Delibera n. 514/07/CONS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Delibera n. 514/07/CONS"

Transcript

1 1 di 5 12/04/ Disposizioni in materia di condizioni economiche agevolate, riservate a particolari categorie di clientela, per i servizi telefonici accessibili al pubblico Comunicato stampa: "Sordi e ciechi: l'autorità adotta misure agevolate per i servizi di telefonia accessibili al pubblico" Pubblicata su questo Sito in data 04/10/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.235 del 9 ottobre 2007 Allegato A - Regolamento L Autorità NELLA sua riunione di Consiglio del 3 ottobre 2007; VISTA la legge 14 novembre 1995, n. 481, recante Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità. Istituzione delle Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità e, in particolare, l art. 2, comma 12, lettera c); VISTA la legge 31 luglio 1997, n. 249, recante Istituzione dell Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo ; VISTA la legge 28 marzo 1968, n. 406, recante Norme per la concessione di una indennità di accompagnamento ai ciechi assoluti assistiti dall Opera nazionale ciechi civili e successive modifiche; VISTA la legge 26 maggio 1970, n. 381, recante Aumento del contributo ordinario dello Stato a favore dell'ente nazionale per la protezione e l'assistenza ai sordomuti e delle misure dell'assegno di assistenza ai sordomuti e successive modifiche ed integrazioni; VISTA la legge 21 novembre 1988, n. 508, recante Norme integrative in materia di assistenza economica agli invalidi civili, ai ciechi civili ed ai sordomuti e successive modifiche ed integrazioni; VISTA la legge 5 febbraio 1992, n. 104, Legge-quadro per l'assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate e successive modifiche; VISTO il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 109, recante Definizioni di criteri unificati di valutazione della situazione economica dei soggetti che richiedono

2 2 di 5 12/04/ prestazioni sociali agevolate, a norma dell'articolo 59, comma 51, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, come modificato dal decreto legislativo 3 maggio 2000, n. 138, a sua volta recante Disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 109, in materia di criteri unificati di valutazione della situazione economica dei soggetti che richiedono prestazioni sociali agevolate e successive modifiche; VISTA la legge 3 aprile 2001, n. 138, recante Classificazione e quantificazione delle minorazioni visive e norme in materia di accertamenti oculistici ; VISTO il decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259, recante Codice delle comunicazioni elettroniche (di seguito, il Codice) e, in particolare, gli articoli 13, 53, 54, 57 e 59; VISTO il decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, recante Codice del consumo ; VISTO il decreto del Ministro delle Poste e Telecomunicazioni del 28 febbraio 1997, recante Tariffe telefoniche nazionali pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 7 marzo 1997, n. 55; VISTA la delibera n. 85/98/CONS, concernente le condizioni economiche di offerta del servizio di telefonia vocale, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 5 gennaio 1999, n. 3; VISTA la delibera n. 101/99/CONS, concernente le condizioni economiche di offerta del servizio di telefonia vocale alla luce dell evoluzione dei meccanismi concorrenziali, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 5 luglio 1999, n. 155; VISTA la delibera n. 314/00/CONS, recante Determinazioni di condizioni economiche agevolate per il servizio di telefonia vocale a particolari categorie di clientela, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 160 dell 11 luglio 2000; VISTA la delibera n. 330/01/CONS, recante Applicazione ed integrazione della delibera n. 314/00/CONS Determinazioni di condizioni economiche agevolate per il servizio di telefonia vocale a particolari categorie di clientela, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 199 del 28 agosto 2001; VISTA la delibera n. 96/07/CONS, recante Modalità attuative delle disposizioni di cui all art. 1, comma 2, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 53 del 5 marzo 2007, ed in particolare l art. 1; VISTE le Comunicazioni della Commissione Europea al Consiglio, al Parlamento Europeo, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni del 25 aprile 2005 COM(2005)203 e del 7 aprile 2006 COM(2006)163 sul riesame della portata del servizio universale in conformità dell articolo 15 della direttiva 2002/22/CE; VISTA la Convenzione internazionale sulla protezione e promozione dei diritti e della dignità delle persone con disabilità adottata dall Assemblea Generale della Organizzazione delle Nazioni Unite ed aperta alla firma degli Stati aderenti a partire dal 30 marzo 2007; VISTA la delibera 612/06/CONS, pubblicata in estratto in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 21 dicembre 2006, n. 296, con la quale è stato avviato il procedimento per la revisione delle previsioni in materia di condizioni economiche agevolate al fine di adeguarle al mutato contesto normativo e aggiornarle rispetto agli sviluppi tecnologici, tenendo conto delle esigenze dei consumatori a basso reddito e degli utenti finali disabili; RITENUTO opportuno, prima di stabilire una nuova disciplina delle agevolazioni per soggetti in particolari condizioni di disagio economico e sociale in attuazione dell art. 59 del Codice, disporre un supplemento di istruttoria al fine di acquisire le osservazioni delle associazioni sindacali dei lavoratori a cura degli uffici competenti;

3 3 di 5 12/04/ CONSIDERATO che il Codice prevede all articolo 13, comma 6, lettera e), che l Autorità promuova gli interessi dei cittadini "prendendo in considerazione le esigenze di gruppi sociali specifici, in particolare degli utenti disabili", e all articolo 53, comma 2, stabilisce che l Autorità determina il metodo più efficace ed adeguato per garantire la fornitura del servizio universale ad un prezzo accessibile, nel rispetto dei principi di obiettività, trasparenza, non discriminazione e proporzionalità ; RITENUTO pertanto opportuno, in primo luogo, confermare per gli utenti sordi l esenzione dal pagamento del canone di abbonamento al servizio telefonico di categoria B, consistente nel primo abbonamento in abitazione privata ove non si svolga attività di affari o professionale, a chiunque intestato delle persone componenti un nucleo familiare anagrafico, e confermare altresì che gli oneri derivanti dal finanziamento di tali agevolazioni si inquadrano nell ambito degli obblighi di fornitura del servizio universale, dei quali è al momento incaricata la società Telecom Italia, e devono essere finanziati secondo il sistema previsto per detti obblighi dall articolo 63 del Codice; CONSIDERATO, inoltre, che le peculiarità della minorazione degli utenti sordi investono anche l utilizzazione delle reti mobili, data la larga diffusione, grazie agli sviluppi tecnologici degli ultimi anni, della trasmissione di dati in tempo reale su tali reti tramite servizi quali SMS (Short Message Service), MMS (Multimedia Messaging Service), EMS (Enhanced Messaging Service), Video Chiamate, Chat, Messenger e servizi equivalenti, servizi tutti destinati ad essere utilizzati con particolare frequenza dagli utenti sordi per soddisfare le loro peculiari esigenze di comunicazione; CONSIDERATO che anche per la categoria degli utenti ciechi totali si ravvisano peculiari esigenze di comunicazione derivanti dalla specifica minorazione, in quanto essa comporta, da un lato, che l accesso ad Internet da postazione fissa costituisca uno strumento essenziale ai fini della garanzia delle loro libertà di comunicazione nonché della loro integrazione socio-lavorativa, e, dall altro, che l efficacia di tale accesso necessiti di tempi di collegamento di gran lunga superiori rispetto agli altri; CONSIDERATO al riguardo che l art. 2, comma 12, della legge 14 novembre 1995, n. 481, alla lettera c), attribuisce a ciascuna autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità il compito di controllare che le condizioni e le modalità di accesso per i soggetti esercenti i servizi, comunque stabilite, siano attuate nel rispetto dei princìpi della concorrenza e della trasparenza, anche in riferimento alle singole voci di costo, anche al fine di prevedere l'obbligo di prestare il servizio in condizioni di eguaglianza, in modo che tutte le ragionevoli esigenze degli utenti siano soddisfatte, ivi comprese quelle degli anziani e dei disabili, garantendo altresì il rispetto: dell'ambiente, la sicurezza degli impianti e la salute degli addetti, e dunque anche il compito di adoperarsi per la concreta realizzazione delle predette finalità; CONSIDERATO, pertanto, che l art. 2 della legge 14 novembre 1995, n. 481, consente alle autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità di intervenire sulle condizioni di svolgimento dei servizi ove ciò sia richiesto dalle ragionevoli esigenze degli utenti disabili; CONSIDERATO che il rispetto dell obbligo di uguaglianza nella prestazione del servizio richiede necessariamente, per assicurare un effettiva parità di trattamento, la previsione di condizioni di offerta differenziate in presenza di situazioni obiettivamente peculiari, valutate come tali dallo stesso legislatore, qual è appunto quella degli utenti disabili; CONSIDERATO quindi che, in attuazione della predetta norma, deve essere soddisfatta l esigenza di agevolare la fruizione dei servizi di telecomunicazione da parte di entrambe le categorie di utenti disabili sopra ricordate, avendo riguardo: per gli utenti sordi, al servizio di telefonia mobile (sempre più capillarmente diffuso, con una funzione non di rado addirittura sostitutiva delle reti fisse), con particolare riferimento a quelle prestazioni del servizio che consentono loro, in ragione della disabilità, di soddisfare più adeguatamente la fondamentale libertà di comunicare; per gli utenti ciechi totali, alla disponibilità di un efficace accesso ad Internet da postazione fissa, con riferimento alla necessità da parte loro di tempi di collegamento superiori rispetto agli altri

4 4 di 5 12/04/ utenti, per assicurarne così le libertà di comunicazione e di circolazione, nonché l integrazione socio-lavorativa; RITENUTO allo scopo opportuno, pertanto, prevedere, da un lato, che tutti gli operatori mobili propongano agli utenti sordi un offerta annuale specifica, applicabile ad una sola numerazione per ciascun utente sordo, che preveda l invio di un numero determinato di SMS gratuiti al giorno, e contempli altresì per ciascun servizio offerto un prezzo non superiore al miglior prezzo proposto dallo stesso operatore per il corrispondente servizio alla propria utenza; dall altro, che tutti gli operatori che forniscono servizi Internet da postazione fissa assicurino agli utenti ciechi totali un congruo numero di ore mensili di navigazione gratuita; RITENUTO, altresì, che tali interventi, perseguendo ragionevoli esigenze di eguaglianza a favore dei suddetti utenti disabili, determinano oneri giustificati in quanto, in particolare, la prescrizione di fornire un plafond minimo di 50 SMS gratuiti al giorno da postazione mobile per i sordi e quella di fornire 90 ore mensili gratuite di navigazione in Internet per i ciechi da postazione fissa risultano essenziali per assicurare a tali soggetti condizioni di comunicazione paritarie rispetto a quelle di cui gode ogni altro consociato; RILEVATO che l articolo 1, comma 2, della legge n. 381 del 1970 definisce i soggetti sordi, mentre l articolo 2 della legge n. 138 del 2001 definisce i soggetti ciechi totali, e sottolineato che entrambe le categorie, al solo titolo della loro minorazione, e quindi indipendentemente da qualsivoglia requisito di reddito, hanno diritto a percepire, rispettivamente, l indennità di comunicazione di cui alla legge n. 508 del 1988 e l indennità di accompagnamento di cui alla legge n. 406 del 1968; RITENUTO pertanto opportuno subordinare la fruizione delle agevolazioni e delle altre misure speciali previste dalla presente delibera, analogamente, alla sola condizione oggettiva dell essere portatore della disabilità prescindendo dalla condizione soggettiva reddituale, e, conseguentemente, individuare come beneficiari dell agevolazione i soggetti affetti da cecità totale o sordità totale; VISTA la delibera del 19 febbraio 2007, n. 12, del Consiglio nazionale degli utenti con la quale è stata segnalata la necessità di introdurre misure di agevolazione che tenessero conto dei cambiamenti del contesto sociale ed economico, dei progressi tecnologici e delle esigenze di comunicazione degli utenti non vedenti e non udenti penalizzati dalla normativa attualmente vigente rispetto alle altre categorie di diversamente abili ; CONSIDERATO che, come si evince dalle segnalazioni giunte all Autorità anche dalle associazioni rappresentative delle categorie di utenti contemplate dalle citate delibere 314/00/CONS e 330/01/CONS, molti degli aventi diritto alle agevolazioni hanno avuto difficoltà di accesso alle medesime, sia per la complessità dei relativi moduli di domanda, sia a causa di una carenza generale di informativa al riguardo, tanto che dalle informazioni assunte risulta che il numero dei soggetti che usufruiscono effettivamente delle predette agevolazioni è sensibilmente inferiore rispetto al numero degli aventi diritto; RITENUTO, pertanto, che debbano essere semplificate le modalità di presentazione delle domande alle imprese fornitrici del servizio per ottenere le agevolazioni stabilite dalla presente delibera, prevedendo a tal fine che gli aventi diritto debbano allegare esclusivamente la documentazione comprovante il possesso dei requisiti stabiliti dalla delibera stessa, escludendosi quindi la possibilità per le imprese di chiedere l esibizione o il deposito di documentazione ulteriore; RITENUTO opportuno, allo stesso scopo, prevedere la collaborazione fra le imprese fornitrici dei servizi e le associazioni rappresentative delle categorie di utenti, che sono gli enti più idonei ad individuare, far comprendere e rendere superabili le difficoltà di dialogo e di interazione con le relative fasce di utenza, per l individuazione di adeguate forme di pubblicità delle agevolazioni disponibili e per la predisposizione di moduli di domanda di semplice e rapida compilazione; AUDITI i soggetti interessati, operatori ed associazioni di consumatori e utenti e rappresentative delle categorie particolari interessate dal procedimento, in data

5 5 di 5 12/04/ Delibera 6 luglio 2007; VISTI gli atti del procedimento avviato con delibera 612/06/CONS; UDITA la relazione dei Commissari Gianluigi Magri e Roberto Napoli, relatori ai sensi dell'art. 29 del Regolamento concernente l'organizzazione ed il funzionamento dell'autorità; Articolo 1 1. L Autorità adotta il provvedimento recante disposizioni in materia di condizioni economiche agevolate, riservate a particolari categorie di clientela, per i servizi telefonici accessibili al pubblico. 2. Il testo del regolamento di cui al comma 1 è riportato nell allegato A alla presente delibera e ne costituisce parte integrante e sostanziale. La presente delibera è pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, sul sito web e nel Bollettino ufficiale dell Autorità. Roma, 3 ottobre 2007 IL PRESIDENTE Corrado Calabrò IL COMMISSARIO RELATORE Gianlugi Magri IL COMMISSARIO RELATORE Roberto Napoli Per attestazione di conformità a quanto deliberato IL SEGRETARIO GENERALE Roberto Viola

DELIBERAZIONE 3 Ottobre 2007

DELIBERAZIONE 3 Ottobre 2007 DELIBERAZIONE 3 Ottobre 2007 Disposizioni in materia di condizioni economiche agevolate, riservate a particolari categorie di clientela, per i servizi telefonici accessibili al pubblico. (Deliberazione

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA n. 378/16/CONS AVVIO DELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLO SCHEMA DI PROVVEDIMENTO RECANTE MISURE SPECIFICHE E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONDIZIONI ECONOMICHE AGEVOLATE, RISERVATE A PARTICOLARI

Dettagli

www.handylex.org Carlo Giacobini, Responsabile del Centro per la documentazione legislativa UILDM Direzione Direzione Nazionale

www.handylex.org Carlo Giacobini, Responsabile del Centro per la documentazione legislativa UILDM Direzione Direzione Nazionale www.handylex.org Carlo Giacobini, Responsabile del Centro per la documentazione legislativa UILDM Direzione Direzione Nazionale Agevolazioni telefoniche per le persone con disabilità Nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

DELIBERA N. 254/11/CONS

DELIBERA N. 254/11/CONS DELIBERA N. 254/11/CONS CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE L IDENTIFICAZIONE E L ANALISI DEI MERCATI DEI SERVIZI DI TERMINAZIONE DI CHIAMATE VOCALI SU SINGOLE RETI MOBILI (MERCATO N. 7 FRA QUELLI IDENTIFICATI

Dettagli

AVVIATA CON DELIBERA N. 378/16/CONS

AVVIATA CON DELIBERA N. 378/16/CONS AVVIATA CON DELIBERA N. 378/16/CONS AVVIO DELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLO SCHEMA DI PROVVEDIMENTO RECANTE MISURE SPECIFICHE E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONDIZIONI ECONOMICHE AGEVOLATE, RISERVATE A

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA n. MISURE SPECIFICHE E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONDIZIONI ECONOMICHE AGEVOLATE, RISERVATE A PARTICOLARI CATEGORIE DI CLIENTELA, PER I SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA DA POSTAZIONE FISSA

Dettagli

DELIBERA N. 213/11/CONS

DELIBERA N. 213/11/CONS DELIBERA N. 213/11/CONS DETERMINAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI QUALITA DEL SERVIZIO UNIVERSALE PER L ANNO 2011, IN ATTUAZIONE DELL ART. 61, COMMA 4, DEL DECRETO LEGISLATIVO 1 AGOSTO 2003, N.259 L AUTORITÁ NELLA

Dettagli

DELIBERA N. 329/10/CONS

DELIBERA N. 329/10/CONS DELIBERA N. 329/10/CONS DETERMINAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI QUALITA DEL SERVIZIO UNIVERSALE PER L ANNO 2010, IN ATTUAZIONE DELL ART. 61, COMMA 4, DEL DECRETO LEGISLATIVO 1 AGOSTO 2003, N.259 L AUTORITÁ NELLA

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 13/08/01 Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 28/08/2001, n. 199

Pubblicata su questo Sito in data 13/08/01 Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 28/08/2001, n. 199 Delibera 330/01/CONS Applicazione ed integrazione della delibera n. 314/00/CONS "determinazioni di condizioni economiche agevolate per il servizio di telefonia vocale a particolari categorie di clientela"

Dettagli

DELIBERA N. 173/07/CONS APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO SULLE PROCEDURE DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE TRA OPERATORI DI COMUNICAZIONE E UTENTI

DELIBERA N. 173/07/CONS APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO SULLE PROCEDURE DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE TRA OPERATORI DI COMUNICAZIONE E UTENTI DELIBERA N. APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO SULLE PROCEDURE DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE TRA OPERATORI DI COMUNICAZIONE E UTENTI L AUTORITA NELLA sua riunione del Consiglio del 19 aprile 2007; VISTA

Dettagli

Determinazioni di condizioni economiche agevolate per il servizio di telefonia vocale a particolari categorie di clientela

Determinazioni di condizioni economiche agevolate per il servizio di telefonia vocale a particolari categorie di clientela Delibera n. 314/00/CONS Determinazioni di condizioni economiche agevolate per il servizio di telefonia vocale a particolari categorie di clientela Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 11 luglio

Dettagli

DELIBERA N. 670/10/CONS

DELIBERA N. 670/10/CONS DELIBERA N. 670/10/CONS AVVIO DEL PROCEDIMENTO MERCATO DEI SERVIZI DI TERMINAZIONE SU SINGOLE RETI MOBILI (MERCATO N.7 FRA QUELLI IDENTIFICATI DALLA RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA N. 2007/879/CE):

Dettagli

Gazzetta Ufficiale 30 aprile 2007, n [Preambolo]

Gazzetta Ufficiale 30 aprile 2007, n [Preambolo] www.lex24.ilsole24ore.com Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Delibera 22 marzo 2007, n.126/07/cons Gazzetta Ufficiale 30 aprile 2007, n.99 Misure a tutela dell'utenza per facilitare la comprensione

Dettagli

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA NELLA sua riunione di Consiglio del 5 maggio 2011; VISTA la legge 31

Dettagli

DELIBERA N. 143/14/CONS

DELIBERA N. 143/14/CONS DELIBERA N. 143/14/CONS AVVIO DEL PROCEDIMENTO PER L AGGIORNAMENTO DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTABILITÀ REGOLATORIA RELATIVA AI SERVIZI DI RETE FISSA E MOBILE L AUTORITÀ NELLA sua riunione del

Dettagli

DELIBERA N. 193/12/CONS

DELIBERA N. 193/12/CONS DELIBERA N. 193/12/CONS PUBBLICAZIONE DELLA DESCRIZIONE E DELLE RELAZIONI DI CONFORMITA DEL SISTEMA DI CONTABILITA DEI COSTI, DI SEPARAZIONE CONTABILE E DELLA CONTABILITA REGOLATORIA DI TELECOM ITALIA

Dettagli

DELIBERA N. 644/12/CONS

DELIBERA N. 644/12/CONS DELIBERA N. 644/12/CONS DETERMINAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI QUALITA DEL SERVIZIO UNIVERSALE PER L ANNO 2013, IN ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 61, COMMA 4, DEL DECRETO LEGISLATIVO 1 AGOSTO 2003, N.259. L AUTORITÁ

Dettagli

DELIBERA N. 588/12/CONS

DELIBERA N. 588/12/CONS DELIBERA N. 588/12/CONS AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA PER MODIFICHE ALLA DIRETTIVA IN MATERIA DI QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI DI CONTATTO (CALL CENTER) NEL SETTORE DELLE COMUNICAZIONI

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. CONSULTAZIONE PUBBLICA RELATIVA ALLA RINNOVAZIONE DEL PROCEDIMENTO INERENTE ALL APPLICABILITÀ DEL MECCANISMO DI RIPARTIZIONE E VALUTAZIONE DEL COSTO NETTO DEL SERVIZIO UNIVERSALE IN MATERIA

Dettagli

DELIBERA N. 149/05/CONS

DELIBERA N. 149/05/CONS DELIBERA N. 149/05/CONS APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DELLA FASE DI AVVIO DELLE TRASMISSIONI RADIOFONICHE TERRESTRI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITÀ NELLA sua riunione del Consiglio

Dettagli

NELLA riunione del Consiglio del 8 luglio 2010;

NELLA riunione del Consiglio del 8 luglio 2010; DELIBERAZIONE 8 luglio 2010. Determinazione degli obiettivi di qualità del servizio universale per l anno 2010, in attuazione dell articolo 61, comma 4, del decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259. (Deliberazione

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 196/17/CIR MODIFICA DEL PIANO DI NUMERAZIONE DI CUI ALLA DELIBERA N. 8/15/CIR IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA N. 124/2017 E AVVIO DEL PROCEDIMENTO ISTRUTTORIO

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Allegato B alla Delibera n. 378/16/CONS Documento per la consultazione pubblica sullo schema di provvedimento recante MISURE SPECIFICHE E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONDIZIONI ECONOMICHE AGEVOLATE, RISERVATE

Dettagli

NELLA sua riunione della Commissione Infrastrutture e Reti del 26 novembre 2009;

NELLA sua riunione della Commissione Infrastrutture e Reti del 26 novembre 2009; DELIBERAZIONE 26 novembre 2009. Disposizioni per la fornitura dei servizi di informazione elenco abbonati anche mediante SMS/MMS. (Deliberazione n. 72/09/CIR). L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

Dettagli

DELIBERA N. 356/13/CONS

DELIBERA N. 356/13/CONS DELIBERA N. 356/13/CONS CONSULTAZIONE PUBBLICA RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN MODELLO DI COSTO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEI SERVIZI D INTERCONNESSIONE SU RETE FISSA PER GLI ANNI 2013-2015 L

Dettagli

DELIBERA N. 726/13/CONS

DELIBERA N. 726/13/CONS DELIBERA N. 726/13/CONS CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE LA PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO DELL ALLEGATO A DELLA DELIBERA N. 216/00/CONS RECANTE DETERMINAZIONE DEGLI STANDARD DEI DECODIFICATORI E LE NORME

Dettagli

DELIBERA N. 678/11/CONS LINEE GUIDA IN MATERIA DI CONTABILITÀ REGOLATORIA DI RETE FISSA E CONTRATTI DI SERVIZIO L'AUTORITA

DELIBERA N. 678/11/CONS LINEE GUIDA IN MATERIA DI CONTABILITÀ REGOLATORIA DI RETE FISSA E CONTRATTI DI SERVIZIO L'AUTORITA DELIBERA N. 678/11/CONS LINEE GUIDA IN MATERIA DI CONTABILITÀ REGOLATORIA DI RETE FISSA E CONTRATTI DI SERVIZIO L'AUTORITA NELLA sua riunione di Consiglio del 12 dicembre 2011; VISTA la legge 31 luglio

Dettagli

DELIBERA N. 52/12/CIR

DELIBERA N. 52/12/CIR DELIBERA N. 52/12/CIR ADOZIONE DEL NUOVO PIANO DI NUMERAZIONE NEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI E DISCIPLINA ATTUATIVA, CHE MODIFICA ED INTEGRA IL PIANO DI NUMERAZIONE DI CUI ALLA DELIBERA N. 26/08/CIR

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 157/18/CIR MODIFICA DEL PIANO DI NUMERAZIONE DI CUI ALLA DELIBERA N. 8/15/CIR IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA N. 124/2017 L AUTORITÀ NELLA riunione della Commissione

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA n. 456/16/CONS CONDIZIONI ECONOMICHE DEI SERVIZI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DI SERVIZIO UNIVERSALE L AUTORITÀ NELLA riunione di Consiglio del 14 ottobre 2016; VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241,

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 156/18/CIR MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DEL PIANO DI NUMERAZIONE, DI CUI ALLA DELIBERA N. 8/15/CIR, IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE N. 5/2018 L AUTORITÀ NELLA riunione della Commissione per le infrastrutture

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. APPROVAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLA REPLICABILITÀ DELLE OFFERTE AL DETTAGLIO DELL OPERATORE NOTIFICATO PER I SERVIZI DI ACCESSO ALLA RETE FISSA L AUTORITÀ NELLA riunione

Dettagli

DELIBERA N. 667/13/CONS

DELIBERA N. 667/13/CONS DELIBERA N. 667/13/CONS AVVIO DEL PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI TITOLI ABILITATVI NEL SETTORE POSTALE (LICENZE INDIVIDUALI E AUTORIZZAZIONI GENERALI) L AUTORITA NELLA riunione

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 613/18/CONS CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE L ANALISI COORDINATA DEI MERCATI DEI SERVIZI DI ACCESSO ALLA RETE FISSA AI SENSI DELL ARTICOLO 50 TER DEL CODICE L AUTORITÀ NELLA riunione di

Dettagli

Delibera n. 376/11/CONS

Delibera n. 376/11/CONS Delibera n. 376/11/CONS Avvio del procedimento per la realizzazione di un data base unico disponibile per la consultazione on-line degli utenti finali relativo alla copertura commerciale del territorio

Dettagli

DELIBERA N. 286/12/CONS AVVIO DEL PROCEDIMENTO ISTRUTTORIO CONCERNENTE "VALUTAZIONE ED APPROVAZIONE DELLA MANOVRA TARIFFARIA DI POSTE ITALIANE"

DELIBERA N. 286/12/CONS AVVIO DEL PROCEDIMENTO ISTRUTTORIO CONCERNENTE VALUTAZIONE ED APPROVAZIONE DELLA MANOVRA TARIFFARIA DI POSTE ITALIANE DELIBERA N. 286/12/CONS AVVIO DEL PROCEDIMENTO ISTRUTTORIO CONCERNENTE "VALUTAZIONE ED APPROVAZIONE DELLA MANOVRA TARIFFARIA DI POSTE ITALIANE" L'AUTORITÀ NELLA sua riunione di Consiglio del 5 giugno 2012;

Dettagli

DELIBERA N. 640/12/CONS APPROVAZIONE DELLA MANOVRA TARIFFARIA DI POSTE ITALIANE DI CUI AL PROCEDIMENTO AVVIATO CON DELIBERA 286/12/CONS

DELIBERA N. 640/12/CONS APPROVAZIONE DELLA MANOVRA TARIFFARIA DI POSTE ITALIANE DI CUI AL PROCEDIMENTO AVVIATO CON DELIBERA 286/12/CONS DELIBERA N. 640/12/CONS APPROVAZIONE DELLA MANOVRA TARIFFARIA DI POSTE ITALIANE DI CUI AL PROCEDIMENTO AVVIATO CON DELIBERA 286/12/CONS L'AUTORITÀ NELLA sua riunione di Consiglio del 20 dicembre 2012;

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO L' ASSESSORE IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO L' ASSESSORE

DELIBERAZIONE N. DEL ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO L' ASSESSORE IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO L' ASSESSORE REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 502 17/10/2012 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 15883 DEL 31/07/2012 STRUTTURA PROPONENTE Dipartimento: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE Direzione Regionale:

Dettagli

Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 119 del 24 maggio NELLE sue riunioni del Consiglio del 27 aprile e del 16 maggio 2006;

Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 119 del 24 maggio NELLE sue riunioni del Consiglio del 27 aprile e del 16 maggio 2006; Delibera n. 266/06/CONS Modifiche al regolamento relativo alla radiodiffusione terrestre in tecnica digitale di cui alla delibera n. 435/01/CONS. Disciplina della fase di avvio delle trasmissioni digitali

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. AVVIO DI UN PROCEDIMENTO ISTRUTTORIO PER LA VERIFICA DI COMPITI DI SERVIZIO PUBBLICO GRAVANTI SULLA RAI AI SENSI DEL CONTRATTO DI SERVIZIO 2018-2022 L AUTORITÀ NELLA riunione del Consiglio

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 299/17/CONS AVVIO DELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE AGEVOLATE DEI SERVIZI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DI SERVIZIO UNIVERSALE L AUTORITÀ NELLA riunione di

Dettagli

DELIBERA N. 2/14/CONS

DELIBERA N. 2/14/CONS DELIBERA N. 2/14/CONS ORDINE ALLE SOCIETÀ BIP MOBILE S.P.A. E TELOGIC ITALY S.R.L. DI ADEGUAMENTO DELLA CAPACITA DI EVASIONE GIORNALIERA DELLE RICHIESTE DI PORTABILITÀ DI CUI ALLA DELIBERA N. 147/11/CIR

Dettagli

DELIBERA n. 725/13/CONS

DELIBERA n. 725/13/CONS DELIBERA n. 725/13/CONS DETERMINAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI QUALITA DEL SERVIZIO UNIVERSALE PER L ANNO 2014, IN ATTUAZIONE DELL ART. 61, COMMA 4, DEL DECRETO LEGISLATIVO 1 AGOSTO 2003, n. 259. L AUTORITÁ

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 125/16/CONS DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (AIR) L AUTORITÀ NELLA riunione di Consiglio del 7 aprile 2016;

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 7 GIUGNO 2018 320/2018/E/IDR OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE A CARICO DELLE IMPRESE DEL SISTEMA IDRICO PER L IMPLEMENTAZIONE DELL ANAGRAFICA TERRITORIALE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO, ANCHE AI

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. AUTORIZZAZIONE ALLA SOCIETÀ TISCALI ITALIA S.P.A. AD APPLICARE UN SOVRAPPREZZO DI ROAMING A NORMA DELL ART.6 QUATER, PAR. 2, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 2012/531 L AUTORITÀ NELLA riunione di Consiglio

Dettagli

DELIBERA N. 223/19/CONS

DELIBERA N. 223/19/CONS DELIBERA N. 223/19/CONS CONSULTAZIONE PUBBLICA RELATIVA A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO RECANTE LA NUOVA DISCIPLINA DELLA FASE DI AVVIO DELLE TRASMISSIONI RADIOFONICHE TERRESTRI IN TECNICA DIGITALE,

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 216/18/CIR AVVIO DEL PROCEDIMENTO E DELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE L APPROVAZIONE, PER L ANNO 2018, DELLE CONDIZIONI TECNICHE E PROCEDURALI DELLE OFFERTE DI RIFERIMENTO DI TELECOM

Dettagli

Delibera n. 307/08/CONS

Delibera n. 307/08/CONS elibera n. 307/08/CONS 1 di 9 02/07/2008 12.49 Approvazione del regolamento in materia di procedure istruttorie e di criteri di accertamento per le attività demandate all Autorità per le garanzie nelle

Dettagli

DELIBERA N. 129/02/CONS. Informativa Economica di Sistema L'AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

DELIBERA N. 129/02/CONS. Informativa Economica di Sistema L'AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI DELIBERA N. 129/02/CONS Informativa Economica di Sistema L'AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI NELLA sua riunione del Consiglio del 24 aprile 2002; VISTO l art. 1, commi 28, 29 e 30, della legge

Dettagli

DELIBERA N. 36/18/CONS

DELIBERA N. 36/18/CONS DELIBERA N. ULTERIORI MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ALLA DELIBERA N. 235/17/CONS RECANTE AGEVOLAZIONI PER LE POPOLAZIONI COLPITE DAGLI EVENTI SISMICI DEL 2016, AI SENSI DEL DECRETO LEGGE 17 OTTOBRE 2016, N.

Dettagli

DELIBERA N. 61/11/CONS

DELIBERA N. 61/11/CONS DELIBERA N. 61/11/CONS VALUTAZIONI DELLA REPLICABILITÀ DELL OFFERTA RETAIL IN FIBRA OTTICA DI TELECOM ITALIA, PER LA NAVIGAZIONE E LA TRASMISSIONE DATI, NELL AMBITO DELLA DISCIPLINA TRANSITORIA SUI SERVIZI

Dettagli

DELIBERA N. 629/10/CONS

DELIBERA N. 629/10/CONS DELIBERA N. Integrazione della delibera n. 216/00/CONS recante Determinazione degli standard dei decodificatori e le norme per la ricezione dei programmi televisivi ad accesso condizionato e successive

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 131/14/CIR PROROGA DEI TERMINI DI SCADENZA E MODIFICA DELLE NORME DI CUI ALLA DELIBERA N. 42/13/CIR RECANTE NORME PER LA SPERIMENTAZIONE DI INDICATORI ALFANUMERICI PER L IDENTIFICAZIONE DEL

Dettagli

DELIBERA N. 356/19/CONS

DELIBERA N. 356/19/CONS DELIBERA N. AVVIO DEL PROCEDIMENTO VOLTO ALL INDIVIDUAZIONE DEL MERCATO RILEVANTE NONCHÉ ALL ACCERTAMENTO DI POSIZIONI DOMINANTI O COMUNQUE LESIVE DEL PLURALISMO NEL SETTORE DELLA PUBBLICITÀ ON LINE, AI

Dettagli

DELIBERA N. 457/16/CONS

DELIBERA N. 457/16/CONS DELIBERA N. INDIVIDUAZIONE DELLE CODIFICHE (STANDARD CODIFICHE PER LA RICEZIONE DI PROGRAMMI IN TECNOLOGIA DVB-T2) CHE DEVONO CONSIDERARSI TECNOLOGICAMENTE SUPERATE, AI SENSI DELL'ARTICOLO 3, COMMA 1,

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 136/14/CIR CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE L APPROVAZIONE DELLE CONDIZIONI TECNICHE ED ECONOMICHE DELL OFFERTA DI RIFERIMENTO DI TELECOM ITALIA

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 125/19/CONS MODIFICHE ALLA DELIBERA N. 154/12/CONS, RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI QUALITÀ E CARTE DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONI MOBILI E PERSONALI L'AUTORITÀ NELLA sua riunione di Consiglio

Dettagli

DELIBERA N. 712/13/CONS

DELIBERA N. 712/13/CONS DELIBERA N. 712/13/CONS DEFINIZIONE DI TRE PROGETTI ESECUTIVI DI RICERCA, AI SENSI DELL ART. 2 DELLA CONVENZIONE TRA L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E LA FONDAZIONE UGO BORDONI L AUTORITÀ

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. DETERMINAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI QUALITÀ DEL SERVIZIO UNIVERSALE PER L ANNO 2019, IN ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 61, COMMA 4, DEL DECRETO LEGISLATIVO 1 AGOSTO 2003, N. 259. L AUTORITÁ NELLA riunione

Dettagli

DOCUMENTO DELLA BANCA DATI PUNTOSICURO

DOCUMENTO DELLA BANCA DATI PUNTOSICURO DOCUMENTO DELLA BANCA DATI PUNTOSICURO 07/12/2006: AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI DELIBERAZIONE 15 novembre 2006 Misure di sicurezza in materia di tutela dei minori da implementare sui terminali

Dettagli

DELIBERA n. 195/09/CONS

DELIBERA n. 195/09/CONS DELIBERA n. 195/09/CONS Regolamento per l'organizzazione e la tenuta del Registro degli operatori di comunicazione: modifiche ed integrazioni alla delibera n. 666/08/CONS. L AUTORITA NELLA sua riunione

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. AVVIO DEL PROCEDIMENTO E DELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE L APPROVAZIONE DELLE OFFERTE DI RIFERIMENTO DI TELECOM ITALIA PER I SERVIZI DI ACCESSO NGAN, PER IL SERVIZIO DI ACCESSO END

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. AUTORIZZAZIONE ALLA SOCIETÀ DIGI ITALY S.r.l. AD APPLICARE UN SOVRAPPREZZO DI ROAMING A NORMA DELL ART.6 QUATER, PAR. 2, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 2012/531 L AUTORITÀ NELLA riunione di Consiglio

Dettagli

Informativa Economica di Sistema

Informativa Economica di Sistema Page 1 of 6 Delibera n. 129/02/CONS Informativa Economica di Sistema Pubblicata su questo Sito in data 30/04/02 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 100 del 30 aprile 2002, supplemento ordinario

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA n. 11/17/CONS ATTO DI INDIRIZZO SUL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI PARITETICI DI GARANZIA E SULLA MESSA A PUNTO DI UN ORGANO DI GARANZIA UNITARIO PER LE NEGOZIAZIONI PARITETICHE NEL SETTORE DELLE

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 63/15/CONS NOMINA DEL RESPONSABILE UNICO PER LA TRASPARENZA E LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE L AUTORITÀ NELLA riunione di Consiglio dell 11 febbraio

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA n. AVVIO DELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLO SCHEMA DI PROVVEDIMENTO RECANTE AGEVOLAZIONI PER LE POPOLAZIONI COLPITE DAGLI EVENTI SISMICI DEL 2016, AI SENSI DEL DECRETO LEGGE 17 OTTOBRE 2016, n.

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DETERMINA N. 1/17/SAG AVVIO DI UNA PROCEDURA APERTA IN AMBITO COMUNITARIO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO RELATIVO ALLA VERIFICA DELLA CONTABILITÀ REGOLATORIA

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. AUTORIZZAZIONE ALLA SOCIETÀ TISCALI ITALIA S.P.A. AD APPLICARE UN SOVRAPPREZZO DI ROAMING A NORMA DELL ART.6 QUATER, PAR. 2, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 2012/531 L AUTORITÀ NELLA riunione di Consiglio

Dettagli

Delibera n. 120/2018

Delibera n. 120/2018 Delibera n. 120/2018 Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 69/2017. Approvazione dell atto di regolazione recante Metodologie e criteri per garantire l efficienza delle gestioni dei servizi

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA n. 112/16/CONS DIFFIDA ALLA SOCIETA TELECOM ITALIA S.P.A. E AVVIO DEL PROCEDIMENTO AI SENSI DEGLI ARTICOLI 53, COMMA 2, E 59 DEL CODICE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE L AUTORITÀ NELLA riunione

Dettagli

DELIBERA N. 346/17/CONS

DELIBERA N. 346/17/CONS DELIBERA N. MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ALLA DELIBERA N. 235/17/CONS RECANTE AGEVOLAZIONI PER LE POPOLAZIONI COLPITE DAGLI EVENTI SISMICI DEL 2016, AI SENSI DEL DECRETO LEGGE 17 OTTOBRE 2016, N. 189, COME

Dettagli

Federico Flaviano Treviso, 14 novembre 2008 I SERVIZI TELEFONICI E LA TUTELA DEI CONSUMATORI

Federico Flaviano Treviso, 14 novembre 2008 I SERVIZI TELEFONICI E LA TUTELA DEI CONSUMATORI Federico Flaviano Treviso, 14 novembre 2008 I SERVIZI TELEFONICI E LA TUTELA DEI CONSUMATORI Agli inizi del 2006 viene istituita la Direzione tutela dei consumatori (DIT) Tutela degli interessi economici

Dettagli

COMUNE DI OSIMO Provincia di Ancona

COMUNE DI OSIMO Provincia di Ancona DETERMINA DI LIQUIDAZIONE DIPARTIMENTO AFFARI GENERALI SETTORE SERVIZI SOCIALI n. 01/847 del 29/08/2017 OGGETTO: CONCESSIONE BENEFICI ART. 65 LEGGE 448/1998 -ASSEGNO NUCLEO FAMILIARECON TRE F IGLI MINORI-

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO ALL AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI PER L ANNO 2018 DAI SOGGETTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEI SERVIZI POSTALI L AUTORITÀ NELLA

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 453/18/CONS MODIFICHE ALLA DELIBERA N. 266/18/CONS RECANTE NUOVE TARIFFE BASE DEI SERVIZI POSTALI UNIVERSALI PER L EDITORIA L AUTORITÀ NELLA riunione

Dettagli

DELIBERA N. 303/11/CONS INFORMATIVA ECONOMICA DI SISTEMA L AUTORITÀ

DELIBERA N. 303/11/CONS INFORMATIVA ECONOMICA DI SISTEMA L AUTORITÀ DELIBERA N. 303/11/CONS INFORMATIVA ECONOMICA DI SISTEMA L AUTORITÀ NELLA sua riunione di Consiglio del 30 maggio 2011; VISTA la legge 31 luglio 1997, n. 249, istitutiva dell Autorità per le garanzie nelle

Dettagli

DELIBERA N. 105/07/CIR. Definizione della controversia Axis / Telecom Italia S.p.A. e H3G S.p.A. L AUTORITA

DELIBERA N. 105/07/CIR. Definizione della controversia Axis / Telecom Italia S.p.A. e H3G S.p.A. L AUTORITA DELIBERA N. 105/07/CIR Definizione della controversia Axis / Telecom Italia S.p.A. e H3G S.p.A. L AUTORITA NELLA sua riunione della Commissione per le Infrastrutture e le reti del 2 agosto 2007; VISTA

Dettagli

L'AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

L'AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI DELIBERAZIONE 8 Novembre 2007 Modifiche al regolamento in materia di pubblicita' radiotelevisiva e televendite di cui alla delibera n. 538/01/CSP del 26 luglio 2001. (Deliberazione n. 162/07/CSP). (GU

Dettagli

DELIBERA N. 629/10/CONS

DELIBERA N. 629/10/CONS DELIBERA N. Integrazione della delibera n. 216/00/CONS recante Determinazione degli standard dei decodificatori e le norme per la ricezione dei programmi televisivi ad accesso condizionato e successive

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 686/15/CONS AVVIO DEL PROCEDIMENTO SULLE CODIFICHE (STANDARD CODIFICHE PER LA RICEZIONE DI PROGRAMMI IN TECNOLOGIA DVB- T2) CHE DEVONO CONSIDERARSI

Dettagli

COMUNE DI CASTELLETTO MERLI PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI CASTELLETTO MERLI PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI CASTELLETTO MERLI PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI E L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI,

Dettagli

DELIBERA N. 283/11/CONS

DELIBERA N. 283/11/CONS DELIBERA N. 283/11/CONS MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO DI TENUTA DEL REGISTRO DEGLI OPERATORI DI COMUNICAZIONE. MISURE APPLICATIVE DELL ARTICOLO 5 DEL D.P.R. N. 223 DEL 25 NOVEMBRE 2010. L AUTORITÀ

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 501 DEL 03/08/2017 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 5778 DEL 29/03/2017 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: LAVORO Area: AFFARI GENERALI Prot. n. del OGGETTO: Schema di

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 105/17/CIR AVVIO DEL PROCEDIMENTO CONCERNENTE L APPROVAZIONE DELLE OFFERTE DI RIFERIMENTO DI TELECOM ITALIA PER I SERVIZI BITSTREAM SU RETE IN RAME E PER I SERVIZI BITSTREAM NGA, SERVIZIO VULA

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA n. 520/15/CONS APPROVAZIONE DEGLI ORIENTAMENTI PER LA CONCLUSIONE PER TELEFONO DI CONTRATTI RELATIVI ALLA FORNITURA DI SERVIZI DI COMUNICAZIONI ELETTRONICHE L AUTORITÀ NELLA riunione di Consiglio

Dettagli

DELIBERA N. 95/12/CIR

DELIBERA N. 95/12/CIR DELIBERA N. 95/12/CIR CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE L APPROVAZIONE DELL OFFERTA DI RIFERIMENTO DI TELECOM ITALIA PER L ANNO 2012 RELATIVA AI SERVIZI BITSTREAM NGA, SERVIZIO VULA E RELATIVI SERVIZI

Dettagli

DELIBERA N. 382/13/CONS

DELIBERA N. 382/13/CONS DELIBERA N. 382/13/CONS CONSULTAZIONE PUBBLICA RELATIVA ALLE MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO RECANTE LA NUOVA DISCIPLINA DELLA FASE DI AVVIO DELLE TRASMISSIONI RADIOFONICHE TERRESTRI IN TECNICA

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. DIFFIDA ALLA SOCIETÀ BT ITALIA S.P.A. AL PAGAMENTO DELL INTEGRAZIONE DEL CONTRIBUTO DOVUTO ALL AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI PER L ANNO 2014 L AUTORITÀ NELLA riunione di Consiglio

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 235/16/CONS INCLUSIONE DEGLI IMPIANTI DI RADIODIFFUSIONE SONORA ANALOGICA OPERANTI IN BANDA FM (87,5 108 MHz) ALL INTERNO DELLA SEZIONE SPECIALE DEL REGISTRO DEGLI OPERATORI DI COMUNICAZIONE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Dipartimento: DIPARTIMENTO SOCIALE Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA Area: INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA

DELIBERAZIONE N. DEL. Dipartimento: DIPARTIMENTO SOCIALE Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA Area: INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 380 07/08/2010 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 13034 DEL 02/08/2010 STRUTTURA PROPONENTE Dipartimento: DIPARTIMENTO SOCIALE Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. DIFFIDA ALLA SOCIETÀ LA CUBA S.R.L. AL PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO ALL AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI PER L ANNO 2015 L AUTORITÀ NELLA riunione di Consiglio del 5 novembre

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA ALLA SOCIETÀ BDO ITALIA S.P.A. DELLA GARA A PROCEDURA APERTA IN AMBITO EUROPEO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO RELATIVO AL CONTROLLO DEL CALCOLO DEL COSTO NETTO SOSTENUTO

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. DIFFIDA ALLA SOCIETÀ COUNTRY CLASS EDITORI S.R.L. AL PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO ALL AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI PER L ANNO 2016 L AUTORITÀ NELLA riunione di Consiglio

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. DIFFIDA ALLA SOCIETÀ MEDITERRANEAN NAUTILUS ITALY S.P.A. AL PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO ALL AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI PER L ANNO 2015 L AUTORITÀ NELLA riunione di Consiglio

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. CONSULTAZIONE PUBBLICA SULL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 15 MARZO 2017, N. 35 IN MATERIA DI GESTIONE COLLETTIVA DEI DIRITTI D'AUTORE E DEI DIRITTI CONNESSI E SULLA

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 381/16/CONS RIUNIONE, AI SENSI DELL ARTICOLO 8 BIS DELLA DELIBERA N. 131/08/CONS, DEI PROCEDIMENTI DI IMPEGNI SULLE CONTESTAZIONI N. 1/15/DRS E N. 2/15/DRS NEI CONFRONTI DI TELECOM ITALIA S.P.A.

Dettagli