La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management"

Transcript

1 La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero

2 31/01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/2013 Moivazioni e obieivi della ricerca (1) L adeguameno dei assi bancari applicai sulla componene a visa del passivo a seguio delle variazioni dei assi di riferimeno rappresena un elemeno di fondamenale imporanza nell ambio del meccanismo di rasmissione della poliica monearia; Le poliiche monearie adoae dalla BCE a seguio delle receni crisi dei muui sub-prime e del debio sovrano hanno condoo i assi moneari ad aesarsi su valori prossimi allo zero; Figura 1. Tassi di ineresse da gennaio 1999 a dicembre 2013 (valori percenuali) 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 La propensione e la capacià delle banche di recepire gli orienameni della poliica monearia ha implicazioni sull esposizione al rischio di asso di ineresse del porafoglio bancario sia nella prospeiva reddiuale sia in quella del valore economico. Euribor 1 mese asso di rifinanziameno marginale asso bancario 2

3 A visa e a revoca Fino a 1m Da olre 1m a 3m Da olre 3m a 6 m Da olre 6m a 1a Da olre 1a a 2a Da olre 2a a 3a Da olre 3a a 4a Da olre 4a a 5a Da olre 5a a 7a Da olre 7a a 10a Da olre 10a a 15a Da olre 15a a 20a Olre i 20a Moivazioni e obieivi della ricerca (2) Quano deo è di paricolare rilevanza per sisemi bancari come quello ialiano caraerizzai da radizionale aivià di rasformazione delle scadenze basaa sulla raccola a breve ermine (con un elevao peso della componene a visa) per il finanziameno di presii a lungo ermine; L obieivo della presene ricerca è analizzare l impao della vischiosià della componene a visa del passivo sull esposizione al rischio di asso di ineresse del porafoglio bancario nel periodo focalizzando, in paricolare, l aenzione sulle implicazioni derivani dalla vicinanza allo zero dei assi moneari verificaasi di recene a seguio delle urbolenze sui mercai finanziari. Figura 2. Sruura per scadenza dei assi di ineresse periodo (valori percenuali) 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 31/12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/2013 Fone: Elaborazioni degli Auori su dai Daasream. 3

4 Il modello per la sima della vischiosià (1) La sima della vischiosià è effeuaa mediane un modello a correzione d errore asimmerico Sono sae aggiune specifiche variabile dummy che consenono di ener cono di fenomeni anomali e/o addizionali come, ad esempio, l eccessiva volailià dei assi di ineresse oppure la vicinanza degli sessi allo zero; Mediane una unià di risposa all impulso è saa simaa la variazione del asso bancario a seguio di una variazione del asso di riferimeno. La relazione di lungo periodo: ΔTB δ 2 TB α 1 (1 λ)(tb κ βtm ΔTM 1 δ 1 Tabella 1: Sima della variazione cumulaa e marginale del asso bancario βtm ε La relazione di breve periodo: λ(tb 1 Panello A: Variazione del asso bancario a seguio di una variazione posiiva del asso moneario ( TM + ) Unia emporale () TM + TB TB (profilo cumulao di riprezzameno) (profilo marginale di riprezzameno) α 1 TB 1 TB α α β TB 2 TB (1+ 2 )( α α β)+ 2 β TB 3 TB (1+ 2 ) 2 ( α α β)+ 2 β TB 4 TB 3 Panello B: Variazione del asso bancario a seguio di una variazione negaiva del asso moneario ( TM - ) Unià emporale () TM - TB TB (profilo cumulao di riprezzameno) (profilo marginale di riprezzameno) α 1 TB 1 TB [α α β] TB 2 TB [(1+ 1 )( α α β)+ 1 β] TB 3 TB [(1+ 1 ) 2 ( α α β)+ 1 β] TB 4 TB 3 1 βtm κ) γ i 1 D i κ) u 4

5 Il modello per la sima della vischiosià (2) In linea con la precedene leeraura il meccanismo di rasmissione della polica monearia sulla componene a visa del passivo è sao sudiao araverso l analisi della relazione ra asso moneario (Euribor a 1 mese come proxy del asso di rifinanziameno) e asso bancario (fone base dai on-line di Banca d Ialia); Il modello è applicao in una prospeiva di risk managemen: il meccanismo di rasmissione della polica monearia è, infai, analizzao su finesre soriche di 6 anni che scorrono nel empo da un anno all alro lasciando immuaa la dimensione del campione. Ciò è coerene con quano riporao in BCBS (2004). Tabella 3. Analisi di correlazione (valori percenuali) Tabella 4. Saisiche descriive (valori percenuali) finesra sorica EONIA Euribor a 1 mese Tasso Euribor a 1 mese Euribor a 3 mesi Euribor a 6 mesi Tasso bancario Tasso bancario EONIA 1,0000 Euribor a 1 mese 0,9904 1,0000 Euribor a 3 mesi 0,9801 0,9951 1,0000 Euribor a 6 mesi 0,9701 0,9876 0,9972 1,0000 Tasso bancario 0,9488 0,9512 0,9453 0,9333 1,0000 Media Max Min Volailià Media Max Min Volailià ,19 5,03 2,02 0,95 1,04 1,77 0,57 0, ,07 5,03 2,02 1,02 0,98 1,77 0,57 0, ,57 3,63 2,02 0,54 0,76 1,17 0,57 0, ,78 4,41 2,02 0,72 0,81 1,28 0,57 0, ,88 4,51 2,02 0,90 0,82 1,41 0,57 0, ,73 5,05 0,42 1,26 0,82 1,48 0,26 0, ,48 5,05 0,40 1,50 0,76 1,48 0,23 0, ,32 5,05 0,40 1,58 0,72 1,48 0,23 0, ,87 5,05 0,11 1,70 0,65 1,48 0,23 0, ,21 5,05 0,11 1,44 0,52 1,48 0,23 0,40 5

6 Le evidenze empiriche sulla vischiosià (1) Le evidenze empiriche oenue mosrano, coerenemene con la leeraura di riferimeno, una rasmissione parziale della variazione del asso moneario sul asso bancario in ue le finesre emporali oggeo di analisi; Nelle prime due finesre emporali il coefficiene bea fa regisrare i valori più elevai dell inero periodo oggeo di analisi pari, rispeivamene, al 37,85% e al 38,97%; Successivamene si regisra una dinamica decrescene del coefficiene che conduce il coefficiene bea a collocarsi al 29,71% nella finesra emporale ; L inserimeno dei dai relaivi ai primi due anni della crisi finanziaria dei muui sub-prime (finesra emporale ) deermina una uleriore riduzione del coefficiene bea che si colloca inorno al 25% e rimane endenzialmene cosane nelle 4 finesre emporali successive. Tabella 5. La relazione di lungo periodo(*) (valori percenuali) Finesra emporale β R ,3785 0, ,3897 0, ,3525 0, ,3011 0, ,2971 0, ,2538 0, ,2551 0, ,2596 0, ,2516 0, ,2620 0,9112 (*) ai fini di garanire la relazione di coinegrazione ra le due serie soriche oggeo di analisi sono sai eliminai alcuni dai considerai anomali. 6

7 Le evidenze empiriche sulla vischiosià (2) Nella relazione di breve periodo sono sae inserie re differeni variabili dummy D i (i=1,..3) in corrispondenza dei segueni periodi: i) Successivo alla cadua delle orri gemelle (da seembre 2011 a febbraio 2013); Tabella 6. Inserimeno variabili dummy Finesra emporale periodo dummy da seembre 2001 a febbraio 2003 (D 1 ) da seembre 2001 a febbraio 2003 (D 1 ) da seembre 2001 a febbraio 2003 (D 1 ) da gennaio 2002 a febbraio 2003 (D 1 )e da seembre 2007 a dicembre 2007 (D 2 ) ii) iii) Relaivo alla crisi dei muui sub-prime (da seembre 2007 a dicembre 2009); Successivo alla crisi del debio sovrano in corrispondenza di un basso livello dei assi di ineresse (da oobre 2011 a dicembre 2013) gennaio e febbraio 2003(D 1 ) e da seembre 2007 a dicembre 2008 (D 2 ) da seembre 2007 a dicembre 2009 (D 2 ) da seembre 2007 a dicembre 2009 (D 2 ) da seembre 2007 a dicembre 2009 (D 2 ) e da oobre 2011 a dicembre 2011 (D 3 ) da seembre 2007 a dicembre 2009 (D 2 ) e da oobre 2011 a dicembre 2012 (D 3 ) da gennaio 2008 a dicembre 2009 (D 2 ) e da oobre 2011 a dicembre 2013 (D 3 ) 7

8 Le evidenze empiriche sulla vischiosià (3) Le evidenze empiriche oenue mosrano una velocià di aggiusameno nel caso di shock negaivo (δ 1 ) maggiore, in valore assoluo, di quella relaivo ad uno shock posiivo (δ 2 ); Tabella 7. La relazione di breve periodo (*) (valori percenuali) Finesrea emporale coefficieni % p-value(**) α 1 δ 1 δ 2 D1 D2 D3 α 1 δ 1 δ 2 D1 D2 D3 E confermaa la esi, supporaa dalla precedene leeraura, secondo cui le banche aggiusano più velocemene il asso applicao sulla componene a visa nel caso di variazione negaiva del asso di riferimeno; Si osserva una endenziale riduzione in valore assoluo dei coefficieni δ 1 e δ 2 che denoa un maggior riardo da pare delle banche della rasmissione della variazione dei assi di riferimeno; ,13-0,73-0,47 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,16-0,88-0,34 0,02 0,00 0,00 0,00 0, ,10-0,89-0,10 0,07 0,00 0,00 0,08 0, ,05-0,69-0,56 0,10 0,03 0,40 0,01 0,00 0,00 0, ,06-0,59-0,26 0,07 0,05 0,01 0,00 0,00 0,00 0, ,05-0,55-0,25 0,05 0,02 0,00 0,06 0, ,04-0,58-0,21 0,04 0,00 0,00 0,01 0, ,04-0,60-0,19 0,04 0,00 0,01 0,00 0,01 0,00 0, ,07-0,46-0,18 0,02 0,05 0,00 0,00 0,10 0,09 0, ,08-0,48-0,09 0,00 0,04 0,00 0,00 0,35 0,71 0,00 (*) ai fini di garanire la relazione di coinegrazione ra le due serie soriche oggeo di analisi sono sai eliminai alcuni dai considerai anomali.. (**) al 5% di significaivià. Si rileva, infine, un incremeno del coefficiene di breve periodo nelle due ulime finesre emporali. 8

9 Il modelli per la sima dell esposizione al rischio L esposizione al rischio di asso di ineresse del porafoglio bancario, sia nella prospeiva reddiuale sia in quella del valore economico del parimonio, è funzione dell allocazione della componene a visa nelle fasce emporali della marice per scadenza e per daa di riprezzameno; L allocazione delle masse avviene mediane dei coefficieni di posizionameno oenui mediane l aggregazione del profilo marginale di riprezzameno in funzione delle varie fasce emporali della marice per scadenza e daa di riprezzameno. La prospeiva reddiuale: PN i PN DM r La prospeiva del valore economico: VE k n j 1 i 1 i i PN ij Tabella 2. Crierio di allocazione dei volumi Fasce emporali Mese Profilo marginale di Coefficieni di Redisribuzione dei riprezzameno posizionameno volumi A visa e a revoca 0 CNC Fino a 1 mese 1 TB 1 TB 0 TB 1 TB 0 CC*(TB 1 TB 0 ) Da olre 1 mese a 3 2 TB 2 TB 1 mesi 3 TB 3 TB 2 TB 3 TB 1 CC*(TB 3 TB 1 ) 4 TB Da olre 3 mesi a 6 4 TB 3 5 TB mesi 5 TB 4 6 TB 6 TB 5 TB 6 TB 3 CC*(TB 6 TB 3 ) 7 TB 7 TB 6 8 TB 8 TB 7 Da olre 6 mesi a 1 9 TB 9 TB 8 anno 10 TB 10 TB 9 TB 12 TB 6 CC*(TB 12 TB 6 ) 11 TB 11 TB TB 12 TB 11 i 9

10 Le evidenze empiriche: la prospeiva reddiuale (1) L applicazione di uno scenario di variazioni in aumeno dei assi di ineresse alla componene a visa del passivo deermina una riduzione del margine di ineresse che, a seconda dei casi, può incremenare l impao negaivo sullo sesso margine di ineresse riconducibile alle alre pose di bilancio o ribalare l esposizione al rischio della banca; La dinamica decrescene del bea deermina, a parià di alre variabili, una riduzione dei volumi della componene a visa del passivo allocaa nelle fasce emporali a breve ermine. Ciò aenua l esposizione al rischio della banca: si riduce, infai, la variazione negaiva del margine di ineresse aribuibile a ali pose di bilancio. Tabella A.2. Banca esposa a variazioni in aumeno dei assi di ineresse Numero di mesi Finesra emporale * (1- * ) r Gap MI Gap MI Gap MI Gap MI Gap MI A visa 0 0,00 1,00 +2,00% Fino a 1m 1 0,04 0,96 +2,00% Da olre 1m a 3 m 2 0,17 0,83 +2,00% Da olre 3ma 6m 3 0,38 0,63 +2,00% Da olre 6m a 1a 6 0,75 0,25 +2,00% Toali Numero di mesi Finesra emporale * (1- * ) r Gap MI Gap MI Gap MI Gap MI Gap MI A visa 0 0,00 1,00 +2,00% Fino a 1m 1 0,04 0,96 +2,00% Da olre 1m a 3 m 2 0,17 0,83 +2,00% Da olre 3ma 6m 3 0,38 0,63 +2,00% Da olre 6m a 1a 6 0,75 0,25 +2,00% Toali Noa: Si ipoizza che la banca subisca una riduzione del margine di ineresse a seguio di una variazione in aumeno dei assi di ineresse. L impao a cono economico riporao nella Tabella si riferisce alla sola componene a visa del passivo. 10

11 Le evidenze empiriche: la prospeiva reddiuale (2) L applicazione di uno scenario di variazioni dei assi in diminuzione alla componene a visa del passivo deermina un incremeno del margine di ineresse che aenua la riduzione dello sesso margine di ineresse riconducibile alle alre pose di bilancio; La dinamica decrescene del bea deermina, a parià di alre variabili, una riduzione dei volumi della componene a visa del passivo allocaa nelle fasce emporali a breve ermine. Ciò conduce ad una aumeno dell esposizione al rischio della banca: si riduce, infai, la variazione posiiva del margine di ineresse aribuibile a ali pose di bilancio. Tabella A.3. Banca esposa a variazioni in diminuzione dei assi di ineresse Numero di mesi Finesra emporale * (1- * ) r Gap MI Gap MI Gap MI Gap MI Gap MI A visa 0 0,00 1,00-2,00% Fino a 1 mese 1 0,04 0,96-2,00% Da olre 1 mese a 3 mesi 2 0,17 0,83-2,00% Da olre 3 mesi a 6 mesi 3 0,38 0,63-2,00% Da olre 6 mesi a 1 anno 6 0,75 0,25-2,00% Toali Numero di mesi Finesra emporale * (1- * ) r Gap MI Gap MI Gap MI Gap MI Gap MI A visa 0 0,00 1,00-2,00% Fino a 1 mese 1 0,04 0,96-2,00% Da olre 1 mese a 3 mesi 2 0,17 0,83-2,00% Da olre 3 mesi a 6 mesi 3 0,38 0,63-2,00% Da olre 6 mesi a 1 anno 6 0,75 0,25-2,00% Toali Noa: Si ipoizza che la banca subisca una riduzione del margine di ineresse a seguio di una variazione in diminuzione dei assi di ineresse. L impao a cono economico riporao nella Tabella si riferisce alla sola componene a visa del passivo. 11

12 Le evidenze empiriche: la prospeiva reddiuale (3) La endenziale dinamica decrescene delle velocià di aggiusameno ha deerminao, a parià di alre variabili, un incremeno dell esposizione al rischio delle banche espose a variazioni in aumeno dei assi di ineresse e ridoo quella delle banche espose a variazioni in diminuzione dei assi di ineresse; Nel caso di applicazione del vincolo di non negaivià l uilizzo di uno scenario di variazioni in diminuzione, di minore enià in valore assoluo, dei assi di ineresse smorza l impao posiivo sul margine di ineresse delle componeni a visa del passivo deerminando un aumeno dell esposizione al rischio della banca. Tabella A.4. Banca esposa a variazioni in diminuzione dei assi di ineresse Applicazione del vincolo di non negaivià Numero di mesi finesra emporale * (1- * ) r Gap MI Gap MI Gap MI Gap MI Gap MI A visa 0 0,00 1,00-2,00% Fino a 1 mese 1 0,04 0,96-2,00% Da olre 1 mese a 3 mesi 2 0,17 0,83-2,00% Da olre 3 mesi a 6 mesi 3 0,38 0,63-2,00% Da olre 6 mesi a 1 anno 6 0,75 0,25-2,00% Toali Numero di mesi finesra emporale * (1- * ) r Gap MI Gap MI Gap MI Gap MI Gap MI A visa 0 0,00 1,00-2,00% Fino a 1 mese 1 0,04 0,96-2,00% Da olre 1 mese a 3 mesi 2 0,17 0,83-2,00% Da olre 3 mesi a 6 mesi 3 0,38 0,63-2,00% Da olre 6 mesi a 1 anno 6 0,75 0,25-2,00% Toali Noa: Si ipoizza che la banca subisca una riduzione del margine di ineresse a seguio di una variazione in diminuzione dei assi di ineresse. L impao a cono economico riporao nella Tabella si riferisce alla sola componene a visa del passivo. 12

13 Le evidenze empiriche: la prospeiva del valore economico (1) L applicazione di uno scenario di variazioni di assi di ineresse in aumeno alla componene a visa del passivo deermina un incremeno del valore economico del parimonio che aenua la riduzione dello sesso valore economico deerminaa dalle alre pose di bilancio. La dinamica decrescene del bea deermina, a parià di alre variabili, una riduzione dei volumi della componene a visa del passivo allocaa nelle fasce emporali a breve ermine e allo sesso empo un aumeno di quelle a medio e lungo ermine. Ciò conduce ad una riduzione dell esposizione al rischio della banca:aumena, infai, l incremeno del valore economico del parimonio aribuibile a ali pose di bilancio. Tabella A.5. Banca esposa a variazioni in aumeno dei assi di ineresse finesra emporale DM r PN VE PN VE PN VE PN VE PN VE A visa 0,00 2,00% Fino a 1m 0,04 2,00% Da olre 1m a 3 m 0,16 2,00% Da olre 3ma 6m 0,36 2,00% Da olre 6m a 1a 0,71 2,00% Da olre 1a a 2 1,38 2,00% Da olre 2a a 3 2,25 2,00% Da olre 3a a 4 3,07 2,00% Da olre 4a a 5a 3,85 2,00% Toali finesra emporale DM r PN VE PN VE PN VE PN VE PN VE A visa 0,00 2,00% Fino a 1m 0,04 2,00% Da olre 1m a 3 m 0,16 2,00% Da olre 3ma 6m 0,36 2,00% Da olre 6m a 1a 0,71 2,00% Da olre 1a a 2 1,38 2,00% Da olre 2a a 3 2,25 2,00% Da olre 3a a 4 3,07 2,00% Da olre 4a a 5a 3,85 2,00% Toali Noa: Si ipoizza che la banca subisca una riduzione del valore economico dei fondi propri a seguio di una variazione in aumeno dei assi di ineresse. L impao sui fondi propri riporao nella Tabella si riferisce alla sola componene a visa del passivo. 13

14 Le evidenze empiriche: la prospeiva del valore economico (2) L applicazione di uno scenario di variazioni di assi di ineresse in diminuzione alla componene a visa del passivo deermina una riduzione del valore economico del parimonio, che, a seconda dei casi, può incremenare l impao negaivo delle alre pose di bilancio o ribalare l esposizione al rischio della banca; La dinamica decrescene del bea deermina, a parià di alre variabili, una riduzione dei volumi della componene a visa del passivo allocaa nelle fasce emporali a breve ermine e allo sesso empo un aumeno di quelle a medio e lungo ermine. Ciò conduce ad una incremeno dell esposizione al rischio della banca: aumena, infai, la riduzione di valore economico del parimonio aribuibile a ali pose di bilancio. Tabella A.6. Banca esposa a variazioni in diminuzione dei assi di ineresse finesra emporale DM r PN VE PN VE PN VE PN VE PN VE A visa 0,00-2,00% Fino a 1m 0,04-2,00% Da olre 1m a 3 m 0,16-2,00% Da olre 3ma 6m 0,36-2,00% Da olre 6m a 1a 0,71-2,00% Da olre 1a a 2 1,38-2,00% Da olre 2a a 3 2,25-2,00% Da olre 3a a 4 3,07-2,00% Da olre 4a a 5a 3,85-2,00% Toali finesra emporale DM r PN VE PN VE PN VE PN VE PN VE A visa 0,00-2,00% Fino a 1m 0,04-2,00% Da olre 1m a 3 m 0,16-2,00% Da olre 3ma 6m 0,36-2,00% Da olre 6m a 1a 0,71-2,00% Da olre 1a a 2 1,38-2,00% Da olre 2a a 3 2,25-2,00% Da olre 3a a 4 3,07-2,00% Da olre 4a a 5a 3,85-2,00% Toali Noa: Si ipoizza che la banca subisca una riduzione del valore economico dei fondi propri a seguio di una variazione in diminuzione dei assi di ineresse. L impao sui fondi propri riporao nella Tabella si riferisce alla sola componene a visa del passivo. 14

15 Le evidenze empiriche: la prospeiva del valore economico (3) La endenziale dinamica decrescene delle velocià di aggiusameno ha, a parià di alre variabili, diminuio l esposizione al rischio delle banche espose a variazioni in aumeno dei assi di ineresse e aumenao quella delle banche espose a variazioni in diminuzione dei assi di ineresse; Nel caso di applicazione del vincolo di non negaivià, l uilizzo di uno scenario di variazioni in diminuzione, di minore enià in valore assoluo, dei assi di ineresse smorza l impao negaivo sul valore economico del parimonio deerminando una riduzione dell esposizione al rischio della banca. Tabella A.7. Banca esposa a variazioni in diminuzione dei assi di ineresse Applicazione del vincolo di non negaivià finesra emporale DM r PN VE PN VE PN VE PN VE PN VE A visa 0,00 2,00% Fino a 1m 0,04 2,00% Da olre 1m a 3 m 0,16 2,00% Da olre 3ma 6m 0,36 2,00% Da olre 6m a 1a 0,71 2,00% Da olre 1a a 2 1,38 2,00% Da olre 2a a 3 2,25 2,00% Da olre 3a a 4 3,07 2,00% Da olre 4a a 5a 3,85 2,00% Toali finesra emporale DM r PN VE PN VE PN VE PN VE PN VE A visa 0,00 2,00% Fino a 1m 0,04 2,00% Da olre 1m a 3 m 0,16 2,00% Da olre 3ma 6m 0,36 2,00% Da olre 6m a 1a 0,71 2,00% Da olre 1a a 2 1,38 2,00% Da olre 2a a 3 2,25 2,00% Da olre 3a a 4 3,07 2,00% Da olre 4a a 5a 3,85 2,00% Toali Noa: Si ipoizza che la banca subisca una riduzione del valore economico dei fondi propri a seguio di una variazione in diminuzione dei assi di ineresse. L impao sui fondi propri riporao nella Tabella si riferisce alla sola componene a visa del passivo. 15

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478 REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZNAR INTERBANCA 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR 250.000.000 Ar. 1 - TITOLI Il presio obbligazionario Inerbanca 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR

Dettagli

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W:

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W: Il Monearismo Il mercao del lavoro secondo i monearisi Conrai a breve ermine si aggiusano velocemene I): informazione perfea: lavoraori e imprese conoscono e W: W i prezzi : da a = 2 W - domanda: da a

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi Biblioeca di Telepass + biennio TOMO UNITÀ I I prodoi bancari: il fi do e i fi nanziameni alla clienela Il porafoglio salvo buon fine: accrediao direo in c/c e gesione mediane il Cono nicipi Tuorial ESERCIZIO

Dettagli

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti Obieivi della pubblicià Creare la conoscenza di un prodoo Analisi di Mercao Facolà di Economia francesco mola La pubblicià Creare l'immagine di marca Influenzare gli aeggiameni Rafforzare la fedelà alla

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

Perceptions are not reality

Perceptions are not reality ercepions are no realiy Survey by ISOS Mori for he Royal Saisical Sociey Si sono inervisae circa 12. persone di 14 diversi paesi europei in merio alla loro percezione del livello di alcuni imporani indicaori

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

I RENDIMENTI LE SERIE STORICHE FINANZIARIE

I RENDIMENTI LE SERIE STORICHE FINANZIARIE I EDIMETI LE SEIE STOICHE FIAZIAIE Aivià finanziarie Azioni es. Capialia, Mediase,... Tioli di sao BOT, BT, Tassi di cambio Euro/Dollaro, Euro/Serlina, Indici di Borsa S&/MIB, CAC4, ETF Tassi di ineresse

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

Distribuzione Weibull

Distribuzione Weibull Disribuzione Weibull f() 6.6.4...8.6.4. 5 5 5 3 Disribuzione di Weibull Una variabile T ha disribuzione di Weibull di parameri α> β> se la sua densià di probabilià è scria nella forma: f ( ) exp da cui

Dettagli

SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA

SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA, ECONOMIA E FINANZA SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA RELATORE: Ch.mo Prof. Francesco

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

LA DINAMICA DEL DEBITO PUBBLICO. UN ANALISI DEL CASO ITALIANO, 1980-1996

LA DINAMICA DEL DEBITO PUBBLICO. UN ANALISI DEL CASO ITALIANO, 1980-1996 Liuc Papers n. 33, Serie Economia e Impresa 8, seembre 1996 LA DINAMICA DEL DEBITO PUBBLICO. UN ANALISI DEL CASO ITALIANO, 1980-1996 Angelo Marano Inroduzione Le dimensioni anomale che il debio pubblico

Dettagli

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione;

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione; La sinesi neoclassica LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI Il dibaio si concenra, fino ad oggi, su una serie di emi di vasa poraa, ra cui: la naura e le cause della crescia economica; le foni dell insabilià

Dettagli

Questioni di Economia e Finanza

Questioni di Economia e Finanza Quesioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) La grande disribuzione organizzaa e l indusria alimenare in Ialia di Eliana Viviano (coordinaore), Luciana Aimone Gigio, Emanuela Ciapanna, Daniele Coin,

Dettagli

Introduzione all analisi delle serie storiche e dei metodi di previsione

Introduzione all analisi delle serie storiche e dei metodi di previsione Inroduzione all analisi delle serie soriche e dei meodi di previsione Indice. Capiolo inroduivo,. Inroduzione.2 Fasi di un analisi di previsione e sruura delle dispense 2. Meodi e srumeni di base, 5 2.

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

Analisi delle serie storiche: modelli ARCH e GARCH. Prof. M. Ferrara

Analisi delle serie storiche: modelli ARCH e GARCH. Prof. M. Ferrara Analisi delle serie soriche: modelli ARCH e GARCH Prof. M. Ferrara 1 Scele di porafoglio Markowiz ci insegna che i parameri decisionali fondamenali per operare scele di porafoglio sono: Media Varianza

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

DEFICIT E DEBITO PUBBLICO

DEFICIT E DEBITO PUBBLICO DEFICIT E DEITO PULICO Defici e debio pubblico Se il governo di uno Sao spende più di quano incassa, si genera un defici pubblico. Viceversa, si parla di surplus. Il defici è finanziao dallo Sao ricorrendo

Dettagli

L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES)

L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES) L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES) Monica Billio Universià Ca Foscari e GRETA, Venezia Michele Paron GRETA, Venezia Inroduzione. Moli meodi di analisi ecnica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI ECONOMIA FEDERICO CAFFÈ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI ECONOMIA FEDERICO CAFFÈ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI ECONOMIA FEDERICO CAFFÈ CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO Tesi di laurea IL RUOLO DELL ESPANSIONE DELLA DOMANDA DI CONSUMI NELLA CRESCITA ECONOMICA: ALCUNE

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO Sergio Rech Diparimeno di Ingegneria Indusriale Universià di Padova Mercai energeici e meodi quaniaivi: un pone ra Universià

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 Corso i Economia el Lavoro Daniele Checchi Blanchar-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 I MERCATI FINANZIARI Esise una grane varieà i aivià finanziarie. Il risparmiaore eve scegliere in quali forme eenere

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane (pari a 12.343 milioni di euro) registra, nel terzo trimestre

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G.

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. L approccio time series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. L approccio time series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE MASTER IN STATISTICA APPLICATA L approccio ime series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda Relaore: Prof. Paolo Maana

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA"

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA' DI ECONOMIA DOTTORATO DI RICERCA IN BANCA E FINANZA CICLO DEL CORSO DI DOTTORATO XXII LA CRISI DEI MUTUI SUBPRIME: ANALISI DEGLI EFFETTI SUI RENDIMENTI

Dettagli

Cenni di Matematica Finanziaria

Cenni di Matematica Finanziaria Cenni di Maemaica Finanziaria M.Leizia Guerra Facolà di Economia Universià di Urbino Carlo Bo Leggi e regimi finanziari Operazioni finanziarie elemenari Un conrao finanziario ra due soggei Alfa e Bea prevede

Dettagli

MANIAGO 9 APRILE 2014 IDEA PROGETTU ALE E RISULTATI Affitta?sì

MANIAGO 9 APRILE 2014 IDEA PROGETTU ALE E RISULTATI Affitta?sì hp://www.affiasi-dolomii.i/ MANIAGO 9 APRILE 2014 IDEA PROGETTU ALE E RISULTATI Affia?sì Comunià Monana del FRIULI OCCIDENTALE 1 hp://www.affiasi-dolomii.i/ o «Affi a?sì! ENTI FINANZIATORI Regione Friuli

Dettagli

Direzione Sistemi informativi Servizio statistica e toponomastica. Bollettino mensile di Statistica

Direzione Sistemi informativi Servizio statistica e toponomastica. Bollettino mensile di Statistica Direzione Sisemi informaivi Servizio saisica e oponomasica Bolleino mensile di Saisica Seembre 2013 Sisema Saisico Nazionale Comune di Firenze Ufficio Comunale di Saisica Direzione Sisemi informaivi Servizio

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Dexia Crediop S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA «DEXIA CREDIOP S.P.A. OBBLIGAZIONI CONSTANT PROPORTION PORTFOLIO INSURANCE (CPPI)» Presio Obbligazionario «Dexia Crediop Callable

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Universià Bocconi a.a. 2012-2013 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione:

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) 1. A giugno 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.833 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova Universià degli Sudi di Padova FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE Corso di Laurea Specialisica in Scienze Saisiche, Economiche, Finanziarie e Aziendali VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELLA PUBBLICITÀ NEL MERCATO

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 luglio 2010 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1. Mutui

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornato il 2-2-2007)

INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornato il 2-2-2007) INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornao il 2-2-2007). Obievi della rilevazione Negli anni 60 Mediobanca avviò la rilevazione sisemaca dei corsi delle azioni quoae in Borsa, ideando un indice con

Dettagli

ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI DI UNA COLATA LENTA IN ARGILLE VARICOLORI E DEL LORO LEGAME CON LE PIOGGE

ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI DI UNA COLATA LENTA IN ARGILLE VARICOLORI E DEL LORO LEGAME CON LE PIOGGE ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI DI UNA COLATA LENTA IN ARGILLE VARICOLORI E DEL LORO LEGAME CON LE PIOGGE Robero Vassallo, Giuseppe Maria Grimaldi, Caerina Di Maio Universià della Basilicaa robero.vassallo@unibas.i;

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia Nel nostro modello semplificato dei mercati finanziari abbiamo visto come gli interventi della Banca Centrale influiscono sull unico tasso di interesse previsto

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Teoria delle leggi finanziarie Inensià di ineresse L inensià di ineresse relaiva al periodo da x ad y è definia come adimensionale I( xy, ) 1 ixy (, ) γ ( xy, ) = = C y x ( dimensione di empo -1 ) L inensià

Dettagli

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico SUSTAINABLE ENERGY FORUM - Le nuove froniere della produzione di energia pulia La Finanza di Progeo per la realizzazione e gesione di un parco Eolico Roma, 6 Giugno 2007 Gabriele FERRANTE Unià ecnica Finanza

Dettagli

Gli effetti dell offshoring di servizi sulla produttività: Un analisi empirica su dati italiani ed europei

Gli effetti dell offshoring di servizi sulla produttività: Un analisi empirica su dati italiani ed europei Gli effei dell offshoring di servizi sulla produivià: Un analisi empirica su dai ialiani ed europei Rosario Crinò Insiu d Anàlisi Econòmica, CSIC Absrac Queso lavoro sudia gli effei dell offshoring di

Dettagli

Metodi stocastici per l individuazione di casi di Manipolazione e di insider trading

Metodi stocastici per l individuazione di casi di Manipolazione e di insider trading Approfondimeni l Regulaion Meodi socasici per l individuazione di casi di Manipolazione e di insider rading Marcello Minenna presena un modello probabilisico per l individuazione di possibili fenomeni

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica C) Teorie della crescia e implicazioni di poliica economica a) Approccio Keynesiano b) Teoria neoclassica c) Modelli di crescia endogena d) Equilibri mulipli: club di convergenza 1 C.a) Approccio keynesiano

Dettagli

STUDIO DELL ASIMMETRIA DELLE

STUDIO DELL ASIMMETRIA DELLE Universià degli Sudi di Padova FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE STATISTICHE, ECONOMICHE, FINANZIARIE E AZIENDALI TESI DI LAUREA STUDIO DELL ASIMMETRIA DELLE DISTRIBUZIONI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA A) ANDAMENTO DELL EURIBOR

COMUNICATO STAMPA A) ANDAMENTO DELL EURIBOR COMUNICATO STAMPA In crescita da un anno, dal marzo 2011 l Euribor si è letteralmente impennato. Le ripercussioni sulle rate dei mutui a tasso variabile. A) ANDAMENTO DELL EURIBOR Fino a metà 2008, la

Dettagli

Il mercato immobiliare statunitense Un approccio attraverso l utilizzo dei Dynamic model average

Il mercato immobiliare statunitense Un approccio attraverso l utilizzo dei Dynamic model average Corso di Laurea magisrale (ordinameno ex D.M. 270/2004) in Economia e finanza Tesi di Laurea Il mercao immobiliare sauniense Un approccio araverso l uilizzo dei Dynamic model average Relaore Ch. Prof.

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) 1. A settembre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

NOTA METODOLOGICA SUL MODELLO PREVISIVO EXCELSIOR PER GLI ANNI 2013-2017

NOTA METODOLOGICA SUL MODELLO PREVISIVO EXCELSIOR PER GLI ANNI 2013-2017 NOTA METODOLOGICA SUL MODELLO PREVISIVO EXCELSIOR PER GLI ANNI 2013-2017 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 1. IL MODELLO ECONOMETRICO PER LA STIMA DEGLI STOCK SETTORIALI... 3 Foni... 3 Meodologia... 3 La formulazione

Dettagli