Prot. AOODRFR/ 3 Trieste, 2 gennaio Assessori all istruzione e all edilizia scolastica dei Comuni, per il tramite dell A.N.C.I.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prot. AOODRFR/ 3 Trieste, 2 gennaio Assessori all istruzione e all edilizia scolastica dei Comuni, per il tramite dell A.N.C.I."

Transcript

1 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/ fax 040/ C.F direzione-friuliveneziagiulia@istruzione.it PEC: drfr@postacert.istruzione.it sito web: Prot. AOODRFR/ 3 Trieste, 2 gennaio Ai e, p.c. Ai Al All Agli Agli Alle Al Dirigenti scolastici delle scuole di ogni ordine e grado del Friuli Venezia Giulia Dirigenti degli Uffici V, VI, VII e VIII - Ambiti Territoriali per le province di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine Dirigente dell Ufficio IV e agli Ispettori Tecnici Assessore regionale all istruzione, università, ricerca, famiglia, associazionismo e cooperazione della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Assessori all Istruzione e all edilizia scolastica delle province di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine Assessori all istruzione e all edilizia scolastica dei Comuni, per il tramite dell A.N.C.I. OO.SS. del comparto scuola Sito per la pubblicazione Oggetto: C.M. n. 96 del Direttive ai Dirigenti scolastici per la gestione delle iscrizioni per l a.s. 2013/2014 alle scuole di ogni ordine e grado del Friuli Venezia Giulia. In attesa della delibera della Giunta Regionale di approvazione del piano di dimensionamento, che determinerà il quadro dell offerta formativa regionale alla quale dovranno fare riferimento le iscrizioni alle scuole di questa regione per l a.s. 2013/2014, si richiamano alcune direttive, già contenute nelle disposizioni vigenti, che i Dirigenti scolastici devono osservare nella gestione delle domande di iscrizione. Con circolare n. 96 del 17 dicembre 2012, reperibile sulla rete I TRA ET e all indirizzo alla quale si fa integrale rinvio, il Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ha fornito le istruzioni annuali per l iscrizione a tutti gli ordini e gradi di scuola per l'anno scolastico 2013/2014. La legge 7 agosto 2012, n. 135 ha prescritto l obbligo per le famiglie di effettuare esclusivamente con modalità on line ( oppure più accesso all applicativo iscrizioni on line ) le iscrizioni al primo anno delle scuole statali primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado, compresi i corsi opzionali del secondo biennio e quinto anno e compresi i percorsi di istruzione e formazione professionale erogati in regime di sussidiarietà integrativa o complementare presso gli Istituti professionali statali. L utilizzo del sistema di iscrizioni on line è facoltativo per le scuole paritarie. 1

2 Restano escluse dal processo telematico di gestione on line delle iscrizioni a tutte le Scuole dell infanzia, statali e paritarie, alle Scuole con lingua di insegnamento slovena, ai Corsi per l istruzione per gli adulti attivati anche presso le sezioni carcerarie. In questi ultimi casi le iscrizioni continueranno per il momento ad essere effettuate tramite la consueta domanda cartacea. Le iscrizioni per l'anno scolastico 2013/2014 devono essere effettuate dai genitori (o dai soggetti esercenti la potestà genitoriale) mediante domanda da presentare a decorrere dal 21 gennaio e fino al 28 febbraio 2013, data di scadenza del termine delle operazioni. Le iscrizioni alle classi successive a quelle iniziali sono effettuate d ufficio dalle Istituzioni scolastiche. Le segreterie scolastiche, nel percorso di gestione delle iscrizioni on line, dovranno essere organizzate dai rispettivi Dirigenti scolastici al fine di attivare entro il 19 gennaio 2013: la predisposizione dei moduli personalizzati sul portale SIDI del MIUR; il supporto alle famiglie che non dispongono di un collegamento internet e di un p.c.; il controllo costante delle domande che arrivano al sistema; la convalida delle domande con l accettazione o lo smistamento ad altro istituto. In particolare, le operazioni che ciascuna Istituzione scolastica dovrà portare a compimento sono le seguenti: 1) entro il 19 gennaio 2013: predisposizione del modulo d iscrizione con eventuale personalizzazione attraverso la voce Personalizza il modulo d iscrizione per ogni plesso di competenza. Si tenga presente che nell applicazione Scuola in chiaro è già presente un modulo base, predisposto dal MIUR, che si può consultare attraverso la voce Visualizza modulo base. Si rammenta che è obbligatorio l aggiornamento della sezione del modulo base per quanto relativo ai tempi scuola / indirizzi di studio. Se la scuola invece ha necessità di raccogliere ulteriori informazioni può personalizzare il modulo attraverso la voce Personalizza il modulo d iscrizione. Una volta predisposto il modulo, questo va reso disponibile alle famiglie (attraverso la voce Pubblicazione del modulo d iscrizione ) a partire dal 21 gennaio, data di inizio delle iscrizioni. Fino a tale data è possibile continuare ad aggiornare il modulo, anche se già pubblicato. 2) entro il 28 febbraio 2013 verifica delle domande ricevute. Nel periodo tra il 21 gennaio ed il 28 febbraio la scuola dovrà impegnarsi principalmente nell assistenza alle famiglie durante la registrazione al portale e nella presentazione delle domande on line. In particolare le segreterie dovranno visualizzare la domanda a loro diretta. Se la domanda non è corretta e completa, entro il termine di presentazione delle domande, possono rimetterla alla correzione della famiglia. Le segreterie dovranno, altresì, inserire le domande on line per conto delle famiglie (con la stessa funzione che usano le famiglie, raggiungibile dalla pagina pubblica Infine dovranno monitorare la situazione delle domande inserite per conto della famiglia con la consueta applicazione Gestione iscrizioni del SIDI. 3) dal 1 marzo 2013 in poi inizierà la fase di trattamento delle domande. Le domande on line ricevute nelle scuole di destinazione devono infine essere puntualmente accettate o smistate ad altra scuola, entro il termine indicato nella circolare delle iscrizioni. L avvenuta accettazione o lo smistamento verso altra scuola dell iscrizione on line è simultaneamente comunicato alla famiglia con apposito messaggio di posta elettronica. In particolare, il processo delle iscrizioni prevede tre fasi distinte e successive: 1. Nella prima fase, che precede l apertura delle iscrizioni on line alle famiglie, le scuole, accedendo all Area SIDI/Alunni/Iscrizioni online, predispongono, secondo le necessità informative specifiche di ciascuna scuola, il modulo di iscrizione. Nei modelli, che le singole scuole potranno adattare al rispettivo P.O.F., devono essere fornite le informazioni essenziali relative all alunno (codice fiscale, nome e cognome, data di nascita, residenza) e devono essere espresse le scelte in merito al tempo scuola, agli indirizzi, alle opzioni, alla mensa e agli altri servizi offerti dalle istituzioni scolastiche sulla base del P.O.F. e delle risorse disponibili, con particolare riferimento alla comunicazione di avvalersi dell insegnamento della lingua di minoranza, ai sensi dell art. 4, c. 5, della Legge n. 482/ Nella seconda fase, le famiglie accedono all area svolgono la loro ricerca per scegliere la scuola desiderata e compilano il modulo di iscrizione messo a disposizione dalla scuola. 2

3 3. Nella terza fase, di nuovo di competenza dell istituzione scolastica, si realizza il trattamento delle domande ricevute (area SIDI/Alunni/Gestione iscrizioni). Per quanto concerne tale fase si comunica che con successiva nota verranno fornite apposite indicazioni. Si sottolinea che, con l introduzione della nuova modalità on line delle iscrizioni degli alunni, l applicativo Scuola in chiaro assume un ruolo fondamentale in quanto è lo strumento che supporta le famiglie nella scelta della scuola desiderata. L aggiornamento delle informazioni, inserite direttamente dalle scuole tramite il SIDI, assume una specifica priorità. Si ricorda che l inserimento dei dati avviene tramite le apposite funzioni rese disponibili nell area SIDI/Rilevazioni/Scuola in chiaro. In particolare, proprio in funzione delle prossime iscrizioni on line, occorre che la scuola si attivi per aggiornare le sezioni Didattica (che raccoglie le informazioni relative al Piano dell Offerta Formativa, Orario delle lezioni, Indirizzi di studio, Attività progettuale, ecc..) e Servizi (relativa agli altri servizi offerti dalla scuola). Si precisa che, diversamente dall anno precedente, a partire da quest anno non è più possibile allegare i modelli di iscrizione predisposti per la compilazione cartacea, in quanto non consentita dalla normativa vigente. Si sottolinea che tale aggiornamento deve essere puntuale e tempestivo. Si rammenta la necessità che i Dirigenti scolastici informino adeguatamente le famiglie relativamente all erogazione del servizio di mensa, che può essere proposto solo nei plessi in cui l Amministrazione locale ne ha preventivamente assicurato l attivazione. A tal fine è indispensabile che i Dirigenti scolastici promuovano, con gli Assessori degli Enti locali, incontri e confronti per gli impegni reciproci. In conformità alle norme previgenti, il D.P.R. n. 81 del 20 marzo 2009 ha prescritto che il numero delle classi iniziali e il numero delle sezioni di scuola dell infanzia si calcola dividendo il numero complessivo degli iscritti per il corrispondente numero massimo di alunni per classe. Solo dopo aver calcolato il numero delle classi attivabili, si possono tenere in considerazione le opzioni per il tempo scuola (I ciclo) o per l indirizzo/articolazione del percorso prescelto, nel senso che prevale il maggior numero di opzioni omogenee. È infatti rimasta in vigore la regola generale preesistente che le diverse opzioni di tempo scuola o di indirizzo/articolazione di una tipologia di corso non possono determinare l aumento del numero delle classi attivabili. Fermo restando il rinvio alle disposizioni analitiche del D.P.R. n. 81 del 20 marzo 2009, per mera comodità di sintesi si riportano di seguito i principali parametri per il funzionamento delle classi e sezioni. grado di scuola minimo di alunni massimo di alunni scuola dell infanzia sezioni 18 26, elevabile fino a 29. classi iniziali 15 26, elevabile fino a 27. scuola primaria comuni montani 10 scuola secondaria di I grado scuola secondaria di II grado pluriclassi 8 18 classi iniziali 18 27, elevabile fino a 28 e fino a 30 nel caso di un unica prima. mantenimento di classi II e III 20 classi iniziali mantenimento di classi intermedie mantenimento di classi finali totali - con almeno 12 classi articolate alunni per il gruppo 30 minoritario. Come chiaramente ribadito nella circolare ministeriale, tutti i Dirigenti scolastici hanno l onere di preavvisare le famiglie sulla possibilità che le iscrizioni alle classi iniziali non possono essere accolte: per eccedenza di domande rispetto al limite massimo dei posti complessivamente disponibili nella singola istituzione scolastica; per mancanza di posti rispetto all opzione di tempo scuola o di tipologia di percorso prescelto; 3

4 a causa del mancato raggiungimento del numero minimo o a causa del superamento del numero massimo di alunni per la costituzione delle classi. I criteri di precedenza nell accoglimento delle domande d iscrizione devono essere preventivamente adottati con delibera del Consiglio d Istituto, ispirata a principi di ragionevolezza, che deve essere resa pubblica mediante affissione all albo, pubblicazione sul sito web e, per le iscrizioni on line, in apposita sezione del modulo di iscrizione. A tal proposito le famiglie, in sede di presentazione delle domande d iscrizione on line, possono indicare, in subordine, fino ad un massimo di altri due istituti di proprio gradimento in considerazione della possibilità che si verifichi eccedenza di domande rispetto ai posti disponibili. In tal caso si renderà necessario, in base ai criteri di precedenza deliberati dal Consiglio di istituto, indirizzare verso altro istituto la domanda non accolta. Sarà cura del sistema di iscrizioni on line comunicare alla famiglia, via posta elettronica, di aver inoltrato la domanda di iscrizione verso l istituto indicato in subordine qualora la domanda non possa essere accolta nella scuola di prima scelta. Si fa presente che l accoglimento della domanda di iscrizione da parte di una delle istituzioni scolastiche indicate nel modulo on line rende inefficaci le altre opzioni. In ogni caso, il sistema di iscrizioni on line si farà carico di comunicare, via posta elettronica, l accettazione definitiva della domanda da parte di una delle scuole indicate. Poiché il diritto allo studio deve essere garantito nella fascia di età compresa nell obbligo di istruzione (tra i 6 e i 16 anni), è indispensabile ogni utile forma di coordinamento a livello territoriale tra le Scuole e gli Enti locali. A tale riguardo i Dirigenti scolastici devono informare con un congruo anticipo gli Amministratori locali competenti dell eventuale variazione in più o in meno del numero complessivo delle classi, al fine di consentire una tempestiva programmazione dell utilizzo delle aule e dei servizi di mensa e di trasporto, evitando richieste tardive rispetto ai piani finanziari già approvati. Infatti, il numero delle aule di cui le istituzioni scolastiche possono disporre è quello che l Amministrazione locale competente mette a disposizione di ciascuna scuola e tale numero costituisce anche il limite del numero massimo delle classi autorizzabili. Le classi e sezioni iniziali che accolgono alunni disabili, certificati ai sensi della L 104/1992 e del D.P.C.M. 23 febbraio 2006 n. 185, vengono costituite secondo quanto stabilito dall art. 5, comma 2, dal D.P.R n. 81 del 20 marzo 2009, che si riporta di seguito: Le classi iniziali delle scuole ed istituti di ogni ordine e grado, ivi comprese le sezioni di scuola dell infanzia, che accolgono alunni con disabilità sono costituite, di norma, con non più di 20 alunni, purché sia esplicitata e motivata la necessita di tale consistenza numerica, in rapporto alle esigenze formative degli alunni disabili, e purché il progetto articolato di integrazione definisca espressamente le strategie e le metodologie adottate dai docenti della classe, dall insegnante di sostegno, o da altro personale operante nella scuola. La corretta definizione delle operazioni e delle procedure di iscrizione, presupposto necessario per una razionale formazione delle classi e per un equilibrata ripartizione del contingente regionale dell organico, costituisce per ciascun Dirigente scolastico conseguimento dell obiettivo di cui all art. 64, c. 5, del D.L. n. 112/2008, convertito nella L. n. 133/2008. A tal fine i Dirigenti scolastici dovranno rispettare non solo i parametri relativi al limite minimo e al limite massimo per la formazione delle classi prescritti inderogabilmente dalle disposizioni, ma dovranno altresì tener conto dei limiti di capienza delle aule, in modo tale da evitare successive richieste di sdoppiamento, che comporterebbero l attivazione di corsi iniziali con un numero di alunni inferiore al minimo. Si ricorda che la Sentenza del T.A.R. del Veneto 25 febbraio 2009 n. 375 ha riconosciuto, ai fini della formazione delle classi, la rilevanza di parametri ulteriori rispetto a quello dei metri quadrati per unità di persona, che influiscono sulla sicurezza dell esodo, quali la larghezza e lunghezza delle vie d'uscita, il numero delle uscite per i singoli piani e gli accorgimenti atti ad assicurare comunque un ordinato esodo in caso di emergenza (nota 1 1 ). 1 Capienza aule Sentenza TAR Veneto 25 febbraio 2009 n. 375 Sicurezza in caso di incendi Nel formare le classi, i Dirigenti scolastici dovranno rispettare i parametri previsti dal D.P.R. n. 81 del 20 marzo 2009, ricordando che le indicazioni sulla capienza delle aule contenute nel Decreto del Ministero dell Interno 26/8/1992 ( orme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica) non devono essere interpretate come limiti rigidi. 4

5 Si ricorda che l obbligo di istruzione decennale (dai 6 ai 16 anni) dopo il primo ciclo si assolve mediante la frequenza dei primi due anni di un percorso di istruzione secondaria di secondo grado (tra quelli previsti dai DD.PP.RR. n. 87/2010, n. 88/2010 e n. 89/2010) che sarà possibile attivare nelle scuole superiori del Friuli Venezia Giulia o di un percorso di istruzione e formazione professionale, realizzato da strutture formative accreditate dalla Regione o dagli Istituti Professionali Statali in regime di sussidiarietà. Relativamente ai percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), si fa riferimento alla programmazione di percorsi sussidiari per gli anni scolastici , e , previsti dalla nota n /P del 6 dicembre 2011 della Direzione Centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Ai sensi dell art. 3, c. 1, del D.Lvo n. 167 del 14 settembre 2011, i ragazzi che hanno compiuto i 15 anni di età, possono assolvere l obbligo di istruzione anche tramite la stipula di un contratto di apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale. Le relative modalità verranno definite con successive istruzioni del MIUR, di concerto con il Ministero del Lavoro. Sempre con riferimento all obbligo di istruzione, l art. 3, 2 e 3 comma, del D.M. n. 139/2007, recante il regolamento in materia di adempimento dell obbligo di istruzione, prevede che gli studenti che non hanno conseguito il titolo conclusivo del primo ciclo e che hanno compiuto il sedicesimo anno di età possano conseguire tale titolo anche presso i centri territoriali permanenti. Si confida nella preziosa collaborazione delle SS.LL. per assicurare una corretta e tempestiva acquisizione delle iscrizioni. A.C. Circolare iscrizioni 2013_2014 il Direttore Generale firmato Daniela Beltrame La sentenza del Tar Veneto 25 febbraio 2009 n. 375 ha riconosciuto che il limite di 26 persone/aula previsto dal D.M. 26/8/1992 è un parametro tecnico, funzionale ad un corretto svolgimento degli interventi per la sicurezza e non deve essere inteso come assoluto, potendo costituire classi più numerose a condizione che il Dirigente scolastico possa garantire sia la presenza di uscite idonee dalle aule, sia una capacità di deflusso delle vie d esodo adeguata alle situazioni di maggiore affollamento. In particolare i Dirigenti scolastici, nel collocare le classi, dovranno tener conto dell affollamento complessivo che si determina in ogni piano, con riferimento al massimo affollamento ipotizzabile e cioè 26 persone/aula, che deve essere compatibile con le vie di esodo e le uscite di sicurezza presenti, al fine di garantire, in caso di emergenza, un ordinato e rapido abbandono dell edificio. Pertanto, qualora le persone effettivamente presenti in alcune aule del piano siano superiori alle 26 unità, il Dirigente scolastico avrà cura di collocare sullo stesso piano classi meno numerose in modo da compensare le predette classi con più di 26 unità. Il Dirigente Scolastico dovrà, in sostanza, valutare l idoneità delle porte delle aule, verificare l affollamento dei piani dell edificio in relazione alla capacità di deflusso delle vie d esodo, definire criteri di assegnazione delle aule alle classi, destinando, per quanto possibile, le classi più numerose o con presenza di alunni disabili alle aule più prossime alle uscite, adottando quindi tutti i possibili accorgimenti per garantire la sicurezza in caso di incendio. 5

Circ. n. 70 Silea, 25 novembre 2016

Circ. n. 70 Silea, 25 novembre 2016 Circ. n. 70 Silea, 25 novembre 2016 AI GENITORI DEGLI ALUNNI iscrivibili alle sezioni della Scuola dell Infanzia obbligati e iscrivibili alla classe prima scuola Primaria di classe V primaria per iscrizione

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione ESTRATTO della Circolare Ministeriale del 13/11/2017 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione generale per

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione CM 22 del 21/12/2015 AOODGOSV/Prot. 14017 OGGETTO: Iscrizioni alle scuole

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione ESTRATTO della Circolare Ministeriale n. 10 del 15/11/2016 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione generale

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI. Circ.60/

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI. Circ.60/ ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI Istituto Professionale Industria e Artigianato Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E

Dettagli

Alle Istituzioni Scolastiche Secondarie di primo e secondo grado statali e paritarie dell Emilia-Romagna

Alle Istituzioni Scolastiche Secondarie di primo e secondo grado statali e paritarie dell Emilia-Romagna Alle Istituzioni Scolastiche Secondarie di primo e secondo grado statali e paritarie dell Emilia-Romagna Agli Enti di Formazione dell Emilia-Romagna accreditati per l obbligo di istruzione e p.c. Agli

Dettagli

Prot. n Chivasso, 14/12/2017

Prot. n Chivasso, 14/12/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO D. COSOLA Via Marconi, 2-10034 CHIVASSO (TO) Tel. 011/910.12.10- Email: TOIC8BK008@ISTRUZIONE.IT - pec: TOIC8BK008@PEC.ISTRUZIONE.IT C.F. 91030410012 Site web: www.comprensivocosola.gov.it

Dettagli

Iscrizioni alle scuole dell'infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l anno scolastico 2016/2017. ISCRIZIONI ON LINE

Iscrizioni alle scuole dell'infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l anno scolastico 2016/2017. ISCRIZIONI ON LINE Iscrizioni alle scuole dell'infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l anno scolastico 2016/2017. Dal 22 GENNAIO saranno aperte le iscrizioni alle scuole dell infanzia e alle prime classi delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Mauro Costantini Comuni di Serra San Quirico - Mergo - Rosora

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Mauro Costantini Comuni di Serra San Quirico - Mergo - Rosora Prot. N.114/B19-C27 COMUNICAZIONE N.11 Serra San Quirico, 13 gennaio 2014 Ai GENITORI che intendono iscrivere i propri figli al Primo Anno di SCUOLA PRIMARIA a.s. 2014/2015 p.c. Ai DOCENTI e al PERSONALE

Dettagli

ACCORDO TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA REGIONE DEL VENETO PER LE ISCRIZIONI ON LINE DEGLI STUDENTI NEI

ACCORDO TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA REGIONE DEL VENETO PER LE ISCRIZIONI ON LINE DEGLI STUDENTI NEI giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2546 del 23 dicembre 2014 pag. 1/8 ACCORDO TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA E LA REGIONE DEL VENETO PER LE ISCRIZIONI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. TENTINDO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. TENTINDO Prot.n 6206/6.2.a Chiusano di San Domenico, 18/12/2017 Ai Genitori Albo Sito Web/ Atti Oggetto: Iscrizioni anno scolastico 2018/2019 Come da Circolare Ministeriale n. 14659 del 13/11/2017, le domande di

Dettagli

OGGETTO: ISCRIZIONI A.S. 2019/20 SCUOLA INFANZIA- PRIMARIA-SECONDARIA DI PRIMO GRADO

OGGETTO: ISCRIZIONI A.S. 2019/20 SCUOLA INFANZIA- PRIMARIA-SECONDARIA DI PRIMO GRADO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO «ARTEMISIA GENTILESCHI» Sede C.le ed Amm.va: Via dei Glicini, 60-00172 Roma Tel.

Dettagli

1. Modalità di iscrizione on line (scuola primaria, secondaria di I e II grado): caratteristiche generali.

1. Modalità di iscrizione on line (scuola primaria, secondaria di I e II grado): caratteristiche generali. Prot. n. 47 Sassari, lì 04.01.2017 Ai Genitori degli alunni delle sezioni della Scuola dell Infanzia A tutti gli interessati ATTI ALBO SITO WEB Oggetto: Iscrizione scuola dell infanzia, scuola primaria,

Dettagli

Scuola dell infanzia

Scuola dell infanzia MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL' UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO TULLIO DE MAURO ROMA VIALE F. SANTI 65 ROMA 00155 TEL 06/45438860 FAX 06/4072139

Dettagli

Prot.n V.2 Maddaloni

Prot.n V.2 Maddaloni I. C. S. ALDO MORO Ministero dell Istruzione, Unione Europea Fondi Strutturali 2014-2020 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDO MORO Scuola Infanzia, Primaria e S.S.1 Via R. Viviani n 2 Maddaloni, CE tel. 0823/

Dettagli

Iscrizioni anno scolastico 2013/2014 e scelta dell'irc tramite la procedura on line

Iscrizioni anno scolastico 2013/2014 e scelta dell'irc tramite la procedura on line Iscrizioni anno scolastico 2013/2014 e scelta dell'irc tramite la procedura on line Il termine delle iscrizioni è stato fissato dal Miur al 28 febbraio 2013 per la scuola dell infanzia, del primo ciclo

Dettagli

PROT. N /VIII 1 Roma 21 DICEMBRE 2017 CIRCOLARE N. 68

PROT. N /VIII 1 Roma 21 DICEMBRE 2017 CIRCOLARE N. 68 PROT. N. 5723 /VIII 1 Roma 21 DICEMBRE 2017 CIRCOLARE N. 68 AI GENITORI DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E DELLE FUTURE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO E PC AL PERSONALE

Dettagli

Circolare n. 51, 18 dicembre 2014

Circolare n. 51, 18 dicembre 2014 Circolare n. 51, 18 dicembre 2014 Il termine di scadenza per le iscrizioni alle scuole dell infanzia, alle prime classi delle scuole del primo ciclo, alle prime classi del secondo ciclo è fissato al 15

Dettagli

Alle Scuole Secondarie di primo e secondo grado statali e paritarie dell Emilia-Romagna

Alle Scuole Secondarie di primo e secondo grado statali e paritarie dell Emilia-Romagna Alle Scuole Secondarie di primo e secondo grado statali e paritarie dell Emilia-Romagna Agli Enti di Formazione dell Emilia-Romagna accreditati per l obbligo di istruzione e p.c. Agli Uffici Scolastici

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale Prot. AOODRFR7024 Trieste, 26 luglio 2012 E MAIL urgente Ai Dirigenti scolastici della Regione Friuli Venezia Giulia e, p.c. Ai Dirigenti degli Uffici V - VI - VII VIII, Ambiti territoriali per le province

Dettagli

ISCRIZIONI A. S. 2016/2017

ISCRIZIONI A. S. 2016/2017 ISCRIZIONI A. S. 2016/2017 Scuola secondaria di primo grado Galileo Galilei Maranello Stradi" 1 1 PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DELLE ISCRIZIONI ALLE SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIE

Dettagli

OGGETTO: iscrizioni classi prime degli istituti superiori per l anno scolastico

OGGETTO: iscrizioni classi prime degli istituti superiori per l anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO ALIGHIERI-KENNEDY SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Via Pacchiotti, 102-10146 TORINO Tel. 011725637-Fax 011796959 e-mail : TOIC8BW00G@istruzione.it TOIC8BW00G@pec.istruzione.it

Dettagli

Prot. n. 8736/C27 Quinto di Treviso, 23 dicembre 2015 Circ. n. 199

Prot. n. 8736/C27 Quinto di Treviso, 23 dicembre 2015 Circ. n. 199 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI QUINTO DI TREVISO SCUOLA PRIMARIA e SECONDARIA di I GRADO Via Donatori del Sangue, 1-31055 Quinto di Treviso - Tel. 0422/379357 - Fax 0422/479476 e-mail: segreteria@icquintotv.gov.

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI TURATE Via Giuseppe Garibaldi, 39-22078 Turate (CO) Tel/fax 02/9688712 - COIC82100L@istruzione.it - COIC82100L@pec.istruzione.it

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale Prot. AOODRFR9168 Trieste, 18 luglio 2011 E MAIL urgente Ai Ai Al All Agli Alle All Dirigenti scolastici della Regione Friuli Venezia Giulia Dirigenti degli Uffici V - VI - VII VIII, Ambiti territoriali

Dettagli

Oggetto: ISCRIZIONI ALLE SCUOLE DELL'INFANZIA E ALLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO PER L A. S. 2015/2016

Oggetto: ISCRIZIONI ALLE SCUOLE DELL'INFANZIA E ALLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO PER L A. S. 2015/2016 I S T I T U T O OMNICOM P R E N S I V O di Scuola Dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I e II Grado Via C.Colombo, 6-86034 GUGLIONESI E-mail cbpm01000c@istruzione.it - PEC cbpm01000cpec@istruzione.it

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Scuola, iscrizioni dal 16 gennaio al 6 febbraio Fedeli: Momento importante per ragazze e ragazzi e famiglie,

COMUNICATO STAMPA. Scuola, iscrizioni dal 16 gennaio al 6 febbraio Fedeli: Momento importante per ragazze e ragazzi e famiglie, Mittente: direzione-abruzzo@istruzione.it Mezzo: MAIL CS - Scuola, iscrizioni dal 16 gennaio al 6 febbraio 2018 Fedeli: Momento importante per ragazze e ragazzi e famiglie,

Dettagli

DECRETO N Del 19/12/2017

DECRETO N Del 19/12/2017 DECRETO N. 16460 Del 19/12/2017 Identificativo Atto n. 870 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto PIANO REGIONALE DEI SERVIZI DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE - OFFERTA

Dettagli

Iscrizioni alle scuole dell'infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l anno scolastico 2013/2014

Iscrizioni alle scuole dell'infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l anno scolastico 2013/2014 Si comunica che il 17 dicembre 2012 il MIUR ha pubblicato la Circolare Ministeriale n. 96, avente per oggetto Iscrizioni alle scuole dell infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l anno scolastico

Dettagli

AI GENITORI DEGLI ALUNNI CLASSI PRIME A.S. 2017/2018. Iscrizioni alla scuola dell infanzia e alla classe prima della scuola primaria

AI GENITORI DEGLI ALUNNI CLASSI PRIME A.S. 2017/2018. Iscrizioni alla scuola dell infanzia e alla classe prima della scuola primaria Direzione Didattica Albert Sabin C.so Vercelli,157 10153 Torino tel.011\2426534 fax 011\ 2462435 Codice Fiscale 80093750018 e-mail TOEE05600D@istruzione.it AI GENITORI DEGLI ALUNNI CLASSI PRIME A.S. 2017/2018

Dettagli

Circ. n. 45 Vibo Valentia, 14/12/2017

Circ. n. 45 Vibo Valentia, 14/12/2017 Circ. n. 45 Vibo Valentia, 14/12/2017 AGLI STUDENTI ALLE FAMIGLIE AI DOCENTI A TUTTI GLI INTERESSATI AL SITO WEB DELLA SCUOLA Oggetto: iscrizioni alle prime classi per l anno scolastico 2018/19 Con la

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA II ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. DE GASPERI Via T. Nicola Maugeri, 4 Tel. 095/7022373 Fax 095/7891212

Dettagli

MIUR.AOOUSPFG.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOOUSPFG.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOOUSPFG.REGISTRO UFFICIALE(U).0001677.22-03-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Prot. n. Foggia, 22 marzo 2016 Ai Dirigenti Scolastici Scuole Secondarie di I Grado e Istituti

Dettagli

Analisi. n Schema regolamento riorganizzazione Rete Scolastica e. n Circolare iscrizioni (C.M. n. 4 del ) Rita Marcomini - USR 1

Analisi. n Schema regolamento riorganizzazione Rete Scolastica e. n Circolare iscrizioni (C.M. n. 4 del ) Rita Marcomini - USR 1 Analisi Schema regolamento revisione assetti scuola infanzia e primo ciclo (primaria e sc.sec.1 grado) deliberato dal Consiglio dei Ministri del 18.12.2008 n Schema regolamento riorganizzazione Rete Scolastica

Dettagli

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(I)

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(I) MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(I).0000861.22-01-2016 REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Bologna, 21 gennaio 2016 Alle Scuole Secondarie di primo e secondo grado statali e paritarie dell Emilia-Romagna

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli - Venezia Giulia - Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli - Venezia Giulia - Direzione Generale Prot. n. AOODRFR/10964 Trieste, 10 agosto 2010 Ai Dirigenti e Vicari dei Dirigenti degli Ambiti Territoriali di Gorizia, Pordenone, Trieste ed Udine Agli Enti Gestori delle Scuole Paritarie di ogni Ordine

Dettagli

Prot. n. 15. Acquaro,

Prot. n. 15. Acquaro, Prot. n. 15 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria 1 grado E-mail: VVIC802008@istruzione.it tel.0963/353076 fax 0963/359949 ACQUARO Acquaro, 3.01.2019 Ai sig.ri Responsabili

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale Prot. AOODRFR5443 Trieste, 9 luglio 2015 e_mail Ai Dirigenti scolastici della Regione Friuli Venezia Giulia e, p.c. Agli Uffici Scolastici Provinciali III, IV, V e VI, per le province di Trieste, Gorizia

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO ISCRIZIONI - LISTE D ATTESA COMPOSIZIONE CLASSI

REGOLAMENTO D ISTITUTO ISCRIZIONI - LISTE D ATTESA COMPOSIZIONE CLASSI REGOLAMENTO D ISTITUTO DELIBERA N 49 DEL 23 GENNAIO 2014 ISCRIZIONI - LISTE D ATTESA COMPOSIZIONE CLASSI CAPO I SCUOLA DELL INFANZIA Art.1.Iscrizioni Le sezioni di sc. dell infanzia sono costituite, di

Dettagli

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o N i c h o l a s G r e e n. Iscrizioni anno scolastico 2019/20.

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o N i c h o l a s G r e e n. Iscrizioni anno scolastico 2019/20. Prot. n.3663/6.2.b Ascoli Satriano, 11/12/2018 Ai genitori degli alunni Iscrizioni anno scolastico 2019/20. Si informano i signori genitori che in data 07/11/2018 il MIUR ha emanato C.M. prot. n. AOODGOSV.

Dettagli

L inclusione degli alunni con disabilità nella Scuola Secondaria di 2 grado

L inclusione degli alunni con disabilità nella Scuola Secondaria di 2 grado Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO VI - AMBITO TERRITORIALE DI TREVISO Via Cal di Breda 116 edificio 4-31100 Treviso Ufficio Interventi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GUICCIARDINI

ISTITUTO COMPRENSIVO GUICCIARDINI ISTITUTO COMPRENSIVO GUICCIARDINI Via Reginaldo Giuliani, n. 180 50141 FIRENZE Tel. 055 411738 fax 055 417086 e-mail FIIC85800C@istruzione.it C. F. 94202740489 Oggetto: Estratto dalla Circolare MIUR n.

Dettagli

Analisi. Circolare iscrizioni (C.M. n. 4 del ) Rita Marcomini - USR Veneto 1

Analisi. Circolare iscrizioni (C.M. n. 4 del ) Rita Marcomini - USR Veneto 1 Analisi Schema regolamento riorganizzazione Rete Scolastica e razionale utilizzo risorse umane (nuovi criteri formazione classi scuole ogni ordine e grado e confronto con D.M. n. 331/98) Circolare iscrizioni

Dettagli

Oggetto: Iscrizioni anno scolastico 2018/2019

Oggetto: Iscrizioni anno scolastico 2018/2019 Min istero dell Istru zion e, dell Univers ità e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Carlo Porta Piazzale C. Porta - 22040 Lurago d Erba (CO) Tel: 031696123 Fax: 0313599024 e-mail: coic84100t@istruzione.it

Dettagli

Prot. n.3536 Falerna lì 28/12/2018

Prot. n.3536 Falerna lì 28/12/2018 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIA ROSARIO, 1 88042 FALERNA CZ - C.M. CZIC82500A C.F. 92012920796

Dettagli

Al servizio di gente unica

Al servizio di gente unica Al servizio di gente unica Incontro di presentazione delle Linee di indirizzo per il dimensionamento della rete scolastica e la programmazione dell offerta formativa del FVG perl a.s.2018 2019 (approvate

Dettagli

Prot.n. 9254/B2a Vallefoglia, 13/12/2018. Normativa di riferimento

Prot.n. 9254/B2a Vallefoglia, 13/12/2018. Normativa di riferimento Prot.n. 9254/B2a Vallefoglia, 13/12/2018 REGOLAMENTO ISCRIZIONI ALLE SCUOLE DELL INFANZIA, ALLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI 1 GRADO PER L A.S. 2019/2020 Normativa di riferimento DLL 297/94, art. 10,

Dettagli

CRITERI ISCRIZIONI ALUNNI A.S. 2019/2020

CRITERI ISCRIZIONI ALUNNI A.S. 2019/2020 ISTITUTO COMPRENSIVO PABLO NERU C.F. 97714290588 C.M. RMIC8GR00L AOO_UF6KM9 - ISTITUTO COMPRENSIVO PABLO NERU Prot. 0008436/U del 09/11/18 13:56:26 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Dettagli

*)+!),!*""((!-")'*!()*"!. )$'!!")&!/'*!('!0

*)+!),!*((!-)'*!()*!. )$'!!)&!/'*!('!0 !"#$!%!&"!!""! '!"! " "" " " #!(!)(!*!"! *)+!),!*""((!-")'*!()*"!. )$'!!")&!/'*!('!0 Visto l art. 21 della L. 59/1997 Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali,

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale UFFICIO V Ordinamenti scolastici. Vigilanza e valutazione delle azioni delle istituzioni

Dettagli

Circolare interna n. 62 Sassari, 27 novembre 2018

Circolare interna n. 62 Sassari, 27 novembre 2018 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO LATTE DOLCE AGRO COD. MECC. SSIC83800B COD. FISC. 92123330901 Via Cedrino n. 5, 07100 Sassari Tel. 079/2845460 Email: SSIC83800B@istruzione.it

Dettagli

Cir. n. 61 Licata, lì 29/12/2015. Oggetto: iscrizioni in modalità on line alle scuole di ogni ordine e grado (a.s ).

Cir. n. 61 Licata, lì 29/12/2015. Oggetto: iscrizioni in modalità on line alle scuole di ogni ordine e grado (a.s ). Istituto Comprensivo Statale F. Giorgio Licata Via Dante, 14-92027 Licata (Ag.) Codice Meccanografico: AGIC848001 TEL: 0922/1837367 FAX: 0922/1837368 Mail: AGIC848001@istruzione.it - Web: www.fgiorgiolicata.it

Dettagli

S.Pellico - Frossasco ISCRIZIONE CLASSI PRIME 2019/2020

S.Pellico - Frossasco ISCRIZIONE CLASSI PRIME 2019/2020 SCUOLA PRIMARIA G.Rodari - Roletto SCUOLA PRIMARIA S.Pignatelli - Cantalupa SCUOLA PRIMARIA S.Pellico - Frossasco ISCRIZIONE CLASSI PRIME 2019/2020 Piano Offerta Formativa Riflette le esigenze del contesto

Dettagli

OGGETTO: Iscrizioni alle scuole dell infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l anno scolastico 2019/2020.

OGGETTO: Iscrizioni alle scuole dell infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l anno scolastico 2019/2020. Prot. n. 4087/V.2 Circ. n. 46 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Antonio Genovesi SAIC87700C Via Domenico Amato, 2 c.a.p. 84099 SAN CIPRIANO PICENTINO (SA) Tel./Fax 089 861753 e.mail : saic87700c@istruzione.it

Dettagli

DECRETO N Del 20/12/2016

DECRETO N Del 20/12/2016 DECRETO N. 13591 Del 20/12/2016 Identificativo Atto n. 1184 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto PIANO REGIONALE DEI SERVIZI DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE - OFFERTA

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Prot. AOODRFR/4497 Trieste, 10 maggio 2016 All Assessore Regionale all Istruzione, Formazione e Cultura Via del Lavatoio, 1 Trieste Ai Dirigenti degli Uffici II, III, IV, V e VI Ai Dirigenti scolastici

Dettagli

MIUR.AOODGCASIS.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOODGCASIS.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOODGCASIS.REGISTRO UFFICIALE(U).0002929.13-12-2017 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA I.T.E G. FERRARIS A. DA EMPOLI UNIONE EUROPEA

REPUBBLICA ITALIANA I.T.E G. FERRARIS A. DA EMPOLI UNIONE EUROPEA Prot. n. 5726/D-3 Reggio Calabria, 22/11/16 OGGETTO: Iscrizioni anno scolastico 2017/2018 Circolare DOCENTI n.62 Comunicazione ALUNNI n.39 Ai Sigg. GENITORI e p.c. Alunni - Docenti sito web di istituto

Dettagli

Incontro di presentazione per le iscrizioni all anno scolastico 2016/17

Incontro di presentazione per le iscrizioni all anno scolastico 2016/17 Istituto di Istruzione Secondaria di Primo Grado «Gallo-Cordero-Frank» di Mondovì Incontro di presentazione per le iscrizioni all anno scolastico 2016/17 Venerdì 22 gennaio 2016 - ore 18:00 Teatro Baretti,

Dettagli

ISCRIZIONI a.s. 2010/11 Procedure e avvertenze

ISCRIZIONI a.s. 2010/11 Procedure e avvertenze Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria Conferenze di servizio interprovinciali 9 e 11 marzo 2010 ISCRIZIONI a.s. 2010/11 Procedure e avvertenze Anna Maria Parodi RIFERIMENTI Circolare Ministeriale

Dettagli

Circ. n Prot. n. 63 / 2018 / Capraia e Limite, 16 gennaio 2018

Circ. n Prot. n. 63 / 2018 / Capraia e Limite, 16 gennaio 2018 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPRAIA E LIMITE (FI) SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO F.lli Cervi, 38-50050 LIMITE SULL'ARNO - Tel. 0571 577811 - Fax 0571 978021 C.F. 91017140483 - E-mail:

Dettagli

Circ. n. 6 Prot. n. 84 / 2017 / Castelfiorentino, 09 gennaio 2017

Circ. n. 6 Prot. n. 84 / 2017 / Castelfiorentino, 09 gennaio 2017 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CASTELFIORENTINO Via Battisti 7 50051 Castelfiorentino (Firenze) tel. 0571 64042 fax 0571 635805 www.iccastelfiorentino.gov.it

Dettagli

ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA E AL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE RELATIVE ALL A.S. 2009/2010

ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA E AL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE RELATIVE ALL A.S. 2009/2010 ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA E AL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE RELATIVE ALL A.S. 2009/2010 LE ISCRIZIONI PER L A.S. 2009/2010 SCADONO IL 28.02.2009 PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI SUCCESSIVE AL PRIMO

Dettagli

dato atto che il predetto Accordo è stato sottoscritto dalle parti il 3/03/2015;

dato atto che il predetto Accordo è stato sottoscritto dalle parti il 3/03/2015; REGIONE PIEMONTE BU9S1 03/03/2016 Codice A1504A D.D. 29 febbraio 2016, n. 125 D.G.R. n. 19-1085 del 23/02/2015: indicazioni agli Istituti professionali del Piemonte in ordine al rilascio della qualifica

Dettagli

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U).0007962.23-05-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Prot. MIUR.AOODRVE.UFF.III (v. timbratura in alto) Venezia, (v. timbratura in alto) e, p.c.

Dettagli

Prot. AOODRVE -5134 Venezia, 22 marzo 2016. e-mail Ai Dirigenti delle Scuole statali di ogni ordine e grado del Veneto

Prot. AOODRVE -5134 Venezia, 22 marzo 2016. e-mail Ai Dirigenti delle Scuole statali di ogni ordine e grado del Veneto Prot. AOODRVE -5134 Venezia, 22 marzo 2016 e-mail Ai Dirigenti delle Scuole statali di ogni ordine e grado del Veneto e, p.c. Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali del Veneto Alle OO.SS. regionali

Dettagli

OGGETTO: ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO RELATIVE ALL A. S. 2018/2019. IL DIRIGENTE SCOLASTICO I N V I T A

OGGETTO: ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO RELATIVE ALL A. S. 2018/2019. IL DIRIGENTE SCOLASTICO I N V I T A Prot. n. 72/04.11 Nocera Inferiore, 10/01/2018 - Ai docenti del II Istituto Comprensivo di Nocera Inferiore (SA) - Ai Signori genitori - Atti - Albo Sito web OGGETTO: ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA,

Dettagli

Decreto Ministeriale n. 80 del 03 ottobre Nuove modalità di recupero dei debiti formativi nelle scuole secondarie superiori.

Decreto Ministeriale n. 80 del 03 ottobre Nuove modalità di recupero dei debiti formativi nelle scuole secondarie superiori. Decreto Ministeriale n. 80 del 03 ottobre 2007 Nuove modalità di recupero dei debiti formativi nelle scuole secondarie superiori. www.gildavenezia.it Ministero della Pubblica Istruzione IL MINISTRO DELLA

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE NOVARA DI SICILIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE NOVARA DI SICILIA Circ. int. n 99 Novara di Sicilia, 10/01/2014 Ai Responsabili di plesso Ai Genitori/Agli Alunni Al Personale docente ed ata LORO SEDI All albo sedi/al sito WEB OGGETTO: ISCRIZIONI A.S. 2014/2015 La presentazione

Dettagli

Viale delle Rimembranze, 33 MELITO DI PORTO SALVO (RC)

Viale delle Rimembranze, 33 MELITO DI PORTO SALVO (RC) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO MEGALI MELITO ROCCAFORTE SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA DI PRIMO GRADO Comuni di Melito di Porto Salvo e Roccaforte

Dettagli

Organizzazione della rete scolastica e definizione dell offerta formativa. il ruolo di Regione Lombardia

Organizzazione della rete scolastica e definizione dell offerta formativa. il ruolo di Regione Lombardia Organizzazione della rete scolastica e definizione dell offerta formativa il ruolo di Regione Lombardia Brunella Reverberi Dirigente UO Sistema Educativo e Diritto allo Studio Milano, 9 luglio 2019 ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Prot. AOODRFR 647 Trieste, 22 gennaio 2013 Selezione pubblica per l individuazione dei componenti la Commissione preposta all accreditamento delle istituzioni scolastiche sedi dello svolgimento delle attività

Dettagli

Circolare n. 110 Roma, 29 dicembre 2011

Circolare n. 110 Roma, 29 dicembre 2011 Circolare n. 110 Roma, 29 dicembre 2011 OGGETTO: Iscrizioni alle scuole dell'infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l anno scolastico 2012/2013. Premessa La presente circolare disciplina le

Dettagli

SECONDARIA I GRADO Marzo SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SECONDARIA I GRADO Marzo SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.lgs. 19 febbraio 2004, n. 59 D.P.R. 20 marzo 2009 n. 81 D.P.R. 20 marzo 2009 n. 89 D.M. 26 marzo 2009, n. 37 2 LA NORMA Art. 11, D.P.R. n. 81/2009

Dettagli

Regolamento per l accettazione delle domande, per la formazione delle classi e per le domande di cambio indirizzo all interno dell Istituto

Regolamento per l accettazione delle domande, per la formazione delle classi e per le domande di cambio indirizzo all interno dell Istituto Regolamento per l accettazione delle domande, per la formazione delle classi e per le domande di cambio indirizzo all interno dell Istituto Criteri per l accettazione delle domande di iscrizione alle classi

Dettagli

Circ. n Prot. n. 231 / 2018 / Castelfiorentino, 10 gennaio 2018

Circ. n Prot. n. 231 / 2018 / Castelfiorentino, 10 gennaio 2018 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CASTELFIORENTINO Via Battisti 7 50051 Castelfiorentino (Firenze) tel. 0571 64042 www.iccastelfiorentino.gov.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale PULCARELLI PASTENA Scuola dell infanzia- primaria - secondaria di I grado

Istituto Comprensivo Statale PULCARELLI PASTENA Scuola dell infanzia- primaria - secondaria di I grado Via Reola 80061 Massa Lubrense (Na) Tel.: 0818780013 - Fax 0818085119 www.icpulcarelli.gov.it naic8d900t@istruzione.it naic8d900t@pec.istruzione.it AL SINDACO DEL COMUNE DI MASSA LUBRENSE ALBO E CANCELLI

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 2/14 DEL

DELIBERAZIONE N. 2/14 DEL Oggetto: Piano di Dimensionamento delle istituzioni scolastiche e di ridefinizione della rete scolastica e dell offerta formativa per l anno scolastico 2017/2018. Approvazione preliminare. L Assessore

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Agropoli Informagenitori

Direzione Didattica 1 Circolo di Agropoli Informagenitori Direzione Didattica 1 Circolo di Agropoli Informagenitori Iscrizioni a.s. 2015.2016 Circolare Ministeriale n. 51 del 18 dicembre 2014 Termine di scadenza iscrizioni: 15 febbraio 2015 Scuola dell Infanzia

Dettagli

INDICAZIONI REGIONALI PER ISCRIZIONI AI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

INDICAZIONI REGIONALI PER ISCRIZIONI AI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE Prot. N. MO5075 Monza, 22/01/14 Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche secondarie di primo e secondo grado OGGETTO: INDICAZIONI REGIONALI PER ISCRIZIONI AI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

OGGETTO: Iscrizioni ai percorsi triennali di istruzione e formazione per il conseguimento di qualifiche professionali per l a.s.

OGGETTO: Iscrizioni ai percorsi triennali di istruzione e formazione per il conseguimento di qualifiche professionali per l a.s. Ai Dirigenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado statali e paritarie dell Emilia-Romagna Agli Enti di Formazione del Emilia-Romagna accreditati per l obbligo di istruzione e p.c. Ai Dirigenti

Dettagli

vista la DGR n del relativa all articolazione dell offerta formativa dei percorsi triennali di qualifica anno formativo 2016/17;

vista la DGR n del relativa all articolazione dell offerta formativa dei percorsi triennali di qualifica anno formativo 2016/17; REGIONE PIEMONTE BU6 11/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 18 gennaio 2016, n. 12-2809 Approvazione schema di accordo intesa tra Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca e la

Dettagli

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO Edificio Principe Umberto Viale Gallipoli, 49 I 73100 Lecce T +39 0832 299276/277/ UOR proponente:

Dettagli

MIUR/AOODRVE/UFF.III/7420/C21 Venezia, 5 giugno e p.c.

MIUR/AOODRVE/UFF.III/7420/C21 Venezia, 5 giugno e p.c. MIUR/AOODRVE/UFF.III/7420/C21 Venezia, 5 giugno 2014 AI DIRIGENTI UFFICI SCOLASTICI TERRITORIALI e p.c. AI DIRIGENTI SCOLASTICI Istituti Istruzione secondaria di II grado Ai Responsabili Regionali OO.SS.

Dettagli

A relazione dell'assessore Pentenero:

A relazione dell'assessore Pentenero: REGIONE PIEMONTE BU14S1 07/04/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 4 aprile 2016, n. 17-3110 DPR 20 marzo 2009, n. 81, DPR 20 marzo 2009, n. 89, D.C.R. n. 103-38455 del 3 novembre 2015. Istituzione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Decreto n. 698 Il Direttore Generale VISTI VISTA VISTE il D.Lvo 16/04/1994 n. 297 Testo Unico delle disposizioni legislative in materie di istruzione relative alle scuole di ogni ordine e grado ed in particolare

Dettagli

TRA LA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

TRA LA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE Regione Puglia Assessorato per il diritto allo studio e la formazione professionale Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Accordo per la realizzazione nell anno scolastico 2012/2013 di percorsi di

Dettagli

CRITERI PER L AMMISSIONE E LA FORMAZIONE DELLE CLASSI

CRITERI PER L AMMISSIONE E LA FORMAZIONE DELLE CLASSI CRITERI PER L AMMISSIONE E LA FORMAZIONE DELLE CLASSI Scuola Pontificia Paolo VI Premessa La consistenza numerica degli alunni per classe è disciplinata dal Decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale Ufficio II Gestione delle risorse umane del comparto scuola attuazione degli ordinamenti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni MODULO ISCRIZIONE CLASSE III LICEO ARTISTICO Anno Scolastico 2016/2017 Da riconsegnare

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2019/2020

DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2019/2020 DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2019/2020 Al Dirigente Scolastico dell Istituto Comprensivo CREMONA UNO compilazione riservata all Ufficio di segreteria dell Istituto Comprensivo Residenza

Dettagli

ISCRIZIONI ALLE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA PRIMARIA R. SANZIO

ISCRIZIONI ALLE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA PRIMARIA R. SANZIO ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF 80016460224 Tel. 0461/263331 - Fax 0461/984463 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it

Dettagli

1. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

1. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Allegato A AVVISO PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI ANNUALI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L ACCESSO ALL ESAME DI STATO ANNUALITA 2016/2017 INDICE 1. QUADRO NORMATIVO DI

Dettagli

Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca Disposizioni inerenti le tabelle di valutazione dei titoli della II fascia e III fascia delle graduatorie di istituto, in applicazione del decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della

Dettagli