Un programma di Screening Prenatale per la Trisomia 21: 14 anni di esperienza torinese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un programma di Screening Prenatale per la Trisomia 21: 14 anni di esperienza torinese"

Transcript

1 Un programma di Screening Prenatale per la Trisomia 21: 14 anni di esperienza torinese Marco Perona, Franco Altare, Carla Bollati, Daniela Dall Amico, Varvara Guaraldo, Enza Pavanello S.C. Chimica Analitica, Azienda Ospedaliera OIRM-S.Anna, Torino RIASSUNTO Si descrive l organizzazione dello screening prenatale per la trisomia 21, considerando che non si tratta di un semplice test di laboratorio, ma di un programma articolato e multidisciplinare rivolto alla popolazione delle gestanti. Si presentano le prove dell efficacia e della appropriatezza di un programma di screening prenatale per la sindrome di Down organizzato su scala semi-regionale, alla luce dei relativi aspetti epidemiologici, e si descrivono gli indicatori utili alla valutazione delle prestazioni. Vengono descritte inoltre le possibili politiche di screening, la cui efficacia viene paragonata mediante l analisi dei costi e dei benefici. Si evidenzia l aspetto organizzativo, basato sulla quotidianità multidisciplinare, che vede unite le competenze di ostetrici, laboratoristi, genetisti ed epidemiologi, cui dovrebbero unirsi quelle di esperti della comunicazione ed economisti. Viene presentato il fondamentale aspetto della informazione alla gestante, volta ad ottenere dalla stessa un consenso informato all esecuzione del test di screening, in funzione di una piena consapevolezza delle possibili conseguenze. Infine vengono presentati e discussi i risultati ottenuti mediante il programma di screening descritto e portato avanti negli ultimi 14 anni offerto a oltre gestanti. Parole chiave: Sindrome di Down, screening prenatale, test integrato, tritest, efficienza dello screening SUMMARY A prenatal screening program for trisomy 21: the turin 14 years of experience. We will present the organization of the screening for trisomy 21 showing that it isn t simply a laboratory test but a complex program based on contribution of many medical specialties wich must be offered to the whole population of the pregnant women. We show that such program, involving about a half of Piemonte district, basing on epidemiological data is cost effective, and we describe the gauges we use to evaluate the screening efficiency. The different screening policies are described, and their cost effectiveness are compared using the gauges described. The most important aspect of every screening program is the multi-disciplinarity, obstetrics, laboratory, genetics, epidemiology, economy and information being the disciplines involved. One of the most important aspect is the information the screening centre must give to woman (and her partner) in order to allow a choice based on her convictions. Finally we present and discuss the results of the program carried out in our centre in the last 14 years involving more than pregnant women. Keywords: Down s syndrome, antenatal screening, integrated test, tritest, screening efficiency INTRODUZIONE La trisomia 21 o sindrome di Down (SdD) è la cromosomopatia congenita più comune, la cui prevalenza - circa 1:600 - dipende dalla distribuzione dell età materna (Tab. 1) e dalla età gestazionale in quanto la perdita di feti affetti da SdD tra il 2 trimestre e la fine gravidanza è pari al 23 % 1, e tra il 1 trimestre ed il termine è almeno pari al 30% 2-4 ; la SdD è associata a grave ritardo mentale, anomalie cardiache e gastro-intestinali, a vulnerabilità alle infezioni, a leucemia e, in età più avanzate, a demenza simile a quella associata al morbo di Alzheimer. La gestante il cui feto è affetto da SdD non presenta sintomi: ciò comporta una maggior difficoltà in ogni comunicazione alla gestante circa le possibilità di diagnosi prenatale. Le gestanti (e i loro partner) devono essere informati indipendentemente dall età e devono poter scegliere sulla base di dati oggettivi e di informazioni precise, sufficienti a poter effettuare per sé e per la progenie scelte coerenti con le proprie convinzioni esistenziali. La diagnosi prenatale della SdD è possibile dal , eseguendo il cariotipo di cellule fetali prelevate mediante amniocentesi. In considerazione dell aumento della prevalenza con l età e delle risorse disponibili, la diagnosi prenatale è stata offerta alle donne con più di 35 anni, cioè, all epoca, al 5% delle gestanti. Si tratta di una politica di screening basata esclusivamente sul parametro "età materna" che, pur obbedendo al principio di appropriatezza, non soddisfa pienamente il criterio dell efficacia, pilastro fondamentale del modus operandi del Servizio Sanitario Nazionale in quanto si ottiene il 30% di sensibilità con una aspecificità pari al 5%. L evoluzione della conoscenza medica negli ultimi 20 anni ha dimostrato che l età materna non è più, da sola, lo standard aureo per proporre la diagnosi invasiva: altri parametri, biochimici ed ecografici, unitamente all età, presentano gradi di efficacia estremamente più elevati. Nel , con l alfa-fetoproteina (AFP), inizia l implementazione dei marcatori biochimici 7,8, la cui concentrazione nel siero delle gestanti con feto affetto è differente da quella nel siero delle gestanti con feto non affetto; diventa così possibile estendere il concetto di screening biochimico proposto da Wald 9 per i difetti del tubo neurale. Le prestazioni del test di screening nel 2 trimestre, che combina l età materna con la concentrazione di AFP, gonadotropina corionica (hcg) ed estriolo non coniugato (ue3), sono mediamente: sensibilità (Detection Rate, DR) maggiore del 60 % con aspecificità (False Positive Rate, FPR) pari 334 LigandAssay 9 (4) 2004

2 Tabella 1 Variazione dell età materna al parto in Piemonte e relativa prevalenza attesa di nuovi casi di sindrome di Down ( ) Età del parto, anni 1988 Nati/anno (%) Sd D attesa (%) 1994 Nati/anno (%) Sd D attesa (%) 2002 Nati/anno (%) Sd D attesa (%) < (39,3) 10 (20,0) (26,0) 6 (11,1) (18,1) 5 (16,6) (52,6) 23 (46,0) (63,6) 27 (50,0) (64,8) 33 (44,0) ( 5,4) 7 (14,0) ( 7,2) 10 (18,5) (12,0) 17 (22,8) > ( 2,6) 10 (20,0) ( 3,2) 11 (20,4) ( 5,1) 20 (26,6) < 27 - > (100) 50 (100) (100) 54 (100) (100) 75 (100) Età mediana al 27,3 28,7 31,2 parto, anni Prevalenza SdD attesa 1/666 1/612 1/476 al 5%; l aggiunta di nuovi marcatori, quale l inibina-a 10, migliora la DR circa del 5% a FPR costante. Fin dal era stato dimostrato nei feti affetti un inspessimento della plica nucale misurata ecograficamente al secondo trimestre: l introduzione nei primi anni 90 di una tecnologia più sviluppata nella strumentazione ha reso possibile la misura routinaria ecografica della translucenza nucale (NT) fetale al primo trimestre 12. La standardizzazione dei metodi di misura ecografica della NT promossa dalla Fetal Medicine Foundation e la sua applicazione in uno studio multicentrico su oltre gravidanze 13, hanno dimostrato che la NT, associata all età materna, è un marcatore assai efficiente per lo screening per la SdD nel corso del 1 trimestre di gravidanza. La ricerca ha molto presto individuato marcatori biochimici per lo screening al 1 trimestre: la PAPP-A (Pregnancy Associated Plasma Protein A) 14 e la f-ß-hcg o subunità beta della gonadotropina corionica 15 : questi nuovi marcatori biochimici, associati alla NT, rendono l efficacia del test al 1 trimestre superiore a quella del triplo test al 2 trimestre: DR maggiore dell 80% con FPR = 5% 16,17. La complessità del problema, le numerose possibilità di combinazione dei marcatori, la proposta di associare in un unico test i marcatori del primo e del secondo trimestre 18, hanno indotto singoli operatori a proporre le strategie più varie, e ad offrire un servizio di screening in modo non pianificato sul territorio: da cui difformità nell efficacia dei diversi programmi, eterogeneità territoriale, aumento incontrollato delle diagnosi invasive per la scarsa specificità di molti programmi e da cui la necessità di un punto di vista generale per imporre una maggior uniformità, in Italia come in Francia, in Gran Bretagna ecc., in ossequio a standard da elaborare organicamente. La necessità di controllare questa attività è strettamente collegata alla sicurezza, cioè al rischio di perdite fetali causate dalle pratiche invasive (0,7-1,0% per le amniocentesi, 1-2% nel caso del prelievo dei villi coriali). Pur apparentemente piccole queste frazioni si traducono in un numero assai alto di eventi infausti: basti pensare che, se tutta la popolazione delle gestanti piemontesi fosse sottoposta ad un programma di screening con aspecificità del 5%, si verificherebbero almeno 18 casi di perdita fetale; se, come alcuni propongono, si offrisse la diagnosi invasiva a tutte le gestanti, il numero di perdite salirebbe a non meno di 350. L utilità del test di screening è stata recentemente documentata in un importante studio retrospettivo 19, concernente circa gravidanze nell arco di 11 anni, in cui vengono messe a confronto efficacia (numero di casi di SdD identificati con diagnosi prenatale) ed efficienza (numero di diagnosi prenatali necessarie per individuare un caso affetto) in aree geografiche in cui viene eseguito un qualsiasi test di screening biochimico e/o ecografico e aree geografiche in cui non viene eseguito alcun tipo di screening; le due aree sono omogenee quanto alle indicazioni per la diagnosi prenatale per età materna. Nelle aree con programmi di screening l efficacia è maggiore del 50% contro il 36% nelle aree senza programmi di screening, mentre l efficienza è rispettivamente pari a 1:60 e 1:88. Lo studio conclude che qualunque politica di screening biochimico e/o sonografico é più efficace ed efficiente di quella basata sulla sola età materna. Il più vasto studio prospettico di valutazione dello screening 20 concerne oltre gestanti e dimostra come una organizzazione corretta e con alti standard qualitativi consenta di individuare oltre il 70% di gravidanze affette con una aspecificità pari al 6,5% circa. In questo studio viene altresì evidenziata l altissima efficienza del test di screening nelle gravide ultra trentottenni, per le quali si raggiunge la sensibilità del 98,9 % con il 34% di falsi positivi. Essendo pertanto dimostrata l opportunità e la fattibilità dello screening, recentemente la Health Technology Assessment del National Health Service ha pubblicato lo studio SURUSS (Serum, Urine and UltraSound Screening) coordinato da Wald e coll. 21 che ha preso in esame e messo a confronto le diverse strategie dei programmi di screening, con i risultati mostrati in Tabella 2: si dimostra che alcuni programmi sono da considerare obsoleti, mentre altri sono caratterizzati da diversi equilibri tra sicurezza, efficacia ed efficienza. MATERIALI E METODI La popolazione Causa l insufficienza di risorse dal 1990, fino al 1997 lo screening è stato offerto a gestanti di età compresa tra 30 e 35 anni al parto; dal 1998 il limite inferiore è stato spostato a 27 anni e dal 2000 ogni limite è stato abolito; in totale gestanti hanno fruito del servizio; nel 2003 sono state su nella Regione Piemonte, pari al 42% circa. Il nostro programma si è basato sin dall inizio sulla cooperazione con l Istituto di Genetica Medica e con i Centri di Ecografia e Diagnosi Prenatale dell Università di Torino LigandAssay 9 (4)

3 Tabella 2 Risultati dello studio SURUSS 21 : DR ed FPR sono sempre calcolati al 2 trimestre, sotto l ipotesi di 23% e 43% di perdite fetali al 2 e 1 trimestre a ). UFL (Unaffected Fetal Losses) rappresenta il numero di perdite di feti non affetti, rapportato a gravidanze, causato dalla diagnosi invasiva. OAPR (Odds of being affected with a positive result) rappresenta il numero di diagnosi invasive necessarie per individuare un feto affetto da SdD Strategia Trim DR se FPR = 5% FPR se DR = 85% OAPR UFL (DR = 85%) NT 1 60,0% 25,0% 175 (0,175%) NT+ f- -hcg+ PAPP-A 1 83,0% 6,1% 1:36 43 (0,043%) AFP+hCG+uE3 2 74,0% 10,9% 1:60 76 (0,076%) AFP+hCG+uE3+ InhA 2 81,0% 7,1% 1:30 50 (0,05%) NT + AFP+hCG+uE3 1 e 2 87,0% 4,1% (0,029%) NT + AFP+hCG+uE3+ InhA 1 e 2 90,0% 2,8% (0,02%) PAPP-A+AFP+hCG+uE3 1 e 2 85,0% 4,8% 34 (0,034%) PAPP-A+AFP+hCG+uE3+ InhA 1 e 2 89,0% 3,0% 21 (0,021%) NT+PAPP-A+AFP+hCG+uE3 1 e 2 92,0% 2,0% 1:20 14 (0,014%) NT+PAPP-A+AFP+hCG+uE3+ InhA 1 e 2 93,0% 1,3% 1:14 9 (0,009%) a) Secondo lo studio SURUSS sono da considerare obsoleti i programmi di screening basati sulla sola misura della NT nel 1 trimestre e sul Doppio test o sul Triplo test al 2 trimestre e dell Ospedale Sant Anna con le loro competenze per la fase diagnostica. Con il tempo sono stati organizzati "Ambulatori Dedicati" allo screening presso le divisioni di Ostetricia degli ospedali di Torino e provincia, in numerosi ospedali delle provincia di Cuneo, Asti, Biella, Novara e Aosta (v. Tab. 3). L informazione Gli ambulatori dedicati eseguono il prelievo di sangue e l ecografia per la datazione e/o per la misurazione della translucenza nucale e registrano tutti i dati anagrafici ed anamnestici necessari; devono inoltre fornire alla gestante, prima dell esecuzione del test, tutte le informazioni relative ai test di screening prenatale, ed in particolare: a) l entità del rischio cromosomico a priori sulla base dei parametri statistici noti (età materna) e di eventuali altri fattori di rischio cromosomico, b) la possibilità di scelta fra differenti test di screening non invasivo (test combinato, test integrato, triplo test ecc.), c) la possibilità di scelta di diagnosi prenatale invasiva, secondo le disposizioni vigenti, d) le caratteristiche dei test di screening (modalità e tempistica dei prelievi e delle ecografie; natura probabilistica del risultato; valori predittivi positivo e negativo del test di screening). La gestante riceve queste informazioni anche scritte e firma un consenso informato, o una dichiarazione di rinuncia. La gestante viene chiaramente informata, a voce e per scritto, delle modalità di consegna del referto scritto del test di screening. In caso di test positivo, con indicazione ad eseguire una diagnosi prenatale invasiva, il centro dedicato informa tempestivamente la gestante e, all atto della conse- Tabella 3 Servizi Regionali che si avvalgono del programma di screening, e numero di test eseguiti per ognuno Servizi Afferenti Anno S.Anna tritest S.Anna integrato Mauriziano ASL Maria Vittoria ASL Martini ASL ASL 5: Rivoli, Giaveno, Susa, San Luigi ASL 6: Ciriè, Venaria ASL 7: Chivasso ASL 8: Moncalieri, Chieri, Carmagnola ASL 9: Ivrea, Cuorgnè ASL 10: Pinerolo ASL 12: Biella ASL 18: Alba, Bra ASL 19: Asti, Nizza Monferrato ASL 21: Casale ASL 13: Novara (Div. Ospedaliera) Aosta Altri Privati Totali LigandAssay 9 (4) 2004

4 gna del referto scritto, le fornisce tutte le informazioni utili alla prosecuzione degli accertamenti, prenotando direttamente le prestazioni successive. L informazione post-test deve essere effettuata da personale sanitario opportunamente addestrato (ginecologo, ostetrica, assistente sanitaria). Il centro garantisce la disponibilità a discutere con la gestante tutti gli aspetti relativi al test in tempi e spazi appropriati. Metodi analitici e calcoli Per tutti i marcatori biochimici si è usato il sistema AutoDelfia della Perkin Elmer Life Science; il calcolo del rischio viene eseguito con il programma Alpha (Logical Medical Systems, Londra). Tutta l attività analitica è soggetta a controllo interno di qualità e la verifica esterna di qualità è assicurata dal programma specifico dei biochimici francesi accreditati per l attività di screening prenatale (Pro-Bio- Qual) e dalla partecipazione al programma specifico della UK NEQAS (United Kingdom National External Quality Assessment Scheme). Anche le prestazioni del programma di screening vengono monitorate con continuità: il tasso di falsi positivi, le mediane dei marcatori nella popolazione, la prevalenza. RISULTATI Dalla Tabella 1 si vede che in Piemonte i nati nel 2002 sono stati , di cui (il 17,1%) da madri con più di 35 anni di età al parto. Le gestanti aventi diritto allo screening erano quindi e di queste, come si vede in Tab. 3, (il 51,9%) hanno fruito dello screening presso il nostro centro. Oltre il 95 % delle gestanti con test positivo ha scelto di sottoporsi ad amniocentesi, e oltre il 95% delle gestanti con Tabella 4 Valutazione della imprecisione e della inaccuratezza analitiche in base ai risultati della UK NEQAS per i tre marcatori del 2 trimestre in unità internazionali (UI) e dopo trasformazione in MoM (periodo considerato: 2 semestre 2003) Espressione dei risultati Parametro % AFP hcg ue3 UI Inaccuratezza -2,8-2,3-26,9 Imprecisione 2,0 3,5 6,4 MoM Inaccuratezza -4,3 4,0-17,3 Imprecisione 2,1 3,5 4,6 Tabella 5 Valutazione della imprecisione analitica mediante CQI su due livelli di concentrazione per i tre marcatori nel secondo trimestre dell anno 2004 Controllo Analita Numero di risultati m ds CV% Livello 1 AFP (kiu/l) 32 33,19 0,31 0,92 hcg (IU/L) ,2 4,75 2,76 ue3 (ng/ml) 40 0,24 0,02 6,44 Livello 2 AFP (kiu/l) 32 90,2 1,02 1,13 hcg (IU/L) ,41 ue3 (ng/ml) 40 1,10 0,07 5,94 Tabella 6 Controllo della qualità delle prestazioni: variazioni delle mediane dei MoM dei marcatori e della FPR nel corso dell anno L asterisco identifica i valori al di fuori dall intervallo di confidenza del 95% Mese Numero di risultati Mediana dei MoM AFP hcg ue3 FPR Gennaio 624 1,054 0,999 0,966 9,1 Febbraio ,008 0,969 0,974 7,5 Marzo ,981 0,968 0,999 8,2 Aprile ,984 0,983 1,019 6,9 Maggio ,014 1,033 1,045* 8,0 Giugno 879 1,002 1,081* 1,055* 6,8 Luglio ,009 0,953* 0,993 6,9 Agosto ,016 0,943* 0,997 4,8 Settembre ,007 0,980 0,959 6,3 Ottobre ,035 0,988 1,021 6,0 Novembre 791 1,014 0,962 1,025 6,2 Dicembre ,996 0,960* 1,016 5,6 Anno ,010 0,990 1,010 6,8 LigandAssay 9 (4)

5 cariotipo anormale ha scelto di terminare la gravidanza. I risultati del CQI e della VEQ per gli analiti dei marcatori del 2 trimestre, in unità internazionali e dopo trasformazione in MoM, sono presentati nelle Tabelle 4 e 5; nella Tabella 6 vengono descritti gli andamenti della FPR e delle mediane dei MoM dei marcatori negli ultimi 12 mesi considerati. Nella tabella 7 vengono presentati i risultati complessivi di 14 anni di attività, suddivisi in base al metodo usato; occorre precisare che il 23% dei feti affetti va incontro ad aborto spontaneo tra il momento del prelievo e la fine della gravidanza: pertanto se si vuole valutare l efficienza dello screening al momento del prelievo occorre che i falsi negativi (FN), riscontrati a fine gravidanza, vengano aumentati del 23%, mentre se si vuole valutare l efficienza dello screening a fine gravidanza occorre diminuire del 23% i veri positivi (VP) riscontrati al momento del prelievo: così, considerati i screening totali, i FN al momento del prelievo diventeranno 47, mentre i VP a termine diventeranno 136. Vengono proposti alcuni indicatori per valutare l efficienza del programma di screening presentato: alla sensibilità e alla specificità si aggiungono: PPV (Positive Predictive Value)=valore predittivo di un risultato positivo NPV (Negative Predictive Value)=valore predittivo di un risultato negativo, OAPR (Odds of being Affected with a Positive Result) = rischio di essere affetto se il test è positivo, che peraltro misura il numero di amniocentesi necessario per individuare una gravidanza affetta, OANR (Odds of being Affected with a Negative Result)= rischio di essere affetto se il test è negativo, RISE = Tasso di aumento della prevalenza nella popolazione con test positivo riferito alla popolazione di partenza, FALL= Tasso di diminuzione della prevalenza nella popolazione con test negativo riferita alla popolazione di partenza. Nella Tabella 8 vengono presentati i risultati del programma del nostro centro suddivisi per metodo e nell insieme: in tutti i casi gli indicatori sono stati calcolati sia senza tenere conto degli aborti spontanei dei feti affetti, sia tenendone conto e rapportandoli tanto al momento del prelievo quanto a termine. Nella Tabella 9 i risultati ottenuti nel nostro centro sono messi a confronto con quelli ottenuti nello studio SURUSS. DISCUSSIONE Il 51,9% di grado di copertura (uptake) ad opera del nostro centro dimostra che una parte significativa della popolazione avente diritto ha potuto fruire di questo servizio, requisito fondamentale di ogni programma di screening (in Piemonte vi sono altre strutture che portano avanti programmi di screening per circa gestanti). L alta percentuale di gestanti positive al test di screening che hanno scelto la diagnosi prenatale e l alta percentuale Tabella 7 Risultati ottenuti con il tritest ( ), con il test integrato ( ) e nel complesso. Il valore di cutoff è stato 1:380 per il periodo , e di seguito 1:350 Tri test Test Integrato Totale N % N % N % Veri Positivi 162 0, , ,147 Falsi Positivi , , ,170 Veri Negativi , , ,65 Falsi Negativi 35 0, , ,032 Totali Tabella 8 Valori dei principali indicatori di efficienza di tritest (TT) e test (TI) integrato calcolati: A = a termine senza correzione per la perdita di SdD, B = al prelievo con correzione per la perdita del 23 % di SdD, C = a termine con correzione per la perdita del 23 % SdD DR % FPR % PPV % NPV % RR PR 1: OAPR1: OANR 1: RISE FALL TT A 82,2 8,59 1,66 99,97 9, ,6 5,1 B 79,0 8,59 1,66 99,96 9, ,2 4,4 C 78,1 8,59 1,28 99,97 9, ,1 4,2 TI A 83,3 2,42 7,18 99,96 34, ,4 5,9 B 80,3 2,42 7,18 99,95 33, ,2 4,9 C 79,4 2,42 5,62 99,96 32, ,8 4,7 TOT A 82,3 8,18 1,77 99,97 10, ,1 5,2 B 79,1 8,18 1,77 99,96 9, ,7 4,4 C 78,2 8,18 1,37 99,97 9, ,6 4,2 a) DR=Detection Rate; FPR=False positive rate; PPV=Valore predittivo positivo; NPV=Valore predittivo negativo; RR=Rischio Relativo; PR 1/=Prevalenza; P(+) 1/=OAPR = Rischio di feto affetto se il test è positivo=prevalenza residua nel sottogruppo con test positivo; P(-)1/=OANR=Rischio di essere affetto se il test è negativo=prevalenza residua nel sottogruppo con test negativo; Rise=Fattore di aumento della prevalenza nel sottogruppo dei positivi; Fall=Fattore di diminuzione della prevalenza nel sottogruppo dei negativi; TT=Tri Test; TI=Test Integrato; TOT= Totale 338 LigandAssay 9 (4) 2004

6 di portatrici di feti affetti che ha scelto di terminare la gravidanza testimoniano l efficacia del programma di screening del nostro centro e la qualità della informazione fornita alle interessate. I risultati, valutati con il metodo tradizionale (DR e FPR, senza tener conto delle perdite spontanee dei feti affetti) confermano pienamente quanto previsto dai modelli statistici: per il 5% di falsi positivi infatti la sensibilità trovata è pari al 64%, contro una sensibilità attesa del 60%. Dalla Tabella 9 si osserva che, ad eccezione di quelle ascrivibili al numero ridotto di gravidanze affette, non vi sono differenze tra i risultati torinesi e quelli ottenuti dallo studio SURUSS. Le curve ROC della Figura 1 dimostrano, nonostante il ridotto numero di gravidanze affette, che la strategia del test integrato è sicuramente la più efficiente, che tenga conto oppure no del marcatore ecografico. Il metodo tradizionale di valutazione dell efficienza produce risultati particolarmente ottimistici, ancorché poco rispondenti alla realtà: se si tiene infatti conto delle perdite fetali spontanee e della differenza tra la prevalenza a termine e la prevalenza al momento del prelievo, e si rapportano tutti gli indicatori a termine o al momento del prelievo, i risultati appaiono meno ottimisticamente distorti, indipendentemente dalla strategia di screening considerata. Oltre alla sensibilità ed al tasso di falsi positivi gli altri indicatori proposti sembrano possedere un discreto valore informativo: in particolare RISE e FALL sembrano eloquenti in quanto paragonano le prevalenze nelle due sottopopolazioni positiva e negativa al test alla prevalenza in tutta la popolazione sottoposta a screening. BIBLIOGRAFIA 1. Morris JK Wald NJ, Watt HC. Fetal loss in Down s syndrome pregnancies. Prenat Diag 1999; 19: Snijders RJM, Sundberg K, Holzgreve W, et al. Maternal age and gestation specific risk for trisomy 21. Ultrasound Obstet Gynecol 1999;19: Mackintosh MC, Wald NJ, Chard T, et al. Selective miscarriage of Down s syndrome affected fetuses in women aged 35 years and older. Br J Obstet Gynecol 1995; 102: Leporrier N, Herrou M, Morello R, et al. Fetuses with Down s Syndrome are more likely to abort spontaneously than fetuses with Down s Syndrome not Tabella 9 Confronto tra i risultati ottenuti con il programma di Torino e quelli ottenuti nello studio SURUSS DR se FPR=5% FPR se DR=85% Strategia TORINO SURUSS TORINO SURUSS Età Materna 15,8-63,1 - NT da sola 44,4 60,0 23,4 25,0 NT+PAPP-A+fb-hCG 77,8 83,0 6,4 6,1 AFP+hCG+uE3 69,5 74,0 11,7 10,3 PAPP-A+AFP+hCG+uE3 88,9 85,0 4,2 4,8 NT+PAPP-A+AFP+hCG+uE3 94,4 92,0 2,9 2,0 Figura 1 Curve ROC per il confronto delle diverse strategie possibili nella base dati della popolazione torinese LigandAssay 9 (4)

7 detected by prenatal screening. Br J Obstet Gynecol 2003; 110: Steele MW, Berg WR. Chromosome analysis of human amniotic-fluid fetal cells. Lancet 1966;1: Merkatz IR, Nitowsky HM, Macri JN, Johnson WE. An association between low maternal serum alpha-fetoprotein and fetal chromosomal anomalies. Am J Obstet Gynecol 1984; 148: Bogart MH, Pandian MR, Jones OW. Abnormal serum chorionic gonadotrophin levels in pregnancies with fetal chromosomal abnormalities. Prenat Diagn 1987; 7: Canick JA, Knight GJ, Palomaki GE, et al. Low second trimester maternal serum unconjugated estriol in prgnancies with Down s syndrome. Br J Obstet Gynaecol 1988; 95: Wald NJ, Brock DJ, Bonnar J. Prenatal diagnosis of spina bifida and anencephaly by maternal serum alpha-fetoprotein measurement. A controlled study. Lancet 1974;1: Aitken DA, Wallace EM, Crossley JA, et al. Dimeric inhibin A as a marker for Down s syndrome screening in early pregnancy. N Engl J Med 1996; 334: Benacerraf FR, Frigoletto FD, Laboda FA. Sonographic diagnosis of Down s syndrome in the second trimester. Am J Obstet Gynecol 1985; 153: Szabo J, Gellen J. Nuchal fluid accumulation in trisomy 21 detected by vaginosonography in first trimester. Lancet 1990; 336: Snijders RJ, Noble P, Sebire N, et al. UK multicentre project on assessment of risk of trisomy 21 by maternal age and fetal nuchal-translucency thickness at weeks of pregnancy. Fetal Medicine Foundation First Trimester Screening Group. Lancet 1998; 352: Brambati B, Macintosh MC, Teisner B, et al. Low maternal serum level of pregnancy associated plasma protein (PAPP-A) in the first trimester in association with abnormal fetal karyotype. Br J Obstet Gynaecol 1993; 100: Macri JN, Spencer K, Aiken D et al. First trimester free beta (hcg) screening for Down s syndrome. Prenat Diagn 1993; 13: Crossley JA, Aitken DA, Cameron AD, et al. Combined ultrasound and biochemical screening for Down s Syndrome in the first trimester: a Scottish multicentre study. Br J Obstet Gyecol 2002; 109: Spencer K, Spencer CE, Power M, et al. Screening for chromosomal abnormalities in the first trimester using ultrasound and maternal serum biochemistry in a one-stop clinic: a review of three years prospective experience. Br J Obstet Gyecol 2003; 110: Wald NJ, Watt HC, Hackshaw AK. Integrated screening for Down s syndrome based on test performed during the first and second trimesters. N Engl J Med 1999; 341: Smith-Bindam R, Chu P, Bacchetti P, et al. Prenatal screening for Down syndrome in England and Wales and population-based birth outcomes. Am J Obstet Gynecol 2003;189: Muller F, Borestier F, Dingeon B; ABA Study Group. Second trimester trisomy 21 maternal serum marker screening. Results of a countrywide study of 854,902 patients. Prenat Diagn. 2002; 22(10): Wald NJ, Rodeck C, Hackshaw AK, et al. First and second trimester antenatal screening for Down s syndrome: the results of the Serum, Urine and Ultrasound Screening Study (SURUSS). Health Technol Assess 2003;7(11): Per corrispondenza: Dott. Marco Perona S. C. Chimica Analitica Azienda Ospedaliera OIRM-S. Anna C.so Spezia, Torino Tel.: Fax: labsanna@oirmsantanna.piemonte.it 340 LigandAssay 9 (4) 2004

SCREENING PRENATALE DELLA SINDROME DI DOWN: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

SCREENING PRENATALE DELLA SINDROME DI DOWN: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO SCREENING PRENATALE DELLA SINDROME DI DOWN: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE Mansutti

Dettagli

La diagnosi prenatale presso l'ospedale Val d'elsa

La diagnosi prenatale presso l'ospedale Val d'elsa AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE U.O.C. Genetica Medica AZIENDA USL 7 DI SIENA U.O. Ginecologia e Ostetricia Val d'elsa La diagnosi prenatale presso l'ospedale Val d'elsa Cristina Ferretti Indicazioni

Dettagli

! #!,! # - #. #! # # # - #! + / #

! #!,! # - #. #! # # # - #! + / # !"# "# $%'()''*"#++ ! #!,!#-#.! ###-!+/ # !" # $%' (% (%') ') ##* +%, %,% $%' '-- 0-#-+ - 1 -#. -!2 -- 1 --2 #!-3 #4! - #-,5-3!6 3 #3 #4 -!#- 5 #-3 - # -##7'' !6 #- -#. 8-!# 33 8-4! - #!-- #!! 3 8-!!/

Dettagli

Chiedi al tuo medico

Chiedi al tuo medico Esame del sangue semplice e sicuro per risultati altamente sensibili Test avanzato e non invasivo per la diagnosi della trisomia fetale e del cromosoma Y Chiedi al tuo medico Le seguenti informazioni hanno

Dettagli

Il test del 1 trimestre (1.-TT) Informazioni per i genitori

Il test del 1 trimestre (1.-TT) Informazioni per i genitori Il test del 1 trimestre (1.-TT) Informazioni per i genitori Cari genitori Voi decidete! Questa brochure è stata redatta per darvi informazioni importanti sul test del 1 trimestre (1.-TT). La decisione

Dettagli

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie LA DIAGNOSI PRENATALE OGGI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Corso di aggiornamento Modena 9 Marzo 2013 MB Center Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie Paola Picco I documenti di riferimento

Dettagli

I test di screening della. una visione d insieme. M.C. Galassi

I test di screening della. una visione d insieme. M.C. Galassi I test di screening della aneuploidie cromosomiche: una visione d insieme M.C. Galassi Indagini prenatali delle aneuploidie La cariotipizzazione è considerata l indagine gold standard per la diagnosi della

Dettagli

Il test combinato del primo trimestre:

Il test combinato del primo trimestre: CORSO DI ECOGRAFIA CLINICA: SCREENING DEL I TRIMESTRE e SCREENING GINECOLOGICO PRECHIRURGICO Il test combinato del primo trimestre: interpretazione e gestione del referto A.Visentin M.Segata Azienda USL

Dettagli

RUOLO DEL TEST BIOCHIMICO NELL ERA DEL NIPT Dott. E. Troilo GynePro Medical Group Bologna www.gynepro.it Test di screening a cosa servono come si fanno che rischi comportano testi di screening: quale???

Dettagli

LO SCREENING PRENATALE DELLA SDR. DI DOWN

LO SCREENING PRENATALE DELLA SDR. DI DOWN LO SCREENING PRENATALE DELLA SDR. DI DOWN dott. Fabio Chesani dott. Daniele Ortolani La premessa Screening e diagnostica invasiva dovrebbero essere disponibili entro la 20 settimana a tutte le donne, indipendentemente

Dettagli

La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale

La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale Bertinoro, 19 Ottobre 2013 Eva Pompilii eva_pompilii@yahoo.it Limiti attuali del Non invasive Prenatal Testing/ Non Invasive Prenatal

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ 1 Frequenza delle anomalie cromosomiche alla nascita in funzione dell età materna anomalie/1000 nati 40 35 30 25 20 15 10

Dettagli

IL TEST COMBINATO: caratteristiche e impiego clinico. L. Sgarbi

IL TEST COMBINATO: caratteristiche e impiego clinico. L. Sgarbi IL TEST COMBINATO: caratteristiche e impiego clinico L. Sgarbi STUDIO DEI DIFETTI CROMOSOMICI NEL 1 TRIMESTRE DIAGNOSI CARIOTIPIZZAZIONE VILLOCENTESI, AMNIOCENTESI (TEST INVASIVI) ETA materna; SCREENING

Dettagli

L esame morfologico precoce: quando e a chi va fatto? Cosa vedo? Federico Prefumo

L esame morfologico precoce: quando e a chi va fatto? Cosa vedo? Federico Prefumo L esame morfologico precoce: quando e a chi va fatto? Cosa vedo? Federico Prefumo U.O. Medicina Materno Fetale Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Università di Brescia / A.O. Spedali Civili di Brescia

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Parole chiave: Screening per la sindrome di Down; Marcatori; Risultati dello screening

Parole chiave: Screening per la sindrome di Down; Marcatori; Risultati dello screening L esperienza piemontese su oltre 200.000 gravidanze sottoposte a test di screening prenatale per la sindrome di Down dal 1990 al 2008: risultati con Tritest, Test integrato, Test combinato Daniela C. Dall

Dettagli

Risposte chiare a domande che contano

Risposte chiare a domande che contano Risposte chiare a domande che contano HARMONY PRENATAL TEST (Test prenatale Harmony) è un nuovo esame del sangue basato sul DNA per valutare il rischio di sindrome di Down. Harmony è più preciso dei test

Dettagli

Stato dell arte dello screening del primo trimestre in Italia Federico Prefumo

Stato dell arte dello screening del primo trimestre in Italia Federico Prefumo Stato dell arte dello screening del primo trimestre in Italia Federico Prefumo Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Università di Brescia A.O. Spedali Civili di Brescia federico.prefumo@spedalicivili.brescia.it

Dettagli

Screening prenatale della sindrome di Down: le varianti biochimiche, il loro uso ottimale ed il ruolo del laboratorio analisi

Screening prenatale della sindrome di Down: le varianti biochimiche, il loro uso ottimale ed il ruolo del laboratorio analisi Screening prenatale della sindrome di Down: le varianti biochimiche, il loro uso ottimale ed il ruolo del laboratorio analisi Marta Paggini UO Laboratorio Analisi Chimico Cliniche, ASL 8, Arezzo RIASSUNTO

Dettagli

L interpretazione e la gestione del test

L interpretazione e la gestione del test LO SCREENING DEL I TRIMESTRE : TECNICHE, RUOLI E PROSPETTIVE Imola 14 Settembre 2013 L interpretazione e la gestione del test combinato del I trimestre : come e chi? A.Visentin Azienda USL di Bologna U.O.

Dettagli

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides»

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides» Il percorso diagnostico nella gravidanza fisiologica Il percorso diagnostico nella gravidanza fisiologica Rosalba Giacchello Responsabile SSD Ecografia ostetrico-ginecologica e diagnosi prenatale ASL Cn1

Dettagli

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE SCREENING ECOGRAFICO DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE DEL PRIMO TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE SCREENING ECOGRAFICO DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE DEL PRIMO TRIMESTRE DI GRAVIDANZA OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE ENTE ECCLESIASTICO CIVILMENTE RICONOSCIUTO 16122 GENOVA Corso Solferino, 1A Tel 010/55221 Sede Legale: Salita Sup. S. Rocchino, 31/A STRUTTURA COMPLESSA DI OSTETRICIA

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/12. Prof Alberto Turco. Giovedi 27.10.11 Lezioni 21 e 22 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/12. Prof Alberto Turco. Giovedi 27.10.11 Lezioni 21 e 22 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/12 Prof Alberto Turco Giovedi 27.10.11 Lezioni 21 e 22 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO Definizione DPN Peculiarità - Non è richiesta dall interessato - Non correlazione

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

Diagnosi prenatale invasiva: presente e futuro

Diagnosi prenatale invasiva: presente e futuro Diagnosi prenatale invasiva: presente e futuro Gianluigi Pilu GynePro Medical Group Bologna, Italy www.gynepro.it Sintesi Frequenza delle anomalie cromosomiche I rischi delle diagnosi invasive Diagnosi

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Le NIPT utilizzano DNA libero. Campione di sangue materno DNA

Dettagli

Diagnosi invasiva delle anomalie fetali: dall amniocentesi alla villocentesi

Diagnosi invasiva delle anomalie fetali: dall amniocentesi alla villocentesi Diagnosi invasiva delle anomalie fetali: dall amniocentesi alla villocentesi Gianluigi Pilu Clinica Ginecologica e Ostetrica, Università di Bologna GynePro Medical Centers Bologna, Italy Amniocentesi e

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

SCREENING DELLE ANEUPLOIDIE

SCREENING DELLE ANEUPLOIDIE SCREENING DELLE ANEUPLOIDIE Le aneuplopidie sono anomalie numeriche dei cromosomi che hanno gravi ricadute sullo sviluppo dell embrione, possono determinare aborto, morte perinatale e un ampio spettro

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Diagnosi delle aneuploidie

Diagnosi delle aneuploidie Diagnosi delle aneuploidie DIAGNOSI PRENATALE NON INVASIVA: UNA RIVOLUZIONE La diagnosi prenatale delle malattie monogeniche e delle aneuploidie Bologna, è attualmente 6 Giugno eseguita2014 nel I-II trimestre

Dettagli

VALUTAZIONE EMBRIO-FETALE NEL PRIMO TRIMESTRE DI GRAVIDANZA MEDIANTE PROCEDURE NON INVASIVE VINCENZO MAZZA EMMA BERTUCCI MARIANGELA PATI CLAUDIA RE

VALUTAZIONE EMBRIO-FETALE NEL PRIMO TRIMESTRE DI GRAVIDANZA MEDIANTE PROCEDURE NON INVASIVE VINCENZO MAZZA EMMA BERTUCCI MARIANGELA PATI CLAUDIA RE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE SEZIONE DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIRETTORE: PROF. ANNIBALE VOLPE MODULO DI MEDICINA PRENATALE RESPONSABILE: DOTT. VINCENZO

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Poggibonsi 23 settembre 2009 Interessa tutte le etnie sia maschi che femmine Incidenza: 1:700-1000 nati vivi (che rappresentano il 22% di embrioni concepiti con

Dettagli

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media Fonte: Analisi del evento nascita. Ministero dela Salute. Dipartimento dela Qualità. Direzione Generale Sistema Informativo. Ufficio di Direzione Statistica. GENNAIO 2007 Indagini diagnostiche in gravidanza

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

GEMELLI DIZIGOTI. zigosità 70% DEI GEMELLI CORREDO CROMOSOMICO E GENETICO DIFFERENTE POSSONO ESSERE DI SESSO DIFFERENTE

GEMELLI DIZIGOTI. zigosità 70% DEI GEMELLI CORREDO CROMOSOMICO E GENETICO DIFFERENTE POSSONO ESSERE DI SESSO DIFFERENTE DIAGNOSI DI GRAVIDANZA GEMELLARE: L'IMPORTANZA DELL'ECOGRAFIA NEL I TRIMESTRE Carla Verrotti U.O. Salute Donna Dipartimento Cure Primarie Distretto di Parma Azienda USL di Parma zigosità corionicità amnioticità

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE

DIAGNOSI PRENATALE DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE SERVIZIO DI ECOGRAFIA E DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PRENATALE DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE 1 CROMOSOMI Cosa sono i cromosomi? I cromosomi si trovano nel nucleo della cellula, sono costituiti da proteine

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE

DIAGNOSI PRENATALE DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE SERVIZIO DI ECOGRAFIA E DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PRENATALE DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE 1 CROMOSOMI Cosa sono i cromosomi? I cromosomi si trovano nel nucleo della cellula, sono costituiti da proteine

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Linea guida per lo screening prenatale della trisomia 21 (sindrome di Down)

Linea guida per lo screening prenatale della trisomia 21 (sindrome di Down) Linea guida per lo screening prenatale della trisomia 21 (sindrome di Down) Daniela Dall Amico, Elsa Viora a nome di SIBioC, European Ligand Assay Society (ELAS), Associazione Ostetrici e Ginecologi Ospedalieri

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

-riesce a identificare riarrangiamenti cromosomici sbilanciati, ovvero delezioni o duplicazioni

-riesce a identificare riarrangiamenti cromosomici sbilanciati, ovvero delezioni o duplicazioni L array-cgh: -riesce a identificare riarrangiamenti cromosomici sbilanciati, ovvero delezioni o duplicazioni -ha un potere si risoluzione 100 volte superiore al cariotipo (100 Kb versus 10 Mb) Microarray-based

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

TEST COMBINATO: E ANCORA ATTUALE? Dott. Demetrio Costantino Dirigente Medico I livello Azienda USL Ferrara Centro Salute Donna

TEST COMBINATO: E ANCORA ATTUALE? Dott. Demetrio Costantino Dirigente Medico I livello Azienda USL Ferrara Centro Salute Donna TEST COMBINATO: E ANCORA ATTUALE? Dott. Demetrio Costantino Dirigente Medico I livello Azienda USL Ferrara Centro Salute Donna Nel corso degli ultimi due decenni, con l iniziale intento di ridurre il ricorso

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Dr. med. Lucio Bronz FMH Ostretricia e medicina feto-materno Piazza Indipendenza 4 6500 Bellinzona www.drbronz.ch TEST PRENATALI

Dr. med. Lucio Bronz FMH Ostretricia e medicina feto-materno Piazza Indipendenza 4 6500 Bellinzona www.drbronz.ch TEST PRENATALI Dr. med. Lucio Bronz FMH Ostretricia e medicina feto-materno Piazza Indipendenza 4 6500 Bellinzona www.drbronz.ch TEST PRENATALI Introduzione Cromosoma Cellula Nucleo Ormai a tutti è noto il ruolo del

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

Diagnosi prenatale non invasiva: Tra probabilità e certezze 12 Maggio 2012 Carpi Dott. Stefano Faiola

Diagnosi prenatale non invasiva: Tra probabilità e certezze 12 Maggio 2012 Carpi Dott. Stefano Faiola Il counselling nel test combinato: casi clinici particolari Diagnosi prenatale non invasiva: Tra probabilità e certezze 12 Maggio 2012 Carpi Dott. Stefano Faiola Counselling Consigli dati da un professionista

Dettagli

Statistiche campionarie

Statistiche campionarie Statistiche campionarie Sul campione si possono calcolare le statistiche campionarie (come media campionaria, mediana campionaria, varianza campionaria,.) Le statistiche campionarie sono stimatori delle

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 2010/2011 - Screening - Test diagnostici Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona Storia naturale della malattia (Rothman( Rothman,,

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

Sensibilità, specificità, falsi positivi e falsi negativi

Sensibilità, specificità, falsi positivi e falsi negativi Sensibilità, specificità, falsi positivi e falsi negativi Veri Positivi, Veri Negativi, Falsi Positivi e Falsi Negativi In una situazione ideale ci si aspetta che un test sia in grado di discriminare perfettamente

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità aziendale Novembre 2013 Indice 1. Introduzione 2. La responsabilità della Direzione 3. La responsabilità del revisore 4. Gli indicatori per valutare la continuità

Dettagli

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO Accuratezza degli studi Miettinen, nel 1985, afferma che : la accuratezza di uno studio epidemiologico consiste nel grado di - assenza di errori

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale Via della Vecchia Ceramica, 1 33170 Pordenone C.F. e P.I. 01772890933 PEC aas5.protgen@certsanita.fvg.it Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

S reeni n ng n p r p ecoce d e d lle ane n up u l p oidi d e Dot o t t. t G i G us u e s pp p e p Ge G ss s a

S reeni n ng n p r p ecoce d e d lle ane n up u l p oidi d e Dot o t t. t G i G us u e s pp p e p Ge G ss s a Screening precoce delle aneuploidie Dott. Giuseppe Gessa GynePro Medical Group Bologna, Italy www.gynepro.it Incidenza delle più comuni Aneuploidie Fetali Trisomia 21 1: 600/700 trisomia 18 1: 8.000 Trisomia

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

SCOPO DELLA DIAGNOSI PRENATALE (DP)

SCOPO DELLA DIAGNOSI PRENATALE (DP) DIAGNOSI PRENATALE SCOPO DELLA DIAGNOSI PRENATALE (DP) offrire ai genitori e al medico le migliori informazioni possibili sui rischi di dare alla luce un bambino affetto da un'anomalia congenita o da una

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

Quale metodica scegliere?

Quale metodica scegliere? Quale metodica scegliere? Aggiornamenti in ostetricia Screening prenatali: aspetti pratici e limiti Padova, 13 Aprile 2015 Tamara Stampalija Unità Dipartimentale di Diagnosi Prenatale ed Ecografia IRCCS

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente (1996-2007).

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente (1996-2007). Provincia di Torino Ufficio Statistica Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente (1996-2007). di Franco A. Fava 1. La popolazione straniera residente. Secondo

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine

LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine ECOGRAFIA FETO NUMERO e VITALITA CORIONICITA AMBIENTE FETALE ACCRESCIMENTO MORFOLOGIA e FUNZIONALITA PLACENTA LOCALIZZAZIONE FUNZIONALITA

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità Indagine conoscitiva sul percorso nascita e sulla situazione dei punti nascita, con riguardo all individuazione di criticità specifiche

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO INDICE LA PREMESSA PAG. 2 DIMENSIONAMENTO DELLE APPARECCHIATURE DI BACK-UP E/O IN DOPPIO PAG. 2 CONCLUSIONI

Dettagli

Tavolo A.Re.S.S. sullo Screening delle Anomalie Fetali. Proposta di riorganizzazione del percorso per lo screening delle anomalie fetali

Tavolo A.Re.S.S. sullo Screening delle Anomalie Fetali. Proposta di riorganizzazione del percorso per lo screening delle anomalie fetali Tavolo A.Re.S.S. sullo Screening delle Anomalie Fetali Proposta di riorganizzazione del percorso per lo screening delle anomalie fetali Documento redatto a cura di: Carla Guglielmo Mario Vito Daniela Paola

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato Convegno Nazionale GISCi 2015 Finalborgo (SV), 21-22 maggio 2015 Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Dettagli

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi Riv. It. Ost. Gin. - 2007 - Vol. 14 - Organizzazione di una Breast Unit: L esempio della Campania S. Burlizzi pag. 660 Organizzazione di una breast unit: l esempio della Campania Stefano Burlizzi Unità

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli