Regolamento Didattico del Corso di Studio in. INGEGNERIA INFORMATICA Sede di Como. Corso di Laurea (L)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regolamento Didattico del Corso di Studio in. INGEGNERIA INFORMATICA Sede di Como. Corso di Laurea (L)"

Transcript

1 POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dell'informazione V Facoltà di Ingegneria ANNO ACCADEMICO 2004/2005 Regolamento Didattico del Corso di Studio in INGEGNERIA INFORMATICA Sede di Como Corso di Laurea (L) D.M. 509/99 versione del 31 marzo

2 Note Informative sul Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Gli sviluppi delle discipline dell Informazione (informatica, elettronica e telecomunicazioni) e dell'automazione industriale hanno avuto uno straordinario impatto sulla realtà produttiva, sociale ed economica degli ultimi anni. L'informatica e l'automatica sono infatti diventate fattori determinanti della cultura e dell'organizzazione delle moderne imprese e di molte attività sociali, stimolandone la trasformazione e l innovazione. In questo scenario, profondamente modificato dalla nascita delle nuove tecnologie, si colloca la laurea in Ingegneria Informatica; essa si propone di formare ingegneri dotati di una ricca preparazione sul piano culturale e capaci di sviluppare e utilizzare i metodi e gli strumenti dell'informatica e dell'automatica per affrontare un amplissimo spettro di applicazioni. Il profilo professionale che ne risulta è uno dei più richiesti e nel contempo uno dei più carenti sul mercato. La figura professionale Le applicazioni dell'informatica, dell elettronica, delle telecomunicazioni e dell'automatica sono in costante crescita e diversificazione; esse risentono in modo significativo della presenza di una forte componente industriale dedicata alla ricerca e allo sviluppo. L'esperto delle discipline dell Informazione e di automatica dovrà pertanto avere un profilo culturale ampio, caratterizzato dalla capacità di risolvere problemi nuovi, ma anche di affrontare alcune applicazioni più tradizionali tramite tecnologie consolidate. Tra le attività professionali dell'ingegnere informatico sono incluse: il progetto e la realizzazione di sistemi informativi aziendali, l'automazione dei servizi in enti pubblici e privati mediante le moderne tecnologie basate su Internet e sul Web, lo sviluppo di sistemi multimediali e ipermediali, il controllo di processi produttivi e di sistemi complessi, la modellazione dell'ambiente, l'automazione degli impianti industriali, la robotica, lo sviluppo di sistemi basati sull'intelligenza artificiale, la progettazione di architetture e di sistemi informatici in rete, lo sviluppo di sistemi integrati per la supervisione e il controllo, e la messa a punto di nuove tecnologie per la strumentazione di impianti. Organizzazione generale degli studi Coerentemente con i principi generali della riforma, il corso di studi in Ingegneria Informatica è articolato su tre livelli di studi: la Laurea della durata di tre anni; la Laurea Specialistica, conseguita successivamente al titolo di Laurea e dopo ulteriori due anni; il Dottorato di Ricerca, successivo ai primi due livelli, della durata di tre anni (per informazioni dettagliate si veda il sito ( shtml) Il titolo di Laurea triennale è dunque prerequisito per il conseguimento del titolo di Laurea Specialistica. La laurea triennale si pone l obiettivo di permettere un 2 efficace inserimento nel mondo del lavoro in tempi brevi, ma anche quello di formare una solida base per l eventuale approfondimento degli studi nei livelli superiori del percorso formativo. Inoltre, la natura fortemente interdisciplinare dell informatica impone una cultura ad ampio spettro fin dal triennio. Per ottemperare a tali esigenze gli studi sono organizzati nella maniera seguente: la parte iniziale del triennio è identica sia per gli studenti che intendano successivamente conseguire anche la Laurea Specialistica sia per coloro che invece desiderino inserirsi immediatamente nel mondo del lavoro. Durante questa fase lo studente acquisisce gli elementi essenziali delle discipline scientifiche che costituiscono la base indispensabile degli studi di ingegneria (matematica e fisica) nonché delle discipline che costituiscono il settore dell Informazione (informatica, telecomunicazioni, elettronica, automatica). Lo studente completerà poi il proprio curriculum di Laurea approfondendo sia la cultura di base sia quella informatica. In questo periodo degli studi egli potrà operare un numero limitato di scelte tra diversi insegnamenti, che qualificheranno la sua formazione attraverso vari possibili cammini organizzati dallo studente secondo le proprie attitudini e interessi scientifici. Scelte autonome, opportunamente motivate, che si discostino anche fortemente dai percorsi previsti potranno essere prese in considerazione dal Consiglio di Corso di Studi (CCS) che ne verificherà la coerenza con i criteri di legge. Organizzazione degli insegnamenti Il primo anno della Laurea prevede l'erogazione di un insieme di materie di base, riguardanti l'area della matematica, della fisica e dell'informatica. I corrispondenti insegnamenti sono prevalentemente strutturati in moduli da 7.5 o 10 crediti, per tenere conto delle esigenze didattiche che tali materie introduttive presentano. A partire dal secondo anno, il modulo più spesso utilizzato è quello da 5 crediti. Il secondo anno contiene una serie di insegnamenti caratteristici del settore dell'informazione (informatica, telecomunicazioni, elettronica e automatica). L'erogazione di tali materie prevede normalmente due moduli da 5 crediti: un primo modulo obbligatorio di tipo introduttivo (ad esempio, Fondamenti di Elettronica 1), seguito da un modulo opzionale di approfondimento (ad esempio, Fondamenti di Elettronica 2). Questa organizzazione consente allo studente di definire il proprio percorso di formazione tenendo conto dei suoi interessi culturali e professionali, mantenendo però un'ampia visibilità di tutte le discipline del settore dell Informazione. Il terzo anno prevede insegnamenti da 5 crediti riguardanti materie avanzate, che completano la preparazione dello studente sia nella direzione di uno sbocco professionale immediato dopo la Laurea sia nella direzione di un approfondimento teorico propedeutico all'accesso alla Laurea Specialistica.

3 Attività progettuali e di laboratorio La didattica della laurea di I livello pone un particolare accento sul completamento della formazione "tradizionale" impartita negli insegnamenti mediante una serie di attività pratiche di tipo progettuale. A questo scopo, a partire dal secondo anno molti insegnamenti sono accompagnati da un progetto da 2.5 crediti, che ha lo scopo di offrire allo studente la possibilità di sperimentare nella pratica le nozioni apprese nel corso degli studi, grazie alla realizzazione di elaborati concordati con il docente responsabile del progetto, eventualmente anche su proposta personale dello studente. Le attività di progetto possono avvalersi di laboratori specializzati, in cui lo studente trova gli strumenti necessari per lo svolgimento dell'attività progettuale. Tirocinio Per gli studenti che desiderano durante il cammino universitario un contatto più diretto con il mondo del lavoro, è prevista la possibilità di svolgere un periodo di tirocinio presso un azienda, sotto la guida di un tutor aziendale e di un tutor accademico. Coloro che, pur avendo inizialmente previsto di terminare gli studi con il periodo di tirocinio, decidessero di proseguire con la laurea specialistica, potranno farlo recuperando alcuni insegnamenti per un totale massimo di 10 crediti. attivo e critico nell evoluzione della tecnologia informatica e delle sue applicazioni. Considerata la natura e le finalità dei corsi di laurea Specialistica, l'assenza di debiti formativi non implica garanzia di accesso; l accesso avverrà attraverso una selezione basata sulla valutazione della carriera pregressa e sulla valutazione dell adeguatezza della preparazione personale (DM 28/11/00). Il corso di Laurea Specialistica viene erogato sia presso la sede di Milano che presso quella di Como, e si articola in due orientamenti: "Sistemi e applicazioni dell'informatica" e Ingegneria informatica per la comunicazione, il primo tenuto presso la sede di Milano e il secondo presso la sede di Como. Presso la sede di Cremona si prevede di attivare dall AA l orientamento Sistemi integrati per l industria. Prova Finale La prova finale prevede la predisposizione di un elaborato da parte dello studente e la sua discussione di fronte alla Commissione di Laurea. L'elaborato sarà concordato dallo studente con un docente e potrà essere sviluppato anche come un approfondimento di attività svolte all'interno di un insegnamento, di un progetto o del tirocinio in azienda. Percorsi accelerati Sarà possibile, agli studenti che lo desiderino e ne abbiano la potenzialità, accelerare il proprio percorso di studio attraverso l anticipazione di alcuni corsi. Ciò permetterà, ad esempio, di chiudere il ciclo di studi triennale avendo acquisito un numero di crediti superiore a 180 che potranno eventualmente essere accreditati per gli studi di Laurea Specialistica. In tal modo è possibile ottenere il titolo di Laurea Specialistica in un tempo minore dei cinque anni complessivi previsti dal curriculum normale. Laurea specialistica Mentre il titolo di studio del corso di Laurea triennale è unico e, a causa della durata degli studi, prevede una limitata gamma di scelte da parte dello studente, il corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica persegue un duplice obiettivo: una marcata qualificazione professionale e una più approfondita cultura di base, indispensabili per ricoprire un ruolo 3

4 1 anno Num. Crediti Semestre Codice Titolo del corso Analisi matematica 1 (per il settore Fondamenti di meccanica e termodinamica Informatica 1 (programmazione) Algebra lineare e geometria analitica Informatica 2 (architetture hardware e software) Fondamenti di elettrostatica e magnetostatica Elettrotecnica A Elementi di analisi matematica Lingua straniera (*) Totale 60 (*) Essendo la lingua inglese quella di gran lunga più diffusa come mezzo di comunicazione in campo tecnico e scientifico, si raccomanda vivamente la sua scelta, qualora non se ne avesse sufficiente padronanza. 1 o anno - Corsi facoltativi per il percorso speciale Num. Crediti Semestre Codice Titolo del corso Complementi di analisi matematica Complementi di fisica sperimentale B Totale anno Num Fondamenti di elettronica I Fondamenti di automatica I (per informatici) Statistica e misurazione Informatica 3 (algoritmi e strutture dati) Fondamenti di reti di telecomunicazione (LAN) Elementi di scienza della comunicazione Ingegneria del software B Economia e organizzazione aziendale B (per il settore Fondamenti di ricerca operativa D corso a scelta nel gruppo corso a scelta nel gruppo progetto a scelta dal gruppo Progetti secondo anno Totale 60 Gruppo Reti di telecomunicazione (internet) Fondamenti di elettronica 2 5 2?????? Regolatori industriali e controllo digitale Progettazione con tecniche dell'ingegneria del software 4

5 Gruppo Algebra e logica matematica Equazioni differenziali ordinarie (per ingegneria informatica) Identificazione dei modelli e analisi dei dati (per il settore Fondamenti chimici per l'informatica Gruppo Progetti Secondo Anno Progetto di acquisizione dati Progetto di ricerca operativa Progetto di sistemi operativi Progetto di tecniche di comunicazione 2.5 2?????? Progetto di comunicazione delle scienze e delle tecnologie Note: Progetto di acquisizione dati: prevede esercitazioni pratiche in aula informatica attrezzata con LabVIEW e strumenti hardware per l'acquisizione e l'analisi di dati Progetto di ricerca operativa: applicazione delle tecniche e degli strumenti presentati nel corso di Fondamenti di ricerca operativa D a problemi decisionali relativi all'informatica o a settori affini Progetto di sistemi operativi: prevede esercitazioni sui di concetti base dei sistemi operativi e esercitazioni sull'uso avanzato di sistemi operativi quali Unix, Linux e Windows 2000 Progetto di tecniche di comunicazione: prevede esercitazioni pratiche di comunicazione, scritta e orale su temi quali la predisposizione di tesi, rapporti tecnici, presentazioni, memo Progetto interdisciplinare in comune con i corsi di Ingegneria Gestionale, Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Design Industriale 3 anno Num. Crediti Semestre Codice Titolo del corso Basi di dati Reti logiche A Gestione aziendale (per il settore progetti a scelta dal gruppo Progetti terzo anno + 2 corsi a scelta nel gruppo 3 3 corsi a scelta nel gruppo corso a scelta nel gruppo 1 oppure nel gruppo corso a scelta nel gruppo progetto a scelta dal gruppo Progetti terzo anno Tirocinio (oppure 2 corsi a scelta nei gruppi 1, 2, 3 e 4) Prova finale Totali 60 Totale triennio 180 Gruppo Automazione industriale Robotica Applicazioni ipermediali (Web e multimedia) Ingegneria della conoscenza 5 1????? Sicurezza delle reti internet (1) Sistemi informativi (per il settore 5 1????? Metodi matematici per l ingegneria dell Informazione NOTE: (1) Il corso Sicurezza delle reti internet è svolto nel secondo emisemestre, in teledidattica con Milano (da Milano su Como e viceversa) 5

6 Gruppo Impianti Informatici (per il settore Informatica teorica Tecnologie informatiche per il Web Tecnologie e strumentazioni biomediche Informatica industriale Progettazione di sistemi digitali 5 2????? Fondamenti di segnali e sistemi Note: Per l insegnamento di Fondamenti di segnali e sistemi è particolarmente consigliata la precedenza dell insegnamento di Metodi matematici per l ingegneria dell Informazione Gruppo progetti terzo anno Crediti Semestre Codice Titolo del corso 2, Progetto di basi di dati 2,5 1?????? Progetto di robotica 2, Progetto di comunicazione per l'informatica 2, Progetto di reti logiche 2, Progetto di Web design 2, Progetto di tecnologie informatiche per il Web 2,5 2?????? Progetto di automatica Note: Progetto di basi di dati: realizzazione di una applicazione complessa di basi di dati. Progetto di robotica: approfondimento delle tecniche di analisi di dati sensoriali, pianificazione del percorso per robot mobili, programmazione di robot mediante simulazione, analisi e visualizzazione del movimento di manipolatori Progetto di comunicazione per l'informatica: esercitazioni su temi specifici dell Ingegneria e dell informatica (presentazioni di progetto, allegato tecnico, offerta, articolo scientifico). Progetto di reti logiche: analisi e sviluppo di sistemi digitali utilizzando, per la descrizione finale, i formalismi di specifica definiti nel corso di reti logiche. Progetto Web design: progettazione interdisciplinare di un sito Web realistico, inclusi gli aspetti tecnologici e di comunicazione. Progetto di tecnologie informatiche per il Web: programmazione di una applicazione Web dinamica con basi di dati in coordinamento con progetto di basi di dati. Progetto di automatica: progettazione di un sistema di controllo e automazione industriale. Piani di studio autonomi e orari delle lezioni. L insieme complessivo dei corsi presenti nelle posizioni 24, 25, 26 e 28 consente allo studente di personalizzare la propria formazione scegliendo insegnamenti in differenti aree. Il desiderio di mantenere un buon assortimento dell offerta formativa comporta alcuni problemi organizzativi nella composizione dell orario delle lezioni: il Consiglio di Corso di Studi cercherà di garantire l assenza di sovrapposizioni fra le lezioni per i piani degli studi conformi al presente regolamento didattico. Per i piani di studio autonomi sottoposti dagli studenti al Consiglio di Corso di Studi e approvati, non è garantita l assenza di sovrapposizioni nell orario delle lezioni. 6

7 Tabella delle precedenze consigliate Algebra e logica matematica Analisi matematica 1 (per il settore Algebra lineare e geometria analitica Automazione industriale Fondamenti di automatica I (per Informatici) Basi di dati Informatica 1 (programmazione) Informatica 2 (architetture hardware e software) Ingegneria del software B Elementi di analisi matematica Analisi matematica 1 (per il settore Algebra lineare e geometria analitica Elettrotecnica A Analisi matematica 1 (per il settore Equazioni differenziali ordinarie (per ingegneria informatica) Fondamenti di automatica I (per informatici) Algebra lineare e geometria analitica Analisi matematica 1 (per il settore Algebra lineare e geometria analitica Elementi di analisi matematica Analisi matematica 1 (per il settore Algebra lineare e geometria analitica Elementi di analisi matematica Fondamenti di elettrostatica e magnetostatica Elettrotecnica A Fondamenti di automatica I (per Informatici)?????? Regolatori industriali e controllo digitale Fondamenti di elettronica I Analisi matematica 1 (per il settore Algebra lineare e geometria analitica Elementi di analisi matematica Fondamenti di elettrostatica e magnetostatica Elettrotecnica A Fondamenti di elettronica Fondamenti di elettronica I Fondamenti di elettrostatica e Fondamenti di meccanica e termodinamica magnetostatica Fondamenti di ricerca operativa D Analisi matematica 1 (per il settore Algebra lineare e geometria analitica Informatica 1 (programmazione) Fondamenti di reti di Analisi matematica 1 (per il settore telecomunicazione (LAN) Algebra lineare e geometria analitica Elementi di analisi matematica Fondamenti di elettrostatica e magnetostatica Elettrotecnica A?????? Fondamenti di segnali e sistemi?????? Metodi matematici per l ingegneria dell Informazione Fondamenti di elettrostatica e magnetostatica Elettrotecnica A Gestione aziendale (per il settore Identificazione dei modelli e analisi dei dati (per il settore Impianti informatici (per il settore dell Informazione) Analisi matematica 1 (per il settore Algebra lineare e geometria analitica Economia e organizzazione aziendale B (per il settore Fondamenti di automatica I (per Informatici) Informatica 1 (programmazione) Informatica 2 (architetture hardware e software) Reti di telecomunicazione (internet) Informatica 1 (programmazione) Informatica 2 (architetture hardware e software) Informatica 3 (algoritmi e strutture Informatica 1 (programmazione) dati) Informatica industriale Informatica 1 (programmazione) Informatica 2 (architetture hardware e software) Fondamenti di elettronica I Fondamenti di automatica I (per Informatici) Ingegneria del software B Informatica teorica Informatica 1 (programmazione) Informatica 2 (architetture hardware e software) Informatica 3 (algoritmi e strutture dati) Algebra e logica matematica Ingegneria del software B Informatica 1 (programmazione) Informatica 2 (architetture hardware e software) Progettazione con tecniche Ingegneria del software B dell'ingegneria del software Progettazione di sistemi digitali Reti logiche A Progetto di acquisizione dati Statistica e misurazione 7

8 Reti di telecomunicazione (Internet) Informatica 1 (programmazione) Informatica 2 (architetture hardware e software) Fondamenti di reti di telecomunicazione (LAN) Reti logiche A Informatica 1 (programmazione) Informatica 2 (architetture hardware e software) Fondamenti di elettronica I Robotica Analisi matematica 1 (per il settore Algebra lineare e geometria analitica Informatica Sistemi informativi (per il settore Basi di dati Statistica e misurazione Elettrotecnica A Informatica 1 (programmazione) Tecnologie informatiche per il Web Basi di Dati?????? Metodi matematici per l ingegneria dell Informazione Analisi matematica 1 (per il settore Algebra lineare e geometria analitica Elementi di analisi matematica 2 Prerequisiti per il proseguimento alla laurea specialistica in Ingegneria Informatica di Como Allo scopo di favorire la scelta consapevole degli insegnamenti da utilizzarsi nelle posizioni del piano degli studi che ammettono una scelta da parte dello studente, si riportano di seguito le scelte consigliate per chi desidera proseguire gli studi nella laurea specialistica in ingegneria Informatica della sede di Como. I prerequisiti sono elencati in maniera distinta per i tre piani di studio campione della laurea specialistica, di cui si riporta una breve descrizione. Per ulteriori dettagli riguardo ai piani di studio campione, si rinvia al Regolamento Didattico della laurea specialistica in ingegneria informatica (orientamento per la comunicazione) del Polo Regionale di Como. Piano di studio campione Architetture e metodologie per le applicazioni Web e multicanale L obiettivo didattico principale è lo studio delle applicazioni Web e multicanale lungo tre direzioni principali: le architetture informatiche, le metodologie di sviluppo e verifica e la gestione progettuale ed economica. Obiettivi didattici ulteriori sono l approfondimento delle tecniche e metodologie per l analisi dei dati (quali per esempio il clustering, l analisi statistica, il data mining) e la modellazione del comportamento dei sistemi e il collegamento con le applicazioni nel settore dell ambiente e del territorio, quali ad esempio i sistemi informativi geografici. 2 anno 2 semestre Num. Crediti Semestre Titolo del Corso Ingegneria del software B Economia e organizzazione aziendale B (per il settore Fondamenti di ricerca operativa D Progettazione con tecniche dell'ingegneria del software Algebra e logica matematica ( ) Progetto di sistemi operativi CFU a scelta tra i progetti 3 anno Num. Crediti Semestre Titolo del corso Basi di dati Reti logiche A Gestione aziendale (per il settore Sistemi informativi + Applicazioni ipermediali (Web e multimedia) + 5 CFU a scelta Identificazione dei modelli e analisi dei dati ( ) Tecnologie informatiche per il Web Impianti informatici (per il settore CFU a scelta Informatica teorica + Ingegneria della conoscenza NOTE: = Insegnamento consigliato agli studenti che vogliano proseguire con la Laurea Specialistica, e che dovrà in ogni modo essere recuperato all interno dei 120 crediti della Laurea Specialistica della sede di Como. 8

9 Piano di studio campione Comunicazione L obiettivo didattico principale è l approfondimento delle tematiche progettuali e comunicative delle applicazioni web, multimedia e grafiche. Si studiano le tecniche di comunicazione per la formulazione e valutazione delle interfacce utenti, l integrazione delle tecnologie informatiche nella pianificazione ed esecuzione di progetti di comunicazione, la valutazione di costi e benefici di un piano di comunicazione comprendente l uso di tecnologie informatiche. Ulteriori obiettivi didattici comprendono il collegamento con le applicazioni informatiche nel settore delle e-solutions (elearning, e-government, ecc.) e dei beni culturali e la trattazione delle tematiche del marketing e della gestione delle risorse umane. 2 anno 2 semestre Num. Crediti Semestre Titolo del Corso Ingegneria del software B Economia e organizzazione aziendale B (per il settore Fondamenti di ricerca operativa D Progettazione con tecniche dell'ingegneria del software Algebra e logica ( ) Progetto di tecniche di comunicazione CFU a scelta 3 anno Num Crediti Semestre Titolo del corso Basi di dati Reti logiche A Gestione aziendale (per il settore Sistemi Informativi + Applicazioni ipermediali (Web e multimedia) + 5 CFU a scelta CFU a scelta Tecnologie informatiche per il Web Impianti informatici (per il settore CFU a scelta Informatica teorica + Ingegneria della conoscenza NOTE: = Insegnamento consigliato agli studenti che vogliano proseguire con la Laurea Specialistica, e che dovrà in ogni modo essere recuperato all interno dei 120 crediti della Laurea Specialistica della sede di Como. Piano di studio campione Multimedia e Internet: formati, architetture e tecnologie L obiettivo didattico principale è l approfondimento delle tematiche riguardanti i formati multimediali (immagini, audio e video) e la grafica computerizzata tridimensionale, dal punto di vista della loro definizione, delle tecniche di elaborazione, delle modalità di trasmissione in rete e degli apparati per la fruizione. Approfondimento delle conoscenze di matematica e geometria alla base della definizione e della elaborazione dei formati multimediali audio e video, della grafica tridimensionale e dell acustica digitale. Obiettivi didattici ulteriori sono l approfondimento delle tecniche di progettazione hardware e software degli apparati digitali e delle caratteristiche delle reti basate su protocolli Internet. 2 anno 2 semestre Num. Crediti Semestre Titolo del Corso Ingegneria del software B Economia e organizzazione aziendale B (per il settore Fondamenti di ricerca operativa D Reti di telecomunicazione (internet) Equazioni differenziali ordinarie Progetto di acquisizione dati + Progetto di ricerca operativa 9

10 3 anno Num. Crediti Semestre Titolo del corso Basi di dati Reti logiche A Gestione aziendale (per il settore Fondamenti di sistemi di telecomunicazioni + Metodi matematici per l ingegneria dell Informazione ( ) + 5 CFU a scelta Elettronica Progettazione dei dispositivi digitali CFU a scelta Fondamenti di segnali e sistemi ( ) + 5 CFU a scelta NOTE: = Insegnamento consigliato agli studenti che vogliano proseguire con la Laurea Specialistica, e che dovrà in ogni modo essere recuperato all interno dei 120 crediti della Laurea Specialistica della sede di Como. Eventuali integrazioni al presente Regolamento Didattico, compresi i contenuti degli insegnamenti relativi alla laurea triennale, possono essere trovati sul sito WWW del Politecnico di Milano Didattica Facoltà Ingegneria Facoltà di Ingegneria dell'informazione. 10

Regolamento Didattico del Corso di Studio in. INGEGNERIA INFORMATICA Sede di Como. Corso di Laurea (L)

Regolamento Didattico del Corso di Studio in. INGEGNERIA INFORMATICA Sede di Como. Corso di Laurea (L) POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dell'informazione V Facoltà di Ingegneria ANNO ACCADEMICO 2003/2004 Regolamento Didattico del Corso di Studio in INGEGNERIA INFORMATICA Sede di Como Corso di

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica (LS) 1 in. INGEGNERIA INFORMATICA Sede di Como

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica (LS) 1 in. INGEGNERIA INFORMATICA Sede di Como POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dell'informazione ANNO ACCADEMICO 2004/2005 Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica (LS) in INGEGNERIA INFORMATICA Sede di Como Secondo il Nuovo

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Elettronica e Informatica Classe di appartenenza:

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Studio in. INGEGNERIA INFORMATICA Sede di Como. Corso di Laurea Specialistica (LS)

Regolamento Didattico del Corso di Studio in. INGEGNERIA INFORMATICA Sede di Como. Corso di Laurea Specialistica (LS) POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dell'informazione V Facoltà di Ingegneria ANNO ACCADEMICO 2003/2004 Regolamento Didattico del Corso di Studio in INGEGNERIA INFORMATICA Sede di Como Corso di

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 03/04 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Fisica IL CORSO IN BREVE La Laurea triennale in Fisica si propone di fornire agli studenti conoscenze relative alla fisica classica e moderna cercando

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA

INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA All. 2 CCL 19/11/03 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA ORDINAMENTO DIDATTICO 1. Denominazione del corso di studio: LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 014/015 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manifesto degli Studi Anno Accademico 08-09 Approvato dal CdDip in data 9.03.08 Denominazione del Corso di Studio Denominazione in inglese del Corso di Studio

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manifesto degli Studi Anno Accademico 07-08 Approvato dal CdDip in data 30.03.07 Denominazione del Corso di Studio INGEGNERIA INFORMATICA Denominazione in inglese

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Laurea in Manifesto degli Studi Anno Accademico 09-00 Denominazione del Corso di Studio Denominazione in inglese del Corso di Studio Computer Engineering Anno Accademico 09/00 Classe di Corso

Dettagli

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in INGEGNERIA MECCANICA Classe n 36/S (Ingegneria meccanica) Sede di Roma Articolo 1. Obiettivi

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Fisica IL CORSO IN BREVE La Laurea triennale in Fisica si propone di fornire agli studenti conoscenze relative alla fisica classica e moderna cercando

Dettagli

SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE

SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE 2018/2019 PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Obiettivi del Corso di Studi Obiettivi specifici: I laureati del corso di laurea devono possedere conoscenze

Dettagli

31/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria elettrica Nome del corso. Ingegneria elettrica

31/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria elettrica Nome del corso. Ingegneria elettrica Università Università degli studi di Genova Classe 31/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Modifica di (codice=45796) Denominazione inglese Electrical engineering Codice interno

Dettagli

Regolamento didattico UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Regolamento didattico UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in INGEGNERIA MECCANICA Classe n 36/S (Ingegneria meccanica) Sede di Roma Articolo 1. Obiettivi

Dettagli

08/08/ /02/ /03/2003

08/08/ /02/ /03/2003 Università Altre Università (convenzioni interuniversitarie) Classe Nome del corso Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico Data di approvazione

Dettagli

Polo U nive v r e sitar a io A ret e ino Off f e f r e ta a f o f rmat a iva

Polo U nive v r e sitar a io A ret e ino Off f e f r e ta a f o f rmat a iva Polo Universitario Aretino Offerta formativa 2017-20182018 Il Polo Universitario Aretino è una Società Consortile a Responsabilità limitata costituita da soggetti pubblici e privati che si riconoscono

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 4) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2004/2005 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea Specialistica in Fisica richiede l acquisizione di 120 crediti

Dettagli

Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Il Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2006/2007 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea Specialistica in Fisica richiede l acquisizione di 120 crediti

Dettagli

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso Telecomunicazioni Modifica di Telecomunicazioni (codice=27462)

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A. 03-0 Classe delle Lauree n. LM-8 LAUREA MAGISTRALE IN: INFORMATICA Nell anno accademico 03/0

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA (nuovo ordinamento) 1 anno Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA (nuovo ordinamento) 1 anno Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno (nuovo ordinamento) 1 anno Analisi matematica AB Fondamenti di informatica A + Laboratorio di programmazione Geometria A Lingua inglese MAT/0 ING-INF/0 MAT/03 9 3+4 4 Analisi matematica C Chimica A Fisica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI 2012 2013 Con l Anno Accademico 2012-2013 viene sostanzialmente

Dettagli

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA Anno Accademico 2008-09 UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA Appartenente alla classe n. 9 (Ingegneria dell Informazione)

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI 2011-2012 Con l Anno Accademico 2011-2012 vengono introdotte

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA Corso afferente al Dipartimento di Ingegneria dell Informazione. Classe LM-32 Ingegneria informatica. Prof. Alberto Broggi alberto.broggi@unipr.it DIPARTIMENTO

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A. 2012-2013 Classe delle Lauree n. LM-18 LAUREA MAGISTRALE IN: INFORMATICA Nell anno accademico

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte 2015-2016 Art. 1 - Finalità 1. Il

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico 2018-2019 Art. 1 - Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina il Corso di Laurea Interstruttura

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Gestionale Modifica di Gestionale (codice=34473) Denominazione inglese Management

Dettagli

LAUREA IN FISICA APPLICATA

LAUREA IN FISICA APPLICATA LAUREA N FSCA APPLCATA Obiettivi formativi specifici l Corso di laurea in Fisica Applicata ha il fine di: offrire una preparazione orientata a fornire una buona capacità di operare in alcuni ambiti professionali

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA INGEGNERIA ELETTRONICA 3 INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI 4 Sede di Como. Corso di Laurea 2 (L) (triennale)

INGEGNERIA INFORMATICA INGEGNERIA ELETTRONICA 3 INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI 4 Sede di Como. Corso di Laurea 2 (L) (triennale) POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dell'informazione V Facoltà di Ingegneria ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici 1 dei Corsi di Studio in INGEGNERIA INFORMATICA INGEGNERIA ELETTRONICA

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008) Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2010-2011

Dettagli

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in INGEGNERIA MECCANICA Classe n 36/S (Ingegneria meccanica) Sede di Roma Articolo 1. Obiettivi

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2001/2002 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto e piano di studio Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti

Dettagli

Capitolo 3. Corso di laurea in Informatica Manifesto degli studi per l a.a. 2007/2008

Capitolo 3. Corso di laurea in Informatica Manifesto degli studi per l a.a. 2007/2008 Capitolo 3 Corso di laurea in Informatica Manifesto degli studi per l a.a. 2007/2008 Parte 1. Scheda informativa SEDE DIDATTICA: Genova, Dipartimento di Informatica e Scienze dell'informazione, via Dodecaneso,

Dettagli

Studiare Ingegneria Informatica a Bologna ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

Studiare Ingegneria Informatica a Bologna ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Studiare Ingegneria Informatica a Bologna ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Università a Bologna: 1088 D.C. Ingegneria a Bologna: 1877 D.C. Ingegneria Informatica a Bologna: 1992 D.C. www.ing.unibo.it

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Offerta formativa Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Il Corso di Laurea in Informatica ha, di norma, una

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Informatica IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea triennale in Informatica forma professionisti in grado di progettare, sviluppare e gestire sistemi informatici

Dettagli

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M.

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M. COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008-2009 (Ordinamento Didattico D.M. 09/1999 e D.M. 270/2004) Con l A.A. 2008/2009 si attiva il primo anno delle Lauree e delle

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Informatica IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea triennale in Informatica forma professionisti in grado di progettare, sviluppare e gestire sistemi informatici

Dettagli

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE ORDINAMENTO DIDATTICO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE CLASSE 29/S NOME DEL CORSO Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE Di nuova attivazione Corso di Laurea i cui 180 CFU sono Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

Nome del corso in inglese computer science and engineering

Nome del corso in inglese computer science and engineering Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Università degli Studi di BERGAMO Ingegneria Informatica(IdSua:1545192) Nome del corso in inglese computer science and engineering

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI 1 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza - Titolo 1. Il Corso di laurea (L) è istituito

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2011)

Corso di Laurea Magistrale in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2011) Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Informatica CLASSE LM18 (Informatica) Manifesto degli Studi A.A. 2011-2012 (Regolamento

Dettagli

Corso di laurea specialistica in Ingegneria Informatica

Corso di laurea specialistica in Ingegneria Informatica Corso di laurea specialistica in Ingegneria Informatica Il curriculum di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica completa la formazione conseguita con le lauree di primo livello in Ingegneria Informatica

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Informatica IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea triennale in Informatica forma professionisti in grado di progettare, sviluppare e gestire sistemi informatici

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2013)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2013) Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

Università degli Studi di BOLOGNA 100/S - Classe delle lauree specialistiche in tecniche e metodi per la societa dell'informazione Scienze di Internet

Università degli Studi di BOLOGNA 100/S - Classe delle lauree specialistiche in tecniche e metodi per la societa dell'informazione Scienze di Internet Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA 100/S - Classe delle lauree specialistiche in tecniche e metodi per la societa dell'informazione Data del DM di approvazione

Dettagli

Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8

Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8 Presidente del Corso di Laurea: Prof. Michele Basso e-mail: michele.basso@unifi.it sito del CdL: http://www.ing-etl.unifi.it/ Le informazioni

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Matematiche Prova di verifica della preparazione personale: 19 settembre 2017 N posti disponibili: accesso libero N posti studenti stranieri residenti

Dettagli

Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002. Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002

Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002. Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di PARMA Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002 Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002 Il corso

Dettagli

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN Laurea in D.M. 270/04 LAUREA MAGISTRALE IN (D.M. 270/04) I nuovi scenari La sfida ambientale Le potenzialità della tecnologia Le dinamiche dell innovazione 2 Queste sfide richiedono: Nuove abilità e aggregazioni

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA B1.a Descrizione del percorso di formazione CORSO DI LAUREA IN Questo Corso di è organizzato dal Dipartimento di Matematica e afferisce alla Scuola di Scienze. Il percorso di studio è organizzato in un

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Comunicazione digitale, secondo l ordinamento didattico

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA. Manifesto degli Studi

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA. Manifesto degli Studi ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea Specialistica in Fisica richiede l acquisizione di 120 crediti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2017/18

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2017/18 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2017/18 Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale comprende unità didattiche ed altre attività formative per un totale di 180 crediti. Sono previsti cinque

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA CLASSE L8

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA CLASSE L8 DOCUMENTO AI22 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA CLASSE L8 Pag. 1/10 INDICE Art. 1 - Titolo. Obiettivi. Durata. Crediti... 3 Art. 2 Obiettivi formativi specifici, sbocchi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2008/09 Art. 1. Articolazione del corso di laurea Specialistica in

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Fisica, secondo l ordinamento didattico del corso di laurea stesso,

Dettagli

italiano PARABOSCHI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. CAVALIERI Sergio ING-IND/17 PO 1 Caratterizzante

italiano PARABOSCHI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. CAVALIERI Sergio ING-IND/17 PO 1 Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Università

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca L-PXX PROFESSIONI TECNICHE INDUSTRIALI E DELL INFORMAZIONE (a orientamento professionale) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI a) Obiettivi culturali della classe I corsi della classe hanno come obiettivo

Dettagli

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. Scienze Laurea magistrale in Matematica 63 CURRICULUM APPLICATIVO Il curriculum Applicativo fornisce allo studente, oltre a una solida base e mentalità matematica, le competenze specifiche che gli permettano

Dettagli

Corso di Laurea in INFORMATICA

Corso di Laurea in INFORMATICA Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in INFORMATICA Laurea di primo livello Classe 26 Scienze e Tecnologie Informatiche Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCATRONICA - 06406 Classe di laurea L-8: Classe di laurea L-9: Industriale IL SOTTOSCRITTO

Dettagli

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di UDINE Data di attivazione 01/10/2001 Data di approvazione del senato accademico 26/04/2001 Curriculum di laurea interamente

Dettagli

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico 2016 2017 1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd insegnamenti erogati nell'a.a. 2016 2017 F1801Q130 Architetture del software e

Dettagli

58 Laurea magistrale in Matematica Scienze

58 Laurea magistrale in Matematica Scienze 58 Laurea magistrale in Matematica Scienze C U R R I C O L A All interno del corso di laurea magistrale gli insegnamenti e le attività formative sono organizzate in modo da offrire percorsi differenziati

Dettagli

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi de L'AQUILA 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data di attivazione 29/05/2003 Data

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 270/04 a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse TEMPISTICA A.A. 2009/10 attivazione I anno della Laurea Magistrale (secondo il D.M.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno (nuovo ordinamento) 1 anno I Analisi matematica AB Fondamenti di informatica A + Laboratorio di programmazione Geometria A Lingua inglese MAT/0 ING-INF/0 MAT/03 9 3+4 4 Analisi matematica C Chimica A Fisica

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza Titolo 1. E' istituito presso

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE cdl-ig.unipr.it

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE cdl-ig.unipr.it cdl-ig.unipr.it (Percorso valido anche ai fini del conseguimento di un doppio titolo accademico italo/statunitense/sammarinese) Piano degli studi riservato agli studenti immatricolati nell a.a.2019-2020

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Modifica di Data del DM di approvazione del ordinamento 11/01/2007 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/01/2007 didattico Data di attivazione

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2014)

Corso di Laurea Magistrale in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2014) Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea Magistrale in Informatica CLASSE LM18 (Informatica) Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016 (Regolamento didattico

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza Titolo 1. E' istituito presso

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2010)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2010) Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2010-2011

Dettagli

collegio didattico di ingegneria civile

collegio didattico di ingegneria civile collegio didattico di ingegneria civile Corso di Laurea in Ingegneria civile (Classe 7 Ingegneria civile e ambientale - D.M. 270/2004) II Corso di Laurea in Ingegneria Civile, afferente al Dipartimento

Dettagli

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica guida della facoltà di ingegneria a.a. 2008-2009 147 Classe delle lauree specialistiche in ngegneria Biomedica CORSO D LAUREA N NGEGNERA BOMEDCA Referente del Corso di Laurea Prof. Andrea Corvi Tel. 055/4796506

Dettagli

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. Istituzioni di Analisi Superiore 12 1-2 MAT/05 Istituzioni di Geometria Superiore 12 1-2 MAT/03 Probabilità

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2002/2003 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto e piano di studio Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti

Dettagli

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-22 - Ingegneria Chimica NORMATIVA DI RIF.: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale,

Dettagli

Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8

Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8 Presidente del Corso di Laurea: Prof. Marcantonio Catelani e-mail: marcantonio.catelani@unifi.it http://www.ing-etl.unifi.it/ Le informazioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012-2013 Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 Presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. è istituito il corso di

Dettagli

Capitolo 14. Corso di laurea Specialistica in Informatica Manifesto degli studi per l a.a. 2009/2010. Parte 1. Scheda informativa

Capitolo 14. Corso di laurea Specialistica in Informatica Manifesto degli studi per l a.a. 2009/2010. Parte 1. Scheda informativa Capitolo 4 Corso di laurea Specialistica in Informatica Manifesto degli studi per l a.a. 009/00 Parte. Scheda informativa SEDE DIDATTICA: Genova, Dipartimento di Informatica e Scienze dell'informazione,

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Informatica e Corso di laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena

Corso di laurea in Ingegneria Informatica e Corso di laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena Corso di laurea in Ingegneria Informatica e Corso di laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena La nuova sede 3 Aprile 2006-1/30 Ingegneria Informatica L offerta

Dettagli