Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 2007/2008.
|
|
- Silvio Barone
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 00/008.
2 La valutazione delle attività didattiche dell Università, da parte degli studenti frequentanti, è stata introdotta con la legge n. 30/99. Essa viene effettuata dal Nucleo di Valutazione di Ateneo, attraverso periodiche rilevazioni. Queste rilevazioni avvengono mediante la compilazione di questionari anonimi da parte degli studenti frequentanti. I dati vengono successivamente raccolti ed elaborati dal Nucleo di Valutazione, in particolare per ogni risposta viene assegnato il seguente punteggio: decisamente no = punti più no che sì = punti 4 più sì che no = punti 8 decisamente sì = punti 0 Successivamente, viene effettuata la media aritmetica dei voti ottenuti. La media è, quindi, compresa tra e 0 con 6 che rappresenta la sufficienza. Di seguito vengono riportati i risultati delle rilevazioni per l a.a. 00/008, per i vari corsi della Facoltà di Ingegneria, per ciascuna delle domande inserite nel questionario compilato dagli studenti.
3 Valutazione della didattica - Università Parthenope Facoltà di Ingegneria,8 8, 3 Le modalità d'esame ed il programma sono stati definiti in modo chiaro dal docente? 8,4 4 La puntualità e la continuità della presenza del docente in aula sono rispettate? 8, chiarimenti e spiegazioni? 8,9 sono risultate (percentuale 9,3 9 Il docente stimola/motiva l'interesse verso la disciplina? 8, 0 Il docente espone gli argomenti in modo chiaro? 8,4 Il carico di studio richiesto da questo insegnamento è proporzionato ai crediti 8,4 Il materiale didattico (indicato o fornito) è adeguato per lo studio della materia? 8, 3 Le attività didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari, esperienze pratiche), sono utili ai fini dell'apprendimento? (percentuale 8, 4 II docente è disponibile ad interagire con gli studenti per fornire ulteriori chiarimenti in aula? 9,3 Le aule in cui si svolgono le lezioni di questo corso sono adeguate? 9,4 6 I locali e le attrezzature per le attività didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari,ecc...) sono adeguati? (percentuale 8,8 Sono interessato agli argomenti di questo insegnamento? 8,9 8 Sono complessivamente soddisfatto di come è stato svolto questo insegnamento? 8,3 9 -Hai già sostenuto, con esito negativo, prove di esame, scritte e orali, di questo insegnamento? 0, 0 -Hai già frequentato lo stesso insegnamento negli anni precedenti? 0,,,8
4 Il riepilogo dei risultati, così come sintetizzato dal Nucleo di Valutazione, è riportato nella tabella seguente: Riepilogo Parte B Oganizzazione del corso di studi 8.0 Parte C Organizzazione di questo insegnamento 8.6 Parte D Attività didattiche e di studio 8.4 Parte E Infrastrutture e attrezzature 9. Parte F interesse e soddisfazione 8.6
5 Valutazione della didattica - Università Parthenope Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Le modalità d'esame ed il programma sono stati definiti in modo chiaro dal docente? 8. 4 La puntualità e la continuità della presenza del docente in aula sono rispettate? 8.6 chiarimenti e spiegazioni? 9.0 sono risultate (percentuale 9. 9 Il docente stimola/motiva l'interesse verso la disciplina? Il docente espone gli argomenti in modo chiaro? 8.6 Il carico di studio richiesto da questo insegnamento è proporzionato ai crediti 8.6 Il materiale didattico (indicato o fornito) è adeguato per lo studio della materia? Le attività didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari, esperienze pratiche), sono utili ai fini dell'apprendimento? (percentuale II docente è disponibile ad interagire con gli studenti per fornire ulteriori chiarimenti in aula? 9.6 Le aule in cui si svolgono le lezioni di questo corso sono adeguate? 9. 6 I locali e le attrezzature per le attività didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari,ecc...) sono adeguati? (percentuale 9. Sono interessato agli argomenti di questo insegnamento? Sono complessivamente soddisfatto di come è stato svolto questo insegnamento? Hai già sostenuto, con esito negativo, prove di esame, scritte e orali, di questo insegnamento? Hai già frequentato lo stesso insegnamento negli anni precedenti?
6 Valutazione della didattica - Università Parthenope Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Le modalità d'esame ed il programma sono stati definiti in modo chiaro dal docente? 6. 4 La puntualità e la continuità della presenza del docente in aula sono rispettate? 8.3 chiarimenti e spiegazioni? 9.0 sono risultate (percentuale Il docente stimola/motiva l'interesse verso la disciplina? 8. 0 Il docente espone gli argomenti in modo chiaro? 9.3 Il carico di studio richiesto da questo insegnamento è proporzionato ai crediti 8. Il materiale didattico (indicato o fornito) è adeguato per lo studio della materia? Le attività didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari, esperienze pratiche), sono utili ai fini dell'apprendimento? (percentuale II docente è disponibile ad interagire con gli studenti per fornire ulteriori chiarimenti in aula? 0.0 Le aule in cui si svolgono le lezioni di questo corso sono adeguate? I locali e le attrezzature per le attività didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari,ecc...) sono adeguati? (percentuale 9.6 Sono interessato agli argomenti di questo insegnamento? 9. 8 Sono complessivamente soddisfatto di come è stato svolto questo insegnamento? Hai già sostenuto, con esito negativo, prove di esame, scritte e orali, di questo insegnamento? Hai già frequentato lo stesso insegnamento negli anni precedenti?
7 Valutazione della didattica - Università Parthenope Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Le modalità d'esame ed il programma sono stati definiti in modo chiaro dal docente? 8. 4 La puntualità e la continuità della presenza del docente in aula sono rispettate? 8.4 chiarimenti e spiegazioni? 8. sono risultate (percentuale 9. 9 Il docente stimola/motiva l'interesse verso la disciplina? Il docente espone gli argomenti in modo chiaro? 8.0 Il carico di studio richiesto da questo insegnamento è proporzionato ai crediti 8. Il materiale didattico (indicato o fornito) è adeguato per lo studio della materia?. 3 Le attività didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari, esperienze pratiche), sono utili ai fini dell'apprendimento? (percentuale. 4 II docente è disponibile ad interagire con gli studenti per fornire ulteriori chiarimenti in aula? 8.8 Le aule in cui si svolgono le lezioni di questo corso sono adeguate? 9. 6 I locali e le attrezzature per le attività didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari,ecc...) sono adeguati? (percentuale 8. Sono interessato agli argomenti di questo insegnamento? Sono complessivamente soddisfatto di come è stato svolto questo insegnamento?.9 9 -Hai già sostenuto, con esito negativo, prove di esame, scritte e orali, di questo insegnamento? Hai già frequentato lo stesso insegnamento negli anni precedenti? 0...
8 Valutazione della didattica - Università Parthenope Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Le modalità d'esame ed il programma sono stati definiti in modo chiaro dal docente? La puntualità e la continuità della presenza del docente in aula sono rispettate? 8. chiarimenti e spiegazioni? 9. sono risultate (percentuale Il docente stimola/motiva l'interesse verso la disciplina? 8. 0 Il docente espone gli argomenti in modo chiaro? 8.6 Il carico di studio richiesto da questo insegnamento è proporzionato ai crediti 9. Il materiale didattico (indicato o fornito) è adeguato per lo studio della materia? Le attività didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari, esperienze pratiche), sono utili ai fini dell'apprendimento? (percentuale II docente è disponibile ad interagire con gli studenti per fornire ulteriori chiarimenti in aula? 9. Le aule in cui si svolgono le lezioni di questo corso sono adeguate? I locali e le attrezzature per le attività didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari,ecc...) sono adeguati? (percentuale 8.3 Sono interessato agli argomenti di questo insegnamento? Sono complessivamente soddisfatto di come è stato svolto questo insegnamento? Hai già sostenuto, con esito negativo, prove di esame, scritte e orali, di questo insegnamento? Hai già frequentato lo stesso insegnamento negli anni precedenti?
Valutazione a.a. 2012-13 in % C. di L. Mag. in SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Valutazione a.a. 2012-13 in % C. di L. Mag. in SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DOMANDA NR. Decisame nte Più che SI Più SI che Decisame nte SI Non previste 1) Il carico di studio complessivo
In Edumeter le domande proposte nei questionari possono avere quattro risposte: 2 con valore negativo e 2 con valore positivo.
In Edumeter le domande proposte nei questionari possono avere quattro risposte: 2 con valore negativo e 2 con valore positivo. Le risposte negative vengono memorizzate con i valori 1 e 2. Le risposte positive
Tabelle di sintesi "pubbliche"
Page 1 of 9 A.A. 2009/2010 RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEGLI INSEGNAMENTI Tabelle di sintesi "pubbliche" Facoltà di "MEDICINA E CHIRURGIA" Corso di Studio in "MA004 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE
ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI
ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni
Dipartimento ICEM. Corso di Studio LM33 Ingegneria Meccanica. 2 dicembre 2014
Dipartimento ICEM Corso di Studio LM33 Ingegneria Meccanica 2 dicembre 2014 Documento generato automaticamente dal software statistico STATAR per L A TEX Fonte dati: GOMP - Anno Accademico 2013/14 Indice
ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI
ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della
Università degli Studi di Torino
Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno Accademico: 2008 / 2009 - Primo Semestre FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti
Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014
Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al
DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila
DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila Oggetto: relazione sul questionario relativo alle opinioni sulla
La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica
La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza
Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]
Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Classe: LM- Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 21 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -21 Tab. 1
CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2015 APPENDICE
CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2015 APPENDICE Tab. 1 Iscritti/ al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE generici Iscritti A.A. 2011/12 134 142 147 A.A. 2012/13 107 114 114
Valutazione della didattica da parte degli studenti frequentanti a.a. 2011/12
I --- U --- A --- V Università Iuav di Venezia Nucleo di Valutazione Valutazione della didattica da parte degli studenti frequentanti a.a. 2011/12 Premessa... 2 1. Esiti questionario cartaceo... 2 2. Esiti
OPINIONE DEGLI STUDENTI
OPINIONE DEGLI STUDENTI Nell A.A. 2013-14 l attività didattica del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia, attivato nell ambito della classe LM-13 Farmacia e Farmacia industriale, nel quale,
Monitoraggio Corsi di Studio Unisob
Monitoraggio Corsi di Studio Unisob Opinione degli studenti periodo gennaio 2014-settembre 2014 ("Procedura di rilevamento dell'opinione degli studenti" pubblicata dall'anvur in data 6 novembre 2013-schede
UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA. Nucleo di Valutazione. Sintesi della opinione degli studenti frequentanti a.a. 2012/13
UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA Nucleo di Valutazione ntesi della opinione degli studenti frequentanti a.a. 2012/13 Venezia 08/11/2013 Il presidente del Nucleo di Valutazione Avv. Daniela Salmini 1 Lo studente
QUESTIONARIO. Grazie
QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei
Area Gestione dei Laboratori Scientifici e didattici ad Indirizzo Informatico del Polo Roio - Facoltà di Ingegneria
Area Gestione dei Laboratori Scientifici e didattici ad Indirizzo Informatico del Polo Roio - Facoltà di Ingegneria Oggetto: relazione sul questionario relativo alle opinioni sulla didattica degli studenti
ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE
ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE dal Dott..... nato a. il. ricercatore per il raggruppamento disciplinare n.. (D.M. 4 ottobre 2000 e modifiche D.M. 18 marzo 2005). Da consegnare
b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;
Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,
Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti
Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti L Università Unitelma Sapienza nel corso dell a.a. 2013/2014 ha attivato i 2 questionari previsti dall ANVUR relativi alla valutazione
Corso di laurea triennale in Disegno industriale e multimedia classe L-4 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014
Corso di laurea triennale in Disegno industriale e multimedia classe L-4 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof.ssa Laura Badalucco Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali
Premio di merito Quando studiare ti conviene
Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso
Immatricolati 18 60 51 34 Iscritti al 1 anno 18 54 31 28
APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME CDLM COMPUTER ENGINEERING -2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE 2010/11 2011/12 2013/14 Immatricolati 18 60 51 34 Iscritti al 1 anno 18 54
Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma
Anno 2010 Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Il questionario, anonimo, serve a conoscere in modo sistematico le opinioni
APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME - 2015
Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe: L-7 Ingegneria Civile e Ambientale Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME 2015 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME - 2015 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati
Manuale della qualità
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti
DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DELLE MODALITA E DEI RISULTATI DELLA RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI E DEI LAUREANDI
UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano TELEMATICA ROMA NUCLEO DI VALUTAZIONE Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DELLE MODALITA E DEI RISULTATI DELLA RILEVAZIONE DELL OPINIONE
Gestionale Customer Satisfaction Day 2015 13 Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica
Gestionale Customer Satisfaction Day 2015 13 Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica Prof. Rosa Di Lorenzo Coordinatore del Consiglio Interclasse dei Corsi di Studio in Ingegneria Gestionale 1
Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane
Corso di laurea magistrale Lingue e letterature moderne europee e americane (LM-37) SEZIONE INFORMATIVA Denominazione corso Classe Facoltà o struttura didattica proponente Natura della proposta Rinnovo
Nucleo di Valutazione di Ateneo. La valutazione sulle opinioni degli studenti frequentanti in merito alle attività didattiche
DOC NdV 03/11 Nucleo di Valutazione di Ateneo La valutazione sulle opinioni degli studenti frequentanti in merito alle attività didattiche Anno accademico 2009/2010 Aprile 2011 A cura dell Ufficio Pianificazione
Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010
UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010 Aprile 2011 Indice Premessa 1. La metodologia adottata. 3 2. Lo
I giudizi sull esperienza universitaria
. I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come
Nucleo di Valutazione di Ateneo. La valutazione sulle opinioni degli studenti frequentanti in merito alle attività didattiche
DOC NdV 03/12 Nucleo di Valutazione di Ateneo La valutazione sulle opinioni degli studenti frequentanti in merito alle attività didattiche Anno accademico 2010/2011 Aprile 2012 A cura dell Ufficio Valutazione
QUESTIONARIO PER STUDENTI LAUREANDI
QUESTIONARIO PER STUDENTI LAUREANDI NB. La compilazione del questionario è obbligatoria per accedere alla discussione della tesi. Il questionario deve essere completamente anonimo, e deve perciò essere
REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.
REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo
RELAZIONE OPINIONI STUDENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013. Il Comitato di Monitoraggio della Facoltà di Ingegneria dell'informazione, Informatica
RELAZIONE OPINIONI STUDENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 Il Comitato di Monitoraggio della Facoltà di Ingegneria dell'informazione, Informatica e Statistica, costituito da: docenti: Proff.ri Tullio Bucciarelli
NORME PER L AMMISSIONE
Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei
Relazione del Presidio della Qualità
Relazione del Presidio della Qualità sulla rilevazione dell Opinione degli Studenti sulla Qualità della Didattica a.a. 2013-2014 Le opinioni degli studenti sulla qualità della didattica, così come quelle
Classi di abilitazione A345-A346 (Ac07) Calendario e modalità di svolgimento delle prove
Classi di abilitazione A345-A346 (Ac07) Calendario e modalità di delle prove Per lo degli esami sono previste più date comprese nel periodo maggio 2015 - luglio 2015 con la possibilità per i corsisti di
UNISU UNIVERSITA TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE
UNISU UNIVERSITA TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE Niccolò Cusano Relazione del Nucleo di Valutazione Relazione in ordine alle opinioni degli studenti frequentanti sulle attività didattiche telematiche Nucleo
STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015
STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS Anno Accademico 2014/2015 PERCHE LA SCHEDA SUA CDS? L Obiettivo della scheda SUA-CdS non è puramente compilativo; tale strumento vuole essere una guida ad
L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene
L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo
Relazione sulle opinioni degli studenti frequentanti sulle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n. 73)
Relazione sulle opinioni degli studenti frequentanti sulle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n. 73) anno accademico 2013/2014 Aprile 2015 Il Nucleo di Valutazione di Ateneo dell
Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno
Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa
SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA NUCLEO DI VALUTAZIONE FACOLTÀ DI FARMACIA E MEDICINA MEDICINA E ODONTOIATRIA Relazione sulle opinioni degli studenti frequentanti a.a. 2010-2011 Facoltà di Medicina e Odontoiatria
FACOLTÀ DI LETTERE Corso di Studi LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) Pagina 1 di 28
FACOLTÀ DI LETTERE Corso di Studi LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) Pagina 1 di 28 LEGENDA IN USO GIUDIZIO VALUTAZIONE 1 OTTIMO 4 2 DISTINTO Da 3,99 a 3,5 3 BUONO Da 3,49 a 3 4 SUFFICIENTE Da 2,99 a 2,5
Segreteria Online esami istruzioni per gli studenti
Versioni del documento Data Autore Contenuto 06/10/2014 D. Westmore Adeguamenti per il nuovo anno accademico 2014/15 Ufficio Sistemi Informativi 09/05/2014 M. Oldani Ufficio Sistemi Informativi Aggiunta
Dipartimento di Economia e Management
Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2015/16 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all a.a. 2013/14 che NON sono passati al nuovo regolamento) Programmazione linguistica:
https://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/trasparenza.php?annoprofilo...
Pagina 1 di 5 Trasparenza - versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati includono i
Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata
Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Lauree Triennali e Magistrali Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico
LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI I CORSI DELL ANNO ACCADEMICO 2008/09. Indice
LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI I CORSI DELL ANNO ACCADEMICO 2008/09. Indice 1. Premessa pag. 1 2. Struttura del questionario e caratteristiche della rilevazione pag. 2 3. I risultati
Indagine sulle opinioni degli studenti frequentanti in ordine alle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n.
Indagine sulle opinioni degli studenti frequentanti in ordine alle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n. 73) anno accademico 2008/2009 Aprile 2010 INDICE 1. Obiettivi 2. Metodologia
Rilevazione online delle opinioni degli studenti
Rilevazione online delle opinioni degli studenti 1 DUE NOVITA INTRODOTTE A PARTIRE DA QUESTO ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Le schede andranno compilate dagli studenti frequentanti, non frequentanti e dai docenti
Livello di soddisfazione dei laureandi
Trasparenza versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati includono i laureati di corsi
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento/Facoltà di : Fisica Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di
Livello di soddisfazione dei laureandi
Trasparenza versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati includono i laureati di corsi
Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione
VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE!
VALUTATE! - ATENEO E VALUTAZIONI Un piccolo aggiornamento sullo stato delle Valutazioni della Didattica. VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE! Al momento attuale, allo Studente dell Università di Padova, e quindi
Statistica Aziendale Avanzata
PROGRAMMA del corso, informazioni e fonti bibliografiche Statistica Aziendale Avanzata Modulo A / Modulo B Organizzazione del corso Anno Accademico 2014/15 Codice 91019 Docente responsabile prof.ssa Silvia
ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave
COMMISSIONE EUROPEA Direzione Generale per l Educazione e la Cultura Versione 11.02.03 ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI Punti chiave Cosa è un sistema di crediti? Un sistema
GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B1. Anno accademico 2013/14
GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B1 Anno accademico 2013/14 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Ingegneria e Scienza
RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA ( CP) DEL DIPARTIMENTO DI MECCANICA, MATEMATICA E MANAGEMENT ( DMMM)
RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA ( CP) DEL DIPARTIMENTO DI MECCANICA, MATEMATICA E MANAGEMENT ( DMMM) (Approvata nella seduta del 20 DICEMBRE 2013) RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA. Manuale del Rilevatore Valutazione della Didattica AA 2011-12
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Manuale del Rilevatore Valutazione della Didattica AA 2011-12 Caro Rilevatore, Ti ringraziamo sin da adesso per la tua preziosa collaborazione. La tua attività è estremamente
GUIDA OPERATIVA APPELLI D ESAME ON-LINE (RICERCA QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA ISCRIZIONE)
Questa guida ha lo scopo di illustrarti le modalità da seguire per: ricercare gli appelli compilare il questionario di valutazione della didattica iscriverti agli appelli d esame o agli appelli di prove
Opis On-Line Questionari compilati e soddisfazione complessiva
Facoltà di Medicina e Odontoiatria a.a. 2011-2012 Annarita Vestri Presidente NVF Consiglio di Facoltà di Medicina e Odontoiatria 17 luglio 2012 La rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti...
Consorzio POLI.design via Durando, 38/A 20158 Milano, Italy TRANSPORTATION & AUTOMOBILE DESIGN
MASTER Consorzio POLI.design via Durando, 38/A 20158 Milano, Italy T +39 02 2399 5911 F +39 02 2399 5970 www.polidesign.net TAD TRANSPORTATION & AUTOMOBILE DESIGN MASTER UNIVERSITARIO DEL POLITECNICO DI
VADEMECUM NORMATIVO PER L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI TFA II CICLO
VADEMECUM NORMATIVO PER L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI TFA II CICLO Prova scritta Art.6 D.M.312/2014 comma 2 DISPOSIZIONI NORMATIVE E MINISTERIALI Le prove di accesso vertono sui programmi disciplinari
TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO
2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto
IL TEST DI INGRESSO ai Corsi di Laurea in Ingegneria
Dipartimenti di IL TEST DI INGRESSO ai Corsi di Laurea in Marzo 2013 Come si accede ai Corsi di Laurea di? E necessario sostenere un Test di Ingresso: - Iltesthaunavalenzapuramenteorientativa (non vi è
Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali a.a. 2015-2016 Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida 1. Gli insegnamenti di lingua straniera presenti nei piani di
NUCLEO DI VALUTAZIONE
NUCLEO DI VALUTAZIONE 2/2012 Rapporto Annuale sull attività di Valutazione della Didattica da parte degli studenti frequentanti svolta nell a.a. 2010/11 (legge n. 370 del 19 ottobre 1999) Milano, 27 aprile
Pagina Personale Studente. Nuova versione. Guida Utente
Nuova versione 1 Introduzione La Pagina web Personalizzata per Studenti consente un accesso personalizzato, in raccordo con il sito web, a Servizi informativi e di comunicazione, e più generale a Servizi
Presidio Qualità di Ateneo
Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni
Scuola di Lettere e Beni culturali
Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti
CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI
CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta
La valutazione dei corsi da parte degli studenti: confronto fra carta e web
La valutazione dei corsi da parte degli studenti: confronto fra carta e web Lorenzo Bernardi e Gianpiero Dalla Zuanna Dipartimento di Scienze Statistiche Nel 2011, l Ateneo di Padova ha introdottola procedura
Facoltà di SCIENZE MOTORIE Corso di Laurea Scienze e Tecniche delle Attività Sportive. Rapporto di Riesame Anno 2014
Denominazione del Corso di Studio: Science e Tecniche delle Attività Sportive Classe: LM-68 Sede: Palermo Dipartimento di riferimento: Scienze Giuridiche, della Società e dello Sport Scuola: Scuola delle
CHIEDE. Magistrale in Giurisprudenza (codice matricola 01) Operatore Giuridico D Impresa (codice matricola 02 o 03)
N matricola AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERTA DEGLI STUDI GIUSTI FORTUNATO TELEMATICA Il/La sottoscritt nat_ a (prov. ) il / / iscritt per l a.a. / al corso di Laurea in della Facoltà di di poter sostenere
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA)
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA) in PRODUZIONI ANIMALI (Classe L-38) Ai sensi del D.M. 270/2004 Art. 1 Finalità 1.
ISTRUZIONI PER LA LETTURA DEI REPORTS
ISTRUZIONI PER LA LETTURA DEI REPORTS in merito ai questionari sull opinione degli studenti frequentanti e non frequentanti Aspetti generali: I report vengono visualizzati sia dal Docente coordinatore
Programma Valutazione dei Master universitari a.a. 2013-2014
Programma Valutazione dei universitari a.a. 0-0 Report dei risultati dell indagine di fine percorso relativa ai programmi impartiti su anno accademico Ufficio Valutazione d'ateneo Gennaio 0 Note alla lettura
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO
Relazione sull Opinione degli Studenti sulla didattica A.A. 2009-2010 Premessa Ai sensi dell art. 1, comma 1 e 2, della Legge 19 ottobre 1999, n.370 le università adottano un sistema di valutazione interna
Livello di soddisfazione dei laureandi
Trasparenza versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati non includono i laureati di
Scuola di Lettere e Beni culturali
Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso
Università Telematica Internazionale Uninettuno Nucleo di Valutazione Rilevazione sulle opinioni degli studenti a.a. 2012/13 aprile 2014
Università Telematica Internazionale Uninettuno Nucleo di Valutazione Rilevazione sulle opinioni degli studenti a.a. 2012/13 aprile 2014 1. Le caratteristiche degli studenti di Uninettuno... 3 2. Il questionario
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI
LINGUA INGLESE LIVELLO B1
GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA INGLESE LIVELLO B1 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica (immatricolati
Classe di abilitazione C110 Calendario e modalità di svolgimento delle prove
Classe di abilitazione C110 Calendario e modalità di delle prove Per lo degli esami sono previste più date in tre diversi periodi (maggio/giugno 2015, luglio 2015, gennaio 2016) con la possibilità per
DIZIONARIO UNIVERSITARIO
DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,
LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria
LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema
Presentazione del Corso
Presentazione del Corso Metodologie di Specifica del Software Per contattare il docente Dr. Anna Rita Laurenzi email: annarita.laurenzi@insiel.it cell.+39 335636806 Università degli studi di Tor Vergata
ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI
ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI Anno Accademico 2008/2009 Rapporto statistico riassuntivo
Università Telematica Internazionale Uninettuno Nucleo di Valutazione. Rilevazione sulle opinioni degli studenti a.a. 2011/12 aprile 2013
Università Telematica Internazionale Uninettuno Nucleo di Valutazione Rilevazione sulle opinioni degli studenti a.a. 2011/12 aprile 2013 1. IL QUESTIONARIO E LA SOMMINISTRAZIONE AGLI STUDENTI... 2 1.1
Scuola Superiore di Giornalismo
Nucleo di Valutazione di Ateneo Scuola Superiore di Giornalismo Rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Biennio 2005/2007 a.a. 2005/2006 I anno Novembre 2006 a.a. 2005/2006 I anno Il Nucleo
I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI
I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI Sigle: CFU=Crediti Formativi Universitari SSD=Settore Scientifico-Disciplinare ISCRIZIONE
Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione
Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Nicola Cavallo (versione 6.5) Sommario Sommario 1 Descrizione 3 Definizione dell Area del Modello
MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico
MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...
LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI)
LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) In queste note vengono fornite alcune indicazioni operative per la compilazione dei