a cura di maggio 2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "a cura di maggio 2006"

Transcript

1 maggio 2006 a cura di

2 Werkleute sind wir: Knappen, Jünger, Meister, und bauen dich, du hohes Mittelschiff. (Artigiani siamo: garzoni, muratori, maestri e siamo qui a costruirti, alta navata). Rainer Maria Rilke ( ) La nazione è divisa in quattro classi di occupati: agricoltori, artefici, dispensatori e amministratori. Giammaria Ortes economista veneziano ( )

3

4 !"#$%'("%#! " # $% ' ( )

5 *+ *, -,(!!. / #% #%

6 , * + 0 #% #%, / - 1 # % *(! 3! +

7 0! 3 # % ( 45 6! $) * +, -. * ( 6!7 5

8

9 8 - (, /6 % 9 % 9 % +, -!

10 : * ; * <! * =! >!, A,-* 5,!, :B 8* :: 8) :; 3* :<! := 3* :> - * :4 -* : : * ;!! < C! =! > C! A,! 5,! :B )! :: DE! :; )! :<! * := -! :> )! :4 -! :@! :A :5 -! ;B -!. / ( : * ) ; *+ <? =? >, :! ; <, =, > * :! * ;? G* <! =, >? H 4 ) ) * 4 F A 5 :B - 7 A 5 3 A "! 5 )* :B H * :: 3 :; :< H(! C

11 !

12 ! "#$%'(! ) * ' )('%+!,-. %* /. % ( ' %! 01')2 ''' 2! ) ( 3%) ) ' 4"#5 4$% (! 6 ' )! 6 6! 6)'' ' % % )% ') ) ) (76"845 9!

13 " 9 : 9 ; <: 4; 6 ( ) 7 # 9 32 '! ))%)) 8$ = 2 ) ( 76:) 4845 '6. 5" >;6)! 6 ' 6 ''' ) 6 + '! ')'(! ' 8$! "#!"# Aree della provincia Superficie (kmq) Popolazione residente Densità di popolazione Agordino 682, ,9 Belluno Città 147, ,9 Cadore 1.268, ,5 Feltrino 462, ,2 Valbelluna 565, ,5 Zoldo-Alpago 551, ,9 Provincia 3.677, ,7 Regione , ,6 %) 6 )

14 ,:888; %+ ' 01"4445 % ( 76 ' 5 '! ) ) ) 6 ' 6 ) )) ))! 6%) ' ) '' ) 6 ( +')6! ' %')?!! ) '''! "#$ $ % Ranking della superficie (kmq) Ranking della densità 1. Cadore 1.268,53 1. Belluno Città 241,9 2. Agordino 682,93 2. Feltrino 96,2 3. Valbelluna 565,00 3. Valbelluna 76,5 4. Zoldo-Alpago 551,87 4. Zoldo-Alpago 52,9 5. Feltrino 462,33 5. Agordino 30,9 6. Belluno Città 147,19 6. Cadore 30,5 ''') " ( ' 6'%

15 ((76! 6 )?%'! '- 7 )! (:"4""88 ;' A:"88 ;6 :%A4##$;= ' ).! ' :"5 ; ' 6! ':84"" 9 ; %! "#$!"# Province Superficie (kmq) Popolazione residente Densità di popolazione Belluno 3.677, ,7 Padova 2.141, ,2 Rovigo 1.789, ,7 Treviso 2.476, ,7 Venezia 2.461, ,0 Verona 3.120, ,8 Vicenza 2.722, ,3 Veneto , ,6 -%'2! 8)'! ')016! "#### '! ( )' '32)

16 '' )"#### :$; < ' ) :' 6 ';'*!.A)''! % :B"#### ;! 4$48$#$)! '3.:! 6'; ': % ' ; 7 6 )%! ( '! % 6 ' ) )?! <! ) 6 ) % ' ))%! ()) 0)1. % 2 ) % ) ' ' ' )%"#### ) "#### #$ 8#$ "

17 ! "#$ ( ) *!"# Dato assoluto (n.) Valore strutturale (%) Province Pop. < Pop Pop. < Pop Belluno ,8 26,2 Padova ,4 28,6 Rovigo ,8 29,2 Treviso ,8 28,2 Venezia ,0 60,0 Verona ,9 39,1 Vicenza ,1 34,9 Veneto ,0 37,0 + ) ) ) '' 6 ''6! 'C 6 '! 6 ' A %' ) 8' ' '

18 , -. %<*+*')"##4(! 48#4 '$ ' < ':8$; ' ' -! ' ' '! %0 ' '1! '.% ) :"##4; ' (% 7: '; "4$ ' ' %, 45$ 4"$ %+)48$ ' 6 )(76) '! '' :4"$;- 6( )@! +4"$ ')' ' ') ) < 2):! ); '% ) %+:D# ; )?( 76 7: D#;'!,:!# ; ; +

19 '! "#, -!0/1# Numero abitazioni Abitazioni (% su prov. e reg.) Aree della provincia Agordino ,6 13,4 14,3 14,8 Belluno Città ,1 13,5 12,5 12,8 Cadore ,9 24,9 25,8 26,1 Feltrino ,9 19,2 18,7 17,9 Valbelluna ,2 15,9 15,5 15,2 Zoldo-Alpago ,3 13,1 13,2 13,2 Provincia ,0 100,0 100,0 100,0 Regione ,2 7,4 7,2 6,7 +! ''%' '! ('3! '"$4554 $:!# ;E)' ) ) 6:) 6;! < '( '! : ; ) ) ) )) '' :;! ' % ' '% A ) $ 4554 $"##4:!#;)') 45$ 45$:!#;! /

20 '' )' ) '! ( ) ' ) ) ' '! )) '! ' ' *''.A! '%( + ) '(! 6))''! )6! ' '% (! "#$, -!0/1# Numero abitazioni Abitazioni (% su regione) Province Belluno ,2 7,4 7,2 6,7 Padova ,0 16,6 16,5 16,8 Rovigo ,9 5,6 5,6 5,3 Treviso ,1 15,2 15,6 16,1 Venezia ,0 20,1 19,8 19,3 Verona ,3 18,2 18,1 18,3 Vicenza ,5 17,0 17,1 17,5 Veneto ,0 100,0 100,0 100,0 = ' '! '))'! 2

21 ( %' '') 454 '! D"#$:)6! D"5$; ' )'! )! D44#$ D$"##4! ! D484$ 454 D48$ ) %+ ' #! F ( 76 2 ' :D$ D44#$; D5$ )! "# 3!0'1# Aree della provincia 1961/ / / / / /51 Agordino 16,2 10,2 40,8 18,3 9,3 133,2 Belluno Città 29,1 24,9 35,5 3,3 7,9 143,6 Cadore 24,2 29,3 37,4 15,0 6,9 171,3 Feltrino 9,5 9,4 21,6 7,9 1,4 59,4 Valbelluna 12,5 12,1 29,3 8,5 3,6 83,3 Zoldo-Alpago 18,7 12,7 30,2 11,4 5,3 104,3 Provincia 17,4 16,6 32,0 11,0 5,6 111,8 Regione 26,2 26,8 29,5 14,1 13,4 168,2 0

22 = ) ' ), ) )! '% '! <% )' ' D48$4554"##4* 7 )) )' -' )! ' 6 ) ' ( '! ' < 6 :D"#$;454! ':D$;'! )(:D$;) A! :D$;)%! E ) ) ) ) '! )! ' ) % ' ' ' ''') ' % '! ' ) ) '''! :; )')! %C ' ''') '

23 'G! ' ' *! "#$ 3!0'1# Province 1961/ / / / / /51 Belluno 17,4 16,6 32,0 11,0 5,6 111,8 Padova 25,8 27,4 26,6 13,9 15,3 166,4 Rovigo 6,5 1,3 22,5 14,3 7,5 62,3 Treviso 29,8 31,6 29,9 16,8 17,1 203,6 Venezia 43,4 37,1 30,2 12,5 10,5 218,0 Verona 25,8 27,4 28,7 14,0 14,3 169,0 Vicenza 22,4 26,3 33,3 15,0 15,9 174,7 Veneto 26,2 26,8 29,5 14,1 13,4 168,2 -)''! ( ) ' ' '<! 5)(! ')! % - ' ' ' ' ', %' '! )' ' ('! 3444$ 454""8$454$+ ) '''$:454;

24 4#4$ ' 454 4$"##4 +% ' )! % 7 "##4 ' 8#$E))) ' 6''' % )! %+ $ (7648#$ +:"$; +! "# 4!0'5# Aree della provincia Agordino 13,9 18,7 27,4 44,6 51,0 53,8 Belluno Città 4,1 5,5 7,7 19,2 14,8 14,0 Cadore 12,7 22,0 34,1 47,6 52,5 54,0 Feltrino 12,3 14,8 20,1 28,5 30,4 26,8 Valbelluna 10,6 12,4 18,2 25,0 24,2 17,8 Zoldo-Alpago 10,3 15,7 20,0 31,6 34,4 33,2 Provincia 11,1 15,4 22,4 34,0 36,7 35,7 Regione 3,8 7,2 10,1 16,3 16,4 15,8.' ' )! '(' ' ' 6'

25 ) '( ' )! '"##4 '"#$)? ' $,! "#$ 4!0'1# Province Belluno 11,1 15,4 22,4 34,0 36,7 35,7 Padova 2,1 4,6 6,5 9,8 9,1 8,3 Rovigo 1,5 9,7 8,5 13,8 15,5 15,4 Treviso 3,1 5,5 7,0 11,2 10,5 10,2 Venezia 2,2 5,2 13,0 19,9 21,0 20,6 Verona 3,6 7,2 9,6 15,7 15,3 14,7 Vicenza 5,6 8,3 9,2 16,8 16,5 16,3 Veneto 3,8 7,2 10,1 16,3 16,4 15,8 -.#! "#$ 4!# Percentuale di abitazioni non occupate - anno 2001 ### ## 4### 4## "### "## ### ## 8### Belluno Padova Rovigo 48 Treviso 4#" Venezia "# Verona 48 Vicenza 4 Veneto 4

26 )'! '' ' ' ) 6%'' '! ' =)! ' '.*! $4#"$"##4< (%)' 'A :.; + ' )! ''7 44! ' '('' '%')""$ '"##4! % :85#$; ()''' % "8$ ' ) 4$ +% '0'1 7%+$ $<%' 0 ')?''1)7 44$%+"4#$ H)) '! %(76, %.! ) 4$! '' 8$ ') ''- ' % "

27 ! "# %. 3 6!# Tipologia di utilizzo Agordino Belluno Città Cadore Feltrino Valbelluna Zoldo-Alpago Provincia Regione Per vacanza 65,6 52,2 68,8 56,3 51,3 57,4 62,2 49,0 Per lavoro/studio 1,5 6,6 2,2 5,4 5,1 3,1 3,2 7,3 Per altri motivi 11,9 7,6 13,8 5,1 5,2 6,3 10,0 8,7 Non utilizzata 21,0 33,7 15,1 33,2 38,4 33,1 24,6 35,1 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 -%6! ' ' ' ))'' 4"'(! '%' ' 4545 ) ""$ 4"$ = ' % ) ' ')! 45"):4554;! ' < '''! ) : 2! (,; % ') ' ' 'E' ) )! '%)! ')% '

28 ! "# %.3 6!# Epoca di costruzione Agordino Belluno Città Cadore Feltrino Valbelluna Zoldo-Alpago Provincia Regione Prima del ,0 17,1 26,9 33,1 23,3 23,1 26,2 12,7 Fra il 1919 e il ,7 7,4 9,4 12,7 11,7 12,7 11,0 7,6 Fra il 1946 e il ,4 15,6 17,6 13,2 12,5 14,4 14,7 14,4 Fra il 1962 e il ,4 22,7 16,6 15,6 16,6 19,5 16,8 21,7 Fra il 1972 e il ,1 22,1 12,8 11,7 16,8 16,2 15,2 20,0 Fra il 1982 e il ,7 8,3 9,0 7,3 9,3 8,6 8,7 11,9 Dopo il ,7 6,8 7,7 6,3 9,7 5,6 7,4 11,7 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 % )' % ) ' : % ;4554"##4 ') ) )! '6 :4; '6! ( "##4 "$:! '' $;! ) % $ 2 +% ) ' )"##4' ' 6 %+%4$ 48$ +

29 E)% (76! )''601 ')) ""$:)?'4554; %! "# % 3 6!001# in proprietà in affitto ad altro titolo Aree della provincia Agordino 83,7 81,8 9,0 8,2 7,2 10,0 Belluno Città 64,6 69,8 29,3 22,7 6,1 7,5 Cadore 78,5 77,6 14,2 12,2 7,3 10,2 Feltrino 78,5 79,8 15,4 13,0 6,2 7,2 Valbelluna 81,4 81,4 13,0 11,4 5,5 7,1 Zoldo-Alpago 80,7 79,4 12,8 12,1 6,5 8,4 Provincia 77,6 78,2 16,0 13,6 6,4 8,3 Regione 72,1 75,7 21,6 17,1 6,3 7,2 48("##4! '! 6 "$.:8$;! * A 8$ 4$ 6 #5$ ' '! 4$ ) '.:48$; < ''! '01$4554 =% ' 6! 6( /

30 ' ' ) 6 ' E %)''' ) ''' '! ))''%! "#$ % 3 6!001# in proprietà in affitto ad altro titolo Province Belluno 77,6 78,2 16,0 13,6 6,4 8,3 Padova 74,3 78,4 19,6 14,7 6,1 6,8 Rovigo 72,8 77,1 19,8 15,1 7,4 7,7 Treviso 75,0 77,4 18,7 15,9 6,3 6,7 Venezia 70,2 76,5 24,6 17,5 5,2 6,0 Verona 67,2 70,9 25,9 21,1 6,9 8,1 Vicenza 72,4 74,2 21,0 17,7 6,6 8,1 Regione 72,1 75,7 21,6 17,1 6,3 7,2 2

31 ,7 - ) (! I '' 6 0)1 %! ) < ' +A.+ ) 6 ' - ' % )?' '! - '@.'<:@.<;< '7:<7; ' 4 %) 455#4555) %! 7JAF+A:!;! %- K ) )01! ) <6)(!! L7 :7J;)4" 455# 4"854555' ''!"$*' )%''! )( '! 4555! '%' ' ' )7J6 ''' '''%! )? 0

32 %' 6 % '! "#$, 7!001000# Macrosettore trasporti stradali (tonn. anno) Emissioni di monossido di carbonio (CO) Emissioni di ossido di azoto (NOX) Emissioni di composti organici volatili (escluso metano) Province % % % Belluno , , ,7 Padova , , ,0 Rovigo , , ,4 Treviso , , ,8 Venezia , , ,4 Verona , , ,1 Vicenza , , ,5 Veneto , , ,0 "# +)! 7J'4555(5$ % ' A! 8$ - ' % J+':FJ M ;3!"$( D8$%! "8455##4555 )FJ M 5$ 4) ( %' :D"4$D4#$;2! +' ''%+A.+!.L4#:! '# ;%44#"##!

33 ) 4 "4.. ) %) )% %0)%1!! ( ''' -% ' )! )! 2'' 4)! '% <'! ) )! ' )! )6 (! "#$ $!# Analisi del suolo (mg/kg superficie solida) Inquinamento del suolo (da metalli pesanti) Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Cadmio 0,40 0,43 0,70 0,46 0,57 0,30 0,20 0,48 Cromo 32,5 37,5 42,6 27,3 22,7 28,7 19,0 30,0 Rame 23,0 46,9 34,0 45,2 96,2 11,8 27,0 36,0 Mercurio <0,10 0,14 <0,10 0,10 0,18 <0,10 <0,10 0,06 Nichel 28,0 29,9 59,0 25,4 20,0 30,0 15,9 27,8 Piombo 19,0 16,0 39,0 26,0 24,8 29,0 18,6 26,9 Zinco 66,0 94,1 75,0 67,4 101,0 45,9 56,2 72,0 Arsenico 1,2 7,9 7,7 2,9 16,2 1,1 6,9 6,4 "# - )6 : 4;)! :;

34 )! "#$,..!# Numerosità (v.a.) Cave in atto Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Ghiaia e sabbia Argilla per laterizi Calcare per cemento e calce Materiale lapideo e pietrisco Totale "# <'' ' )))%)' 0! 1'0'10! 1 '! 4#$ 4! '! '''! K6 6) )! ) ')? "### ) ' )' ) ' )! 884 %-! )) 6 % 6)2! '*:9 ;':8#9 ;.:85 9 ; :8 9 ; A'<2 )! ( ) ' ) ) 2 '!

35 *! "#$ 8 9!# Produzione di Rifiuti Urbani pro-capite Raccolta differenziata Comuni dotati di Ecocentro Province Kg/abitante x anno % su raccolta totale % comuni su provincia Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto (media) "# ' ( "### ' 4$! "$ % ( A:4$;'! ':45$;+) ' ) '! ) % )! '' ' K ' () 6! )' 6! -'84$ ' 6 ) % ='') % ( <:@.<;<'7:<7;

36 <'')2) ' ( <7! % ' )? % % % '.F'4").A=%+''%44"# )+)AF<:AF<;(! ' 44AF<! 4.K!K!,<)! JL<! 44) "

37 +! "#$,: 4!:4# ;!;# Province Tipologia/Denominazione 1. Val Visdende Monte Peralba Quaternà 2. Massiccio del Grappa 3. Val Tovanella Bosconero 4. Lago di Busche Vincheto di Cellarda Fontane 5. Valli del Cismon Vanoi: Monte Coppolo 6. Pale di S. Martino: Focobon, Pape San Lucano, Agner Croda Granda 7. Torbiere di Danta 8. Dolomiti d Ampezzo BELLUNO 9. Foresta del Consiglio 10. Gruppo del Popera Dolomiti di Auronzo e di Val Complico 11. Val Talagona Gruppo Monte Cridola Monte Duranno 12. Gruppo Antelao Marmarole Sorapis 13. Dolomiti Feltrine e Bellunesi 14. Civetta Cime di San Sebastiano 15. Complico Bosco della Digola Brentoni Tudaio 16. Col di Lana Settsas Cherz 17. Versante sud delle Dolomiti Feltrine 1. Palude di Onara 2. Colli Euganei - Monte Lozzo - Monte Ricco PADOVA 3. Grave e zone umide della Brenta 4. Le Vallette 5. Bacino Valgrande Lavacci 1. Delta del Po: rami fluviali e scanni 2. Valli arginate tra Adige e Po di Levante ROVIGO 3. Valli arginate tra Po di Levante e Po di Maistra 4. Valli arginate tra Po di Maistra e Po di Venezia 5. Vallona di Loreo 1. Bosco di Basalghelle 2. Bosco di Cessalto 3. Sile: sorgenti, paludi di Morgano e S. Cristina 4. Fontane Bianche di Lancenigo 5. Ambito fluviale del Livenza 6. Bosco di Gaiarine TREVISO 7. Bosco di Cavalier 8. Fiume Sile: Sile Morto e ansa a San Michele Vecchio 9. Grave del Piave 10. Dorsale prealpina tra Valdobbiadene e Serravalle 11. Campizzi di Onigo 12. Prai di Castello di Godevo 1. Bosco di Lison 2. Ex Cave di Villetta di Salzano 3. Bosco di Carpendo 4. Ambiti fluviali del Reghena e del Lemene - Cave di Cinto Maggiore 5. Cave di Gaggio 6. Cave di Noale 7. Ex Cave di Martellago 8. Bosco Zacchi VENEZIA 9. Bosco Nordio 10. Valli della laguna superiore di Venezia 11. Valle Perini e Foce del fiume Dese 12. Laguna viva medio inferiore di Venezia 13. Casse di colmata B - D/E 14. Valli e barene della laguna medio-inferiore di Venezia 15. Foce del Tagliamento 16. Valle Vecchia - Zumelle - Valli di Bilione 17. Valli Zignago - Perera - Franchetti Nova 1. Monti Lessini: Ponte di Veja, Vajo della Marciosa 2. Fontanili di Povegliano 3. Palude del Busatello 4. Palude del Feniletto - Sguazzo del Vallese 5. Palude di Pellegrina VERONA 6. Palude del Brusà - Le Vallette 7. Basso Garda 8. Sguazzo di Rivalunga 9. Monti Lessini - Pasubio - Piccole Dolomiti Vicentine (VR/VI) 10. Monte Baldo Ovest 11. Monte Baldo Est 1. Ex Cave di Casale Vicenza VICENZA 2. Bosco di Dueville 3. Altopiano dei Sette Comuni # '

38 ,! "#$ % 3!"# Superficie (ha) 1 Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi BL 5 Parchi Regionali Colli Euganei PD Lessinia VI Dolomiti d Ampezzo BL Fiume Sile TV Delta del Po RO Provincia Legenda 13 Riserve Naturali Statali Bus della Genziana - TV A Campo di Mezzo - Pian di Parrocchia 667 TV B Monte Pavone 491 BL C Monti del Sole BL D Piani Eterni Errera - Val Falcina BL E Piazza del Diavolo-Monte Faverghera 606 BL F Schiara Occidentale BL G Somadida BL H Val Tovanella BL I Valle Imperina 237 BL L Valle Scura 220 BL M Vette Feltrine BL N Vincheto di Celarla 92 BL O 6 Riserve Naturali Regionali Bocche di Po 424,76 RO P "# Bosco Nordio 113,54 VE Q Gardesana Orientale 218,69 VR R Lastoni Selva Pezzi 967,61 VR S Piaie Longhe-Millifret 129,70 TV T Pian di Landro- Baldassarre 265,14 BL U +

39 -.#! "#$ ( 3!"# "# /

40 ",. % ' % (! ') ' %* ) ' ''! % '"##8'! 4554E) % * 6 6! '! '! ':4554!"##8; %'! 6 = "4! 6 '! '%:N4##;) ( '45' ' )%% A:5;*' '! %A! ) % )! '-! )2 )' )! ' ) 4554 "##8!4 ) ': ' ) '!#;7'! )')! F!K! 44454#5" 2

41 +) ' ( ' ) F ''! %)! 72 ) 2 )! '"##8! 4554! D!.''! )(')! '0!! 1 ) # !'0! '1'!4"#! 6%' ' ' % ) (! 2) ) %'(! % ) ) #58%4:!4;! +! %)! *!# = '.)' ''' J)'! ' ' 6 6)! 0

42 '%! "#$ $!001"# Indici di dotazione Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Nordest Indice di dotazione della rete stradale (Italia=100) ,7 98,7 79,6 100,5 105,9 129,9 108,3 103,2 103, ,9 113,3 91,2 125,5 106,6 129,2 117,0 111,9 109,2-1,8 14,6 11,6 25,0 0,7-0,7 8,7 8,7 5,4 Indice di dotazione della rete ferroviaria (Italia=100) Indice di dotazione di impianti e reti energeticoambientali (Italia=100) ,1 110,7 80,8 96,4 110,5 111,8 43,3 85,6 101, ,4 137,3 136,1 64,5 167,7 110,1 55,6 98,7 107,8-7,7 26,6 55,3-31,9 57,2-1,7 12,3 13,1 6, ,0 143,3 148,8 150,8 172,7 143,7 137,3 142,5 121, ,5 164,7 153,6 147, ,2 152,8 132,8-8,5 21,4 4,8-3,2 26,3 5,3 16,9 10,3 11,0 Indice di dotazione delle ,5 137,3 74,7 117,7 133,2 128,3 117,3 115,5 104,8 strutture e reti per la 2004 telefonia e la telematica 41,6 143,8 65,1 104,8 100,4 121,1 109,0 104,5 94,3 (Italia=100) -13,9 6,5-9,6-12,9-32,8-7,2-8,3-11,0-10,5 Indice di dotazione delle reti bancarie e servizi vari (Italia=100) Indice generale infrastrutture (economiche e sociali) (Italia=100) ,6 111,6 83,4 134,8 150,0 131,3 113,5 119,4 114, ,6 162,8 81,3 138,2 132,6 130,9 124,2 125,6 115,0-12,0 51,2-2,1 3,4-17,4-0,4 10,7 6,2 0, ,9 137,1 77,6 101,2 185,4 115,1 88,5 113,9 109, ,8 143,8 87,8 100,6 192,3 119,1 90,8 117,3 107,0-3,1 6,7 10,2-0,6 6,9 4,0 2,3 3,4-2,2 $ - )! ( 0 G 4### 1 %+7 ' ) :"";! ')% 7 '' 4### % ( 76 ' 8" '' 4### 4###,! % ' %+"4 4###! 7 ' 8! "

43 '%':! ;' ) %' % 6 C )! "#.<!"# Aree della provincia Autovetture x abitanti Motocicli x abitanti Altri Veicoli x abitanti Totale x abitanti Agordino Belluno Città Cadore Feltrino Valbelluna Zoldo-Alpago Provincia Regione )(! ' ' :! 9 ' ' ';.*)! A:! ;-') %'! '' : 4; +6'%'! ' 3! "

44 '##4### +) C)! "" % ) '6'' %! "#$.<!"# Province venete Autovetture x abitanti Motocicli x abitanti Altri Veicoli x abitanti Totale x abitanti Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto "

45 ',.. - ' 6 % ( 0'1)'! ' '! )) :'! N4##;"455488' D4"* A*''! %)! '!8! "#$ $.!001"# Indici di dotazione Indice di dotazione di strutture culturali e ricreative (Italia=100) Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Nordest ,2 249,2 30,7 48,0 200,2 50,9 48,6 103,1 111, ,4 170,2 51,4 71,8 164,6 73,2 74,3 99,7 101,9 17,2-79,0 20,7 23,8-35,6 22,3 25,7-3,4-9,3 Indice di dotazione di strutture per l istruzione (Italia=100) ,0 197,5 59,0 83,4 111,1 107,1 76,5 102,6 102, ,8 183,7 56,8 82,0 125,4 107,1 77,8 102,1 99,1-5,2-13,8-2,2-1,4 14,3 0,0 1,3-0,5-3,0 Indice di dotazione di strutture sanitarie (Italia=100) Indice di dotazione di infrastrutture sociali (Italia=100) $ ,8 176,2 87,4 127,4 159,6 152,7 128,0 137,3 112, ,9 157,3 100,5 110,0 132,5 141,0 95,5 120,9 97,1 1,1-18,9 13,1-17,4-27,1-11,7-32,5-16,4-14, ,0 207,6 59,0 86, ,6 84,3 114,4 108, ,3 170,4 69,6 87,9 140,9 107,1 82,5 107,6 99,4 4,3-37,2 10,6 1,6-16,1 3,5-1,8-6,8-9,0 - ) '' ' ' '%'!"!!# E "

46 %) ' 6 '! )' - '! D44! :)%; )')! 6'' '' 6 '! 4554"##8)!48.' +) 2 ( ':D8; :! ; % F!K '!5# ( A * % ' % )) 6(! ) ' 3)) ' * ' (.)' ( ) %4$ ' ) L : ""$;)! % ( ' ) "4$' ) ) ' ) 01 ( ""

47 ''' '! "#$,.!"# Indici di dotazione Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto A) Indice di qualità ambientale di Legambiente (Max Lecco =62,0) 49,7 45,2 46,6 53,0 46,3 47,1 48,0 - Graduatoria nazionale di A B) Indice della qualità della vita di Italia Oggi (Max Treviso =1.000) 659,61 476,68 629, ,00 469,16 622,88 789,89 - Graduatoria nazionale di B C) Indice della qualità della vita de Il Sole 24 Ore (Max Firenze =506,9) Graduatoria nazionale di C Numero di comuni che presentano disagio insediativo (% su tot.) 21,7 2,9 22,0 0,0 0,0 6,1 9,9 8,1 Popolazione nei comuni che presentano disagio insediativo (% su tot. pop. res.) 1,8 1,0 11,1 2,1 3,0 1,4 2,1 2,2 $ "'

48 ! "#$$ %'( % )) * +,- + +! *. % ( /,0)'% *,%%' %'01 " 23 "#$$ " ! %,

49 " + 1-!" #$! "#$$% Valore assoluto Aree della provincia Centri Abitati Nuclei Case Sparse Totale Agordino Belluno Città Cadore Feltrino Valbelluna Zoldo-Alpago Provincia Regione Valore percentuale (%) Aree della provincia Centri Abitati Nuclei Case Sparse Totale Agordino 79,7 16,6 3,6 100 Belluno Città 90,3 2,7 6,9 100 Cadore 96,9 2,4 0,7 100 Feltrino 86,5 5,2 8,4 100 Valbelluna 74,1 11,1 14,7 100 Zoldo-Alpago 92,2 4,0 3,9 100 Provincia 86,6 6,5 6,9 100 Regione 85,2 5,7 9,0 100

50 '-! #+5 * ',1-7 4(! 5! -8! %1-" 9 :-5! 8.:%)- + ** ::- " +! 5+ *+ :)%-# )- *1-; *,'- " ( -523 *%-.! '%'-<+ $ '' -

51 %" #$! "#$$% Valore assoluto Province Centri Abitati Nuclei Case Sparse Totale Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Valore percentuale (%) Province Centri Abitati Nuclei Case Sparse Totale Belluno 86,6 6,5 6,9 100 Padova 82,8 6,2 11,0 100 Rovigo 82,5 5,4 12,1 100 Treviso 82,1 6,0 11,9 100 Venezia 88,1 4,1 7,8 100 Verona 88,2 5,6 6,2 100 Vicenza 85,2 6,7 8,0 100 Veneto 85,2 5,7 9, %:6 ( ')'! %' " + 6 %0:% ' )'+ '

52 ! % )) + ( 4( '" #$ )*'(#$$ + Aree della provincia Agordino Belluno Città Cadore Feltrino Valbelluna Zoldo-Alpago Provincia Regione (" #$ )*'(#$$ +, Aree della provincia 1961/ / / / / /51 Agordino -4,5-13,0-4,7-7,0-3,8-29,2 Belluno Città 7,7 9,8 6,2-2,9-1,5 20,2 Cadore 1,0-0,2-2,8-5,1-5,5-12,1 Feltrino -5,0-13,1-4,0-5,2-0,6-25,4 Valbelluna -2,8-8,0 4,8 0,3 4,0-2,3 Zoldo-Alpago -1,5-7,1-1,6-3,4-1,0-13,9 Provincia -1,4-5,9-0,4-3,7-1,2-12,1 Regione -1,8 7,2 5,4 0,8 3,4 15,6 ($

53 < / ):0%' )'!,0)'%= 0' %'01 % %: + '%'- ) >')-? + / % %- %),-%' ')' 7! 5 * *A ' 0 1'- )$" #$ )*'(#$$ Agordino Belluno Città Cadore Feltrino Valbelluna Zoldo-Alpago " 5+4( (

54 ( % '' )' 0)) %'+ >%%-66 + % - ' :'B '! ')-! ' 'B%' C * ( ' 1'B:' 4 ' 1'B:' +,-! ' 'B1' ) - + *0 +!6. 0%%-" ' )'B'5 (! < $ ** >% :->%:- >0- ' )'%' + 8 >': -! * > 0- * + * %%-'0-+ " + (#

55 "! ( *" #$ )*'(#$$ +, Province 1961/ / / / / /51 Belluno -1,4-5,9-0,4-3,7-1,2-12,1 Padova -2,9 9,9 6,1 1,3 3,6 18,9 Rovigo -22,4-9,3 0,6-2,2-2,2-32,2 Treviso -0,8 10,0 7,8 3,3 6,9 29,8 Venezia 1,2 7,8 3,9-2,2-1,3 9,3 Verona 3,4 9,9 5,7 1,6 4,9 28,0 Vicenza 1,2 10,1 7,2 3,0 6,2 30,6 Veneto -1,8 7,2 5,4 0,8 3,4 15,6 +! ',%, "!5+ ', %, >'- >)- "0' %'' 1: ',%'%%,, %, (

56 +" #$ )*- ''#$$+" % Anno Agordino Belluno Città Cadore Feltrino Valbelluna Zoldo-Alpago Provincia Regione * * * * * * * * ! + + 0% " 5+ %% = (

57 ! 6,'-', %, 4 ''- <! D % ' 1' %'5+* >)0- />'1-7 5 >%- 4( " #$ )*- ''#$$+, " % Agordino Belluno Città Cadore Feltrino Valbelluna Zoldo-Alpago Provincia Regione 1995/94 0,0-0,4 0,1 0,0 0,4-0,1 0,0 0,2 1996/95-0,4-0,1 0,0 0,2 0,5-0,3 0,0 0,4 1997/96-0,3-0,3-0,5-0,4 0,4-0,4-0,2 0,4 1998/97-0,7-0,1-0,4-0,1 0,6-0,2-0,1 0,4 1999/98-0,5-0,3-0,6-0,1 0,6-0,1-0,1 0,5 2000/99-0,3 0,0-0,8 0,5 0,5 0,0 0,0 0,6 2001/00-0,9 0,0-2,5-0,7 0,0-0,2-0,7-0,2 2002/01-0,2 0,7 0,2 1,1 0,6 0,0 0,5 1,1 2003/02-0,6 0,2 0,6 0,6 1,2 0,2 0,5 1,4 2004/03-0,3 0,6 0,2 0,6 0,6 0,0 0,4 1,2 2004/94-4,1 0,2-3,8 1,7 5,3-1,1 0,1 0,5 + ((

58 %% 4 * < 00! ( >'- $ +. - " #$ )*- ''#$$+, " % Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto 1995/94 0,0 0,4-0,3 0,5-0,2 0,4 0,4 0,2 1996/95 0,0 0,5-0,1 0,8-0,1 0,6 0,8 0,4 1997/96-0,2 0,4-0,2 0,7-0,1 0,5 0,7 0,4 1998/97-0,1 0,3-0,2 0,9-0,1 0,6 0,7 0,4 1999/98-0,1 0,5-0,2 1,0-0,1 0,7 0,9 0,5 2000/99 0,0 0,4-0,1 1,2 0,1 1,0 1,0 0,6 2001/00-0,7-0,4-0,4 0,3-0,7-0,3 0,0-0,2 2002/01 0,5 0,9 0,1 1,5 0,5 1,3 1,5 1,1 2003/02 0,5 1,6 0,5 2,0 1,1 1,4 1,5 1,4 2004/03 0,4 1,3 0,3 1,7 0,8 1,3 1,5 1,2 2004/94 0,1 6,1-0,6 11,2 1,3 7,8 9,2 0,5 (

59 "! + <! 5 + ', %,+ $ >''%- * > %- * >1:- E! * + " 8 >'-! 5+ * >' , 0) = +!+ ( + +!+ + (

60 ," #$. "''/#$$% Agordino Belluno Città Cadore Feltrino Valbelluna Zoldo-Alpago Provincia Regione 1994 Nati Morti Nati Morti Nati Morti Nati Morti Nati Morti Nati Morti Nati Morti Nati Morti Nati Morti Nati Morti Nati Morti (

61 -" #$ "''/#$$% Aree della provincia Agordino Belluno Città Cadore Feltrino Valbelluna Zoldo-Alpago Provincia Regione ( 0 ( ', % ( D 7 ( / 10F ' + ::F % 11F! / + +5@ + 5 ', " 6! ( ( (! ('

62 !" #$ 012$$$ "''/#$$% Aree della provincia Media Agordino 9,0 8,1 9,0 7,4 7,2 7,2 8,9 8,0 8,3 8,4 7,7 8,1 Belluno Città 8,3 8,0 7,7 8,1 8,0 8,1 8,0 8,3 8,2 8,0 7,7 8,0 Cadore 7,7 8,4 9,5 8,9 8,4 9,3 9,4 8,0 9,3 8,7 9,3 8,8 Feltrino 7,5 6,9 7,7 7,0 8,2 7,3 8,8 7,5 7,7 8,1 8,1 7,7 Valbelluna 8,0 7,0 8,2 7,9 9,1 9,1 9,4 8,1 9,9 8,4 8,6 8,5 Zoldo-Alpago 7,6 7,4 7,9 7,2 7,7 7,5 8,5 7,7 8,7 7,8 9,3 7,9 Provincia 7,9 7,6 8,3 7,8 8,2 8,2 8,9 7,9 8,7 8,3 8,5 8,2 Regione 8,5 8,6 8,9 9,2 9,3 9,3 9,6 9,3 9,5 9,5 10,1 9, ( + < 0: + %'! 7 + * $

63 %" #$ 3 "''/#$$% Agordino Belluno Città Cadore Feltrino Valbelluna Zoldo-Alpago Provincia Regione 1994 Immigrati Emigrati Immigrati Emigrati Immigrati Emigrati Immigrati Emigrati Immigrati Emigrati Immigrati Emigrati Immigrati Emigrati Immigrati Emigrati Immigrati Emigrati Immigrati Emigrati Immigrati Emigrati

64 '" #$ "''/#$$% Aree della provincia Agordino Belluno Città Cadore Feltrino Valbelluna Zoldo-Alpago Provincia Regione " 0 " ' >,,F + >F + 5 (" #$ 0 2$$$ "''/#$$% Aree della provincia media Agordino 3,9 4,7 0,7 0,9-0,8 0,9 0,7 1,5 2,9 1,8 2,4 1,8 Belluno Città -0,7-1,5 2,4 0,0 1,0-0,5 2,7 4,6 9,9 5,3 9,0 2,9 Cadore -0,3 4,6 2,4-2,1-0,9-3,4-6,0-1,4 3,6 7,8 3,8 0,7 Feltrino 3,7 5,9 6,5 3,8 5,0 5,0 8,7 6,7 15,6 11,2 11,1 7,6 Valbelluna 8,2 7,2 6,6 7,0 8,3 7,5 7,6 6,8 7,7 14,0 8,1 8,1 Zoldo-Alpago 2,1 3,9 0,6 1,7 2,6 2,9 3,2 2,5 3,5 7,2 2,1 2.9 Provincia 2,9 4,3 3,6 2,1 3,0 2,3 3,2 3,8 7,9 8,7 6,7 4,4 Regione 2,6 3,2 4,9 4,0 4,5 5,7 6,2 5,4 10,2 14,2 11,1 6,6 #

65 " + ', ' )!%, G * /+! >:'F >1F 4 >1F E 4 ' 1%' 0!>':F F ",,' * "6+ '5 >1F + )F * + %% ','%F ' 1%,F ' : - ' ',F " *!

66 ,*" #$ "''/#$$% Aree della provincia Agordino Belluno Città Cadore Feltrino Valbelluna Zoldo-Alpago Provincia Regione ,+" #$ 0 2$$$ "''/#$$% Aree della provincia media Agordino -1,0 0,4-3,8-3,5-7,3-4,8-2,9-3,6-1,8-5,8-2,9-3,4 Belluno Città -2,7-4,3-1,1-3,0-1,4-3,0 0,1 3,2 7,0 1,9 6,2 0,3 Cadore -4,0 1,2 0,0-5,0-3,8-6,4-8,2-4,0 1,9 5,7 1,9-1,9 Feltrino -1,8-0,3 1,7-3,6-0,6-1,1 4,5 1,4 10,5 6,1 6,0 2,1 Valbelluna 3,8 3,6 4,8 3,7 5,8 5,7 4,8 3,9 6,1 11,7 5,9 5,4 Zoldo-Alpago -1,8-0,7-3,3-3,8-1,7-1,2-0,3-2,0 0,5 2,1 0,0-1,1 Provincia -1,2 0,1 0,2-2,4-0,9-1,4 0,0 0,2 4,8 4,7 3,5 0,7 Regione 1,6 2,4 4,4 3,7 4,1 5,4 6,4 5,6 10,4 14,2 12,2 6,5

67 # + 5,% * 5 " ' )' * '- %' +,- %, *,)-, " #$ "'(/#$$#$$% Base censuaria (%) Base anagrafica (%) Aree della provincia Agordino 12,7 12,3 11,3 10,9 10,5 10,2 10,0 Belluno Città 12,2 13,4 15,6 16,6 16,8 16,7 16,8 Cadore 18,3 18,7 19,9 19,4 19,1 18,3 18,2 Feltrino 24,5 23,6 21,8 21,0 20,6 20,8 21,0 Valbelluna 18,1 17,9 17,5 18,4 19,1 20,1 20,4 Zoldo-Alpago 14,2 14,2 14,0 13,8 13,9 13,9 13,8 Provincia 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Prov. su Regione 6,1 6,1 5,4 5,1 4,8 4,6 4,5 (

68 / + + ' )'%,)-! %:-< + '%- '0 -H+ ' )' ( ' )' '%%- '1-!%,?! *,0 (. '-' )' ),-%'," #$ "'(/#$$#$$% Base censuaria (%) Base anagrafica (%) Province Belluno 6,1 6,1 5,4 5,1 4,8 4,6 4,5 Padova 18,2 18,0 18,5 18,6 18,7 18,8 18,8 Rovigo 9,1 7,2 6,1 5,8 5,7 5,4 5,2 Treviso 15,6 15,8 16,2 16,6 17,0 17,6 17,8 Venezia 18,9 19,5 19,6 19,3 18,7 17,9 17,6 Verona 16,5 17,4 17,8 17,9 18,0 18,3 18,3 Vicenza 15,5 16,0 16,4 16,7 17,1 17,5 17,7 Veneto 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

69 "+ $ * * < (. * ': -')'!'1 -" %, * '11- + '1-8 *! <,, ( ' 1' %' 5+ ' 1'+ "#$$ ( ++ " ( 5!! * " %), ( 23 ( )I # ' 1' *5

70 ,," #$ 1 +, "'/#$$% Provincia Regione ,1 4,8 4,0 4,1 8,3 5,4 4,3 4, ,3 13,7 9,1 8,2 16,6 15,4 9,9 8, ,3 14,4 14,2 9,5 14,7 16,1 15,5 10, ,3 13,9 14,8 14,9 14,1 14,1 16,2 16, ,8 13,2 14,1 15,1 13,4 13,6 14,0 16, ,3 12,3 13,1 14,1 11,4 12,4 13,2 13, ,4 11,5 12,0 12,8 10,7 10,1 11,6 12,3 >64 13,5 16,2 18,8 21,2 10,8 12,9 15,3 18,3 Totale )$," #$ 1"#$$% 25,0 Distribuzione della popolazione per classi d'età Confronto provincia di Belluno e regione Veneto Anno ,0 15,0 10,0 5,0 0,0 Meno di 5 Da 5 a 14 Da 15 a 24 Da 25 a 34 Da 35 a 44 Da 45 a 54 Da 55 a 64 oltre 64 Belluno Veneto

71 " ( ' 1' *, :0-! 1'-, * %',-,'- 76 ( 2 3 (! <65 +! * + ' 1', '0)- ':- 5 %' %'%-':0-* + # 6 5! *5 + 8 * + ' 1' ( "#$$H 5 + ( + + '

72 " ( P ) 100 > 64 / P0 14 '1'' %' '0)1" 2 3 ",) (' )' (','+ % 4 5 ::' :'':!' ' ',0) '1, * = ( +( E!! 7 "' )' *+! ' ' 0:: )': * 2! 3 '): %'! $

73 76 H' )' +, ' 1'5 4( 5! ): E + ' 0 + J " ' ' %' 5 + /! ' 0%'# 4 '0% 5 '),+23,-" #$ 3*4"'(/#$$% Aree della provincia 1951** 1961** Agordino 42,9 55,6 73,0 104,1 156,6 179,8 Belluno Città 38,8 49,9 51,2 75,5 147,0 171,6 Cadore 44,0 51,0 60,3 83,5 137,5 163,2 Feltrino 42,4 52,7 73,0 104,3 158,3 190,3 Valbelluna 38,2 51,8 64,0 82,3 129,2 158,9 Zoldo-Alpago 38,8 49,8 58,6 82,4 137,2 165,4 Provincia 41,0 51,8 63,3 88,0 143,5 171,1 Regione 29,6 40,0 43,4 61,8 107,4 135,7! " # "$%'()#* $+*,'(-!,++. # )" " - /,01,,0,.2 * +,342 5 )* 5-

74 + * (K (,!,' ' )' * 0,0<! + *.%)%1,!" #$ 3*4"'(/#$$% Province 1951** 1961** Belluno 41,0 51,8 63,3 88,0 143,5 171,1 Padova 27,8 37,5 39,2 56,8 101,2 133,4 Rovigo 26,7 42,0 55,4 77,4 129,9 195,0 Treviso 29,5 39,7 43,3 62,1 104,5 124,2 Venezia 25,0 35,9 40,2 58,3 116,5 158,4 Verona 34,3 43,7 46,7 64,8 106,3 130,8 Vicenza 30,7 39,6 39,2 56,0 93,5 113,3 Veneto 29,6 40,0 43,4 61,8 107,4 135,7! " # "$%'()#* $+*,'(-!,++. # )" " - /,01,,0,.2 * +,342 5 )* 5-?' ' ( )': *,01!.,%?' :' + +. ::11, #

75 ? " 5 %'.+ ' )'1''? + 5+ * ''00" 5 *!' )' %)!%''):, [ P P ) / P ] 100 ( > H= ( ( E + +! (! " )),) %',1 +' 1')01)) ' :' )0%!) 8 ' ',1,':* ' :' ' ' +! ', * 4, 0, ),) +

76 +,%" #$ 34"'(/#$$% Aree della provincia 1951** 1961** Agordino 52,6 45,5 56,1 56,3 51,3 54,5 Belluno Città 44,4 42,3 50,3 48,6 43,0 50,0 Cadore 48,9 43,9 53,5 52,6 44,9 49,0 Feltrino 49,8 48,2 54,6 55,1 50,3 52,9 Valbelluna 48,9 45,7 54,2 53,6 46,3 49,3 Zoldo-Alpago 47,9 45,7 53,8 53,8 45,7 48,5 Provincia 48,9 45,5 53,7 53,2 46,7 50,5 Regione 50,5 46,9 55,6 50,9 41,8 46,5! " 5 $2 +*,')%'(" $2),1'(- /,01,,0,.2 +,342 5 ) 5- *,: ( ')'* (%' + + )! ( P P ) / 15 64!*!D ;!, ( (?! ))(!

77 .,: ( (6 +!6 ( P ) 100! > 6 / P ,'" #$# 34"'(/#$$% Province 1951** 1961** Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto 50,5 46,9 55,6 50,9 41,8 46,5! " 5 $2 +,')%'(" $2),1'(- /,01,,0,.2 +,342 5 ) ( P P ) / 15 39! +!+ 5+ 5! (

78 ' ' 5 ( + ' ' ' )' (?, (' ' 1)1 1, =! E! %'+ ')'!,:,%" #$ 3*4 "'/#$$% Aree della provincia 1961** Agordino 79,1 97,5 88,6 89,8 103,1 Belluno Città 74,6 88,7 86,7 93,8 112,3 Cadore 78,1 88,0 86,6 88,8 106,4 Feltrino 74,9 99,4 91,4 92,5 108,2 Valbelluna 71,1 92,9 88,1 89,7 99,7 Zoldo-Alpago 77,9 91,9 86,2 88,1 100,5 Provincia 75,7 92,9 88,0 90,5 105,1 Regione 67,4 81,3 79,7 82,3 94,8! * 5 $2'+*'(), # - /,0,.2,' ) - L (!+ 4(''%0 /':% + 5 *!

79 1K! + +! +! ( * * )! ')'.'%%+ *''1?! *:! 5+ * -*" #$ 3*4 "'/#$$% Province 1961** Belluno 75,7 92,9 88,0 90,5 105,1 Padova 65,4 78,4 77,3 80,0 93,3 Rovigo 69,4 90,7 88,0 86,5 102,2 Treviso 68,1 80,2 76,6 79,7 91,7 Venezia 63,8 79,7 80,8 85,0 101,7 Verona 70,7 83,8 82,4 83,8 93,2 Vicenza 66,3 78,0 76,4 79,7 89,9 Veneto 67,4 81,3 79,7 82,3 94,8! * 5 $2'+*'(), # - /,0,.2,' ) ( P P ) / 15 19

80 5 + 8 ( + = ( "#$$ ' 1'5 + )' + =,(" #$ 3 4"'/#$$% Aree della provincia Agordino 97,5 71,4 95,5 145,9 Belluno Città 84,6 60,7 90,6 170,4 Cadore 91,3 62,0 86,5 161,2 Feltrino 96,7 67,9 105,0 145,3 Valbelluna 85,1 62,7 89,4 129,9 Zoldo-Alpago 88,2 64,2 86,9 139,4 Provincia 90,7 64,4 92,3 148,0 Regione 73,0 46,9 78,0 133,8! ".5$+*' ( " $,1*,0(-6. * " * $.. * (-!,++).) - " ' ' '%' %0 ',:C + '00:#6

81 ? %'+ 4('1, 4 ''% 5 + * '% )% 5 + * '%' =! -*" #$ 3 4"'/#$$% Province Belluno 90,7 64,4 92,3 148,0 Padova 67,2 43,2 76,0 132,5 Rovigo 72,0 57,2 95,6 134,4 Treviso 69,4 43,8 74,5 124,4 Venezia 74,4 47,1 78,1 160,0 Verona 78,0 50,0 79,7 128,0 Vicenza 71,5 43,4 72,4 123,8 Veneto 73,0 46,9 78,0 133,8! ".5$+*' ( " $,1*,0(-6. * " * $.. * (-!,++).) - '

82 "++ 6 ',:5+. '0,, 8 '0%)"! + + *'%0: $

83 7! ) : ' )'+ : ')%' >,, - >':)- 7!! 23 H ( *" + ( 5+ * + + = 5 *5 ( +! 76 + ( )0 ), + * + ( "! 5 + ' 1':' >'%-!

84 >%''- 7 ' :' >,0- > '-# ' '%' 5 >1- >',%- L +5 " 5 + 4( ' ' < ' )' ' 1'4(! >)-' :' ' ' > '- ' '%' ' '1' ' )'! >'0 - $ + * ' )'%' >'- -" #$ )* 5"'(/#$$% Aree della provincia Agordino Belluno Città Cadore Feltrino Valbelluna Zoldo-Alpago Provincia Regione #

85 *A ' )'%' >,,'- E + ' ' ' 1' >)- >,- -," #$ )* +, "'(/#$$% Aree della provincia 61/51 71/61 81/71 91/81 01/91 01/51 Agordino 3,2-2,6 8,1 1,8 2,9 13,9 Belluno Città 21,7 20,8 19,6 5,0 9,1 101,4 Cadore 9,2 10,0 8,8 2,7 3,5 38,9 Feltrino 2,7 2,5 9,9 2,5 6,3 26,1 Valbelluna 8,7 3,1 18,9 8,5 11,8 61,6 Zoldo-Alpago 9,9 5,6 10,2 5,0 7,2 44,1 Provincia 8,4 6,4 12,6 4,3 7,0 44,9 Regione 13,0 22,2 21,1 9,1 14,2 108,5 < )) ( %' %0 %) / *+% H23%' ' )',: *, " (! *+

86 --" #$. " % Aree della provincia Agordino 3,7 3,4 3,1 2,7 2,5 2,3 Belluno Città 3,9 3,5 3,2 2,8 2,6 2,4 Cadore 3,7 3,4 3,1 2,8 2,6 2,4 Feltrino 4,1 3,8 3,3 2,8 2,6 2,5 Valbelluna 4,1 3,7 3,3 2,9 2,7 2,5 Zoldo-Alpago 4,1 3,7 3,2 2,9 2,6 2,4 Provincia 4,0 3,6 3,2 2,8 2,6 2,4 Regione 4,8 4,1 3,6 3,2 2,9 2,6 7 ) < + +!( + *,)(# ' )'! + $)% 8 )' +! 6 8 $*!! %1 %'4! + %, %.**

87 -!" #$. " % Province Belluno 4,0 3,6 3,2 2,8 2,6 2,4 Padova 5,1 4,4 3,9 3,3 3,0 2,7 Rovigo 5,0 4,2 3,6 3,0 2,9 2,6 Treviso 5,2 4,3 3,7 3,2 3,0 2,7 Venezia 4,7 4,1 3,6 3,2 2,9 2,6 Verona 4,5 4,0 3,5 3,1 2,9 2,6 Vicenza 4,7 4,1 3,6 3,2 2,9 2,7 Veneto 4,8 4,1 3,6 3,2 2,9 2,6 " + + * $ +! "! ( E ( + * + E H + ) (

88 +! " +

89 8 #!6 )1%, +H ( :1 %'%%,,,'-+ * + +5 '-" 6 -%" #$ *"#$$% Aree della provincia Stranieri residenti Popolazione residente Stranieri su 100 abitanti Agordino ,4 Belluno Città ,7 Cadore ,0 Feltrino ,6 Valbelluna ,0 Zoldo-Alpago ,1 Provincia ,1 Regione ,1 6 5 /

90 )'- <! 23%,-4( " )1 / + 6 * ): + 0)-+ *,%- <! *5+ * $1-1:- "6! + (! ( " + * :- # ( + + (. ( 6 +

91 -'" #$ *"#$$% Province Stranieri residenti Popolazione residente Stranieri su 100 abitanti Belluno ,1 Padova ,2 Rovigo ,5 Treviso ,8 Venezia ,2 Verona ,8 Vicenza ,9 Veneto ,1 4 + " ' ' ) )1' ' 4( / 4 * ' ' + < (!! 5! '

92 -(" #$ )* ''#$$ Aree della provincia /91% Agordino ,3 Belluno Città ,0 Cadore ,3 Feltrino ,7 Valbelluna ,7 Zoldo-Alpago ,2 Provincia ,4 Regione ,0 +! 8 * + *? ' '%' 5+ $.!*" #$ )* ''#$$ Province /91% Belluno ,4 Padova ,0 Rovigo ,1 Treviso ,6 Venezia ,8 Verona ,7 Vicenza ,5 Veneto ,0 '$

93 7 5 4 ' 9)0)-,- 0-,:- < + *"+ ':-%0%- ')1-%:'-!+" #$ +, "#$$% Aree della provincia Unione Europea Altri paesi europei Africa America Asia Oceania Apolidi* Totale Agordino 8,9 71,7 4,7 5,9 8,7 0,0 0,0 100 Belluno Città 7,2 59,2 11,0 11,9 10,6 0,0 0,0 100 Cadore 7,7 41,5 23,4 7,0 20,3 0,2 0,0 100 Feltrino 4,1 42,6 40,6 4,3 8,3 0,0 0,0 100 Valbelluna 5,1 63,5 18,0 5,8 7,6 0,0 0,0 100 Zoldo-Alpago 8,1 64,5 15,2 3,6 8,6 0,0 0,1 100 Provincia 6,3 53,5 23,2 6,1 10,8 0,0 0,0 100 Regione 4,8 46,6 28,1 4,9 15,7 0,1 0,0 100? M '

94 ,)-*0)- +,- / %0-4 *% M ( 8 "+ ),:- %)1-! '' -H +! +. 9!! + + ( E 23!+!" '#

95 ! " #$ +, "#$$% Province Unione Europea Altri paesi europei Africa America Asia Oceania Apolidi* Totale Belluno 6,2 53,7 23,2 6,1 10,8 0,0 0,0 100 Padova 4,2 54,8 25,7 3,4 11,9 0,0 0,0 100 Rovigo 6,1 38,7 31,7 3,4 20,0 0,0 0,0 100 Treviso 3,7 49,9 29,0 5,1 12,1 0,1 0,0 100 Venezia 7,5 51,8 15,6 5,6 19,4 0,1 0,0 100 Verona 6,5 35,0 35,4 6,3 16,7 0,0 0,0 100 Vicenza 2,9 45,1 28,9 3,9 19,1 0,0 0,0 100 Veneto 4,8 46,6 28,1 4,9 15,7 0,1 0,0 100 )$-" #$ +, "#$$% 23,2% 6,3% 6,1% 10,8% 0,0% 53,6% Unione Europea Altri paesi europei Africa America Asia Oceania '

96 (* 7 5 ( E ++! +! ( ( H ' H ) %''%%'; % H!' %''; 0 H %'' 0 * %'' %0) % - %'%%' ' 1, 5):- %' '

97 + + >00-%'' >,- %%'? + / 4 %'' %%'%1-; 4(!!" #$ * 6 #$#$# Aree della provincia Pop % 2011/01 Pop % 2021/01 Agordino , ,9 Belluno Città , ,4 Cadore , ,7 Feltrino , ,7 Valbelluna , ,7 Zoldo-Alpago , ,7 Provincia , ,8 Regione , ,4 4 6 ) + /4 * + + 4( %%' +, '(

98 )$!" #$ 3 *6 #$#$# Trend Agordino Trend Belluno Città Trend Cadore Trend Feltrino Trend Valbelluna Trend Zoldo-Alpago < *H ( "1 : " '

99 )$%" #$ 3 *6 #$#$# Provincia BL Regr. Lineare )$'". 3 6 #$#$# Regione Regr. Lineare '

100 ,! + +" >,- %'' % -! <! * >))- 4!/+ %'' >%%- %'!," #$ * 6 #$ Aree della provincia % 2011/01 Agordino ,4% Belluno Città ,6% Cadore ,9% Feltrino ,2% Valbelluna ,5% Zoldo-Alpago ,0% Provincia ,4% Regione ,6%! '

101 $ ( + ) * %'',,-,)- + 4( *>,1- >1- %''%'N :0- /)'-?%'' + (! *%)- /%- 4 ':%- 4( '0- )-. +! + /! (+!-" #$ * 6 #$ Aree della provincia Popolazione 2001 Struttura % % 2011/01 Agordino ,5-8,3 Belluno Città ,7 4,7 Cadore ,2-1,8 Feltrino ,0-5,1 Valbelluna ,5 0,7 Zoldo-Alpago ,6-3,1 Provincia ,0-1,3 Regione ,4 3,5 ''

102 * #! ( < 4(,, "" '%'0 4 "! 8 + ( 5 + /%0 *% 4 ': # 4 %% /': ', " " E + $$

103 !!" #$ * 3 *"#$$% Aree della provincia Scuole dell infanzia Scuole primarie Scuole secondarie I grado Scuole secondarie II grado Totale complessivo Istituti comprensivi Agordino Belluno Città Cadore Feltrino Valbelluna Zoldo-Alpago Provincia ! 7 (5+ 1 *+ (( + * "" 7 (! + + '%)- 5!.:-8 -+ *'0- + * %:- + *':1- E + + $

104 ( # +! + "" * %)1- * %1:- 0' !%" #$ * #$$7#$$( +, Province Scuole dell infanzia Scuole primarie Scuole secondarie I grado Scuole secondarie II grado Totale complessivo Belluno 12,5 34,1 21,7 31,7 100,0 Padova 9,9 36,9 22,8 30,5 100,0 Rovigo 8,6 33,4 22,1 36,0 100,0 Treviso 17,0 33,5 20,5 29,0 100,0 Venezia 13,6 35,0 21,3 30,1 100,0 Verona 20,8 33,6 19,9 25,7 100,0 Vicenza 18,7 33,3 20,2 27,8 100,0 Veneto 15,8 34,3 21,0 29,0 100,0 789! 7 * 5 K ++ < 23,:- K '%0- + :1 $#

105 ?!.# 6* :0- )11- + " ( 5+ #6 *+ " +%,-,1-;= " 0-,- *;+ "" 0 - )1-!'" #$ ",% 8"#$$% Scuole dell infanzia Scuole primarie Scuole secondarie I grado Scuole secondarie II grado Province Paritarie Statali Paritarie Statali Paritarie Statali Paritarie Statali Belluno 40,8 59,2 2,0 98,0 4,1 95,9 17,5 82,5 Padova 76,3 23,7 7,4 92,6 7,5 92,5 13,3 86,7 Rovigo 68,1 31,9 2,2 97,8 4,8 95,2 0,0 100,0 Treviso 77,2 22,8 5,9 94,1 10,5 89,5 27,2 72,8 Venezia 60,4 39,6 6,0 94,0 8,1 91,9 11,4 88,6 Verona 68,7 31,3 7,9 92,1 18,2 81,8 33,3 66,7 Vicenza 67,2 32,8 4,6 95,4 10,7 89,3 15,7 84,3 Veneto 68,3 31,7 5,8 94,2 10,1 89,9 19,4 80,6 789! $

106 !(" #$ ",%8 "#$$% Province Scuole dell infanzia Alunni paritarie Alunni statali Alunni paritarie Scuole primarie Alunni statali Scuole secondarie I grado Alunni paritarie Alunni statali Scuole secondarie II grado Alunni paritarie Alunni statali Belluno 12,3 87,7 2,4 97,6 3,0 97,0 3,9 96,1 Padova 51,0 49,0 6,0 94,0 3,9 96,1 4,0 96,0 Rovigo 8,7 91,3 3,6 96,4 1,4 98,6 0,0 100,0 Treviso 71,5 28,5 5,0 95,0 7,0 93,0 8,8 91,2 Venezia 28,2 71,8 3,3 96,7 2,6 97,4 2,4 97,6 Verona 69,6 30,4 6,3 93,7 7,9 92,1 13,2 86,8 Vicenza 63,9 36,1 3,3 96,7 2,6 97,4 2,3 97,7 Veneto 57,7 42,3 4,7 95,3 4,6 95,4 5,7 94,3 789! %*" #$ 6, Scuole dell infanzia Scuole primarie Scuole secondarie I grado Scuole secondarie II grado Province scuole Alunni scuole alunni scuole alunni scuole alunni Belluno 40,8 12,3 2,0 2,4 4,1 3,0 17,5 3,9 Padova 76,3 51,0 7,4 6,0 7,5 3,9 13,3 4,0 Rovigo 68,1 8,7 2,2 3,6 4,8 1,4 0,0 0,0 Treviso 77,2 71,5 5,9 5,0 10,5 7,0 27,2 8,8 Venezia 60,4 28,2 6,0 3,3 8,1 2,6 11,4 2,4 Verona 68,7 69,6 7,9 6,3 18,2 7,9 33,3 13,2 Vicenza 67,2 63,9 4,6 3,3 10,7 2,6 15,7 2,3 Veneto 68,3 57,7 5,8 4,7 10,1 4,6 19,4 5,7 789! $

107 ? ( + %+" #$ 6 *"#$$% Valore assoluto Grado di istruzione Agordino Belluno Città Cadore Feltrino Valbelluna Zoldo-Alpago Provincia Regione Laurea Diploma Licenza media inferiore Licenza elementare Nessun titolo di studio Analfabetismo Pop. in età non scolastica Totale Valore percentuale (%) Grado di istruzione Agordino Belluno Città Cadore Feltrino Valbelluna Zoldo-Alpago Provincia Regione Laurea 3,4 10,8 5,0 5,3 3,6 3,6 5,4 6,2 Diploma 24,8 30,2 25,8 25,2 24,4 25,5 26,0 24,5 Licenza media inferiore 26,9 24,0 29,5 27,1 27,3 27,9 27,2 29,4 Licenza elementare 32,7 23,8 28,7 28,9 29,7 31,2 28,9 26,1 Nessun titolo di studio 7,2 6,1 5,4 8,3 9,3 6,9 7,3 7,8 Analfabetismo 0,2 0,2 0,2 0,6 0,4 0,2 0,3 0,5 Pop. in età non scolastica 4,8 4,9 5,3 4,7 5,3 4,7 5,0 5,5 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 $(

108 " 1' ( (! ),- *! %- %'"+ < 6 %- %,)- # %1%-* %,-?+6!( 10-! 0-7 *5+ ' )'! %' 4 1%,- ' )'!),- + -(' )'! %-%'" ( $

109 < %- ' )'%- %' %%- %,)- " + +6! % " #$ 3 *"'(/#$$% Provincia Regione Grado di istruzione Laureati 0,4 0,7 1,0 1,8 2,5 5,4 0,6 0,9 1,2 2,1 3,1 6,2 Diploma sup. 2,0 2,7 5,0 9,8 17,6 26,0 2,2 3,1 4,9 9,7 17,0 24,5 Licenza media inf. 3,3 6,3 12,9 22,1 28,5 27,2 4,1 7,3 13,1 23,8 31,0 29,4 Nessuno titolo 14,5 13,2 16,7 16,5 9,6 7,3 15,1 14,1 20,1 15,8 9,7 7,8 " + 10 %'+ *! ),-(!.,:- *))-< %'! + 8 1,-"+ * *! " ' ' %'6 + $

110 %" #$ 3 *"'(/#$$% Diplomati (%) Laureati (%) Province Belluno 2,0 2,7 5,0 9,8 17,6 26,0 0,4 0,7 1,0 1,8 2,5 5,4 Padova 2,3 3,4 5,2 9,8 17,3 24,5 0,7 1,1 1,6 2,7 4,0 7,4 Rovigo 1,5 2,7 4,7 8,6 15,0 22,5 0,4 0,6 0,9 1,7 2,3 4,8 Treviso 2,0 2,6 4,2 9,3 17,1 25,4 0,4 0,7 1,0 1,8 2,7 5,9 Venezia 2,6 3,4 4,9 10,1 17,4 24,3 0,8 1,0 1,3 2,1 3,1 6,2 Verona 2,5 3,3 5,3 10,3 17,1 24,6 0,6 1,0 1,4 2,3 3,3 6,3 Vicenza 2,1 2,7 4,8 9,1 16,4 24,0 0,5 0,8 1,1 1,8 2,7 5,5 Veneto 2,2 3,1 4,9 9,7 17,0 24,5 0,6 0,9 1,2 2,1 3,1 6,2 $

111 " + K # "#$$ + ') H ; 5 ; ( + + ; "! E +!(! ( ( ( 1, 01,-' 1',,:-%'" 5 $ + * (' 1' 01,- 01%- * 5,,:-,),-*8!6 *+ + $'

112 %'! /,% -+ / ' 1'+ + 0) *,)-4,))- %," #$ *6, *"'/#$$% Aree della provincia * Agordino 36,0 38,2 42,2 44,1 Belluno 38,4 41,6 43,9 44,8 Cadore 39,4 40,8 45,0 45,5 Feltrino 35,7 38,9 41,3 42,9 Valbelluna 38,5 40,2 43,2 45,6 Zoldo-Alpago 36,2 39,0 42,6 46,2 Provincia 37,4 39,9 43,1 44,8 Regione 37,2 41,4 44,4 45,4 :++, *,'- 9 1,+ 61)' 1' (! ' 1' 01,- + *011-+,,:-,)- $

113 + ( ( * "! ' 1'+,):-%' "!+ + *,01- %' ( ' 1' %-" #$ *6, *"'/#$$% Province * Belluno 37,4 39,9 43,1 44,8 Padova 36,7 41,6 45,0 45,8 Rovigo 38,5 42,2 44,4 45,1 Treviso 38,3 41,9 44,7 46,1 Venezia 35,8 39,6 43,3 43,7 Verona 36,9 41,3 43,9 45,4 Vicenza 37,7 43,0 45,7 46,5 Veneto 37,2 41,4 44,4 45,4 :++, *,'- + 1? + + ')

114 " + * %' H, 0-+ ),- + ' - %%-* # '%)-')-8+ ') + + %0- %!" #$ ** "#$$% Pop. attiva Pop. non attiva Aree della provincia Occupati In cerca di prima occupaz.. Casalinghe Studenti Ritirati dal lavoro Altri Agordino 47,8 2,7 11,5 5,9 26,6 5,6 Belluno 49,7 1,4 12,7 7,0 25,7 3,5 Cadore 49,5 2,6 13,4 5,9 23,5 5,2 Feltrino 46,8 1,8 11,8 6,5 26,4 6,6 Valbelluna 50,9 1,3 12,6 5,8 24,5 4,8 Zoldo-Alpago 50,9 1,7 12,8 5,8 22,2 6,6 Provincia 49,3 1,9 12,5 6,2 24,8 5,4 Regione 50,4 2,2 15,6 6,3 20,8 4,8 2 3! + %,:- #

ALLEGATOA alla Dgr n del 30 dicembre 2008 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n del 30 dicembre 2008 pag. 1/6 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 4240 del 30 dicembre 2008 pag. 1/6 Siti di rete Natura 2000 della Regione del Veneto per i quali si approva la cartografia degli habitat e habitat

Dettagli

ALLEGATO D QUADRO DI SINTESI DELLE MISURE DI ATTENUAZIONE PREVISTE DALLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA

ALLEGATO D QUADRO DI SINTESI DELLE MISURE DI ATTENUAZIONE PREVISTE DALLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA ALLEGATO D QUADRO DI SINTESI DELLE MISURE DI ATTENUAZIONE PREVISTE DALLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA Di seguito vengono riportate schematicamente le sintesi delle misure di attenuazione che sono state disposte

Dettagli

ALLEGATO D QUADRO DI SINTESI DELLE MISURE DI ATTENUAZIONE PREVISTE DALLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA

ALLEGATO D QUADRO DI SINTESI DELLE MISURE DI ATTENUAZIONE PREVISTE DALLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA ALLEGATO D QUADRO DI SINTESI DELLE MISURE DI ATTENUAZIONE PREVISTE DALLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA Di seguito vengono riportate schematicamente le sintesi delle misure di attenuazione che sono state disposte

Dettagli

QUADRO DI SINTESI DELLE MISURE DI ATTENUAZIONE PREVISTE DALLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA

QUADRO DI SINTESI DELLE MISURE DI ATTENUAZIONE PREVISTE DALLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOD alla Dgr n. 2653 del 11 settembre 2007 pag. 1/9 QUADRO DI SINTESI DELLE MISURE DI ATTENUAZIONE PREVISTE DALLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA Di seguito vengono riportate

Dettagli

ALLEGATO D Dgr n del 4 AGO pag. 1/7

ALLEGATO D Dgr n del 4 AGO pag. 1/7 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO D Dgr n. 2463 del 4 AGO. 2009 pag. 1/7 ALLEGATO D QUADRO DI SINTESI DELLE MISURE DI ATTENUAZIONE PREVISTE DALLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA Di seguito vengono riportate

Dettagli

ALLEGATO D Dgr n. del pag. 1/7

ALLEGATO D Dgr n. del pag. 1/7 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO D Dgr n. del pag. 1/7 ALLEGATO D QUADRO DI SINTESI DELLE MISURE DI ATTENUAZIONE PREVISTE DALLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA Di seguito vengono riportate schematicamente

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Pagina 1 di 7 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 27 luglio 2018 Designazione di 35 zone speciali di conservazione (ZSC) della regione biogeografica alpina e di 61

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n del pag. 1/9 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

ALLEGATO A Dgr n del pag. 1/9 RELAZIONE ILLUSTRATIVA giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. 2371 del 27.07.2006 pag. 1/9 RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALLA REDAZIONE DELLE MISURE DI CONSERVAZIONE PER LE ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE DELLA REGIONE

Dettagli

VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE

VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE REGIONALE NEVE DI INCIDENZA AMBIENTALE Parte IV Sintesi e valutazioni ALLEGATO F Consulente per la procedura di V.A.S.: Studio Program s.r.l. Progettazione e gestione delle risorse ambientali Energia e

Dettagli

Dgr n del 18 aprile 2006

Dgr n del 18 aprile 2006 giunta regionale 8^ legislatura pag. 1/9 ALLEGATO C ELENCO DELLE Z.P.S. IT3210006 Monti Lessini: Ponte di Veja, Vaio Grezzana 171 VR della Marciora Sant'Anna d'alfaedo IT3210008 Fontanili di Povegliano

Dettagli

ALLEGATO C Dgr del pag. 1/8

ALLEGATO C Dgr del pag. 1/8 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO C Dgr del pag. 1/8 ELENCO DELLE Z.P.S. DEL VENETO Monti Lessini: Ponte di Veja, Vaio della Grezzana IT3210006 171 VR Marciora Sant'Anna d'alfaedo IT3210003 Laghetto

Dettagli

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data Inquadramento generale 1.1 Regione Veneto: suddivisione in Ambiti Territoriali Ottimali 1:500.000 1.2 Corografia generale dell'aato Veneto Orientale 1:150.000 1.3 Carta delle unità idrogeologiche 1:100.000

Dettagli

ELENCO DELLE Z.P.S. DEL VENETO

ELENCO DELLE Z.P.S. DEL VENETO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO C Dgr n. del pag. 1/7 ELENCO DELLE Z.P.S. DEL VENETO IT3210003 Laghetto del Frassino 78 VR Peschiera del Garda IT3210006 Monti Lessini: Ponte di Veja, Vaio della

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n. 2702 del 07.08.2006 pag. 1/12 RIPARTIZIONE DEGLI INCARICHI PER IL COMPLETAMENTO DEL

ALLEGATO A Dgr n. 2702 del 07.08.2006 pag. 1/12 RIPARTIZIONE DEGLI INCARICHI PER IL COMPLETAMENTO DEL giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. 2702 del 07.08.2006 pag. 1/12 RIPARTIZIONE DEGLI INCARICHI PER IL COMPLETAMENTO DEL RILIEVO E DELLA CARTOGRAFIA DEGLI HABITAT E HABITAT DI SPECIE ALL'INTERNO

Dettagli

Rapporto Ambientale del PdS 2010 Regione Veneto Pag. 1 INTRODUZIONE CONTESTO AMBIENTALE CONTESTO SOCIALE... 16

Rapporto Ambientale del PdS 2010 Regione Veneto Pag. 1 INTRODUZIONE CONTESTO AMBIENTALE CONTESTO SOCIALE... 16 Regione Veneto Pag. 1 INDICE INTRODUZIONE... 3 1.1 STRUTTURA DEL RAPPORTO REGIONALE... 3 1.2 MODALITÀ DI COLLABORAZIONE ATTIVATE PER LA VAS... 3 1.3 FONTI DATI DISPONIBILI... 3 2 CONTESTO AMBIENTALE...

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 dicembre 2014 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 dicembre 2014 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2469 del 23 dicembre 2014 pag. 1/6 Obiettivi RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA I servizi in argomento dovranno documentare il contesto fitosociologico

Dettagli

Comune di Este Provincia di Padova

Comune di Este Provincia di Padova Comune di Este Provincia di Padova PERCORSO CICLOPEDONALE DALLA CHIESA DI MOTTA A VIA L. DA VINCI TRATTO L-D-E DEL PROTETTO GENERALE - Progetto Definitivo - FASCICOLO ESTRATTI CARTOGRAFICI: 2.1 Estratto

Dettagli

A proposito di... Conservazione della Natura

A proposito di... Conservazione della Natura A proposito di... Conservazione della Natura A proposito di... Conservazione della Natura a cura di: Arpav Area Ricerca e Informazione Tel. +39 049 876 76 44 Fax +39 049 876 76 82 e-mail: dsiea@arpa.veneto.it

Dettagli

Alcuni confronti significativi.

Alcuni confronti significativi. Alcuni confronti significativi. Popolazione residente province nord est. 1.000,0 900,0 908,5 861,8 879,4 853,8 920,9 800,0 700,0 600,0 500,0 498,9 519,8 539,7 400,0 300,0 200,0 214,1 247,2 312,4 142,5

Dettagli

Dgr n del 18 aprile 2006

Dgr n del 18 aprile 2006 giunta regionale 8^ legislatura pag. 1/14 ALLEGATO B ELENCO DEI S.I.C. RELATIVI ALLE REGIONI BIOGEOGRAFICHE ALPINA E CONTINENTALE REGIONE BIOGEOGRAFICA ALPINA IT3210002 Fumane Monti Lessini: Cascate di

Dettagli

VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE

VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE PIANO REGIONALE NEVE VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE Parte III Valutazione appropriata Relazione Generale ALLEGATO F Consulente per la procedura di V.A.S.: Studio Program s.r.l. Progettazione e gestione

Dettagli

PIANI DI GESTIONE. Quadro di sintesi

PIANI DI GESTIONE. Quadro di sintesi PIANI DI GESTIONE Quadro di sintesi Piano di Gestione n 1 Sito/i: IT3210006 Monti Lessini: Ponte di Veja, Vaio della Marciora Ente Redattore: Ente Parco Naturale Regionale della Lessinia Provincia/e: Verona

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Capitolo 3 INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO... 1 3.1.1.

Dettagli

ELENCO DEI S.I.C. RELETIVI ALLE REGIONI BIOGEOGRAFICHE ALPINA E CONTINENTALE DEL VENETO

ELENCO DEI S.I.C. RELETIVI ALLE REGIONI BIOGEOGRAFICHE ALPINA E CONTINENTALE DEL VENETO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/12 ELENCO DEI S.I.C. RELETIVI ALLE REGIONI BIOGEOGRAFICHE ALPINA E CONTINENTALE DEL NETO REGIONE BIOGEOGRAFICA ALPINA Sito IT3210002 Monti Lessini:

Dettagli

INDICE 3 - CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 MANTENERE O MIGLIORARE LO STATO DELLE ACQUE È IMPORTANTE PER LA LORO PROTEZIONE,

INDICE 3 - CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 MANTENERE O MIGLIORARE LO STATO DELLE ACQUE È IMPORTANTE PER LA LORO PROTEZIONE, Bacino del fiume Piave I INDICE 3 - CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO... 1 3.2. AREE DESIGNATE PER LA PROTEZIONE DI SPECIE ACQUATICHE

Dettagli

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE: RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE: 31 GENNAIO 2014 UFFICIO COMUNICAZIONE UVB comunicazione@bonifica-uvb.it OGGI NOTIZIE SU: Consorzio/Pag. 1 2 3 4 5 6 7 Veronese Adige Po Delta del Po Alta

Dettagli

ALLEGATO B Dgr del pag. 1/13

ALLEGATO B Dgr del pag. 1/13 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr del pag. 1/13 ELENCO DEI S.I.C. RELATIVI ALLE REGIONI BIOGEOGRAFICHE ALPINA E CONTINENTALE DEL NETO REGIONE BIOGEOGRAFICA ALPINA Sito IT3210002 Monti Lessini:

Dettagli

ELENCO DEI S.I.C. RELATIVI ALLE REGIONI BIOGEOGRAFICHE ALPINA E CONTINENTALE DEL VENETO

ELENCO DEI S.I.C. RELATIVI ALLE REGIONI BIOGEOGRAFICHE ALPINA E CONTINENTALE DEL VENETO giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 220 del 01 marzo 2011 pag. 1/13 ELENCO DEI S.I.C. RELATIVI ALLE REGIONI BIOGEOGRAFICHE ALPINA E CONTINENTALE DEL NETO REGIONE BIOGEOGRAFICA ALPINA

Dettagli

Schede descrittive VINCA varianti ai piani di area

Schede descrittive VINCA varianti ai piani di area pag. 1 di 6 Schede descrittive VINCA varianti ai piani di area Variante n. 5 Piano di Area Quadrante Europa Variante n. 4 Piano di Area Transfrontaliero Comelico-Ost Tirol Variante n.1 Alto Polesine Piano

Dettagli

natura RETE 2000 La Rete Natura 2000: gli sviluppi nel Veneto pag. 3 Viaggio nella biodiversità del Veneto 9

natura RETE 2000 La Rete Natura 2000: gli sviluppi nel Veneto pag. 3 Viaggio nella biodiversità del Veneto 9 natura 12004 Viaggio nella biodiversità del Veneto 9 La Rete Natura 2000: gli sviluppi nel Veneto La sperimentazione del CINSA su cinque SIC pilota 10 pag. 3 Dalle formiche al premio Pulitzer grazie a

Dettagli

di cui disp. "speciali" su scuola speciale Montes sori

di cui disp. speciali su scuola speciale Montes sori Primaria posto comune - Riparto concorsi e GAE di cui disp. "speciali" su scuola speciale posto per adulti Montes sori Recupero ruoli GM 2016 Ruoli Concorso 2017 Ruoli GAE 2017 Belluno 45 11 28 17 Padova

Dettagli

ASSESSORATO ALLA CACCIA PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE

ASSESSORATO ALLA CACCIA PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE ASSESSORATO ALLA CACCIA INTERVENTO OGGETTO DI VALUTAZIONE: PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE 2014-2019 APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1518 DEL 12 AGOSTO 2013 CODICE DOCUMENTO

Dettagli

Gestione rifiuti urbani Veneto Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO

Gestione rifiuti urbani Veneto Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO Gestione rifiuti urbani Veneto Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO Bacino "Belluno" (provinciale) Superficie (Kmq) 3.672 Popolazione 210.001

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE ESTRATTO DELLA RASSEGNA STAMPA DELL UNIONE VENETA BONIFICHE 31 GENNAIO 2014 Ufficio Segreteria E-mail: consorzio@acquerisorgive.it Sede legale: VIA ROVERETO, 12-30174

Dettagli

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 3. Inquadramento statistico e socio-economico Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002

Dettagli

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi Dal Censimento 2011, Perugia a confronto Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi Popolazione in famiglia Dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione 2011-2012 1 Indice La popolazione ai Censimenti La città

Dettagli

Totale

Totale FONTE INPS REGIONE: Veneto Ordinaria Straordinaria ANNO 2009 MESE Gennaio 432.928 31.995 464.923 Febbraio 841.733 53.450 895.183 Marzo 1.198.729 155.248 1.353.977 Aprile 2.213.711 308.222 2.521.933 Maggio

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Conferenza Stampa Venezia, 11 settembre 2009

Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Conferenza Stampa Venezia, 11 settembre 2009 http://www.istruzioneveneto.it Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Conferenza Stampa Venezia, 11 settembre 2009 PROVINCIA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico

Dettagli

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento

Dettagli

I RISULTATI DELLE ELEZIONI POLITICHE 2013 NEI NUOVI COLLEGI ELETTORALI IN VENETO. 22 gennaio 2018

I RISULTATI DELLE ELEZIONI POLITICHE 2013 NEI NUOVI COLLEGI ELETTORALI IN VENETO. 22 gennaio 2018 I RISULTATI DELLE ELEZIONI POLITICHE 2013 NEI NUOVI COLLEGI ELETTORALI IN VENETO 22 gennaio 2018 Tab. 1: I risultati dell elezione Camera dei Deputati nei collegi uninominali valori assoluti uninominale

Dettagli

xxxxxxxxxxxxx VERSO IL CONTRATTO DI FIUME VERONESE Proposta dell iniziativa e formazione «Gruppo Promotore»

xxxxxxxxxxxxx VERSO IL CONTRATTO DI FIUME VERONESE Proposta dell iniziativa e formazione «Gruppo Promotore» xxxxxxxxxxxxx VERSO IL CONTRATTO DI FIUME VERONESE Proposta dell iniziativa e formazione «Gruppo Promotore» verona 12 04 2017 COMPRENSORIO DEI CONSORZIO DI BONFICA VERONESE Dati Territoriali: Superificie

Dettagli

Sezione Statistica Sezione Operativa

Sezione Statistica Sezione Operativa 2017-2019 Sezione Statistica Sezione Operativa MOVIMENTO NATURALE MOVIMENTO MIGRATORIO residenti ANNO nati vivi morti saldo naturale immigrati emigrati saldo sociale a fine anno incremento globale 2006

Dettagli

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 66 del 13 giugno 2018 pag. 1/14

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 66 del 13 giugno 2018 pag. 1/14 giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 66 del 13 giugno 2018 pag. 1/14 Allegato A al Dpgr n. 66 del 13 giugno 2018 pag. 2/14 Allegato A al Dpgr n. 66 del 13 giugno 2018 pag. 3/14 Allegato

Dettagli

Il Piano provinciale per la sicurezza stradale I dati degli incidenti stradali

Il Piano provinciale per la sicurezza stradale I dati degli incidenti stradali Conferenza stampa Il Piano provinciale per la sicurezza stradale I dati degli incidenti stradali 28-29 Hotel Fiames - Cortina, 19 gennaio 21 1 Gli incidenti stradali in Italia Oggi sono disponibili i dati

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Conferenza Stampa Venezia, 12 settembre usr per il veneto - conferenza stampa 12 settembre 2005

Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Conferenza Stampa Venezia, 12 settembre usr per il veneto - conferenza stampa 12 settembre 2005 Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Conferenza Stampa Venezia, 2 settembre 2005 istituzioni scolastiche e dirigenti scolastici a.s. 2005/2006 SCUOLE REGIONE VENETO A.S. 2005/2006 PROVINCIA INFANZIA

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 13 luglio 2010 pag. 1/9

ALLEGATOA alla Dgr n del 13 luglio 2010 pag. 1/9 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1807 del 13 luglio 2010 pag. 1/9 ESCURSIONI: Piano di valorizzazione del cicloturismo veneto 1. Calalzo Cortina D Ampezzo: ciclovia delle Dolomiti;

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE STUDIO TECNICO Dott. Agr. Maurizio Leoni CONSULENZA AGRONOMICA E AMBIENTALE STUDI ORGANIZZAZIONI

CURRICULUM PROFESSIONALE STUDIO TECNICO Dott. Agr. Maurizio Leoni CONSULENZA AGRONOMICA E AMBIENTALE STUDI ORGANIZZAZIONI CURRICULUM PROFESSIONALE STUDIO TECNICO Dott. Agr. Maurizio Leoni CONSULENZA AGRONOMICA E AMBIENTALE Nato a Forlì (FO) il 21 aprile 1953 Studio: via Donatori del Sangue 20 - Villorba (TV) Tel.: 0422/423000

Dettagli

Affluenza. Trend elettorale

Affluenza. Trend elettorale 1 Introduzione Le slides seguenti contengono alcune tabelle e mappature cartografiche relative ai risultati delle elezioni regionali 2010 in Veneto. L analisi riguarda i 5 partiti che hanno ottenuto il

Dettagli

CLASSIFICA FINALE. Posizione Province. Affari e Lavoro Ambiente Criminalità

CLASSIFICA FINALE. Posizione Province. Affari e Lavoro Ambiente Criminalità !"#$%&'()" In questo rapporto vengono proposti i risultati della 9 edizione dell Indagine sulla Qualità della Vita. Si tratta della ricerca pubblicata annualmente dal settimanale Italia Oggi, condotta

Dettagli

La disaggregazione dell'inventario APAT provinciale 2005 a livello comunale, per il macrosettore 7. Ketty Lorenzet Osservatorio Regionale Aria

La disaggregazione dell'inventario APAT provinciale 2005 a livello comunale, per il macrosettore 7. Ketty Lorenzet Osservatorio Regionale Aria La disaggregazione dell'inventario provinciale 25 a livello comunale, per il macrosettore 7 Ketty Lorenzet Osservatorio Regionale Aria XIV Expert Panel Emissioni da Trasporto stradale Venezia, 16 ottobre

Dettagli

Immigrazione: la collettività romena. Luoghi comuni e nuove prospettive in Veneto e a Treviso in particolare

Immigrazione: la collettività romena. Luoghi comuni e nuove prospettive in Veneto e a Treviso in particolare Immigrazione: la collettività romena Luoghi comuni e nuove prospettive in Veneto e a Treviso in particolare VENETO. Residenti romeni. Variazione valori assoluti 2000-2008 76.861 91.355 8.984 9.166 13.471

Dettagli

Nella crisi, guardando oltre.

Nella crisi, guardando oltre. T R E V I S O Caritas di Treviso e di Vittorio Veneto CITTADINI STRANIERI RESIDENTI A TREVISO anno 2011 Nella crisi, guardando oltre. Analisi dei dati forniti dalle anagrafi comunali Confronto con serie

Dettagli

GRADUATORIA - BANDO C -

GRADUATORIA - BANDO C - giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 815 del 15 marzo 2010 pag. 1/5 ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE Segreteria ai Lavori Pubblici Unità di Protezione Civile L. R. 27/11/1984, N. 58

Dettagli

L ATTRATTIVITA DEL TERRITORIO MACERATESE

L ATTRATTIVITA DEL TERRITORIO MACERATESE L ATTRATTIVITA DEL TERRITORIO MACERATESE Lorenza NATALI 1 Camera di Commercio I.A.A. di Macerata Settore II Sviluppo e Sostegno Economico Area Promozione e Informazione Economica RISORSE UMANE STRUTTURE

Dettagli

VENETO. Periodo di divieto Inizio Fine

VENETO. Periodo di divieto Inizio Fine Autostrade e Raccordi Autostradali A4 Torino - Trieste tratto Brescia- Padova 228+600 Brescia Est 251+700 Sirmione 01/11/2011 31/03/2012 2548 14/10/2011 Autostrada Brescia -Verona- Vicenza-Padova SpA Strade

Dettagli

Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto, Padova P.I. e C.F.

Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto, Padova P.I. e C.F. Luca Romano Direttore Local Area Network Verona 30 marzo 2011 Sala Marani Borgo Trento, Verona Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, 15 36078 Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto,

Dettagli

Provincia di Belluno I dati degli incidenti stradali 2011

Provincia di Belluno I dati degli incidenti stradali 2011 Provincia di Belluno I dati degli incidenti stradali 2011 A cura del Settore Tecnico Servizio Mobilità e Trasporti Gennaio 2013 1 Gli incidenti stradali in Italia Glossario Incidente stradale: evento in

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 26 luglio 2011 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 26 luglio 2011 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1079 del 26 luglio 2011 pag. 1/5 POR CRO parte FESR 2007-2013 Azione 3.2.3 TABELLA RIEPILOGATIVA DEGLI INTERVENTI DI COMPETENZA DEGLI ENTI PARCO DELLA

Dettagli

SINTESI DELLA RICERCA SUI GRANDI FLUSSI IMMIGRATORI DEL VENETO DALL ETA DEL BRONZO AI NOSTRI GIORNI

SINTESI DELLA RICERCA SUI GRANDI FLUSSI IMMIGRATORI DEL VENETO DALL ETA DEL BRONZO AI NOSTRI GIORNI SINTESI DELLA RICERCA SUI GRANDI FLUSSI IMMIGRATORI DEL VENETO DALL ETA DEL BRONZO AI NOSTRI GIORNI Perché la ricerca storico genetica sulla popolazione dei donatori della provincia di Treviso La compatibilità

Dettagli

Tab. 3a Il quadro delle stazioni impresenziate nella Regione Veneto

Tab. 3a Il quadro delle stazioni impresenziate nella Regione Veneto Tab. 3a Il quadro delle stazioni impresenziate nella Regione Veneto Sta M2 Valore a Linea Vicenza Schio Dueville 53* 109.473 106 433.580 Stato Dist.za Contatti Accordi Buono Centrale Cavazzale 180 124.493

Dettagli

Ambito territoriale sociale di Pesaro

Ambito territoriale sociale di Pesaro TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE Superficie al censimento 2011 (kmq) 305 9.401 Popolazione residente al 31.12.2016 139.065 1.538.055 Densità di popolazione (ab/kmq) al 31.12.2016 456 164 AMBIENTE

Dettagli

Quantità di s.s. utilizzata

Quantità di s.s. utilizzata Veneto - Fanghi di depurazione utilizzati in agricoltura (D. Lgs 99/92) suddivisi per provvenienza dei fanghi e tipo di coltura Provenienza dei fanghi Coltura per Barbabietola 105,81 20,69 5,11 Frumento

Dettagli

Veneto - Fanghi di depurazione utilizzati in agricoltura (D. Lgs 99/92) suddivisi per provvenienza dei fanghi e tipo di coltura - Anno

Veneto - Fanghi di depurazione utilizzati in agricoltura (D. Lgs 99/92) suddivisi per provvenienza dei fanghi e tipo di coltura - Anno Veneto - Fanghi di depurazione utilizzati in agricoltura (D. Lgs 99/92) suddivisi per provvenienza dei fanghi e tipo di coltura - Anno 2015 - Provenienza dei fanghi Coltura Superficie netta per ettaro

Dettagli

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto Come sta cambiando l immigrazione Luca Romano Direttore Local Area Network Albergo Novotel Venezia Mestre 20 settembre 2012 L EVOLUZIONE DEMOGRAFICA DEGLI STRANIERI - 1/2 Quota % stranieri su pop. residente

Dettagli

% Raccolta differenziata Fonte: Catasto regionale rifiuti

% Raccolta differenziata Fonte: Catasto regionale rifiuti TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE n. Superficie al censimento 2011 (kmq) 2564 9.401 Popolazione residente al 1.12.2017 0.71 1.51.75 Densità di popolazione (ab/kmq) al 1.12.2017 118 16 AMBIENTE Fonte:

Dettagli

Dep. Civile Totale 2358,57 603,35 3,91

Dep. Civile Totale 2358,57 603,35 3,91 Sezione 1 Veneto - Fanghi di depurazione utilizzati in agricoltura (D. Lgs 99/92) suddivisi per provvenienza dei fanghi e tipo di coltura - Anno 2017 - Tonnellate Provvenienza dei fanghi Coltura Quantità

Dettagli

% Raccolta differenziata Fonte: Catasto regionale rifiuti

% Raccolta differenziata Fonte: Catasto regionale rifiuti TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE Superficie al censimento 2011 (kmq) 863 9.401 Popolazione residente al 31.12.2017 174.338 1.531.753 Densità di popolazione (ab/kmq) al 31.12.2017 202 163 AMBIENTE

Dettagli

Unione montana dei Monti Azzurri

Unione montana dei Monti Azzurri TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE Superficie al censimento 2011 (kmq) 506 9.401 Popolazione residente al 31.12.2017 40.051 1.531.753 Densità di popolazione (ab/kmq) al 31.12.2017 79 163 AMBIENTE Fonte:

Dettagli

Distretto sanitario di Pesaro

Distretto sanitario di Pesaro TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE Superficie al censimento 2011 (kmq) 305 9.401 Popolazione residente al 31.12.2017 139.219 1.531.753 Densità di popolazione (ab/kmq) al 31.12.2017 457 163 AMBIENTE

Dettagli

Distretto sanitario di Ancona

Distretto sanitario di Ancona TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE DS n.7 () Superficie al censimento 2011 (kmq) 487 9.401 Popolazione residente al 31.12.2017 253.820 1.531.753 Densità di popolazione (ab/kmq) al 31.12.2017 521 163

Dettagli

Distretto sanitario di Jesi

Distretto sanitario di Jesi TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE DS n.5 () Superficie al censimento 2011 (kmq) 679 9.401 Popolazione residente al 31.12.2017 106.918 1.531.753 Densità di popolazione (ab/kmq) al 31.12.2017 158 163

Dettagli

Ambito territoriale sociale di Urbino

Ambito territoriale sociale di Urbino TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE ATS 04 - Superficie al censimento 2011 (kmq) 591 9.401 Popolazione residente al 31.12.2017 42.423 1.531.753 Densità di popolazione (ab/kmq) al 31.12.2017 72 163 AMBIENTE

Dettagli

Ambito territoriale sociale di Ascoli Piceno

Ambito territoriale sociale di Ascoli Piceno TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE ATS 22 - Superficie al censimento 2011 (kmq) 564 9.401 Popolazione residente al 31.12.2017 68.921 1.531.753 Densità di popolazione (ab/kmq) al 31.12.2017 122 163 AMBIENTE

Dettagli

Ambito territoriale sociale di Pesaro

Ambito territoriale sociale di Pesaro TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE ATS 01 - Superficie al censimento 2011 (kmq) 305 9.401 Popolazione residente al 31.12.2017 139.219 1.531.753 Densità di popolazione (ab/kmq) al 31.12.2017 457 163

Dettagli

Ambito territoriale sociale di Macerata

Ambito territoriale sociale di Macerata TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE ATS 15 - Superficie al censimento 2011 (kmq) 411 9.401 Popolazione residente al 31.12.2017 93.381 1.531.753 Densità di popolazione (ab/kmq) al 31.12.2017 227 163 AMBIENTE

Dettagli

COSTRUIRE IL DOMANI. Il settore edile in Veneto LUCA ROMANO

COSTRUIRE IL DOMANI. Il settore edile in Veneto LUCA ROMANO LUCA ROMANO VI EST Hotel - Vicenza 6 aprile 217 IL PATRIMONIO EDILIZIO 1/3 Dinamica delle abitazioni e delle famiglie per provincia Var. % 1 / 11 Il patrimonio edilizio per tipologia. Anno VENETO Var.

Dettagli

REGIONE VENETO: MAPPATURA DEI COMUNI AL VOTO NEL 2012 E RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2010

REGIONE VENETO: MAPPATURA DEI COMUNI AL VOTO NEL 2012 E RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2010 REGIONE VENETO: MAPPATURA DEI COMUNI AL VOTO NEL 2012 E RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2010 Il seguente report mostra le mappature degli 86 comuni veneti chiamati al voto per le elezioni amministrative

Dettagli

2. DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE ATTUALE 2.1. Definizione dell area di intervento

2. DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE ATTUALE 2.1. Definizione dell area di intervento 2. DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE ATTUALE 2.1. Definizione dell area di intervento La proposta di intesa programmatica dell area della Dolomiti Venete riguarda 28 comuni interamente montani della provincia

Dettagli

"Diamo respiro all'aria! Padova, 16 maggio 2014

Diamo respiro all'aria! Padova, 16 maggio 2014 Fattori di emissione e mobilità ecologica "Diamo respiro all'aria! Padova, 16 maggio 2014 ARPAV - Osservatorio Regionale Aria Ketty Lorenzet e Luca Zagolin 1 Fattori di emissione e mobilità ecologica Le

Dettagli

Provincia di intervento. Vicenza Veneto Italia

Provincia di intervento. Vicenza Veneto Italia Interruzioni volontarie della gravidanza per provincia di intervento. Anni 97-2014. Provincia di intervento Vicenza Veneto Italia 97 910 6.061 140.166 98 880 6.030 138.354 99 896 6.387 138.708 2000 904

Dettagli

UNIONI DI COMUNI BENEFICIARIE DI CONTRIBUTO CORRENTE E/O IN C/INVESTIMENTO

UNIONI DI COMUNI BENEFICIARIE DI CONTRIBUTO CORRENTE E/O IN C/INVESTIMENTO DEL CONSELVANO (PD) RETENUS (PD) Catasto -Attività in ambito comunale di -Organizzazione e la gestione dei servizi di raccolta, avvio, smaltimento e recupero dei rifiuti urbani e la riscossione dei relativi

Dettagli

, ,.+, +1+ -, (/0!&&# #31+- COMUNICATO STAMPA RIPARTE LA SCUOLA VENETA CON IL NUOVO ANNO SCOLASTICO 2006/2007

, ,.+, +1+ -, (/0!&&# #31+- COMUNICATO STAMPA RIPARTE LA SCUOLA VENETA CON IL NUOVO ANNO SCOLASTICO 2006/2007 !" # "$ *++,,-.//,+0-+1+ 22+0+ 0,-+0 + -,.+, +1+ -, (/0!&&# #31+- 0 COMUNICATO STAMPA RIPARTE LA SCUOLA VENETA CON IL NUOVO ANNO SCOLASTICO 2006/2007 E in atto in questi giorni la riapertura dell anno

Dettagli

Provincia di Belluno I dati degli incidenti stradali

Provincia di Belluno I dati degli incidenti stradali Provincia di Belluno I dati degli incidenti stradali 2010-2011 A cura del Settore Tecnico Servizio Mobilità e Trasporti Gennaio 2012 1 Gli incidenti stradali in Italia Glossario Incidente stradale: evento

Dettagli

Scrutini finali scuole secondarie di secondo grado, a.s. 2013/14

Scrutini finali scuole secondarie di secondo grado, a.s. 2013/14 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE Riva de Biasio S. Croce 1299-30135 VENEZIA Ufficio IV - Ordinamenti scolastici -

Dettagli

Le elezioni europee 2009: la distribuzione dei consensi nella regione Veneto. Approfondimento

Le elezioni europee 2009: la distribuzione dei consensi nella regione Veneto. Approfondimento Consiglio regionale del Veneto Osservatorio elettorale Le elezioni europee 2009: la distribuzione dei consensi nella regione Veneto Approfondimento LUGLIO 2009 Introduzione Nelle slides seguenti vengono

Dettagli

Popolazione residente per classe d'età e sesso in Veneto e Italia al 1 Gennaio 1999(a)

Popolazione residente per classe d'età e sesso in Veneto e Italia al 1 Gennaio 1999(a) Popolazione residente per classe d'età e sesso in Veneto e Italia al 1 Gennaio 1999(a) Meno di 1 1-4 5-9 10-14 15-24 24-44 45-64 65 e più MASCHI E FEMMINE Veneto 41.385 158.556 197.957 195.286 513.966

Dettagli

REGIONE VENETO: MAPPATURA DEI COMUNI AL VOTO NEL 2011 E RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2010

REGIONE VENETO: MAPPATURA DEI COMUNI AL VOTO NEL 2011 E RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2010 REGIONE VENETO: MAPPATURA DEI COMUNI AL VOTO NEL 2011 E RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2010 Il seguente report mostra le mappature dei comuni veneti chiamati al voto per le elezioni amministrative

Dettagli

Ambito territoriale sociale di Civitanova Marche

Ambito territoriale sociale di Civitanova Marche Civitanova TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE ATS 14 - Civitanova Superficie al censimento 2011 (kmq) 366 9.401 Popolazione residente al 31.12.2017 124.254 1.531.753 Densità di popolazione (ab/kmq)

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

La zonizzazione della Polizia Locale nel Veneto: un primo bilancio

La zonizzazione della Polizia Locale nel Veneto: un primo bilancio Legnaro, 30 settembre 2009 La zonizzazione della Polizia Locale nel Veneto: un primo bilancio Dirigente regionale dott. Giorgio Vigo Unità di Progetto Sicurezza Urbana e Polizia Locale Regione del Veneto

Dettagli

Ambito territoriale sociale di San Benedetto del Tronto

Ambito territoriale sociale di San Benedetto del Tronto TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE ATS 21 - Superficie al censimento 2011 (kmq) 314 9.401 Popolazione residente al 31.12.2017 101.909 1.531.753 Densità di popolazione (ab/kmq) al 31.12.2017 325 163

Dettagli

Circoscrizione Sud. Popolazione residente per sesso. Andamento popolazione femminile. Andamento popolazione maschile. Andamento totale popolazione

Circoscrizione Sud. Popolazione residente per sesso. Andamento popolazione femminile. Andamento popolazione maschile. Andamento totale popolazione Circoscrizione Sud Superficie territoriale (Kmq.) : 38,2 Pop. residente al 31 Dicembre 28 43.75 di cui: maschi: 21.122 femmine: 21.953 Numero famiglie residenti 16.288 Densità: abitanti / Kmq 1.127,62

Dettagli

% Raccolta differenziata Genga Fonte: Catasto regionale rifiuti

% Raccolta differenziata Genga Fonte: Catasto regionale rifiuti TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE Superficie al censimento 2011 (kmq) 73 9.401 Popolazione residente al 31.12.2017 1.748 1.531.753 Densità di popolazione (ab/kmq) al 31.12.2017 24 163 Altitudine del

Dettagli

% Raccolta differenziata Fabriano 64% Fonte: Catasto regionale rifiuti

% Raccolta differenziata Fabriano 64% Fonte: Catasto regionale rifiuti TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE Superficie al censimento 2011 (kmq) 272 9.401 Popolazione residente al 31.12.2017 30.809 1.531.753 Densità di popolazione (ab/kmq) al 31.12.2017 113 163 Altitudine

Dettagli

Zone con più di cinquecento abitanti nei comuni montani con più di mille abitanti escluse dall agevolazione D.P.R. 26/10/73 n. 633, art.

Zone con più di cinquecento abitanti nei comuni montani con più di mille abitanti escluse dall agevolazione D.P.R. 26/10/73 n. 633, art. giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 4003 del 19 dicembre 2006 pag. 1/14 Zone con più di cinquecento abitanti nei comuni montani con più di mille abitanti escluse dall agevolazione D.P.R.

Dettagli

% Raccolta differenziata Ostra Fonte: Catasto regionale rifiuti

% Raccolta differenziata Ostra Fonte: Catasto regionale rifiuti TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE Superficie al censimento 2011 (kmq) 47 9.401 Popolazione residente al 31.12.2017 6.746 1.531.753 Densità di popolazione (ab/kmq) al 31.12.2017 143 163 Altitudine del

Dettagli

Legge regionale 6 giugno 2017, n. 14

Legge regionale 6 giugno 2017, n. 14 pag. 1 di 10 Legge regionale 6 giugno 2017, n. 14 "Disposizioni per il contenimento del consumo di suolo e modifiche della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 N Art. 4 MISURE DI PROGRAMMAZIONE E DI CONTROLLO

Dettagli

DISTRIBUZIONE FLESSIBILE VENETO DAL 2 APRILE RECAPITO SPORTELLERIA 150 TOTALE 618

DISTRIBUZIONE FLESSIBILE VENETO DAL 2 APRILE RECAPITO SPORTELLERIA 150 TOTALE 618 Risorse Umane Regionale Nord Est Relazioni Industriali DISTRIBUZIONE FLESSIBILE VENETO DAL 2 APRILE 27 - RECAPITO 468 - SPORTELLERIA 15 TOTALE 618 3 MARZO 27 REGIONE AMBITO ORGANIZZATIVO VENETO C.O.O.

Dettagli