LE DETRAZIONI FISCALI DEL 55% PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE 2012 Mario NOCERA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE DETRAZIONI FISCALI DEL 55% PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE 2012 Mario NOCERA"

Transcript

1

2 Decreto del Ministro dell Economia e delle Finanze di concerto con il Ministro dello Sviluppo Economico 19 febbraio 2007 recante titolo Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 come modificato dal D.M. 26 ottobre 2007 e coordinato con il D.M. 7 aprile 2008, con il D.M. 6 agosto 2009 e con il D.L. 6 dicembre 2011 n RELAZIONE AI SENSI DELL ART. 11 LE DETRAZIONI FISCALI DEL 55% PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE 2012 Mario NOCERA Responsabile gestione database: Roberto GUADAGNI Hanno collaborato alla verifica dei dati Amalia MARTELLI, Alessandro FEDERICI, Gaetano FASANO e Americo CARDERI Il rapporto completo può essere scaricato da: ENEA Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Lungotevere Thaon di Revel, Roma ISBN

3 Rapporto ENEA Anno 2012 LE DETRAZIONI FISCALI DEL 55% PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL 2012 INDICE INTRODUZIONE... pag 5 Capitolo 1. IL QUADRO GENERALE: RISULTATI NEL pag 7 Capitolo 2. LA DIFFUSIONE SUI TERRITORI REGIONALI... pag 14 Capitolo 3. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE GLOBALE (C. 344)... pag 21 Capitolo 4. L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345)... pag 26 Capitolo 5. PANNELLI SOLARI PER ACQUA CALDA SANITARIA (C. 346)... pag 46 Capitolo 6. IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE (C. 347)... pag 53 Capitolo 7. ANALISI DEL COSTO DEL RISPARMIO ENERGETICO OTTENUTO.... pag 70 Capitolo 8. ANALISI DELLE SERIE STORICHE.... pag 86 Capitolo 9. CONCLUSIONI.... pag 91 Capitolo 10. TABELLE RIASSUNTIVE PERIODO pag 94 APPENDICE - SCHEDE NAZIONALI E LOCALI... pag 101 ITALIA... pag

4 ABRUZZO... pag 113 BASILICATA... pag 122 CALABRIA... pag 131 CAMPANIA... pag 140 EMILIA ROMAGNA... pag 149 FRIULI VENEZIA GIULIA... pag 158 LAZIO... pag 167 LIGURIA... pag 176 LOMBARDIA... pag 185 MARCHE... pag 194 MOLISE... pag 203 PIEMONTE... pag 212 PUGLIA... pag 221 SARDEGNA... pag 230 SICILIA... pag 239 TOSCANA... pag 248 TRENTINO ALTO ADIGE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO... pag 257 TRENTINO ALTO ADIGE PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO... pag 266 UMBRIA... pag 275 VALLE D'AOSTA... pag 284 VENETO... pag

5 INTRODUZIONE La legge 27 dicembre 2006 n. 296, integrata e modificata da provvedimenti normativi successivi, ai commi 344, 345, 346 e 347 dell art. 1 ha disposto la possibilità di ottenere detrazioni fiscali del 55% della spesa sostenuta per la realizzazione di interventi di risparmio energetico nel patrimonio immobiliare nazionale esistente. In dettaglio: Comma 344: per la riqualificazione energetica globale dell edificio. Comma 345: per interventi su strutture opache orizzontali, strutture opache verticali e finestre comprensive di infissi. Comma 346: per l installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda. Comma 347: per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione o, in alternativa, con pompe di calore ad alta efficienza ovvero con impianti geotermici a bassa entalpia e per interventi di sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria. Una prima proroga a questo sistema si è avuto con la legge 24 dicembre 2007 n. 244 (art. 1 commi 20-24). Con la legge di stabilità 2011 (legge n. 220 del 13/12/10 art. 1 punto 48) viene nuovamente modificato il termine ultimo entro il quale effettuare i lavori, estendendo la possibilità di accedere al beneficio fiscale del 55% anche ai lavori di riqualificazione energetica - globale o parziale effettuati entro il 31 dicembre Una nuova proroga del beneficio fiscale del 55% viene poi assicurata con il decreto legge 6 dicembre 2011 n. 201 (c.d. "Salva Italia") "Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici" e con la legge di conversione 22 dicembre L art. 4 del Decreto recita quanto segue: Nell articolo 1, comma 48, della legge 13 dicembre 2010, n. 220 le parole 31 dicembre 2011 sono sostituite dalle seguenti: 31 dicembre Le disposizioni di cui al citato comma 347 si applicano anche alle spese per interventi di sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria. Di fatto, quindi, per l anno fiscale 2012 viene integralmente garantito il quadro normativo in vigore nell anno precedente, con la sola eccezione rappresentata dall ammissione al beneficio fiscale dei sistemi scaldacqua a pompa di calore. Ciò premesso, in estrema sintesi, resta quindi confermato che: l agevolazione consiste in una detrazione dall imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) ovvero dall imposta sul reddito delle società (IRES) in ragione delle spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica; tale agevolazione, anche per l anno fiscale 2012, deve essere ripartita in dieci rate annuali di pari importo; il valore massimo detraibile è variabile in funzione della tipologia di comma attivato ed in ogni caso risulta compreso tra e ; le principali indicazioni procedurali e della normativa in materia sono contenute nel c.d. Decreto Edifici (D.M. 19 febbraio 2007 e s.m.i.); sotto il profilo delle prestazioni tecniche da rispettare per poter accedere al beneficio fiscale, i valori limite a cui fare riferimento sono definiti nel Decreto Ministeriale recante data 11 Marzo 2008 (per ciò che concerne gli interventi di riqualificazione globale ai sensi del comma 344) e dal successivo DM (per ciò che concerne gli interventi sull involucro edilizio e gli interventi di installazione di generatori a biomasse). Relativamente all attività di formazione e monitoraggio che dal 2007 l ENEA svolge in questo specifico settore: continua ad essere gestito l ormai storico sito informativo alla pagina è stato attivato un sito specifico per la compilazione e l invio telematico della documentazione relativa agli interventi conclusi nel 2012 disponibile all indirizzo 5 5

6 In ottemperanza a quanto previsto dall art. 11 del su citato decreto edifici, annualmente viene elaborata una valutazione sinottica dei risultati ottenuti, con lo scopo di permettere una lettura in chiave tecnico-economica degli indicatori maggiormente significativi. Da un punto di vista metodologico, anche per questo volume dal titolo Le Detrazioni Fiscali del 55% per la Riqualificazione Energetica del patrimonio Edilizio Esistente nel 2012 è importante specificare che: i risultati ottenuti fanno riferimento unicamente alla documentazione tecnica inviata per via telematica attraverso il sito viene pertanto trascurato il contributo delle pratiche inviate ad ENEA per via cartacea (in quanto marginale sotto il profilo numerico); la redazione di questo documento non è associata alla veridicità e all attendibilità dei contenuti tecnici delle pratiche trasmesse, non essendo stato concesso all ENEA il ruolo di validazione diretta delle pratiche inviate, motivo per cui, sulla base dell esperienza precedentemente maturata, si è ritenuta opportuna un operazione preliminare di cernita e filtraggio del campione statistico disponibile; alla luce delle semplificazioni procedurali di cui alla L. 99 del , l operazione di filtro di cui sopra è risultata indispensabile. 6 6

7 CAPITOLO 1. IL QUADRO GENERALE: RISULTATI NEL 2012 Da un analisi quantitativa sugli interventi di riqualificazione energetica per i quali si è fatta domanda di detrazione fiscale del 55% attraverso il sito (fig. 1.1) risulta che: la maggior parte delle pratiche ricevute da ENEA riguarda la sostituzione degli infissi (64%), ossia oltre interventi su un totale di circa pratiche; quasi pratiche, pari al 25% del totale, coinvolgono la sostituzione dell impianto di climatizzazione invernale; quasi pratiche, ossia il 9% rispetto al totale, prevede l installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria; circa il 2% di tutte le pratiche inviate riguarda la coibentazione di strutture opache verticali e orizzontali (circa interventi); Ciò premesso, giusto evidenziare che rispetto al passato, la distribuzione percentuale sopra riportata mostra: nonostante la riduzione in valore assoluto rispetto ai valori massimi registrati nel 2010, una ulteriore crescita del valore percentuale degli interventi sugli infissi (da 48% nel 2009 a 64% nel 2012); una progressiva diminuzione degli interventi di installazione di solare termico (percentualmente da 15% nel 2009 a 9% del 2012); un dimezzamento del dato percentuale degli interventi sull involucro edilizio (da 6% del 2009 a 3% del 2012). Onde evitare che i dati percentuali appena indicati possano risultare fuorvianti, è necessario specificare anche il peso in termini assoluti delle superfici di involucro oggetto di riqualificazione energetica per l anno 2012: mq relativamente alle strutture opache verticali; mq relativamente alle strutture opache orizzontali; mq relativamente alle sostituzioni di infissi. FIG. 1.1 DISTRIBUZIONE DEL NUMERO DELLE RICHIESTE DI DETRAZIONE 2012 PER TIPOLOGIA DI INTERVENTO Da quanto sopra, se ne deduce piuttosto chiaramente che anche per gli interventi sull involucro edilizio opaco si possa parlare di un mercato fervido e di un discreto successo nell applicazione degli incentivi introdotti dalla L.296/06: tali interventi sono infatti concentrati in un numero nettamente inferiore rispetto a quanto si osserva nel caso delle 7 7

8 sostituzioni di infissi; di contro, risultano ovviamente caratterizzati da valori di superficie per singolo intervento più alte. FIG. 1.2 CARATTERIZZAZIONE DELLA TIPOLOGIA DEI SOGGETTI BENEFICIARI (ANNO 2012) FIG. 1.3 DISTRIBUZIONE DEGLI IMMOBILI PER EPOCA DI COSTRUZIONE (ANNO 2012) Dalla lettura quantitativa dei dati illustrati in fig. 1.2 emerge chiaramente come i soggetti richiedenti i benefici fiscali siano per la maggior parte persone fisiche (95%) e che anche per il 2012 possa essere considerata ridotta la 8 8

9 diffusione tra persone giuridiche (6%). Nei valori percentuali si ha una conferma dei dati registrati per il precedente triennio fiscale. Infatti, percentualmente: nel 2008: 95% persone fisiche e 5% persone giuridiche; nel 2009: 94% persone fisiche; 6% persone giuridiche; nel 2010: 94% persone fisiche; 6% persone giuridiche; nel 2011: 94% persone fisiche; 6% persone giuridiche; nel 2012: 95% persone fisiche; 5% persone giuridiche. FIG. 1.4 CARATTERIZZAZIONE DIMENSIONALE DEGLI IMMOBILI (ANNO 2012) Per quanto concerne l epoca di costruzione degli edifici oggetto di intervento, il diagramma in fig. 1.3 evidenzia nuovamente che la maggiore diffusione si ha per immobili realizzati nel periodo compreso fra gli anni (in cui si concentra il 46% del parco immobiliare riqualificato). Rispetto a quanto rilevato nel passato, da un punto di vista percentuale la distribuzione può essere riletta in linea con gli anni Il valore massimo, sempre relativo alle costruzioni realizzate tra il 1961 e il 1982, ha registrato infatti i seguenti valori: dal 38% dell anno 2007; al 43% del 2008; al 47% del 2009; al 45% nel 2010; al 45% nel 2011; al 46% nel Relativamente invece alla classificazione dimensionale degli immobili oggetto di richiesta di detrazione fiscale, si desume dal grafico in fig. 1.4 che: la maggior parte di essi (ossia circa, pari al 92% del totale) abbia una superficie minore di 250 m 2 ; il 6 % riguarda immobili con una superficie compresa tra i 250 m 2 e i 750 m 2 ; il restante 2% degli interventi si riferisce ad immobili con superficie superiore ai 750 m

10 In questo caso è da sottolineare come una tendenza consolidata la maggiore diffusione degli interventi di riqualificazione energetica in unità immobiliari di minore superficie utile. Nel confronto con i valori riscontrati nel passato, si registra una conferma del dato percentuale nel tempo anche per questa categoria. In dettaglio: 67% nel 2007; 68% nel 2008; 91% nel 2009; 91% nel 2010; 91% nel 2011; 92% nel Di contro, diminuiscono progressivamente gli interventi effettuati su immobili di taglia maggiore, in modo particolare nella fascia fissata sopra i 750 m 2, con un valore che dal 20% del 2007 si riduce al 2% del FIG. 1.5 RAPPORTO TRA INVESTIMENTI UNITARI SOSTENUTI E RISPARMIO UNITARIO OTTENUTO, IN FUNZIONE DELLA DIMENSIONE DEGLI IMMOBILI IN MQ (ANNO 2012) In netta controtendenza rispetto ai valori di distribuzione, si evince dal grafico in fig, 1.5 come la maggiore efficacia (in termini di risparmio energetico prodotto a parità di invesitmento sostenuto) sia da attribuire agli interventi effettuati su immobili di maggiore superficie: da quanto viene dichiarato nelle pratiche inviate nell anno 2012, ad interventi effettuati in immobili di superficie ridotta è lecito attribuire un valore specifico di risparmio energetico medio più basso rispetto ad immobili di superficie maggiore. Questo aspetto rappresenta una conferma rispetto a quanto osservato nel recente passato. Altro elemento confermato dai dati 2012: dalla fig. 1.6 si osserva esplicitamente come anche per il 2012 così come nel passato - i soggetti richiedenti il beneficio fiscale del 55% nella stragrande maggioranza dei casi abbiano effettuato lavori su immobili di tipo residenziale. Anche in questo caso, il valore percentuale rappresenta una sostanziale conferma dei dati percentuali e ovviamente non assoluti - rilevati negli anni precedenti. Entrando poi in merito alla tipologia edilizia degli immobili oggetto di intervento nel 2012 (fig. 1.7), si evince che: quasi la metà degli interventi (38%) riguarda edifici di tipo isolato; il 23% interessa immobili di piccola taglia (edifici bassi fino a tre piani); 10 10

11 circa il 33% (quasi pratiche totali) è stato effettuato in edifici di taglia medio-grande; soltanto interventi totali (pari a circa 1% del totale) sono localizzati in edifici di tipo industriale. FIG. 1.6 DISTRIBUZIONE DEGLI IMMOBILI PER DESTINAZIONE D USO (ANNO 2012) FIG. 1.7 DISTRIBUZIONE DEGLI IMMOBILI PER TIPOLOGIA EDILIZIA A fronte della distribuzione su riportata, i contenuti del grafico mostrato dalla successiva fig. 1.8 evidenziano però come la maggiore convenienza economica del risparmio energetico sia invece da attribuire proprio agli interventi effettuati su immobili di tipo industriale. In termini di puro risparmio energetico prodotto e sulla base delle 11 11

12 dichiarazioni fornite ad ENEA dai beneficiari, a parità di investimento sostenuto dal beneficiario si registrano risultati significativamente superiori per edifici industriali rispetto ad edifici di tipo residenziale. Questa controtendenza rispetto alla distribuzione rappresenta, anche per l anno 2012, un elemento di particolare interesse. FIG. 1.8 RAPPORTO TRA INVESTIMENTI UNITARI SOSTENUTI E RISPARMIO UNITARIO OTTENUTO, IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DEGLI IMMOBILI OGGETTO DI INTERVENTO (ANNO 2012) FIG. 1.9 DISTRIBUZIONE DEGLI IMMOBILI PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO TERMICO (CON RIFERIMENTO AI SOLI DATI CONTENUTI NELL ALLEGATO A- ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA) 12 12

13 FIG DISTRIBUZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI PER TIPOLOGIA DI COMBUSTIBILE (CON RIFERIMENTO AI SOLI DATI CONTENUTI NELL ALLEGATO A- ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA) Ciò detto, prima di affrontare le considerazioni relative alle caratteristiche tecniche di impianto termico oggetto dei successivi grafici 1.9 e 1.10 è doveroso indicare che: la riduzione del carico documentale da inviare ad ENEA prevista dalla L. 99 del ha reso meno significativa sia in valore assoluto sia rispetto al passato qualsiasi considerazione tecnica sulla distribuzione del campione statistico; i diagrammi su citati sono riferiti unicamente alle pratiche per le quali è stato inviato ad ENEA anche l attestato di qualificazione energetica (c.d. Allegato A), ossia circa il 2% del totale. Relativamente alla distribuzione della tipologia di impianto di climatizzazione invernale istallato nelle unità immobiliari, sottolineando che nei valori percentuali si ottiene una quasi assoluta corrispondenza rispetto ai dati dell anno 2011, possiamo limitarci ad evidenziare che: la maggiore percentuale degli interventi (83%) riguarda edifici con impianto termico di tipo autonomo; solo il restante 13% interessa immobili con impianto centralizzato; soltanto il 3% del totale dichiara l installazione di un sistema di contabilizzazione del calore. Per ciò che concerne specificamente la tipologia di combustibile utilizzato dai generatori termici delle unità immobiliari oggetto di intervento, i dati in fig confermano che la maggior parte degli impianti è alimentato con gas metano e che, di contro, possano essere considerate trascurabili le percentuali associate ad altre forme di combustibile. Alla luce delle limitazioni sulla qualità dei dati tecnici disponibili, risulta possibile unicamente verificare la congruità di questi dati in termini percentuali e non assoluti rispetto agli anni precedenti. Se ne deduce: la conferma del valore dei generatori alimentati con sistemi a gas metano (73% nel 2008, 73% nel 2009, 69% nel 2010, 69% nel 2011, 70% nel 2012); la lenta crescita della quota percentuale associata al mercato delle biomasse (2,7% nel 2007, 4% nel 2008, 4% nel 2009, 13% nel 2010, 12% nel 2011, 13% nel 2012)

14 CAPITOLO 2. LA DIFFUSIONE SUI TERRITORI REGIONALI. I dati aggregati relativi alle pratiche dell anno fiscale sinteticamente - evidenziano quanto segue: pratiche totali; investimenti complessivi superiori a milioni di euro; valore complessivo degli importi portati in detrazione quasi milioni di euro; risparmio energetico complessivo in energia primaria Gwh/anno circa; CO 2 non emessa in atmosfera pari a circa 268 kt/anno. Nonostante la riduzione in valore assoluto del numero di pratiche complessivamente inviate nel 2012 rispetto ai valori massimi registrati nel corso del 2010, si conferma ampia la diffusione di questo sistema incentivante sul territorio nazionale seppur con grandi differenze tra le singole regioni. In questo capitolo verranno proprio analizzate le specificità rilevate tra i risultati dichiarati nelle 20 regioni italiane. La distribuzione del numero complessivo di pratiche effettuate sul territorio nazionale distinte per ambito regionale (fig. 2.1) rivela: una nuova conferma della quota attribuibile alla Regione Lombardia (che con il 22% conferma il valore percentuale del 2011); una larga diffusione degli interventi effettuati nelle Regioni Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna (circa 38% complessivo); come il restante 40% delle pratiche effettuate si distribuisca sostanzialmente in linea con quanto avvenuto nel corso degli anni precedenti. FIG. 2.1 CONFRONTO RELATIVO AL NUMERO DI DOCUMENTAZIONI INVIATE NEL 2010 PER SINGOLA REGIONE Sottolineando che il valore complessivo nazionale di risparmio energetico in energia primaria dichiarato per l anno 2012 è pari a GWh/anno (dato in calo di oltre il 35% rispetto al massimo di GWh/anno del 2010), ricordando anche che il valore nazionale di anidride carbonica non emessa in atmosfera per la campagna 2012 è pari a circa 268 kt/anno di CO 2, in termini di distribuzione sul territorio dei risultati assoluti le fig. 2.2 e 2.3 evidenziano come: 14 14

15 circa il 70% del totale sia concentrato in sole quattro regioni (vale a dire: Lombardia, Piemonte, Emilia- Romagna e Veneto), del tutto in linea con quanto avvenuto nel passato; altrettanto in linea con il passato, il dato cumulato associato ai benefici totali di risparmio energetico e anidride carbonica non emessa dichiarati nelle prime dieci regioni è pari al 91% del totale; può essere considerato marginale rispetto al totale il peso dei risultati ottenuti nelle ultime dieci regioni (9% del valore nazionale); solo il 2% del risparmio energetico e di CO 2 non emessa può considerarsi localizzato nelle ultime 4 regioni (vale a dire: Molise, Basilicata, Calabria e Valle D Aosta). A questa prima valutazione, necessita far seguire una lettura dei risultati in funzione del numero degli abitanti. In questo senso, può leggersi più chiaramente quale sia stata l efficacia effettiva soprattutto in termini ambientali del sistema di incentivazione fiscale conosciuto come 55%. Nelle fig. 2.4 e 2.5 si nota con iniziale stupore come i benefici maggiori non coincidano con la maggiore concentrazione dei risultati assoluti, risultati appena descritti. In dettaglio: nella valutazione pro-capite, il maggior beneficio (in termini sia di risparmio energetico sia di CO 2 non emessa in atmosfera) è da attribuire al Piemonte; buoni i risultati conseguiti diffusamente in area alpina ed in particolare in una regione che in termini assoluti giocava un ruolo marginale, la Valle D Aosta; sostanzialmente confermata l efficacia ridotta dei risultati dell area meridionale anche nella valutazione per singolo abitante. FIG. 2.2 CONFRONTO RELATIVO AL VALORE DICHIARATO DI RISPARMIO ENERGETICO ASSOCIATO AD OGNI REGIONE NEL VALORI ESPRESSI IN GWh/ANNO 15 15

16 FIG. 2.3 CONFRONTO RELATIVO AL VALORE DICHIARATO DI BENEFICI AMBIENTALI (CO 2 NON EMESSA IN ATMOSFERA) ASSOCIATO AD OGNI REGIONE NEL VALORI ESPRESSI IN Kt/ANNO DI CO 2 FIG. 2.4 RISPARMIO ENERGETICO PER L ANNO 2010 IN FUNZIONE DEL NUMERO DI RESIDENTI. CONFRONTO DEI DATI REGIONALI. VALORI ESPRESSI IN KWh/ANNO 16 16

17 FIG. 2.5 BENEFICIO AMBIENTALE (CO 2 NON EMESSA IN ATMOSFERA) PER L ANNO 2010 IN FUNZIONE DEL NUMERO DI RESIDENTI. CONFRONTO DEI DATI REGIONALI. VALORI ESPRESSI IN Kg/ANNO DI CO 2 In netta analogia, sotto il profilo macroeconomico, confrontando la distribuzione degli investimenti sul territorio in valore assoluto (fig. 2.6) e per singolo residente in regione (fig. 2.7) si evince che: il valore complessivo degli investimenti è pari a M (in calo di oltre il 35% rispetto al valore massimo di M registrato nel 2010); di questi, oltre il 26% è concentrato nella sola regione Lombardia e circa il 63% nelle solite prime quattro regioni (Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia- Romagna); in nessuna realtà regionale si osserva un aumento del valore degli investimenti nel 2012; nella distribuzione pro-capite, la regione Trentino-Alto Adige veste un ruolo di primissimo piano. FIG. 2.6 DISTRIBUZIONE REGIONALE DEGLI INVESTIMENTI COMPLESSIVAMENTE SOSTENUTI IN AMBITO REGIONALE NEL

18 FIG. 2.7 DISTRIBUZIONE REGIONALE DEGLI INVESTIMENTI NORMALIZZATI SUL NUMERO DI ABITANTI NEL 2012 FIG.2.8 ANALISI DELLE VARIAZIONI REGIONALI DEL COSTO MEDIO DEGLI INTERVENTI DEL 2012 La variabilità finora evidenziata necessita di una lettura specifica anche sotto il profilo del: costo medio regionale per intervento di riqualificazione energetica effettuato (fig.2.8); costo dell investimento medio in funzione della potenziale disponibilità a spendere (fig.2.9). Vista la variabilità del parametro costo in funzione di diverse componenti (di natura economica, tecnologica e costruttiva) non sorprendono i contenuti della fig. 2.8, sostanzialmente in linea con quanto rilevato nel recente passato. Si evidenzia pertanto come: il valore medio per l anno 2012 risulta pari a circa /intervento (- 7% rispetto al dato 2011); il valore massimo si registra nelle regioni Valle D Aosta e Trentino-Alto Adige (circa /intervento); il valore minimo nella regione Sardegna (circa /intervento)

19 FIG.2.9 ANALISI DEL COSTO MEDIO DEGLI INTERVENTI IN FUNZIONE DELLA PRESUNTA CAPACITÀ DI SPESA DEI BENEFICIARI (REDDITO DISPONIBILE PER ABITANTE FONTE: ISTAT 2012) FIG.2.10 ANALISI DELL INCIDENZA DELLE DETRAZIONI DEL 55%: INTERVENTI EFFETTUATI IN FUNZIONE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE Nell ipotesi che l efficacia della misura di incentivazione del 55% possa essere rappresentata anche dalla propensione alla spesa del cittadino, si è costruito in fig. 2.9 un diagramma di confronto tra quanto registrato nelle diverse realtà regionali. Per propensione alla spesa si è assunto il rapporto tra il costo medio dell investimento sostenuto nell anno 2012 e il reddito medio disponibile per singolo abitante (dato ISTAT 2011). Se ne deducono interessanti conclusioni: 19 19

20 l intervento di riqualificazione energetica medio ha un costo minimo inferiore al 50% della disponibilità annua del nucleo familiare; indipendentemente dalla tipologia di intervento effettuato, e con la sola eccezione del caso della Regione Campania, i lavori per i quali si è richiesto beneficio fiscale non raggiungono un valore superiore al 70% della disponibilità economica del beneficiario. Ricordando che il comportamento del beneficiario medio e la conseguente distribuzione degli interventi sul territorio non possa che essere significativamente diversificata in funzione delle singole realtà regionali, un ulteriore indicatore dell efficacia della Campagna del 55% per l anno 2012 è la verifica del numero di pratiche inviate rispetto al numero complessivo di residenti nei differenti ambiti regionali. Dal grafico in fig. 2.10, quindi, si deduce che: prescindendo da una qualsiasi caratterizzazione della tipologia di interventi e dei costi, una maggiore predisposizione ad effettuare interventi di riqualificazione energetica si è registrata nelle regioni a clima freddo (in primis Piemonte e Trentino-Alto Adige) rispetto alle regioni a clima caldo (Campania, Calabria e Sicilia). conseguentemente alla riduzione in numero degli interventi effettuati sul territorio, si osserva una diffusa diminuzione dei valori percentuali registrati in ogni singola realtà regionale rispetto a quanto evidenziato nell ultimo biennio

21 CAPITOLO 3. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE GLOBALE (C. 344) Al comma 344 era affidato già dal c.d. Decreto Edifici nella sua versione originaria del 2007 il compito di attivare l agevolazione degli interventi di riqualificazione globale, ossia tecnicamente più complessi che riguardassero il miglioramento delle prestazioni energetiche dell intero sistema edificio-impianto. Questa tipologia di intervento è l unica per la quale la Normativa non predispone: specifiche indicazioni sulle tipologie di interventi agevolabili; particolari valori limite prestazionali per i componenti utilizzati. Di contro, la Normativa richiede il rispetto di valori minimi in termini di prestazioni energetiche del sistema edificioimpianto, da garantire per l intero edificio. Dalle documentazioni giunte nel 2012 ad ENEA attraverso il sito risulta che: poco più di interventi sono stati effettuati sul territorio nazionale ai sensi del comma 344 (in netto calo rispetto agli anni passati); il risparmio complessivo da attribuire ad essi è fissato a circa 29 GWh/anno in energia primaria (a fronte di 35 GWh/anno del 2011), con un valore medio di risparmio per intervento che si mantiene sostanzialmente invariato attorno a 24 MWh/anno; conseguentemente a quanto sopra, risulta in diminuzione anche il beneficio ambientale in termini di tonnellate/anno di CO 2 non emessa in atmosfera (da t/a CO 2 nel 2010 a t/a CO 2 nel 2011 a meno di t/a CO 2 nel 2012); da un punto di vista economico, nel 2012 a questi interventi di riqualificazione globale sono associati investimenti pari a circa 76 milioni di euro, con una riduzione di circa il 15% rispetto al dato rilevato nel corso dell anno precedente (90 milioni di euro nel 2011). Da quanto sopra risulta evidente la forte contrazione in numero di questa specifica tipologia di intervento. Questo elemento merita di essere evidenziato con attenzione, essendo questa la tipologia per la quale è lecito attendersi il maggior beneficio unitario in termini di risparmio energetico prodotto (pur non essendo stata predisposta una specificità tecnica dell intervento da rispettare in senso prescrittivo ). Pur tuttavia, l esiguità del campione statistico intrinseca nella complessità stessa di questa tipologia di intervento - rende arduo avanzare qualsiasi approfondimento tecnico dei risultati ottenuti. Seppur limitato il numero degli interventi complessivamente effettuati, meritano un approfondimento gli interventi di sostituzione del generatore termico con caldaie a biomasse, lavori questi da effettuarsi necessariamente ai sensi del su citato comma 344. Da quanto in nostro possesso è possibile dedurre: distribuzione quantitativa degli interventi sul territorio nazionale; risparmio energetico in valore assoluto e in rapporto ai gradi giorno - associato agli interventi; investimenti collegati agli interventi in termini di costo medio; costo del risparmio energetico; indicazioni sulla penetrazione della tecnologia sul territorio. Da un punto di vista della distribuzione regionale degli interventi, si osserva nello specifico grafico delle distribuzioni in fig. 3.1 che: il 18% circa degli interventi di sostituzione di impianto termico con generatore a biomasse è stato effettuato nella regione Lazio (dato percentuale confermato rispetto al 2011); rispetto al passato si confermano discreti risultati anche in Veneto e Piemonte (21% del totale); marginale il contributo delle aree meridionali, tutte con numeri esigui di interventi per regione. In tema specifico di risparmi medi conseguiti con questa tipologia di intervento, il grafico in fig. 3.2 mostra poi come i benefici medi specifici siano da attribuire prevalentemente agli interventi effettuati nelle regioni a clima prevalentemente rigido. In dettaglio, si può identificare chiaramente che: i valori massimi, più che doppi rispetto al valore medio nazionale di 16 MWh/anno, si registrino in Trentino- Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Val D Aosta; 21 21

22 i valori minimi, anche inferiori a 8 MWh/anno per intervento, in Campania, Calabria, Abruzzo e Molise. FIG. 3.1 DISTRIBUZIONE REGIONALE DEGLI INTERVENTI DI SOSTITUZIONE IMPIANTO TERMICO CON CALDAIE A BIOMASSE. I VALORI QUANTITATIVI SONO RIFERITI AL TOTALE INVIATE NEL 2012 FIGURA 3.2 SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI CON CALDAIE A BIOMASSE. RISPARMIO REALIZZATO CON L INTERVENTO MEDIO EFFETTUATO NEL 2012 (KWh/ANNO) Normalizzando tali valori rispetto al fattore clima (ossia rapportando il risultato ai gradi giorno medi della regione), seppur con il limite del numero esiguo, si ottengono indicazioni ancora più significative sull efficacia effettiva di questa tecnologia. A parità di condizioni (come indicato in fig.3.3), l efficacia degli interventi risulterebbe così modificata: i valori massimi (superiore a 25 MWh/anno) si registrerebbero in Friuli-Venezia Giulia e nelle Marche; gli interventi meno efficaci sarebbero localizzati (inferiori a 6 MWh/anno) in Abruzzo e Molise

23 FIG. 3.3 SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI CON CALDAIE A BIOMASSE. RISPARMIO REALIZZATO CON L INTERVENTO MEDIO EFFETTUATO NEL DATO NORMALIZZATO IN FUNZIONE DEI GRADI GIORNO REGIONALI. (kwh/anno) FIG. 3.4 SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI CON CALDAIE A BIOMASSE. COSTO MEDIO DELL INTERVENTO EFFETTUATO NEL

24 FIG.3.5 SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI CON CALDAIE A BIOMASSE. COSTO MEDIO DI UN MWh RISPARMIATO A SEGUITO DEGLI INTERVENTI EFFETTUATI NEL 2012 FIG.3.6 INDICE DI PENETRAZIONE DELLA TECNOLOGIA: NUMERO DI CALDAIE A BIOMASSE SOSTITUITE NEL 2012 IN RAPPORTO AGLI ABITANTI E AL FATTORE CLIMA La forte disomogeneità su base regionale evidenziata finora si riflette anche nell analisi del costo medio specifico dichiarato per singolo intervento, oggetto della successiva fig A tal proposito: 24 24

25 i valori massimi, decisamente superiori alla media nazionale di /intervento sono registrati in Valle D Aosta e Liguria (superiori a ); i valori minimi, inferiori a /intervento in Sicilia e Molise. In riferimento al grafico in fig. 3.5, il costo effettivo del risparmio energetico dichiarato per interventi di questo tipo non può che evidenziare anch esso una significativa variabilità: in chiave di pura convenienza economica, nel 2012 sostituire l impianto di climatizzazione invernale con un generatore a biomasse in aree come Sicilia, Friuli-Venezia Giulia e Lazio (in cui cioè il costo del MWh risparmiato a seguito dell intervento di riqualificazione energetica si attesta su costi decisamente inferiori alla media nazionale di circa 115 ) è risultato evidentemente più vantaggioso rispetto alle regioni Molise (in cui lo stesso costo medio raggiunge in maniera anomala e presumibilmente a causa del numero statisticamente esiguo di interventi il valore di oltre ) o anche in Valle D Aosta e Liguria (oltre 400 per MWh). Infine, nei limiti dell esiguità del campione numerico analizzato, il grafico in fig. 3.6 mostra come nel 2012 questa specifica tecnologia si sia diffusa sul territorio regionale. A parità di popolazione e di condizioni climatiche (ossia normalizzando la distribuzione sul numero di gradi giorno medi regionali) le indicazioni che se ne traggono sono che: confermando i ruoli dell anno 2011, la maggiore penetrazione nel mercato si possa attribuire alle regioni: Sardegna, Trentino-Alto Adige, Umbria e Lazio; i minori risultati siano localizzati ed anche in questo caso si tratta di una conferma rispetto all anno precedente - in regione Lombardia; la forbice esistente tra il dato maggiore e minore è pari ad un fattore 1:

26 CAPITOLO 4. L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345) Analogamente a quanto previsto nel passato, gli interventi effettuati ai sensi del comma 345 dell art. 1 della L.296/06 e s.m.i. sono relativi a: involucro edilizio riguardanti strutture opache verticali; sostituzione di finestre comprensive di infissi; sistemi di copertura e solai; a condizione che tali componenti: delimitino il volume riscaldato verso l esterno o verso vani non riscaldati; rispettino i valori limite di trasmittanza termica U (W/m 2 K) prescritti dal DM Ciò premesso, il numero delle pratiche ricevute nel 2012 pur rispettando la distribuzione percentuale riscontrata nel biennio (fig. 4.1) quantitativamente ha fatto segnare una forte contrazione nel numero delle pratiche effettuate. Da evidenziare come, anche nel 2012, la tipologia di riqualificazione energetica più diffusa sul territorio sia stata la sostituzione degli infissi (96% rispetto al valore complessivo di interventi sull involucro edilizio). Doveroso sottolineare nuovamente, a tale proposito, che tali percentuali possano risultare fuorvianti laddove non accompagnate dai dati sulle superfici di involucro effettivamente riqualificate nel corso dell anno 2012: mq relativamente alle strutture opache verticali; mq relativamente alle strutture opache orizzontali; mq relativamente alle sostituzioni di infissi. FIG. 4.1 DISTRIBUZIONE DEGLI INTERVENTI EFFETTUATI SULL INVOLUCRO Relativamente alle c.d. strutture orizzontali, ribadendo che il numero delle pratiche inviate è statisticamente meno significativo rispetto ad altre tipologie di lavori, è opportuno sottolineare quanto espresso dal grafico presentato in fig. 4.2: percentualmente si conferma il dato della regione Lombardia (21% nel 2008, il 25% nel 2009, 22% nel 2010, 23% nel 2011); il 15% la Regione Emilia-Romagna (15% del 2008, 12% nel 2009, 17% nel 2010, 16% nel 2011) il 14% in Veneto (17% nel 2008, 15% nel 2009, il 14% nel 2010, 13% nel 2011) 26 26

27 l 11% in Piemonte (13% nel 2008, 14% nel 2009, il 12% nel 2010, 12% nel 2011). In linea con quanto avvenuto nel quadriennio , il totale da attribuire alle prime quattro regioni supera la soglia percentuale del 60%. Ulteriore conferma: si mantiene trascurabile la percentuale degli interventi di riqualificazione energetica di strutture orizzontali effettuate nelle regioni dell area centro-meridionale. In termini di risparmio medio ottenuto, i dati in nostro possesso per l anno 2012 (fig. 4.3) con un valore medio nazionale pari a circa 26 MWh/anno in linea con quanto evidenziato nel recente passato - evidenziano performance migliori in: Emilia-Romagna (quasi 37 MWh/anno) Lombardia (oltre 35 MWh/anno); Piemonte (quasi 32 MWh/anno). Al contrario, i valori minimi si riscontrano in : Liguria (circa 7 MWh/anno) Basilicata (poco più di 6 MWh/anno). Normalizzando tali valori rispetto al fattore clima (ossia rapportando il risultato ottenuto ai gradi giorno medi della regione), si ottengono indicazioni ancora più significative sul potenziale di risparmio energetico di questa specifica tipologia di intervento. A parità di condizioni climatiche, quindi, la fig.4.4 mostra: il valore massimo in termini di efficacia degli interventi (superiore a 33 MWh/anno) si conferma in Emilia- Romagna e a seguire in Molise (quasi 30 MWh/anno); il valore minimo si conferma in Basilicata (circa 7 MWh/anno). In termini di costi medi regionali, poi, dalla fig. 4.5 si evidenzia chiaramente quanto siano forti le differenze all interno del panorama nazionale. Tenendo ben presente che queste sono attribuibili in parte a diversi fattori tecnici (tra cui: dimensione dell intervento, complessità tecnica, variabilità delle tecniche costruttive e - non in ultimo - eventuali presenze di micro-economie locali), giusto evidenziare che: il costo medio nazionale si aggira attorno a per intervento (in aumento rispetto sia al 2010 sia al 2011); il valore massimo si registra in Trentino-Alto Adige (oltre ); il minimo in Basilicata (circa ). Da quanto sopra, ne deriva che il costo effettivo del risparmio energetico ottenuto da questa specifica tipologia di intervento sia piuttosto variabile in funzione della localizzazione dell intervento stesso. Dal successivo grafico in fig. 4.6 si possono trarre conseguenze in termini di pura convenienza economica, in dettaglio: ottenere un MWh di risparmio energetico con questa tipologia di intervento è costato mediamente 128 per l anno 2012 (dato in leggerissimo calo rispetto al 2011); i valori massimi si confermano nelle due isole (con valori anche oltre i 300 /MWh); i valori minimi in Emilia-Romagna e Molise (costo inferiore ai 100 /MWh). Inoltre, il grafico in fig. 4.7 mostra come nel 2012 questa specifica tecnologia si sia diffusa sui vari territori regionali. A parità di popolazione e di condizioni climatiche (ossia normalizzando il numero di interventi sul numero di gradi giorno medi regionali), si osserva che: rispetto al 2011, la maggiore penetrazione nel mercato si conferma nelle regioni Liguria, Emilia-Romagna, e Trentino-Alto Adige (seppure non nello stesso ordine); risultati poco convincenti si riscontrano nelle regioni Puglia, Campania e Basilicata; la forbice esistente tra il dato maggiore e minore è pari ad un fattore 1:16, dato più alto rispetto al Approfondendo l analisi tecnica relativa a questa tipologia di intervento, nei limiti dell esiguità del campione numerico analizzato, giusto evidenziare: il totale della superficie installata per regione (fig. 4.8); la superficie dell intervento medio (fig. 4.9); 27 27

28 i valori di risparmio per mq di intervento così come sono stati dichiarati dai beneficiari nel corso dell anno 2012 (fig. 4.10) FIG. 4.2 DISTRIBUZIONE PER REGIONE DEGLI INTERVENTI DI COIBENTAZIONE SU STRUTTURE OPACHE ORIZZONTALI FIG.4.3 DISTRIBUZIONE PER REGIONE DEL RISPARMIO MEDIO ANNUO A SEGUITO DI INTERVENTI SU STRUTTURE OPACHE ORIZZONTALI. VALORI ESPRESSI IN KWh/ANNO 28 28

29 FIG.4.4 INTERVENTI SU STRUTTURE OPACHE ORIZZONTALI. RISPARMIO REALIZZATO CON L INTERVENTO MEDIO EFFETTUATO NEL DATO NORMALIZZATO IN FUNZIONE DEI GRADI GIORNO REGIONALI. (kwh/anno) FIG. 4.5 DISTRIBUZIONE PER REGIONE DEL COSTO MEDIO DELL INTERVENTO SU STRUTTURE OPACHE ORIZZONTALI 29 29

30 FIG. 4.6 DISTRIBUZIONE PER REGIONE DEL COSTO MEDIO ANNUO DEL MWh RISPARMIATO A SEGUITO DI INTERVENTO SU STRUTTURE OPACHE ORIZZONTALI FIG.4.7 INDICE DI PENETRAZIONE DELLA TECNOLOGIA: NUMERO DI INTERVENTI SULLE CHIUSURE ORIZZONTALI NEL 2012 IN RAPPORTO AGLI ABITANTI E AL FATTORE CLIMA 30 30

31 FIG.4.8 SUPERFICIE COMPLESSIVA DI INTERVENTI EFFETTUATI NELLE DIVERSE REALTA REGIONALI NEL 2012 FIG.4.9 SUPERFICIE MEDIA DELL INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NELLE DIVERSE REGIONI NEL

32 FIG.4.10 RISPARMIO PER MQ DEGLI INTERVENTI SULLE CHIUSURE ORIZZONTALI SECONDO QUANTO DICHIARATO DAI BENEFICIARI/TECNICI NEL CORSO DEL 2012 Analogamente per gli interventi sulle c.d. strutture verticali, ricordando che il numero di interventi effettuati è statisticamente meno significativo rispetto ad altre tipologie di lavori, da un punto di vista quantitativo è da sottolineare quanto evidenziato nel grafico presentato in fig. 4.11: più del 24% degli interventi è stato effettuato nella regione Lombardia (26% nel 2008, 28% nel 2009, 22% nel 2010, 23% nel 2011); il 15% in Veneto (21% nel 2008, 19% nel 2009, 16% nel 2010, 16% nel 2011); il 13% in Regione Emilia-Romagna (9% del 2008, 12% nel 2009, 14% nel 2010, 13% nel 2011). Seguendo il trend del quadriennio passato, il peso percentuale delle prime quattro regioni supera il 60% del totale degli interventi. Altrettanto, si conferma irrisorio in termini percentuali - il peso delle regioni centro-meridionali. In termini di risparmio medio ottenuto, i dati in nostro possesso per l anno 2012 (fig. 4.12) con un valore medio nazionale pari a circa 17 MWh/anno in linea con i dati del recente passato - evidenziano performance migliori in: Piemonte (oltre 23 MWh/ anno); Umbria (circa 22 MWh/anno); Valle D Aosta (circa 21 MWh/anno). Al contrario, i valori minimi si riscontrano in : Basilicata (inferiore a 10 MWh/anno) Lazio (circa 9 MWh/anno). Normalizzando tali valori rispetto al fattore clima (ossia rapportando il risultato ottenuto ai gradi giorno medi della regione), si ottengono indicazioni ancora più significative sul potenziale di risparmio energetico di questa specifica tipologia di intervento. A parità di condizioni climatiche, quindi, la fig.4.13 mostra: il valore massimo in termini di efficacia degli interventi (superiore a 21 MWh/anno) si registra in Umbria; il valore minimo si conferma in Trentino-Alto Adige (inferiore a 8 MWh/anno)

33 In termini di costi medi regionali, poi, dalla fig si evidenzia chiaramente quanto siano forti le differenze all interno del panorama nazionale. Tenendo ben presente che queste sono attribuibili in parte a diversi fattori tecnici (tra cui: dimensione dell intervento, complessità tecnica, variabilità delle tecniche costruttive e - non in ultimo - eventuali presenze di micro-economie locali), giusto evidenziare che: il costo medio nazionale si aggira attorno a per intervento (dato confermato rispetto al 2011); il valore massimo si registra in Valle D Aosta (quasi ); il minimo in Molise (circa ). Da quanto sopra, ne deriva che il costo effettivo del risparmio energetico ottenuto da questa specifica tipologia di intervento sia piuttosto variabile in funzione della localizzazione dell intervento stesso. Dal successivo grafico in fig si possono trarre conseguenze in termini di pura convenienza economica, in dettaglio: ottenere un MWh di risparmio energetico con questa tipologia di intervento è costato mediamente 140 per l anno 2012 (dato sostanzialmente in linea rispetto al biennio ); i valori massimi si registrano in Puglia e Sicilia (246 /MWh); i valori più bassi in Molise, Piemonte e Umbria (costo inferiore ai 100 /MWh). Inoltre, il grafico in fig mostra come nel 2012 questa specifica tecnologia si sia diffusa sui vari territori regionali. A parità di popolazione e di condizioni climatiche (ossia normalizzando il numero di interventi sul numero di gradi giorno medi regionali), le indicazioni che se ne traggono sono che: la maggiore penetrazione nel mercato si possa attribuire di gran lunga - alla regione Trentino-Alto Adige e, successivamente, alla regione Friuli-Venezia Giulia; i minori risultati siano localizzati in regione Sicilia, Puglia e Campania; la forbice esistente tra il dato maggiore e minore è pari ad un fattore 1:13. Approfondendo l analisi tecnica relativa a questa tipologia di intervento, nei limiti dell esiguità del campione numerico analizzato, giusto evidenziare: il totale della superficie installata per regione (fig. 4.17) la superficie dell intervento medio (fig. 4.18); i valori di risparmio per mq di intervento così come sono stati dichiarati dai beneficiari nel corso dell anno 2012 (fig. 4.19) 33 33

34 FIG.4.11 DISTRIBUZIONE REGIONALE DEGLI INTERVENTI SU STRUTTURE OPACHE VERTICALI FIG.4.12 DISTRIBUZIONE REGIONALE DEL RISPARMIO MEDIO ANNUO PER INTERVENTI SU STRUTTURE OPACHE VERTICALI. VALORI ESPRESSI IN KWh/ANNO 34 34

35 FIG.4.13 INTERVENTI SU STRUTTURE OPACHE VERTICALI. RISPARMIO REALIZZATO CON L INTERVENTO MEDIO EFFETTUATO NEL DATO NORMALIZZATO IN FUNZIONE DEI GRADI GIORNO REGIONALI. (kwh/anno) FIG.4.14 DISTRIBUZIONE REGIONALE DEL COSTO MEDIO DELL INTERVENTO SU STRUTTURE OPACHE VERTICALI 35 35

36 FIG.4.15 DISTRIBUZIONE REGIONALE DEL COSTO MEDIO ANNUO DI OGNI MWh RISPARMIATO CON GLI INTERVENTI FIG.4.16 INDICE DI PENETRAZIONE DELLA TECNOLOGIA: NUMERO DI INTERVENTI SULLE CHIUSURE VERTICALI NEL 2012 IN RAPPORTO AGLI ABITANTI E AL FATTORE CLIMA 36 36

37 FIG.4.17 SUPERFICIE COMPLESSIVA DI INTERVENTI EFFETTUATI NELLE DIVERSE REALTA REGIONALI NEL 2012 FIG.4.18 SUPERFICIE MEDIA DELL INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NELLE DIVERSE REGIONI NEL

38 FIG.4.19 RISPARMIO PER MQ DEGLI INTERVENTI SULLE CHIUSURE VERTICALI SECONDO QUANTO DICHIARATO DAI BENEFICIARI/TECNICI NEL CORSO DEL 2012 Parallelamente per gli interventi sulle chiusure verticali trasparenti (c.d. finestre comprensive di infissi e/o chiusure apribili e assimilabili ), da un punto di vista quantitativo è da sottolineare quanto evidenziato nel grafico presentato in fig. 4.20: più del 23% degli infissi è stato installato nella regione Lombardia (25% nel 2008, 24% nel 2009, 23% nel 2010, 23% nel 2011); il 14% in Piemonte (11% nel 2008, 12% nel 2009, 13% nel 2010, 13% nel 2011); l 11% nella Regione Emilia-Romagna (10% del 2008, 11% nel 2009, 11% nel 2010, 12% nel 2011); il 10% in Veneto (11% nel 2008, 11% nel 2009, 10% nel 2010, 10% nel 2011). Seguendo il trend del recente passato, il peso percentuale delle prime quattro regioni è prossimo al 60% del totale degli interventi; altrettanto, si conferma scarsa in termini percentuali la distribuzione degli interventi nelle altre regioni, specie nelle realtà centro-meridionali. In termini di risparmio medio ottenuto, i dati relativi all anno 2012 (fig. 4.21) con un valore medio nazionale pari a circa 2,6 MWh/anno - evidenziano performance migliori in: Valle D Aosta (oltre 3,6 MWh/ anno); Veneto e Piemonte (circa 3,1 MWh/anno); Al contrario, i valori minimi si riscontrano in : Liguria e Sardegna (circa 1,4 MWh/anno). Normalizzando tali dati rispetto al fattore clima (ossia rapportando il risultato ai gradi giorno medi della regione), si ottengono indicazioni ancora più significative sull efficacia effettiva di questa tecnologia in termini di risparmio energetico. A parità di condizioni climatiche, quindi, la fig.4.22 mostra: il valore massimo in termini di efficacia degli interventi (di poco superiore a 3,5 MWh/anno) si registra in Calabria; il valore minimo si osserva in Trentino-Alto Adige (circa 1,3 MWh/anno)

39 In termini di costi medi regionali, la successiva fig mostra chiaramente quanto siano forti le differenze all interno del panorama nazionale. Prescindendo dall analisi di qualsiasi fattore che possa aver contribuito alla formazione dei prezzi, i dati ottenuti in valore assoluto mostrano che: il costo medio nazionale si aggira attorno a per intervento (in calo rispetto ai del 2011); i valori massimi si registrano in Campania e Trentino-Alto Adige (oltre ); il minimo in Liguria (circa ). Ne consegue che il costo effettivo del risparmio energetico ottenuto da questa specifica tipologia di intervento sia piuttosto variabile in funzione della localizzazione dell intervento stesso, seppur con differenze meno evidenti rispetto alle altre possibilità di intervento sull involucro edilizio. Dal successivo grafico in fig si possono trarre conseguenze in termini di pura convenienza economica, in dettaglio: ottenere un MWh di risparmio energetico con questa tipologia di intervento è costato mediamente 165 per l anno 2012 (confermando i dati disponibili per il 2010 e per il 2011); i valori massimi si registrano in Campania e Sardegna (valori superiori a 260 /MWh); il valore minimo in Valle D Aosta (circa 115 /MWh). Inoltre, il grafico in fig mostra come nel 2012 questa specifica tecnologia si sia diffusa sui vari territori regionali. A parità di popolazione e di condizioni climatiche (ossia normalizzando il numero di interventi sul numero di gradi giorno medi regionali), le principali conclusioni che se ne deducono sono che: la maggiore penetrazione nel mercato si possa attribuire in primo luogo alla Liguria, e, successivamente, al Piemonte e all Emilia-Romagna; i minori risultati siano localizzati nelle regioni Campania e Calabria; la forbice esistente tra il dato maggiore e minore è pari ad un fattore 1:6. Indagando quindi le caratteristiche tecniche di questa tipologia di riqualificazione energetica, a maggior ragione in funzione della grande diffusione del numero di interventi riscontrati sul territorio, è possibile rilevare: il totale della superficie installata per regione (fig. 4.26) la superficie complessivamente installata per tipologia di telaio (fig. 4.27); la superficie complessivamente installata per tipologia di vetrazione (fig. 4.28) la variabilità della dimensione dell intervento medio regionale (fig. 4.29); la variabilità tra le varie regioni del dato di risparmio per mq (fig. 4.30); la variabilità del dato di risparmio per mq per tipologia di telaio installato (fig. 4.31). In estrema sintesi: l intervento realizzato in PVC e vetrazione bassoemissiva si conferma il più diffuso sul panorama italiano anche per il 2012, seppure in termini di performance non si apprezzino significative differenze tra le varie tipologie di intervento possibile; sparisce quasi completamente dal mercato la tipologia di vetrazione singola, per quanto riguarda la componente di vetrazione; altrettanto dicasi, per il componente telaio, per la soluzione con telaio in metallo non a taglio termico,; in termini di quantità delle installazioni, viene confermato l intervento medio di circa 14 mq per intervento, con massima distribuzione nelle aree settentrionali (Lombardia in primis con oltre mq installati). Onde evitare equivoci di natura tecnica, è giusto ribadire che: le elaborazioni sono basate unicamente su quanto dichiarato direttamente dai beneficiari nel corso dell anno 2012; i valori di risparmio siano tanto funzione dello stato finale (ossia del sistema vetro-telaio messo in opera) tanto della tipologia di componente ante-operam; conseguentemente non possono essere considerate valide in senso assoluto, ma solo relativamente al monitoraggio degli interventi effettuati all interno della campagna di incentivazione del c.d. 55%

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345)

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345) CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345) Analogamente a quanto previsto nel passato, gli interventi effettuati ai sensi del comma 345 dell art. 1 della l. 296/06 e s.m.i. sono relativi a: involucro edilizio

Dettagli

FIG. 4.15 - DISTRIBUZIONE REGIONALE DEL COSTO MEDIO ANNUO DI OGNI MWh RISPARMIATO CON GLI INTERVENTI

FIG. 4.15 - DISTRIBUZIONE REGIONALE DEL COSTO MEDIO ANNUO DI OGNI MWh RISPARMIATO CON GLI INTERVENTI FIG. 4.15 - DISTRIBUZIONE REGIONALE DEL COSTO MEDIO ANNUO DI OGNI MWh RISPARMIATO CON GLI INTERVENTI FIG. 4.16 - INDICE DI PENETRAZIONE DELLA TECNOLOGIA: NUMERO DI INTERVENTI SULLE CHIUSURE VERTICALI NEL

Dettagli

RELAZIONE AI SENSI DELL ART. 11

RELAZIONE AI SENSI DELL ART. 11 Decreto del Ministro dell Economia e delle Finanze di concerto con il Ministro dello Sviluppo Economico 19 febbraio 2007 come modificato dal d.min. 26 ottobre 2007 e coordinato con il d.min. 7 aprile 2008

Dettagli

LE DETRAZIONI FISCALI DEL 55% PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

LE DETRAZIONI FISCALI DEL 55% PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Progetto1 22-03-2012 15:08 Pagina 1 LE DETRAZIONI FISCALI DEL 55% PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE 2010 Decreto del Ministro dell Economia e delle Finanze di concerto

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

Efficienza Energetica: la soluzione 55%

Efficienza Energetica: la soluzione 55% Efficienza Energetica: la soluzione 55% Ing. GIAMPAOLO VALENTINI Coordinatore Gruppo di Lavoro Efficienza Energetica La Villa, 29 marzo 2009 L OBIETTIVO 20-20 20-20 La proposta della Commissione Europea

Dettagli

con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio

con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio Capitolo Terzo Confronto tra le due misure agevolative di detrazione del 36% (50%) e del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio energetico nei fabbricati Sommario: 1. Nota introduttiva.

Dettagli

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto: E uscito il nuovo decreto attuativo per la legge sul risparmio energetico con le modifiche legate alla finanziaria 2008.Cerchiamo di focalizzare sui punti chiave, oggetto del nuovo decreto. Ho evidenziato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO RISOLUZIONE N. 12/E Roma, 7 febbraio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica detrazione d imposta del 55% per l installazione di sistemi termodinamici a concentrazione

Dettagli

Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Risoluzione 340/E 1/8/2008 dell Agenzia delle Entrate

Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Risoluzione 340/E 1/8/2008 dell Agenzia delle Entrate 2 Gli interventi realizzati da un impresa di costruzione sugli immobili merce non possono beneficiare della detrazione del 55% (ora 65%) Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Una Società

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing. Giornata formativa: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO CLIMATICO CON SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO Auditorium Villa Albertini di Arbizzano Negrar (VR) 14 marzo 2014 AGEVOLAZIONI FISCALI

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013)

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013) Ai gentili clienti Loro sedi Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a seguito dell approvazione

Dettagli

IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D IL RISPARMIO ENERGETICO

IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D IL RISPARMIO ENERGETICO IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D PER IL RISPARMIO ENERGETICO Normativa: Art. 1, commi da 344 a 349 della Legge n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007); Decreti Ministeriali attuativi

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico ERETO 11 marzo 2008 coordinato con ecreto 26 gennaio 2010 (modifiche in rosso, in vigore dal 14 marzo 2010; attenzione: le modifiche sono riportate al solo scopo di facilitare la lettura del decreto; in

Dettagli

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI Una serata..energetica ADEGUAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SECONDO STANDARD DI RISPARMIO ENERGETICO SU BASE DI INTERVENTI SPECIFICI VOLTI A MIGLIORARE IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO EDIFICIO

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Periodico informativo n. 44/2013

Periodico informativo n. 44/2013 Periodico informativo n. 44/2013 Impianto fotovoltaico e detrazione del 36% Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che a seguito di un chiarimento

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico DECRETO 11 marzo 2008. Attuazione dell articolo 1, comma 24, lettera a) della legge 24 dicembre 2007, n. 244, per la definizione dei valori limite di fabbisogno di energia primaria annuo e di trasmittanza

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

PROROGHE: PAGAMENTI IMPOSTE MOD. UNICO 2013 e DETRAZIONI FISCALI 50% E 55%

PROROGHE: PAGAMENTI IMPOSTE MOD. UNICO 2013 e DETRAZIONI FISCALI 50% E 55% Circolare informativa n. 07/2013 (disponibile anche sul sito www.guidi-partner.it) A tutti i clienti LORO SEDI PROROGHE: PAGAMENTI IMPOSTE MOD. UNICO 2013 e DETRAZIONI FISCALI 50% E 55% 1) PROROGA VERSAMENTI

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

I trasferimenti ai Comuni in cifre

I trasferimenti ai Comuni in cifre I trasferimenti ai Comuni in cifre Dati quantitativi e parametri finanziari sulle attribuzioni ai Comuni (2012) Nel 2012 sono stati attribuiti ai Comuni sotto forma di trasferimenti, 9.519 milioni di euro,

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008

DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008 P.I. Sesso Daniele - Ing. Faraon Sandro Studio SDF OGGETTO : Aspetti normativi Legge Finanziaria DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008 1) IPOTESI : LA FINANZIARIA

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali

Dettagli

Legislatura 17 ATTO CAMERA

Legislatura 17 ATTO CAMERA Camera dei Deputati Legislatura 17 ATTO CAMERA Sindacato Ispettivo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE : 5/03940 presentata da GEBHARD RENATE il 04/11/2014 nella seduta numero 324 Assegnato

Dettagli

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF Finalmente una buona notizia in materia di tasse: nel 2015 la stragrande maggioranza dei Governatori italiani ha deciso di non aumentare l addizionale regionale

Dettagli

A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350.

A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350. Finanziaria 2007 La Legge Finanziaria 2007 prevede una serie di agevolazioni tributarie per interventi di riqualificazione energetica degli edifici, al fine di ottenere un risparmio nella bolletta energetica

Dettagli

RISOLUZIONE N. 22/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 22/E QUESITO RISOLUZIONE N. 22/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 aprile 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica. Applicabilità della detrazione fiscale del 36 per cento, prevista dall art. 16-bis del TUIR, alle spese

Dettagli

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE La regionalizzazione, principale strumento a disposizione delle Regioni per liberare i pagamenti bloccati

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%) Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento

Dettagli

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro Finanziamenti alle imprese ISI INAIL 2011 - INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO in attuazione dell'art. 11, comma 5, D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI

AGEVOLAZIONI FISCALI AGEVOLAZIONI FISCALI Finanziaria 2007 D.M. 07/04/2008 (Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica) + D.M. 19/02/2007 (modificato da D.M. 26/10/2007) D.M. 11/03/2008

Dettagli

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500 RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO -65% AGEVOLAZIONE FISCALE per la riqualificazione energetica -50% DETRAZIONE sugli interventi di recupero www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500

Dettagli

Il leasing immobiliare: nel 2004 ancora in fase espansiva

Il leasing immobiliare: nel 2004 ancora in fase espansiva Un panorama del mercato del leasing in Italia realizzato in collaborazione con LOCAT Leasing e redatto dall Ufficio Studi FIMAA Milano su elaborazioni Nomisma su dati Assilea. Il leasing immobiliare: nel

Dettagli

DETRAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO

DETRAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IL PUNTO FISCALE DI FINE ANNO: OPPORTUNITA, CRITICITA E RIFLESSIONI DETRAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO Walter Cerioli 18 dicembre 2013 Sala Orlando Corso

Dettagli

Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013

Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 La risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 dell Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sull applicabilità della detrazione alle spese

Dettagli

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Norme di riferimento - D.lgs.15 aprile 2005, n. 77, "Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo

Dettagli

INTERVENTO SUGLI INVOLUCRI DEGLI EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTO SUGLI INVOLUCRI DEGLI EDIFICI ESISTENTI 1 RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI ESISTENTI Legge finanziaria 2007 (L.296/2006 art. 1 comma 344-348); prorogata dalla Finanziaria 2008 (ART. 1, COMMA 20 e 24, 286, L.244 del 24 dicembre 2007) DM del

Dettagli

La Legge finanziaria 2007

La Legge finanziaria 2007 La Legge finanziaria 2007 Prevede detrazioni dall imposta lorda per una quota pari al 55% delle spese effettivamente rimaste a carico del contribuente, da ripartire in 3 quote annuali di pari importo.

Dettagli

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500 RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO -65% AGEVOLAZIONE FISCALE per la riqualificazione energetica -50% DETRAZIONE sugli interventi di recupero www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500

Dettagli

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l efficienza energetica, il nucleare di concerto con Ministero dell ambiente e della tutela del territorio

Dettagli

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Ubicazione Proprietà Tipologia edilizia Riferimenti catastali Codice attestato San Casciano Val Di Pesa, via Decimo 14, 50026 San Casciano

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Gli impianti solari termici

Gli impianti solari termici Solare termico e riscaldamento ambienti : le novità della finanziaria 28 Dott.ssa Luciana Cervati - Cooperativa T.E.R.R.E. Roma 19-12-27 Gli impianti solari termici Tecnologia Applicazioni Elementi di

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Misure e incentivi per l efficienza energetica

Misure e incentivi per l efficienza energetica Misure e incentivi per l efficienza energetica Docente incaricato in Economia e Gestione delle Imprese Dipartimento B.E.S.T. - Politecnico di Milano Indice 1. Finanziaria 2007. Agevolazioni per il risparmio

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Circolare N. 19 del 5 Febbraio 2015

Circolare N. 19 del 5 Febbraio 2015 Circolare N. 19 del 5 Febbraio 2015 Soppressa dal 2015 la comunicazione IRE per gli interventi di riqualificazione energetica a cavallo d anno Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che,

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

RISOLUZIONE N. 458/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 458/E QUESITO RISOLUZIONE N. 458/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,01 dicembre 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Interventi risparmio energetico Pompe di calore

Dettagli

Aiuto alla crescita economica (ACE) e suo utilizzo

Aiuto alla crescita economica (ACE) e suo utilizzo Aiuto alla crescita economica (ACE) e suo utilizzo G ennaio 2015 L ACE L articolo 1 del decreto Salva Italia (D.L. n. 201 del 6 dicembre 2011, convertito con modificazioni nella L. n. 214 del 2011) ha

Dettagli

Bando efficientamento edifici privati 2012 - LAZIO

Bando efficientamento edifici privati 2012 - LAZIO SOEVA srl ROMA Bando efficientamento edifici privati 2012 - LAZIO Con questa legge la Regione Lazio vuole promuovere ed incentivare l efficientamento energetico e l utilizzo di energie rinnovabili da parte

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

un Privato o un Condominio

un Privato o un Condominio Scegli le agevolazioni e gli incentivi più vantaggiosi per Te. Sei : 1 2 3 un Privato o un Condominio un azienda, un industria, un albergo, un negozio, etc. una Pubblica Amministrazione 1 un Privato o

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione PIANO STRATEGICO DELLO SVILUPPO

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per la tua casa

Le agevolazioni fiscali per la tua casa Nel primo video abbiamo parlato di: Introduzione alle agevolazioni fiscali In cosa consiste Chi può usufruirne Cumulabilità con altre agevolazioni Aliquota IVA applicabile 1 Cosa vediamo nel secondo video

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI 50% E 65%

GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI 50% E 65% GUIDA ALLE DETRAZIONI INTRODUZIONE Chi decide di ristrutturare casa, installare pannelli fotovoltaici o impianti di solare termico, affidarsi a un impianto di allarme o alla videosorveglianza, sostituire

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a Scheda LETTERA INFORMATIVA ai sensi dell ALLEGATO 6 della PARTE SECONDA della D.A.L. 156/08 - Modello A N : Data: IMMOBILE O UNITA IMMOBILIARE OGGETTO DEL SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Luglio 2008 Questa

Dettagli

CIRCOLARE N. 10/2010. Detrazione del 55% per le spese di riqualificazione energetica sostenute entro il 31/12/2010.

CIRCOLARE N. 10/2010. Detrazione del 55% per le spese di riqualificazione energetica sostenute entro il 31/12/2010. CIRCOLARE N. 10/2010 Detrazione del 55% per le spese di riqualificazione energetica sostenute entro il 31/12/2010. Come noto, la Finanziaria 2007 aveva introdotto la possibilità di portare in detrazione

Dettagli

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 «Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il

Dettagli

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale Dott.ssa Rita Montagni Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio OBBIETTIVO 2020: ITALIA del 23 aprile 2009 17% del consumo

Dettagli

-65% -50% www.30giugno2014.it numero verde 800.978.500 CONDOMINI ENTRO IL 30.06.2014 SINGOLE UNITÀ ENTRO IL 31.12.2013

-65% -50% www.30giugno2014.it numero verde 800.978.500 CONDOMINI ENTRO IL 30.06.2014 SINGOLE UNITÀ ENTRO IL 31.12.2013 ORDINE DEGL I ARCHITET TI -65% AGEVOLAZIONE FISCALE per la riqualificazione energetica -50% DETRAZIONE sugli interventi di recupero * www.30giugno2014.it numero verde 800.978.500 CONDOMINI ENTRO IL 30.06.2014

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA Focus Detrazioni 65%: Le sostituzioni di impianti di climatizzazione invernale ai sensi del comma 347 arch. Mario NOCERA WORKSHOP L evoluzione degli impianti alla luce dell efficienza

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

FAQ (Risposte alle domande più frequenti) AGGIORNAMENTO AL 16/06/2015

FAQ (Risposte alle domande più frequenti) AGGIORNAMENTO AL 16/06/2015 Modalità di redazione dell elenco anagrafe delle Opere incompiute di cui all art.44-bis del DL 6/12/2011 n.201, convertito con modificazioni dalla legge 22/12/2011 n.214, ed in riferimento al Decreto 13

Dettagli

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Oggetto: Proroga delle detrazioni per le spese di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica Con il D.L. 4 giugno 2013, n. 63,

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI DEL 65% INCENTIVI FISCALI

DETRAZIONI FISCALI DEL 65% INCENTIVI FISCALI INCENTIVI FISCALI RISPARMIO ENERGETICO AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF / IRES DEL 65% IN COSA CONSISTE? L agevolazione consiste nel riconoscimento di detrazioni dall imposta IRPEF /

Dettagli

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013 Circolare N.73 del 2 Maggio 2013 Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state pubblicate sul sito della GSE le regole tecniche per beneficiare

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli