Trump, Putin e Xi. Verso un nuovo ordine multipolare? Roma, 2 marzo 25 maggio Istituto Luigi Sturzo Via delle Coppelle, 35 -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trump, Putin e Xi. Verso un nuovo ordine multipolare? Roma, 2 marzo 25 maggio Istituto Luigi Sturzo Via delle Coppelle, 35 -"

Transcript

1 Trump, Putin e Xi Verso un nuovo ordine multipolare? Roma, 2 marzo 25 maggio 2019 Istituto Luigi Sturzo Via delle Coppelle, 35 - Spagna In collaborazione con 1

2 1. Presentazione Quanto è profonda la crisi della leadership globale americana? Il momento unipolare è in via di esaurimento? Stiamo assistendo a un mutamento sistemico? Il multipolarismo è l assetto internazionale che si materializzerà nel medio termine? Queste domande costituiscono il punto di partenza della XIII edizione della Winter School in Geopolitica e Relazioni internazionali, organizzata dal Centro Studi Geopolitica.info. Lungo il percorso formativo docenti e studenti interagiranno dinamicamente per discutere e interpretare gli indicatori di potenza, gli interessi e le principali mosse dei protagonisti dello scacchiere geopolitico mondiale: Donald Trump, Vladimir Putin e Xi Jinping. Particolare attenzione sarà riservata allo studio dei quadranti dove le relazioni tra Stati Uniti, Russia e Cina tendono a essere maggiormente competitive e risultano ancor più complicate dalla presenza di medie potenze interessate a bilanciarne il potere o a perseguire ambizioni egemoniche a livello regionale. La lotta per il primato in Medio Oriente tra Iran, Turchia e Arabia Saudita, il contrasto dell Ucraina al primato russo nello Spazio post-sovietico e il tentativo di contenere il gigante cinese da parte di Giappone, Corea del Sud e Taiwan costituiranno alcuni casi di particolare interesse per comprendere appieno l instabilità del sistema internazionale contemporaneo. Senza dimenticare le implicazioni internazionali dello scontro in atto tra i cosiddetti partiti di establishment e populisti in tutti i Paesi europei, che culminerà nelle elezioni di maggio Nell analisi del confronto in atto tra la superpotenza conservatrice dello status quo (Stati Uniti) e le potenze revisioniste (Russia e Cina) saranno presi in considerazione sia gli aspetti cruciali legati alla sfera dell hard power, sia quelli connessi alla sfera del soft power. L obiettivo finale della Winter School è fornire agli studenti tutti gli strumenti necessari per interpretare i mutamenti in atto negli equilibri politici e strategici mondiali, senza tralasciare l analisi delle loro ricadute sulla sfera politica interna dei principali Stati e Organizzazioni internazionali. Le lezioni saranno tenute da un parterre di docenti selezionati sulla base di esperienze e specializzazioni professionali eterogenee per garantire una migliore rappresentazione della complessità delle dinamiche internazionali in atto e stimolare un interazione costante all interno della classe. 2

3 2. Informazioni Generali 2.1 Organizzazione La XIII edizione della Winter School in Geopolitica e Relazioni Internazionali è organizzata dal Centro Studi Geopolitica.info, in collaborazione con Istituto Luigi Sturzo, Fondazione Roma Sapienza, Centro Paesaggio e Territorio (PATER) dell Università di Roma Tor Vergata, Centro Studi Americani, Centro di Ricerca Cooperazione con l Eurasia, il Mediterraneo e l Africa Subsahariana (CEMAS), Dottorato in Storia d Europa e Standing Group SISP Russia e Spazio post-sovietico. 2.2 Dove e quando La Winter School si svolge a Roma presso l Istituto Luigi Sturzo - Via delle Coppelle, 35 Metro: Spagna). La lezione conclusiva si tiene presso il Centro Studi Americani (via Caetani, 32). La Winter School ha una durata di tre mesi. L attività didattica prevede 12 giornate di lavoro, programmate il sabato mattina. Il programma potrebbe essere soggetto a piccole variazioni, che verranno tempestivamente comunicate agli studenti. Tutti i materiali didattici sono resi disponibili su una piattaforma online dedicata. 2.3 Obiettivi Gli obiettivi della Winter School sono: strutturare un percorso didattico indirizzato agli studenti universitari, ai neolaureati, ai dottorandi, a semplici appassionati e a figure già inserite nel mondo del lavoro; fornire le conoscenze teoriche ed empiriche necessarie per interpretare le dinamiche geopolitiche internazionali; favorire il dibattito sugli aspetti più significativi della politica internazionale attraverso il contributo di docenti selezionati nei settori della ricerca, della grande impresa e del giornalismo; formare le professionalità necessarie ai settori della diplomazia, della ricerca, del business della comunicazione. 2.4 Settori di interesse disciplinare Relazioni internazionali e Geopolitica; Studi strategici e sulla sicurezza; Geografia politica ed economica; Scienza politica; Storia delle relazioni internazionali; Energia e risorse. 3

4 3. Modalità d iscrizione 3.1 Quote di partecipazione Quota di partecipazione: 440; Quota di partecipazione per dottorandi e studenti (richiesta attestazione): 405; Quota di partecipazione per gli studenti del Corso Interfacoltà di Cooperazione e Sviluppo di Sapienza Università di Roma, di Università degli studi di Roma Tor Vergata e per i soci dell Istituto Sturzo: 370; Quota di partecipazione per gli iscritti alle precedenti edizioni della Winter School: 250. Quota per la partecipazione a una singola giornata: Modalità di pagamento e Contatti Per iscriversi alla Winter School è sufficiente versare un acconto a titolo di caparra di 100 (via bonifico bancario) e inviare un con in allegato la ricevuta del pagamento e il modulo di iscrizione compilato. Successivamente si potrà versare il saldo in un unica soluzione il giorno dell inizio delle lezioni (2 marzo) o nella settimana immediatamente successiva (via bonifico bancario o brevi manu con rilascio di ricevuta). In caso di mancato perfezionamento del saldo, l acconto versato sarà trattenuto e non sarà possibile alcuna restituzione. Previa richiesta, è possibile rateizzare il pagamento in 3 soluzioni: primo acconto ( 100), secondo acconto (prima metà della quota restante: 2-9 marzo) e saldo finale (seconda metà della quota restante: 6 aprile). Il pagamento può essere effettuato con: bonifico, inviando a education@geopolitica.info la copia del bonifico e il modulo d iscrizione compilato (la ricevuta sarà rilasciata durante la prima lezione della Winter School); brevi manu, per il saldo o il secondo acconto (in caso di rateizzazione). A tutti gli iscritti sarà rilasciata una ricevuta o, su richiesta, emessa fattura. Per ulteriori informazioni: education@geopolitica.info. Gabriele Natalizia tel o Alessandro Ricci tel Dati Bonifico Conto corrente intestato a: Geopolitica.info Banca: Unicredit (agenzia 719) Iban: IT 34 B Causale: WS Roma 2019 Nome e Cognome 4

5 4 Riconoscimenti 4.1 Riconoscimenti per i partecipanti Gli studenti che partecipano al 70% delle giornate e producono una relazione scritta di verifica sui temi trattati (max caratteri), conseguono l attestato di frequenza. L attestato, corredato di dichiarazione di frequenza rilasciata dal Centro Studi, viene generalmente riconosciuto presso le Università italiane come attività formativa a scelta dello studente e per l ottenimento di CFU. A conclusione della Winter School, il Centro Studi Geopolitica.info può selezionare alcuni corsisti per la collaborazione, a titolo di stage gratuito, con la testata Riconoscimenti presso Sapienza Università di Roma La partecipazione alla Winter School, per gli iscritti alla Laurea magistrale in Scienze dello Sviluppo e della cooperazione internazionale (LM-81) di Sapienza Università di Roma, attribuisce l esonero dei 6 CFU del Prof. Marco Cilento per l esame di Sistemi politici comparati (da 9 CFU), previa valutazione positiva dell elaborato di fine corso. La partecipazione garantisce altresì il conseguimento di minimo 3 CFU di attività a scelta dello studente per gli iscritti al corso di laurea in Cooperazione internazionale e sviluppo (L-37) della Sapienza Università di Roma. 5. Centro Studi Geopolitica.info 5.1 Comitato Scientifico Gianluca Ansalone, Antonello Folco Biagini, Mariano Bizzarri, Giovanni Brianza, Alessandro Campi, Alessandro Colombo, Joseph M. Grieco, Carlo Jean, Ellis Krauss, Roberto Pasca di Magliano, Carlo Pelanda, Marco Mayer, Mario Morcellini, Giuseppe Sacco, Franco Salvatori, Camillo Zuccoli. 5.2 Coordinatori Gabriele Natalizia, Alessandro Ricci. 5.3 Comitato organizzatore Andrea Carteny, Marco Cilento, Ilaria De Angelis, Piero De Luca, Irene Marrapodi, Stefano Pelaggi, Lorenzo Termine, Gabriele Vargiu, Lorenzo Zacchi. 5

6 6. Programma Primo Modulo Il dilemma di Trump: come preservare il momento unipolare? Sabato 2 marzo 2019 I Lezione Tavola rotonda La geopolitica nell età dell incertezza Intervengono: Antonello Biagini, Giovanni Dessì, Franco Salvatori, Vincenzo Scotti Moderano: Gabriele Natalizia, Alessandro Ricci II Lezione Titanic. Il naufragio dell ordine liberale Vittorio Emanuele Parsi Sabato 9 marzo 2019 Ore III Lezione Ascesa e declino dell internazionalismo liberale. Il caso dell interventismo umanitario Luca Scuccimarra IV Lezione La scala regionale della politica internazionale Edoardo Boria Sabato 16 marzo 2019 Ore V Lezione The US Trumpolitical system Roberto De Rosa VI Lezione A che punto è la globalizzazione? Dario Fabbri Sabato 23 marzo 2019 VII Lezione Rivoluzioni e controrivoluzioni: capacità militari e adattamento strategico nel XXI secolo Niccolò Petrelli VIII Lezione Il nuovo approccio strategico italiano ed europeo alla cybersecurity Michele Pierri IX Lezione I padroni delle bombe: situazione e prospettive del potere nucleare militare Francesco Lombardi 6

7 Secondo Modulo La sfida di Putin: strategia regionale o globale? Sabato 30 marzo 2019 IX-bis Lezione L'Eurasismo. Un'ideologia nazionalista del '900 per una nazionale territoriale Andrea Carteny X Lezione Le ragioni strategiche del contrasto russo alla democratizzazione dello Spazio post-sovietico Gabriele Natalizia XI Lezione Gli equilibri politici dell Ucraina alla vigilia delle elezioni presidenziali Marco Cilento Sabato 6 aprile 2019 XII Lezione Tra cooperazione e competizione: Russia e Turchia sullo scenario eurasiatico Carlo Frappi XIII Lezione Istituzioni, partiti ed elezioni della Federazione Russa Mara Morini Terzo Modulo Il Medio Oriente: un nuovo spazio di competizione tra Stati Uniti e Russia Sabato 13 aprile 2019 XIV Lezione La geopolitica della Siria come posta in gioco tra Stati Uniti e Russia Giuseppe Bettoni XV Lezione Esiste ancora il Medio Oriente? Fratture e processi politici di un area di instabilità Daniel Pommier Vincelli XVI Lezione Iran, il partner mancato negli equilibri mediorientali Marco Valigi Sabato 27 aprile 2019 XVIII Lezione Gli equilibri energetici in Europa e nel bacino del Mediterraneo Introduzione Angelo Colombini Interviene Andrea Gemma 7

8 XIX Lezione Jihadismo e instabilità Marco Cochi, Anna Maria Cossiga e Lorenzo Zacchi Quarto Modulo L ascesa di Xi: lotta per il quadrante Asia-Pacifico Sabato 4 maggio 2019 Ore XX Lezione Chinese position towards the American order led by the United States Salvatore Babones XXI Lezione From Partners to Competitors: Russia and China as Revisionist Powers Marco Provvidera XXII Lezione L'altra strategia. La visione cinese della guerra ibrida Giorgio Cuzzelli Sabato 11 maggio 2019 Ore XXIII Lezione Il Partito e l Esercito nell era di Xi Jinping Lorenzo Termine e Gabriele Vargiu XXIV Lezione La Belt and Road Initiative e la politica revisionista cinese Alessandro Vagnini XXV Lezione La trasformazione del potere militare nel XXI secolo: Stati Uniti, Cina e Russia Fabrizio Coticchia Quinto Modulo 2019: verso la crisi dell Occidente? Sabato 18 maggio 2019 XXVI Lezione Appartenenze territoriali nell'unione Europea: questioni geografiche e politiche alla vigilia delle elezioni Simone Bozzato XXVII Lezione Elezioni europee 2019: partiti d establishment vs. partiti populisti Gianluca Passarelli XXVIII Lezione La geografia dell incertezza nell era di Trump Alessandro Ricci 8

9 Sabato 25 maggio 2019 XXIX Lezione Lo strappo di Trump. La politica estera Usa e lo spettro del declino egemonico Alessandro Colombo Consegna degli attestati 7. Docenti Babones, Salvatore Foreign Affairs, Università di Sidney Bettoni, Giuseppe Università degli Studi di Roma Tor Vergata Biagini, Antonello Folco Sapienza Università di Roma Boria, Edoardo Sapienza Università di Roma Bozzato, Simone Università degli Studi di Roma Tor Vergata Cilento, Marco Sapienza Università di Roma Cochi, Marco Link Campus University Colombini, Angelo FEMCA-CISL Colombo, Alessandro Università degli Studi di Milano Cossiga, Anna Maria Commissione per lo studio sul radicalismo islamico in Italia Coticchia, Fabrizio Università di Genova Cuzzelli Giorgio Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" De Rosa, Roberto Unicusano Dessì, Giovanni Istituto Luigi Sturzo Fabbri, Dario Limes Rivista di Geopolitica Frappi, Carlo Università Ca Foscari di Venezia, ISPI Gemma, Andrea ENI Lombardi, Francesco ISSMI Morini, Mara Università di Genova Natalizia, Gabriele Sapienza Università di Roma, Geopolitica.info Parsi, Vittorio Emanuele Università Cattolica del Sacro Cuore Passarelli, Gianluca Sapienza Università di Roma Petrelli, Niccolò Università degli Studi Roma Tre Pierri, Michele Cyberaffairs Pommier Vincelli, Daniel Sapienza Università di Roma, Geopolitica.info Provvidera, Marco Centro Studi Geopolitica.info Ricci, Alessandro Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Geopolitica.info Salvatori, Franco Università degli Studi di Roma Tor Vergata 9

10 Santangelo, Salvatore Huffington Post, Geopolitica.info Scotti, Vincenzo Link Campus University Scuccimarra, Luca Sapienza Università di Roma Termine, Lorenzo Centro Studi Geopolitica.info Tofalo, Angelo Sottosegretario di Stato alla Difesa Vagnini, Alessandro Sapienza Università di Roma Valigi, Marco Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Geopolitica.info Vargiu, Gabriele Centro Studi Geopolitica.info Zacchi, Lorenzo Centro Studi Geopolitica.info 8. Syllabus AA.VV., Il terrore che voleva farsi Stato. Riflessioni sull ISIS, Eurilink, Roma, Babones, S., American Tianxia. Chinese Money, American Power, and the End of History, Policy Press, Bristol, Biagini A.F. (a cura di), Libia Dalla quarta sponda alla minaccia del Califfato, Miraggi, Torino, Biagini A.F., Storia della Turchia contemporanea, Bompiani, Milano, Boria E., Carte come armi. Geopolitica, cartografia, comunicazione, Nuova Cultura, Roma, Buzan, B. e O. Waever, Regions and Powers. The Structure of International Security, Cambridge University Press, Cambridge, Carteny, A., Il micro-nazionalismo e l Europa, Nuova Cultura, Roma, Cilento, M., Democrazia (in)evitabile, Egea, Milano, Cochi, M., Tutto cominciò a Nairobi, Castelvecchi, Roma, Colombo, A., La disunità del mondo, Feltrinelli, Roma, Colombo, A., Tempi decisivi. Natura e retorica della crisi internazionale, Feltrinelli, Milano, Gaidar E., (a cura di G. Natalizia & A. Giannotti), Il collasso di un impero. Lezioni per la Russia contemporanea, Nuova Cultura, Roam, 2017 Gilpin R., Guerra e mutamento nella politica internazionale, il Mulino, Bologna, Morgenthau H., Politica tra le nazioni. La lotta per il potere e la pace, il Mulino, Bologna, Natalizia G. (a cura), Il Caucaso meridionale. Processi politici e attori di un area strategica, Aracne, Roma, Parsi V.E., Titanic. Il naufragio dell ordine liberale, il Mulino, Bologna, Passarelli, G. e D. Tuorto, La Lega di Salvini. Estrema destra di governo, il Mulino, Bologna,

11 Ricci A. La Geografia dell'incertezza. Crisi di un modello e della sua rappresentazione in età moderna, Roma, Exorma, Santangelo S., Babel. Dai dazi di Trump alla Guerra in Siria: ascesa e declino di un mondo globale, Castelvecchi, Roma, Valigi M., Le medie potenze. Teoria e prassi in politica estera, Vita&Pensiero, Milano, Waltz K.N, Teoria della politica internazionale, il Mulino, Bologna,

IL NUOVO ARCO DI CRISI

IL NUOVO ARCO DI CRISI IL NUOVO ARCO DI CRISI Il gioco delle potenze tra Europa Orientale e Grande Medio Oriente ROMA 28 febbraio 6 giugno 2015 Palazzetto Mattei in Villa Celimontana Via della Navicella, 12 - Colosseo Con il

Dettagli

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori ai sensi dell Allegato XIV del D. L.vo 81/2008 e ss. mm. e ii AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40

Dettagli

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U.

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U. III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U. DAL 22 AGOSTO 1864, UN SECOLO E MEZZO DI CAMMINO PER IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO LA SFIDA UMANITARIA ATTUALE DEL FENOMENO MIGRATORIO PALERMO, 26-28

Dettagli

Viale Regina Elena, 295-00161 Roma - Tel. 06 8110028 - Fax 06 6792048 e-mail segreteriastudenti@unitelma.it - www.unitelma.it

Viale Regina Elena, 295-00161 Roma - Tel. 06 8110028 - Fax 06 6792048 e-mail segreteriastudenti@unitelma.it - www.unitelma.it MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO QUARTA EDIZIONE a.a. 2014-2015 (TFA03) Presentazione

Dettagli

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA302 Pagina 1/6 Titolo MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE,

Dettagli

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI CORSO DI FORMAZIONE FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI III EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 FORM070 www.unipegaso.it Titolo FORM070 - FONDAMENTI

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO V EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 12 dicembre 2016 CONVEGNO INAUGURALE 13/14 gennaio 2017 I. Crimini organizzativi dei colletti bianchi

Dettagli

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO Sede: Via A. Costa, n 21 00177 Roma Sede Operativa: Via San Teodoro, 70 00186 Roma tel./fax 06.21801259 E-mail: info@anvuroma.it L OPPORTRUNITA CHE CERCAVI. NON PERDERE ALTRO

Dettagli

MASTER di I Livello. Come internazionalizzare la propria impresa. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA346

MASTER di I Livello. Come internazionalizzare la propria impresa. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA346 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA346 Pagina 1/6 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015

Dettagli

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione) CORSO DI FORMAZIONE FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione) 1000 ore - 40 CFU Anno Accademico 2013/2014 FORM069 www.unipegaso.it Titolo FORM069 - La gestione

Dettagli

Corsi accreditati dal CROAS Toscana In partenza da settembre 2015

Corsi accreditati dal CROAS Toscana In partenza da settembre 2015 Corsi accreditati dal CROAS Toscana In partenza da settembre 2015 Ente/Agenzia: Associazione mediamente Titolo del corso: La genitorialita condivisa di bambini sotto i cinque anni: dalle battaglie dei

Dettagli

MASTER di I Livello. Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA411

MASTER di I Livello. Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA411 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA411 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata

Dettagli

MASTER di I Livello METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTA' STRANIERE

MASTER di I Livello METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTA' STRANIERE MASTER di I Livello METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTA' STRANIERE 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA308 Pagina 1/5 Titolo METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA

Dettagli

in collaborazione con con il patrocinio di

in collaborazione con con il patrocinio di VII Corso in Geopolitica e Relazioni Internazionali DESTINO UNIPOLARE? Il sistema internazionale tra vecchie e nuove alleanze, crisi di legittimità e regionalismo in collaborazione con con il patrocinio

Dettagli

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044 CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044 www.unipegaso.it Titolo CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE)

Dettagli

Master di II livello. Diritto Amministrativo

Master di II livello. Diritto Amministrativo Master di II livello Diritto Amministrativo (MA-118) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO AMMINISTRATIVO Direttore Prof. Franco Gaetano Scoca (Professore Emerito di Diritto Amministrativo

Dettagli

Crescere insieme nel Mediterraneo. Corso di formazione sulla Finanza Islamica

Crescere insieme nel Mediterraneo. Corso di formazione sulla Finanza Islamica Crescere insieme nel Mediterraneo Corso di formazione sulla Finanza Islamica Introduzione Il Mediterraneo è da sempre un luogo di incontro, di scambio commerciale, di dialogo tra i popoli che vivono sulle

Dettagli

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362 MASTER di II Livello 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362 Pagina 1/5 Titolo Edizione 3ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2014/2015 Durata

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008. 1ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008. 1ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099 CORSO DI FORMAZIONE 1ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SALUTE - SICUREZZA Categoria FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Presentazione INTERNAL

Dettagli

Professione Orientatore Didattico

Professione Orientatore Didattico Scheda Corso Professione Orientatore Didattico 600 ore, 24 CFU - A.A. 2011/2012 (CO-023) PRESENTAZIONE RICONOSCIMENTI TITOLI DI AMMISSIONE DURATA E ARTICOLAZIONE DELLA DIDATTICA Ogni studente si trova

Dettagli

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone Master biennale di II livello Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone (MAF-31 I edizione) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO DI FAMIGLIA, DEI MINORI E DELLE

Dettagli

Diritto Amministrativo e Scienze dell Amministrazione

Diritto Amministrativo e Scienze dell Amministrazione Master biennale di II livello Diritto Amministrativo e Scienze dell Amministrazione (In Sigla PLMA06) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO AMMINISTRATIVO E SCIENZE DELL

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza 1ª EDIZIONE 3000 ore 120 CFU Anno Accademico 20/2016

Dettagli

a cura di Paola Binetti Lo spettro autistico La legge n. 134/15 e i suoi risvolti clinici e sociali

a cura di Paola Binetti Lo spettro autistico La legge n. 134/15 e i suoi risvolti clinici e sociali a cura di Paola Binetti Lo spettro autistico La legge n. 134/15 e i suoi risvolti clinici e sociali Indice Prefazione 13 Walter Ricciardi Parte prima L AUTISMO QUESTO SCONOSCIUTO Introduzione 19 Paola

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE SEO. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano 20 aprile 2015

OTTIMIZZAZIONE SEO. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano 20 aprile 2015 OTTIMIZZAZIONE SEO Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti Corso di Formazione Formazione Permanente Milano 20 aprile 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore Via Carducci, 30 - Milano

Dettagli

Diritto dei Trasporti e della Navigazione

Diritto dei Trasporti e della Navigazione Master biennale di II livello Diritto dei Trasporti e della Navigazione (In sigla PLMA7) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE Direttore

Dettagli

NUOVO (DIS)ORDINE MEDITERRANO Attori, risorse, crisi

NUOVO (DIS)ORDINE MEDITERRANO Attori, risorse, crisi NUOVO (DIS)ORDINE MEDITERRANO Attori, risorse, crisi Milano, 27 febbraio 14 maggio 2016 Spazio Open Viale Montenero, 6 Porta romana In collaborazione con: 1 1. Presentazione Negli ultimi cinque anni il

Dettagli

WORKSHOP NAZIONALE ANIARTI. Firenze 24 giugno 2006 Palazzo dei Congressi

WORKSHOP NAZIONALE ANIARTI. Firenze 24 giugno 2006 Palazzo dei Congressi WORKSHOP NAZIONALE ANIARTI Firenze 24 giugno 26 Palazzo dei Congressi Analisi comparata di programmazione e attuazione dei corsi di master in Italia. Valutazione delle omogeneità e delle divergenze. Fabrizio

Dettagli

Criminologia e studi giuridici forensi

Criminologia e studi giuridici forensi MASTER di I Livello + CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA RISERVATO AGLI STUDENTI DELLA SCUOLA ALLIEVI MARESCIALLI DI VELLETRI E FIRENZE Criminologia e studi giuridici forensi 1ª Edizione 1925 ore 77 CFU

Dettagli

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Scienze del Farmaco Sezione di Farmacologia - XII edizione Obiettivi formativi Il Master

Dettagli

II settimana Ora Mercoledì 20/01/2016 Venerdì 22/01/2016 AULA 4 AULA 3

II settimana Ora Mercoledì 20/01/2016 Venerdì 22/01/2016 AULA 4 AULA 3 I settimana Ora Mercoledì 13/01/2016 Venerdì 15/01/2016 14.00 ROSSI Lucia Serena Istituzioni UE e Introduzione Horizon 2020 15.00 ROSSI Lucia Serena Istituzioni UE e Introduzione Horizon 2020 16.00 ROSSI

Dettagli

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare Corso ECM con il patrocinio di Andid DOCENTI: Cinzia Dalla Gassa e Carlo Pettinelli OIC

Dettagli

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415 MASTER di I Livello Il Tutor on line 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415 Pagina 1/6 Titolo Il Tutor on line Edizione 3ª Edizione Area SCUOLA Categoria MASTER Livello I Livello Anno

Dettagli

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA 2016 Marketing sales & communication Z1175.2 XIII Edizione / Formula weekend 22 OTTOBRE 5 NOVEMBRE 2016 MARKETING SALES & COMMUNICATION REFERENTE SCIENTIFICO

Dettagli

Le nuove crepe della governance mondiale 14 marzo 2016

Le nuove crepe della governance mondiale 14 marzo 2016 RASSEGNA STAMPA Le nuove crepe della governance mondiale 14 marzo 2016 Tavole rotonde e instant events Il moltiplicarsi di crepe politiche ed economiche sta evidenziando l inadeguatezza degli strumenti

Dettagli

Presentazione. Associazione Geopolitica.info Via Sorano, 12 00178 Roma www.geopolitica.info redazione@geopolitica.info 1

Presentazione. Associazione Geopolitica.info Via Sorano, 12 00178 Roma www.geopolitica.info redazione@geopolitica.info 1 Presentazione Il sistema internazionale contemporaneo sembra oscillare tra la persistenza di un assetto unipolare,fondato sulla centralità degli Stati Uniti, e l avvio di una fase di destrutturazione dell

Dettagli

Centro Formazione Sanitaria Sicilia CORSO di CRIMINOLOGIA

Centro Formazione Sanitaria Sicilia CORSO di CRIMINOLOGIA Centro Formazione Sanitaria Sicilia CORSO di CRIMINOLOGIA Via Telesino, 18, 90100 Palermo Telefax 091-6717402 mobile 335/ 5384844 email: segreteria@cfssicilia.it Sito:www.cfssicilia.it OBIETTIVI GENERALI

Dettagli

FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.)

FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.) CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.) 400 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM097 www.unipegaso.it Titolo FORM097 - O.S.S. Integrazione

Dettagli

MASTER di II Livello MA 327 - FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327

MASTER di II Livello MA 327 - FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327 MASTER di II Livello MA 327 - FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327 www.unipegaso.it Titolo MA 327 - FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

Dettagli

MASTER di I Livello TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA394

MASTER di I Livello TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA394 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA394 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SANITÀ Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata

Dettagli

LABORATORIO SULL INNOVAZIONE NELL IMPRESA COOPERATIVA E SOCIALE

LABORATORIO SULL INNOVAZIONE NELL IMPRESA COOPERATIVA E SOCIALE LABORATORIO SULL INNOVAZIONE NELL IMPRESA COOPERATIVA E SOCIALE Contesto ed Obiettivi Le cooperative e le imprese sociali in Italia si trovano attualmente in una fase di forte cambiamento. I tradizionali

Dettagli

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti Il progetto di orientamento o ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti a cura di Dott.ssa Antonella Bonfà Responsabile Orientamento agli studi universitari Chi siamo? SERVIZIO ORIENTAMENTO Orientamento

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO L Istituto Italiano per la Ricerca e l Insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H.Davanloo con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Facoltà di Medicina Università

Dettagli

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184 MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184 www.unipegaso.it Titolo MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A. 2016-2017

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A. 2016-2017 ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A. 2016-2017 Presentazione Le aziende sanitarie e sociosanitarie e gli enti e le strutture sanitarie si devono confrontare con una realtà soggetta

Dettagli

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU) Master Universitario di I livello in Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 0 CFU) Anno Accademico 2015/201 edizione II sessione II Art. 1 - ATTIVAZIONE

Dettagli

MODULI 5 e 6. martedì 4 giugno 2013 e giovedì 13 giugno 2013 ore 14.30-18.30 Istituto Carlo Bazzi via Cappuccio 2 Milano

MODULI 5 e 6. martedì 4 giugno 2013 e giovedì 13 giugno 2013 ore 14.30-18.30 Istituto Carlo Bazzi via Cappuccio 2 Milano corso di aggiornamento Mantenimento requisiti di Prevenzione Incendi per l'iscrizione negli elenchi del Ministero dell'interno ai sensi dell'articolo 7 del D.M. 05.08.2011 MODULI 5 e 6 martedì 4 giugno

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 35243 (289) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n. 35243 (289) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 35243 (289) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento SEMINARIO LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento Verona, 22 marzo 2013 Hotel San Marco Via Longhena

Dettagli

Master biennale di II livello. Diritto del Lavoro e relazioni Sindacali. (In sigla PLMA04)

Master biennale di II livello. Diritto del Lavoro e relazioni Sindacali. (In sigla PLMA04) Master biennale di II livello Diritto del Lavoro e relazioni Sindacali (In sigla PLMA04) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 Titolo DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI SINDACALI Direttore

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 25 ore Anno Accademico 2013/2014 FORM082

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 25 ore Anno Accademico 2013/2014 FORM082 CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 25 ore Anno Accademico 2013/2014 FORM082 www.unipegaso.it Titolo FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma

Dettagli

L AUTOPSIA tecnica e interpretazione a fini giudiziari 24-25 GIUGNO / 1-2 E 8-9 LUGLIO 2016

L AUTOPSIA tecnica e interpretazione a fini giudiziari 24-25 GIUGNO / 1-2 E 8-9 LUGLIO 2016 CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER AVVOCATI, MEDICI E PSICOLOGI L AUTOPSIA tecnica e interpretazione a fini giudiziari 24-25 GIUGNO / 1-2 E 8-9 LUGLIO 2016 ISTITUTO DI MEDICINA LEGALE VIA LUIGI MANGIAGALLI,

Dettagli

VI CORSO DI GEOPOLITICA

VI CORSO DI GEOPOLITICA ! e con la partecipazione del Dottorato in Storia d'europa - "Sapienza" Università di Roma VI CORSO DI GEOPOLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI Egemonia statunitense o tendenze al bilanciamento? Il sistema

Dettagli

Ordinamento didattico A - PARTE GENERALE. Titoli professionali CF U. Tot. Ore. Insegnamenti/ attività SSD

Ordinamento didattico A - PARTE GENERALE. Titoli professionali CF U. Tot. Ore. Insegnamenti/ attività SSD MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN IL RUOLO DIRIGENZIALE: PROFILO MANAGERIALE E LEADERSHIP EDUCATIVA PRIMA EDIZIONE a.a. 2015 2016 (MA09) Presentazione L Università Unitelma e l Istituto di Ricerca

Dettagli

LO SVILUPPO DI VERONA, DEL VENETO E DEL NORD EST: UN MODELLO ESPORTABILE ALL'INTERO PAESE?

LO SVILUPPO DI VERONA, DEL VENETO E DEL NORD EST: UN MODELLO ESPORTABILE ALL'INTERO PAESE? LO SVILUPPO DI VERONA, DEL VENETO E DEL NORD EST: UN MODELLO ESPORTABILE ALL'INTERO PAESE? a cura di G1ANANDREA BERNÀGOZZI Prefazione di ANTONIO MARZANO Atti del convegno organizzato dalla Fondazione Manlio

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di perfezionamento in progettazione, gestione e coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO PRIMO ANNUNCIO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giuseppe Schillaci Tesoriere Franco Veglio Consiglieri Enrico Agabiti

Dettagli

Laboratorio di Statistica Sociale per la social network analysis. Digital markets 6 Andrea Carignani

Laboratorio di Statistica Sociale per la social network analysis. Digital markets 6 Andrea Carignani Retail and Channel Management Marketing e retail 9 Luca Pellegrini Egidio Ottimo 9 Paolo Bertozzi Aurelio Mauri Guido Benassi Consumi e società Mauro Ferraresi Comunicazione d'impresa Alessandra Mazzei

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN INNOVAZIONE E MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (Gestione Strategica, Valutazione

Dettagli

CORSO DI STUDIO Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 PRINCIPI DELLE SCIENZE GIURIDICHE. 1350 ore 54 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM084

CORSO DI STUDIO Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 PRINCIPI DELLE SCIENZE GIURIDICHE. 1350 ore 54 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM084 CORSO DI STUDIO Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 1350 ore 54 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM084 Pagina 1/5 Titolo Facoltà/Corso di studio Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 Area CLASS-FORM

Dettagli

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT COLLEGIO IPASVI Provincia di Livorno Infermieri Assistenti Sanitarie Vigilatrici d Infanzia Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

Dettagli

NUOVO (DIS)ORDINE MEDITERRANO Attori, risorse, crisi

NUOVO (DIS)ORDINE MEDITERRANO Attori, risorse, crisi NUOVO (DIS)ORDINE MEDITERRANO Attori, risorse, crisi Milano, 27 febbraio 14 maggio 2016 Spazio Open Viale Montenero, 6 Porta romana In collaborazione con: 1 1. Presentazione Negli ultimi cinque anni il

Dettagli

CORSO DI STUDIO Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Gestione e progettazione delle attività motorie

CORSO DI STUDIO Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Gestione e progettazione delle attività motorie CORSO DI STUDIO Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 Percorso: CLASS-FORM094 Pagina 1/5 Titolo Facoltà/Corso di studio Laurea Triennale in Scienze Motorie

Dettagli

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO Proponiamo all attenzione dei nostri lettori la sintesi del manuale Cannabis e danni alla salute, pubblicazione scientifica prodotta dal Dipartimento per le Politiche

Dettagli

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO E PREVIDENZA NEL PUBBLICO IMPIEGO : I Fondi Espero, Sirio e Perseo Edizione di Roma Ai sensi del D.R.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE FORM054 - TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 FORM054

CORSO DI FORMAZIONE FORM054 - TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 FORM054 CORSO DI FORMAZIONE FORM054 - TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 FORM054 www.unipegaso.it Titolo FORM054 - TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (II

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GANCI SALVATORE Corso Vittorio Emanuele 591, 96014, Floridia (SR) Telefono 3276644465 E-mail Linkedin

Dettagli

I FATTORI DI CAMBIAMENTO IN PSICOTERAPIA E IN PSICOANALISI

I FATTORI DI CAMBIAMENTO IN PSICOTERAPIA E IN PSICOANALISI ISIPSÉ - ISTITUTO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA PSICOANALITICA DEL SÉ E PSICOANALISI RELAZIONALE SCUOLA DI PSICOTERAPIA IN PSICOLOGIA PSICOANALITICA DEL SÉ E PSICOANALISI RELAZIONALE COMPONENTE DELL'AAPI

Dettagli

Assemblea parlamentare NATO

Assemblea parlamentare NATO Assemblea parlamentare NATO Seminario del Gruppo speciale Mediterraneo e Medio Oriente Napoli, 14-15 giugno 2009 Documentazione per le delegazioni italiane presso le Assemblee internazionali 59 AP/2009/NATO

Dettagli

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2 C 306/202 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.12.2007 ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA A. Trattato sull'unione europea Vecchia numerazione del trattato

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO III EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 18 dicembre 2014 CONVEGNO INAUGURALE 16/17 gennaio 2015 I. Crimini organizzati dei colletti bianchi

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2012/2013 Programmazione del quinquennio Fino al III anno (compreso)

Dettagli

CALENDARIO LUGLIO 2009 GIUGNO 2009

CALENDARIO LUGLIO 2009 GIUGNO 2009 GIUGNO 2009 1 L Lezione 2 M FESTA DELLA REPUBBLICA 3 M Lezione Inizio delle iscrizioni agli esami - 4 G 5 V Lezione Termine delle lezioni - II semestre 6 S 7 D SANTISSIMA TRINITÀ 8 L 9 M 10 M 11 G 12 V

Dettagli

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche 17 Maggio 4 Novembre 2016 2 Indice 1. Scenario di riferimento 2. Obiettivi 3. Destinatari 4. Linee di azione e programma 5. Coordinamento scientifico

Dettagli

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... Indice V Indice Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA?...

Dettagli

MASTER DI PRIMO LIVELLO IN Drammaturgia e Sceneggiatura (Scrittura per il Teatro, il Cinema, la Televisione) a.a. 2014/2015

MASTER DI PRIMO LIVELLO IN Drammaturgia e Sceneggiatura (Scrittura per il Teatro, il Cinema, la Televisione) a.a. 2014/2015 Prot. n. 504/T1 del 20/02/2015 MASTER DI PRIMO LIVELLO IN e (Scrittura per il Teatro, il Cinema, la Televisione) a.a. 2014/2015 Calendario delle lezioni Mercoledì c/o CASA MACCHIA Via Guido d Arezzo n.

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso Bando per l'ammissione a 50 posti al corso di formazione "Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni - D.Lgs. n.50/2016". BANDO PER

Dettagli

Dati relativi alla presenza in Italia

Dati relativi alla presenza in Italia Dati riferiti al collettivo immigrato sul territorio della Città metropolitana di Milano. Anno 2013 Distribuzione percenuale delle principali variabili della popolazione straniera ultraquattordicenne Fonte:

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso BANDO PER L'AMMISSIONE A 40 POSTI AL "CORSO DI FORMAZIONE SUI PROFILI GIURIDICI, ECONOMICI E MANAGERIALI DELL'AMMINISTRAZIONE DEI BENI SOTTOPOSTI

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI Diploma di laurea in Scienze Politiche conseguito in data 11/12/97 con la discussione di una tesi in diritto amministrativo dal titolo

Dettagli

Percorso di PRONTO SOCCORSO

Percorso di PRONTO SOCCORSO Percorso di PRONTO SOCCORSO 1a Edizione Diagnosi e il trattamento delle più comuni emergenze del cane e del gatto. PERCORSO IN 3 TAPPE 1a tappa 8-9-10 Novembre 13 2a tappa 24-25-26 Gennaio 14 3a tappa

Dettagli

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI Andria, Sala Congressi Hotel Ottagono Via Barletta, 218 1 corso: 22-29 marzo 2012 2 corso: 23-30 marzo 2012 Ai sensi del nuovo D.M. 180/2010 Possono

Dettagli

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: 23-24-25 Giugno 2016

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: 23-24-25 Giugno 2016 CORSO TEORICO PRATICO SU RESTAURI INDIRETTI ANTERIORI dal caso semplice a quello avanzato Enrico Cogo Pietro Sibilla Roberto Turrini Quando: 23-24-25 Giugno 2016 Dove: Bologna - ICDE Italia International

Dettagli

Milano, 5 6 giugno 2014

Milano, 5 6 giugno 2014 UNITÀ FUNZIONALE DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA INFANTILE XXV CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE Milano, 5 6 giugno 2014 DIREZIONE Dott. Maurizio De Pellegrin, Ospedale San Raffaele -

Dettagli

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale FEDERCULTURE La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale Primo Rapporto Annuale Federculture a cura di Roberto Grossi e Marco Meneguzzo Touring Club Italiano Federculture Presidente

Dettagli

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin. Corso base di II livello :

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin. Corso base di II livello : Master corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin Corso base di II livello : analisi pushover, strutture in muratura, acciaio e legno 23/ 910 dicembre 2013 4 giornate fulltime

Dettagli

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258 MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258 www.unipegaso.it Titolo MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) Area ORIENTATORI

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente U.O.S. 3.3 - Prevenzione Fenomeni di Desertificazione Studi e Cartografie Tematiche Via Ugo La Malfa n. 169 - Palermo

Dettagli

Collesalvetti (LI) 23-25 luglio 2016

Collesalvetti (LI) 23-25 luglio 2016 Bando di partecipazione alla Masterclass/Opera studio internazionale finalizzata alla messa in scena dell Opera: CAVALLERIA RUSTICANA di P. Mascagni I edizione Docenti M MARCELLO LIPPI Direttore Artistico

Dettagli

XI Introduzione XIX Curatori e autori

XI Introduzione XIX Curatori e autori Indice XI Introduzione XIX Curatori e autori 1 Capitolo primo Capacità, Processi e Competitività di Rosario Faraci, Daniela Baglieri e Giovanni Battista Dagnino 2 1.1 Il management in tempo di crisi 4

Dettagli

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria Il/lasottoscritto/a... nato/a il (giorno, mese,anno)... di nazionalità... residente a (città,nazione)...

Dettagli

MASTER di II Livello. Security ed intelligence. Analisi e gestione. 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA296

MASTER di II Livello. Security ed intelligence. Analisi e gestione. 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA296 MASTER di II Livello 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA296 Pagina 1/5 Titolo Edizione 5ª EDIZIONE Area FORZE ARMATE Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2014/2015 Durata

Dettagli

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso per formatori di formatori (Responsabili di eventi di formazione) (Codice: SPC4003/AI-BI

Dettagli

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata Anno accademico 2015/2016 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto di Ateneo, emanato con

Dettagli

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica SOCIETÀ ITALIANA MAXILLO ODONTOSTOMATOLOGICA Presidente Mauro Orefici 6 Convegno Nazionale Presidente del Convegno Giovanni Dolci La ricerca in Maxillo Odontostomatologia 7-8 - 9 febbraio 2008 CORSO PRECONGRESSUALE

Dettagli

MASTER di I Livello. Presidi di legalità: Antimafia, anticorruzione, antiriciclaggio. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA427

MASTER di I Livello. Presidi di legalità: Antimafia, anticorruzione, antiriciclaggio. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA427 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA427 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016

Dettagli

MASTER di II Livello RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI STRATEGICI. 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA397

MASTER di II Livello RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI STRATEGICI. 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA397 MASTER di II Livello 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA397 Pagina 1/5 Titolo Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata annuale, per

Dettagli

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio Corso base di formazione Il Sistema di Governo del ciclo del contratto pubblico nella PA secondo la normativa internazionale UNI EN ISO 9000:2005 CATANZARO LIDO, 11 e 12 marzo 2010 Il Corso è organizzato

Dettagli

Open facility management

Open facility management Open facility management Alberto Felice De Toni Modelli innovativi e strumenti applicativi per l organizzazione e la gestione dei servizi esternalizzati ISBN 13: 978-88-324-6198-5 ISBN 10: 88-324-6198-6

Dettagli

25 maggio 2016 ore 15.00 19.00

25 maggio 2016 ore 15.00 19.00 GIURIDICO 25 maggio 2016 ore 15.00 19.00 Processo Tributario in collaborazione con Unione Nazionale Camere Avvocati Tributaristi Il processo Tributario, alla luce (e all ombra) del D.Lgs. 24.9.2015 n.156

Dettagli