COMUNE DI DURAZZANO PROVINCIA DI BENEVENTO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI DURAZZANO PROVINCIA DI BENEVENTO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE"

Transcript

1 COMUNE DI DURAZZANO PROVINCIA DI BENEVENTO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ORIGINALE SEDUTA :Pubblica N. 6 SESSIONE :Straordinaria Data CONVOCAZIONE :1 OGGETTO: Regolamento per il funzionamento della Commissione Locale del Paesaggio. L anno duemilasedici, il giorno ventinove, del mese di marzo, alle ore 19:45, nella residenza comunale, in apposita sala, regolarmente convocati, all appello nominale risultano i Signori consiglieri: All appello risultano: Presente CRISCI ALESSANDRO Sindaco X BUFFOLINO ALESSANDRO X D IGLIO ANTONIO X VIGLIOTTI GINO X MARCIANO FRANCESCO X DE LUCIA LUCA X ABBATIELLO MATTIA X Assente VACCHIO MARZIA X RAZZANO FRANCESCA X PISCITELLI ANTONIO X RUSSO GIUSEPPE X TOTALE 8 3 Presiede la seduta il Sig. Crisci Alessandro, nella sua qualità di Sindaco. Partecipa il Segretario Comunale dell Ente, Dott. Alfonso Russo, con le funzioni previste dall art. 97, comma 4, lett. a), del T.U.E.L., approvato con D. Lgs. n. 267 del 18 agosto Il Presidente, riscontrata la validità della seduta, dichiara aperta la discussione sull argomento inserito all ordine del giorno, premettendo che sulla proposta della presente deliberazione da parte dei responsabili dei servizi interessati in ordine alla regolarità tecnica e contabile ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. n. 267/2000. Parere in ordine alla regolarità tecnica e amministrativa: Si esprime parere favorevole Durazzano, lì Il Responsabile dell Area Tecnica Ing. Nicola Russo Russo

2 Parere in ordine alla regolarità contabile : Si esprime parere favorevole. Durazzano, lì Il Responsabile dell Area Economico-finanziaria Dr. Alfonso Russo

3 Il CONSIGLIO COMUNALE Visto che l'art. 142 del d.lgs. 22 gennaio 2004 n. 42, e ss. mm. e ii. - recante il Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della L. 6 luglio 2002, n. 137, di seguito denominato Codice - nell elencare i beni ambientali sottoposti a vincolo paesaggistico, ha confermato, al comma 1, lettera c), la sottoposizione a vincolo de i fiumi, i torrenti e i corsi d acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775, e le relative sponde o piede degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna"; Preso e dato atto che il territorio del Comune di Durazzano (BN) è assoggettato in parte alle norme e disposizioni vigenti in materia di tutela Paesaggistica e dei Beni Ambientali, in quanto, in particolare,: - il corso d acqua denominato Torrente Martorano, conosciuto anche come Vallone Pozzilli, insistente nel Comune di Durazzano, è bene vincolato in quanto ritenuto, ai sensi di legge, di particolare interesse ambientale (elenco del Ministero dei Lavori Pubblici direzione generale delle acque e degli impianti pubblici - per la provincia di Benevento approvato con R.D. 07/05/1899 pubblicato sulla gazzetta ufficiale n. 209 del 07/09/1899 e ripubblicato con la correzione di alcuni errori sulla gazzetta ufficiale n. 93 del 20/04/1900); - il complesso denominato CONDOTTO CAROLINO CON MANUFATTI FUORI TERRA E D INTERRATI che attraversa anche il Comune di Durazzano e a questo appartiene anche il PONTE TAGLIOLA, è considerato dal Ministero dei Beni e della Attività Culturali e del Turismo di notevole importanza storico artistico ai sensi dell art. 10 comma 3, lett. D, del D.L. 42/2004 e pertanto sottoposto a tutte le disposizioni di tutela in esso contenute, e dal 1997 inserito dall'unesco tra i beni da tutelare nella lista del patrimonio mondiale, in quanto opera grandiosa di ingegneria Idraulica; - gli immobili denominati: Chiesa di Sant Angelo, Palazzo Cortese, Chiesa di santa Maria Capocasale/Cappella di San Giacomo, Chiesetta del Grottone, Palazzo Marciano, Chiesa di santa Maria di Constantinopoli, Chiesa di Sant Erasmo, Chiesa dell Annunziata, Palazzo Masiello, Chiesa di San Rocco, sono considerati dal Ministero dei Beni e della Attività Culturali e del Turismo di importanza storico artistico ai sensi dell art. 10 del D.L. 42/2004 e pertanto sottoposti a tutte le disposizioni di tutela in esso contenute; -l immobile denominato Castello Feudale (DD. DD. GG. 13 luglio 1914 e 26 agosto 1988, il primo ai sensi della Legge 364/1909 e il secondo ai sensi dell art. 21 ex lege 1089/1939, tutt ora vigenti ai sensi dell art. 128 del Decreto Legislativo n. 42 del 22 gennaio 2004 e s.m.i e/o i.) ha importante interesse storico ed archeologico e pertanto rimane sottoposto alle disposizioni di tutela da parte del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Visto: - l art. 146, comma 6, del D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, ai sensi del quale La Regione esercita la funzione autorizzatoria in materia di paesaggio avvalendosi di propri uffici dotati di adeguate competenze tecnico-scientifiche e idonee risorse strumentali. Può tuttavia delegarne l'esercizio, per i rispettivi territori, a province, a forme associative e di cooperazione fra enti locali come definite dalle vigenti disposizioni sull'ordinamento degli enti locali, agli enti parco, ovvero a comuni, purché gli enti destinatari della delega dispongano di strutture in grado di assicurare un adeguato livello di competenze tecnico-scientifiche nonché di garantire la differenziazione tra attività di tutela paesaggistica ed esercizio di funzioni amministrative in materia urbanistico-edilizia.

4 - l art. 148 del D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, il quale attribuisce alle Regioni il compito di promuovere l istituzione e disciplinare il funzionamento delle Commissioni per il Paesaggio ai sensi dell art. 146, comma 6; Considerato che: - in attuazione dell art. 148 del D. L. gvo n. 42/2004 e ss.mm.ii., la Regione Campania ha disciplinato l istituzione e il funzionamento delle commissioni per il paesaggio con le proprie leggi n. 10/1982 e n. 16/2004, art.41, commi 2 e 3; - i citati commi 2 e 3 dell art. 41 della L.R. n. 16/2004, sono stati abrogati dall art. 4, comma 1, della legge regionale 1 del 5 gennaio 2011 pubblicata sul BURC n. 2 del 10 gennaio 2011; - al fine di ovviare alla vacatio legis verificatasi a seguito della citata abrogazione dei commi 2 e 3 della L.R. n. 16/2004 e di consentire ai Comuni l esercizio della delega loro conferita in materia di rilascio dell Autorizzazione Paesaggistica, la Regione Campania ha diramato una circolare esplicativa con nota prot. 942/SP del 7 luglio 2011 specificando che: l avvenuta abrogazione dei commi 2 e 3 dell art. 41 della L.R. n. 16/2004 non modifica il regime della delega già conferita ai comuni della Campania, inerente la funzione amministrativa attiva volta al rilascio dell autorizzazione paesaggistica e che I Comuni sprovvisti di Commissione Edilizia (C.E.) ovvero quelli che avevano istituito l Organo Collegiale di fatto abrogato, come già detto, dall art. 4, comma 1, lett. m) della L.R. n. 01/2011 per poter continuare ad esercitare la funzione regionale loro conferita, devono costituire, con deliberazione del Consiglio la Commissione Locale per il Paesaggio (C.L.P.) ex art. 148 del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii., costituita dal Responsabile Unico del Procedimento che ai sensi del D. Lgs. 18/08/2000 n. 267, recante il Testo Unico delle Leggi sull ordinamento degli Enti Locali (T.U.E.L.) sostituisce la C.E. nonché da cinque membri esperti in materia di beni ambientali, così come previsto dall allegato alla L.R. n. 10/82, con i medesimi criteri ivi disposti, inerenti la relativa composizione, nomina e durata ; - con nota prot del , la Regione Campania - Settore Politica del Territorio, per una maggiore specificazione, di quanto già indicato nella suindicata nota assessorile prot. 942/SP del , ha ritenuto opportuno rappresentare quanto di seguito riportato: 1. L avvenuta abrogazione dei commi 2 e 3 dell art. 41 della L.R. N.16/2004 NON modifica il regime della delega, già conferita ai Comuni della Campania, inerente la funzione amministrativa attiva regionale, volta al rilascio dell autorizzazione paesaggistica. 2. E vigente la disciplina di cui all Allegato alla L.R. n. 10/82 con le procedure ivi previste per la istituzione della Commissione Edilizia Comunale Integrata (C.E.C.I.), unitamente alle specifiche modalità di individuazione, elezione dei relativi componenti, nonché della durata della stessa. 3. All attualità, NON c è alcun cambiamento normativo per i Comuni provvisti di Commissione Edilizia (C.E.), ove è istituita, con deliberazione del Consiglio Comunale e con le procedure previste dalla disciplina disposta dall allegato alla L.R. n. 10/82, la Commissione Edilizia Comunale Integrata (C.E.C.I.). 4. I Comuni sprovvisti di Commissione Edilizia (C.E.), ovvero quelli che avevano istituito l Organo Collegiale di fatto abrogato come già detto, dall art. 4, comma 1, lett. m) della L.R. n 01/2011- per poter continuare ad esercitare la funzione regionale Loro conferita, devono istituire con deliberazione del Consiglio Comunale, la Commissione Locale per il Paesaggio (C.L.P.), ex art. 148 del d.lgs e ss.mm. e ii. costituita da Responsabile del Procedimento che, ai sensi del d. lgs , n 267, recante il Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali (T.U.E.L.) sostituisce la C.E. nonché da cinque membri

5 esperti in materia di beni ambientali, così come previsti dall allegato alla L.R. n 10/82, con i medesimi criteri ivi disposti, inerenti la relativa composizione, nomina e durata. 5. Sia la CE.C.I. sia la O.C. devono mutare la loro denominazione in quella di Commissione Locale per il Paesaggio, di cui all art. 148 del Codice; 6. Tale riarticolazione funzionale continua a garantire i requisiti richiesti dal comma 6 del art. 146 del Codice BB.CC. ; Rilevato che l allegato 1 alla L.R. n. 10 del 23 febbraio 1982 recante Direttive per l'esercizio delle funzioni amministrative subdelegate dalla Regione Campania ai Comuni con legge 1 settembre 1981, n Tutela dei Beni Ambientali stabilisce, tra l altro, che: i cinque membri nominati dal Consiglio Comunale devono essere esperti nelle seguenti materie: beni ambientali, storia dell'arte, discipline agricolo-forestali, naturalistiche, storiche, pittoriche, arti figurative e legislazione beni culturali; per la nomina dei membri esperti ogni Consigliere può esprimere un solo nominativo, tali membri vanno rinnovati ogni tre anni ed i medesimi non possono essere nominati per più di due volte consecutive; i membri da nominare non dovranno essere dipendenti o amministratori del Comune; la deliberazione consiliare di nomina di tali componenti dovrà riportare l annotazione, per ciascuno di essi, della materia in cui è esperto; Dato atto che il Comune di Durazzano non ha individuato la commissione edilizia comunale tra gli organi collegiali indispensabili; Atteso che, quindi, per esercitare le delega prevista dall art. 146 del D.Lgs. n. 42 del 2004 e dalle Leggi regionali nn. 10/82 e 16/2004 e s.m.i. il Comune di Durazzano deve istituire la commissione locale per il paesaggio; Ritenuto, pertanto, di procedere alla previa approvazione del regolamento comunale di istituzione e funzionamento della commissione in argomento; Esaminato lo schema di Regolamento della Commissione Locale per il Paesaggio allegato alla presente deliberazione quale sua parte integrante e sostanziale predisposto dall ufficio tecnico comunale; Preso atto del parere favorevole espresso dal Responsabile dell Area Tecnica ai sensi dell art. 49 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267; Aperta la discussione; Interviene il consigliere D Iglio il quale dichiara che la costituzione della Commissione è necessaria perché l amministrazione ha in previsione di fare interventi su immobili assoggettati a vincolo che richiedono il parere della commissione medesima e che sarà nominata dal Consiglio comunale e ciascun consigliere può indicare un nominativo con certezza di nominare un componente anche per il gruppo di minoranza; propone, altresì, di modificare l art. 7, comma 2, della bozza di regolamento con la previsione che la commissione si riunisce ogniqualvolta ve ne sia la necessità; si passa alla votazione della proposta di modifica Con votazione: Presenti: 8

6 Votanti: 8 Favorevoli:8 Contrari:= Astenuti:= Il Consiglio approva la proposta di modifica e sostituisce l art.7, comma 2 del regolamento proposto nel modo seguente: Art. 7, comma 2 La Commissione si riunisce ogniqualvolta ve ne sia la necessità ; interviene il Consigliere Russo Giuseppe il quale propone di modificare l art. 5 aggiungendo la previsione dell incompatibilità anche per i parenti e affini entro il II grado con i tecnici e gli amministratori del Comune nonchè di modificare l art. 6 specificando che si procede alla sostituzione anche dei membri dimissionari o impediti per qualunque causa; si passa alla votazione della proposta di modifica del Consigliere Russo Giuseppe; Con votazione: Presenti: 8 Votanti: 8 Favorevoli:8 Contrari:= Astenuti:= Il consiglio approva la proposta di modifica dell art. 5 e, pertanto, al comma 2, dell art. 5 della bozza di regolamento dopo le parole i tecnici dell amministrazione, gli amministratori comunali, si aggiungono le parole e loro parenti e affini entro il II grado ; Successivamente con votazione: Presenti: 8 Votanti: 8 Favorevoli:8 Contrari:= Astenuti:= Il consiglio approva le proposte di modifica dell art. 6 e, pertanto, al comma 3, dell art. 6, dopo le parole, e con le medesime modalità. si aggiunge il seguente periodo: Allo stesso modo si procede in caso di dimissioni o impedimento permanente per qualsiasi causa dei componenti. Posto in votazione il regolamento nel testo risultante dalle modifiche proposte e approvate nel corso della seduta;

7 Con votazione Presenti: 8 Votanti: 8 Favorevoli:8 Contrari:= Astenuti:= D E L I B E R A 1) di approvare, per le motivazioni di cui in premessa, il Regolamento della Commissione Comunale per il Paesaggio allegato alla presente deliberazione quale sua parte integrante e sostanziale nel testo risultante dalle modifiche proposte e approvate nel corso della seduta odierna; 2) di inserire il regolamento nella Raccolta dei regolamenti comunali; Con successiva e separata votazione: Presenti:8 Votanti: 8 Favorevoli: 8 Contratri:= Astenuti:= DICHIARA l immediata eseguibilità del presente atto stante l urgenza di provvedere ai sensi dell art. 134, comma 4 d, del D.Lgs. n. 267/2000.

8 COMUNE DI DURAZZANO PROVINCIA DI BENEVENTO REGOLAMENTO COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO (Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 6 in data ) Art. 1 - Costituzione 1. È costituita la Commissione Locale per il Paesaggio, di seguito denominata per brevità "Commissione", con Deliberazione del Consiglio Comunale n.6 del 29/03/2016, ai sensi dell'art.148 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D. Lgs. N. 42/2004). 2. La Commissione svolge le proprie funzioni nell'ambito territoriale del Comune di Durazzano (BN). 3. A seguito di specifiche successive convenzioni ai sensi dell' art. 30 del D. Lgs. 267/2000, la competenza potrà essere estesa ad altri comuni, senza che ciò comporti modifica del presente regolamento. Art. 2 - Competenze 1. Alla Commissione è attribuito il compito di esprimere parere in merito alle materie sub-delegate di cui all art. 82 comma II lettere b), d) ed f) del DPR n. 616/1977, nonché quello di consulenza su tutte le questioni che l Amministrazione comunale riterrà opportuno sottoporle per lo specifico fine di salvaguardia dei valori ambientali, paesistici, architettonici e monumentali. 2. Con riferimento all esercizio della propria competenza tecnico-scientifica, i pareri espressi possono riguardare esclusivamente le valutazioni in ordine alla tutela paesaggistica, con esplicita esclusione delle valutazioni di carattere urbanistico-edilizio. 3. La Commissione esprime i propri pareri prestando particolare attenzione alla coerenza dell'intervento in progetto con i principi, gli indirizzi, le norme della legislazione riguardanti i beni ambientali e/o a valenza paesaggistica vigenti, nell'ottica della tutela complessiva, valutando gli interventi proposti in relazione alla compatibilità con i valori paesaggistici riconosciuti e la congruità con i criteri di gestione del bene, se esistenti.

9 4. Nell'ambito della procedura di autorizzazione paesaggistica svolta ai sensi del D. Lgs. n. 42/2004 "Codice dei beni culturali e del paesaggio", la Commissione esprime il parere obbligatorio previsto dal comma 3 dell'art. 148 del medesimo "Codice", nel rispetto della funzione di sub-delega assegnata al Comune dai provvedimenti normativi regionali (L.R. 10/82 e L.R. 16/04). 5. La Commissione, inoltre, può: a) chiedere integrazioni documentali nei termini previsti dalla vigente normativa. La richiesta può essere avanzata una sola volta a meno di motivate esigenze legate alla complessità dell'intervento; b) effettuare sopralluoghi per verificare la reale situazione dei luoghi, in particolare qualora le rappresentazioni grafiche prodotte siano scarse e/o poco comprensibili; c) convocare e sentire i richiedenti e/o i progettisti per l'illustrazione del progetto; d) attivare canali di consultazione e confronto con la Commissione Regionale e la Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio. Art. 3 - Composizione 1. La Commissione è composta dal Presidente, nella persona del Responsabile Unico del Procedimento che, ai sensi del D. Lgs , n. 267, recante il Testo Unico delle Leggi sull Ordinamento degli Enti Locali (T.U.E.L.), sostituisce la Commissione Edilizia nonché da cinque membri esperti in materia di Beni Ambientali, Storia dell Arte, discipline Agricolo-Forestali, Naturalistiche, Storiche, Pittoriche, Arti Figurative e Legislazione dei Beni Culturali. 2. I predetti componenti devono essere in possesso del diploma di laurea specialistica attinente alla tutela paesaggistica, all ingegneria e all architettura, con particolare riguardo alla progettazione del restauro, recupero, riuso dei beni architettonici e culturali, alla pianificazione del territorio a orientamento ambientale; ai beni storico-artistici, con particolare riguardo ai beni culturali, all archeologia, alla storia del territorio e alla storia dell arte; alle scienze della terra, con particolare riguardo alla geologia e geomorfologia; alle scienze biologiche, con particolare riguardo alla botanica e all ecologia; alle scienze agrarie e forestali e alla gestione del patrimonio naturale. Essi dovranno, inoltre, aver maturato un'esperienza comprovata in materie paesaggistiche per studi compiuti, esperienze maturate, eventuali funzioni svolte presso Enti o Aziende pubbliche o private, in una delle materie indicate nel precedente comma Le funzioni di segretario verbalizzante della Commissione Locale per il Paesaggio saranno svolte direttamente dal Responsabile Unico del Procedimento;

10 Art. 4 - Nomina, durata e rimborsi spese 1. La Commissione è nominata dal Consiglio Comunale, in conformità della disciplina di cui all allegato alla L.R. n. 10/ Per la nomina dei membri esperti, che non dovranno essere dipendenti o amministratori del Comune interessato, ogni Consigliere può esprimere un solo nominativo. 3. Il provvedimento di nomina dovrà dare atto della idoneità del candidato prescelto e dovrà riportare l annotazione, per ciascuno di essi, della materia in cui è esperto; 4. Il possesso del titolo di studio e l'esperienza maturata, nonché gli eventuali ulteriori titoli (esperienze professionali, partecipazione a corsi di formazione, master, iscrizione in ordini professionali attinenti alla tutela e valorizzazione del paesaggio) riguardanti la tutela e valorizzazione dei beni paesaggistici o comunque argomenti affini dovranno risultare dal curriculum vitae presentato dai candidati. 5. La durata della Commissione è stabilita in anni tre e ciascun membro esperto potrà essere rinominato per non più di due volte consecutive. 6. Prima della scadenza del mandato dovrà essere pubblicato un nuovo avviso di presentazione delle candidature al fine di procedere alla nomina dei componenti in tempo utile ad evitare il più possibile il blocco amministrativo del rilascio delle autorizzazioni. 7. La Commissione in carica si intende comunque prorogata di diritto fino alla nomina della nuova Commissione e comunque per non oltre quarantacinque giorni dalla scadenza. 8. I componenti saranno scelti tra i tecnici esterni all'amministrazione che siano in possesso di diploma universitario attinente ad una delle materie indicate dalla legge, e degli ulteriori requisiti indicati nell Avviso Pubblico (prot. n. 494 del e successiva proroga dei termini prot. n. 694 del ). 9. Ai componenti residenti fuori del territorio comunale spetta solo il rimborso delle spese di viaggio effettivamente sostenute e documentate. Per il rimborso vengono adottati i seguenti criteri: - rimborso del biglietto, nel caso di uso di mezzi pubblici; -corresponsione dell indennizzo pari ad 1/5 del prezzo della benzina verde per ogni chilometro intercorrente tra la città di residenza del componente della commissione e il Comune di Durazzano (secondo i dati forniti da cartografie o siti internet normalmente in uso), nel caso di utilizzo di mezzo privato, oltre al rimborso dell eventuale pedaggio dell autostrada. Art. 5 - Casi di incompatibilità

11 1. La carica di membro della Commissione è incompatibile con quella di membro di altre eventuali Commissioni Comunali operanti nel settore urbanistico-edilizio. 2. Sono parimenti incompatibili i tecnici dell'amministrazione, gli Amministratori comunali, e loro parenti e affini entro il II grado, i soggetti che per legge, in rappresentanza di altre amministrazioni, devono esprimersi anche in sede di controllo sulle stesse pratiche sottoposte alla Commissione. 3. I componenti della Commissione direttamente interessati alla trattazione di progetti od argomenti specifici, devono astenersi dall'assistere all'esame, alla discussione ed al giudizio, nonché alla votazione allontanandosi dall'aula. L'obbligo di astensione sussiste anche nelle ipotesi in cui i progetti o gli argomenti in esame riguardino interessi facenti capo a parenti o affini sino al secondo grado, o al coniuge. Di ciò deve essere fatta esplicita menzione nel verbale della seduta. Art. 6- Casi di decadenza 1. Le incompatibilità di cui ai commi 1 e 2 dell'articolo 5, anche se sorte successivamente alla nomina, determinano ipso facto la decadenza da componente della Commissione. 2. E' causa di decadenza l'ingiustificata assenza in più di tre riunioni consecutive della Commissione, come anche, in generale, l'esistenza di gravi e giustificati motivi che impediscano il regolare funzionamento della Commissione. 3. Ricorrendo le situazioni di cui ai commi 1 e 2, la decadenza è pronunciata con deliberazione motivata del Consiglio Comunale, che provvede, contestualmente, alla nomina di un nuovo componente, con le medesime competenze professionali del membro decaduto, e con le medesime modalità. Allo stesso modo si procede in caso di dimissioni o impedimento permanente per qualsiasi causa dei componenti. 4. Il componente nominato in sostituzione di quello decaduto, dimissionario o revocato, resta in carica fino alla scadenza naturale della commissione. Art. 7 - Convocazione e funzionamento 1. La Commissione è convocata dal Dirigente/Responsabile S.T.P.C. a mezzo di telegramma o posta elettronica certificata almeno tre giorni prima della data di convocazione. 2. La Commissione si riunisce ogniqualvolta ve ne sia la necessità. 3. L'Ufficio mette a disposizione dei componenti della Commissione la documentazione necessaria per l'espressione del parere di competenza relativo ai progetti posti in esame. 4. Per la validità delle sedute della Commissione è necessaria la presenza di almeno tre dei componenti esperti in carica e del Presidente.

12 5. I pareri della Commissione si intendono validamente assunti con il voto favorevole della maggioranza dei presenti aventi diritto al voto. In caso di parità, il voto del Presidente conta doppio. 6. L eventuale astensione dal voto deve essere congruamente giustificata con motivazioni da riportarsi in verbale. 7. La Commissione deve sempre motivare, anche se in maniera sintetica, l'espressione del proprio parere, in relazione alle previsioni degli strumenti di pianificazione paesaggistica vigenti. 8. Le riunioni della Commissione non sono pubbliche. 9. La Commissione ha facoltà di sentire il progettista per avere chiarimenti sui progetti sottoposti ad esame. Il progettista potrà partecipare alla seduta della Commissione nella sola parte in cui viene illustrato il progetto da lui presentato e dovrà allontanarsi successivamente. La convocazione del progettista avverrà con le medesime forme e tempi dei membri della Commissione. 10. Nell'esame dei progetti deve essere rispettato l'ordine cronologico risultante della data di protocollo della domanda o dell'integrazione della documentazione. 11. Qualsiasi deroga all'ordine cronologico deve essere motivata sul verbale della seduta. 12. Il segretario della Commissione redige il verbale della seduta che deve indicare il luogo e la data della riunione; il numero ed i nominativi dei presenti; il riferimento all'istruttoria della pratica o all'argomento puntuale trattato; il parere espresso con la relativa motivazione o la richiesta di integrazioni o supplementi istruttori; l'esito della votazione e, su richiesta dei membri, eventuali dichiarazioni di voto. 13. Il verbale, come anche gli elaborati di progetto significativi, sono firmati dal segretario estensore, dal Presidente e dai membri componenti la Commissione. 14. I verbali delle sedute sono raccolti in apposito registro custodito dal segretario della Commissione. 15. Nello svolgimento dell'attività presso la Commissione Locale per il Paesaggio i componenti si conformano alle norme di comportamento previste per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni. Art. 8 - Termini per l'espressione del parere l. La Commissione è tenuta ad esprimere il proprio parere in sede di prima valutazione e, nel caso sia necessario un supplemento istruttorio, di regola non oltre la successiva seduta utile e comunque nei termini previsti dalla normativa in vigore.

13 2. La Commissione deve esprimersi comunque in un tempo utile ad assicurare il rispetto dei termini di legge. 3. La richiesta di integrazioni e/o di rielaborazioni determina la sospensione dei termini, che riprendono a decorrere alla data di ricezione delle integrazioni e/o rielaborazioni richieste. Art. 9 - Rapporto con le strutture organizzative del Comune 1. Rientra nei diritti di ciascun commissario richiedere la visione di tutti i documenti in possesso delle strutture organizzative comunali, utili all'espressione del parere. 2. È assicurata dagli Uffici comunali la predisposizione di una sede e di attrezzature e/o materiali necessari all'espletamento del mandato della Commissione. Art Rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche l. L Amministrazione avrà cura di assicurare, mediante apposite disposizioni di servizio, la separazione delle competenze in materia di edilizia e di paesaggio all'interno del Settore. Art Successive modifiche 1. Il presente Regolamento può essere modificato in tutto o in parte con successiva Deliberazione di Consiglio Comunale. Art Disposizioni finali 1. Per quanto non previsto nel presente Regolamento, si rinvia alle normative e disposizioni vigenti in materia in quanto applicabili e compatibili con la natura del presente atto.

14 Approvato e sottoscritto Il Presidente Rag. Crisci Alessandro Il Segretario Comunale Dr. Alfonso Russo PUBBLICAZIONE In data odierna, la presente deliberazione viene pubblicata all Albo Pretorio informatico comunale per 15 giorni consecutivi (art. 124, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000) Data... Il Segretario Comunale Dr. Alfonso Russo ATTESTAZIONE Il sottoscritto, visti gli atti d ufficio, attesta che la presente deliberazione: è stata pubblicata all albo pretorio informatico comunale per 15 giorni consecutivi (art. 124, D.Lgs. n. 267/2000); è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134 del D.Lgs. n. 267/2000; è divenuta esecutiva il..., decorsi dieci giorni dalla pubblicazione (art. 134, comma 3, D.Lgs. n. 267/2000) è stata comunicata ai capigruppo consiliari il... Data... Il Segretario Comunale Dr. Alfonso Russo È copia conforme all originale. Data... Il Segretario Comunale Dr. Alfonso Russo

Città di Nardò Provincia di Lecce

Città di Nardò Provincia di Lecce Città di Nardò Provincia di Lecce REGOLAMENTO COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO Art. 1 - Costituzione 1. È costituita la Commissione Locale per il Paesaggio, di seguito denominata per brevità Commissione,

Dettagli

Regolamento Commissione Locale per il Paesaggio

Regolamento Commissione Locale per il Paesaggio COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CITTA' METROPOLITANA Regolamento Commissione Locale per il Paesaggio 1 Art. 1 - Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina le funzioni e l'organizzazione della Commissione

Dettagli

COMUNE DI MONDOVI REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO

COMUNE DI MONDOVI REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO ALLEGATO A COMUNE DI MONDOVI Provincia di Cuneo REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO Approvato con delibera di C.C. n. del Articolo 1. Composizione 1. La

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO CITTA di ALBA (Provincia di Cuneo) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO (L.R. 01 Dicembre 2008 n.32) Approvato con deliberazione di C.C.

Dettagli

COMUNE DI PAESANA REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO

COMUNE DI PAESANA REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO COMUNE DI PAESANA Provincia di Cuneo REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO Approvato con delibera di C.C. n. 42 del 22 dicembre 2008 Articolo 1. Composizione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO Corso Valsesia n.119-13045 Gattinara (VC) - C.F./P.IVA 00270230022 - www.comune.gattinara.vc.it - fax 0163 824300 CITTA DI GATTINARA PROVINCIA DI VERCELLI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE

Dettagli

COMUNE DI ALPIGNANO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO

COMUNE DI ALPIGNANO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO COMUNE DI ALPIGNANO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 7 del 28/02/2013 INDICE Articolo 1 Composizione e validità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COMPOSIZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO

REGOLAMENTO PER LA COMPOSIZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO C I T T Á D I T O R R E M A G G I O R E PROVINCIA DI FOGGIA SETTORE III : TECNICO SERVIZIO URBANISTICA Tel/fax: 0882-382978-0882-391013 Cod.Fisc.8400710719 Part. IVA 00536230717 REGOLAMENTO PER LA COMPOSIZIONE

Dettagli

ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO E APPROVAZIONE DEL RELATIVO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO, AI SENSI DELLA L.R. 32/08.

ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO E APPROVAZIONE DEL RELATIVO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO, AI SENSI DELLA L.R. 32/08. ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO E APPROVAZIONE DEL RELATIVO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO, AI SENSI DELLA L.R. 32/08. Su relazione del Sindaco che informa l assemblea della necessità

Dettagli

Città di Nardò. Provincia di Lecce. AREA FUNZIONALE 1 a

Città di Nardò. Provincia di Lecce. AREA FUNZIONALE 1 a Città di Nardò Provincia di Lecce AREA FUNZIONALE 1 a Servizi Tecnici Nuove infrastrutture e impianti sportivi Cimitero comunale Toponomastica Sviluppo e Pianificazione del Territorio Ambiente Servizi

Dettagli

COMUNE DI SCARNAFIGI Provincia di Cuneo REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO

COMUNE DI SCARNAFIGI Provincia di Cuneo REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO B) COMUNE DI SCARNAFIGI Provincia di Cuneo REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO Articolo 1. Composizione 1. Il presente Regolamento disciplina la

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COMPOSIZIONE, NOMINA, INCOMPATIBILITÀ E SCADENZA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO

REGOLAMENTO PER LA COMPOSIZIONE, NOMINA, INCOMPATIBILITÀ E SCADENZA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO COMUNE DI BOVEZZO (Provincia di Brescia) UFFICIO TECNICO COMUNALE URBANISTICA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO REGOLAMENTO PER LA COMPOSIZIONE, NOMINA, INCOMPATIBILITÀ E SCADENZA DELLA COMMISSIONE PER IL

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO VIGENTE

REGOLAMENTO EDILIZIO VIGENTE Allegato sub.1) alla DCC n. del REGOLAMENTO EDILIZIO VIGENTE Aggiornato alla data del 06/10/2014 ALLEGATO B REGOLAMENTO PER LA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO Modifiche e integrazioni ai sensi dell

Dettagli

CITTÀ DI LANZO TORINESE REGOLAMENTO

CITTÀ DI LANZO TORINESE REGOLAMENTO CITTÀ DI LANZO TORINESE PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO "ISTITUZIONE, COMPOSIZIONE E MODALITA' DI FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO, AI SENSI DELL'ART. 148 DEL D.LGS.42/2004 E S.M.I.

Dettagli

COMUNE DI TORTONA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI TORTONA PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI TORTONA PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO Articolo 1 Istituzione della Commissione Locale per il Paesaggio 1. E istituita la

Dettagli

REGOLAMENTO. per il funzionamento della COMMISSIONE LOCALE PAESAGGISTICA

REGOLAMENTO. per il funzionamento della COMMISSIONE LOCALE PAESAGGISTICA COMUNE DI SAVIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO per il funzionamento della COMMISSIONE LOCALE Rev. 1 del Le modifiche e integrazioni al presente regolamento sono state approvate con delibera di C.C.

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO COMUNE DI COMEZZANO CIZZAGO (Provincia di Brescia) UFFICIO TECNICO COMUNALE URBANISTICA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO CITTA DI BUCCHIANICO Provincia di Chieti SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO **************** Approvato con deliberazione consiliare n 33 del 30.07.2011 BUCCHIANICO,

Dettagli

C O M U N E D I L O V E R E

C O M U N E D I L O V E R E COMUNE DI LOVERE PROVINCIA di BERGAMO REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO AI SENSI DELL'ART. 81 DELLA LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N. 12 REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO CAPO I COMPOSIZIONE NOMINA INCOMPATIBILITA - SCADENZA Articolo 1 - Composizione 1. La Commissione per il paesaggio é un organo tecnico consultivo collegiale

Dettagli

COMUNE DI TORRECUSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI TORRECUSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI TORRECUSO Provincia di Benevento COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA N. 28 ADUNANZA DEL 10/11/2015 OGGETTO: NOMINA COMPONENTI COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO. Adunanza

Dettagli

COMUNE DI GERRE DE CAPRIOLI Provincia di Cremona REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO

COMUNE DI GERRE DE CAPRIOLI Provincia di Cremona REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO COMUNE DI GERRE DE CAPRIOLI Provincia di Cremona REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO Approvato con Deliberazione Consiglio Comunale n. 27 del 15/07/2015 1 INDICE CAPO I LE ATTRIBUZIONI, COMPOSIZIONE,

Dettagli

COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO REGOLAMENTO

COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO REGOLAMENTO COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO REGOLAMENTO Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 51 del 15.11.2012 Settore VII Assetto del Territorio Ufficio Edilizia Privata Pianificazione urbanistica

Dettagli

COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO

COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO COMUNE DI TRICESIMO REGOLAMENTO COMUNALE per il funzionamento della COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO Approvato con deliberazione consiliare n.23 in data 06.08.2009 1 I N D I C E Articolo 1 Articolo 2 Articolo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO ADEGUATO ALLA L.R. 19/2015 e L.R. 28/2016

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO ADEGUATO ALLA L.R. 19/2015 e L.R. 28/2016 C I T T A' DI L E C C E Settore Urbanistica REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO ADEGUATO ALLA L.R. 19/2015 e L.R. 28/2016 Approvato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO Riferimenti normativi: D.Lgs. n 42/2004 Codice dei beni culturali e del p aesaggio ; L.R. n 5/2007, Riforma dell urbanistica e discip

Dettagli

COMUNE DI POZZOLENGO Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO

COMUNE DI POZZOLENGO Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO COMUNE DI POZZOLENGO Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n 18 del 29/09/2008 Art. 1 -

Dettagli

UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE

UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO Approvato con deliberazione del Consiglio dell Unione n. 9 del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO (L.R. 32/08 del 01/12/2008)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO (L.R. 32/08 del 01/12/2008) COMUNE DI RIVA PRESSO CHIERI Area Edilizia Privata, Urbanistica e Tributi Provincia di Torino REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO (L.R. 32/08 del

Dettagli

Regolamento della Commissione per il Paesaggio

Regolamento della Commissione per il Paesaggio Regolamento della Commissione per il Paesaggio Approvato con deliberazione consiliare n.86 del 22 ottobre 2008 Art.1 Istituzione della Commissione 1. La Commissione per il Paesaggio è istituita ai sensi

Dettagli

Comune di Praiano Provincia di Salerno

Comune di Praiano Provincia di Salerno REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO Art. 1. Composizione 1. La Commissione Locale per il Paesaggio, di seguito denominata per brevità Commissione, è un organo collegiale

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE INTERCOMUNALE PER IL PAESAGGIO

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE INTERCOMUNALE PER IL PAESAGGIO REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE INTERCOMUNALE PER IL PAESAGGIO 1 Articolo 1. Composizione della Commissione 1. La Commissione Intercomunale per il Paesaggio, di seguito denominata

Dettagli

COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO

COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO ai sensi della Legge Regionale 32/2008 BOZZA DI CONVENZIONE TRA I COMUNI DI BORGARO, CASELLE, SETTIMO TORINESE E VOLPIANO ARTICOLO 1 E' istituita in forma associata

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COMMISSIONE COMUNALE PER IL PAESAGGIO

REGOLAMENTO PER LA COMMISSIONE COMUNALE PER IL PAESAGGIO REGOLAMENTO PER LA COMMISSIONE COMUNALE PER IL PAESAGGIO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 19 DEL 13.11.2008 1 ART. 1 COMPOSIZIONE La Commissione per il paesaggio, più oltre chiamata

Dettagli

CITTA DI SAN VITO DEI NORMANNI Provincia di Brindisi COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO

CITTA DI SAN VITO DEI NORMANNI Provincia di Brindisi COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO REGOLAMENTO aggiornato 3 maggio 2012 Indice Art.1 - Ambito di applicazione Art. 2 - Composizione e nomina della Commissione Art. 3 - Scadenza Art. 4 - Decadenza Art.

Dettagli

COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO

COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO Comunità Montana Valgrande Comuni di: REGOLAMENTO Art. 1 (Costituzione, composizione) 1. Ai sensi dall art. 148 del Codice dei beni culturali e del paesaggio e dell

Dettagli

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE ALTA CARNIA tra i Comuni di ARTA TERME, LIGOSULLO, PAULARO e ZUGLIO Comune Capofila: PAULARO

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE ALTA CARNIA tra i Comuni di ARTA TERME, LIGOSULLO, PAULARO e ZUGLIO Comune Capofila: PAULARO ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE ALTA CARNIA tra i Comuni di ARTA TERME, LIGOSULLO, PAULARO e ZUGLIO Comune Capofila: PAULARO Allegato alla delibera C.C. n. 15 del 28.05.2009 IL SEGRETARIO COMUNALE Dott. Martino

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO Servizio Urbanistica ed Edilizia Privata Comune di Roveredo in Piano Via Carducci, 11 33080 Roveredo in Piano (PN) Tel. 0434-388650 Fax 0434-94207 www.comune.roveredo.pn.it REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO

Dettagli

COMUNE di SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII (BG)

COMUNE di SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII (BG) COMUNE di SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII (BG) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO AI SENSI DELL ART. 81 DELLA LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N. 12 MODIFICATO

Dettagli

COMUNE DI LUMEZZANE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO

COMUNE DI LUMEZZANE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO COMUNE DI LUMEZZANE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO Adottato con deliberazione di C.C. n. 97 del 26/11/2009 Art. 1 Istituzione della Commissione 1. La Commissione per

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO

PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO COMUNE DI TREPPO CARNICO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO Riferimenti normativi: - D.Lgs. n. 42/2004 Codice dei beni culturali e del paesaggio ; -

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE

REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI ZOPPOLA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO ART. 59 LEGGE REGIONALE 23.02.2007,

Dettagli

della commissione per il paesaggio

della commissione per il paesaggio Comune di Cerro Maggiore provincia di Milano Regolamento della commissione per il paesaggio Approvato con deliberazione del consiglio comunale n. 12 del 9.3.06 In vigore dal 2.5.06 Modificato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO Approvato con Deliberazione Consiglio Comunale n. 68 del 30 novembre 2011. 1 REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E DISCIPLINA DELLA

Dettagli

COPIA DELIBERAZIONE N 61 DEL 22/10/2018

COPIA DELIBERAZIONE N 61 DEL 22/10/2018 COPIA DELIBERAZIONE N 61 DEL 22/10/2018 OGGETTO: Commissione Locale per il Paesaggio del Comune di Nola ai sensi dell art. 148 del D.Lgs. 24 gennaio 2004, n. 42. Nomina componenti. IL SUB COMMISSARIO STRAORDINARIO

Dettagli

PARCO ADDA NORD DISCIPLINA MODALITA DI FUNZIONAMENTO COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO

PARCO ADDA NORD DISCIPLINA MODALITA DI FUNZIONAMENTO COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO PARCO ADDA NORD DISCIPLINA MODALITA DI FUNZIONAMENTO COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO Approvato con deliberazione Consiglio di Amministrazione n. 45 del 13.11.2008 ISTITUZIONE COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO ARTICOLO 148 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 42/2004 E S.M.I. ARTICOLO 81, COMMA 1 DELLA LEGGE REGIONALE N.12/2005 E S.M.I. Approvato

Dettagli

COMUNE DI BINAGO Piazza Vittorio Veneto, BINAGO (CO) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO

COMUNE DI BINAGO Piazza Vittorio Veneto, BINAGO (CO) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO COMUNE DI BINAGO Piazza Vittorio Veneto, 5 22070 BINAGO (CO) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 35 del

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO COMUNE DI SAURIS Prov. Udine REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO Riferimenti normativi: - Decreto Legislativo 22.01.2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO C O M U N E D I V A L B R E M B I L L A Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO ART.81 DELLA L.R. 12/2005, DGR 7977 DEL 06/08/2008, DGR 8138

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO AI SENSI DELL ART. 81 DELLA LEGGE REGIONALE N.

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO AI SENSI DELL ART. 81 DELLA LEGGE REGIONALE N. COMUNE DI BOSISIO PARINI Provincia di Lecco REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO AI SENSI DELL ART. 81 DELLA LEGGE REGIONALE N. 12/2005 Approvato con deliberazione

Dettagli

L.R. 5/2007, art. 61, c. 5, lett. a) B.U.R. 14/10/2009, n. 41. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 settembre 2009, n. 0268/Pres.

L.R. 5/2007, art. 61, c. 5, lett. a) B.U.R. 14/10/2009, n. 41. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 settembre 2009, n. 0268/Pres. L.R. 5/2007, art. 61, c. 5, lett. a) B.U.R. 14/10/2009, n. 41 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 settembre 2009, n. 0268/Pres. Regolamento di attuazione della Parte III, Paesaggio, ai sensi dell articolo

Dettagli

COMUNE DI TREMEZZINA Regolamento per la disciplina della commissione per il paesaggio

COMUNE DI TREMEZZINA Regolamento per la disciplina della commissione per il paesaggio COMUNE DI TREMEZZINA Regolamento per la disciplina della commissione per il paesaggio Approvato con deliberazione nr.10 del 12.03.2014 assunta dal Commissario Prefettizio con i poteri del Consiglio Comunale.

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER IL PAESAGGIO

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER IL PAESAGGIO COMUNE DI FILAGO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER IL PAESAGGIO (art. 81 della L.R. 11 marzo 2005 n. 12 e art. 148 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 DGR n. VIII/7977 del 6

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA, LA NOMINA E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER IL PAESAGGIO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA, LA NOMINA E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER IL PAESAGGIO Città di Erba Provincia di Como REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA, LA NOMINA E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER IL PAESAGGIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 62 in data

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI "TERRE DI LEUCA" Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

UNIONE DEI COMUNI TERRE DI LEUCA Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE (Provincia di Lecce) UNIONE DEI COMUNI "TERRE DI LEUCA" Provincia di Lecce Palazzo Ramirez - 73050 SALVE Alessano Corsano Gagliano del Capo Morciano di Leuca Patù Salve Tiggiano Protocollo n. 21 lì 26

Dettagli

COMUNE DI TURSI. Città di Albino PIERRO. Provincia di Matera

COMUNE DI TURSI. Città di Albino PIERRO. Provincia di Matera COMUNE DI TURSI Città di Albino PIERRO Provincia di Matera REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI a) PER LA TUTELA DEL PAESAGGIO b) PER I CONTRIBUTI EX LEGGE 219/81, ART.14 Approvato

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENZIA GIULIA. C O M U N E D I S T A R A N Z A N O (Provincia di Gorizia)

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENZIA GIULIA. C O M U N E D I S T A R A N Z A N O (Provincia di Gorizia) REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENZIA GIULIA C O M U N E D I S T A R A N Z A N O (Provincia di Gorizia) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO

Dettagli

CITTÀ DI VICO EQUENSE PROVINCIA DI NAPOLI REGIONE CAMPANIA SERVIZIO URBANISTICA p.e.c.: protocollo@pec.comune.vicoequense.na.it

CITTÀ DI VICO EQUENSE PROVINCIA DI NAPOLI REGIONE CAMPANIA SERVIZIO URBANISTICA p.e.c.: protocollo@pec.comune.vicoequense.na.it CITTÀ DI VICO EQUENSE PROVINCIA DI NAPOLI REGIONE CAMPANIA SERVIZIO URBANISTICA p.e.c.: protocollo@pec.comune.vicoequense.na.it AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE PER LA NOMINA DEI

Dettagli

COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO

COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO dei Comuni di: Oleggio Galliate Marano Ticino Mezzomerico REGOLAMENTO SOMMARIO Art. 1 (Costituzione, composizione)... Art. 2 (Nomina, designazione e durata)... Art.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO AI SENSI DELL ART. 81, COMMA 1 DELLA LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005,

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO AI SENSI DELL ART. 81, COMMA 1 DELLA LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005, REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO AI SENSI DELL ART. 81, COMMA 1 DELLA LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005, N. 12 Approvato con deliberazione consiliare n. 55 del

Dettagli

COMUNE DI BARANO D'ISCHIA PROVINCIA DI NAPOLI

COMUNE DI BARANO D'ISCHIA PROVINCIA DI NAPOLI ORIGINALE Protocollo n. 6503 del 5/10/2015 COMUNE DI BARANO D'ISCHIA PROVINCIA DI NAPOLI Data Delibera: 28/09/2015 N Delibera: 12 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Oggetto: NOMINA COMMISSIONE

Dettagli

COMUNE DI MARCEDUSA (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI MARCEDUSA (Provincia di Catanzaro) COMUNE DI MARCEDUSA (Provincia di Catanzaro) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE Copia. N. 30 Data 29/10/2015 OGGETTO: APPROVAZIONE MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI

Dettagli

1ª Proposta (Dec. G.C. del 30 dicembre 2014 n. 101)

1ª Proposta (Dec. G.C. del 30 dicembre 2014 n. 101) BOZZA DI STAMPA Protocollo RC n. 24214/14 Anno 2015 Ordine del giorno n. 1 1ª Proposta (Dec. G.C. del 30 dicembre 2014 n. 101) Istituzione della Commissione Locale per il Paesaggio di Roma Capitale ai

Dettagli

Comune di Montecchia di Crosara CONVENZIONE PLURIFUNZIONALE

Comune di Montecchia di Crosara CONVENZIONE PLURIFUNZIONALE San Giovanni Ilarione Montecchia di Crosara Vestenanova CONVENZIONE PLURIFUNZIONALE Fra i Comuni di San Giovanni Ilarione, Montecchia di Crosara e Vestenanova (Provincia di Verona) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO

Dettagli

Comune di TOSCOLANO MADERNO Provincia di Brescia

Comune di TOSCOLANO MADERNO Provincia di Brescia Comune di TOSCOLANO MADERNO Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO ART. 81 DELLA LEGGE REGIONALE 12/2005 DGR LOMBARDIA VIII/7977 DEL 06/082008

Dettagli

Regolamento per la disciplina della Commissione per il Paesaggio

Regolamento per la disciplina della Commissione per il Paesaggio COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano Area Gestione del Territorio Regolamento per la disciplina della Commissione per il Paesaggio istituita ai sensi dell art. 81 della L.R. n. 12/2005 e s.m.i Approvato

Dettagli

A L L E G A T O A A L L A D E L I B E R A Z I O N E

A L L E G A T O A A L L A D E L I B E R A Z I O N E Comune di Piario UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO ufficio tecnico Largo Europa 39 24020 Villa d Ogna BG Tel. 034621531 fax 034623300 unione.astadelserio@pec.regione.lombardia.it www.unioneastadelserio.bg.it

Dettagli

`ljjfppflkb=mbo=fi=m^bp^ddfl= abii^=molsfk`f^=af=ib``l

`ljjfppflkb=mbo=fi=m^bp^ddfl= abii^=molsfk`f^=af=ib``l `ljjfppflkb=mbo=fi=m^bp^ddfl= abii^=molsfk`f^=af=ib``l E~êíK=UN=ÇÉää~=iÉÖÖÉ=oÉÖáçå~äÉ=åK=NOLOMMR=ëKãKáKF= = obdli^jbkql= E~ééêçî~íç=Åçå=aK`KmK=åK=TR=ÇÉä=PMKMVKOMMRI= áåíéöê~íç=åçå=ak`kmk=åk=sm=çéä=otknmkommu==

Dettagli

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 44 del 29/07/2016 OGGETTO: NOMINA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO L'anno 2016, il giorno ventinove del mese di

Dettagli

AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Prot.n. 22125 del 12/12/2013 AVVISO PUBBLICO Per la selezione di un esperto nelle discipline delle scienze e della terra geologia e geomorfologia quale Componente della Commissione locale per il Paesaggio

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO C O M U N E D I N E R V I A N O Provincia di Milano REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO OTTOBRE 2008 CAPO I - COMPOSIZIONE E NOMINA Articolo 1 Composizione 1. La Commissione

Dettagli

C O M U N E D I M O N T E S E G A L E (Provincia di Pavia)

C O M U N E D I M O N T E S E G A L E (Provincia di Pavia) C O M U N E D I M O N T E S E G A L E (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER IL PAESAGGIO (art. 81, comma 1, della L.R. 11 marzo 2005, n.

Dettagli

COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO)

COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO) COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 26 OGGETTO: NOMINA DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO - L.R. 32/2008 - L anno duemilanove addì undici del mese

Dettagli

Comune di Monvalle. - Provincia di Varese - RELATIVO ALLA ISTITUZIONE E DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO

Comune di Monvalle. - Provincia di Varese - RELATIVO ALLA ISTITUZIONE E DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO Comune di Monvalle - Provincia di Varese - REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ISTITUZIONE E DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO (Ai sensi dell art. 81 della LR. 11.03.2005, n. 12) Adottato con deliberazione

Dettagli

CITTÀ DI ANGERA PROVINCIA DI VARESE

CITTÀ DI ANGERA PROVINCIA DI VARESE CITTÀ DI ANGERA PROVINCIA DI VARESE Prot. n. 7701 AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI COMPONENTI PER LA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO (AI SENSI DELLA L.R. N. 12/05 E S.M.I.) IL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA

Dettagli

VERBALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA COMUNE DI DAVERIO PROVINCIA DI VARESE V.le Roma n. 45 21020 Daverio P.IVA 00260520127 TEL. 0332.947135 e-mail: segreteria@comune.daverio.va.it sito internet: www.comune.daverio.va.it DELIBERAZIONE

Dettagli

DISCIPLINA PER IL FUNZIONAMENTO E LA COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO

DISCIPLINA PER IL FUNZIONAMENTO E LA COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO DISCIPLINA PER IL FUNZIONAMENTO E LA COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO Articolo 1. Finalità 1. Il presente dispositivo disciplina il funzionamento e la composizione della Commissione

Dettagli

COMUNE DI INVERIGO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO

COMUNE DI INVERIGO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO COMUNE DI INVERIGO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO Approvato con atto C.C. n. 50 del 26.10.2005 Modificato con atto C.C. n. 56 del 03.08.2006

Dettagli

Città di Stresa Provincia del Verbano Cusio Ossola

Città di Stresa Provincia del Verbano Cusio Ossola Città di Stresa Provincia del Verbano Cusio Ossola SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO AREA EDILIZIA PRIVATA ED URBANISTICA AVVISO PUBBLICO PER SELEZIONE COMPONENTI COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO (ai

Dettagli

COMUNE DI TUGLIE. PROVINCIA DI LECCE Settore 4 - Lavori Pubblici - Patrimonio - Ambiente

COMUNE DI TUGLIE. PROVINCIA DI LECCE Settore 4 - Lavori Pubblici - Patrimonio - Ambiente COMUNE DI TUGLIE PROVINCIA DI LECCE -------------- Settore 4 - Lavori Pubblici - Patrimonio - Ambiente COPIA DI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI SETTORE N 171 del Registro di Settore del 09-11-2016 N

Dettagli

C O M U N E D I A T R A N I ( P R O V I N C I A D I S A L E R N O ) REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO

C O M U N E D I A T R A N I ( P R O V I N C I A D I S A L E R N O ) REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO C O M U N E D I A T R A N I ( P R O V I N C I A D I S A L E R N O ) REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO Deliberazione Consiglio Comunale n. 9 del 26/03/2015 1 INDICE Art. 1. Attribuzioni

Dettagli

COMUNE DI FERRIERE (Provincia di Piacenza)

COMUNE DI FERRIERE (Provincia di Piacenza) N DATA 66 25/05/2010 COMUNE DI FERRIERE (Provincia di Piacenza) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Oggetto: L.R. 31/2002 Disciplina generale dell Edilizia. Decreto Legislativo nr.42/2004 e

Dettagli

Comune di Brunate Provincia di Como

Comune di Brunate Provincia di Como Comune di Brunate Provincia di Como Area Tecnica REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO AI SENSI DELL ART. 81 DELLA LEGGE REGIONALE 12/2005. Approvato con deliberazione

Dettagli

COMUNE DI PETTENASCO

COMUNE DI PETTENASCO COMUNE DI PETTENASCO PROVINCIA DI NOVARA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE COPIA N. 30 Data 31.05.2012 PROT. N. 2009 OGGETTO: Art. 58 D.L. 112/2008 Convertito nella Legge 133/2008 Piano delle

Dettagli

REGOLAMENTO COMMISSIONE COMUNALE PER IL PAESAGGIO

REGOLAMENTO COMMISSIONE COMUNALE PER IL PAESAGGIO COMUNE DI LOCATE VARESINO Provincia di Como REGOLAMENTO COMMISSIONE COMUNALE PER IL PAESAGGIO Approvato con deliberazione consiliare n. 39 del 24/11/2008 Modificato con deliberazione consiliare n. 5 del

Dettagli

COMUNE DI GORLA MAGGIORE Provincia di Varese CAP Piazza Martiri della Libertà, 19 AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI GORLA MAGGIORE Provincia di Varese CAP Piazza Martiri della Libertà, 19 AVVISO PUBBLICO COMUNE DI GORLA MAGGIORE Provincia di Varese CAP 21050 Piazza Martiri della Libertà, 19 AVVISO PUBBLICO SELEZIONE COMPONENTI COMMISSIONE PAESAGGIO (ai sensi della L.R. 12/05 e s.m.i.) IL RESPONSABILE DEL

Dettagli

Comune di Roveredo in Piano Provincia di Pordenone

Comune di Roveredo in Piano Provincia di Pordenone COPIA Comune di Roveredo in Piano Provincia di Pordenone VERBALE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 19 OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO.

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO Delibera CP n. CP-2017-0000026 del 19/05/2017 OGGETTO: Commissioni consiliari permanenti. Sostituzione consigliere decaduto. L'anno duemiladiciassette,

Dettagli

COMUNE DI ERVE PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI ERVE PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI ERVE PROVINCIA DI LECCO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 21 Del 16-05-2017 Copia Oggetto: NOMINA REVISORE DEI CONTI DEL COMUNE DI ERVE PER I TRIENNIO DAL 16 MAGGIO 2017 AL 15 MAGGIO

Dettagli

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza.. N. 123 REGISTRO DELIBERAZIONI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE... OGGETTO: ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE PER LA QUALITÀ ARCHITETTONICA ED

Dettagli

CITTA DI SEVESO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER IL PAESAGGIO

CITTA DI SEVESO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER IL PAESAGGIO Settore: Urbanistica ed Edilizia Privata Prot.: Data: AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER IL PAESAGGIO Visto il Decreto Legislativo 22/10/2004, n. 42 e s.m.i.;

Dettagli

Comune di Falconara Marittima

Comune di Falconara Marittima COPIA ATTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE Nr. 76 del 16/10/2013 Oggetto: Regolamento Edilizio Comunale - Modifica al Titolo IV - artt. 15-17 Commissione Locale per il Paesaggio L anno duemilatredici,

Dettagli

COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo

COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER IL PAESAGGIO AI SENSI DELL'ART. 81 DELLA LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005, N. 12.

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO DELIBERAZIONE ORIGINALE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 45 del 26-07-2012 Oggetto: MODIFICA COMPOSIZIONE E NOMINA DELLA COMMISSIONE URBANISTICO - EDILIZIA.

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL GIORNO 29/08/2013

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL GIORNO 29/08/2013 COMUNE DI MONTOGGIO Provincia di Genova Via IV Novembre, 18 - c.a.p. 16026 - C.F. 80007310107-01093.79.31 - fax (010) 93.82.48 Deliberazione n. 049/2013 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA

Dettagli

DELLA GIUNTA COMUNALE N.120

DELLA GIUNTA COMUNALE N.120 O r i g i n a l e VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.120 OGGETTO: PIANO DI RECUPERO IN ZONA PR1 - APPROVAZIONE. L anno duemilaquindici addì sette del mese di settembre alle ore venti e minuti

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL ISTITUZIONE PER I SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE FERRARA

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL ISTITUZIONE PER I SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE FERRARA COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità REGOLAMENTO INTERNO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL ISTITUZIONE PER I SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE FERRARA Approvato

Dettagli

DEL CONSIGLIO DEL COMUNE

DEL CONSIGLIO DEL COMUNE COPIA Commento [PP1]: Codice ente Protocollo n. DELIBERAZIONE N. 22 in data: 28.07.2016 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DEL COMUNE ADUNANZA ORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA OGGETTO:

Dettagli