VERIFICHE E COLLAUDO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERIFICHE E COLLAUDO"

Transcript

1 Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti VERIFICHE E COLLAUDO Cesenatico, 25 Giugno 2009 Relatori: Per.Ind. Fernando Vienna Dott. Ing. Enrico Mazzoni

2 GENERATORI FOTOVOLTAICI E

3 VERIFICHE E COLLAUDO Un impianto PV deve essere sottoposto a: verifica iniziale (collaudo) prima della messa in servizio. verifiche periodiche (ad esempio annualmente) da programmare con la manutenzione Le verifiche, iniziali e periodiche, si suddividono in: Esami a vista Prove

4 Esame a vista: moduli VERIFICA INIZIALE o = si x = no

5 VERIFICA INIZIALE Esame a vista: cavi, quadri, scatole di derivazione o = si x = no (2) Temperature eccessive

6 Esame a vista: inverter VERIFICA INIZIALE o = si x = no

7 VERIFICA INIZIALE Misure e prove Sono previste le seguenti prove: verifica (misura) della corrente e della tensioni di stringa misura dell isolamento verifica dei collegamenti equipotenziali verifica del rendimento dell impianto PV con misure di P CC e P CA su ogni inverter

8 VERIFICA INIZIALE Verifica (misura) della tensione di stringa Deve essere effettuata a vuoto, su ogni stringa A parità di irraggiamento la differenza di tensione tra le stringhe non dovrebbe superare il 5% (perdite di mismatch).

9 VERIFICA INIZIALE Verifica (misura) della tensione di stringa Per confrontare il valore di tensione a vuoto misurato sulla stringa (U OCM ) con il valore alle condizioni STC indicato dal costruttore sui moduli si può applicare la relazione: U OCM = [U OC-STC - β (25 - T cell )] n dove: U OC-STC = tensione nominale a vuoto di un modulo (V) n = numero di moduli della stringa β = coefficiente di variazione della tensione con la temperatura (V/ C) T cell = temperatura misurata sul retro dei moduli ( C) Differenze tra i valori superiori a ± 5% possono indicare collegamenti errati o guasto dei moduli

10 VERIFICA INIZIALE Verifica della tensione di stringa La temperatura T cell deve essere misurata con un sensore a termoresistenza (ad esempio sonda PT 100) posizionato sul retro di un modulo rappresentativo delle condizioni di esercizio medie dei moduli componenti la stringa. Il grado di precisione richiesto è ± 1 C

11 VERIFICA INIZIALE Verifica della tensione di stringa Il valore della temperatura T cell può essere ricavato misurando la temperatura d ambiente (T amb ) e l irraggiamento solare (G p ) con la relazione: T cell = T amb + G p (NOCT - 20) / 800 dove: NOCT = temperatura del modulo nelle condizioni operative nominali (G = 800 W/m 2 ; T amb = 20 C; velocità dell aria 1 m/s; modulo a vuoto) Il grado di precisione della misura richiesto è ± 1 C

12 VERIFICA INIZIALE Verifica della tensione di stringa Per temperatura di ambiente si intende la temperatura dell aria in prossimità dei moduli Deve essere evitata la radiazione solare diretta sulla sonda di misura. Il grado di precisione della misura richiesto è ± 1 C

13 VERIFICA INIZIALE Verifica della corrente di cortocircuito (I sc ) Per ragioni pratiche le misure si effettuano in genere mettendo in cortocircuito campi o sottocampi fotovoltaici fino a correnti I sc non superiori a A Per effettuare tale verifica si utilizzano apposite cassette con interruttore di manovra con adeguato potere di chiusura e di interruzione

14 VERIFICA INIZIALE Verifica della corrente di cortocircuito segue

15 VERIFICA INIZIALE Verifica della corrente di cortocircuito Nella misura della corrente di cortocircuito (I SC ) gen è da mettere in conto una riduzione del 5% per mismatch quindi: (I SC ) gen = 0,95 n I SC-mod n = numero di stringhe in parallelo I SC-mod = corrente nominale di un modulo Si possono riportare i valori di corrente misurati (I SCM ) alle condizioni STC con la relazione: I SCM = I SC-STC + n α (T cell - 25) α = coefficiente di variazione della corrente con la temperatura (A/ C) T cell = temperatura misurata sul retro dei moduli

16 VERIFICHE PERIODICHE È auspicabile una verifica periodica almeno una volta all anno (preferibilmente in primavera) Oltre agli esami a vista e alle verifiche comuni a tutti gli impianti elettrici (isolamento, continuità dei PE, funzionamento degli interruttori differenziali, ecc.) è opportuno misurare le potenze (P cc ) e (P ca ) per accertare il rendimento dell impianto In impianti con telecontrollo gestionale si può portare la periodicità della verifica a 2 o 3 anni

17 CERTIFICATO DI COLLAUDO Per accedere agli incentivi occorre redigere il Certificato di collaudo (DM 19/2/07) e presentarlo al GSE segue

18 CERTIFICATO DI COLLAUDO

19 CERTIFICATO DI COLLAUDO Verifiche punto 4 del Certificato di collaudo Continuità elettrica delle connessioni: consiste nella misura delle tensioni (U oc ) e/o delle correnti (I sc ) di stringa Messa a terra di masse e scaricatori: consiste nella verifica della continuità dei conduttori PE, EQP, e dei conduttori di messa a terra degli SPD

20 CERTIFICATO DI COLLAUDO Verifiche punto 4 del Certificato di collaudo Isolamento dei circuiti elettrici dalle masse: La verifica deve essere eseguita con un megaohmmetro in grado di erogare almeno 1 ma alla tensione di: Tensione nominale (U n ) del circuito Tensione di prova in c.c.(v) Resistenza minima per ogni circuito Fino a 500 V 500 V 0,5 (MΩ) esclusi SELV e PELV > 500 V 1000 V 1,0 (MΩ) Durante la prova aprire l interruttore a monte, lato inverter e sezionare gli SPD. La prova con il PV in erogazione può dare valori non corretti. Si può ripetere la prova con le stringhe in cortocircuito

21 CERTIFICATO DI COLLAUDO Verifiche punto 4 del Certificato di collaudo Corretto funzionamento dell impianto fotovoltaico Consiste in una prova di funzionamento dell inverter Prova di avviamento 1) chiudere l interruttore a monte dell inverter (lato c.c.); l inverter deve segnalare la presenza di tensione 2) chiudere l interruttore a valle dell inverter (lato c.a.); l inverter deve erogare potenza 3) l inverter deve procedere alla ricerca del punto di massima potenza Prova di mancanza rete aprire l interruttore a valle l inverter (lato c.a.): - l inverter deve porsi in stand-by ed attivare la segnalazione di rete assente e generatore PV presente.

22 CERTIFICATO DI COLLAUDO Verifiche punto 5 del Certificato di collaudo (efficienza del generatore PV) Verifica della condizione P cc > 0,85 P nom G p /G STC segue

23 CERTIFICATO DI COLLAUDO Verifica della condizione P cc > 0,85 P nom G p /G STC La misura deve essere effettuata su insiemi di stringhe o sottocampi con moduli aventi lo stesso orientamento e la stessa inclinazione. La misura dell irraggiamento G p deve essere effettuata con un piranometro o solarimetro con precisione migliore del ± 3% La misura della potenza (P cc ) all uscita del generatore PV deve essere effettuata con precisione migliore del ± 2%. La prova deve essere effettuata con irraggiamento > 600 W/m 2 È importante che le misure di G p e P cc siano effettuate simultaneamente.

24 CERTIFICATO DI COLLAUDO Verifiche punto 5 del Certificato di collaudo (efficienza dell inverter) Verifica della condizione P ca > 0,9 P cc segue

25 CERTIFICATO DI COLLAUDO Verifica della condizione P ca > 0,9 P cc La misura della potenza in c.c. (P cc ) all uscita del generatore PV deve essere effettuata con precisione migliore del ± 2%. La misura della potenza (P ca ) all uscita dell inverter deve essere effettuata con precisione migliore del ± 2%. La prova deve essere effettuata con irraggiamento > 600 W/m 2 È importante che le misure di P cc e P ca siano effettuate simultaneamente segue

26 CERTIFICATO DI COLLAUDO Verifica della condizione P ca > 0,9 P cc Se durante la misura delle potenze P ca e P cc, la temperatura dei moduli (T cell ) è superiore a 40 C si può correggere la potenza P cc misurata. La condizione da verificare diventa: P cc > (1 - P tpv - 0,08) P nom G p / G STC P tpv rappresenta le perdite termiche dovute alla maggiore temperatura dei moduli; si calcola con la relazione: P tpv = C T (T cell - 25) / 100 dove: T cell = temperatura misurata, (ad esempio con sonde PT100), sul retro dei moduli ( C) = coefficiente di variazione della potenza con la temperatura (W%/ C) C T Se non è possibile misurare T cell si può egualmente calcolare P tpv misurando la temperatura d ambiente (dell aria) in prossimità dei moduli (T amb ), con la relazione: P tpv = [T amb 25 + (NOCT - 20) G p / 800] C T / 100

27 CERTIFICATO DI COLLAUDO Chi può firmare il Certificato di collaudo: Il Progettista dell impianto PV, oppure; Il Tecnico Responsabile (colui che firma la Documentazione finale di progetto), oppure; Il Responsabile tecnico dell impresa installatrice (ai sensi del DM 37/08), oppure; Un professionista iscritto all albo professionale

28 Verifiche e collaudi impianti FV con strumenti multifunzione 1

29 D.M. 19/02/2007 La documentazione da produrre Per ottenere l incentivo il GSE richiede l invio della seguente documentazione: -Richiesta di concessione della tariffa incentivante -Scheda tecnica finale d impianto -Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà -Documentazione finale di progetto -Elenco dei moduli fotovoltaici e dei convertitori -Certificato di collaudo -Dichiarazione di proprietà dell immobile destinato all installazione dell impianto -Copia della denuncia di inizio attività -Copia della comunicazione con la quale il gestore della rete locale ha notificato al soggetto responsabile dell impianto il codice identificativo del punto di connessione alla rete dell impianto fotovoltaico -Copia della denuncia di apertura di officina elettrica presentata all UTF (per impianti superiori a 20kW) 2

30 D.M. 19/02/2007 Certificato di collaudo Il certificato di collaudo richiede l effettuazione di: - Misurazioni sulla sicurezza/funzionalità dell impianto (punto 4) - Misurazioni sul rendimento dell impianto (punto 5) 3

31 D.M. 19/02/2007 Verifiche di sicurezza/funzionalità Per ottenere l incentivo il GSE richiede che venga certificato che tutte le seguenti verifiche abbiano avuto esito positivo: - Continuità elettrica e connessioni tra moduli (continuità elettrica tra i vari punti dei circuiti di stringa e fra l eventuale parallelo delle stringhe e l ingresso del gruppo di condizionamento e controllo della potenza) - Messa a terra di masse e scaricatori (continuità elettrica dell impianto di terra, a partire dal dispersore fino alle masse e masse estranee collegate) - Isolamento dei circuiti elettrici dalle masse (resistenza di isolamento dell impianto adeguata ai valori prescritti dalla norma CEI 64-8/6) 4

32 Esempio di strumento multifunzione per la verifica della sicurezza (SOLAR200) UNZIONI Continuità conduttori di protezione con 200mA Isolamento con tensioni di prova 50,100, 250, 500, 1000V DC Tempo e corrente di intervento di RCD di tipo A e AC Standard e Selettivi Impedenza di Linea/Loop e calcolo della corrente di cortocircuito presunta Resistenza globale di terra senza intervento RCD Tensione di contatto Senso ciclico delle fasi Help on line e display con backlight Memoria interna e interfaccia ottica/usb 5

33 Esempio di strumento multifunzione per la verifica della funzionalità (I-V 400) Strumento per verifiche delle caratteristiche I-V dei moduli fotovoltaici Misura tensioni DC fino a 1000V e correnti DC fino a 10A Ideale per misure di tensioni e correnti sia su singoli moduli sia su stringhe di impianti fotovoltaici Confronto con dati nominali forniti dal costruttore dei pannelli con traslazione alle condizioni di riferimento (STC) Gestione di un database interno dei moduli fotovoltaici più diffusi con possibile aggiornamento da parte dell utente in ogni momento 6

34 Esempio di strumento multifunzione per la verifica della funzionalità (I-V 400) Impp Vmpp Possibilità di valutare Vmpp (Tensione corrisp. alla Pmax) Possibilità di valutare Impp (Corrente corrisp. alla Pmax) Possibilità di ridurre le perdite per mismatch 7

35 D.M. 19/02/2007 Verifiche di rendimento dell impianto Per ottenere l incentivo il GSE richiede che venga certificato che tutte le seguenti verifiche abbiano avuto esito positivo (da effettuare per ciascun "generatore fotovoltaico", inteso come insieme di moduli fotovoltaici con stessa inclinazione e stesso orientamento): - Pcc > 0.85 * Pnom * I / Istc Ove: - Pcc = potenza in corrente continua misurata all'uscita del generatore fotovoltaico, con precisione migliore del ±2% - Pnom = potenza nominale del generatore fotovoltaico - I = irraggiamento misurato sul piano dei moduli, con precisione migliore del ±3% - Istc = 1000 W/m² (irraggiamento in condizioni di prova standard) - Pca > 0.9 * Pcc Ove: - Pca = potenza attiva in corrente alternata, misurata all'uscita del gruppo di conversione della corrente continua in corrente alternata, con precisione migliore del ±2%. TALI CONDIZIONI DEVONO ESSERE VERIFICATE PER I > 600 W/m 2 8

36 D.M. 19/02/2007 CEI Verifiche di rendimento dell impianto La verifica del rendimento secondo quanto prescritto della Normativa CEI (applicativa del D.M 19/02/07) prevede una serie di misure che sono da effettuate simultaneamente (CEI Par. 15.2) Occorre infatti misurare l irraggiamento solare [W/m 2 ] incidente sui pannelli (Gp), la potenza continua da essi generata (Pcc), la potenza alternata in uscita dall inverter (Pca), le temperature ambiente e della cella. Tali misurazioni, si ribadisce, devono essere effettuate simultaneamente cioè nello stesso istante Il GSE e le norme CEI impongono l uso di strumentazione apposita e con precisione elevata. Non è permesso l uso di un misuratore di potenza qualsiasi o un qualunque solarimetro L ultima edizione della norma CEI impone la misura di irraggiamento realizzata tramite un piranometro a termopila o un solarimetro, purché esso sia realizzato con una cella fotovoltaica avente una risposta spettrale simile a quella dei moduli 9

37 SOLAR300 - Simultaneità Tipicamente l inverter è collocato in posizione distante dai pannelli fotovoltaici (ex: scantinati di edifici che ospitano i pannelli sul proprio tetto) Siccome il SOLAR300 deve essere installato in prossimità dell inverter, al fine di ovviare alla necessità di avere lunghi cavi di misura per i collegamenti con i pannelli, è stata introdotta l unità remota SOLAR-01 per le misure di irraggiamento e temperatura, da installare in prossimità dei pannelli fotovoltaici senza alcuna necessità di essere collegata al SOLAR300 in fase di collaudo. Ciò è possibile grazie all operazione di SINCRONIZZAZIONE iniziale tra le due unità tramite collegamento via cavo USB. In tal modo SOLAR300 e SOLAR-01 acquisiscono i parametri elettrici ed ambientali in simultaneità come necessario per il collaudo La simultaneità delle misurazioni è fondamentale. Oltre ad essere richiesta dal D.M. 19/02/07 è intuitivo pensare come, misurando l irraggiamento, la potenza DC e la potenza AC in istanti diversi non si possa calcolare il reale rendimento dell impianto 10

38 SOLAR300 - Collaudo impianto FV Monofase Schema di principio del collegamento alla stringa dell inverter 11

39 Collaudo impianto FV Monofase Cosa ci si attende ulla base del D.M. 19/02/07 e della CEI 82-25, le condizioni per avere un esito positivo del ollaudo su un impianto fotovoltaico sono le seguenti: RENDIMENTO DC = ηdc > 0.85 RENDIMENTO AC = ηac > 0.90 Per temperatura delle celle < 40 C e irraggiamento > 600W/m 2 RENDIMENTO DC = η dc > nuova soglia definita in funzione del parametro Ptpv η dc > (1-Ptpv-0.08)*Pnom*Gp/1000 RENDIMENTO AC = ηac > 0.90 Per temperatura delle celle > 40 C e irraggiamento > 600W/m 2 12

40 SOLAR300 Collaudo impianto FV Monofase Interpretazione dei risultati (OK) Esempio di esito positivo: Rendimento DC = 0.88 > 0.85 Rendimento AC = 0.91 > 0.90 Irr = 1048 W/m 2 > 600 W/m 2 TIPICO COLLAUDO OK 13

41 SOLAR300 Collaudo impianto FV Monofase Interpretazione dei risultati (NON OK) L esito negativo del collaudo è dovuto ad un rendimento AC 0.89 < 0.90 Essendo tale rendimento determinato dalla Pac e Pdc occorre: Verificare i corretti fondo scala delle pinze AC e DC sul SOLAR300 Verificare il valore della corrente Idc forse troppo elevata e che ha dato origine ad una Pdc tale da rendere il rendimento sotto soglia VERIFICARE IL CORRETTO AZZERAMENTO DELLA PINZA DC E RIPETERE IL COLLAUDO 14

42 Un solo collaudo è necessario Tipologie inverter Inverter centralizzato DC AC Un unico inverter gestisce tutto l impianto. Tutte le stringhe, costituite da moduli collegati in serie, sono riunite in un collegamento in parallelo. Questa soluzione offre investimenti economici limitati, semplicità di impianto e ridotti costi di manutenzione. Per contro questa tipologia è particolarmente sensibile agli ombreggiamenti parziali limitando lo sfruttamento ottimale di ogni stringa. È adatto per campi solari uniformi per orientamento, inclinazione e condizioni di ombreggiamento 15

43 Tipologie inverter Inverter di stringa Necessario un collaudo per ogni stringa DC AC Ogni stringa, composta da vari moduli in serie, ha un proprio inverter rappresentando di fatto un miniimpianto a sé stante; grazie a questa configurazione si ottengono rese maggiori rispetto agli inverter centralizzati riducendo le perdite dovute ad ombreggiamenti. Ha un maggior costo a parità di potenza rispetto ad un impianto con inverter centralizzato. È adatto per campi solari articolati con diverse condizioni di irraggiamento. È utilizzabile anche per impianti costituiti da più campi solari geograficamente distribuiti 16

44 Tipologie inverter Inverter multistringa Necessario un collaudo per ogni stringa scollegata dalle altre DC AC Questa tipologia si interpone tra gli inverter centralizzati e quelli di stringa consentendo il collegamento tipicamente di due o tre stringhe per ogni unità con orientamenti, inclinazioni e potenze diverse. Dal lato del generatore DC le stringhe sono collegate ad ingressi dedicati indipendenti e dal lato dell immissione in rete funzionano come un inverter centralizzato ottimizzandone la resa. È il sistema con il miglior rapporto costi/prestazioni 17

45 FAQ (Frequently Asked Questions) Quali vantaggi ottengo con un sistema appositamente studiato per il collaudo degli impianti fotovoltaici come SOLAR300? I vantaggi dell utilizzo di SOLAR300 sono molteplici: Sincronizzazione delle misure per avere valori corretti e coerenti Precisione delle misure così come prescritto Effettuazione del collaudo da parte di un singolo operatore senza bisogno di colleghi collegati via telefono o radio, oltretutto non sempre possibile Nessun calcolo da eseguire e nessun valore da trascrivere a mano, l apparecchiatura esegue tutti i calcoli necessari, applicando i coefficienti di correzione della potenza in funzione della temperatura, e fornisce direttamente il responso SI o NO di conformità alle caratteristiche richieste Documentazione immediatamente stampabile e consegnabile a cliente, senza possibilità di manipolazione delle misure, per mettersi al riparo da qualsiasi dubbio o contestazione sulla correttezza delle misurazioni effettuate Registrazione protratta nel tempo dei parametri ambientali ed elettrici per un monitoraggio continuo delle prestazioni dell impianto e per identificare immediatamente possibili malfunzionamenti 18

46 FAQ (Frequently Asked Questions) Cosa rischio utilizzando strumentazione non idonea? Le richieste in merito alla tipologia ed alla precisione della strumentazione da utilizzare sono molto chiare e dettagliate. Utilizzare strumentazione non idonea, così come paiono essere i mille strumenti differenti che alcuni propongono, espone a diversi rischi. Si può andare dal ritardo del riconoscimento della tariffa incentivante alla revoca degli incentivi medesimi. Di sicuro non si è in grado di effettuare il collaudo in maniera corretta ed in caso di eventuale contenzioso non si può dimostrare alcunché 19

Verifiche delle prestazioni degli impianti fotovoltaici da parte di organismi terzi secondo le nuove indicazioni normative e legislative

Verifiche delle prestazioni degli impianti fotovoltaici da parte di organismi terzi secondo le nuove indicazioni normative e legislative Technology Focus Internazionale QUALITÀ TECNICA, PRESTAZIONI ENERGETICHE E VALORE ECONOMICO DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Verifiche delle prestazioni degli impianti fotovoltaici da parte di organismi terzi

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

Verifiche tecnico-funzionali

Verifiche tecnico-funzionali Verifiche tecnico-funzionali Dopo la messa in opera dell impianto la ditta installatrice deve effettuarne il collaudo verificando che lo stesso risponde alle specifiche funzionali del progetto. 1 Strumenti:

Dettagli

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82 Lo stato dell arte della normativa legislativa e tecnica per impianti elettrici in particolare fotovoltaici Guida CEI 82-25 Sala conferenze CNA, Ragusa 30 Maggio 2009 Progettazione, installazione e verifica

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

CONCEPT: CAMPOVISIVO - FAENZA ITALY STAMPA: LABANTI & NANNI BO 06-2008

CONCEPT: CAMPOVISIVO - FAENZA ITALY STAMPA: LABANTI & NANNI BO 06-2008 CONCEPT: CAMPOVISIVO - FAENZA ITALY STAMPA: LABANTI & NANNI BO 06-2008 SOLAR300 SOLAR200 I nuovi strumenti per la verifica e il collaudo di impianti fotovoltaici D.M. 19/02/2007 2 SOLAR300 SOLAR200 I primi

Dettagli

TOPVIEW Rel. 1.00 06/02/14

TOPVIEW Rel. 1.00 06/02/14 Windows software per strumenti di verifica Pag 1 of 16 1. GENERALITA SOFTWARE TOPVIEW Il software professionale TopView è stato progettato per la gestione di dati relativi a strumenti di verifica multifunzione

Dettagli

IL COLLAUDO DELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO

IL COLLAUDO DELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO IL COLLAUDO DELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO Una volta terminata la fase d'installazione dell'impianto, bisogna effettuare il collaudo dello stesso per verificarne il corretto funzionamento. Il certificato di

Dettagli

n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE

n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE E POTENZA ELETTRICA 11 1.1 Irraggiamento solare 11 1.2 Principio di funzionamento di una cella fotovoltaica 15 1.3 Caratteristiche elettriche delle

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

ASPETTI NORMATIVI E DI PROGETTAZIONE

ASPETTI NORMATIVI E DI PROGETTAZIONE Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI NORMATIVI E DI PROGETTAZIONE

Dettagli

Giovanni Pisu pisu@sardegnaricerche.it. Impianti fotovoltaici : Proposta di creazione di un database regionale di installatori accreditati

Giovanni Pisu pisu@sardegnaricerche.it. Impianti fotovoltaici : Proposta di creazione di un database regionale di installatori accreditati Impianti fotovoltaici : Proposta di creazione di un database regionale di installatori accreditati Giovanni Pisu pisu@sardegnaricerche.it 1 Sommario: Ruolo del laboratorio nella definizione del Database

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

Energia Solare Fotovoltaica

Energia Solare Fotovoltaica Energia Solare Fotovoltaica Sezione 5 Il Progetto di un impianto fotovoltaico Corso di ENERGETICA A.A. 011/01 Docente: Prof. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Dati

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Una piccola premessa tecnica solo per capire perché si è introdotto il concetto di NOCT. Al fine di paragonare le prestazioni di tutti

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

MANUTENZIONE SIAT Energy S.p.A.

MANUTENZIONE SIAT Energy S.p.A. MANUTENZIONE SIAT Energy S.p.A. 1 - Il modello di Manutenzione e Gestione di SIAT Energy S.p.A. I servizi proposti da SIAT Energy S.p.A. hanno l obiettivo di assicurare il programma e le azioni necessarie

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta. Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? a. Si produce energia nelle ore di maggior richiesta b. Si limita il tempo di ritorno energetico dell'impianto

Dettagli

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI 151 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore Ambiente e Attività Produttive Servizio Ambiente Unità Organizzativa Energia PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT Fonti: VERIFICHE E COLLAUDI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI AUTORE: LUCA LUSSORIO - EDITORE: GRAFILL- 2011 MANUALE D USO COMBITEST 2019 HT ITALIA 2004 VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Allegato 6 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI SISTEMI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE PREMESA Ai fini della corretta interpretazione della

Dettagli

2. TIPOLOGIA DI ALLACCIO DELL IMPIANTO FV ALLA UTENZA

2. TIPOLOGIA DI ALLACCIO DELL IMPIANTO FV ALLA UTENZA 1. OGGETTO La presente relazione tecnica ha per oggetto il progetto relativo alla realizzazione di un impianto fotovoltaico. Tale impianto ha lo scopo di generare energia elettrica mediante la conversione

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI OGGETTO E SCOPO DELLE VERIFICHE Per verifica si intende l insieme delle operazioni

Dettagli

Controlli Tecnici su impianti FV. Energy Corp S.r.l. Via Palmiro Togliatti 93 00175 Roma Tel. 06 9594 8903 PIVA 11031391003

Controlli Tecnici su impianti FV. Energy Corp S.r.l. Via Palmiro Togliatti 93 00175 Roma Tel. 06 9594 8903 PIVA 11031391003 Controlli Tecnici su impianti FV 00175 Roma Tel. 06 9594 8903 Servizi Energy Corp garantisce una valutazione indipendente delle prestazioni del sistema FV in fase di accettazione preliminare/definitiva

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE ALLEGATO I (DI CUI ALL ART. 7) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE Il sottoscritto., titolare o legale rappresentante dell impresa, operante nel settore ELETTRICO, con sede

Dettagli

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina Relazione Tecnica Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina 1 / 8 INDICE I. TIPOLOGIA E SITO DI INSTALLAZIONE... 3 II. MODULI FOTOVOLTAICI...

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 25 Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di media

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

Ingecon Sun Power Max 315 TL

Ingecon Sun Power Max 315 TL Ingecon Sun Power Max 315 TL Caratteristiche generali Senza trasformatore di bassa tensione per connessione ad alta efficienza alla rete di media tensione. Dispone di 2 sistemi avanzati di monitoraggio

Dettagli

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp 900 1200 900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp kwh/kw Dimensione impianto fotovoltaico P = Fabbisogno di Energia / Produzione prevista impianto P = 7990 [kwh] / 1330 [kwh/kwp] = 6,0075

Dettagli

L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico

L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico L efficienza di un impianto fotovoltaico dipende dall efficienza dell inverter. Il suo compito è di trasformare la corrente continua delle celle solari

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

Relazione impianto fotovoltaico

Relazione impianto fotovoltaico Relazione impianto fotovoltaico 1.1 Generalità L impianto, oggetto del presente documento, si propone di conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura che lo ospita, costituita dal

Dettagli

PORTALE INFORMATIVO PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI INCENTIVI IN CONTO ENERGIA DM 19/02/07

PORTALE INFORMATIVO PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI INCENTIVI IN CONTO ENERGIA DM 19/02/07 PORTALE INFORMATIVO PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI INCENTIVI IN CONTO ENERGIA DM 19/02/07 Sistemi informativi per il Fotovoltaico Il sistema informativo Sole è costituito da : un applicazione informativa

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Servizi Integrati di Ingegneria e Architettura

Servizi Integrati di Ingegneria e Architettura INDICE A. PIANO DI MANUTENZIONE...2 A.1. PREMESSA...2 A.2. DESCRIZIONE DELL'OPERA...2 A.3. OPERAZIONI E FREQUENZA DELLA MANUTENZIONE...3 A.4. AVVERTENZE...6 APPENDICE 1 - SCHEDA TECNICA DELL'IMPIANTO...7

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

Servizi di termografia ad infrarossi, consulenza progettazione e verifiche tecniche su impianti elettrici civili ed industriali

Servizi di termografia ad infrarossi, consulenza progettazione e verifiche tecniche su impianti elettrici civili ed industriali Servizi di termografia ad infrarossi, consulenza progettazione e verifiche tecniche su impianti elettrici civili ed industriali Via Nicolò Biondo 192 P.IVA 00422300368 41100 Modena Tel 059356611 Fax 059340733

Dettagli

introduzione introduzione soluzione acquisizione dati elaborazione e archiviazione dati interfaccia utente personalizzazioni

introduzione introduzione soluzione acquisizione dati elaborazione e archiviazione dati interfaccia utente personalizzazioni In un impianto fotovoltaico una corretta manutenzione e un efficiente sistema di monitoraggio sono fondamentali per la rilevazione di guasti o malfunzionamenti. I fattori che influiscono sul corretto funzionamento

Dettagli

Realizzazione di un. Disposizioni per la prevenzione dei rischi da caduta dall alto!!" "

Realizzazione di un. Disposizioni per la prevenzione dei rischi da caduta dall alto!! Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Mantova Procedure di sicurezza per l installazione e la manutenzione di pannelli fotovoltaici Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Mantova Realizzazione

Dettagli

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici matrice EQF del installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera, gestione

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

O&M&P : OPERATION & MAINTENANCE & PERFORMANCE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI. Fiera Milano 9 maggio 2014

O&M&P : OPERATION & MAINTENANCE & PERFORMANCE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI. Fiera Milano 9 maggio 2014 O&M&P : OPERATION & MAINTENANCE & PERFORMANCE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Fiera Milano 9 maggio 2014 Analisi secondo le norme CEI e IEC delle prestazioni energetiche di impianti FV multi-mw dopo anni di esercizio.

Dettagli

Ufficio Appalti, Gare e Contratti Via Cicerone, n. 5 06/91146521 - -Fax 06/91146520 e-mail: contratti@comune.pomezia.rm.it

Ufficio Appalti, Gare e Contratti Via Cicerone, n. 5 06/91146521 - -Fax 06/91146520 e-mail: contratti@comune.pomezia.rm.it C O M U N E D I P O M E Z I A (PROVINCIA DI ROMA) Ufficio Appalti, Gare e Contratti Via Cicerone, n. 5 06/91146521 - -Fax 06/91146520 e-mail: contratti@comune.pomezia.rm.it BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA SCUOLA E PALESTRA COMUNALE, VIA MOTTE N 43 PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 9) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4 Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4 REQUISITI MINIMI DI ACCESSO E CORSI E LEARNING/VIDEO LEZIONI DISPONIBILI CONOSCENZE CONTENUTI FORMATIVI

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

Con ABB rispetti la natura e anche le tue tasche! Cogli il fior fiore della convenienza con la promozione sui prodotti per il fotovoltaico.

Con ABB rispetti la natura e anche le tue tasche! Cogli il fior fiore della convenienza con la promozione sui prodotti per il fotovoltaico. o i r ic to to tr va la et er al l is t e r i n s le a li ri ag ate im d Con ABB rispetti la natura e anche le tue tasche! Cogli il fior fiore della convenienza con la promozione sui prodotti per il fotovoltaico.

Dettagli

Il solare fotovoltaico

Il solare fotovoltaico Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono

Dettagli

Si compongono di : Lato DC

Si compongono di : Lato DC Centralini di Campo precablati per DC e AC Monofase e Trifase Quadro di campo comprensivo di cablaggio lato DC e lato AC verso inverter e contatore ENEL. CENTRALINO ISL - CABUR DC Inverter Monofase / Trifase

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dettagli

REGOLAZIONE DEL SERVIZIO DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA

REGOLAZIONE DEL SERVIZIO DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA REGOLAZIONE DEL SERVIZIO DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA - 1 - INDICE Titolo 1 Disposizioni generali Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Definizioni Ambito di applicazione Criteri generali Titolo

Dettagli

Impianto fotovoltaico

Impianto fotovoltaico a cura di Antonello Greco Oggetto dellʼintervento Installazione di un impianto fotovoltaico da 6 kw su edificio. Norme, Leggi e Delibere applicabili Guida CEI 82-25: 2010-09: Guida alla realizzazione di

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A

Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A L Allegato A "Ambienti residenziali - Prestazioni dell impianto" riguardante principalmente le prestazioni funzionali dell impianto elettrico nelle unità immobiliari ad uso abitativo, è stato pubblicato

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

Norma 17-13. Generalità

Norma 17-13. Generalità QUADRI ELETTRICI Generalità Norma 17-13 I quadri elettrici, sono da considerare componenti dell impianto. Essi devono rispondere alla Norma CEI 17-13, che riporta le prescrizioni generali e distingue:

Dettagli

Statistica degli infortuni

Statistica degli infortuni SEMINARIO VAL DELLA TORRE 15 febbraio 2013 LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI CANTIERI EDILI: suggerimenti operativi per i CSP/CSE Relatore Dott. Ing. Dario CASTAGNERI Tecnico della prevenzione

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO STIMA RADIAZIONE SOLARE I Valori di Radiazione si possono ottenere: Approssimati (tabelle, abachi) Stima dell energia su piano orizzontale in base alla

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le

Dettagli

Le novità tecnologiche introdotte dalla Norma CEI 0-21

Le novità tecnologiche introdotte dalla Norma CEI 0-21 Le novità tecnologiche introdotte dalla Norma CEI 0-21 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/GIFI Reggio Emilia, 25 luglio 2012 SOMMARIO Obiettivi della Norma CEI 0-21 Entrata in vigore della

Dettagli

STABlLlZZATORI. La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici. FAQ (domande frequenti)

STABlLlZZATORI. La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici. FAQ (domande frequenti) STABlLlZZATORI La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici FAQ (domande frequenti) Per il dimensionamento dello stabilizzatore devo sommare le potenze del contatore ENEL utenza e dell'impianto

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

Strumenti famiglia 400 Ver. 1.05 del 09/10/07

Strumenti famiglia 400 Ver. 1.05 del 09/10/07 COMBI419 COMBI420 ISO410 SPEED418 Pag 1 di 6 1. CARATTERISTICHE INNOVATIVE STRUMENTI FAMIGLIA 400 Help contestuale presente a display attivo su ogni videata per fornire un valido aiuto all operatore nel

Dettagli

Il sottoscritto codice fiscale/partita IVA residente in nel Comune di, provincia di (sigla)

Il sottoscritto codice fiscale/partita IVA residente in nel Comune di, provincia di (sigla) Pag. 1/6 Spett.le Soresina Reti e Impianti S.r.l. Via Cairoli, 17 26015 Soresina (CR) RICHIESTA DI CONNESSIONE, O ADEGUAMENTO DI CONNESSIONE ESISTENTE, ALLA RETE BT DI SORESINA RETI E IMPIANTI s.r.l.,

Dettagli

Quadri elettrici e norme di riferimento

Quadri elettrici e norme di riferimento Quadri elettrici e norme di riferimento Nella realizzazione di un impianto di sicurezza, un attenzione particolare va posta al quadro elettrico, al quale fa capo l alimentazione dell impianto stesso. Innanzitutto,

Dettagli

ITER AUTORIZZATIVO per un GRANDE IMPIANTO FOTOVOLTAICO ISCRIVERSI AL REGISTRO GRANDI IMPIANTI (E RISULTARE ISCRITTI NELLA GRADUATORIA GSE)

ITER AUTORIZZATIVO per un GRANDE IMPIANTO FOTOVOLTAICO ISCRIVERSI AL REGISTRO GRANDI IMPIANTI (E RISULTARE ISCRITTI NELLA GRADUATORIA GSE) Per accedere al IV Conto Energia è necessario superare 4 step per i grandi impianti. Questo documento ha lo scopo di analizzare in dettaglio ognuna delle fasi, presentandovi il quadro generale e offrendovi

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7 DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7 Il sottoscritto Roberto Marchini che ricopre da almeno cinque anni il ruolo di responsabile tecnico di una

Dettagli

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INDICE Cap. 1 Il configuratore Aurora Designer 1 Cap. 2 Ottimizzazione del dimensionamento del generatore

Dettagli

Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana. Pagina 1

Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana. Pagina 1 Presentazione Impianto fotovoltaico del Comune di Avigliana (TO) Piazza del Popolo Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana Pagina 1 GREENERGY S.r.l. Realizzazione

Dettagli

ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT. Caratteristiche dell impianto di produzione

ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT. Caratteristiche dell impianto di produzione ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT Quanto segue annulla e sostituisce le parti del Regolamento di Esercizio relative a capability dell impianto di produzione e caratteristiche ed impostazioni

Dettagli

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI PROGRAMMA DEL CORSO LEZIONE 1 MERCOLEDÌ 15 FEBBRAIO 2012 Ing. Lazzaris Fotovoltaico: introduzione alla valutazione della risorsa solare ed

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

SAFETY SERVICE VERIFICHE ELETTRICHE AZIENDA: DATA: OGGETTO: Referenti: TRASMESSO IN DATA:

SAFETY SERVICE VERIFICHE ELETTRICHE AZIENDA: DATA: OGGETTO: Referenti: TRASMESSO IN DATA: SAFETY SERVICE VERIFICHE ELETTRICHE AZIENDA: DATA: OGGETTO: Referenti: TRASMESSO IN DATA: Indice 1 Introduzione 3 1.1 Prova di continuità del circuito di protezione 3 1.2 Resistenza di isolamento 5 1.3

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) a.a. 20I2/2013 Stefano Bifaretti 2/31 3/31 4/31 In questa fase vengono effettuate le

Dettagli

Il sistema di controllo per gli impianti fotovoltaici. ENERGY MONITOR, perchè non produrre di più?

Il sistema di controllo per gli impianti fotovoltaici. ENERGY MONITOR, perchè non produrre di più? Il sistema di controllo per gli impianti fotovoltaici ENERGY MONITOR, perchè non produrre di più? BY Azzeramento dei tempi di controllo Calcolo e valutazione in real time delle performance Controllo in

Dettagli

GAUDI. Gestione Anagrafica Unica degli Impianti e. Giugno 2012

GAUDI. Gestione Anagrafica Unica degli Impianti e. Giugno 2012 GAUDI Gestione Anagrafica Unica degli Impianti e Processo di Qualificazione al mercato Giugno 2012 1 Perché GAUDI GAUDI è il sistema di Gestione Anagrafica Unica Degli Impianti di Produzione Consente di

Dettagli