CAPITOLO 1. IL PROBLEMA DEL METODO L.A. Rinaldi e F. Mengali CAPITOLO 2 I DETERMINANTI DEL RECUPERO NEUROLOGICO. C. Bozzolini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 1. IL PROBLEMA DEL METODO L.A. Rinaldi e F. Mengali CAPITOLO 2 I DETERMINANTI DEL RECUPERO NEUROLOGICO. C. Bozzolini"

Transcript

1 INDICE CAPITOLO 1 IL PROBLEMA DEL METODO L.A. Rinaldi e F. Mengali 1.1. Il Problema L'Epistemologia Il Metodo I Modelli Dal concetto di legge a quello di vincolo Sulla Teoria dei Sistemi I Sistemi Autopoietici L'osservatore è il sistema Dal metod.o della medicina a quello neuroriabilitativo Definizione di neuroriabilitazione... : Definizioni generali I criteri principali di un Programma Neuroriabilitativo I criteri per la realizzazione del Piano di Trattamento Bibliografia CAPITOLO 2 I DETERMINANTI DEL RECUPERO NEUROLOGICO C. Bozzolini 2.1. Il Problema Plasticità del Sistema Nervoso in via di sviluppo Plasticità nel periodo post-natale e patogenesi delle malformazioni del Sistema Nervoso Centrale La plasticità funzione-indotta Le risposte alle lesioni del Sistema Nervoso Periferico... 39

2 X 2.6. Risposte post-sinaptiche alla sezione dell'assone motore Effetti della lesione del nervo sensitivo La rigenerazione del nervo periferico Recupero funzionale La plasticità del Sistema Nervoso Periferico Le risposte del Sistema Nervoso Centrale all'assonotomia Effetti della lesione del sistema motorio Risposte alle lesioni del corno posteriore Risposte alle lesioni del midollo spinale Risposte alla emisezione midollare Risposte alla doppia emi sezione Risposte alle lesioni cerebrali Meccanismi di recupero dopo ictus Modelli teorici del recupero spontaneo La plasticità del Sistema Nervoso Centrale come fondamento delle procedure terapeutiche Le variabili che incidono sul recupero dalle lesioni del Sistema Nervoso Centrale E l'esercitazione terapeutica? Conclusioni.... Bibliografia CAPITOLO 3 MOVIMENTO, POSTURA ED EQUILIBRIO A. Fortuna 3.1. Il Problema Postura ed Equilibrio Reazioni posturali riflesse Disturbi esterni ed interni alla postura Gli aggiustamenti posturali anticipatori Controllo posturale a feedback e a feedforward Coordinazione tra Postura ed Equilibrio Apprendimento degli Aggiustamenti Posturali Reti posturali e loro localizzazione Modelli di coordinazione tra postura e movimento Ruolo dei Nuclei della Base, delle aree premotorie e del Neocerebellum nel controllo posturale Bibliografia

3 Irulice XI CAPITOLO 4 MISURE DELL'ECCITABILITÀ MOTONEURONALE C. Biricolti, L. Rucireta, A. Birignani e S. Frizzera 4.1. Il Problema Fisiopatologia del riflesso da stiramento Il riflesso miotatico negli adulti Il Riflesso H Cambiamenti dell'eccitabilità nei riflessi monosinaptici Modificazioni dell'hr in seguito a manovre fisioterapiche L'Onda F Valore clinico e limiti Bibliografia CAPITOLO 5 RUOLO DELLA MECCANOCEZIONE CUTANEA M. D'andria e L.A. Rinaldi Il Problema.... Struttura del recettore.... Il trasporto dell'informazione.... Specificità recettoriale e selezione dell'informazione.... Aspetti spaziali della esperienza sensitiva.... Ruolo del tempo sullo spazio nell'informazione esterocettiva... La cinestesia.... La sensibilità propriocettiva.... Influenze sul riflesso da stiramento..... Influenza del riflesso tonico vibratorio (TVR).... Effetti della stimolazione cutanea sul TVR Effetti della stimolazione cutanea sulla contrazione massima volontaria (MVC).... Bibliografia CAPITOLO 6 CONTROLLO, SVILUPPO ED APPRENDIMENTO MOTORIO L.A. Rinaldi e C. Panunzi 6.1. Il Problema

4 XII 6.2. Le ricerche nel settore La Teoria Closed-Loop La Teoria Open-Loop La Teoria dello Schema Recenti teorie di controllo motorio Le teorie dell'azione Lo sviluppo motorio Struttura dell'apprendimento Motorio Abilità e livelli di abilità..., L'analisi del compito L'importanza del feedback La pratica, la ripetizione e l'osservazione Che cos'è quindi l'apprendimento? Conclusione ed implicazioni per l'intervento terapeutico Auto-organizzazione, informazione comportamentale e apprendimento Bibliografia CAPITOLO 7 LA TEORIA DEI SISTEMI DINAMICI E LA COORDINAZIONE MOTORIA L.A. Rinaldi e F. Di Giovanni Il Problema Il cambiamento di paradigma... Il Caos deterministico... Evoluzione del sistema nello spazio delle fasi... Sistemi auto-referenziali ed azione... La Sinergetica... Sistemi non-lineari di tipo mass-spring.... Strutture dissipative... La Teoria dei Patterns Dinamici... Equazione del sistema e fase relativa... Coordinazione di patterns in sistemi poliarticolari.... Generazione di pattern in sistemi neurobiologici.... Misura della stabilità dei patterns e delle fluttuazioni.... Apprendimento: acquisizione delle dinamiche coordinative.... Applicazione dalla misura della fase relativa all'andatura urna na Bibliografia

5 :xrn CAPITOLO 8 COMPLESSITÀ DEL CONTESTO TERAPEUTICO G. Abiuso e D. Loffredo 8.1. Il Problema L'espressione motoria Perché la cibernetica? Confini e definizione del sistema uomo Organizzazione del sistema-paziente La comunicazione Il sistema paziente/patologia Il sistema paziente/recupero: la prognosi Il sistema terapista/paziente Il sistema terapista-"bambino-paziente" Conclusioni Bibliografia

Riflessi metamerici: ruolo funzionale e significato dell esame clinico Riflessi profondi, propriocettivi Riflessi superficiali, esterocettivi

Riflessi metamerici: ruolo funzionale e significato dell esame clinico Riflessi profondi, propriocettivi Riflessi superficiali, esterocettivi Midollo spinale Riflessi metamerici: ruolo funzionale e significato dell esame clinico Riflessi profondi, propriocettivi Riflessi superficiali, esterocettivi Riflesso da stiramento (dai fusi neuromuscolari)

Dettagli

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, Sistemi motori Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, controllate dai centri superiori Flessione Estensione

Dettagli

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre, separate fra di loro da dischi intervertebrali. La colonna vertebrale

Dettagli

Rieducazione Neuromotoria

Rieducazione Neuromotoria Rieducazione Neuromotoria Riprogrammazione senso-motoria Francesca Gimigliano Allenamento, ripetizione degli esercizi Strutturazione neuromotoria e automatizzazione Tecniche di rinforzo muscolare e di

Dettagli

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE FGE aa.2015-16 ARGOMENTI ORGANIZZAZIONE ANATOMO-FUNZIONALE DEI CENTRI MOTORI DEI MUSCOLI INNERVAZIONE SENSORIALE DEI MUSCOLI RIFLESSI DA STIRAMENTO RIFLESSI

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA TEORIA TECNICA DIDATTICA DELL ATTIVITÀ MOTORIA RICREATIVA E DEL

Dettagli

Midollo Spinale Vie sensitive

Midollo Spinale Vie sensitive Midollo Spinale Vie sensitive Neuroanatomia: cenni Vie afferenti somatiche e viscerali Nervi cranici e Radici dorsali dei nervi spinali Dermatomeri Colonne dorsali Via spino-talamica Tratti spino-cerebellari

Dettagli

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro RIFLESSI SPINALI dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro RICHIAMI ANATOMICI STRUTTURA DEL MIDOLLO SPINALE STRUTTURA DEL FUSO NEUROMUSCOLARE ELEMENTI

Dettagli

indirizzo

indirizzo FACOLTA : PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE INSEGNAMENTO: TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO M-EDF/01 9 CFU NOME DOCENTE: Angelo Raffaele Losavio indirizzo e-mail:

Dettagli

Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata. Anno Accademico

Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata. Anno Accademico Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata Anno Accademico 2015-2016 Enrico Granieri PROGRAMMA di Scienze Motorie Teoria, tecnica e didattica dell esercizio nelle malattie neurologiche

Dettagli

Controllo del MOVIMENTO corporeo

Controllo del MOVIMENTO corporeo Controllo del MOVIMENTO corporeo RIFLESSO NERVOSO Fenomeno che consiste in una risposta involontaria, fissa e automatica, con la quale l organismo reagisce a un determinato stimolo. Esso si realizza attraverso

Dettagli

L equilibrio è una complessa integrazione del nostro sistema nervoso centrale di molteplici informazioni provenienti dall apparato visivo,

L equilibrio è una complessa integrazione del nostro sistema nervoso centrale di molteplici informazioni provenienti dall apparato visivo, L equilibrio è una complessa integrazione del nostro sistema nervoso centrale di molteplici informazioni provenienti dall apparato visivo, propriocettivo e vestibolare. La propriocezione è la capacità

Dettagli

Principi generali sulle vertigini. Promemoria anatomico-fisiologici

Principi generali sulle vertigini. Promemoria anatomico-fisiologici introduzione Principi generali sulle vertigini Le vertigini 13 Principi generali 13 Defi nizione 13 Origine delle vertigini 13 Promemoria anatomico-fisiologici L orecchio 15 Anatomia dell orecchio 15 L

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

SISTEMA NERVOSO SOMATICO SISTEMA NERVOSO SOMATICO PARTE PRIMA FGE aa.2015-16 Sistema interagente con l ambiente Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato del sistema Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato

Dettagli

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) Enrico Granieri Direttore della Clinica Neurologica Università di Ferrara. Corso di Laurea in Educazione Professionale Rovereto Anno Accademico 2015-2016 l

Dettagli

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente I riflessi Automatismo motorio, mediato dal SNC in risposta a un certo stimolo che si ripete in maniera stereotipata ogni volta che viene evocato e si attua indipendentemente dalla coscienza del soggetto.

Dettagli

19 giugno /5 ALBA MAGRI MONICA MORELLI

19 giugno /5 ALBA MAGRI MONICA MORELLI 19 giugno 2019 EM108: Corso IBITA Livello Avanzato: La Rieducazione del Cammino nel Paziente Neurologico Adulto: dalla Costruzione del Pattern Locomotorio all Adattabilità al Contesto Ambientale - Concetto

Dettagli

VIE PIRAMIDALI ed EXTRAPIRAMIDALI

VIE PIRAMIDALI ed EXTRAPIRAMIDALI ed EXTRAPIRAMIDALI Sono proiezioni di assoni che dalla CORTECCIA CEREBRALE arrivano ad eccitare i MOTONEURONI Si chiamano così perché si riuniscono sulla superficie inferiore del PONTE e lì incrociano

Dettagli

VERTIGINI: GLI ATTORI

VERTIGINI: GLI ATTORI Ignazio Santilli SC Neurologia H Niguarda Ca Granda Milano LE VERTIGINI: DIAGNOSI DIFFERENZIALE E TERAPIA ASL PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA 9 giugno 2009 VERTIGINI: GLI ATTORI ORL NEUROLOGO CARDIOLOGO INTERNISTA

Dettagli

indirizzo

indirizzo FACOLTA : PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE INSEGNAMENTO: TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO M-EDF/01 12 CFU NOME DOCENTE: Angelo Raffaele Losavio indirizzo e-mail:

Dettagli

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Organizzazione dei MN e degli interneuroni

Dettagli

NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O.

NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O. NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O. CONTROLLO DELLA MINZIONE Il controllo della minzione da parte del sistema nervoso dipende da un complesso sistema di circuiti neurologici che

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale L organizzazione dei servizi sociali Complessità e Organizzazione Tratto da STACEY D. Ralph (1996), Complexity and Creativity in Organizations, San Francisco, Berrett-Kiehler

Dettagli

EM105: Corso EBTA Livello Base: La Rieducazione delle Paralisi Cerebrali Infantili e Condizioni Neurologiche Affini Concetto Bobath

EM105: Corso EBTA Livello Base: La Rieducazione delle Paralisi Cerebrali Infantili e Condizioni Neurologiche Affini Concetto Bobath 1 ottobre 2019 EM105: Corso EBTA Livello Base: La Rieducazione delle Paralisi Cerebrali Infantili e Condizioni Neurologiche Affini Concetto Bobath SARAH CAPELOVITCH Pt, PhD, Neurodevelopmental Therapist,

Dettagli

La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio

La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio della mente (Psicologia) Comportamentismo Cognitivismo

Dettagli

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Disturbi dell equilibrio e della coordinazione P. W. Gabriele Equilibrio Funzione che permette il mantenimento della stazione eretta e la realizzazione

Dettagli

Il controllo posturale: il problema della stabilità

Il controllo posturale: il problema della stabilità Il controllo posturale: il problema della stabilità Pietro G. Morasso Università di Genova DIST Centro di Bioingegneria della Colletta Le problematiche La stabilizzazione del pendolo invertito umano in

Dettagli

Piano formativo del Master di I livello in Neuroriabilitazione Codice Corso Prof. Francesco Pierelli. Da definire. Italiano

Piano formativo del Master di I livello in Neuroriabilitazione Codice Corso Prof. Francesco Pierelli. Da definire. Italiano Piano formativo del Master di I livello in Neuroriabilitazione Codice Corso 28342 Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico- Chirurgiche Sede di Latina e Sezione di Neurologia Roma Facoltà di Farmacia

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale Luca Colucci D Amato Umberto di Porzio Introduzione alla NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione

Dettagli

CONTROLLO DEL SISTEMA MOTORIO SOMATICO

CONTROLLO DEL SISTEMA MOTORIO SOMATICO CONTROLLO DEL SISTEMA MOTORIO SOMATICO Vi sono 4 sottosistemi coinvolti nel controllo motorio: 1. motoneuroni inferiori (alfa-motoneuroni ed interneuroni) 2. motoneuroni superiori (corteccia motoria I,

Dettagli

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali?

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali? Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali? Esiste un protocollo locale o multicentrico che studia gli aspetti neuropsicologici?

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE E TECNICHE FISIOTERAPICHE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE E TECNICHE FISIOTERAPICHE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE E TECNICHE FISIOTERAPICHE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione relativamente

Dettagli

La corteccia motoria

La corteccia motoria area 6 area 4 lobo frontale lobo temporale lobo parietale La corteccia motoria lobo occipitale Gerarchia ordine sup. Somato associativa motoria premotoria L area manda informazioni alle aree di ordine

Dettagli

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) SISTEMI SENSORIALI Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) Identificano 4 caratteristiche dello stimolo: 1) MODALITA' : 2) INTENSITA' 3)

Dettagli

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO LF Rodella - R Rezzani Sezione di Anatomia e Fisiopatologia, Dipar8mento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Università degli Studi di Brescia. email: luigi.rodella@unibs.it

Dettagli

SISTEMI SENSORIALI LE VIE SOMATOSENSORIALI

SISTEMI SENSORIALI LE VIE SOMATOSENSORIALI SISTEMI SENSORIALI LE VIE SOMATOSENSORIALI Seconda parte FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Organizzazione generale delle vie somatosensoriali: neuroni di I, II e III ordine; nuclei talamici e corteccia somatosensoriale

Dettagli

Programmazione e controllo dei movimenti volontari. FGE aa

Programmazione e controllo dei movimenti volontari. FGE aa dei movimenti volontari FGE aa.2015-16 LIVELLI DEL CONTROLLO MOTORIO MIDOLLO SPINALE RIFLESSI MOVIMENTI RITMICI TRONCO DELL ENCEFALO CONTROLLO DEI RIFLESSI TONO MUSCOLARE POSTURA TELENCEFALO MOVIMENTI

Dettagli

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo. Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel canale vertebrale) Gangli Nervi Gangli CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Evoluzione del Concetto Vojta (E.C.V.) Corso di I livello

Evoluzione del Concetto Vojta (E.C.V.) Corso di I livello Evoluzione del Concetto Vojta (E.C.V.) Corso di I livello PROGRAMMA DEL CORSO Siracusa Docenti Ft. Maria Eliada Satta Ft. Luigi (Gino) Palumbo Ft. Marco A. Mangiarotti Ft. Giovanna Ferrigno I. MODULO Concetti

Dettagli

Controllo Motorio SNC

Controllo Motorio SNC Controllo Motorio SNC seconda FGE aa.2016-17 OBIETTIVI Correlati anatomo funzionali del cervelletto: lobi cerebellari localizzazione topografica delle funzioni cerebellari Nuclei profondi del cervelletto;

Dettagli

Schemi motori di base

Schemi motori di base Schemi motori di base L attuazione di un gesto motorio qualsiasi sembra, a volte, un movimento semplice nella sua quotidianità, tanto da poterlo compiere senza nemmeno pensarci. Con un po di riflessione

Dettagli

LA RIABILITAZIONE NEL PAZIENTE CON ESITI DI ICTUS CEREBRALE. Portogruaro, 14 giugno 2019

LA RIABILITAZIONE NEL PAZIENTE CON ESITI DI ICTUS CEREBRALE. Portogruaro, 14 giugno 2019 Network per la riabilitazione mentale e motoria dell'ictus Združenje za kognitivno in gibalno rehabilitacijo po možganski kapi LA RIABILITAZIONE NEL PAZIENTE CON ESITI DI ICTUS CEREBRALE Portogruaro, 14

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente deve aver acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Sistemi di controllo a circuito chiuso input input errore Identificazione dello stimolo (PERCEZIONE) Esecutore Selezione della risposta (DECISIONE) Esecutore Stato desiderato

Dettagli

Docenti: Prof. G. Valente, Prof. M. Mangiarotti, Prof. G. Oropallo, Prof. N. Vanacore,

Docenti: Prof. G. Valente, Prof. M. Mangiarotti, Prof. G. Oropallo, Prof. N. Vanacore, Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Master in Neuroriabilitazione Sede Clinica Neurologica Sezione II Neuro Direttore Prof. Mariano Serrao INAUGURAZIONE: 18 Febbraio 2016

Dettagli

Direttore Master Prof. Francesco Pierelli

Direttore Master Prof. Francesco Pierelli Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Master in Neuroriabilitazione Dipartimento di Scienze e Biotecnologie medico - chirurgiche Sede Clinica: Neurologica Sezione II Neuro Roma,

Dettagli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Modalità sensoriale Intensità sensoriale Durata Localizzazione Modalità sensoriale Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni

Dettagli

SENSIBILITA.

SENSIBILITA. SENSIBILITA www.fisiokinesiterapia.biz 1 RECETTORI SENSITIVI ESTEROCETTIVI. Cutanei (mediano la sensibilità superficiale) PROPRIOCETTIVI. Localizzati a livello nelle strutture somatiche più profonde 2

Dettagli

SCIENZE NEUROPSICHIATRICHE INFANTILI Coordinatore: Prof M. Bertolini Crediti Formativi (CFU) totali 8

SCIENZE NEUROPSICHIATRICHE INFANTILI Coordinatore: Prof M. Bertolini Crediti Formativi (CFU) totali 8 SCIENZE NEUROPSICHIATRICHE INFANTILI Coordinatore: Prof M. Bertolini Crediti Formativi (CFU) totali 8 Fisiologia Silvia Perna Mettere in grado lo studente di conoscere nozioni di fisiologia generale, del

Dettagli

Il riflesso è una risposta involontaria ad uno stimolo adeguato, ed essendo involontario, questo circuito non raggiunge la corteccia cerebrale.

Il riflesso è una risposta involontaria ad uno stimolo adeguato, ed essendo involontario, questo circuito non raggiunge la corteccia cerebrale. I Riflessi Il riflesso è una risposta involontaria ad uno stimolo adeguato, ed essendo involontario, questo circuito non raggiunge la corteccia cerebrale. L arco riflesso è la struttura anatomica che usiamo

Dettagli

Per minzione si intende lo svuotamento della vescica Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica con aumento della

Per minzione si intende lo svuotamento della vescica Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica con aumento della Minzione Per minzione si intende lo svuotamento della vescica Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica con aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per

Dettagli

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta? IL CANE: terapeutico? terapeuta? Oppure co-terapeuta? 1 GLI EFFETTI TERAPEUTICI DEL CANE pressione arteriosa ritmo cardiaco e respiratorio tono muscolare e distensione dei muscoli del viso sopravvivenza

Dettagli

Aula Castrini II Clinica Chirurgica (Policlinico Umberto I ) Sapienza Università di Roma

Aula Castrini II Clinica Chirurgica (Policlinico Umberto I ) Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Dipartimento di Scienze e Biotecnologie medico- chirurgiche Master in Neuroriabilitazione -Sede Roma Sezione Neurologia Direttore Prof. Francesco Pierelli Calendario/Programmazione

Dettagli

Controllo Motorio SNC

Controllo Motorio SNC Controllo Motorio SNC seconda FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Correlati anatomo funzionali del cervelletto: lobi cerebellari localizzazione topografica delle funzioni cerebellari Nuclei profondi del cervelletto;

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2018 2019.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 M-EDF/01 Teoria, tecnica e didattica dell attività motoria per l età evolutiva, adulta e anziana

Dettagli

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Logopedia Anno accademico 2017/2018-1 anno C.I. ANATOMIA E 8 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag.

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag. Indice Capitolo I Pensare per sistemi 1 1.1. Introduzione 1 1.2. Le prime formulazioni del pensiero sistemico e i concetti fondanti 3 1.3. Il consolidamento delle teorie formali 10 1.4. Estensione concettuale

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA II

CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA II Settore Scientifico-Disciplinare: BIO/09 Pertinenza crediti per settore scientifico disciplinare: BIO/09: 6 CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA II CFU Tot.: 6 N. ore ADF: 80 N. ore ADI: 15 Coordinatore:

Dettagli

Elastic Computer Aided REhabilitation. LA RIABILITAZIONE DOLCE Il ruolo della resistenza elastica nella rieducazione delle grandi articolazioni

Elastic Computer Aided REhabilitation. LA RIABILITAZIONE DOLCE Il ruolo della resistenza elastica nella rieducazione delle grandi articolazioni Elastic Computer Aided REhabilitation LA RIABILITAZIONE DOLCE Il ruolo della resistenza elastica nella rieducazione delle grandi articolazioni LA RESISTENZA ELASTICA Dalle camere d aria d (Olimpiadi di

Dettagli

controllo motorio studio della postura e del movimento

controllo motorio studio della postura e del movimento controllo motorio studio della postura e del movimento a livello centrale il sistema motorio assolve la locomozione, la postura, l alimentazione, la respirazione ed i movimenti oculari movimenti veloci

Dettagli

sistemi sensoriali stimoli che vengono trasdotti, codificati, elaborati e rappresentati rappresentazione interna

sistemi sensoriali stimoli che vengono trasdotti, codificati, elaborati e rappresentati rappresentazione interna sistemi sensoriali stimoli che vengono trasdotti, codificati, elaborati e rappresentati rappresentazione interna 1 sensazione: rilevazione dello stimolo percezione: segnali nervosi a cui rivolgiamo la

Dettagli

LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO

LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO COLONNA POSTERIORE o CORNO POSTERIORE II I Sostanza gelatinosa di Rolando (II) Nucleo marginale (I) III IV V Nucleo toracico o colonna

Dettagli

Le funzioni sensitive.

Le funzioni sensitive. Le funzioni sensitive www.fisiokinesiterapia.biz Sensibilità somatica I sistemi sensitivi sono costituiti da catene polineuroniche con il compito di raccogliere gli input alla periferia per mezzo dei recettori

Dettagli

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine Eliminazione delle urine 1 Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione della fase

Dettagli

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine Eliminazione delle urine Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione della fase

Dettagli

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso Giovanna Zoccoli Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico capitolo 2 Neuroni e cellule associate Giovanna Zoccoli Neuroni capitolo 3

Dettagli

TERAPIA MANUALE MODULO 1 INTRODUTTIVO

TERAPIA MANUALE MODULO 1 INTRODUTTIVO TERAPIA MANUALE MODULO 1 INTRODUTTIVO ABSTRACT Il primo modulo è dedicato allo studio dell anatomia e della fisiologia dei sistemi fasciali in funzione delle nuove ricerche scientifiche, dei sistemi articolari

Dettagli

CONTROLLO MOTORIO SNC

CONTROLLO MOTORIO SNC CONTROLLO MOTORIO SNC PRIMA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Funzioni del tronco encefalico nel controllo della postura Vie del tronco encefalico Localizzazione, organizzazione somatotopica, cellulare e topografica

Dettagli

NEUROPATHIC PAIN IN ANIMALS: NEUROPHYSIOLOGICAL CONSIDERATIONS AND TERAPEUTICAL APPROACH

NEUROPATHIC PAIN IN ANIMALS: NEUROPHYSIOLOGICAL CONSIDERATIONS AND TERAPEUTICAL APPROACH UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Dipartimento di Patologia, Diagnostica e Clinica Veterinaria Sezione di Scienze Sperimentali e Biotecnologie Applicate SSD: VET/07 Corso

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DEI TRAUMI CRANICI

PRINCIPI GENERALI DEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DEI TRAUMI CRANICI PRINCIPI GENERALI DEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DEI TRAUMI CRANICI www.fisiokinesiterapia.biz 16/11/2008 1 Non è possibile descrivere la rieducazione neuromotoria all interno di schemi operativi stereotipati

Dettagli

Corso Ginnastica Posturale

Corso Ginnastica Posturale Corso Ginnastica Posturale - 4/5 Maggio 2019 MODULO 1-18/19 Maggio 2019 MODULO 2-8 / 9 Giugno 2019 MODULO 3-29/30 Giugno 2019 MODULO 4 4 Maggio SEDE DEL CORSO : BARI DOCENTE : Elmiro Trombino 9.00 registrazione

Dettagli

Lo sviluppo neurale e la plasticità

Lo sviluppo neurale e la plasticità Convegno nazionale Musica è apprendimento Parma, 28-29 Ottobre 2016 L effetto della pratica musicale sulle competenze cognitive degli alunni: abilità cognitive di base (attenzione e memoria), letto-scrittura

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo. Esame neuromotorio

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo. Esame neuromotorio Corso di Laurea in Fisioterapia Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016 Prof.ssa Laura Perucca IRCCS Istituto Auxologico Italiano UO Riabilitazione Neuromotoria Milano

Dettagli

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo Classificazione del tessuto muscolare 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo controllo anatomia istologia Volontario Involontario scheletrico

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

Lezioni Frontali di Patologia della Fauna Selvatica ed Esotica Temi e competenze acquisite

Lezioni Frontali di Patologia della Fauna Selvatica ed Esotica Temi e competenze acquisite Lezioni Frontali di Patologia della Fauna Selvatica ed Esotica Temi e competenze acquisite Lezione di apertura del corso -QUANTIFICAZIONE QUANTITATIVE E QUALITATIVE DELLE POPOLAZIONI SEGNI DI PRESENZA

Dettagli

Pagina 1Curriculum vitae di Sortino Daniele. Curriculum Vitae

Pagina 1Curriculum vitae di Sortino Daniele. Curriculum Vitae Pagina 1Curriculum vitae di Curriculum Vitae F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANIELE SORTINO Cellulare 0039 3470821103 E-mail danielesortino@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali In risposta a esigenze di Valutazione e Riabilitazione (pz con lesioni cerebrali) NEUROPSICOLOGIA CLINICA

Dettagli

Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER Corso per BRAIN TRAINER CORSO BASE 1 MODULO: I Fondamenti della Neuropsicologia Argomento 1: Le basi della neuropsicologia e i fondamenti neurobiologici Dott.ssa Chiara Renzi, Ph.D. Dipartimento di Psicologia

Dettagli

Programma lezioni per l anno 2013

Programma lezioni per l anno 2013 Programma lezioni per l anno 2013 Corso di Neigong Tui Na in un'ottica di Medicina Integrata Date e programma: tutte le lezioni si svolgeranno il sabato, con date aggiuntive di domenica solo in occasione

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO Alessandro Silvani, MD PhD Laboratory of Physiological Regulation in Sleeping Mice DIBINEM Dip. di Scienze Biomediche e Neuromotorie Alma Mater Studiorum

Dettagli

Siamo nati per imparare guardando: i neuroni specchio

Siamo nati per imparare guardando: i neuroni specchio SOS Dislessia. III Convegno Nazionale Guardare, provare, imparare. Dai neuroni specchio alla didattica a scuola Torino, 6-7 Aprile 2018 Siamo nati per imparare guardando: i neuroni specchio Leonardo Fogassi

Dettagli

APPRENDIMENTO MOTORIO. L'apprendimento motorio è il processo che consente l'acquisizione di un abilità motoria.

APPRENDIMENTO MOTORIO. L'apprendimento motorio è il processo che consente l'acquisizione di un abilità motoria. APPRENDIMENTO MOTORIO L'apprendimento motorio è il processo che consente l'acquisizione di un abilità motoria. ABILITA MOTORIA Per abilità motoria s intende un attività umana cosciente, che: si mostra

Dettagli

FISIOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO

FISIOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria Anno accademico 2018/2019-2 anno FISIOLOGIA 10 CFU - 1 e 2 semestre Docenti

Dettagli

1 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

1 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE indice generale Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... Presentazione della seconda edizione italiana... Ringraziamenti... Biografia dell

Dettagli

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale TEMI/ARGOMENTI PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE Parole-chiave Apprendimento Aspetti metodologici della ricerca Comunicazione e linguaggio Comunità e interventi nei contesti sociali Esempi strategie

Dettagli

MIDOLLO SPINALE E ATTIVITA RIFLESSA

MIDOLLO SPINALE E ATTIVITA RIFLESSA MIDOLLO SPINALE E ATTIVITA RIFLESSA I sistemi motori sono costituiti da 4 componenti organizzati in modo gerarchico: CONTROLLO NERVOSO DEL MOVIMENTO MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cordone che

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO Sabato 5 Novembre 2011 Lezione Frontale L insegnamento Bobathiano e l evoluzione della tecnica

PROGRAMMA DIDATTICO Sabato 5 Novembre 2011 Lezione Frontale L insegnamento Bobathiano e l evoluzione della tecnica Società EuroMediterranea di Ortottica, Riabilitazione e Interdisciplinarietà provider ECM n. 693 LE PARALISI CEREBRALI INFANTILI DAI BOBATH AD OGGI ASSOCIAZIONE OASI CANA ONLUS CENTRO SOLIDALI CON TE VIALE

Dettagli

Metodiche di valutazione clinica del dolore

Metodiche di valutazione clinica del dolore SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo DOLORE E ALTRI DISTURBI DELLA SENSIBILITA SOMATICA 2007 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 BIO/09 9 Fisiologia del Movimento Umano 54 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

EQUILIBRIO E POSTURA

EQUILIBRIO E POSTURA www.fisiokinesiterapia.biz EQUILIBRIO E POSTURA I due aspetti sono correlati ma i termini non sono sinonimi. L equilibrio riguarda qualsiasi corpo esistente. La postura è una definizione che riguarda il

Dettagli

La Metodologia dell Insegnamento sportivo

La Metodologia dell Insegnamento sportivo La Metodologia dell Insegnamento sportivo Claudio Mantovani Corso Istruttori primo grado Metodologie e strategie dell'insegnamento Sportivo Area molto interdisciplinare con contributi multipli: psicologia

Dettagli

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i Sistema Nervoso Vie sensitive, vie motrici e controllo motorio Vie sensitive principali Sistema spinotalamico e sistema anterolaterale (sensibilità termica e dolorifica, sensibilità tattile superficiale

Dettagli

SIRN XVIII. Congresso Nazionale aprile 2018 Trieste. Stazione Marittima ASPETTI EMERGENTI IN NEURORIABILITAZIONE

SIRN XVIII. Congresso Nazionale aprile 2018 Trieste. Stazione Marittima ASPETTI EMERGENTI IN NEURORIABILITAZIONE ASPETTI EMERGENTI IN NEURO MALNUTRIZIONE, DOLORE E MODELLI ORGANIZZATIVI XVIII Congresso Nazionale SIRN Stazione Marittima 5-6-7 aprile 2018 Trieste ASPETTI EMERGENTI IN NEURO MALNUTRIZIONE, DOLORE E MODELLI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA. Strategie di controllo posturale nei musicisti: il ruolo dell input vestibolare

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA. Strategie di controllo posturale nei musicisti: il ruolo dell input vestibolare UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di laurea in Medicina e Chirurgia Strategie di controllo posturale nei musicisti: il ruolo dell input vestibolare Relatore: Ch.mo Prof. Enrico Granieri Laureanda:

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

Fisiologia della respirazione 11.Controllo della Ventilazione-Organizzazione neurale. FGE aa.2015-16

Fisiologia della respirazione 11.Controllo della Ventilazione-Organizzazione neurale. FGE aa.2015-16 Fisiologia della respirazione 11.Controllo della Ventilazione-Organizzazione neurale FGE aa.2015-16 Obiettivi Compiti ed organizzazione generale del controllo ventilatorio Central pattern generator, drive

Dettagli

Cartella Riabilitativa

Cartella Riabilitativa Cartella Riabilitativa La cartella riabilitativa generalità Nelle strutture di ricovero riabilitativo fa parte di una struttura più complessa la CARTELLA CLINICA o PIA In molte realtà esiste solo la cartella

Dettagli

LA PROPRIOCEZIONE. gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi. Corrado Morandini. Preparatore atletico

LA PROPRIOCEZIONE. gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi. Corrado Morandini. Preparatore atletico LA PROPRIOCEZIONE gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi Corrado Morandini Preparatore atletico RICERCA DELLA PERFORMANCE MAGGIOR SVILUPPO: SPORTIVA DELLA FORZA DELLE CAPACITA CONDIZIONALI DELLE CAPACITA

Dettagli