FEOCROMOCITOMA PARAGANGLIOMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FEOCROMOCITOMA PARAGANGLIOMA"

Transcript

1 FEOCROMOCITOMA PARAGANGLIOMA Prof. M. Mannelli, Dip. Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche, Mario Serio Unità di Endocrinologia Università degli Studi di Firenze

2 PHEOCHROMOCYTOMA / PARAGANGLIOMA EMBRYOGENESIS Origin HNP GL adrenal gland Migration adrenal gland spgl spgl

3 NOSOLOGY Pheochromocytoma: sympathetic in origin intra-adrenal Paraganglioma extra-adrenal: abdominal thoracic parasympathetic in origin Head / Neck: Carotid body tumor vagal PGL jugular PGL tympanic PGL

4 CARATTERISTICHE - Il Feocromocitoma/Paraganglioma è un tumore raro. - La sua prevalenza è stimata intorno a 2 casi / milione. - E causa di ipertensione in circa lo 0.1% dei pazienti ipertesi.

5 FEO/PGL l 90% localizzazione surrenalica l 10% extrasurrenalica (paragangliomi) l 90% forme benigne l 10% forme maligne l 60% forme sporadiche l 40% forme familiari*

6 Main Susceptibility Genes of Pheochromocytomas & Paragangliomas VHL RET von HIPPEL LINDAU MEN2 NF1 NEUROFIBROMATOSIS 1 Feo/PGL SDHx TMEM127 MAX FH SDHD PGL 1 SDHAF2 PGL 2 SDHC PGL 3 SDHB PGL 4 SDHA PGL 5 PHEOs PHEOs PHEOs/PGL

7 Germline and somatic mutations in Pheo /PGL Dahia P. Nature 2014, 14:

8 FEOCROMOCITOMA FORME FAMILIARI l MEN 2A, 2B (mutaz. protoncogene Ret) l M. Von Hippel Lindau (mutaz.gene oncosoppressore VHL) l M. Von Recklinghausen (mutaz. gene NF 1) l Paragangliomi collo/testa (mutaz. geni subunità B, D o C della succinato deidrogenasi ubiquinone mitocondriale)

9 MEN2 Missense mutations MEN2a: Medullary thyroid carcinoma Pheochromocytoma Hyperparathyroidism Lychen cutaneous FMTC: Familial medullary thyroid c. only MEN2b: Medullary thyroid carcinoma Pheochromocytoma Marfanoid habitus Multiple neuromas

10 von Hippel-Lindau Disease Prevalence of lesions CNS Hemangioblastoma 60-80% Retinal Hemangioblastoma 50-60% Pancreatic Cysts 30-65% Kidney cysts and cancer 30-60% Pheochromocytoma 11-19% Endolinphatic sac tumor 2-10 % S.Richard et al 1998

11 NF 1 Pheochromocytoma 2-5%

12 SDHx

13 Malignancy and Genotype adrenal gland adrenal gland Metastasis (%) 5-13% % 2-10% King KS, et al. J Clin Oncol 29: , 2011; Ricke9s CJ, et al., Hum Muta1on , 2010; Burnichon N, et al., JCEM 94: , 2009; Mannelli M, et al. JCEM 94: , 2009; Cascon A, et al., JCEM 94: ,2009; Chrisoulidou A, et al., Endocrine- Related Cancer 14: , 2007; Gimenez- Roqueplo AP, Cancer Research 63: , 2003; DeLellis RA, et al., World Health OrganizaWon ClassificaWon of Tumours: IARC Press. 2004; Lee JH, et al., Cancer 94: , 2002; Burnichon N, Cascon A, Sciavi F, et al. Clin Cancer Res; 18(10): 1-10; 2012; Castro- Vega LJ, et al., Hum Mol Genet 23:

14 Age at presentation of Patients with Mutations or Sporadic Disease Neumann HPH et al. Germ-line mutations in nonsyndromic pheochromocytoma. N Engl J Med 346: 1463, 2002 Genetics tot VHL RET SDHD SDHB No mutations % mutations _ 24.4 A germ-line mutation is present in 24.4% (66/271) of patients affected by an apparently sporadic pheochromocytoma

15 Genetics tot VHL RET SDHD SDHB No mutations % mutations _ 24.4 The younger the patient, the higher the probability of a familial form.

16 FEO/PGL : CLINICA IPERTENSIONE (sintomo più frequente): stabile, oscillante o tipicamente in forma parossistica (crisi ipertensiva) Non infrequente anche il riscontro di ipotensione ortostatica Durante le crisi possono associarsi altre manifestazioni: -PALPITAZIONI -nausea -diarrea/costipazione -CEFALEA -dispnea -spossatezza -SUDORAZIONE -vertigini -febbre -tremori -dolore addominale -ansia -dolore toracico Segni metabolici (in caso di ipersecrezione di A) IGT DM ASINTOMATICO N.B. Le complicanze ipertensive (cardiache, cerebrali e renali) costituiscono la causa più frequente di morte

17 Variability in Pheo clinical presentation Data from the Italian retrospective multicentric study on 284 patients with pheochromocytoma ( ) Most frequent symptoms Association of the 4 most frequent symptoms Palpitations 58.1 % Headache 51.9 % Sweating 48.8 % Anxiety 35.3 % 15.5 % Paroxysms 67.1 % Hypertensive Crises 59.7 % Normal BP (supine and upright) 21.1 % Mannelli M. et al, Eur. J Endocrinol. 1999; 141:

18

19

20 INCIDENTALLY DISCOVERED PHEOS (total n 233) 17,1% not incidental Incidental 82,9% Mannelli M, et al. Eur. J Endocrinol. 1999; 141:

21 HORMONAL PROFILE IN 1004 INCIDENTALOMAS (ITALIAN SGAT) Subclinical Cushing s Syndrome 9.2% Pheochromocytoma 4.2% Aldosteronomas 1.6% Non hypersecretory 85% Mantero F. et al, JCEM 2000

22

23

24 Feocromocitoma: una diagnosi difficile Una alta percentuale di feocromocitomi (30-50%) non viene diagnosticata correttamente in vita (Bittar 1982, Krane 1986) Un alto numero di feocromocitomi costituisce reperto autoptico inaspettato

25 FEO/PGL : DIAGNOSI Quando sospettare la presenza di un feocromocitoma? IPERTENSIONE MASSA SURRENALICA parossisitica o meno resistente con ipertensione senza ipertensione

26 FEO/PGL : DIAGNOSI (2) SOSPETTO CLINICO CONFERMA BIOCHIMICA: Plasma -catecolamine (utili durante crisi ipertensiva) -metanefrina/normetanefrina (derivano dall azione delle COMTsulle CA; rappresentano i markers più sensibili) Urine -catecolamine -metanefrina/normetanefrina (markers molto sensibili) -VMA (deriva dall azione delle MAO e poi delle COMT sulle CA; non molto sensibile, i valori possono essere normali in tumori di piccole dimensioni)

27 Diagnosis of pheo requires biochemical evidence of excessive catecholamine production by the tumor Sensitivity and specificity of biochemical tests for pheo SENSITIVITY SPECIFICITY Plasma free metanephrines 99 % Vanillylmandelic acid 95 % Urinary fractionated MN 97 % Urinary total MN 93 % Urinary Catecholamines 86 % Plasma free metanephrines 89% Plasma Catecholamines 84 % Urinary Catecholamines 88% Urinary total MN 77 % Plasma Catecholamines 81 % Vanillylmandelic acid 64 % Urinary fractionated MN 69% Lenders JW, et al JAMA 2002; 287(11):

28 Plasma level (pmol/ml) Lenders et al., JAMA 2002 Pheo Excluded Normetanephrine Multiple tests needed Pheo Excluded Metanephrine

29 FEO/PGL : DIAGNOSI (3) Nel caso di valori di metanefrina/normetanefrina urinarie non chiaramente diagnostici TEST DINAMICI: Test di inibizione con CLONIDINA Si sospetta presenza di feo se: -assenza di normalizzazione dei valori di CA pl. -mancata riduzione dei valori di CA pl. al di sotto del 50% dei valori basali

30 PHEO/PGL LOCALIZATION CT scanning MRI scanning I-123-MIBG scintigraphy PET scan Venous sampling

31 CT scanning Feocromocitoma mdc

32 Scansioni T2 pesate RMN

33 Scintigrafia 131-I-MIBG

34 18 F-DA PET Liver Tumor Kidneys Transaxial view JCEM 2001; 86:3641

35 Mannelli M. et al. J Endocrinol Invest 12: ,1989

36 FEO/PGL : TERAPIA (1) TERAPIA MEDICA -in preparazione alla chirurgia -per il controllo delle crisi ipertensive -in caso di complicanze intra e post-operatorie -nei casi inoperabili TERAPIA CHIRURGICA Rappresenta la terapia di scelta. La via di approccio preferenziale è quella laparoscopica.

37 TERAPIA MEDICA DEL FEOCROMOCITOMA La terapia medica del Feocromocitoma si basa sull uso degli α-antagonisti La terapia medica deve essere iniziata appena i dati di laboratorio dimostrano la presenza del feocromocitoma. Gli α-antagonisti non interferiscono con le metodiche di localizzazione Terapia di preparazione all intervento: per os Terapia delle crisi ipertensive: per e.v.

38 Preparazione all intervento chirurgico La terapia α-litica: Riduce la pressione arteriosa Riduce le crisi ipertensive Riespande il volume plasmatico Annulla gli effetti della downregulation Elimina la crisi ipotensiva post-operatoria Terapia per os: Fenossibenzamina Doxazosina

39 Fenossibenzamina Alchilante= inibitore non competitivo inibitore aspecifico alfa1/alfa2 Cps 10 mg; non in commercio in Italia Emivita 24 h; Dose: mg/die in 2-3 somministrazioni Effetti collaterali: ipotensione ortostatica tachicardia congestione nasale aneiaculazione

40 Doxazosina Inibitore competitivo Inibitore selettivo alfa1 Cp da 2 o 4 mg; in commercio in Italia Emivita: 20 h; Dose: 8-32 mg/die in 3-6 somministrazioni Effetti collaterali: ipotensione ortostatica

41 α2 α1 - NA DA2 - NA β1 costrizione dilatazione + β2 A é frequenza é contrattilità

1 /8. ame flash. marzo 2007 IMPIEGO CLINICO DEI TEST GENETICI NEL FEOCROMOCITOMA

1 /8. ame flash. marzo 2007 IMPIEGO CLINICO DEI TEST GENETICI NEL FEOCROMOCITOMA IMPIEGO CLINICO DEI TEST GENETICI NEL FEOCROMOCITOMA Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano INTRODUZIONE I progressi in campo genetico hanno portato all identificazione dei principali geni coinvolti

Dettagli

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA PATOLOGIA RARA ENDOCRINOLOGICA: SINDROME FEOCROMOCITOMA-PARAGANGLIOMA

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA PATOLOGIA RARA ENDOCRINOLOGICA: SINDROME FEOCROMOCITOMA-PARAGANGLIOMA PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA PATOLOGIA RARA ENDOCRINOLOGICA: SINDROME FEOCROMOCITOMA-PARAGANGLIOMA Presidi proponenti: U.O. ENDOCRINOLOGIA Direttore: Prof. Gianni Forti Dipartimento di Biomedicina, Azienda

Dettagli

OncoNext TM Risk PGL/PCC

OncoNext TM Risk PGL/PCC OncoNext TM Risk PGL/PCC Cos'e' il tumore? Il tumore, oggi, può essere considerato una patologia a componente genetica caratterizzata da una crescita cellulare incontrollata. Le cellule del nostro corpo

Dettagli

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU Conoscere per Curare 1) Che cos è VHL? La sindrome di Von Hippel-Lindau è una rara malattia a carattere ereditario che determina una predisposizione allo sviluppo di neoplasie

Dettagli

In letteratura scientifica la prevalenza degli incidentalomi varia seconda del tipo di studio.

In letteratura scientifica la prevalenza degli incidentalomi varia seconda del tipo di studio. LESIONE NODULARE DEL SURRENE: RISCONTRO SPESSO CASUALE Stefano Folzani Direttore f.f. Servizio di Radiologia Ospedale di Suzzara Lucrezia Emanuela Guerra, Luisella Orru, Massimo Mase Dari Servizio di Radiologia

Dettagli

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA PATOLOGIA RARA ENDOCRINOLOGICA: SINDROME FEOCROMOCITOMA-PARAGANGLIOMA

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA PATOLOGIA RARA ENDOCRINOLOGICA: SINDROME FEOCROMOCITOMA-PARAGANGLIOMA Allegato 12 PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA PATOLOGIA RARA ENDOCRINOLOGICA: SINDROME FEOCROMOCITOMA-PARAGANGLIOMA a) PREMESSA: il Feocromocitoma (Feo) è un tumore della midollare del surrene, di natura cromaffine

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA SECONDARIA Bologna, Febbraio 2014

IPERTENSIONE ARTERIOSA SECONDARIA Bologna, Febbraio 2014 IPERTENSIONE ARTERIOSA SECONDARIA Bologna, 13 15 Febbraio 2014 Massimo Terzolo Medicina Interna I AOU S. Luigi Gonzaga massimo.terzolo@unito.it When to suspect secondary HTN? Poor BP response to therapy

Dettagli

FEOCROMOCITOMA PARAGANGLIOMA Autore: Prof. Mannelli Massimo

FEOCROMOCITOMA PARAGANGLIOMA Autore: Prof. Mannelli Massimo FEOCROMOCITOMA PARAGANGLIOMA Autore: Prof. Mannelli Massimo GENERALITA Il feocromocitoma è un tumore del tessuto cromaffine. Questo tessuto origina dalla cresta neurale e migra localizzandosi nella midollare

Dettagli

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA, 15 MAGGIO 2010 III Sessione: Incidentaloma surrenalico: problemi aperti Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: (*) limitatamente

Dettagli

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE Motta C, Wolosinska DT, Vottari S, Morgante S, Proietti-Pannunzi L, Caprioli S, Toscano V, Monti S.

Dettagli

Causa di morte improvvisa (diagnosi autoptica) Alta morbilità e mortalità (non diagnosticato)

Causa di morte improvvisa (diagnosi autoptica) Alta morbilità e mortalità (non diagnosticato) Causa di morte improvvisa (diagnosi autoptica) Alta morbilità e mortalità (non diagnosticato) Guaribile Sospetto con terapia diagnostico chirurgica Ipertensione+ cefalea +cardiopalmo+ sudorazione Ipertensione

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI TRATTAMENTO E FOLLOW-UP DELL INCIDENTALOMA IPOFISARIO

LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI TRATTAMENTO E FOLLOW-UP DELL INCIDENTALOMA IPOFISARIO LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI TRATTAMENTO E FOLLOW-UP DELL INCIDENTALOMA IPOFISARIO Introduzione Per incidentaloma ipofisario si intende il rilievo incidentale di una massa che occupa l ipofisi anterioreche

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro Le neoplasie renali fabrizio dal moro Le neoplasie renali Epidemiologia - INCIDENZA: 7,5/100.000 - Maschi/Femmine: 2:1 - Fascia d et d età più colpita: 5-6 decade Le neoplasie renali Classificazione -

Dettagli

Dai dati disponibili

Dai dati disponibili Gruppi a rischio aumentato: familiarità, genetica, densità, abitudini di vita Dai dati disponibili Daniela Turchetti UO e Cattedra di Genetica Medica Università di Bologna-Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide Sottotitolo: Il Buono, il Brutto e il Cattivo Dott. Michele Minuto U.O.S. Chirurgia Endocrina (Chirurgia 1) IRCCS A.O.U. San Martino-IST L epidemiologia

Dettagli

Caso clinico. Renato Cozzi Endocrinologia Ospedale Niguarda Milano

Caso clinico. Renato Cozzi Endocrinologia Ospedale Niguarda Milano Caso clinico Renato Cozzi Endocrinologia Ospedale Niguarda Milano Outline quadro clinico laboratorio diagnostica per immagini terapia primaria anatomia patologica terapia adiuvante genetica Domenico, 45

Dettagli

La PET in Endocrinologia Oncologica. PET/TC: Up-to-date dopo 10 anni di utilizzo in clinica

La PET in Endocrinologia Oncologica. PET/TC: Up-to-date dopo 10 anni di utilizzo in clinica Annibale Versari Medicina Nucleare-Centro PET Arcispedale S.Maria Nuova Reggio Emilia Bologna - 10 dicembre 2007 La PET in Endocrinologia Oncologica PET/TC: Up-to-date dopo 10 anni di utilizzo in clinica

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

IL SISTEMA SIMPATICO E LE IPERTENSIONI NEUROENDOCRINE

IL SISTEMA SIMPATICO E LE IPERTENSIONI NEUROENDOCRINE p. 203-214 Zuccala?:Ravani 6-03-2008 10:11 Pagina 203 GIORNALE ITALIANO DI NEFROLOGIA / ANNO 25 N. 2, 2008 / PP. 203-214 RASSEGNA IL SISTEMA SIMPATICO E LE IPERTENSIONI NEUROENDOCRINE A. Zuccalà, P. Di

Dettagli

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE?

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Comunemente conosciuto con ipernefroma, la sua incidenza nel 2009 negli USA viene estimata in circa 60.000 nuovi casi. Esso occupa il VII posto tra i piu frequenti

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

Quando ricorrere alla PET nella valutazione di feocromocitoma/paraganglioma e delle neoplasie tiroidee?

Quando ricorrere alla PET nella valutazione di feocromocitoma/paraganglioma e delle neoplasie tiroidee? 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna 15 Maggio 2010 Quando ricorrere alla PET nella valutazione di feocromocitoma/paraganglioma e delle neoplasie tiroidee? Nadia Cremonini U.O.C. Endocrinologia Ospedale

Dettagli

Color Doppler e MDC nelle neoplasie benigne del fegato. CEUS epatica Fasi diagnostiche. Fase arteriosa 10-35 sec inizio: 10-20 sec fine: 25-35 sec

Color Doppler e MDC nelle neoplasie benigne del fegato. CEUS epatica Fasi diagnostiche. Fase arteriosa 10-35 sec inizio: 10-20 sec fine: 25-35 sec ECOGRAFIA COLOR DOPPLER E MEZZI DI CONTRASTO: Stato dell arte arte Portonovo,, 6-86 8 luglio 2009 Color Doppler e MDC nelle neoplasie benigne del fegato E. Accogli, V Arienti Centro di Ecografia Internistica,

Dettagli

Ecografia del surrene

Ecografia del surrene Ecografia del surrene Metodica di studio Anatomia ecografia Quadri patologici Congresso SIEMG Up-Date Vibo Valentia 01-03 maggio 2014 Visibilità ecografia Sonde convex multifrequenza 2-5 Mhz Surrene destro

Dettagli

Canali del Calcio L-Type

Canali del Calcio L-Type Canali del Calcio L-Type Complessi etero-oligomerici in cui la subunità α 1 forma il poro ionico e lega agonisti e antagonisti 9 subunità α 1 (S,A,B,C,D,E,G,H,I) Subunità α 1 C e D formano il canale L;

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE Gruppo eterogeneo di condizioni, nelle quali i riflessi cardiovascolari, utilizzati normalmente nel controllo della circolazione diventano momentaneamente inappropriati, in risposta ad una causa scatenante

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò Anticorpi monoclonali Anti-EGFR -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri Valentina Anrò Ruolo Biologico Epidermal Growth Factor Receptor Extracellular Domain Transmembrane Domain

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Lesione cistica gigante del pancreas:

Lesione cistica gigante del pancreas: AIEOP Congresso Nazionale Congiunto Catania, 24 27 Settembre 2008 Lesione cistica gigante del pancreas: è sempre possibile una corretta diagnosi preoperatoria? Michele Ilari Giovanni Torino e Ascanio Martino

Dettagli

La pressione arteriosa

La pressione arteriosa La pressione arteriosa Inquadramento semeiologico e diagnostico al paziente iperteso Prof. Giovanni Murialdo Corso Integrato di Semeiotica e Metodologia Clinica La Progressione dell Insufficienza Cardiaca

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO Latina, 26 Maggio 2012 Dott.ssa Federica Sebastiani Dipartimento di Oncologia.

Dettagli

Il punto di vista del Pediatra ospedaliero

Il punto di vista del Pediatra ospedaliero Torino, 27 novembre 2010 Tumori cerebrali in età pediatrica: dalla clinica al trattamento Il punto di vista del Pediatra ospedaliero Dott. Luigi Besenzon Dott. Nicola Sardi Pediatria, Ospedale SS. Annunziata,

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

DIFETTO INTERVENTRICOLARE

DIFETTO INTERVENTRICOLARE DIFETTO INTERVENTRICOLARE Divisione di Cardiologia Pediatrica Cattedra di Cardiologia Seconda Università di Napoli A.O. Monaldi Epidemiologia 20% di tutte le CC Perimembranoso: 80% Muscolare: 5-20% Inlet:

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

Bari, 7-10 novembre 2013. CARCINOMA MIDOLLARE FAMILIARE CHIRURGIA: tra certezze e controversie Marco Boniardi

Bari, 7-10 novembre 2013. CARCINOMA MIDOLLARE FAMILIARE CHIRURGIA: tra certezze e controversie Marco Boniardi CARCINOMA MIDOLLARE FAMILIARE Marco Boniardi RUOLO CENTRALE DELLA CHIRURGIA Assenza di terapie complementari efficaci ai fini della guarigione Prognosi più severa rispetto ai tumori differenziati tiroidei

Dettagli

Iperpara*roidismo Primario Approccio alla mala3a mul*ghiandolare

Iperpara*roidismo Primario Approccio alla mala3a mul*ghiandolare 1 CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO IPER[CORSI] AME Iperpara*roidismo Primario Approccio alla mala3a mul*ghiandolare Indagini gene*che: Quando e come? Alfredo Scillitani UO Endocrinologia, Ospedale Casa

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO 100 uomo donna ANNI ANNI DI DI VITA VITA MEDIA MEDIA PREVISTI PREVISTI ALLA ALLA NASCITA NASCITA 80 60 40 DIFFUSIONE USO PENICILLINA VACCINAZIONE ANTIPOLIO

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE PERIDURALE CONTINUA Analgesia OPPURE PERINERVOSO CONTINUO + AD ORARI FISSI OPPURE ENDOVENOSO CONTINUO * + AD ORARI FISSI * in mancanza di

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

Un adolescente con uno strano dolore addominale

Un adolescente con uno strano dolore addominale Un adolescente con uno strano dolore addominale Un caso elaborato da Cosetta Guazzi in collaborazione con l ambulatorio di ginecologia pediatrica dell UO di Ostetricia e Ginecologia di Reggio Emilia La

Dettagli

Il test genetico BRCA1/BRCA2

Il test genetico BRCA1/BRCA2 L identificazione Il test genetico BRCA1/BRCA2 M.G.Tibiletti UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese IL CARCINOMA MAMMARIO FORME SPORADICHE FORME EREDITARIE FORME FAMIGLIARI

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

PDTA DEL FEOCROMOCITOMA E DEI PARAGANGLIOMI DEL TORACE E ADDOME

PDTA DEL FEOCROMOCITOMA E DEI PARAGANGLIOMI DEL TORACE E ADDOME PDTA DEL FEOCROMOCITOMA E DEI PARAGANGLIOMI DEL TORACE E ADDOME A cura del Gruppo di Lavoro sui Tumori del Surrene: Emanuela Arvat, Felice Borghi, Giorgio Borretta, Roberta Giordano, Giuseppe Giraudo,

Dettagli

MALATTIE DELLE PARATIROIDI L IPERPARATIROIDISMO DOTTOR ROBERTO CESAREO

MALATTIE DELLE PARATIROIDI L IPERPARATIROIDISMO DOTTOR ROBERTO CESAREO MALATTIE DELLE PARATIROIDI L IPERPARATIROIDISMO DOTTOR ROBERTO CESAREO Cosa sono le paratiroidi? Le paratiroidi sono ghiandole situate nel collo, posteriormente alla tiroide. Generalmente in numero di

Dettagli

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano! GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

GIST Dott.ssa Valeria Petroni

GIST Dott.ssa Valeria Petroni GIST Dott.ssa Valeria Petroni Centro di Oncoematologia Pediatrica Clinica Pediatrica Ospedale Riuniti Presidio Salesi Introduzione Il GIST è il tumore di origine mesenchimale più comune a carico del tratto

Dettagli

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi Coordinatore: Prof. Felice Petraglia, AUOS Gruppo 1 Endometriosi Asl 10

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domanda #1 (codice domanda: n.461) : La PET e la SPECT sono due tipologie d'indagine medico-nucleare che si differenziano per: A: i radionuclidi

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Quando Studiare il DAT

Quando Studiare il DAT Quando Studiare il A.Piccardo, E.O. Ospedali Galliera F. Nobili Università di Genova 123 I-FP-CIT (SCAN ) Pre-sinaptico FP- CIT Post-sinaptico Non interazione tra farmaci dopaminergici e imaging In presenza

Dettagli

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore )

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) 1. L imminenza della morte 2. Le preferenze e le aspettative del paziente 3. La gravità

Dettagli

Dr.ssa Mara Fornasarig

Dr.ssa Mara Fornasarig I TUMORI RARI GIST: Percorso diagnostico-terapeutico 5 novembre 2015 Dr.ssa Mara Fornasarig S.O.C. Gastroenterologia Oncologica CRO - ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS - AVIANO GIST GENERALITA I GIST appartengono

Dettagli

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: studio di L.E. Trodella Radioterapia Oncologica Università Campus Bio-Medico, Roma

Dettagli

Il Cancro è una malattia genetica

Il Cancro è una malattia genetica Il Cancro è una malattia genetica PROCESSO MULTIFASICO Il Cancro è sempre genetico Talvolta il cancro è ereditario Ciò che viene ereditato non è la malattia, bensì la PREDISPOSIZIONE In assenza di ulteriori

Dettagli

CEFALEA A GRAPPOLO Criteri diagnostici dell International Headache Society per l attacco doloroso di cefalea a grappolo

CEFALEA A GRAPPOLO Criteri diagnostici dell International Headache Society per l attacco doloroso di cefalea a grappolo GESTIONE RAGIONATA DELLA CEFALEA A GAPPOLO CRONICA La diagnosi di cefalea a grappolo Nella cefalea a grappolo le crisi dolorose sono molto intense, strettamente unilaterali, in sede orbitaria, sovraorbitaria,

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA CONDIVISE. Dottor Giorgio TONINI Dott.ssa Elena FALESCHINI Centro di endocrinologia e diabetologia IRCCS Burlo Garofolo Trieste

BOZZA DI LINEE GUIDA CONDIVISE. Dottor Giorgio TONINI Dott.ssa Elena FALESCHINI Centro di endocrinologia e diabetologia IRCCS Burlo Garofolo Trieste BOZZA DI LINEE GUIDA CONDIVISE Dottor Giorgio TONINI Dott.ssa Elena FALESCHINI Centro di endocrinologia e diabetologia IRCCS Burlo Garofolo Trieste DEFINIZIONE Ipoglicemia neonatale

Dettagli

Tumori. Pediatrica. Rari in Età. Feocromocitoma

Tumori. Pediatrica. Rari in Età. Feocromocitoma Tumori Rari in Età Pediatrica Feocromocitoma FEOCROMOCITOMA Incidenza nella popolazione generale 1: 50.000 il 10% insorge in età pediatrica origina dalle cellule cromaffini delle ghiandole midollari surrenaliche,

Dettagli

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Bruno Meduri Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Follow up condiviso Il follow-up attivo della donna trattata è parte integrante del

Dettagli

Nome e Cognome Struttura di appartenenza Ruolo MASSIMO BACCEGA SC MEDICINA NUCLEARE U Componente FRANCESCA

Nome e Cognome Struttura di appartenenza Ruolo MASSIMO BACCEGA SC MEDICINA NUCLEARE U Componente FRANCESCA Pagina 1 di 1. TITOLO, DESCRIZIONE E GRUPPO DI LAVORO PDTA DEL FEOCROMOCITOMA E ALTRI PARAGANGLIOMI 1.1 Descrizione sintetica Il presente PDTA, rivolto elettivamente alle procedure di trattamento e follow-up

Dettagli

MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO

MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO MILD COGNITIVE IMPAIRMENT La patologia dementigena inizia molto prima delle manifestazioni cliniche della malattia. Esiste una fase

Dettagli

Università Degli Studi Di Sassari

Università Degli Studi Di Sassari Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA Dir. Prof. GianCarlo Nivoli I DISTURBI D ATTACCO DI PANICO Prof.ssa Lorettu Epidemiologia. Il disturbo di panico è comune: ha una prevalenza compresa

Dettagli

La gestione delle trombosi venose diagnosticate incidentalmente

La gestione delle trombosi venose diagnosticate incidentalmente APPROFONDIMENTI, 2 novembre 2015 La gestione delle trombosi venose diagnosticate incidentalmente A cura di Walter Ageno L incidenza di trombosi venose diagnosticate in modo incidentale dopo esecuzione

Dettagli

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo II Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo Giovanni Broggi Direttore Dip di Neurochirurgia Fond.

Dettagli

Linkage tra Database Sanitari

Linkage tra Database Sanitari Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca

Dettagli

Anita Andreano e Antonio Russo

Anita Andreano e Antonio Russo DEFINIZIONE DI UN SET DI INDICATORI DEL PROCESSO DI DIAGNOSI E CURA DEL TUMORE POLMONARE TRAMITE METODO DELPHI-MODIFICATO E PRESENTAZIONE DEGLI INDICATORI CALCOLATI SULLA POPOLAZIONE DI DUE ASL DELLA PROVINCIA

Dettagli

Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio

Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio 28 Obiettivi della presentazione Fornire una visione generale sui fattori di rischio, segni e sintomi,

Dettagli

La gravidanza per la donna

La gravidanza per la donna encathopedia La gravidanza per la donna con lesione midollare Consulenza pre-concezionale Fattori da considerare Parto e travaglio Con il contributo della dottoressa Lorita Cito Fattori da considerare

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

Citologia positiva o sospetta THYR 4 e 5. Compressione con stenosi tracheale

Citologia positiva o sospetta THYR 4 e 5. Compressione con stenosi tracheale Indicazioni assolute all intervento Citologia positiva o sospetta THYR 4 e 5 Compressione con stenosi tracheale Rosai J, LiVolsoi VA, Sobrinho-Simoes M, Williams ED. RENAMING PAPILLARY MICROCARCINOMA OF

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

Incidentalomi del Surrene. Il Punto di Vista del Radiologo. E. Squillaci

Incidentalomi del Surrene. Il Punto di Vista del Radiologo. E. Squillaci Department of Diagnostic and Molecular Imaging, Interventional Radiology, Nuclear Medicine and Radiotherapy University "Tor Vergata Rome Italy Incidentalomi del Surrene. Il Punto di Vista del Radiologo

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Daniela Turchetti Cattedra e Unità Operativa di Genetica Medica Università di Bologna/Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta Le nuove molecole in oncologia prostatica Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta Castration 2013 Abiraterone 1996 Mitoxantrone 2004 Docetaxel Death Tumor volume Local Therapy

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Come non perdersi nell imaging: dalla teoria ai casi clinici. Gara a quiz tra gruppi.

Come non perdersi nell imaging: dalla teoria ai casi clinici. Gara a quiz tra gruppi. Come non perdersi nell imaging: dalla teoria ai casi clinici. Gara a quiz tra gruppi. Quiz 1 Massimo Terzolo Medicina Interna I AOU San Luigi Gonzaga massimo.terzolo@unito.it CONFLICT OF INTEREST! HRA

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

MIBG-SCINTIGRAPHY-PRECLINICAL AND PREMOTOR PHASE OF PARKINSON DISEASE

MIBG-SCINTIGRAPHY-PRECLINICAL AND PREMOTOR PHASE OF PARKINSON DISEASE SCUOLA SUPERIORE DI NEUROLOGIA V CORSO NERUROIMMAGINI NELLA MALATIA DI PARKINSON E NEI PARKINSONISMI Genova, 21-22 febbraio 2017 MIBG-SCINTIGRAPHY-PRECLINICAL AND PREMOTOR PHASE OF PARKINSON DISEASE Maria

Dettagli

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara)

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara) CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara) COS E IL MELANOMA CUTANEO: SEGNI E SINTOMI Il melanoma cutaneo

Dettagli

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? La terapia: approccio multidisciplinare di una patologia complessa. CASO CLINICO Milano 20/06/2008 Laura Catena S.C. Oncologia Medica 2 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale

Dettagli

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN ADOLESCENTE S.Cacciaguerra*, G.Magro**, G.Stranieri* *U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS GARIBALDI - Catania **Istituto di Anatomia Patologica Università di Catania

Dettagli