MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW"

Transcript

1 MD 7.3_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE R. Del Rosso - G. Da Verrazzano Via Panoramica, Porto S. Stefano (GR) Tel / Fax C.F Cod.Mecc. GRIS00900X Programmazione didattica BIENNIO MD-STCW/03-7.3_2 MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA CONDUZIONE DEL MEZZO BIENNIO CLASSI: II A II B A.S. 2017/2018 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) Revisione interna: MD-STCW/03-7.3_2 Rev. 0 del 06/10/2015 Pagina 1 di 16

2 Modulo N : 1 LA VITA E LE SUE MOLECOLE Competenze (rif. STCW 95 Amended 2010) Indicare le Competenze riferite alla disciplina (I, II, III,, XVII): Solo per il triennio Competenze LL GG (Linee Guida) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. Prerequisiti Discipline coinvolte Saper osservare e descrivere. Conoscere un certo numero di termini scientifici e saperli usare in modo appropriato. Saper fare una relazione di un esperienza didattica. Saper distinguere tra vivente e non vivente Scienze Chimica Fisica ABILITÀ Abilità LLGG Riconoscere la molecola di acqua come indispensabile alla vita. Riconoscere i composti del carbonio e le biomolecole nei viventi. Abilità Riconoscere la molecola di acqua come indispensabile alla vita. Riconoscere i composti del carbonio e le biomolecole nei viventi. Osservare e fare paragoni. CONOSCENZE Conoscenze LLGG Conoscenze Contenuti disciplinari minimi Descrivere le fasi in cui si articola il metodo scientifico. Caratterizzare le proprietà tipiche di un vivente. Proprietà dell acqua e legame a idrogeno. Caratterizzare l atomo di carbonio; i gruppi funzionali; le macromolecole. Metodo scientifico e teoria della generazione spontanea. Le proprietà della molecola di acqua. Le Biomolecole nei viventi. Cosa studia la biologia. L acqua e le sue proprietà. I composti del carbonio. Le Biomolecole: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici. Durata in ore 10 Impegno Orario Periodo (E possibile selezionare più voci) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Revisione interna: MD-STCW/03-7.3_2 Rev. 0 del 06/10/2015 Pagina 2 di 16

3 Metodi Formativi Mezzi, strumenti e sussidi In itinere Fine modulo Livelli minimi per le verifiche Azioni di recupero ed approfondimento laboratorio lezione frontale debriefing esercitazioni dialogo formativo problem solving CLIL (D.P.R. 15/03/2010 n.88 e succ LL. GG.) attrezzature di laboratorio.. simulatore monografie di apparati virtual - lab VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE relazione saggio breve relazione alternanza project work simulazione virtual Lab e-learning brain storming percorso autoapprendimento DSA/H (rif. L.Naz. 170/2010 Decr.Att. e All.) Altro (specificare). dispense libro di testo pubblicazioni ed e-book apparati multimediali strumenti per calcolo elettronico Strumenti di misura Cartografia tradiz. e/o elettronica Altro (specificare).. Criteri di Valutazione Per ogni prova viene prevista apposita griglia di correzione che tiene conto di conoscenza comprensione e applicazione dei contenuti trattati e secondo i criteri descritti nella griglia allegata. Cosa studia la biologia. L acqua e le sue proprietà. I composti del carbonio. Le Biomolecole: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici. Recupero in itinere e dove necessario sportello didattico; recupero personale dello studente a casa nei periodi di sospensione delle attività didattiche. Revisione interna: MD-STCW/03-7.3_2 Rev. 0 del 06/10/2015 Pagina 3 di 16

4 Modulo N : 2 IL MONDO DELLA CELLULA. Competenze (rif. STCW 95 Amended 2010) Indicare le Competenze riferite alla disciplina (I, II, III,, XVII): Solo per il triennio Competenze LL GG (Linee Guida) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. Saper osservare e descrivere. Conoscere un certo numero di termini scientifici e saperli usare in modo Prerequisiti appropriato. Saper fare una relazione di un esperienza didattica. Saper distinguere tra vivente e non vivente Discipline coinvolte Scienze Chimica Fisica ABILITÀ Abilità LLGG Abilità Riconoscere nella cellula l unità funzionale di base della costruzione di ogni essere vivente. Comparare le strutture comuni a tutte le cellule eucariotiche, distinguendo tra cellule animali e cellule vegetali. Riconoscere nella cellula l unità funzionale di base della costruzione di ogni essere vivente. Osserva e fa paragoni. Conosce i tipi principali di cellule. Conosce, descrive e comprende i processi che regolano le funzioni cellulari. CONOSCENZE Conoscenze LLGG Conoscenze Contenuti disciplinari minimi Origine della vita: livelli di organizzazione della materia vivente (struttura molecolare, struttura cellulare; virus; cellula procariotica e cellula eucariotica). Spiegare analogie e differenze tra i tipi di cellule (eucariotica: animale e vegetale; procariotica). Descrivere le strutture cellulari: gli organuli della cellula eucariotica animale e vegetale. Spiegare i processi metabolici a cui va incontro il glucosio. Ruolo delle reazioni redox e dei trasportatori di elettroni: respirazione cellulare e fotosintesi. Caratteristiche generali delle cellule. La membrana plasmatica. Il sistema di membrane interne. Gli organuli dell energia: mitocondri e cloroplasti. La cellula a lavoro. La cellula in movimento: citoscheletro, ciglia e flagelli. Revisione interna: MD-STCW/03-7.3_2 Rev. 0 del 06/10/2015 Pagina 4 di 16

5 Durata in ore 8 Impegno Orario Periodo (E possibile selezionare più voci) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Revisione interna: MD-STCW/03-7.3_2 Rev. 0 del 06/10/2015 Pagina 5 di 16

6 Metodi Formativi Mezzi, strumenti e sussidi In itinere Fine modulo Livelli minimi per le verifiche Azioni di recupero ed approfondimento laboratorio lezione frontale debriefing esercitazioni dialogo formativo problem solving CLIL (D.P.R. 15/03/2010 n.88 e succ LL. GG.) attrezzature di laboratorio.. simulatore monografie di apparati virtual lab VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE relazione saggio breve relazione Caratteristiche generali delle cellule. La membrana plasmatica. Il sistema di membrane interne. Gli organuli dell energia: mitocondri e cloroplasti. La cellula a lavoro. La cellula in movimento: citoscheletro, ciglia e flagelli. alternanza project work simulazione virtual Lab e-learning brain storming percorso autoapprendimento DSA/H (rif. L.Naz. 170/2010 Decr.Att. e All.) Altro (specificare). dispense libro di testo pubblicazioni ed e-book apparati multimediali strumenti per calcolo elettronico Strumenti di misura Cartografia tradiz. e/o elettronica Altro (specificare).. Criteri di Valutazione Per ogni prova viene prevista apposita griglia di correzione che tiene conto di conoscenza comprensione e applicazione dei contenuti trattati e secondo i criteri descritti nella griglia allegata. Recupero in itinere e dove necessario sportello didattico; recupero personale dello studente a casa nei periodi di sospensione delle attività didattiche. Revisione interna: MD-STCW/03-7.3_2 Rev. 0 del 06/10/2015 Pagina 6 di 16

7 Modulo N : 3 RIPRODUZIONE CELLULARE ED EREDITARIETÀ. Competenze (rif. STCW 95 Amended 2010) Indicare le Competenze riferite alla disciplina (I, II, III,, XVII): Solo per il triennio Competenze LL GG (Linee Guida) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità. Prerequisiti Discipline coinvolte Saper osservare e descrivere. Conoscere un certo numero di termini scientifici e saperli usare in modo appropriato. Costruire, leggere e interpretare grafici rappresentativi della trasmissione dei caratteri ereditari. Individuare nei processi di riproduzione cellulare e di riproduzione degli organismi, la base per la continuità della vita. Scienze Chimica Fisica. Abilità LLGG Abilità ABILITÀ Comprendere l importanza della riproduzione cellulare nella vita di un individuo e della formazione di cellule specializzate per la riproduzione. Definire il campo di studio della genetica. Descrivere il ciclo cellulare: la mitosi e la meiosi. Definire i tipi di riproduzione: sessuata e asessuata. Definire la genetica Definire le malattie ereditarie. CONOSCENZE Conoscenze LLGG Conoscenze Contenuti disciplinari minimi L importanza della riproduzione cellulare: scissione binaria, riproduzione sessuata. Evidenziare le caratteristiche dei gameti. Definire il campo di studio della genetica. Distinguere le malattie ereditarie recessive da quelle dominanti. Fasi del ciclo cellulare Fasi della mitosi e citodieresi. Formazione dei cromosomi, riproduzione sessuata, cellule aploidi, fasi della meiosi. Definizione di genetica, geni e caratteri ereditari, Genotipo e Fenotipo, leggi di Mendel, determinazione del sesso negli umani. Malattie ereditarie: alleli dominanti e recessivi. Il ciclo cellulare e la mitosi. La meiosi e la riproduzione sessuata. La genetica e le leggi di Mendel. Alcune malattie umane sono ereditarie. Revisione interna: MD-STCW/03-7.3_2 Rev. 0 del 06/10/2015 Pagina 7 di 16

8 Impegno Orario Metodi Formativi Mezzi, strumenti e sussidi In itinere Fine modulo Livelli minimi per le verifiche Azioni di recupero ed approfondimento Durata in ore 6 Periodo (E possibile selezionare più voci) Settembre Ottobre Novembre Dicembre laboratorio lezione frontale debriefing esercitazioni dialogo formativo problem solving CLIL (D.P.R. 15/03/2010 n.88 e succ LL. GG.) attrezzature di laboratorio.. simulatore monografie di apparati virtual - lab Gennaio Febbraio Marzo VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE relazione saggio breve relazione Il ciclo cellulare e la mitosi. La meiosi e la riproduzione sessuata. La genetica e le leggi di Mendel. Alcune malattie umane sono ereditarie. Aprile Maggio Giugno alternanza project work simulazione virtual Lab e-learning brain storming percorso autoapprendimento DSA/H (rif. L.Naz. 170/2010 Decr.Att. e All.) Altro (specificare). dispense libro di testo pubblicazioni ed e-book apparati multimediali strumenti per calcolo elettronico Strumenti di misura Cartografia tradiz. e/o elettronica Altro (specificare).. Criteri di Valutazione Per ogni prova viene prevista apposita griglia di correzione che tiene conto di conoscenza comprensione e applicazione dei contenuti trattati e secondo i criteri descritti nella griglia allegata. Recupero in itinere e dove necessario sportello didattico; recupero personale dello studente a casa nei periodi di sospensione delle attività didattiche. Revisione interna: MD-STCW/03-7.3_2 Rev. 0 del 06/10/2015 Pagina 8 di 16

9 Modulo N : 4 IL LINGUAGGIO DELLA VITA. Competenze (rif. STCW 95 Amended 2010) Indicare le Competenze riferite alla disciplina (I, II, III,, XVII): Solo per il triennio Competenze LL GG (Linee Guida) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità. Prerequisiti Discipline coinvolte Saper osservare e descrivere. Conoscere un certo numero di termini scientifici e saperli usare in modo appropriato. Acquisire le chiavi interpretative della trasmissione dei caratteri ereditari. Disporre di una base d interpretazione della genetica per comprenderne l importanza in campo medico e terapeutico. Scienze Chimica Fisica. Abilità LLGG Abilità ABILITÀ Comprendere la struttura e la duplicazione del DNA. RNA e sue funzioni; trascrizione e traduzione. Mutazioni e geni mutageni. Le biotecnologie. OGM e ingegneria genetica. Identificare nei nucleotidi le unità funzionali del DNA e descrivere le caratteristiche di quest ultimo. Comprendere il ruolo svolto dal RNA; illustrare le tre fasi del processo di traduzione. Spiegare in che modo possono mutare i geni; sviluppo di tumori; mutazioni puntiformi, cromosomiche e genomiche; indicare le possibili cause delle mutazioni e caratterizzare le differenze tra le mutazioni senso e non senso. Distinguere le biotecnologie moderne da quelle antiche; importanza degli enzimi di restrizione; DNA ricombinante. Spiegare l importanza degli OGM per la ricerca scientifica; illustrare le tecniche della clonazione. CONOSCENZE Revisione interna: MD-STCW/03-7.3_2 Rev. 0 del 06/10/2015 Pagina 9 di 16

10 Conoscenze LLGG Conoscenze Contenuti disciplinari minimi Importanza del DNA e dell RNA nella vita dei viventi. Mutazioni ed ingegneria genetica. Capire l importanza degli acidi nucleici nella vita. Descrivere i processi di duplicazione, trascrizione e traduzione. Identificare i vari tipi di mutazioni. Definire cosa sono le biotecnologie. Descrivere cosa si intende per OGM. La struttura del DNA. La sintesi delle Proteine. Le mutazioni modificano il significato dei geni. L ingegneria genetica manipola il DNA. Le applicazioni dell ingegneria genetica. Durata in ore 16 Impegno Orario Periodo (E possibileselezionare più voci) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Revisione interna: MD-STCW/03-7.3_2 Rev. 0 del 06/10/2015 Pagina 10 di 16

11 Metodi Formativi Mezzi, strumenti e sussidi In itinere Fine modulo Livelli minimi per le verifiche Azioni di recupero ed approfondimento laboratorio lezione frontale debriefing esercitazioni dialogo formativo problem solving CLIL (D.P.R. 15/03/2010 n.88 e succ LL. GG.) attrezzature di laboratorio.. simulatore monografie di apparati virtual - lab VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE relazione saggio breve relazione La struttura del DNA. La sintesi delle Proteine. Le mutazioni modificano il significato dei geni. L ingegneria genetica manipola il DNA. Le applicazioni dell ingegneria genetica. alternanza project work simulazione virtual Lab e-learning brain storming percorso autoapprendimento DSA/H (rif. L.Naz. 170/2010 Decr.Att. e All.) Altro (specificare). dispense libro di testo pubblicazioni ed e-book apparati multimediali strumenti per calcolo elettronico Strumenti di misura Cartografia tradiz. e/o elettronica Altro (specificare).. Criteri di Valutazione Per ogni prova viene prevista apposita griglia di correzione che tiene conto di conoscenza comprensione e applicazione dei contenuti trattati e secondo i criteri descritti nella griglia allegata. Recupero in itinere e dove necessario sportello didattico; recupero personale dello studente a casa nei periodi di sospensione delle attività didattiche. Revisione interna: MD-STCW/03-7.3_2 Rev. 0 del 06/10/2015 Pagina 11 di 16

12 Modulo N : 5 ANATOMIA UMANA. Competenze (rif. STCW 95 Amended 2010) Indicare le Competenze riferite alla disciplina (I, II, III,, XVII): Solo per il triennio Competenze LL GG (Linee Guida) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità. Prerequisiti Discipline coinvolte Migliorare il rapporto con il proprio corpo attraverso la conoscenza delle sue funzioni. Acquisire la consapevolezza dell importanza di adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela della propria salute. Scienze, Chimica e Fisica. Abilità LLGG Abilità ABILITÀ Descrivere il corpo umano, analizzando le interconnessioni tra i sistemi e gli apparati. Descrivere l organizzazione strutturale del corpo umano, elencarne i sistemi e gli apparati e quattro principali tessuti (pelle, ossa, muscoli, nervi). Descrivere gli organi che costituiscono il sistema digerente e respiratorio e le loro funzioni. Descrivere il sistema circolatorio ed immunitario; il sistema nervoso e gli organi di senso; il sistema endocrino, reni ed apparato riproduttore. CONOSCENZE Conoscenze LLGG Conoscenze Contenuti disciplinari minimi Il corpo umano come un sistema complesso: omeostasi e stato di salute. Le malattie: prevenzione e stili di vita (disturbi alimentari, fumo, alcol, droghe e sostanze stupefacenti, infezioni sessualmente trasmissibili). Avere buona conoscenza del nostro corpo per tutelare ogni giorno la nostra salute. Conoscere i vari sistemi ed apparati e le loro funzioni. Organizzazione del corpo umano; l apparato tegumentario; l apparato locomotore. L apparato digerente, nutrizione ed alimentazione; l apparato respiratorio. Il sangue composizione e funzioni: l apparato circolatorio e il sistema linfatico; il sistema immunitario. Le cellule nervose e la trasmissione dell impulso; SNC e SNP; gli organi di senso. Il sistema endocrino; i reni; l apparato riproduttore: fecondazione e sviluppo. Revisione interna: MD-STCW/03-7.3_2 Rev. 0 del 06/10/2015 Pagina 12 di 16

13 Durata in ore 8 Impegno Orario Metodi Formativi Mezzi, strumenti e sussidi In itinere Fine modulo Livelli minimi per le verifiche Azioni di recupero ed approfondimento Periodo (E possibile selezionare più voci) Settembre Ottobre Novembre Dicembre laboratorio lezione frontale debriefing esercitazioni dialogo formativo problem solving CLIL (D.P.R. 15/03/2010 n.88 e succ LL. GG.) attrezzature di laboratorio.. simulatore monografie di apparati virtual - lab Gennaio Febbraio Marzo VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE relazione saggio breve relazione Aprile Maggio Giugno alternanza project work simulazione virtual Lab e-learning brain storming percorso autoapprendimento DSA/H (rif. L.Naz. 170/2010 Decr.Att. e All.) Altro (specificare). dispense libro di testo pubblicazioni ed e-book apparati multimediali strumenti per calcolo elettronico Strumenti di misura Cartografia tradiz. e/o elettronica Altro (specificare).. Criteri di Valutazione Per ogni prova viene prevista apposita griglia di correzione che tiene conto di conoscenza comprensione e applicazione dei contenuti trattati e secondo i criteri descritti nella griglia allegata. Descrivere il corpo umano, analizzando le interconnessioni tra i sistemi e gli apparati. Recupero in itinere e dove necessario sportello didattico; recupero personale dello studente a casa nei periodi di sospensione delle attività didattiche. Revisione interna: MD-STCW/03-7.3_2 Rev. 0 del 06/10/2015 Pagina 13 di 16

14 Modulo N : 6 EVOLUZIONE DEI VIVENTI. Competenze (rif. STCW 95 Amended 2010) Indicare le Competenze riferite alla disciplina (I, II, III,, XVII): Solo per il triennio Competenze LL GG (Linee Guida) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità. Prerequisiti Discipline coinvolte Comprendere le basi scientifiche del pensiero evoluzionista anche alla luce dei recenti studi di biologia. Descrivere la grande variabilità delle forme viventi oggi esistenti attraverso l analisi delle teorie evolutive. Essere in grado di distinguere, in base alle loro caratteristiche, gli organismi classificati nei diversi gruppi sistematici. Scienze, Chimica, Fisica. Abilità LLGG Abilità ABILITÀ Comprendere l evoluzione dei viventi descrivendo le varie teorie e comprendere il meccanismo della selezione naturale. Capire l importanza dello studio dei fossili per ricostruire la storia della vita sulla terra. Comprendere l importanza della classificazione delle specie (la nomenclatura binomia). Individuare le ragioni che hanno portato gli scienziati a pensare che i viventi si evolvono. Evidenziare l importanza della variabilità dei caratteri all interno di una popolazione. Comprendere che la storia evolutiva della specie umana ha avuto diverse ramificazioni. Indicare le caratteristiche utilizzate per classificare un organismo. CONOSCENZE Conoscenze LLGG Conoscenze Contenuti disciplinari minimi I viventi la loro evoluzione e la classificazione. Creazionismo ed evoluzionismo. I vari gruppi sistematici (procarioti, protisti, piante, muschi, felci e funghi). L evoluzione dei viventi, l albero genealogico della specie umana. Classificazione dei viventi. Le teorie evolutive; prove e documenti a favore dell evoluzione; l evoluzione della specie umana. Come vengono classificati i viventi: Procarioti, Protisti, le Piante, Muschi e Felci, l evoluzione degli eucarioti: i funghi. Revisione interna: MD-STCW/03-7.3_2 Rev. 0 del 06/10/2015 Pagina 14 di 16

15 Durata in ore 14 Impegno Orario Metodi Formativi Mezzi, strumenti e sussidi In itinere Fine modulo Livelli minimi per le verifiche Azioni di recupero ed approfondimento Periodo (E possibile selezionare più voci) Settembre Ottobre Novembre Dicembre laboratorio lezione frontale debriefing esercitazioni dialogo formativo problem solving CLIL (D.P.R. 15/03/2010 n.88 e succ LL. GG.) attrezzature di laboratorio.. simulatore monografie di apparati virtual - lab Gennaio Febbraio Marzo VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE relazione saggio breve relazione Aprile Maggio Giugno alternanza project work simulazione virtual Lab e-learning brain storming percorso autoapprendimento DSA/H (rif. L.Naz. 170/2010 Decr.Att. e All.) Altro (specificare). dispense libro di testo pubblicazioni ed e-book apparati multimediali strumenti per calcolo elettronico Strumenti di misura Cartografia tradiz. e/o elettronica Altro (specificare).. Criteri di Valutazione Per ogni prova viene prevista apposita griglia di correzione che tiene conto di conoscenza comprensione e applicazione dei contenuti trattati e secondo i criteri descritti nella griglia allegata. Le teorie evolutive; prove e documenti a favore dell evoluzione; l evoluzione della specie umana. Come vengono classificati i viventi: Procarioti, Protisti, le Piante, Muschi e Felci, l evoluzione degli eucarioti: i funghi. Recupero in itinere e dove necessario sportello didattico; recupero personale dello studente a casa nei periodi di sospensione delle attività didattiche. Revisione interna: MD-STCW/03-7.3_2 Rev. 0 del 06/10/2015 Pagina 15 di 16

16 VALUTAZIONE 1-2 VOTO NULLO Verifica orale: Rifiuto del dialogo educativo, l alunno si sottrae volontariamente alla verifica. Verifica scritta o pratica: Consegna in bianco. NEGATIVO Verifica orale: Esposizione carente, mancanza di conoscenze fondamentali, dimostrazione di scarsissimo 3 interesse per l argomento, incapacità di recepire le sollecitazioni dell insegnante. Verifica scritta o pratica: Svolta solo parzialmente, senza alcuna competenza lessicale, con gravi errori concettuali. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 4 Verifica orale: Conoscenze sporadiche dei contenuti essenziali, competenze molto parziali con gravi carenze di esposizione. Capacità analitiche limitate. Verifica scritta o pratica: Svolta solo in parte e con errori concettuali diffusi, oppure svolta completamente ma con errori concettuali gravi e diffusi INSUFFICIENTE 5 Verifica orale: Conoscenza frammentaria e imprecisa dei contenuti. Competenze incerte. Espressione impropria e impacciata. Verifica scritta o pratica: Svolta in maniera incompleta; oppure completata, ma con diversi errori concettuali non gravi. SUFFICIENTE 6 Verifica orale: Conoscenza dei contenuti essenziali, esposti con un linguaggio semplice, ma sostanzialmente corretto. Competenze essenziali relative alle singole unità formative. Verifica scritta o pratica: Svolta per intero, in conformità con i contenuti richiesti. DISCRETO Verifica orale: Conoscenza e comprensione dei contenuti essenziali; capacità di cogliere alcuni spunti di 7 riflessione dai nuclei cognitivi; esposizione articolata e coerente, anche se non completa, dei contenuti essenziali. Verifica scritta o pratica: Svolta con alcuni spunti riflessivi che denotano la personale assimilazione dei contenuti; espressione corretta, chiara e ordinata BUONO 8 Verifica orale: Conoscenza, comprensione e applicazione dei contenuti essenziali. Conoscenza completa e ragionata dei nuclei cognitivi. Esposizione sicura e padronanza del linguaggio specifico. Verifica scritta o pratica: Svolta con competenza argomentativa che denota la personale comprensione e applicazione dei contenuti essenziali. Uso del lessico specifico. OTTIMO 9 Verifica orale: Conoscenza completa dei contenuti essenziali, precisa nei riferimenti e con gli approfondimenti previsti dal programma. Capacità espressiva, logica, analitica e sintetica. Verifica scritta o pratica: Svolta in ogni sua parte in modo completo e con riferimenti aggiuntivi ai vari contenuti del programma. ECCELLENTE 10 Verifica orale: Conoscenza completa, approfondita e personalizzata dei contenuti. Competenza e capacità espositiva brillante. Verifica scritta o pratica: Perfettamente svolta in ogni sua parte, con riferimenti aggiuntivi anche interdisciplinari. Revisione interna: MD-STCW/03-7.3_2 Rev. 0 del 06/10/2015 Pagina 16 di 16

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze integrate (Biologia) DOCENTE:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DISCIPLINA DOCENTE 2 BET ECONOMICO TURISTICO SCIENZE INTEGRATE BIOLOGIA LUCCHETTI ADRIANA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DISCIPLINA DOCENTE 2 BET ECONOMICO TURISTICO SCIENZE INTEGRATE BIOLOGIA LUCCHETTI ADRIANA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO 2 BET ECONOMICO TURISTICO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DISCIPLINA DOCENTE SCIENZE INTEGRATE BIOLOGIA LUCCHETTI ADRIANA REV. DATA EMESSO DA MDI Pag. 1 di 7 PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

I.P.S.I.A. INVERUNO   2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005! + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW MD 7.3_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE R. Del Rosso - G. Da Verrazzano Via Panoramica, 81-58019

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

Programmazione di Biologia a.s

Programmazione di Biologia a.s Programmazione di Biologia a.s. 2017-2018 Unità Didattica 1: Introduzione alle scienze della vita 1. Le dei viventi riconoscere le principali dei viventi -Come distinguere gli esseri viventi dalla materia

Dettagli

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due Prerequisiti per l'accesso al 1: Sapere: quali sono le fasi del metodo scientifico,

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018 Classe 2 CC Materia Biologia Docente Marina Marangoni LIVELLO DI PARTENZA Gli alunni affrontano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO LE SCIENZE BIOLOGIA CLASSI SECONDE A.S. 2018 2019 pag. 1 di 11 INVITO ALLA BIOLOGIA Presentazione : -La vita segreta della Terra -La vita è più della somma delle sue

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 6 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I RISULTATI DI APPRENDIMENTO al termine del percorso quinquennale ( dalle

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 2^Bcos Materia Biologia Docente Elena Pozzi LIVELLO DI PARTENZA: non è stato effettuato

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019 CONTENUTI DISCIPLINARI (Esplicita anche se ci sono state significative variazioni rispetto alla programmazione preventiva) I contenuti disciplinari non hanno subito

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 2B SETTORE: Servizi Sociosanitari INDIRIZZO: Ottico PROGRAMMAZIONE INIZIALE FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) CLASSE SECONDA DOCENTE: PIETRO VISCONE INDIRIZZO* AFM * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing per il biennio. Per il triennio indicare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico.

Dettagli

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO Pagina 1 di 5 DOCENTE Verna Michela ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO Biennio comune MATERIA Scienze integrate Biologia CLASSE 2E PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO U.F.A. N 1 TITOLO

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA Coordinator e (1) : Prof. Giovanni MIRAGLIOTTA Classe: 2 (A-P) Orientamento Aziendale-Sociale

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola : ISTITUTO PROFESSIONALE R. DEL ROSSO DI ORBETELLO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola : ISTITUTO PROFESSIONALE R. DEL ROSSO DI ORBETELLO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Scuola : ISTITUTO PROFESSIONALE R. DEL ROSSO DI ORBETELLO INDIRIZZO : SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA RELAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima MOD 7.3_2 Ed. 1 REV. 0 del 01.12.2014 Red. RSG App.DS Pag. 1 /9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 01-015 DIPARTIMENTO DI SCIENZE VICENZA, 10 ottobre 01 INSEGNANTI FIRMA Casarotto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO CLASSI SECONDE OBIETTIVI COGNITIVI TECNICHE TEMPI EVENTUALE MODULO PROPEDEUTICO I U.D. GLI ESSERI

Dettagli

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE - BIOLOGIA

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE - BIOLOGIA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE - BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Borina Elena CLASSE: 2 A Ele SETTORE: Industria e artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA: Scienze Integrate - Biologia INSEGNANTE: Arianna La Rocca CLASSE: 2C SETTORE: Servizi commerciali INDIRIZZO: Pubblicitario FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Scienze della Terra e Biologia a.s. 2018-2019 Classe: 2^ Sez. C, E, Q INDIRIZZO: Docente : Prof.ssa Rita Siddi Pag. 2 di 5 ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Scienze della Terra e Biologia a.s. _2016/2017_ Classe:_II Sez. _A_B_D_ INDIRIZZO: Docente : Prof.ssa Todesco Marcella a.s.2013/2014 Pag 2 di

Dettagli

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO Scheda di progettazione delle Unità di Apprendimento Classe ANAGRAFICA UdA N 1 Titolo: La Cellula Anno Periodo inizio Settembre fine Dicembre 24 ore Origine della vita e comparsa delle prime cellule eucariotiche;

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 2A SETTORE: Servizi Sociosanitari INDIRIZZO: articolazione Odontotecnico articolazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Denise Argento. DISCIPLINA Scienze integrate (Sc. della Terra e biologia) CLASSE II SEZIONE Ae

PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Denise Argento. DISCIPLINA Scienze integrate (Sc. della Terra e biologia) CLASSE II SEZIONE Ae Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 UdA n. 1 SCIENZE DELLA TERRA DURATA PREVISTA 5 25 Standard di Riferimento asse Osservare, descrivere e analizzare fenomeni sistema e di complessità; Analizzare qualitativamente

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola INDIRIZZO : LICEO SCIENTIFICO RELAZIONE FINALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola INDIRIZZO : LICEO SCIENTIFICO RELAZIONE FINALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Scuola INDIRIZZO : LICEO SCIENTIFICO RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IIIB A.S.2013/2014 DOCENTE:

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Biologia. Primo Biennio

Piano di Lavoro. Di Biologia. Primo Biennio Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Tel. 0124/45.45.11 - Cod. Fisc. 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it URL: www.istitutomoro.it Via Gallo

Dettagli

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016 Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016 INDIRIZZI - ISTITUTO TECNICO - ISTITUTO AGRARIO DISCIPLINA BIOLOGIA BIENNIO Competenze Abilità Conoscenze Individuare nella cellula

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 2B SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Commerciali PROGRAMMAZIONE INIZIALE FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni SCIENZE NATURALI - Obiettivi Minimi Classe 1 a NOZIONI DI BASE DI CHIMICA E FISICA - Conoscere il significato di grandezza e unità di misura. - Conoscere le principali grandezze fondamentali e derivate.

Dettagli

Materia: Scienze Integrate: Scienze della Terra Docente: Cristina Redaelli Classe: II A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19

Materia: Scienze Integrate: Scienze della Terra Docente: Cristina Redaelli Classe: II A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 CONTENUTI DISCIPLINARI (Indica la scansione temporale prevista e le eventuali attività di laboratorio) UNITA DIDATTICHE 1 Le biomolecole negli organismi Principali elementi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA Coordinatore (1) : Prof. Giovanni MIRAGLIOTTA Classe: 2 M Orientamento Tecnico Grafica e comunicazione

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA. Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA. Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo Comunicare Comprendere messaggi che utilizzano il linguaggio scientifico)

Dettagli

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO A.N.I.S.N. ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI SCIENZE NATURALI SEZIONE CAMPANIA di moduli

Dettagli

O OIENI A.S. 1 A CLASSE AFM SEDEE DATAA 31/10/ org Arma di Taggia (IM)

O OIENI A.S. 1 A CLASSE AFM SEDEE DATAA 31/10/ org Arma di Taggia (IM) Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istitutoo Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico

Dettagli

Programmazione didattica CAIM MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW. CLASSE: II^ Sez. B A.S. 2017/2018

Programmazione didattica CAIM MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW. CLASSE: II^ Sez. B A.S. 2017/2018 MD 7.3_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE R. Del Rosso - G. Da Verrazzano Via Panoramica, 81-58019

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico delle scienze applicate

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico delle scienze applicate FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico delle scienze applicate PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: Maria Giovanna Mosca

Dettagli

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI B1 GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA 1. GLI ESSERI VIVENTI POSSIEDONO CARATTERISTICHE TIPICHE B2 2. LA CELLULA È L UNITÀ DI BASE DELLA VITA B3 3. LA VITA È ORGANIZZATA IN DIVERSI LIVELLI DI COMPLESSITÀ B4 4.

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Palazzolo sull Oglio (BS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE: BIOLOGIA.

Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Palazzolo sull Oglio (BS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE: BIOLOGIA. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2013 / 2014 Dipartimento (1) : SCIENZE: BIOLOGIA Coordinatore (1 ) : Prof. Giovanni MIRAGLIOTTA Classe: 2 Orientamento Tutti Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049812424 - Fax 049810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

UNITA DIDATTICA. Conoscenze Disciplina: SCIENZE INTEGRATE BIOLOGIA Titolo: Introduzione al metodo di studio e chimica elementare Codice: D1-P Ore previste: 12 Scopi e branche della biologia - Metodo scientifico sperimentale. Funzioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità CLASSE: 2 IeFP TUR MATERIA: Scienze integrate (biologia) DOCENTE: Valentina Falino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO competenze chiave Competenza matematica e competenze di

Dettagli

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti Disciplina SCIENZE DELLA TERRA Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Classe terza Chimica ricorsiva. Cosi, a livello argomenti modelli, sulla Obiettivi specifici CHIMICA Indirizzare la curiosità

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA E CHIMICA) INDIRIZZO: AFM

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA E CHIMICA) INDIRIZZO: AFM DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA E CHIMICA) INDIRIZZO: AFM 1. PREREQUISITI, FINALITA, COMPETENZE E ABILITA Prerequisiti - per il primo anno: gli studenti devono conoscere le

Dettagli

Disciplina SCIENZE NATURALI Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Chimica.

Disciplina SCIENZE NATURALI Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Chimica. Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Chimica Approfondire le conoscenze sulla Obiettivi specifici CHIMICA Indirizzare la curiosità scientifica dell alunno, verso un metodo analiti basato raziona

Dettagli

TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO

TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Liceo scientifico tradizionale

Liceo scientifico tradizionale FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico tradizionale PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: Maria Giovanna Mosca CLASSE II

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 2A SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Commerciali PROGRAMMAZIONE INIZIALE FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (Indirizzi Liceo Linguistico e delle Scienze Umane) CLASSE: SECONDA (tutte le sezioni) I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2018-19 COMPETENZE DI BASE

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 2F SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Commerciali operatore grafico FINALITA DELLA

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali Programmazione Individuale a.s. 2018-2019 DISCIPLINA Scienze Naturali LIBRO DI TESTO INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA. AZZURRO Dalla cellula alla diversità dei viventi Autori: H.Curtis; N. Sue Barnes; A. Schnek;

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (Indirizzi Liceo Linguistico e delle Scienze Umane) CLASSE: SECONDA (tutte le sezioni) I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2016-17 COMPETENZE DI BASE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO ARTE CLASSE 5 SEZIONE H DISCIPLINA SCIENZE DOCENTE SERGIO PALLADINO QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 2 1. ANALISI

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017-2018 Classe 2^ Aafm Materia Biologia Docente Elena Pozzi LIVELLO DI PARTENZA: non è stato effettuato

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE A.S. 2018/2019

PIANO DI LAVORO ANNUALE A.S. 2018/2019 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

Programmazione didattica BIENNIO MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW. CLASSE: I^ Sez. A A.S. 2015/2016

Programmazione didattica BIENNIO MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW. CLASSE: I^ Sez. A A.S. 2015/2016 MD 7.3_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE R. Del Rosso - G. Da Verrazzano Via Panoramica, 81-58019

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Biologia. Primo Biennio

Piano di Lavoro. Di Biologia. Primo Biennio Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Tel. 0124/45.45.11 - Cod. Fisc. 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it URL: www.istitutomoro.it Via Gallo

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI SIRANI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI SIRANI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe 2^Aafm Materia Biologia Docente Elena Pozzi LIVELLO DI PARTENZA: non è stato effettuato un test

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. E Rimini,05/06/2014

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 2C SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi per la sanità e l'assistenza sociale FINALITA

Dettagli

MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW MD 7.3_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE R. Del Rosso - G. Da Verrazzano Via Panoramica, 81-58019

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTT SIRANII. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTT SIRANII. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTT SIRANII PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe 2^ Materia Biologia Docente Andrea Memeo LIVELLO DI PARTENZA: non è stato effettuato

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE. MATERIA: Scienze integrate, Biologia

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE. MATERIA: Scienze integrate, Biologia Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo Anno Scolastico 2018-2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: Scienze integrate, Biologia Docenti: Claudia Daniela Beux, Monica Trevisiol, Stefano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra, PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra, 1 Biennio Biologia) ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO INDICAZIONI

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio Programmazione di Scienze Integrate Biologia Anno Scolastico 2018/2019 Classe: 2 C settore economico Docente: Ilaria Lepore Orario settimanale: 2

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze della Terra/ Biologia Anno Scolastico: 2014/2015 CLASSI : Prime / Seconde

Dettagli

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono: SCIENZE NATURALI Liceo scientifico Scienze Applicate CLASSE 2^ E A.S. 2013-14 insegnante : Prato Gabriella FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed il

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze della Terra/ Biologia Anno Scolastico: 2014/2015 CLASSI : Prime / Seconde

Dettagli

MATERIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

MATERIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA MATERIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Salzano Alessandro CLASSE: 2B Mec 2 Ele SETTORE: Industria e artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza

Dettagli

- Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e

- Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: 1 di 7 21/11/2013 10.29 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: Scienze della Terra e Biologia

Dettagli

ABILITA' (Capacità) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO CONTENUTI CONOSCENZE TEMPI

ABILITA' (Capacità) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO CONTENUTI CONOSCENZE TEMPI Programmazione disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) Classe 2 INDIRIZZO: Servizi Commerciali MODULO CONTENUTI CONOSCENZE 1 ECOSISTEMA Biosfera Ecosistema Catene e reti alimentari Interazioni tra gli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2016 / 2017 Dipartimento (1) : SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA Coordinatore (1) : Prof. Giovanni MIRAGLIOTTA Classe: 2 D 2 F Orientamento ISTITUTO TECNICO

Dettagli

DISCIPLINA Scienze Naturali INDIRIZZO Liceo Scientifico/Scienze Umane

DISCIPLINA Scienze Naturali INDIRIZZO Liceo Scientifico/Scienze Umane DISCIPLINA Scienze Naturali INDIRIZZO Liceo Scientifico/Scienze Umane 1. PREREQUISITI, FINALITA, COMPETENZE E ABILITA Prerequisiti Primo biennio tutti gli indirizzi - per il primo anno: conoscenze di base

Dettagli

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

ELENCO DEGLI ARGOMENTI Syllabus delle conoscenze per il modulo MODULO DI BIOLOGIA (versione aggiornata 2018) ELENCO DEGLI ARGOMENTI 1) Molecole biologiche 2) Organizzazione della cellula 3) Fondamenti di genetica. 4) Basi cellulari

Dettagli

Riproduzione cellulare ed ereditarietˆ. Il linguaggio della vita. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

Riproduzione cellulare ed ereditarietˆ. Il linguaggio della vita. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 3 Riproduzione cellulare ed ereditarietˆ 1. Il ciclo cellulare e la mitosi 58 Competenze in azione 62 2. La meiosi e la riproduzione sessuata 63 La nostra salute 68 3. La genetica e le leggi di Mendel

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA Finalità: Sviluppare la curiosità, lo spirito di ricerca e l approccio sperimentale alla realtà. Osservare fatti e fenomeni del mondo circostante. Porre domande sui

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Progetto esecutivo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. BARTOLO PACHINO INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: TRASPORTI E LOGISTICA CONDUZIONE

Dettagli

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 PRIMO BIENNIO Finalità Nel corso del biennio si cercherà attraverso le tematiche indicate di introdurre gli studenti alla comprensione della

Dettagli

Programmazione didattica CMN MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW CLASSE: IV^ CMN A.S. 2017/2018. Mantiene una sicura guardia in macchina

Programmazione didattica CMN MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW CLASSE: IV^ CMN A.S. 2017/2018. Mantiene una sicura guardia in macchina M D 7. 3 _ 2 E d. 1 R e v. 1 d e l 0 2 / 0 5 / 1 3 R e d. R S G A p p. D S Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE R. Del Rosso - G. Da Verrazzano

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015

Anno scolastico 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 E/1 F Materia: Scienze naturali MODULO I: Geografia astronomica UD 1: il sistema solare: il sole, i pianeti, asteroidi, comete, meteore,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola ISTITUTO TECNICO NAUTICO. CLASSE I sez. A

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola ISTITUTO TECNICO NAUTICO. CLASSE I sez. A ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Scuola ISTITUTO TECNICO NAUTICO CLASSE I sez. A RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013-2014 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: SCIENZE NATURALI Alla Classe seconda Scienze della Terra Principali corpi celesti dell Universo Il Sistema

Dettagli

BIOLOGIA. ABILITÀ / CAPACITA Individuare le caratteristiche che distinguono gli esseri viventi dagli oggetti inanimati.

BIOLOGIA. ABILITÀ / CAPACITA Individuare le caratteristiche che distinguono gli esseri viventi dagli oggetti inanimati. BIOLOGIA Secondo Anno 0: prerequisiti allo studio della biologia DISCIPLNA T1A Raccogliere dati attraverso l osservazione diretta dei naturali (fisici, chimici, biologici, geologici...) e sociali o degli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: CLASSE: A.S. DISCIPLINA: D A T A D I E M I S S I O N E : x x / x x / x x x x N D I R E V I S

Dettagli