INDICE SOMMARIO. Tomo Primo PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI SULLE SUCCESSIONI SEZIONE PRIMA IL CONCETTO DI SUCCESSIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE SOMMARIO. Tomo Primo PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI SULLE SUCCESSIONI SEZIONE PRIMA IL CONCETTO DI SUCCESSIONE"

Transcript

1 INDICE SOMMARIO Tomo Primo PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI SULLE SUCCESSIONI SEZIONE PRIMA IL CONCETTO DI SUCCESSIONE 1. Nozione di successione in generale... 5 a) Generalità... 5 b) Successione e trasferimento... 6 c) Successione e acquisto Successione universale e successione particolare... 8 a) Nozione... 8 b) Eventuale ammissibilità di una successione universale tra vivi... 8 SEZIONE SECONDA LA SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE 3. Generalità a) Nozione b) Fondamento c) Concetto di acquisto a causa di morte d) Fonti della successione Il procedimento successorio a) Generalità b) Apertura della successione c) Vocazione d) Delazione Le varie forme di delazione Il momento della morte a) Morte biologica e morte clinica... 30

2 XVIII INDICE SOMMARIO b) Unicità giuridica del momento della morte c) Il momento della morte presunta I diritti trasmissibili a) Generalità b) Eccezionale intrasmissibilità di rapporti patrimoniali c) Intrasmissibilità dei diritti personalissimi d) Intrasmissibilità dei rapporti pubblici e) Il diritto d autore SEZIONE TERZA IL DIVIETO DEI PATTI SUCCESSORI 8. Generalità a) Nozione b) Fondamento Le tre figure di patti successori a) I patti successori istitutivi b) I patti successori dispositivi c) I patti successori rinunziativi Figure anomale di patti successori a) I patti successori obbligatori e il problema dell atto esecutivo successivo. 44 b) I patti successori indiretti c) I patti successori e la comunione convenzionale d) I patti successori e il patto di famiglia e) Altri patti successori legalmente consentiti La disciplina dei patti successori Figure controverse di patti successori a) Il problema della donazione a causa di morte b) Il contratto a favore del terzo con effetto dalla morte dello stipulante.. 55 c) Le clausole di continuazione della società con l erede d) Le clausole di consolidazione e) Il negozio condizionato alla nomina dell erede f) L inclusione nella divisione di beni di una futura successione Segue: il mandato post mortem a) Generalità. La triplice distinzione b) Il mandato post mortem exequendum c) Il mandato mortis causa o post mortem con oggetto illecito d) Il mandato post mortem in senso stretto... 65

3 INDICE SOMMARIO XIX SEZIONE QUARTA EREDITÀ E LEGATO 14. Il concetto di eredità a) Generalità b) Natura giuridica Differenze tra eredità e legato a) Cenni sul concetto di legato b) Inadeguatezza della formula «successione a titolo universale e successione a titolo particolare» c) Differenza di struttura d) Differenza di disciplina e) L attribuzione dell usufrutto universale L institutio ex re certa a) Nozione b) Sistemi interpretativi c) Institutio ex re certa e beni non inclusi nel testamento d) Rapporti tra institutio ex re certa e divisione fatta dal testatore e) Institutio ex re certa e revocazione delle disposizioni testamentarie PARTE SECONDA L EREDITÀ PRIMA DELL ACQUISTO SEZIONE QUINTA IL PATRIMONIO EREDITARIO PRIMA DELL ACQUISTO 17. Generalità La situazione giuridica precedente all acquisto a) Teoria dell ente personificato b) Teoria negatrice della vacanza ereditaria c) Teoria (preferibile) del patrimonio senza soggetto Segue: ulteriori precisazioni sulla teoria del patrimonio ereditario prima dell acquisto come patrimonio senza soggetto L amministrazione dei beni nel periodo tra l apertura della successione e l acquisto dell eredità a) Amministratori non titolari di un ufficio di diritto privato b) Amministratori titolari di un ufficio di diritto privato... 97

4 XX INDICE SOMMARIO SEZIONE SESTA IL C.D. CHIAMATO ALL EREDITÀ 21. Principi generali a) Nozione b) Acquisto immediato di poteri giuridici c) Posizione giuridica del delato Fattispecie particolari a) Indegnità b) Istituzione sotto condizione sospensiva c) Istituzione di nascituri d) Rappresentazione e) Sostituzione fedecommissaria f) Accrescimento g) Chiamata ulteriore Segue: il problema della delazione a favore dei chiamati ulteriori a) Il quesito b) Teoria positiva c) Teoria negativa preferibile Chiamato possessore e chiamato non possessore: differenze Il diritto di accettare l eredità e la sua trasmissione a) Generalità b) Natura giuridica c) Presupposti della trasmissione d) Effetti e) L ipotesi di pluralità di trasmissari f) Rapporti della trasmissione del diritto di accettazione con la sostituzione, la rappresentazione e l accrescimento Il possesso del chiamato all eredità a) Generalità b) Teoria negatrice del possesso c) Teoria (preferibile) affermatrice del possesso d) Il possesso giuridico e il possesso materiale del chiamato I poteri di amministrazione del chiamato a) Generalità b) Attività di vigilanza c) Attività di conservazione d) Atti di amministrazione temporanea e) Pubblicità relativa agli atti compiuti dal chiamato La posizione giuridica del chiamato amministratore a) Teoria dell ufficio di diritto privato

5 INDICE SOMMARIO XXI b) Teoria della distinzione tra chiamato possessore e chiamato non possessore c) Teoria (preferibile) dell amministrazione nell interesse proprio Rapporti con gli altri amministratori dell eredità Particolari figure di chiamato a) Chiamato incapace b) Chiamato scomparso c) Chiamato assente Cessazione della posizione giuridica di chiamato a) Chiamato non possessore b) Chiamato possessore c) Rimborso delle spese sostenute dal chiamato. Compenso per l attività SEZIONE SETTIMA L EREDITÀ GIACENTE 32. Concetto di eredità giacente a) Nozione b) Differenza dall eredità vacante c) La teoria estensiva d) La teoria restrittiva preferibile e) Presupposti Gli effetti della giacenza a) Divieto per il chiamato di compiere atti conservativi b) Divieto di iscrivere ipoteche giudiziali c) Divieto di azioni individuali Il curatore dell eredità giacente. Concetti generali a) Nozione b) Natura giuridica L attività del curatore dell eredità giacente a) Attività preliminare b) Legittimazione processuale c) Amministrazione dei beni ereditari e successivo rendiconto d) Liquidazione delle passività Atti dispositivi del curatore dell eredità giacente a) Il problema dei limiti b) Atti dispositivi consentiti c) Atti dispositivi non consentiti

6 XXII INDICE SOMMARIO 37. La giacenza pro quota a) La tesi negatrice b) La tesi intermedia c) La tesi positiva (preferibile) Eredità giacente ed esecuzione testamentaria La fine della giacenza PARTE TERZA LA CAPACITÀ DI SUCCEDERE SEZIONE OTTAVA PRINCIPI GENERALI SULLA CAPACITÀ DI SUCCEDERE 40. Generalità. La capacità di succedere delle persone fisiche a) Nozione b) La capacità di succedere delle persone fisiche c) Inammissibilità di una incapacità assoluta a succedere d) Le incapacità relative a succedere e) Effetti dell incapacità La capacità di succedere dell assente La capacità di succedere dei nascituri a) Generalità b) Natura giuridica della successione dei nascituri. Le varie teorie c) La teoria preferibile: fattispecie a formazione progressiva d) La delazione dell eredità o del legato destinati ai nascituri e) La presunzione di concepimento f) Inapplicabilità dell art. 462, 3 comma, ai figli adottivi g) L amministrazione prima della nascita di eredità devolute a nascituri h) Segue: amministratori incapaci i) L amministrazione prima della nascita dei beni legati ai nascituri La capacità di succedere delle persone giuridiche e degli enti non riconosciuti. 173 a) Capacità di succedere delle persone giuridiche b) Capacità di succedere degli enti non riconosciuti c) Capacità di succedere ed enti non esistenti al momento dell apertura della successione SEZIONE NONA L INDEGNITÀ 44. Nozione e fondamento

7 INDICE SOMMARIO XXIII 45. Natura giuridica a) Teoria dell incapacità a succedere b) Teoria (preferibile) dell esclusione dalla successione Poteri dell indegno prima dell esclusione dalla successione L azione diretta a far valere l indegnità a) Nozione e natura giuridica b) Legittimazione attiva c) Legittimazione passiva d) Prescrizione dell azione e) Natura giuridica della sentenza Effetti dell indegnità a) Devoluzione ai chiamati ulteriori b) Prescrizione del diritto di accettare per i chiamati ulteriori c) Trasmissione del diritto di accettare d) Restituzione dei frutti e) Effetti sull attività dell indegno f) Privazione dell usufrutto legale e dell amministrazione I casi di indegnità a) Inderogabilità e tassatività della normativa b) Fatti che costituiscono attentato alla personalità fisica e morale del de cuius c) La decadenza dalla responsabilità genitoriale d) Fatti che costituiscono attentato alla libertà di testare La riabilitazione dell indegno a) Nozione b) Natura giuridica dell atto di riabilitazione c) La capacità del riabilitante d) Vizi dell atto di riabilitazione e) Riabilitazione totale e riabilitazione parziale Differenza tra esclusione dalla successione del coniuge separato con addebito e indegnità La diseredazione a) Nozione e cenni storici b) Teoria negativa c) Segue: istituzione implicita d) Teoria positiva e) Segue: una particolare ipotesi di diseredazione: l art. 448-bis cod. civ

8 XXIV INDICE SOMMARIO SEZIONE DECIMA LA RAPPRESENTAZIONE 53. Nozione di rappresentazione a) Generalità b) Fondamento c) La rappresentazione nella successione legittima e nella successione testamentaria d) Usufrutto e rappresentazione Natura giuridica della rappresentazione a) Teoria della finzione b) Teoria della conversione legale c) Teoria della vocazione indiretta d) Teoria (preferibile) della delazione indiretta I presupposti della successione per rappresentazione a) Premorienza b) Assenza c) Indegnità d) Perdita del diritto di accettare l eredità e) Rinunzia I soggetti della successione per rappresentazione a) La categoria dei c.d. rappresentanti b) La categoria dei c.d. rappresentati c) Momento dei requisiti di capacità del c.d. rappresentante Gli effetti della rappresentazione a) Successione all infinito b) Successione per stirpi c) Unicità di stirpe d) Divisione per stirpi e) L obbligo della collazione Rapporti con gli altri istituti a) Sostituzione ordinaria b) Sostituzione fedecommissaria c) Trasmissione del diritto di accettazione d) Diritto di accrescimento

9 INDICE SOMMARIO XXV PARTE QUARTA ACQUISTO E RINUNZIA ALL EREDITÀ SEZIONE UNDICESIMA L ACQUISTO DELL EREDITÀ 59. Principi generali sull acquisto dell eredità a) Cenni storici b) Il principio del codice vigente: necessità dell accettazione c) Ipotesi di acquisto senza accettazione d) Effetto retroattivo dell acquisto Presupposto dell acquisto e soggetti legittimati all acquisto a) Presupposto per l acquisto: la delazione attuale b) Soggetti legittimati all apertura della successione c) Soggetti legittimati successivamente Concetti generali sull accettazione dell eredità e sue distinzioni L accettazione espressa dell eredità a) Nozione e natura giuridica b) Nullità dell accettazione sottoposta a condizione o a termine c) Nullità dell accettazione parziale L accettazione tacita dell eredità a) Nozione b) Natura giuridica. Teoria negoziale c) Segue: teoria (preferibile) dell atto non negoziale d) Requisiti e) Inammissibilità della prova contraria f) Fattispecie legali tipiche di accettazione tacita di eredità g) Segue: casistica giurisprudenziale sull accettazione tacita I soggetti legittimati all accettazione a) Rappresentante legale o volontario b) Curatore fallimentare c) Gestore di affari d) Creditore del chiamato e) Curatore dell eredità giacente Impugnativa dell accettazione di eredità a) Generalità. Ambito di applicazione b) Violenza e dolo c) Errore d) Incapacità Ipotesi di acquisto senza accettazlone a) Il possesso dei beni ereditari

10 XXVI INDICE SOMMARIO b) Sottrazione di beni ereditari c) Acquisto dei beni da parte dello Stato Termini per accettare l eredità: prescrizione e decadenza a) Prescrizione del diritto di accettare. Nozione e natura giuridica del termine di accettazione b) Segue: norme applicabili c) Segue: decorrenza del termine d) Segue: ammissibilità della modifica volontaria del termine di accettazione. 255 e) Decadenza Pubblicità SEZIONE DODICESIMA L ACCETTAZIONE CON BENEFICIO D INVENTARIO 69. Nozione e fondamento dell accettazione beneficiata Natura giuridica dell atto di accettazione beneficiata a) Teoria del negozio condizionato b) Teoria del doppio negozio c) Teoria (preferibile) del negozio complesso Natura giuridica del beneficio d inventario a) Teoria (superata) della persona giuridica b) Teoria della intrasmissibilità dei debiti ereditari c) Teoria (preferibile) dei patrimoni separati Il procedimento a) Dichiarazione formale di accettazione dell eredità con beneficio di inventario b) Inserzione della dichiarazione formale di accettazione dell eredità con beneficio di inventario nel registro delle successioni c) Trascrizione della dichiarazione formale di accettazione dell eredità con beneficio di inventario d) Redazione dell inventario e) Pubblicità dell inventario f) I termini per l accettazione beneficiata I soggetti a) Premessa b) Chiamato in possesso dei beni c) Segue: redazione dell inventario e rinuncia all eredità d) Chiamato non in possesso dei beni e) Legittimario leso o pretermesso Segue: poteri e obblighi del chiamato a) Generalità

11 INDICE SOMMARIO XXVII b) Legittimazione passiva del chiamato possessore c) Actio interrogatoria Segue: l accettazione con beneficio di inventario delle persone giuridiche Segue: l accettazione con beneficio di inventario degli incapaci a) Necessità dell accettazione beneficiata b) Inconvenienti del sistema c) Inammissibilità della decadenza dal beneficio d) Prescrizione e decadenza dal diritto di accettare e) Accettazione f) Alienazione dei beni ereditari g) Beneficiario dell amministrazione di sostegno Effetti del beneficio d inventario a) Generalità b) Permanenza dei diritti e delle obbligazioni dell erede verso il defunto c) Responsabilità limitata per debiti ereditari d) Preferenza dei creditori del defunto rispetto ai creditori dell erede e) Divieto di iscrizione di ipoteca giudiziale Gli obblighi dell erede beneficiato. Generalità L obbligo di amministrare a) Generalità b) Responsabilità dell erede beneficiato c) Garanzia d) Rendiconto Segue: gli atti di straordinaria amministrazione in particolare a) Generalità b) Atti consentiti c) Atti vietati d) Atti non soggetti ad autorizzazione e) Il procedimento di autorizzazione f) La mancanza di autorizzazione e i suoi effetti L obbligo del pagamento dei debiti ereditari a) Liquidazione individuale b) Segue: mancanza del termine finale nella liquidazione individuale c) Liquidazione concorsuale d) Rilascio dei beni ai creditori e ai legatari. Rinvio Il rilascio dei beni a) Nozione b) Natura giuridica dell istituto c) Natura giuridica dell atto di rilascio

12 XXVIII INDICE SOMMARIO d) Condizioni del rilascio e) Modalità del rilascio. Pubblicità f) Nomina del curatore g) La consegna Perdita del beneficio a) La rinunzia b) La decadenza dal beneficio. Generalità c) Le varie ipotesi di decadenza Efficacia estensiva dell accettazione beneficiata in caso di pluralità di chiamati. 305 SEZIONE TREDICESIMA LA RINUNZIA ALL EREDITÀ 85. Nozione e natura giuridica a) Nozione b) Natura giuridica Caratteri della rinunzia a) È un negozio giuridico unilaterale b) È un negozio fra vivi c) È un negozio formale d) È un negozio neutro e) È un negozio limitatamente revocabile f) È un actus legitimus g) È un atto di straordinaria amministrazione h) Non è un negozio personalissimo i) Non è un negozio recettizio I soggetti a) Chiamati all eredità b) Incapaci c) Segue: beneficiario dell amministrazione di sostegno d) Nascituri e) Persone giuridiche f) I legittimari e la rinunzia alla legittima Il tempo della rinunzia a) Generalità b) Decorrenza del termine c) Decadenza dal diritto di rinunziare La forma della rinunzia a) Le formalità per la rinunzia b) La c.d. rinunzia presunta c) Le rinunzie contrattuali

13 INDICE SOMMARIO XXIX 90. La trascrizione della rinunzia La rinunzia parziale a) Generalità b) Ipotesi di testamento parziale c) Ipotesi di devoluzione ulteriore La rinunzia gratuita a) Generalità b) Rinunzia gratuita a favore di tutti i chiamati c) Rinunzia gratuita e donazione indiretta d) Donazione di diritti successori e) Rinunzia gratuita a favore di alcuni soltanto dei chiamati La rinunzia verso corrispettivo Gli effetti della rinunzia a) Retroattività b) Inefficacia della rinunzia sui legati e sulle donazioni c) Devoluzione nelle successioni legittime d) Devoluzione nelle successioni testamentarie Impugnazione della rinunzia da parte del rinunziante a) Generalità b) Le cause c) L azione di annullamento e la prescrizione dell azione Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori del rinunziante a) Generalità b) Nozione e fondamento dell accettazione da parte dei creditori c) Natura giuridica dell azione d) Posizione giuridica dell erede subentrato al debitore rinunziante e) I soggetti f) L oggetto g) Il termine di esercizio dell azione e la trascrizione della domanda La revoca della rinunzia a) Generalità e fondamento giuridico b) Natura giuridica c) Limite temporale d) Limite dell acquisto altrui e) Inammissibilità di accordi privati f) Forma della revoca g) Il diritto dei terzi

14 XXX INDICE SOMMARIO SEZIONE QUATTORDICESIMA LA SEPARAZIONE DEI BENI DEL DEFUNTO DA QUELLI DELL EREDE 98. Generalità a) Nozione b) Cenni storici c) Fondamento d) Separazione dei beni ed accettazione con beneficio di inventario Natura giuridica della separazione a) Diritto alla separazione dei beni b) Diritto sui beni separati Legittimazione a) Creditori ereditari b) Legatari c) Eccezionale legittimazione dell erede d) Creditori in surrogatoria Oggetto della separazione a) Beni inclusi b) Segue: i beni oggetto di un legato di specie c) Beni esclusi Il procedimento di separazione dei beni a) Separazione dei beni mobili b) Separazione dei beni immobili c) Termine per l esercizio del diritto Effetti della separazione dei beni a) Generalità b) Rapporti tra separatisti e non separatisti c) Rapporti fra creditori e legatari Estinzione della separazione a) Cessazione ad opera dell erede b) Estinzione per rinunzia c) Estinzione parziale della separazione d) Estinzione per fallimento del defunto PARTE QUINTA LA TUTELA DEI DIRITTI SUCCESSORI SEZIONE QUINDICESIMA PRINCIPI GENERALI 105. La tutela del chiamato non ancora delato a) Generalità

15 INDICE SOMMARIO XXXI b) Istituito sotto condizione sospensiva c) Chiamato ulteriore d) Sostituito nella sostituzione ordinaria e) Sostituito nella sostituzione fedecommissaria f) Nascituro La tutela del delato La tutela dell erede a) Tutela derivata b) Tutela nuova c) La tutela del legittimario. Cenni e rinvio La tutela del legatario SEZIONE SEDICESIMA LA PETIZIONE D EREDITÀ IN PARTICOLARE 109. Nozione e cenni storici Caratteri dell azione a) È un azione universale b) È un azione nuova c) È un azione assoluta d) È un azione reale e) È un azione di condanna L azione di mero accertamento della qualità di erede e la petizione di eredità La legittimazione attiva a) Legittimazione dell erede o del coerede b) I creditori dell erede c) L acquirente dell eredità d) Il curatore dell eredità giacente La legittimazione passiva a) Il possessore a titolo di erede b) Il possessore senza titolo c) Il possesso del convenuto d) Legittimazione passiva del debitore e) Aventi causa dal possessore Disciplina giuridica a) Onere della prova b) Imprescrittibilità dell azione c) Competenza

16 XXXII INDICE SOMMARIO 115. Rapporti fra erede e possessore a) Generalità b) Restituzione dei frutti c) Rimborso delle spese d) Miglioramenti e) Addizioni f) Diritto di ritenzione g) Alienazione dei beni dell eredità h) Perimento dei beni ereditari Azione di petizione e azione di rivendica Il problema dell erede apparente a) Nozione di erede apparente b) Erede apparente non possessore c) Fondamento della tutela dei terzi d) Natura giuridica dell acquisto del terzo e) Elementi costitutivi della fattispecie acquisitiva. La buona fede del terzo avente causa f) Segue: convenzione a titolo oneroso g) Segue: trascrizione h) Estensione della tutela i) Rapporti fra erede apparente ed erede vero PARTE SESTA I LEGITTIMARI SEZIONE DICIASSETTESIMA PRINCIPI GENERALI SUI LEGITTIMARI 118. Nozione e cenni storici a) Nozione b) Cenni storici Natura giuridica della successione necessaria a) Teoria del tertium genus b) Teoria della successione a titolo particolare c) Teoria (prevalente) della successione legittima potenziata La posizione giuridica del legittimario a) Teoria del legittimario erede all apertura della successione b) Teoria del legittimario legatario ex lege c) Teoria (preferibile) del legittimario erede dopo l esperimento vittorioso dell azione di riduzione d) Segue: effetti delle eventuali variazioni di valore della massa ereditaria. 400 e) Responsabilità per i debiti ereditari ed i legati

17 INDICE SOMMARIO XXXIII 121. Natura giuridica del diritto del legittimario Quota ereditaria riservata, porzione legittima e quota disponibile Caratteri della successione c.d. necessaria e rapporti con la successione intestata e con la successione testamentaria Le varie categorie dei legittimari a) Generalità b) Coniuge c) Segue: coniuge separato senza addebito d) Segue: coniuge separato con addebito e) Segue: coniuge divorziato f) Figli (tout court) e adottivi. Il c.d. sistema della quota mobile g) Ascendenti h) Figli nati fuori dal matrimonio non riconoscibili I diritti di abitazione e di uso del coniuge superstite a) Nozione e funzione b) Natura giuridica c) Presupposto soggettivo d) Presupposto oggettivo e) Oggetto f) Disciplina g) Rapporti fra disciplina della successione c.d. necessaria e diritti d uso e abitazione h) Segue: determinazione del valore e modalità di imputazione dei diritti di abitazione e di uso i) Segue: il concorso del coniuge con gli ascendenti e i diritti di abitazione e di uso ex art. 540, 2 comma l) Segue: i diritti di abitazione e di uso ex art. 540, 2 comma, e il legato in sostituzione di legittima ex art m) Il diritto di abitazione e di uso del coniuge superstite nella successione legittima n) La trascrizione del diritto di abitazione del coniuge superstite Il diritto di commutazione. Cenni storici a) La soppressione del diritto di commutazione di fonte legale b) La non ammissibilità del diritto di commutazione di fonte testamentaria. 463 SEZIONE DICIOTTESIMA IL PRINCIPIO DELL INTANGIBILITÀ DELLA LEGITTIMA 127. Il principio della intangibilità della legittima. In particolare il divieto di pesi o condizioni a) Nozione b) Intangibilità quantitativa dell ordinamento vigente

18 XXXIV INDICE SOMMARIO c) Limiti. Impossibilità di tacitare le ragioni dei legittimari con beni non ereditari d) Sanzioni per la violazione del principio dell intangibilità. In particolare: il divieto di pesi e condizioni ex art e) Segue: effetti della violazione dell art f) Eccezioni al principio dell intangibilità La c.d. cautela sociniana a) Nozione b) Natura giuridica c) Vocazione del legatario d) La forma della dichiarazione di scelta del legittimario. Termine e) Ambito di applicazione dell istituto f) Segue: applicabilità della cautela sociniana alle donazioni Il legato in sostituzione di legittima a) Nozione e funzione b) Natura giuridica c) Criteri interpretativi per l individuazione del legato in sostituzione di legittima d) Effetti per il legittimario e) Accettazione del legato sostitutivo f) Segue: forma dell accettazione g) Rinunzia al legato sostitutivo h) Segue: forma della rinunzia i) Oggetto del legato in sostituzione di legittima l) Il peso del legato in sostituzione di legittima m) Il legato in sostituzione di legittima e il divieto di pesi o condizioni sulla quota dei legittimari (art. 549) n) Il legato sostitutivo e la successione legittima Il c.d. legato con diritto al supplemento a) Nozione b) Natura giuridica Il legato in conto di legittima a) Nozione b) Il legato in conto e la rinunzia all eredità c) Differenza dagli altri legati a favore del legittimario SEZIONE DICIANNOVESIMA LA TUTELA DEI LEGITTIMARI 132. La tutela dei legittimari - Le tre azioni Il calcolo della legittima a) Generalità b) Formazione della massa dei beni relitti

19 INDICE SOMMARIO XXXV c) Detrazione dei debiti d) Riunione fittizia delle donazioni e) Segue: riunione fittizia delle assegnazioni effettuate a titolo di patto di famiglia f) Individuazione della quota riservata a ciascun legittimario L azione di riduzione in senso stretto. Concetti generali e natura giuridica a) Nozione b) Non è un azione di nullità, c) Non è un azione di rescissione o di risoluzione, d) È un azione di accertamento costitutivo, e) È un azione di inefficacia relativa e sopravvenuta f) Essa è, inoltre, un azione personale g) È, infine, un azione con effetti retroattivi reali, Il sistema di riduzione a) Generalità b) Riduzione delle quote legali ab intestato c) Riduzione delle disposizioni testamentarie d) Riduzione delle donazioni e) Riduzione relativamente agli immobili f) Esenzione dall azione di riduzione delle attribuzioni derivanti da patto di famiglia Legittimazione alla riduzione a) Legittimazione attiva. Legittimari e loro eredi b) Segue: aventi causa c) Segue: creditori dei legittimari d) Segue: soggetti privi di legittimazione attiva e) Legittimazione passiva Condizioni per l esercizio dell azione di riduzione a) Generalità b) Accettazione beneficiata dell eredità c) L imputazione del legittimario. Nozione e fondamento d) Segue: oggetto dell imputazione e) Segue: l imputazione del c.d. rappresentante f) Segue: l imputazione delle attribuzioni realizzate con il patto di famiglia. 544 g) Dispensa dall imputazione. Nozione e natura giuridica h) Segue: forma della dispensa i) Segue: inefficacia della dispensa rispetto ai donatari anteriori l) Segue: eventuale dispensa dall imputazione delle attribuzioni realizzate con patto di famiglia L estinzione dell azione di riduzione a) Prescrizione b) Rinunzia

20 XXXVI INDICE SOMMARIO 139. Effetti dell azione di riduzione Segue: la retroattività dell azione di riduzione a) Generalità b) Limite in caso di trascrizione dei diritti reali parziali c) Restituzione dei frutti d) Limiti all azione di restituzione contro il terzo acquirente e sua liberazione L azione di restituzione contro i destinatari delle disposizioni ridotte L azione di restituzione contro i terzi acquirenti a) Generalità b) Interpretazione estensiva c) Natura dell azione d) Presupposti e disciplina dell azione di restituzione e) Segue: in particolare, il termine ventennale per l esercizio dell azione di restituzione f) Il c.d. atto di opposizione. Legittimazione attiva g) Segue: natura giuridica e disciplina dell atto di opposizione h) Segue: effetti dell atto di opposizione i) Segue: atto di opposizione, liberalità indirette e donazioni dissimulate l) Segue: rinunzia al diritto di fare opposizione m) L insolvenza del donatario soggetto a riduzione (art. 562) La restituzione degli immobili e i pesi e le ipoteche a) Generalità b) Le varie ipotesi c) I c.d. pesi d) I frutti. Disciplina I c.d. accordi di reintegrazione dei diritti dei legittimari a) Generalità b) Tipologia di accordi. Generalità c) La c.d. reintegrazione completa dei diritti del legittimario: natura giuridica. Generalità d) Segue: teoria del negozio di accertamento meramente dichiarativo e) Segue: teoria del negozio di accertamento a carattere traslativo f) Segue: teoria del negozio unilaterale traslativo o del negozio bilaterale di rinuncia g) La reintegrazione transattiva

21 INDICE SOMMARIO XXXVII PARTE SETTIMA LE SUCCESSIONI LEGITTIME SEZIONE VENTESIMA CONCETTI GENERALI 145. Nozione e presupposti a) Nozione b) Primo presupposto: mancanza di testamento c) Secondo presupposto: il titolo a succedere Il fondamento della successione legittima a) Teoria della presunta volontà del de cuius b) Teoria della comunione familiare c) Teoria (preferibile) della tutela della famiglia come istituto di importanza sociale Rapporti fra successione legittima e successione testamentaria a) Forme della successione ereditaria b) Sussidiarietà e preminenza fra le due forme di successione c) Concorso fra i due tipi di successione Rapporti fra successione legittima e successione dei legittimari Accrescimento nella successione legittima SEZIONE VENTUNESIMA LE CATEGORIE DEI SUCCESSIBILI 150. Generalità a) Le classi dei chiamati b) Il sistema del nostro codice c) Successione a titolo universale e a titolo particolare La successione del coniuge a) Generalità e cenni storici b) Presupposti della successione del coniuge c) Il coniuge erede d) Concorso del coniuge con i figli e) Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle f) Il coniuge legatario ex lege I diritti di uso e di abitazione nella successione legittima a) Generalità b) Diritti di abitazione e di uso e calcolo della quota del coniuge superstite. Le Sezioni Unite della Cassazione

22 XXXVIII INDICE SOMMARIO 153. La successione dei discendenti a) La successione dei figli b) La successione dei figli nati fuori dal matrimonio non riconoscibili c) La successione dei figli adottivi d) La successione dei nascituri La successione degli ascendenti a) Generalità b) La successione dei genitori c) La successione degli altri ascendenti d) Concorso dei genitori o ascendenti con il coniuge e) Concorso dei genitori o ascendenti con fratelli e sorelle La successione dei fratelli e delle sorelle a) La successione dei fratelli b) La successione dei fratelli nati fuori dal matrimonio c) La successione dei fratelli adottivi d) Concorso con gli ascendenti e con il coniuge Successione di altri parenti Le c.d. vocazioni anomale a) Generalità b) Vocazione alla successione nel maso chiuso c) Vocazione alla successione nel compendio unico d) Vocazione del coniuge superstite divorziato e) Vocazione alla successione nel contratto di locazione di immobili urbani. 643 f) Vocazione alla successione nei contratti agrari g) Diritti acquistati iure proprio h) Indennità in caso di morte del prestatore di lavoro SEZIONE VENTIDUESIMA LA SUCCESSIONE DELLO STATO 158. Generalità a) Nozione e cenni storici b) Fondamento c) Presupposti Natura giuridica della successione dello Stato a) Teoria (superata) della sovranità b) Teoria dello Stato legatario ex lege c) Teoria (preferibile) dello Stato erede Disciplina giuridica a) Acquisto b) Responsabilità limitata

23 INDICE SOMMARIO XXXIX c) Immissione nel possesso temporaneo dei beni dell assente d) Trasmissione del diritto di accettazione e) Vantaggi dell assicurazione sulla vita PARTE OTTAVA LA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA SEZIONE VENTITREESIMA CONCETTI GENERALI 161. Generalità a) Nozione b) Rapporti fra delazione legittima e delazione testamentaria c) Eredità e legato. Cenni e rinvio La capacità di disporre per testamento a) Generalità b) Minori c) Interdetti giudiziali d) Interdetti legali e) Inabilitato f) Minore emancipato g) Beneficiario dell amministrazione di sostegno h) Incapaci naturali i) L azione di annullamento La capacità di ricevere per testamento a) La regola generale b) La successione dei nascituri. Cenni e rinvio c) La successione delle persone giuridiche e degli enti non riconosciuti. Cenni e rinvio d) Le limitazioni alla capacità di ricevere per testamento. Generalità e) Le singole ipotesi. L incapacità di ricevere per testamento del tutore e del protutore f) Segue: incapacità di ricevere per testamento dell amministratore di sostegno g) Segue: incapacità del notaio, dei testimoni e dell interprete h) Segue: incapacità di chi ha scritto o ricevuto il testamento segreto i) Segue: incapacità delle c.d. persone interposte SEZIONE VENTIQUATTRESIMA I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA VOLONTÀ TESTAMENTARIA 164. Generalità Il principio di certezza della volontà testamentaria a) La regola generale

24 XL INDICE SOMMARIO b) La conferma del principio c) Le applicazioni La disposizione a favore dell anima in particolare a) Generalità b) Natura giuridica c) Adempimento delle disposizioni a favore dell anima Le disposizioni a favore dei poveri in particolare a) Generalità b) Condizioni per l applicabilità della norma c) Natura giuridica d) Omissione della determinazione da parte del soggetto incaricato La disposizione fiduciaria in particolare a) Nozione b) Natura giuridica di negozio fiduciario c) Natura giuridica di interposizione reale d) L esecuzione spontanea da parte del fiduciario e) Interposizione a favore degli incapaci a succedere Il principio di personalità a) La regola generale b) La conferma della regola: divieto del testamento collettivo c) Le eccezioni relative al soggetto d) Le eccezioni relative all oggetto Il divieto del testamento collettivo a) Generalità b) Fondamento del divieto c) Ammissibilità dei testamenti simultanei e corrispettivi Le eccezioni al principio di personalità relative al soggetto beneficiario a) Generalità b) Natura giuridica c) Ambito della norma d) Modalità di esercizio del potere dell onerato o del terzo e) Possibilità di conferma ex art Le eccezioni al principio di personalità relative all oggetto a) Legato determinato per arbitrio altrui b) Il c.d. legato remuneratorio c) Il legato di genere d) Il legato alternativo Il testamento per relationem a) Nozione

25 INDICE SOMMARIO XLI b) Relatio formale e relatio sostanziale c) Limiti d) Rinvio alla legge e) Eccezioni al principio della inammissibilità della relatio sostanziale SEZIONE VENTICINQUESIMA IL NEGOZIO TESTAMENTARIO 174. Generalità a) Nozione b) Negozi a causa di morte e atti c.d. post mortem c) Natura giuridica e struttura del testamento. Cenni e rinvio Natura giuridica del testamento a) Teoria negatrice della natura negoziale del testamento b) Teoria intermedia c) Teoria (preferibile) affermatrice della natura negoziale del testamento d) Segue: applicabilità al negozio testamentario dell art. 1322, 2 comma Struttura del negozio testamentario a) Generalità b) Tesi c.d. pluralista c) Tesi (preferibile) c.d. unitaria d) Segue: riflessi sulla causa del negozio testamentario. Cenni e rinvio L evento morte e la sua relazione con il negozio a causa di morte a) Generalità b) Teoria del negozio imperfetto c) Teoria della condicio iuris d) Teoria (preferibile) del doppio stadio di efficacia I caratteri del negozio a causa di morte a) È un negozio giuridico unilaterale b) È un negozio giuridico non recettizio c) È un negozio giuridico formale d) È un negozio giuridico revocabile e) È un negozio personale f) È un negozio unipersonale g) È un negozio a titolo gratuito h) È un negozio patrimoniale Il problema della tipicità. Generalità a) Tipicità del negozio a causa di morte b) Atipicità dell atto post mortem I requisiti del negozio a causa di morte. La volontà a) Generalità

26 XLII INDICE SOMMARIO b) Inapplicabilità del principio dell affidamento c) I vizi della volontà La causa L oggetto a) Generalità b) La determinazione in particolare c) Il testamento per relationem. Rinvio d) Il contenuto del testamento. Rinvio La forma. Rinvio La disciplina giuridica del negozio testamentario a) Generalità b) Le norme applicabili per analogia in particolare c) Simulazione d) Interpretazione SEZIONE VENTISEIESIMA IL CONTENUTO DEL TESTAMENTO 185. Generalità Disposizioni testamentarie di contenuto patrimoniale: istituzione di erede e legato a) Istituzione di erede b) Institutio ex re certa. Cenni e rinvio c) Legati. Cenni e rinvio d) Attribuzione di usufrutto universale. Cenni e rinvio Segue: altre disposizioni testamentarie di contenuto patrimoniale Le garanzie nelle obbligazioni testamentarie. In particolare la clausola penale. 761 a) Generalità b) La c.d. garanzia generica c) Le garanzie reali. Cenni e rinvio d) Le garanzie personali. Cenni e rinvio e) Misure rafforzative dell adempimento: la clausola penale La clausola arbitrale testamentaria a) Generalità b) Ammissibilità della disposizione testamentaria arbitrale c) Qualificazione giuridica della c.d. clausola arbitrale d) La c.d. condizione di arbitrato e) Le controversie compromettibili f) Inadempimento della clausola arbitrale testamentaria

27 INDICE SOMMARIO XLIII 190. Il divieto testamentario di alienazione a) Nozione e ammissibilità b) Funzione del divieto c) Qualificazione giuridica della clausola testamentaria d) L efficacia del divieto. La violazione del divieto La costituzione per testamento di vincoli di destinazione sui beni oggetto di disposizioni testamentarie. Generalità Costituzione per testamento del fondo patrimoniale a) Generalità b) Modalità di costituzione: eredità e legato c) Consenso dei beneficiari Costituzione per testamento della fondazione a) Generalità. Forma e revoca b) Atto di fondazione ed atto di dotazione c) Contenuto dell atto di fondazione d) Costituzione c.d. diretta e costituzione c.d. indiretta Costituzione per testamento del vincolo di destinazione ex art ter a) Generalità b) Disciplina dell art ter. Cenni c) Costituzione diretta per testamento del vincolo di destinazione d) Segue: costituzione indiretta per testamento del vincolo di destinazione Il trust testamentario a) Nozione di trust in generale b) Natura giuridica ed effetti c) Segue: struttura d) In particolare: il trustee e) Le funzioni del trust f) L applicabilità dell istituto in Italia g) La trascrivibilità del negozio dispositivo h) Il trust testamentario in particolare i) Segue: la compatibilità del trust con i principi di diritto successorio l) Le figure affini Disposizioni testamentarie con contenuto non patrimoniale a) Generalità b) Riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio c) Disposizioni circa la destinazione del proprio cadavere. Generalità d) Segue: disposizioni testamentarie relative al sepolcro e) Segue: disposizioni circa la cremazione di cadavere e la dispersione delle ceneri f) Segue: le disposizioni circa la destinazione dei propri organi dopo la morte g) Altre espressioni di volontà prive di rilievo giuridico

28 XLIV INDICE SOMMARIO SEZIONE VENTISETTESIMA LA FORMA DEI TESTAMENTI 197. Concetti generali a) Nozione e fondamento b) L eccessivo rigore del formalismo testamentario c) Testamento orale d) La ricostruzione del testamento distrutto o smarrito Il testamento olografo a) Nozione e natura giuridica b) L olografia c) La data d) La sottoscrizione e) Deposito e ritiro del testamento olografo Il testamento pubblico a) Nozione e natura giuridica b) Formalità c) Formalità speciali Il testamento segreto a) Nozione e natura giuridica b) Formalità della scheda testamentaria c) Formalità dell atto di ricevimento d) Il ritiro del testamento segreto Il testamento internazionale a) Generalità b) I requisiti di validità c) I requisiti di completezza d) La revoca e la pubblicazione del testamento internazionale Le sanzioni per inosservanza di forma a) Generalità b) Nullità per difetto di forma c) Annullabilità per difetto di forma d) La c.d. conversione del testamento segreto in testamento olografo e) Sanatoria I testamenti speciali a) Generalità b) Le singole figure di testamento speciale c) L invalidità dei testamenti speciali La pubblicazione dei testamenti a) Generalità

29 INDICE SOMMARIO XLV b) Pubblicazione del testamento olografo c) Segue: il c.d. patto di non pubblicazione del testamento olografo d) Pubblicazione del testamento segreto e) Comunicazione agli eredi e legatari f) Comunicazione dei testamenti al tribunale L iscrizione nel registro generale dei testamenti Il c.d. testamento biologico a) Nozione b) Natura giuridica c) La proposta della dottrina d) Il ruolo del notaio nel testamento biologico SEZIONE VENTOTTESIMA GLI ELEMENTI ACCIDENTALI DEL TESTAMENTO 207. Generalità sugli elementi accidentali del testamento La condizione nel testamento. Principi generali a) Generalità b) Limiti all apponibilità della condizione c) Il momento della futurità e l incertezza d) Varie forme di condizione e) Trasmissione dell aspettativa Le condizioni impossibili e illecite a) Il regime giuridico b) Casistica c) Le c.d. clausole di decadenza. In particolare il divieto di impugnazione. 878 d) Condizione di reciprocità e) Il divieto di nozze f) Condizione di non fare o di non dare I momenti della condizione a) La pendenza della condizione sospensiva b) La pendenza della condizione risolutiva c) Il sistema delle garanzie durante la pendenza d) L amministrazione durante la pendenza e) L avveramento della condizione f) La mancanza della condizione Il termine nel negozio testamentario a) Inapponibilità del termine nelle disposizioni a titolo universale b) Apponibilità del termine nelle disposizioni a titolo particolare c) Termine di efficacia, termine di adempimento e termine del diritto

30 XLVI INDICE SOMMARIO 212. L onere in generale a) Nozione b) Ambito c) L obbligazione modale La natura giuridica dell onere a) Teoria tradizionale dell onere come elemento accessorio b) Teoria moderna (preferibile) dell onere come negozio autonomo Differenza fra onere e condizione a) Quanto alla struttura b) Quanto agli effetti c) Quanto all interpretazione Differenza tra onere testamentario e legato a) Teoria della natura autonoma o non autonoma della disposizione b) Teoria dell acquisto diretto e indiretto c) Teoria (preferibile) dell indeterminatezza o non del beneficiario Il contenuto dell onere a) Generalità b) Carattere patrimoniale della prestazione c) Onere che assorbe l intera utilità dell attribuzione Onere impossibile o illecito a) La disciplina b) Impossibilità e illiceità sopravvenute L adempimento dell onere a) Generalità b) Legittimazione ad agire c) Esecuzione forzata d) Risarcimento del danno La risoluzione per inadempimento dell onere a) Nozione e natura giuridica dell azione b) Normativa applicabile c) Legittimazione d) Effetti della risoluzione SEZIONE VENTINOVESIMA INVALIDITÀ E INEFFICACIA DEL TESTAMENTO 220. Generalità L invalidità La nullità del testamento a) Nullità formali

31 INDICE SOMMARIO XLVII b) Nullità sostanziali c) Effetti L annullabilità del testamento a) Ipotesi. Cenni e rinvio b) Legittimazione c) Effetti La conferma e l esecuzione volontaria delle disposizioni testamentarie nulle. Concetti generali a) Nozione e fondamento b) Natura giuridica c) Requisiti del negozio d) I soggetti e) La conferma tacita f) Conferma oggettivamente parziale g) Conferma soggettivamente parziale Segue: l oggetto della conferma a) Generalità b) Confermabilità del testamento annullabile c) Insanabilità del testamento dell interdetto d) Confermabilità per nullità formali e) Confermabilità del c.d. contenuto atipico del testamento f) Inconfermabilità del testamento inesistente g) Segue: inconfermabilità per mancanza di volontà h) Il problema delle disposizioni testamentarie illecite i) Segue: disposizioni illecite insuscettibili di conferma l) Segue: disposizioni sanabili m) Testamento revocato n) Conferma di testamento lesivo della legittima Inefficacia del testamento a) Generalità b) Inefficacia originaria c) Inefficacia successiva d) La revocazione delle disposizioni testamentarie Tomo Secondo PARTE NONA FENOMENI PARTICOLARI DELLA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA SEZIONE TRENTESIMA IL DIRITTO DI ACCRESCIMENTO 227. Generalità a) Nozione b) Fondamento

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29 INDICE-SOMMARIO Capitolo I. NOZIONI INTRODUTTIVE 1. La successione a causa di morte............... 1 2. Fondamento della successione a causa di morte. Successione testamentaria e successione legittima.....................

Dettagli

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME Art. 565 (Categorie dei successibili) 1. Successione legittima e famiglia: dalla Riforma del 75 al progetto di Riforma della filiazione.............................

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI 1. Interessi successori e strumenti di attuazione....................... p. 4 2.

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI

INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI TITOLO III Delle successioni testamentarie CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 587. Testamento..................................... 1» 588. Disposizioni a

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA SUCCESSIONE NECESSARIA ED IL SUO ÀMBITO DI RILEVANZA 1. Il limite al potere di disporre del testatore: il diritto alla legittima. Nozione e sua ratio. pag. 1 2. Volontà testamentaria

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... IX XI XIX PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI CAPITOLO I Le situazioni giuridiche. Gli strumenti di tutela 1. Il diritto

Dettagli

SCUOLA DI NOTARIATO DELLA LOMBARDIA CORSO SUCCESSIONI Anno accademico 2013/2014

SCUOLA DI NOTARIATO DELLA LOMBARDIA CORSO SUCCESSIONI Anno accademico 2013/2014 SCUOLA DI NOTARIATO DELLA LOMBARDIA CORSO SUCCESSIONI Anno accademico 2013/2014 Le lezioni si svolgono al mercoledì (dalle 11 alle 12,30) ed il venerdì (dalle 11 alle 12,30). In questo anno accademico,

Dettagli

INDICE I LA SUCCESSIONE. 1 L apertura delle successioni... 3. Prefazione...

INDICE I LA SUCCESSIONE. 1 L apertura delle successioni... 3. Prefazione... INDICE Prefazione... XIX I LA SUCCESSIONE 1 L apertura delle successioni... 3 1.1 Introduzione... 4 1.2 L apertura della successione... 5 1.3 La dichiarazione di morte presunta... 6 1.4 L acquisto dell

Dettagli

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI...

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI... INDICE LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI... 6 EREDITÀ E LEGATO... 7 NOZIONE DI EREDITÀ E LEGATO... 7 RILEVANZA

Dettagli

SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE E DONAZIONI

SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE E DONAZIONI SCUOLA DI NOTARIATO "CINO DA PISTOIA" FIRENZE STRUMENTI ED ESPERIENZE NOTARILI BARBARA TOTI SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE E DONAZIONI MANUALE PRATICO SECONDA EDIZIONE CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MiLANI

Dettagli

INDICE SOMMARIO Tomo Primo

INDICE SOMMARIO Tomo Primo Tomo Primo PARTE PRIMA LE SUCCESSIONI PER CAUSA DI MORTE Capitolo I CONCETTI GENERALI 1.1. La nozione di successione... pag. 3 1.2. L acquisto per causa di morte...» 6 1.3. Tipologie di successione. Cenni...»

Dettagli

Capitolo I Generalità

Capitolo I Generalità Prefazione................................. VII Capitolo I Generalità 1. Principi generali sul regime patrimoniale fra coniugi.......... 1 1.1. Introduzione......................... 1 1.2. Le convenzioni

Dettagli

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE...

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... INDICE LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 5 NOZIONE E FONDAMENTO... 5 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 5 TERMINI... 5 EREDITA E LEGATO... 5 NOZIONE DI EREDITÀ E LEGATO... 5 RILEVANZA

Dettagli

I. CONSIDERAZIONI GENERALI

I. CONSIDERAZIONI GENERALI Elenco delle principali abbreviazioni................................ XI I. CONSIDERAZIONI GENERALI 1. Premessa.......................................... 1 2. Le principali questioni in tema di trust interno.........................

Dettagli

Art. 470 (Accettazione pura e semplice e accettazione col beneficio d inventario)

Art. 470 (Accettazione pura e semplice e accettazione col beneficio d inventario) INTRODUZIONE L ACCETTAZIONE DELL EREDITÀ: DEL SUO VALORE COSTI- TUTIVO, DEI PRESUPPOSTI, DELLA SUA AUTONOMIA RISPET- TO ALL ACQUISTO DELL EREDITÀ, DELLE IPOTESI ECCENTRI- CHE Sezione I: Il valore giuridico

Dettagli

INDICE SEZIONE I. DEI DIRITTI RISERVATI AI LEGITTIMARI. Art. 536 (Legittimari)

INDICE SEZIONE I. DEI DIRITTI RISERVATI AI LEGITTIMARI. Art. 536 (Legittimari) INDICE SEZIONE I. DEI DIRITTI RISERVATI AI LEGITTIMARI Art. 536 (Legittimari) CAPITOLO I: DIRITTI RISERVATI AI LEGITTIMARI E LINEE EVOLUTIVE DELLA SUCCESSIONE NECESSARIA 1. Successione necessaria fra tradizione

Dettagli

FORMULE INTRODUTTIVE APERTURA, DELAZIONE, ACQUISTO DI EREDITÀ

FORMULE INTRODUTTIVE APERTURA, DELAZIONE, ACQUISTO DI EREDITÀ INDICE SOMMARIO Premessa...................................................................................... 5 FORMULE INTRODUTTIVE 1. Dichiarazione di successione..........................................................

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume settimo II edizione Aggiornato a: - Il danno tanatologico: la rimessione alle S.U. (Cass. civ., Sez. III, ord. 4

Dettagli

DIRITTO SUCCESSORIO. III^ Lezione. Diritto Civile. CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Scuola Forense dell Ordine di Milano

DIRITTO SUCCESSORIO. III^ Lezione. Diritto Civile. CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Scuola Forense dell Ordine di Milano CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Diritto Civile III^ Lezione DIRITTO SUCCESSORIO Prof. Avv. Riccardo Campione Dott. Enrico Mazzoletti SINTESI DEL FENOMENO SUCCESSORIO APERTURA Si ha al momento della

Dettagli

DISCIPLINA DELL AZIENDA

DISCIPLINA DELL AZIENDA Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA

Dettagli

INDICE. Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva)

INDICE. Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva) INDICE Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva) 1. La condizione nel testamento: profili generali... 3 2. La condizione e il modus.... 7 3. Condizione sospensiva e risolutiva... 13 4. Incertezza e

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima delle successioni ereditarie Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano

Dettagli

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII INDICE Prefazione... XIII Schemi 1 Divieto di patti successori (art. 458 c.c.)... 3 2 Tutela possessoria dei beni ereditari prima dell accettazione dell eredità (artt. 460, c. 1, c.c.; 703 e 704 c.p.c.)...

Dettagli

Aspetti civilistici; cenni generali e inquadramento delle fattispecie

Aspetti civilistici; cenni generali e inquadramento delle fattispecie S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Tutela del patrimonio: le successioni e le donazioni Aspetti civilistici; cenni generali e inquadramento delle fattispecie Avv. Mario Cozza 23 ottobre 2014

Dettagli

INDICE. Parte Prima LE SUCCESSIONI

INDICE. Parte Prima LE SUCCESSIONI Presentazione... Sigle e abbreviazioni.... V XVII Parte Prima LE SUCCESSIONI Capitolo I LE SUCCESSIONI MORTIS CAUSA IN GENERALE Silvia Teodora Masucci 1. Nozioni introduttive: la successione tra morte,

Dettagli

indice INDICE Prefazione...p.

indice INDICE Prefazione...p. INDICE Prefazione...p. XV I SUCCESSIONI 1 Mancato riconoscimento di erede testamentario da parte di coerede legittimario. Azione successoria generale, divisione dell eredità e reintegrazione della quota

Dettagli

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico INDICE SOMMARIO Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI Capitolo I L ordinamento giuridico 1. L ordinamento....................................... 3 2. Ordinamento ed economia................................

Dettagli

FAMIGLIA E SUCCESSIONI

FAMIGLIA E SUCCESSIONI Elena Bellisario Liliana Rossi Carleo Vincenzo Cuffaro FAMIGLIA E SUCCESSIONI LE FORME DI CIRCOLAZIONE DELLA RICCHEZZA FAMILIÄRE G. Giappichelli Editore - Torino INDICE IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO

Dettagli

Capitolo II Le autorizzazioni alla vendita dei beni ereditari. Capitolo III Le altre autorizzazioni negli atti di amministrazione

Capitolo II Le autorizzazioni alla vendita dei beni ereditari. Capitolo III Le altre autorizzazioni negli atti di amministrazione Capitolo I Il chiamato all eredità (Giuseppe Maiatico)... pag. 1 1. Il patrimonio ereditario prima dell acquisto...» 1 2. Apertura della successione. Vocazione e delazione. Poteri dei chiamati ulteriori»

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011 9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I GENERALITÀ CAPITOLO I IL TEMA DI CONCORSO: OSSERVAZIONI DI CARATTERE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE I GENERALITÀ CAPITOLO I IL TEMA DI CONCORSO: OSSERVAZIONI DI CARATTERE GENERALE XIX Presentazione... Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... ix xi xv xvii PARTE I GENERALITÀ CAPITOLO I IL TEMA DI CONCORSO: OSSERVAZIONI

Dettagli

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1 INDICE INTRODUZIONE 1. Una premessa................................... 1 SEZIONE I: FILIAZIONE FUORI DEL MATRIMONIO: PROSPETTIVA STORICA E COMPARATA 1. L età classica...................................

Dettagli

Indice. Prefazione p. VII. Capitolo I - Nozioni preliminari (Roberto Calvo) Capitolo II - I patti successori (Roberto Calvo)

Indice. Prefazione p. VII. Capitolo I - Nozioni preliminari (Roberto Calvo) Capitolo II - I patti successori (Roberto Calvo) Indice Prefazione p. VII Capitolo I - Nozioni preliminari (Roberto Calvo) 1. Il fondamento politico-giuridico della successione a causa di morte» 1 2. La rilevanza costituzionale della successione mortis

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 10 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 10 luglio 2011 10 luglio 2011 Titolo della successione sono quindi la legge e il testamento, che possono convivere secondo il seguente principio: ove il testamento non dispone si applica la legge (concorso di titoli

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L ACCETTAZIONE DELL EREDITÀ IN GENERALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L ACCETTAZIONE DELL EREDITÀ IN GENERALE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV CAPITOLO PRIMO L ACCETTAZIONE DELL EREDITÀ IN GENERALE Guida bibliografica... 3 1. Le diverse forme di accettazione dell eredità... 7 2. L apertura

Dettagli

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI BENI TRA CONIUGI 1. Premesse. Il rilievo sociale del regime di separazione dei beni... 3 2.

Dettagli

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Capitolo 1 Il rapporto Giuridico 1. Fatti ed atti giuridici;2. Il rapporto giuridico; 3. Categorie di diritti soggettivi; 4. Ulteriori specificazioni relative ai diritti soggettivi; 5. Le cose e i beni;

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla decima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA INDICE SOMMARIO Parte prima INTRODUZIONE Capitolo 1 DIRITTO E NORMA 1. Premessa... pag. 1 2. Significato corrente di «diritto»...» 2 3. Prescrizioni e regole...» 3 4. Le regole di diritto...» 7 5. L ordinamento

Dettagli

Indice sommario. Capitolo III (di RICCARDO RESTUCCIA) 39 La capacità di succedere ab intestato e per testamento

Indice sommario. Capitolo III (di RICCARDO RESTUCCIA) 39 La capacità di succedere ab intestato e per testamento Indice sommario Autori dell opera Capitolo I (di ENRICO DEL PRATO) 1 Patti successori 1. Eterogenità degli atti successori vietati 1 2. Patti istitutivi 1 3. Atti ad effi cacia post mortem. Qualche frode

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 SOMMARIO CAPITOLO 1 LA FAMIGLIA 1. La famiglia naturale e di fatto... 1 1.1. Le coppie dello stesso sesso... 5 1.2. La poligamia ed il matrimonio fra clandestini: rinvio... 8 2. Oneri che derivano dal

Dettagli

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto

Dettagli

INDICE. Presentazione 11. Carmine Romano PROFILI EVOLUTIVI DELL AUTONOMIA TESTAMENTARIA. Roberto Calvo GERARCHIE SUCCESSORIE E VOLIZIONE

INDICE. Presentazione 11. Carmine Romano PROFILI EVOLUTIVI DELL AUTONOMIA TESTAMENTARIA. Roberto Calvo GERARCHIE SUCCESSORIE E VOLIZIONE INDICE Presentazione 11 Carmine Romano PROFILI EVOLUTIVI DELL AUTONOMIA TESTAMENTARIA 1. Considerazioni introduttive 15 2. L orientamento tradizionale: la funzione attributiva del testamento e la prevalenza

Dettagli

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

GLOSSARIO del diritto di famiglia e delle successioni

GLOSSARIO del diritto di famiglia e delle successioni GLOSSARIO del diritto di famiglia e delle successioni www.leggiitaliane.it Accettazione dell eredità atto negoziale unilaterale mediante il quale il chiamato fa propria l eredità che gli è conferita per

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE Elenco delle principali abbreviazioni....................... Introduzione...................................... XV XVII CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE Guida Bibliografica..................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. IX Indice bibliografico...» XV ANTONIO ALBANESE LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI CAPO VIII DELLA CESSIONE DEL CONTRATTO...» 1 Indice analitico delle

Dettagli

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. Diretta da R. GAROFOLI

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. Diretta da R. GAROFOLI COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA Diretta da R. GAROFOLI Francesco MACARIO - Giuseppe INFANTINI CODICE DELLE SUCCESSIONI E DONAZIONI ANNOTATO CON DOTTRINA, GIURISPRUDENZA E FORMULE 2015-2016 SOMMARIO

Dettagli

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SOMMARIO IX PREFAZIONE... PROFILO AUTORI... III VII CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Elisa de Belvis 1. La divisione e lo scioglimento della comunione... 1 2. La collocazione sistematica e l applicabilità

Dettagli

INDICE. Art. 768-bis (Nozione) SEZIONE I: CARATTERI GENERALI DEL PATTO DI FAMIGLIA: INTERESSI TUTELATI E

INDICE. Art. 768-bis (Nozione) SEZIONE I: CARATTERI GENERALI DEL PATTO DI FAMIGLIA: INTERESSI TUTELATI E INDICE Art. 768-bis (Nozione) SEZIONE I: CARATTERI GENERALI DEL PATTO DI FAMIGLIA: INTERESSI TUTELATI E PRESUPPOSTI SOGGETTIVI DI APPLICAZIONE DELLA NUOVA DISCIPLINA 1. Ratio della riforma: garantire la

Dettagli

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI Prefazione... Introduzione... 1 1 LA CESSAZIONE DELLA CONVIVENZA: L AFFIDAMENTO CONDIVISO DELLA PROLE La questione... 11 Analisi dello scenario... 11 Inquadramento

Dettagli

IL DIRITTO SUCCESSORIO IN AUSTRIA: LINEAMENTI GENERALI E LA SUCCESSIONE NEI BENI PRODUTTIVI

IL DIRITTO SUCCESSORIO IN AUSTRIA: LINEAMENTI GENERALI E LA SUCCESSIONE NEI BENI PRODUTTIVI IL DIRITTO SUCCESSORIO IN AUSTRIA: LINEAMENTI GENERALI E LA SUCCESSIONE NEI BENI PRODUTTIVI Bolzano, 28 novembre 2014 Univ.-Prof. Dr. Bernhard Eccher Universität Innsbruck 1 SOMMARIO A.Lineamenti generali

Dettagli

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XI Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... VII IX IX PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

INDICE. Presentazione... XVII. Quid Iuris. Mortis Causa. Quesito n. 1 È possibile diseredare un legittimario?...3

INDICE. Presentazione... XVII. Quid Iuris. Mortis Causa. Quesito n. 1 È possibile diseredare un legittimario?...3 INDICE Presentazione... XVII Quid Iuris. Mortis Causa Quesito n. 1 È possibile diseredare un legittimario?...3 Quesito n. 2 Ammissibile la cancellazione d ipoteca direttamente col testamento?...5 Quesito

Dettagli

CAPITOLO II Sul lascito dell usufrutto generale dei beni ereditari... 23 di Michael Perreca

CAPITOLO II Sul lascito dell usufrutto generale dei beni ereditari... 23 di Michael Perreca INDICE SOMMARIO Prefazione.... Gli autori... V XIII CAPITOLO I Nuove regole in materia di filiazione: profili successori di Maria Giovanna Falzone Calvisi 1. Il quadro normativo attuale.............................

Dettagli

Pubblicazioni della RIVISTA CRITICA DEL DIRITTO PRIVATO. Saggi 16

Pubblicazioni della RIVISTA CRITICA DEL DIRITTO PRIVATO. Saggi 16 Pubblicazioni della RIVISTA CRITICA DEL DIRITTO PRIVATO Saggi 16 Pubblicazioni della RIVISTA CRITICA DEL DIRITTO PRIVATO coordinate da Adolfo Di Majo e Salvatore Mazzamuto Saggi 1. LUCIO FRANCARIO, Danni

Dettagli

ALESSANDRO NAZARI ENRICO ZECCHINATO GALLO NOTAI ASSOCIATI

ALESSANDRO NAZARI ENRICO ZECCHINATO GALLO NOTAI ASSOCIATI 1 NOZIONE DI SUCCESSIONE Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano a un altro soggetto (autore o dante causa) nella titolarità di diritti o obblighi di carattere

Dettagli

Indice. Prefazione p. VII

Indice. Prefazione p. VII Indice Prefazione p. VII Capitolo XVII - Il testamento (Pietro Boero) Sezione I Regole generali 1. Gli angusti limiti dell autonomia privata» 665 2. Nozione e natura giuridica del testamento» 667 3. Il

Dettagli

InDIce DIScIplIne giuridiche la mediazione e il mandato la mediazione e il mandato introduzione al diritto introduzione al diritto

InDIce DIScIplIne giuridiche la mediazione e il mandato la mediazione e il mandato introduzione al diritto introduzione al diritto Indice Parte Prima Discipline giuridiche Capitolo Primo: La mediazione e il mandato 1. La mediazione... Pag. 7 2. Quadro legislativo sulla mediazione...» 12 3. La L. 3 febbraio 1989, n. 39 e la nuova procedura

Dettagli

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi Avv. Massimo Antonini 11 marzo 2011 massimo.antonini@chiomenti.net Patti di famiglia Caratteristiche

Dettagli

INDICE. Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto

INDICE. Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto INDICE Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA Sezione I: L intangibilità del contratto 1. L efficacia del contratto tra le parti......................

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI RELATIVI AI RAPPORTI DI FILIAZIONE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI RELATIVI AI RAPPORTI DI FILIAZIONE Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XXI XXIII CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI RELATIVI AI RAPPORTI DI FILIAZIONE Guida bibliografica... 3 1. I rapporti di filiazione.... 5 2. I

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... SOMMARIO Introduzione... XIII CAPITOLO 1 I PRINCIPI GENERALI 1. Premessa... 1 2. Le fonti internazionali... 2 3. Le fonti comunitarie... 6 4. Gli ordinamenti plurilegislativi... 7 5. Il principio di ordine

Dettagli

Successione e Pratiche Testamentarie

Successione e Pratiche Testamentarie Successione e Pratiche Testamentarie La scelta dell Amministratore di Sostegno Incontro di Sensibilizzazione Progetto AdS- Brescia Nel nostro sistema giuridico possiamo sostanzialmente individuare due

Dettagli

Indice. Capitolo I - Successione a causa di morte. Disposizioni generali, di Giuseppe Accolla Pag. 21

Indice. Capitolo I - Successione a causa di morte. Disposizioni generali, di Giuseppe Accolla Pag. 21 Indice Capitolo I - Successione a causa di morte. Disposizioni generali, di Giuseppe Accolla Pag. 21 1. Concetto di successione» 21 2. Tipi di successione» 23 2.1. Successione tra vivi e a causa di morte»

Dettagli

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione SOMMARIO CAPITOLO 1 - Le trattative precontrattuali 1. Fase preparatoria 1.1. Gli atti prodromici 1.2. Il recesso dalle trattative 2. L oggetto delle trattative 2.1. Dovere di informazione e pubblicità

Dettagli

INDICE SOMMARIO SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO

INDICE SOMMARIO SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO INDICE SOMMARIO Prefazione... PAG. XIII PARTE I OBBLIGAZIONI E RESPONSABILITA` PATRIMONIALE SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO 1. Concettodiobbligazione.Soggetti... 3 2. Carattere

Dettagli

TRATTATO DI DIRITTO CIVILE

TRATTATO DI DIRITTO CIVILE FRANCESCO GALGANO TRATTATO DI DIRITTO CIVILE VOLUME PRIMO LE CATEGORIE GENERALI LE PERSONE LA PROPRIETÀ LA FAMIGLIA LE SUCCESSIONI LA TUTELA DEI DIRITTI CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2009 INDICE

Dettagli

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014 Successioni ereditarie: generalità La morte di una persona non comporta lo scioglimento di tutti i vincoli economici e giuridici che esistevano fra il defunto e le altre persone che con lui avevano rapporti.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni....................... XXIII CAPITOLO I IL TESTAMENTO IN GENERALE 1. Declino e vitalità del testamento..................... 3 2. Caratteri del testamento..........................

Dettagli

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI Nota per la stampa LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI 1. Scopo della riforma In base all attuale testo del codice civile (art. 458) è nulla ogni convenzione con cui taluno dispone o rinuncia

Dettagli

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO Parte Prima INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Le parole del diritto... pag. 1 2. Prescrizioni, regole, norme...» 3 3. L idea di «fonti del diritto»...» 7 4. L ordinamento giuridico...»

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c. INDICE CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag. 21 2. L

Dettagli

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014 LA SUCCESSIONE La successione per causa di morte è il passaggio di beni e di diritti da una persona defunta agli aventi diritto. Normalmente, come previsto dal codice civile, l'apertura della successione

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI. 1. Scrittura privata avente ad oggetto il conferimento dell incarico professionale

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI. 1. Scrittura privata avente ad oggetto il conferimento dell incarico professionale INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI 1. Scrittura privata avente ad oggetto il conferimento dell incarico professionale...3 2. Dichiarazione del valore della controversia al fine della determinazione

Dettagli

SOMMARIO. Tabella delle abbreviazioni... TOMO PRIMO

SOMMARIO. Tabella delle abbreviazioni... TOMO PRIMO SOMMARIO Tabella delle abbreviazioni... XLV TOMO PRIMO 321 IL CURATORE DELLO SCOMPARSO V.321.1 Ricorso per la nomina di un curatore dello scomparso in mancanza di rappresentante legale o volontario (schema

Dettagli

Indice PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. 1.1. Nozione e concetti generali... 3 1.2. Tipi di pubblicità...

Indice PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. 1.1. Nozione e concetti generali... 3 1.2. Tipi di pubblicità... PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE Cenni generali sulla pubblicità 1.1. Nozione e concetti generali... 3 1.2. Tipi di pubblicità... 4 I Principi generali e natura della trascrizione 2.1. Nozione e cenni storici....

Dettagli

PARTE PRIMA LA COMPRAVENDITA. Capitolo I La compravendita in generale

PARTE PRIMA LA COMPRAVENDITA. Capitolo I La compravendita in generale Indice sommario Prefazione alla prima edizione............................... Prefazione alla seconda edizione.............................. VII IX PARTE PRIMA LA COMPRAVENDITA Capitolo I La compravendita

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA CAPITOLO SECONDO IL MATRIMONIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA CAPITOLO SECONDO IL MATRIMONIO INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA 1. La nozione di famiglia............................................ p. 1 2. (segue) Famiglia parentale e famiglia nucleare.......................» 5 3. (segue)

Dettagli

Avv. Gian Carlo Sessa

Avv. Gian Carlo Sessa S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE TIPICHE E QUELLE ATIPICHE, IN PARTICOLARE SOCIETARIE. (Le principali tipologie di liti tipiche e le liti atipiche ) Avv.

Dettagli

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 INDICE Prefazione... XVII I LA VENDITA 1 La vendita... 3 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 2 Obbligazioni del compratore... 7 2.1 Il prezzo: aspetti generali e modalità di adempimento... 7

Dettagli

Della collazione Del pagamento dei debiti

Della collazione Del pagamento dei debiti Antonio Albanese Della collazione Del pagamento dei debiti GIUFFRE EDITORE Art. 737 ( (Soggetti tenuti alla collazione) 1. Cenni storici 4 2. Collazione e famiglia: fra tradizione e riforme 7 3. Collazione

Dettagli

37. I regimi patrimoniali tra coniugi... 73 38. Le convenzioni matrimoniali... 75 39. Pubblicità delle convenzioni matrimoniali...

37. I regimi patrimoniali tra coniugi... 73 38. Le convenzioni matrimoniali... 75 39. Pubblicità delle convenzioni matrimoniali... INDICE-SOMMARIO Capitolo I. NOZIONI INTRODUTTIVE 1. Il diritto di famiglia in senso oggettivo e la nozione di famiglia....... 1 2. L evoluzione della famiglia nel contesto sociale........... 3 3. Il ruolo

Dettagli

Parte I IL FONDO PATRIMONIALE

Parte I IL FONDO PATRIMONIALE Parte I IL FONDO PATRIMONIALE Capitolo 1 - Il fondo patrimoniale nell ordinamento civilistico italiano 1.1 Cenni storici... 13 1.2 Considerazioni generali sulla riforma del diritto di famiglia... 15 1.3

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I NORME COSTITUZIONALI E CODICISTICHE COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO PARTE I NORME COSTITUZIONALI E CODICISTICHE COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI INDICE SOMMARIO PARTE I NORME COSTITUZIONALI E CODICISTICHE COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo III Rapporti economici Sulle norme costituzionali in tema

Dettagli

LA SUCCESSIONE IN GENERALE

LA SUCCESSIONE IN GENERALE SOMMARIO PARTE PRIMA LA SUCCESSIONE IN GENERALE CAPITOLO PRIMO APERTURA DELLA SUCCESSIONE 1. Successione in genere 4 1.1 Competenza per territorio 4 1.2 Legittimazione attiva e passiva 4 1.3 Onere di fornire

Dettagli

Diritto delle successioni

Diritto delle successioni Giovanni Bonilini Diritto delle successioni \Editori Laterza Capitolo primo II fenomeno successorio 1. II diritto delle successioni 3 2. II concetto di successione 4 3. La successione mortis causa 5 4.

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura

I Venerdì dell Avvocatura Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura Le successioni e le donazioni Introduzione 3 incontro 13 dicembre 2013 SUCCESSIONI La successione mortis causa rappresenta

Dettagli

CAPITOLO III CAPITOLO IV

CAPITOLO III CAPITOLO IV CAPITOLO I GLI EFFETTI PATRIMONIALI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO 1. Gli effetti patrimoniali della separazione e del divorzio.... 2 2. La relazione con il c.d. regime primario della famiglia.... 5

Dettagli

trusts nel diritto di famiglia

trusts nel diritto di famiglia CIVILE E PROCESSO e pratica del diritto SALVATORE trusts nel diritto di famiglia GIUFFRÈ EDITORE INDICE SOMMARIO I PRINCÌPI DEL DIRITTO DEI TRUSTS 1. Nozione, funzione, connotati strutturali del trust

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTI INDIVIDUALI: PRINCIPI GENERALI

CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTI INDIVIDUALI: PRINCIPI GENERALI INDICE CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTI INDIVIDUALI: PRINCIPI GENERALI 1. Evoluzione storico-giuridica delle principali fonti normative del licenziamento individuale... pag. 9 2. I requisiti formali del licenziamento:

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE E CENNI STORICI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE E CENNI STORICI Elenco delle principali abbreviazioni... XXV CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE E CENNI STORICI Guida Bibliografica... 3 1.1. Introduzione... 5 1.1.1. La disciplina previgente.... 6 1.1.1.1. La riforma del 1975....

Dettagli

Se non esistono successori testamentari o legittimi entro il sesto grado, l eredità si dice vagante e il patrimonio va allo Stato.

Se non esistono successori testamentari o legittimi entro il sesto grado, l eredità si dice vagante e il patrimonio va allo Stato. SUCCESSIONI EREDITARIE 1) Che cos è la successione? La successione è il trasferimento dei beni dal defunto ( de cuius) agli aventi diritto, che possono essere eredi quando c è un legame di parentela o

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI ! a cura di VANESSA PESENTI! ! INDICE Parte Prima: INTRODUZIONE Capitolo I: L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Le parole del diritto.... 13 2. Prescrizioni, regole, norme.... 14 3. L idea di fonti del diritto....

Dettagli

IL DIRITTO DI FAMIGLIA

IL DIRITTO DI FAMIGLIA TOMMASO AULETTA IL DIRITTO DI FAMIGLIA USTfTKM COCIMU! G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Indice delle abbreviazioni delle riviste. Premessa. VII IX CAPITOLO PRIMO I CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO

Dettagli

Corso di perfezionamento in. Governance del patrimonio e passaggio generazionale

Corso di perfezionamento in. Governance del patrimonio e passaggio generazionale Università degli Studi di Brescia con il patrocinio di Gruppo Generali S.p.A. Corso di perfezionamento in Governance del patrimonio e passaggio generazionale Programma 12 incontri da 8 ore ciascuno (4

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri

A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri Corso di formazione Le successioni mortis causa! "#$%&$' A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri 1) actio interrogatoria 2) impugnazione

Dettagli