The methodological approach for saving, recovering and reusing of water resources

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "The methodological approach for saving, recovering and reusing of water resources"

Transcript

1 The methodological approach for saving, recovering and reusing of water resources Prof. Giovanni Zurlini Landscape Ecology Laboratory Dept. of Biological and Environmental Sciences and Technologies University of Salento (Lecce)

2 Water: a threaten resource Water is a limited resource, threaten by human activities, so that it needs to be protected: in qualitative sense, to improve the quality of superficial, ground and marine waters in quantitative sense, reducing the overuse of ground water Plan for saving, recover and reuse of water based on a systemic approach

3 Precipitation Evapotranspiration Systems Ecologist s Abstraction Flowers Goat Solar radiation Soil nutrients Soil water Shepherd Winter food Pigs Grass Feaces Paul Gauguin: Campagna bretone con pastore e maiali al pascolo, 1888, Olio su tela, cm, Los Angeles, Norton Simon Foundation.

4 European DPSIR Scheme (OECD, 1994) Driving forces regulate Responses determine reduce mitigate need Pressures Impacts change State

5 Nested panarchy of SELs in the Apulia region Provinces 1:4,000,000 Foggia Region 1:7,000,000 Land cover 1:250,000 Counties 1:1,000,000 Bari Brindisi Taranto Lecce Legend Broad-leaved forest Complex cultivation patterns Coniferous forest Continuous urban fabric Discontinuous urban fabric Industrial or commercial units Natural grassland Non-irrigated arable land Olive groves Sclerophyllous vegetation Vineyards Apulia region

6 Spatial Extent Region Watershed Landscape Ecosystem Time for Change

7 Spatial Extent Broad extents Region Constraints Watershed Slow processes Small Extents Landscape Potentials Ecosystem Rapid processes Time for Change

8 Spatial Extent Region Pressure: Nitrogen fertilisation Watershed Landscape Ecosystem Time for Change

9 Spatial Extent Pressure: Nitrogen fertilisation Watershed Region Nitrate concentration in drinking water Nitrate concentration in water bodies Landscape Nitrate concentration in groundwater Ecosystem Nitrate concentration in soil solution State: Nitrate concentrations Time for Change

10 Spatial Extent Ecological impact Region Watershed Quality of drinking water Eutrophication of water bodies Landscape Nitrate discharge in groundwater Ecosystem Nitrate leaching Time for Change

11 Spatial Extent Ecological impact Economic impact Region Watershed Quality of drinking water Human health Eutrophication of water bodies Landscape Fishing reduction Nitrate discharge in groundwater Ecosystem Nitrate leaching Water treatment costs Fertiliser loss (capital loss) Time for Change

12 Spatial Extent Ecological impact Economic impact Societal perception Decision Process Landscape Watershed Region Quality of drinking water Human health Eutrophication of water bodies Fishing reduction Nitrate discharge in groundwater Ecosystem Nitrate leaching Water treatment costs Fertiliser loss (capital loss) Time for Change

13 Spatial Extent Targets of regional development Regional agricultural policy targets Social state in rural Settlement Economic situation of the farmer Ecosystem Drivers Landscape Watershed Information, consultation and training Region Regional Water Plan Economic programmes for rural areas Water framework directive Local restrictions or nitrogen taxes Response Time for Change

14 Plan for saving, recovering and reusing of water This plan will consider different possibilities for water saving in different sectors: civilian, agricultural and industrial. In addition this plan will consider the possible reduction of overpumping from wells and re-use of waste-waters. The project will develop different scenarios as decision support systems (DSS) This plan will support the traditional infrastructural policies considering that water is scarce for climatic reasons too.

15 Stato dell arte del Piano delle Acque e discussione sulle possibili query del Sistema Informativo Ambientale

16 Precipitazioni medie annue nel periodo

17 Corpi idrici sotterranei significativi

18 Ricarica media annua nel periodo

19 Stato quantitativo Superfici irrigate Fonte: PTA

20 Variazione di superficie irrigata nel periodo intercensuario ( ) rapportata alla superficie comunale (%) Fonte: PTA

21 Fabbisogno irriguo medio annuo

22 Consumi idrici industriali Stima del fabbisogno idrico attuale Fonte: PTA

23 Ubicazione dei punti d acqua censiti

24 Ubicazione dei punti d acqua censiti

25 Quote di attestazione dei pozzi che interessano gli acquiferi carsici (isopieze)

26

27 Stima dei carichi potenziali medi annui di azoto (N) di origine agricola, veicolati dalle acque di infiltrazione

28 Stima dei carichi potenziali medi annui di fosforo (P) di origine agricola, veicolati dalle acque di infiltrazione

29 Nitrati nelle acque di falda

30 Vulnerabilità intrinseca degli acquiferi carsici rispetto al fattore Precipitazione Analisi comparata con le aree di prevalente ricarica

31 Vulnerabilità intrinseca degli acquiferi carsici analisi comparata con i caratteri del territorio e comprensori estrattivi (emungimento) Zonizzazione dell indice di protezione

32 Zonizzazione delle zone in cui la risorsa sotterranea è sottoposta a stress idrologico per squilibrio tra emungimento e ricarica

33 RETE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE

34 Circulation model of ground waters Realization of circulation model of ground waters using collected data and physical-stratigraphical data. This model allows quantifying the reactions of ground water bodies when they are under stresses (water overpumping from wells, ). In particular this model allows identifying the preferential pathways that pollutants can take (preferential dispersion)

35 we will use MODFLOW a three-dimensional finite-difference ground-water flow model by Michael G. McDonald and Arlen W. Harbaugh (US Geological Survey), This is the most widely-used ground-water model in the world. MODFLOW simulates steady and non-steady flow in an irregularly shaped flow system in which aquifer layers can be confined, unconfined, or a combination of confined and unconfined. Flow from external stresses, such as flow to wells, areal recharge, evapotranspiration, flow to drains, and flow through river beds, can be simulated.

36 Examples Pollutant migration and convergence into the well Temporal migration of a pollutant

37 Brindisi ( N, S) N W E S

38

39 Industrial Area Chemical site N W E S Axis Cerano

40 Phisical Stratigraphical characterization Superficial watertable + Acquifero Bifalda Deep watertable

41 Hydrological characterization METEORIC INFLOW: Su un estensione estensione di 68.3 Km2 (area di studio A) ) una precipitazione media annua (p)( ) di 578 mm su unità di superficie fornisce un volume d acqua d in ingresso (afflusso meteorico AM) ) di AM= p*a= milioni di m3/anno EVAPOTRASPIRATION: REAL EVAPOTRASPIRATION (colture, uso del suolo) EVAPORATION (da superfici di acqua libera) Area agricola: conoscendo Tmedia e p si è stimato EVT r = milioni di m 3 /anno Rete idrografica: Infiltrazione piccola, Ruscellamento basso EV = 0.24 milioni di m 3 /anno Area Urbanizzata: (15% di aree verdi) Infiltrazione piccola, Ruscellamento elevato EVT r = 1.57 milioni di m 3 /anno WATER RUN OFF: I suoli di Brindisi possono essere globalmente definiti come suoli a moderata potenzialità di sviluppare deflusso. Facendo riferimento alla letteratura, mancando dei dati sperimentali, si può stimare un coefficiente di infiltrazione potenziale pari a circa l 80%, l il che corrisponde a circa 25 mm/anno. SEEPING (INFILTRATION) la componente del bilancio responsabile della ricarica dell acquifero è stata ottenuta per il pareggio contabile dall equazione AM = EVT+ R+ I Area agricola: milioni di m 3 /anno Rete idrografica: milioni di m 3 /anno Area urbana: milioni di m 3 /anno

42 Prevalent direction of speed S vectors to N-O W N E Thickening of isopiezies near the infrastructure. S

43

44 Dinamica spaziale mensile dell indice di verde (NDVI)( ) 2005) Legenda +1,0 +1,0 (Vegetazione densa e attiva) +0,5 0,0 (Suolo nudol)

45 Land cover types NDVI of land cover types is differently related to climatic variation (temperature and rainfalls) Mean NDVI Jan-2001 Jan-2002 Jan-2003 Jan-2004 Jan-2005 Jan-2006 Grasslands Arable lands Olive groves Forests

46 Circulation model of ground waters Different land uses have different evapotranspiration coefficients and infiltration coefficients in space and time. Also different agricultural practices can have different coefficients. Try to related land use/ land cover with hydrological characterization for a better plan of water management. Two-layers environmental information system. Formulate scenarios to forecast preferential pathways that pollutants can take (preferential dispersion) also in face of potential pollution emergencies.

47 Possible queries to inform the Environmental Information System Finer distribution of different hydrological traits and biophysical and chemical properties of ground water. Spatial distribution of seeping (infiltration) responsible for the charge of water table related to the different land use/ land cover and management practice. Identification of the most critical areas exposed to the risk of hydrological stress. Preferential pathways that pollutants can take (preferential dispersion) in standard conditions (dynamics) or in pollution emergencies

Village for sale in Florence. www.villecasalirealestate.com/en/property/402/village-for-sale-in-florence

Village for sale in Florence. www.villecasalirealestate.com/en/property/402/village-for-sale-in-florence Ref: 0403 Village for sale in Florence www.villecasalirealestate.com/en/property/402/village-for-sale-in-florence Price upon request Area Municipality Province Region Nation Lastra a Signa Florence Tuscany

Dettagli

A free and stand-alone tool integrating geospatial workflows to evaluate sediment connectivity in alpine catchments

A free and stand-alone tool integrating geospatial workflows to evaluate sediment connectivity in alpine catchments A free and stand-alone tool integrating geospatial workflows to evaluate sediment connectivity in alpine catchments S. Crema, L. Schenato, B. Goldin, L. Marchi, M. Cavalli CNR-IRPI Outline The evaluation

Dettagli

IP TV and Internet TV

IP TV and Internet TV IP TV e Internet TV Pag. 1 IP TV and Internet TV IP TV e Internet TV Pag. 2 IP TV and Internet TV IPTV (Internet Protocol Television) is the service provided by a system for the distribution of digital

Dettagli

CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino

CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino Un trattato per il territorio 1.Ambito di applicazione geografico* 2.Partecipazione attiva degli enti territoriali

Dettagli

Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries

Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries Mrs Debora Gottardello Abstract Globalization gives

Dettagli

CONVERSIONE GLOBALE ALLA PRODUZIONE ANIMALE BIO

CONVERSIONE GLOBALE ALLA PRODUZIONE ANIMALE BIO Nutrire il pianeta in modo sostenibile SANA, Salone internazionale del biologico e del naturale Bologna, settembre 2013 CONVERSIONE GLOBALE ALLA PRODUZIONE ANIMALE BIO Nadia El-Hage Scialabba Funzionario

Dettagli

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. 15398/06/S FIORINI PACKAGING S.P.A. ISO 9001:2008 VIA GIAMBATTISTA FIORINI 25 60019 SENIGALLIA (AN) ITA

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. 15398/06/S FIORINI PACKAGING S.P.A. ISO 9001:2008 VIA GIAMBATTISTA FIORINI 25 60019 SENIGALLIA (AN) ITA CERTIFICATO N. 15398/06/S SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE QUALITY MANAGEMENT SYSTEM OF NELLE SEGUENTI UNITÀ OPERATIVE / IN THE FOLLOWING OPERATIONAL

Dettagli

Pubblicazioni COBIT 5

Pubblicazioni COBIT 5 Pubblicazioni COBIT 5 Marco Salvato CISA, CISM, CGEIT, CRISC, COBIT 5 Foundation, COBIT 5 Trainer 1 SPONSOR DELL EVENTO SPONSOR DI ISACA VENICE CHAPTER CON IL PATROCINIO DI 2 La famiglia COBIT 5 3 Aprile

Dettagli

The distribution energy resources impact

The distribution energy resources impact LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 Il ruolo dell accumulo visto da una società di distribuzione ENEL Distribuzione

Dettagli

Land Monitoring. Continental EEA pan-european products : Corine Land Cover Upgrade

Land Monitoring. Continental EEA pan-european products : Corine Land Cover Upgrade 0 Land Monitoring Continental EEA pan-european products : Corine Land Cover Upgrade 5 High Resolution Layer: imperviousness, forest areas, agricultural areas/grasslands, wetlands, small water bodies Evoluzione

Dettagli

ILLY AND SUSTAINABILITY

ILLY AND SUSTAINABILITY ILLY AND SUSTAINABILITY DARIA ILLY BUSINESS DEVELOPMENT - PORTIONED SYSTEMS DIRECTOR NOVEMBER 14 THE COMPANY Trieste 1 9 3 3, I t a l y R u n b y t h e I l l y f a m i l y D i s t r i b u t e d i n m o

Dettagli

AIR CONDITIONING & HEATING FOR HEAVY-DUTY EQUIPMENT

AIR CONDITIONING & HEATING FOR HEAVY-DUTY EQUIPMENT AIR CONDITIONING & HEATING FOR HEAVY-DUTY EQUIPMENT Company Profile S.E.A. specializes in air conditioning for a wide range of applications, such as construction vehicles, agricultural vehicles, military

Dettagli

Analisi economica e servizi ecosistemici: come valutare i benefici delle misure di riqualificazione fluviale

Analisi economica e servizi ecosistemici: come valutare i benefici delle misure di riqualificazione fluviale La Riqualificazione Fluviale come approccio integrato per la gestione dei corsi d acqua e del territorio Politecnico di Milano - 3 maggio 2016 Analisi economica e servizi ecosistemici: come valutare i

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13

CORSO DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13 CORSO DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13 LAVORO SOCIALE A.Samà 1 Sei fasi per pensare efficacemente e prendere decisioni (Facione, 2007 p23) Identificare il problema Qual è la questione?

Dettagli

StrumenJ semanjci per la ricerca applicata ai tram funzionali: sviluppo e applicabilità dei Thesauri

StrumenJ semanjci per la ricerca applicata ai tram funzionali: sviluppo e applicabilità dei Thesauri LifeWatch e-science European Infrastructure for Biodiversity and Ecosystem Research StrumenJ semanjci per la ricerca applicata ai tram funzionali: sviluppo e applicabilità dei Thesauri Caterina Bergami

Dettagli

Dolomi& Patrimonio UNESCO: obie6vo mobilità Pozza di Fassa, 23 03 2012

Dolomi& Patrimonio UNESCO: obie6vo mobilità Pozza di Fassa, 23 03 2012 Ferrovie dolomi&che, un percorso di ricerca dell Università Urbanis=ca Laboratorio Corso di laurea in Ingegneria edile & architecura Facoltà di ingegneria Università di Trento Pozza di Fassa, 23 03 2012

Dettagli

Mini Hydro hydropower technology

Mini Hydro hydropower technology Mini Hydro hydropower technology Specialized in the design, production and installation of PELTON, FRANCIS AND KAPLAN hydraulic turbines and hydropower plants. Our machines output range from 50 kw to 5

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

WORK PACKAGE 1: COORDINATION AND PROJECT MANAGEMENT

WORK PACKAGE 1: COORDINATION AND PROJECT MANAGEMENT WORK PACKAGE 1: COORDINATION AND PROJECT MANAGEMENT MEETINGS for coordination 12. 10. 2012 - Via della Croce 3, Gorizia 3. 7. 2013 - Via delle Scienze 206, Udine 27. 11. 2012 - Via della Croce 3, Gorizia

Dettagli

SLIM LINE ACU Slim solutions

SLIM LINE ACU Slim solutions SLIM LINE ACU Slim solutions I condizionatori della serie KSL Slim line sono studiati per installazione verticale interna o esterna al quadro.questa nuova linea di prodotto è il risultato tecnico più evoluto

Dettagli

4 6 7 7 8 8 9 10 11 14 15 17 21 25 Riassunto Realizzazione di un Sistema Informativo Territoriale per la sorveglianza sanitaria della fauna nel Parco Nazionale della Majella tramite software Open Source

Dettagli

TARH A Mereto: Principale conclusione:

TARH A Mereto: Principale conclusione: TARH Il progetto WARBO è estremamente multidisciplinare, con approcci di discipline diverse come la idrogeologia, geochimica e geofisica. Quindi ci sono applicate investigazione diverse in tutti tre test

Dettagli

Indicatori di biodiversità per la sostenibilità in agricoltura

Indicatori di biodiversità per la sostenibilità in agricoltura Indicatori di biodiversità per la sostenibilità in agricoltura Università della Tuscia 1 As Scientists, we have to subscribe to a New Social Contract for Science The new and unmet needs of society include:

Dettagli

Politecnico de Milano Dipartamento di Architettura e Pianificazione Laboratorio di Qualità Urbana e Sicurezza Laboratorio Qualità urbana e sicurezza Prof. CLARA CARDIA URBAN SAFETY AND QUALITY LABORATORY

Dettagli

IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel Cloud Computing: la visione di IBM

IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel Cloud Computing: la visione di IBM Raffaella D Alessandro IBM GTS Security and Compliance Consultant CISA, CRISC, LA ISO 27001, LA BS 25999, ISMS Senior Manager, ITIL v3 Roma, 16 maggio 2012 IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel

Dettagli

ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA POSTURA A LETTO E SEDUTA

ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA POSTURA A LETTO E SEDUTA ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA POSTURA A LETTO E SEDUTA (COMPUTER ANALYSIS POSTURE BED AND SITTING) FT. Costante Emaldi FT. Rita Raccagni Will you care for me in my old age? SISTEMA a rilevazione di pressione

Dettagli

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti.

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti. ERRATA CORRIGE N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) DEL 31 luglio 2009 NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) TITOLO Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti Punto della norma Pagina Oggetto

Dettagli

PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice

PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice OUR PHILOSOPHY PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT POLICY ERM MISSION manage risks in terms of prevention and mitigation proactively seize the

Dettagli

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem. CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing

Dettagli

From knowledge of ecosystems and their services to environmental accounting

From knowledge of ecosystems and their services to environmental accounting Sessione Tematica Capitale naturale: contabilità e responsabilità degli attori From knowledge of ecosystems and their services to environmental accounting Carlo Blasi Dip. Biologia Ambientale, Sapienza

Dettagli

GstarCAD 2010 Features

GstarCAD 2010 Features GstarCAD 2010 Features Unrivaled Compatibility with AutoCAD-Without data loss&re-learning cost Support AutoCAD R2.5~2010 GstarCAD 2010 uses the latest ODA library and can open AutoCAD R2.5~2010 DWG file.

Dettagli

THETIS Water Management System for Settignano acqueduct (Firenze, Italy) Water Management System for Settignano aqueduct (Firenze, Italy)

THETIS Water Management System for Settignano acqueduct (Firenze, Italy) Water Management System for Settignano aqueduct (Firenze, Italy) THETIS for Settignano aqueduct (Firenze, Italy) YEAR: 2003 CUSTOMERS: S.E.I.C. Srl developed the Water Monitoring System for the distribution network of Settignano Municipality Aqueduct. THE PROJECT Il

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

Italian side event The Po valley compares itself with big international basins. PO BASIN (Italy)

Italian side event The Po valley compares itself with big international basins. PO BASIN (Italy) Italian side event The Po valley compares itself with big international basins PO BASIN (Italy) Giuseppe Bortone General Director Environment, Coast and Soil Department Emilia-Romagna Region Istanbul March

Dettagli

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM YEAR: 2011 CUSTOMER: THE PROJECT Il Progetto S.E.I.C. developed the Environmental Control & Leak Detection System (ecolds) for Ferrara-Ravenna Pipeline located

Dettagli

Sacca di Goro case study

Sacca di Goro case study Sacca di Goro case study Risposte alle domande presentate all incontro di Parigi (almeno è un tentativo ) Meeting Locale, Goro 15-16/10/2010, In English? 1.What is the origin of the algae bloom? Would

Dettagli

Workshop F - INNOVAZIONE - ECO-DESIGN - IMPRESE. Alessandro Santini Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali. alessandro.santini3@unibo.

Workshop F - INNOVAZIONE - ECO-DESIGN - IMPRESE. Alessandro Santini Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali. alessandro.santini3@unibo. Workshop F - INNOVAZIONE - ECO-DESIGN - IMPRESE Ecodesign, integrare economia ed ecologia nel ciclo di vita dei prodotti Alessandro Santini Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali Università

Dettagli

La connettività ecologica e la sua importanza per le popolazioni animali e l uomo

La connettività ecologica e la sua importanza per le popolazioni animali e l uomo Torino, 24 settembre 2010 ECONNECT. Le connessioni ecologiche sulle Alpi occidentali: opportunità, problematiche, iniziative integrate con il territorio Parco Naturale delle Alpi marittime Direzione regionale

Dettagli

Painting with the palette knife

Painting with the palette knife T h e O r i g i n a l P a i n t i n g K n i v e s Dipingere con la spatola Painting with the palette knife Made in Italy I t a l i a n M a n u f a c t u r e r La ditta RGM prende il nome dal fondatore

Dettagli

CEPIS e-cb Italy Report. Roberto Bellini (da leggere su www.01net.it )

CEPIS e-cb Italy Report. Roberto Bellini (da leggere su www.01net.it ) CEPIS e-cb Italy Report Roberto Bellini (da leggere su www.01net.it ) Free online selfassessment tool Online services Enables the identification of competences needed for various ICT roles e-cf Competences

Dettagli

L utilizzo delle nuove tecnologie a supporto dell agricoltura sostenibile

L utilizzo delle nuove tecnologie a supporto dell agricoltura sostenibile L utilizzo delle nuove tecnologie a supporto dell agricoltura sostenibile Dr. Massimo Iannetta Responsabile Unità Lotta alladesertificazione Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e protezione della

Dettagli

ECO MANAGEMENT DEGLI ENTI PUBBLICI: ANALISI DI UN CASO DI STUDIO

ECO MANAGEMENT DEGLI ENTI PUBBLICI: ANALISI DI UN CASO DI STUDIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI Corso di Laurea Magistrale in Sviluppo Rurale Sostenibile Settore scientifico disciplinare AGR/01 ECO MANAGEMENT

Dettagli

ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors

ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors Censimento e monitoraggio dei consumi energetici e comportamento dei cittadini Controllo Energetico dei Consumi degli Edifici Monitoraggio

Dettagli

GSM WATER CONTROL TELECONTROLLO REMOTO DI IMPIANTI, GESTIONE ACQUA SERBATOI, CONDUTTURE

GSM WATER CONTROL TELECONTROLLO REMOTO DI IMPIANTI, GESTIONE ACQUA SERBATOI, CONDUTTURE GSM WATER CONTROL TELECONTROLLO REMOTO DI IMPIANTI, GESTIONE ACQUA SERBATOI, CONDUTTURE REMOTE CONTROL SYSTEM, MANAGEMENT OF WATER, TANKS AND PIPELINE TELELETTURA REMOTA DI INVASI, ACQUEDOTTI, CONDUTTURE,CONTATORI

Dettagli

Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese

Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese Ecodesign, integrare economia ed ecologia nel ciclo di vita dei prodotti Alessandro Santini Dipartimento di

Dettagli

La proprietà intellettuale nella collaborazione tra Università e Impresa. Roberto Tiezzi - Technology Transfer Office

La proprietà intellettuale nella collaborazione tra Università e Impresa. Roberto Tiezzi - Technology Transfer Office La proprietà intellettuale nella collaborazione tra Università e Impresa Roberto Tiezzi - Technology Transfer Office I prodotti dell innovazione I co-cristalli di IPBC 3 The invention relates to cocrystals

Dettagli

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM YEAR: 2009-2010 CUSTOMER: THE PROJECT Il Progetto S.E.I.C. developed the Environmental Control & Leak Detection System (ecolds) for Rho - Malpensa Pipeline

Dettagli

CERTIFICATO N. EMS-1318/S CERTIFICATE No. FALPI S.R.L. RINA Services S.p.A. Via Corsica 12-16128 Genova Italy

CERTIFICATO N. EMS-1318/S CERTIFICATE No. FALPI S.R.L. RINA Services S.p.A. Via Corsica 12-16128 Genova Italy EMS-1318/S SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE ENVIRONMENTAL MANAGEMENT SYSTEM OF È CONFORME ALLA NORMA IS IN COMPLIANCE WITH THE STANDARD ISO 14001:2004

Dettagli

ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione

ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione Fiona Healy 29 September 2011 Det Norske Veritas DNV è una fondazione internazionale indipendente che dal 1864 opera per la salvaguardia

Dettagli

Eco-REFITec: Seminary and Training course

Eco-REFITec: Seminary and Training course Eco-REFITec: Seminary and Training course About Eco-REFITec: Eco-REFITEC is a research project funded by the European Commission under the 7 th framework Program; that intends to support repair shipyards

Dettagli

ASPETTI IDROGEOLOGICI DEGLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN AMBIENTE URBANO Giuseppe Sappa e Giulia Luciani DICEA Sapienza Università di Roma

ASPETTI IDROGEOLOGICI DEGLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN AMBIENTE URBANO Giuseppe Sappa e Giulia Luciani DICEA Sapienza Università di Roma ASPETTI IDROGEOLOGICI DEGLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN AMBIENTE URBANO Giuseppe Sappa e Giulia Luciani DICEA Sapienza Università di Roma giuseppe.sappa@uniroma1.it Il cambiamento climatico agisce

Dettagli

LaMMA Regione Toscana. LaMMA Laboratorio di Meteorologia e Modellistica Ambientale (Labboratory of Meteorology and Environmental Monitoring)

LaMMA Regione Toscana. LaMMA Laboratorio di Meteorologia e Modellistica Ambientale (Labboratory of Meteorology and Environmental Monitoring) LaMMA Laboratorio di Meteorologia e Modellistica Ambientale (Labboratory of Meteorology and Environmental Monitoring) 0 Partners (consorzio ) National Research Council Institute of Biometeorology Research

Dettagli

pod coffee machines macchine per caffé IN CIALDE pod coffee machines macchine per caffé in cialde

pod coffee machines macchine per caffé IN CIALDE pod coffee machines macchine per caffé in cialde Non accontentatevi! Non sono tutte uguali le macchine per caffè, noi le facciamo per il nostro caffè. Costruite su misura per un risultato perfertto. Per la casa, per l ufficio, per il bar. Don t be satisfied!

Dettagli

Telecontrol systems for renewables: from systems to services

Telecontrol systems for renewables: from systems to services ABB -- Power Systems Division Telecontrol systems for renewables: from systems to Adrian Timbus - ABB Power Systems Division, Switzerland Adrian Domenico Timbus Fortugno ABB - Power ABB Power Systems Systems

Dettagli

LUXURY FINEST PROPERTIES SELECTION. Torre delle Stelle - Villa V-TOP-1 // rif. MA1420e

LUXURY FINEST PROPERTIES SELECTION. Torre delle Stelle - Villa V-TOP-1 // rif. MA1420e LUXURY FINEST PROPERTIES SELECTION Torre delle Stelle - Villa V-TOP-1 // rif. MA1420e Torre delle Stelle Torre delle Stelle is a village in the south-east of Sardinia, situated on a promontory along the

Dettagli

Renzo Andrich renzo.andrich@siva.it

Renzo Andrich renzo.andrich@siva.it Gruppo di Studio SIGG La cura nella fase terminale della vita sostenuto da un contributo non condizionato della Fondazione Alitti SOSTENIBILITA DELLE CURE DI FINE VITA TRA CULTURA E ORGANIZZAZIONE Bologna

Dettagli

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM YEAR: 2011 CUSTOMER: THE PROJECT Il Progetto S.E.I.C. developed the Environmental Control & Leak Detection System (ecolds) for Ferrera - Cremona Pipeline which

Dettagli

C.B.Ferrari Via Stazione, 116-21020 Mornago (VA) Tel. 0331 903524 Fax. 0331 903642 e-mail cbferrari@cbferrari.com 1. Cause di squilibrio a) Asimmetrie di carattere geometrico per necessità di progetto

Dettagli

... Materia. Matter matters too. Nicholas Georgescu Roegen (1906-1994) Combust fossil 1950/99

... Materia. Matter matters too. Nicholas Georgescu Roegen (1906-1994) Combust fossil 1950/99 ... Materia Nicholas Georgescu Roegen (1906-1994) Matter matters too Combust fossil 1950/99 Materiali 60-95 Acqua 1940-2000 L economia: un sistema (complesso) aperto NATURAL ENVIRONMENT Natural resources

Dettagli

Limnological research on Lake Maggiore as a contribution to transboundary cooperation between Italy and Switzerland

Limnological research on Lake Maggiore as a contribution to transboundary cooperation between Italy and Switzerland Limnological research on Lake Maggiore as a contribution to transboundary cooperation between Italy and Switzerland Rosario Mosello, R. Bertoni & P. Guilizzoni C.N.R. - Institute of Ecosystem Study Verbania

Dettagli

Settori Applicativi Field of Application

Settori Applicativi Field of Application ERIMAKI Brochure_23 Luglio_okDEFINITIVO_Layout 1 23/07/12 12.51 Pagina 1 Settori Applicativi Field of Application Trattamento Plastica Plastic treatment Legno e Vetro Wood and glass Stoccaggio Storage

Dettagli

Approcci agili per affrontare la sfida della complessità

Approcci agili per affrontare la sfida della complessità Approcci agili per affrontare la sfida della complessità Firenze, 6 marzo 2013 Consiglio Regionale della Toscana Evento organizzato dal Branch Toscana-Umbria del PMI NIC Walter Ginevri, PMP, PgMP, PMI-ACP

Dettagli

Quadcrni TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIE E RISORSE IDRICHE ISTITUTO DI RICERCA SULLE ACQUE METODOLOGIE PER LA GESTIONE DELLE

Quadcrni TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIE E RISORSE IDRICHE ISTITUTO DI RICERCA SULLE ACQUE METODOLOGIE PER LA GESTIONE DELLE ISTITUTO DI RICERCA SULLE ACQUE q^ Quadcrni UUNM9U.0» TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIE E METODOLOGIE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE, / Atti del Seminario organi//.aio dall'istiluio di Ricerca sulle Acque

Dettagli

GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14

GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14 GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14 2 gruppi di ricerca MED & UNIBS Gruppo di Impianti Industriali Meccanici Laboratorio Chem4Tech Azioni A1 B2 e B9 C1 OPERATIONS MANAGEMENT AND INDUSTRIAL ENGINEERING

Dettagli

LAMISHIELD ANTIBACTERIAL LAMINATE. Unlimited selection

LAMISHIELD ANTIBACTERIAL LAMINATE. Unlimited selection LAMISHIELD ANTIBACTERIAL LAMINATE Unlimited selection PROTECTION HYGIENE HEALTHCARE LAMINATO ANTIBATTERICO Lamishield è l HPL antibatterico di Abet Laminati. Grazie alla sua protezione antibatterica, totalmente

Dettagli

Lavoratori e dispositivi in mobilità: come salvaguardare i dati aziendali? Rainer Witzgall Vice President Sales&Marketing di CenterTools

Lavoratori e dispositivi in mobilità: come salvaguardare i dati aziendali? Rainer Witzgall Vice President Sales&Marketing di CenterTools Lavoratori e dispositivi in mobilità: come salvaguardare i dati aziendali? Rainer Witzgall Vice President Sales&Marketing di CenterTools Achab Achab Open Forum 2011 Mobile Workers (*) What do you believe

Dettagli

Introduction Pump & Probe Warm Dense Matter Coherent Diffraction Imaging Four Wave Mixing

Introduction Pump & Probe Warm Dense Matter Coherent Diffraction Imaging Four Wave Mixing Dinamica ultraveloce nei materiali e negli stati estremi della materia studiata con i FEL Introduction Pump & Probe Warm Dense Matter Coherent Diffraction Imaging Four Wave Mixing C. Masciovecchio Elettra-Sincrotrone

Dettagli

shared bytes -> shared good A geek proposal for the Sharing Economy survival

shared bytes -> shared good A geek proposal for the Sharing Economy survival shared bytes -> shared good A geek proposal for the Sharing Economy survival Sharitaly Milano, 9/11/2015 What challenges? Regulatory uncertainty -> -> Spending and investments delays -> Unplanned direction

Dettagli

BUSINESS DEVELOPMENT MANAGEMENT

BUSINESS DEVELOPMENT MANAGEMENT BUSINESS DEVELOPMENT MANAGEMENT BUSINESS DEVELOPMENT MANAGEMENT 1 Sviluppare competenze nel Singolo e nel Gruppo 2 Creare Sistemi per la gestione delle attività del Singolo nel Gruppo 3 Innescare dinamiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Tesi di Laurea Analisi statistica di propagazione di campo elettromagnetico in ambiente urbano. Relatori:

Dettagli

AZULEJ. textures colours sizes technical features packing

AZULEJ. textures colours sizes technical features packing AZULEJ textures colours sizes technical features packing Azulej è una collezione completa che può essere impiegata per la creazione di ambienti molto decorati, ma anche minimal. E composta da tre colori

Dettagli

A dissertation submitted to ETH ZURICH. for the degree of Doctor of Sciences. presented by DAVIDE MERCURIO

A dissertation submitted to ETH ZURICH. for the degree of Doctor of Sciences. presented by DAVIDE MERCURIO DISS. ETH NO. 19321 DISCRETE DYNAMIC EVENT TREE MODELING AND ANALYSIS OF NUCLEAR POWER PLANT CREWS FOR SAFETY ASSESSMENT A dissertation submitted to ETH ZURICH for the degree of Doctor of Sciences presented

Dettagli

3D territory modeling supporting Containment and Abatement of Noise Plans

3D territory modeling supporting Containment and Abatement of Noise Plans 3D territory modeling supporting Containment and Abatement of Noise Plans La modellazione del territorio 3D a supporto dei piani di Contenimento e Abbattimento del Rumore European and National laws Legge

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. 1548/98/S TECNOINOX S.R.L. ISO 9001:2008 VIA TORRICELLI, 1 33080 PORCIA (PN) ITA

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. 1548/98/S TECNOINOX S.R.L. ISO 9001:2008 VIA TORRICELLI, 1 33080 PORCIA (PN) ITA CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. 1548/98/S SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE QUALITY MANAGEMENT SYSTEM OF VIA TORRICELLI, 1 33080 PORCIA (PN) ITA Per

Dettagli

Imprenditorialità giovanile e sviluppo locale nell Europa dell Est. Seminario

Imprenditorialità giovanile e sviluppo locale nell Europa dell Est. Seminario Seminario Imprenditorialità giovanile e sviluppo locale nell Europa dell Est Con il patrocinio della Rappresentanza a Milano della Commissione europea Milano, venerdì 27 gennaio 2006 Palazzo delle Stelline

Dettagli

FRANGISOLE SOLAR SHADING SYSTEM PEШЁTЧATЫE CИCTEМЫ

FRANGISOLE SOLAR SHADING SYSTEM PEШЁTЧATЫE CИCTEМЫ FRANGISOLE SOLAR SHADING SYSTEM PEШЁTЧATЫE CИCTEМЫ ЗATEHEHИЯ I frangisole esterni sono studiati per ridurre il carico termico sugli edifici. In alcuni casi, specifiche leggi impongono il loro utilizzo.

Dettagli

ABCDE ULTRASOUND RESUSCITATION

ABCDE ULTRASOUND RESUSCITATION CUSLS BL1 ~ PROVIDER CANINE ULTRASOUND LIFE SUPPORT 'USCMC LEVEL 1 CERTIFICATION SKILL SET ENTRY COURSE FOR USLS BL1-P [ULTRASOUND LIFE SUPPORT - BASIC LEVEL 1 - PROVIDER] ABCDE ULTRASOUND RESUSCITATION

Dettagli

Crisi congiunturale o strutturale? Green (economy/building/products) Prospettive di uscita dalla crisi:

Crisi congiunturale o strutturale? Green (economy/building/products) Prospettive di uscita dalla crisi: 1 Prospettive per il settore delle costruzioni Crisi congiunturale o strutturale? Green (economy/building/products) Prospettive di uscita dalla crisi: Obiettivi e politiche Riorganizzare la filiera Ridefinire

Dettagli

TECNOROBOT. Official Integrator FANUC Robotics A NEW DIMENSION IN INDUSTRIAL ROBOTICS

TECNOROBOT. Official Integrator FANUC Robotics A NEW DIMENSION IN INDUSTRIAL ROBOTICS TECNOROBOT Official Integrator FANUC Robotics A NEW DIMENSION IN INDUSTRIAL ROBOTICS 2 la società / the company Tecnorobot è una moderna società attiva dal 1993, nella ricerca, sviluppo, produzione e vendita

Dettagli

Il gusto autentico dell Olio Italiano...

Il gusto autentico dell Olio Italiano... Il gusto autentico dell Olio Italiano... L azienda Careri è specializzata nel confezionamento di olio extra vergine di oliva, olio di sansa e olio di semi di girasole. Presente sul mercato da oltre 15

Dettagli

I plotter della serie COLORSCAN sono tra i più avanzati sistemi di decorazione digitale

I plotter della serie COLORSCAN sono tra i più avanzati sistemi di decorazione digitale INTESA S.p.A. è una società del GRUPPO SACMI specializzata nella produzione e fornitura di tecnologie per la smaltatura e la decorazione di piastrelle ceramiche. Nata dall esperienza di SACMI e INGEGNERIA

Dettagli

Trasparenza ed efficacia della comunicazione durante eventi di emergenze radiologiche e nucleari

Trasparenza ed efficacia della comunicazione durante eventi di emergenze radiologiche e nucleari 48 Corso della Scuola Superiore di Radioprotezione Carlo Polvani La gestione delle emergenze radiologiche e nucleari : aspetti di radiobiologia 5-7 novembre 2012 ENEA, Centro Ricerche Casaccia, Roma Trasparenza

Dettagli

Studio della sostenibilità del PLA mediante il Life Cycle Assessment (LCA)

Studio della sostenibilità del PLA mediante il Life Cycle Assessment (LCA) POLITECNICO DI TORINO Studio della sostenibilità del PLA mediante il Life Cycle Assessment (LCA) Pierluigi Freni Politecnico di Torino Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia Opportunità Applicative

Dettagli

Consorzio di Bacino Salerno 1

Consorzio di Bacino Salerno 1 Consorzio di Bacino Salerno 1 Attività di internazionalizzazione e cooperazione internazionale Fabio Siani CEO 2 Consorzio Salerno 1 Regione Campania Located in southern Italy About 5 million people 5

Dettagli

Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi

Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi ÉTUDES - STUDIES Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi Polo Interregionale di Eccellenza Jean Monnet - Pavia Jean Monnet

Dettagli

3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move

3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move 3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move Fabrizio Berra, Fabrizio Felletti, Michele Zucali Università degli Studi di Milano, Dip. Scienze

Dettagli

Manutenzione del software

Manutenzione del software del software Generalità Leggi dell evoluzione del software Classi di manutenzione Legacy systems Modelli di processo per la manutenzione 1 Generalità La manutenzione del software è il processo di modifica

Dettagli

DNV BUSINESS ASSURANCE MANAGEMENT SYSTEM CERTIFICATE

DNV BUSINESS ASSURANCE MANAGEMENT SYSTEM CERTIFICATE Certificato No. / Certificate No. CERT-10722-2002-AQ-TRI-SINCERT Si attesta che / This is to certify that Il sistema di gestione per la qualità di / The quality management system of FENICE S.p.A. Via Acqui,

Dettagli

EVENTI (PRIVATE DINNER) F A B R I Z I O

EVENTI (PRIVATE DINNER) F A B R I Z I O F A B R I Z I O F A B R I Z I O La famiglia Pratesi produce vino nella zona di Carmignano da cinque generazioni. Fu Pietro Pratesi a comprare nel 1875 la proprietà Lolocco nel cuore di Carmignano dove

Dettagli

Ceramiche toscane. Bouquet

Ceramiche toscane. Bouquet Ceramiche toscane Bouquet Eccellenza nel colore, artigianalità e Made in Italy: da oltre 50 anni, il nome Bitossi è legato alla produzione della ceramica esprimendosi sia da un punto di vista manifatturiero

Dettagli

NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY

NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY Il presente documento viene diffuso attraverso il sito del

Dettagli

International Institute of Business Analysis

International Institute of Business Analysis International Institute of Business Analysis Evento RETI D IMPRESA Prassede Colombo, IIBA Italy Chapter President Carrara, 4 Novembre 2011 1 Agenda The IIBA & IIBA Italy Chapter Business Analysis & Business

Dettagli

Servizi innovativi per la comunicazione Innovative communication services

Servizi innovativi per la comunicazione Innovative communication services Servizi innovativi per la comunicazione Innovative communication services ECCELLENZA NEI RISULTATI. PROGETTUALITÀ E RICERCA CONTINUA DI TECNOLOGIE E MATERIALI INNOVATIVI. WE AIM FOR EXCELLENT RESULTS

Dettagli

Gruppo di lavoro 1 Metadati e RNDT. Incontro del 22 luglio 2014

Gruppo di lavoro 1 Metadati e RNDT. Incontro del 22 luglio 2014 Gruppo di lavoro 1 Metadati e RNDT Incontro del 1 Piano di lavoro 1. Condivisione nuova versione guide operative RNDT 2. Revisione regole tecniche RNDT (allegati 1 e 2 del Decreto 10 novembre 2011) a)

Dettagli

Chieti (Italy), 26th, 27th May 2011 Campus universitario. Workshop 2: Environmental Struggles and Energy Governance

Chieti (Italy), 26th, 27th May 2011 Campus universitario. Workshop 2: Environmental Struggles and Energy Governance International Conference Social Aspects of the Energetic Issues. Sustainable Development, Social Organization and Acceptance of Energetic Alternative Sources. Chieti (Italy), 26th, 27th May 2011 Campus

Dettagli

Enter Name, Position Enter Institution

Enter Name, Position Enter Institution SIMBIOTIC PROJECT KICK-OFF MEETING UNIVERSITY OF MALTA, MSIDA, MALTA 25/05/2011 27/05/2011 Day 1 WP4 Improved protected area management and pilot habitat restoration Enter Name, Position Enter Institution

Dettagli

up date basic medium plus UPDATE

up date basic medium plus UPDATE up date basic medium plus UPDATE Se si potesse racchiudere il senso del XXI secolo in una parola, questa sarebbe AGGIORNAMENTO, continuo, costante, veloce. Con UpDate abbiamo connesso questa parola all

Dettagli

Zero Waste and the Politics of Yes. AmericanHealthStudies.org

Zero Waste and the Politics of Yes. AmericanHealthStudies.org Zero Waste and the Politics of Yes Paul Connett, PhD Executive Director, Work on Waste, USA AmericanHealthStudies.org pconnett@gmail.com Italy, Oct, 2015 Grazie a Rossano Ercolini (Ambiente e Futuro) per

Dettagli

ST e la Sostenibilità Ambientale

ST e la Sostenibilità Ambientale ST e la Sostenibilità Ambientale ST environmental mission Manage our operations with a rigorous approach to reducing our impact on the environment, following our EHS Decalogue objectives, and with a particular

Dettagli