Aspetti quantitativi delle acque e pressioni antropiche Scenari futuri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aspetti quantitativi delle acque e pressioni antropiche Scenari futuri"

Transcript

1 S a l a d e l C o n s i g l i o d e l l a P r o v i n c i a d i R e g g i o E m i l i a 1 R e g g i o E m i l i a 1 8 G e n n a i o C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Aspetti quantitativi delle acque e pressioni antropiche Scenari futuri VIII SESSIONE TEMATICA PTCP2007 ALBERTO MONTANARI Professore di Gestione delle Risorse Idriche Facoltò di Ingegneria Università di Bologna

2 2 Bacini idrografici e corpi idrici superficiali nella Provincia di Reggio Emilia Bacini di riferimento nella Provincia di Reggio Emilia Bacini con estensione superiore a 10 km 2 nella Provincia di Reggio Emilia

3 3 Bacini idrografici e corpi idrici superficiali nella Provincia di Reggio Emilia Nel territorio provinciale ricadono quattro bacini principali affluenti in Po che rappresentano i corpi idrici significativi ai sensi della vigente normativa. Autorità di Bacino Superficie (km 2 ) Asta fluviale Quota media (m s.l.m.) Del Fiume Po T. ENZA 456 Del Fiume Po T. CROSTOLO 151 Del Fiume Po F. SECCHIA 421 Del Fiume Po CAVO PARMIGIANA MOGLIA 33

4 4 Risorse idriche destinate alla produzione di acqua potabile e zone di protezione Nella Provincia di Reggio Emilia sono presenti due punti per la derivazione di acqua ad uso potabile - Acquedotto della Gabellina sul Torrente Riarbero (Collagna). - Potabilizzatore di Cerezzola

5 5 I corpi idrici sotterranei significativi Sulla base delle caratteristiche geologiche, chimiche ed idrodinamiche che descrivono i complessi idrogeologici è stato possibile individuare i seguenti elementi: CONOIDI MAGGIORI Conoide del Torrente Enza Conoide del Fiume Secchia CONOIDI MINORI Crostolo Tresinaro

6 6 Sintesi dei risultati generali del PTA Bilanci idrici Prelievi idrici alla fonte Agro-zootecnico, Mm 3, 71%, Civile, 63.8 Mm 3, 20% Industriale, 28.7 Mm 3, 9%

7 7 Sintesi dei risultati generali del PTA Bilanci idrici Prelievi idrici alla fonte per il settore civile Acque superficiali, 9.0 Mm 3, 14% Falda, 54.8 Mm 3, 86% Circa 8 Mm 3 (da falda) servono la Provincia di Modena

8 8 Sintesi dei risultati generali del PTA Bilanci idrici Prelievi idrici alla fonte per il settore agro-zootecnico Falda, 39.4 Mm 3, 17% Acque superficiali (Po), Mm 3, 63% Acque superficiali (Appennino), 44.1 Mm 3, 20%

9 9 Sintesi dei risultati generali del PTA Bilanci idrici Prelievi idrici industriali Acquedottistica civile; 6,5 Mm 3 ; 23% Acque superficiali; 2,4 Mm 3 ; 8% Falda; 19,8 Mm 3 ; 69%

10 10 Stato attuale dei bilanci idrici Attualmente le richieste di acqua per gli usi civili, prioritari rispetto all uso irriguo, e industriali sono completamente soddisfatte dai prelievi, che avvengono principalmente da falda. Per quanto riguarda il settore irriguo, invece, si evidenziano criticità nei mesi estivi dovute ai deficit di risorsa, prelevata in gran parte da fonti superficiali. A ciò si aggiungono le problematiche legate al rispetto dei limiti sul Deflusso Minimo Vitale dei corsi d acqua, contenuti nel PTA, che incidono sulle disponibilità idriche di Enza, Secchia, Po.

11 11 Stato dei bilanci idrici da PTA Dettaglio sul Fiume Secchia e Torrente Enza Deficit irriguo alla fonte nella situazione attuale Fiume Secchia 1,2 Mm 3 Torrente Enza 56,1 Mm 3 Deficit irriguo al campo nella situazione attuale (compensato con acque sotterranee) Fiume Secchia 0,2 Mm 3 Torrente Enza 4,1 Mm 3 I risultati del PTA ( ) evidenziano una criticità per quanto riguarda il deficit idrico per l areale irriguo servito dal Torrente Enza. Si noti che i deficit alla fonte sono per circa la metà dovuti alle perdite durante il trasporto dell acqua nei canali di bonifica dal fiume ai campi (45% per comprensorio BE e 50% per comprensorio BPMS).

12 12 Bilancio idrico per il settore irriguo della Provincia di Reggio Emilia Documento Preliminare del Piano di Tutela delle Acque Approfondimento a cura della Facoltà di Ingegneria Università di Bologna

13 13 Fabbisogni e disponibilità Situazione attuale Superficie irrigata da fonte consorziale: Bentivoglio-Enza: 5554 ha (Traversa di Cerezzola) Parmigiana Moglia-Secchia: 1979 ha (Traversa di Castellarano) Tabella 14. Deflussi in m 3 /s medi utili disponibili per i mesi irrigui negli alvei dei corsi d acqua di interesse nella Provincia di Reggio Emilia (Fonte: PTA regionale). Corso d acqua Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Enza a Cerezzola Crostolo a Puianello Secchia a Castellarano Portata idrica media mensile (m 3 /s) Enza a Cerezzola Crostolo a Puianello Secchia a Castellarano 0 Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre

14 14 Schema del lavoro Calcolo dei fabbisogni idrici per uso irriguo per i comprensori BBE e BPMS; confronto con i dati stimati dal PTA regionale; confronto con i dati di prelievo operato dai consorzi (messa a punto di un modello idraulico della Traversa di Castellarano). Il fabbisogno alla fonte stimato dal PTA regionale appare leggermente sovrastimato rispetto al prelievo operato dal consorzio. Stima della disponibilità idrica alla fonte dai dati forniti dai Consorzi. Confronto con i dati del PTA regionale. Confronto effettuato a scala giornaliera fra portate idriche disponibili e richiesta idrica. Determinazione dell eventuale deficit irriguo da acque superficiali alla fonte mediante modello di bilancio idrologico a scala giornaliera. Messa a punto di un modello irriguo per determinare l eventuale deficit idrico da acque superficiali al campo. Stima dei bilanci idrologici sia nello scenario attuale (con cambiamento climatico) sia nello scenario che prevede l applicazione del DMV.

15 15 Perdite dai canali Acqua alla fonte Deficit al campo Prelievi da falda

16 16 Modello Irriguo Utilizzato Condizioni attuali Fabbisogno idrico al campo Calcolato a partire da dati colturali ISTAT, dati di fabbisogno idrico della colture, coefficienti di: -Clima -Permeabilità -Disponibilità -Sistemi adacquamento Rendimento rete Rendimento rete Deficit idrico alla fonte da acque superficiali Deficit idrico al campo da acque superficiali Fabbisogno idrico alla fonte Modello irriguo Per ogni giorno della stagione irrigua estiva (1 giugno 5 settembre) confronta il fabbisogno idrico alla fonte con la effettiva disponibilità di acque superficiali, tenendo conto di piogge, piene ed altri fattori che possono limitare la disponibilità. Dati di disponibilità idrica derivati da (1) Simulazione regionale e (2) dati di prelievo forniti dai consorzi Situazione più gravosa Enza: 31.5 Mm 3 (Unibo/dati regionali) Secchia: 3.3 Mm 3 (Unibo/dati BPMS)

17 17 Fabbisogni e disponibilità Situazione attuale 8.0 Portate fluviali Consorzio (m 3 /s) Portate fluviali Piano Acque (m 3 /s)

18 18 Fabbisogni e disponibilità Situazione attuale 18 Portate fluviali medie mensili (m 3 /s) Regione BPMS Giugno Luglio Agosto Portate fluviali utili per fini irrigui medie mensili (m 3 /s) Regione Bentivoglio Enza giugno luglio agosto

19 19 Modello Irriguo Utilizzato Condizioni attuali Deficit irriguo alla fonte (m 3 ) giu-91 giu-92 giu-93 giu-94 giu-95 giu-96 giu-97 giu-98 giu-99 giu-00 giu-01 Figura 17. Intervallo temporale , periodo irriguo Data estivo. Confronto fra i volumi di deficit idrico giornaliero alla Traversa di Cerezzola, parte reggiana, nello scenario attuale, senza applicazione del DMV, in riferimento sia ai dati di portata prelevata misurati dal Consorzio di Bonifica Bentivoglio-Enza (serie evidenziata in rosso) sia ai dati ricostruiti nell ambito dei lavori di preparazione del Piano Regionale di Tutela delle Acque (serie evidenziata in nero). Il deficit medio durante il periodo irriguo estivo ammonta a 57.4 milioni di metri cubi di risorsa idrica secondo i dati regionali e 54.4 milioni di metri cubi di risorsa idrica secondo i dati del Consorzio.

20 20 Modello Irriguo Utilizzato Condizioni attuali Deficit idrico al campo da acque superficiali Situazione più gravosa Enza: 23.2 Mm 3 (Unibo/dati regionali) Secchia: 2.6 Mm 3 (Unibo/dati BPMS) Prelievi da acque sotterranee Stimati in base a: 1) Espressioni numeriche per la stima a scala comunale dei volumi emunti dalle falde. 2) Rendimento delle operazioni di emungimento ed irrigazione. 3) Percentuale di SAU non sottesa da schemi consortili. 4) Percentuale di SAU collegata all acquifero. 5) Sistemi di irrigazione (aspersione). 6) Dati di destinazione colturale. Adeguamento acque di falda Eliminazione coefficiente di disponibilità Adattamento coefficiente di adacquamento Operazione realizzata su ogni comune, in dipendenza delle colture e dei sistemi di adacquamento utilizzati dalle aziende Deficit idrico al campo da acque di falda Deficit finale al campo nella situazione più gravosa e nelle condizioni attuali Enza: 4.7 Mm 3 (Unibo/dati regionali) Secchia: 0.8 Mm 3 (Unibo/dati BPMS) Valore medio regionale: 80% del deficit da acque superficiali verificato puntualmente

21 Situazione attuale prospettata dal PTA per il bacino del Torrente Enza (Mostrata per scopo di confronto) (da tab. 1.8 del Doc. Prelim. del PTA della Regione Emilia Romagna pag. 18) Descrizione Volumi (Mm3) Fabbisogno al campo 37,1 Rendimento canali di irrigazione 55% Fabbisogno alla fonte 67,4 - Recupero di reflui dai depuratori 0,2 - Disponibilità per prelievo dal corpo idrico DEFICIT ALLA FONTE 11,1 (sulle acque superficiali) 56,1 Note in base a superficie agricola coltivata e uso agricolo del suolo Quantitativo di acqua che è necessario reperire dal fiume per soddisfare i fabbisogni al campo = Quantità di acqua prelevata dal Consorzio alla Traversa di Cerezzola per soli scopi irrigui Deficit se si prelevassero solo acque dai corpi idrici superficiali Rendimento canali di irrigazione 55% DEFICIT AL CAMPO 30,9 Deficit se si prelevassero solo acque dai corpi idrici superficiali Il deficit al campo è in parte sopperito tramite prelievo da acque sotterranee Si prevede ottimizzazione nell utilizzo, pertanto è minore il deficit al campo rispetto al prelievo da corpi idrici superficiali DEFICIT AL CAMPO in caso di prelievo da acque sotterranee 22,5 - Effettivo prelievo da falda 18,4 = DEFICIT FINALE AL CAMPO 4,1 21

22 22 Situazione attuale prospettata dal PTA per il bacino del Fiume Secchia (mostrata per scopo di confronto) (da tab. 1.8 del doc. prelim. del pta della regione emilia romagna pag. 18) Descrizione Volumi (Mm3) Fabbisogno al campo 9,5 Rendimento canali di irrigazione 50% Fabbisogno alla fonte 19,0 Note in base a superficie agricola coltivata e uso agricolo del suolo - Quantitativo di acqua che è necessario reperire dal fiume per soddisfare i fabbisogni al campo Recupero di reflui dai depuratori 0,1 - Disponibilità per prelievo dal corpo idrico DEFICIT ALLA FONTE 17,6 (sulle acque superficiali) 1,2 = Quantità di acqua prelevata dal Consorzio alla Traversa di Castellarano per soli scopi irrigui Deficit se si prelevassero solo acque dai corpi idrici superficiali Rendimento canali di irrigazione 50% DEFICIT AL CAMPO 0,6 Deficit se si prelevassero solo acque dai corpi idrici superficiali DEFICIT AL CAMPO in caso di prelievo da acque sotterranee 0,6 - Il deficit al campo è in parte sopperito tramite prelievo da acque sotterranee Su tali bassi valori l ottimizzazione si ritiene trascurabile Effettivo prelievo da falda 0,4 = DEFICIT FINALE AL CAMPO 0,2

23 Deficit per rilascio del DMV Bacini Enza e Secchia serviti dal consorzio BBE e BPMS (approfondimenti condotti in studio sui bilanci idrici- Univ. Dologna in rapporto a PTA della regione emilia romagna) 23 Da PTA della RER Deficit da DMV alla fonte per i bacini dell Enza e del Secchia ammettendo 7,4 Mm3 Enza 3,7 Mm3 Secchia 3,7 Mm3 Studio DISTART Confronto fra le portate idriche del DMV e quelle effettivamente presenti nei fiumi, per il periodo , effettuato tramite modello matematico che ha consentito la stima della portata derivabile giornalmente durante il periodo irriguo, permettendo di evidenziare così il deficit da DMV BACINO ENZA (Consorzio BBE) (riferito solo al territorio della Provincia di Reggio Emilia) Calcolato da DISTART con portate ricostruite sulla base dei dati regionali Calcolato da DISTART con portate ricostruite sulla base dei dati del Consorzio Deficit da DMV alla fonte 2,5 2,6 TERRITORIO PROVINCIALE Calcolato da DISTART con portate ricostruite sulla base dei dati regionali Deficit da DMV alla fonte 5,4 BACINO SECCHIA (Consorzio BPMS) (riferito solo al territorio della Provincia di Reggio Emilia) Calcolato da DISTART con portate ricostruite sulla base dei dati Calcolato da DISTART con portate ricostruite sulla base dei dati regionali del Consorzio Deficit da DMV alla fonte 2,9 4,7 Calcolato da DISTART con portate ricostruite sulla base dei dati del Consorzio 7,3 Sono sostanzialmente confermati i valori regionali alla scala provinciale. Risulta una differenza per il DMV del bacino del Secchia fra quanto calcolato sulla base dei dati regionali e quanto calcolato sulla base dei dati del Consorzio.

24 24 Deficit al campo indotto da DMV sul bacino del Torrente Enza (servito dal consorzio BBE) 1. IPOTESI DA PTA REGIONALE Facendo riferimento al deficit alla fonte indotto da DMV prospettato nel PTA regionale, si ottiene: Descrizione Deficit alla fonte indotto da DMV Volumi (Mm3) 3,7 Riconosciuto stress idrico alla fonte 1,8 dovuto a maggior richiesta d acqua per tipicità colturali (prati stabili) Descrizione Deficit alla fonte indotto da DMV Deficit al campo indotto da DMV Volumi (Mm3) 5,5 3,1 2. IPOTESI DA APPROFONDIMENTI DISTART Facendo riferimento al deficit alla fonte indotto da DMV calcolato dal DISTART, si ottiene: Descrizione Deficit alla fonte indotto da DMV Volumi (Mm3) 2,6 Riconosciuto stress idrico alla fonte 1,8 Descrizione Deficit alla fonte indotto da DMV Deficit al campo indotto da DMV Volumi (Mm3) 4,4 2,4

25 25 Confronto deficit irrigui sul bacino del Torrente Enza (servito dal consorzio BBE, Mm 3 ) Deficit attuale al campo + Deficit al campo a causa del DMV (approfondimenti provinciali) Deficit attuale al campo Dati DISTART con portate ricostruite sulla base dei dati regionali Dati DISTART con portate fluviali ricostruite sulla base dei dati del Consorzio Dati da PTA regionale 4,7 3,5 4,1 + Stress idrico al campo per tipicità colture locali (come riconosciuto dalla RER) + Deficit attuale da falda (previsto da PTA)

26 26 Confronto deficit irrigui sul bacino del Torrente Enza (servito dal consorzio BBE, Mm 3 ) Deficit attuale al campo + Deficit al campo a causa del DMV (approfondimenti provinciali) + Stress idrico al campo per tipicità colture locali (come riconosciuto dalla RER) + Deficit attuale da falda (previsto da PTA) Deficit alla fonte indotto da DMV Dati DISTART con portate ricostruite sulla base dei dati regionali 2,5 Dati DISTART con portate fluviali ricostruite sulla base dei dati del Consorzio Deficit al campo indotto da DMV 2,6 Dati da PTA regionale 3,7 perdite rete 2,1

27 27 Confronto deficit irrigui sul bacino del Torrente Enza (servito dal consorzio BBE, Mm 3 ) Deficit attuale al campo + Deficit al campo a causa del DMV (approfondimenti provinciali) + Stress idrico al campo per tipicità colture locali (come riconosciuto dalla RER) + Deficit attuale da falda (previsto da PTA) Stress idrico riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna alla fonte = 1,8 perdite Stress idrico al campo per tipicità colturali 1,0

28 28 Confronto deficit irrigui sul bacino del Torrente Enza (servito dal consorzio BBE, Mm 3 ) Deficit attuale al campo + Deficit al campo a causa del DMV (approfondimenti provinciali) + Stress idrico al campo per tipicità colture locali (come riconosciuto dalla RER) + Deficit attuale da falda (previsto da PTA) Deficit attuale sulle falde 1,2

29 29 Confronto deficit irrigui sul bacino del Torrente Enza (servito dal consorzio BBE, Mm 3 ) BACINO ENZA Deficit effettivo al campo 4,7 Mm 3 Deficit al campo indotto da DMV Deficit addizionale al campo (specificità colturali) 2,1 Mm 3 1,0 Mm 3 Deficit attuale sulle falde 1,2 Mm 3 Deficit totale al campo 9 Mm 3

30 30 Confronto deficit irrigui sul bacino del Fiume Secchia (servito dal consorzio BPMS, Mm 3 ) Deficit attuale al campo + Deficit al campo a causa del DMV (approfondimenti provinciali) Deficit attuale al campo Dati DISTART con portate ricostruite sulla base dei dati regionali Dati DISTART con portate fluviali ricostruite sulla base dei dati del Consorzio Dati da PTA regionale 0,4 0,8 0,2 + Stress idrico al campo per tipicità colture locali (come riconosciuto dalla RER) + Deficit attuale da falda (previsto da PTA)

31 31 Confronto deficit irrigui sul bacino del Fiume Secchia (servito dal consorzio BPMS, Mm 3 ) Deficit attuale al campo + Deficit al campo a causa del DMV (approfondimenti provinciali) + Stress idrico al campo per tipicità colture locali (come riconosciuto dalla RER) + Deficit attuale da falda (previsto da PTA) Deficit alla fonte indotto da DMV Dati DISTART con portate ricostruite sulla base dei dati regionali Deficit al campo indotto da DMV Dati DISTART con portate fluviali ricostruite sulla base dei dati del Consorzio Dati da PTA regionale 2,9 4,7 3,7 perdite rete 2,4

32 32 Confronto deficit irrigui sul bacino del Fiume Secchia (servito dal consorzio BPMS, Mm 3 ) Deficit attuale al campo + Deficit al campo a causa del DMV (approfondimenti provinciali) + Stress idrico al campo per tipicità colture locali (come riconosciuto dalla RER) + Deficit attuale da falda (previsto da PTA) Stress idrico riconosciuto dalla RER alla fonte (per tipicità colturali) 1 (Mm3) perdite rete Stress idrico al campo (per tipicità colturali) 0,5

33 33 Confronto deficit irrigui sul bacino del Fiume Secchia (servito dal consorzio BPMS, Mm 3 ) Deficit attuale al campo + Deficit al campo a causa del DMV (approfondimenti provinciali) + Stress idrico al campo per tipicità colture locali (come riconosciuto dalla RER) + Deficit attuale da falda (previsto da PTA) Deficit attuale sulle falde 0,6

34 34 Confronto deficit irrigui sul bacino del Fiume Secchia (servito dal consorzio BPMS, Mm 3 ) BACINO SECCHIA Deficit effettivo al campo 0,8 Mm 3 Deficit al campo indotto da DMV 2,4 Mm 3 Deficit addizionale al campo (specificità colturali) 0,5 Mm 3 Deficit attuale sulle falde 0,6 Mm 3 Deficit totale al campo 4,3 Mm 3

35 35 Indagine sperimentale in merito alle perdite idriche lungo i canali di bonifica Obiettivi Verificare sperimentalmente le perdite d acqua che si verificano nei canali di sitribuzione irrigua Metodologia Prove sperimentali effettuate lungo il corso del Canale D Enza. Misure di portata effettuate lungo 3 sezioni successive che sottendevano un tratto di canale lungo circa 15 km. Calcolo delle perdite idriche. Misure di portata effettuate mediante: - 2 misuratori di livello ad ultrasuoni; - 1 misuratore di portata di tipo area-velocity ; - 1 sonda per la misura della conducibilità elettrica.

36 36 Indagine sperimentale in merito alle perdite idriche lungo i canali di bonifica Risultati Portata (l/s) Fontaneto Camera Le Rosse Bertani Ora del giorno 5 maggio 2006 Stazione di misura Portata media (l/s) Partitore di Fontaneto 1035 Chiavica Le Rosse 816 Sfioratore de La Camera 878 Tabella 3. Rendimento delle reti irrigue gestite dai consorzi di bonifica Bentivoglio-Enza e Parmigiana Moglia-Secchia. Chiavica Bertani 821

37 37 Indagine sperimentale in merito alle perdite idriche lungo i canali di bonifica Risultati Nel corso dei primi di Canale D enza si verifica una perdita pari a circa il 21%, in condizioni spiccatamente favorevoli alla limitazione delle perdite idriche (perdite per infiltrazione nel terreno, evaporazione e scarsa tenuta delle opere idrauliche). Considerando che durante il periodo irriguo estivo l infiltrazione e l evaporazione sono sicuramente significative, così come le perdite per infiltrazione dalle opere idrauliche, considerando che non sono state considerate le perdite per invaso e svaso della rete, e considerando infine la notevole estensione della rete irrigua del comprensorio irriguo servito dalla Bonifica Bentivoglio-Enza, si può ragionevolmente concludere che il rendimento medio della rete ipotizzato dal PTA regionale, pari al 55% (il che equivale a perdite pari al 45%) sia probabilmente ottimista, giacchè le prove effettuate inducono ad ipotizzare che il rendimento sia in realtà più limitato.

38 38 Stato quantitativo delle acque sotterranee CLASSE A CLASSE B CLASSE C L impatto antropico è nullo o trascurabile con condizioni di equilibrio idrogeologico. Le estrazioni di acqua o alterazioni della velocità naturale di ravvenamento sono sostenibili sul lungo periodo. L impatto antropico è ridotto, vi sono moderate condizioni di disequilibrio del bilancio idrico, senza che tuttavia ciò produca una condizione di sovrasfruttamento, consentendo un uso della risorsa e sostenibile sul lungo periodo. Impatto antropico significativo con notevole incidenza dell uso sulla disponibilità della risorsa evidenziata da rilevanti modificazioni agli indicatori generali sopraesposti (1). CLASSE D Impatto antropico nullo o trascurabile, ma con presenza di complessi idrogeologici con intrinseche caratteristiche di scarsa potenzialità idrica.

39 39 Stato quantitativo acque sotterranee I dati indicati prospettano una situazione che non si discosta in soluzione allarmante dal profilo di equilibrio. Nel Bacino Secchia la situazione attuale non evidenzia criticità. Nel Bacino Enza, invece, è stata stimato un deficit annuo pari a circa 1,2 Mm 3

40 40 SCENARI FUTURI Cambiamenti Climatici Studio di tendenze su serie di precipitazione in Emilia-Romagna (Degli Esposti, Tesi di Laurea, Università di Bologna, 2005) Analisi di tendenza di deflussi fluviali in regione Emilia-Romagna e a scala europea (Koutsoyiannis e Montanari, Water Resources Research, 2007) Analisi delle risultanze del 4th Assessment Report dell IPCC (2007) Analisi delle conclusioni dell Indipendent Report for Policy Makers (2007)

41 41 SCENARI FUTURI Cambiamenti Climatici Portate idriche minime annuali

42 42 SCENARI FUTURI Cambiamenti Climatici Portate idriche minime annuali

43 SCENARI FUTURI Cambiamenti Climatici QUOTE MINIME ESTIVE DEL FIUME PO A BORETTO 22,00 21,00 20,00 19,00 18,00 17,00 16,00 15,00 14,00 13,00 12, QUOTA (m s.l.m.) ANNO 43

44 44 SCENARI FUTURI Cambiamenti Climatici

45 45 SCENARI FUTURI Cambiamenti Climatici

46 46 SCENARI FUTURI Cambiamenti Climatici 140 Piezometria unità ENZA RE16-01 RE17-01 Piezometria (m s.l.m.) RE22-00 RE23-00 RE23-01 RE23-02 RE24-00 RE25-00 RE25-01 RE26-00 RE32-00 RE33-00 RE51-01 RE54-00 RE69-00 RE71-00 RE72-01 RE campagne di misura RE82-00

47 47 SCENARI FUTURI Previsione pressione antropica al 2008 e 2016 Residenti nella Provincia di Reggio Emilia al 2001, 2008 e Provincia Residenti al: 1/1/2001 1/1/2008 1/1/2016 Variazioni 2008/2000 Variazioni 2016/2000 Reggio Emilia % 19% Industria: la stima dei trend evolutivi è limitata alla valutazione del numero di addetti per le attività economiche idroesigenti. al 2008 risulterebbe essere di poco inferiore a unità al 2016 risulterebbero poco più di Agricoltura: A livello regionale la riduzione sulla SAU coltivata appare dell 1% al 2008 e del 2% al Zootecnia: trend positivo per i soli avicoli, per le altre specie è stata valutata la tendenza lineare sui valori del 1982, 1990, 2000.

48 48 Previsione pressione antropica al 2008 e 2016 Fabbisogni alla fonte per il settore civile e prelievi al 2000, al 2008 e al 2016 con interventi previsti dai gestori Prelievi al 2000 Prelievi al 2008 Prelievi al 2016 Fabbisogni Prelievi Fabbisogni Maggiori Prelievi Fabbisogni Maggiori Prelievi alla fonte Acque Acque alla fonte dispon. di Acque Acque alla fonte dispon. di Acque sotterr sotterr. acque superf.. acque superf. superf. superf. superf. Acque sotterr. 56,2 9 54,8 60,1 1,5 9,9 57,7 62,9 1,5 9,7 60,8

49 49 Previsione pressione antropica al 2008 e 2016 Fabbisogni e prelievi (Mm 3 /anno) per usi industriali in assenza di interventi. Al 2000 Al 2008 Al 2016 Totale Prelievi Totale Prelievi Totale Maggiori Prelievi Fabbisogni Falda Acque superf ic. Acquedot Falda Acque Acquedot Fabbisogni Disponib. Falda Acque Acquedot Fabbisogni superfi superfi c. acque sup. c. civile civile civile 28,7 19,8 2,4 6,5 29,2 19,6 2,2 7,5 29,7 0 19,5 1,9 8,2

50 50 Previsione pressione antropica al 2008 e 2016 Settore Irriguo Stima delle superfici irrigate in Provincia di Reggio Emilia (in ha) al 2008 e 2016 in assenza e in presenza degli interventi infrastrutturali programmati dai consorzi (fonte: PTA regionale). Al 2008 Al 2016 Al 2000 Senza Con Decremento Senza Con Decremento interventi Interventi superf. irrigate interventi interventi superf. irrigate infrastutturali infrastutturali da pozzi infrastutturali infrastutturali da pozzi Previsione sull incidenza nella Provincia di Reggio Emilia delle diverse tecniche al 2008 e 2016 (fonte: PTA regionale). Aspersione (a pioggia ) Sommersione Scorrimento superficiale e infiltrazione laterale Goccia e Microirrigazione Al % 0,80% 45% 4% Al % 0,80% 44% 8% Al % 0,80% 42% 12%

51 51 Previsione pressione antropica al 2008 e 2016 Settore Irriguo SINTESI PRODUZIONI E EFFICIENZA IRRIGUA PRATO STABILE - BIENNIO (Fonte: CRPA) Metodo irriguo mm acqua distribuita Produzione t/ha s.s. Efficienza kg s.s. per m3 acqua mm acqua distribuita Produzione t/ha s.s. Aspersione Scorrimento Efficienza kg s.s. per m3 acqua

52 52 Previsione pressione antropica al 2008 e 2016 Settore Irriguo Elementi relativi al settore irriguo a livello provinciale al 2000, 2008 e 2016 sulla base delle tendenze evolutive attuali (fonte: PTA regionale). SAU irrigata Dotazione irrigua di base reale alla coltura 1 Dotazione reale all'azienda approvvig consortili 1 Rendim. dell'efficienza di adacquam. 2 Dotazione reale al campo da approvvig. Autonomi 1 Volume aziendale richiesto ai consorzi Volume aziendale fornito dai consorzi Volume auton. da acque superf. 3 Volume da pozzi su areali consortili 3 Prelievo tot. RE (ha) (m 3 /ha/anno) (m 3 /ha/anno) (m 3 /ha/anno) (Mm 3 /anno) (Mm 3 /anno) (Mm 3 /anno) (Mm 3 /anno) (Mm 3 /anno) , ,8 18, , ,8 18, , , (*) Tiene conto delle richieste per il rifornimento di aree umide (1) La dotazione di base sono pari all'85% di quelle ottimali quelle reali comprendono gli aspetti relativi ai tipi di suolo, alla climatologia, alle tecniche irrigue e alla disponibilità di risorsa (quelle relative agli approvvigionamenti autonomi sono inferiori a quelle consortili perché si ipotizzano tecniche di adacquamento più efficienti e un coefficiente legato alla disponibilità di risorsa inferiore) (2) Rendimento "aziendale" di adacquamento, considera l'efficacia delle tecniche irrigue e le perdite aziendali (non coincide con il rapporto dotazione reale all'azienda / alla coltura) (3) Volumi prelevati alla fonte, quelli all'utenza sono stimati ipotizzando perdite del 10%.

53 53 Previsione pressione antropica al 2008 e 2016 Settore Irriguo Nonostante la previsione di un apprezzabile incremento delle superfici irrigate, il fabbisogno alle utenze tenda a diminuire, in relazione al progressivo passaggio a tecniche irrigue più efficienti e alla razionalizzazione delle forniture all'utenza. Con riferimento alle forniture consorziali, anche se a livello regionale l'efficienza delle reti di adduzione e distribuzione rimane sostanzialmente invariata vengono stimate apprezzabili riduzioni dei prelievi. Al riguardo si valuta che, in assenza di specifici interventi di riduzione delle perdite, a seguito della diminuzione dei volumi idrici distribuiti alle utenze, i quantitativi perduti non si riducano proporzionalmente, ma con uno scadimento dell'efficienza delle reti. Per quanto riguarda gli approvvigionamenti autonomi vengono previsti stazionari quelli da acque superficiali e in diminuzione quelli di acque di falda.

54 54 Aspetti quantitativi delle acque e pressioni antropiche Scenari futuri Grazie per l attenzione. Eventuali chiarimenti a: alberto.montanari@unibo.it

QUANTITATIVA DELLA RISORSA IDRICA LA TUTELA QUALI-QUANTITATIVA

QUANTITATIVA DELLA RISORSA IDRICA LA TUTELA QUALI-QUANTITATIVA R e g g i o E m i l i a 21 Settembre 2007 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e LA TUTELA QUALI-QUANTITATIVA QUANTITATIVA DELLA RISORSA IDRICA Attilio Giacobbe* - Barbara Casoli** Provincia

Dettagli

Inquadramento geografico

Inquadramento geografico Inquadramento geografico Bacino idrografico montano del Fiume Panaro - 80.158 (Ha) Area di alta pianura modenese compresa tra la Fossa di Spezzano, il Fiume Secchia ed il Fiume Panaro - 36.461 (Ha) Area

Dettagli

Ricerca e sperimentazione

Ricerca e sperimentazione Ricerca e sperimentazione Nel 1997: studio che della capacità scolante della rete idraulica consortile. Nel 2003: studio sulla fitodepurazione degli scarichi di un caseificio montano. Nel 2004: insieme

Dettagli

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna Uso efficiente risorse naturali Bologna, 3 maggio 2017 Risorse totali: 1.200 Meuro Obiettivi generali competitività

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque

Piano di Tutela delle Acque Piano di Tutela delle Acque E lo strumento di Pianificazione territoriale attraverso il quale raggiungere gli obiettivi di qualità fissati dalla Direttive Europee. In quanto Piano di valenza territoriale

Dettagli

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 12 febbraio 2008 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL PIANO La qualità delle acque superficiali e sotterranee O b i e t t i v i attuare

Dettagli

Quando irrigare la vite diventa un esigenza

Quando irrigare la vite diventa un esigenza Quando irrigare la vite diventa un esigenza Gestione irrigua problemi e opportunità Dott. Aronne Ruffini Ing. Paola zanetti Reggio Emilia li 06 Dicembre 2012 Danni del terremoto del 20 e 29 Maggio 2012

Dettagli

LINEA. Convenzione VOL. 1

LINEA. Convenzione VOL. 1 BILANCIO IDRICO IRRIGUO P.O. FESR 2007-2013 LINEA DI INTERVENTO 2..1 AZIONE 2.1.4 Convenzione n. 016442 del 18/11/2014 RELAZIONE FINALE V VOL. 1 IL COMPARTO AGRICOLOO PUGLIESE 30/11/2015 INDICE CAPITOLO

Dettagli

Provincia di NOVARA Settore: Ambiente, Ecologia, Energia Ufficio Risorse Idriche e Difesa del Suolo. Tenuta Colli SS

Provincia di NOVARA Settore: Ambiente, Ecologia, Energia Ufficio Risorse Idriche e Difesa del Suolo. Tenuta Colli SS Provincia di NOVARA Settore: Ambiente, Ecologia, Energia Ufficio Risorse Idriche e Difesa del Suolo RINNOVO Licenza di Attingimento di acque dal Torrente Agogna Comune di Granozzo con Monticello D.D. 2185/2014

Dettagli

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale Giovanna De Filippis, Rudy Rossetto Scuola Superiore Sant Anna Pisa L uso congiunto di acque superficiali e sotterranee/1 Sovrasfruttamento

Dettagli

La risorsa idrica nella conoide del Marecchia: potenzialità e tutela. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna

La risorsa idrica nella conoide del Marecchia: potenzialità e tutela. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna La risorsa idrica nella conoide del Marecchia: potenzialità e tutela Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna La conoide alluvionale del fiume Marecchia estensione di

Dettagli

I Bilanci Idrologici!

I Bilanci Idrologici! I Bilanci Idrologici! Evapotraspirazione potenziale ed effettiva D=deficit agricolo = Etp-ET Il deficit idrico (agricolo) rappresenta il fabbisogno idrico mensile di una coltura (domanda idrica irrigua)!"

Dettagli

La Metodologia di verifica dei fabbisogni lordi nei comprensori irrigui della regione Piemonte

La Metodologia di verifica dei fabbisogni lordi nei comprensori irrigui della regione Piemonte La Metodologia di verifica dei fabbisogni lordi nei comprensori irrigui della regione Piemonte D.G.R. 21 luglio 2008 n. 23-9242 http://www.regione.piemonte.it/acqua/lineeguida.htm uso dell acqua in agricoltura

Dettagli

La pianificazione regionale delle risorse idriche: il settore civile

La pianificazione regionale delle risorse idriche: il settore civile La pianificazione regionale delle risorse idriche: il settore civile CONVEGNO Cambiamenti climatici, efficientamento dell uso dell acqua, contrasto delle rotture delle reti di acquedotto Bologna, 19 luglio

Dettagli

Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi

Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi 30 marzo 2009 Il Piano stralcio Bilancio Idrico Dott. Ing.. Isabella Bonamini i.bonamini@adbarno.it http://www.adbarno.it Lo stato della procedura di adozione

Dettagli

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA Convegno: Vizi e virtù delle acque per il consumo umano. Gestione idrica e azioni per il risanamento della falda dai principali inquinanti Milano, 17 giugno 2011 STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE

Dettagli

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE IL RUOLO DEL MONITORAGGIO NELLA POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE Bari, novembre 2010 Regione Puglia Servizio Tutela delle Acque Dott.ssa M.A. Iannarelli LA TUTELA DELLE ACQUE ANALISI

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO Valido per il CRITERIO n. 1 e 2 (da consegnare entro il 7 agosto 2006) 1. DESCRIZIONE DELLA DERIVAZIONE IN ATTO 1.1 Inquadramento geografico della derivazione in

Dettagli

ATO 3 Reggio Emilia. Risparmio idrico : il ruolo dell Agenzia di Ambito. 22 marzo 2006

ATO 3 Reggio Emilia. Risparmio idrico : il ruolo dell Agenzia di Ambito. 22 marzo 2006 ATO 3 Reggio Emilia Risparmio idrico : il ruolo dell Agenzia di Ambito 22 marzo 2006 Legge Regionale E.R. n. 25/99 Art. 6 Competenze dell Agenzia Tutte le funzioni spettanti ai Comuni per organizzazione

Dettagli

Possibile target a breve termine (2005) 40,5 Mmc/a. Target a medio termine (2008) 0% salvo deroghe. Target a lungo termine (2016) 0% salvo deroghe

Possibile target a breve termine (2005) 40,5 Mmc/a. Target a medio termine (2008) 0% salvo deroghe. Target a lungo termine (2016) 0% salvo deroghe Tabella 4.1.1-1: programma di controllo territoriale-ambientale delle prestazioni complessive (strategiche) del PTA. Indicatori prestazionali. Legenda: le celle in grigio contengono obiettivi del PTA.

Dettagli

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia San Vito al Tagliamento 12 maggio 2015 Il modello

Dettagli

VERSO IL CONTRATTO DEL FIUME TREBBIA

VERSO IL CONTRATTO DEL FIUME TREBBIA VERSO IL CONTRATTO DEL FIUME TREBBIA TEMA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA DEFINIAMO IL PROGRAMMA D AZIONE Ing. Marco Monaci (CIRF) Bobbio Auditorium Santa Chiara 23 maggio 2015 COSA ABBIAMO FATTO? 2 INCONTRI

Dettagli

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia!

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia! I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia! Obiettivi! in sintesi:! ISTITUIRE UN CONFRONTO TRA DISPONIBILITA IDRICA SUPERFICIALE E FABBISOGNO.! Definire la risorsa idrica superficiale e

Dettagli

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv)

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv) Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv) POLITECNICO DI TORINO 0 Utenze dei deflussi fluviali! Potabile! Industriale! Irrigua! Idroelettrica! Raffreddamento! Di

Dettagli

Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività Programmazione Ambiente

Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività Programmazione Ambiente Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività 2015 - Programmazione 2016 Ambiente Da tempo è noto che l ambiente in cui viviamo rappresenta un importante determinante

Dettagli

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto Direttore Generale per lo sviluppo rurale Roma, 25 Ottobre 2018 IL COSTO DELL ACQUA

Dettagli

L IRRIGAZIONE CHE NON SPRECA a cura di: Dott.ssa Arianna Facchi, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA), Università degli Studi di

L IRRIGAZIONE CHE NON SPRECA a cura di: Dott.ssa Arianna Facchi, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA), Università degli Studi di L IRRIGAZIONE CHE NON SPRECA a cura di: Dott.ssa Arianna Facchi, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA), Università degli Studi di Milano Gli usi dell acqua L INTEGRATED WATER RESOURCES MANAGEMENT

Dettagli

Incontro informativo. Le risorse idriche nell area milanese. Le regole e gli utilizzi. Presentazione

Incontro informativo. Le risorse idriche nell area milanese. Le regole e gli utilizzi. Presentazione ISO 91 : 2 Certificato n. 9739 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza Incontro informativo Le risorse idriche nell area milanese. Le regole e gli utilizzi Presentazione Rodolfo Ferrari Direttore

Dettagli

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni Audizione Commissione Ambiente, 18 ottobre 2017 Camera dei deputati Nicola De Sanctis, Presidente L AZIENDA Assetto societario e numeri dati Bilancio di sostenibilità

Dettagli

Autorità di Bacino del Reno Analisi del Bilancio idrico delle colture intensive nel Bacino montano del Torrente Senio

Autorità di Bacino del Reno Analisi del Bilancio idrico delle colture intensive nel Bacino montano del Torrente Senio Analisi del Bilancio idrico delle colture intensive nel Bacino montano del Torrente Senio 1 COEFFICIENTE DI DEFLUSSO V d V p Volume d acqua defluito Volume d acqua piovuto Rappresenta un indice sintetico

Dettagli

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche. Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche. 1 Lezione n. Parole chiave: Gestione risorse idriche. Disponibilità e fabbisogni. Corso di Laurea: Ingegneria per l Ambiente

Dettagli

Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni. Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria

Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni. Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria Fabbisogni irrigui delle colture RAINFALL IRRIGATION CANOPY INTERCEPTION Hoyningen-Hune

Dettagli

DISTART. Dipartimento di Ingegneria delle Strutture, dei Trasporti, delle Acque, del Rilevamento e del Territorio

DISTART. Dipartimento di Ingegneria delle Strutture, dei Trasporti, delle Acque, del Rilevamento e del Territorio Università degli Studi di Bologna DISTART Dipartimento di Ingegneria delle Strutture, dei Trasporti, delle Acque, del Rilevamento e del Territorio PROVINCIA DI REGGIO EMILIA AREA CULTURA E VALORIZZAZIONE

Dettagli

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv)

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv) Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv) POLITECNICO DI TORINO 0 Utenze dei deflussi fluviali l Potabile l Industriale l Irrigua l Idroelettrica l Raffreddamento

Dettagli

Risposte e valutazioni ai contributi dei partecipanti alla 2^ Fase della Conferenza di Pianificazione

Risposte e valutazioni ai contributi dei partecipanti alla 2^ Fase della Conferenza di Pianificazione R e g g i o E m i l i a 2 2 F e b b r a i o 2008 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Risposte e valutazioni ai contributi dei partecipanti alla 2^ Fase della Conferenza di Pianificazione

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche Bilanci idrici Relazione Tecnica I bacini di primo livello secondari - ILLASI - ISARCO - Ing. Mirko

Dettagli

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale INDICE GENERALE INTRODUZIONE QUADRO DI SINTESI DELLE ATTUALI CARATTERISTICHE IDROLOGICHE E IDRAULICHE DELLE ACQUE SUPERFICIALI 1.

Dettagli

L EVOLUZIONE CLIMATICA E LA DISPONIBILITA DI RISORSE IDRICHE PER L AGRICOLTURA

L EVOLUZIONE CLIMATICA E LA DISPONIBILITA DI RISORSE IDRICHE PER L AGRICOLTURA L EVOLUZIONE CLIMATICA E LA DISPONIBILITA DI RISORSE IDRICHE PER L AGRICOLTURA ing. Salvatore Vera Consorzio della Bonifica Parmigiana Moglia-Secchia Rappresentante Associazione Nazionale Bonifiche, Irrigazioni

Dettagli

LE LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI UTILIZZI DELLA RISORSA ACQUA

LE LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI UTILIZZI DELLA RISORSA ACQUA LE LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI UTILIZZI DELLA RISORSA ACQUA Ing. Federica Lippi Servizio idraulica - Direzione centrale ambiente, energia e politiche per la montagna Udine, 1 marzo 2011 - Giornata

Dettagli

Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa

Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa Ing. Daniele Rossi Dot. Marcello Zambiasi Trento 27/6/216 GIORNATE DELL IDROLOGIA

Dettagli

Uso dell acqua in agricoltura: scambio di esperienze con il progetto SHARP per lo sviluppo di strategie

Uso dell acqua in agricoltura: scambio di esperienze con il progetto SHARP per lo sviluppo di strategie Italy in INTERREG IVC Uso dell acqua in agricoltura: scambio di esperienze con il progetto SHARP per lo sviluppo di strategie Sonia Venerus 1 INTERREG IVC/ INTERREG EUROPE event April 2015, Rome Italy

Dettagli

3.2 AMBIENTE IDRICO (14, 20)

3.2 AMBIENTE IDRICO (14, 20) 3.2 AMBIENTE IDRICO (14, 20) 3.2.1 Prelievi e fabbisogni idrici dell impianto Le esigenze idriche connesse con la realizzazione dell impianto sono stimabili durante la fase di costruzione in circa 70 m

Dettagli

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) INDICE GENERALE PROGETTO DI PIANO (settembre 2004) INDICE GENERALE

Dettagli

STATO E CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE

STATO E CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE R e g g i o E m i l i a 1 8 G e n n a i o 2 0 0 8 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e STATO E CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE Le acque sotterranee VIII SESSIONE TEMATICA PTCP2007 Adriano Fava

Dettagli

Le misure per il miglioramento dell efficienza idrica e il recupero dei costi dell acqua in agricoltura

Le misure per il miglioramento dell efficienza idrica e il recupero dei costi dell acqua in agricoltura dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Cosa ci chiede la Commissione Europea 1/2 (Report sull attuazione della direttiva quadro acque, 2012) L agricoltura esercita una pressione significativa sulle

Dettagli

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio FORUM TEMATICO: ACQUA Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio Cos è l Acqua? A differenza della maggior parte delle altre sostanze, per le quali la forma solida è più densa di quella liquida,

Dettagli

Valutazione di Impatto Ambientale per la derivazione di acque sotterranee dal pozzo Mattarghentu di proprietà delle Tenute Sella & Mosca SpA

Valutazione di Impatto Ambientale per la derivazione di acque sotterranee dal pozzo Mattarghentu di proprietà delle Tenute Sella & Mosca SpA N O V A G E O Studio Geotecnico 07041 Alghero - Via Vittorio Emanuele n 17-079/982513 335/5490325 Indagini Geognostiche Idrogeologia Geologia Tecnica-Geologia Ambientale Comune di Alghero (Provincia di

Dettagli

Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima. icolt Estate 2016: stima delle le esigenze - consuntivo

Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima. icolt Estate 2016: stima delle le esigenze - consuntivo Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima icolt 216 Estate 216: stima delle le esigenze - consuntivo In breve - L estate 216, in accordo con le previsioni di inizio giugno, non si è dimostrata nel complesso

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE Valutazione dei costi ambientali e della risorsa - GIORNATA di STUDIO Roma, 16 aprile 2015 - Sala Auditorium - Via C. Colombo, 44 00154 Roma LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE Giuseppe Blasi CONDIZIONALITA

Dettagli

CONOSCERE PER INTERVENIRE

CONOSCERE PER INTERVENIRE Direzione Agricoltura Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio CONOSCERE PER INTERVENIRE Metodi e strumenti per la gestione dell acqua in Agricoltura Milano 28/06/2019 Paolo Mancin Giuseppe

Dettagli

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD Monitoraggio qualitativo e quantitativo dei corpi idrici sotterranei della regione Puglia 29/03/2011 ARPA - Il monitoraggio

Dettagli

DISTART. PROVINCIA DI REGGIO EMILIA AREA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO - SERVIZIO AMBIENTE ALLEGATO 4 al Quadro Conoscitivo

DISTART. PROVINCIA DI REGGIO EMILIA AREA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO - SERVIZIO AMBIENTE ALLEGATO 4 al Quadro Conoscitivo Università degli Studi di Bologna DISTART Dipartimento di Ingegneria delle Strutture, dei Trasporti, delle Acque, del Rilevamento e del Territorio PROVINCIA DI REGGIO EMILIA AREA CULTURA E VALORIZZAZIONE

Dettagli

Stato e criticità delle acque sotterranee in Emilia-Romagna

Stato e criticità delle acque sotterranee in Emilia-Romagna Stato e criticità delle acque sotterranee in Emilia-Romagna WORKSHOP Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna Bologna, 4 giugno 2014 A. Palumbo I. Pellegrino DG Ambiente,

Dettagli

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino (Legge 18 maggio 1989 n. 183 D.P.R. 9 ottobre 1997 art. 3 comma 3) ELENCO ALLEGATI SETTEMBRE 1999 AUTORITA' DI BACINO

Dettagli

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia Elisabetta Preziosi IRSA-CNR Area della Ricerca Roma 1 - Monterotondo (ITALY) - preziosi@irsa.cnr.it con contributi di A.Del Bon, A.B. Petrangeli,

Dettagli

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici Autorità di Bacino dell Adige La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici Segretario Generale Dott. Nicola Dell Acqua Verona, 23 ottobre 2007 Informazioni generali

Dettagli

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA servizio idraulica DERIVAZIONI IDROELETTRICHE: IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA Ing. Federica Lippi Malnisio,, 16 giugno 2011 Le filiere dell energia Energia idroelettrica PREMESSA L acqua rappresenta

Dettagli

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA 7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni PIANO IRRIGUO NAZIONALE PSR 2007/2013 E PAC 2014/2020 CONSORZI DI BONIFICA Intervento del Consorzio della Bonifica Reatina 14,

Dettagli

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua Marco Bottino presidente ANBI Toscana I Consorzi di Bonifica in Toscana Toscana Nord Basso Valdarno Toscana Costa Medio

Dettagli

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque R e g g i o E m i l i a 25 G e n n a i o 2 0 0 8 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque Adeguamento del PTCP al Piano Regionale

Dettagli

SUPPORTI PER GLI USI IRRIGUI

SUPPORTI PER GLI USI IRRIGUI SUPPORTI PER GLI USI IRRIGUI OBIETTIVO: BILANCIO IDRICO DELL AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE DEL FIUME PO REVISIONE E AGGIORNAMENTO DEL PIANO STRALCIO B.I. PO: MITIGARE GLI IMPATTI DELLA PRESSIONE DI TIPO

Dettagli

VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DEL TREBBIA

VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DEL TREBBIA Premessa VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DEL TREBBIA I Contratti di fiume sono strumenti di programmazione negoziata, profondamente interrelati ai processi di pianificazione strategica rivolti alla gestione

Dettagli

INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Organizzazione del lavoro ed elenco elaborati di Piano

INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Organizzazione del lavoro ed elenco elaborati di Piano INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA Presentazione Indice Organizzazione del lavoro ed elenco elaborati di Piano A.1.1 A.1.2 A.1.3 A.1.4 A.1.5 A.1.6 Il Piano di Tutela delle Acque nel quadro normativo europeo

Dettagli

1) nuove domande, domande di rinnovo

1) nuove domande, domande di rinnovo 1) nuove domande, domande di rinnovo RELAZIONE TECNICA La relazione tecnica, a firma di professionista abilitato, dovrà contenere: i motivi per cui viene chiesto il rinnovo della concessione principali

Dettagli

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po Parma, 16 luglio 27 Camera di Commercio - Sala Aurea IN COLLABORAZIONE CON IL SISTEMA DELLE AGENZIE AMBIENTALI AGENDA Elementi di stato Obiettivo

Dettagli

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065

Dettagli

Si ringrazia per il supporto tecnico fornito: Marco Marcaccio, Riferimento Regionale Stato Ambientale Acque Sotterranee, Arpa Direzione Tecnica

Si ringrazia per il supporto tecnico fornito: Marco Marcaccio, Riferimento Regionale Stato Ambientale Acque Sotterranee, Arpa Direzione Tecnica LA QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2009 A cura di: Silvia Franceschini Con la collaborazione di: Federica Paoli, Davide Tonna Servizio Sistemi Ambientali, ARPA Sezione

Dettagli

Capacity Building Workshop 2007 Fondazione Enrico Mattei San Giorgio Maggiore Venezia 26/09/2012 Uso irriguo dell acqua nel distretto Padano

Capacity Building Workshop 2007 Fondazione Enrico Mattei San Giorgio Maggiore Venezia 26/09/2012 Uso irriguo dell acqua nel distretto Padano Capacity Building Workshop L allarme siccità 2012 a confronto con le siccità del 2003 e 2006-2007 2007 Fondazione Enrico Mattei San Giorgio Maggiore Venezia 26/09/2012 Uso irriguo dell acqua nel distretto

Dettagli

PATTO PER L ACQUA. Il programma d azione regionale per le risorse idriche. Guido Mariani

PATTO PER L ACQUA. Il programma d azione regionale per le risorse idriche. Guido Mariani PATTO PER L ACQUA Il programma d azione regionale per le risorse idriche Guido Mariani PERCHÉ IL PATTO/1: Affrontare il problema della siccità e della carenza idrica in Lombardia: Secondo le definizioni

Dettagli

Lo stato delle acque Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017

Lo stato delle acque Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 ACQUE D ITALIA, CONFERENZA NAZIONALE Aula dei Gruppi Parlamentari, Roma, 22 marzo 2017 Lo stato delle acque Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Prelievo e uso di acqua Stefano Tersigni Outline

Dettagli

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI)

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI) Direttiva 2000/60/CE: Struttura delle reti e dei programmi di monitoraggio sui corsi d acqua Indici di classificazione dello stato di qualità Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime

Dettagli

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni Previsioni stagionali e irrigazione catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna G. Villani, V. Marletto, V. Pavan, W. Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni Arpa, Servizio IdroMeteoClima, Bologna

Dettagli

scarichi idrici Esempi di applicazione Regolamento Regionale Ruolo del gestore Brescia, 24 giugno 2019

scarichi idrici Esempi di applicazione Regolamento Regionale Ruolo del gestore Brescia, 24 giugno 2019 Regolamento Regionale scarichi idrici Ruolo del gestore Esempi di applicazione ing. Sara Fertonani Servizio Fognatura di Padania Acque SpA - Cremona Brescia, 24 giugno 2019 1 Gestore unico del Servizio

Dettagli

Linea 5 - Irrigazione e cambiamenti climatici

Linea 5 - Irrigazione e cambiamenti climatici agricoltori, politiche agricole e sistema della ricerca di fronte ai cambiamenti climatici Linea 5 - Irrigazione e cambiamenti climatici Marco Bittelli e Roberto Solone Roberto Genovesi e Domenico Solimando

Dettagli

Regione Friuli Venezia Giulia Comune di Bertiolo

Regione Friuli Venezia Giulia Comune di Bertiolo Regione Friuli Venezia Giulia Comune di Bertiolo STUDIO IDROGEOLOGICO RELATIVO ALLA DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE D ACUA, MEDIANTE ATTINGIMENTO DA UN POZZO, PER 30 l/s, PARI A MODULI 0,30, IN LOCALITA

Dettagli

L analisi conoscitiva del Piano Regionale di Tutela delle Acque in relazione al consumo umano, al collettamento e alle acque reflue

L analisi conoscitiva del Piano Regionale di Tutela delle Acque in relazione al consumo umano, al collettamento e alle acque reflue L analisi conoscitiva del Piano Regionale di Tutela delle Acque in relazione al consumo umano, al collettamento e alle acque reflue DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia Palmanova 19 maggio 2015

Dettagli

Aggiornamento dati. Tabella 3.1 Indicatori di stato

Aggiornamento dati. Tabella 3.1 Indicatori di stato 3 GLI INDICATORI Gli indicatori qui descritti sono, secondo il metodo DPSIR (Determinanti, Pressioni, Stato, Impatti, Risposte), indicatori di Stato, cioè descrivono, ciascuno per la propria parte, aspetti

Dettagli

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica LIFE Project Number FINAL Report Covering the project activities from 01/01/2012 to 31/12/2014 Reporting Date LIFE+ PROJECT NAME or Acronym

Dettagli

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2018

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2018 ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2018 A cura di Paolo Severi, Luciana Bonzi, Alberto Martini (Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna) Andrea Chahoud,

Dettagli

All. B.19 (R) All. B1.12 (R) di ricarica IN CORPO CIRCA 22ARIAL BOLD

All. B.19 (R) All. B1.12 (R) di ricarica IN CORPO CIRCA 22ARIAL BOLD All. B.19 (R) All. B1.12 (R) La IN cartografia QUESTO delle aree SPAZIO di ricarica TITOLO degli IN CORPO acquiferi 22 CIRCA 22ARIAL BOLD Acque sotterranee nel territorio di pedecollina-pianura LA CARTOGRAFIA

Dettagli

A cura di: Silvia Franceschini. Con la collaborazione di: Federica Paoli, Davide Tonna

A cura di: Silvia Franceschini. Con la collaborazione di: Federica Paoli, Davide Tonna LA QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2008 A cura di: Silvia Franceschini Con la collaborazione di: Federica Paoli, Davide Tonna Servizio Sistemi Ambientali ARPA Sezione

Dettagli

Riutilizzo delle acque reflue dell impianto di Mancasale

Riutilizzo delle acque reflue dell impianto di Mancasale Riutilizzo delle acque reflue dell impianto di Mancasale Reggio Emilia 30 luglio 2015 Accordo di Programma ai sensi dell articolo 101, comma 10, del Decreto Legislativo 3 Aprile 2006, n.152 e dell art.

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE CICLO 2015-2021 (Direttiva Comunitaria 2000/60/CE, D.L.vo 152/06, L. 13/09) ELENCO ELABORATI ALLA RELAZIONE GENERALE Tav.1. Inquadramento territoriale Tav.2. Aggiornamento

Dettagli

Manuale Operativo per l implementazione dell Analisi Economica

Manuale Operativo per l implementazione dell Analisi Economica Manuale Operativo per l implementazione dell Analisi Economica Arezzini Simona MATTM - Sogesid Roma, 25 Ottobre 2018 Obiettivo dell Intervento Illustrare i contenuti del Manuale per evidenziare: Cosa dobbiamo

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI IDRICI AD USO IRRIGUO.

REGOLAMENTO DELLE MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI IDRICI AD USO IRRIGUO. REGOLAMENTO DELLE MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI IDRICI AD USO IRRIGUO. Dott. Agr. Giuseppe Castaldi Regione Campania - UOD Infrastrutture Rurali ed Aree Interne (cod. 50.07.03) Normativa di contesto

Dettagli

SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ

SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ DISSESTO IDROGEOLOGICO ED EMERGENZE IDRICHE AL TEMPO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ Firenze, Altana di Palazzo Strozzi - 5 novembre 2012 - Regione Puglia Servizio Tutela

Dettagli

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna WORKSHOP Settore Industriale e Produzione Energia Bologna, 26 giugno 2014 Arch. Sandra Monducci DG Ambiente, difesa del suolo

Dettagli

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA REGIONE VENETO SEGRETERIA REGIONALE ALL AMBIENTE DIREZIONE TUTELA DELL AMBIENTE PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE CON PROCEDURA ORDINARIA

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE CON PROCEDURA ORDINARIA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE CON PROCEDURA ORDINARIA La domanda va presentata in una copia originale con marca da bollo di 16,00 e due copie. Nel caso

Dettagli

Il Sistema Idrico della Sardegna

Il Sistema Idrico della Sardegna Corso di Gestione delle Risorse Idriche Il Sistema Idrico della Sardegna Riccardo Zucca Introduzione SASSARI NUORO Clima mediterraneo: - estati: calde e poco piovose - inverni : miti e piovosi con sporadiche

Dettagli

IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE. Formigine

IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE. Formigine IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE Formigine 21 aprile 2016 COS È UN CONSORZIO DI BONIFICA I Consorzi di bonifica sono enti di diritto pubblico a struttura associativa e di autogoverno, amministrati

Dettagli

ANALISI DEI PRELIEVI DA POZZO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

ANALISI DEI PRELIEVI DA POZZO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ANALISI DEI PRELIEVI DA POZZO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Dott. Francesco Treu - Università degli Studi di Trieste Udine, 1 marzo 2011 - Giornata di approfondimento sullo stato delle risorse idriche sotterranee

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 3. RISORSE IDRICHE 3.1. Inquadramento Il sistema idrografico del territorio della Provincia di Bari è caratterizzato dalle lame, incisioni carsiche che, ormai del tutto prive di acque, costituiscono impluvi

Dettagli

ISTANZA DI CONCESSIONE PREFERENZIALE (*) DI DERIVAZIONE DI ACQUE SUPERFICIALI

ISTANZA DI CONCESSIONE PREFERENZIALE (*) DI DERIVAZIONE DI ACQUE SUPERFICIALI ISTANZA DI CONCESSIONE PREFERENZIALE (*) DI DERIVAZIONE DI ACQUE SUPERFICIALI ai sensi del R.D. 11.12.1933 N. 1775 e della L. 05.01.1994 n. 36 DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE ALLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Dettagli

Climate change e water banking una equazione significativa

Climate change e water banking una equazione significativa Climate change e water banking una equazione significativa ing. Francesco BARUFFI (francesco.baruffi@adbve.it) Alto Adriatico River Basin Authority, Dorsoduro 3593, Venice, Italy Il progetto TRUST BENEFICIARIO

Dettagli

DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE D ACQUA

DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE D ACQUA Alla Direzione centrale ambiente ed energia Servizio gestione risorse idriche Sede di : ambiente@certregione.fvg.it MARCA DA BOLLO Euro 16,00 Per domande in forma cartacea. Per domande presentate via allegare

Dettagli

STUDIO DEGLI IMPATTI SULLA RISORSA IDRICA E INTERVENTI DI PREVENZIONE

STUDIO DEGLI IMPATTI SULLA RISORSA IDRICA E INTERVENTI DI PREVENZIONE STUDIO DEGLI IMPATTI SULLA RISORSA IDRICA E INTERVENTI DI PREVENZIONE Paolo ROMANO, Presidente SMAT Torino, 16 marzo 2018 INTERVENTI DI PREVENZIONE: IN CORSO (AVVIATO NEL 2016) Studio degli impatti del

Dettagli

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 4 - Investimenti in immobilizzazioni materiali SOTTOMISURA 4.3 - Investimenti in infrastrutture per lo sviluppo l ammodernamento

Dettagli