R E G O L A M E N T O

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "R E G O L A M E N T O"

Transcript

1 Comune di Robecco sul Naviglio Provincia di Milano AREA AMMINISTRATIVA AA.GG. Servizio Commercio R E G O L A M E N T O Commercio Aree Pubbliche Decreto Legislativo 114/98 Legge Regionale 15/2000 Legge Regionale 6/

2 PREMESSA Il presente regolamento disciplina lo svolgimento dell attività di commercio su aree pubbliche nei mercati comunali al dettaglio, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dal paragrafo VI dell allegato A della Legge Regionale della Lombardia N 15/2000 (Norme in materia di commercio al dettaglio su aree pubbliche, in attuazione del D.L.vo n. 114/98 e primi indirizzi regionali di programmazione del commercio al dettaglio su aree pubbliche) nonché l esercizio dell attività in forma itinerante ai sensi del comma 4 art. 6 della Legge Regionale 15/2000 e s.m.i. Sono escluse dalla presente disciplina le procedure relative all attività di commercio su aree pubbliche in occasione di fiere, sagre ed altre manifestazione temporanee per le quali si procederà ad adottare specifico regolamento. Il Regolamento viene approvato dal Consiglio Comunale, sentite le rappresentanze delle organizzazioni dei consumatori e delle imprese del commercio maggiormente rappresentative a livello provinciale

3 I N D I C E Art. 1 - Art. 2 - Art. 3 - Art. 4 - Art. 5 - Art. 6 - Art. 7 - Art. 8 - Art. 9 - Art Art Art Art Art Art Art Art Art Art Art Art Art Art Art Art Art Art Art Art Art Definizioni Finalità Criteri da seguire per l individuazione delle aree mercatali Modalità di Svolgimento dell Attività Forme di consultazione delle parti sociali Norme igienico-sanitarie. Produttori agricoli Pubblicizzazione dei posteggi liberi mercato settimanale Autorizzazione su posteggi dati in concessione Posteggi fuori mercato. Criteri di assegnazione Pubblicità dei Prezzi Competenze degli Uffici Comunali Presentazione della Domanda Documentazione da Allegare alla Domanda Istruttoria della Domanda Conclusione del Procedimento Rilascio dell Autorizzazione Conversione delle Autorizzazioni Precedenti Subingresso nella titolarità dell autorizzazione Reintestazione dell autorizzazione e della concessione dell area Sospensione dell autorizzazione d esercizio Revoca dell autorizzazione d esercizio Indirizzi generali in materia di orari Festività Regolazione della circolazione pedonale e veicolare Canone per la concessione del suolo pubblico e tariffa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Comunicazione dati al sistema informativo regionale per il commercio su aree pubbliche Comunicazioni ad Enti Diversi Inizio dell Attività Cessazione dell Attività COMMERCIO IN FORMA ITINERANTE Art Art Art Art Art Art Necessità di Autorizzazione Diniego dell Autorizzazione Silenzio Assenso Modalità di Svolgimento dell Attività Itinerante Sosta degli Operatori Itineranti Aree Escluse dall esercizio del Commercio Itinerante - 3 -

4 MERCATO Art Mercato. Definizione Art Concessione del posteggio -Durata Rinnovo Art Planimetria dei mercati Art Utilizzo del posteggio Art Dimensione dei posteggi Art Richiesta di trasferimento nell'ambito di uno stesso mercato Art Scambio reciproco di posteggio Art Posteggi riservati ai produttori agricoli e battitori Art Decadenza dalla concessione del posteggio Art Decadenza dalla concessione del posteggio e dal titolo autorizzatorio Debbenza del canone concessorio Art Revoca della concessione del posteggio Art. 48 Assegnazione posteggi temporaneamente liberi Art Iscrizione alla Lista di Spunta Art Mercati straordinari Art Messa a disposizione di aree private Art Spostamento, soppressione, trasferimento dei mercati Art Calcolo delle presenze nel mercato Art Mercato settimanale. Ubicazione, caratteristiche strutturali e funzionali, orari. Art Disposizioni particolari Art Conservazione del posteggio Art Rapporti di Mercato POSTEGGI FUORI MERCATO Art Art Localizzazione, caratteristiche, orari dei posteggi fuori mercato Assegnazione, revoca, decadenza, rinvio NORME FINALI Art Art Art Abrogazione di Regolamenti e Ordinanze Obbligo di Osservanza degli Altri Regolamenti Comunali Sanzioni - 4 -

5 Natura ed Ambito di Applicazione del Regolamento Il presente regolamento disciplina: - Le modalità di rilascio di autorizzazioni per il commercio su aree pubbliche su posteggi dati in concessione (tipo A di cui al D.Lgs. 114/98, Art. 28) a soggetti che intendono operare su posteggi siti in questo comune. - Le modalità di assegnazione dei posteggi in concessione ai soggetti di cui al punto precedente. - Le modalità di svolgimento dell attività sui posteggi dati in concessione. - Le modalità di rilascio di autorizzazioni per il commercio su aree pubbliche in forma itinerante (tipo B di cui al D.Lgs. 114/98 Art. 28) ai soggetti residenti o avente sede legale in questo comune. - Le modalità di svolgimento dell attività itinerante sul territorio comunale. Le norme del presente regolamento non si applicano alle attività su aree pubbliche diverse dal commercio al dettaglio di cui all art. 28 del D.Lgs 114/98 (edicole, chioschi di sola somministrazione, attività espositive, artigianali, ecc.) Art. 1 - Definizioni Nel presente Regolamento ove non si utilizzi la descrizione analitica di una legge o articolo di normativa, o la denominazione estesa utilizzata nelle leggi, si farà riferimento alla seguente terminologia: RESPONSABILE DI AREA: Il soggetto competente, ai sensi dell art. 107 del D.L.vo 267/2000, al rilascio e alla revoca delle autorizzazioni di cui al presente Regolamento. L irrogazione delle relative sanzioni è di competenza del Servizio di Polizia Locale. SERVIZIO COMPETENTE (o semplicemente SERVIZIO): il Servizio a cui i regolamenti comunali assegnano la competenza delle pratiche relative all attività, attualmente Servizio Commercio. Qualora, in applicazione dei criteri di legge, dello Statuto Comunale o di appositi regolamenti emanati dal Consiglio Comunale, venissero diversamente assegnate le competenze di cui al presente articolo, le relative modificazioni si intendono automaticamente recepite nella presente normativa, senza alcun obbligo di recepimento formale. Agli effetti del presente regolamento s intendono: - 5 -

6 a. commercio su aree pubbliche: l attività di vendita di merci al dettaglio e la somministrazione di alimenti e bevande effettuata su aree pubbliche, comprese quelle demaniali, o su aree private delle quali il Comune ha la disponibilità, attrezzate o meno, coperte o scoperte; b. per aree pubbliche: le strade, le piazze, i canali, comprese quelle di proprietà privata gravate da servitù di pubblico passaggio, ed ogni altra area, di qualunque natura, destinata ad uso pubblico; c. per mercato: l area pubblica o privata della quale il Comune ha la disponibilità, composta da più posteggi, attrezzata o meno e destinata all esercizio dell attività per uno, o più, o tutti i giorni della settimana o del mese, per l offerta integrata di merci al dettaglio, la somministrazione di alimenti e bevande, l erogazione di pubblici servizi; d. per mercato specializzato od esclusivo: un mercato nel quale, almeno il 90% dei posteggi è riservato al commercio di una stessa tipologia di prodotti, appartenenti ad uno stesso settore merceologico; e. per mercato stagionale: un mercato che si svolge per un periodo di tempo non inferiore a sessanta giorni e non superiore a centottanta giorni. Può comprendere anche parte dell anno successivo a quello in cui ha inizio; f. per presenze effettive in un mercato: il numero delle volte in cui un operatore ha effettivamente esercitato l attività nel mercato, con utilizzo del posteggio per il periodo previsto; g. per presenze in un mercato: il numero delle volte in cui un operatore si è presentato nel mercato, prescindendo da fatto che vi abbia potuto o meno svolgere l attività commerciale, purchè ciò non dipenda da una sua rinuncia. L assegnatario di posteggio che, senza giustificato motivo, vi rinuncia, non viene, comunque, considerato presente sul mercato; h. per autorizzazione: per l esercizio del commercio su aree pubbliche: l atto, rilasciato dal Comune sede di posteggio per gli operatori che operano con posteggio, e dal Comune di residenza per gli operatori itineranti, o di sede legale in caso di Snc e Sas, che abilita all esercizio del commercio su aree pubbliche; i. per posteggio: la parte di area pubblica o privata della quale il Comune ha la disponibilità, che viene data in concessione all operatore autorizzato all esercizio del commercio su aree pubbliche; j. per posteggio fuori mercato: il posteggio situato in area pubblica o privata, della quale il Comune ha la disponibilità, utilizzato per l esercizio del commercio su aree pubbliche e soggetto al rilascio della concessione; k. per decreto legislativo : il decreto legislativo n. 114 del 31 marzo 1998; l. per legge regionale : la legge della Regione Lombardia n. 15 del e s.m.i.; m. per registro imprese: il registro imprese di cui alla L. n. 580/1993, tenuto dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura; n. per Bollettino Ufficiale della Regione: il Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia; - 6 -

7 o. per mercato straordinario: l effettuazione di un mercato in giorni diversi da quelli previsti in calendario, con gli stessi operatori concessionari di posteggio nel mercato del quale viene programmata l edizione aggiuntiva o straordinaria; p. per miglioria: la possibilità, per un operatore con concessione di posteggio, in un mercato, di scegliere un altro posteggio purchè non assegnato; q. per scambio: la possibilità, fra due operatori concessionari di posteggio in un mercato, di scambiarsi il posteggio; r. per posteggio riservato: il posteggio individuato per i produttori agricoli o battitori; s. per settore merceologico: quanto previsto dall articolo 5 del D.L.vo n. 114/98 per esercitare l attività commerciale, con riferimento ai settori ALIMENTARE e NON ALIMENTARE; t. per spunta o sorteggio: operazione con la quale, all inizio dell orario di vendita, dopo aver verificato assenze e presenze degli operatori titolari della concessione di posteggio, si provvede all assegnazione, per quella giornata, dei posteggi occasionalmente liberi o non ancora assegnati; u. per spuntista: l operatore che, non essendo titolare di concessione di posteggio, aspira ad occupare, occasionalmente, un posto non occupato dall operatore in concessione o non ancora assegnato; v. per produttore agricolo: chi esercita l attività di cui al D.L.vo n. 228; w. per Ordinanza del Ministero della Sanità: l Ordinanza di detto Ministero datata 3 aprile Art. 2 - Finalità Il presente regolamento persegue le seguenti finalità: favorire la realizzazione di una rete commerciale che assicuri la migliore produttività del sistema e un adeguata qualità dei servizi da rendere al consumatore; assicurare il rispetto del principio della libera concorrenza, garantendo un equilibrato ed armonico sviluppo delle diverse tipologie distributive; rendere compatibile l impatto territoriale ed ambientale delle aree mercatali con particolare riguardo ai fattori quali la mobilità, il traffico e l inquinamento; localizzare le aree mercatali in modo da consentire: o un facile accesso ai consumatori; o sufficienti spazi di parcheggio per i mezzi degli operatori; o il minimo disagio alla popolazione; o la salvaguardia dell attività commerciale in atto

8 Art. 3 - Criteri da seguire per l individuazione delle aree mercatali Nell individuazione delle aree da destinare a sede di mercati, il Comune deve rispettare: - le previsioni dei vigenti strumenti urbanistici comunali; - i vincoli per determinate zone od aree urbane, previsto dal Ministro dei beni culturali ed ambientali, a tutela dei valori storici, artistici ed ambientali; - le limitazioni ed i vincoli imposti per motivi di polizia stradale, igienico sanitari o di pubblico interesse in genere; - le limitazioni ed i divieti previsti nei regolamenti di polizia urbana; - le caratteristiche socio-economiche del territorio; - la densità della rete distributiva in atto e tener conto della presumibile capacità di domanda della popolazione residente e fluttuante. Art. 4 - Modalità di Svolgimento dell Attività Il commercio su aree pubbliche può essere svolto su posteggi dati in concessione per un periodo di dieci anni o su qualsiasi area pubblica purché in forma itinerante. Il commercio su aree pubbliche in forma itinerante deve essere svolto con mezzi mobili e con soste limitate, di norma, al tempo strettamente necessario per effettuare le operazioni di vendita. Non può essere svolto nei giorni e nelle ore in cui il titolare dell autorizzazione esercita l attività su area pubblica in un posteggio a posto fisso, fruito in concessione. Condizione per il rilascio dell autorizzazione è il possesso dei requisiti di cui all art. 5 del Decreto Legislativo. L esercizio dell attività di cui al comma 1, è soggetto ad autorizzazione che viene rilasciata a persone fisiche o a società di persone regolarmente costituite secondo le norme vigenti. L autorizzazione di cui all articolo 28, comma 1, lettera a) del decreto legislativo abilita i titolari della stessa anche all esercizio dell attività in forma itinerante nell ambito del territorio della regione in cui è stata rilasciata e alla partecipazione alle fiere che si svolgono sul territorio nazionale. L autorizzazione di cui all articolo 28, comma 1, lettera b) del D.L.vo abilita i titolari della stessa anche alla partecipazione alle fiere che si svolgono sul territorio nazionale ed alla vendita al domicilio del consumatore nonché nei locali ove questi si trovi per motivi di lavoro,di studio, di cura, di intrattenimento o svago. Al medesimo operatore commerciale, persona fisica o società di persone, non può essere rilasciata più di una autorizzazione

9 Le autorizzazioni di cui ai commi 4 e 5 sono rilasciate con riferimento ai due settori merceologici, alimentare e non alimentare, ed a chi è in possesso dei requisiti soggettivi di cui all art. 5 del decreto legislativo. Art. 5 - Forme di consultazione delle parti sociali Il Comune provvederà a consultare le Associazioni di categoria e le Associazioni dei Consumatori e degli Utenti in sede di approvazione e modifica del presente Regolamento. Art. 6 - Norme igienico-sanitarie. Si intendono integralmente richiamate, in quanto applicabili, le disposizioni di carattere igienico sanitario stabilite, oltre che da leggi e regolamenti vigenti in materia, dall'ordinanza del Ministro della Sanità del 3 aprile 2002 Requisiti igienico sanitari per il commercio dei prodotti alimentari sulle aree pubbliche pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 114 del Art. 7 - Produttori agricoli I produttori agricoli che intendono esercitare la vendita dei prodotti agricoli in forma itinerante devono essere muniti di comunicazione presentata al Comune del luogo ove ha sede l azienda di produzione. La comunicazione deve essere conforme a quanto prescritto dal comma 3 dell art. 4 del D.L.vo n I produttori agricoli che intendono esercitare la vendita dei prodotti agricoli su aree pubbliche mediante l utilizzo di un posteggio, riservato ai produttori agricoli, devono presentare richiesta di assegnazione del posteggio medesimo ai sensi dell art. 10 del presente regolamento Art. 8 - Pubblicizzazione dei posteggi liberi mercato settimanale Ai fini dell autorizzazione per esercitare il commercio su area pubblica nel mercato settimanale, usufruendo contestualmente della concessione decennale della relativa area di posteggio, l Ufficio competente deve trasmettere alla Giunta Regionale, per la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale, tutti i dati e notizie che riguardano i posteggi liberi e, come tali, suscettibili di essere assegnati in concessione. Ogni interessato può presentare domanda al Comune, volta ad ottenere l autorizzazione d esercizio e la concessione della relativa area, entro il termine di sessanta giorni decorrente dalla pubblicazione dell avviso di disponibilità di posteggi sul Bollettino Ufficiale della Regione

10 La domanda deve contenere le indicazioni precisate al successivo articolo del presente Regolamento. Art. 9 - Autorizzazione su posteggi dati in concessione L autorizzazione per esercitare il commercio su area pubblica nel mercato comunale al dettaglio mediante utilizzo di posteggi dati in concessione decennale, è rilasciata dal Responsabile di Area contestualmente al rilascio della concessione del posteggio, sulla base di un apposita graduatoria approvata a seguito di bando di concorso pubblico per l assegnazione dei posteggi liberi e disponibili nel mercato comunale che si svolgono su area pubblica. La graduatoria è approvata dal Responsabile di Area. Per ottenere l autorizzazione d esercizio e la concessione decennale della corrispondente area di posteggio, ogni interessato deve presentare istanza in bollo al Sindaco, secondo le modalità ed i tempi indicati nell apposito bando che sarà opportunamente pubblicizzato nelle forme di legge. Nella domanda devono essere dichiarati: i dati anagrafici del richiedente: cognome, nome, luogo e data di nascita, residenza. Per le società: ragione sociale, sede legale, cognome, nome, luogo e data di nascita del Legale Rappresentante, carica sociale ricoperta in seno alla società; codice fiscale/partita IVA il possesso dei requisiti soggettivi di cui all art. 5 del decreto legislativo; di non possedere più di una autorizzazione e relativa concessione di posteggi nello stesso mercato, nel quale si va a chiedere una nuova autorizzazione e relativa concessione d area pubblica; la denominazione del mercato, il giorno di svolgimento, l indicazione delle caratteristiche (numero, superficie, settore) del posteggio chiesto in concessione; il settore od i settori merceologici. Ai fini della formulazione della graduatoria saranno osservati, nell ordine, i seguenti criteri: maggior numero di presenze maturate nel mercato dov è ubicato il posteggio per il quale si concorre all assegnazione in concessione; anzianità di iscrizione al registro imprese, a carattere generale, ossia per qualsiasi attività; anzianità di esercizio dell attività di commercio su aree pubbliche, quale risulta documentata dall iscrizione al registro delle imprese; ordine cronologico di spedizione o consegna della domanda. Per le domande spedite a mezzo posta, per attestare la data di invio fa fede il timbro data apposto

11 dall ufficio postale accettante. Per quelle consegnate direttamente al Comune, il timbro a data apposto dall Ufficio Protocollo del Comune. Le domande possono essere inviate a mezzo del servizio postale, con plico raccomandato con avviso di ricevimento, oppure possono essere consegnate direttamente all Ufficio protocollo generale del Comune. Non sono ammessi altri mezzi di trasmissione o invio delle domande. Entro trenta giorni trenta giorni decorrenti dal termine ultimo per la presentazione delle domande, il Dirigente pubblica la graduatoria formulata sulla base dei criteri sopraccitati. Avverso la graduatoria è ammessa istanza di revisione da presentare al Comune entro quindici giorni dalla pubblicazione della graduatoria stessa. Sull istanza di revisione il Comune è tenuto a decidere entro i quindici giorni successivi alla scadenza del termine per la presentazione delle istanze di revisione. L esito della decisione è pubblicato il giorno stesso dalla sua adozione all albo pretorio del Comune. L autorizzazione e la relativa concessione del posteggio sono rilasciate in applicazione alla graduatoria, decorsi trenta giorni dalla pubblicazione della stessa. Art Posteggi fuori mercato e posteggi riservati ai produttori agricoli. Criteri di assegnazione I posteggi posti fuori mercato e i posteggi riservati ai produttori agricoli sono assegnati dal Comune sulla base di apposita graduatoria approvata dall ufficio competente e pubblicata all Albo Pretorio per trenta giorni interi e consecutivi. Qualora si verifichi la disponibilità di posteggi fuori mercato, l assegnazione relativa sarà operata attraverso la procedura del bando di concorso pubblico, al quale saranno ammessi a partecipare coloro che sono in possesso dei requisiti soggettivi di cui all art. 5 del decreto legislativo. Non è consentita, allo stesso soggetto, la titolarità di più di un posteggio fuori mercato all interno della stessa area. Il termine di partecipazione è di sessanta giorni dalla data di pubblicazione del bando. Nella domanda di partecipazione, ogni interessato deve dichiarare: i propri dati anagrafici: cognome, nome, luogo e data di nascita, residenza. Per le società: ragione sociale, sede legale, cognome e nome, luogo e data di nascita del legale rappresentante, carica sociale ricoperta in seno alla società; Codice fiscale/partita IVA; il possesso dei requisiti soggettivi di cui all art. 5 del decreto legislativo; di non possedere più di una autorizzazione e relativa concessione di posteggi in aree pubbliche comunali; di non possedere e di non richiedere altra autorizzazione e relativa concessione di posteggio fuori mercato per la stessa area; la denominazione e le caratteristiche, dimensionali e strutturali, (superficie di vendita, servizi, spazi annessi) del posteggio chiesto in concessione; il settore od i settori merceologici

12 Ai fini della formulazione della graduatoria saranno osservati, nell ordine, i seguenti criteri: maggior numero di presenze maturate nell area comunale ove è localizzato il posteggio per il quale si concorre all assegnazione in concessione; anzianità di iscrizione al registro imprese, a carattere generale, ossia per qualsiasi attività; anzianità di esercizio dell attività di commercio su aree pubbliche, quale risulta documentata dall iscrizione al registro delle imprese; ordine cronologico di presentazione della domanda. Per le domande spedite a mezzo posta, per attestare la data di invio fa fede il timbro data apposto dall ufficio postale accettante. Per quelle consegnate direttamente al Comune, il timbro a data apposto dall Ufficio protocollo del Comune. Le domande possono essere inviate a mezzo del servizio postale, con plico raccomandato con avviso di ricevimento, oppure possono essere consegnate direttamente all Ufficio protocollo generale del Comune. Non sono ammessi altri mezzi di trasmissione o invio delle domande. Entro trenta giorni decorrenti dal termine ultimo per la presentazione delle domande, il Dirigente pubblica la graduatoria formulata sulla base dei criteri sopraccitati. Avverso la graduatoria è ammessa istanza di revisione da presentare al Comune entro quindici giorni dalla pubblicazione della graduatoria stessa. Sull istanza di revisione il Comune è tenuto a decidere entro i quindici giorni successivi alla scadenza del termine per la presentazione delle istanze di revisione. L esito della decisione è pubblicato il giorno stesso dalla sua adozione all albo pretorio del Comune. L autorizzazione e la relativa concessione del posteggio sono rilasciate in applicazione alla graduatoria, decorsi trenta giorni dalla pubblicazione della stessa. Art Pubblicità dei Prezzi I prodotti esposti sui banchi di vendita debbono indicare in modo chiaro e ben leggibile il prezzo di vendita al pubblico mediante l uso di un cartello o con altre modalità idonee allo scopo. Quando siano esposti insieme prodotti identici dello stesso valore è sufficiente l uso di un unico cartello. I prodotti sui quali il prezzo di vendita al dettaglio si trovi già impresso in maniera chiara e con caratteri ben leggibili, in modo che risulti facilmente visibile al pubblico, sono esclusi dall applicazione del comma 1. Restano salve le disposizioni vigenti circa l obbligo dell indicazione del prezzo di vendita al dettaglio per unità di misura

13 Art Competenze degli Uffici Comunali La regolamentazione, direzione e controllo dell attività di commercio su aree pubbliche, nelle diverse forme previste dalla legge, spettano all Amministrazione Comunale che le esercita attraverso il Servizio Commercio e il Servizio di Polizia Locale, assicurando l espletamento delle attività di carattere istituzionale e di vigilanza. Il Responsabile dell Area si avvale, per l attività gestionale di controllo e di polizia amministrativa, del personale previsto dalla vigente pianta organica. Limitatamente agli adempimenti relativi al funzionamento dei mercati e delle aree per lo svolgimento del commercio su aree pubbliche, gli operatori di vigilanza addetti al servizio nei mercati, operano in conformità alle direttive impartite dall ufficio competente. Art Presentazione della Domanda La domanda di rilascio dell autorizzazione, in bollo legale, deve essere presentata dalla persona fisica interessata o dal legale rappresentante in caso di società utilizzando preferibilmente l apposita modulistica predisposta dall ufficio competente o con altri moduli equivalenti che riportino quanto meno le informazioni richieste dal D.Lgs. 114/98, dagli artt. 5 e 6 della L.R. 15/2000 e s.m.i. e dalle eventuali prescrizioni della Conferenza Stato Regioni e dell Osservatorio regionale sul commercio, allo scopo di garantire la raccolta delle informazioni necessarie al Sistema Informativo Regionale sul Commercio su Aree Pubbliche di cui al punto VIII degli Indirizzi Regionali di Programmazione del Commercio su Aree Pubbliche. Al fine di garantire tali esigenze il Responsabile dell Area può, con propria determinazione, apportare modifiche alla suddetta modulistica. La domanda deve essere indirizzata a Comune di Robecco sul Naviglio - Area Amministrativa/AA.GG. Servizio Commercio e può essere presentata per raccomandata postale o a mano al protocollo che ne rilascia ricevuta. Qualora la domanda non sia sottoscritta dal richiedente direttamente in presenza dell impiegato che la riceve, ad essa dovrà essere allegata copia di un documento valido del firmatario

14 Art Documentazione da Allegare alla Domanda Alla domanda vanno allegati i seguenti documenti: - In caso di ditta individuale: Fotocopia di un documento di identità valido del richiedente che non sottoscrive la domanda in presenza dell impiegato che la riceve; - In caso di società di persone: Fotocopia di un documento di identità valido di tutti i soci dotati di poteri che non sottoscrivono la domanda in presenza dell impiegato che la riceve - In caso di richiedente non cittadino di uno Stato dell unione Europea Copia del permesso di soggiorno per lavoro Art. 15 Istruttoria della Domanda L ufficio competente al ricevimento della domanda accerta immediatamente se la stessa è di propria competenza. Qualora la domanda non sia di propria competenza perché presentata da soggetto residente o avente sede legale in un altro comune, l ufficio la rinvia al mittente entro 15 giorni tramite raccomandata, precisando nella lettera di trasmissione i motivi di incompetenza. Copia della domanda va comunque trattenuta agli atti. Se la domanda è di competenza del Comune, entro 30 giorni deve essere inviata al richiedente la comunicazione di avvio del procedimento, con l indicazione dell ufficio preposto alla trattazione della pratica, del responsabile e degli orari di ricevimento del pubblico. Copia della comunicazione è affissa all albo pretorio in adempimento agli obblighi di informazione ai controinteressati di cui alla Legge 241/90 e s.m.i. Entro i successivi 15 giorni l ufficio effettuerà un esame formale della domanda, individuando eventuali errori o carenze nella compilazione e l eventuale mancanza di documentazione, comunicando all interessato eventuali irregolarità ed invitandolo a rettificare la domanda e/o ad integrare la documentazione, fissando un tempo massimo per la risposta ed avvertendolo che i termini del silenzio-assenso restano sospesi fino alla presentazione di quanto richiesto e che in caso di mancata integrazione dei documenti entro i termini assegnati la domanda verrà respinta per mancanza dei requisiti. In presenza della documentazione completa, l ufficio dà corso agli eventuali controlli sulla sussistenza e sulla veridicità dei requisiti e delle dichiarazioni rese

15 Art. 16 Conclusione del Procedimento L istruttoria deve comunque essere conclusa con l emissione di un esplicito provvedimento di rilascio o diniego dell autorizzazione. In qualunque fase del procedimento, qualora dagli esiti dei controlli risultino ulteriori dubbi, all interessato possono essere richiesti documenti e informazioni, senza comunque interrompere i termini del silenzio-assenso. Anche questa ulteriore richiesta dovrà indicare una scadenza dei tempi per la fornitura degli elementi richiesti, fissata in modo tale da non consentire la formazione del silenzio-assenso. E fatto comunque divieto di richiedere documenti o informazioni che già siano in possesso dell Amministrazione, o perché si tratta di argomenti risultanti da pubblici registri dell Amministrazione Comunale, o perché deducibili da certificati o documenti allegati a precedenti istanze già agli atti. In questo ultimo caso si richiederà all interessato di autocertificare la validità di quanto risulta dai certificati o documenti. Art Rilascio dell Autorizzazione L autorizzazione, in bollo secondo le leggi vigenti, è rilasciata utilizzando i modelli predisposti dall Ufficio competente. L autorizzazione è trasmessa al richiedente mediante raccomandata o consegna diretta all interessato o persona di fiducia. Le autorizzazioni sono numerate progressivamente e separatamente per quelle di tipo A e di tipo B. Art Conversione delle Autorizzazioni Precedenti Le autorizzazioni rilasciate in base alla previgente normativa sono convertite nelle tipologie autorizzative previste dall articolo 28 del D.L.vo 114/98 con provvedimento del Comune di residenza o del Comune sede di posteggio. Per i residenti fuori regione le autorizzazioni di cui all articolo 1, comma 2, lettera c), della Legge 112/1991 sono convertite dal Comune di residenza salvo che le normative di altre regioni dispongano diversamente. In tal caso le autorizzazioni di cui all articolo 1, comma 2, della Legge 112/91 sono da considerarsi convertite di diritto, alla data di entrata in vigore della presente legge, nel titolo autorizzatorio di cui all articolo 28, comma 1, lettera b), del D.L.vo 114/98. Sul modulo andrà indicato che si tratta di conversione della precedente autorizzazione della CCIAA indicandone gli estremi. La numerazione delle autorizzazioni convertite andrà integrata con quella delle nuove

16 Art Subingresso nella titolarità dell autorizzazione Il trasferimento, in gestione od in proprietà, dell azienda o di un suo ramo, per l esercizio del commercio su aree pubbliche, per atto tra vivi od a causa di morte, comporta di diritto il trasferimento della titolarità dell autorizzazione amministrativa a chi subentra nello svolgimento dell attività, a condizione che sia provato l effettivo trasferimento dell azienda ed il subentrante sia in possesso dei requisiti soggettivi di legge per gestire l attività. Il trasferimento dell azienda o di un suo ramo, se avviene per atto tra vivi, deve essere effettuato per atto pubblico o con scrittura privata autenticata; se avviene per causa di morte, nelle forme e modi previsti dalla normativa vigente, per la devoluzione dell eredità. Il trasferimento, per atto tra vivi od a causa di morte, dell azienda, o di un suo ramo, comporta anche, per il subentrante il possesso dei requisiti soggettivi di legge per l esercizio dell attività, il diritto di intestarsi, a richiesta, la concessione dell area di posteggio, per il periodo residuo del decennio in corso. Per il subentro nella titolarità dell autorizzazione esercitata a posto fisso e della corrispondente concessione del suolo pubblico, può essere presentata un unica domanda che sarà assegnata, in istruttoria, all ufficio competente. Il trasferimento, in gestione od in proprietà, dell azienda o di un suo ramo, comporta anche il trasferimento al subentrante dei titoli di priorità del dante causa, relativi all azienda ceduta. Il subentrante in possesso dei requisiti soggettivi di cui all art. 5 del Decreto Legislativo per l esercizio del commercio su aree pubbliche, alla data dell atto di trasferimento dell attività o, nel caso di subingresso per causa di morte, alla data di acquisto del titolo, può iniziare l attività a condizioni che comunichi al Comune l avvenuto subingresso. Il subentrante per atto tra vivi, qualora non ottenga il possesso dei requisiti soggettivi per l esercizio dell attività di cui all art. 5 del decreto legislativo e non comunichi il subingresso entro 4 mesi dalla data di acquisto del titolo, decade di diritto all esercizio dell attività del dante causa, salvo proroga di ulteriori trenta giorni, concedibile per motivi di comprovata necessità. La decadenza opera di diritto ed è comunicata all interessato, con nota raccomandata con avviso di ricevimento, dal Responsabile dell Area. Il subentrante per causa di morte, anche se non in possesso dei requisiti soggettivi per l esercizio dell attività di cui all art. 5 del decreto legislativo alla data di acquisto del titolo, ha comunque facoltà di continuare, a richiesta, a titolo provvisorio, l attività del dante causa, a condizione che, entro un anno dalla data predetta, pena la decadenza, acquisisca detti requisiti e comunichi la prosecuzione dell attività, chiedendo

17 l intestazione del titolo già intestato al dante causa. La decadenza opera di diritto ed è comunicata all interessato con nota raccomandata con avviso di ricevimento, dal Responsabile dell Area dell ufficio. La cessione e l affidamento in gestione dell attività commerciale da parte del titolare ad altro soggetto, comporta anche il trasferimento dei titoli di priorità in termini di presenze. Le stesse potranno essere vantate dal subentrante al fine dell assegnazione in concessione dei posteggi nei mercati, nei posteggi fuori mercato, nonché ai fini dell assegnazione dei posteggi occasionalmente liberi. In caso di cessione di autorizzazioni di tipologia b) di cui all abrogata legge 112/91, riferite a più posteggi, convertite nelle autorizzazioni di cui al decreto legislativo, con le modalità indicate nella legge regionale, le presenze che sono riferite al singolo mercato vengono trasferite al subentrante (ad ogni autorizzazione restano collegati i punteggi di presenza relativi al singolo mercato o banco di riferimento e non possono essere spostate su un altra autorizzazione). In caso di cessione dell azienda vengono trasferiti di diritto i titoli di anzianità relativi al ramo d azienda (posteggio) ceduto. Art Reintestazione dell autorizzazione e della concessione dell area Nei casi in cui è avvenuto il trasferimento della gestione di un azienda, o di un suo ramo, esercitata su area pubblica a posto fisso, l autorizzazione d esercizio e la concessione della corrispondente area di posteggio sono valide fino alla data in cui ha termine la gestione e, alla cessazione della stessa, sono sostituite da altrettante autorizzazioni e concessioni intestate al titolare originario, che ha diritto di ottenerle, autocertificando il possesso dei requisiti soggettivi di legge per l esercizio dell attività. Qualora quest ultimo non chieda l autorizzazione e la concessione e non inizi l attività entro il termine di sei mesi, decorrente dalla data di cessazione della gestione, decade dal diritto di esercitare l attività. La decadenza opera di diritto. In caso di azienda esercitata su area pubblica in forma itinerante, al termine della gestione, la reintestazione dell autorizzazione è richiesta dal titolare originario, autocertificando il possesso dei requisiti di legge per l esercizio dell attività, al proprio Comune di residenza, in caso di ditta individuale, o di sede legale, in caso di società di persone. Qualora l originario titolare non richieda la reintestazione del titolo e non inizi l attività entro il termine di sei mesi, decorrente dalla data di cessazione della gestione, decade dal diritto di esercitare l attività. La decadenza opera di diritto

18 Art Sospensione dell autorizzazione d esercizio In caso di violazioni di particolare gravità accertate con provvedimenti definitivi, o di recidiva, il Responsabile dell Area può disporre la sospensione dell attività di vendita su area pubblica per un periodo di tempo non superiore a venti giorni. Si considerano di particolare gravità: a) le violazioni relative al mancato rispetto delle disposizioni inerenti la pulizia del posteggio e delle aree mercatali; b) l abusiva estensione, per oltre un terzo, della superficie autorizzata; c) il danneggiamento della sede stradale, degli elementi di arredo urbano e del patrimonio arboreo. La recidiva si verifica qualora sia stata commessa la stessa violazione per almeno due volte in un anno solare, anche se si è proceduto al pagamento della sanzione in misura ridotta. Nella procedura sanzionatoria deve essere rispettata la normativa di cui alla legge 689/1981 e s.m.i.. Art Revoca dell autorizzazione d esercizio L autorizzazione per l esercizio del commercio su area pubblica viene revocata quando venga accertata la sussistenza di almeno una delle seguenti condizioni: a) il titolare dell autorizzazione non inizia l attività entro sei mesi dalla data di rilascio dell autorizzazione stessa, salvo proroga in caso di comprovata necessità; b) il posteggio non viene utilizzato, in ciascun anno solare, per periodi di tempo complessivamente superiori a quattro mesi, salvo i casi di assenza per malattia, gravidanza o servizio militare; c) l operatore, titolare di autorizzazione itinerante, sospende l attività per più di un anno, salvo proroga non superiore a tre mesi, in caso di comprovata necessità; d) il titolare non risulta più in possesso dei requisiti soggettivi di cui all art. 5, comma 2, del decreto legislativo; e) in caso di morte del titolare dell autorizzazione, entro un anno non viene presentata comunicazione di reintestazione del titolo da parte degli eredi

19 Il provvedimento di revoca, congruamente motivato, è adottato dal Responsabile dell Area che ne cura anche la comunicazione all interessato, a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento. Il trasferimento in gestione oppure in proprietà, dell azienda per l esercizio del commercio su aree pubbliche, per atto tra vivi o a causa di morte è disciplinato dalle stesse norme previste in materia che regolano il commercio fisso. Art Indirizzi generali in materia di orari Gli operatori del commercio su aree pubbliche in forma itinerante possono svolgere l attività nella fascia oraria compresa tra le ore 8.00 e le ore 20,00. Gli operatori che hanno avuto in concessione i posteggi fuori mercato, svolgere l attività nelle seguenti fasce orarie: - posteggio sito presso parcheggio del Civico Cimitero Via S.Giovanni dalle ore 14,00 alle ore 18,00 - posteggio sito presso parcheggio di via XX Luglio dalle ore 07,30 alle ore 13,00. possono I commercianti su aree pubbliche, titolari di concessioni all interno dell area del mercato settimanale devono occupare il proprio posteggio entro le ore 7.30, ogni forma di vendita dovrà cessare entro le ore 13,00 tutti i posteggi dovranno essere lasciati liberi entro le ore 14,00. La mancata presenza del titolare del posteggio entro le ore 8,00 comporterà l assegnazione provvisoria di tale posteggio secondo modalità previste dagli artt. 48 e 49 del presente regolamento. E vietata l istituzione di nuovi mercati in giornate domenicali o festive. E vietato effettuare mercati nei giorni di Natale, Cadopanno, Pasqua, 1 Maggio. I mercati che coincidono con le sopraccitate festività possono essere anticipati. Limitazioni temporali allo svolgimento del commercio possono essere stabilite in caso di indisponibilità dell area mercatale dovuta a motivi di polizia stradale, di carattere igienico-sanitario od altri di pubblico interesse. Art Festività Qualora il mercato ricada in giorno festivo, non sarà effettuato. In tal caso il Comune, a richiesta di: almeno cinque operatori su area pubblica; Associazioni di categoria degli operatori su area pubblica; Associazioni dei consumatori di cui all art. 5 della L. 281/1998 può autorizzare lo svolgimento del mercato stesso in un altro giorno, ove le condizioni della circolazione od altre di pubblico interesse lo consentano

20 Art Regolazione della circolazione pedonale e veicolare Ogni area di svolgimento di mercato sarà interdetta, con ordinanza sindacale, al traffico veicolare nel giorno di svolgimento del mercato e negli orari stabiliti, in modo da garantire sicurezza e tranquillità agli operatori ed altri utenti. L ordinanza sarà pubblicata all albo pretorio del Comune per quindici giorni interi e consecutivi. Art Canone per la concessione del suolo pubblico e tariffa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani Il canone per l occupazione suolo pubblico e la tariffa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani sono determinate con regolamenti comunali tenuto conto delle disposizioni legislative vigenti. Art Comunicazione dati al sistema informativo regionale per il commercio su aree pubbliche Ai fini della rilevazione della consistenza degli esercizi per il commercio su aree pubbliche, ogni provvedimento di rilascio, revoca o modifica dell autorizzazione d esercizio deve essere comunicato dall ufficio competente, alla Camera di Commercio, entro 10 giorni dall adozione. Entro lo stesso termine, devono essere inviate alla Camera di Commercio tutte le variazioni relative a subentri, cessazioni, decadenze. Entro il 30 settembre di ogni anno, deve essere inviata alla Camera di Commercio la situazione relativa ai mercati che si svolgono nel territorio comunale, con l indicazione della relativa denominazione, localizzazione, ampiezza delle aree, numero di posteggi, durata, orari e assegnatari dei posteggi. Art Comunicazioni ad Enti Diversi Dei rilasci, revoche, sospensioni delle autorizzazioni amministrative e delle concessioni di posteggio viene data comunicazione ai seguenti enti, inviando copia del provvedimento qualora previsto dalla legge: 1. Comando della Polizia Locale 2. Ufficio Tributi del Comune 3. A.S.L. della Provincia di Milano n. 1 per le autorizzazioni che contemplano la vendita e la somministrazione di generi alimentari

21 Art Inizio dell Attività L inizio dell attività da parte del titolare di autorizzazione è subordinata all assolvimento di tutti gli ulteriori obblighi previsti dalle normative vigenti. Art Cessazione dell Attività La cessazione dell attività deve essere comunicata al Comune utilizzando il modulo appositamente predisposto dall Ufficio. Alla comunicazione di cessazione deve essere allegata l autorizzazione in originale o, in caso di smarrimento, copia della denuncia presentata alle competenti Autorità. L avvenuta comunicazione di subingresso presentata dal subentrante non esime il cedente, o i suoi eredi, dall obbligo di presentare la comunicazione di cessazione. Art Necessità di Autorizzazione COMMERCIO IN FORMA ITINERANTE L attività di commercio su aree pubbliche in forma itinerante può essere svolta esclusivamente da persone fisiche o società di persone che siano titolari di autorizzazioni ai sensi dell Art. 28,comma 1 lettera b del D.Lgs. 114, rilasciata dal Comune di residenza, se persona fisica, o di sede legale in caso di società. L attività può essere svolta da titolari di autorizzazione rilasciata da qualunque Comune italiano. Art Diniego dell Autorizzazione L autorizzazione può essere negata esclusivamente per mancanza dei requisiti morali e/o professionali previsti dall Art. 5 del D.lgs. 114/98. L eventuale provvedimento di diniego deve specificare quali sono i requisiti carenti o i documenti non prodotti entro i termini assegnati. Il diniego va comunicato all interessato mediante raccomandata o messo notificatore, indicando i soggetti a cui si può presentare ricorso ed i relativi termini

22 Art. 33 Silenzio Assenso Trascorsi 90 giorni dalla presentazione della domanda (dedotto l eventuale periodo di interruzione dei termini) senza che la stessa sia stata oggetto di formale provvedimento di diniego, la stessa si intende accolta. L ufficio competente provvede comunque ad emettere formale autorizzazione. Dalla data di decorrenza del silenzio assenso, anche se non è ancora stata emessa l autorizzazione, il richiedente potrà dare inizio all attività, dopo avere fatto constatare all Amministrazione, a mezzo raccomandata, l avvenuta decorrenza dei termini. Qualora, una volta maturato il silenzio assenso, si accerti la mancanza dei requisiti di legge il Comune potrà comunque emettere i provvedimenti di revoca del titolo autorizzativo. Art Modalità di Svolgimento dell Attività Itinerante L attività di vendita al dettaglio in forma itinerante può essere svolta dai soggetti titolari dell autorizzazione di cui al tipo B dell Art. 28 del D.Lgs. 114/98, o dai produttori agricoli abilitati in base al D.L.vo n. 228: - su qualsiasi area pubblica - a domicilio del Consumatore - nei locali, o più in genere negli spazi privati in cui il consumatore si trova per motivi di lavoro, di studio o di intrattenimento o svago. Se l attività di vendita è svolta con l uso di veicoli, essa è possibile solo dove è legittimamente consentita la sosta dei veicoli stessi. Lo svolgimento dell attività negli aeroporti, nelle stazioni e nelle autostrade deve preventivamente essere autorizzato dall ente proprietario. Lo svolgimento dell attività in aree o locali privati (intendendosi come tali agli effetti del presente regolamento anche quelle di proprietà pubblica non demaniale) può essere vietato dal proprietario. Qualora l operatore sia titolare, oltre che di autorizzazione per il commercio in forma itinerante, di autorizzazione per l attività su posteggi in concessione, può esercitare l attività itinerante solo nei giorni e nelle ore in cui non è titolare di posteggi. Art Sosta degli Operatori Itineranti La sosta dei veicoli degli operatori itineranti deve avvenire nel totale rispetto delle norme del Codice della Strada e delle eventuali ordinanze sindacali in materia di circolazione stradale, nonché delle eventuali disposizioni relative alla circolazione ed

23 alla sosta emanate dalla Provincia o dallo Stato in relazione alle aree di circolazione di loro competenza. La sosta, oltre ad avvenire su aree non assoggettate a divieto, deve avvenire in modo da non arrecare intralcio alla circolazione, da non togliere visibilità ad incroci, passaggi pedonali, da non ostruire passi carrai, non danneggiare i marciapiedi e non ostruire gli accessi alle proprietà private e pubbliche. La sosta deve essere di regola limitata al tempo strettamente necessario allo svolgimento delle attività di vendita, ed il veicolo deve essere spostato, dopo 20 minuti di sosta senza clienti, a non meno di 100 metri di distanza. Questo vincolo non si applica nelle aree di cui al successivo articolo. I limiti del tempo di sosta inoperosa e di distanza non si applicano agli operatori che non fanno uso di veicoli. E fatto comunque divieto di occupare la sede stradale con merci o attrezzature di vendita diverse dal veicolo, nonché di scaricare sul suolo pubblico liquami, rifiuti, imballaggi o altro. Art Aree Escluse dall esercizio del Commercio Itinerante Nei giorni in cui nel territorio comunale si svolgono mercati (anche in edizione straordinaria) o fiere, l esercizio in forma itinerante è vietato nelle aree circostanti fino a 500 metri di distanza e più precisamente nelle seguenti vie: Piazza XXI Luglio, S. Giovanni, Roma, Matteotti, Dante, Adua, Verdi, Pietrasanta, Bellini, S.lle Garavaglia, Suor Caterina Scanzi, S. Vincenzo De Paoli, Don Ballabio, Sandro Pertini, Papa Giovanni XXIII, Puccini, XXVI Aprile, Montelungo, Santa Croce. L interdizione parte dall orario di inizio di accesso all area di mercato e termina all ora in cui l area di mercato deve essere lasciata libera. Per le aree direttamente occupate dal mercato, l interdizione cessa alla fine delle operazioni di pulizia. L esercizio dell attività itinerante è permanentemente interdetta nei tratti di strada ove è vigente il divieto di sosta, nonché nelle vie ed aree dove le condizioni generali di traffico non ne consentono lo svolgimento in situazione di sicurezza e fluidità della circolazione (vedi allegato A ) Durante lo svolgimento di manifestazioni e attività particolari, l esercizio dell attività in forma itinerante è interdetto su tutto il territorio comunale. Il Sindaco, con propria ordinanza motivata, potrà temporaneamente inibire o assoggettare a limiti lo svolgimento dell attività in forma itinerante: - nelle vie e piazze interessate da lavori alla sede stradale o da cantieri suscettibili di ridurre la fluidità del traffico - nelle aree concesse per manifestazioni, cortei e trattenimenti - in aree occasionalmente soggette a particolari flussi di traffico o di persone - per motivi straordinari di ordine pubblico o viabilità

24 Art Mercato. Definizione MERCATO I mercati, compresi quelli specializzati, stagionali e straordinari, sono definiti all art. 1 del presente regolamento. L'individuazione delle aree per l'istituzione di nuovi mercati è effettuata dal Comune nel rispetto degli indirizzi di cui al II.1 dell' allegato A, della Legge Regionale n. 15/2000 e s.m.i.. L'adozione di atti che comportino l aumento di posteggi superiori alle disponibilità di cui al paragrafo II.2 punto 1 dell allegato A della Legge Regionale n. 15/2000 e s.m.i. è soggetta al preventivo nulla osta della Giunta Regionale. Le aree da destinare a sede di mercato sono stabilite dal Consiglio Comunale che, nell'individuarle, determina: a) l'ampiezza complessiva delle stesse e la loro ubicazione; b) il periodo di svolgimento dei mercati, e relativi orari; c) il numero complessivo dei posteggi, relativi numeri identificativi e superficie; d) il numero dei posteggi riservati ai produttori agricoli, relative ubicazioni e superfici, nonchè i criteri di assegnazione; e) le tipologie merceologiche dei posteggi, all'interno dei vari settori di mercato. La dislocazione dei posteggi nell'ambito dei mercati può essere variamente articolata in relazione: a) alle esigenze di allacciamento alle reti idrica e fognaria; b) al rispetto delle condizioni igienico-sanitarie previste dalla legge; c) alla diversa superficie dei posteggi. Art Concessione del posteggio -Durata -Rinnovo La concessione dei posteggi, sia nei mercati che fuori, ha la durata di dieci anni. Almeno sei mesi prima della scadenza ne deve essere chiesto il rinnovo per un uguale periodo, autocertificando il permanere dei requisiti soggettivi di legge per l'esercizio dell'attività. Qualora venga deciso di non procedere, alla scadenze, al rinnovo delle concessioni, ne dovrà essere dato avviso scritto agli interessati, ai sensi dell'art. 7 della L. 241/90 e s.m.i., da comunicare almeno sei mesi prima della scadenza, a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento, precisando, nella comunicazione, i motivi per i quali non si procede al rinnovo della concessione. Fatti salvi i diritti acquisiti, nello stesso mercato l operatore commerciale, persona fisica o società di persone può avere in concessione un massimo di due posteggi

COMUNE SAN MARTINO DI VENEZZE

COMUNE SAN MARTINO DI VENEZZE COMUNE SAN MARTINO DI VENEZZE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE INDICE Art. 1 (Fonti normative)... 3 Art. 2 (Esercizio dell'attività)... 3 Art. 3 (Autorizzazione

Dettagli

COMUNE DI NAVE PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' DI COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

COMUNE DI NAVE PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' DI COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE COMUNE DI NAVE PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' DI COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE Approvato con Delibera C.C. n.3 del 15/1/2001 Modificato con Delibera

Dettagli

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE Comune di Borgosatollo Provincia di Brescia COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO AUTORIZZATIVO approvato con Delibera di C.C. n.33 del 03/10/2000 Art. 1 AMBITO

Dettagli

COMUNE DI MEDA PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI MEDA PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI MEDA PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE L.R. n. 15 del 21-3-2000 Approvato con deliberazione n. 30 del Consiglio Comunale in data 13.12.2001. Dichiarata

Dettagli

COMUNE DI CARUNCHIO (Provincia di Chieti) DISCIPLINA DEL COMMERCIO IN FORMA ITINERANTE

COMUNE DI CARUNCHIO (Provincia di Chieti) DISCIPLINA DEL COMMERCIO IN FORMA ITINERANTE COMUNE DI CARUNCHIO (Provincia di Chieti) DISCIPLINA DEL COMMERCIO IN FORMA ITINERANTE INDICE Art. 1 - Oggetto del Regolamento pag. 2 Art. 2 - Svolgimento del commercio itinerante pag. 2 Art. 3 - Rilascio

Dettagli

REGOLAMENTO MERCATO CIMITERO

REGOLAMENTO MERCATO CIMITERO REGOLAMENTO MERCATO CIMITERO Art. 1 Svolgimento 1. Il Mercato del Cimitero è un mercato attrezzato, specializzato nella vendita di fiori che si svolge nei piazzali di ingresso al Cimitero dal venerdì alla

Dettagli

REGOLAMENTO DISCIPLINA del COMMERCIO su AREE PUBBLICHE (L. R. n. 15 del , Regione Lombardia)

REGOLAMENTO DISCIPLINA del COMMERCIO su AREE PUBBLICHE (L. R. n. 15 del , Regione Lombardia) COMUNE di MADONE Provincia di Bergamo Regolamento Comunale n. 10 REGOLAMENTO DISCIPLINA del COMMERCIO su AREE PUBBLICHE (L. R. n. 15 del 21-3-2000, Regione Lombardia) Approvato dal Consiglio Comunale con

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE Bashkia e Fermës Provinça e Kozencës Comune di Firmo Provincia di Cosenza REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE Indice Pag. Art. 1 Oggetto

Dettagli

DISCIPLINA del COMMERCIO su AREE PUBBLICHE L. n. 15 del , Regione Lombardia

DISCIPLINA del COMMERCIO su AREE PUBBLICHE L. n. 15 del , Regione Lombardia COMUNE DI TORRE DE PICENARDI PROVINCIA DI CREMONA Regolamento DISCIPLINA del COMMERCIO su AREE PUBBLICHE L. n. 15 del 21-3-2000, Regione Lombardia Approvato con deliberazione n. 32. del Consiglio Comunale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE COMUNE DI ROVELLO PORRO Prov. di Como Ufficio Tributi, Commercio, Entrate Patrimoniali Piazza Risorgimento 3-22070 ROVELLO PORRO Tel. 02/96755122 - Fax 02/96750920 Email: festa@comune.rovelloporro.co.it

Dettagli

C O M U N E D I S I N O P O L I

C O M U N E D I S I N O P O L I C O M U N E D I S I N O P O L I Prov. di Reggio Calabria 89020 Piazza V. Capua Tel. 0966 961140/961489 Fax 0966-965665 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE CON POSTEGGIO 1 Indice

Dettagli

Comune di MEDOLAGO. REGOLAMENTO DISCIPLINA del COMMERCIO su AREE PUBBLICHE L.R. n. 15 del , Regione Lombardia

Comune di MEDOLAGO. REGOLAMENTO DISCIPLINA del COMMERCIO su AREE PUBBLICHE L.R. n. 15 del , Regione Lombardia Comune di MEDOLAGO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DISCIPLINA del COMMERCIO su AREE PUBBLICHE L.R. n. 15 del 21-3-2000, Regione Lombardia Approvato con deliberazione n. 08... del Consiglio Comunale in

Dettagli

DISCIPLINA. Regolamento. del COMMERCIO. su AREE PUBBLICHE. L. n. 15 del , Regione Lombardia D.lgs. n. 114 del

DISCIPLINA. Regolamento. del COMMERCIO. su AREE PUBBLICHE. L. n. 15 del , Regione Lombardia D.lgs. n. 114 del Regolamento DISCIPLINA del COMMERCIO su AREE PUBBLICHE L. n. 15 del 21-3-2000, Regione Lombardia D.lgs. n. 114 del 31.3.1998 Approvato con deliberazione n.... del Consiglio comunale Art. 1 - Oggetto Art.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MILANO) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Approvato con deliberazione n. 53 del Consiglio Comunale in data 30.05.2003 20047 Brugherio Piazza

Dettagli

DISCIPLINA. Regolamento. per la. del COMMERCIO. su AREE PUBBLICHE. ai sensi della Legge n 15 del , Regione Lombardia

DISCIPLINA. Regolamento. per la. del COMMERCIO. su AREE PUBBLICHE. ai sensi della Legge n 15 del , Regione Lombardia Regolamento per la DISCIPLINA del COMMERCIO su AREE PUBBLICHE ai sensi della Legge n 15 del 21-3-2000, Regione Lombardia Approvato con deliberazione n.. del Consiglio Comunale in data.. divenuta esecutiva,

Dettagli

COMUNE DI PINETO PROVINCIA DI TERAMO REGOLAMENTO DEL COMMERCIO IN FORMA ITINERANTE

COMUNE DI PINETO PROVINCIA DI TERAMO REGOLAMENTO DEL COMMERCIO IN FORMA ITINERANTE COMUNE DI PINETO PROVINCIA DI TERAMO AREA TECNICA URBANISTICA ASSETTO DEL TERRITORIO ATTIVITA PRODUTTIVE SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE REGOLAMENTO DEL COMMERCIO IN FORMA ITINERANTE Approvato con deliberazione

Dettagli

COMUNE DI FURTEI PROVINCIA DI CAGLIARI NORME REGOLAMENTARI PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

COMUNE DI FURTEI PROVINCIA DI CAGLIARI NORME REGOLAMENTARI PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE COMUNE DI FURTEI PROVINCIA DI CAGLIARI NORME REGOLAMENTARI PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Delibera C.C. n. 14/2000 e n. 35/2000 NORME REGOLAMENTARI PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Delibera C.C.

Dettagli

COMUNE DI ROVATO (Provincia di Brescia) UFFICIO COMMERCIO E POLIZIA AMMINISTRATIVA

COMUNE DI ROVATO (Provincia di Brescia) UFFICIO COMMERCIO E POLIZIA AMMINISTRATIVA COMUNE DI ROVATO (Provincia di Brescia) UFFICIO COMMERCIO E POLIZIA AMMINISTRATIVA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE (APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. 55 DEL 18.11.2002)

Dettagli

B Norme procedurali per il rilascio delle autorizzazioni di vendita su area pubblica

B Norme procedurali per il rilascio delle autorizzazioni di vendita su area pubblica Regione PIEMONTE Comune di PINEROLO DGR n. 32-2642 2 aprile 2001 Riordino del settore del commercio su aree pubbliche ai sensi del D.L.vo 114/98 e della L.R. 28/99 Revisione n. 1 del 18/10/2018 B Norme

Dettagli

DISCIPLINA del COMMERCIO su AREE PUBBLICHE L. n. 15 del , Regione Lombardia

DISCIPLINA del COMMERCIO su AREE PUBBLICHE L. n. 15 del , Regione Lombardia Comune di Introbio Unione Centro Valsassina e della Grigna Settentrionale Regolamento DISCIPLINA del COMMERCIO su AREE PUBBLICHE L. n. 15 del 21-3-2000, Regione Lombardia Approvato con deliberazione n.6

Dettagli

Scheda informativa del modulo B2

Scheda informativa del modulo B2 IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? Per l esercizio delle attività di commercio su aree pubbliche, disciplinato dal Capo II della L.R. 18.05.2006 n.5 e dal D. Lgs 114/98 (come modificato dal D.

Dettagli

TITOLO I COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE CAPO I FONTI NORMATIVE

TITOLO I COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE CAPO I FONTI NORMATIVE TITOLO I COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE CAPO I FONTI NORMATIVE Art. 1 (Fonti normative) 1. Decreto legislativo 31 marzo 1998 nr. 114; 2. Legge regionale 6 aprile 2001 nr. 10; 3. Criteri

Dettagli

COMUNE DI MANTOVA REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

COMUNE DI MANTOVA REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE COMUNE DI MANTOVA REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Approvato con deliberazione n.55 del Consiglio Comunale in data 26 ottobre 2006 S O M M A R I O Titolo I NORMATIVA GENERALE

Dettagli

Art. 3 Dimensionamento

Art. 3 Dimensionamento REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI COMMERCIO SU AREA PUBBLICA NEL MERCATO SETTIMANALE DEL COMUNE DI CHIARI (Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 37 del 26/06/2003 modificato

Dettagli

Comune di Volta Mantovana Provincia di Mantova

Comune di Volta Mantovana Provincia di Mantova SPORTELLO UNICO E ATTIVITA PRODUTTIVE - SUAP BANDO PUBBLICO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N 5 POSTEGGI PRESSO IL MERCATO SETTIMANALE DI VOLTA MANTOVANA IN PIAZZA CANTARANA IL RESPONSABILE DEL SETTORE

Dettagli

Comune di Lodi Vecchio. Regolamento per l esercizio del commercio su aree pubbliche

Comune di Lodi Vecchio. Regolamento per l esercizio del commercio su aree pubbliche Comune di Lodi Vecchio Regolamento per l esercizio del commercio su aree pubbliche 1 TITOLO I...4 NORMATIVA GENERALE...4 Art. 1 Applicazione della normativa...4 Art. 2 Definizioni...4 Art. 3 Individuazione

Dettagli

COMUNE DI VICENZA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

COMUNE DI VICENZA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE COMUNE DI VICENZA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE Regolamento approvato con delibera di Consiglio Comunale pgn 80681/53 del 30/10/2012 1 INDICE TITOLO

Dettagli

COMUNE DI CREMA SETTORE GESTIONE FINANZIARIA, TRIBUTARIA E COMMERCIALE SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE E SUAP. Prot. n Crema 29 Marzo 2011

COMUNE DI CREMA SETTORE GESTIONE FINANZIARIA, TRIBUTARIA E COMMERCIALE SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE E SUAP. Prot. n Crema 29 Marzo 2011 Allegato Sub A) del bando comunale COMUNE DI CREMA SETTORE GESTIONE FINANZIARIA, TRIBUTARIA E COMMERCIALE SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE E SUAP Prot. n. 7708 Crema 29 Marzo 2011 BANDO COMUNALE AVVISO PUBBLICO

Dettagli

COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO Provincia di Milano. Regolamento. PER LA DISCIPLINA del COMMERCIO su AREE PUBBLICHE

COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO Provincia di Milano. Regolamento. PER LA DISCIPLINA del COMMERCIO su AREE PUBBLICHE COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO Provincia di Milano Regolamento PER LA DISCIPLINA del COMMERCIO su AREE PUBBLICHE Approvato con deliberazione di C.C. n. 28 del 28/06/2001 Modificato con deliberazione di

Dettagli

Comune di Viadana REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE. L.R. n.15 del 21/03/2000 L.R. n.6 del 3/4/2001

Comune di Viadana REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE. L.R. n.15 del 21/03/2000 L.R. n.6 del 3/4/2001 Comune di Viadana REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE L.R. n.15 del 21/03/2000 L.R. n.6 del 3/4/2001 Approvato con deliberazione n. 23 del Consiglio Comunale del 31/3/2004, divenuta

Dettagli

COMUNE DI BOFFALORA SOPRA TICINO. Regolamento COMUNALE del COMMERCIO su AREE PUBBLICHE

COMUNE DI BOFFALORA SOPRA TICINO. Regolamento COMUNALE del COMMERCIO su AREE PUBBLICHE COMUNE DI BOFFALORA SOPRA TICINO Regolamento COMUNALE del COMMERCIO su AREE PUBBLICHE Allegato Delibera Consiglio Comunale n. 20 del 28 06 2006 1 S O M M A R I O Titolo I NORMATIVA GENERALE Art. 1 Oggetto

Dettagli

COMUNE DI NEMBRO BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI DI POSTEGGIO NEL MERCATO

COMUNE DI NEMBRO BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI DI POSTEGGIO NEL MERCATO COMUNE DI NEMBRO BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI DI POSTEGGIO NEL MERCATO 1. Durata della concessione 1. L assegnazione del posteggio avrà la durata di anni 9 (nove) a decorrere dalla

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE TIPOLOGIA C

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE TIPOLOGIA C COMUNE DI FURCI SICULO (PROVINCIA DI MESSINA) C.A.P. 98023 P.IVA 00361970833 Tel./Fax 0942 794122 GEMELLATO CON OCTEVILLE SUR MER REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL MERCATO SETTIMANALE E PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

REGOLAMENTO PER IL MERCATO SETTIMANALE E PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE COMUNE DI BARIANO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER IL MERCATO SETTIMANALE E PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

Regolamento. su AREE PUBBLICHE. Legge Regionale del 21/03/2000, n. 15 ADOTTATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 50 DEL 23/11/2001.

Regolamento. su AREE PUBBLICHE. Legge Regionale del 21/03/2000, n. 15 ADOTTATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 50 DEL 23/11/2001. Regolamento su AREE PUBBLICHE Legge Regionale del 21/03/2000, n. 15 ADOTTATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 50 DEL 23/11/2001. MODIFICATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 7 DEL 21/02/2003.

Dettagli

Regolamento dettante disciplina del COMMERCIO sulle AREE PUBBLICHE

Regolamento dettante disciplina del COMMERCIO sulle AREE PUBBLICHE Regolamento dettante disciplina del COMMERCIO sulle AREE PUBBLICHE Approvato con deliberazione di C.C. n. 57 del 18/07/2006 Modificato con deliberazione di C.C. n. 10 del 26/02/2009 Modificato con deliberazione

Dettagli

Comune di PINEROLO. Regione PIEMONTE. Riordino del settore del commercio su aree pubbliche. DGR n aprile 2001

Comune di PINEROLO. Regione PIEMONTE. Riordino del settore del commercio su aree pubbliche. DGR n aprile 2001 Regione PIEMONTE Comune di PINEROLO DGR n. 32-2642 2 aprile 2001 Riordino del settore del commercio su aree pubbliche ai sensi del D.L.vo 114/98 e della L.R. 28/99 B Norme procedurali per il rilascio delle

Dettagli

REGOLAMENTO INDICE NORME DI RIFERIMENTO. Art.1 Aree e posteggi. Art.2 Produttori agricoli. Art.3 Posteggi. Art.4 Criteri di assegnazione dei posteggi

REGOLAMENTO INDICE NORME DI RIFERIMENTO. Art.1 Aree e posteggi. Art.2 Produttori agricoli. Art.3 Posteggi. Art.4 Criteri di assegnazione dei posteggi ATTIVITA DI VENDITA SU AREE PUBBLICHE DA PARTE DEI PRODUTTORI AGRICOLI (Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n.96 del 30 novembre 2006 esecutiva dal 27 dicembre 2006) INDICE NORME DI RIFERIMENTO

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE COMMERCIO IN FORMA ITINERANTE - MERCATI GIORNALIERI COPERTI E PLATEATICI ATTREZZATI - MERCATI SALTUARI - MERCATI GIORNALIERI SU SEDE IMPROPRIA - POSTEGGI ISOLATI

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ALLEGATO Oggetto: Direttive di carattere generale per la fissazione, da parte dei Comuni, dei criteri di programmazione per il rilascio delle autorizzazioni degli esercizi di somministrazione di alimenti

Dettagli

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI POSTEGGI NEL MERCATO SETTIMANALE IL RESPONSABILE AREA 2

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI POSTEGGI NEL MERCATO SETTIMANALE IL RESPONSABILE AREA 2 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI POSTEGGI NEL MERCATO SETTIMANALE IL RESPONSABILE AREA 2 Vista la Legge Regionale per l Abruzzo del 23/12/1999 n. 135; Visto il Regolamento Comunale per il commercio su aree

Dettagli

TITOLO III ATTIVITA' DI VENDITA AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE CAPO I PROGRAMMAZIONE DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

TITOLO III ATTIVITA' DI VENDITA AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE CAPO I PROGRAMMAZIONE DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE REGIONE LAZIO Legge regionale n. 33 del 18-11-1999 Disciplina relativa al settore commercio Estratto della parte riguardante il commercio su area pubblica, pubblicato esclusivamente a carattere informativo

Dettagli

REGOLAMENTO. del COMMERCIO. su AREE PUBBLICHE

REGOLAMENTO. del COMMERCIO. su AREE PUBBLICHE REGOLAMENTO del COMMERCIO su AREE PUBBLICHE Approvato con deliberazione n.... del Consiglio comunale in data... divenuta esecutiva, ai sensi di legge, il... S O M M A R I O Titolo I NORMATIVA GENERALE

Dettagli

COMUNE DI LALLIO. Provincia di Bergamo

COMUNE DI LALLIO. Provincia di Bergamo COMUNE DI LALLIO Provincia di Bergamo Commercio su Aree pubbliche Legge n. 6 del 02-2-2010, Regione Lombardia e D. Lgs 59/2010 Approvato con deliberazione n. 30 del Consiglio comunale in data 21 Luglio

Dettagli

COMUNE DI MONTEODORISIO Provincia di Chieti. Regolamento svolgimento fiera in occasione Festa Madonna delle Grazie

COMUNE DI MONTEODORISIO Provincia di Chieti. Regolamento svolgimento fiera in occasione Festa Madonna delle Grazie COMUNE DI MONTEODORISIO Provincia di Chieti Regolamento svolgimento fiera in occasione Festa Madonna delle Grazie Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 20 del 1.7.2002 IL SINDACO IL SEGRETARIO

Dettagli

Comune di Asola Provincia di Mantova

Comune di Asola Provincia di Mantova DATA DI PUBBLICAZIONE 30/11/2011 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 01 POSTEGGIO DEL MERCATO SETTIMANALE- SETTORE ALIMENTARE Approvato con determina del Responsabile di Settore n. 395 n. (32/pl) del 23/11/2011

Dettagli

REGOLAMENTO FIERA DELL ANGELO

REGOLAMENTO FIERA DELL ANGELO CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME Settore 4 Sviluppo Economico, Turismo, Cultura e Sport Servizio Sviluppo Economico Piazza Libertà 1-43039 Salsomaggiore Terme (Parma) Tel. 0524 580140-141-142 Fax 0524 580142

Dettagli

Comune di Riola Sardo

Comune di Riola Sardo Comune di Riola Sardo Provincia di Oristano COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE E SPETTACOLO VIAGGIANTE REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI SPAZI IN OCCASIONE DELLA FESTIVITÀ DI SANT ANNA Approvato con Deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE. Approvato con deliberazione n. 43 del Consiglio Comunale in data

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE. Approvato con deliberazione n. 43 del Consiglio Comunale in data REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Approvato con deliberazione n. 43 del Consiglio Comunale in data 27.09.2007 Titolo I NORMATIVA GENERALE S O M M A R I O Art. 1 - Oggetto Art.

Dettagli

COMUNE DI CORTAZZONE PROVINCIA DI ASTI Via del Castello Cortazzone (AT) Tel.0141/ fax 0141/ e.mail : comune.

COMUNE DI CORTAZZONE PROVINCIA DI ASTI Via del Castello Cortazzone (AT) Tel.0141/ fax 0141/ e.mail : comune. COMUNE DI CORTAZZONE PROVINCIA DI ASTI Via del Castello 2 14010 Cortazzone (AT) Tel.0141/995504 fax 0141/995907 e.mail : comune. cortazzone@pec.it Regolamento comunale per l esercizio del commercio su

Dettagli

Comune di Morlupo Provincia di Roma REGOLAMENTO MERCATO SETTIMANALE

Comune di Morlupo Provincia di Roma REGOLAMENTO MERCATO SETTIMANALE Comune di Morlupo Provincia di Roma REGOLAMENTO MERCATO SETTIMANALE Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 41 del 30.09.2008 INDICE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - atti formali di conferma

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE CITTA DI MIGNANO MONTE LUNGO PROVINCIA DI CASERTA Medaglia d'oro al Valor Militare Medaglia d'oro al Merito Civile REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

Dettagli

COMUNE DI GANDINO REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO SETTIMANALE PROVINCIA DI BERGAMO Approvato con delibera C.C. n. 43 del

COMUNE DI GANDINO REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO SETTIMANALE PROVINCIA DI BERGAMO Approvato con delibera C.C. n. 43 del COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO SETTIMANALE DEL SABATO Approvato con delibera C.C. n. 43 del 24.10.2016-1 - INDICE Art. 1 Giorno di mercato Pag. 3 Art. 2 Superficie

Dettagli

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI POSTI AL MERCATO SPERIMENTALE E PROVVISORIO della FRAZIONE DI SALIONZE La Giunta Comunale con delibera n. 38 del 23/03/2017, i.e., ha autorizzato lo svolgimento di un mercato

Dettagli

Regolamento Comunale per la disciplina del COMMERCIO su AREE PUBBLICHE

Regolamento Comunale per la disciplina del COMMERCIO su AREE PUBBLICHE COMUNE DI LAVENA PONTE TRESA (Provincia di Varese) Regolamento Comunale per la disciplina del COMMERCIO su AREE PUBBLICHE LEGGE REGIONALE n. 15 del 21-3-2000, e succ. modif. Modifica delle precedenti deliberazioni:

Dettagli

COMUNE DI VILLA CORTESE PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI VILLA CORTESE PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI VILLA CORTESE PROVINCIA DI MILANO C.C. n. 6 del 28/02/2012 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE C.C. n. 39 del 28.9.2010 Modifiche OGGETTO Modifiche agli artt. 16, 21,

Dettagli

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE PROVINCIA DI RAVENNA. Settore Gestione Territorio REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE PROVINCIA DI RAVENNA. Settore Gestione Territorio REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE PROVINCIA DI RAVENNA Settore Gestione Territorio REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 2 del 28/01/2013

Dettagli

I N D I C E. Titolo I NORMATIVA GENERALE

I N D I C E. Titolo I NORMATIVA GENERALE I N D I C E Titolo I NORMATIVA GENERALE Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Finalità Art. 4 - Criteri da seguire per l individuazione delle aree mercatali e per le fiere - Forme di consultazione

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI POSTEGGI VACANTI NEL MERCATO SETTIMANALE DOMENICALE DI CASTEL D ARIO CON RILASCIO DI AUTORIZZAZIONE PER L ESERCIZIO DI COMMERCIO SU AREA PUBBLICA APPROVATO CON DETERMINAZIONE

Dettagli

Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax

Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax Comune di Imola Provincia di Bologna Via Mazzini n. 4 40026 Imola Tel. 0542-602111-Fax 602289. REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DI ATTIVITA COMMERCIALI NELL AMBITO DEL MERCATINO ANNUALE DEL QUARTIERE PEDAGNA

Dettagli

COMUNE DI SAN ROBERTO Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI SAN ROBERTO Provincia di Reggio Calabria COMUNE DI SAN ROBERTO Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 114 Legge Regione Calabria 11 giugno 1999,

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE NORME SUL PROCEDIMENTO PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI PER APERTURA, AMPLIAMENTO, CONCENTRAZIONE E ACCORPAMENTO MEDIE STRUTTURE

Dettagli

Città di Viadana. (Provincia di Mantova) SUAP/SUE U.O. Commercio e Attività Produttive

Città di Viadana. (Provincia di Mantova) SUAP/SUE U.O. Commercio e Attività Produttive SUAP/SUE U.O. Commercio e Attività Produttive Approvato con deliberazione C.C. n.99 del 27 dicembre 2016 CRITERI COMUNALI AI QUALI ATTENERSI PER IL RINNOVO DELLE CONCESSIONI DI POSTEGGIO NEL MERCATO SETTIMANALE

Dettagli

Regolamento per il COMMERCIO su AREE PUBBLICHE

Regolamento per il COMMERCIO su AREE PUBBLICHE Regolamento per il COMMERCIO su AREE PUBBLICHE Legge Regione Lombardia 21/03/2000 n. 15 e s.m.i. S O M M A R I O Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Finalità Titolo I NORMATIVA GENERALE Art.

Dettagli

Art. 1 Svolgimento. Art. 2 Circolazione pedonale e veicolare

Art. 1 Svolgimento. Art. 2 Circolazione pedonale e veicolare REGOLAMENTO MERCATO CIMITERO Approvato con deliberazione consiliare n. 30 del 9 febbraio 2010 Esecutiva il 26 febbraio 2010 Modificato con deliberazione consiliare n. 72 del 8 maggio 2012 Art. 1 Svolgimento

Dettagli

REGOLAMENTO PROCEDURALE PER L ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE DI RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

REGOLAMENTO PROCEDURALE PER L ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE DI RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE COMUNE DI ROVELLO PORRO Prov. di Como Ufficio Tributi, Commercio, Entrate Patrimoniali Piazza Risorgimento 3-22070 ROVELLO PORRO Tel. 02/96751464 - Fax 02/96750920 Codice fiscale e Partita I.V.A.: 00227560133

Dettagli

Regolamento per la disciplina del Mercato settimanale

Regolamento per la disciplina del Mercato settimanale Regolamento per la disciplina del Mercato settimanale art.1 Oggetto del regolamento art.2 PeriodicitÄ e orari del Mercato settimanale art.3 Dimensioni dei posteggi e caratteristiche dei banchi di vendita

Dettagli

COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO SETTIMANALE

COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO SETTIMANALE COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO SETTIMANALE Approvato con delibera C.C. n. 61 del 30.09.2002 Modificato con delibera C.C. n. 11 del 27.03.2009 Modificato con delibera

Dettagli

Comune di Orbassano Provincia di Torino

Comune di Orbassano Provincia di Torino Comune di Orbassano Provincia di Torino REGOLAMENTO PER LE AREE ALTERNATIVE DI COMMERCIO SU AREA PUBBLICA Approvato con D.C.C. n. del I N D I C E Art.1 Definizioni Pag.3 Art.2 Oggetto Pag.3 Art.3 Estremi

Dettagli

REGOLAMENTO MERCATO DEL SABATO

REGOLAMENTO MERCATO DEL SABATO REGOLAMENTO MERCATO DEL SABATO Art. 1 Svolgimento 1. Il Mercato del sabato si svolge ogni sabato mattina dalle ore 8.30 alle 13.00 in Piazza Mazzini. 2. I posteggi, risultanti nell allegata planimetria,

Dettagli

Comune di Masate PROVINCIA DI MILANO BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI DI POSTEGGIO NEL MERCATO SETTIMANALE DEL VENERDI

Comune di Masate PROVINCIA DI MILANO BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI DI POSTEGGIO NEL MERCATO SETTIMANALE DEL VENERDI Comune di Masate PROVINCIA DI MILANO BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI DI POSTEGGIO NEL MERCATO SETTIMANALE DEL VENERDI Visto il Decreto Legislativo 31 marzo 1998 n.114; IL DIRIGENTE DEL

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE FIERE LOCALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE FIERE LOCALI COMUNE DI TORINO DI SANGRO PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE FIERE LOCALI (approvato con delibera di consiglio comunale n 11 del 30 marzo 2009 e modificato con delibera

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE COMUNE DI LAUREANA CILENTO Provincia di Salerno REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE INDICE TITOLO I NORME GENERALI E REGIME AUTORIZZATORIO Articolo 1 Inquadramento normativo Articolo 2 Definizioni

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI DI POSTEGGIO NEL MERCATO COMUNALE SETTIMANALE

BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI DI POSTEGGIO NEL MERCATO COMUNALE SETTIMANALE BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI DI POSTEGGIO NEL MERCATO COMUNALE SETTIMANALE IL RESPONSABILE DEL SETTORE 1 Gestione delle Risorse Finanziarie e Personale Visto il Decreto Legislativo

Dettagli

Prot. n Lì, 11 aprile 2008 ORDINANZA N. 7 IL SINDACO O R D I N A

Prot. n Lì, 11 aprile 2008 ORDINANZA N. 7 IL SINDACO O R D I N A Prot. n. 5192 Lì, 11 aprile 2008 ORDINANZA N. 7 OGGETTO: Determinazione degli orari degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande. Legge Regionale 21.09.2007, n. 29. IL SINDACO VISTO che in

Dettagli

COMUNE DI POSITANO. REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE (approvato con delibera si C.C. n. 30 del 17/07/00)

COMUNE DI POSITANO. REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE (approvato con delibera si C.C. n. 30 del 17/07/00) COMUNE DI POSITANO REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE (approvato con delibera si C.C. n. 30 del 17/07/00) ART.1 (Definizione di commercio su aree pubbliche) Per commercio su aree pubbliche

Dettagli

IL FUNZIONARIO RESPONSABILE DELLA P.O.

IL FUNZIONARIO RESPONSABILE DELLA P.O. Approvato con determinazione dirigenziale n. 1396 del 14.8.2012 COMUNE DI SIENA BANDO COMUNALE ASSEGNAZIONE DI N.2 POSTEGGI TEMPORANEI PER LA VENDITA DI CALDARROSTE NEL PERIODO 10 OTTOBRE 2012-10 FEBBRAIO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI DI VENDITA E SOMMINISTRAZIONE AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI DI VENDITA E SOMMINISTRAZIONE AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE ALLEGATO B POLIZIA LOCALE Comune di Pregnana Milanese Provincia di Milano P.zza della Libertà, 1-20010 Pregnana Milanese, 02/93967204, fax 02/93590747 E-mail: polizialocale@comune.pregnana.mi.it ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Città di Tortona Provincia di Alessandria REGOLAMENTO PER LE AREE MERCATALI IN OCCASIONI PARTICOLARI

Città di Tortona Provincia di Alessandria REGOLAMENTO PER LE AREE MERCATALI IN OCCASIONI PARTICOLARI Città di Tortona Provincia di Alessandria REGOLAMENTO PER LE AREE MERCATALI IN OCCASIONI PARTICOLARI Sommario ART. 1 - DEFINIZIONI... 3 ART. 2 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO... 3 ART. 3 - DISCIPLINA GENERALE

Dettagli

IL DURC NEL SETTORE COMMERCIO SCHEDA COMPARATIVA DEI TESTI

IL DURC NEL SETTORE COMMERCIO SCHEDA COMPARATIVA DEI TESTI IL DURC NEL SETTORE COMMERCIO SCHEDA COMPARATIVA DEI TESTI D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 114: Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell'articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo

Dettagli

IL RESPONSABILE DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL RESPONSABILE DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Allegato A) BANDO PUBBLICO PER LA MIGLIORIA DEL POSTEGGIO NEL MERCATO SETTIMANALE DEL MARTEDI DEL COMUNE DI ENEGO RISERVATO AGLI OPERATORI DI COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE TITOLARI DI CONCESSIONE DI POSTEGGIO

Dettagli

POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE E L ASSEGNAZIONE DI POSTI AL MERCATO SPERIMENTALE E PROVVISORIO IN LOCALITA BONELLI

POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE E L ASSEGNAZIONE DI POSTI AL MERCATO SPERIMENTALE E PROVVISORIO IN LOCALITA BONELLI REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE E L ASSEGNAZIONE DI POSTI AL MERCATO SPERIMENTALE E PROVVISORIO IN LOCALITA BONELLI Il presente regolamento disciplina lo svolgimento di un mercato in via sperimentale e provvisoria

Dettagli

REGOLAMENTO PUNTI DI VENDITA ESCLUSIVI QUOTRIDIANI E PERIODICI. ( Delibera C.C. n. 9 del 06/02/2003)

REGOLAMENTO PUNTI DI VENDITA ESCLUSIVI QUOTRIDIANI E PERIODICI. ( Delibera C.C. n. 9 del 06/02/2003) REGOLAMENTO PUNTI DI VENDITA ESCLUSIVI QUOTRIDIANI E PERIODICI ( Delibera C.C. n. 9 del 06/02/2003) Il presente regolamento disciplina la vendita di giornali e riviste nei punti esclusivi ed è redatto

Dettagli

REGOLAMENTO FIERA DI NATALE

REGOLAMENTO FIERA DI NATALE REGOLAMENTO FIERA DI NATALE Art. 1 Svolgimento 1. La Fiera di Natale è una fiera di merci varie del settore non alimentare e si svolge nelle tre domeniche che precedono il Natale dalle ore 9.30 alle 22.00

Dettagli

SETTORE V Commercio - SUAP BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI DI POSTEGGIO NEI MERCATI, NELLE FIERE E NEI POSTEGGI ISOLATI

SETTORE V Commercio - SUAP BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI DI POSTEGGIO NEI MERCATI, NELLE FIERE E NEI POSTEGGI ISOLATI BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI DI POSTEGGIO NEI MERCATI, NELLE FIERE E NEI POSTEGGI ISOLATI IL RESPONSABILE DEL RENDE NOTO E indetta la procedura di selezione per l assegnazione delle

Dettagli

Regolamento DISCIPLINA del COMMERCIO su AREE PUBBLICHE L. n. 15 del , Regione Lombardia

Regolamento DISCIPLINA del COMMERCIO su AREE PUBBLICHE L. n. 15 del , Regione Lombardia COMUNE DI BARZANO Provincia di Lecco Regolamento DISCIPLINA del COMMERCIO su AREE PUBBLICHE L. n. 15 del 21-3-2000, Regione Lombardia Approvato con deliberazione n. 35 del Consiglio comunale in data 30/09/2002

Dettagli

Art. 1 Svolgimento. Art. 3 Circolazione pedonale e veicolare

Art. 1 Svolgimento. Art. 3 Circolazione pedonale e veicolare REGOLAMENTO FIERA DI SFORZACOSTA Approvato con deliberazione consiliare n. 30 del 9 febbraio 2010 Esecutiva il 26 febbraio 2010 Art. 1 Svolgimento 1. La Fiera di Sforzacosta è una fiera di merci varie

Dettagli

COMUNE DI TRECCHINA Provincia di Potenza. Attività Produttive e.mail:

COMUNE DI TRECCHINA Provincia di Potenza. Attività Produttive e.mail: === ALLEGATO A) === Bando pubblico per l assegnazione dei posti fissi del mercato quindicinale del 1 e 3 lunedì di ogni mese per l esercizio del commercio su aree pubbliche di cui all art. 28 comma 1 lettera

Dettagli

Allegato 1 DISCIPLINA GENERALE DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

Allegato 1 DISCIPLINA GENERALE DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Allegato alla deliberazione consiliare n. 5 dd. 09/03/2010 IL SEGRETARIO GENERALE dott. Diego Viviani Allegato 1 DISCIPLINA GENERALE DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Articoli: Art. 1 Fonti normative e definizioni

Dettagli

U. O. Sportello Unico Imprese

U. O. Sportello Unico Imprese DIREZIONE: Servizi del Territorio SERVIZIO: Sviluppo Economico Dirigente: arch. Manuela RICCOMINI Responsabile: Giuliano GUICCIARDI U. O. Sportello Unico Imprese Bando di assegnazione, a concessione temporanea,

Dettagli

BANDO PUBBLICO DI PARTECIPAZIONE ALLE FIERE PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE - ANNO

BANDO PUBBLICO DI PARTECIPAZIONE ALLE FIERE PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE - ANNO Direzione Economia Urbana E Lavoro Area Attività Produttive E Commercio Unità Commercio su Aree Pubbliche - Ufficio Fiere BANDO PUBBLICO DI PARTECIPAZIONE ALLE FIERE PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

Dettagli

Provincia di Milano. Servizio di Polizia Locale REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

Provincia di Milano. Servizio di Polizia Locale REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE COMUNE DI OSSONA Provincia di Milano Servizio di Polizia Locale REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Adottato con delibera del Consiglio Comunale n. 10 del 21/02/2004 Pubblicato

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINANTE IL FUNZIONAMENTO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE ESERCITATO IN POSTEGGI ISOLATI

REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINANTE IL FUNZIONAMENTO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE ESERCITATO IN POSTEGGI ISOLATI Comune di Auletta Provincia di Salerno REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINANTE IL FUNZIONAMENTO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE ESERCITATO IN POSTEGGI ISOLATI Approvato con delibera di C.C. n. 20 del 9/7/2010

Dettagli

LEGGE REGIONALE TOSCANA 3 marzo 1999, n. 9 pubblicato esclusivamente a carattere informativo

LEGGE REGIONALE TOSCANA 3 marzo 1999, n. 9 pubblicato esclusivamente a carattere informativo LEGGE REGIONALE TOSCANA 3 marzo 1999, n. 9 pubblicato esclusivamente a carattere informativo Norme in materia di commercio su aree pubbliche. ARTICOLO 1 (Ambito di applicazione) 1. La presente legge e

Dettagli

COMUNE DI VAL BREMBILLA Provincia di Bergamo

COMUNE DI VAL BREMBILLA Provincia di Bergamo COMUNE DI VAL BREMBILLA Provincia di Bergamo Bando per assegnazione concessione posteggi in occasione della FIERA DI SANT'ANTONIO 2017 IL RESPONSABILE SUAP Vista la legge regionale 2 febbraio 2010, n.

Dettagli

COMUNE DI BITRITTO Bando pubblico per le assegnazioni di autorizzazioni e concessioni di posteggi pluriennali alla fiera.

COMUNE DI BITRITTO Bando pubblico per le assegnazioni di autorizzazioni e concessioni di posteggi pluriennali alla fiera. 186 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 149 suppl. del 29-12-2016 COMUNE DI BITRITTO Bando pubblico per le assegnazioni di autorizzazioni e concessioni di posteggi pluriennali alla fiera. IL

Dettagli

CRITERI PER L INSEDIAMENTO DELLE ATTIVITA DI VENDITA AL DETTAGLIO SU AREA PRIVATA IN SEDE FISSA.

CRITERI PER L INSEDIAMENTO DELLE ATTIVITA DI VENDITA AL DETTAGLIO SU AREA PRIVATA IN SEDE FISSA. CRITERI PER L INSEDIAMENTO DELLE ATTIVITA DI VENDITA AL DETTAGLIO SU AREA PRIVATA IN SEDE FISSA. ^^^^^^^ APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 68 DELL'11.7.2000 1 ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

C O M U N E D I T R E M E Z Z I N A Provincia di Como

C O M U N E D I T R E M E Z Z I N A Provincia di Como - Ufficio Commercio Assegnazione di un posto riservato ai produttori agricoli all interno del mercato della Loc. Lenno IL RESPONSABILE VISTO il Regolamento per il commercio sulle aree pubbliche approvato

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE COMUNE DI FARA GERA D ADDA Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Approvato con Delibera di C.C. n. 44 del 27/11/2010. Modificato con Delibera di C.C. n. 19 del

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE C I T T A' di C O D R O I P O PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE (L.R. 04.06.1999, N. 14) Capo I Commercio sulle aree pubbliche svolto su posteggi dati in concessione

Dettagli