INDICE DEL VOLUME. La nascita della filosofia in Grecia (VI-V sec. a.c.) UNITÀ1. CAPITOLO1 Le origini. Dagli ionici di Mileto agli atomisti 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE DEL VOLUME. La nascita della filosofia in Grecia (VI-V sec. a.c.) UNITÀ1. CAPITOLO1 Le origini. Dagli ionici di Mileto agli atomisti 4"

Transcript

1 UNITÀ1 La nascita della filosofia in Grecia (VI-V sec. a.c.) B. Centrone, Prima lezione di filosofia antica CAPITOLO1 Le origini. Dagli ionici di Mileto agli atomisti 4 1 Che cosa è la filosofia 4 LA NASCITA DELLA FILOSOFIA IN GRECIA 2 Dal mito alla filosofia 5 3 Scuole e periodi della filosofia greca 9 4 Le fonti della filosofia antica 11 LA SCUOLA DI MILETO 5 Talete e la ricerca dell archè 12 6 Anassimandro 14 LA SCUOLA PITAGORICA 7 Pitagora tra leggenda e realtà 16 8 Matematica, geometria, cosmologia 18 ERACLITO 9 Il lògos e l unità dei contrari Essere e divenire 22 I FISICI PLURALISTI 11 Empedocle Anassagora 27 GLI ATOMISTI 13 Leucippo e Democrito Gli atomi, il vuoto, il movimento La teoria della conoscenza Società, diritto, etica 33 Discutiamo insieme Il libro della natura : poesia o scienza? 34 DIALOGHIAMO IN AULA 36 Racconti mitologici sulle ceramiche greche 6 Non lontano da Mileto 13 Il santuario di Capo Colonna a Crotone 17 La Valle dei Templi ad Agrigento 26 B. Centrone, Prima lezione di filosofia antica CONCETTI CHIAVE 37 VIII

2 Antologia di testi 40 T1 Talete: l archè è l acqua Aristotele, Metafisica, A, 3, 983b T2 Anassimandro: il principio è l àpeiron Simplicio, Commento alla Fisica di Aristotele 41 T4 Filolao pitagorico: il numero è il principio di tutte le cose DK 44 B 4, DK 44 B 5 42 T7 Eraclito: il lògos-fuoco DK 22 B T9 Democrito: gli atomi, il vuoto, la conoscenza umana DK 68 B 125, DK 68 B 11, DK 68 B T3 I pitagorici T5 Eraclito: il divenire delle cose T6 Eraclito: l universalità del lògos T8 Anassagora: il Nùs divino T10 Democrito: i mondi sono infiniti CAPITOLO2 Parmenide e la filosofia eleatica 45 1 La filosofia eleatica e la nascita dell ontologia 45 2 Senofane 46 PARMENIDE E LA RICERCA INTORNO ALL ESSERE 3 La rivoluzione parmenidea, la Verità e la ragione umana 48 4 La riflessione sull Essere 50 5 Il mondo dell apparenza e dell opinione 53 6 Parmenide ed Eraclito a confronto 54 I PARADOSSI DI ZENONE 7 Zenone e la dimostrazione per assurdo 56 8 Gli argomenti contro la molteplicità e il movimento 57 Discutiamo insieme Sensibilità o ragione: come conosciamo la realtà? 59 DIALOGHIAMO IN AULA 61 Elea che divenne Velia 48 Immagini evocative dalla terra del Cilento 50 FILOSOFIA E LETTERATURA Tra filosofia e letteratura: L uomo senza qualità di Musil 62 CONCETTI CHIAVE 64 Antologia di testi 66 T13 Parmenide: le due vie di ricerca DK 28 B 2 66 T14 Parmenide: i mortali, gente dalla doppia testa DK 28 B 6 67 T15 Parmenide: le proprietà dell Essere DK 28 B 8 68 T11 Senofane: la critica all antropomorfismo religioso T12 Senofane: non esiste la certezza della verità T16 Zenone: il paradosso di Achille e la tartaruga CONOSCENZE E ABILITÀ, p. 70 COMPETENZE IN AZIONE, p. 71 IX

3 UNITÀ2 I sofisti e Socrate Platone, Apologia di Socrate Platone, Critone CAPITOLO3 La sofistica 74 1 Dalla natura all uomo: la svolta della sofistica 74 2 I caratteri del movimento sofistico 77 PROTAGORA E L INDAGINE INTORNO ALL UOMO 3 L uomo-misura 80 4 Relativismo e criterio dell utile 84 GORGIA E LA POTENZA DELLA PAROLA 5 Gorgia. Contro l eleatismo 85 6 Linguaggio, retorica ed etica 87 7 La riflessione sulla storia umana e sulla politica 89 CONCETTI CHIAVE 91 Ad Atene, una collina per la democrazia 76 L antica Abdera 82 Discutiamo insieme La verità o le verità? Antologia di testi 93 T17 Gorgia: l Essere non esiste Sesto Empirico, Contro i dogmatici, VII, T18 Gorgia: il pensiero è più esteso dell Essere Sesto Empirico, Contro i dogmatici, VII, T19 Gorgia: la terza tesi T20 Callicle: il contrasto tra la natura e la legge CAPITOLO4 Socrate e la ricerca della verità 97 1 Il caso Socrate 97 2 Il problema delle fonti Il metodo socratico La maieutica e l arte della definizione Il pensiero etico-religioso I discepoli minori di Socrate 110 Discutiamo insieme Quale rapporto esiste tra la morale privata e l etica pubblica? 113 DIALOGHIAMO IN AULA 115 L età d oro di Atene 98 Rappresentazioni teatrali ad Atene 101 FILOSOFIA E CINEMA L infernale Quinlan di Orson Welles. La giustizia penale e le sue regole: un problema filosofico 116 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA La libertà di espressione 118 LABORATORIO DI CITTADINANZA 119 CONCETTI CHIAVE 120 Platone, Apologia di Socrate Platone, Critone X

4 Antologia di testi 122 T21 Il dàimon e gli dèi della città Senofonte, Memorabili, I, 1, T22 Il patto con Atene e le sue leggi Platone, Critone, 49e-52d 124 T23 Sapere di non sapere T24 La ricerca della definizione CONOSCENZE E ABILITÀ, p. 127 COMPETENZE IN AZIONE, p. 128 UNITÀ3 Platone e l Accademia Impariamo ad argomentare Tesi a confronto. Che cos è la filosofia? Platone, Fedone Platone, Simposio Platone, Fedro Platone, La Repubblica CAPITOLO5 Platone: un pensiero in movimento Dal mondo delle Idee alla pòlis La vita, tra filosofia e riflessione politica Le opere I caratteri della filosofia platonica 138 I DIALOGHI GIOVANILI E LA RIFLESSIONE SUL PENSIERO DI SOCRATE 5 Il primo Platone: la polemica contro il relativismo sofistico Il rapporto tra il linguaggio e le cose 143 IL PLATONE MATURO: LE IDEE, LA CONOSCENZA, LA POLITICA 7 La teoria delle Idee L anima e la reminiscenza Il mito della caverna e la teoria della conoscenza Il mito di Eros: l amore, la bellezza, il Bene La tripartizione dell anima e della società politica Politica ed educazione Libertà e scelta: il mito di Er 161 Discutiamo insieme Un sistema morale può essere più valido di un altro? 163 DIALOGHIAMO IN AULA 165 Siracusa al tempo di Platone 134 FILOSOFIA E ARTE Da Platone a Botticelli: raggiungere il Bene e il Vero attraverso il Bello 166 Platone, Fedone Platone, Simposio Platone, Fedro Platone, La Repubblica CONCETTI CHIAVE 169 XI

5 Antologia di testi 173 T26 Il mito di Eros: amore e filosofia Platone, Simposio, 203a-204b 173 T27 Reminiscenza e immortalità dell anima Platone, Fedone, 73c-76e 175 T30 Il mito di Er: libertà individuale e responsabilità Platone, Repubblica (2), X, 614b-615b, 617b-619a 178 T25 Linguaggio e realtà T28 La parità tra donne e uomini T29 Il mito della caverna CAPITOLO6 L ultimo Platone: il ripensamento dei temi e dei problemi La revisione del sistema La nuova ontologia: essere possibile ed essere reale La dialettica Conoscibilità parziale del mondo empirico Cosmogonia e cosmologia La svolta politica: dal bene in sé al bene per l uomo L Accademia platonica e il metodo del confilosofare 199 Discutiamo insieme La felicità è il fine ultimo di ogni nostra azione? 201 DIALOGHIAMO IN AULA 202 L Accademia di Platone ad Atene 200 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA La costituzione mista e la democrazia rappresentativa 203 LABORATORIO DI CITTADINANZA 205 CONCETTI CHIAVE 206 Antologia di testi 209 T31 L essere e il non essere Platone, Sofista, 249d-257c 209 T33 Il mito del Demiurgo Platone, Timeo, 29d-31c 213 T32 Il procedimento dialettico T34 La città moderata CONOSCENZE E ABILITÀ, p. 216 COMPETENZE IN AZIONE, p. 218 Compito di realtà, p. 218 XII

6 UNITÀ4 Aristotele Impariamo ad argomentare Tesi a confronto. Che cos è la giustizia? Aristotele, Metafisica Aristotele, Etica Nicomachea Aristotele, Politica CAPITOLO7 Aristotele: la logica e la metafisica La filosofia come sistema del sapere La vita e le opere 226 LA LOGICA 3 La logica e il sistema delle scienze La verità e la falsità degli enunciati Dal quadrato logico al sillogismo 237 LA METAFISICA 6 La struttura generale della realtà La struttura metafisica delle cose individuali Essere e divenire Molteplicità dell essere 250 Discutiamo insieme Ci sono dimostrazioni incontrovertibili? 253 DIALOGHIAMO IN AULA 255 Stagira 228 FILOSOFIA E SCIENZE La conoscenza scientifica tra pretesa di verità e fallibilità umana 256 Aristotele, Metafisica CONCETTI CHIAVE 258 Antologia di testi 261 T35 La filosofia nasce dalla meraviglia Aristotele, Metafisica, I, cap. 2, 982b11-983a T37 La causa, quattro tipologie e significati Aristotele, Fisica, II, cap. 3, 194b16-195a T38 La sostanza Aristotele, Metafisica, VII, cap. 13, 1038b T36 Il sillogismo scientifico T39 L atto è anteriore alla potenza T40 Il principio di non contraddizione CAPITOLO8 Aristotele: il sistema delle scienze 267 LA FILOSOFIA DELLA NATURA 1 L ordine e la finalità del cosmo Il movimento, il luogo, il tempo Il primo motore immobile e le intelligenze divine 275 LA PSICOLOGIA E LA GNOSEOLOGIA 4 L anima e la teoria della conoscenza L organizzazione del sapere 283 Lisippo e la statuaria ai tempi di Aristotele 270 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA La schiavitù degli antichi e dei moderni 301 LABORATORIO DI CITTADINANZA 303 XIII

7 L ETICA E LA POLITICA 6 La ricerca della felicità Le virtù etiche e dianoetiche L uomo, la pòlis, le costituzioni 290 LA POETICA E LA RETORICA 9 Le scienze poietiche La poetica e la retorica 295 Discutiamo insieme L amicizia: che cos è? 298 DIALOGHIAMO IN AULA 300 Discutiamo insieme L uomo è un animale politico? Aristotele, Etica Nicomachea Aristotele, Politica CONCETTI CHIAVE 304 Antologia di testi 308 T41 La causa finale dell universo Aristotele, Fisica, VIII, capp. 4-5, 255b13-256a T43 L anima è l entelechìa del corpo Aristotele, L anima, II, cap. 1, 412a4-413a3 310 T45 La felicità consiste nell esercizio del pensiero Aristotele, Etica Nicomachea, I, capp. 5-6, 1097a a T46 L uomo realizza sé stesso soltanto nella pòlis Aristotele, Politica, I, cap. 2, 1252b a T42 La divinità, il pensiero che pensa sé stesso T44 I princìpi delle scienze T47 L arte come mimesi CONOSCENZE E ABILITÀ, p. 317 COMPETENZE IN AZIONE, p. 318 Palestra Invalsi, p. 318 UNITÀ5 Le filosofie ellenistiche in Grecia e a Roma CAPITOLO9 L epicureismo e lo scetticismo L ellenismo 322 L EPICUREISMO 2 Epicuro e il Giardino La canonica: il processo della conoscenza umana La fisica: gli atomi e il vuoto L etica: il piacere e la felicità 332 La Biblioteca di Alessandria 324 L arte ellenistica 338 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Il diritto di cittadinanza: una questione controversa 343 LABORATORIO DI CITTADINANZA 345 XIV

8 LO SCETTICISMO 6 I caratteri generali e le fasi di sviluppo La conoscenza umana e l epochè scettica 337 Discutiamo insieme I nostri bisogni sono tutti reali e necessari? 340 DIALOGHIAMO IN AULA 342 CONCETTI CHIAVE 346 Antologia di testi 348 T48 Epicuro: la conoscenza umana e l errore Epicuro, Lettera ad Erodoto, T49 Epicuro: conoscere la natura per essere felici Epicuro, Lettera ad Erodoto, 35-37, T50 Epicuro: filosofare è imparare a vivere e a morire bene T51 Epicuro: la giustizia e le leggi T52 Carneade: il criterio del plausibile CAPITOLO10 Lo stoicismo e la filosofia a Roma 353 LO STOICISMO 1 I caratteri generali e le fasi di sviluppo La logica e la teoria della conoscenza La fisica: il Lògos e la materia L etica: il dovere e la virtù 365 LA FILOSOFIA A ROMA 5 L epicureismo a Roma. Lucrezio e Cicerone Lo stoicismo e Seneca 372 Discutiamo insieme Impegno politico sì, impegno politico no 375 DIALOGHIAMO IN AULA 376 Il Portico dipinto nell agorà di Atene 354 Lusso e cultura ellenica a Roma 370 FILOSOFIA E SCIENZE UMANE La filosofia è forse una terapia esistenziale? 377 Filosofia e letteratura Marco Aurelio: scrittura e meditazione filosofica CONCETTI CHIAVE 379 Antologia di testi 382 T54 Diogene Laerzio: la perfezione per gli stoici, vivere secondo ragione Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, VII, T55 Seneca: il saggio e l amicizia Seneca, Lettere a Lucilio, 9, T53 Cicerone: Arcesilao e la sospensione dell assenso T56 Galeno: la rifondazione della medicina CONOSCENZE E ABILITÀ, p. 386 COMPETENZE IN AZIONE, p. 387 XV

9 UNITÀ6 Neoplatonismo e pensiero cristiano Impariamo ad argomentare Tesi a confronto. Che cos è la conoscenza? CAPITOLO11 Il neoplatonismo e la nascita della filosofia cristiana Cristianesimo e filosofia Il neoplatonismo 393 PLOTINO E IL NEOPLATONISMO 3 I caratteri generali della filosofia di Plotino L Uno e i molti Le ipostasi Il ritorno all Uno Porfirio 407 LA NASCITA DELLA FILOSOFIA CRISTIANA 8 La critica dei filosofi pagani al cristianesimo e l apologetica cristiana L appropriazione cristiana della filosofia 410 Discutiamo insieme A cosa serve la filosofia? Consolazione dell anima o trasformazione della realtà? 414 DIALOGHIAMO IN AULA 415 Apamea: neoplatonismo in Siria 394 I culti misterici a Roma 409 FILOSOFIA E CINEMA Mystic River 416 CONCETTI CHIAVE 418 Antologia di testi 420 T57 La contemplazione conoscitiva Plotino, Enneadi, III, 8, T58 L Uno e le sue qualità Plotino, Enneadi, V, 3, T59 L Uno e l emanazione T60 L estasi CAPITOLO12 Agostino d Ippona: filosofia e teologia La ricerca di Agostino e il contesto storico-culturale La vita e le opere La ricerca filosofica Psicologia e teologia trinitaria Il problema del tempo Il problema del male 443 Dalla basilica pagana alla basilica cristiana 426 Ippona, la città di Agostino 430 FILOSOFIA E SCIENZE Lo statuto del tempo tra filosofia e scienza 452 XVI

10 7 La riflessione religiosa La provvidenza e la storia 448 CONCETTI CHIAVE 456 FILOSOFIA E SCIENZE UMANE Apprendere e insegnare: un paradosso moderno 454 Discutiamo insieme Siamo veramente liberi? Antologia di testi 458 T63 L anima umana è l immagine di Dio Agostino, De Trinitate, XI, 11, T65 Il male è mancanza di essere e di bene Agostino, Confessioni, VII, T66 La città celeste e la città terrena Agostino, De civitate Dei, XIV, 28; XV, T61 Il dubbio e la certezza della verità T62 La verità dimora dentro di noi T64 L eternità di Dio e il tempo degli uomini CONOSCENZE E ABILITÀ, p. 464 COMPETENZE IN AZIONE, p. 466 Palestra Invalsi, p. 466 UNITÀ7 La filosofia nel Medioevo e Tommaso d Aquino Impariamo ad argomentare Tesi a confronto. Che cos è la felicità? CAPITOLO13 La filosofia nel Medioevo La filosofia in età medievale 470 DA BOEZIO A GIOVANNI SCOTO ERIUGENA 2 Il progetto filosofico di Boezio La soluzione di Boezio al problema degli universali L età carolingia e Scoto Eriugena 480 LA FILOSOFIA NEI SECOLI XI E XII 5 Anselmo e la prova dell esistenza di Dio Le critiche di Gaunilone Libertà umana e prescienza divina nel pensiero di Anselmo Il XII secolo e le scuole cittadine 492 L università medievale 472 Alla corte di Teodorico 474 Alla corte di Carlo Magno 482 Cordova e la sua Grande Moschea 512 XVII

11 DA ABELARDO A GIOACCHINO DA FIORE 9 Abelardo: la vita e le opere Gli universali e il linguaggio nel pensiero di Abelardo Il pensiero etico di Abelardo La riflessione teologica di Abelardo Gioacchino da Fiore e le tre età della storia 505 PENSATORI ARABI ED EBREI NEL MEDIOEVO 14 I commentatori arabi di Aristotele Avicenna Averroè 511 Discutiamo insieme Noi e gli altri: dialogo o scontro di civiltà? 516 DIALOGHIAMO IN AULA 519 CONCETTI CHIAVE 520 Antologia di testi 522 T67 Boezio: Dio è il bene perfetto S. Boezio, La consolazione della filosofia, III, 10, 1-34 e T68 Anselmo d Aosta: la prova dell esistenza di Dio Anselmo d Aosta, Proslogion, capp T69 Abelardo: il problema degli universali T70 Abelardo: l intenzione e l agire morale T71 Averroè: il principio di causalità, una disputa medievale CAPITOLO14 L aristotelismo medievale e Tommaso d Aquino 527 L ARISTOTELISMO MEDIEVALE 1 Lo sviluppo storico e i profili culturali Aristotelici e anti-aristotelici 531 TOMMASO D AQUINO 3 La biografia e le opere I capisaldi del sistema di pensiero Le cinque vie per provare l esistenza di Dio Dio, il mondo, l immortalità dell anima La composizione metafisica dell ente creaturale La teoria della conoscenza La riflessione etica Il pensiero politico 560 CONCETTI CHIAVE 563 Francescani e domenicani a Firenze 533 L abbazia cistercense di Fossanova 538 Discutiamo insieme Quale rapporto esiste tra le cose e i termini (o segni linguistici) che le significano? Filosofia e scienze La bioetica: un campo di ricerca in bilico tra filosofia, scienza e religione Antologia di testi 566 T72 La composizione dell ente creaturale Tommaso d Aquino, De ente et essentia, cap. 5, e T76 La legge divina ed eterna XVIII

12 T73 Le cinque vie per dimostrare l esistenza di Dio Tommaso d Aquino, Summa theologiae, Ia-IIae, questione 2, articolo T74 La nozione di verità Tommaso d Aquino, Summa theologiae, Ia-IIae, questione 16, articolo T75 La legge naturale e la legge positiva Tommaso d Aquino, Summa theologiae, Ia-IIae, questione 91, articolo 2 e CAPITOLO15 La filosofia nel XIV secolo: il declino del paradigma aristotelico Oltre l aristotelismo: tra XIII e XIV secolo Un nuovo paradigma: la teologia filosofica di Duns Scoto 577 GUGLIELMO DI OCKHAM 3 La rivoluzione ockhamista La critica alla teologia tradizionale L empirismo di Ockham L etica La logica e la metafisica Il pensiero religioso e politico 593 Discutiamo insieme Esiste una connessione tra Dio e mondo, tra ragione e fede? 595 DIALOGHIAMO IN AULA 597 La sede dei papi ad Avignone 582 CONCETTI CHIAVE 598 Antologia di testi 600 T78 Guglielmo di Ockham: gli universali sono segni mentali Guglielmo di Ockham, Summa logicae, parte I, capp T79 Guglielmo di Ockham: l assoluta semplicità di Dio Guglielmo di Ockham, Scriptum in I Sententiarum, d. 35, q T77 Duns Scoto: la ragione umana e la rivelazione divina CONOSCENZE E ABILITÀ, p. 608 COMPETENZE IN AZIONE, p. 611 XIX

13 FILOSOFIA OLTRE TEMI INTERDISCIPLINARI Letterature e filosofia All ombra della luce. Che cos è il male e perché lo si compie? Il male come non essere tra cecità e ignoranza 614 T1 Platone: luce e ombra nel mito della caverna Visione e cecità nell Inferno dantesco 617 T2 Dante Alighieri: la condizione di parziale cecità dei dannati Il quadro nero che azzera l arte 618 T3 Luigi Bonfante: la costruzione di forme a partire da niente Vedere nel buio: la maledizione di Cassandra 621 T4 Christa Wolf: «dirai il vero, ma nessuno ti crederà» La Lettera del Veggente: la funzione profetica del male 625 T5 Arthur Rimbaud: la funzione civile del poeta veggente Il dilemma morale: la lezione di Aristotele 628 T6 Aristotele: le virtù sono volontarie Un ombra necessaria: la giustificazione del male 630 T7 Marco Aurelio: il destino è la causa universale del cosmo The Counselor e Breaking Bad: la necessità degli antieroi 632 T8 Giancarlo De Cataldo: il fascino nero dei personaggi malvagi Le tenebre invisibili: la non sostanzialità del male 634 T9 Plotino: il male è povertà assoluta L informe nella pagina scritta: il «nero latte dell alba» di Celan in Primo Levi 635 T10 Primo Levi: il fine ultimo della scrittura è la comunicazione 636 T11 Paul Celan: il «nero latte dell alba» 637 T12 Primo Levi: la responsabilità dello scrittore Qual è l origine del male? Un interrogativo metafisico ed etico 639 T13 Agostino: «nessuna natura, in quanto è natura, è cattiva» La deformità del malvagio in Robert L. Stevenson 641 T14 Robert L. Stevenson: Mr Hyde, «il male allo stato puro» La luce della ragione e il buio del peccato 643 T15 Tommaso d Aquino: il diavolo agisce sulle fragilità umane Il diavolo esce allo scoperto: Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov 645 T16 Michail Bulgakov: Woland, un diavolo che smaschera ipocrisie e menzogna Il fascino mortale del femminile nel realismo magico di García Márquez 650 T17 Gabriel García Márquez: la bellezza fatale di Remedios La banalità del male nella riflessione di Hannah Arendt 653 T18 Hannah Arendt: Eichmann, quando l abominio diventa normalità 654 LABORATORIO 656 BIBLIOGRAFIA LESSICO BREVE CONCETTI CHIAVE INDICE DEI NOMI XX

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO Argomenti L'età ellenistica Lo Stoicismo Epicuro e l'epicureismo Lo scetticismo Plotino ed il neoplatonismo L'ETÀ ELLENISTICA Influssi della cultura orientale sul

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero, 2B, Paravia

Dettagli

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

ATTIVITÀ DEL DOCENTE RELAZIONE A CONSUNTIVO DOCENTE Simona Rita Rizzoli MATERIA filosofia DESTINATARI 3BSU ANNO SCOLASTICO 2012-2013 competenze CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Raggiunto (sì/no) motivazioni non raggiungimento

Dettagli

Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero. Piano di lavoro di FILOSOFIA

Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero. Piano di lavoro di FILOSOFIA Liceo delle Scienze Umane Alessandro da Imola /Imola Anno scolastico 2013/14 Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero Piano di

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Docente: massimo gomiero Testi in adozione: N. Abbagnano G. Fornero, Itinerari di Filosofia, Milano 2003

Docente: massimo gomiero Testi in adozione: N. Abbagnano G. Fornero, Itinerari di Filosofia, Milano 2003 PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe II liceo classico Docente: massimo gomiero Testi in adozione: N. Abbagnano G. Fornero, Itinerari di Filosofia, Milano 2003 IL NEOPLATONISMO Plotino Dai molti all Uno, dall

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI PIANO DI LAVORO A.S. 2015/2016 FILOSOFIA E STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI PIANO DI LAVORO A.S. 2015/2016 FILOSOFIA E STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI PIANO DI LAVORO A.S. 2015/2016 prof. materia classe CESCHI GIORGIO FILOSOFIA E STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE III E Obiettivi educativi e/o generali: Verranno

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

La nascita della filosofia in Grecia

La nascita della filosofia in Grecia La nascita della filosofia in Grecia Zenone di Elea o di Cizio Socrate Platone Aristotele Anassimandro Parmenide Empedocle Pitagora Filosofi PRESOCRATICI??? Eraclito Filosofi PRESOFISTI?? Filosofi PREPLATONICI???

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016. Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro.

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016. Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro. Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016 Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia Piano di lavoro Settembre La nascita della filosofia : il contesto storico-culturale

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Laboratorio di Pedagogia 1996-2014 Sandra Chistolini www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Le attività svolte sono menzionate dal più recente al meno recente 1. Pedagogia come filosofia,

Dettagli

Corso di Laurea specialistica in:

Corso di Laurea specialistica in: 1 Corso di Laurea specialistica in: FILOSOFIA TEORETICA, MORALE E POLITICA nella Facoltà di Lettere e Filosofia 1. Denominazione del corso di studio: FILOSOFIA TEORETICA, MORALE E POLITICA 2. Classe di

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

Anno scolastico 2013-2014 Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E

Anno scolastico 2013-2014 Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E Classe Terza E - La Riforma Gentile - Introduzione elementare alla metodologia storiografica (le fonti, la letteratura specialistica, il manuale) - Introduzione al concetto di medioevo - Invasioni barbariche

Dettagli

CURRICULUM VITAE (aggiornato all estate del 2011)

CURRICULUM VITAE (aggiornato all estate del 2011) CURRICULUM VITAE (aggiornato all estate del 2011) Dati anagrafici ZUPI MASSIMILIANO Nato a Roma il 21.06.1970 Residente in Via delle Baleari 303 00121 Ostia Lido - Roma Domiciliato in Via Aurelia 773 00165

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

01 La nascita della ragione filosofica, p. 3. 4. Un sapere iniziatico: Pitagora e i pitagorici di lvfaria Niichela Sassi, p. 28

01 La nascita della ragione filosofica, p. 3. 4. Un sapere iniziatico: Pitagora e i pitagorici di lvfaria Niichela Sassi, p. 28 Indice Perché la filosofia? di Umberto Eco, p. XI 01 La nascita della ragione filosofica, p. 3 1. Le cosmogonie ioniche di l\!1aria Michela Sassi, p. ì 2. La nascita degli dèi e l'ordine del mondo di Gabriella

Dettagli

ASSISTEST 2015 MODULO DI FILOSOFIA

ASSISTEST 2015 MODULO DI FILOSOFIA ASSISTEST 2015 ASSISTEST 2015 MODULO DI FILOSOFIA Di cosa ci occuperemo? 2 Saperi essenziali richiesti dal bando: - Elementi di storia del pensiero filosofico: Glossario - Scetticismo - Kant - Marxismo

Dettagli

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO Finalità generali La consapevolezza della propria identità culturale attraverso il recupero di radici e archetipi che trovano nel mondo greco e romano le loro

Dettagli

IL GIOCO DEL LINGUAGGIO TRA

IL GIOCO DEL LINGUAGGIO TRA IL GIOCO DEL LINGUAGGIO TRA RAZIONALE ED IRRAZIONALE: MITO E LOGOS SAVONA, 19/5/2015 1 ILARIA BOTTALE GIACOMO CAVALERI SAMUELE PUPPO BIBLIOGRAFIA B. RUSSELL, Storia della filosofia occidentale, TEADUE,

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

LICEO STATALE S.PERTINI

LICEO STATALE S.PERTINI LICEO STATALE S.PERTINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO - SOCIALE PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA PER IL SECONDO BIENNIO Ore settimanali di lezione: 2 (annuali 66) Sulla base delle Indicazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

Liceo statale G. Mazzini di La Spezia Programma di filosofia svolto dalla classe 3 D nell'anno scolastico 2013 2014

Liceo statale G. Mazzini di La Spezia Programma di filosofia svolto dalla classe 3 D nell'anno scolastico 2013 2014 Liceo statale G. Mazzini di La Spezia Programma di filosofia svolto dalla classe 3 D nell'anno scolastico La nascita della filosofia occidentale. Fattori geografici, economici, politici sociali La scuola

Dettagli

Indice del volume. I. Da Boezio all anno Mille

Indice del volume. I. Da Boezio all anno Mille Indice del volume Una premessa Prefazione alla presente edizione V XVII I. Da Boezio all anno Mille I. Boezio e il suo tempo 5 L ultimo degli antichi, p. 5 - Gli anni della filosofia, p. 7 - Boezio e le

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA Sapere che Dio è Creatore, che Gesù è il Signore che ha rivelato all uomo il nel cristianesimo (ad es. solidarietà, perdono,

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Strumenti per la didattica della matematica

Strumenti per la didattica della matematica A cura di Luciana Salvucci Strumenti per la didattica della matematica Ricerche, esperienze, buone pratiche Prefazione di Bruno D Amore FrancoAngeli A cura di Luciana Salvucci Strumenti per la didattica

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE. Prof. Giancarlo Castellari anno scolastico 2015/2016 Classi: 3A/Les, 3EL, 3HL, 5EL, 3Csu e 5Csu

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE. Prof. Giancarlo Castellari anno scolastico 2015/2016 Classi: 3A/Les, 3EL, 3HL, 5EL, 3Csu e 5Csu LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe III B Liceo Scientifico, opzione Scienze applicate Docente: Fabio Mulas Anno scolastico 2014/2015.

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe III B Liceo Scientifico, opzione Scienze applicate Docente: Fabio Mulas Anno scolastico 2014/2015. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe III B Liceo Scientifico, opzione Scienze applicate Docente: Fabio Mulas Anno scolastico 2014/2015 Programma svolto I contenuti culturali sono stati proposti dal manuale L

Dettagli

SAPIENZA DI ISRAELE E VICINO ORIENTE ANTICO

SAPIENZA DI ISRAELE E VICINO ORIENTE ANTICO LAILA LUCCI SAPIENZA DI ISRAELE E VICINO ORIENTE ANTICO INTRODUZIONE ALLA LETTURA DEGLI SCRITTI BIBLICI SAPIENZIALI 2015 Fondazione Terra Santa - Milano Edizioni Terra Santa - Milano Nessuna parte di questo

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA INDICATORI DI COMPETENZA PER

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Indice generale. Premessa 5 dei 11

Indice generale. Premessa 5 dei 11 Indice generale Premessa 5 dei 11 PARTE PRIMA GOOD BYE, NIETZSCHE I. La scoperta di Dioniso 15 1. dio & tentatore 16 2. tra Dioniso 17 3. Filologia o filosofia? 18 4. Un corruttore chiamato Socrate 19

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

Infinito, scienza, e paradosso. G. Aldo Antonelli Dipartimento di logica e filosofia della scienza Università della California, Irvine

Infinito, scienza, e paradosso. G. Aldo Antonelli Dipartimento di logica e filosofia della scienza Università della California, Irvine Infinito, scienza, e paradosso G. Aldo Antonelli Dipartimento di logica e filosofia della scienza Università della California, Irvine L infinito nell antichità L infinito fa irruzione prepotentemente con

Dettagli

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO E DEI LIBRI ATTIVI ADOTTATI PER L ANNO SCOLASTICO 2012/2013** CLASSE I

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO E DEI LIBRI ATTIVI ADOTTATI PER L ANNO SCOLASTICO 2012/2013** CLASSE I Via Rivoluzione d Ottobre 0 Oktobrske revolucije 0 630 ISOLA 630 IZOLA Codice fiscale: 8825857 www.dantealighieri.si Davčna št.: 8825857 ELENCO DEI LIBRI DI TESTO E DEI LIBRI ATTIVI ADOTTATI PER L ANNO

Dettagli

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE Prefazione...................................... v Introduzione..................................... 1 Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I CHE COSA È LA BIOETICA 1. Definizione di bioetica e suo statuto

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: trimestre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA anno scolastico 2012-2013 aspetti formali dei teatrale. Risalire dai alla

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 COGNOME E NOME: Livio Sbardella QUALIFICA: Professore associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-Fil-Let/02, Lingua e letteratura greca INSEGNAMENTO: Letteratura

Dettagli

Programma di Filosofia

Programma di Filosofia Programma di Filosofia Anno Scolastico 2013/2014 Sede Liceo scientifico Fabio Besta, Orte Docente Antonella Bassanelli Classe IV B Umanesimo e Rinascimento Capitolo 1: Coordinate storico sociali e concetti

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente: Marino Giannamaria Disciplina: Filosofia Classe: IVª Sez.: A Liceo Linguistico Libro di testo: Agorà, a cura di Fabio Cioffi, Giorgio Luppi, Amedeo

Dettagli

LA MORALE. GIORDANO FEDERICA IV Fs

LA MORALE. GIORDANO FEDERICA IV Fs LA MORALE IL TERMINE IDENTIFICA UNA SERIE DI MODELLI COMPORTAMENTALI TIPICI DI DETERMINATI CONTESTI SOCIALI, REALIZZATI MEDIANTE IL PERSEGUIMENTO DI DETERMINATE CONDOTTE ISPIRATE DA NORME DI COMPORTAMENTO.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA L ETA ARCAICA : L INDAGINE SULLA NATURA E IL PENSIERO PRESOCRATICO

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA L ETA ARCAICA : L INDAGINE SULLA NATURA E IL PENSIERO PRESOCRATICO LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO NELLA CLASSE 3H A.S. 2013/2014 MANUALE IN USO : Abbagnano Fornero,La Ricerca del Pensiero,voll.1A - 1B,Paravia L ETA ARCAICA

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

INDIRIZZO DI SCIENZE UMANE. CLASSE A036 n.2 FILOSOFIA, PSICOLOGIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE

INDIRIZZO DI SCIENZE UMANE. CLASSE A036 n.2 FILOSOFIA, PSICOLOGIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE INDIRIZZO DI SCIENZE UMANE CLASSE A036 n.2 FILOSOFIA, PSICOLOGIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE 1. L essere è e non può non essere, mentre il non essere non è e non può essere. Quale filosofo antico ha sostenuto

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa CORSO DI FORMAZIONE IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa Organizzatori: MLAC di Roma, Comitato di Promozione Etica Onlus, 4METX srl OBIETTIVI: creare un occasione

Dettagli

Nicola Abbagnano Giovanni Fornero. storia e temi. dalle origini ad Aristotele. percorsi di filosofia. secondo i nuovi programmi. Pearson Italia spa

Nicola Abbagnano Giovanni Fornero. storia e temi. dalle origini ad Aristotele. percorsi di filosofia. secondo i nuovi programmi. Pearson Italia spa Nicola Abbagnano Giovanni Fornero percorsi di filosofia storia e temi 1A dalle origini ad Aristotele secondo i nuovi programmi percorsi di filosofia storia e temi Nicola Abbagnano Giovanni Fornero percorsi

Dettagli

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato Edizioni Rosminiane Catalogo generale aggiornato Stresa 2015 B. Edizioni diverse Opere di Antonio Rosmini Alla scuola del Padre. Meditazioni tratte dalle lettere di Antonio Rosmini, Domodossola 1950, pp.

Dettagli

NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE

NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE M E M O R I E D O M E N I C A N E Nuova Serie 2013 Numero 44 NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE a cura di Marina Benedetti Luciano Cinelli NERBINI SOMMARIO Premessa Luciano Cinelli

Dettagli

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore Gli occhi sul mondo v Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti Carocci editore Indice Premessa 13 di Furio Cerutti Parte prima La storiografia 1. Storia delle

Dettagli

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE Le competenze sono state definite dal Dipartimento di Scienze Umane tenendo presenti sia le Competenze chiave di cittadinanza sia le Competenze base (4 assi), sia le Competenze

Dettagli

Mostra del Libro e della Stampa Antica CARTA ANTICA. 12 settembre 2015. Giuseppe Solmi Studio Bibliografico. a MILANO CATALOGO

Mostra del Libro e della Stampa Antica CARTA ANTICA. 12 settembre 2015. Giuseppe Solmi Studio Bibliografico. a MILANO CATALOGO Mostra del Libro e della Stampa Antica CARTA ANTICA a MILANO 12 settembre 2015 CATALOGO Giuseppe Solmi Studio Bibliografico A8) Foglio di corano 1300 Foglio miniato su carta, Persia, XV secolo. Dimensioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica Obiettivi formativi Obiettivi specifici Attività Metodi Verifiche Riflessione guidata. Dio e l uomo operative.. 1. Comprendere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO ( desunti dal POF e comuni a tutte le discipline) Promuovere lo sviluppo armonico della

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE di Gianfranco Bettin Lattes e Luca Raffini

INDICE. INTRODUZIONE di Gianfranco Bettin Lattes e Luca Raffini INTRODUZIONE e Luca Raffini 1. Uno dei molti perché di un manuale di sociologia... pag. XIII 2. La sociologia delle origini: tra critica e conservazione...» XV 3. Positivismo e sociologia comprendente.

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico CURRICULUMVITAE DATI ANAGRAFICI: SIMONA MONTAGNANI nata a Siena il 24 Novembre 1967, domicilio in Firenze Via Pisana 799. Cellulare: 349/1280516 E.mail: info@simonamontagnani.it.web:www.simonamontagnani.it

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO Il giorno 1 24 /2/ 2016 presso il Liceo classico "Tommaso Campanella" di Reggio Calabria CODICE MECCANOGRAFICO RCPC050008

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE (Al termine della Scuola dell Infanzia) COMPETENZE ( 1 ) /ESPERIENZE - Comprendere

Dettagli

STORIA DELL OCCIDENTE: CULTURA E RELIGIONE

STORIA DELL OCCIDENTE: CULTURA E RELIGIONE Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Discipline Storiche Ettore Lepore CORSO DI PERFEZIONAMENTO STORIA DELL OCCIDENTE: CULTURA E RELIGIONE Direttore prof. Andrea Milano CALENDARIO

Dettagli

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11 Indice Prefazione................................... 5 Introduzione................................. 11 A. DIMENSIONI DEL DIALOGO 1. La nuova presenza dei musulmani in Europa. Sfide e opportunità per i

Dettagli

Versione: DEFINITIVA Serie: Periodici. Fascicolo: Gennaio-Giugno 2012

Versione: DEFINITIVA Serie: Periodici. Fascicolo: Gennaio-Giugno 2012 Versione: DEFINITIVA Serie: Periodici Fascicolo: Gennaio-Giugno 2012 Abbigliamento femminile 2012-193S 2012-194S Abbigliamento infantile 2012-189S 2012-190S Abbigliamento maschile 2012-191S Affidamento

Dettagli

PONTIFICIA FACOLTA TEOLOGICA DELL ITALIA MERIDIONALE ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE. Mons. Giuseppe Vairo TESARIO

PONTIFICIA FACOLTA TEOLOGICA DELL ITALIA MERIDIONALE ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE. Mons. Giuseppe Vairo TESARIO PONTIFICIA FACOLTA TEOLOGICA DELL ITALIA MERIDIONALE ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE Mons. Giuseppe Vairo TESARIO POTENZA, Via R. Acerenza, 37. Tel/Fax 0971411300 email issrpz@libero.it 1 AREA

Dettagli

FILOSOFIA ELLENISTICA

FILOSOFIA ELLENISTICA FILOSOFIA ELLENISTICA 323 a.c. morte di Alessandro Magno inizio età ellenistica 322 a.c. morte di Aristotele Perché l impresa di Alessandro Magno (sottomissione delle polis e formazione di un impero che

Dettagli

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ITALIANO - Anno Scolastico 2014 2015 CLASSE 3^ Conoscenze Lingua Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal Medioevo al sec. XVII Lingua letteraria e linguaggi della

Dettagli

ELENCO CORSI ACCADEMICI

ELENCO CORSI ACCADEMICI FACOLTÀ DI TEOLOGIA DI LUGANO DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA CATTEDRA ANTONIO ROSMINI PROF. DR. HABIL. MARKUS KRIENKE ELENCO CORSI ACCADEMICI N.B. Se non indicato diversamente, un singolo corso è di 26 ore

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche Preside della Facoltà di Filosofia: Prof. Roberto Mordacci PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO V EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 12 dicembre 2016 CONVEGNO INAUGURALE 13/14 gennaio 2017 I. Crimini organizzativi dei colletti bianchi

Dettagli

UU. D. A. Classe 3^ - A.S. 2014/15

UU. D. A. Classe 3^ - A.S. 2014/15 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed

Dettagli

Edoardo Boncinelli (Emerito Università San Raffaele Milano) Quel che resta dell anima: il DNA e la Libertà.

Edoardo Boncinelli (Emerito Università San Raffaele Milano) Quel che resta dell anima: il DNA e la Libertà. LUNEDÌ 20 MAGGIO COSENZA Ore 15.15 - Auditorium Liceo Classico Telesio Marco Santagata (Scuola Normale Pisa) Dante uomo, artista, cittadino, partigiano. Il romanzo di una vita appassionata. Ore 16.30 -

Dettagli

Programma corso di formazione

Programma corso di formazione Programma corso di formazione per AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO ASSOCOND GENOVA Responsabile scientifico: Avv. Elisabetta Eduppe Responsabile organizzativo: Avv. Carlotta Rovero 2016 w w w. a s s o c o

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

Referenze autori. Beni Ambientali e Architettonici della Basilicata, Matera

Referenze autori. Beni Ambientali e Architettonici della Basilicata, Matera Referenze autori BIANCO Rita laurea in Lettere Moderne, studiosa di storia dell arte meridionale BOCHICCHIO Michele Antonio prefetto degli Studi dell Istituto Teologico del Seminario di Basilicata, docente

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco SOMMARIO PRESENTAZIONE Vittoria Franco xi PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA L ACCESSO ALLE TECNICHE DI PMA: LIBERTÀ O DIRITTO? 3 1. Premessa 3 2. La procreazione umana: inquadramento

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2008-2009 Facoltà di Lettere e Filosofia

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2008-2009 Facoltà di Lettere e Filosofia BENI E ATTIVITÀ CULTURALI (Classe L01) LETTERATURA LATINA-DEL CHICCA 9,0 2 STORIA DELLA MUSICA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE 8,7 17 TEORIA E TECNICHE DEL LINGUAGGIO MUSICALE 8,1 9 STORIA MODERNA 8,1 41 GEOGRAFIA

Dettagli

EDUCAZIONE RELIGIOSA

EDUCAZIONE RELIGIOSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLA DELL INFANZIA EDUCAZIONE RELIGIOSA Destinatari: bambini anni 3 4-5 ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLE DELL INFANZIA DI: Campagnola Cr., Cremosano,

Dettagli

La religione degli antichi greci

La religione degli antichi greci Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La religione degli antichi 1 Osserva gli schemi.

Dettagli

INDICE GENERALE. INTRODUZIONE di Fabio Acerbi

INDICE GENERALE. INTRODUZIONE di Fabio Acerbi INDICE GENERALE NOTA PRELIMINARE 9 INTRODUZIONE di Fabio Acerbi I. Cenni alla matematica pre-eudidea 1. Il problema delle fonti 16 2. Proclo e Filodemo 17 3. Talete 23 4. Enopide di Chio 26 5. Ippocrate

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Premessa L insegnamento della Religione Cattolica non si può ridurre ad una

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/20 LETTERE...3 BENI ARTISTICI E DELLO SPETTACOLO...5 CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE...5

Dettagli

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2 C 306/202 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.12.2007 ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA A. Trattato sull'unione europea Vecchia numerazione del trattato

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIG. - BIENNIO COMUNE

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIG. - BIENNIO COMUNE Classe: 1 A RELIGIONE CATTOLICA 9788810612699 BOCCHINI SERGIO 175 SCHEDE TEMATICHE / PER L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE NELLA SCUOLA SUPERIORE U EDB EDIZ.DEHONIANE BO (CED) 15,20 No Si No ITALIANO ANTOLOGIE

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO BILINGUE (INGLE/FRANCE)

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO BILINGUE (INGLE/FRANCE) Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO BILINGUE (INGLE/FRANCE) RELIGIONE 9788805071210 STROPPIANA ELISABETTA / FOSSATI MICHELE LUCE DEL MONDO + DVD (2 TOMI) / VOLUME UNICO + RELIGIONI NEL TEMPO

Dettagli

Michel Foucault gli antichi e i moderni

Michel Foucault gli antichi e i moderni Michel Foucault gli antichi e i moderni Parrhesìa, Aufklärung, ontologia dell attualità a cura di Lorenzo Bernini Edizioni ETS www.edizioniets.com Il presente volume è stampato con il contributo del Dipartimento

Dettagli

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione Capitolo 5 IL DISCORSO PUBBLICO DELLA RAGIONE E LE SUE TIPOLOGIE Dott.ssa Mabel Giraldo La seconda condizione,

Dettagli

IL DIRITTO UNIVERSALE ALLA LIBERTÀ DI COSCIENZA

IL DIRITTO UNIVERSALE ALLA LIBERTÀ DI COSCIENZA MARIA GABRIELLA^ELGIORNO de STEFANO A 344581 IL DIRITTO UNIVERSALE ALLA LIBERTÀ DI COSCIENZA EDITRICE IANUA INDICE PREMESSA LIBERTÀ DI COSCIENZA NELLA STORIA UMANA. Pagina 1 CAPITOLO PRIMO DIRITTI UMANI:

Dettagli

Alessandro Cola. Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese

Alessandro Cola. Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese Alessandro Cola Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese Attore nell ambito professionistico, co-regista e adattatore di testi per la scena. Monologhista e

Dettagli

La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno. La Riforma protestante e il principio del libero esame delle Scritture

La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno. La Riforma protestante e il principio del libero esame delle Scritture Programma di Filosofia Classe IV A A.S. 2012/2013 La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno All alba della modernità Che cos è l Umanesimo? Che cos è il Rinascimento? La Riforma

Dettagli

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione. La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione. In questo contesto la dimensione religiosa svolge un

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2009-2010 Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2009-2010 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia DISCIPLINE DELLE ARTI TEATRALI E DEI LINGUAGGI CREATIVI (Classe L 3) ex SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA PRODUZIONE ARTISTICA TEATRO E LINGUAGGI CREATIVI 9,1 9 LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA

Dettagli