Chi sono? Giovanni Ciampa. Giovanni Ciampa Responsabile dipartimento energia LEGNOLEGNO sc

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Chi sono? Giovanni Ciampa. Giovanni Ciampa Responsabile dipartimento energia LEGNOLEGNO sc"

Transcript

1 Chi sono? Responsabile dipartimento energia LEGNOLEGNO sc Laboratorio Notificato alla Commissione Europea dal Ministero Sviluppo Industriale n 1709 Laboratorio Accreditato 1 Laboratorio Italiano Partner certificato

2 TRASMITTANZA TERMICA 17/11/09 Argomenti Il concetto generale di risparmio energetico ed isolamento termico Risparmio Energetico e Marcatura Ce Decreto legislativo 311 e novità detrazione fiscale per 2010 Cosa è la TRASMITTANZA TERMICA Risparmio energetico : un vantaggio acquisito nel tempo Le norme di calcolo della TRASMITTANZA TERMICA Il vantaggio di valutare meglio il serramento L influenza degli elementi componenti il serramento Il calcolo su prodotti particolari : Alzante scorrevole, Cassonetto Un fattore Importante : La posa in opera

3 IL RISPARMIO ENERGETICO Il risparmio energetico, in senso generale, comprende varie tecniche atte a ridurre i consumi dell energia necessaria allo svolgimento di tutte le attività umane. Tali tecniche prevedono: 1. l utilizzo di tecnologie per trasformare l energia da una forma all altra in maniera più efficiente ed intelligente; 2. la limitazione degli sprechi e dei consumi energetici attraverso l utilizzo di materiali o elementi costruttivi atti ad ottimizzare l isolamento termico dell opera costruttiva su cui sono installati.

4 ISOLAMENTO TERMICO Per isolamento termico si intendono tutti i sistemi e le operazioni costituenti gli sforzi atti a ridurre il flusso termico scambiato tra due ambienti a temperature differenti. L'isolamento termico in edilizia è volto, principalmente, al fine di contenere il calore all'interno degli edifici evitando quindi in fase di progettazione di sovradimensionare gli impianti di riscaldamento o in fase di utilizzo degli sprechi dovuti ad un uso non razionale dell energia.

5 E noto a seguito di corsi, articoli, manuali e studi cosa è la Marcatura CE dei serramenti Dichiarazione del fabbricante relativa alla conformità a norma dei propri prodotti, e quindi al soddisfacimento dei requisiti essenziali riportati nella direttiva di riferimento Non costituirà criterio di scelta dell utente, in quanto obbligatorio per tutti i serramenti immessi sul mercato

6 LE FASI DELLA MARCATURA CE Selezione dei campioni Effettuaz. Prove Laborat. Controllo in produzione Registrazioni Supporto informativo In funzione Delle tipologie In funzione delle indicazioni normative In accettazione Sui materiali, Componenti, accessori Durante La produzione Sul prodotto finito Metodi di prova Risultati dei controlli NC/AC Rintracciabilità Confor. a norma Uso, installaz. e manutenz. Dich. di Conformità Marchio CE Tra le prestazioni richieste dalla marcatura CE si evidenzia la trasmittanza termica in soddisfacimento del requisito relativo al risparmio energetico della 89/106

7 Decreto Lgs n 192 del (modificato secondo le disposizione del D.lgs n 311 del 29/12/06) Valori limite trasmittanza termica U delle chiusure trasparenti Zona Climatica Dal 01/01/06 Dal 01/01/08 Dal 01/01/10 A 5,5 5,0 4,6 B 4,0 3,6 3,0 C 3,3 3,0 2,6 D 3,1 2,8 2,4 E 2,8 2,4 2,2 F 2,4 2,2 2,0 Valori limite trasmittanza centrale termica U dei vetri Zona Climatica Dal 01/01/06 Dal 01/07/08 Dal 01/01/11 A 5,0 4,5 3,7 B 4,0 3,4 2,7 C 3,0 2,3 2,1 D 2,6 2,1 1,9 E 2,4 1,9 1,7 F 2,3 1,7 1,3

8

9 Valori di trasmittanza termica previsti dalla FINANZIARIA dal al dal Zona Climatica A 4,6 B 3,0 C 2,6 D 2,4 E 2,2 F 2,0 Finestre comprensive di infissi U=(W/m2 K) Zona Climatica A 3,9 B 2,6 C 2,1 D 2,0 E 1,6 F 1,4 Finestre comprensive di infissi U=(W/m2 K)

10 Serramentista Calcolo della trasmittanza termica dei serramenti sostituiti Beneficiario del 55% Necessità del cliente di sostituire i serramenti usufruendo del 55% Finanziaria 2009 Calcolo della trasmittanza termica dei serramenti da sostituire Realizzazione e consegna della documentazione tecnica per il cliente Registrazione al nuovo sito ENEA ntranet/index.asp Compilazione entro 90 giorni dalla data di collaudo dei lavori dell'allegato F e stampa ricevuta elettronica Solo per più periodi di imposta Esempio di un classico Procedimento previsto da Finanziaria Comunicazione all'agenzia delle Entrate Fine procedura

11 Per quanto riguarda le dimensioni geometriche dei serramenti relativamente al valore di trasmittanza termica è stata pubblicata da ENEA una comunicazione nella quale si specifica che Fonti del MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) hanno precisato che può essere utilizzata la tabella E1 della UNI EN con i relativi intervalli di applicazione diretta del calcolo stesso VEDIAMO LA TABELLA NEL DETTAGLIO

12 Trasferibilità E.1 della Uw o U D valida per la trasferibilità prevista dalla marcatura CE (ORA ANCHE PER LO SGRAVIO del 55%) Trasmittanza termica (per finestre) (Uw) Trasmittanza termica (per finestre) (Uw) Trasmittanza termica (per porte finestre) U D Trasmittanza termica (per porte finestre) U D 1,23 m (+/- 25%) x 1,48 m (-25%) 1,48 m (+25%) x 2,18 m (+/-25%) 1,23 m (+/- 25%) x 2,18 m (+/- 25%) 2,00 m (+/- 25%) x 2,18 m (+/- 25%) Tutte le superfici inferiori a 2,3 m 2 Tutte le superfici superiori a 2,3 m 2 Tutte le superfici inferiori a 3,6 m 2 Tutte le superfici superiori a 3,6 m 2

13 Riassumiamo le idee Controlli di produzione Registrazioni Prove iniziali Informazione al cliente Eventuali integrazioni per soddisfare regolamenti nazionali o capitolari MERCATO

14 ANALIZZATE LE NORME ED I REGOLAMENTI DEDICHIAMOCI NEL DETTAGLIO AL CALCOLO DELLA TRASMITTANZA TERMICA

15 Cosa esprime la trasmittanza termica? L energia termica, cioè il calore, fluisce da un ambiente ad un altro attraverso il senso della trasmissione dall ambiente ambiente a temperatura maggiore verso quello a temperatura inferiore. Se i due ambiente sono separati da un divisorio (finestra, muro, ecc), la potenza calorica che lo attraversa è proporzionale alla differenza di temperatura. Per quanto riguarda la trasmissione del calore dall'ambiente interno verso l'esterno, il parametro di valutazione è la trasmittanza termica Trasmittanza U ( W / m 2 K ) Se il calore trasmesso all esterno non è ripristinato, la temperatura dell ambiente si abbassa fino al valore dell esterno. esterno. Quindi per mantenerla costante occorre produrre il calore che si trasmette attraverso le pareti. E E allora evidente la convenienza di avere per le superfici la U più bassa possibile o comunque relazionata alla zona climatica di destinazione. ione.

16 Abbiamo visto cosa è la trasmittanza e che esistono chiari valori da dover rispettare in funzione della destinazione del prodotto. E una zona calda, mite o fredda? E una nuova costruzione o una sostituzione? Quanto GUADAGNA materialmente di riscaldamento l acquirente cambiando i serramenti con prodotti idonei all uso previsto?

17 VEDIAMO UN ESEMPIO RISPARMIO ENERGETICO CALCOLATO IN BASE AL CONSUMO DI COMBUSTIBILE Zona Climat. UW vecchia Uw nuova Fonte di energia utilizzata Stima del risparmio energetico Stima del risparmio econom. D 4,00 1,60 Metano 3500 kwh/a 250,00 Zona non particolarmente rigida Serramenti con vetro singolo Serram. di discreto valore Frequente utilizzo Media annuale - simulazione 7 fori di sostituzione di serramenti

18 IL CRITERIO DI SCELTA DEL PRODOTTO Come dovrebbe avvenire: ESIGENZE DELLA COMMITTENZA TIPOLOGIA DI INTERVENTO DESTINAZIONE D USO DEL FABBRICATO CONDIZIONI AMBIENTALI

19 LE NORME DI CALCOLO UNI EN ISO 10077/1 Prestazione termica di finestre, porte, e chiusure Calcolo della trasmittanza termica UNI EN ISO 10077/1 Prestazione termica di finestre, porte, e chiusure Calcolo della trasmittanza termica ed & UNI EN ISO 10077/2 Calcolo della trasmittanza termica del telaio

20 La formula di calcolo secondo UNI EN ISO 10077/1:2007 U w/d =[(A f U )+(A f g U g )+(l g Ψ g )+(A p U p )+(l p Ψ p )]/(A f +A g +A p ) Il valore risultante dal calcolo è espresso in W/(m 2 K)

21 La trasmittanza termica quindi viene influenzata principalmente da: 1. Dimensioni complessive del serramento 2. Vetrocamera ( Ug del vetro espresso in W/m 2 K ) 3. Dimensioni della superficie vetrata visibile 4. Caratteristica del materiale che compone il telaio (legno duro, legno tenero, alluminio, alluminio con taglio termico, Pvc,, ecc.) 5. Valore di trasmittanza termica del telaio ( Uf espresso in W/m 2 K ) 6. Valore di Ψ g, trasmittanza termica lineare associata alla canalina della vetrocamera. (espresso in W/mK mk)

22 VALORE Ug Il valore Ug esprime la trasmittanza termica della vetrocamera. Può provenire da due fonti: Norma UNI-EN 673 (scheda tecnica vetreria) Annesso F della norma UNI EN ISO 10077/1:2007

23 L importanza della vetrocamera La vetrocamera, che solitamente occupa la maggior parte della superficie del serramento, ha un importanza fondamentale. Ad oggi, la tendenza è quella dell utilizzo di vetrocamera basso emissive che garantiscono un ottima tenuta del serramento. La vetrocamera è l elemento che influenza maggiormente il valore di trasmittanza termica complessiva del serramento.

24 Valore Uf (valore di trasmittanza termica del telaio) Il valore Uf esprime la trasmittanza del telaio. Può provenire da tre fonti: Annesso D della norma UNI EN ISO 10077/1:2007 Norma UNI EN ISO 10077/2:2007 (calcolo da elementi finiti) Misura secondo UNI EN ( misura in camera calda)

25 Dipende : Valore Uf secondo 10077/1 Dallo spessore medio del serramento Dal materiale del telaio 68 68

26 Trasmittanza termica del telaio (Uf( Uf) ) in base al tipo di legno (norma UNI EN ISO ) 1) Curva 1 = LEGNO DURO (700 kg/m 3 ) Curva 2 = LEGNO TENERO (500 kg/m 3 ) Uf 68 Calcolo Uf (asse y) Inserire lo spessore medio anta telaio fisso e incrociare dal punto di intersezione con la curva A o B l asse delle Y. Es. Per il Pino di Svezia curva 2 Con X = 68 Y = Uf = 1,80 W/m 2 K

27 Trasmittanza termica del telaio (Uf( Uf) ) in alluminio (norma UNI EN ISO ) ) Legenda X la più piccola distanza, d, tra sezioni metalliche opposte, espressa in mm Y resistenza termica, R f, del telaio espressa in m 2 K/W alluminio con taglio termico (determinare Rf con grafico) alluminio senza taglio termico (Rf( =0)

28 Valore Uf secondo UNI EN ISO 10077/2 Telai in Alluminio con taglio termico Determinazione coeff. di trasmittanza termica dei singoli elementi 20,0 o C 11,0 o C 0,0 o C 10 10

29 Valore Uf secondo UNI EN ISO 10077/2 Telai in Alluminio-Legno Determinazione coeff. di trasmittanza termica dei singoli elementi 10 20,0 o C 11,0 o C 0,0 o C 10

30 Indicativamente il valore Uf (valore di riferimento del telaio) calcolato secondo la UNI EN ISO :2004 dipende da: Materiale costituente il serramento Valore di conduttività termica del materiale costituente il serramento Accessori serramento (guarnizioni, taglio termico, soglia ecc.) Valore di conduttività termica degli accessori Forma e andamento geometrico del serramento (presenza di spigoli) Spessore del telaio del serramento

31 Conduttività Termica La "conducibilità" o "conduttività termica", indicata con "λ", è la quantità di calore trasferito in una direzione perpendicolare ad una superficie di area unitaria, a causa di un gradiente di temperatura, nell'unità di tempo e in condizioni stabili. Il trasferimento è dovuto esclusivamente al gradiente di temperatura. In termini semplici, è l'attitudine di un materiale a trasmettere il calore.

32 Indicativamente il valore Uf (valore di riferimento del telaio) per finestre in legno di spessore 68 in legno tenero varia: Per valori determinati secondo il grafico della UNI EN ISO intorno ad 1,80 W/m2K Per valori determinati secondo il calcolo degli elementi finiti secondo UNI EN ISO intorno ad 1,5 W/m2K Il miglioramento del valore del telaio, consente un miglioramento del valore della trasmittanza termica complessiva del prodotto.

33 OPPORTUNITA Il metodo di calcolo condiziona il risultato SPM Materiale Valore Uf nodo ponderato Valore secondo 10077/1 Differenza media Differenza percentuale 68 Legno tenero 1,46 1,8 0,34 18,89% 68 (stesso profilo del precedente) Legno duro 1,73 2,12 0,39 18,40% 108 Legno tenero 0,87 1,41 0,54 38,30% 64 L/A Legno tenero 1,61 1,84 0,23 12,50% 100 Legno tenero 1,03 1,47 0,44 29,93% 68 Legno duro 1,8 2,12 0,32 15,09% Si è più competitivi: 1. Calcolando con il metodo semplificato e proponendo un serramento da 98 mm 2. Calcolando con il metodo agli elementi finiti e proponendo un serramento da 68 mm???

34 ANALIZZIAMO NEL DETTAGLIO LA TRASMITTANZA TERMICA DI ALCUNI PRODOTTI PARTICOLARI L ALZANTE SCORREVOLE, LA CHIUSURA OSCURANTE ED IL CASSONETTO COPRIRULLO

35 ALZANTE SCORREVOLE Il valore di trasmittanza termica dell alzante scorrevole va calcolato obbligatoriamente secondo la UNI EN ISO : In genere è necessario calcolare il valore Uf per 7 nodi. Quale Uf utilizzare per il calcolo del valore Ud dell alzante scorrevole secondo UNI EN ISO 10077/1?

36 UF NODO INFERIORE ANTA SCORREVOLE ALZANTE ( 1 su 7)

37 UF NODO INFERIORE ANTA FISSA ALZANTE ( 2 su 7)

38 UF NODO CENTRALE ALZANTE ( 3 su 7)

39 UF NODO LATERALE SINISTRO ALZANTE ( 4 su 7)

40 UF NODO LATERALE DESTRO ALZANTE ( 5 su 7)

41 UF NODO SUPERIORE ANTA FISSA ALZANTE ( 6 su 7)

42 UF NODO SUPERIORE ANTA SCORREVOLE ALZANTE ( 7 su 7)

43 E necessario ponderare i valori Uf dei singoli nodi secondo lo schema e la formula riportati

44 Usb La Trasmittanza del cassonetto La UNI EN ISO 10077/2 : 2004 prevede anche il calcolo della la trasmittanza termica del cassonetto.

45 Usb La Trasmittanza del cassonetto Per la UNI EN ISO 10077/2 : 2004 è di fondamentale importanza la cavità che si crea tra cassonetto e tapparella. Bisogna quindi ipotizzare una tapparella di uno spessore fissato.

46 Usb Cassonetto con cavità maggiore di 10mm Per la UNI EN ISO 10077/2 : 2004 è di fondamentale importanza la cavità che si crea tra cassonetto e tapparella. 20,0 o C 11,0 o C 0,0 o C B 290,00 Φ A- B = 40,996 W/m A Il valore Usb è circa 7 W/m 2 K

47 Usb Cassonetto con cavità minore di 10mm Il prodotto sottoposto a calcolo è uguale a quello precedente. 20,0 o C 11,0 o C 0,0 o C B 290,00 Φ A- B = 7,652 W/m A In questo caso valore Usb è circa 1,3 W/m 2 K

48 Le prestazioni termiche dei sistemi di posa in opera I comportamenti termici e idrostatici dei giunti dipendono da : - Temperatura - Umidità Ambiente esterno - Umidità Ambiente Interno

49 PROBLEMI DOVUTI ALL UMIDITA La maggior parte dei danni strutturali sono causati dall umidità

50 Assenza o contenimento ponti termici Il Laboratorio ha gli strumenti per valutare la capacità del sistema di posa di isolare termicamente mediante l assenza di ponti termici indotti. La prestazione dovrebbe essere correlabile all isolamento termico dell infisso e, soprattutto, dei vani murari di contorno, considerando eventuali davanzali, ecc. Ottenibile mediante: Una accurata progettazione del sistema L esame dei materiali e componenti utilizzati (controtelai metallici, davanzali di marmo passanti, ecc) e la loro relativa influenza.

51 Condizioni di Prova Simulazione software con i seguenti parametri : Ambiente Interno T = 20 Umidità dell aria = 50% Ambiente esterno T = -15 Umidità dell aria = 80%

52 PUNTO DI RUGIADA Con l umidità relativà esterna fissata è la temperatura ( espressa in C ) a cui il vapore acqueo diventa rugiada ( condensa). In pratica è la temperatura di transizione in cui avviene il passaggio dell umidità dell aria da stato gassoso a stato liquido. Nelle condizione ambientali considerati il punto di rugiada è a 9,3 C per facilità consideriamo 10 C.

53 In paritcolare Nell ambito dell istallazione di un serramento un ponte termico è dovuto : - Alla configurazione geometrica dei giunti vano murario/controtelaio/telaio fisso - Dalle caratteristiche fisiche dei materiali utilizzati per la posa - Conduttività termiche dei materiali che condizionano l andamento delle isoterme. - Condizioni ambientali considerate.

54 Esempio di analisi delle isoterme 1 Caso Caratteristiche progettuali : - Istallazione a filo interno - Controtelaio in legno a filo interno - Sigillatura interna mediante schiuma poliuretanica monocomponente - Sigillatura esterna esterna mediante filo di silicone neutro

55 Esempio di analisi delle isoterme 1 Caso

56 Esempio di analisi delle isoterme 2 Caso Caratteristiche progettuali : - Istallazione a filo interno - Controtelaio in materiale metallico a filo interno - Sigillatura interna mediante schiuma poliuretanica monocomponente - Sigillatura esterna esterna mediante filo di silicone neutro

57 Esempio di analisi delle isoterme 2 Caso

58 Analisi dei risultati E Immediato che l utilizzo di un materiale metallico modifica l andamento delle isoterme fredde portandondole verso l interno. Un controtelaio metallico quindi è da considerarsi un ponte termico.

59 Esempio di analisi delle isoterme 3 Caso Caratteristiche progettuali : - Istallazione a filo interno - Controtelaio in legno a filo interno - Sigillatura eseguita mediante l utilizzo di specifici nastri autoespandenti

60 Esempio di analisi delle isoterme 3 Caso 1 Caso

61 Esempio di analisi delle isoterme 4 Caso Caratteristiche progettuali : - Istallazione a filo interno - Controtelaio in materiale metallico a filo interno - Sigillatura eseguita mediante l utilizzo di specifici nastri autoespandenti

62 Esempio di analisi delle isoterme 4 Caso 2 Caso

63 Infine Comportamento termico delle traverse inferiori Caso 1 : Istallazione a filo interno su un davanzale in marmo Caso 2 : Istallazione a centro muro su un davanzale in marmo con controtelaio in legno su 4 lati.

64 Confronto Caso 1 Caso 2

65 Osservazioni 1. Nel caso 1 le prestazioni termiche sono fortemente influenzate dal davanzale in marmo che rappresenta un chiaro ponte termico 2. Nel caso 2 il controtelaio in legno sui quattro lati costituisce un efficace taglio termico che consente di innalzare le temperature superficiali interne della traversa inferiore 3. La presenza di un sigillante costituito da materiale differente non modica le prestazioni termiche del giunto ottenibile dall utilizzo di diverso elemento di sigillatura perimetrale.

66 Volendo riassumere Variabili significative: 1. Materiali costituenti il controtelaio e gli elementi del giunto 2. Tipologia di istallazione ( in battuta / in luce / altre ) 3. Posizionamento del prodotto ( filo interno / filo esterno / mezzeria) 4. Eventuali elementi del vano murario ( pannelli isolanti) 5. Ponti termici ( davanzali ) Variabili termicamente poco significative Variabili termicamente poco significative: 1. Modalità di sigillatura perimetrale 2. Materiali costituenti i sigillanti ( fondamentali per prestazioni ambientali di altro genere ) 3. Modalità di fissaggio meccanico ( fondamentale per prestazioni relative alla sicurezza in uso del prodotto )

67 CONCLUSIONI E ormai nota e riconosciuta l importanza che il prodotto serramento ricopre nell edificio ed ancora di più nel contesto sempre più rilevante di risparmio energetico. La conoscenza dei prioritari aspetti tecnici indispensabili per la verifica dei prodotti e la determinazione degli specifici valori energetici ed acustici è oggi un elemento VINCOLANTE NON SOLO PER SODDISFARE LE PRESCRIZIONI NORMATIVE, MA ANCHE E SOPRATTUTTO PER AFFRONTARE IL MERCATO IN MODO SERIO E PROFESSIONALE ED EVOLVERE VERSO UN ROSEO FUTURO IL PRODOTTO E L AZIENDAL

68 Per ulteriori chiarimenti visitate

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO 1 La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO SITUAZIONE NORMATIVA E LEGISLATIVA DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA

Dettagli

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI 1 Il DLGS n. 311 del 29/12/2006 Il recepimento della Direttiva 2002/91/CE con il Dlgs n. 192 del 19 agosto 2005 aveva rappresentato la data storica in cui si era

Dettagli

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Agenzia Parma Energia ALPI Fenster s.r.l. Parma, 1/10/2010 AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!! La tenuta all aria di un edificio si ottiene mediante la messa in pratica di accorgimenti per evitare infiltrazioni d aria e fuoriuscite di calore. Le conseguenze della mancanza di tenuta all'aria sono:

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

Il marchio volontario Finestra Qualità CasaClima

Il marchio volontario Finestra Qualità CasaClima Il marchio volontario Finestra Qualità CasaClima 1 2 Dovremmo costruirla in modo da avere il massimo comfort ma anche il minimio consumo di energia 3 4 L energia infatti si esaurisce ed il suo consumo

Dettagli

N R - I T C - C N R - I T C - C N R - - I T C - C N R - I T C - - C N R - I T C - C N R - I T C

N R - I T C - C N R - I T C - C N R - - I T C - C N R - I T C - - C N R - I T C - C N R - I T C N R I T C - C - C N R - I T C - I T C - C N R - I T C N R - I T C - C N R - I T C R - I T C - C N R - I T C - C N R T C - C N R - I T C - C N R - I T C - C C N R - I T C - C N R - I T C - C N R - I T C

Dettagli

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 STRUTTURE TRASPARENTI Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 1 NORMATIVA TECNICA NAZIONALE UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. UNI

Dettagli

L incidenza prestazionale del serramento. serramento. Le proprietàtermiche termiche del. Per. Ind. Roberto Ponzini. Milano 30 novembre 2011

L incidenza prestazionale del serramento. serramento. Le proprietàtermiche termiche del. Per. Ind. Roberto Ponzini. Milano 30 novembre 2011 L incidenza prestazionale del serramento Le proprietàtermiche termiche del serramento Per. Ind. Roberto Ponzini Milano 30 novembre 2011 Fabbisogno termico e involucro edilizio Dispersioni Calore di Ventilazione

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

NOTE TECNICHE. Serramenti - Dichiarazione di conformità.doc)

NOTE TECNICHE. Serramenti - Dichiarazione di conformità.doc) ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL MODELLO DI CALCOLO PER LA DETERMINAZIONE NUMERICA DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI UN SERRAMENTO. File di riferimento "Serramenti - Valutazione trasmittanza.doc" Il file "Serramenti

Dettagli

Chi l avrebbe mai detto?

Chi l avrebbe mai detto? Chi l avrebbe mai detto? Relazione progettista serramentista progettista serramentista Arch. Via Dr. Streiter 39100 Bolzano www.benedikter.biz Chi è il paziente? Dove nascono i malintesi? Chi deve fare

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Il ruolo della posa e del serramento performante nella riqualificazione edilizia Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

la via più semplice all analisi termica dei serramenti

la via più semplice all analisi termica dei serramenti la via più semplice all analisi termica dei serramenti Cos è Frame Simulator Frame Simulator è un software assolutamente innovativo che consente di calcolare la trasmittanza termica di finestre e porte

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

La qualità della finestra: Il nuovo sigillo aiuta i consumatori. Dr. Andreas Franzelin Responsabile certificazione prodotti.

La qualità della finestra: Il nuovo sigillo aiuta i consumatori. Dr. Andreas Franzelin Responsabile certificazione prodotti. La qualità della finestra: Dr. Andreas Franzelin Il nuovo sigillo aiuta i consumatori KLIMAHOUSE UMBRIA 8 ottobre 2010 Bastia Slide Umbra 1 (PG) Dr. Andreas Franzelin Responsabile certificazione prodotti

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

Torino, 19 febbraio 2015. Ing. Marchiò Guglielmo Studio ECO 360 www.eco360.it

Torino, 19 febbraio 2015. Ing. Marchiò Guglielmo Studio ECO 360 www.eco360.it Torino, 19 febbraio 2015 Ing. Marchiò Guglielmo Studio ECO 360 www.eco360.it Progettare la posa in opera dei serramenti negli edi0ici ad alta ef0icienza energetica 1. Aspe5 della posa di qualità 2. Misurazioni

Dettagli

RELAZIONE GENERALE INDICE

RELAZIONE GENERALE INDICE RELAZIONE GENERALE Redatta ai sensi del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, e articolo 105 del DPR 5 ottobre 2010, n. 207. Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n 163.

Dettagli

simulatore di ponti termici e condensazione

simulatore di ponti termici e condensazione simulatore di ponti termici e condensazione Cos è Mold Simulator MOLD SIMULATOR è un software di modellazione agli elementi finiti (fem) di ultima generazione. Consente di calcolare e visualizzare con

Dettagli

A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone]

A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone] n. 3_2009_24.02.09 VALUTAZIONE DELLA TRASMITTANZA TERMICA DEI SERRAMENTI: metodo del serramento campione/normalizzato e criteri di estensibilità dei risultati secondo la norma di prodotto UNI EN 14351-1

Dettagli

Clima 80: un benessere sostenibile e certificato Finestra Qualità CasaClima

Clima 80: un benessere sostenibile e certificato Finestra Qualità CasaClima Clima 80: un benessere sostenibile e certificato Finestra Qualità CasaClima scegliere la giusta finestra Cosa si chiede a una finestra? Che offra sicurezza, durata, ma che soprattutto migliori il comfort

Dettagli

«RILEVAZIONE QUALITATIVA DELLE IRREGOLARITA TERMICHE NEGLI INVOLUCRI EDILIZI» TERMOGRAFIA INFRAROSSO

«RILEVAZIONE QUALITATIVA DELLE IRREGOLARITA TERMICHE NEGLI INVOLUCRI EDILIZI» TERMOGRAFIA INFRAROSSO «RILEVAZIONE QUALITATIVA DELLE IRREGOLARITA TERMICHE NEGLI INVOLUCRI EDILIZI» TERMOGRAFIA INFRAROSSO VERIFICA DELLA CORRETTA POSA IN OPERA DEL SERRAMENTO NELL AMBITO DI UN CONTENZIOSO GIUDIZIARIO RELATORE:

Dettagli

IRcCOS S.c.a r.l. Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili RELAZIONE TECNICA RT/035/2010

IRcCOS S.c.a r.l. Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili RELAZIONE TECNICA RT/035/2010 IRcCOS S.c.a r.l. Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili RELAZIONE TECNICA RT/035/2010 DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI NODI DI SISTEMA PER SERRAMENTI EL 65 AS

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS Committente: Callegaro Group Adria Sede Legale: Tel. 0426/42603 Fax. 0426/21491 Oggetto: RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS Versione: 1.1 Revisione:

Dettagli

LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA

LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA Convention Nazionale del Gruppo di Acustica Edilizia L acustica edilizia in Italia: esperienze e prospettive Ferrara 11 12 marzo 2009 LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA

Dettagli

La misurazione reale dei benefici e dei vantaggi nella sostituzione di serramenti.

La misurazione reale dei benefici e dei vantaggi nella sostituzione di serramenti. Responsabile Qualità Tecnico Certificato 2 Livello ISO 9712 LegnoLegno info: www.legnolegno.it davide.barbato@legnolegno.it La misurazione reale dei benefici e dei vantaggi nella sostituzione di serramenti.

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

Verifica Coefficiente di trasmittanza termica

Verifica Coefficiente di trasmittanza termica Verifica Coefficiente di trasmittanza termica Rapporto di prova 422 31533/1i Il presente documento è una traduzione del rapporto di prova n. 422 31533/1 del 5 luglio 2006 Committente Prodotto Alcoa Trasformazioni

Dettagli

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT SGG CLIMAPLUS con La Warm-edge SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT Isolamento Termico Rinforzato SGG CLIMAPLUS con SGG CLIMAPLUS Il marchio SGG CLIMAPLUS contraddistingue le vetrate isolanti

Dettagli

3) Non sono certificato ISO 9000 e non voglio impiegare migliaia di euro per farlo, posso ugualmente marcare CE i miei serramenti?

3) Non sono certificato ISO 9000 e non voglio impiegare migliaia di euro per farlo, posso ugualmente marcare CE i miei serramenti? 1) La marcatura CE è soggetta alla ISO 9000? No. La certificazione ISO 9000 può semplificare il processo per una corretta marcatura CE, ma non è strettamente correlata. 2) Con la certificazione ISO 9000

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ISOLAMENTO TERMICO, UMIDITA E CONDENSA: Individuare problemi e proporre soluzioni con l ausilio della Termografia Nicola Genna FLIR Systems Srl Diritti

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

block Sistemi monoblocco a scomparsa su misura di pronta installazione System

block Sistemi monoblocco a scomparsa su misura di pronta installazione System TEM O AT CE RT A SIS block IFIC Sistemi monoblocco a scomparsa su misura di pronta installazione System caratteristiche block caratteristiche BLOCK, è una linea di sistemi monoblocco che riduce i tempi

Dettagli

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE

Dettagli

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche ing. Bruno De Nisco Studio:Via Umbria,83 65122 Pescara Tel/Fax: 085.385253 Cell: 348.9372528 Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche EDIFICIO ed edificazione Per

Dettagli

PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI LA FINESTRA: COMPONENTE CHIAVE PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Il mercato europeo del serramento 2006 è suddiviso in modo da ottenere

Dettagli

SISTEMI EVOLUTI A TAGLIO TERMICO FINESTRE

SISTEMI EVOLUTI A TAGLIO TERMICO FINESTRE SISTEMI EVOLUTI A TAGLIO TERMICO FINESTRE FINESTRE SISTEMI PER FINESTRE A TAGLIO TERMICO TECNOLOGIA, RISPARMIO ENERGETICO, DESIGN Il continuo aumento dei prezzi dell energia, le normative vigenti in materia

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

C.O.IN. PERSIANE. C.O.IN. srl Via Roma n.16-70016 Noicattaro (Ba) - p.i. 07185010720 tel. 3932120112

C.O.IN. PERSIANE. C.O.IN. srl Via Roma n.16-70016 Noicattaro (Ba) - p.i. 07185010720 tel. 3932120112 PERSIANE Planet 50 TT Serramento a taglio termico a battente, garantisce buone prestazioni termiche e durevolezza nel tempo. Pensato particolarmente per un risparmio energetico notevole, grazie alle barrette

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

ALTE PRESTAZIONI. sistema marcato. PLANET 72HT finestra 2 ante (1230X1480) UF. PLANET 72HT finestra 1 anta (1230X1480) UF. 1.0 W/m²K PSI = 0.

ALTE PRESTAZIONI. sistema marcato. PLANET 72HT finestra 2 ante (1230X1480) UF. PLANET 72HT finestra 1 anta (1230X1480) UF. 1.0 W/m²K PSI = 0. ALTE PRESTAZIONI PLANET 72HT finestra 2 ante (1230X1480) PLANET 72HT finestra 1 anta (1230X1480) 1.69 W/m²K 1.4 W/m²K 1.69 W/m²K 1.3 W/m²K 1.69 W/m²K 1.2 W/m²K 1.69 W/m²K Serie a battente a taglio termico

Dettagli

LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ

LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ Uw FINO A 0.85 anta esterna piatta distanziatore termicamente migliorato con gas argon vetro Basso Emissivo taglio di giunzione 45 sezione telaio 86 mm a 6 camere

Dettagli

CORSO PER ENERGY MANAGER DEL SETTORE ALBERGHIERO

CORSO PER ENERGY MANAGER DEL SETTORE ALBERGHIERO CORSO PER ENERGY MANAGER DEL SETTORE ALBERGHIERO PRESTAZIONI ENERGETICHE DEI COMPONENTI DELL INVOLUCRO 1 ARGOMENTI DEL MODULO 1. RISPETTO DELLE TRASMITTANZE MINIME PREVISTE DALLA NORMATIVA VIGENTE 2. TRASMISSIONE

Dettagli

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE 1 Domanda? Quanto incide la qualità dei nostri infissi sul risparmio energetico?

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

Università di Roma La Sapienza. Interventi di efficienza energetica

Università di Roma La Sapienza. Interventi di efficienza energetica L isolamento delle pareti trasparenti Introduzione Importanza delle superfici trasparenti per un ambiente confortevolmente vivibile: visione dell ambiente circostante ruolo critico nell illuminazione naturale

Dettagli

MAXIMA 70. Alzante Scorrevole ISOLAMENTO TERMICO ISOLAMENTO ACUSTICO VETRO MANUTENZIONE ADATTO PER GRANDI SUPERFICI VERSATILITÀ.

MAXIMA 70. Alzante Scorrevole ISOLAMENTO TERMICO ISOLAMENTO ACUSTICO VETRO MANUTENZIONE ADATTO PER GRANDI SUPERFICI VERSATILITÀ. MAXIMA 70 Alzante Scorrevole TERMICO 1,25 W/m 2 K ACUSTICO VETRO fino a 45 db MANUTENZIONE bassa ADATTO PER GRANDI SUPERFICI VERSATILITÀ MAXIMA 70 Alzante Scorrevole Sezioni di apertura Descrizione: scorrevole

Dettagli

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%. FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Bassi consumi Finestre VetroVentilato Finestre vetro triplo Finestre vetro doppio Finestre vetro singolo Altre Altre Altre Altre Alti consumi A B C

Dettagli

simulatore termico per murature e solai

simulatore termico per murature e solai simulatore termico per murature e solai Cos è Brick Simulator Brick Simulator è un software di modellazione agli elementi finiti per il calcolo e all analisi termica di blocchi di muratura, laterizi e

Dettagli

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prima di posare una finestra per tetti VELUX è importante costruire un controtelaio in opera! Il

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC Ing. Marco Piana MADE EXPO 2015 Molti prodotti che l utente finale incontra sul mercato vengono oggi selezionati con parametri differenti da quelli

Dettagli

Five. Telaio con terza battuta esterna in alluminio nero a scomparsa nel controtelaio.

Five. Telaio con terza battuta esterna in alluminio nero a scomparsa nel controtelaio. Five riunisce in un solo manufatto la maggior parte delle caratteristiche richieste da un serramento, resistenza alle intemperie, isolamento termoacustico, resistenza all'effrazione, ma soprattutto DESIGN.

Dettagli

Guida pratica per il rilievo misure delle finestre e delle portefinestre

Guida pratica per il rilievo misure delle finestre e delle portefinestre Guida pratica per il rilievo misure delle finestre e delle portefinestre finestra-shop.com è un martchio registrado di I.S.I. srl Industria Serramenti Italiana Via Regia 21/B, 35018, San Martino di Lupari

Dettagli

Il nuovo Conto Termico

Il nuovo Conto Termico FORLENER 2015 PELLET DAY I mercati del pellet Aspetti tecnici e filiere alternative Gli incentivi Il nuovo Conto Termico Gli incentivi Antonio Panvini LINGOTTO FIERE TORINO Sala Verde Sabato 26 settembre

Dettagli

Marcatura CE per finestre e portefinestre

Marcatura CE per finestre e portefinestre Marcatura CE per finestre e portefinestre Linee guida e istruzioni operative per il serramentista Attenzione: il presente documento è elaborato sulla base di quanto previsto dall attuale stato di avanzamento

Dettagli

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 INDICE GENERALE: 1. Introduzione pag. 3 2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 3. Stratigrafia del divisorio di copertura e caratteristiche tecniche dei prodotti pag. 5 4. Calcolo della trasmittanza

Dettagli

LA TRASMITTANZA TERMICA DEGLI INFISSI: COS'E' E COME SI CALCOLA

LA TRASMITTANZA TERMICA DEGLI INFISSI: COS'E' E COME SI CALCOLA LA TRASMITTANZA TERMICA DEGLI INFISSI: COS'E' E COME SI CALCOLA 1. La trasmittanza termica U COS'E? La trasmittanza termica U è il flusso di calore medio che passa, per metro quadrato di superficie, attraverso

Dettagli

Software di Ottimizzazione per il Taglio Lineare e l autocertificazione sulla trasmittanza termica Realizzato da:

Software di Ottimizzazione per il Taglio Lineare e l autocertificazione sulla trasmittanza termica Realizzato da: Software di Ottimizzazione per il Taglio Lineare e l autocertificazione sulla trasmittanza termica Realizzato da: P.zza Aldo Moro, 8 70100 BARI Tel/fax : 080.9260445 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO O.T.L. è un

Dettagli

L eleganza del PVC. rivenditore

L eleganza del PVC. rivenditore L eleganza del PVC rivenditore CHI SIAMO GIANNOTTI È RIVENDITORE OKNOPLAST PER LA ZONA DI PESARO E RAPPRESENTA UN AZIENDA LEADER NELLA REALIZZAZIONE DI FINESTRE IN PVC, PORTE, INFISSI E MOLTO ALTRO ANCORA

Dettagli

La Legge finanziaria 2007

La Legge finanziaria 2007 La Legge finanziaria 2007 Prevede detrazioni dall imposta lorda per una quota pari al 55% delle spese effettivamente rimaste a carico del contribuente, da ripartire in 3 quote annuali di pari importo.

Dettagli

IRcCOS S.c.a r.l. Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili

IRcCOS S.c.a r.l. Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili IRcCOS S.c.a r.l. Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili Laboratorio di Prova Notificato ai sensi della Direttiva 89/106/CEE n. NB1994 RAPPORTO DI PROVA Numero: 1994-CPD-RP0754

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

IL RUOLO DELLA FINESTRA NELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI.

IL RUOLO DELLA FINESTRA NELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. IL RUOLO DELLA FINESTRA NELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Bergamo 9 Maggio 2014 12.05.2014 Parametri performance energetiche per un serramento Disposizioni legislative e norme di riferimento

Dettagli

TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO

TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO Voci di capitolato delle lavorazioni 1 - PACCHETTO CON IPERISOLANTE TERMORIFLETTENTE

Dettagli

<FAB!o#$% % 'in%*$#% 3334alu 4it

<FAB!o#$% % 'in%*$#% 3334alu 4it *istemi per serramenti e facciate continue in alluminio 2 09-11-141 DATI TECNICI Interno.indd 2 25/05/10 16:05 14

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

Efficienza energetica degli immobili

Efficienza energetica degli immobili Efficienza energetica degli immobili Di cosa ci occupiamo? Horus Energia Ambiente s.r.l., specializzata nel campo dell efficienza energetica degli edifici civili ed industriali, offre ai propri clienti

Dettagli

Finestre e porte in Alluminio-Legno

Finestre e porte in Alluminio-Legno Finestre e porte in Alluminio-Legno Finestre e porte finestre in Alluminio-Legno Per chi ama il legno naturale applicato a forme contemporanee, Alluminio-Legno è la scelta perfetta. Grande resistenza,

Dettagli

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO P.G. Comune di Montorfano Provincia di Como Area Tecnica - Ufficio Tecnico CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO (allegato obbligatorio alla relazione tecnica di cui all art. 28 della L. 10/91 come definita dall

Dettagli

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015 D. Lgs 192/2005 Decreto 2015 1. Pubblicato sul: Supplemento Ordinario n 039 della Gazzetta Ufficiale n 162 del 15 luglio u.s. i tre decreti, in capo al Ministero dello Sviluppo Economico, attuativi del

Dettagli

SISTEMI PER SCORREVOLI

SISTEMI PER SCORREVOLI SISTEMI PER SCORREVOLI SCORREVOLI A TAGLIO TERMICO SC95TT DESCRIZIONE DEL SISTEMA La serie SC95 è stata progettata per la realizzazione di infissi scorrevoli a taglio termico con profondità del telaio

Dettagli

Aelle-S 190 STH Capitolato

Aelle-S 190 STH Capitolato 77 136 190 1/5 AELLE-S 190 STH Descrizione del sistema I serramenti dovranno essere realizzati con il sistema METRA AELLE-S190STH. I profilati saranno in lega di alluminio UNI EN AW 6060 (UNI EN 573-3

Dettagli

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO. Il disegno degli infissi e degli impianti tecnologici.

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO. Il disegno degli infissi e degli impianti tecnologici. POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO Il disegno degli infissi e degli impianti tecnologici. Le diapositive costituiscono unicamente una base per lo sviluppo della

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici storici: metodi, strumenti e soluzioni

L efficienza energetica negli edifici storici: metodi, strumenti e soluzioni L efficienza energetica negli edifici storici: metodi, strumenti e soluzioni ELENA LUCCHI EURAC - Institute for Renewable Energy Indice Finestre storiche di Bolzano Concept della finestra: Aspetti conservativi

Dettagli

R ISPARMIOE NERGETICO MATERIALIBIOSOSTENIBILI E LEVATEP RESTAZIONIT ER MOACUSTICHER ICERCA EVOLUZIONETECNOLOGICA

R ISPARMIOE NERGETICO MATERIALIBIOSOSTENIBILI E LEVATEP RESTAZIONIT ER MOACUSTICHER ICERCA EVOLUZIONETECNOLOGICA R ISPARMIOE NERGETICO MATERIALIBIOSOSTENIBILI E LEVATEP RESTAZIONIT ER MOACUSTICHER ICERCA EVOLUZIONETECNOLOGICA FINESTRE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA www.alsistem.com www.alcasrl.com Sistema a camera

Dettagli

Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio

Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio Secondo la EN 35- : 2006-03 MB00780_DE-00 Valido fino al 3.2.202 Riferimenti normativi EN 35- (2006-03) Finestre e porte

Dettagli

Progettiamo per semplificare e migliorare il lavoro altrui. Sistema Monoblocchi Posa Finestra

Progettiamo per semplificare e migliorare il lavoro altrui. Sistema Monoblocchi Posa Finestra Progettiamo per semplificare e migliorare il lavoro altrui Sistema Monoblocchi Posa Finestra IL PENSIERO La continua ricerca per innalzare l efficienza energetica degli edifici e la maggiore qualità raggiunta

Dettagli

ING. DENNIS TANDIN RELAZIONE TECNICA

ING. DENNIS TANDIN RELAZIONE TECNICA ING. DENNIS TANDIN Data: COMUNE DI MANZANO PROVINCIA DI UDINE O.P. N.3/2015 SOSTITUZIONE DEI SERRAMENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DI VIA LIBERA' INCREMENTO DELL'EFFICIENZA ENERGETICA EX D.M. 28.12.2012 COMMITTENTE

Dettagli

Voce di Capitolato e prestazioni tecniche

Voce di Capitolato e prestazioni tecniche Voce di Capitolato e prestazioni tecniche Serramenti Serie R40 Struttura dei serramenti I serramenti Sistema R della serie R40, prodotti da Sapa Profili srl, sono realizzati con profilati estrusi in lega

Dettagli

TRASMITTANZA TERMICA DEI SERRAMENTI

TRASMITTANZA TERMICA DEI SERRAMENTI TRASMITTANZA TERMICA DEI SERRAMENTI In Italia, il 19 agosto 2005 è sstato disposto il Decreto Legislativo n. 192 in attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell edilizia,

Dettagli

WideVision. WideVision_Brochure_Rev.00 15.10.2015 - De Carlo Casa Srl - www.decarlo.it

WideVision. WideVision_Brochure_Rev.00 15.10.2015 - De Carlo Casa Srl - www.decarlo.it 1 20 mm Esempio di soglia incassata con pavimento esterno galleggiante (vedi sistemi di installazione). Attenzione!! Per un corretto funzionamento dello scorrevole è necessario che la guida inferiore sia

Dettagli

2 Sistemi a Battente. Uw: 1.0 W/m 2 K

2 Sistemi a Battente. Uw: 1.0 W/m 2 K 2 Sistemi a Battente Uw: 1.0 W/m 2 K Serie NC 75 STH-i Finestra 1 anta bxh: 1230x1480 mm Vetro Ug: 0,6 W/m 2 K Valore psi: 0,05 W/mK Ampia scelta di finiture e linee estetiche Flessibilità nelle soluzioni

Dettagli

CARRETTA SERRAMENTI DAL 1930

CARRETTA SERRAMENTI DAL 1930 L AZIENDA: MADE IN ITALY DI QUALITA La falegnameria Carretta esiste dal 1930. Da falegnameria con pochi addetti è diventata una moderna realtà che coadiuva la tecnologia, la ricerca e l uso di materialicertificati

Dettagli

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO Xcare SYSTEMPRO L esperienza di LOEX nel settore dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante è alla base dello sviluppo del nuovo programma di calcolo. SystemPro

Dettagli

FINESTRE E PORTE Calcolo della trasmittanza termica secondo UNI EN ISO 10077-1:2004

FINESTRE E PORTE Calcolo della trasmittanza termica secondo UNI EN ISO 10077-1:2004 EUROPEAN CERTIFYING ORGANIZATION S.P.A. LABORATORIO NOTIFICATO N. 0714 AI SENSI DELLA DIRETTIVA 89/106/CEE RAPPORTO DI PROVA FINESTRE E PORTE Calcolo della trasmittanza termica secondo UNI EN ISO 10077-1:2004

Dettagli