Epidemiologia di HIV e di AIDS in Toscana Monia Puglia e Fabio Voller Agenzia regionale di sanità della Toscana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Epidemiologia di HIV e di AIDS in Toscana Monia Puglia e Fabio Voller Agenzia regionale di sanità della Toscana"

Transcript

1 Epidemiologia di HIV e di AIDS in Toscana Monia Puglia e Fabio Voller Agenzia regionale di sanità della Toscana

2 Registro Regionale AIDS e Sorveglianza HIV HIV E AIDS rientrano nella Classe III delle malattie infettive a notifica obbligatoria. HIV Scheda di Notifica AIDS Scheda in triplice copia 1 per la Regione 1 per il COA 1 per l UO Malattie Infettive

3 Incidenza delle nuove diagnosi di infezione da HIV (per residenti) in Europa Fonte: European Centre for Disease Prevention and Control/WHO Regional Office for Europe. HIV/AIDS surveillance in Europe Stockholm: ECDC; 2017.

4 Incidenza delle nuove diagnosi di infezione da HIV (per residenti) in Italia 3 posto a livello nazionale TOSCANA: 7,1 per res ITALIA: 5,7 per res. Fonte: COA (Centro Operativo Aids). Aggiornamento delle nuove diagnosi di infezione da HIV e dei casi di AIDS in Italia al 31 dicembre Volume 30, Numero 9, Supplemento 1 del Notiziario dell Istituto Superiore di Sanità, Roma.

5 Nuove diagnosi di HIV in Toscana Dal 2009 al 2016 sono state notificate in Toscana nuove diagnosi di infezione da HIV. 298 nel ,0 Numero casi , , ,7 7, ,6 8, , ,0 20,0 15,0 10,0 Tasso di notifica Tasso notifica maschi: 13,9 per res. Tasso notifica femmine: 2,5 per res , ,0 Maschi Femmine tasso di notifica Femmine 16,1% Maschi 83,9% Fonte: Elaborazioni ARS su dati Sistema Sorveglianza HIV

6 Casi pediatrici di HIV 8 casi pediatrici Anno di diagnosi N Modalità di trasmissione prevalente: verticale Fonte: Elaborazioni ARS su dati Sistema Sorveglianza HIV

7 Eta alla diagnosi Età mediana maschi: 40 anni Età mediana femmine: 35 anni 100% 90% 80% 18,0 22,2 26,9 27,9 70% 60% 27,3 25,6 26,7 24,8 50% 40% 30% 32,5 32,8 29,0 29,3 20% 10% 0% 21,1 18,7 16,8 16, >=50 Sono in aumento i pazienti che scoprono la sieropositiva dopo i 50 anni. Fonte: Elaborazioni ARS su dati Sistema Sorveglianza HIV

8 Modalità di trasmissione dell HIV per genere 100% 80% 60% 49,7 51,6 40% 89,5 90,8 20% 35,5 35,0 0% Maschi Femmine Etero MSM IDU Trasfusioni Altro Indeterminato Etero: eterosessuale MSM: maschi che fanno sesso con maschi IDU: (Injection Drug Users) Uso di sostanze stupefacenti per via endovenosa Altro: ha ricevuto fattori della coagulazione/trasfusione, cellule staminali, contatto accidentale con sangue,ecc Fonte: Elaborazioni ARS su dati Sistema Sorveglianza HIV

9 Modalità di trasmissione dell HIV per età 100% 80% 60% 46,3 42,4 39,3 33,3 40% 20% 42,5 44,4 44,2 55,4 0% >=50 Etero MSM IDU Trasfusioni Altro Indeterminato Etero: eterosessuale MSM: maschi che fanno sesso con maschi IDU: (Injection Drug Users) Uso di sostanze stupefacenti per via endovenosa Altro: ha ricevuto fattori della coagulazione/trasfusione, cellule staminali, contatto accidentale con sangue,ecc Fonte: Elaborazioni ARS su dati Sistema Sorveglianza HIV

10 Tasso di notifica di HIV per cittadinanza 30,0 25,0 20,0 24,5 23,6 22,3 22,0 19,6 20,4 15,0 10,0 6,6 6,6 6,5 6,7 6,8 6,4 5,0 0, Italiani Stranieri Nell intero periodo di sorveglianza i pazienti con nazionalità straniera a cui viene diagnosticata una infezione da HIV sono stati 644 (il 26,8% del totale) Fonte: Elaborazioni ARS su dati Sistema Sorveglianza HIV

11 Tasso di incidenza (per res.) di HIV per ASL di residenza Centro 8,0 Asl residenza Toscana Nord Ovest 7,4 7,6 Sud Est 5,6 Fonte: Elaborazioni ARS su dati Sistema Sorveglianza HIV Anni

12 Motivo di esecuzione del test per genere controllo per sospetta patologia HIV correlata 34,6 39,1 spontaneo per percezione del rischio 21,1 32,3 controllo per sospetta MTS 3,3 8,0 Maschi Femmine controllo per quadro di infezione acuta controllo ginecologico in gravidanza 6,9 6,1 11,8 Nel 56,7% dei casi il test è correlato ad un controllo e solo nel 32,3% dei casi viene effettuato spontaneamente. riscontro partner HIV positivo 1,2 8,9 Fonte: Elaborazioni ARS su dati Sistema Sorveglianza HIV Anni

13 Motivo di esecuzione del test per modalità di trasmissione del virus controllo per sospetta patologia HIV correlata 28,1 45,6 spontaneo per percezione del rischio 19,7 46,0 controllo per sospetta MTS 4,5 10,7 ETERO MSM controllo per quadro di infezione acuta 6,3 8,2 Fonte: Elaborazioni ARS su dati Sistema Sorveglianza HIV Anni

14 Quadro clinico e immunologico Conta CD4 per modalità trasmissione virus 100% 90% 80% 70% 14,9 19,4 35,6 27,5 60% 50% 40% 30% 20% 10% 16,7 49,0 19,5 18,1 26,8 19,1 17,2 36,3 0% Etero MSM totale < >500 Fonte: Elaborazioni ARS su dati Sistema Sorveglianza HIV Anni

15 Quadro clinico e immunologico Conta CD4 per motivo di esecuzione del test 100% 18,7 80% 13,6 41,4 60% 14,8 40% 25,3 20% 52,8 21,6 0% controllo 11,6 spontaneamente < >500 Fonte: Elaborazioni ARS su dati Sistema Sorveglianza HIV Anni

16 Quadro clinico e immunologico Late Presenter (LT): CD4<350 cell/µl oppure patologia indicativa di AIDS 55,9 39,9 Presenter with Advanced HIV Diseas (AHD): CD4<200 cell/µl oppure patologia indicativa di AIDS 19,2 LP AHD AIDS Fonte: Elaborazioni ARS su dati Sistema Sorveglianza HIV Anni

17 Fattori di rischio associanti con l essere LP Analisi logistica multivariata Sesso Maschi Femmine Età < >50 Cittadinanza Italiana Straniera Modalità di trasmissione MSM Etero Altro/nd Motivo di esecuzione test Spontaneamente Correlato a controllo altro OR aggiustato per tutte le variabili presenti in tabella e per anno di diagnosi OR 1,0 0,7 1,0 2,0 2,9 4,5 1,0 1,3 1,0 1,8 1,6 1,0 3,4 1,3 IC 95% 0,5-0,9 1,6-2,6 2,2-3,8 3,3-6,1 1,1-1,6 1,4-2,2 1,2-2,2 2,8-4,2 0,9-1,8

18 Incidenza delle nuove diagnosi di infezione di AIDS (per residenti) in Europa Dopo il Portogallo, l Italia ha la più alta incidenza di Aids tra i Paesi dell Europa occidentale. Fonte: European Centre for Disease Prevention and Control/WHO Regional Office for Europe. HIV/AIDS surveillance in Europe Stockholm: ECDC; 2017.

19 Incidenza delle nuove diagnosi di infezione di AIDS (per residenti) in Italia 4 posto a livello nazionale ITALIA: 1,3 per res. Fonte: COA (Centro Operativo Aids). Aggiornamento delle nuove diagnosi di infezione da HIV e dei casi di AIDS in Italia al 31 dicembre Volume 30, Numero 9, Supplemento 1 del Notiziario dell Istituto Superiore di Sanità, Roma.

20 Nuovi casi di AIDS in Toscana Dal 1985 al 31/12/2016: nuovi casi di AIDS notificati in Toscana Maschi Femmine Totale 300 Numero casi M aschi Femmine Totale Maschi: 78,6% Casi pediatrici: 57 (53 casi precedenti il 2001, 1 caso nel 2006, 1 caso nel 2011, 1 caso nel 2012 e 1 nel 2015) Fonte: Elaborazioni ARS su dati RRA

21 Incidenza e Prevalenza di AIDS Casi prevalenti residenti al 31/12/2016: , ,0 10 2,9 10,4 2,0 0 2, Tasso notifica 2,9 4,6 6,0 6,1 7,2 8,0 9,9 10,4 8,3 6,1 4,1 4,6 3,4 3,1 3,3 3,1 3,1 2,6 2,8 3,3 3,1 2,9 2,6 2,3 2,0 2,4 2,0 2,2 2,0 Tasso prevalenza 2,5 4,8 6,8 8,1 9,9 11,6 13,1 15,1 16,0 17,4 19,3 22,0 23,6 24,8 26,6 27,8 28,7 29,7 30,9 33,5 35,8 37,9 39,9 41,6 44,4 46,2 47,4 49,3 51,0 Fonte: Elaborazioni ARS su dati RRA

22 Tasso di incidenza (per res.) di AIDS per ASL di residenza Nord Ovest 2,31 Toscana 2,06 Centro 2,03 Il 94% dei sieropositivi residenti sono stati notificati in Toscana Sud Est 1,74 Fonte: Elaborazioni ARS su dati RRA Anni

23 AIDS nella popolazione straniera Tassi di notifica per residenti 14,0 12,0 12,6 Italiani Stranieri 10,0 9,8 9,2 9,2 9,3 8,0 6,0 8,0 6,0 5,7 5,5 6,6 5,1 5,2 4,0 2,0 2,7 2,6 2,6 2,7 2,7 2,5 2,3 2,0 2,0 1,8 2,0 1,8 0, Nell ultimo triennio 1 caso su 4 è straniero Fonte: Elaborazioni ARS su dati RRA

24 Età mediana alla diagnosi Maschi Femmine Fonte: Elaborazioni ARS su dati RRA

25 Modalità di trasmissione dell AIDS 61,2 61,4 54,6 46,3 29,3 23,4 27,9 20,1 17,1 29,8 35,7 8,7 9,1 29,2 38,6 30,7 23,9 22,5 21,9 25,6 32,2 41,6 46,2 42,9 57,3 47,7 7,6 7,2 13,1 15, Etero MSM IDU n.d. Altro Fonte: Elaborazioni ARS su dati RRA

26 Tempo intercorso tra la diagnosi di HIV e la diagnosi di AIDS 45,5 37,6 41,8 38,2 31,2 29,6 66,7 76,7 67,5 7,9 12,7 7,1 4,6 3,6 10,8 11,1 22,2 10,8 12,5 5,8 26,7 46,5 49,7 51,1 57,2 65,2 59, alla diagn 1-5mesi prima diag >=6 mesi prima diagn IDU 12,1 2,6 85,3 MSM 52,3 11,0 36,7 ETERO 61,1 7,8 31,1 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Fonte: Elaborazioni ARS su dati RRA alla diagnosi 1-5 mesi 6 mesi e più

27 Conclusioni Si sottolinea una scarsa consapevolezza della possibilità di contagio da parte della popolazione, soprattutto eterosessuale che viene a conoscenza della propria sieropositività in fase avanzata di malattia ed effettua il test solo quando vi è il sospetto di una patologia HIV correlata La consapevolezza da parte del paziente del proprio stato di sieropositività sarebbe un elemento molto importante in quanto non solo permette di accedere tempestivamente alla terapia antiretrovirale, ma anche di ridurre la probabilità di trasmissione dell infezione legata a comportamenti a rischio Emerge la necessità di sensibilizzare la popolazione, non solo i giovani, sull infezione HIV attraverso una maggiore comunicazione, incrementare e facilitare l accesso ai test

28 Grazie per l attenzione! Visita il nostro sito e iscriviti alla Newsletter ARS Seguici anche su: FaceBook Twitter YouTube Flickr

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012 Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012 SORVEGLIANZA DELL HIV IN TOSCANA: DATI EPIDEMIOLOGICI Monia Puglia Osservatorio di Epidemiologia, Agenzia Regionale

Dettagli

Epidemiologia delle infezioni da hiv nella regione Abruzzo negli anni 2006-2011

Epidemiologia delle infezioni da hiv nella regione Abruzzo negli anni 2006-2011 Epidemiologia delle infezioni da hiv nella regione Abruzzo negli anni 26-211 Claudio Turchi Servizio Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica ASL Lanciano-Vasto-Chieti novembre 212 Riassunto La Regione

Dettagli

PREVALENZA INFEZIONE da HIV/AIDS

PREVALENZA INFEZIONE da HIV/AIDS SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2014 Dr.ssa Livia Trezzi Dr.ssa Valentina Ciociola Ass.San. Giorgio Gennati Prevenzione Epidemiologia Malattie Infettive ( SPEMI ) Dipartimento

Dettagli

Sandro Mattioli Arcigay Il Cassero Bologna PLUS Onlus - - BLQ Checkpoint: un argine ai late presenter? Un giorno in PLUS Bologna, 26 ottobre 2012

Sandro Mattioli Arcigay Il Cassero Bologna PLUS Onlus - - BLQ Checkpoint: un argine ai late presenter? Un giorno in PLUS Bologna, 26 ottobre 2012 Sandro Mattioli Arcigay Il Cassero Bologna PLUS Onlus - - BLQ Checkpoint: un argine ai late presenter? Un giorno in PLUS Bologna, 26 ottobre 2012 Nuove diagnosi di infezione da HIV in Italia: late presenters,

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

Epidemiologia corrente dell'infezione da HIV in Italia e stato dell arte della presentazione tardiva

Epidemiologia corrente dell'infezione da HIV in Italia e stato dell arte della presentazione tardiva D.M. 31 marzo 28, G.U. n.175 del 28/7/28 Epidemiologia corrente dell'infezione da HIV in Italia e stato dell arte della presentazione tardiva Barbara Suligoi, MD Presidente SIMaST Direttore, Centro Operativo

Dettagli

Epidemiologia della infezione da HIV in Emilia-Romagna. Dati dal Registro Sorveglianza nuove diagnosi 2006-2013

Epidemiologia della infezione da HIV in Emilia-Romagna. Dati dal Registro Sorveglianza nuove diagnosi 2006-2013 Epidemiologia della infezione da HIV in Emilia-Romagna. Dati dal Registro Sorveglianza nuove diagnosi 2006-2013 Alba Carola Finarelli, Erika Massimiliani Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

Dettagli

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Convegno: L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere ISS, Roma, 15 Dicembre 2005 LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Giovanni Baglio UP Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

1. ATTIVITÀ DI SORVEGLIANZA E DI SERVIZIO. 2.1. R e g is t r o AIDS

1. ATTIVITÀ DI SORVEGLIANZA E DI SERVIZIO. 2.1. R e g is t r o AIDS Camera dei Deputati 65 Senato della Repubblica 1. ATTIVITÀ DI SORVEGLIANZA E DI SERVIZIO 2.1. R e g is t r o AIDS In Italia, la raccolta sistematica dei dati sui casi di Sindrome da Immunodeficienza Acquisita

Dettagli

L andamento e la diffusione dell infezione da HIV/AIDS nella popolazione dipendente da sostanze in Piemonte: bisogni, progetti, sviluppi, proposte

L andamento e la diffusione dell infezione da HIV/AIDS nella popolazione dipendente da sostanze in Piemonte: bisogni, progetti, sviluppi, proposte 4 maggio 2006, Torino - Vedette Piemonte Tavola rotonda L andamento e la diffusione dell infezione da HIV/AIDS nella popolazione dipendente da sostanze in Piemonte: bisogni, progetti, sviluppi, proposte

Dettagli

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud Centro Clinico Dipendenze Patologiche Direttore: dott. Clara Baldassarre Centro Giusy INFORMAIDS Referente Dott. Maria Lanzara Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato:

Dettagli

LO STATO DELL INFEZIONE DA HIV/AIDS IN EMILIA-ROMAGNA

LO STATO DELL INFEZIONE DA HIV/AIDS IN EMILIA-ROMAGNA Assessorato Politiche per la Salute LO STATO DELL INFEZIONE DA HIV/AIDS IN EMILIA-ROMAGNA Aggiornamento sull epidemia al 31/12/2014 Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Direzione Generale

Dettagli

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012 Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012 IL SISTEMA DI MONITORAGGIO HIV/AIDS IN TOSCANA E IL NUOVO APPLICATIVO WEB Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia,

Dettagli

LO STATO DELL INFEZIONE DA HIV/AIDS IN EMILIA-ROMAGNA

LO STATO DELL INFEZIONE DA HIV/AIDS IN EMILIA-ROMAGNA Assessorato Politiche per la Salute LO STATO DELL INFEZIONE DA HIV/AIDS IN EMILIA-ROMAGNA Aggiornamento sull epidemia al 31/12/2013 Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Dettagli

INDICE. Presentazione pag. 3. 2. L attività dell Istituto Superiore di Sanità (ISS) pag. 42

INDICE. Presentazione pag. 3. 2. L attività dell Istituto Superiore di Sanità (ISS) pag. 42 1 INDICE Presentazione pag. 3 1. L attività del Ministero della Salute pag. 14 1.1 Iniziative informativo-educative per la prevenzione e la lotta contro l HIV/AIDS pag. 14 1.2 Commissione Nazionale per

Dettagli

L esperienza dell Emilia-Romagna

L esperienza dell Emilia-Romagna L esperienza dell Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna Giugno 1981, Los Angeles Primi casi di una nuova sindrome di immuno-deficienza : fa la prima comparsa

Dettagli

Sanità. dell Istituto Superiore. Superiore di. AGGIORNAMENTO delle nuove diagnosi. Nuove diagnosi di infezione da HIV. Sorveglianza dei casi di AIDS

Sanità. dell Istituto Superiore. Superiore di. AGGIORNAMENTO delle nuove diagnosi. Nuove diagnosi di infezione da HIV. Sorveglianza dei casi di AIDS Volume - Numero Supplemento - ISSN 9-9 SUPPLEMENTO DEL dell Istituto dell Istituto Superiore Superiore di di Sanità Sanità Poste italiane S,p,A, Spedizione in abbonamento postale - % - DCB Roma w w w,

Dettagli

LO STATO DELL INFEZIONE DA HIV/AIDS IN EMILIA-ROMAGNA

LO STATO DELL INFEZIONE DA HIV/AIDS IN EMILIA-ROMAGNA Assessorato Politiche per la Salute LO STATO DELL INFEZIONE DA HIV/AIDS IN EMILIA-ROMAGNA Aggiornamento sull epidemia al 31/12/2012 Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Dettagli

Osservatorio provinciale sull infezione da HIV

Osservatorio provinciale sull infezione da HIV COORDINAMENTO PROVINCIALE AIDS Osservatorio provinciale sull infezione da HIV Edizione 2006 Novembre 2006 COORDINAMENTO PROVINCIALE AIDS OSSERVATORIO PROVINCIALE SULL INFEZIONE DA HIV Edizione 2006 A cura

Dettagli

Dott. Orlando Armignacco U.O. di Malattie Infettive. Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005

Dott. Orlando Armignacco U.O. di Malattie Infettive. Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005 Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005 Valutazione dell aderenza dei pazienti con malattia da HIV ai protocolli adottati dall Ambulatorio di Malattie Infettive basati sulle linee guida nazionali ed internazionali

Dettagli

LO STATO DELL INFEZIONE DA HIV/AIDS IN EMILIA-ROMAGNA

LO STATO DELL INFEZIONE DA HIV/AIDS IN EMILIA-ROMAGNA Assessorato Politiche per la Salute LO STATO DELL INFEZIONE DA HIV/AIDS IN EMILIA-ROMAGNA Aggiornamento sull epidemia al 31/12/2010 Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Dettagli

Ferrara, 28 settembre 2012. Christian Napoli. Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Ferrara, 28 settembre 2012. Christian Napoli. Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Legionelle e Legionellosi: mito e realtà Ferrara, 28 settembre 2012 Epidemiologia della Legionellosi in Europa e in Italia Christian Napoli Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE

Dettagli

I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015

I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015 I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015 Francesco Innocenti Osservatorio di Epidemiologia francesco.innocenti@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità

Dettagli

Sanità. dell Istituto Superiore. Superiore di AGGIORNAMENTO DELLE NUOVE DIAGNOSI DI INFEZIONE DA HIV E DEI CASI DI AIDS IN ITALIA AL 31 DICEMBRE 2014

Sanità. dell Istituto Superiore. Superiore di AGGIORNAMENTO DELLE NUOVE DIAGNOSI DI INFEZIONE DA HIV E DEI CASI DI AIDS IN ITALIA AL 31 DICEMBRE 2014 Volume - Numero 9 Supplemento - SUPPLEMENTO DEL ISSN 9-9 (cartaceo) ISSN 7-9 (online) dell Istituto dell Istituto Superiore Superiore di di Sanità Sanità Poste italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento

Dettagli

Comportamenti sessuali a rischio in età giovanile - indagine EDIT

Comportamenti sessuali a rischio in età giovanile - indagine EDIT Comportamenti sessuali a rischio in età giovanile - indagine EDIT Caterina Silvestri e Stefano Bravi Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Convegno - HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia

Dettagli

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Prevenzione Continuità e percorsi di cura Discriminazione Ricerca Ø Campagne di sensibilizzazione rivolte a: adolescenti,

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Quali dati ci sono e quali servirebbero: il versante socio- sanitario

Quali dati ci sono e quali servirebbero: il versante socio- sanitario Quali dati ci sono e quali servirebbero: il versante socio- sanitario Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia fabio.voller@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Convegno La Salute

Dettagli

di prossima pubblicazione

di prossima pubblicazione di prossima pubblicazione Volume 7 - Numero 9 Supplemento - SUPPLEMENTO DEL ISSN 9-9 (cartaceo) ISSN 7-9 (online) dell Istituto dell Istituto Superiore Superiore di di Sanità Sanità Poste italiane S.p.A.

Dettagli

Epidemiologia dell HIV

Epidemiologia dell HIV Epidemiologia dell HIV Laura Camoni Reparto di Epidemiologia Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate Istituto Superiore di Sanità Diagnosi di AIDS e decessi AIDS-correlati

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Ridurre la vulnerabilità alle malattie sessualmente trasmesse, con

Dettagli

I Dossier Cesda. AIDS: dossier 2013 GIORNATA MONDIALE LOTTA ALL' AIDS. 1 Dicembre 2013. a cura del Ce.S.D.A

I Dossier Cesda. AIDS: dossier 2013 GIORNATA MONDIALE LOTTA ALL' AIDS. 1 Dicembre 2013. a cura del Ce.S.D.A GIORNATA MONDIALE LOTTA ALL' AIDS 1 Dicembre 2013 I Dossier Cesda AIDS: dossier 2013 Copertina a cura di S.C. Comunicazione - R.F. a cura del Ce.S.D.A Centro studi, ricerca documentazione dipendenze e

Dettagli

1.3.9 CASI DICHIARATI DI HIV (HUMAN IMMUNO-DEFICIENCY VIRUS)

1.3.9 CASI DICHIARATI DI HIV (HUMAN IMMUNO-DEFICIENCY VIRUS) Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Ufficio del Medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria 1.3.9 CASI DICHIARATI DI HIV (HUMAN IMMUNO-DEFICIENCY

Dettagli

LE IDONEITÀ DIFFICILI

LE IDONEITÀ DIFFICILI LE IDONEITÀ DIFFICILI Il giudizio di idoneità in operatori sanitari HBV, HCV, HIV positivi Giantommaso Pagliaro - AO Ordine Mauriziano di Torino - APAMIL APAMIL - Associazione Piemontese e Aostana di Medicina

Dettagli

Sorveglianza epidemiologica dei casi di AIDS e sistema informativo delle nuove diagnosi HIV in Liguria

Sorveglianza epidemiologica dei casi di AIDS e sistema informativo delle nuove diagnosi HIV in Liguria Sorveglianza epidemiologica dei casi di AIDS e sistema informativo delle nuove diagnosi HIV in Liguria 31 Dicembre 2010 a cura di: Regione Liguria Assessorato alla Salute Dipartimento Salute e Servizi

Dettagli

I Dossier Cesda 2014. CLOSE THE GAP per la lotta contro l'aids: ridurre la distanza GIORNATA MONDIALE LOTTA ALL' AIDS.

I Dossier Cesda 2014. CLOSE THE GAP per la lotta contro l'aids: ridurre la distanza GIORNATA MONDIALE LOTTA ALL' AIDS. GIORNATA MONDIALE LOTTA ALL' AIDS 1 Dicembre 2014 I Dossier Cesda 2014 CLOSE THE GAP per la lotta contro l'aids: ridurre la distanza a cura del CeSDA Azienda sanitaria di Firenze Dipartimento delle Dipendenze

Dettagli

L infezione da HIV e le epatiti B e C nella popolazione tossicodipendente: i dati del Centro Operativo AIDS

L infezione da HIV e le epatiti B e C nella popolazione tossicodipendente: i dati del Centro Operativo AIDS L infezione da HIV e le epatiti B e C nella popolazione tossicodipendente: i dati del Centro Operativo AIDS Laura Camoni Centro Operativo AIDS - Reparto di Epidemiologia Dipartimento Malattie Infettive,

Dettagli

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C SOCIETA MEDICO-CHIRURGICA FERRARA Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria Dipartimento Medico 19 settembre 2015 Epidemiologia e storia

Dettagli

Abitudini e stili di vita del paziente a rischio di scarsa aderenza

Abitudini e stili di vita del paziente a rischio di scarsa aderenza POpolazione Sieropositiva ITaliana Abitudini e stili di vita del paziente a rischio di scarsa aderenza Survey realizzata da In collaborazione con Con il supporto non condizionato di 2 METODOLOGIA Progetto

Dettagli

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010 L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010 2010 Silvano Piffer Riccardo Pertile Martina De Nisi Mariangela Pedron Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa

Dettagli

Per la giornata mondiale contro l aids : collaborazione, creatività, cultura contro una infezione

Per la giornata mondiale contro l aids : collaborazione, creatività, cultura contro una infezione Per la giornata mondiale contro l aids : collaborazione, creatività, cultura contro una infezione L Assessorato Politiche per la salute della nostra Regione ha pubblicato sul sito www.helpaids.it in nuovo

Dettagli

L infezione da HIV e l AIDS: Informare per prevenire

L infezione da HIV e l AIDS: Informare per prevenire Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012 L infezione da HIV e l AIDS: Informare per prevenire Dott. Pietro Gallo Unità Operativa Ricerca Psico-socio-comportamentale,

Dettagli

Lo stato di salute dei detenuti tossicodipendenti in Toscana: I risultati di uno studio di coorte toscano

Lo stato di salute dei detenuti tossicodipendenti in Toscana: I risultati di uno studio di coorte toscano Lo stato di salute dei detenuti tossicodipendenti in Toscana: I risultati di uno studio di coorte toscano Berti A. Berti A., Orsini C., Silvestri C., Aversa L., Voller F., Cipriani F Osservatorio di Epidemiologia

Dettagli

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione L intervento di counselling nella comunicazione pre e post test HIV Torino, 5 luglio 2006 Classificazione

Dettagli

Studio clinico e socio-assistenziale dei dispositivi medici nella lotta all'hiv e alle MST nelle fasce deboli della popolazione

Studio clinico e socio-assistenziale dei dispositivi medici nella lotta all'hiv e alle MST nelle fasce deboli della popolazione Studio clinico e socio-assistenziale dei dispositivi medici nella lotta all'hiv e alle MST nelle fasce deboli della popolazione Dr.ssa Ilaria Uccella Il progetto Attività specifica INMP Formazione del

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

Donazioni di sangue e infezione da HIV. Barbara Suligoi Centro Operativo AIDS Istituto Superiore di Sanità

Donazioni di sangue e infezione da HIV. Barbara Suligoi Centro Operativo AIDS Istituto Superiore di Sanità Donazioni di sangue e infezione da HIV Barbara Suligoi Centro Operativo AIDS Istituto Superiore di Sanità Sistema di sorveglianza delle nuove diagnosi di HIV, 2010 Attivo In via di attivazione Incidenza

Dettagli

UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA. Corso di laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità

UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA. Corso di laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA Corso di laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità Relazione finale IL PROGETTO COSA NE SAI? : UNA RICERCA/AZIONE SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLE MALATTIE

Dettagli

Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali

Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo Firenze, 5 dicembre 2011 Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali Caterina Silvestri Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di

Dettagli

Abitudini e stili di vita della paziente donna giovane

Abitudini e stili di vita della paziente donna giovane POpolazione Sieropositiva ITaliana Abitudini e stili di vita della paziente donna giovane Survey realizzata da In collaborazione con Con il supporto non condizionato di 3 METODOLOGIA Progetto POSIT POpolazione

Dettagli

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna A. C. Finarelli, M. Lise, S. Franceschi, P. Sassoli de Bianchi, J. Polesel, F. Falcini, F. Ghinelli, L. Dal Maso per Screening of HIV-infected women in Emilia-Romagna (SHER) Study Prevenzione del tumore

Dettagli

La registrazione, criptazione, trasmissione e integrazione dei dati

La registrazione, criptazione, trasmissione e integrazione dei dati Prog. Protocollo toscano per il monitoraggio dei percorsi di riabilitazione per il governo dei servizi La registrazione, criptazione, trasmissione e integrazione dei dati Valeria Di Fabrizio valeria.difabrizio@ars.toscana.it

Dettagli

Il Test di Avidità nell infezione da HIV

Il Test di Avidità nell infezione da HIV Il Test di Avidità nell infezione da HIV 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Daniela Bernasconi Product Manager Infectious Disease Abbott Diagnostici Italia Diagnosi di infezione da

Dettagli

EP/AL/78 BOLLETTINO HIV/AIDS. ANNO 2010 (ed.2011)

EP/AL/78 BOLLETTINO HIV/AIDS. ANNO 2010 (ed.2011) EP/AL/78 BOLLETTINO HIV/AIDS ANNO 2010 (ed.2011) BOLLETTINO HIV/AIDS Anno 2010 (edizione 2011) Servizio di riferimento regionale di Epidemiologia per la sorveglianza la prevenzione e il controllo delle

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE IN LOMBARDIA: ANNO 2014

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE IN LOMBARDIA: ANNO 2014 SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE IN LOMBARDIA: ANNO 2014 Giugno 2015 Il presente report aggiorna il quadro della malattie infettive soggette a notifica relativo all anno 2014 e fornisce alcuni approfondimenti

Dettagli

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo Declich S a, Francesconi P a, Okwey R b, Ouma J b, Ochakachon R b, Dente MG a and Fabiani M a a Reparto Malattie Infettive, Laboratorio

Dettagli

Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008. Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo

Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008. Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008 Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo Epidemiologia della infezione da HIV Diagnosi di infezione Terapia antiretrovirale Gravidanza

Dettagli

Progetto sui comportamenti a rischio di IST:

Progetto sui comportamenti a rischio di IST: Progetto sui comportamenti a rischio di IST: studio nel Centro fiorentino Cipriani F., Silvestri C., Alice B. Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana www.ars.toscana.it francesco.cipriani@ars.toscana.it

Dettagli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Congresso SiBioc-SIMEL Rimini, 29 ottobre 2008 Workshop Siemens G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Trasmissione sessuale: OMO ETERO Scambio

Dettagli

italiana e di identificare l evoluzione di comportamenti a rischio di infezione da HIV nella popolazione migrante ed italiana.

italiana e di identificare l evoluzione di comportamenti a rischio di infezione da HIV nella popolazione migrante ed italiana. Camera dei Deputati 129 Senato della Repubblica italiana e di identificare l evoluzione di comportamenti a rischio di infezione da HIV nella popolazione migrante ed italiana. 3.2. P r o g r a m m i d i

Dettagli

Criticità e punti di forza del Sistema di sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV

Criticità e punti di forza del Sistema di sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV AT TO Volume 25 - Numero 12 Dicembre 2012 ES TR ISSN 0394-9303 dell Istituto Superiore Superiore di di Sanità Sanità dell Istituto Criticità e punti di forza del Sistema di sorveglianza delle nuove diagnosi

Dettagli

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 SAN VITO DI CADORE 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 845 95 1.795 874 98 1.854 Nati

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

in collaborazione con le Associazioni della Consulta per la Lotta contro l AIDS (LILA, ANLAIDS, Circolo Mario Mieli, Arcigay)

in collaborazione con le Associazioni della Consulta per la Lotta contro l AIDS (LILA, ANLAIDS, Circolo Mario Mieli, Arcigay) Ministero della Salute e Istituto Superiore di Sanità (CNAIDS) in collaborazione con le Associazioni della Consulta per la Lotta contro l AIDS (LILA, ANLAIDS, Circolo Mario Mieli, Arcigay) Progetto: L

Dettagli

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI Per una Storia dell infezione da HIV a Ravenna 1 dicembre 2011 Cosetta Ricci, Vittorio Foschini Compare una nuova sindrome. Devastante, in persone giovani. Sembra sia infettiva.

Dettagli

L epidemiologia delle malattie oncologiche che meglio si possono giovare degli screening

L epidemiologia delle malattie oncologiche che meglio si possono giovare degli screening Appropriatezza ed efficacia degli screening Convegno medico UniSalute Bologna, 12 ottobre 2012 L epidemiologia delle malattie oncologiche che meglio si possono giovare degli screening Stefano Ferretti

Dettagli

Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti. Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità

Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti. Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità XIII Convegno dell NFP: «Salute e migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali» Istituto Superiore

Dettagli

e si prese cura di lui

e si prese cura di lui e si prese cura di lui 2001 2012 Reparto Malattie Infettive Ospedale di Cremona, Caritas-Casa della Speranza, Gruppo Pro-Positivo Beta2, Drop in-unità di strada, Serd, Tenda di Cristo, CRCA Lombardia.

Dettagli

l'aids in Italia è una malattia infettiva a notifica obbligatoria. DM n.288 del 28/11/86 Patologia infettiva di Classe III (DM del 15/12/90), ovvero

l'aids in Italia è una malattia infettiva a notifica obbligatoria. DM n.288 del 28/11/86 Patologia infettiva di Classe III (DM del 15/12/90), ovvero l'aids in Italia è una malattia infettiva a notifica obbligatoria. DM n.288 del 28/11/86 Patologia infettiva di Classe III (DM del 15/12/90), ovvero sottoposta a notifica speciale. Il Centro Operativo

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

Bollettino Epidemiologico n. 102. e-mail: sep@aslbenevento1.it. AIDS: un'epidemia dimenticata

Bollettino Epidemiologico n. 102. e-mail: sep@aslbenevento1.it. AIDS: un'epidemia dimenticata Dipartimento di Prevenzione E&P ASL - Benevento La malattia Bollettino Epidemiologico n. 102 Servizio Epidemiologia e Prevenzione - 0824 308286-9 Fax 0824-308302 e-mail: sep@aslbenevento1.it AIDS: un'epidemia

Dettagli

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE AZIENDA SANITARIA LOCALE DI PESCARA Uff. Formazione ed Aggiornamento Via Renato Paolini n. 47-65124 Pescara Tel. 085 4253166 - Fax 085 4253165 Dir. Amministrativo Dott. Alberto Cianci MACROPROGETTAZIONE

Dettagli

Registro HIV. Dati al 31 Dicembre 2014. Dott.ssa. Francesca Russo

Registro HIV. Dati al 31 Dicembre 2014. Dott.ssa. Francesca Russo Registro HIV Dati al 31 Dicembre 2014 REDAZIONE A CURA DI Dott. Filippo Da Re Dott.ssa. Francesca Russo Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Settore Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica

Dettagli

Screening e diagnosi precoce delle principali patologie infettive correlate all uso delle sostanze stupefacenti

Screening e diagnosi precoce delle principali patologie infettive correlate all uso delle sostanze stupefacenti Centro Operativo AIDS WORKSHOP Progetto DTPI Screening e diagnosi precoce delle principali patologie infettive correlate all uso delle sostanze stupefacenti Linee di indirizzo DPA e Ministero della Salute

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Olga Viviana Coronado Nazionalità Italiana Pagina 1 - Curriculum vitae di ESPERIENZA

Dettagli

Progetto finanziato dalla Regione Liguria e Asl2

Progetto finanziato dalla Regione Liguria e Asl2 Progetto finanziato dalla Regione Liguria e Asl2 Costo medio di intervento su ogni ragazzo circa 6/6,50 Euro compreso questionari, ecc. Costo medio di una persona affetta da HIV/AIDS in terapia senza ricoveri

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO dicembre 213 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015 Introduzione Dr. Marco Mela Obiettivo Sanità Pubblica Prevenzione primaria: Ridurre la frequenza di nuovi casi di malattia

Dettagli

BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO 1 TRIMESTRE 2010

BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO 1 TRIMESTRE 2010 U.O. Epidemiologia Servizio Epidemiologia e Sistemi Informativi e Staff Direzione Dipartimento di Prevenzione BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO 1 TRIMESTRE 2010 R E P O R T M A L A T T I E I N F E T T I V E INDICE

Dettagli

Archivio regionale dei neonati gravi pretermine Dati 2011 Convegno Regionale SIN Toscana Prato, 30 Novembre 2012

Archivio regionale dei neonati gravi pretermine Dati 2011 Convegno Regionale SIN Toscana Prato, 30 Novembre 2012 Archivio regionale dei neonati gravi pretermine Dati 2011 Convegno Regionale SIN Toscana Prato, 30 Novembre 2012 Franca Rusconi (1,2), Monia Puglia (2), Silvia Agostiniani (1) Livia Drovandi (1) (1) Unità

Dettagli

L epidemia di HIV/AIDS nel mondo

L epidemia di HIV/AIDS nel mondo 08/02/2011 L epidemia di HIV/AIDS nel mondo Gennaio 2011 Dipartimento di HIV/AIDS - OMS Dr. Antonio Gerbase L'infezione e la trasmissione 1 L'infezione, la malattia HIV (virus dell'immunodeficienza umana)

Dettagli

PROGETTO DI PREVENZIONE HIV-AIDS/MTS

PROGETTO DI PREVENZIONE HIV-AIDS/MTS PROGETTO DI PREVENZIONE HIV-AIDS/MTS in 2 parole... HIV = virus che causa l infezione Human Immunodeficiency Virus AIDS = Malattia in atto Acquired Immuno Deficency Syndrome 2 SIEROPOSITIVO SIGNIFICA AVERE

Dettagli

a voti unanimi espressi nei termini di legge: DELIBERA

a voti unanimi espressi nei termini di legge: DELIBERA Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 175 del 05-12-2012 39895 a voti unanimi espressi nei termini di legge: DELIBERA Di approvare quanto espresso in narrativa, che costituisce parte sostanziale

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE IN TOSCANA 2012

MALATTIE INFETTIVE IN TOSCANA 2012 MALATTIE INFETTIVE IN TOSCANA 2012 serie In cifre - N. 5 L opuscolo può essere scaricato gratuitamente dal sito dell Agenzia regionale di sanità della Toscana: www.ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità

Dettagli

Il ruolo e l impegno dell Istituto Spallanzani nel campo dell HIV/AIDS e delle malattie infettive

Il ruolo e l impegno dell Istituto Spallanzani nel campo dell HIV/AIDS e delle malattie infettive Il ruolo e l impegno dell Istituto Spallanzani nel campo dell HIV/AIDS e delle malattie infettive Dott. Vitaliano De Salazar, Direttore Generale Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE Dati Ridi (0-29 anni) Anno 2013 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento giugno 2014 A cura di Silvano Piffer

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 -

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 - SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2011- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 - I dati estratti dal

Dettagli

XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, 28-31 ottobre 2015. La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto:

XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, 28-31 ottobre 2015. La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto: XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, 28-31 ottobre 2015 La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto: analisi della coorte 2007-2010 del Registro Veneto Dialisi e Trapianti (RVDT)

Dettagli

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA GfK Eurisko Milano, 29 Settembre 2014 Premessa e obiettivi dell indagine Verificare presso la popolazione

Dettagli

La salute di genere in Toscana Sintesi del Documento

La salute di genere in Toscana Sintesi del Documento La salute di genere in Toscana Sintesi del Documento Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia fabio.voller@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Convegno La Salute di Genere in Toscana

Dettagli

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Clinica'di'Mala*e'Infe*ve'' Azienda'Ospedaliera'di'Perugia' 31/10/2014' ' Dr.'Claudio'Sfara' Dr.ssa'Laura'Bernini' Carcinoma anale 2.5% delle neoplasie

Dettagli

LA PERSONA CON INFEZIONE DA HIV IN ITALIA

LA PERSONA CON INFEZIONE DA HIV IN ITALIA AIDS e sindromi correlate Presentazione al XXII Congresso Nazionale di POpolazione Sieropositiva ITaliana LA PERSONA CON INFEZIONE DA HIV IN ITALIA Abitudini e stili di vita del paziente immigrato Survey

Dettagli

La realtà delle diseguaglianze

La realtà delle diseguaglianze Rimini 23-25/03/2011 La realtà delle diseguaglianze C. Melega ...perchè parlarne? le diseguaglianze nel corso della gravidanza possono influenzare la salute materna e quella del feto con ripercussioni

Dettagli

AUDIT CLINICO DIAGNOSI PRECOCE E ACCESSO ALLE TERAPIE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL USO DI SOSTANZE NEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE. Report.

AUDIT CLINICO DIAGNOSI PRECOCE E ACCESSO ALLE TERAPIE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL USO DI SOSTANZE NEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE. Report. AUDIT CLINICO DIAGNOSI PRECOCE E ACCESSO ALLE TERAPIE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL USO DI SOSTANZE NEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE Report a cura di Leonardo Tadonio Sommario Background... 2 Obiettivi...

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la. Obiettivi e Strumenti

Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la. Obiettivi e Strumenti Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la cura delle infezioni da HIV nel Lazio Obiettivi e Strumenti Enrico Girardi per il gruppo tecnico HIV LaziozioSanità -ASP UOC Epidemiologia

Dettagli

CAPITOLO I.4 IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

CAPITOLO I.4 IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE CAPITOLO I.4 IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE I.4.1. Malattie infettive droga correlate I.4.1.1 Diffusione HIV e AIDS I.4.1.2 Diffusione di Epatite virale B I.4.1.3 Diffusione di Epatite virale

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Il Paziente Cronico: il profilo di assistenza dei pazienti affetti da BPCO nella Provincia Autonoma di Trento

Il Paziente Cronico: il profilo di assistenza dei pazienti affetti da BPCO nella Provincia Autonoma di Trento Il Paziente Cronico: il profilo di assistenza dei pazienti affetti da BPCO nella Provincia Autonoma di Trento Lorenzo Di Spazio UO Farmacia Ospedale di Trento (Direttore Dott.ssa A. Campomori) a nome del

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli