Valle di Marebbe, Pederü, nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valle di Marebbe, Pederü, nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies"

Transcript

1

2 Valle di Marebbe, Pederü, nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies

3 di percorsi da mountain bike

4 Malga Fanes Piccola nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO

5 Norme di comportamento Noleggi biciclette ed ebike Bike School San Vigilio Vendita mappa MTB Stazioni di ricarica per ebike Mountain bike Kronplatzking Bici da corsa Downhill e Freeride Skills Park Cir Impianti di risalita Piste ciclabili Top 5 must do s Design & Innovation Award Holidaypass Numeri telefonici importanti

6 6 > Rispettate gli sbarramenti; i sentieri percorsi sono dedicati in prima linea all agricoltura e alla silvicoltura! Chiudete i cancelli antisconfinamento per il bestiame! > Mantenete sempre una velocità controllabile; potreste incappare in ostacoli in qualsiasi momento! > Rispettate i pedoni e sorpassate solo a passo d uomo! > Considerate il livello di difficoltà del percorso e valutate la vostra esperienza e le vostre capacità di biker! > Utilizzate il casco e controllate l attrezzatura prima di ogni uscita (freni, campanello, luci)! > Rispettate la natura e gli animali selvatici, non abbandonate i sentieri segnalati! > Non lasciate rifiuti! > Andare in bici su strade forestali e sentieri è a proprio rischio.

7 San Vigilio; Str. Catarina Lanz, 14 Cell. Giugno settembre Dal lunedì al sabato: e San Vigilio; Str. Catarina Lanz, 17 Tel. Cell. Giugno - settembre tutti i giorni: e Antermoia, Str. S. Antone 9 Tel. Giugno settembre Noleggio ebike per adulti e bambini 7

8 Con le sue cinque guide mountain bike, giovani e altamente qualificate, la Bike School San Vigilio vi accompagna in una serie di avventure davvero indimenticabili. Sotto la loro guida, il favoloso paesaggio delle Dolomiti diventa un vero piacere. Tra tour per MTB e per ebike, lezioni di tecnica di guida e freeride senza dubbio troverete la proposta che fa per voi. 8

9 Per i corsi collettivi è richiesto un minimo di 3 partecipanti. Tutti i corsi sono per mountain bike o per ebike. È possibile prenotare il pacchetto completo tour + noleggio ebike. Tutti i tour (eccetto la lezione di prova) sono tour di una giornata intera che durano circa 6 ore. Tel: (+39) Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sa. + Do. Corso di tecnica di guida con piccolo tour facile Piccolo tour sul Plan de Corones Giro Rit-Armentara Giro Sellaronda Tour Fanes Tour Lungiarü-Vaciara Tour privati su richiesta 9

10 Tutti i percorsi MTB più spettacolari di San Vigilio, San Martin e Valdaora sono raccolti in una mappa piccola e maneggevole; per ogni tour trovate descrizione, profilo altimetrico e foto. La mappa è in vendita presso gli uffici dell associazione turistica al prezzo di 2,00. 10

11 La batteria della vostra ebike sta per finire? Non c è problema, potete ricaricarla presso i seguenti posti: > P. d. Chiesa San Vigilio > Pederü > Fanes > Lavarella > Ücia Bivacco > Ütia de Börz > Ütia Munt de Fornella > Monte Muro > Ütia Ciampcios > Baita Corones > Fodara > Sennes > Ütia Al Cir > Col dl Ancona > Graziani Vi consigliamo di portare sempre con voi un. I punti di ricarica sono limitati. 11

12 Attorno a San Vigilio e a San Martin c è tutta una serie di itinerari interessanti da percorrere in mountain bike sia da soli che con tutta la famiglia. Pedalare per il paesaggio unico delle Dolomiti è un esperienza indimenticabile da non perdere assolutamente! Gradi di difficoltà facile medio difficile adatto alle ebike 12

13 13

14 Stazione a valle ovovia Pedagá 1,5-2 ore 200 m 17 km Partite dall impianto di risalita Pedagá/Piz de Plaies, dove è possibile anche caricare la bici, e fatevi portare comodamente fino a Ju/Col dl Ancona. Giunti all abitato di Gran Ju imboccate la strada asfaltata per Picolin. Da Picolin, sulla ciclabile raggiungete Longega e, infine, San Vigilio Gran Ju Picolin Longega

15 Piazza della chiesa a San Vigilio 2 ore 345 m 23 km Il percorso su strada asfaltata presenta solo due brevi salite e, pertanto, è adatto anche ai principianti. Dopo una breve salita, svoltate a destra e percorrete i primi 6 km della strada San Vigilio Pederü. Giunti a Fodara Masaron, seguite la pista ciclabile che conduce a Pederü. Il ritorno è effettuato sullo stesso percorso, per cui si può accorciare la gita girando in qualsiasi punto. Pederü Tamersc Tamersc Fodara Masaron Fodara Masaron Lè dla Crëda Lè dla Crëda

16 Piazza della chiesa a San Vigilio 1 ora 250 m 9 km Dal centro del paese salite ad Al Plan dessora (Hotel Monte Paraccia) per poi proseguire fino al laghetto artificiale. Superatelo e, lungo un ampia curva a sinistra su strada asfaltata, raggiungete Torpëi. A Torpëi svoltate a destra (salita brevissima) e, passando per prati (Noares) e boschi, arrivate al Rifugio Riffa. Attraversate un ruscello, pedalate fino all abitato di Val dla Tor e, girando attorno al colle sulla destra, raggiungete l abitato di Costa. Infine, scendete lungo fino a Ras ampi tornanti attraverso i prati e rientrate a San Vigilio. Val dla Tor Torpëi Costa Ras

17 Piazza della chiesa a San Vigilio 40 min. 150 m 9 km Si tratta di un percorso facile su strada asfaltata con una breve salita prima dell abitato di Corte (bivio per Corte e Pieve di Marebbe presso l Hotel Al Sole). Il maso Corte è sovrastato da un idilliaca chiesetta con una vista fantastica. Tra l altro, si vede il centro di Pieve di Marebbe, la meta della vostra gita che poi si raggiunge lungo la strada asfaltata. La chiesa con l alto campanile gotico, un tempo chiesa centrale dell intera val Badia, ancora oggi è una popolare meta di pellegrinaggio. Il percorso San Vigilio Pieve di Marebbe e ritorno è facile e adatto a tutti Corte Pieve di Marebbe Corte

18 Piazza della chiesa a San Vigilio 1-1,5 ora 300 m 14 km Da San Vigilio seguite la strada asfaltata in direzione di Longega fino al Plan dal Ega (tra Framacia e Longega piccola centrale elettrica sulla sinistra). Svoltate a destra e seguite il vecchio sentiero in leggera salita verso Pliscia. Giunti alla strada che da Marebbe porta a Sares svoltate a destra e salite a Pliscia (splendida chiesetta con campanile a bulbo), passate per Brach e Pieve di Marebbe e, infine, ritornate a San Vigilio Pliscia Brach Pieve di Marebbe Corte Framacia

19 Piazza della chiesa a San Vigilio 2-3 ore 620 m 15 km Partite dal centro di San Vigilio. Seguite la strada per Pieve di Marebbe in salita fino al Passo Furcia (bivio subito dopo l abitato di Corte). Subito dopo l Hotel Jú Furcia svoltate a destra e seguite la strada nel bosco con il segnavia n. 1 che, passando per Rara e La Miara, vi riporta a San Vigilio. Passo Furcia Rara La Miara Corte

20 Piazza della chiesa a San Vigilio 5-6 ore m 62 km Questa spettacolare escursione parte dal centro del paese e conduce alla malga Fanes passando per il Rifugio Pederü. Dal Rifugio Fanes, lungo una breve rampa raggiungete il Passo di Limo e poi attraversate, in leggera salita, la grande vallata di Fanes, senza dubbio l alta valle più bella dell arco alpino! Il Piz Taibun e la Cima Scotoni formano uno scenario pittoresco indimenticabile. Dopo un tratto pianeggiante fino al Col de Locia inizia una discesa trail decisamente impegnativa, con un tratto in cui è necessario spingere o portare la bici, che arriva fino alla Capanna Alpina; da lì in poi, una discesa facile lungo la Val Badia conduce a Longega, dove si torna a San Vigilio. Passo di Limo Malga Fanes Grande San Cassiano Badia Picolin

21 Piazza della chiesa a San Vigilio 3-4 ore m 45 km Seguite la strada asfaltata in direzione Piz de Plaies e, giunti al giogo Ju, proseguite a sinistra per Rit/La Valle. Una volta raggiunti i pascoli, inizia la discesa verso Spëscia. Appena prima dell abitato di Spëscia svoltate a sinistra in direzione di Armentara/S. Croce (segnavia 13 e poi 15). Giunti sui prati di Armentara potete fare una brusca svolta a sinistra per raggiungere il Santuario di Santa Croce (e rientrare sullo stesso percorso dell andata) oppure proseguire fino a Fornacia, da dove la strada asfaltata vi conduce prima a La Valle e poi a Pederoa. All incrocio, svoltate a destra sulla strada statale per Brunico e proseguite fino alla cappella di Picolin, dove imboccate la ciclabile per Longega. Infine, rientrate a San Vigilio lungo la statale Rit Armentara Spëscia Fornacia Pederoa Longega

22 Piazza della chiesa a San Vigilio 6-7 ore m 56 km Uno dei più bei percorsi d Europa dal punto di vista paesaggistico: da San Vigilio, lungo una stretta strada di 12 km in leggera salita, l itinerario innanzitutto vi porta al rifugio Pederü nel cuore del Parco Naturale. Da lì inizia una strada sterrata in parte ripida e sconnessa che conduce all accogliente rifugio Fanes e al giogo di Limo. Proseguite, sempre su uno sterrato sconnesso, in discesa verso Cortina d Ampezzo. Poco prima del parcheggio Fiames, la ripida salita asfaltata porta alla malga Ra Stua e da lì al rifugio Senes, circondato dalle imponenti rocce delle Dolomiti. Dopo la discesa fino al rifugio Fodara e Pederü vi aspetta un piacevolissimo sentiero nel bosco che vi riporta a San Vigilio Passo di Limo Malga Fanes Grande Sennes mountain hut Lagosci Pian de Loa Pederü

23 Campo sportivo San Martin 1 ora 350 m 5 km Questa favolosa escursione panoramica parte dal campo sportivo di San Martin. Lungo la strada comunale passate accanto agli splendidi antichi masi di Miri per raggiungere l abitato di Chi Plans, vicino ad Antermoia. Rientrate sullo stesso percorso. Chi Plans Sorega Miri

24 Centro di Antermoia 2,5 ore 700 m 12 km Partite dal centro di Antermoia. Al limitare del paese, imboccate il sentiero n. 1b e seguitelo fino al parcheggio Pé de Börz. Lungo il percorso, godetevi il panorama sul gruppo del Sasso della Croce e sull imponente Sas de Pütia. Raggiunto Pé de Börz, proseguite in salita per circa 300 metri e, al primo tornante a destra, imboccate la pista da slittino e seguitela fino al parcheggio al Passo delle Erbe. Dopo un ulteriore breve salita arrivate agli incantevoli Prati di Putia Pé de Börz Sas de Pütia Chi Fop

25 Una maratona di MTB unica - una vera sfida: 2 percorsi di 50 km oppure 81 km, di cui 8 km su tracciati freeride, 9 km di single trail e un traguardo in vetta a m. Il re dell MTB viene incoronato ogni anno a luglio sul Plan de Corones. 25

26 26

27 27

28 28

29 Da tempo ormai, San Vigilio e i suoi dintorni sono famosi anche tra gli amanti della bici da corsa. I passi dolomitici, Cortina d Ampezzo, Misurina e tante altre bellezze del Patrimonio Mondiale UNESCO, raggiungibili partendo da San Vigilio e da San Martin. Panorami straordinari, vette poderose, malghe e pascoli alpini premiano la fatica investita nel vostro tour. 29

30 Piazza della chiesa a San Vigilio m 48 km Partite nel centro di San Vigilio e imboccate la strada provinciale per Marebbe, oltrepassate il Passo Furcia e raggiungete Valdaora. Nel centro di Valdaora di Mezzo svoltate a sinistra sulla ciclabile asfaltata. Superate Castel Lamberto e giungete a Riscone. Proseguite sulla strada provinciale fino a Santo Stefano e a San Lorenzo. Prima di San Lorenzo, imboccate il sottopassaggio e seguite la strada fino a San Martin e a Sares. Infine, rientrate a San Vigilio via Pieve di Marebbe lungo una bella strada panoramica poco trafficata. Passo Furcia Valdaora di Mezzo Riscone Pieve di Marebbe

31 Piazza della chiesa a San Vigilio m 79 km Da San Vigilio superate il Passo Furcia e giungete a Valdaora di Mezzo. Svoltate sulla strada statale della Pusteria, raggiungete Perca e proseguite sulla strada provinciale verso Montassilone. Dopo Ameto e Riomolino inizia la ripida discesa per Villa Ottone. Proseguite sulla ciclabile, oltrepassate Gais e, poco prima di San Giorgio, svoltate verso Brunico. Alla seconda rotonda imboccate la seconda uscita per Falzes e, passando per Issengo e Chienes, raggiungete Casteldarne. Passando per Mantana raggiugete il pittoresco paesino di Onies, proseguite per Grones e Longega e arrivate, infine, a San Vigilio. Passo Furcia Falzes Onies Villa Ottone

32 Piazza della chiesa a San Vigilio m 139 km Da San Vigilio, dirigetevi innanzitutto a La Ila/La Villa dove, svoltando a sinistra per San Cassiano, inizia la salita ricca di curve che conduce al Passo Falzarego. Da lì, un emozionante discesa vi porta rapidamente a Cortina. Una salita vi porta al Passo Tre Croci e al pittoresco Lago di Misurina, dove inizia la discesa per Dobbiaco. Da Dobbiaco, lungo la strada statale arrivate a Brunico e San Lorenzo per poi seguire la vecchia strada della Val Badia (accanto ai tunnel) fino a Longega e, pochi chilometri dopo, San Vigilio Passo Falzarego Lago di Misurina Dobbiaco Cortina d Ampezzo San Lorenzo Brunico

33 Piazza della chiesa a San Vigilio m 129 km Da San Vigilio, via Longega raggiungete San Martin, dove inizia l impegnativa salita per il Passo delle Erbe. Seguendo la strada, attraversate la pittoresca Val di Funes e, passando per Gudon, raggiungete Chiusa. Proseguite in salita sulla strada della Val Gardena e oltrepassate Ortisei, Selva e Santa Cristina. Dopo un ultima, ripida salita arrivate al Passo Gardena, da dove scendete a Corvara. Superate infine La Ila/La Villa e, a Longega, svoltate a destra per San Vigilio Passo delle Erbe Passo Gardena San Martin Gudon Corvara Chiusa

34 Piazza della chiesa a San Vigilio m 106 km La spettacolare Sellaronda vi porta attorno al massiccio del Sella e offre scorci straordinari sulle leggendarie Dolomiti. Iniziate il tour a San Vigilio e raggiungete Corvara. In centro, svoltate a destra e intraprendete la salita per il Passo Gardena. Dopo esservi soffermati ad ammirare il massiccio del Sella, proseguite sulla strada asfaltata fino al Passo Sella. Da lì, salite sul passo più alto dell itinerario, il Pordoi, dove inizia una discesa lunga 10 chilometri costellata di tornanti che conduce all ultimo passo del tour, il Passo Campolongo. Percorrete ancora 7 km per arrivare a Corvara da dove rientrate a San Vigilio via Longega Passo Gardena Passo Pordoi Passo Campolongo Arabba Longega

35 Piazza della chiesa a San Vigilio m 129 km Da San Vigilio, lungo la statale raggiungete Corvara, dove iniziano le serpentine per il Passo Campolongo. Superato il passo, seguite la strada in discesa per Arabba e poi Selva di Cadore. Qui inizia la durissima salita di circa 900 metri di dislivello per il Passo Giau, uno dei passi più spettacolari delle Dolomiti. Proseguite in discesa fino a Pocol, una piccola località prima di Cortina dove, sulla sinistra, imboccate l ultima salita, quella per il Passo Falzarego. Alla fine, passando per il Passo Valparola, San Cassiano, La Ila/La Villa e Longega, rientrate a San Vigilio. Passo Giau Passo Valparola Passo Campolongo

36 Piazza della chiesa a San Vigilio m 105 km Da San Vigilio, passando per Pieve di Marebbe, seguite la strada panoramica per Sares e San Martino (comune di San Lorenzo) dove, vicino alla cava di ghiaia, attraversate la statale e imboccate la ciclabile della Val Pusteria, che seguite fino al Bistro Lanz a Sciaves. Abbandonate la ciclabile svoltando a destra sulla strada per Sciaves, superate la città vescovile di Bressanone e raggiungete Millan, dove quattro tornanti vi conducono a S. Andrea. Qui inizia la faticosa salita tra fitti boschi di conifere che supera il bivio con la strada di Funes e prosegue fino al Passo delle Erbe. Rientrate infine a San Vigilio passando per Antermoia, San Martin e Longega Passo delle Erbe Bistro Lanz Novacella Bressanone

37 Grandi salti, ostacoli naturali e manovre sportive: ecco le caratteristiche del freeride al Plan de Corones! Se siete in cerca di una scarica di adrenalina, questo è il posto giusto per voi: diversi percorsi vi sfidano! 37

38 Plan de Corones m 8,4 km Il trail si compone di due sezioni. La prima è adatta anche ai principianti, la seconda, invece, è impegnativa e conquista con la sua varietà. Parte dalle stazioni a monte del Plan de Corones e scende alla stazione a valle della cabinovia Olang 1+2 a Valdaora. Piz de Plaies 419 m 3,6 km Provate il percorso FREERIDE dalla stazione a monte dell impianto Piz de Plaies, in cima al Col dl Ancona (1.620 m), fino a San Vigilio (pendenza media: 10 %). 38

39 Plan de Corones 525 m 4,6 km Non perdetevi il nuovo percorso FREERIDE dalla stazione a monte dell impianto Ruis sul Plan de Corones (2.275 m) al Passo Furcia(pendenza media: 15 %). Plan de Corones m 7,4 km Ricco di curve, lungo ed eccitante: un trail riservato ai più esperti. Dalla vetta del Plan de Corones scendete a Riscone, da dove, in circa 15 minuti, con la cabinovia potete tornare al punto di partenza. A destra e a sinistra del tracciato principale deviano diverse varianti per facilitare la discesa. 39

40 Il nuovo Skills Park Cir sul Piz de Plaies è un emozionante sfida per grandi e piccini. Il percorso nel bosco, facilmente raggiungibile con l impianto Piz de Plaies, è costellato da diversi ostacoli naturali e artificiali. 40

41 Passo Furcia - Plan de Corones Ve + Sa + Do quotidiano Ve + Sa + Do 10, quotidiano 10,00 Riscone - Plan de Corones quotidiano 10, quotidiano 12,60 Orari di apertura: salita singola +3,00 per la bici 41

42 42 Il paesaggio dell Alto Adige è un ottimo motivo per inforcare la bici e partire per una bella pedalata. Ovunque trovate piacevoli percorsi ciclabili pensati soprattutto per le famiglie e per i principianti. Avventuratevi su due ruote alla scoperta delle Dolomiti!

43 43

44 Stazione di San Candido 2 ore 80 m 35 km Il percorso della ciclabile Pusterbike è particolarmente indicato per le famiglie. Attraversate i paesi dell Alta Pusteria tra boschi e prati in piacevole discesa. Per l andata consigliamo il treno della Pusteria (con possibilità di trasporto bici) da Brunico a San Candido. Attenzione: il percorso non è adatto alle bici da corsa. Stazione di San Candido 2-3 ore 10 m 45 km L itinerario, completamente asfaltato e in leggera discesa, attraversa il confine di stato e porta in Austria. Lungo il percorso, diversi punti di sosta consentono di abbreviare la gita. Per il ritorno, consigliamo il treno (con possibilità di trasporto bici) per San Candido ed eventualmente per Brunico. 44

45 Lezione di prova con training di tecnica per ebike assieme ai professionisti della Bike School San Vigilio #ebike #professional #coaching #bikeschool.sanvigilio Giro del Parco Naturale, uno dei tour in MTB più belli al mondo #nature_perfection #dolomites #naturalpark #unesco Strada panoramica fino a San Lorenzo-Bressanone- Passo delle Erbe con vista strepitosa sul Sas de Pütia #view #motivation #mountainlove #photography Fare il pieno di adrenalina con il freeride sul tracciato downhill Furcia #adventure #speed #bikeswithoutlimits #kronplatz Provare qualcosa di nuovo allo Skills Park Cir sul Piz de Plaies #training #jump #kids #funtimes #mtb 45

46 46

47 I MIGLIORI PRODOTTI PIÙ INNOVATIVI L unico Award con test di prodotti reali, valutazioni integrali e dichiarazioni considerevoli si svolge annualmente a San Vigilio Dolomites. SUPPORTED BY 47

48 Holidaypass San Vigilio/San Martin Dolomites Holidaypass San Vigilio/San Martin Dolomites Durante il soggiorno a San Vigilio e San Martin, il vostro albergatore socio dell Associazione Turistica finanzia e vi regala un biglietto gratuito per l utilizzo di tutti i mezzi pubblici in Alto Adige, compresi i treni regionali. Inoltre godete di numerosi sconti e potete partecipare a diversi programmi di attività. In alternativa, la tessera settimanale è in vendita a 28,00 (Mobilcard). 48 The transport of bicycles is only partially possible on public transport.

49 Farmacia San Vigilio (+39) Servizio medico per turisti (+39) Distretto Sanitario Val Badia (+39) Ospedale di Brunico (+39) Dentista dott. Baratella (+39) Carabinieri San Vigilio (+39) Ufficio Skipass (+39) Veterinario (+39)

50 50

51 Malga Fanes Piccola nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies Patrimonio Mondiale UNESCO 51

52 Attività in estate Attività in inverno Bambini e famiglie Gastronomia - shopping - wellness Dolomiti UNESCO e cultura #sanvigiliodolomites Tourist Office San Vigilio & San Martin Str. Catarina Lanz 14 I San Vigilio di Marebbe (BZ) (+39) info@sanvigilio.com

ESCURSIONE CICLOTURISTICA

ESCURSIONE CICLOTURISTICA C.A.I. - S.A.T. Sezione Fiavè e SCI CLUB FIAVE A.S.D. ORGANIZZANO Per Soci, amici, giovani e simpatizzanti organizza DOMENICA 4 AGOSTO 2019 ESCURSIONE CICLOTURISTICA Una pedalata in ricordo di Guido Berti

Dettagli

chiuso ALBERGO ALPINO GRAZIANI chiuso :00-23:00. Cucina calda 11:15-15:00

chiuso ALBERGO ALPINO GRAZIANI chiuso :00-23:00. Cucina calda 11:15-15:00 MALGHE & RIFUGI Ristorante / Bar / Coffee Shop / Bistro / Baita su pista da sci - San Martin de Tor AL CIR 11.09.2017-02.12.2017 Ristorante / Bar / Coffee Shop / Bistro / Posto di ristoro / Baita su pista

Dettagli

La mia montagna: SELLARONDA 1 gg. Scheda sintetica:

La mia montagna: SELLARONDA 1 gg. Scheda sintetica: La mia montagna: SELLARONDA 1 gg Scheda sintetica: * Data escursione: 28 luglio 2012 Tipo Escursione: mtb Zona di partenza: Selva Gardena Sentiero: come da cartina colore arancione (senso orario) Altitudine

Dettagli

CIASPOLAT A FACILE AL CHIAR DI LUNA

CIASPOLAT A FACILE AL CHIAR DI LUNA PROGRAMMI DI VACANZA CIASPOLAT A FACILE AL CHIAR DI LUNA Le nostre fantastiche Dolomiti si trasformano completamente allo splendore della luna. Un emozione particolare, da non perdere assolutamente. Prezzi:

Dettagli

Val Venegia. Leggi l articolo completo: Val Venegia, col passeggino in paradiso

Val Venegia. Leggi l articolo completo: Val Venegia, col passeggino in paradiso Val Venegia - Località di partenza: Malga Venegia (m. 1774) - Parcheggio: alla località di partenza (grande, a pagamento, circa 2/3 euro tutta la giornata) - Tempo di percorrenza: mezz ora sino a Malga

Dettagli

Roadbook 60km. Descrizione luogo. Energy-Tecnical Zones/ Cancelli. Nr. KM m m. dis. Str. Meisules ( centro selva)

Roadbook 60km. Descrizione luogo. Energy-Tecnical Zones/ Cancelli. Nr. KM m m. dis. Str. Meisules ( centro selva) Nr. KM m m. dis. Descrizione luogo Indicazione Sellaronda HERO Corto Energy-Tecnical Zones/ Cancelli 1 0 300 1.557 Partenza Selva Str. Meisules ( centro selva) 2 300 600 1.565 Imbocco Str. Sinistra verso

Dettagli

Dolomiti Superski Dolomiti Ski Tour, un tour guidato di tre giorni con due pernottamenti in rifugio cuola di sci Smile.

Dolomiti Superski Dolomiti Ski Tour, un tour guidato di tre giorni con due pernottamenti in rifugio cuola di sci Smile. DOLOMITI SKI TOUR Discese mozzafiato e paesaggi di rara bellezza nel territorio del Dolomiti Superski sullo sfondo del patrimonio mondiale Unesco! Il Dolomiti Ski Tour, un tour guidato di tre giorni con

Dettagli

VIAGGIO IN BICI DALLE DOLOMITI AL LAGO DI GARDA

VIAGGIO IN BICI DALLE DOLOMITI AL LAGO DI GARDA VIAGGIO IN BICI DALLE DOLOMITI AL LAGO DI GARDA Viaggio in bici lungo i fiumi RIENZA, ISARCO E ADIGE (ca. 255-265 km, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE Dalle Dolomiti del Nord-Est

Dettagli

Roadbook 60km hm

Roadbook 60km hm Nr. KM m m. dis. Descrizione luogo Indicazione Sellaronda HERO Corto Energy-Tecnical Zones/ Cancelli 1 0 300 1.557 Partenza Selva Str. Meisules ( centro Selva) 2 300 600 1.565 Imbocco Str. Sinistra verso

Dettagli

Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO

Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO 4-6 7 8-14 15 16-17 18-19 20-21 22-23 24-27 28-29 32-33 34 35 36-37 38-39 40-41 42 43 44-45 46-47 48 49 50 51 Passeggiate / Escursioni

Dettagli

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili Rifugio Sennes Cortina m. 2126 Rifugio Sennes Dislivello in salita m. 780 Dislivello in discesa m. 780 Lunghezza del percorso km. 19,100 Località partenza Cortina località S. Uberto 1421 m Località di

Dettagli

PROGRAMMA SETTIMANALE 2017

PROGRAMMA SETTIMANALE 2017 PROGRAMMA SETTIMANALE 2017 LUNEDI DOVE OSANO LE AQUILE! Tour naturalistico che da Cima Paganella ci porta attraverso il panoramico Sentiero Delle Aquile e il Sentiero Botanico alla scoperta delle meraviglie

Dettagli

DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA

DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHE VARIANTE STORIA ALTIMETRIA DATI TOUR TEMPO TOTALE A di media A 12 di media A 14 di media A 16 di media A 18 di media A 20 di media Percentuale Lunghezza

Dettagli

DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA

DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ALTIMETRIA DATI TOUR TEMPO TOTALE A di media A 12 di media A 14 di media A 16 di media A 18 di media A 20 di media Percentuale Lunghezza

Dettagli

DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA

DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA DATI TOUR TEMPO TOTALE A di media A 12 di media A 14 di media A 16 di media A 18 di media A 20 di media Percentuale Lunghezza Lunghezza complessiva 24, km 0% Dislivello in salita Dislivello in discesa

Dettagli

Indice INDEX. 04 Benvenuto. 35 Centro visite del Parco Naturale & Museum Ladin. 06 Passeggiate. 38 Shopping. 08 Escursioni. 10 Escursioni guidate

Indice INDEX. 04 Benvenuto. 35 Centro visite del Parco Naturale & Museum Ladin. 06 Passeggiate. 38 Shopping. 08 Escursioni. 10 Escursioni guidate Info estate 2009 Indice INDEX 04 Benvenuto 06 Passeggiate 08 Escursioni 10 Escursioni guidate 20 Mountain bike 20 Percorsi 28 Noleggio bike 29 Norme di comportamento per i ciclisti 30 Altre offerte 30

Dettagli

EVENTI

EVENTI EVENTI 24.06.2017-02.07.2017 Alta Pusteria International Choir Festival 20. Alta Pusteria International Choir Festival dal 21. - 25. giugno 2017 Concerti: Malga Huber Alm (Anterselva di Sopra): 24.06.2017

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M Punto di partenza è la Croce (Kreuzner) sopra Elle 1.500 m. L'itinerario conduce fino alle Kaserhütten e dopo

Dettagli

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Pagina 1 di 5 6 Itinerario n. 139 - Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Scheda informativa Punto di partenza: Orbetello scalo (GR) Distanza da Roma : 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 620

Dettagli

VIAGGIO IN BICI DALLE DOLOMITI AL LAGO DI GARDA

VIAGGIO IN BICI DALLE DOLOMITI AL LAGO DI GARDA VIAGGIO IN BICI DALLE DOLOMITI AL LAGO DI GARDA Viaggio in bici lungo i fiumi RIENZA, ISARCO E ADIGE (ca. 255-265 km, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE Dalle Dolomiti del Nord-Est

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M Punto di partenza è la Croce (Kreuzner) sopra Elle 1.500 m. L'itinerario conduce fino alle Kaserhütten e dopo

Dettagli

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA La 'Sella Ronda' è il giro sciistico intorno al massiccio del Sella. Il carosello di impianti di risalita e piste, tutte fra di loro perfettamente collegate, unico nel suo genere,

Dettagli

DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA

DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ALTIMETRIA DATI TOUR TEMPO TOTALE A di media A 12 di media A 14 di media A 16 di media A 18 di media A 20 di media Percentuale Lunghezza

Dettagli

7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI

7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI 7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI CONTATTI PER INFO E PRENOTAZIONI CENTRO VISITATORI DI RABBI FONTI tel. 0463 909774 SEDE AMMINISTRATIVA tel. 0463 909770 UFFICIO TURISTICO SAN BERNARDO

Dettagli

01. DICEMBRE Inverno. Istruzioni per l arrivo:

01. DICEMBRE Inverno. Istruzioni per l arrivo: 01. DICEMBRE 2018 Il comprensorio in numeri Inverno Istruzioni per l arrivo: In macchina Autostrada fino all uscita Bressanone 15 km di strada statale fino a Terento bivio all altezza di Vandoies 20 km

Dettagli

Tappe 1 & 2. Il Monte Alfeo e la Val Boreca

Tappe 1 & 2. Il Monte Alfeo e la Val Boreca MTB Tour Il Monte Alfeo e la Val Boreca Ottobre 2006 Notizie Utili Ospitalità Agriturismo Campi Accesso Stradale Cartografia Segnavia Campi si raggiunge dalla Val Trebbia Cartina IGM al 50000 Cabella Ligure

Dettagli

DOLOMITI IN MOUNTAIN BIKE: LA NUOVA FRONTIERA DEL TURISMO SULLE ORME DEGLI HEROes

DOLOMITI IN MOUNTAIN BIKE: LA NUOVA FRONTIERA DEL TURISMO SULLE ORME DEGLI HEROes DOLOMITI IN MOUNTAIN BIKE: LA NUOVA FRONTIERA DEL TURISMO SULLE ORME DEGLI HEROes Le Dolomiti sono sempre più bike-friendly, e grazie ai nuovi HERO trails realizzati intorno al gruppo del Sella, gli amanti

Dettagli

Escursioni difficili nell Area Vacanze Plan de Corones Escursione sul Plan de Corones Punto di partenza: Riscone Punto d arrivo: Plan de Corones

Escursioni difficili nell Area Vacanze Plan de Corones Escursione sul Plan de Corones Punto di partenza: Riscone Punto d arrivo: Plan de Corones Escursioni difficili nell Area Vacanze Plan de Corones Escursione sul Plan de Corones Punto di partenza: Riscone Punto d arrivo: Plan de Corones (2.275 m) Segnavia: 1, 8, 4 Tempo di percorrenza totale:

Dettagli

Roadbook 86km hm

Roadbook 86km hm Nr. km Km tratto m. dis. Indicazione Descrizione luogo Sellaronda HERO Lungo Energy-Tecnical Zones/ Cancelli 1 0 300 1.557 Partenza Selva Str.Meisules ( centro Selva) 2 300 596 1.565 Imbocco Str.Dantercepies

Dettagli

ride the wellness Il bike tour del benessere luglio 2018

ride the wellness Il bike tour del benessere luglio 2018 ride the wellness Il bike tour del benessere 21 28 luglio 2018 RIDE THE WELLNESS. Un bike tour dal 21 al 28 luglio 2018, per scoprire le mitiche cime del ciclismo, tra paesaggi mozzafiato delle Alpi e

Dettagli

Agritur Ciasa do Parè Soraga

Agritur Ciasa do Parè Soraga Agritur Ciasa do Parè Soraga Passeggiata di circa 40 minuti su pista ciclabile fino a raggiungere Soraga. Visita a Ciasa do Parè, un azienda agricola biologica, multifunzionale, in cui l attività svolta

Dettagli

EVENTI A VALDAORA FIRE & ICE SKISHOW SULLE T RACCE DEGLI ANIMALI SELVAT ICI

EVENTI A VALDAORA FIRE & ICE SKISHOW SULLE T RACCE DEGLI ANIMALI SELVAT ICI EVENTI A VALDAORA FIRE & ICE SKISHOW Godetevi l'esperienza di uno ski show mozzafiato, organizzato dalla Scuola di sci Kron di Valdaora/Rasun e dalla scuola di sci Cima. Divertimento, buon umore e vin

Dettagli

Itinerario n Dalla valle dell'aniene a Saracinesco

Itinerario n Dalla valle dell'aniene a Saracinesco Pagina 1 Itinerario n.104 - Dalla valle dell'aniene a Saracinesco Scheda informativa Punto di partenza: Stazione Vicovaro Mandela Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Ascesa totale: 650 m Quota massima:

Dettagli

35,147 Km 6:00-8:00 h 1637 m 1651 m

35,147 Km 6:00-8:00 h 1637 m 1651 m maps.altarezia.eu Aprica, Val Belviso Aprica, parcheggio Impianti Magnolta - Corna Alta - Magnolta - Malga Magnolta - Val Belviso - Malga Magnola - Passo del Venerocolo - Malga di Campo - Lago Belviso

Dettagli

Durata Distanza. Condizione Tecnica Avventura Paesaggio

Durata Distanza. Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Escursione circolare al Sass Putia ESCURSIONI Durata Distanza 5:15 h 12.8 km Dislivello Altitudine Max 600 m 2360 m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Bizzarre formazioni rocciose. Non bisogna per

Dettagli

Tre Cime di Lavaredo

Tre Cime di Lavaredo CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Alpinismo Giovanile GITA NAZIONALE PER RAGAZZI/E di ALPINISMO GIOVANILE Tre Cime di Lavaredo Dolomiti di Sesto (28-30 agosto 2015) - 1 - La Commissione Centrale

Dettagli

Avventura di trekking e rafting in Val di Sole

Avventura di trekking e rafting in Val di Sole Avventura di trekking e rafting in Val di Sole Una settimana con me in Val di Sole: trekking, bike e rafting sulle Dolomiti di Brenta. Questo programma è adatto a chi non ama stare fermo e vuole provare

Dettagli

DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA

DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA DATI TOUR TEMPO TOTALE A di media A 12 di media A 14 di media A 16 di media A 18 di media A 20 di media Percentuale Lunghezza Lunghezza complessiva 46,58 km 0% Dislivello in salita Dislivello in discesa

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA ATTIVITÀ OUTDOOR

PROGRAMMI DI VACANZA ATTIVITÀ OUTDOOR PROGRAMMI DI VACANZA CIASPOLAT A NEL PARCO NAT URALE PUEZ-ODLE Suggestiva escursione per scoprire e ammirare le bellezze del Parco Naturale Puez-Odle. Si parte dal Passo delle Erbe ai piedi del maestoso

Dettagli

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) 1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) Il Grande Giro MTB è un progetto che ha visto la segnatura di oltre 900 km di percorsi per MTB coprendo tutti i comuni della comunità montana, partendo dalla

Dettagli

SCI DI FONDO SAFARI NELLE DOLOMITI

SCI DI FONDO SAFARI NELLE DOLOMITI SCI DI FONDO SAFARI NELLE DOLOMITI SULLE PISTE DI SCI DI FONDO ATTRAVERSANDO IL CUORE DELLE DOLOMITI (ca. 68-213 km, 08 giorni / 07 notti, percorsi facili e/o di media difficoltà secondo le tappe giornaliere

Dettagli

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m maps.altarezia.eu TIRANO TRIVIGNO - MONTE PADRIO - STAZZONA - TIRANO TRIVIGNO - SENTIERO MONTE PADRIO QUOTA 1898 - BANCHELLE - ROCCOLO PINCHETTI - S. ROCCO - MARTO - STAZZONA - TIRANO 36,438 Km 4:00-5:00

Dettagli

Itinerario n Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini

Itinerario n Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini Pagina 1 Itinerario n. 091 - Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini Scheda informativa Punto di partenza: Cervara Distanza da Roma : 70 km Lunghezza: 55 km Ascesa totale: 1480 m Quota massima:

Dettagli

GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO

GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO PROGRAMMA ITINERARIO RITROVO: ore 7.15 c/o Parking Decathlon per Auronzo di Cadore (140 km) PARTENZA: ore 7.30 per AURONZO di CADORE c/o Parking Rifugio Auronzo di Cadore

Dettagli

Livinallongo del Col di Lana Dintorni

Livinallongo del Col di Lana Dintorni Livinallongo del Col di Lana Dintorni Localita vicine a Livinallongo del Col di Lana C Colle Santa Lucia E Corvara in Badia F Rocca Pietore Alta Badia: località di montagna vicino a Livinallongo del Col

Dettagli

Percorso MB Munt da Rina

Percorso MB Munt da Rina Percorso MB Munt da Rina SENTIERI MOUNTAIN BIKE Durata Distanza 3:00 h 22.4 km Dislivello Altitudine Max 880 m 2075 m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Con il mountain-bikke ad Antermoia. Non lungissimo,

Dettagli

SAFARI NELLE DOLOMITI

SAFARI NELLE DOLOMITI SAFARI NELLE DOLOMITI Sulle piste di sci di fondo attraversando il cuore delle Dolomiti Percorsi facili e/o di media difficoltà, viaggio individuale Stagione 2019 L'Alta Pusteria è diventata negli anni

Dettagli

Itinerario n Lago del Turano

Itinerario n Lago del Turano Pagina 1 di 5 Itinerario n. 092 - Lago del Turano Scheda informativa Punto di partenza: SP Turanese (Carsoli) Distanza da Roma : 70 km Lunghezza: 41 km Ascesa totale: 1130 m Quota massima: 995 mslm Tempo

Dettagli

Valcavargna, Pizzo di Gino

Valcavargna, Pizzo di Gino Valcavargna, Pizzo di Gino http://www.itinerari-mtb.it/valcavargna-pizzo-di-gino/ Accedi al set fotografico completo dell'itinerario con note descrittive Breve descrizione itinerario Giro caratteristico

Dettagli

DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA

DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ALTIMETRIA DATI TOUR TEMPO TOTALE A di media A 12 di media A 14 di media A 16 di media A 18 di media A 20 di media Percentuale Lunghezza

Dettagli

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO O.T.T.O. ESCURSIONISMO LOMBARDIA Commissione Regionale Lombarda Seniores In collaborazione con il CAI di Piazza Brembana Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO Percorso ad anello

Dettagli

Corvara in Badia Dintorni

Corvara in Badia Dintorni Corvara in Badia Dintorni Localita vicine a Corvara in Badia C Livinallongo del Col di Lana Alta Badia: località di montagna vicino a Corvara in Badia Tra le più note e conosciute dell'alto Adige, l'alta

Dettagli

VT03 - L'anello della Valtrompia - III tappa

VT03 - L'anello della Valtrompia - III tappa VT03 - L'anello della Valtrompia - III tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Passo del Maniva Rifugio Prati Magri 24.9 km A piedi, In bici Mountain bike Tempo

Dettagli

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Itinerari alla scoperta del territorio : Varie possibilità di passeggiate si propongono a chi ama il verde e la tranquillità. Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Tempo di percorrenza:

Dettagli

Percorso 4 Mountain Bike

Percorso 4 Mountain Bike Percorso 4 Mountain Bike La partenza di questo percorso è dalla località Iano in direzione di San Vivaldo, la strada asfaltata inizia leggermente a salire costeggiando il bosco sulla destra, mentre a sinistra

Dettagli

Sommer Aktiv Programm 2013

Sommer Aktiv Programm 2013 GLOBO ALPIN IRIS LANZ Sommer Aktiv Programm 2013 Ra Stua Fodara Vedla Sennes C era una volta un regno incantato, che si estendeva dalle acute guglie delle Antruilles fino al lago di Braies, dominato dalla

Dettagli

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Mo n t e S a n P ri mo salita sul crinale d a l l a C o l ma d i S o rma n o Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Tempo: Distanza: Dislivello: Tipologia: Difficoltà: 4/5 ore con calma circa

Dettagli

MTB TEST DAY BAMBINI E RAGAZZI

MTB TEST DAY BAMBINI E RAGAZZI PACCHETTO BIKE Estate 2018 - Val di Fassa Lunedì: MTB TEST TOUR ADULTI Escursione medio/facile in MTB attraverso boschi e single trail con i maestri MTB i quali sapranno valutare le vostre capacità e di

Dettagli

Comano Trail - 1 tappa

Comano Trail - 1 tappa 1 / 7 2 / 7 3 / 7 4 / 7 5 / 7 Road surface Profilo altimetrico Lunghezza 32.9 km Tour data Stagione più adatta Giudizi Trail Running Difficoltà difficile Autori Lunghezza 32.9 km Condiz. fisica Emozione

Dettagli

LISTINO PREZZI ESTATE

LISTINO PREZZI ESTATE LISTINO PREZZI ESTATE 2018 11. 05. 2018-04. 11. 2018 VOSTRO INGRESSO PER IL MONTE EMOZIONE WATLES Seggiovia Orari d apertura: ogni giorno dalle ore 8.30-12.30 e dalle ore 13.30-17 luglio e agosto dalle

Dettagli

qualche anno fa (anni 80) questa salita era asfaltata solo per i primo chilometro, poi tutta sterrata fino in cima, bellissima.

qualche anno fa (anni 80) questa salita era asfaltata solo per i primo chilometro, poi tutta sterrata fino in cima, bellissima. 1 di 5 Luogo di partenza e arrivo si trova al il campo base di Ranica (http://www.valleserianabike.it /come%20arrivare.html), per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partenza dal campo base di Ranica

Dettagli

VAL BADIA LUGLIO 2017

VAL BADIA LUGLIO 2017 VAL BADIA 14 21 LUGLIO 2017 Come di consueto anche quest anno il gruppo in alcuni giorni si dividerà in due, una parte farà delle normali escursioni mentre l altra parte si dedicherà a percorsi un po piu

Dettagli

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Intersezionale Marche L area del colle S. Marco, per promuovere i sentieri di casa -

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Intersezionale Marche L area del colle S. Marco, per promuovere i sentieri di casa - SLOW BIKE 2011-4ª ESCURSIONE MTB Intersezionale Marche L area del colle S. Marco, per promuovere i sentieri di casa - DATA ESCURSIONE: 17 aprile 2011 ORA PARTENZA: h 9.00 Rifugio Paci RITROVO: IMPEGNO

Dettagli

ESCURSIONE AL SORGERE DEL SOLE NEL REGNO DEGLI ANIMALI. Partecipazione minima: 4 persone. Punto d'incontro: Piazza della chiesa ad Antermoia

ESCURSIONE AL SORGERE DEL SOLE NEL REGNO DEGLI ANIMALI. Partecipazione minima: 4 persone. Punto d'incontro: Piazza della chiesa ad Antermoia PROGRAMMI DI VACANZA ESCURSIONE AL SORGERE DEL SOLE NEL REGNO DEGLI ANIMALI Con un po' di fortuna durante questa escursione di prima mattina acompagnati da un cacciatore esperto o da un agente forestale

Dettagli

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Itinerario n. 080 - Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Ascesa totale: 440 m Quota massima: 250 mslm Tempo

Dettagli

di natale A LTO P I A N O D E L L O S C I L I A R Mt. 998 DICEMBRE 2016 Vedi programmi 4 S O G G I O R N I I N M O N T A G N A 400,00 450,00 300,00

di natale A LTO P I A N O D E L L O S C I L I A R Mt. 998 DICEMBRE 2016 Vedi programmi 4 S O G G I O R N I I N M O N T A G N A 400,00 450,00 300,00 7-10-17-20-27 GIORNI SOGGIORNO ESTIVO A SIUSI A LTO P I A N O D E L L O S C I L I A R LA SPEZIA, Via dellapianta, ingressopark ore 05, CHIAVARI, Stazione Autolinee ore 06, genova, Piazza della Vittoria,

Dettagli

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario Pagina 1 Itinerario n. 086 - Promontorio di Monte Argentario Scheda informativa Punto di partenza: Porto Santo Stefano (GR) Distanza da Roma: 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 1370 m Quota massima:

Dettagli

La Via Francigena. Tappa LA01 Da Acquapendente a Bolsena

La Via Francigena. Tappa LA01 Da Acquapendente a Bolsena Tappa LA01 Da Acquapendente a Bolsena La Via Francigena Partenza: Acquapendente, Chiesa del Santo Sepolcro Arrivo: Bolsena, Basilica di Santa Cristina Lunghezza Totale (): 22.1 Percorribilità: A piedi,

Dettagli

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA 1 di 5 Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partenza da Clusone, nel parcheggio a ridosso della pineta PIC.1 (ciclabile-alta-val-seriana/pic /1_big.JPG), La ciclabile

Dettagli

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Partenza: dal parcheggio di borgata Rivets Dislivello: mt. 785 Tempo di percorrenza: 2.30/3 ore ma con discreto allenamento Periodo consigliato : novembre marzo Accesso

Dettagli

3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10.

3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10. ANELLO DEL TRASIMENO Partenza e arrivo: Castiglione del Lago Distanza: 70,5 km Dislivello: 440 metri Difficoltà: medio-difficile Fondo stradale: asfalto, sterrato Bici consigliata: mtb, ibrida nella variante

Dettagli

Itinerario n La valle del torrente Farfa

Itinerario n La valle del torrente Farfa Pagina 1 Itinerario n. 099 - La valle del torrente Farfa Scheda informativa Punto di partenza: Collelungo Sabino(Ri) Distanza da Roma: 55 km Lunghezza: 25 km Ascesa totale: 860 m Quota massima: 500 mslm

Dettagli

15. GIUGNO 2016. Inverno. Istruzioni per l arrivo:

15. GIUGNO 2016. Inverno. Istruzioni per l arrivo: 15. GIUGNO 2016 La regione turistica in numeri Inverno Istruzioni per l arrivo: In macchina Autostrada fino all uscita Bressanone 15 km di strada statale fino a Terento bivio all altezza di Vandoies 20

Dettagli

San Martino in Badia Dintorni

San Martino in Badia Dintorni San Martino in Dintorni Localita vicine a San Martino in C Funes Alta : località di montagna vicino a San Martino in Tra le più note e conosciute dell'alto Adige, l'alta è una valle laterale della Val

Dettagli

La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE. Scheda sintetica:

La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE. Scheda sintetica: La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE Scheda sintetica: Data escursione: 1 giugno 2014 Tipo Escursione: mtb Zona di partenza: Grumello del Monte Sentiero: come segnalazioni cartelli gialli al momento

Dettagli

SKY TRAIL DEGLI EROI 26KM 1600D+

SKY TRAIL DEGLI EROI 26KM 1600D+ SKY TRAIL DEGLI EROI 26KM 1600D+ ROAD BOOK VERSIONE AGGIORNATA AL 31/08/2017 Sky TdE 30K P R O F I L O A L T I M E T R I C O 2 6 K M 1 6 0 0 D + ATTENZIONE CANCELLO ORARIO CIMA GRAPPA ORE 12:30 V I S I

Dettagli

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006 MTB Tour Valle dei Campassi Giugno 2006 Dati riepilogativi Tour Valle dei Campassi Zona Durata La Valle dei Campassi 2 giorni Altezza massima m 1700 (Monte Antola ) Sviluppo percorso indicativo Ospitalità

Dettagli

Itinerario n.006 - Fra il bosco e la "caldara" di Manziana

Itinerario n.006 - Fra il bosco e la caldara di Manziana Itinerario n.006 - Fra il bosco e la "caldara" di Manziana Scheda informativa Punto di partenza: Manziana Distanza da Roma : 55 km Lunghezza: 28 km Ascesa totale: 310 m Quota massima: 350 mslm Tempo in

Dettagli

Lunedì Trifoglio fibrino, erba per il mal di pancia e incantesimi di streghe dal 19 giugno al 30 ottobre

Lunedì Trifoglio fibrino, erba per il mal di pancia e incantesimi di streghe dal 19 giugno al 30 ottobre Lunedì Trifoglio fibrino, erba per il mal di pancia e incantesimi di streghe dal 19 giugno al 30 ottobre Durante questa escursione tra boschi e prati imparate i segreti delle erbe e come mantenere la salute

Dettagli

Lungo il rio di Sesto ai piedi della Meridiana di Sesto fino al Rifugio Piano Fischalina. Circuito Prato Larici (Nr. 19) 2km

Lungo il rio di Sesto ai piedi della Meridiana di Sesto fino al Rifugio Piano Fischalina. Circuito Prato Larici (Nr. 19) 2km Sci di fondo Sesto 16 Gasthaus zum Klaus - Sesto 3,1 km 40 m Pista di fondo ombrosa lungo il rio di Sesto fino al comune di San Candido. Ultimo cambiamento: 30/12/2016 12:16 17 Pista da fondo da Sesto

Dettagli

dal 6 al 9 Settembre raduno nazionale di CICLOESCURSIONISMO

dal 6 al 9 Settembre raduno nazionale di CICLOESCURSIONISMO dal 6 al 9 Settembre 2018 11 raduno nazionale di CICLOESCURSIONISMO 63 monte cengio percorso n. 1 giovedì 6 settembre PARTENZA / ARRIVO parcheggio Treschè Conca ORARIO RITROVO 9:00 DISLIVELLO S/D 550 m

Dettagli

101 - Da Pietra di Corvo a Brallo di Pregola

101 - Da Pietra di Corvo a Brallo di Pregola 101 - Da Pietra di Corvo a Brallo di Pregola Partenza Monte Pietra di Corvo Arrivo Brallo di Pregola Lunghezza totale 14.4 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 04:19 (hh:min) Dislivello in

Dettagli

Roadbook 87km. m. dis. Indicazione Descrizione luogo Sellaronda HERO Lungo. Imbocco Str.Dantercepies. Stazione Valle Dantercepies

Roadbook 87km. m. dis. Indicazione Descrizione luogo Sellaronda HERO Lungo. Imbocco Str.Dantercepies. Stazione Valle Dantercepies Nr. km Km tratto m. dis. Indicazione Descrizione luogo Sellaronda HERO Lungo Energy-Tecnical Zones/ Cancelli 1 0 300 1.557 Partenza Selva Str.Meisules ( centro Selva) 2 300 596 1.565 Imbocco Str.Dantercepies

Dettagli

VT07 - La Granfondo della Valtrompia

VT07 - La Granfondo della Valtrompia VT07 - La Granfondo della Valtrompia Partenza Collio, parcheggio seggiovia Arrivo Collio, parcheggio seggiovia Lunghezza totale 31.2 Categoria In bici Tipo di bicicletta consigliato Mountain bike Tempo

Dettagli

Escursione: il percorso del Tartufo Percorso:

Escursione: il percorso del Tartufo Percorso: Dal sito di Lorenzo Colombi www.mtblanghe.it : Itinerari Escursione: il percorso del Tartufo Percorso: Alba, Gallo d'alba, Valle del rio Talloria di Castiglione Falletto, San Giuseppe di Monforte, Monforte,

Dettagli

VM01 - La Via del Mare

VM01 - La Via del Mare VM01 - La Via del Mare Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà in bicicletta

Dettagli

SCI DI FONDO SAFARI NELLE DOLOMITI SULLE PISTE DI SCI DI FONDO ATTRAVERSANDO IL CUORE DELLE DOLOMITI

SCI DI FONDO SAFARI NELLE DOLOMITI SULLE PISTE DI SCI DI FONDO ATTRAVERSANDO IL CUORE DELLE DOLOMITI SCI DI FONDO SAFARI NELLE DOLOMITI SULLE PISTE DI SCI DI FONDO ATTRAVERSANDO IL CUORE DELLE DOLOMITI (ca. 70-220 km, 08 giorni / 07 notti, percorsi facili e/o di media difficoltà secondo le tappe giornaliere

Dettagli

6-17 18-19 20 21 22-26 27 28-29 30-33 34 35 36 38-41 42 43 44-45 46-47 48-49 50 52 53 54-57 58-59 62-63 66 67 Passeggiate a San Vigilio e dintorni Ciaspolate di propria iniziativa Slittate e sciate notturne

Dettagli

CAMMINANDO NEL CUORE DELLE DOLOMITI

CAMMINANDO NEL CUORE DELLE DOLOMITI CAMMINANDO NEL CUORE DELLE DOLOMITI LE PIÙ BELLE ESCURSIONI DELLA VAL BADIA, VAL PUSTERIA E VAL GARDENA 3 NOTTI / 4 GIORNI DAL 15 AGOSTO AL 18 AGOSTO 2018 LE TRE VALLI Quando ci accingiamo a partire per

Dettagli

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Pagina 1 di 5 Itinerario n 80 Scheda informativa Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Dislivello totale: 440 m Quota massima:

Dettagli

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli Pagina 1 Itinerario n. 007 - Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli Scheda informativa Punto di partenza: Cittaducale Distanza da Roma : 83 km Lunghezza: 45 km Ascesa totale: 1320 m Quota massima:

Dettagli

VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa

VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza a piedi Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello

Dettagli

VT01 - L'anello della Valtrompia - I tappa

VT01 - L'anello della Valtrompia - I tappa VT01 - L'anello della Valtrompia - I tappa Partenza Marcheno, Piazza del Comune Arrivo Rifugio degli Elfi, Piani di Vaghezza Lunghezza totale 32.1 km Categoria A piedi, In bici Tipo di bicicletta consigliato

Dettagli

19,083 Km 3:00-4:00 h 232 m 1567 m

19,083 Km 3:00-4:00 h 232 m 1567 m maps.altarezia.eu Val di Rezzalo Ponte dell'alpe (Strada Provinciale del Gavia) - Passo dell'alpe - Clevaccio in Val di Rezzalo - San Bernardo in Val di Rezzalo - Fumero - Frontale - Le Prese 19,083 Km

Dettagli

Itinerario n Nei boschi di Montefogliano

Itinerario n Nei boschi di Montefogliano Pagina 1 Itinerario n. 108 - Nei boschi di Montefogliano Scheda informativa Punto di partenza: Vetralla (VT) Distanza da Roma: 65 km Lunghezza: 24 km Ascesa totale: 705 m Quota massima: 880 mslm Tempo

Dettagli

Itinerario dei castelli Bolzano-Lana- Tesido-Nalles

Itinerario dei castelli Bolzano-Lana- Tesido-Nalles Itinerario dei castelli Bolzano-Lana- Tesido-Nalles VIE DI ARRAMPICATA Durata Distanza 3:30 h 0.0 km Dislivello Altitudine Max 0 m m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Vista sulla Valle dell Adige

Dettagli