Linee guida 9. Linee Guida per il collaudo di scavi per interventi di bonifica on-site e off-site

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linee guida 9. Linee Guida per il collaudo di scavi per interventi di bonifica on-site e off-site"

Transcript

1 Linee guida 9 Linee Guida per il collaudo di scavi per interventi di bonifica on-site e off-site

2 Presidente: Assessora all Ambiente e Parco Sud: A cura della: Direttore Centrale: Coordinamento: Supporto tecnico e redazionale: Filippo Luigi Penati Bruna Brembilla Direzione centrale risorse ambientali Renzo Compiani Luca Raffaelli Delia Grossrubatscher, Paola Raimondi, Simona Rizzi Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze della Terra A. Desio Giovanni Pietro Beretta, Roberta Pellegrini Questa pubblicazione è frutto della convenzione in atto tra la Provincia di Milano e l Università degli Studi di Milano 2004 by Provincia di Milano

3 LINEE GUIDA PER IL COLLAUDO DI SCAVI PER INTERVENTI DI BONIFICA ON-SITE E OFF-SITE INDICE 1. PREMESSA REVISIONE DELLA DOCUMENTAZIONE ACQUISIZIONE DEI DATI DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI QUALITÀ DEI DATI Definizione delle aree da campionare Procedure di raccolta e conservazione dei campioni Selezione degli analiti da ricercare PIANO DI CAMPIONAMENTO Ubicazione dei campioni Campionamento sistematico casuale Campionamento sistematico Campionamento stratificato...12 Metodo di campionamento Scelta del numero di campioni PIANO DI ANALISI RACCOLTA DEI CAMPIONI CAMPIONAMENTO PUNTUALE CAMPIONAMENTO COMPOSITO Formazione di un campione composito Limiti del campionamento composito Decisioni sulla base dei risultati analitici sui campioni compositi CAMPIONAMENTO DEL SUOLO IN FALDA CONTROLLO DI QUALITÀ NELLE OPERAZIONI DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI REDAZIONE DEL PIANO DI COORDINAMENTO E SICUREZZA ELABORAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DEI DATI LA RAPPRESENTAZIONE DEI DATI Rappresentazione dei punti di campionamento Azioni per aree con valori superiori al valore limite BIBLIOGRAFIA

4 1. PREMESSA Tramite le presenti linee guida si è voluto individuare un percorso da seguire per la verifica del fondo e delle pareti di uno scavo, a seguito della rimozione di terreno contaminato durante gli interventi di bonifica on-site o off-site. In entrambi i casi è prevista la rimozione del terreno contaminato tramite escavazione ed il successivo trattamento e/o smaltimento in discarica. Gli enti di controllo prima di eseguire le verifiche finali di fondo scavo valuteranno la conformità dello stesso al progetto definitivo approvato ed autorizzato che dovrà descrivere anche le procedure di controllo concordate con gli enti in termini di modalità e tempi di esecuzione, standard analitici da utilizzare e modalità di rappresentazione dei risultati. La Provincia, al completamento delle attività previste dal progetto approvato ed al termine di tutte le verifiche condotte, accertato il raggiungimento degli obiettivi di bonifica, emetterà una certificazione di avvenuta bonifica dell area, ai sensi dell art.12 del D.M. 471/99, secondo i contenuti del relativo Allegato 5. Nelle presenti linee guida, per la valutazione dei risultati raggiunti dopo le attività di bonifica, si utilizzerà un criterio deterministico, in accordo con quanto previsto dalla normativo vigente. Infatti il D.M. 471/99 all art. 2 definisce: b - Sito Inquinato: sito che presenta livelli di contaminazione o alterazioni chimiche, fisiche o biologiche del suolo o del sottosuolo o delle acque superficiali o delle acque sotterranee tali da determinare un pericolo per la salute pubblica o per l'ambiente naturale o costruito. Ai fini del presente decreto è inquinato il sito nel quale anche uno solo dei valori di concentrazione delle sostanze inquinanti nel suolo o nel sottosuolo o nelle acque sotterranee o nelle acque superficiali risulta superiore ai valori di concentrazione limite accettabili stabiliti dal presente regolamento; Sono peraltro individuabili delle particolari condizioni nelle quali è possibile associare ad un criterio deterministico anche un criterio statistico. Pertanto, per l implementazione di una procedura per le verifiche finali delle aree di scavo, è stato individuato un percorso operativo che si sviluppa secondo la Tabella 1 di seguito riportata. 4

5 Tabella 1: iter operativo per le verifiche finali delle aree di scavo. Fase 1 Revisione della documentazione (Cap. 2) Definizione degli obiettivi di qualità dei dati (Cap 3.1) Definizione aree da campionare Procedure di raccolta e conservazione campioni Selezione degli analiti da ricercare Fase 2 Piano di campionamento (Cap 3.2) Ubicazione dei campioni Scelta del numero di campioni Piano di analisi (Cap. 3.3) Fase 3 Raccolta dei campioni (Cap. 4) Campionamento puntuale Campionamento composito Campionamento del suolo in falda Fase 4 Elaborazione e rappresentazione dei dati (Cap. 5) 5

6 2. REVISIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Per poter pianificare al meglio le operazioni di campionamento ed analisi delle superfici di scavo, è opportuno avere una conoscenza complessiva del problema e acquisire delle informazioni più aggiornate e dettagliate possibile su come lo stesso è stato affrontato. Si devono quindi revisionare accuratamente il Piano di Caratterizzazione del sito ed il Progetto Definitivo di Bonifica. Altre fonti d informazione, possono essere costituite dalle relazioni della Direzione Lavori e del Collaudatore, dai rapporti di sopralluoghi eseguiti da parte degli Enti durante le fasi d indagine e di scavo, che permettono nel loro complesso di conoscere anche eventuali problemi insorti durante le operazioni. Si devono conoscere le ubicazioni esatte di tutti i campionamenti eseguiti (planimetrie con ubicazione dei punti di campionamento), la profondità raggiunta dai sondaggi, le procedure di raccolta dei campioni utilizzate, gli intervalli campionati, i contaminanti ricercati, la loro concentrazione, il metodo di elaborazione dei dati, la destinazione d uso dell area e tutti quegli elementi che sono stati utilizzati per la formulazione del modello concettuale definitivo del sito. Di seguito si elencano brevemente gli elementi che si dovrebbero conoscere prima di redigere il piano di campionamento ed il piano di analisi: informazioni relative alla geologia, idrogeologia ed idrologia del sito; dettagli relativi al metodo di campionamento, localizzazione dei punti e descrizione sintetica delle metodiche analitiche; risultati delle analisi chimiche svolte per la caratterizzazione e individuazione dei contaminanti presenti, della loro concentrazione, delle loro caratteristiche tossicologiche e fisico - chimiche; eventuali carte con elaborazione e rappresentazione della distribuzione dei contaminanti nel sito; individuazione di eventuali opere di messa in sicurezza di emergenza o permanente; planimetrie di dettaglio del Progetto Definitivo di Bonifica con indicazioni sulla geometria degli scavi e planimetrie di dettaglio con indicazione dei sottoservizi presenti; destinazione d uso del sito (per valutare correttamente il parametro di riferimento con cui confrontare i contaminanti); potenziali bersagli e recettori dell inquinamento (personale che opera sul sito, popolazione che occuperà il sito in futuro, ecc.). 6

7 3. ACQUISIZIONE DEI DATI Di seguito si illustrano i criteri da adottare per l esecuzione di un piano di campionamento a verifica del raggiungimento degli obiettivi di bonifica di un intervento in sito mediante scavo e rimozione del terreno contaminato. Gli elementi principali da considerare per redigere il piano di campionamento per la verifica del raggiungimento degli obiettivi di bonifica (Allegato 1, DM 471/99) sono: l estensione dell area dello scavo, le caratteristiche del terreno scavato, la tipologia del contaminante, la strategia di campionamento, il numero di campioni da raccogliere, gli analiti da ricercare nonché le metodiche analitiche da utilizzare Definizione degli obiettivi di qualità dei dati Gli obiettivi sono le procedure ed i criteri che devono essere definiti come guida operativa nel processo di campionamento ed analisi dei dati. E la prima fase nella valutazione del successo di una bonifica sul fondo e sulle pareti di scavo Definizione delle aree da campionare Il sito, in caso sia stato interessato da attività diverse per tipo di inquinanti o per caratteristiche litologiche dei terreni interessati, deve essere suddiviso in aree di campionamento che possibilmente, dovranno essere più omogenee possibile, relativamente al tipo contaminante rilevato ed alle litologie presenti. Questo tipo di suddivisione deve essere effettuato prima dell escavazione, mantenendo separati gli scavi con caratteristiche differenti; ciò consente anche la più facile separazione dei terreni con caratteristiche litologiche e di contaminazione diverse e quindi una gestione più agevole dei materiali movimentati Procedure di raccolta e conservazione dei campioni Per quanto riguarda la raccolta e la conservazione dei campioni è necessario specificare dettagliatamente le attrezzature che saranno utilizzate e gli strumenti di conservazione sia in cantiere che in laboratorio. Ci si deve attenere a quanto specificato al riguardo nel D.M. 471/99, Allegato 2 Procedure di riferimento per il prelievo e l analisi dei campioni - Modalità di prelievo, conservazione e trasporto dei campioni Selezione degli analiti da ricercare Per ogni area di campionamento si dovranno specificare le sostanze da analizzare in laboratorio, in base alle indagini svolte. Gli analiti saranno quelli per cui si sia riscontrato 7

8 un superamento del valore limite durante la fase di caratterizzazione e pertanto quelli per i quali si rende necessario l intervento di bonifica. Ad esempio, se in un area con contaminazione da metalli con origine non riconducibile a isolati centri di pericolo si è verificato il superamento del valore limite in tre sub-aree per tre elementi diversi (As, Cd e Pb), a seguito della rimozione per scavo dei terreni contaminati si dovrà verificare il raggiungimento degli obiettivi di tutti i parametri. Si veda ad esempio la Figura 1: nella prima fase (I), una volta individuate le sorgenti di contaminazione, si progettano le aree di scavo; successivamente (II) si effettuano gli scavi separatamente per ogni tipo di contaminante; (III) si prepara il piano di campionamento per il fondo scavo (in questo caso campionamento sistematico con maglia 20 x 20 m); infine (IV) si selezionano gli analiti da ricercare in ciascuno scavo, che sono quelli riscontrati come contaminanti in tutta l area oggetto di bonifica. Nel caso in cui si individuino contaminazioni di origine puntuale (cabine elettriche, pozzi perdenti, serbatoi, ecc.) è possibile selezionare tra gli analiti da ricercare nei campioni di verifica quelli specifici della contaminazione (es. PCB per le cabine elettriche, o la sostanza contenuta nel serbatoio). Ovviamente tale criterio è applicabile solo se non si verificano condizioni di contiguità o sovrapposizione degli scavi con caratteristiche di contaminazione differenti. Nel caso invece di rimozione di rifiuti o di verifiche di interventi di bonifica su impianti di trattamento acque è necessario ricercare tutti gli analiti considerati in fase di caratterizzazione e rilevati sull area. Vista la complessità dell identificazione degli analiti da ricercare in relazione allo specifico intervento di bonifica realizzato è opportuno che nell ambito del progetto definitivo di bonifica valutato in sede di conferenza venga dettagliato per ogni singolo scavo il protocollo analitico da adottare in fase di verifica finale. Al termine di questa fase di definizione degli obiettivi di qualità dei dati, si passa alle fasi di preparazione del piano di campionamento e del piano di analisi Piano di campionamento La scelta del piano di campionamento è estremamente importante, in questo capitolo si presentano alcuni criteri che guidano alla scelta del piano di campionamento migliore per ogni tipo di area e successivamente alla scelta del piano di analisi. Secondo i criteri indicati anche dal D.M. 471/99, Allegato 2, si possono presentare due principali strategie per l ubicazione dei punti di sondaggio e prelievo, la scelta è basata sulla caratterizzazione e sul modello concettuale del sito e può essere mirata a verificare le ipotesi formulate in fase di caratterizzazione riguardo alla presenza di contaminanti o alle caratteristiche ambientali del sito: maglia ragionata: tale tipo di maglia viene utilizzata in presenza di contaminazioni localizzate e/o di contaminanti con particolari caratteristiche organolettiche; 8

9 maglia statistica: la scelta della localizzazione dei punti è effettuata sulla base di un criterio di tipo statistico, ad esempio sulla base di una griglia predefinita; questa scelta è da preferirsi ogni volta che le dimensioni dell area di scavo, la scarsità di informazioni sul sito o le caratteristiche specifiche (organolettiche) dei contaminanti non permettano di prevedere la localizzazione più probabile dei residui di contaminazione. Pb Scavo 1 As Scavo 2 Cd Individuazione aree contaminate Scavo 3 Esecuzione degli scavi I II As, Pb, Cd As, Pb, Cd Piano di campionamento III As, Pb, Cd Piano di analisi IV Figura 1: esempio di selezione degli analiti da ricercare per il collaudo del fondo scavo e delle pareti. Fase (I) progettazione aree di scavo; Fase (II) esecuzione scavi; Fase (III) preparazione piano di campionamento; Fase (IV) selezione degli analiti da ricercare Il campionamento e le analisi dovranno essere effettuate in modo da fornire un campione il più possibile rappresentativo della reale concentrazione dei contaminanti nello spazio. Nel presente contesto ci si riferisce sempre alla raccolta di campioni puntuali in terreno insaturo, mentre per quanto riguarda il campionamento in terreno saturo e per la creazione di campioni compositi, sono necessarie alcune specifiche che ne regolano l applicazione (cfr. Cap. 4.2). 9

10 Ubicazione dei campioni L ubicazione dei punti di campionamento si basa sulla predeterminata distribuzione degli inquinanti (caratterizzazione) e sui tipi di suoli incontrati. Il campionamento ragionato generalmente consente il prelievo di un minor numero di campioni, a parità di accuratezza del risultato, mentre il campionamento statistico potrà essere utilizzato nel caso non vi siano evidenze di residui di contaminazione. Per entrambi i tipi di campionamento, vengono di seguito specificati i diversi criteri di ubicazione dei campioni da prelevare dal fondo e dalle pareti degli scavi. Per il campionamento ragionato i campioni vanno raccolti dove è più probabile che il terreno sia contaminato o dove vi siano evidenze organolettiche della presenza di contaminanti. Le informazioni minime di cui si deve disporre per redigere un adeguato piano di campionamento ragionato sono le seguenti: vie di diffusione preferenziali del contaminante, aree sorgente, suoli con colorazioni o caratteristiche organolettiche anomale, variazioni litologiche, tipi di contaminanti implicati. Per il campionamento statistico, a seconda della strategia scelta, i campioni vanno raccolti disponendo una griglia regolare secondo una delle tipologie di campionamento di seguito elencate. campionamento sistematico casuale; campionamento sistematico; campionamento per aree (stratificato); In ciascuna di queste strategie esiste una componente di casualità che consente di ottenere risultati accettabili da un punto di vista probabilistico. Ad esempio il campionamento sistematico è casuale nella scelta dell origine degli assi della griglia di campionamento. Il campionamento ragionato non consente di estrapolare i dati all intero sito e per questo motivo ne è consigliato l utilizzo solamente nel caso di contaminazioni localizzate o in presenza di contaminanti con caratteristiche organolettiche individuabili. Di seguito vengono descritte brevemente le singole strategie di campionamento statistico Campionamento sistematico casuale Il campionamento sistematico casuale consiste nella raccolta arbitraria di campioni all interno di confini definiti dell area interessata. Questo è un sistema per stimare la una concentrazione rappresentativa dei contaminanti all interno di ogni singola cella della maglia. Per quanto riguarda il fondo scavo si considera una cella di riferimento massima di 20 x 20 m; per le pareti si considera la proiezione della maglia sulle pareti, con la creazione di celle di altezza variabile a seconda della profondità dello scavo (da 1 a 5 m) e di lunghezza massima 20 m (Figura 2). 10

11 Punti di campionamento fondo Punti di campionamento pareti Figura 2 Esempio di schema di campionamento del fondo e delle pareti di scavo con campionamento sistematico casuale ai fini della verifica del raggiungimento degli obiettivi progettuali (i cerchi azzurri rappresentano i campionamenti di fondo scavo, i quadrati verdi quelli delle pareti) La scelta arbitraria dei punti di campionamento nella cella implica che la scelta di ciascun punto debba essere indipendente dall ubicazione di tutti gli altri punti, permettendo così a ciascun punto all interno dell area di avere la stessa probabilità di essere scelto. Questo tipo di campionamento consente l isolamento di celle che possono richiedere ulteriori interventi Campionamento sistematico Consiste nel suddividere l area utilizzando una maglia quadrata con celle di dimensioni massime 20 x 20 m, effettuando i campionamenti ai nodi o al centro della maglia. Si seleziona l origine e la direzione della griglia utilizzando un punto iniziale casuale (Figura 3). Per le pareti vale quanto specificato per il campionamento sistematico casuale. Da quel punto si costruisce un sistema di assi cartesiani a coordinate assolute o relative e si procede alla costruzione della maglia. La distanza tra i nodi della maglia è determinata dalle dimensioni dell area da campionare e dal numero di campioni da raccogliere. Le dimensioni della maglia andranno scelte in base alla geometria del problema ad esempio, se i contaminanti hanno una diffusione nello spazio sistematica, la maglia dovrà essere adattata (es. perdite da giunture di tubazioni, con giunture spaziate regolarmente ogni 5 m e griglia di campionamento con maglia di lato corrispondente a 5 o multipli di 5 m). 11

12 Punti di campionamento fondo Punti di campionamento pareti Figura 3 Esempio di schema di campionamento del fondo e delle pareti di scavo con campionamento sistematico ai fini della verifica del raggiungimento degli obiettivi progettuali (i cerchi azzurri rappresentano i campionamenti di fondo scavo, i quadrati verdi quelli delle pareti) Campionamento stratificato Questo metodo consiste nel suddividere il sito oggetto di bonifica in aree più piccole chiamate strati, sulla base di dati analitici precedenti. Ogni strato deve essere più omogeneo del sito considerato nella sua interezza. Campioni in matrice ghiaiosa Campioni in matrice sabbiosa Figura 4 Esempio di schema di campionamento del fondo e delle pareti di scavo con campionamento stratificato casuale ai fini della verifica del raggiungimento degli obiettivi progettuali (i cerchi rappresentano i campionamenti di fondo scavo, i quadrati quelli delle pareti) 12

13 Gli strati possono essere definiti sulla base di vari fattori tra cui la profondità di campionamento, i livelli di concentrazione dei contaminanti, le aree sorgente della contaminazione, la composizione litologica (Figura 4), ecc.. I punti di campionamento devono essere poi scelti all interno di ogni singola area omogenea (strato). Anche all interno di ogni strato si dovrà considerare una maglia massima di campionamento pari a 20 x 20 m ed all interno di ciascuna cella si dovrà disporre di almeno 1 dato puntuale. In Tabella 2 sono riassunti i vari tipi di approccio al campionamento e sono indicati i più adatti a seconda degli obiettivi. Tabella 2: Confronto tra i principali approcci al campionamento (U.S. Environmental Protection Agency, 1991) Scopi del Metodo di campionamento campionamento Ragionato Casuale stratificato Griglia sistematica Sistematico casuale Stabilire il rischio a 3 Identificare sorgenti a 3 Estensione contaminazione Opzioni trattamento o smaltimento Confermare avvenuta bonifica b b 1 1 Metodo preferito 2 Metodo accettabile 3 Metodo moderatamente accettabile 4 Metodo meno accettabile a Dovrebbe essere utilizzato previa selezione analitica sul campo b Preferibile solo quando esistono dei trend noti Per quanto riguarda le pareti esistono casi in cui non è di fatto possibile il prelievo di campioni dalle pareti stesse. Questo può accadere in presenza di scavi molto profondi o in materiali sciolti, dove le pareti vengono attrezzate con opere di sostegno (palancole, ecc.). In questi casi le pareti interessate vengono collaudate tramite l esecuzione di un sondaggio all esterno dello scavo, eseguito il più vicino possibile alla parete dello scavo. Alternativa a tale metodo è rappresentata dalla realizzazione di verifiche in corrispondenza dell allineamento dell opera di sostegno al fine di caratterizzare già in questa fase, i terreni esterni all area di scavo prevista. Una volta scelta la strategia di campionamento, si deve rappresentare l ubicazione dei punti di campionamento. Per un campionamento statistico (non ragionato) è necessaria un attenta ubicazione di ogni punto di campionamento, al fine di ottenere una buona rappresentatività dei campioni. Esistono numerosi metodi per ubicare in campo i punti di campionamento. Un metodo relativamente semplice per ubicare punti casuali consiste nell uso di una bussola e di un nastro o asta graduata, mantenendo un punto fisso di riferimento. Se i punti devono essere precisi si può utilizzare un sistema di posizionamento GPS. Dopo aver raccolto i 13

14 campioni è opportuno marcare ciascun punto con un asta permanente infissa nel terreno per consentire una facile identificazione delle ubicazioni Scelta del numero di campioni Si forniscono nelle tabelle sottostanti indicazioni sul numero minimo di campioni di terreno da effettuare sullo scavo, sulla base dello sviluppo areale del fondo e delle pareti. Il numero minimo di campioni da prelevare sul fondo e sulle pareti degli scavi è indicato nelle Tabelle 3 e 4 rispettivamente. Per quanto riguarda le pareti, si considera solo lo sviluppo areale della singola parete. Fa eccezione il caso di scavi particolarmente piccoli, con superficie totale delle pareti < 40 mq, per i quali si dovrà prelevare un numero di campioni totale dalle pareti compreso tra 1 e 4. Solo in casi particolari nei quali il terreno contaminato oggetto di escavazione e rimozione è caratterizzato da distribuzioni omogenee e su vaste aree, è possibile dare corso al campionamento di verifica finale secondo un criterio di ubicazione dei campioni di tipo sistematico (casuale o non). In tale caso potrà essere applicata l indicazione di effettuare almeno un campione all interno di ogni cella di 20X20 m, in relazione alle dimensioni dello scavo. Quale ulteriore indicazione si deve tenere conto dei casi di bonifiche con misure di sicurezza, che prevedono l implementazione di un analisi di rischio e quindi possono identificare valori obiettivo di CRA (Concentrazione Residua Ammissibile) diversificati per il terreno superficiale e quello profondo. In questi casi, per quanto riguarda le pareti dello scavo, oltre al numero di campioni normalmente previsto, si dovrà disporre di almeno un dato all interno del primo metro di profondità dal piano campagna ( suolo superficiale ), per ogni 20 m lineari di parete. Se le aree bonificate prevedono la presenza di recettori particolarmente vulnerabili (ad esempio parco giochi bimbi) può essere cautelativo, disporre di dati specifici del primo metro di terreno. Tabella 3: campionamento ragionato a fondo scavo Area fondo scavo (m 2 ) Numero di campioni < > campione ogni 250 m 2 di incremento di superficie 14

15 Tabella 4: campionamento pareti scavo Per gli scavi con superficie totale delle pareti < 40 m 2, si deve prelevare un numero di campioni totale per le pareti compreso tra 1 e 4. Scavi con profondità 2 m Area singola parete (m 2 Numero campioni ) Scavi con profondità > 2 m Area singola parete (m 2 Numero campioni ) * * * * * * * * * > campione ogni 250 m 2 > *+ 1 campione ogni 250 m 2 * di cui almeno uno superficiale di incremento di superficie di incremento di superficie Nel caso gli scavi abbiano una geometria complessa, come ad esempio un fondo scavo con profondità diverse, il conteggio del numero di campioni da prelevare andrà effettuato secondo le seguenti modalità: per il fondo scavo ogni superficie a profondità diversa va considerata come un singolo fondo scavo (Figura 5); per le pareti, si dovrà considerare come parete ogni singola superficie con sviluppo planare (Figura 5). Nell esempio in Figura 5 si può osservare uno scavo con superficie di fondo totale di 600 m 2, con zone a profondità differente: in particolare una superficie di 100 m 2 profonda 5 m, una di 200 m 2 profonda 4 m ed una di m profonda 2 m. Per il calcolo del numero di campioni a fondo scavo, ciascuna superficie va considerata a se, quindi per l area con fondo scavo a 2 m di profondità si dovrà prelevare un numero minimo di 5 campioni, per l area con fondo scavo a 4 m di profondità un numero minimo di 4 campioni e per l area con fondo scavo a 5 m di profondità un numero minimo di 2 campioni. Per quanto riguarda le pareti, deve essere considerata come tale ciascuna singola superficie a sviluppo planare, pertanto nel caso di Figura 5 lo scavo comprende 8 pareti. Per il calcolo del numero di campioni si considera la superficie totale di ogni singola parete e, nel caso delle pareti come la parete 1, avente aree a profondità 2 m e aree a profondità superiore, si considera il numero di campioni più cautelativo, quindi la parte destra della Tabella 4. 15

16 Pianta fondo scavo Sezioni pareti Parete 1 Parete 1 90 mq = 4 campioni (di cui almeno 1 superficiale) Parete 2 Parete 8 Parete 6 Parete 7 Parete 4 Parete mq = 4 campioni (di cui almeno uno superficiale) Parete 5 Parete 3 Parete 2 40 mq = 2 campioni Profondità fondo scavo 2 m (area 300 mq) Profondità fondo scavo 5 m (area 100 mq) Profondità fondo scavo 4 m (area 200 mq) Parete 4 90 mq = 4 campioni (di cui almeno uno superficiale) Parete 5 Parete 6 Parete 7 Parete 8 20 mq 20 mq 10 mq 30 mq 1 campione 1 campione 1 campione 3 campioni (di cui almeno 1 superficiale) Figura 5 esempio di calcolo del numero di campioni per scavi con geometria irregolare In funzione anche della complessità e della particolare morfologia e sviluppo dello scavo realizzato, potranno essere valutate congiuntamente agli Enti di controllo delle soluzioni differenti al fine di semplificare le procedure di verifica finale Piano di analisi Le verifiche finali delle attività di bonifica devono consentire di accertare lo stato qualitativo dei terreni, individuando qualitativamente e quantitativamente le eventuali contaminazioni residue presenti sulle superfici di scavo. Per questo è fondamentale rispettare tutti i criteri di qualità per il campionamento e per l analisi dei campioni. I laboratori delle Agenzie Regionali per la protezione ambientale sono gli Enti preposti alla verifica analitica dei campioni di terreno, in una misura generalmente limitata al 10% dei campioni totali raccolti e alla validazione delle analisi condotte dai laboratori accreditati di Parte. Il piano di analisi deve essere definito prima di iniziare le operazioni di campionamento. 16

17 Al fine di ottimizzare le operazioni di campionamento e mirare le successiva analisi di laboratorio è necessario conoscere per ogni singolo scavo i relativi obiettivi di bonifica (Tabelle 1 e 2 dell Allegato 1 al D.M. 471/99) o CRA (concentrazioni residue ammissibili) in caso di bonifica con misure di sicurezza e adozione di analisi di rischio. Si tenga presente che l obiettivo di bonifica può essere altresì identificato, mediante uno studio di una popolazione naturale di riferimento, con la definizione di un nuovo valore limite, qualora il progetto definitivo di bonifica accerti che l area oggetto di intervento presenti già un naturale arricchimento di determinate sostanze nei valori del fondo naturale (quali per es. metalli pesanti). Si rimanda per approfondimenti alle Linee guida per la determinazione dei Valori del Fondo Naturale nell ambito della bonifica di siti contaminati redatte a cura della Provincia di Milano. Si segnala inoltre che in talune situazioni è possibile che lo scavo di bonifica interessi porzioni di aree con diversa destinazione d uso. Durante le verifiche finali si dovrà quindi valutare l opportunità di diversificare, secondo le indicazioni fornite nei paragrafi precedenti, le fasi di campionamento in relazione a tale evenienza, infittendo ad esempio i prelievi e segnalando l obiettivo di bonifica più restrittivo per la successiva fase di analisi. 17

18 4. RACCOLTA DEI CAMPIONI Le fasi di campionamento rappresentano uno degli aspetti più delicati e critici nella valutazione dell ottenimento degli obiettivi di bonifica di un sito. La raccolta dei campioni deve essere pianificata in tutti i suoi aspetti, definendo: le attrezzature da utilizzare per il campionamento ed il loro funzionamento, le schede di campionamento e le modalità d identificazione dei campioni. Per quanto possibile, in questa fase il campionamento va effettuato seguendo le stesse procedure e cautele utilizzate durante la fase di caratterizzazione iniziale del sito. Ci si deve attenere a quanto specificato al riguardo nel D.M. 471/99, Allegato 2 Procedure di riferimento per il prelievo e l analisi dei campioni - Modalità di prelievo, conservazione e trasporto dei campioni. Nel caso di campionamento a fondo scavo e lungo le pareti i campioni devono essere prelevati direttamente sul fondo dello scavo e sulla superficie delle pareti, eliminando la parte più superficiale di terreno (25 cm nei casi più comuni; 50 cm nel caso di composti volatili), soprattutto se rimasta esposta a lungo agli agenti atmosferici. Per le pareti i prelievi vanno condotti operando dalla parete e non dall alto, attenendosi alle misure di sicurezza necessarie. E ovviamente possibile procedere all acquisizione del campione di terreno mediante altri sistemi di indagine (es. carotaggi/microcarotaggi, geoprobe, saggi con escavatore, campionatori manuali, etc.) in relazione all accessibilità e alla logistica degli scavi medesimi e alle proprietà fisico-chimiche delle sostanze oggetto di bonifica e di identificazione. Il campionamento va effettuato in condizioni meteorologiche favorevoli (in assenza di vento o pioggia). Inoltre i campioni, prima di essere posti nei contenitori, vanno omogeneizzati miscelati, per ridurre al minimo possibile le discrepanze tra i risultati analitici dovute alla disomogeneità dei campioni. Tale azione deve essere ovviamente ridotta al minimo o evitata del tutto in caso di presenza di sostanze volatili Campionamento puntuale Il campione deve essere confezionato scartando in campo, dopo quartatura, i ciottoli ed il materiale grossolano. Solo qualora sussista il dubbio che anche tali frazioni grossolane contribuiscano alla contaminazione, risulta necessario comprenderle nel campionamento ed in fase di analisi procedere secondo quanto previsto all 1 del D.M. 471/99, dando corso anche alle verifiche sulla frazione maggiore dei 2 mm mediante test di eluizione. I campioni che dovranno essere analizzati per la determinazione di volatili, dovranno essere prelevati tramite l ausilio di carotieri provvisti di fustella porta campione che, una volta estratta ed eventualmente divisa per la formazione di controcampioni, dovrà essere sigillata alle due estremità con cera paraffinica. 18

19 La formazione dei campioni da inviare ad analisi deve avvenire al momento del campionamento del materiale in modo da impedire la perdita di rappresentatività del campione stesso. A tal proposito si sottolinea l esigenza di adottare opportune modalità di campionamento nel caso della verifica della presenza di composti organici volatili (VOC); per il riferimento allo stato dell arte e alla letteratura disponibile si veda ASTM D ed USEPA È importante inoltre prestare attenzione, tra un campionamento ed il successivo, alla pulizia delle attrezzature, che dovrà essere eseguita con mezzi o detergenti compatibili con i materiali e le sostanze di interesse, per evitare fenomeni di contaminazione incrociata o perdita di rappresentatività del campione Campionamento composito Il campionamento composito consiste nell unire fisicamente più campioni in un unico campione tramite miscelazione e omogeneizzazione, secondo procedure da seguire scrupolosamente per evitare errori. Per ridurre al minimo le possibilità di errore nell utilizzo dei campioni compositi, è necessario che le procedure di raccolta e conservazione dei campioni vengano preventivamente specificate nel piano di campionamento, soprattutto al fine di garantire una buona miscelazione del campione composito. La formazione di campioni compositi è da effettuarsi solo in casi particolari e comunque non per verifiche sulla presenza di VOC. L utilizzo del campionamento composito è tendenzialmente applicabile se si verificano le seguenti casistiche: tipo di contaminante: si deve essere in presenza di elementi o composti contaminanti che non presentino evidenze organolettiche di contaminazione che potrebbero giustificare o richiedere verifiche più rappresentative mediante campionamento puntuale. tipo di sorgente: la contaminazione deve essere di tipo diffuso, cioè non essere collegata ad una sorgente puntuale; tipo di litologia: la litologia deve essere uniforme per quanto riguarda le aliquote che andranno a comporre lo stesso campione. Nel caso su una parete affiorino litologie diverse si dovrà ottenere almeno un dato per ciascuna litologia. Il campionamento composito deve essere limitato a celle non superiori a 20 x 20 m per quanto riguarda il fondo scavo ed a celle non superiori a 20 m di lunghezza per le pareti. Per ogni cella si dovrà disporre di almeno 1 dato ricavato dalla composizione di più aliquote. Nella suddivisione in celle ogni parete deve essere considerata singolarmente e separatamente dal fondo scavo, disponendo così di almeno 1 dato analitico per ciascuna parete e per il fondo. 19

20 Sia per ogni cella (20 x 20 m) di fondo scavo, sia per ogni cella ( 20 m lineari) per singola parete di scavo Per ogni cella (fondo scavo o pareti) il campione composito dovrà essere formato da almeno 3 aliquote e genericamente fino a 5 aliquote. Nel caso di pareti con litologie differenti sulla verticale, dovranno essere eseguiti campioni compositi specifici per ogni litologia. (Figura 6). Punti di raccolta delle aliquote per il campione composito Punti di raccolta delle aliquote per il campione composito nel terreno ghiaioso Punti di raccolta delle aliquote per il campione composito nel terreno sabbioso Parete dello scavo Fondo dello scavo Parete dello scavo Fondo dello scavo Figura 6 Schema delle modalità di campionamento in un terreno con matrice omogenea (A) ed in un terreno stratificato (B) Sulle pareti potrà essere effettuato un campionamento di tipo composito, solo se è stato accettato tale criterio anche per il fondo scavo. Ovviamente se le condizioni della parete fanno ritenere un campionamento puntuale maggiormente rappresentativo delle diversificazioni litologiche presenti, su tale superficie di scavo verrà eseguito il campione puntuale. Quindi se sul fondo scavo viene effettuato un campione puntuale, tale criterio dovrà essere esteso anche al campionamento delle pareti. (Tabella 5). Tabella 5: schema di effettuazione del campionamento composito su fondo e pareti dello scavo FONDO Puntuale Composito PARETE Puntuale Puntuale Composito Solo se in presenza di omogeneità litologica Nel D.M. 13 settembre 1999 (Approvazione dei Metodi ufficiali di analisi chimica del suolo ) si esprime la possibilità di effettuare campioni compositi solo per le aree omogenee. In particolare si parla del campionamento in una zona presunta omogenea di più aliquote per la formazione di uno o più campioni per l analisi, rappresentativi del livello medio e/o delle caratteristiche in esame. In ogni caso si deve rispettare la regola di non miscelare mai terreni di diversa natura. 20

21 Formazione di un campione composito Per formare un campione composito è necessario omogeneizzare adeguatamente il campione, dopo aver unito tutte le aliquote che comporranno il campione, a loro volta preventivamente omogeneizzate, si omogeneizza il tutto mediante l ausilio di attrezzatura adeguata e pulita (palette in acciaio inox, palette usa e getta in PVC, etc). Si opera tramite quartatura, ripetendo ogni fase 5 volte, fino a completa omogeneizzazione del campione. Per suddividere un campione in più aliquote da conservare ed analizzare separatamente (parte + enti) è necessaria un omogeneizzazione preliminare come prima descritto. Successivamente si riempiono i contenitori delle aliquote contemporaneamente, mettendo aliquote alternate nei contenitori del campione omogeneo fino a completo riempimento. I campioni compositi danno un idea della concentrazione media dei contaminanti su un certo numero di campioni. Bisogna comunque operare con una certa cautela. Si deve innanzitutto specificare il metodo di scelta delle aliquote da comporre ed il fattore di composizione. Il fattore di composizione è il numero di aliquote che verranno composte in un campione unico. Ovviamente ogni singola aliquota che andrà a comporre il campione deve essere uguale alle altre in termini di volume o peso. Fintanto che, non si dispone dei risultati analitici relativi al campione composito, è utile che vengano conservate adeguatamente le singole aliquote che lo hanno costituito Limiti del campionamento composito Nel caso in cui la contaminazione residua non sia distribuita in maniera uniforme sulla superficie di riferimento, è possibile che la formazione di campioni compositi possa generare una sorta di diluizione dei contaminanti. Se si dovesse procedere all analisi delle singole aliquote che costituiscono il campione composito, si potrebbero evidenziare concentrazioni anche superiori ai limiti obiettivo che invece sul campione composito rientrano nei limiti. Questa considerazione permette di ritenere il campionamento composito non applicabile a situazioni di contaminazione residua di estensione limitata (puntuale e locale). Inoltre al fine di non pregiudicare la significatività del campione composito, è fondamentale garantire un efficace omogeneizzazione delle diverse aliquote a formazione del campione composito Decisioni sulla base dei risultati analitici sui campioni compositi Qualora il risultato analitico del campione composito indichi un superamento delle concentrazioni obiettivo di bonifica, si ipotizzano le seguenti successive azioni. Decisione di intervento: estensione dello scavo in corrispondenza dell intera maglia rappresentata dal campione composito effettuato. Successivo nuovo ricampionamento secondo la medesima strategia (campione camposito) o mediante più campionamenti puntuali. 21

22 Decisione di intervento mirato: apertura ed analisi delle totalità delle singole aliquote conservate. Individuazione della aliquota o delle aliquote con concentrazioni superiori ai limiti; intervento di estensione di scavo in corrispondenza delle sub aree attribuite alle aliquote non conformi. Nuova operazione di collaudo sull intera maglia originaria secondo la medesima strategia (campione camposito) o mediante più campionamenti puntuali. Qualora l analisi delle singole aliquote non individui situazioni di superamento dei limiti (esempio per problemi disomogeneità dei campioni), si dovrà dare corso a una delle seguenti possibili azioni: apertura della terza aliquota del campione composito originario per valutazione quantitativa delle discrepanza tra composito e aliquote, estensione di escavazione sull intera maglia rappresentata dal campione composito effettuato ed esecuzione di un nuovo campionamento di tipo composito esecuzione di un nuovo campionamento dello scavo mediante prelievo di tipo puntuale 4.3. Campionamento del suolo in falda In alcuni casi può capitare che il fondo dello scavo si trovi, anche solo stagionalmente, al di sotto del livello della falda. Ci si trova quindi ad operare in un contesto, per il quale sono necessarie procedure di campionamento particolari. Innanzitutto è necessario specificare che in questo caso si dovrà prelevare almeno un campione di acque presenti nello scavo ed i risultati analitici andranno confrontati con quelli della Tabella 2 dell Allegato 1 al D.M. 471/99. Il numero di campioni di suolo dal fondo scavo tendenzialmente deve essere pari a quello che si preleverebbe in condizioni normali. Quindi la preparazione del piano di campionamento e l ubicazione dei punti di prelievo saranno possibilmente simili a quelle indicate nel cap Le analisi andranno poi effettuate sui campioni di suolo così prelevati: - sia sulla frazione < 2 mm come si opera per campioni di terreno (risultato da confrontare con la Tabella 1 dell Allegato 1 al D.M. 471/99); - sia sull eluato per quanto riguarda la frazione > 2 mm (risultato da confrontare con la Tabella 2 dell Allegato 1 al D.M. 471/99). Per la raccolta dei campioni, la scelta del tipo di campionatore deve tenere conto della ampiezza, profondità e natura del substrato dell area da campionare. Se ci si trova in aree di scavo relativamente piccole e con acqua poco profonda, il campionamento può essere effettuato direttamente con l uso di una benna ed il prelievo diretto del campione dal sedimento così raccolto. 22

23 4.4. Controllo di qualità nelle operazioni di campionamento ed analisi Il DM 471/99 indica alcune procedure per il controllo di qualità in tutte le operazioni di campo e di laboratorio; la documentazione che la parte deve fornire agli enti e le procedure a cui si deve attenere sono le seguenti: registro per la raccolta organizzata delle informazioni di campo (giornale dei lavori): localizzazione del sito, tempistica delle operazioni svolte, scopo delle attività e quant altro serva a descrivere univocamente le operazioni svolte; identificazione univoca dei campioni: data, ora e luogo del prelievo, denominazione del campione, profondità di prelievo e temperatura di campionamento, modalità di conservazione, analisi richiesta, tipo di contenitore, capacità, sistema di chiusura, grado di pulizia, ecc.; numero dei punti di misura, numero sottocampioni, numero repliche delle analisi; quantità di campione raccolta, in relazione al numero ed alla tipologia dei parametri da determinare (e quindi metodologie analitiche da adottare); precisione delle determinazioni analitiche; misure di sicurezza per gli operatori (rischi di contatto con gli inquinanti, rischio di ingestione accidentale, rischio da inalazione, rischi dovuti alle attrezzature utilizzate, rischi dovuti a radiazioni, ecc.) ed equipaggiamento di sicurezza necessario; pulizia e decontaminazione delle attrezzature di campionamento (modalità e sostanze utilizzate); modalità di contenimento, trasporto e conservazione dei campioni, tramite apposizione di cartellini con diciture annotate con penna ad inchiostro indelebile, da riportare sul verbale di campionamento che potrà essere redatto in analogia con quanto previsto dalla normativa in materia di rifiuti; protocollo di campionamento e analisi, descrizione delle procedure di campionamento e di analisi; modalità di elaborazione, presentazione ed archiviazione dei dati. Nel giornale dei lavori andranno riportate tutte le attività svolte ed andranno archiviate le schede di campionamento, il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) delle attività ai sensi del D. Lgs. 626/94. Tutte le operazioni svolte in campo dovranno attenersi a quanto specificamente concordato con gli Enti per quanto riguarda il collaudo di fondo scavo e delle pareti. Le analisi chimiche eseguite dal laboratorio di Parte in contraddittorio con l ARPA, dovranno essere condotte garantendo l applicazione delle stesse metodiche analitiche, al fine di permettere la concordanza fra i dati ottenuti dai differenti laboratori. E necessario pertanto il laboratorio di Parte si uniformi alle metodiche analitiche utilizzate dal laboratorio ARPA di riferimento. 23

24 Viene specificato nel D.M. 471/99: L elaborazione dei risultati analitici deve esprimere l incertezza del valore di concentrazione determinato per ciascun campione: la deviazione standard per ogni valore di concentrazione determinato, da confrontarsi con i valori di concentrazione limite accettabili, è stabilita al 10% Redazione del piano di coordinamento e sicurezza Le attività di campionamento devono seguire le stesse procedure di sicurezza della fase di investigazione iniziale, quindi attenendosi al Piano di Coordinamento e Sicurezza (PCS) ai sensi del D. Lgs. 626/94. Nel PCS va riportato l elenco delle persone presenti in cantiere, con le loro funzioni e responsabilità, in particolare è indispensabile il nominativo del responsabile di cantiere e (se persona diversa) del responsabile alla sicurezza di cantiere. Inoltre devono essere indicati i numeri di telefono d emergenza del cantiere e di pubblico utilizzo. Nel PCS vanno descritti il sito ed il programma delle attività, oltre ai potenziali rischi a cui sono soggetti gli operatori. Vanno indicati anche i rischi potenziali dovuti all esposizione a sostanze tossiche e nocive per la salute umana, ed una lista delle sostanze presenti con relativa classificazione di pericolosità (si possono utilizzare le banche dati nazionali disponibili su WEB, quali quella dell Istituto Superiore di Sanità ). Nel PCS vanno indicati i dispositivi di protezione individuale (DPI) in base alle specifiche sostanze presenti. In particolare i dispositivi devono provvedere alla protezione: dell apparato respiratorio, degli occhi e della pelle. In caso di presenza di composti organici volatili o di composti molto tossici si può consultare la norma UNI Guida alla scelta e all uso degli apparecchi di protezione delle vie respiratorie. In ogni caso i filtri respiratori utilizzati devono essere certificati secondo le norme EN 141 (protezione gas, vapori e combinati) e EN 134 (protezione polveri). Infine nel PCS deve essere descritto l eventuale programma di sorveglianza sanitaria necessaria per la tutela della salute dei lavoratori. Dove richiesto o indispensabile si deve utilizzare uno spogliatoio bianco/nero, che prevede un percorso obbligato degli operatori per evitare il contatto con il materiale contaminato. Lo spogliatoio ha due locali separati da una zona docce. Il personale deve poter uscire totalmente decontaminato al termine del lavoro. Ci sarà un primo locale di equipaggiamento, dotato di due accessi, uno adiacente all'area di lavoro e l'altro adiacente al locale doccia. Un apposito contenitore deve essere sistemato in questa zona per permettere agli operatori di riporvi il proprio equipaggiamento prima di passare al locale doccia. La doccia sarà accessibile dal locale equipaggiamento e dallo spogliatoio incontaminato. Il locale spogliatoio avrà un accesso dall'esterno (aree incontaminate) ed un'uscita attraverso la zona docce. Il locale dovrà essere munito di armadietti per consentire agli operatori di riporre gli abiti puliti al loro ingresso dall'esterno. 24

25 5. ELABORAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DEI DATI Nell ambito di interventi di bonifica mediante escavazione e rimozione del terreno contaminato, al fine di acquisire tutti gli elementi utili e necessari a valutarne la conclusione e il raggiungimento degli obiettivi, è necessario che l operatore descriva nel dettaglio le operazioni di collaudo/verifica finale condotte. Dalla descrizione di dettaglio delle attività di controllo eseguite, si passerà quindi ad una fase di valutazione dei risultati ottenuti, mediante la compilazione di tabelle riepilogative e di cartografie di sintesi degli scavi collaudati. Nella fase descrittiva delle attività svolte si dovranno sviluppare i criteri di campionamento adottati (campione composito o puntuale, numero di campioni, profondità), dettagliare le eventuali evidenze di campo o le limitazioni di tipo logistico all esecuzione di determinati campionamenti. Le tabelle di sintesi e le cartografie di dettaglio saranno di ausilio a tale descrizione. Quindi dalla valutazione organica e complessiva di tali strumenti di elaborazione e rappresentazione dei dati, si passerà alla fase di interpretazione del dato che permetterà di sostenere il raggiungimento degli obiettivi di bonifica o in alternativa di disporre ulteriori interventi di bonifica e di successivo nuovo campionamento. 5.1 La rappresentazione dei dati Per quanto riguarda la rappresentazione dei dati derivati dal collaudo/verifica finale è opportuno rendere disponibili elaborati cartografici con indicati i punti di campionamento, contrassegnati dalla sigla del campione. Ulteriori informazioni da editare sulla medesima cartografia o su altre saranno la profondità di campionamento, le concentrazioni rilevate e/o le concentrazioni superiori ai limiti per le diverse sostanze ricercate. Una scelta cartografica di immediata lettura può essere rappresentata dall attribuzione di uno specifico colore ai punti risultati eccedenti i limiti di riferimento Rappresentazione dei punti di campionamento Per la rappresentazione dei punti di campionamento e dei risultati analitici si deve rendere disponibile una planimetria complessiva di tutta l area con riportati tutti gli scavi eseguiti; la scala della planimetria dovrà essere 1:1000 per le aree oggetto di bonifica con superficie > 1000 m 2 e 1:500 per le aree oggetto di bonifica con superficie < 1000 m 2. Inoltre dovranno essere fornite planimetrie per singoli scavi e le relative sezioni di parete, a scala di massima compresa tra 1:100 e 1:500. Su ciascuna planimetria va indicata la maglia di campionamento utilizzata per il collaudo dello scavo e l ubicazione e la sigla di ogni singolo campione prelevato e analizzato in fase di collaudo. Alla rappresentazione analitica (cartografia con valori di concentrazione misurati), risulta molto utile sovrapporre una rappresentazione utilizzando diversi colori per rappresentare i punti di campionamento, come nel caso di Figura 7: 25

Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti

Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti Sito di Interesse Nazionale di Porto Marghera Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti Novembre 2006 Elaborato da: Ing.

Dettagli

AMIAT S.p.A. - Torino

AMIAT S.p.A. - Torino AMIAT S.p.A. - Torino Area EX CEAT Caratterizzazione terreno quale rifiuto Consuntivazione e Quadro economico Progetto Ing. Marta Gamerro Il Responsabile Ing. Giuseppe Passarello L Amministratore Delegato

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

CATASTO SITI CONTAMINATI ARPA EMILIA-ROMAGNA

CATASTO SITI CONTAMINATI ARPA EMILIA-ROMAGNA CATASTO SITI CONTAMINATI ARPA EMILIA-ROMAGNA Indice 1. Introduzione 1 2. Descrizione del catasto 2 2.1 Sezione A: Anagrafica 4 2.2 Sezione B: Tecnica 7 2.3 Sezione C: Procedurale 10 2.4 Sezione D: Interventi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative Ing. Marco CONTI FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative INTRODUZIONE Legge 1 ottobre 2012, n. 177 Modifiche

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Sezione Toscana e Umbria I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Dott. Ing. Emilio Giovannini Direttore UO Prevenzione Protezione dai Rischi ASL1 di Massa Carrara Consigliere AEIT sezione

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Procedura AUDIT INTERNI

Procedura AUDIT INTERNI Pag. 1 di 1 SOMMARIO 1. Scopo e campo di applicazione... 2 2. Termini e definizioni... 2 3. Riferimenti... 2 4. Premessa... 2 5. Attività... 3 6. Documentazione... 5 7. Indicatori... 6 REVISIONI N REV.

Dettagli

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Riferimenti legislativi: D.Lgs 152/2006 e sue integrazioni con il D.Lgs 4/2008 art.242-245-248-249-304-allegato 4, parte IV Realizzazione di un

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI Premessa La presente informarla che, sulla base delle recenti normative (Schema di intesa 1 in materia di accertamenti

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE EDIZIONE N 01 REVISIONE N 00 DATA 20/06/08 SEZIONE 09 PAGINA 1 di 2 PROCEDURA E Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali La gestione di un rifiuto

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

ACEA Distribuzione Direzione Operazioni Rete AT

ACEA Distribuzione Direzione Operazioni Rete AT Capitolato Tecnico per le prestazioni professionali relative alla redazione di documentazione inerente la gestione delle terre e rocce da scavo DATA rev. 00 ottobre 2012 Elaborato N. 7-3-329 REDATTO VERIFICATO

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl Definizione di rifiuto Rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto che rientra

Dettagli

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA ISTITUTO PROFESSIONALE Settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA di TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE INDIRIZZO: IPE9 - MANUTENZIONE

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0

Dettagli

ISPEZIONI PROGRAMMATE RETI GAS

ISPEZIONI PROGRAMMATE RETI GAS ISPEZIONI PROGRAMMATE RETI GAS Ai sensi della Delibera dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas n. 120/08 (art. 12 Obblighi di servizio relativi alla sicurezza), il Distributore deve annualmente

Dettagli

ALLEGATO 2 CRITERI GENERALI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI CONTAMINATI

ALLEGATO 2 CRITERI GENERALI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI CONTAMINATI ALLEGATO 2 CRITERI GENERALI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI CONTAMINATI PREMESSA La caratterizzazione ambientale di un sito è identificabile con l insieme delle attività che permettono di ricostruire

Dettagli

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI Sintesi del progetto : La nuova procedura di gestione dei reclami è seguita dall URP dall inizio alla fine, secondo il seguente iter: il cittadino segnala

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO DPSS Dipartimento di Psicologia dello Come accedere ai laboratori del DPSS GUIDA RAPIDA 1. Scaricare e compilare la " Scheda di accesso ai corsi per i frequentatori dei laboratori" 2. Accedere a: https://elearning.unipd.it/servizioformazione/

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Spett.le ARPA Lombardia DIPARTIMENTO DI.. Via...... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) Dichiarazione relativa al rispetto delle

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Si ricorda che il Programma Housing della Compagnia di San Paolo finanzierà il progetto di accompagnamento per un massimo di 12 mesi 1. Denominazione

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

ƒ Gli standard e la gestione documentale

ƒ Gli standard e la gestione documentale 81267$1'$5' 3(5/$*(67,21('280(17$/( Giovanni Michetti SC11 Gestione dei documenti d archivio giovanni.michetti@uniroma1.it Strumenti per l informazione e la documentazione: le norme UNI (Roma, 18 giugno

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

Accordo di Programma SIN di Trieste

Accordo di Programma SIN di Trieste Accordo di Programma SIN di Trieste Presentazione alle Aziende 29 maggio 2012 Il Sito inquinato di Interesse Nazionale di TS Individuazione del Sito di Interesse Nazionale: D.M. 18/09/2001 n. 468 Perimetrazione

Dettagli

La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO

La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO La valutazione dei rischi La valutazione del rischio è lo strumento fondamentale che permette di individuare le misure di prevenzione e pianificarne l attuazione, il miglioramento ed il controllo al fine

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

REPORT PRESSIONI AMBIENTALI - 2014 PROVINCIA DI COSENZA PUNTI VENDITA CARBURANTI

REPORT PRESSIONI AMBIENTALI - 2014 PROVINCIA DI COSENZA PUNTI VENDITA CARBURANTI SUOLO REPORT PRESSIONI AMBIENTALI - 2014 PROVINCIA DI COSENZA PUNTI VENDITA CARBURANTI Il Dirigente del Servizio Dott. Ing. Eugenio Filice Redatto da Dott. Ing. Laura Cundari Dott. Nicola Bavasso - Dipartimento

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA

TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA Allegato STIMA DEGLI ONERI DI DISMISSIONE TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA Il presente elaborato contiene la stima degli Oneri di dismissione così come stabilito dal Decreto Legislativo

Dettagli

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Programma del Modulo Didattico La sicurezza nei Cantieri e nelle operazioni di Bonifica Allestimento del cantiere e realizzazione del confinamento;

Dettagli

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. 98 A seguito dell entrata in vigore della Legge 09.08.2013 n. 98,

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 Emissione... 2 3.2 Identificazione... 3 3.3 Distribuzione... 3 3.4 Modifica

Dettagli

Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari

Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari 1 Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO. A) Informazioni generali : 1) Ditta esecutrice

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE 1 LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE Protocollo di intesa ANCI CDC RAEE e DISTRIBUZIONE Ing. Fabrizio Longoni Milano, 23 novembre 2010 IL VECCHIO SISTEMA RAEE 2 Cittadini Enti Locali Produttori (attraverso

Dettagli

Metodologia sulle analisi merceologiche

Metodologia sulle analisi merceologiche Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia ARPA FVG S.O.C. Settore Tecnico Scientifica Metodologia sulle analisi merceologiche dicembre 2013 RELAZIONE PREDISPOSTA A CURA

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera efficace

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma 2011-2012

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma 2011-2012 via Zeviani 8 37131 Verona tel. 05 800925 - fax 05 889830 www.cptverona.it - info@cptverona.it Codice fiscale 93035570238 P. Iva 0398060230 AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA programma 2011-2012 Il testo

Dettagli