Economia dell Integrazione Europea (a.a. 08/09) SOLUZIONE Esame (14 luglio 2009)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia dell Integrazione Europea (a.a. 08/09) SOLUZIONE Esame (14 luglio 2009)"

Transcript

1 Economia dell Integrazione Europea (a.a. 08/09) SOLUZIONE Esame (14 luglio 2009) 1. (10 p.) Si consideri un mondo a due paesi, A e. Siano: ED A : P A = 80-4 X A e ES : P = 20 + X le funzioni di domanda di importazioni di A e di offerta di esportazioni di. Il costo di trasporto di un unità del bene tra i due paesi è pari a 4. Si determinino il prezzo di equilibrio nei due paesi e la quantità scambiata tra i due paesi: (a) in assenza di politiche; (b) quando il paese A impone una tariffa sulle sue importazioni pari a 3; (c) quando il paese A impone una tariffa sulle sue importazioni con l obiettivo di massimizzare il suo benessere; (d) quando il paese A impone una tariffa sulle sue importazioni pari a 3 ed il paese impone una tassa sulle sue esportazioni pari a 3; (e) quando il paese A impone una tariffa sulle sue importazioni con l obiettivo di massimizzare il benessere dei suoi consumatori; (f) quando il paese A impone una tariffa sulle sue importazioni con l obiettivo di massimizzare il benessere dei suoi produttori; (g) quando il paese impone una tassa sulle sue esportazioni con l obiettivo di massimizzare il benessere dei suoi consumatori. (a) Condizioni di equilibrio: (i) P A = P + 4 P A = 80 4 X = 20 + X X = = 56 X = 56/5 = 11.2 ; P A = /5 = ( )/5 = 176/5 = 35.2 ; P = /5 = ( )/5 = 156/5 = 31.2 ; [ P A - P = ( )/5 = 20/5 = 4 = costo di trasporto] (b) Condizioni di equilibrio: (i) P A = P P A = 80 4 X = 20 + X X = = 53 X = 53/5 = 10.6 ; 1

2 P A = /5 = ( ) / 5 = 188/5 = 37.6 ; P = /5 = ( ) / 5 = 153/5 = 30.6 ; [ P A - P = = 7 = costo di trasporto + tariffa] (c) Condizioni di equilibrio: (i) P A = P t 80 4 X = 20 + X t 5 X = t t = 56 5 X ; 100 W A CI, enessere che deriva dal commercio internazionale P A ricavo tariffario P 20 t 4 X Max W A = W AUTARCHIA CI A + W A + Ricavo tariffario = W AUTARCHIA A + ½ X (80 - P A ) + X t = W AUTARCHIA A + ½ X ( X ) + X (56-5 X) = W AUTARCHIA A + 2 X X 5 X 2 AUTARCHIA = W A + 56 X - 3 X 2 Condizione del primo ordine: W A / X = - 6 X + 56 = 0 X = 56/6 = 28/3 = Condizione del secondo ordine: 2 W A / 2 X = - 6 per tutti i valori di X, quindi anche per X = 38/3 X=28/3 è un punto di massimo per W A. t = /3 = ( )/3 = 28/3 = P A = /3 = ( )/3 = 128/3 = ; P = /3 = ( )/3 = 88/3 = ; [ P A - P = (128 88)/3 = 40/3 = ( ) / 3 = costo di trasporto + tariffa] (d) Condizioni di equilibrio: (i) P A = P P A = 80 4 X = 20 + X X = = 50 X = 50/5 = 10 ; 2

3 P A = = 40 ; P = = 30 ; [ P A - P = = 10 = costo di trasporto + tariffa + tassa] (e) (f) La tariffa che massimizza il benessere dei consumatori del paese è t = 0, e l equilibrio è quello già calcolato in (a). Una tariffa sulle importazioni fa aumentare il benessere dei produttori del paese che la introduce. Quindi, la tariffa sulle importazioni che massimizza il benessere dei produttori del paese importatore è una tariffa proibitiva: t > P A AUT P AUT 4 = = 56. P A = 80, P = 20, X = 0. (g) Una tassa sulle esportazioni fa aumentare il benessere dei consumatori del paese che la introduce. Quindi, la tassa sulle esportazioni che massimizza il benessere dei consumatori del paese esportatore è una tassa proibitiva: τ > P A AUT P AUT 4 = = 56. P A = 80, P = 20, X = 0. 3

4 2. (10 p.) Si rappresenti su un grafico l equilibrio di mercato in un mondo a tre paesi (due paesi esportatori ed un paese che importa dai primi due), con costi di trasporto pari a zero, in presenza di una tariffa uniforme (non discriminatoria) applicata dal paese importatore, individuando il prezzo di mercato e la quantità importata o esportata da ciascun paese. Si consideri ora la concessione di una preferenza commerciale da parte del paese importatore ad uno dei due paesi esportatori e si ipotizzi che la tariffa preferenziale sia pari a zero. Si diano le condizioni di equilibrio in presenza di tale politica. Si rappresenti l introduzione della politica di preferenza commerciale sul grafico di cui sopra, individuando i prezzi di mercato, la quantità importata o esportata da ciascun paese ed il ricavo tariffario del paese importatore. Si discutano gli effetti della politica di preferenza commerciale anche su produzione e consumo in ciascuno dei tre paesi. 4

5 P = P = P C+ t A P' t P' A P' t C E' E' E C C paese C E E' paese E' E C C IA I'A paese A 5

6 3. (10 p.) Per ciascuna delle affermazioni che seguono si dica se essa è vera o falsa e, nel caso in cui si ritenga che essa sia falsa (o vera solo in parte) perché (sinteticamente); nel caso in cui un affermazione non sia vera per più di una ragione, bisognerà indicarle tutte!: 1. Il potere legislativo nell Unione Europea è detenuto dalla Consiglio (su alcune questioni assieme al Parlamento Europeo). I paesi dell UE in cui l euro non è la moneta utilizzata sono il Regno Unito e la Danimarca. I paesi in cui l euro non è la moneta utilizzata sono I quattro principali partner commerciali (importazioni di beni + esportazioni di beni) dell Unione Europea nel 2005 erano, nell ordine, Stati Uniti, Cina, Canada e Giappone. erano, nell ordine, Stati Uniti, Cina, Russia e Svizzera. 3. Sulla base di alcune ricerche empiriche si può concludere che nei primi anni novanta l UE-15 non fosse un area valutaria ottimale. Lo era già però per un sottogruppo di cinque paesi: Francia, Germania, Italia, elgio ed Olanda. I cinque paesi erano Francia, Germania, Lussemburgo, elgio ed Olanda. 4. L effetto di una tariffa preferenziale discriminatoria (più bassa) applicata sulle importazioni da un paese specifico rispetto alla situazione in cui viene imposta una tariffa uniforme sulle importazioni da tutti i paesi è di far diminuire il prezzo nei paesi esportatori non preferiti e di far aumentare il prezzo sia nel paese importatore che in quello esportatore le cui esportazioni sono ora soggette ad una tariffa più bassa. Nel paese importatore il prezzo diminuisce. 5. La territorializzazione del PSR della Regione Calabria prevede una griglia classificatoria delle tipologie di aree rurali del tutto analoga a quella prevista nel PSN (Piano Strategico Nazionale). Nel PSR della Regione Calabria le risorse finanziarie attribuite all Asse 1 (Competitività) sono pari al 12% del totale (la quota minima era pari al 10%). La territorializzazione del PSR della Regione Calabria prevede una griglia classificatoria che contiene un numero maggiore di tipologie di aree rurali. Le risorse finanziarie attribuite all Asse 1 sono il 41% del totale. 6

7 6. La riforma Fischler della PAC del 2003 si basa su tre strumenti principali: disaccoppiamento, modulazione e condizionalità. Disaccoppiamento vuol dire che gli aiuti diretti non sono più legati a quanto o a cosa le aziende producono. Condizionalità vuol dire che le aziende, per ricevere gli aiuti, devono rispettare alcuni standard relativi al volume del lavoro utilizzato. Modulazione vuol dire che i pagamenti diretti alle imprese sono ridotti applicando tagli minori per quelli più alti. Le risorse ottenute attraverso la modulazione sono utilizzate per finanziare le politiche di sviluppo rurale dell UE. Condizionalità vuol dire che le aziende, per ricevere gli aiuti, devono rispettare alcuni Regolamenti comunitari. Modulazione vuol dire che i pagamenti diretti alle imprese sono ridotti applicando tagli maggiori per quelli più alti. 7. Il modello regionalizzato del Regime di Pagamento Unico prevede che ciascuna azienda di una data regione riceva lo stesso aiuto, indipendentemente da ciò che produce o ha prodotto in passato. Il modello regionalizzato del Regime di Pagamento Unico prevede che ciascuna azienda di una data regione riceva lo stesso aiuto per ettaro. 8. L effetto di un sussidio al consumo da parte di un paese esportatore è di far aumentare il prezzo, il consumo, la produzione e le esportazioni del paese, e di far diminuire il prezzo e la produzione nel paese importatore. L effetto è di far aumentare il prezzo alla produzione e diminuire il prezzo al consumo e le esportazioni. 9. Il completamento del mercato unico, con la libera circolazione nell Unione Europea di persone, merci, capitali e servizi, si è avuto soltanto nel Nel 2007 sono diventati membri dell Unione Europea la Romania e l Ungheria. I paesi in cui oggi viene utilizzato l euro sono 11. Il completamento del mercato unico si è avuto nel Nel 2007 sono diventati membri Romania e ulgaria. I paesi in cui oggi si utilizza l euro sono Sulla base delle simulazioni che sono state realizzate, ci si aspetta che l introduzione degli Economic Partnership Agreements determinerà nel 2016 un aumento delle esportazioni di banane dei paesi ACP del 21%. L eventuale conclusione dei negoziati WTO in corso tra l UE ed i paesi esportatori di banane non ACP (MFN) farebbe aumentare la competitività relativa delle esportazioni verso l UE dei paesi ACP rispetto a quelle dei paesi MFN. L aumento previsto è dell 84%. La conclusione dei negoziati WTO farebbe aumentare la competitività relativa delle esportazioni verso l UE dei paesi MFN rispetto a quelle dei paesi ACP. 7

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Soluzione Esame (28 gennaio 2012) Prima Parte 1. (9 p.) Si supponga che le imprese che producono personal computers siano identiche tra loro

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (30 Novembre 2012) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Si consideri un modello con due paesi, due fattori e due prodotti e si rappresenti

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (8 febbraio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) In un modello di tipo Ricardiano, il paese A ha a disposizione 200 unità di lavoro e

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Soluzione Esame (4 settembre 2012) Prima Parte 1. (9 p.) Si consideri un modello con due paesi, due fattori e due prodotti e si rappresenti

Dettagli

Vero X Falso. Nome e Cognome Matricola

Vero X Falso. Nome e Cognome Matricola 2. (8 p.) Per ciascuna delle affermazioni che seguono si dica se essa è vera o falsa e, nel caso in cui si ritenga che essa sia falsa (o vera solo in parte) perché (sinteticamente); nel caso in cui un

Dettagli

Politica Agraria dell Unione Europea (a.a. 10/11)

Politica Agraria dell Unione Europea (a.a. 10/11) olitica Agraria dell Unione Europea (a.a. 10/11) SOLUZIONE Esame (6 dicemre 2010) (15 p.) Si rappresenti su un grafico l equilirio di mercato in un mondo a due paesi, con costi di trasporto positivi, in

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 10/11)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 10/11) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 10/11) Soluzione Esame (9 febbraio 2011) Prima Parte 1. (9 p.) Si consideri un modello con due fattori, due prodotti e due beni e si rappresenti in

Dettagli

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi.

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi. 2. (8 p.) Per ciascuna delle affermazioni che seguono si dica se essa è vera o falsa e, nel caso in cui si ritenga che essa sia falsa (o vera solo in parte) perché (sinteticamente); nel caso in cui un

Dettagli

considerando la frontiera delle possibilità produttive ed il prezzo relativo di equilibrio dei due beni.

considerando la frontiera delle possibilità produttive ed il prezzo relativo di equilibrio dei due beni. 2. (8 p.) Per ciascuna delle affermazioni che seguono si dica se essa è vera o falsa e, nel caso in cui si ritenga che essa sia falsa (o vera solo in parte) perché (sinteticamente); nel caso in cui un

Dettagli

Laurea specialistica in Economia Applicata Economia dell Integrazione Europea (a. a. 2008/09)

Laurea specialistica in Economia Applicata Economia dell Integrazione Europea (a. a. 2008/09) Laurea specialistica in Economia Applicata Economia dell Integrazione Europea (a. a. 2008/09) SOLUZIONE Esercizio n. 1 1. Facendo uso di un disegno, si mostri come un annata meteorologicamente sfavorevole

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) conomia nternazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Soluzione same (12 gennaio 2015) Prima Parte 1. (9 p.) potizziamo che esistano due soli paesi, il Venezuela e la Francia, due beni, vestiti e

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Soluzione Prova intermedia (15 novembre 2014) 1. (11 p.) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, India e Stati Uniti, due fattori, capitale

Dettagli

Capitolo 9. della politica. Politiche di un paese esportatore. Politiche interne e commercio internazionale.

Capitolo 9. della politica. Politiche di un paese esportatore. Politiche interne e commercio internazionale. Capitolo 9 Gli strumenti della politica commerciale (3) olitiche di un paese esportatore. olitiche interne e commercio internazionale. [a.a. 2012/13] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore

Dettagli

La Politica Commerciale. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

La Politica Commerciale. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale La Politica Commerciale Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Introduzione Se la Cina impone un dazio sulle importazioni dall UE e dagli USA, che cosa accade? E se sussidia le proprie esportazioni?

Dettagli

Il mercato degli spumanti: scenario competitivo internazionale

Il mercato degli spumanti: scenario competitivo internazionale Forum Spumanti d Italia Venezia, 16 ottobre 2010 Il mercato degli spumanti: scenario competitivo internazionale Analisi svolta nell ambito delle attività del CIRVE (UniPD) a supporto del Piano strategico

Dettagli

Lo scenario internazionale dopo la sospensione del negoziato WTO ed il futuro della PAC

Lo scenario internazionale dopo la sospensione del negoziato WTO ed il futuro della PAC Forum Internazionale dell Agricoltura e dell Alimentazione Cernobbio, 20 Ottobre 2006 Lo scenario internazionale dopo la sospensione del negoziato WTO ed il futuro della PAC Giovanni Anania Università

Dettagli

Dazi sulle importazioni e sussidi all esportazione

Dazi sulle importazioni e sussidi all esportazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 5 (b) Un modello generale del commercio internazionale 1 Dazi sulle importazioni e sussidi all esportazione I dazi sono imposte sulle importazioni I sussidi

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

Sussidio alla produzione e al settore dei beni oggetto di importazione

Sussidio alla produzione e al settore dei beni oggetto di importazione Sussidio alla produzione e al settore dei beni oggetto di importazione Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Sussidio alla produzione 2. Altri strumenti

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2010/11)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2010/11) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2010/11) Esame (29 giugno 2011) 1. (15 p.) Si consideri il mercato del caciocavallo e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre

Dettagli

La guerra delle banane. Dell Ecuador e del Camerun,

La guerra delle banane. Dell Ecuador e del Camerun, L'ultima "battaglia" della "guerra delle banane": riforma del regime di importazione delle banane dell'unione Europea, conflitti tra paesi (poveri) ed imprese multinazionali. Giovanni Anania Dipartimento

Dettagli

POLITICHE INTERNE ED AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA

POLITICHE INTERNE ED AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 POLITICHE INTERNE ED AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA --------------------------------- 3 2 LE MODIFICHE DEL TRATTATO DI LISBONA

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09) SOLUZIONE Esame (14 luglio 2009) 1. (15 p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomenti della lezione

Dettagli

Politiche ambientali e politiche commerciali. [a.a. 2013/14]

Politiche ambientali e politiche commerciali. [a.a. 2013/14] olitiche ambientali e politiche commerciali. [a.a. 2013/14] 8 (1) - 1 aa. 11-12 Commercio internazionale e standard ambientali Rispetto agli standard dei paesi ricchi, gli standard ambientali dei paesi

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) Esame (10 Maggio 2007) 1. (15 p.) Si consideri il mercato degli spinaci surgelati e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di

Dettagli

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Settembre 2018

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Settembre 2018 C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI r o S t Settembre 2018 u d i I principali Paesi di destinazione delle esportazioni delle Marche - gennaio-giugno

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 11/12)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 11/12) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 11/12) SOLUZIONE Esame (9 gennaio 2012) 1. (15 p.) Si consideri il mercato del caciocavallo e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre soli

Dettagli

Capitolo 6: Analisi delle politiche commerciali. An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy

Capitolo 6: Analisi delle politiche commerciali. An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy Capitolo 6: Analisi delle politiche commerciali An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy Obiettivo del capitolo Valutare qualitativamente e quantitativamente l

Dettagli

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018 C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI r o S t Marzo 2018 u d i I principali Paesi di destinazione delle esportazioni delle Marche - gennaio-dicembre

Dettagli

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 7 (b) Gli strumenti della politica commerciale 1 Costi e benefici dei dazi Un dazio aumenta il prezzo del bene nel paese importatore; pertanto, ci aspettiamo

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Cina 25,69% 21,42% 25,48% 23,07% 23,42% 20,81% 23,33% 23,01% 21,53% 20,08% 24,26% 18,56% Germania 5,94% 9,23% 6,41% 7,69% 6,61% 7,49% 6,37% 9,55% 9,62% 9,16% 8,36% 10,37% Romania 7,81% 8,37%

Dettagli

Economia Politica. Cap 9 Commercio internazionale e benessere. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Cap 9 Commercio internazionale e benessere. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 9 Commercio internazionale e benessere Inquadramento generale In

Dettagli

Capitolo 9. Gli strumenti della politica commerciale (1) Equilibrio di mercato in economia aperta

Capitolo 9. Gli strumenti della politica commerciale (1) Equilibrio di mercato in economia aperta Capitolo 9 Gli strumenti della politica commerciale (1) Equilibrio di mercato in economia aperta [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 8 (1)

Dettagli

Economia Politica. Cap 9 Commercio internazionale e benessere. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Cap 9 Commercio internazionale e benessere. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia Politica ppunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 9 Commercio zionale e benessere Inquadramento generale In questa sezione

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani ORTOFRUTTA ORTOFRUTTA

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani ORTOFRUTTA ORTOFRUTTA Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2016-2018 NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per l immediata interpretazione della dinamica

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010) 1. (15 p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

Negoziato WTO, mercati internazionali, competitività delle imprese e futuro della PAC. Giovanni Anania

Negoziato WTO, mercati internazionali, competitività delle imprese e futuro della PAC. Giovanni Anania associazionealessandrobartola studi e ricerche di economia e politica agraria Negoziato WTO, mercati internazionali, competitività delle imprese e futuro della PAC Giovanni Anania Dipartimento di Economia

Dettagli

Capitolo 9. della politica. in economia aperta. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.

Capitolo 9. della politica. in economia aperta. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a. Capitolo 9 Gli strumenti della politica commerciale (1) Equilibrio di mercato in economia aperta [a.a. 2012/13] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 8 (1)

Dettagli

I dazi con un monopolio interno Paese piccolo: autarchia

I dazi con un monopolio interno Paese piccolo: autarchia I dazi con un monopolio interno Paese piccolo: autarchia P M Equilibrio di monopolio A In un In mercato monopolio, perfettamente nell equilibrio di concorrenziale autarchia, si si produce Qdove M dove

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

La Politica Agricola Comunitaria (PAC) La Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le giustificazioni originarie Il ruolo strategico dell agricoltura nello scenario internazionale del secondo dopoguerra Il trasferimento di risorse agricoltura industria

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO 13. SCAMBI CON L ESTERO Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2004-2014 NOTA: dati in milioni di euro - Classificazione Ateco 2007 - I dati riferiti al 2014 sono rettificati Grafico

Dettagli

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune Obiettivi della PAC Trattato di Roma (1957) art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune Accrescere la produttività agricola

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO 13. SCAMBI CON L ESTERO Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 1999-2012 1.800 Export 1.600-2,8% 1.400 1.200 1.000 800 600 400 Import -16,2% Saldo +103,8% 200 0 1999 2000 2001 2002

Dettagli

Capitolo 9. Gli strumenti della politica commerciale (1) Equilibrio di mercato in economia aperta

Capitolo 9. Gli strumenti della politica commerciale (1) Equilibrio di mercato in economia aperta Capitolo 9 Gli strumenti della politica commerciale (1) Equilibrio di mercato in economia aperta [a.a. 2014/15] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 8 (1)

Dettagli

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO 13. SCAMBI CON L ESTERO Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2000-2013 1.800 Export 1.600 +2,9 1.400 1.200 1.000 800 600 400 Import +3,7% Saldo -0,2% 200 0 2000 2001 2002 2003 2004

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO 1

13. SCAMBI CON L ESTERO 1 13. SCAMBI CON L ESTERO 1 Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2008-2018 NOTA: dati in milioni di euro - Classificazione Ateco 2007 Grafico 2 EXPORT DI FILATI - TESSUTI ALTRI PRODOTTI

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 216-218 NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per l immediata interpretazione della dinamica

Dettagli

CAPITOLO VI Analisi delle politiche commerciali

CAPITOLO VI Analisi delle politiche commerciali CAPITOLO VI Analisi delle politiche commerciali Valutare qualitativamente e quantitativamente l impatto sul commercio internazionale delle misure adottate dall autorità di politica economica Capitolo VI

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

La Politica Agricola Comunitaria (PAC) La Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le giustificazioni originarie Il ruolo strategico dell agricoltura nello scenario internazionale del secondo dopoguerra Il trasferimento di risorse agricoltura -

Dettagli

GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE

GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE Introduzione Un analisi elementare dei dazi Effetti di un dazio sul benessere (equilibrio parziale) Un analisi dei dazi in equilibrio generale Altri strumenti di politica

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 14/15)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 14/15) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 14/15) Soluzione Esame (2 febbraio 2015) 1. (15 p.) Si consideri il mercato del caciocavallo e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre soli

Dettagli

Calcolare gli effetti dello scambio sul benessere Surplus del consumatore

Calcolare gli effetti dello scambio sul benessere Surplus del consumatore Calcolare gli effetti dello scambio sul benessere Surplus del consumatore Misura il beneficio che un consumatore trae dallo scambio come differenza tra il prezzo effettivamente pagato ed il prezzo che

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO 13. SCAMBI CON L ESTERO Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 1998-2010 1.800 1.600 1.400 Export +20,1% 1.200 1.000 800 600 400 200 Import +28,7% Saldo -14,0% 0 1998 1999 2000 2001

Dettagli

Martedì 11 SETTEMBRE 2018

Martedì 11 SETTEMBRE 2018 quotidianosanità.it Martedì 11 SETTEMBRE 2018 Farmaci: import ed export in crescita costante nell Ue tra il 2002 e il 2017. Partner principali Usa e Svizzera. Italia a metà classifica Analisi Eurostat

Dettagli

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA Faenza, 27 febbraio 2014 DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA I temi di approfondimento

Dettagli

L export di vino veneto e i flussi internazionali

L export di vino veneto e i flussi internazionali e i flussi internazionali Regione Veneto Lonigo, 22 dicembre 215 Gli argomenti L agroalimentare I flussi internazionali Importatori, consumi e tendenze Lonigo, 22 dicembre 215 2 La filiera agroalimentare:

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO 1

13. SCAMBI CON L ESTERO 1 13. SCAMBI CON L ESTERO 1 Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2006-2016 NOTA: dati in milioni di euro - Classificazione Ateco 2007 Grafico 2 EXPORT DI FILATI - TESSUTI ALTRI PRODOTTI

Dettagli

Capitolo 13 Scambi con l estero. Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI

Capitolo 13 Scambi con l estero. Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 13. SCAMBI CON L ESTERO Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 1999-2011 1.800 Export 1.600 +13,9% 1.400 1.200 1.000 800 600 400 200 Import +16,2% Saldo -0,3% 0 1999 2000 2001 2002

Dettagli

Sondaggio dei cittadini dell Unione Europea, su agricoltura e Politica Agricola Comunitaria

Sondaggio dei cittadini dell Unione Europea, su agricoltura e Politica Agricola Comunitaria Sondaggio dei cittadini dell Unione Europea, su agricoltura e Politica Agricola Comunitaria Su incarico della Commissione dell Unione Europea (direzioni generali dell agricoltura e della comunicazione),

Dettagli

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM)

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA PRIMA FASE: 1957-1968 1957 - TRATTATO DI ROMA Obiettivi della PAC: Aumento della produttività dell agricoltura

Dettagli

Politiche commerciali

Politiche commerciali Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Politiche commerciali Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Sommario Il dibattito

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO 1

13. SCAMBI CON L ESTERO 1 13. SCAMBI CON L ESTERO 1 Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2007-2017 NOTA: dati in milioni di euro - Classificazione Ateco 2007 Grafico 2 EXPORT DI FILATI - TESSUTI ALTRI PRODOTTI

Dettagli

Il paradosso di Leontief

Il paradosso di Leontief Il paradosso di Leontief Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher- Ohlin: Il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO nel 1953 usando dati per

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO 13. SCAMBI CON L ESTERO Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2005-2015 NOTA: dati in milioni di euro - Classificazione Ateco 2007 - I dati riferiti al 2015 sono rettificati Grafico

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (12 luglio 2010) 1. (15p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali Capitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 9-1 Argomenti Valutazione dei guadagni e delle perdite derivanti dalle politiche pubbliche: le rendita del consumatore

Dettagli

La PAC post 2013: aspetti finanziari e interessi dell Italia. Alberto Manelli istituto nazionale di economia agraria

La PAC post 2013: aspetti finanziari e interessi dell Italia. Alberto Manelli istituto nazionale di economia agraria La PAC post 2013: aspetti finanziari e interessi dell Italia Alberto Manelli istituto nazionale di economia agraria Le prospettive finanziarie dell UE e le implicazioni per l agricoltura italiana della

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 216-218 NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per l immediata interpretazione della dinamica

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL'UNIONE EUROPEA PIUE V La distribuzione del sostegno al settore ortofrutticolo

Dettagli

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Luglio 2018 EXTR 531 4254 4785 28699 64246 92945 14500 21861 36361 15132 22177 37309 6362161 1906744 8268905 Paesi Bassi 003 10.082 32.995 32.839 242.049 42.921 275.044 Germania 004 22.347

Dettagli

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Aprile 2019 EXTR 515 4614 5129 28015 65418 93433 14127 22121 36248 14750 22812 37562 2856824 6084212 8941036 Stati Uniti d'america 400 15.670 27.336 5.293 23.715 20.963 51.051 Germania

Dettagli

Integrazione economica e commerciale e Brexit

Integrazione economica e commerciale e Brexit Modulo Seminariale Jean Monnet Chair (in collaborazione con FAO, UKTOP University of Sussex e Osservatorio Europeo DiSSE ed il supporto del Programma Erasmus+ dell UE) Integrazione economica e commerciale

Dettagli

opportunità per le imprese Claudio Colacurcio, Prometeia spa

opportunità per le imprese Claudio Colacurcio, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Claudio Colacurcio, Prometeia spa esportare perché? per crescere Fatturato interno ed estero dell industria italiana indice mercato estero +42.7

Dettagli

LO SCENARIO ATTUALE DEL SETTORE OLIVICOLO-OLEARIO. Tiziana Sarnari Verona 8 aprile 2019

LO SCENARIO ATTUALE DEL SETTORE OLIVICOLO-OLEARIO. Tiziana Sarnari Verona 8 aprile 2019 LO SCENARIO ATTUALE DEL SETTORE OLIVICOLO-OLEARIO Tiziana Sarnari Verona 8 aprile 2019 I numeri del 2018 825 mila le aziende agricole 1,170 milioni di ettari 4056 i frantoi attivi 175 mila tonnellate la

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (13 maggio 2010) 1. (15 p.) Si consideri il mercato del caciocavallo e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre soli

Dettagli

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE.

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE. Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE. Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Protezionismo - Libero commercio La

Dettagli

n maggio 2019 Crescita dell export di vino italiano nel mondo Export italiano di vino per area geografica

n maggio 2019 Crescita dell export di vino italiano nel mondo Export italiano di vino per area geografica Crescita dell export di vino italiano nel mondo (indice 8=) Export italiano di vino per area geografica (var.% su valori in euro; 18) 19 17 1 189,2 168,9 13, 7% 1% 13 126,6 3% 1 9 7 8 9 11 12 13 14 1 16

Dettagli

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 maggio 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it Indice Il contesto internazionale

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 7 (a) Gli strumenti della politica commerciale 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta, domanda e commercio in

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 16 settembre 211 Luglio 211 COMMERCIO CON L ESTERO A luglio 211 si registrano incrementi congiunturali per entrambi i flussi: +1,6% per le importazioni e +1% per le esportazioni. L aumento dell import

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 6-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 7 L economia del protezionismo Hill, capitolo 6 (parte prima) C.W.L. Hill, International

Dettagli

Gli strumenti della politica commerciale

Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 9 Gli strumenti della politica commerciale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta, domanda e commercio Costi e

Dettagli

12. SCAMBI CON L ESTERO

12. SCAMBI CON L ESTERO 12. SCAMBI CON L ESTERO Nel 2002 il commercio estero della provincia di Biella ha registrato una diminuzione del 5,9% portandosi a 1.500 milioni di euro, anche a causa della congiuntura economica internazionale

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale Lezione n. 1 del 2016 LE PRECONDIZIONI DELLA UE

Dettagli

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese 2015 2016 2017 Germania -4,6% -2,2% -7,4% 3,8% 5,6% -6,5% -9,3% -4,7% -12,2% -2,8% 2,5% 2,3% Francia -17,7% -21,5% -17,0% -1,9% -9,3% 14,5% 8,7% 10,5% 13,5% 4,2% 4,4% 9,4% Russia -25,0% -8,3% -29,3% -9,2%

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Germania 9,96% 9,21% 9,83% 9,29% 10,70% 8,57% 8,82% 8,92% 9,07% 8,20% 9,43% 8,96% Francia 7,95% 6,21% 7,95% 7,22% 7,34% 7,07% 8,55% 8,04% 8,05% 7,26% 9,31% 8,64% Russia 5,74% 4,66% 5,37%

Dettagli

Impatto del background sui risultati degli. sui risultati delle scuole

Impatto del background sui risultati degli. sui risultati delle scuole Maria Teresa Siniscalco PISA 2006 - I risultati dell Alto Adige Relazione tra background e risultati Bolzano, 15 maggio 2008 Impatto del background sui risultati degli studenti Differenze tra scuole e

Dettagli

Claudio Franceschelli

Claudio Franceschelli Innovare i processi organizza5vi per competere nel mondo globale: networking una scelta obbligata per la PMI Il caso DUE TORRI: strategie di rete come chiave di successo della logis=ca integrata nell era

Dettagli

Gli scambi internazionali in provincia di Belluno. Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno

Gli scambi internazionali in provincia di Belluno. Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno Gli scambi internazionali in provincia di Belluno Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI BELLUNO: ALCUNI INDICATORI STRUTTURALI

Dettagli

IL SETTORE DELLA PELLETTERIA: QUADRO DI SINTESI 2013 VAR % 2013/2012-0,6% IMPRESE ANNO ADDETTI ,7. PRODUZIONE *1 5,9 mld +11,3%

IL SETTORE DELLA PELLETTERIA: QUADRO DI SINTESI 2013 VAR % 2013/2012-0,6% IMPRESE ANNO ADDETTI ,7. PRODUZIONE *1 5,9 mld +11,3% IL SETTORE DELLA PELLETTERIA: QUADRO DI SINTESI 2013 IMPRESE ANNO 2013 5.000 VAR % 2013/2012-0,6% ADDETTI 34.000-0,7 PRODUZIONE *1 5,9 mld +11,3% ESPORTAZIONI 5,6 mld +11,0% IMPORTAZIONI 2,0 mld -2,5%

Dettagli

Esportazioni del settore Agro-alimentare

Esportazioni del settore Agro-alimentare Esportazioni del settore Agro-alimentare 2016-2018 NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per l immediata interpretazione della dinamica delle esportazioni

Dettagli

12. SCAMBI CON L ESTERO

12. SCAMBI CON L ESTERO 12. SCAMBI CON L ESTERO La persistente congiuntura internazionale negativa ha influito, anche quest anno, sul commercio estero del distretto biellese. Nel 2003 il volume degli scambi oltre confine si è

Dettagli

I punti chiave della riforma

I punti chiave della riforma Il 26 giugno 2003, il Consiglio dei Ministri europei dell Agricoltura ha approvato la riforma della Politica Agricola Comune (PAC) nota come Riforma Fischler, dal nome del commissario europeo per l agricoltura

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 8 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Paesi Bassi 003

Dettagli

GLI SNODI PER LO SVILUPPO DI UNA VITICOLTURA MODERNA

GLI SNODI PER LO SVILUPPO DI UNA VITICOLTURA MODERNA GLI SNODI PER LO SVILUPPO DI UNA VITICOLTURA MODERNA Relatore: Prof. Vasco Boatto dell Università di Padova Dott. Marco Lucchetta (C.I.R.V.E.) Sommario Scenario Operativo della Produzione Vitivinicola

Dettagli

Lezione 5: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Gli altri strumenti di protezione

Lezione 5: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Gli altri strumenti di protezione Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 5: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Gli altri strumenti di protezione Facoltà di Scienze della

Dettagli