QUADRO DI RIFERIMENTO TEORICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUADRO DI RIFERIMENTO TEORICO"

Transcript

1 Modelli a confronto

2 QUADRO DI RIFERIMENTO TEORICO Modello trentino Modello ripreso: dal CIPP model di Stufflebeam (1971): trae origine da un approccio valutativo caratterizzato da un idea della valutazione funzionale alle decisioni attraverso una stretta integrazione tra processi valutativi e processi decisionali Ricerca sulle scuole efficaci di Hopkins: cerca di sciogliere le complesse relazioni tra la dotazione che ogni studente porta nella scuola e le esperienze scolastiche e di indagare il modo in cui l una e le altre influenzano insieme il successivo profitto, progresso e sviluppo uno strumento di Total Quality Management ispirato dal modello di eccellenza EFQM della European Foundation forquality Management (EFQM) e dal modello Speyer della German University of Administrative Sciences. si fonda sul principio che risultati eccellenti relativi alla performance organizzativa, ai cittadini/clienti, al personale, e alla società si ottengono attraverso una leadership che guidi le politiche e le strategie, la gestione del personale, delle partnership, delle risorse e dei processi.

3 QUADRO DI RIFERIMENETO TEORICO Modello trentino Un modello generale di efficacia scolastica si focalizza su quattro dimensioni: Contesto Inputs Processi educativi Prodotti Queste dimensioni sono in relazione sistemica tale che i risultati conseguiti da una scuola non possono che essere il prodotto di molteplici fattori e che la qualità di questi fattori a sua volta è il risultato dell influsso combinato di fattori ambientali e di risorse varie Tale modello è il risultato di verifiche empiriche che hanno permesso di appurare la validità statistica di ogni suo elemento costitutivo aderisce ai concetti fondamentali di eccellenza definiti dall EFQM: orientamento ai risultati, focalizzazione sul cliente, leadership e fermezza di propositi, gestione per processi e obiettivi, coinvolgimento del personale, miglioramento continuo e innovazione, partnership e responsabilità sociale.

4 AMBITO D INDAGINE Modello trentino Contesto: offerta - territorio - caratteristiche alunni Risorse: strutturali - umane - finanziarie Processi: Progettazione e valutazione - Contratto formativo - Organizzazione delle classi - Organizzazione didattica e tempo scuola - Uso del materiale didattico - Sperimentazioni - Apertura al territorio - Continuità didattica - Uso spazi e servizi scolastici - Regolarità percorsi - Valutazione alunni - Clima scolastico Risultati: Livello di apprendimento - Riuscita scolastica - Soddisfazione utenza - Raggiungimento degli obiettivi del POF Fattori abilitanti (descrivono ciò che l organizzazione fa e l approccio utilizzato per conseguire i risultati prefissati): Leadership Politiche e strategie Personale Partenership e Risorse Processi Risultati (misurati e valutati i risultati ottenuti relativamente ai): Cittadini/clienti Personale Società Perfomance chiave

5 CONTESTO Modello trentino 1.1 Offerta culturale Presenza nel territorio della scuola di varie tipologie di offerta formativa e culturale Livello culturale familiare degli alunni Distribuzione percentuale dei genitori per titolo di studio Dati generali dell Istituto Scolastico

6 CONTESTO Modello trentino Livelli d ingresso degli alunni Distribuzione % degli alunni in ingresso in classe III elementare secondo il giudizio riportato al termine della classe II elementare Distribuzione % degli alunni in ingresso in classe I media secondo il giudizio riportato al termine della classe V elementare Distribuzione % degli alunni in ingresso in classe I superiore secondo il giudizio riportato al termine della classe III media % di alunni che impiegano più di trenta minuti per raggiungere la scuola % di alunni portatori di handicap % di alunni che non sono di lingua madre italiana Dati generali dell Istituto % studenti in ritardo in ingresso su totale studenti in ingresso % studenti con disabilità % studenti di cittadinanza non italiana

7 CONTESTO Modello trentino Evoluzione delle iscrizioni a) Evoluzione % delle iscrizioni in complesso nella scuola elementare b) Evoluzione % delle iscrizioni in complesso nella scuola media c) Evoluzione % delle iscrizioni in complesso nella scuola superiore a) Evoluzione % delle iscrizioni al I anno di corso nella scuola elementare a) Evoluzione % delle iscrizioni al I anno di corso nella scuola elementare b) Evoluzione % delle iscrizioni al I anno di corso nella scuola media c) Evoluzione % delle iscrizioni al I anno di corso nella scuola superiore 6.2 Indicatori di misurazione dell'orientamento ai cittadini/clienti 1.% di studenti provenienti da un altro bacino d utenza (A.I.R) 9.2 Risultati interni 1. Numero di iscrizioni dell anno in corso, del precedente, di due anni prima 19. % passaggi da altra scuola o formazione professionale nel biennio iniziale (solo per scuola secondaria 2 grado) 20. % passaggi da altra scuola o formazione professionale nel triennio finale (solo per scuola secondaria 2 grado) 23. % alunni in entrata durante l anno (solo per 1 ciclo) Dati generali dell Istituto Numero classi Numero medio di allievi per classe

8 RISORSE Modello trentino Risorse strutturali Numero di studenti per laboratorio Metri quadri di palestre disponibili per alunno Risorse tecnologiche Numero alunni per computer utilizzato in attività didattiche Presenza di collegamento Internet Presenza di collegamento in rete interna Dati generali dell Istituto Numero sedi (N. aule speciali: biblioteca, laboratori scientifici, multimediali, artisticoespressivi, spazi polivalenti ) 9.2 Risultati interni Rapporto: computer a disposizione / alunni

9 RISORSE Modello trentino Risorse umane Rapporto alunni/insegnanti Rapporto alunni/personale ATA Stabilità delle risorse umane Numero anni di permanenza del dirigente scolastico nell istituto Percentuale docenti a tempo determinato Percentuale docenti presenti anche nel precedente anno scolastico Dati generali dell Istituto Numero docenti effettivamente in servizio di cui specificare n. docenti con orario non completo (spezzoni, part time) % docenti a tempo determinato su totale docenti effettivamente in servizio Anzianità media di servizio dei docenti 7.2 Indicatori dei risultati relativi al personale % docenti in servizio nella scuola da un numero di anni > 3 Dati generali dell Istituto N. personale ATA effettivamente in servizio % personale ATA a tempo determinato su totale effettivamente in servizio Anzianità media di servizio del personale ATA 7.2 Indicatori dei risultati relativi al personale % personale ATA in servizio nella scuola da un numero di anni > 3

10 RISORSE Modello trentino Risorse finanziarie Ammontare medio per alunno del finanziamento complessivo della P.A.T Ammontare medio per alunno dei finanziamenti complessivi di altri Enti pubblici e privati Ammontare medio per alunno del finanziamento complessivo delle famiglie 8. % spese d'investimento su totale spese 9. % spese tecnologie su totale spese di investimento 10. % spese progetti di innovazione didattica su totale spese progetti (per innovazione didattica si intende ciò che è risultato di attività di ricerca e sperimentazione ed ha ricaduta diretta nella pratica didattica) 11. % spesa per formazione del personale su totale stanziato 12. % entrate derivanti da partnership e finanziamenti non istituzionali su totale entrate (sono esclusi i contributi annualmente richiesti alle famiglie all'atto dell'iscrizione e le partite di giro)

11 RISORSE Modello trentino Risorse finanziarie Ammontare medio per alunno del finanziamento complessivo della P.A.T Ammontare medio per alunno dei finanziamenti complessivi di altri Enti pubblici e privati Ammontare medio per alunno del finanziamento complessivo delle famiglie Criterio 4 : Partner e risorse 4.3 Gestire le risorse finanziarie Allineare la gestione finanziaria agli obiettivi strategici; Assicurare la trasparenza finanziaria e dei bilanci; Assicurare una gestione efficiente delle risorse finanziarie. Definire: criteri da utilizzare per impostare la gestione delle risorse finanziarie e dei parametri chiave di misura e controllo criteri su cui basare le decisioni di allocazione delle risorse. requisiti specifici per giustificare e approvare gli investimenti, anche in strumenti didattici, coerenti con gli obiettivi strategici che la scuola si é data. e con la situazione finanziaria generale criteri per introdurre eventuali correzioni nel corso dell anno Utilizzare controlli effettuati da enti esterni (Ufficio Scolastico Provinciale, Direzione Regionale, Amministrazione locale,...)

12 PROCESSI Modello trentino Abbandono degli alunni Percentuale di alunni frequentanti nel precedente anno scolastico che non si sono riscritti nel corrente anno scolastico 9.2 Risultati interni 17. % passaggi ad altra scuola o formazione professionale nel biennio iniziale (solo per scuola secondaria 2 grado

13 PROCESSI Modello trentino Clima scolastico Numero sospensioni, ammonizioni scritte, note sul registro rispetto al totale degli alunni Numero reclami scritti da parte di genitori, docenti, non docenti, alunni rispetto al totale degli alunni Numero medio di giorni di assenza dei docenti Numero medio di giorni di assenza degli alunni 6.2 Indicatori di misurazione dell'orientamento ai cittadini/clienti 9.N reclami presi in carico N. reclami = n. di segnalazioni formalmente registrate 7. 2 Indicatori dei risultati relativi al personale 3.N medio assenze docenti (eccetto ferie, mandati amministrativi, maternità, gravi patologie) n.assenze docenti / n. docenti effettivamente in servizio 4.N medio assenze ATA (eccetto ferie, mandati amministrativi, maternità, gravi patologie) n.assenze ATA / n. ATA effettivamente in servizio 8.N di encomi formalizzati da parte del DS 14. % personale che chiede trasferimento volontario

14 Modello trentino PROCESSI 6.2 Indicatori di misurazione dell'orientamento ai cittadini/clienti 4. N. iniziative promosse e organizzate dalle rappresentanze studentesche (solo per scuola secondaria 2 grado) 10. % partecipazione delle famiglie incontri scuola/famiglia 8.1 Risultati della percezione degli stakeholder sulle performance 2. % partecipazione genitori alle elezioni dei rappresentanti di classe 3. n. iniziative organizzate con il coinvolgimento diretto dei genitori 9.1 Risultati esterni: output e outcome rispetto agli obiettivi 8. N. medio giorni di assenza degli alunni 9. N. medio ore di assenza degli studenti (solo per scuola secondaria 2 grado)

15 PROCESSI Modello trentino Progettualità Presenza di iniziative progettuali (Compensazione tra discipline, utilizzando la quota del 15%, corsi serali, altri corsi per adulti, corsi postsuperiore, stage in azienda, scambi di studenti, stage linguistici all'estero, monitoraggi degli esiti degli alunni/post scuola media/post diploma, attività facoltative pomeridiane, corsi per la patente informatica europea/ecdl, altro/specificare) 6.2 Indicatori di misurazione dell'orientamento ai cittadini/clienti 2. N. ore medie settimanali di attività extracurricolari erogate agli studenti 3. % studenti coinvolti in attività extracurricolari 9.1 Risultati esterni: output e outcome rispetto agli obiettivi 10. % progetti attivati in partnership su totale progetti 8.2 Indicatori della performance sociale dell'istituzione scolastica 1. N. ore annuali di apertura scuola all esterno (uso degli spazi scolastici da parte del territorio o per attività rivolte ad esso) Esempi: - scuola aperta, centri pomeridiani, attività culturali e sportive anche gestite da terzi; - corsi di informatica, lingua straniera ecc. rivolti alla cittadinanza,ecc.

16 PROCESSI Modello trentino Progettualità Presenza di iniziative progettuali (compensazione tra discipline, utilizzando la quota del 15%, corsi serali, altri corsi per adulti, corsi postsuperiore, stage in azienda, scambi di studenti, stage linguistici all'estero, monitoraggi degli esiti degli alunni/post scuola media/post diploma, attività facoltative pomeridiane, corsi per la patente informatica europea/ecdl, altro/specificare) 8.2 Indicatori della performance sociale dell'istituzione Scolastica 4. N. rapporti di partnership formalizzati con convenzioni, accordi di programma, contratti, ecc. attivi nell'anno in corso 6. N. di iniziative di volontariato e solidarietà 7. N. iniziative per la difesa salute e ambiente realizzate dalla scuola 8. N. iniziative per il consumo consapevole realizzate dalla scuola 9. N. di iniziative di cui sopra organizzate da altri, a cui la scuola partecipa 10. N. di iniziative per comportamenti etici

17 Modello trentino Organizzazione interna Presenza di modalità organizzative (commissione per l'orientamento, nucleo per l'autovalutazione di istituto, dipartimenti di area disciplinare, coordinamento consigli di classe/paralleli/di corso/di indirizzo) N. di funzioni obiettivo attivate % docenti con prestazioni aggiuntive di non insegnamento oltre alle normali attività connesse con l insegnamento (di cui agli artt. 39 e 41 del CCPL 2000) N. medio di ore di aggiornamento organizzato dalla scuola per docente N. medio di ore di aggiornamento organizzato da Enti qualificati e accreditati per docente PROCESSI 7. 2 Indicatori dei risultati relativi al personale 5. % personale che partecipa a gruppi di lavoro o commissioni 6. % personale con incarichi di leadership (coordinamento di altri colleghi o progetti) 7. % personale interno (appartenente all'istituto) sul totale di personale coinvolto in attività aggiuntive di insegnamento e/o di arricchimento dell'offerta formativa 9. % docenti coinvolti nell'aggiornamento previsto dal POF dell'istituto 10. N. ore medie di aggiornamento dei docenti (coerenti con il POF) 11. % docenti coinvolti in attività di aggiornamento (coerenti con il POF) 12. N. ore medie di aggiornamento ATA (coerenti con la funzione svolta) 13. % ATA coinvolti in attività di aggiornamento (coerenti con la funzione svolta) 6.2 Indicatori di misurazione dell'orientamento ai cittadini/clienti 12. N. ore settimanali di apertura al pubblico della Segreteria

18 Modello trentino Diversificazione delle strategie dell apprendimento/insegnamento Presenza di strategie innovative adottate frequentemente in almeno il 50% delle classi: insegnamento per gruppi di livello, didattica per classi aperte, costruzione di prove di apprendimento per classi parallele PROCESSI 6.2 Indicatori di misurazione dell'orientamento ai cittadini/clienti 5. N. ore di recupero / N. classi (solo per scuola secondaria 1 e 2 grado) 6. % studenti che partecipano ad attività di recupero e sostegno su n studenti in difficoltà (solo per scuola secondaria 1 e 2 grado) studenti in difficoltà = studenti con almeno 2 insufficienze 7. N. ore medie settimanali di potenziamento (ogni attività che mira ad un accrescimento della formazione della persona) 9.2 Risultati interni 15. % alunni a cui si rivolgono programmazioni individualizzate o personalizzate

19 RISULTATI Modello trentino 4. RISULTATI Risultati istituzionali Livelli di apprendimento Riuscita scolastica Soddisfazione dell utenza Risultati interni Risultati esterni Soddisfazione dell utenza e del personale Risultati della performance sociale dell Istituzione scolastica

20 Modello trentino 4. RISULTATI 4.1 Risultato istituzionale Tasso di promozione Tasso di promozione (con debito formativo) a) Distribuzione percentuale di alunni di classe V elementare secondo il giudizio riportato in italiano e matematica b1) Distribuzione % di alunni di classe III media secondo il giudizio riportato in italiano e matematica b2) Distribuzione % di alunni di scuola media licenziati secondo il giudizio riportato, oppure non licenziati c1) % di alunni interni che hanno superato l'esame di Stato c2) Punteggio medio ottenuto dagli alunni interni negli esami di Stato RISULTATI 9.2 Risultati interni 13. % studenti in ritardo nel percorso scolastico (sul totale complessivo degli alunni) 14.% studenti promossi per anno di corso 16. % promossi agli esami di Stato (solo per scuola secondaria di 1 e 2 grado) 17. % passaggi ad altra scuola o formazione professionale nel biennio iniziale (solo per scuola secondaria 2 grado)

21 Modello trentino 4. RISULTATI Livelli di apprendimento Punteggio medio degli alunni (classi V el., III m., II s.) in italiano e matematica ai test Punteggio medio delle diverse classi (V el., III m., II s.) in italiano e matematica ai test Punteggio medio degli alunni (classi V el., III m., II s.) in italiano e matematica ai test secondo il titolo di studio del padre RISULTATI 9.1 Risultati esterni: output e outcome rispetto agli obiettivi 1. Raccolta di dati relativi a prove strutturate di apprendimento di Istituto, di rete, nazionali (prove INVALSI, Esami di Stato) (Gli istituti scolastici provvedono a raccogliere e a valutare al proprio interno i dati relativi agli esiti di prove strutturate cui hanno partecipato gli alunni dell istituto)

22 Modello trentino 4. RISULTATI Riuscita scolastica RISULTATI 9.1 Risultati esterni: output e outcome rispetto agli obiettivi 2. % ex-studenti (diplomati tre anni prima) occupati su totale diplomati dell'anno di riferimento che hanno scelto di non proseguire gli studi (solo per scuola secondaria 2 grado) (Gli istituti scolastici superiori individuano una modalità di indagine sistematica per rilevare i dati). 3. % ex-studenti (diplomati tre anni prima) occupati impiegati in attività coerenti con il proprio titolo di studio su totale occupati (solo per istituti professionali e tecnici) (Gli istituti scolastici superiori(tecnici e professionali) individuano una modalità di indagine sistematica per rilevare i dati). 4. % ex-studenti (diplomati tre anni prima) che hanno regolarmente svolto gli esami universitari su totale diplomati dell'anno di riferimento iscritti all'università (solo per scuola secondaria 2 grado) (Gli istituti scolastici superiori individuano una modalità di indagine sistematica per rilevare i dati)

23 Modello trentino 4. RISULTATI Riuscita scolastica Percentuale di alunni licenziati nel precedente anno scolastico, bocciati nell anno successivo RISULTATI 9.1 Risultati esterni: output e outcome rispetto agli obiettivi 5. % ex-alunni promossi primo anno scuola successiva (solo per scuola primaria e secondaria 1 grado) 6. % di scostamento rispetto al consiglio orientativo (secondaria di I grado) (n. alunni che non hanno seguito il consiglio/n.totale licenziati)x % ex-alunni che hanno seguito il consiglio orientativo e siano stati promossi nel primo anno scuola successiva (solo per scuola secondaria 1 grado) su totale alunni che hanno seguito il consiglio orientativo

24 Modello trentino 4. RISULTATI Soddisfazione dell utenza Percentuale di genitori soddisfatti della scuola (con riferimento alle domande 10, 16, 18 del Questionario per le famiglie) RISULTATI Soddisfazione dell utenza e del personale 9.2 Risultati Interni 4. % di studenti che risponde questionario soddisfazione 5. % di famiglie che risponde questionario soddisfazione 6. % di docenti che risponde questionario soddisfazione 7. % di personale ATA che risponde questionario soddisfazione

25 Modello trentino RISULTATI Risultati delle performance sociali dell Istituzione scolastica 8.1 Risultati della percezione degli Stakeholder sulle Performance 4. N. lettere di apprezzamento/ringraziamento dall esterno verso la scuola 5. N. presenze dei rappresentanti del territorio in occasioni in cui ne è previsto il coinvolgimento 6. N. presenze dei rappresentanti del territorio a iniziative pubbliche organizzate dalla scuola 8.2 Indicatori della performance sociale dell'istituzione scolastica 5. N. di interventi a seminari attinenti la scuola, richiesti al personale della scuola 2. N. di riconoscimenti e premi ricevuti 3. N. articoli sulla stampa e servizi televisivi riguardanti l Istituto (positivi)

26 PUNTI DI FORZA MODELLO TRENTINO una mappa di indicatori di facile rilevazione e documentazione, in grado di supportare il processo di analisi attraverso dati confrontabili nel tempo e nello spazio. MODELLO CAF una mappa di indicatori particolarmente articolata per quanto riguarda la rilevazione della soddisfazione

27 PUNTI DI DEBOLEZZA MODELLO TRENTINO Scarsa enfasi sui processi della direzione efficace (leadership ) Analisi parziale della soddisfazione MODELLO CAF Il sistema di attribuzione dei punteggi ai fattori abilitanti e ai risultati

28 Scuole efficaci vs Scuole inefficaci Fattori di Efficacia clima e cultura produttivi concentrazione sulle abilità di apprendimento fondamentali adeguato monitoraggio politica di sviluppo del corpo docente orientata sulle pratiche direzione professionale coinvolgimento dei genitori modalità efficaci di organizzazione dell istruzione alte aspettative. Aspetti di inefficacia mancanza di prospettiva a lungo termine direzione non focalizzata relazioni disfunzionali nel corpo docente pratiche d insegnamento in classe inefficaci. una scuola inefficace può anche avere dentro di sé molteplici scuole formate intorno a conventicole e gruppi amicali non sarà presente nessuna coesione sul piano organizzativo, sociale, culturale e simbolico, cosa che è tipica della scuola efficace. Reynolds (1995)

29 Processi delle Scuole Efficaci Fattori di Efficacia clima e cultura produttivi concentrazione sulle abilità di apprendimento fondamentali adeguato monitoraggio politica di sviluppo del corpo docente orientata sulle pratiche direzione professionale coinvolgimento dei genitori modalità efficaci di organizzazione dell istruzione alte aspettative. Aspetti di inefficacia mancanza di prospettiva a lungo termine direzione non focalizzata relazioni disfunzionali nel corpo docente pratiche d insegnamento in classe inefficaci. una scuola inefficace può anche avere dentro di sé molteplici scuole formate intorno a conventicole e gruppi amicali non sarà presente nessuna coesione sul piano organizzativo, sociale, culturale e simbolico, cosa che è tipica della scuola efficace. Reynolds (1995)

30 Modello olandese vs Modello trentino Contesto Qualità immagine esterna Integrazione con il territorio Integrazione con i servizi contesto offerta territorio caratteristiche alunni

31 contesto Qualità dell'immagine esterna percezione positiva o negativa dell'istituto da parte dei soggetti esterni che interagiscono con esso. INDICATORI Percentuale studenti che hanno presentato domanda di iscrizione per la prima volta dal Distretto o dal bacino d'utenza di fatto, rispetto ai potenziali del Distretto che proseguono gli studi dopo la media Numero di domande d'iscrizione di studenti provenienti da scuole medie esterne al Distretto o al bacino d'utenza di fatto, accolte e non. Totale e % sul totale degli iscritti in prima.

CRUSCOTTO REGIONALE INDICATORI PER L AUTOVALUTAZIONE CON IL MODELLO CAF

CRUSCOTTO REGIONALE INDICATORI PER L AUTOVALUTAZIONE CON IL MODELLO CAF CRUSCOTTO REGIONALE INDICATORI PER L AUTOVALUTAZIONE CON IL MODELLO CAF (vademecum elaborato dal gruppo tecnico regionale: Dirigenti Scolastici Niccoletta Cipolli, Franca Da Re, Nicola Marchetti, Catterina

Dettagli

Analisi Quaderno di benchmarking

Analisi Quaderno di benchmarking Laboratorio per lo Sviluppo della Qualità nella Scuola IPSS B. Montagna Polo di Vicenza Analisi Quaderno di benchmarking Laboratorio per lo sviluppo della Qualità nella scuola ITSCG "8 MARZO" - Mirano

Dettagli

Presuppone una serie di passaggi metodologici:

Presuppone una serie di passaggi metodologici: Modello Trentino Nasce da un'esigenza di superamento sia della esplorazione dell'istituzione scolastica con i soli linguaggi della teoria dell'organizzazione, sia della riflessione eccessivamente autoreferenziale

Dettagli

Laboratorio per lo Sviluppo della Qualità nella Scuola IPSS B. Montagna Polo di Vicenza. Nuovo SIQuS. Polo di Vicenza

Laboratorio per lo Sviluppo della Qualità nella Scuola IPSS B. Montagna Polo di Vicenza. Nuovo SIQuS. Polo di Vicenza Laboratorio per lo Sviluppo della Qualità nella Scuola IPSS B. Montagna Polo di Vicenza Nuovo SIQuS Polo di Vicenza Sistema Informativo per la Qualità nella Scuola Che cos è? E una filosofia ma è anche

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE secondo il Modello CAF. Questionari di gradimento e Indicatori di risultato

AUTOVALUTAZIONE secondo il Modello CAF. Questionari di gradimento e Indicatori di risultato AUTOVALUTAZIONE secondo il Modello CAF Questionari di gradimento e Indicatori di risultato Cristina Cosci Dirigente scolastico Valutatore EFA (External Feedback Actor) Firenze 22 aprile 2013 QUESTIONARI

Dettagli

Griglia semi-strutturata per l intervista ai dirigenti scolastici

Griglia semi-strutturata per l intervista ai dirigenti scolastici Griglia semi-strutturata per l intervista ai dirigenti scolastici Lo strumento è stato costruito con riferimento al modello CIPP (Contesto - Input - Processi Prodotti). Nell ambito delle singole aree sono

Dettagli

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Novembre 2014 INDICE della MAPPA INDICATORI 1 Contesto... 2 1.1 Popolazione scolastica... 2 1.2 Territorio e capitale sociale... 3 1.3 Risorse economiche

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

INDICATORI PER LA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

INDICATORI PER LA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE INDICATORI PER LA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 1. CONTESTO 1.1 Popolazione scolastica Status socio economico e culturale delle famiglie Livello medio dell'indice ESCS 1.1.a degli studenti Prove

Dettagli

+ Il Questionario Scuola

+ Il Questionario Scuola Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale + Il Questionario Scuola Il format delle sperimentazioni VM e VALES 1 + Il Questionario

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA

PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA Piano della performance a.s. 2012/2013 Per dare senso al fare della scuola, per rilevare la coerenza tra le dichiarazioni strategiche e politiche, la progettazione dell

Dettagli

I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010. A cura di Mirella Pezzini

I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010. A cura di Mirella Pezzini I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010 A cura di Mirella Pezzini Lina Barone è uno strumento di Total Quality Management ispirato dal modello di eccellenza EFQM della European

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

A. S. 2014-15 OBIETTIVI PER LA QUALITÀ

A. S. 2014-15 OBIETTIVI PER LA QUALITÀ Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 5 A. S. 2014-15 OBIETTIVI PER LA QUALITÀ PROCESSI DI GOVERNO Pianificazione della qualità Descrizione dell obiettivo Indicatore Obiettivo mirato

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

RAV e dintorni. Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio 2015. Maddalena Cassinari

RAV e dintorni. Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio 2015. Maddalena Cassinari RAV e dintorni Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio 2015 Maddalena Cassinari 1. Motivazione del RAV * La parola chiave è: MIGLIORAMENTO * Attraverso * azioni correttive * cambiamenti necessari

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Procedura GESTIONE DEL POF

Procedura GESTIONE DEL POF SOMMARIO Pag 1 di 7 1. Scopo... 2 2. Applicabilità... 2 3. Termini e Definizioni... 2 4. Riferimenti... 2 5. Responsabilità ed Aggiornamento... 2 6. Modalità operative... 3 6.1 Individuazione esigenze

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015 Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/ Ai Docenti della Scuola Secondaria I Grado Oggetto: Adempimenti di fine anno Si comunicano ai Docenti gli adempimenti di fine anno: CONSIGLI DI CLASSE: Pag. 1 VALIDAZIONE

Dettagli

IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER

IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER (Consulente/Responsabile di Sistemi Qualità): denominata EQDL - LA PATENTE EUROPEA DELLA QUALITA 1) OBIETTIVI DEL PROGETTO FORMATIVO

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015 Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione A cura di Sara Romiti, INVALSI Area Risultati scolastici Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 015 Rispondere

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati 1.1. In questa istituzione scolastica gli studenti sono assegnati alle diverse sezioni secondo modalità chiare e condivise regolarmente 83% 1.3. In questa scuola i laboratori sono usati (POLITICA SCOLASTICA)

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Benvenuto ANNUNZIATA MARCIANO - Dirigente I.C.VITRUVIO POLLIONE - LTIC81300V

Benvenuto ANNUNZIATA MARCIANO - Dirigente I.C.VITRUVIO POLLIONE - LTIC81300V Benvenuto ANNUNZIATA MARCIANO - Dirigente I.C.VITRUVIO POLLIONE - LTIC81300V L'operazione di chiusura è stata correttamente effettuata. Per consultare il Rav prodotto selezionare il bottone Preview Scelta

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

Autovalutazione di istituto

Autovalutazione di istituto I.C. "Dante Alighieri" - Aulla Autovalutazione di istituto Nel mese di aprile 2015 sono stati somministrati dei questionari in forma anonima per verificare il livello di gradimento del servizio offerto.

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa PRESENTAZIONE DI PROGETTO DIDATTICO da inserire nel P.O.F. per l a.s. _2014/15 Alla c.a della F.S. PER LA GESTIONE DEL P.O.F. per il tramite del DIRIGENTE SCOLASTICO e p.c. al Direttore S.G.A. Con la presente,

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015

LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015 LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015 LA STRUTTURA DEL RAV 1 Contesto e risorse 2 3 4 5 Esiti Processi Il Processo di Autovalutazione

Dettagli

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Priorità strategiche della valutazione - Riduzione della dispersione e dell insuccesso scolastico. - Rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Esiti - Risultati a distanza

Esiti - Risultati a distanza 1 di 10 06/06/2015 10:13 Benvenuto BEATRICE PRAMAGGIORE - Dirigente LICEO "C.AMORETTI" - IMPM01000A set. Home F.A.Q. Documentazione Help Processo di Autovalutazione NEWS LogOut Esiti - Risultati a distanza

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della e della Ricerca Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione esterna delle scuole

Dettagli

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012 Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012 oltre l'adempimento Serafina Pastore Qualche precisazione Diverse le modalità per strutturare

Dettagli

Principi e strumenti dell autovalutazione della scuola. Milano, 2013

Principi e strumenti dell autovalutazione della scuola. Milano, 2013 Principi e strumenti dell autovalutazione della scuola Milano, 2013 SISTEMA DI MISURAZIONE PERCHE MISURARE: per conoscere la propria posizione verso gli obiettivi per permettere il miglioramento continuo

Dettagli

AMBITO: Promozione dell apprendimento. DESTINATARI: Istituzioni Scolastiche di qualsiasi ordine e grado della Regione.

AMBITO: Promozione dell apprendimento. DESTINATARI: Istituzioni Scolastiche di qualsiasi ordine e grado della Regione. Allegato 2 alla D.G.R. n. 201 del 1 febbraio 2008 PROGETTO SPECIALE Promozione del successo scolastico interventi finalizzati al recupero delle difficoltà di apprendimento e/o al potenziamento dei saperi

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO Pag 1 di 7 1. SCOPO Scopo di questa IO è descrivere le modalità, i tempi e le responsabilità nell erogazione delle attività di recupero che vede l Istituto in relazione sia con le famiglie che con gli

Dettagli

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Direzione Generale Piazza delle Regioni - 85100 Potenza INCONTRI DEL 13/19/25 FEBBRAIO 2015 AVVIO

Dettagli

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale Investimento sull istruzione e formazione dei giovani per favorire la crescita personale, culturale e professionale in linea con le politiche del capitale umano, assicurando loro conoscenze, abilità, capacità

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione. Legge 107 del 13 luglio 2015 - Elena Centemero

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione. Legge 107 del 13 luglio 2015 - Elena Centemero LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione 1 FINALITA Dare piena attuazione all autonomia Innalzare i livelli di istruzione e le competenze Contrastare le disuguaglianze Prevenire

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Area POTENZIAMENTO Scientifico Area POTENZIAMENTO Scientifico ALLEGATO 5c Necessità di miglioramento Il potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche, teso sia all individuazione di percorsi funzionali alla premialità

Dettagli

I.I.S. Astolfo Lunardi

I.I.S. Astolfo Lunardi Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA Tra Provincia di Potenza Ufficio Scolastico Provinciale Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti (sede Provinciale di Potenza) Per promuovere e attuare - progetto di assistenza

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI La proposta EDA, al fine di consentire una personalizzazione ed una differenziazione dei percorsi, è stata costruita secondo una logica modulare e flessibile, strutturata su un

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

La compilazione del RAV: una riflessione condivisa Milazzo 8 giugno 2015

La compilazione del RAV: una riflessione condivisa Milazzo 8 giugno 2015 Proviamo a vedere quali sono gli obiettivi finali del RAV: Migliorare gli apprendimenti, assumendo decisioni adeguate; Rendicontare le scelte compiute; Promuovere strategie innovative attraverso la partecipazione

Dettagli

Azioni messe in atto nell'a.s. 2013/14 a supporto del processo di miglioramento

Azioni messe in atto nell'a.s. 2013/14 a supporto del processo di miglioramento Azioni messe in atto nell'a.s. 2013/14 a supporto del processo di miglioramento L'a.s. 2013/14 oltre alla realizzazione della fase di, è stato dedicato all'avvio e al proseguimento di azioni di Miglioramento

Dettagli

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità L assicurazione della qualità come opportunità di sviluppo Conservatorio di Musica Arrigo Boito Parma 14 marzo 2009 La dimensione europea dell Assicurazione della qualità Carla Salvaterra carla.salvaterra@unibo.it

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) IST. SECONDARIO SUP. DI CAIRO MONTENOTTE Corso XXV Aprile, 76 17014 Cairo Montenotte (SV) - tel.: 019-504684 e-mail: svis00300a@istruzione.it PEC: svis00300a@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO TECNICO DEL SETTORE ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING PROFILO IN USCITA

ISTITUTO TECNICO DEL SETTORE ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING PROFILO IN USCITA POLO ECONOMICO SCARUFFI LEVI CITTA DEL TRICOLORE Reggio Emilia Via Filippo Re, 8 Via Pascal, 81 42121 Reggio Emilia 42020 Rivalta (RE) 0522-435761-439966 Fax 0522-434804 0522-560085 Fax 0522-560800 ISTITUTO

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione Componenti : Buono Scuola, Disabilità, Integrazione al reddito Destinatari Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e l organizzazione dei Master nell Università Telematica Universitas Mercatorum. L Ateneo

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA Comma 1 (finalità della legge): affermare il ruolo centrale della scuola nella societa della conoscenza innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

Schema del PON Competenze per lo Sviluppo

Schema del PON Competenze per lo Sviluppo UNIONE EUROPEA Direzione Generale Occupazione e Affari Sociali MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Dipartimento dell Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Uff. V PROGRAMMA OPERATIVO

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa

Dettagli

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF COMUNICAZIONE ESITI RAV COMUNICAZIONE PRIORITÀ DI INTERVENTO

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF COMUNICAZIONE ESITI RAV COMUNICAZIONE PRIORITÀ DI INTERVENTO Istituto Comprensivo Alighieri- Cartiera PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF COMUNICAZIONE ESITI RAV COMUNICAZIONE PRIORITÀ DI INTERVENTO Dirigente Scolastico dott.ssa Marialba Pugliese Referente prof.ssa

Dettagli

P.TOSCANELLI OSTIA LIDO ROMA CORSO SERALE. L Istituto P.TOSCANELLI vanta una esperienza ultraventennale nell ambito della promozione degli adulti.

P.TOSCANELLI OSTIA LIDO ROMA CORSO SERALE. L Istituto P.TOSCANELLI vanta una esperienza ultraventennale nell ambito della promozione degli adulti. ITCG P.TOSCANELLI OSTIA LIDO ROMA A.S. 2014/2015 CORSO SERALE FINALITA GENERALI L Istituto P.TOSCANELLI vanta una esperienza ultraventennale nell ambito della promozione degli adulti. Alla luce delle mutazioni

Dettagli

Carta della Qualità. 1. LIVELLO STRATEGICO (politica della qualità, finalità ed applicabilità)

Carta della Qualità. 1. LIVELLO STRATEGICO (politica della qualità, finalità ed applicabilità) Carta della Qualità Il presente documento è costituito al fine di esplicitare e comunicare ai committenti, ai beneficiari e agli operatori coinvolti la politica della qualità e la trasparenza dei servizi

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

Gestione della formazione del personale

Gestione della formazione del personale Gestione della formazione del personale INDICE 1. GENERALITA 2. RESPONSABILITA' 3. PROCEDURA o 3.1 Personale Docente 3.1.1 Corsi interni all Istituto 3.1.2 Corsi esterni o 3.2 Personale non docente o 3.3

Dettagli

L I C E O S C I E N T I F I C O S T A T A L E D A L E S S A N D R O BA G H E R I A

L I C E O S C I E N T I F I C O S T A T A L E D A L E S S A N D R O BA G H E R I A 55 risposte su 70 email inviate. 78 % Contesto e Risorse La struttura dell'edificio è considerata in modo positivo 98,1 % dei docenti. I laboratori sono adeguatamente attrezzati per il 66 % dei docenti.

Dettagli

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base Progetto Cantieri aperti per la scuola di base TRACCIA dell INTERVISTA Istituto. Note per la compilazione Le parti a sfondo grigio saranno affrontate durante l incontro tra mini staff di istituto e intervistatori.

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Formazione docenti/ autovalutazione

Formazione docenti/ autovalutazione Formazione docenti/ autovalutazione Il nostro istituto è chiamato a valutare la significatività Il significato da attribuire al processo di autovalutazione è di migliorare la qualità del servizio come

Dettagli

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA BOLOGNA COSPES PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA TIROCINANTI EDUCAZIONE SOCIO / AFFETTIVA ORIENTAMENTO CONSULENZA PSICO/PEDAGOGICA EDUCAZIONE SESSUALE DSA BES COPPIE FAMIGLIE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca V. dei Mille n. 4b- 25122 Brescia tel. 030 3753253 fax 030 3759618 www.ctrhbrescia.it E mail info@ctrhbrescia.it Brescia, 6 ottobre 2011 Prot. 213/b32 Ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche afferenti

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE Via De Concilii, 13 83100 AVELLINO Tel. 0825.1643241 Fax 0825. 1643242 E-mail: AVTD03000B@istruzione.it PEC: AVTD03000B@PEC.ISTRUZIONE.IT Sito web: www.itcamabile.it

Dettagli