Economia Industriale. La Discriminazione di Prezzo Non Lineare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia Industriale. La Discriminazione di Prezzo Non Lineare"

Transcript

1 Economia Industriale Prof. Gianmaria Martini Anno Accademico 2009/2010 La Discriminazione di Prezzo Non Lineare 9 ottobre

2 La Discriminazione di Prezzo Per discriminazione di prezzo si intende la strategia applicata dalle imprese di far pagare lo STESSO BENE a PREZZI DIVERSI, con l obiettivo di aumentare il proprio profitto. Il prezzo pagato da un consumatore è diverso da quello pagato da un altro consumatore, non diversità intrinseche del bene (OMOGENEO) ma per effetto della STRATEGIA di discriminazione attuata dal monopolista. L obiettivo di massimizzazione del profitto da parte del monopolista trae beneficio dalla possibilità di questo di fissare il prezzo del bene più vicino alla disponibilità a pagare di ogni acquirente. 2

3 Monopolio senza discriminazione In condizioni di monopolio tradizionale, in cui il monopolista pratica un prezzo uniforme (tale per cui R =C ), nonostante la perdita secca di benessere sociale DWL, si crea comunque beneficio ai consumatori (CS). Infatti i consumatori con un prezzo di riserva superiore a quello del consumatore marginale (che sarebbero cioè disposti a pagare per quel bene più di quanto richiesto) ottengono oltre al benessere derivante dal bene anche un certo surplus: questo surplus del consumatore CS equivale ad un mancato guadagno per il monopolista! 3

4 Monopolio senza discriminazione La massimizzazione del profitto tradizionale da parte del monopolista che non discrimina è in realtà vincolata dal fatto di applicare un prezzo uguale per tutti! Il monopolista sa che operando sui prezzi riesce a guadagnare parte di questo surplus CS (estraendolo dai consumatori) e ad aumentare così i propri profitti. Ma devono esserci le CONDIZIONI di mercato per poter discriminare, fondamentalmente due: 1. Il monopolista deve conoscere la disponibilità a pagare INDIVIDUALE o di un certo GRUPPO di consumatori (non gli basta conoscere la disponibilità indistinta del mercato rappresentata dalla domanda) 2. Non deve essere possibile l arbitraggio (altrimenti i consumatori che acquistano il bene ad un prezzo minore lo rivendono ai consumatori che devono pagare un prezzo più elevato facendo fallire la discriminazione ) 4

5 Discriminazione di prezzo: forme Esistono tre tipi di discriminazione dei prezzi: 1) Discriminazione PERFETTA = PERSONALIZED PRICING (o di 1 grado) 2) Sconti SULLE QUANTITA = MENU PRICING (o di 2 grado) 3) Discriminazione PER GRUPPI = GROUP PRICING (o di 3 grado) I primi due tipi di discriminazione sono NON LINEARI: non c è linearità tra prezzo totale e quantità, il prezzo unitario del bene varia. In particolare il prezzo unitario del bene diminuisce al crescere delle quantità acquistate: il prezzo totale cresce meno che proprozionalmente. Solo la discriminazione per gruppi è LINEARE, ovvero prevede un prezzo unitario del bene costante (il prezzo totale è direttamente proporzionale alle quantità acquistate). Possiamo affermare in generale che la variabile che determina il tipo di discriminazione praticata è essenzialmente il grado di informazione a disposizione del produttore circa la disponibilità a pagare del singolo consumatore. Naturalmente maggior informazione egli possiede maggiore possibilità avrà di 5 discriminare e migliori saranno le sue performance in termini di profitto.

6 Discriminazione non lineare 1) Discriminazione PERFETTA = PREZZI PERSONALIZZATI (o di 1 grado).prevede l applicazione per ogni consumatore di un prezzo pari al suo prezzo di riserva (massima disponibilità a pagare). Il monopolista riesce ad estrarre tutto il surplus del consumatore e trasformarlo in profitto. Applicata mediante TARIFFA IN DUE PARTI 2) SCONTI SULLE QUANTITA = MENU PRICING (o di 2 grado) prevede l offerta di pacchetti diversi che, scelti dai consumatori, ne permettono l individuazione. Applicata mediante BLOCK PRICING 6

7 Discriminazione di 1 grado La discriminazione di primo grado è praticata quando il monopolista è in grado di far pagare ad ogni consumatore esattamente quanto questo è disposto a pagare al massimo per il bene. Questa forma di discriminazione è detta PERFETTA perché consente al monopolista di ESTRARRE TUTTO IL SURPLUS per ogni consumatore e massimizzare il prorprio profitto rispetto ad ogni altro caso con discriminazione. Tale possibilità richiederebbe naturalmente il massimo grado di informazione disponibile. L applicazione del prezzo di riserva ad ogni singolo consumatore (personalized pricing) infatti implicherebbe la conoscenza della massima disponibilità a pagare di ognuno di questi da parte del monopolista. 7

8 Discriminazione di 1 grado La possibilità per il monopolista di estrarre l intero surplus dei consumatori rappresenta un incentivo ad aumentare la quantità prodotta. Infatti, in questo caso, il monopolista sceglie di produrre una quantità pari a quella prodotta nel caso di concorrenza perfetta (dove il prezzo eguaglia i costi marginali), ovvero la quantità socialmente efficiente. Le due condizioni fondamentali richieste (informazione completa e non arbitraggio) possono far pensare che questo tipo di discriminazione sia puramente ideale e teorica. Nella realtà, almeno in determinate circostanze, il monopolista è in grado di superare questi problemi e creare le condizioni per l applicazione della discriminazione perfetta, attraverso la strategia detta TWO-PART PRICING (TARIFFA A DUE PARTI). 8

9 Discriminazione di 1 grado - esempio - Dobbiamo vendere 5 auto d epoca - La disponibilità a pagare dei 5 potenziali acquirenti è: V1 = V2 = V3 = V4 = V5 = Supponendo di applicare una discriminazione di 1 grado i ricavi derivanti da questa politica sono: R = = Supponendo invece di stabilire un prezzo uniforme pari a (media dei prezzi) gli acquirenti disposti ad acquistare le automobili saranno solamente 3 (V1, V2, V3) con un ricavo totale di soli (6.000 x 3) - In conclusione la discriminazione di 1 grado consente di estrarre l intero surplus derivante dalla vendita delle automobili 9

10 Tariffa a due parti La tariffa in due parti (o tariffa binomia) è una strategia che prevede: 1. La determinazione di un costo fisso iniziale (FEE) che dà diritto al consumatore di acquistare un determinato bene 2. La determinazione di un COSTO VARIABILE legato all acquisto diretto del bene in base alla quantità In particolare la componente fissa F è determinata in modo da estrarre tutto il surplus del consumatore, mentre il costo variabile P è fissato in modo tale da coprire i costi. 10

11 Il caso Jazz Club - prezzo uniforme (1) Il Jazz Club è un locale che offre la possibilità alle persone di New York di ascoltare musica e bere drink. Il gestore del Jazz Club si comporta come un monopolista ed è alla ricerca della politica di prezzi che massimizzi il suo profitto. I clienti del club sono raggruppabili in due categorie, Giovane ed Anziano, numericamente identiche, differenziate per età (caratteristica osservabile) e con diversa disponibilità a pagare V: La curva di domanda dei 2 gruppi è: P = Va Qa P = Vg Qg dove: P = prezzo della consumazione, Qi = numero di bevande consumate dal cliente di tipo i (i= A, G) e Vi = disponibilità massima a pagare una consumazione da parte dei 2 tipi di clienti, ipotizzando Va > Vg. La funzione di costo del club è: C(Q)=F + cq, con c = costo unitario della consumazione ed F = costo fisso dell apertura del club. 11

12 Il caso Jazz Club - prezzo uniforme (2) Con l ingresso al club gratuito, il proprietario vorrebbe far pagare ai clienti anziani una somma maggiore per ogni consumazione, data la loro maggiore disponibilità a pagare (discriminazione di terzo tipo). MA problema dell arbitraggio: un cliente anziano potrebbe far acquistare le consumazioni ad uno giovane. QUINDI il proprietario applica un prezzo uniforme per entrambe le categorie. 12

13 Il caso Jazz Club - prezzo uniforme (3) 13

14 Il caso Jazz Club - prezzo uniforme (4) La funzione di domanda aggregata è: Q = Qa+Qg = (Va + Vg) 2P Risolvendo rispetto al prezzo per trovare la domanda inversa aggregata, ho P = (Va+Vg)/2 Q/2 Il ricavo totale è dato da (prezzo*qtà) : R = P*Q = [(Va+Vg)/2 Q/2]*Q = (Va+Vg)*Q/2 Q²/2 Il ricavo marginale sarà la derivata parziale del ricavo rispetto alla quantità R = R / Q = (Va+Vg)/2 Q Il costo marginale è la derivata rispetto alla quantità della funzione di costo C = c 14

15 Il caso Jazz Club - prezzo uniforme (5) La quantità con prezzi UNIFORMI (u) che max π, posto R = C, è data da Qu = (Va+Vg)/2 c Dalla precedente fnz di domanda inversa aggregata, inserisco Qu e trovo il prezzo che max π Pu = (Va+Vg)/4 + c/2 La quantità acquistata dai 2 tipi di clienti è: Qa = Va Pu = (3Va - Vg) / 4 c/2 Qg = Vg Pu = (3Vg - Va) / 4 c/2 15

16 Il caso Jazz Club - prezzo uniforme (6) Calcolo il surplus del monopolista πu = (Pu c) Qu = 1/8 (Va + Vg 2c)² che rappresenta l area hijk Considerando n consumatori in tutto, I profitti totali sono uguali a Πu = nπu - F = (Pu c) Qu - F = n/8 (Va + Vg 2c)² - F 16

17 Il caso Jazz Club - prezzo uniforme (7) ESEMPIO NUMERICO Se Va = 16, Vg = 12, c = 4, allora Pu = (Va+Vg) / 4 + c / 2 = 9 Quindi Qa = Va Pu = 7 Qg = Vg Pu = 3 da cui Qu = (7+3) = 10 Profitto del proprietario π u = (Pu c) Qu = 50 17

18 Il caso Jazz Club - prezzo uniforme (8) Dal grafico si nota che entrambi i consumatori beneficiano di un certo surplus (l area abd per gli anziani e l area efg per i giovani). 18

19 Il caso Jazz Club - prezzo uniforme (9) Dal grafico, con considerazioni di tipo geometrico, si trova che il surplus dei due consumatori equivale a: CSu(a) = 0.5 (Va Pu) Qa = 0.5 (Qa)² = 0.5 ( ¾ Va ¼ Vg c/2)² = 24.5 CSu(g) = 0.5 (Vg Pu) Qg = 0.5 (Qg)² = 0.5 ( ¾ Vg ¼ Va c/2)² = 4.5 ricordando che Qa = Va Pu = (3Va Vg) / 4 c/2 Qg = Vg Pu = (3Vg - Vg) / 4 c/2 Dai valori del surplus dei consumatori si evince che, con una strategia di prezzo uniforme, il proprietario del club non riesce ad estrarre completamente il surplus dei clienti. SOLUZIONE: attuare una strategia di tariffazione a due parti 19

20 Il caso Jazz Club - tariffa a 2 parti (1) Questa strategia prevede la suddivisione del prezzo in due parti: - Una quota solo per l ingresso (pari al surplus del consumatore) Ea = 0.5 ( ¾ Va ¼ Vg c/2)² = 24,5 Eg = 0.5 ( ¾ Vg ¼ Va c/2)² = 4,5 - Una quota per le consumazioni, ipotizziamo pari ancora a 9 20

21 Il caso Jazz Club - tariffa a 2 parti (2) EFFETTI DI QUESTA TARIFFA: Risolto il problema dell arbitraggio discriminando all ingresso, dove è possibile controllare la carta di identità, e non al momento dell acquisto del drink Il surplus dei clienti (misura della loro disponibilità a pagare) si azzera, senza diventare negativo, motivo per cui i clienti sono ancora disposti ad entrare nel club La quota di ingresso è indipendente dal numero di consumazioni acquistate: il cliente continuerà ad acquistare lo stesso numero di drink Il surplus del consumatore si converte interamente in profitto per il proprietario 21

22 Il caso Jazz Club - tariffa a 2 parti (3) ULTERIORE MIGLIORAMENTO (TARIFFA A DUE PARTI OTTIMALE): 1- Il proprietario riduce il prezzo delle consumazioni fino a che il prezzo eguaglia il costo marginale P=C (rinunciando ai profitti sulle consumazioni) 2- Aumentando il numero di consumazioni acquistate, aumenta anche il surplus del consumatore CSi 3- Il proprietario può aumentare il costo di ingresso al Club ed estrarre questo surplus Il profitto totale sarà quindi: Π = CSa +CSg - F = n [(Va C ) ² + (Vg C )² ] /2 - F Con: CSa = 0.5(Va C )² CSg = 0.5(Vg C )² 22

23 Il caso Jazz Club - tariffa a 2 parti (4) I profitti saranno quindi: π a = 0.5 (Va C )² = 0.5 (16 4)² = 72 π g = 0.5 (Vg C )² = 0.5 (12 4)² = 32 Superiori a quelli ottenuti con prezzo uniforme di 9 e costo di entrata π a = = 59.5 π g = = 19.5 A loro volta superiori a quelli ottenuti con prezzo uniforme di 9 π a = 35 π g = 15 23

24 Discriminazione di 2 grado (1) Non sempre possiamo applicare la discriminazione di prezzo di 1 grado: Impossibilità di applicare una fee iniziale esclusiva per l accesso Caratteristica discriminatoria non osservabile (incentivo del consumatore a dichiararsi appartenente al gruppo favorito ) => impossibilità di distinguere i gruppi Riducendo la capacità del venditore di identificare i vari clienti oppure di evitare l arbitraggio tra di essi NON è più possibile estrarre l intero surplus del consumatore tramite la discriminazione perfetta di prezzo. In questo caso per risolvere i problemi di identificazione e arbitraggio il monopolista deve applicare una strategia di prezzi che induca alcuni clienti a rivelare chi sono e che li distingua sulla base dei loro acquisti. Tale strategia prende il nome di discriminazione di prezzo di 2 grado o MENU PRICING, ed è attuata offrendo SCONTI SULLE QUANTITA indirizzati a tipologie diverse di consumatori. 24

25 Discriminazione di 2 grado (2) Con la discriminazione di secondo grado il monopolista riesce ad incrementare i profitti attraverso le diverse combinazioni di prezzi e quantità, o PACCHETTI, che devono essere configurati in modo da raggiungere l obiettivo di distinguere i clienti sulla base della loro disponibilità a pagare. Questa strategia è nota anche come BLOCK PRICING. 25

26 Il caso Jazz Club Tornando al caso Jazz Club, ipotizziamo che i due gruppi (anziani e giovani) siano ora inizialmente INDISTINGUIBILI per il monopolista, e che si differenzino solo per la domanda, rispettivamente alta e bassa. Ricordiamo i risultati ottenuti dalla tariffa in due parti ottimale: Pa=16-Qa Pb=12-Qb C =4 Qa=12 Qb=8 πa =72 πb =32 26

27 Il caso Jazz Club : sconti sulle quantità (1) Il proprietario potrebbe offrire ai consumatori con domanda bassa un pacchetto entrata+ 8 drink = 32 +(8*4 )= 64 per estrarre da questi tutto il surplus, MA i consumatori con domanda alta sfrutterebbero questo pacchetto e otterrebbero un surplus pari a disponibilità a pagare 8 drink - prezzo pacchetto = = 32 Questa strategia NON è ottimale! Il proprietario deve offrire un secondo pacchetto che i spinga i consumatori con alta domanda a rivelarsi; perché questo pacchetto sia accettato da questi deve consentire loro di mantenere un surplus almeno pari a quello del primo pacchetto ovvero 32 (VINCOLO DI COMPATIBILITA DEGLI INCENTIVI). Per questo non può offrire il pacchetto ottimale per la tariffa in due parti entrata+12drink= 72 +(12*4 )=120 Perché i consumatori con alta domanda preferirebbero acquistare il primo pacchetto che lascia loro un surplus di 32! 27

28 Il caso Jazz Club : sconti sulle quantità (2) A questo punto è chiaro che il pacchetto che egli può offrire ai consumatori con alta domanda deve consentire a questi un surplus pari almeno a 32 per renderlo quantomeno indifferente al primo: entrata+12drink = 72 +(12*4 )= = 88 Dimostriamo che il proprietario ottiene da questo pacchetto un profitto maggiore rispetto al primo: 1) 64 - (8*4 ) = 32 2) 88 - (12*4 ) = 40 Quindi ha tutto l interesse che i consumatori con alta domanda scelgano questo secondo pacchetto! Nota: i consumatori con domanda bassa sceglieranno sempre il primo pacchetto poiché la loro disponibilità massima per 12 drink è pari a (12*12/2)= 72, inferiore agli 88 richiesti... 28

29 Il caso Jazz Club : sconti sulle quantità (3) Riassumendo, i due pacchetti offerti sono: 8 drink = drink = 88 Queste due opzioni del menu sono state accuratamente progettate per risolvere i problemi dell identificazione e dell arbitraggio inducendo i clienti stessi a rivelare che sono tramite la propria scelta. Per questo motivo la strategia è detta menu pricing : il consumatore si autoseleziona in base alla scelta del pacchetto preferito presente nel menu offerto, rivelando la propria disponibilità a pagare. Notiamo una caratteristica fondamentale: il prezzo medio per consumazione è pari a (64/8)= 8 per il primo pacchetto e (88/12)= 7.33 per il secondo. Ovvero il prezzo medio unitario diminuisce al crescere delle quantità del pacchetto: questa caratteristica è nota come SCONTO SULLE QUANTITA. 29

30 Esempi di sconti sulle quantità Esempi reali di sconti sulle quantità: Una bottiglia da 1,5 L di Coca Cola costa meno di tre bottiglie da 0,5 L Una confezione da 24 lattine costa meno di 24 lattine acquistate singolarmente Un tesserino da 10 corse del trasporto pubblico costa meno di 10 biglietti singoli Un abbonamento annuale ad un mensile costa meno di 12 copie Un abbonamento stagionale allo stadio costa meno della somma dei singoli biglietti per le stesse partite 30

31 Il caso Jazz Club : sconti sulle quantità (4) Ipotizziamo che il proprietario voglia offrire il primo pacchetto con un numero minore di consumazioni, ad esempio 7. In questo caso la disponibilità a pagare dei consumatori con bassa domanda è (Pb=5, area sottesa alla curva di domanda = (12-5)*7/2+5*7=59,50 ) ed il profitto del monopolista per i clienti con bassa domanda si riduce a *7= 31,50 (inferiore di 0.50 rispetto al caso precedente). Quindi il proprietario offre questo nuovo pacchetto 7 drink = 59,50 Dato che la disponibilità a pagare 7 consumazioni dei consumatori con alta domanda è (Pa=9, area sottesa alla curva di domanda = (16-9)*7/2 + 9*7= ) questi scegliendo questo pacchetto otterrebbero un surplus pari a 28, quindi per questi il proprietario può creare un nuovo pacchetto indifferente avente prezzo al massimo pari a = drink = 92 ed estrae da questi un profitto di 92-4*12= 44 (superiore di 4 al caso precedente!) 31

32 Il caso Jazz Club : sconti sulle quantità (5) L esempio mostra come per il monopolista risulti nel complesso più redditizio ridurre il numero di unità nel pacchetto al consumatore con domanda bassa (da 8 a 7) poiché questo gli consente di aumentare il prezzo del pacchetto offerto ai consumatori con alta domanda. Il procedimento logico del monopolista è il seguente: riduco le unità del pacchetto B perdendo profitto su questi consumatori, questo pacchetto B consente ad A un surplus minore, quindi il pacchetto che posso offrire ad A indifferente a questo può avere prezzo maggiore, ed ho un profitto superiore sui consumatori A In altre parole la perdita di profitti sui clienti con bassa domanda (a cui estrae meno surplus) è più che compensata dall aumento di profitto ottenuto sui consumatori con alta domanda, ai quali può offrire pacchetti più costosi. 32

33 Il caso Jazz Club : sconti sulle quantità (6) Qualsiasi pacchetto ideato per attirare clienti con domanda bassa limita la capacità del monopolista di estrarre surplus dai clienti con domanda elevata, poiché (a causa del vincolo degli incentivi) questi non accetteranno pacchetti che generino loro un surplus minore rispetto a quello che avrebbero se acquistassero il pacchetto pensato per i consumatori con bassa domanda. Il monopolista potrebbe voler portare questa logica all estremo, fino cioè a non servire clienti con bassa domanda: questo dipende dal numero di consumatori con domanda bassa rispetto a quelli con domanda elevata. Meno sono i consumatori con domanda bassa meno desiderabile sarà servirli: infatti il profitto totale perso nei loro confronti sarà contenuto rispetto alla possibilità di estrarre il massimo dai consumatori ad alta domanda! 33

34 Il caso Jazz Club : confronto La discriminazione di prezzo di 2 grado accresce la capacità del monopolista di convertire in profitti il surplus del consumatore, ma in modo meno efficace rispetto a quella di 1 grado. Questo perché per discriminare il monopolista ha ora bisogno di una tecnica block pricing che implica il vincolo di compatibilità, che limita i prezzi impedendo di poter estrarre interamente il surplus del consumatore. Il trade off che l impressa deve risolvere è tra un prezzo alto, che fa perdere vendite ai consumatori con bassa domanda, ed un prezzo basso, che riduce il surplus estratto dai consumatori con alta domanda. 34

35 Benessere sociale (1) Per capire gli effetti sul benessere della discriminazione di prezzo si può prendere in esame un particolare gruppo di consumatori i. Supponiamo che ciascun consumatore di questo gruppo abbia una domanda inversa P=P i (Q). Supponiamo inoltre che il monopolista abbia costi marginali costanti pari a c per unità. Data Qi la quantità offerta con una particolare politica di prezzo a ciascun consumatore del gruppo i, il surplus totale corrisponde all area compresa fra la funzione di domanda inversa e la funzione del costo marginale fino alla quantità Qi. Il surplus totale risulta massimizzato in corrispondenza di una quantità Qi(c) pari a quella perfettamente concorrenziale! 35

36 Benessere sociale (2) Effetti della politica di prezzo: -incide sulla quantità offerta ad ogni tipo di consumatore (ripercussione sul benessere) -modifica la distribuzione del surplus totale fra profitti e surplus del consumatore (non implica variazione del benessere totale ma un trasferimento di surplus fra consumatori e produttori) Per cui la discriminazione di prezzo fa aumentare il benessere sociale del gruppo di consumatori i se fa aumentare la quantità offerta a quel gruppo e viceversa. Ne consegue che la discriminazione di prezzo di primo grado fa sempre aumentare il benessere sociale, anche se si estrae tutto il surplus del consumatore (tutto il surplus è del monopolista ). Nel caso di discriminazione di prezzo di secondo grado, a gruppi con domanda elevata vengono fornite delle quantità tendenti al livello socialmente efficiente, ma al venditore conviene limitare, se non addirittura annullare la quantità fornita ai gruppi con domanda più bassa. Quindi l effetto netto prodotto sull output non può essere stabilito a priori 36

37 Benessere sociale (3) Ricavo dell impatto sul benessere nella discriminazione di prezzo di secondo grado Supponiamo di avere due gruppi di consumatori con le seguenti domande: P U : prezzo uniforme non discriminatorio Q 1U e Q 2U : quantità vendute a quel prezzo a ciascun consumatore del gruppo Q 1D e Q 2D : quantità fornite ai due gruppi in caso di discriminazione di prezzo di secondo grado ΔQ 1 = Q 1D Q U 1 ΔQ 2 = Q 2D Q U 37 2

38 Benessere sociale (4) E facile notare come ΔQ 1 < 0 mentre ΔQ 2 > 0, per cui il limite superiore all incremento del surplus totale sarà dato dall area G meno l area L: ΔW G L = (P U C )ΔQ 1 + (P U C )ΔQ 2 = (P U C )( ΔQ 1 + ΔQ 2 ) Per n mercati si ha: ΔW (P U C ) n i=1 ΔQ i Ne consegue che per avere ΔW > 0 è necessario che n i=1 ΔQ i 0, ovvero, il benessere aumenterà solo se aumenterà la quantità totale di output. In definitiva la discriminazione di prezzo di secondo grado può comportare un aumento della quantità fornita a entrambi i mercati comportando così un aumento del benessere sociale. 38

39 Seminario a cura di: Benedetti Gianluca Birolini Michele Bugini Cristiano Carrara Roberto Gentili Simone

TARIFFA A DUE PARTI. Corso di Economia Industriale A.A. 2010/2011

TARIFFA A DUE PARTI. Corso di Economia Industriale A.A. 2010/2011 TARIFFA A DUE PARTI Federica Bergamelli 54489 Claudio Rota 55573 Chiara Selini 55403 Daniele Zanchi 55575 Prof. Gianmaria Martini 1 Agenda Discriminazione di prezzo Discriminazione di primo grado Tariffa

Dettagli

Discriminazione Non Lineare Di Prezzo

Discriminazione Non Lineare Di Prezzo Discriminazione Non Lineare Di Prezzo Elaborazione a cura di: Bonomi Stefano 44479 Cattaneo Matteo 44519 Chignoli Stefano 44520 Fasola Francesco 56048 Moratti Matteo 44549 Introduzione L abbonamento Telecom

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO PER GRUPPI ECONOMIA INDUSTRIALE

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO PER GRUPPI ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli studi di Bergamo Anno accademico 2010 2011 DISCRIMINAZIONE DI PREZZO PER GRUPPI ECONOMIA INDUSTRIALE 1. Silvio Albani 55469 2. Adriano Ambrosini 54191 3. Marcello Coppola 54965 4. Sara

Dettagli

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado Lezione 3 omportamento monopolistico ome dovrebbe fissare il prezzo un monopolista? Fino ad ora abbiamo pensato al monopolio come ad un impresa che deve vendere il suo prodotto allo stesso prezzo per ogni

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

12.4 Risposte alle domande di ripasso

12.4 Risposte alle domande di ripasso Il monopolio 81 12.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Controllo su input fondamentali; economie di scala; brevetti; economie di rete; licenze governative. Nel lungo periodo il controllo sugli input

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Il monopolio (Frank, Capitolo 12) Il monopolio (Frank, Capitolo 12) IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Capitolo 11 La discriminazione di prezzo

Capitolo 11 La discriminazione di prezzo Capitolo La discriminazione di prezzo Le diverse forme di discriminazione Effetti della discriminazione Tariffe a due componenti F. Barigozzi Microeconomia CLEGA Appropriarsi del surplus del consumatore

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Il monopolio. Concetti chiave. Massimizzazione del profitto Confronto tra monopolio e c.p. Perdita netta di monopolio Discriminazione di prezzo

Il monopolio. Concetti chiave. Massimizzazione del profitto Confronto tra monopolio e c.p. Perdita netta di monopolio Discriminazione di prezzo Il monopolio Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra monopolio e c.p. Perdita netta di monopolio Discriminazione di prezzo 1 Ipotesi di base in un modello di Struttura di mercato Massimizzazione

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa Prof. Gianmaria Martini Offerta dell impresa La decisione di un impresa a riguardo della quantità

Dettagli

Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa

Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2014-15 Outline Un semplice mercato

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Una tassonomia dei mercati

Una tassonomia dei mercati Monopolio capitolo 15 Una tassonomia dei mercati concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 Concorrenza perfetta tanti venditori, tanti compratori bene omogeneo (identico o perfettamente

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 014-15 CL Economia e Commercio CL Scienze Statistiche Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Capitolo 6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Costo opportunità Adalberto può guadagnare 6 all ora come cameriere; in alternativa può effettuare raccolta per riciclaggio al prezzo di 2

Dettagli

Economia Pubblica il Monopolio Naturale

Economia Pubblica il Monopolio Naturale Economia Pubblica il Monopolio Naturale Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2011-12 Outline il Monopolio Naturale Il problema del Monopolio Naturale

Dettagli

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni.

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni. Iscrizione Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni. Numero di prove Si possono sostenere non piu di 4 prove di esame nel

Dettagli

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a. 2011-2012. Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a. 2011-2012. Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012 Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012 A DEFINIZIONI - Si definiscano sinteticamente i termini anche con l ausilio, qualora necessario, di formule e grafici. 1. Beni

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2.

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2. Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2.it) Pubblicità (Forma di investimento strategico) Introduzione L intensità

Dettagli

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità La La rappresenta il canale principale attraverso il quale i consumatori ottengono informazioni sui prodotti. Nel 2006, le spese pubblicitarie in USA sono state pari al 2,2% 2% del PIL. In Italia, nel

Dettagli

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa]

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa] Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa] Lezion4 - Selezione avversa, screening e segnalazione Asimmetrie informative pre-contrattuali e selezione avversa

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Mercati di concorrenza perfetta

Mercati di concorrenza perfetta Mercati di concorrenza perfetta Capitolo 14 Significato di concorrenza Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Alto numero di compratori e venditori. I beni offerti sono

Dettagli

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 Martedì 23 Novembre 2004 PRIMA PARTE Si risponda alle seguenti domande: (N.B. le risposte riportate rappresentano una traccia per lo studente, a cui

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

Capitolo 11 Prezzo e potere di mercato

Capitolo 11 Prezzo e potere di mercato Temi da discutere Capitolo 11 Prezzo e potere di mercato Catturare il surplus del consumatore iscriminazione intertemporale e discriminazione basata sui periodi di punta Temi da discutere Catturare il

Dettagli

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA MICRECNMI CLE.. 003-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZINE 8: GICHI SEUENZILI, SIMMETRIE INFRMTIVE E ESTERNLIT Esercizio : Giochi sequenziali e minacce credibili Si consideri un mercato

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI Lo screening è un approccio per studiare i mercati caratterizzati da asimmetrie informative ed affrontare il problema connesso della selezione avversa Un applicazione interessante

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Informazione e mercati competitivi. Lezione 29. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica.

Informazione e mercati competitivi. Lezione 29. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Lezione 9 Informazione Asimmetrica Informazione e mercati competitivi Mercati perfettamente competitivi: tutti gli agenti sono pienamente informati circa i beni scambiati e sul funzionamento del mercato.

Dettagli

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi MECCANISMI DI REGOLAMENTAZIONE TARIFFARIA Due meccanismi principali Tasso di rendimento del capitale investito (RB-ROR) Tetto ai prezzi (Price Cap) Il meccanismo del tasso di rendimento (RB-ROR) Meccanismo

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 7: Informazione incompleta Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

di informazione asimmetrica:

di informazione asimmetrica: Informazione asimmetrica In tutti i modelli che abbiamo considerato finora abbiamo assunto (implicitamente) che tutti gli agenti condividessero la stessa informazione (completa o incompleta) a proposito

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2.

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2. Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2.it) Introduzione Discriminazione di prezzo Tipologie di discriminazione Prezzi

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 96 matematica per l economia Esercizio 65. Consideriamo ancora il problema 63 dell azienda vinicola, aggiungendo la condizione che l azienda non può produrre più di 200 bottiglie al mese. Soluzione. La

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

Antonella Laino Il monopolio naturale

Antonella Laino Il monopolio naturale A13 477 Antonella Laino Il monopolio naturale Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4809-2

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg. Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Introduzione Tipologie di discriminazione Prezzi non

Dettagli

Ipotesi sulle preferenze

Ipotesi sulle preferenze La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Argomenti trattati nel capitolo I mercati in concorrenza perfetta La massimizzazione del profitto

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800 Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo è costituito da tre imprese: una agricola,

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza 1-14 giugno 01 Università di Pavia, Dipartimento di Matematica Concorrenza Due imprese Pap e Rock operano

Dettagli

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 Appunti di estimo Il fine economico dell imprenditore Le motivazioni che spingono un imprenditore ad avviare attività di impresa sono: Produrre beni e servizi,

Dettagli

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013 Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013 Esercizio 1: Esternalità Un impresa A adotta un sistema di produzione rumoroso, che genera un inquinamento

Dettagli

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2.

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2. Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2.it) Relazioni verticali Introduzione Vantaggi e svantaggi dell integrazione

Dettagli

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA A.A. 2008-2009 ANNA TEMPIA 2 LEZIONE LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO (PARTE SECONDA) BIBLIOGRAFIA: P.

Dettagli

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepito, nel corso del 2008, i seguenti redditi: - Redditi da lavoro dipendente

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

I fallimenti del mercato

I fallimenti del mercato Esternalità I fallimenti del mercato Esternalità Quando una transazione tra un compratore e un venditore condiziona direttamente una terza parte, l effetto che questa subisce viene detto esternalità. In

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Ottimizzazione Multi Obiettivo Ottimizzazione Multi Obiettivo 1 Ottimizzazione Multi Obiettivo I problemi affrontati fino ad ora erano caratterizzati da una unica (e ben definita) funzione obiettivo. I problemi di ottimizzazione reali

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 5 La teoria della domanda Soluzioni delle Domande di ripasso 1. La curva prezzo-consumo mostra l insieme dei panieri ottimi di due beni, diciamo X e Y, corrispondenti a diversi livelli del prezzo

Dettagli

I COSTI NEL BREVE PERIODO

I COSTI NEL BREVE PERIODO Capitolo 10 Costi COSTI Occorre collegare la produzione dell impresa ai costi sostenuti per realizzarla, sia nel breve, sia nel lungo periodo Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Concetti introduttivi

Concetti introduttivi Concetti introduttivi L Economia studia come gli individui, le imprese, il governo e le altre organizzazioni nella società, formulino le proprie scelte e come queste scelte determinino l utilizzo delle

Dettagli