LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEI PRIMI TRE MESI DEL 2010
|
|
- Emilia Albanese
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Ufficio Studi LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEI PRIMI TRE MESI DEL 2010 Nel primo trimestre del 2010 il valore delle esportazioni parmensi, secondo i dati Istat, è aumentato del 22,9 per cento rispetto al corrispondente periodo dell anno precedente, che a sua volta era stato segnato da una flessione del 23 per cento. La serie storica dei primi trimestri dal 2003 ad oggi mostra come il valore complessivo delle esportazioni del 2010 sia superiore a quello del 2007 e inferiore solo del 7,8 per cento rispetto a quello del 2008 (importo più alto prima della crisi internazionale) ANDAMENTO DELL'EXPORT DEL PRIMO TRIMESTRE ANNI IN PROVINCIA DI PARMA (valori in milioni di euro) Export Le esportazioni parmensi hanno registrato una situazione in netta ripresa, migliore rispetto all andamento della regione Emilia-Romagna (+3,9 per cento), del Nord-Est (+4,5 per cento) e dell Italia (+6,6 per cento).
2 I trimestre Esportazioni ed importazioni a Parma, in Emilia Romagna, nel Nord Est e in Italia al e al Valori in euro ESPORTAZIONI IMPORTAZIONI valori assoluti valori assoluti var.% valori assoluti valori assoluti I trim I trim I trim I trim var.% Parma , ,7 Emilia Romagna , ,9 Nord- Est , ,2 Italia , ,7 In valore assoluto, Parma, nel periodo gennaio-marzo 2010, ha esportato merci per oltre milioni di euro, in gran parte provenienti dai settori di macchinari ed apparecchiature (27,8 per cento), dei prodotti alimentari (22,8 per cento), dei prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (12,1 per cento), dei prodotti della metallurgia (5,8 per cento), degli altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (5,7 per cento), dei prodotti chimici (5,1 per cento), di prodotti in metallo (3,0 per cento), di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (2,8 per cento), di articoli in gomma e materie plastiche (2,7 per cento), di articoli di abbigliamento (2,5 per cento) e di computer e prodotti di elettronica e ottica (2,2 per cento). Nei primi tre mesi del 2010, rispetto allo stesso periodo del 2009, considerando i settori che contribuiscono maggiormente alle esportazioni provinciali, si rilevano aumenti significativi per macchinari ed apparecchiature (+20,8 per cento), alimentari (+10,9 per cento), prodotti farmaceutici (+118,0 per cento), prodotti della metallurgia (+9,9 per cento), prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (+13,0 per cento) e prodotti chimici (+34,2 per cento). Il comparto metalmeccanico complessivamente considerato pur registrando un importante aumento del 18,7 per cento rispetto al primo trimestre dello scorso anno, vede ridursi il relativo peso sul totale delle esportazioni provinciali di oltre 1,5 punti percentuali, passando così dal 45 al 43,4 per cento di incidenza sul totale. Bisogna ricordare, inoltre, che il comparto meccanico aveva risentito pesantemente della crisi internazionale nel 2009, e proprio, nel primo trimestre del 2009 aveva accusato una 2
3 contrazione del 34,9 per cento, con una perdita di quota di oltre 6 punti percentuali di peso sul totale delle esportazioni (dal 51,6 al 45 per cento). Andamento ampiamente espansivo, per i prodotti farmaceutici che registrano un aumento tendenziale del 118 per cento e arrivano a rappresentare il 12,1 per cento del totale delle esportazioni (era il 6,8 nel primo trimestre del 2009). Dinamico, anche, l andamento del settore dei prodotti alimentari che pur registrando un aumento tendenziale del 10,9 per cento vede ridursi il proprio peso sul totale dell export parmense (22,8 per cento del 2010 contro il 25,2 del 2009). L analisi dell andamento delle esportazioni per area di sbocco, nel primo trimestre 2010 rispetto al corrispondente trimestre dell anno precedente, mette in evidenza come l aumento delle esportazioni ha interessato tutti i flussi verso l Europa (+18,8 per cento) che assorbe il 70,3 per cento dell export parmense, Asia, America e Africa con aumenti rispettivamente del 37,0, 32,7 e 21,0 per cento (verso cui è diretto rispettivamente il 13,4, l 8,9 e il 5,9 per cento delle esportazioni parmensi). Per quanto riguarda i principali partners europei, hanno segnato aumenti le esportazioni verso la Francia (+36,0 per cento), Germania (+19,3 per cento) e Regno Unito (+49,4 per cento). Segnano ancora una flessione, invece, le esportazioni verso la Spagna (-2,4 per cento). In recupero, con andamento pienamente positivo, risulta anche l export verso gli Stati Uniti (+29,1 per cento) e il Canada (+26,9 per cento). Verso il continente asiatico spiccano le performance delle esportazioni parmensi in Cina (+105,1 per cento) e India (+174,9 per cento) con le rispettive quote che arrivano rispettivamente al 3,2 e 1,2 per cento del totale export. 3
4 Esportazioni per settori nella provincia di Parma al e al Valori in euro valori assoluti valori assoluti var.% 10/ 09 Classificazione Ateco AA01-Prodotti agricoli, animali e della caccia ,5 1,1 1,4 AA02-Prodotti della silvicoltura ,0 0,0 0,0 AA03-Prodotti della pesca e dell'acquacoltura ,9 0,0 0,0 BB07-Minerali metalliferi ,0 0,0 0,0 BB08-Altri minerali da cave e miniere ,5 0,0 0,0 CA10-Prodotti alimentari ,9 25,2 22,8 CA11-Bevande ,6 0,4 0,3 CB13-Prodotti tessili ,6 0,2 0,2 CB14-Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia) ,6 3,3 2,5 CB15-Articoli in pelle (escluso abbigliamento) e simili ,7 1,6 1,1 CC16-Legno e prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili); articoli in paglia e materiali da intreccio ,1 0,2 0,4 CC17-Carta e prodotti di carta ,4 0,3 0,4 CC18-Prodotti della stampa e della riproduzione di supporti registrati ,4 0,0 0,0 CD19-Coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio ,6 0,0 0,1 CE20-Prodotti chimici ,2 4,7 5,1 CF21-Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici ,0 6,8 12,1 CG22-Articoli in gomma e materie plastiche ,4 3,0 2,7 CG23-Altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi ,0 6,3 5,7 CH24-Prodotti della metallurgia ,9 6,5 5,8 CH25-Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature ,7 3,0 3,0 CI26-Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi ,0 3,2 2,2 CJ27-Apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche ,0 1,8 1,8 CK28-Macchinari e apparecchiature nca ,8 28,3 27,8 CL29-Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi ,9 2,1 2,8 CL30-Altri mezzi di trasporto ,1 0,1 0,0 CM31-Mobili ,5 0,5 0,5 CM32-Prodotti delle altre industrie manifatturiere ,1 1,2 1,1 EE38-Prodotti delle attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti; prodotti dell'attività di recupero dei materiali ,0 0,0 0,1 JA58-Prodotti delle attività editoriali ,0 0,1 0,0 JA59-Prodotti delle attività di produzione cinematografica, video e programmi televisivi; registrazioni musicali e sonore ,5 0,0 0,0 RR90-Prodotti delle attività creative, artistiche e d'intrattenimento ,0 0,0 0,0 VV89-Merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di ritorno e respinte, merci varie ,9 0,0 0,1 Totale ,9 100,0 100,0 Fonte Istat - Banca dati Coew eb. Elaborazioni Ufficio Studi CCIAA 4
5 Esportazioni della provincia di Parma per area geografica e per paese al e al Valori in euro valori assoluti valori assoluti var.% EUROPA ,8 72,8 70,3 UE ,0 63,5 61,5 Francia ,0 14,6 16,2 Germania ,3 14,2 13,8 Spagna ,4 6,5 5,2 Regno Unito ,4 5,7 6,9 Russia ,4 1,8 1,9 AMERICA ,7 8,3 8,9 AMERICA SETTENTRIONALE ,8 5,1 5,3 Stati Uniti ,1 4,3 4,6 Canada ,9 0,7 0,8 AMERICA CENTRO MERIDIONALE ,0 3,2 3,6 ASIA ,0 12,1 13,4 Giappone ,9 1,6 2,3 Cina ,1 1,9 3,2 India ,9 0,5 1,2 AFRICA ,0 6,0 5,9 AFRICA SETTENTRIONALE ,1 4,6 3,6 OCEANIA E ALTRI TERRITORI ,4 0,9 1,4 MONDO ,9 100,0 100,0 Per ulteriori informazioni: Giordana Olivieri Per accedere alle informazioni economiche: 5
LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2013
Ufficio Studi LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2013 La dinamica tendenziale dell'export nel primo semestre si conferma positiva per le ripartizioni territoriali del Nord-Est
LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2012
Ufficio Studi LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2012 La dinamica tendenziale dell'export nel primo semestre si conferma positiva per tutte le ripartizioni territoriali, anche
Le esportazioni nei primi tre mesi del 2014
Tel. 0521/210234 Fax: 0521/233507 Mail: giordana.olivieri@pr.camcom.it Via Verdi, 2-43121 Parma Le esportazioni nei primi tre mesi del 2014 La dinamica tendenziale delle esportazioni nel primo trimestre
Le esportazioni nel primo semestre del 2014
Tel. 0521/210234 Fax: 0521/233507 Mail: giordana.olivieri@pr.camcom.it Via Verdi, 2-43121 Parma Le esportazioni nel primo semestre del 2014 La dinamica tendenziale delle esportazioni nel primo semestre
Le esportazioni nel primo semestre del 2015
Tel. 0521/210234 Fax: 0521/233507 Mail: giordana.olivieri@pr.camcom.it Via Verdi, 2-43121 Parma Le esportazioni nel primo semestre del 2015 La dinamica tendenziale delle esportazioni nel primo semestre
LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2011
Tel. 0521/210234 Fax: 0521/233507 Mail: giordana.olivieri@pr.camcom.it Via Verdi, 2-43121 Parma LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2011 Nel corso dei primi nove mesi del 2011
Le esportazioni nei primi nove mesi del 2014
Tel. 0521/210234 Fax: 0521/233507 Mail: giordana.olivieri@pr.camcom.it Via Verdi, 2-43121 Parma Le esportazioni nei primi nove mesi del 2014 Nel corso dei primi nove mesi del 2014 l'export nazionale, secondo
Le esportazioni nei primi nove mesi del 2017
Tel. 0521/210243 Fax: 0521/282168 E-mail: daniele.ghirarduzzi@pr.camcom.it Via Verdi, 2-43121 Parma Le esportazioni nei primi nove mesi del 2017 L andamento delle esportazioni parmensi, secondo i dati
Le esportazioni nei primi nove mesi del 2013
Tel. 0521/210234 Fax: 0521/233507 Mail: giordana.olivieri@pr.camcom.it Via Verdi, 2-43121 Parma Le esportazioni nei primi nove mesi del 2013 Nel corso dei primi nove mesi del 2013 l'export nazionale, secondo
Le esportazioni parmensi anno 2017
Tel. 0521/210243 Fax: 0521/282168 E-mail: daniele.ghirarduzzi@pr.camcom.it Via Verdi, 2-43121 Parma Le esportazioni parmensi anno 2017 Nel corso dell anno 2017 le esportazioni parmensi sono aumentate del
Segno negativo per l export salentino: -4,3%
Segno negativo per l export salentino: -4,3% Dopo un 2011 che aveva fatto ben sperare in una ripresa dell export salentino, avendo chiuso l anno con un + 32%, nuova doccia fredda per il 2012, il cui bilancio
Le esportazioni nei primi nove mesi del 2016
Tel. 0521/210227 Fax: 0521/282168 E-mail: daniele.ghirarduzzi@pr.camcom.it Via Verdi, 2-43121 Parma Le esportazioni nei primi nove mesi del 2016 Nei primi nove mesi del 2016 il valore tendenziale delle
Le esportazioni nei primi tre mesi del 2017
Tel. 0521/210243 Fax: 0521/282168 E-mail: daniele.ghirarduzzi@pr.camcom.it Via Verdi, 2-43121 Parma Le esportazioni nei primi tre mesi del 2017 Nei primi tre mesi del 2017 il valore tendenziale delle esportazioni
L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo 1 trimestre 2017
L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo 1 trimestre 217 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 14/6/217 INTERSCAMBIO COMMERCIALE CON L ESTERO DELLA PROVINCIA DI
Import-export della provincia di Brindisi
Import-export della provincia di Brindisi (Dati al I trimestre 2013) L export brindisino nel primo trimestre 2013 registra un -5,7% rispetto al primo trimestre 2012 mentre la regione Puglia registra un
L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo I trimestre 2015
L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo I trimestre 2015 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 16/06/2015 INTERSCAMBIO COMMERCIALE CON L ESTERO DELLA PROVINCIA
Il settore manifatturiero a Roma
Var. assoluta - Var. % - C 10 Industrie alimentari 2.713 2.494 +219 +8,8 C 11 Industria delle bevande 134 121 +13 +10,7 C 12 Industria del tabacco 11 17-6 -35,3 C 13 Industrie tessili 353 359-6 -1,7 C
Import-export della provincia di Brindisi
Import-export della provincia di Brindisi (Dati al I trimestre 2014) L export brindisino nel primo trimestre 2014 registra un +0,7% rispetto al primo trimestre 2013 mentre la regione Puglia registra un
L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo II trimestre (I semestre) 2015
L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo II trimestre (I semestre) 2015 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 15/09/2015 INTERSCAMBIO COMMERCIALE CON L ESTERO DELLA
L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo 2 trimestre (e 1 semestre) 2018
L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo 2 trimestre (e 1 semestre) 2018 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/09/2018 INTERSCAMBIO COMMERCIALE CON L ESTERO DELLA
L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo 1 trimestre 2018
L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo 1 trimestre 2018 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 12/06/2018 INTERSCAMBIO COMMERCIALE CON L ESTERO DELLA PROVINCIA
Milioni di euro. Quote % (a) Lug. 17 Gen.-Lug.17. Quote % (a) Lug. 17 Gen.-Lug.17 Lug. 18 Gen.-Lug.18 SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA
Tabella 1 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale, per settore di attività economica. Luglio ESPORTAZIONI IMPORTAZIONI SALDI Variazioni % Variazioni % Milioni di euro SETTORI DI
Esportazioni 3 trimestre Var.% Imp. 2016/2015. Italia ,9% +0,5% Puglia Brindisi
L interscambio commercialee della provincia di Brindisi, archivia il 3 trimestre 2016 con una aumento dei flussi esportativi (rispetto al 3 trimestre 2015) del (+15,7%) al contrario, i dati relativi alle
Nota sull export nel 2017 in Emilia-Romagna
Nota sull export nel 2017 in Emilia-Romagna Nel 2017 l Emilia-Romagna ha esportato 59.881 milioni di euro di beni e servizi, in crescita del 6,7% rispetto al 2016 (+3,7 miliardi di euro), in linea alla
L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nella prima metà del 2013
L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nella prima metà del 2013 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 13/09/2013 2 Le esportazioni originate dalla provincia di
L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2014
L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2014 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 26/06/2014 Le esportazioni originate dalla provincia di Bergamo
Repubblica Dominicana Congiuntura Economica
Repubblica Dominicana Congiuntura Economica Nel 2011 il prodotto interno lordo della Repubblica Dominicana ha raggiunto i 55,61 miliardi di dollari registrando una crescita del 4.5% rispetto ai valori
C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI
C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Dicembre 2017 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-settembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni
Tabella 1 - Esportazioni per ripartizione geografica (milioni di euro)
Tabella 1 - Esportazioni per ripartizione geografica (milioni di ) Periodo nord-occidentale tendenziali congiunturali nord-orientale DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI
C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI
C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Settembre 2017 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-giugno (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni
Esportazioni delle regioni italiane gennaio-marzo (valori assoluti, composizione e variazioni %) /2019
Esportazioni delle regioni italiane gennaio-marzo (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni 2018 2019 2018/2019 milioni di euro % milioni di euro % variazioni % Nord-centro
Le esportazioni delle regioni italiane
Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio giugno 2010 8 Settembre 2010 Nel primo semestre del 2010, tutte le ripartizioni territoriali fanno rilevare incrementi nelle esportazioni rispetto allo stesso
LE ESPORTAZIONI DELL EMILIA ROMAGNA NEL I SEMESTRE Settembre 2016
LE ESPORTAZIONI DELL EMILIA ROMAGNA NEL I SEMESTRE 2016 Settembre 2016 INDICE Dinamica dell Export a livello regionale Esportazioni dell Emilia-Romagna per settore di attività economica Dinamica dell Export
RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI
RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI Marzo 2016 Esportazioni delle regioni italiane gennaio- dicembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni 2014 2015 2014/2015 milioni
Analisi Economica Congiunturale
Analisi Economica Congiunturale 1 trimestre 2016 Provincia di Macerata Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Macerata Segretario Generale Mario Guadagno Responsabile Area Promozione
Analisi Economica Congiunturale
Analisi Economica Congiunturale 2 trimestre 2016 Provincia di Macerata Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Macerata Segretario Generale Mario Guadagno Responsabile Area Promozione
Andamento Importazioni-Esportazioni e variazioni %. 1 semestre 2015 (Valori in euro) Esportazioni 1 semestre Var.% Imp.
L interscambio commerciale della provincia di Brindisi archivia il 1 semestre 2015 con una contrazione dei flussi esportativi (rispetto al 1 semestre 2014) pari a ( 4,4 %), anche i dati relativi alle importazioni
Le esportazioni delle regioni italiane
11 Giugno 2009 Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio marzo 2009 Nel primo trimestre del 2009 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una rilevante flessione (meno 22,8 per cento) rispetto
Le esportazioni delle regioni italiane
Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio dicembre 2010 14 Marzo 2011 Nella media del 2010 la ripresa delle esportazioni ha interessato tutte le ripartizioni territoriali. Particolarmente e levato
Le esportazioni delle regioni italiane
Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio settembre 2010 13 Dicembre 2010 Nei primi nove mesi del 2010 tutte le ripartizioni territoriali fanno rilevare incrementi nelle esportazioni rispetto allo
Il commercio estero dell Emilia Romagna nel primo semestre report flash
Il commercio estero dell Emilia Romagna nel primo semestre 2017 report flash 13 settembre 2017 Nel primo semestre 2017 prosegue la dinamica positiva delle esportazioni regionali, cresciute del 6,4% (+1,8
RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI
RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI Dicembre 2015 Esportazioni delle regioni italiane gennaio- settembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni 2014 2015 2014/2015
DINAMICHE ECONOMICHE MANTOVANE
DINAMICHE ECONOMICHE MANTOVANE Lo scenario mondiale: il PIL e il commercio internazionale 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 2012 2013 2014 2015 PIL Commercio internazionale Fonte: IMF, WEO, Aprile 2014 Volume
L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo 3 trimestre 2018
L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo 3 trimestre 2018 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 11/12/2018 INTERSCAMBIO COMMERCIALE CON L ESTERO DELLA PROVINCIA
Le esportazioni dell Emilia Romagna nel primo trimestre report flash
Le esportazioni dell Emilia Romagna nel primo trimestre 2017 report flash 12 Giugno 2017 Nel primo trimestre 2017 prosegue la dinamica positiva delle esportazioni regionali, cresciute dell 8,9% (+1,2 miliardi
C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI
C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Settembre 2018 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-giugno (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni
COMMERCIO ESTERO 1 Semestre 2018
COMMERCIO ESTERO 1 Semestre 2018 A cura dell Ufficio Statistica - Studi della Camera di Commercio di Brindisi Quadro di sintesi Secondo quanto emerge dalle rilevazioni diffuse da ISTAT attraverso la banca
COMMERCIO ESTERO. Provincia di Barletta Andria Trani I TRIMESTRE 2012
COMMERCIO ESTERO I TRIMESTRE 2012 A cura di Settore Sviluppo Produttivo, Agricoltura e Aziende Agricole Servizio Promozione Note Generali Nel primo trimestre del 2012 l export della provincia di Barletta
L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel secondo trimestre 2012
L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel secondo trimestre 2012 Servizio Documentazione economica della Camera di Commercio di Bergamo 21/09/2012 2 Le esportazioni originate
COMMERCIO ESTERO gennaio- settembre 2018
COMMERCIO ESTERO gennaio- settembre 2018 A cura dell Ufficio Statistica - Studi della Camera di Commercio di Brindisi Quadro di sintesi Secondo quanto emerge dalle rilevazioni diffuse dall ISTAT attraverso
Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Marzo 2009
Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Marzo 2009 28 aprile 2009 I dati diffusi con questo comunicato riguardano l interscambio con i paesi extra Ue del mese di marzo 2009. I risultati relativi
ESPORTAZIONI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2010
1 ESPORTAZIONI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2010 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano Cusio Ossola nel 2010, analizzando la performance
INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA DELLA SICILIA
INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA DELLA SICILIA Indagine congiunturale REGIONE SICILIA INDUSTRIA MANIFATTURIERA Tavole statistiche Imprese fino a 9 dipendenti Imprese da 10 a 49 dipendenti Imprese oltre
IL QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni
CONGIUNTURA DEL COMMERCIO ESTERO I TRIMESTRE 2015 IL QUADRO GENERALE Nel primo trimestre del 2015 le esportazioni bresciane sono cresciute del 3,5% rispetto allo stesso periodo dell anno scorso. Leggermente
Analisi Economica Congiunturale
Analisi Economica Congiunturale 1 trimestre 2011 Provincia di Macerata Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Macerata Segretario Generale Mario Guadagno Responsabile Area Promozione
Analisi Economica Congiunturale
Analisi Economica Congiunturale 4 trimestre 2011 Provincia di Macerata Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Macerata Segretario Generale Mario Guadagno Responsabile Area Promozione
Analisi Economica Congiunturale
Analisi Economica Congiunturale 2 trimestre 2011 Provincia di Macerata Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Macerata Segretario Generale Mario Guadagno Responsabile Area Promozione
QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni
CONGIUNTURA DEL COMMERCIO ESTERO IV TRIMESTRE 2015 QUADRO GENERALE L ultimo trimestre del 2015 segna un risultato positivo per l interscambio estero della provincia di Brescia. Tra ottobre e dicembre le
QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni
CONGIUNTURA DEL COMMERCIO ESTERO II TRIMESTRE 2015 QUADRO GENERALE Il secondo trimestre del 2015 si chiude con un nuovo dato positivo per l interscambio commerciale della provincia di Brescia. Le esportazioni
LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016
LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Gennaio 2016 DATI CONGIUNTURALI: I PRIMI NOVE MESI DEL 2015 2 LE ESPORTAZIONI REGIONALI NEL 2015 Nei primi nove mesi del 2015 l
L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo I trimestre 2016
L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo I trimestre 2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/06/2016 INTERSCAMBIO COMMERCIALE CON L ESTERO DELLA PROVINCIA
Provincia di Barletta Andria Trani
Provincia di Barletta Andria Trani COMMERCIO ESTERO IV TRIMESTRE 2011 A cura di Settore Sviluppo Produttivo, Agricoltura e Aziende agricole Servizio Promozione IV Trimestre 2011 Pagina 1 Note Generali
Incidenza % Fonte: Elaborazione Unioncamere Piemonte e Camera di Commercio di Cuneo su dati InfoCamere. comparto industria in
7 Industria Distribuzione delle imprese dell (a) (al netto delle imprese artigiane) registrate per comune. Provincia. Anno Cartografia - Incidenza delle imprese dell (a) sul totale delle imprese per comune.
Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)
2006 1 2006 2 2006 3 2006 4 2007 1 2007 2 2007 3 2007 4 2008 1 2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013
Comunicato stampa Mantova, 23 dicembre 2016
In collaborazione con il Consorzio Mantova Export Comunicato stampa Mantova, 23 dicembre I dati Import-Export III Trimestre Nel terzo trimestre dell anno, secondo i dati Istat, prosegue la ripresa del
L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo II trimestre 2016
L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo II trimestre 2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 14/09/2016 INTERSCAMBIO COMMERCIALE CON L ESTERO DELLA PROVINCIA
Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Agosto 2009
Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Agosto 2009 1 ottobre 2009 I dati diffusi con questo comunicato riguardano l interscambio con i paesi extra Ue del mese di agosto 2009. I risultati
L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo anno 2017 (e gli operatori all export al 2016)
L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo anno 217 (e gli operatori all export al 216) Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/3/218 INTERSCAMBIO COMMERCIALE CON
Il commercio estero dell Emilia Romagna nei primi nove mesi del report di sintesi
Il commercio estero dell Emilia Romagna nei primi nove mesi del 2017 report di sintesi 12 dicembre 2017 Nei primi nove mesi del 2017 prosegue la dinamica positiva delle esportazioni regionali, cresciute
Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Maggio 2009
Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Maggio 2009 25 giugno 2009 I dati diffusi con questo comunicato riguardano l interscambio con i paesi extra Ue del mese di maggio 2009. I risultati
GLI OPERATORI ECONOMICI ALL EXPORT E LE IMPRESE ESPORTATRICI DELLA LOMBARDIA
GLI OPERATORI ECONOMICI ALL EXPORT E LE IMPRESE ESPORTATRICI DELLA LOMBARDIA novembre 215 Gli operatori economici all export della Lombardia (28-214) Secondo elaborazioni di Unioncamere Lombardia su dati
Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)
2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013 1 2013 2 2013 3 2013 4 2014 1 2014 2 2014 3 2014 4 2015 1 2015
QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni
CONGIUNTURA DEL COMMERCIO ESTERO III TRIMESTRE 2015 QUADRO GENERALE L interscambio estero della provincia di Brescia si chiude nel terzo trimestre del 2015 con un nuovo risultato positivo. L export, tuttavia,
Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali
30 dicembre 2010 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Novembre 2010 Nel mese di novembre 2010, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice totale dei prezzi alla produzione
ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009
1 ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano
Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali
4 maggio 2009 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Marzo 2009 Nel mese di marzo 2009, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice generale dei prezzi alla produzione dei
Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali
29 maggio 2009 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Aprile 2009 Nel mese di aprile 2009, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice generale dei prezzi alla produzione
Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali
3 aprile 9 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Febbraio 9 A partire dai dati di febbraio 9, l Istituto nazionale di statistica avvia la diffusione mensile del nuovo sistema di indicatori
CORSO LAVORATORI ARGOMENTI TRATTATI:
CORSO LAVORATORI Formare i lavoratori in funzione dei rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto
Comune di Calenzano- Imprese registrate e attive, unità locali attive per sezione di attività economica, al
di Calenzano- e, unità locali per sezione di attività economica, al 31.12.2014 UNITA' LOCALI ATTIVE IMPRESE Registrate Attive AGRICOLTURA INDUSTRIA ALTRE ATTIVITA' NON CLASSIFICATE TOTALE 2301 1930 81
Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)
2008 1 2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013 1 2013 2 2013 3 2013 4 2014 1 2014 2 2014 3 2014 4 2015
L interscambio commerciale del Lazio Anno 2017 Istat*
L interscambio commerciale del Lazio Anno 2017 Istat* Centro Studi Unindustria Marzo 2018 * Dati 2016 definitivi; dati 2017 provvisori Le esportazioni del Lazio nel 2017 Un trend in forte crescita per
Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Ottobre 2009
Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Ottobre 2009 26 novembre 2009 I dati diffusi con questo comunicato riguardano l interscambio con i paesi extra Ue del mese di ottobre 2009. I risultati
Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)
2008 1 2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013 1 2013 2 2013 3 2013 4 2014 1 2014 2 2014 3 2014 4 2015
Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)
2008 1 2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013 1 2013 2 2013 3 2013 4 2014 1 2014 2 2014 3 2014 4 2015
Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali
29 ottobre 2010 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Settembre 2010 Nel mese di settembre 2010, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice totale dei prezzi alla produzione
Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Dicembre 2009
Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Dicembre 2009 27 gennaio 2010 I dati diffusi con questo comunicato riguardano l interscambio con i paesi extra Ue del mese di dicembre 2009. I risultati
Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali
28 agosto 2009 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Luglio 2009 Nel mese di luglio 2009, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice totale dei prezzi alla produzione dei
APPENDICE STATISTICA. 2007) - Anni
APPENDICE STATISTICA MACROECONOMIA Tavola 1.1 Tavola 1.2 Tavola 1.3 Tavola 1.4 Tavola 2 Conto risorse e impieghi delle principali economie Uem, degli Stati Uniti e del Giappone e valore aggiunto per settore
Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali
30 giugno 2009 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Maggio 2009 Nel mese di maggio 2009, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice generale dei prezzi alla produzione
Obiettivo export: Ravenna sempre più globale con l adesione a Promos Italia
Obiettivo export: Ravenna sempre più globale con l adesione a Promos Italia A Ravenna una sede della nuova agenzia per l internazionalizzazione del sistema delle Camere di commercio: nuovi servizi, più
FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA
20 ottobre 2014 Agosto 2014 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Ad agosto 2014 il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, aumenta dello 0,4% rispetto a luglio, registrando un incremento
RASSEGNA STAMPA Interscambio Italia-Messico: un trend in costante crescita!
RASSEGNA STAMPA Interscambio Italia-Messico: un trend in costante crescita! Data: 24-09-2015 Fonte: Agi Link: http://www.agi.it/estero/ Sede legale Via Manzoni, 43 20121 Milano (Mi) P. IVA e CF. 09122500961
Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali
31 gennaio 2011 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Dicembre 2010 Nel mese di dicembre 2010, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice totale dei prezzi alla produzione
La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2015
La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2015 febbraio 2016 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego
La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2012
La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2012 marzo 2013 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego
Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2011
La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2011 febbraio 2012 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego
NEL 1 SEMESTRE 2019 RALLENTANO EXPORT E IMPORT DELLE IMPRESE LARIANE MIGLIORA LA BILANCIA COMMERCIALE, CHE SUPERA QUOTA 2,2 MILIARDI DI EURO: +1,3%
Nota informativa n. 5 del 20 settembre 2019 L'export e l'import lariano nel 1 semestre 2019 NEL 1 SEMESTRE 2019 RALLENTANO EXPORT E IMPORT DELLE IMPRESE LARIANE MIGLIORA LA BILANCIA COMMERCIALE, CHE SUPERA
Import-export della provincia di Brindisi
Import-export della provincia di Brindisi (dati I semestre 2014) In Italia nel primo semestre 2014 si è registrato, rispetto allo stesso periodo del 2013, un leggero aumento (+1,3%) delle esportazioni
FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA
21 luglio 2014 Maggio 2014 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A maggio 2014 il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, diminuisce dell 1,0% rispetto ad aprile, registrando flessioni sia