Economia Italiana ed Europea aa Lezione III La Struttura dell Offerta dell Economia Italiana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia Italiana ed Europea aa Lezione III La Struttura dell Offerta dell Economia Italiana"

Transcript

1 Economia Italiana ed Europea aa Lezione III La Struttura dell Offerta dell Economia Italiana Andrea Pisante, PhD 6 CFU L andrea.pisante@uniroma1.it *

2 Struttura della Lezione odierna L Economia Italiana del Nuovo Millennio: Introduzione Parte prima. Com è fatta l economia italiana 1. La struttura dell economia italiana: il lato dell offerta 1.0 Introduzione 1.1 L offerta aggregata 1.2 Spesa, valore aggiunto e reddito 1.3 La struttura produttiva

3 L Economia Italiana del Nuovo Millennio: Introduzione L Oggetto della prima metà del corso (e del testo su cui si basa) è di spiegare l evoluzione dell economia italiana nei due decenni a cavallo del Il punto di partenza è spiegare la cattiva performance dell economia italiana agli inizi del nuovo millennio. Secondo l OCSE, dati , l Italia: La crescita più bassa della produttività del lavoro (il prodotto interno lordo [PIL] per ora lavorata, Y/L), con un aumento medio annuo insignificante + 0,2%, media 30 paesi OCSE + 1,3%, media Europa a ,5%; La crescita più bassa della produttività totale dei fattori; È (era) l VIII economia mondiale per il PIL prodotto [ XII 2016!]; È (era) al XX posto per il PIL pro capite (benessere individuale); È (era) al XXX posto per il tasso di crescita del PIL; Quali le ragioni di questa deludente performance economica?

4 L Economia Italiana del Nuovo Millennio: Introduzione Quali le ragioni di questa deludente performance economica? Per comprenderne le ragioni guardiamo al recente passato della nostra economia dagli anni 90 considerando anche: La Globalizzazione: negli anni 90 irrompono sui nostri mercati dei beni ( importazioni), ma anche del lavoro (immigrazione e delocalizzazioni) e finanziari, prepotentemente la Cina e l India; La rivoluzione innescata dalle tecnologie dell informazione; Il mutamento istituzionale dovuto all introduzione della moneta unica: l Euro, oltre ai vantaggi, ha significato la perdita della sovranità della politica monetaria nazionale e vincoli stringenti alla politica di bilancio; Il mutamento istituzionale dovuto alle profonde riforme del mercato del lavoro. =>

5 Parte prima. Com è fatta l economia italiana Capitolo 1 La struttura dell economia italiana: 1.0 Introduzione il lato dell offerta Partiremo analizzando struttura e funzionamento del lato dell offerta del mercato dei beni in Italia; in una prospettiva macroeconomica (quindi aggregata). Poi analizzeremo il lato della domanda del mercato dei beni (completando così l analisi del mercato reale); quindi analizzeremo il mercato del lavoro, il settore pubblico e il sistema finanziario, considerando anche l influenza del settore estero.

6 Capitolo 1 La struttura dell economia italiana: il lato dell offerta 1.1 L Offerta Aggregata La grandezza più importante per sintetizzare la produzione di beni e servizi (l offerta del lato reale dell economia) è il PIL, che indica la ricchezza prodotta in termini di beni e servizi finali in tutta l economia. Il PIL in Italia, misurato ai prezzi correnti (PIL nominale) nel 2007 è stato di 1535 miliardi di euro Il Tasso di Crescita del PIL Reale (depurato delle variazioni dei prezzi) nel 2007 è stato + 1,4%. (Nel 2016 il PIL ai prezzi di mercato è stato 1672 miliardi di euro correnti [PIL R2016 < PIL R2007!], con un aumento dell'1,6% rispetto all'anno precedente. In volume il PIL è cresciuto dello 0,9%.) Dato non confortante, perché: 1) Molto Minore del Passato ==> 2) il Tasso Medio di Crescita dei paesi dell area euro è stato 2,8%.

7 Figura 1 Il tasso di crescita del PIL reale in Italia, Il Tasso Medio di Crescita del PIL Reale in Italia è costantemente Diminuito nel Tempo: 70 3,8%; 80 2,4%; 90 1,6%; ,1%! In quel che segue cercheremo di spiegare questo andamento. NB il grafico è uno «zoom temporale» di quello della lezione precedente

8 La Duplice Rilevanza del Rallentamento del Tasso di Crescita dell Economia Italiana 1) la c.d. Regola del 70: il numero di anni necessari affinché il PIL raddoppi è pari al rapporto tra 70 e il tasso di crescita medio del PIL: Es 70: 70/3,8 18 anni (meno di 1 generaz); Es 00-06: 70/1,1 64 anni (più di 2 generaz); Es 51 74: 70/ anni ( mezza generaz); Es 75 01: 70/ anni (più di 1 generaz); Quindi il declino del tasso di crescita ha notevoli effetti nel tempo di raddoppio del PIL: infatti tra gli anni del «boom» e quelli del (primo) «declino» l intervallo stesso più che raddoppia! Nel decennio successivo (2 Crisi finanziaria & Euro): Crescita Zero! => 70/0 + anni!

9 La Duplice Rilevanza del Rallentamento del Tasso di Crescita dell Economia Italiana 2) il PIL determina anche di quanto cresce il reddito di ciascuno di noi, il Reddito Pro Capite: Y pc = Y / N (dove N è la popolazione e Y il reddito nazionale), che è il principale indicatore del benessere eco) Il Tasso di Crescita di Y pc è pari alla differenza tra il tasso di crescita del PIL e quello della popolazione: Y G,pc = Y G N G : Es 70: Y G,pc = Y G N G := 3,8% 0,5% = 3,3%, quindi Y pc raddoppia in 70/3,3 21, anni ( 1 generazione); Es 00-06: Y G,pc = Y G N G := 1,1% 0,6% = 0,5% 0, quindi Y pc raddoppia in 70/0,5 140 anni ( 5 generazioni); Es 51 74: Y G,pc = Y G N G := 5,3% 0,7% = 4,8%, quindi Y pc raddoppia in 70/4,8 15 anni (meno di 1 generazione); Es 75-01: Y G,pc = Y G N G := 2,2% 0,1% = 2,1%, quindi Y pc raddoppia in 70/2,1 33 anni (più di 1 generazione); Notiamo infine che: il Reddito Pro Capite: Y pc = Y / N (dove N è la popolazione) è fortemente influenzato dalla Produttività (media) del Lavoro PdL = Y / L (dove L è il numero degli occupati).

10 Capitolo 1 La struttura dell economia italiana: il lato dell offerta 1.2 Spesa, valore aggiunto e reddito Esaminando i 3 metodi di calcolo del PIL possiamo approfondire in 3 prospettive la struttura effettiva dell economia italiana: 1) il metodo della spesa; 2) il metodo dei tipi di reddito; 3) il metodo del valore aggiunto.

11 1.2.1 il PIL analizzato con il Metodo della Spesa Il PIL coincide con la Spesa Aggregata in beni domestici, ed è quindi la somma dei valori monetari delle spese del consumo delle famiglie (C), dell investimento lordo delle imprese (I), della spesa pubblica per beni e servizi (G) e delle esportazioni nette (X, pari alla differenza tra la spesa per esportazioni acquistate dai non residenti e la spesa per importazioni effettuate da residenti), realizzate in una Nazione in un anno. PIL C I G X

12

13 1.2.2 il PIL analizzato con il Metodo dei Tipi di Reddito Il PIL viene calcolato Sommando i Redditi dei Proprietari dei Fattori produttivi che hanno partecipato al processo di produzione, come il lavoro (=> monte-salari), i beni capitali (=> interessi e profitti), le risorse naturali (=> rendite); cioè i costi di produzione dei beni finali prodotti da un sistema economico. Per passare dal PIL al Reddito Netto Totale, vanno fatte però 2 Deduzioni: L Ammortamento: le spese necessarie per mantenere in efficienza i beni capitali utilizzati nel processo produttivo; La Presenza dello Stato: le Imposte Indirette Nette (principalmente l IVA, al netto dei contributi alla produzione).

14 L Istat distingue quindi il Reddito Netto Totale in 2 sole grandi Macro-Categorie: Reddito da Lavoro Dipendente Risultato di Gestione d impresa (= profitti + interessi + rendite).

15 1.2.2 il PIL analizzato con il Metodo del Valore Aggiunto Il Valore Aggiunto si Calcola Sottraendo al Valore Complessivo della Produzione, il Valore dei Beni Intermedi (input e non finali) e le Imposte Dirette Nette. Il VA si scompone nel Contributo dei 3 Settori Produttivi (agricoltura, industria e servizi).

16 Capitolo 1 La struttura dell economia italiana: il lato dell offerta 1.3 La Struttura Produttiva 1) La «Peculiarità» dimensionale delle imprese italiane: Dati: indagine Istat sulle imprese industriali e dei servizi, escluse intermediaz. finanz. e PA. Coprono 2 terzi degli occupati e il grosso del prodotto reale. In Italia nel 2005 vi operavano 4,3 milioni di Imprese con 16,3 milioni di Addetti (dipendenti e «titolari»). => Numero Medio di Addetti per Impresa = 3,8. La Tabella Classifica le Imprese sulla base del Numero di Addetti. Il 95% delle Imprese (4,1 milioni) sono MicroImprese (< 10 addetti) e occupano il 48%. Aggiungendo Piccole Imprese (< 50 addetti) => 99% e 70%

17 Le Medie* Imprese sono Poche ( ,5%) con 13% dell occupazione. Le Grandi Imprese sono Pochissime (3000 0,1%) con 20% dell occupazione. I Lavoratori Indipendenti sono 1 Terzo degli Occupati, il doppio e il triplo della media UE.

18 2) La Specializzazione Produttiva dell Economia Italiana Economie Moderne: Servizi ¾ Imprese e 3/5 Addetti Industria: ¼ Imprese, 2/5 Addetti, 50% Dipendenti (settori tradizionali del Made in Italy: alimentare, tessile, abbigliamento, arredamento, meccanica) Peculiarità Vs Sostituz: Cmq Performance delle Esportazioni (quota costante in valore, in Q, per concorrenza internaz. Di Cina e India) per Valori Medi (per*). Fragilità per Eccessivo N di MicroImprese, non : It 95% UE27 64%. Inoltre di N + 1*10^6 in 15 anni. Riflessi Negativi sulla Produttività: che se L!

19 La Specializzazione Produttiva dell Economia Italiana L Eccessivo Numero di MicroImprese, che non crescono dimensionalmente, ma crescono di Numerosità: CFR: la Produttività (VA/L) Cresce Molto al Crescere di L! & Il Costo del Lavoro per Dip, (retribuzione + oneri sociali) Cresce al Crescere di L (<)! Competitività di Costo delle Imprese = Prod.tà / Ct d Lav Cresce al Crescere di L! Perché Persistono MicroImprese? Colonna Redditività: è + Alta per le MicroImprese!? Per Potere di Mercato? Inoltre Bassi Investimenti!

20 Riassumendo in Conclusione: La Struttura Produttiva Italiana presenta 2 Specifiche Caratteristiche rispetto ai Paesi Europei dal punto di vista Sia Dimensionale che Settoriale. Il Modello di Specializzazione Italiano (il Made in Italy e la meccanica) non è cambiato in 30 anni (microimprese e forza lavoro poco qualificata), anche se ancora competitività internazionale. Prevalenza della Frammentazione Produttiva (micro e piccole imprese), con bassa produttività e investimenti, ma alta redditività. Le Imprese Italiane di tutte le dimensioni però manifestano bassa produttività.

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Argomenti Concetti fondamentali della macroeconomia Misurazione dell attività economica La macroeconomia è lo studio del comportamento

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

IL PIL: definizioni e andamento

IL PIL: definizioni e andamento IL PIL: definizioni e andamento Corso di economia ed organizzazione aziendale Docenti: Prof. G. Catalano, Prof. F. Schettino A.A. 2018/19 A cura di: Rossana Coccia Giacomo Telloli 1 AGENDA 1. IL CONCETTO

Dettagli

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI 27 novembre 2014 Anno 2012 STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI Nel 2012, le imprese attive dell industria e dei servizi di mercato sono 4,4 milioni e occupano

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Scienze sociali per lo sviluppo Professor Fabiano Schivardi Bentornati! Nella seconda parte del corso tratteremo la macroeconomia La macroeconomia e gli

Dettagli

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio Principi di Economia Progetto To-Be Marco Di Cintio Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione

Dettagli

Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1)

Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1) Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1) Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 Produzione, disoccupazione, inflazione Quando i macroeconomisti studiano un economia, considerano prima

Dettagli

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Economia politica: MACRO vs. MICRO Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione all allocazione di risorse scarse MICROeconomia: studia

Dettagli

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Giovanni Di Bartolomeo Università di Roma La Sapienza giovanni.dibartolomeo@uniroma1.it MASTER MAGIPA (Latina) 2005 Variabili economiche Variabili stock

Dettagli

La situazione economica della Toscana

La situazione economica della Toscana IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana La situazione economica della Toscana Il quadro macroeconomico del 2004 Le previsioni per il 2004 eseguite nel 2003/2004 N I E S R F M I Ott-03

Dettagli

Uscire dalla crisi: Il contributo dell industria farmaceutica al rilancio dell economia italiana. Vincenzo Atella.

Uscire dalla crisi: Il contributo dell industria farmaceutica al rilancio dell economia italiana. Vincenzo Atella. Uscire dalla crisi: Il contributo dell industria farmaceutica al rilancio dell economia italiana Vincenzo Atella I-Com ROUNDTABLE GROWTH AND HEALTH IL CONTRIBUTO DELL'INDUSTRIA DELLA SALUTE ALLA CRESCITA

Dettagli

Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo

Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo 23 novembre 2017 Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo confronti autunno: il Ticino economico nel confronto interregionale L industria: andamento della produzione 120 110

Dettagli

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio Principi di Economia Progetto To-Be Marco Di Cintio VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI Produzione aggregata prodotto interno lordo (PIL) Disoccupazione tasso di disoccupazione (u) Il livello dei prezzi

Dettagli

Economia Italiana ed Europea aa Lezione I Introduzione e Concetti Fondamentali

Economia Italiana ed Europea aa Lezione I Introduzione e Concetti Fondamentali Economia Italiana ed Europea aa 2017-18 Lezione I Introduzione e Concetti Fondamentali Andrea Pisante, PhD 6 CFU L-15 1017101 andrea.pisante@uniroma1.it * Organizzazione e Programma del Corso Il corso

Dettagli

capitolo 1 LA crescita come OBIeTTIVO di POLITIcA economica

capitolo 1 LA crescita come OBIeTTIVO di POLITIcA economica Politiche economiche, dei mercati e dell ambiente. capitolo 1 LA crescita come OBIeTTIVO di POLITIcA economica 1.1 IL PIL La politica economica studia l insieme degli interventi del governo, ed in particolare

Dettagli

MISURARE IL REDDITO DI UNA NAZIONE. Harcourt Brace & Company

MISURARE IL REDDITO DI UNA NAZIONE. Harcourt Brace & Company MISURARE IL REDDITO DI UNA NAZIONE Macroeconomia La macroeconomia è lo studio dei fenomeni che riguardano il sistema economico nel suo complesso. L obiettivo è spiegare i cambiamenti economici che condizionano

Dettagli

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE 1 In questa parte del corso: Utilizzeremo i modelli del corso di Economia politica (macroeconomia) e ne analizzeremo in maggiore profondità le implicazioni di politica

Dettagli

Il Sole24ore di questi ultimi giorni

Il Sole24ore di questi ultimi giorni 1 Il Sole24ore di questi ultimi giorni 2 La stampa di questi ultimi giorni 3 Il Sole24ore di questi ultimi giorni Il Sole24ore di questi ultimi giorni 5 Crescita del PIL reale (%) (Area Euro vs USA) 6.0

Dettagli

Michele Benvenuti. Prossima stazione 2020 Firenze, 29 novembre 2013

Michele Benvenuti. Prossima stazione 2020 Firenze, 29 novembre 2013 Prossima stazione 2020 Firenze, 29 novembre 2013 Agenda Focus: i cambiamenti del sistema produttivo regionale nelle note annuali sull economia della Toscana della Banca d Italia. Argomenti: 1. 2. 3. :

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Capitolo 2. Contabilità nazionale

Capitolo 2. Contabilità nazionale Capitolo 2 Contabilità nazionale Oggetto della contabilità nazionale La misura fondamentale del prodotto aggregato in un sistema economico è il Prodotto Interno Lordo (PIL) valore di tutti i beni e servizi

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

DAL 2000 CRESCITA ITALIA PARI A ZERO

DAL 2000 CRESCITA ITALIA PARI A ZERO Ufficio Studi News del 23 dicembre 2017 CGIa DAL 2000 CRESCITA ITALIA PARI A ZERO Secondo una ricostruzione statistica realizzata dall Ufficio studi della CGIA, dall inizio del 2000 fino al 2017 la ricchezza

Dettagli

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare Federalimentare Ismea Centro Studi Confindustria Settembre

Dettagli

IL REDDITO DI UNA NAZIONE

IL REDDITO DI UNA NAZIONE REDDITO E CRESCITA IL REDDITO DI UNA NAZIONE Microeconomia La microeconomia studia come gli agenti economici (famiglie, imprese) prendono le loro decisioni economiche, e come interagiscono nel mercato.

Dettagli

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009.

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009. OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA Anni 2001 2006 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica INTRODUZIONE

Dettagli

Obiettivi macroeconomici

Obiettivi macroeconomici Obiettivi macroeconomici Principali problemi macroeconomici Crescita economica Disoccupazione Inflazione Bilancia dei pagamenti deficit della bilancia dei pagamenti diminuzione del tasso di cambio Il flusso

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il Prodotto Interno Lordo di una Nazione

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il Prodotto Interno Lordo di una Nazione Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Il Prodotto Interno Lordo di una Nazione La macroeconomia Finora abbiamo studiato la microeconomia, la seconda parte del corso è invece dedicata

Dettagli

L IMPATTO DELLA CRISI SUL TESSUTO ECONOMICO DEL FVG. Alessandro Russo, Pordenone 19/10/2017

L IMPATTO DELLA CRISI SUL TESSUTO ECONOMICO DEL FVG. Alessandro Russo, Pordenone 19/10/2017 L IMPATTO DELLA CRISI SUL TESSUTO ECONOMICO DEL FVG Alessandro Russo, Pordenone 19/10/2017 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 6,0 La dinamica del Pil negli

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore finanziario; come misura dell attività si utilizza

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 1 Quando gli economisti studiano l economia, guardano per prima cosa tre variabili: produzione: livello di produzione dell economia e tasso di crescita tasso di

Dettagli

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE Argomenti trattati: Definizione Prodotto interno lordo (Pil) Pil reale e nominale Inflazione Occupazione e disoccupazione Contabilità

Dettagli

Sintesi della 138 a indagine

Sintesi della 138 a indagine Congiuntura Metalmeccanica Sintesi della 138 a indagine Il 2015 si è chiuso per il settore metalmeccanico con una crescita dell attività produttiva del 2,8% rispetto all anno precedente. La ricchezza prodotta,

Dettagli

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore Le conseguenze macroeconomiche delle difficoltà economiche delle famiglie 1. La popolazione e il potenziale

Dettagli

ITALIA: DAL 2000 CRESCITA MEDIA ANNUA PARI A ZERO

ITALIA: DAL 2000 CRESCITA MEDIA ANNUA PARI A ZERO Ufficio Studi News del 26 gennaio 2019 ITALIA: DAL 2000 CRESCITA MEDIA ANNUA PARI A ZERO Dall inizio del 2000 fino al 2018 la ricchezza nel nostro Paese (Pil) è cresciuta mediamente dello 0,2 per cento

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 137 settembre 218 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 5 7 8 11 12 Dipartimento

Dettagli

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore Milano, 23 gennaio 2012 Convegno CNCU-Regioni Servizi pubblici e partecipazione civica L Italia è un paese costoso

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della gomma e della plastica; come misura dell

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Abruzzo INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Abruzzo Occupazione e disoccupazione in Abruzzo LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica

Dettagli

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016 IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE 04 aprile 2016 Il sistema produttivo piemontese 1. Sono tante o poche? 2. Sono di più o di meno rispetto al passato? 442.862 imprese registrate

Dettagli

Roma, 14 MAGGIO 2007

Roma, 14 MAGGIO 2007 CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI OSSERVATORIO ECONOMICO TRIMESTRALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI GENNAIO - MARZO 2007 a cura della FONDAZIONE ARISTEIA ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Dettagli

Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO

Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO Comunicato stampa n. 1 del 10 Gennaio 2007 Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO Prodotto interno lordo - Nel il Prodotto interno lordo della

Dettagli

La crescita economica: il modello di Solow

La crescita economica: il modello di Solow La crescita economica: il modello di Solow La teoria della crescita si propone di spiegare il progressivo e continuo miglioramento del tenore di vita Esamineremo il modello di Solow, che attribuisce un

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dalla fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche rappresenta lo 0.6

Dettagli

ESERCITAZIONE PIL/PIN (17/03/2015)

ESERCITAZIONE PIL/PIN (17/03/2015) ESERCITAZIONI ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRONICA PROF. PAOLO COLLACCHI DOTT. RICCARDO CORATELLA A.A.2015-2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA ESERCITAZIONE

Dettagli

Corso di Macroeconomia

Corso di Macroeconomia 1 Corso di Macroeconomia La contabilità nazionale Enrico Saltari Università Sapienza, Roma 2 La produzione TremetodidicalcolodelPIL 1. Il metodo della spesa 1. Il consumo, la spesa per beni di consumoeffettuata

Dettagli

Inflazione, produttività e salari

Inflazione, produttività e salari Ciclo di seminari Inflazione, produttività e salari. a cura di: Agostino Megale (Presidente Ires - CGIL) 10 luglio 2007 1 I numeri del DPEF (variazioni percentuali) 2006 2007 2008 2009 2010 PIL +1,9 +2,0

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Puglia

Bollettino Mezzogiorno Puglia Bollettino Mezzogiorno 01 2014 Puglia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Puglia 1.2 Occupazione e disoccupazione in Puglia LE IMPRESE 1.3 Struttura e dinamica

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Ottobre 2008 Conti economici territoriali Anno 2008 I dati resi noti dall ISTAT relativamente ai principali aggregati dei conti economici regionali

Dettagli

MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA

MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA Convegno Lavoro e crisi economica: evidenze, riforme e prospettive MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA Auditorium Isfol Autore: Marco Centra, Tiziana Canal m.centra@isfol.it t.canal@isfol.it

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 1 dicembre 2015 III trimestre 2015 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel terzo trimestre del 2015 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Discussione di : Integrazione economica internazionale e occupazione in Italia Rapporto CER

Discussione di : Integrazione economica internazionale e occupazione in Italia Rapporto CER Discussione di : Integrazione economica internazionale e occupazione in Italia Rapporto CER Giorgia Giovannetti Università di Firenze Roma, 10 marzo 2017 I principali messaggi del Rapporto Consolidamento

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione SERVIZI ALLE IMPRESE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore delle attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca e servizi alle imprese è un settore piuttosto

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Basilicata Occupazione e disoccupazione in Basilicata LE IMPRESE 2.1 Struttura

Dettagli

Retribuzioni e distribuzione del reddito in Italia

Retribuzioni e distribuzione del reddito in Italia Retribuzioni e distribuzione del reddito in Italia 19 novembre 2007 Lorenzo Birindelli I) Evoluzione del quadro macro PIL Occupazione Produttività apparente del lavoro Inflazione Retribuzioni contrattuali

Dettagli

A che punto è la crisi. Fedele De Novellis. Bergamo, 1 dicembre 2009

A che punto è la crisi. Fedele De Novellis. Bergamo, 1 dicembre 2009 A che punto è la crisi Bergamo, 1 dicembre 2009 www.ref-online.it Due rappresentazioni del ciclo Italia - Prodotto interno lordo Italia - Prodotto interno lordo 325000 1.0 320000 0.0 315000-1.0 300 305000-2.0

Dettagli

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI Con questa Unità didattica iniziamo la parte dedicata alla macroeconomia, ossia all analisi del funzionamento del sistema economico nel suo insieme.

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 01 2016 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della PRIMA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della PRIMA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della PRIMA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione SERVIZI ALLE IMPRESE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dei servizi alle imprese; come misura dell attività

Dettagli

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012 Contesto economico qualche numero Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012 Dalla confusione alla coesione Rimetterci in moto Dal trend ai cicli Uno schema di ragionamento Europa

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ECONOMIA ITALIANA: IL LATO DELLA DOMANDA

LA STRUTTURA DELL ECONOMIA ITALIANA: IL LATO DELLA DOMANDA LA STRUTTURA DELL ECONOMIA ITALIANA: IL LATO DELLA DOMANDA PRODUTTIVITA : IL LEGAME DOMANDA E OFFERTA La produttività è rilevante anche dal lato della domanda: a) bassa crescita della produttività incide

Dettagli

Aumento della pressione fiscale. Cause. Cause dell aumento della pressione fiscale:

Aumento della pressione fiscale. Cause. Cause dell aumento della pressione fiscale: Aumento della pressione fiscale Cause dell aumento della pressione fiscale: ECONOMIA PUBBLICA (10) Il grande aumento della pressione fiscale e le disfunzioni del fisco Economia Pubblica Pagina 1 aumento

Dettagli

Profilo di crescita del Pil nelle maggiori economie Ue (numeri indice media 2000=100) Italia Francia Germania Regno Unito Spagna

Profilo di crescita del Pil nelle maggiori economie Ue (numeri indice media 2000=100) Italia Francia Germania Regno Unito Spagna La caduta del Pil Tra le maggiori economie europee, l'italia ha registrato, nel periodo 2008-2009, la flessione del Pil (Prodotto interno lordo, che è dato dalla somma di tutti i beni e servizi prodotti

Dettagli

Anno 2017 e previsioni

Anno 2017 e previsioni Sala delle Feste di Palazzo Bastogi Firenze, 6 luglio 2018 Andamento Crisi o ripresa? lento La situazione Leonardo economica Ghezzi e e Nicola sociale Sciclone in Toscana Anno 2017 e previsioni 2018-2020

Dettagli

Le principali grandezze macroeconomiche

Le principali grandezze macroeconomiche Le principali grandezze macroeconomiche Argomento della lezione: Prodotto Interno Lordo (Pil) Che cosa è il Prodotto Interno Lordo (Pil)? Come viene misurato? Perché è rilevante? Quale è l evoluzione nel

Dettagli

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016 IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA Roma, 14 giugno 2016 I mercati dei beni di Consumo Situazione e prospettive Alberto Pastore Ordinario di Economia e gestione delle imprese Presidente

Dettagli

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS BRICS e TICKS sono acronimi, adottati da alcuni fondi internazionali di investimento finanziario, che individuano i principali

Dettagli

CONTABILITA' NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

CONTABILITA' NAZIONALE - DATI TERRITORIALI 8 CONTABILITA' NAZIONALE - DATI TERRITORIALI VARIAZIONI PERCENTUALI (1999-2000) DI ALCUNI AGGREGATI ECONOMICI PER PROVINCIA 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Imperia Savona Genova La Spezia LIGURIA ITALIA Occupazione

Dettagli

ANALISI - FORMAZIONE - STRATEGIE - NETWORKING

ANALISI - FORMAZIONE - STRATEGIE - NETWORKING ANALISI - FORMAZIONE - STRATEGIE - NETWORKING Rapporto annuale e congiuntura Struttura e performance Due leve per la crescita Rapporto annuale e congiuntura L economia mondiale nel 2015 e le previsioni

Dettagli

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese Di Monica Montella, Franco Mostacci In assenza di una politica fiscale comune, e privi di sovranità sulla loro politica monetaria e del cambio, gli

Dettagli

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese Di Monica Montella, Franco Mostacci In assenza di una politica fiscale comune, e privi di sovranità sulla loro politica monetaria e del cambio, gli

Dettagli

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Economia biellese 2014: Numeri e tendenze Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il 2014: il mondo Il ciclo economico internazionale ha mantenuto un ritmo di espansione

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 29 maggio 2015 I trimestre 2015 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2015 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Economia Politica II Lezione 4

Economia Politica II Lezione 4 Economia Politica II Lezione 4 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Vergalli - Lezione 1 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro La Produzione Aggregata 1.1. Pil: produzione e reddito La misura della

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Campania Bollettino Mezzogiorno 01 2014 Campania INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Campania 1.2 Occupazione e disoccupazione in Campania LE IMPRESE 1.3 Struttura e

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo Bollettino Mezzogiorno 01 2015 Abruzzo INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Abruzzo Occupazione e disoccupazione in Abruzzo LE IMPRESE 2.1 2.2 Struttura e

Dettagli

MACROECONOMIA. Stefano Matta EGA - A.A Università di Cagliari S (C) MACROECONOMIA EGA - A.A / 20

MACROECONOMIA. Stefano Matta EGA - A.A Università di Cagliari S (C) MACROECONOMIA EGA - A.A / 20 MACROECONOMIA Stefano Matta Università di Cagliari EGA - A.A. 2017-2018 S (C) MACROECONOMIA EGA - A.A. 2017-2018 1 / 20 La macroeconomia Studia l economia nel suo complesso cerca di rispondere a domande

Dettagli

Prezzi, retribuzioni, PIL per occupato e valore aggiunto per occupato: esiste un chiaro problema di crescita

Prezzi, retribuzioni, PIL per occupato e valore aggiunto per occupato: esiste un chiaro problema di crescita Editoriale n. 10 del 01/07/08 Fabio Pammolli e Nicola C. Salerno Prezzi, retribuzioni, PIL per occupato e valore aggiunto per occupato: esiste un chiaro problema di crescita Il rischio della crescita virtuale,

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

Indice delle tavole. Serie storiche di contabilità nazionale

Indice delle tavole. Serie storiche di contabilità nazionale 1 Indice delle tavole Serie storiche di contabilità nazionale Principali aggregati - Tavole dei Conti File: Tavole-conti.xls Conto economico delle risorse e degli impieghi Valori assoluti Conto economico

Dettagli

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo Ripasso Macroeconomia Economia del territorio e dello sviluppo Principali variabili macroeconomiche PIL reale, PIL nominale e PIL pro capite Tasso di disoccupazione Tasso di inflazione PIL: produzione

Dettagli

1. GLI INDICATORI MACROECONOMICI

1. GLI INDICATORI MACROECONOMICI 1. GLI INDICATORI MACROECONOMICI ~ 7 ~ ~ 8 ~ Domande a risposta aperta D 1.1 Definire il Prodotto Interno Lordo e descrivere i suoi metodi di calcolo. RD 1.1 Il Prodotto Interno Lordo o PIL rappresenta

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione TRASPORTI E COMUNICAZIONI Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il comparto dei servizi di trasporto e comunicazioni, producendo circa l 8.4 per cento del Pil italiano, rappresenta

Dettagli

Economia Politica II Lezione 3

Economia Politica II Lezione 3 Economia Politica II Lezione 3 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Vergalli - Lezione 1 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 2 Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo

Dettagli

LA COMPETITIVITA DELL AGROALIMENTARE DEL MEZZOGIORNO

LA COMPETITIVITA DELL AGROALIMENTARE DEL MEZZOGIORNO LA COMPETITIVITA DELL AGROALIMENTARE DEL MEZZOGIORNO RAFFAELE BORRIELLO DIRETTORE GENERALE ISMEA APRILE 2019 L AGROALIMENTARE DEL MEZZOGIORNO 18,5 Miliardi di euro il valore aggiunto agroalimentare del

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 24 Febbraio 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

Introduzione all Economia Internazionale

Introduzione all Economia Internazionale Introduzione all Economia Internazionale Giuseppe De Arcangelis Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 La lezione di oggi Introduzione all economia internazionale Organizzazione del corso:

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI II trimestre 2014 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel secondo trimestre del 2014 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 10 giugno 2014 I trimestre 2014 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2014 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2018 COMUNICATO STAMPA Focus Censis/Confcooperative Pil, La competitività tradita. La rana salta con le zampe legate"

Roma, 30 ottobre 2018 COMUNICATO STAMPA Focus Censis/Confcooperative Pil, La competitività tradita. La rana salta con le zampe legate Roma, 30 ottobre 2018 COMUNICATO STAMPA Focus Censis/Confcooperative Pil, La competitività tradita. La rana salta con le zampe legate" Ecco le zavorre ammazza imprese. Burocrazia: 31 miliardi e oltre 6

Dettagli

Italia, ritratto di un paese sbagliato?

Italia, ritratto di un paese sbagliato? Italia, ritratto di un paese sbagliato? misure di produttività a confronto misure tradizionali di produttività l evoluzione in Italia.. Valore aggiunto, ore lavorate e produttività in Italia, 1993-2012

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI. sono i principali indicatori dello stato di salute di una economia. come le misuriamo:

VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI. sono i principali indicatori dello stato di salute di una economia. come le misuriamo: 1 VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI sono i principali indicatori dello stato di salute di una economia come le misuriamo: produzione aggregata prodotto interno lordo (PIL) inflazione tasso di inflazione

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2014 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna 1.2 Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 1.3 Struttura e

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 1 settembre 2015 II trimestre 2015 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel secondo trimestre del 2015 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 2.1 2.2 Struttura

Dettagli