3 Neurofisiologia: 4 Psicofarmacologia:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3 Neurofisiologia: 4 Psicofarmacologia:"

Transcript

1 black pellicola (7,1) Indice generale 1 Psicologia biologica: obiettivi e prospettive Che cos'eá la psicologia biologica? 6 Cinque punti di vista per esaminare la biologia del comportamento 8 Tre metodi sperimentali per correlare cervello e comportamento 11 PlasticitaÁ neurale: il comportamento puoá modificare il cervello 12 Vari livelli di analisi in psicologia biologica 13 Un'anteprima del libro: le aree piuá importanti della ricerca attuale 15 Neuroscienze e malattie psichiatriche 18 ComplementarietaÁ delle metodologie cliniche e di laboratorio 20 Storia delle ricerche sul cervello e sul comportamento 21 Letture consigliate 26 & Scheda 1.1 Siamo tutti simili e tutti diversi 9 & Scheda 1.2 PiuÁ grande eá meglio? Il caso del cervello e dell'intelligenza Le basi biologiche del comportamento Neuroanatomia funzionale: il sistema nervoso e il comportamento Il sistema nervoso a livello microscopico: le cellule 30 Il sistema nervoso a livello macroscopico 40 Descrizioni funzionali delle strutture cerebrali 50 Il cervello eá ben protetto e rifornito abbondantemente di sangue 54 Recenti tecniche d'immagine ci permettono di guardare all'interno del cervello 56 Riassunto 60 Letture consigliate 60 & Scheda 2.1 Metodi neuroanatomici per mettere in evidenza la struttura microscopica del cervello 34 & Scheda 2.2 Tre orientamenti comuni nella visione del cervello e del corpo 42 & Scheda 2.3 Individuazione dell'attivitaá specifica del cervello 58 3 Neurofisiologia: conduzione, trasmissione e integrazione dei segnali neurali I segnali elettrici sono il lessico del sistema nervoso 62 La sequenza dei processi di trasmissione a livello delle sinapsi chimiche 76 I neuroni, le sinapsi e i circuiti nervosi 83 L'attivitaÁ elettrica del cervello umano 85 Riassunto 88 Letture consigliate 89 & Scheda 3.1 Le sinapsi elettriche operano senza ritardo sinaptico 73 & Scheda 3.2 VarietaÁ di segnali nelle cellule nervose 81 & Scheda 3.3 I disordini convulsivi 86 4 Psicofarmacologia: neurotrasmettitori, farmaci e comportamento La ricerca sui neurotrasmettitori chimici 92 Sistemi di neurotrasmettitorie organizzazione cerebrale 93 Le ricerche sulle droghe spaziano dai processi molecolari agli effetti sul comportamento 98 Le droghe influenzano ogni fase delle conduzione neuronale e della trasmissione sinaptica 100 Le droghe che influenzano il cervello possono essere suddivise in quattro classi funzionali 102 L'abuso di droghe eá un problema frequente 110 Riassunto 117 Letture consigliate 117 & Scheda 4.1 Vie di sintesi dei neurotrasmettitori 84

2 black pellicola (8,1) viii Indice generale ISBN & Scheda 4.2 Un recettore «eccellente» 97 & Scheda 4.3 La terminologia dei disturbi dipendenti dalle droghe Ormoni e comportamento Ampia variabilitaá d'azione degli ormoni 120 Azione degli ormoni sui meccanismi cellulari 128 Le ghiandole endocrine e i loro ormoni 132 Effetti degli ormoni sul comportamento 146 Interazioni tra il sistema ormonale e il sistema nervoso 148 Riassunto 149 Letture consigliate 149 Per lo sviluppo del cervello eá essenziale l'influsso dell'esperienza 199 Lo sviluppo anormale del cervello umano deteriora il comportamento 203 Il cervello continua a cambiare con l'etaá 205 Sono necessarie due scale temporali per descrivere lo sviluppo del cervello 208 Riassunto 208 Letture consigliate 209 & Scheda 7.1 Degenerazione e rigenerazione del tessuto nervoso 185 & Scheda 7.2 Il sistema retinotettico fornisce una dimostrazione dei fattori intrinseci ed estrinseci dello sviluppo neurale 192 & Scheda 7.3 Topi transgenici e knockout 198 & Scheda 5.1 Tecniche della moderna endocrinologia comportamentale 123 & Scheda 5.2Stress e crescita: il nanismo psicosociale Percezione e azione 6 Evoluzione del cervello e del comportamento Perche dovremmo studiare altre specie? 154 Relazione di parentela tra due specie 154 I metodi comparativi aiutano a studiare i meccanismi biologici del comportamento 159 DiversitaÁ di struttura dei sistemi nervosi 163 Relazione tra evoluzione del cervello dei vertebrati e cambiamenti del comportamento 167 Riassunto 176 Letture consigliate 176 & Scheda 6.1 Differenze nelle mappe cerebrali sono in armonia con le differenze nello stile di vita 160 & Scheda 6.2 Perche dovremmo studiare specie particolari? Evoluzione e sviluppo del sistema nervoso Sviluppo del cervello e del comportamento nel corso della vita La crescita e lo sviluppo del cervello sono processi organizzati 178 Lo sviluppo del sistema nervoso in sei fasi distinte 180 Le cellule gliali sono prodotte per tutta la vita 194 Fattori intrinseci ed estrinseci nella crescita e nello sviluppo del cervello Principi generali dell'elaborazione sensoriale: tatto e dolore L'elaborazione sensoriale Ogni sistema sensoriale segue lo stesso schema di base 214 Specie diverse con sistemi sensoriali simili individuano differenti aspetti del mondo 216 L'elaborazione sensoriale eá selettiva e analitica 219 Tatto e dolore Il tatto comprende una varietaá di sensazioni 229 Il dolore eá un'esperienza spiacevole ma adattativa 235 Riassunto 244 Letture consigliate Percezione uditiva vestibolare, gustativa e olfattiva L'udito Le funzioni uditive specifiche di ciascuna parte dell'orecchio 249 Le vie del sistema uditivo vanno dal tronco cerebrale alla corteccia 256 Le due teorie principali sulla discriminazione dei toni 259 Un singolo orecchio puoá localizzare i suoni, ma con due orecchie la localizzazione eá migliore 260 Le funzioni della corteccia uditiva 262 La sorditaá eá un grave disturbo del sistema nervoso 264 La percezione vestibolare I meccanismi recettori del sistema vestibolare dell'orecchio interno 267

3 black pellicola (9,1) ISBN Indice generale ix L'evoluzione ha plasmato la struttura finale degli organi uditivi e vestibolari 267 Le fibre nervose della porzione vestibolare del nervo vestibolococleare 268 Alcune forme di eccitazione vestibolare producono cinetosi 268 I sensi chimici: gusto e olfatto Gusto 269 Olfatto 272 Riassunto 277 Letture consigliate 278 & Scheda 9.1 Aspetti fondamentali del suono 248 & Scheda 9.2 Perche i serpenti hanno lingue biforcute? Vista: dai processi retinici alla percezione La visione offre informazioni circa la forma, il colore, l'ubicazione e il movimento degli oggetti 280 L'occhio eá uno strumento ottico e anche un organo nervoso 284 I segnali nervosi viaggiano dalla retina verso molte aree cerebrali 293 I neuroni a livelli diversi del sistema visivo hanno campi recettivi molto differenziati 295 L'area V1 eá organizzata in colonne 305 La visione del colore dipende da canali specializzati che vanno dai coni retinici verso l'area corticale V4 308 La percezione visiva del movimento viene analizzata da un sistema specializzato che coinvolge l'area corticale V5 313 Le numerose aree corticali visive sono organizzate in due sistemi principali? 313 Fattori genetici e ambientali nella determinazione di alcuni aspetti dello sviluppo visivo 314 Le neuroscienze visive possono essere applicate per migliorare alcuni disturbi visivi 314 Riassunto 317 Letture consigliate 318 & Scheda 10.1 Caratteristiche fondamentali della luce 285 & Scheda 10.2 Gli occhi dotati di cristallino si sono sviluppati in diversi phyla Movimenti e azioni Il punto di vista comportamentale 320 Il punto di vista neurobiologico 324 I movimenti sono controllati a molti livelli del sistema nervoso 333 Disfunzioni muscolari, cerebrali o del midollo spinale possono turbare il movimento 342 Riassunto 350 Letture consigliate 351 & Scheda 11.1 I movimenti e le azioni sono plasmate e modificate dall'apprendimento 323 & Scheda 11.2 Qualche volta posso muovermi, qualche volta non posso 345 & Scheda 11.3 I tossicomani con la faccia congelata Il sesso: basi evolutive, ormonali e neurali I comportamenti sessuali Il comportamento riproduttivo si puoá suddividere in quattro stadi 356 I circuiti neurali cerebrali regolano il comportamento riproduttivo 360 La riproduzione umana 362 I feromoni preparano e attivano i comportamenti riproduttivi 365 Perche ci sono due sessi? La riproduzione sessuata favorisce la combinazione di mutazioni vantaggiose 366 Maschi e femmine spesso adottano strategie riproduttive diverse 369 Ci sono quattro tipologie fondamentali nei sistemi di accoppiamento 370 La selezione sessuale accentua le differenze tra i sessi 372 La differenziazione sessuale Il sesso di un individuo eá determinato nei primi momenti di vita 373 Come si determina il sesso: dai geni, dalle gonadi, dai genitali o dal cervello? 378 Gli ormoni delle gonadi dirigono la differenziazione sessuale del cervello e del comportamento 379 Le influenze sociali incidono sulla differenziazione sessuale del sistema nervoso 385 I primi ormoni delle gonadi mascolinizzano i comportamenti dell'uomo adulto? 386 Riassunto 388 Letture consigliate 389 & Scheda 12.1 Psicologia evoluzionistica 372 & Scheda 12.2 La paradossale differenziazione sessuale della iena maculata 382 & Scheda 12.3 Che cosa determina l'orientamento sessuale di un persona? La regolazione del comportamento Omeostasi: la regolazione dell'ambiente interno L'omeostasi mantiene i parametri interni nell'ambito di valori critici 392

4 black pellicola (10,1) x Indice generale ISBN La regolazione della temperatura La temperatura corporea eá una condizione critica per tutti i processi biologici 393 Alcuni animali generano calore, altri devono ottenerlo dall'ambiente 394 Comportamenti che intervengono nella regolazione della temperatura corporea 399 Il cervello controlla e regola la temperatura corporea 401 La regolazione dei liquidi Le cellule si sono evolute per funzionare nell'acqua di mare 403 Due segnali interni provocano la sete 405 Perche la regolazione idrica sia efficace eá necessaria la regolazione omeostatica anche del sale 409 La regolazione del cibo e dell'energia La regolazione dell'alimentazione richiede una previsione sulle necessitaá future 410 L'insulina eá determinante per la regolazione del metabolismo corporeo 413 L'esperienza ci difende da eventuali sostanze tossiche presenti nel cibo 415 Nel cervello non c'eá un singolo centro della sazietaá o un singolo centro della fame 416 L'anoressia nervosa e la bulimia sono disturbi dell'alimentazione che minacciano la vita 421 Riassunto 422 Letture consigliate 423 & Scheda 13.1 Le riserve corporee di grasso sono regolate strettamente anche dopo la rimozione chirurgica del grasso I ritmi biologici, il sonno e il sogno I ritmi biologici Molti animali mostrano ritmi quotidiani di attivitaá edi parametri fisiologici 426 Sembra che l'orologio endogeno circadiano si trovi nell'ipotalamo 427 Molti eventi biologici hanno ritmi piuá corti di un giorno 432 Sonno e veglia Il sonno degli esseri umani eá caratterizzato da stadi differenti 433 Il sonno di specie diverse fornisce indicazioni sull'evoluzione del sonno 437 I modelli di sonno degli esseri umani cambiano durante tutto l'arco della vita 439 La manipolazione del sonno rivela la presenza di una organizzazione 441 Quali sono le funzioni biologiche del sonno? 447 I disturbi del sonno possono essere gravi, anche mortali 451 Riassunto 454 Letture consigliate 455 & Scheda 14.1 La privazione del sonno puoá essere fatale Emozioni e disturbi mentali Emozioni, aggressione e stress Che cosa sono le emozioni? 460 Le teorie classiche delle emozioni enfatizzano le risposte corporee 460 Le espressioni facciali rivelano gli stati emotivi 462 Risposte fisiologiche provocate da stimoli emotivi 466 Circuiti cerebrali che mediano o controllano le emozioni 466 Circuiti neurali, ormoni e neurotrasmettitori implicati nella violenza e nell'aggressivitaá 474 Risposte fisiologiche attivate dallo stress 477 Relazione tra stress, emozioni e alcune malattie umane 480 A che cosa servono le emozioni? 487 Riassunto 487 Letture consigliate Psicopatologia: le basi biologiche dei disturbi comportamentali Il costo dei disturbi psichiatrici eá enorme 490 La schizofrenia eá la principale sfida della neurobiologia in campo psichiatrico 491 La depressione eá uno dei principali disturbi psichiatrici 504 Ci sono molti tipi di disturbi ansiosi 511 La neurochirurgia eá stata usata per curare i disturbi psichiatrici 517 Ci sono molti modelli biologici dei disturbi mentali 519 Riassunto 519 Letture consigliate 520 & Scheda 16.1 Effetti a lungo termine dei farmaci antipsicotici 500 & Scheda 16.2 La stagione in cui essere depressi 510 & Scheda 16.3 Tic, contorcimenti e smorfie: le insolite caratteristiche della sindrome di Tourette 516

5 black pellicola (11,1) ISBN Indice generale xi 17 Apprendimento e memoria: prospettive biologiche Molti tipi di danno cerebrale possono compromettere la memoria 524 Ci sono diversi tipi di memoria e di apprendimento 528 Anche un apprendimento «semplice» puoá essere complesso 529 La memoria eá distinta in stadi temporali: breve, intermedia e lunga 531 Aspetti diversi della memoria sono elaborati da aree cerebrali distinte 535 Le tecniche di visualizzazione cerebrale forniscono nuovi dati per comprendere profondamente quali strutture siano implicate nei diversi tipi di memoria 541 Lo studio comparato fa comprendere l'evoluzione dell'apprendimento e della memoria 546 Apprendimento e memoria si modificano durante tutta la vita 549 Riassunto 552 Letture consigliate 553 & Scheda 17.1 Apprendimento e memoria: definizioni e concetti elementari Neuroscienze cognitive I meccanismi neurali dell'apprendimento e della memoria I progressi nella ricerca sulla memoria 556 Il sistema nervoso puoá formare e mantenere i ricordi in vari modi 557 Cambiamenti cerebrali successivi ad addestramento 560 Il sistema nervoso degli invertebrati mostra plasticitaá 563 Potenziamento a lungo termine: un modello per studiare i meccanismi di apprendimento e memoria? 564 Il cervelletto dei mammiferi contiene il circuito cerebrale per riflessi condizionati semplici 571 L'addestramento modifica i campi recettivi 573 Ricordi di durate differenti provengono da meccanismi neurali distinti 574 I processi neurochimici dallo stimolo alla LTM 577 La formazione della memoria puoá essere modulata 579 Nell'invecchiamento alcune misure cerebrali sono correlate con il decadimento della memoria 580 Riassunto 583 Letture consigliate Linguaggio e funzioni cognitive Esistono molte ipotesi sull'evoluzione del linguaggio 586 I disturbi del linguaggio sono conseguenza di lesioni specifiche di alcune aree cerebrali 591 La stimolazione elettrica el cervello fornisce informazioni sull'organizzazione cerebrale del linguaggio 601 Immagini funzionali del cervello forniscono un ritratto dell'organizzazione cerebrale del linguaggio 602 Il cervello sinistro eá diverso dal cervello destro 604 I lobi frontali dell'uomo sono in relazione con aspetti di ordine superiore delle funzioni cognitive ed emotive 610 Alcuni tipi di danno al lobo parietale causano disturbi della percezione spaziale 613 Alcune funzioni danneggiate in seguito a lesione cerebrale mostrano di migliorare 615 Riassunto 620 Letture consigliate 621 & Scheda 19.1 Il test di Wada 592 & Scheda 19.2 Perdita di un emisfero durante l'infanzia 601 & Scheda 19.3 Asimmetria strutturale nel sistema nervoso dei vertebrati 608 & Scheda 19.4 Uno sport che distrugge la mente 616 Appendice - Biologia molecolare: concetti fondamentali e tecniche principali 623 Osservazioni conclusive: la plasticitaá cerebrale 631 Glossario 639 Bibliografia 667 Indice degli autori 701 Indice analitico 709 Fonti delle illustrazioni 700

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

Cervello, Mente e loro Sviluppo. La metacognizione

Cervello, Mente e loro Sviluppo. La metacognizione Cervello, Mente e loro Sviluppo La metacognizione Il bambino ha nei due emisferi potenziali cerebrali di apprendimento superiori a quelli dell adulto. Pertanto è necessario creare una didattica che permetta

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Sezione schematica trasversale del midollo spinale 1 Nervi cranici: sono 12 paia di nervi che fuoriescono dall

Dettagli

Psicologia dello Sviluppo

Psicologia dello Sviluppo Psicologia dello Sviluppo DESCRIVE i cambiamenti dell essere umano nei comportamenti e nelle competenze (motorie, percettive, sociali, emotive, comunicativo-linguistiche, cognitive) in funzione del trascorrere

Dettagli

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO Il Cervello e il suo sviluppo IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Il Sistema Nervoso (SN) viene suddiviso in due parti, che svolgono funzioni specifiche e agiscono sinergicamente

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze

Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze Alberto Granato - Università Cattolica - Milano alberto.granato@unicatt.it La notevole estensione della corteccia cerebrale nella nostra

Dettagli

Dott.ssa Francesca De Rosi

Dott.ssa Francesca De Rosi Dott.ssa Francesca De Rosi Neuroscienze Studiano il funzionamento del sistema nervoso. Collaborano con: Anatomia Fisiologia Biologia Molecolare Genetica Biochimica Psicologia Pedagogia Tecniche d indagine

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Apprendimento. È una modificazione organica del sistema nervoso indotta dall'esperienza. Viene anche definito come la capacità di prevedere il futuro

Apprendimento. È una modificazione organica del sistema nervoso indotta dall'esperienza. Viene anche definito come la capacità di prevedere il futuro Apprendimento È una modificazione organica del sistema nervoso indotta dall'esperienza Viene anche definito come la capacità di prevedere il futuro È un fenomeno organico Riguarda la sopravvivenza di neuroni

Dettagli

APPRENDIMENTO MEMORIA MOTIVAZIONE EMOZIONI SONNO VEGLIA LINGUAGGIO

APPRENDIMENTO MEMORIA MOTIVAZIONE EMOZIONI SONNO VEGLIA LINGUAGGIO La NEUROPSICOLOGIA studia le relazioni tra i COMPORTAMENTI e l attività del SISTEMA NERVOSO APPRENDIMENTO MOTIVAZIONE SONNO MEMORIA EMOZIONI VEGLIA LINGUAGGIO Parti del Sistema Nervoso Centrale Encefalo

Dettagli

Lezione del 7 novembre Prof.ssa De Stasio

Lezione del 7 novembre Prof.ssa De Stasio Lezione del 7 novembre Prof.ssa De Stasio Indice della lezione: Traccia per lavoro in classe, intervista sulla relazione con l insegnante... 1 Approccio del sopravvivere e fiorire... 1 Integrazione...

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 Sistema nervoso Il sistema nervoso è suddiviso in "sistemi", che sono connessi fra loro e lavorano insieme il

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

L azione delle droghe sul cervello

L azione delle droghe sul cervello Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze Trento 16 gennaio 2012 in collaborazione con il Museo delle Scienze di Trento L azione delle droghe sul cervello Yuri Bozzi, PhD Laboratorio di Neuropatologia

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA DOMANDE A SCELTA MULTIPLA Nome e cognome Alle domande rispondere con V (vero) o F (falso) nell apposita casella riservato alla giuria 1-I neuroni: Sono costituiti da corpo cellulare, assone e dendriti

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

(VALORE DI VERITA O VALORE DI ORIENTAMENTO AFFIDABILE, MA PROVVISORIO)

(VALORE DI VERITA O VALORE DI ORIENTAMENTO AFFIDABILE, MA PROVVISORIO) POSSONO ESSERE RITENUTI IN CONTRAPPOSIZIONE O IN SINERGIA O IN ALTERNATIVA O INDIPENDENTI. COME INFLUISCONO LE VISIONI DEL MONDO E LE TEORIE SCIENTIFICHE DI RIFERIMENTO? (VALORE DI VERITA O VALORE DI ORIENTAMENTO

Dettagli

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza. Nell ambito del progetto GENETICA e DNA sono stati studiati gli aspetti della medicina rigenerativa in riferimento alle cellule staminali. Il 24 aprile 2012 ci siamo recati presso il Dipartimento di Istologia

Dettagli

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande COME SI SVILUPPA IL CERVELLO? Lo sviluppo del cervello è un processo che dura tutta la vita: è rapidissimo prima della nascita, mantiene un in generale non si interrompe mai. Durante la terza settimana

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N 4 A BAROLINI VIA R PALEMONE, 20 CAP 36100-0444 500094-0444 504659 - segdidattica@ic4baroliniit CODICE FISCALE 80016410245

Dettagli

Non di solo cervello Prof. Maurizio Fabbri

Non di solo cervello Prof. Maurizio Fabbri Non di solo cervello Prof. Maurizio Fabbri Facoltà di Scienze della Formazione Università degli studi di Bologna 4 marzo 2011 CANNON: LE EMOZIONI HANNO SEDE NEI TALAMI Animali di laboratorio privati dei

Dettagli

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE EMNUELE GGLIRDINI ILIT COGNITIVE Programma di potenziamento e recupero Vol. 5 COGNIZIONE NUMERIC 4 4 4 4 La serie di volumi bilità cognitive è dedicata a specifici processi e abilità mentali (Percezione

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo Antonella Marchetti QUANTI AUTISMI? n Un epidemiologia incerta: diagnosi-strumentivariabilità: 7-11 anni: 4.8 /1000 18-30 anni: 1.6/1000 Epidemia dove gli strumenti

Dettagli

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona 5.Controllo Motorio SNC 1 Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Funzioni del tronco encefalico nel controllo della postura Vie

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

Metodo Tomatis a 432 hz

Metodo Tomatis a 432 hz Difficoltà di apprendimento e problemi nel linguaggio Le difficoltà di apprendimento sono molteplici e sempre più diffuse, ma soprattutto è in aumento il numero di bambini che ne sono affetti. Queste difficoltà

Dettagli

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze 19.01.05 - DN 1.2 P. Forster & B. Buser 1/ 6 Dolore acuto

Dettagli

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero, 7.11.2015

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero, 7.11.2015 ALCOL E CERVELLO raffaella ada colombo Tenero, 7.11.2015 Stati alterati di coscienza Il termine stati alterati di coscienza si riferisce ad ogni stato di coscienza che è differente dal livello di consapevolezza

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

Tecniche di misurazione

Tecniche di misurazione Tecniche di misurazione Analisi del movimento oculare e Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione Overview Tecniche di misurazione nel marketing Le misure psicofisiologiche

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità «Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità 1 D O T T. S S A A L E S S A N D R A B A L L A R È A S S O C I A Z I O N E C A S C I N A SAN V I N C E N Z O Le singolarità

Dettagli

Progettato da Nicoletta Fabrizi

Progettato da Nicoletta Fabrizi Progettato da Nicoletta Fabrizi SNC è formato dall encefalo e dal midollo spinale,che costituisce un importante collegamento tra l encefalo stesso e il resto del corpo. Il midollo spinale comunica con

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

Intelligenza animale. Fondamenti di Psicologia Cognitiva AA 2012-13

Intelligenza animale. Fondamenti di Psicologia Cognitiva AA 2012-13 Intelligenza animale Fondamenti di Psicologia Cognitiva AA 2012-13 1 Domanda generale Quanto sono intelligenti gli animali non umani? Intelligenza come insieme di specializzazioni Capitolo 18 del manuale

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

Lo Sviluppo Fisico e Cerebrale. Psicologia dello Sviluppo 2012-2013, prof.ssa Viola Macchi Cassia! 1!

Lo Sviluppo Fisico e Cerebrale. Psicologia dello Sviluppo 2012-2013, prof.ssa Viola Macchi Cassia! 1! Lo Sviluppo Fisico e Cerebrale Psicologia dello Sviluppo 2012-2013, prof.ssa Viola Macchi Cassia 1 Psicologia dello Sviluppo 2012-2013, prof.ssa Viola Macchi Cassia 2 LO SVILUPPO FISICO-CEREBRALE Considerate

Dettagli

Sindrome di Asperger

Sindrome di Asperger Sindrome di Asperger compromissione qualitativa nell interazione sociale modalità di comportamento, interessi e attività ristretti, ripetitivi e stereotipati l anomalia causa compromissione clinicamente

Dettagli

Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere. e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W.

Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere. e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W. Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W.Goethe) Quello che gli altri credono di noi può influenzare l opinione che abbiamo

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu I Disturbi Specifici dell Apprendimento A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu Programma degli incontri I Incontro I Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) e la Dislessia Introduzione ai DSA (caratteristiche

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Indice generale. Struttura e funzioni delle cellule del sistema nervoso 27. 1 Introduzione 1

Indice generale. Struttura e funzioni delle cellule del sistema nervoso 27. 1 Introduzione 1 Indice generale 1 Introduzione 1 Comprendere la coscienza umana: un approccio fisiologico 3 Visione cieca 4 Cervelli divisi 4 Neglect unilaterale 7 Percezione del Sé 8 SOMMARIO DELLA PRIMA PARTE 9 La natura

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO ENTE: CENTRO STUDI ERICKSON PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) Periodo II Quadrimestre 2009/2010

Dettagli

Dott. Leo Di Bartolo Marsala Cantine Donnafugata 28/06/2014 Ipoacusia e sordità: 18268 Malattia Professionale INAIL 2014: elenco liste malattie riconosciute Il D.M. del 27 Aprile 2004, che ha sostituito

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Preside della Facoltà di Psicologia: Prof.ssa Laura Bellodi PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia prevede

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. midollo spinale. encefalo. autonomo. parasimpatico. -Cervello -Cervelletto

IL SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. midollo spinale. encefalo. autonomo. parasimpatico. -Cervello -Cervelletto IL SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico encefalo midollo spinale sensoriale motorio -Cervello -Cervelletto somatico simpatico autonomo parasimpatico -Midollo allungato Il

Dettagli

TESEO Sistema di Realtà Virtuale per la diagnosi e la riabilitazione neurologica

TESEO Sistema di Realtà Virtuale per la diagnosi e la riabilitazione neurologica TESEO Sistema di Realtà Virtuale per la diagnosi e la riabilitazione neurologica L.L.Locche*,C.Caltagirone* e J.Manzano * Sezione Robotica, Roma Introduzione Verrà di seguito descritto un Ambiente Virtuale

Dettagli

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro SISTEMA VESTIBOLARE FUNZIONI DEL SISTEMA VESTIBOLARE Mantenimento dell'equilibrio In stazione e in movimento RIFLESSI POSTURALI La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO Il corpo è il mezzo attraverso il quale il bambino è capace di effettuare conoscenze, di esprimere emozioni, di attuare continui confronti in rapporto

Dettagli

Differenze di genere e Assertività

Differenze di genere e Assertività Differenze di genere e Assertività 24 gennaio 2015, Portogruaro Maura Di Mauro Differenze di Genere e Assertività 2 Differenze di Genere e Assertività 3 Genere, o sesso? Differenze sessuali = differenze

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA 1 CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Il bambino: Schema cognitivo Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi; ricerca

Dettagli

Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale"

Educazione Ambientale Esperienza sensoriale Scuola dell' Infanzia "Don Milani" plesso v.le della Repubblica Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale" Attività svolta nelle sezioni 4 anni B; 5 anni C insegnanti Aloisio Francesca - Contu Anna

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità. Ausili per la disabilità cognitiva

AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità. Ausili per la disabilità cognitiva AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità Ausili per la disabilità cognitiva UN TEMA CHE RIGUARDA circa 750mila persone in Italia hanno disabilità cognitive. Le cause sono diverse: genetiche ( ad esempio

Dettagli

Di cosa si occupa lo studio sul movimento

Di cosa si occupa lo studio sul movimento Di cosa si occupa lo studio sul movimento Attività motoria e controllo motorio sono funzioni importanti e indispensabile sia da un punto di vista filogenetico che ontogentico. ontogenesi è l'insieme dei

Dettagli

come migliorare la PRESTAZIONE

come migliorare la PRESTAZIONE .... BIOFEEDBACK E SPORT:. come migliorare la PRESTAZIONE Ogni stimolo, ogni situazione scaturisce in noi una risposta a livello fisiologico, mentale ed emozionale. Questa risposta influenza il nostro

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

MASTER in OTTIMIZZAZIONE NEURO PSICO FISICA E REAC - CRM TERAPIA. Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e REAC - CRM Terapia

MASTER in OTTIMIZZAZIONE NEURO PSICO FISICA E REAC - CRM TERAPIA. Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e REAC - CRM Terapia MASTER in OTTIMIZZAZIONE NEURO PSICO FISICA E REAC - CRM TERAPIA L Istituto Rinaldi Fontani di Firenze, in collaborazione con la Società Scientifica SONC (Società di Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e

Dettagli

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS AUTISMO E ABA Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS L AUTISMO L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato, con esordio nei primi 3 anni di vita.

Dettagli

Componenti cellulari 24 2.3 Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI

Componenti cellulari 24 2.3 Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI L Autrice v Prefazione xiii L aspetto umano xvi Applicazioni della genetica umana xvii Il sistema Lewis di apprendimento guidato xviii P A R T E 1 Introduzione 1 A P I T O L O 1 2.2 omponenti cellulari

Dettagli

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE CLASSE PRIMA SPECIFICHE DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLE Esprimersi attraverso il colore in modo creativo e significativo. Sviluppare abilità fino-motorie e di coordinazione

Dettagli

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014 La Velocità Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele La velocità Definizione e funzionamento Velocità (1) La velocità è la capacità di compiere movimenti di una certa ampiezza in un tempo limitato.

Dettagli

PRESENZA E RUOLO DELLA FISIOLOGIA NELL'UNIVERSITÀ CHE CAMBIA: QUALE FUTURO? SIF 61 CONGRESSO NAZIONALE Varese, 15 settembre 2010

PRESENZA E RUOLO DELLA FISIOLOGIA NELL'UNIVERSITÀ CHE CAMBIA: QUALE FUTURO? SIF 61 CONGRESSO NAZIONALE Varese, 15 settembre 2010 PRESENZA E RUOLO DELLA FISIOLOGIA NELL'UNIVERSITÀ CHE CAMBIA: QUALE FUTURO? SIF 61 CONGRESSO NAZIONALE Varese, 15 settembre 2010 Facoltà di Scienze MFN 1960 Scienze Naturali Scienze Biologiche Corsi quadriennali

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Esplorare e descrivere oggetti e materiali 1. Individuare, attraverso l interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà,

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

ROBOT COME PSICOLOGIA

ROBOT COME PSICOLOGIA FORZA, VELOCITÀ E ACCELERAZIONE: UNO SGUARDO CONTEMPORANEO AI PRINCIPI DELLA DINAMICA 301 ROBOT COME PSICOLOGIA DOMENICO PARISI Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, Consiglio Nazionale delle

Dettagli

1. Psicolinguistica: caratteri generali. 2. Psicolinguistica: apprendimento del linguaggio

1. Psicolinguistica: caratteri generali. 2. Psicolinguistica: apprendimento del linguaggio Sommario LEZIONE 8 1. Psicolinguistica: caratteri generali 2. Psicolinguistica: apprendimento del linguaggio 3. Neurolinguistica Che cosêè la psicolinguistica...compito della psicolinguistica (o psicologia

Dettagli

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Obiettivo Indagare il ruolo e l importanza della formazione tecnico-scientifica

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI Scuola Secondaria di I grado Considerate la vastità degli argomenti trattati e le esigenze peculiari di ogni classe, ciascun insegnante deciderà quali unità didattiche

Dettagli

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo: Deliberazione C.R. del 19 gennaio 1988, n. 693-532 Educatori professionali. Attivazione corsi di riqualificazione. Integrazione della deliberazione del Consiglio Regionale n. 392-2437 del 20 febbraio 1987.

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.

Dettagli

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE CENTRO Lab.D.A. Laboratorio per i Disturbi dell'apprendimento

Dettagli

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta Valeria Aquaro E essenzialmente un attività di AIUTO, con proprie e specifiche caratteristiche. Si è sviluppata a partire dagli anni 60 come fenomeno sociale

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli