuola-Sostegno-Sport presso AIPPS, in collaborazione con

Dettagli

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE Prospetto orario del Liceo Classico della Comunicazione Materia Primo biennio Secondo biennio Ultimo anno I II III IV V Italiano 4 4 4 4 4 Latino 5 5 4 4 4 Greco 4 4

Dettagli

IN UN ANTICO PALAZZO NEL CUORE DEL CENTRO STORICO DI ASTI C È IL NOSTRO LICEO FREQUENTATO DA 1000 RAGAZZI

IN UN ANTICO PALAZZO NEL CUORE DEL CENTRO STORICO DI ASTI C È IL NOSTRO LICEO FREQUENTATO DA 1000 RAGAZZI IN UN ANTICO PALAZZO NEL CUORE DEL CENTRO STORICO DI ASTI C È IL NOSTRO LICEO FREQUENTATO DA 1000 RAGAZZI AL LORO SERVIZIO IL DIRIGENTE SCOLASTICO, PROF. GIORGIO MARINO, GLI 80 DOCENTI E I 21 ATA (segreteria,

Dettagli

CAE LIVELLO C1 CAMBRIDGE

CAE LIVELLO C1 CAMBRIDGE LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE LICEO CLASSICO FEDERICO QUERCIA MARCIANISE Attività Integrativa e Complementare Anno scolastico 2012/2013 DENOMINAZIONE DEL PROGETTO : CAE

Dettagli

RISULTANZE INDAGINE CONOSCITIVA DEGLI INTERESSI DEGLI STUDENTI PER LE PROPOSTE EXTRACURRICOLARI. 17 Per tutte le classi del Liceo Scientifico

RISULTANZE INDAGINE CONOSCITIVA DEGLI INTERESSI DEGLI STUDENTI PER LE PROPOSTE EXTRACURRICOLARI. 17 Per tutte le classi del Liceo Scientifico LICEO SCIENTIFICO STATALE G.C.VANINI Via Reno, 34 73042 CASARANO Tel.: 0833-502219 Fax: 0833-512005 E-mail: leps03000x@istruzione.it Cod. Ist.: LEPS03000X - C. F.: 81001410752 MIUR Titolo del corso Numero

Dettagli

Capitolo 5 GLI INDIRIZZI E I CURRICOLI. 5.1 Indirizzi del Liceo scientifico e del Liceo scientifico opzione delle scienze applicate

Capitolo 5 GLI INDIRIZZI E I CURRICOLI. 5.1 Indirizzi del Liceo scientifico e del Liceo scientifico opzione delle scienze applicate Capitolo 5 GLI INDIRIZZI E I CURRICOLI 5.1 Indirizzi del Liceo scientifico e del Liceo scientifico opzione delle scienze applicate Il quadro delle materie e delle ore settimanali di lezione nelle classi

Dettagli

ATTIVITÀ PROMOZIONALE FIJLKAM

ATTIVITÀ PROMOZIONALE FIJLKAM ATTIVITÀ PROMOZIONALE FIJLKAM PROGETTO SCUOLA VOLONTARI EUROPEI KARATE 2008 ISTITUTO COMPRENSIVO DI TAVAGNACCO Prima Scuola Media ad Indirizzo Sportivo In collaborazione con il Comitato Organizzatore Locale

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI. omnicomprensivo.montefeltro@provincia.ps.it

INFORMAZIONI GENERALI. omnicomprensivo.montefeltro@provincia.ps.it INFORMAZIONI GENERALI Nominativo istituzione scolastica Indirizzo ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO MONTEFELTRO Via Giusti SASSOCORVARO (PU) Telefo 0722-76137 Fax 0722-76261 E mail Sito omnicomprensivo.montefeltro@provincia.ps.it

Dettagli

MODALITA DI ISCRIZIONE ALLE PROVE D ESAME

MODALITA DI ISCRIZIONE ALLE PROVE D ESAME MODALITA DI ISCRIZIONE ALLE PROVE D ESAME 1) L ISCRIZIONE ALLE PROVE D ESAME POTRA ESSERE EFFETTUATA ON LINE (UTILIZZANDO IL CODICE PERSONALE SEGRETO) COLLEGANDOSI AL SITO WWW.SSMLCARLOBO.IT (Accesso all

Dettagli

a.s. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 2 a H Italiano ANDREA BRAGALINI Arte e Immagine ANTONIETTA FALZONI

a.s. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 2 a H Italiano ANDREA BRAGALINI Arte e Immagine ANTONIETTA FALZONI Coordinatore: Andrea Bragalini Docenti a.s. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 2 a H Segretario: Giuliano Gariboldi Italiano ANDREA BRAGALINI Arte e Immagine ANTONIETTA FALZONI Storia

Dettagli

SETTIMANA DAL 19 al 23 Febbraio

SETTIMANA DAL 19 al 23 Febbraio SETTIMANA DAL 19 al 23 Febbraio ATTIVITA COLLATERALI AI CORSI DI RECUPERO Per gli studenti che non sono iscritti ai corsi di recupero. Studio guidato e sostegno nelle materie per cui è previsto lo studio

Dettagli

SISTEMA QUALITÀ ORGANIGRAMMA ISTITUTO

SISTEMA QUALITÀ ORGANIGRAMMA ISTITUTO Pagina 1 di 6 AL 5.1 ORGANIGRAMMA ISTITUTO FUNZIONE DIRIGENZIALE DIRIGENTE SCOLASTICO e RAPPRESENTANTE DIREZIONE QUALITA Prof.ssa Leonilde Maloni COLLABORATORI D.S. Prof.ssa Rosanna Di Berardino Prof.

Dettagli

Liceo Classico Dante Alighieri Latina P.O.F. Pagina 13

Liceo Classico Dante Alighieri Latina P.O.F. Pagina 13 C Organigramma ORGANIGRAMMA DIRIGENTE SCOLASTICO COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Giovanna Bellardini DOCENTE VICARIO DOCENTE SECONDO COLLABORATORE Prof. Bernardo Delli Cicchi Prof.ssa Sabrina

Dettagli

Via Gorki 106 - Cinisello Balsamo Tel. 02/6173001-6173828 - Fax 02/61290579 Sito Internet: www.liceocasiraghi.net e-mail: licasira@tiscali.

Via Gorki 106 - Cinisello Balsamo Tel. 02/6173001-6173828 - Fax 02/61290579 Sito Internet: www.liceocasiraghi.net e-mail: licasira@tiscali. LICEO CLASSICO, SCIENTIFICO, LINGUSTICO G.CASIRAGHI sede Via Gorki 106 - Cinisello Balsamo Tel. 02/6173001-6173828 - Fax 02/61290579 Sito Internet: www.liceocasiraghi.net e-mail: licasira@tiscali.it mezzi

Dettagli

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA In questa sezione è possibile trovare tutto ciò che la scuola mette in campo in termini progettuali per poter ampliare l'offerta formativa, al fine di costruire un percorso

Dettagli

Prot. n 2677/C29 Circ. n 305 Cagliari, 30 Aprile 2015. Ai Docenti delle Classi Quinte Ai Coordinatori delle Classi Quinte Sito Web LORO SEDI

Prot. n 2677/C29 Circ. n 305 Cagliari, 30 Aprile 2015. Ai Docenti delle Classi Quinte Ai Coordinatori delle Classi Quinte Sito Web LORO SEDI LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO Via Dei Donoratico 09131 CAGLIARI c.f. 80010550921 Tel. 070/41917-Fax 070/42482 e-mail: caps04000l@istruzione.it - caps04000l@pec.istruzione.it - sito web: www.liceomichelangelo.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO n. 21 - BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO n. 21 - BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO n. 21 - BOLOGNA Via Laura Bassi Veratti, 20 40137 BOLOGNA - C.F. 91360430374 Posta elettronica certificata: boic88000g@pec.istruzione:it *** *** *** Scuola dell Infanzia G. Marconi

Dettagli

Letteratura italiana/ Storia

Letteratura italiana/ Storia Istituto Tecnico Statale Commerciale e per il Turismo C. Piaggia Viareggio Anno scolastico 2013-2014 Classe V AR Indirizzo IGEA Approvato il: Composizione del Consiglio di Classe MATERIA Economia Aziendale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO n. 21 - BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO n. 21 - BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO n. 21 - BOLOGNA *** *** *** Bologna, 15 ottobre 2014 Oggetto: attivazione corsi extracurricolari a.s. 2014/15 Alle famiglie interessate p.c. Alla DSGA Al personale docente e non docente

Dettagli

OGGETTO: 16^TORNEO SPORTIVO INTERNAZIONALE DELLE SCUOLE EUROPEE BARCELLONA (SPAGNA) 14-18 MARZO 2016

OGGETTO: 16^TORNEO SPORTIVO INTERNAZIONALE DELLE SCUOLE EUROPEE BARCELLONA (SPAGNA) 14-18 MARZO 2016 Circolare Allievi n. 529 Circolare Docenti n.681 Ai Docenti Agli Allievi Alle Famiglie All Ufficio Contabilita OGGETTO: 16^TORNEO SPORTIVO INTERNAZIONALE DELLE SCUOLE EUROPEE BARCELLONA (SPAGNA) 14-18

Dettagli

Boccia Michelina Dirigente Scolastico Liceo Scientifico "G. Marconi"

Boccia Michelina Dirigente Scolastico Liceo Scientifico G. Marconi Curriculum Vitae et studiorum Dirigente Scolastico: Boccia Michelina Dirigente Scolastico Liceo Scientifico "G. Marconi" Dirigente scolastico utilizzato per lo svolgimento di compiti connessi con l attuazione

Dettagli

B1 SIA B1 RIM. AMF Amministrazione, Finanza e Marketing SIA Sistemi Informativi Aziendali RIM Relazioni Internazionali per il Marketing C4 IT C5 GRA

B1 SIA B1 RIM. AMF Amministrazione, Finanza e Marketing SIA Sistemi Informativi Aziendali RIM Relazioni Internazionali per il Marketing C4 IT C5 GRA B1 AMF S1 B1 SIA B1 RIM AMF Amministrazione, Finanza e Marketing SIA Sistemi Informativi Aziendali RIM Relazioni Internazionali per il Marketing C3 EE C4 IT C5 GRA EE - Elettronica ed Elettrotecnica IT

Dettagli

Liceo San Giuseppe Calasanzio - Carcare ATTIVITÀ POMERIDIANE A.S. 2015/2016 CORSI

Liceo San Giuseppe Calasanzio - Carcare ATTIVITÀ POMERIDIANE A.S. 2015/2016 CORSI Liceo San Giuseppe Calasanzio - Carcare ATTIVITÀ POMERIDIANE A.S. 2015/2016 CORSI Per ragioni didattiche gli alunni delle classi prime possono frequentare 1 solo corso di lingua straniera; gli alunni delle

Dettagli

VITTORIO EMANUELE II

VITTORIO EMANUELE II LICEO CLASSICO STATALE VITTORIO EMANUELE II DISTRETTO SCOLASTICO N 1/39 PALERMO SEDE CENTRALE : VIA SIMONE DI BOLOGNA SUCCURSALE : VIA DEL GIUSINO P IANO DELL O FFERTA 2011-2012 F ORMATIVA Conoscenza

Dettagli

CORSI COGESTIONE PRIMO PERIODO SECONDO PERIODO TERZO PERIODO

CORSI COGESTIONE PRIMO PERIODO SECONDO PERIODO TERZO PERIODO CENTRALE 17 CORSI COGESTIONE ❶CINEFORUM: I RAGAZZI DELLO ZOO DI BERLINO PT.1 ❶CINEFORUM: I RAGAZZI DELLO ZOO DI BERLINO PT.2 ❶UNCINETTO (LAURA LA BIDELLA) L IMPORTANZA DI UN ALIMENTAZIONE CORRETTA FRANCESE

Dettagli

Si comunica il calendario degli esami per l ammissione alla classe in oggetto:

Si comunica il calendario degli esami per l ammissione alla classe in oggetto: Alla FAMIGLIA dell alunna SHESHORI Ai DOCENTI Classe I A L Oggetto: Esami di idoneità alla classe II A Linguistico Lunedì 9 giugno 2014: 08,00 09,00 esame scritto di tedesco prof.ssa Balzelli, ass. prof.ssa

Dettagli

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA LICEO CLASSICO LORENZO COSTA La Spezia Piazza G. Verdi, 15 Tel 0187 734520 Il passato ti appartiene......costruisci il tuo futuro! IL NOSTRO LICEO da più di cento anni una presenza significativa nella

Dettagli

Anno Scolastico 2 0 1 2 2 0 1 3

Anno Scolastico 2 0 1 2 2 0 1 3 Anno Scolastico 2 0 1 2 2 0 1 3 Storia dell istituto Istituto Sacro Cuore L Istituto S. Cuore è presente a Napoli dal 1899, inizialmente nell antica sede di Via Crispi. Esso fu fondato dalle religiose

Dettagli