RELAZIONE TECNICA DI CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE PER LA PRESENZA DI GAS, VAPORI, NEBBIE E POLVERI INFIAMMABILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE TECNICA DI CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE PER LA PRESENZA DI GAS, VAPORI, NEBBIE E POLVERI INFIAMMABILI"

Transcript

1 doglione p.i. flavio... progettazione e consulenza globale per l'impiantistica elettrica e fotovoltaica... via bonzanigo n.11, asti... tel/fax doglione@libero.it... p.i c.f. DGLFLV76L18A479B... IN.PRO.MA s.r.l. Strada Cantarelli, Ceresole D Alba (CN) RELAZIONE TECNICA DI CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE PER LA PRESENZA DI GAS, VAPORI, NEBBIE E POLVERI INFIAMMABILI Classificazione numero : fd_00 Revisione : 00_emissione Data: 9 gennaio 2012 Dati del progettista Ragione Sociale: doglione p.i. flavio Indirizzo: via bonzanigo, 11 Città: Asti Provincia: AT Cap: Albo Professionale: Collegio dei Periti Industriali Alessandria Asti Torino Partita IVA: Codice Fiscale: DGLFLV76L18A479B Numero: 3630

2 LEGISLAZIONE E NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO IN MATERIA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE Dlgs 81/08 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e dellasicurezza nei luoghi di lavoro. Dlgs 106/09 Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tuteladella salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. DPR 126/98 Regolamento recante norme per l'attuazione della direttiva 94/9/CE in materia di apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva. NORMA CEI EN (CEI 31-30) II Edizione Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive per la presenza di gas: classificazione dei luoghi pericolosi. NORMA CEI III Edizione Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive per la presenza di gas: guida all applicazione della Norma CEI EN (CEI 31-30); classificazione dei luoghi pericolosi. NORMA CEI III Edizione, V1 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas Guida all applicazione della Norma CEI EN (CEI 31-30) - Classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili. NORMA CEI 31-35/A Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive per la presenza di gas: guida all applicazione della Norma CEI EN (CEI 31-30); classificazione dei luoghi pericolosi. Esempi di applicazioni. Norma CEI 31-35/A;V1 - Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas. Guida all applicazione della Norma CEI EN (CEI 31-30). Classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili: esempi di applicazione. NORMA CEI EN (CEI 31-66) Costruzioni per atmosfere esplosive per la presenza di polveri combustibili: classificazione dei luoghi dove possono essere presenti polveri combustibili. NORMA CEI Costruzioni per atmosfere esplosive per la presenza di polveri combustibili: guida all applicazione della Norma CEI EN classificazione dei luoghi dove possono essere presenti polveri combustibili. NORMA CEI EN (CEI 31-58) Edizione II Atmosfere esplosive - Parte 1: Apparecchiature protette mediante custodia a prova di esplosione d. NORMA CEI EN (CEI 31-59) Edizione II Atmosfere esplosive - Parte 2: Apparecchiature con modo di protezione a sovrapressione p. NORMA CEI EN (CEI 31-84) Edizione I Atmosfere esplosive - Parte 5: Apparecchiature con modo di protezione a riempimento q. NORMA CEI EN (CEI 31-82) Edizione I Atmosfere esplosive - Parte 6: Apparecchiature con modo di protezione a immersione in olio o. NORMA CEI EN (CEI 31-65) Edizione II Atmosfere esplosive - Parte 7: Apparecchiature con modo di protezione a sicurezza aumentata e. NORMA CEI EN (CEI 31-78) Edizione I Atmosfere esplosive per Parte 11: Apparecchiature con modo di protezione a sicurezza intrinseca i. NORMA CEI EN (CEI 31-64) Edizione II Atmosfere esplosive per Parte 15: Costruzione prova e marcatura delle costruzioni elettriche avente modo di protezione n. NORMA CEI EN (CEI 31-34) Edizione III Atmosfere esplosive - Parte 17: Verifica e manutenzione degli impianti elettrici.

3 NORMA CEI EN (CEI 31-77) Edizione I Atmosfere esplosive - Parte 18: Apparecchiature con modo di protezione per incapsulamento m. NORMA CEI EN (CEI 31-83) Edizione I Atmosfere esplosive - Parte 19: Riparazione, revisione e ripristino delle apparecchiature. NORMA CEI EN (CEI 31-79) Edizione I Atmosfere esplosive per Parte 25: Sistemi a sicurezza intrinseca. NORMA CEI EN (CEI 31-85) Edizione I Atmosfere esplosive parte 29-1: rilevatori di gas infiammabili Requisiti generali e di prestazione. NORMA CEI EN (CEI 31-86) Edizione I Atmosfere esplosive parte 29-2: rilevatori di gas infiammabili Scelta, installazione, uso e manutenzione dei rilevatori di gas infiammabili e ossigeno. NORMA CEI EN (CEI 31-85) Edizione I Atmosfere esplosive parte 30-1: Resistenza elettrica riscaldante superficiale - Prescrizioni generali e di prova. NORMA CEI EN (CEI 31-86) Edizione I Atmosfere esplosive parte 30-2: Resistenza elettrica riscaldante superficiale - Guida di applicazione per il progetto, installazione e manutenzione. NORMA CEI Guida e raccomandazioni per evitare i pericoli dovuti all elettricità statica. NORMA CEI EN Atmosfere esplosive: Prevenzione dell esplosione e protezione contro l esplosione. Concetti fondamentali e metodologia. NORMA CEI EN Prescrizioni di sicurezza per batterie di accumulatori e loro installazioni. Parte 2: Batterie stazionarie NORMA CEI EN Requisiti di sicurezza per batterie di accumulatori e loro installazioni - Parte 3: Batterie di trazione

4 DESCRIZIONE DEL SITO OGGETTO DELLA CLASSIFICAZIONE La ditta IN.PRO.MA. s.r.l. con sede produttiva ed amministrativa in Strada Cantarelli n.26, nel comune di Ceresole d'alba (CN), si occupa del ritiro di carcasse animali da mortalità di allevamento e di scarti di macellazione, che costituiscono la materia prima del processo di trasformazione. Tutta la materia prima che entra in azienda attraversa i seguenti processi di lavorazione : FRANTUMAZIONE COTTURA PRESSATURA FARINE ANIMALI GRASSI Dati i prodotti finiti, in particolare le farine animali si deve eseguire una valutazione del rischio di esplosione per la presenza di polveri infiammabili; tale verifica data la presenza di gas tecnici utilizzati dal reparto manutentivo per effettuare saldature, e di una rete gas metano di alimentazione della fiamma pilota del post combustore di back up va effettuata anche per la presenza di gas. AREE OGGETTO DI INDAGINE Le aree oggette di indagine sono: area deposito ritrattamento farine per la presenza di farine animali (classificazione polveri);

5 area scarico da silos farine per la presenza di farine animali (classificazione polveri); silos deposito farine animali (classificazione polveri);

6 area distributore gasolio (classificazione gas); area stoccaggio gas tecnici (classificazione gas); officina meccanica per la presenza di gas tecnici (classificazione gas); rete gas metano alimentazione postcombustore backup (classificazione gas). POLVERI INFIAMMABILI PRESENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE Farina Animale Dalla committenza ci sono state fornite le analisi sulle caratteristiche fisico chimiche effettuate dalla Stazione Sperimentale per i Combustibili di San Donato Milanese su un campione di prodotto finito farina animale, allegata alla presente relazione. i dati caratteristici principali desunti sono: LEL : 90mg/l Temperatura minima accensione in strato 5mm : fino a Tsup=400 C nessun innesco Temperatura autoinfiammabilità in nube : 470 C Energia minima accensione : nessuna al max energia erogabile apparecchiatura (1000mJ) si con che senza induttanza Resistività elettrica in volume: 5, Ωcm, polvere non conduttrice Diametro medio volumetrico : 1138,5 μm

7 Come indicato dalla normativa CEI 31-35, considerato che il diametro medio della granulometria della polvere è superiore a 500μm, non è da considerarsi pericolosa nel costituire un atmosfera esplosiva. Si è tuttavia proceduto alla classificazione del locale silos e scarico silos considerando la percentuale delle particelle con granulometria inferiore a 500μm che si potrebbero disperdere in ambiente durante le operazioni di scarico e carico data la movimentazione meccanica. GAS INFIAMMABILI PRESENTI Acetilene Dati caratteristici riportati a seguito. Idrogeno Dati caratteristici riportati a seguito. Metano Dati caratteristici riportati a seguito. Gasolio Dati caratteristici riportati a seguito; non si è proceduto alla classificazione dell'area distributore in quanto essendo il gasolio conservato in vasche interrate non si ritiene che possa il liquido superare la sua temperatura di infiammabilità pari a 55 C. CONDIZIONI AMBIENTALI RISCONTRATE Da un esame a vista e secondo quanto dichiarato dai responsabili della produzione gli impianti vengono mantenuti secondo quanto prescritto dalle normative e dai costruttori. Gli impianti di aspirazione sono adeguati e mantenuti. La pulizia dei locali risulta molto buona e non sono stati riscontrati evidenti strati di accumulo di polvere sulle apparecchiature. Dai conduttori degli impianti è stato riscontrato che non si sono mai verificate espolosioni che abbiano coinvolto le aree e gli impianti oggetto di indagine.

8 RELAZIONE TECNICA DI CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE PER LA PRESENZA DI GAS, VAPORI, NEBBIE. Dati generali Numero classificazione: P008 Committente: IN.PRO.MA. s.r.l. Data: 03/01/2012 Indirizzo: Strada Cantarelli, 26 Comune: Ceresole d' Alba Provincia: CN Località di riferimento più prossima: Torino Caselle Altitudine (m): 287 Dati del progettista: Ragione Sociale: doglione p.i. flavio Indirizzo: via bonzanigo, 11 Città: Asti Provincia: AT Cap: Albo Professionale: Collegio dei Periti Industriali Alessandria Asti Torino Partita IVA: Codice Fiscale: DGLFLV76L18A479B Parametri di progetto Parametro K (grado continuo e primo): 0,25 Parametro K (grado secondo): 0,5 Parametro Kdz (grado continuo e primo): 0,25 Parametro Kdz (grado secondo): 0,5 Parametro K0: 2 Fattore di sicurezza Ka: 1,2 Numero: 3630

9 Ambiente Codice A001 - Descrizione: Area Rifornimento Gasolio Tipo di ambiente: aperto Pressione atmosferica (Pa): Temperatura ambiente ( C): 20 Fattore di efficacia della ventilazione f: 2 Le sorgenti di emissione si trovano entro 3 m di altezza dal suolo Velocità minima del vento entro 3 m dal suolo, w (m/s) : 0,25 Disponibilità della ventilazione: Buona Sostanza infiammabile Nome: Gasolio Numero: 204 LEL % volume: 1,00 LEL (kg /m³): 6,42E-02 UEL % volume: 6,00 Densità relativa all'aria: 3,5 Massa molare (kg/kmol): 160 Coefficiente gamma (rapporto calori specifici): 1,45 Massa volumica del liquido (kg/m³): 850 Calore specifico a temperatura ambiente csl (J/(kg/K)): 1905 Coefficiente di diffusione del gas cd (m²/h): 0,06 Calore latente di vaporizzazione clv (J/kg): 375 Temperatura di ebollizione Tb ( C): 453 Temperatura di accensione ( C): 330 Temperatura di infiammabilità ( C): 55 Gruppo delle costruzioni elettriche: IIC Classe di temperatura: T2 Controllo dell'ambiente Sorveglianza del personale Luogo: non sorvegliato

10 Ambiente Codice A002 - Descrizione: Area stoccaggio gas tecnici Tipo di ambiente: aperto Pressione atmosferica (Pa): Temperatura ambiente ( C): 20 Fattore di efficacia della ventilazione f: 2 Le sorgenti di emissione si trovano entro 3 m di altezza dal suolo Velocità minima del vento entro 3 m dal suolo, w (m/s) : 0,25 Disponibilità della ventilazione: Buona Sostanza infiammabile Nome: Acetilene Numero: 17 Composizione: C2H2 LEL % volume: 2,30 LEL (kg /m³): 2,40E-02 UEL % volume: 100,00 Densità relativa all'aria: 0,9 Massa molare (kg/kmol): 26,04 Coefficiente gamma (rapporto calori specifici): 1,26 Calore specifico a temperatura ambiente csl (J/(kg/K)): 2690 Coefficiente di diffusione del gas cd (m²/h): 0,059 Calore latente di vaporizzazione clv (J/kg): 6,30E5 Temperatura di ebollizione Tb ( C): -85 Temperatura di accensione ( C): 305 Temperatura di infiammabilità ( C): 0 Gruppo delle costruzioni elettriche: IIC Classe di temperatura: T2 Sostanza infiammabile Nome: Idrogeno Numero: 207 Composizione: H2 LEL % volume: 4,00 LEL (kg /m³): 3,24E-03 UEL % volume: 75,00 Densità relativa all'aria: 0,07 Massa molare (kg/kmol): 2,016 Coefficiente gamma (rapporto calori specifici): 1,41 Massa volumica del liquido (kg/m³): 90 Calore specifico a temperatura ambiente csl (J/(kg/K)): 9800 Coefficiente di diffusione del gas cd (m²/h): 0,148 Calore latente di vaporizzazione clv (J/kg): 4,54E5 Temperatura di ebollizione Tb ( C): -252,7 Temperatura di accensione ( C): 500 Temperatura di infiammabilità ( C): 0 Gruppo delle costruzioni elettriche: IIC Classe di temperatura: T1 Sorgente di emissione Codice: SE001 Descrizione: Perdita bombola lato HP Sostanza pericolosa: Acetilene Fattore di efficacia della ventilazione per la sorgente di emissione: 2 La sorgente di emissione si trova entro 3 m di altezza dal suolo Grado di emissione: secondo Modalità di emissione: gas/vapore Pressione all'interno del sistema di contenimento: Relativa (bar): 15 Assoluta (Pa): Area del foro di emissione (mm²): 0,25 Coefficiente di efflusso: 0,8 Temperatura della sostanza ( C): 20 Portata di emissione Qg (kg/s): 0, Distanza dal pavimento hp (m): 1,5

11 Sorgente di emissione Codice: SE002 Descrizione: Perdita bombola lato LP Sostanza pericolosa: Acetilene Fattore di efficacia della ventilazione per la sorgente di emissione: 2 La sorgente di emissione si trova entro 3 m di altezza dal suolo Grado di emissione: secondo Modalità di emissione: gas/vapore Pressione all'interno del sistema di contenimento: Relativa (bar): 1,5 Assoluta (Pa): Area del foro di emissione (mm²): 0,25 Coefficiente di efflusso: 0,8 Temperatura della sostanza ( C): 20 Portata di emissione Qg (kg/s): 0, Distanza dal pavimento hp (m): 15 Sorgente di emissione Codice: SE003 Descrizione: Perdita bombola lato LP Sostanza pericolosa: Idrogeno Fattore di efficacia della ventilazione per la sorgente di emissione: 2 La sorgente di emissione si trova entro 3 m di altezza dal suolo Grado di emissione: secondo Modalità di emissione: gas/vapore Pressione all'interno del sistema di contenimento: Relativa (bar): 1,5 Assoluta (Pa): Area del foro di emissione (mm²): 0,25 Coefficiente di efflusso: 0,8 Temperatura della sostanza ( C): 20 Portata di emissione Qg (kg/s): 0, Sorgente di emissione Codice: SE004 Descrizione: Perdita Bombola HP Sostanza pericolosa: Idrogeno Fattore di efficacia della ventilazione per la sorgente di emissione: 2 La sorgente di emissione si trova entro 3 m di altezza dal suolo Grado di emissione: secondo Modalità di emissione: gas/vapore Pressione all'interno del sistema di contenimento: Relativa (bar): 200 Assoluta (Pa): 2,009778E+07 Area del foro di emissione (mm²): 0,25 Coefficiente di efflusso: 0,8 Temperatura della sostanza ( C): 20 Portata di emissione Qg (kg/s): 0, Controllo dell'ambiente Sorveglianza del personale Luogo: non sorvegliato Zone pericolose (generata dalla SE: SE001 - Perdita bombola lato HP) Emissione di grado secondo Numero di ricambi d'aria Co (1/s): 0, Portata minima di aria Qamin (m³/s): 0, Tempo di persistenza t (s): 56,58 Volume Vex (m³): 0, Volume Vz (m³): 0, (non trascurabile) Grado della ventilazione: Medio Direzione dell'emissione: non nota Tipo di zona: Zona 2 Distanza pericolosa dz (m): 0,78125 Quota a (m): 0,938 Volume zona pericolosa (m³): 3, Forma della zona pericolosa: vedasi la figura sottostante

12 Zone pericolose (generata dalla SE: SE002 - Perdita bombola lato LP) Emissione di grado secondo Numero di ricambi d'aria Co (1/s): 0, Portata minima di aria Qamin (m³/s): 0, Tempo di persistenza t (s): 22,28 Volume Vex (m³): 0, Volume Vz (m³): 0, (non trascurabile) Grado della ventilazione: Medio Direzione dell'emissione: non nota Tipo di zona: Zona 2 Distanza pericolosa dz (m): 0,30766 Quota a (m): 0,369 Volume zona pericolosa (m³): 0, Forma della zona pericolosa: vedasi la figura sottostante Zone pericolose (generata dalla SE: SE003 - Perdita bombola lato LP) Grado secondo: da completare Zone pericolose (generata dalla SE: SE004 - Perdita Bombola HP) Emissione di grado secondo Numero di ricambi d'aria Co (1/s): 0, Portata minima di aria Qamin (m³/s): 1,60594 Tempo di persistenza t (s): 273,99 Volume Vex (m³): 68,3496 Volume Vz (m³): 136,6992 (non trascurabile) Grado della ventilazione: Medio Direzione dell'emissione: non nota Tipo di zona: Zona 2 Distanza pericolosa dz (m): 4,43338 Quota a (m): 5,32 Volume zona pericolosa (m³): 630,7209 Forma della zona pericolosa: vedasi la figura sottostante

13 Nota - Nel caso in cui l'esperienza pratica mettesse in evidenza che, per una determinata zona, identificata nella presente classificazione come zona 1 o zona 2, la durata complessiva di atmosfera esplosiva effettivamente presente nell'arco dell'anno risulta superiore a quella prevista dalla guida CEI per il tipo di zona individuato, è opportuno modificare conseguentemente il tipo di tale zona (in zona 0 o zona 1).

14 Ambiente Codice A003 - Descrizione: Officina / Magazzino ricambi Tipo di ambiente: chiuso Volume libero dell'ambiente (m³): 400 Pressione atmosferica (Pa): Temperatura ambiente ( C): 20 Fattore di efficacia della ventilazione f: 2 Velocità minima dell'aria w all'interno dell'ambiente (m/s): 0,1 Disponibilità della ventilazione: Buona Tipo di ventilazione: Naturale Portata d'aria per la ventilazione Qa (m³/s): 0,025 Numero ricambi d'aria per la ventilazione primaria Ca (1/s): 0, Portata d'aria per effetto della spinta del vento Qaw (m³/s): 0,025 Sostanza infiammabile Nome: Acetilene Numero: 17 Composizione: C2H2 LEL % volume: 2,30 LEL (kg /m³): 2,40E-02 UEL % volume: 100,00 Densità relativa all'aria: 0,9 Massa molare (kg/kmol): 26,04 Coefficiente gamma (rapporto calori specifici): 1,26 Calore specifico a temperatura ambiente csl (J/(kg/K)): 2690 Coefficiente di diffusione del gas cd (m²/h): 0,059 Calore latente di vaporizzazione clv (J/kg): 6,30E5 Temperatura di ebollizione Tb ( C): -85 Temperatura di accensione ( C): 305 Temperatura di infiammabilità ( C): 0 Gruppo delle costruzioni elettriche: IIC Classe di temperatura: T2 Sostanza infiammabile Nome: Idrogeno Numero: 207 Composizione: H2 LEL % volume: 4,00 LEL (kg /m³): 3,24E-03 UEL % volume: 75,00 Densità relativa all'aria: 0,07 Massa molare (kg/kmol): 2,016 Coefficiente gamma (rapporto calori specifici): 1,41 Massa volumica del liquido (kg/m³): 90 Calore specifico a temperatura ambiente csl (J/(kg/K)): 9800 Coefficiente di diffusione del gas cd (m²/h): 0,148 Calore latente di vaporizzazione clv (J/kg): 4,54E5 Temperatura di ebollizione Tb ( C): -252,7 Temperatura di accensione ( C): 500 Temperatura di infiammabilità ( C): 0 Gruppo delle costruzioni elettriche: IIC Classe di temperatura: T1 Sorgente di emissione Codice: SE001 Descrizione: Perdita Bombola lato LP Sostanza pericolosa: Idrogeno Fattore di efficacia della ventilazione per la sorgente di emissione: 2 Grado di emissione: secondo Modalità di emissione: gas/vapore Pressione all'interno del sistema di contenimento: Relativa (bar): 2 Assoluta (Pa): Area del foro di emissione (mm²): 0,25 Coefficiente di efflusso: 0,8 Temperatura della sostanza ( C): 20 Portata di emissione Qg (kg/s): 0, Distanza dal soffitto hs (m): 4

15 Sorgente di emissione Codice: SE002 Descrizione: Perdita bombola lato LP Sostanza pericolosa: Acetilene Fattore di efficacia della ventilazione per la sorgente di emissione: 2 Grado di emissione: secondo Modalità di emissione: gas/vapore Pressione all'interno del sistema di contenimento: Relativa (bar): 2 Assoluta (Pa): Area del foro di emissione (mm²): 0,25 Coefficiente di efflusso: 0,8 Temperatura della sostanza ( C): 20 Portata di emissione Qg (kg/s): 0, Distanza dal soffitto hs (m): 3 Distanza dal pavimento hp (m): 1,5 Controllo dell'ambiente Sorveglianza del personale Luogo: costantemente sorvegliato Zone pericolose (generata dalla SE: SE001 - Perdita Bombola lato LP) Emissione di grado secondo Numero di ricambi d'aria Co (1/s): 0, Portata minima di aria Qamin (m³/s): 0, Tempo di persistenza t (s): 83,38 Volume Vex (m³): 0, Volume Vz (m³): 0, (non trascurabile) Grado della ventilazione: Medio Direzione dell'emissione: non nota Tipo di zona: Zona 2 Distanza pericolosa dz (m): 0,53965 Quota a (m): 0,648 Volume zona pericolosa (m³): 1, Forma della zona pericolosa: vedasi la figura sottostante Zone pericolose (generata dalla SE: SE002 - Perdita bombola lato LP) Emissione di grado secondo Numero di ricambi d'aria Co (1/s): 0, Portata minima di aria Qamin (m³/s): 0, Tempo di persistenza t (s): 61,07 Volume Vex (m³): 0, Volume Vz (m³): 0, (non trascurabile) Grado della ventilazione: Medio Direzione dell'emissione: non nota Tipo di zona: Zona 2 Distanza pericolosa dz (m): 0,33727 Quota a (m): 0,405 Volume zona pericolosa (m³): 0, Forma della zona pericolosa: vedasi la figura sottostante

16 Nota - Nel caso in cui l'esperienza pratica mettesse in evidenza che, per una determinata zona, identificata nella presente classificazione come zona 1 o zona 2, la durata complessiva di atmosfera esplosiva effettivamente presente nell'arco dell'anno risulta superiore a quella prevista dalla guida CEI per il tipo di zona individuato, è opportuno modificare conseguentemente il tipo di tale zona (in zona 0 o zona 1).

17 Ambiente Codice A004 - Descrizione: Area esterna linea gas metano Tipo di ambiente: aperto Pressione atmosferica (Pa): Temperatura ambiente ( C): 20 Fattore di efficacia della ventilazione f: 2 Le sorgenti di emissione si trovano ad una altezza dal suolo sia inferiore che superiore a 3 m Velocità minima del vento entro 3 m dal suolo, w (m/s) : 0,25 Velocità minima del vento oltre 3 m dal suolo, w (m/s) : 0,5 Disponibilità della ventilazione: Buona Sostanza infiammabile Nome: Metano industriale Numero: 227 Composizione: CH4 LEL % volume: 4,40 LEL (kg /m³): 2,83E-02 UEL % volume: 17,00 Densità relativa all'aria: 0,554 Massa molare (kg/kmol): 16,04 Coefficiente gamma (rapporto calori specifici): 1,31 Massa volumica del liquido (kg/m³): 415 Calore specifico a temperatura ambiente csl (J/(kg/K)): 3454 Coefficiente di diffusione del gas cd (m²/h): 0,074 Calore latente di vaporizzazione clv (J/kg): 5,10E5 Temperatura di ebollizione Tb ( C): -161,4 Temperatura di accensione ( C): 537 Temperatura di infiammabilità ( C): 0 Gruppo delle costruzioni elettriche: IIA Classe di temperatura: T1 Sorgente di emissione Codice: SE001 Descrizione: Flangia Contatore Sostanza pericolosa: Metano industriale Fattore di efficacia della ventilazione per la sorgente di emissione: 2 La sorgente di emissione si trova entro 3 m di altezza dal suolo Grado di emissione: secondo Modalità di emissione: gas/vapore Pressione all'interno del sistema di contenimento: Relativa (bar): 0,5 Assoluta (Pa): Area del foro di emissione (mm²): 2,5 Coefficiente di efflusso: 0,8 Temperatura della sostanza ( C): 20 Portata di emissione Qg (kg/s): 0, Sorgente di emissione Codice: SE002 Descrizione: Giunzione filett tubazioni Sostanza pericolosa: Metano industriale Fattore di efficacia della ventilazione per la sorgente di emissione: 2 La sorgente di emissione si trova entro 3 m di altezza dal suolo Grado di emissione: secondo Modalità di emissione: gas/vapore Pressione all'interno del sistema di contenimento: Relativa (bar): 0,5 Assoluta (Pa): Area del foro di emissione (mm²): 0,5 Coefficiente di efflusso: 0,8 Temperatura della sostanza ( C): 20 Portata di emissione Qg (kg/s): 0, Sorgente di emissione Codice: SE003 Descrizione: Saracinesca Sostanza pericolosa: Metano industriale Fattore di efficacia della ventilazione per la sorgente di emissione: 2 La sorgente di emissione si trova entro 3 m di altezza dal suolo Grado di emissione: secondo Modalità di emissione: gas/vapore Pressione all'interno del sistema di contenimento: Relativa (bar): 0,5 Area del foro di emissione (mm²): 0,25 Coefficiente di efflusso: 0,8 Assoluta (Pa):

18 Temperatura della sostanza ( C): 20 Portata di emissione Qg (kg/s): 0, Controllo dell'ambiente Sorveglianza del personale Luogo: non sorvegliato Zone pericolose (generata dalla SE: SE001 - Flangia Contatore) Emissione di grado secondo Numero di ricambi d'aria Co (1/s): 0, Portata minima di aria Qamin (m³/s): 0, Tempo di persistenza t (s): 28,59 Volume Vex (m³): 0, Volume Vz (m³): 0,32913 (non trascurabile) Grado della ventilazione: Medio Direzione dell'emissione: non nota Tipo di zona: Zona 2 Distanza pericolosa dz (m): 0,47675 Quota a (m): 0,572 Volume zona pericolosa (m³): 0, Forma della zona pericolosa: vedasi la figura sottostante Zone pericolose (generata dalla SE: SE002 - Giunzione filett tubazioni) Emissione di grado secondo Numero di ricambi d'aria Co (1/s): 0, Portata minima di aria Qamin (m³/s): 0, Tempo di persistenza t (s): 12,79 Volume Vex (m³): 0, Volume Vz (m³): 0, (non trascurabile) Grado della ventilazione: Medio Direzione dell'emissione: non nota Tipo di zona: Zona 2 Distanza pericolosa dz (m): 0,21321 Quota a (m): 0,256 Volume zona pericolosa (m³): 0, Forma della zona pericolosa: vedasi la figura sottostante

19 Zone pericolose (generata dalla SE: SE003 - Saracinesca) Emissione di grado secondo Numero di ricambi d'aria Co (1/s): 0, Portata minima di aria Qamin (m³/s): 0, Tempo di persistenza t (s): 9,04 Volume Vex (m³): 0, Volume Vz (m³): 0, (non trascurabile) Grado della ventilazione: Medio Direzione dell'emissione: non nota Tipo di zona: Zona 2 Distanza pericolosa dz (m): 0,15076 Quota a (m): 0,181 Volume zona pericolosa (m³): 0, Forma della zona pericolosa: vedasi la figura sottostante Nota - Nel caso in cui l'esperienza pratica mettesse in evidenza che, per una determinata zona, identificata nella presente classificazione come zona 1 o zona 2, la durata complessiva di atmosfera esplosiva effettivamente presente nell'arco dell'anno risulta superiore a quella prevista dalla guida CEI per il tipo di zona individuato, è opportuno modificare conseguentemente il tipo di tale zona (in zona 0 o zona 1).

20 CLASSIFICAZIONE DELLE ZONE CON PERICOLO DI ESPLOSIONE PER LA PRESENZA DI POLVERI INFIAMMABILI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEI CALCOLI ESEGUITI Dati generali Numero classificazione: P001 Committente: IN.PRO.MA. s.r.l. Data: 29/12/2011 Struttura: Stabilimento Indirizzo: Strada Cantarelli, 26 Comune: Ceresole d'alba Provincia: CN Dati del progettista Ragione Sociale: doglione p.i. flavio Indirizzo: via bonzanigo, 11 Città: Asti Provincia: AT Cap: Albo Professionale: Collegio dei Periti Industriali Alessandria Asti Torino Partita IVA: Codice Fiscale: DGLFLV76L18A479B Numero: 3630

21 Ambiente Codice A001 - Descrizione: 1-Reparto frantumazione deposito farina Tipo di ambiente: chiuso Pressione ambiente: Pa (atmosferica) Ambiente Codice A002 - Descrizione: 2-Area silos stoccaggio farine Tipo di ambiente: chiuso Pressione ambiente: Pa (atmosferica) Sostanza pericolosa Nome: Farina animale LEL (g /m³): 90 Grandezza media delle particelle (µm): 490 Densità assoluta dei corpi incoerenti (kg/m³): 1500 Temperatura di accensione dello strato T5mm ( C): 410 Temperatura di accensione della nube Tcl ( C): 470 Contenuto in massa di umidità nella polvere (%): 3 Sovrappressione massima di esplosione (bar): 0,6-6,6 Indice di esplosione (bar x m/s): 4-90 Classe di esplodibilità: St 1 Energia minima di accensione (mj): 300 Sorgente di emissione Codice: SE001 Descrizione: Carico Camion Sostanza pericolosa: Farina animale Velocità dell'aria di ventilazione nell'intorno della SE w (m/s): 0,1 Tipo di sorgente di emissione: Carico di un camion dall'alto Grado di emissione: primo Emissione dal sistema di contenimento Provvedimenti di bonifica: sistema di aspirazione o captazione delle polveri Grado di efficacia del sistema di aspirazione o captazione: medio Disponibilità del sistema di aspirazione o captazione: adeguata Velocità di emissione della polvere: bassa velocità (da sistema a pressione atmosferica) Altezza della SE dal suolo (o da altra superficie di deposito della polvere): minore o uguale a 3 m Portata di emissione della SE Qd (kg/s): non nota (stimata) Contenuto di umidità della polvere dell'emissione: inferiore al 12% Velocità di sedimentazione ut (m/s): 1,09E+01 Rapporto w / ut: 9,17E-03 Distanza di riferimento d0(m): 1 Distanza addizionale dh(m): 0 Coefficiente Kd(m): 1 Coefficiente Ku(m): 1 Coefficiente Kta(m): 1 Coefficiente Kw(m): 1 Distanza pericolosa dz(m): 1 Strato di polvere Livello di mantenimento della pulizia dell'ambiente: buono Temperatura massima superficiale delle apparecchiature T max Temperatura Tmax( C): 313 Zone pericolose (generate dalla SE: SE001 - Carico Camion) Grado primo - Zone pericolose dovute all'emissione Tipo di zona: 22 Distanza pericolosa dz(m): 1 Quota a (m): 1,05 Grado primo - Zona pericolosa dovuta allo strato Zona non pericolosa (strati trascurabili)

22 Ambiente Codice A003 - Descrizione: 3-Silos stoccaggio farine Tipo di ambiente: chiuso Pressione ambiente: Pa (atmosferica) Sostanza pericolosa Nome: Farina animale LEL (g /m³): 90 Grandezza media delle particelle (µm): 490 Densità assoluta dei corpi incoerenti (kg/m³): 1500 Temperatura di accensione dello strato T5mm ( C): 410 Temperatura di accensione della nube Tcl ( C): 470 Contenuto in massa di umidità nella polvere (%): 3 Sovrappressione massima di esplosione (bar): 0,6-6,6 Indice di esplosione (bar x m/s): 4-90 Classe di esplodibilità: St 1 Energia minima di accensione (mj): 300 Zone pericolose (silos) Grado primo - Zone pericolose dovute all'emissione ed al contenimento del materiale Tipo di zona: 20 Distanza pericolosa dz(m): 1 Quota a (m): 1,05 Grado primo - Zona pericolosa dovuta allo strato Asti, 9 gennaio 2012 il tecnico doglione p.i. flavio

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

RELAZIONE TECNICA. Relazione tecnica di classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili

RELAZIONE TECNICA. Relazione tecnica di classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili Studio Associato di Ingegneria NORDEST RELAZIONE TECNICA Relazione tecnica di classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili Dati del progettista:

Dettagli

Sistemi di bonifica dell ambiente

Sistemi di bonifica dell ambiente Sistemi di bonifica dell ambiente Per definire il tipo di zona pericolosa generata dalla sorgente di emissione (per effetto della fuoriuscita della polvere dal sistema di contenimento) AtexPOLVERI chiede

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI

PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI 5 Settore Tecnico Edificio ISTITUTO MAGISTRALE DI PARTANNA Attività principale: n. 67/C scuola Attività collegate : n. 74/B centrale termica a servizio corpo aule Pratica

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE PER LA PRESENZA DI GAS, VAPORI O NEBBIE INFIAMMABILI

RELAZIONE TECNICA DI CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE PER LA PRESENZA DI GAS, VAPORI O NEBBIE INFIAMMABILI Via Milano, 12/B 24040 Bonate Sopra (BG) TEL 035/6010028 FAX 035/992035 Web: www.cs-progetti.it @mail: studio@cs-progetti.it - per. ind. Claudio Boschini - per. ind. Simone Plebani - RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Applicazione delle direttive Atex al settore della verniciatura: esempi di classificazione delle zone e scelta della apparecchiature.

Applicazione delle direttive Atex al settore della verniciatura: esempi di classificazione delle zone e scelta della apparecchiature. SOCIETÀ DI INGEGNERIA PER LE COSTRUZIONI, L AMBIENTE, LA SICUREZZA Applicazione delle direttive Atex al settore della verniciatura: esempi di classificazione delle zone e scelta della apparecchiature.

Dettagli

Novità per la classificazione delle centrali termiche a metano

Novità per la classificazione delle centrali termiche a metano Novità per la classificazione delle centrali termiche a metano Pubblicato il: 03/07/2007 Aggiornato al: 03/07/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Generalità Con la pubblicazione della nuova guida CEI 31-35/A,

Dettagli

Verifica di adeguatezza delle attrezzature (apparecchi e impianti) presenti all interno delle aree con pericolo di esplosione

Verifica di adeguatezza delle attrezzature (apparecchi e impianti) presenti all interno delle aree con pericolo di esplosione Verifica di adeguatezza delle attrezzature (apparecchi e impianti) presenti all interno delle aree con pericolo di esplosione Salvatore Iannello 30 giugno 2003 Ex Attrezzature esistenti Devono risultare

Dettagli

«IBC: la dissipazione delle cariche elettrostatiche»

«IBC: la dissipazione delle cariche elettrostatiche» 6 Workshop della Logistica Chimica: "Uno strumento di supporto alle Imprese per la scelta più idonea delle unità di confezionamento". «IBC: la dissipazione delle cariche elettrostatiche» Massimo Vitali

Dettagli

IL RISCHIO DI ESPLOSIONE

IL RISCHIO DI ESPLOSIONE IL RISCHIO DI ESPLOSIONE DIRETTIVE ATEX Dott. Carmineraffaele ROSELLI Dott. Nicola Carriero U.O. Medicina del Lavoro P. P. I. L. L. ASP - Potenza - Cosa si intende per atmosfera esplosiva? E una miscela

Dettagli

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della direttiva)

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della direttiva) (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della direttiva) OEN ( 1 ) CEN EN 1010-1:2004 Sicurezza del macchinario Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione

Dettagli

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Chiara Carpegna Misure gestionali In presenza di un rischio potenziale di esplosione negli ambienti di lavoro vanno

Dettagli

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza Istruzione Tecnica Codice documento: IT SAFPIN 1 Pagina 1 di 7 INDICE 1.0 Scopo e campo di applicazione... 2 2.0 Documenti di riferimento... 2 3.0 Definizioni ed acronimi... 2 4.0 Gestione del presente

Dettagli

SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. IDENTIFICAZIONE IMPIANTO... 3

SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. IDENTIFICAZIONE IMPIANTO... 3 SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. IDENTIFICAZIONE IMPIANTO... 3 2.1 PREMESSA... 3 2.2 SCOPO... 3 3. NORME DI RIFERIMENTO... 4 4. METODOLOGIA DI CLASSIFICAZIONE... 5 4.1 PREMESSA / DEFINIZIONI... 5 4.2. CLASSIFICAZIONE...

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea (2006/C 306/02)

Gazzetta ufficiale dell'unione europea (2006/C 306/02) C 306/2 Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 94/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 marzo 1994, concernente il ravvicinamento delle legislazioni

Dettagli

MODULO D.U.V.R.I. , presso lo Stabilimento AgustaWestland S.p.A. di Cascina Costa, in riferimento a quanto in

MODULO D.U.V.R.I. , presso lo Stabilimento AgustaWestland S.p.A. di Cascina Costa, in riferimento a quanto in Prot. n cc / MODULO D.U.V.R.I In data, presso lo Stabilimento AgustaWestland S.p.A. di Cascina Costa, in riferimento a quanto in oggetto si sono riuniti: Referente contratto appalto AgustaWestland S.p.A.

Dettagli

Presenza di polveri combustibili o esplodenti base della classificazione dei luoghi pericolosi

Presenza di polveri combustibili o esplodenti base della classificazione dei luoghi pericolosi Presenza di polveri combustibili o esplodenti base della classificazione dei luoghi pericolosi di Gianluca Saputi, Dipartimento Omologazione e Certificazione ISPESL Il pericolo di esplosioni dovute a polveri

Dettagli

CENTRALE TERMICA A GAS METANO O GPL (riscaldamento, produzione acqua calda, grandi cucine, forni da pane, etc.)

CENTRALE TERMICA A GAS METANO O GPL (riscaldamento, produzione acqua calda, grandi cucine, forni da pane, etc.) CENTRALE TERMICA A GAS METANO O (riscaldamento, produzione acqua calda, grandi cucine, forni da pane, etc.) Sistema di alimentazione: TT Norme di riferimento: o Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS

RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS Via della Madonna n 105, 51100 Pistoia Tel/fax 0573.977477 0573.25014 RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS S. Domenico ASP Via Colle dei Fabbri n 8 51017 Pescia (PT) Premessa di carattere generale La presente

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati.

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati. Atmosfere potenzialmente esplosive sono presenti in diverse aree industriali: dalle miniere all industria chimica e farmacautica, all industria petrolifera, agli impianti di stoccaggio di cereali, alla

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

Distributori di gas naturale compresso (metano) per autotrazione

Distributori di gas naturale compresso (metano) per autotrazione Distributori di gas naturale compresso (metano) per autotrazione Sistema di alimentazione: TT, TN-S, Norme di riferimento: o Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore

Dettagli

o Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua";

o Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua; Distributori di GPL per autotrazione Sistema di alimentazione: TT, TN-S, Norme di riferimento: o Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata

Dettagli

Potenziometro per montaggio nel quadro di comando

Potenziometro per montaggio nel quadro di comando Potenziometro per montaggio nel 8455 Istruzioni per l uso Additional languages www.stahl-ex.com Dati generali Indice 1 Dati generali...2 1.1 Costruttore...2 1.2 Informazioni relative alle istruzioni per

Dettagli

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015 QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI Como 4 marzo 2015 LEGGI E NORMATIVE L esecuzione degli impianti elettrici per l alimentazione di centrali termiche e caldaie è regolamentata dal Decreto del Ministero

Dettagli

GRANDE CUCINA A GAS METANO O GPL (cucina in ambiente non domestico: ristorante, mensa, selfservice, pizzeria, comunità, etc.)

GRANDE CUCINA A GAS METANO O GPL (cucina in ambiente non domestico: ristorante, mensa, selfservice, pizzeria, comunità, etc.) GRANDE CUCINA A GAS METANO O GPL (cucina in ambiente non domestico: ristorante, mensa, selfservice, pizzeria, comunità, etc.) Sistema di alimentazione: TT,TN Norme di riferimento: o Norma CEI 64-8 "Impianti

Dettagli

ISTRUZIONI DI SICUREZZA. euromotori. Manuale istruzioni di sicurezza per motori serie LEN

ISTRUZIONI DI SICUREZZA. euromotori. Manuale istruzioni di sicurezza per motori serie LEN Pag. 1/6 Motori asincroni SERIE LEN 80, 90, 100, 112, 132, 160, 180, 200, 225, 250, 280, 315, 355 In esecuzione adatta al funzionamento in presenza di polveri combustibili anche elettricamente conduttrici.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO (Allegato alla dichiarazione di conformità o all attestazione di corretta esecuzione dell impianto a gas di cui al modello I allegato alla Delibera AEEG n 40/04)

Dettagli

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Ing. Roberto Vinchi Associazione Imprese di Impianti tecnologici Unione Industriale di Torino D.Legs. 81/08 e s.m.i. CAPO III - Gestione

Dettagli

Valutazione del rischio per la presenza di miscele esplosive aria/polveri: l approccio metodologico

Valutazione del rischio per la presenza di miscele esplosive aria/polveri: l approccio metodologico Valutazione del rischio per la presenza di miscele esplosive aria/polveri: l approccio metodologico Francesca Bellamino D.Lgs. 81/2008 TITOLO XI: protezione da atmosfere esplosive Capo II: obblighi del

Dettagli

(Aggiornamento valevole per tutti gli ATECO) Torino, 21 Maggio 2015

(Aggiornamento valevole per tutti gli ATECO) Torino, 21 Maggio 2015 ISO 9001:2008 Certificato n. 4530 SICUREZZA SUL LAVORO CORSO DI FORMAZIONE AGGIORNAMENTO RSPP 8 ORE IL RISCHIO ATEX ((attmosffere espllosiive)) (Aggiornamento valevole per tutti gli ATECO) Torino, 21 Maggio

Dettagli

Il sistema dei controlli VV.F. Il D.M. 22 gennaio 2008, n. 37

Il sistema dei controlli VV.F. Il D.M. 22 gennaio 2008, n. 37 Il sistema dei controlli VV.F. Il D.M. 22 gennaio 2008, n. 37 1 D. M. 22/01/2008 n.37 Ministero dello Sviluppo Economico - Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11- quaterdecies, comma 13,

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA Edizione 2014 AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA 1 OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo

Dettagli

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III Gli Impianti e le Apparecchiature Elettriche RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI Art. 80 comma 1 IL Datore di Lavoro provvede affinchè i materiali

Dettagli

(da compilarsi a cura del cliente finale) Al distributore Denominazione Indirizzo Telefono

(da compilarsi a cura del cliente finale) Al distributore Denominazione Indirizzo Telefono Richiesta di attivazione della fornitura di gas REVISIONE: 1 DEL: 25.05.2005 PAG. 1 DI 1 178 Allegato A della Delibera 40/04 dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas (da compilarsi a cura del cliente

Dettagli

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza ULSS N.6 VICENZA SPISAL Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro con il contributo Istituto Italiano della Saldatura SALDATURA & AMBIENTE DI LAVORO FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

LED ENERGY STUDIO DI ARCHITETTURA Progettazione edifici a basso consumo - Indagini diagnostiche - Progettazione impianti

LED ENERGY STUDIO DI ARCHITETTURA Progettazione edifici a basso consumo - Indagini diagnostiche - Progettazione impianti BLOWER DOOR TEST Prova di tenuta all aria CERTIFICATO 2014-03 Nel test di permeabilità all aria eseguito secondo la norma UNI EN ISO 13829 metodo B, del 10.12.2014, nell appartamento n. 06 appartenente

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA 1 OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di formare

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

Articolo di Legge violato - tabella comparata - _D. Lgs. 81 del 09.04.2008_ss. Mm.ii: PRINCIPALI SANZIONI Articolo di Legge violato - tabella comparata - (obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti) Omessa manutenzione e ripristino

Dettagli

CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw. Telefono: Fax.:. Partita I.V.A.:

CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw. Telefono: Fax.:. Partita I.V.A.: All. 1b CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw Art. 1 - LE PARTI - CONDIZIONI PARTICOLARI Il presente contratto è stipulato tra la ditta: Attestato

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

Locale gruppo elettrogeno (Scheda)

Locale gruppo elettrogeno (Scheda) LOCALE GRUPPO ELETTROGENO Sistema di alimentazione: TT, TN-S, IT Norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e

Dettagli

Verifica degli impianti installati in luoghi con pericolo di esplosione: il DPR 462/01 e la norma CEI EN 60079-17

Verifica degli impianti installati in luoghi con pericolo di esplosione: il DPR 462/01 e la norma CEI EN 60079-17 Verifica degli impianti installati in luoghi con pericolo di esplosione: il DPR 462/01 e la norma CEI EN 60079-17 Fabio Olivieri ATEX DAY Desenzano del Garda, 26 giugno 2015 DPR 462 del 22 Ottobre 2001

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

Rapporto di prova n. R-IP-509-0910-01B GRADO DI PROTEZIONE IP54. Contenitore materiale Plastico CEI EN 60529; CEI EN 60529/A1

Rapporto di prova n. R-IP-509-0910-01B GRADO DI PROTEZIONE IP54. Contenitore materiale Plastico CEI EN 60529; CEI EN 60529/A1 Rapporto di prova n. GRADO DI PROTEZIONE IP54 Committente PLASTIROMA srl Via Palombarese Km 19, 10 00012 Guidonia Montecelio (Roma) Oggetto Contenitore materiale Plastico Marca: PLASTIROMA Cat.: 831/097

Dettagli

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L. 05.03.1990 n. 46, e dell art. 4, D.P.R. 06.12.1991 n.

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L. 05.03.1990 n. 46, e dell art. 4, D.P.R. 06.12.1991 n. ALLEGATO 7 BIS ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE O DENUNCIA INIZIO ATTIVITA DICHIARAZIONE PER ADEMPIMENTI LEGGE N. 46/90 ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI SAN MARTI DI VENEZZE (RO)

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 230:1997 31/10/1997 Bruciatori monoblocco di olio combustibile a polverizzazione. Dispositivi di sicurezza, di comando e di regolazione. Tempi di sicurezza. UNI EN 247:2001 31/05/2001 Scambiatori

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI CANTIERE

IMPIANTO ELETTRICO DI CANTIERE LT MD 03 I N D I C E 1 PREMESSA 3 2 IMPIANTO ELETTRICO DI CANTIERE 4 3 AMBIENTI DI LAVORO E DI PASSAGGIO 4 4 DEPOSITI E MAGAZZINI 4 5 PONTEGGI 4 6 SCALE PORTATILI 4 7 APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO 5 8 MACCHINE

Dettagli

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI OPPORTUNITA' E RUOLI PER GLI ENERGY MANAGER Il punto sulla normativa relativa all'efficienza energetica L'evoluzione della normativa tecnica PRESTAZIONI ENERGETICHE

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

Il rischio di esplosione, misure di protezione ed implementazione delle Direttive ATEX 94/9/CE e 99/92/CE

Il rischio di esplosione, misure di protezione ed implementazione delle Direttive ATEX 94/9/CE e 99/92/CE Il rischio di esplosione, misure di protezione ed implementazione delle Direttive ATEX 94/9/CE e 99/92/CE Ricerca Edizione 2013 Pubblicazione realizzata da INAIL Settore Ricerca, Certificazione e Verifica

Dettagli

[Tab.1 Elenco settori a maggiore rischio esplosiosione]

[Tab.1 Elenco settori a maggiore rischio esplosiosione] PERICOLO ESPLOSIONE: IL GIUSTO APPROCCIO PER NON CORRERE RISCHI LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ESPLOSIONE Due direttive europee, la 94/9/CE (ATEX 100a) e la 99/92/CE (ATEX 137), hanno modificato radicalmente

Dettagli

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL ,FRPEXVWLELOL I FRPEXVWLELOL sono sostanze capaci di bruciare, cioè in grado di dar luogo alla reazione chimica sopra descritta. Possono essere:,frpexvwlelol Solidi: ad esempio legno, carbone, carta, tessuto,

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

APPLICAZIONE CONGIUNTA DELLE DIRETTIVE 97/23/CE (PED), 2006/42/CE (MD) E 94/9/CE (ATEX) AGLI IMPIANTI DI PROCESSO. ing.

APPLICAZIONE CONGIUNTA DELLE DIRETTIVE 97/23/CE (PED), 2006/42/CE (MD) E 94/9/CE (ATEX) AGLI IMPIANTI DI PROCESSO. ing. Seminario tecnico - 25 novembre 2011 - MILANO APPLICAZIONE CONGIUNTA DELLE DIRETTIVE 97/23/CE (PED), 2006/42/CE (MD) E 94/9/CE (ATEX) AGLI IMPIANTI DI PROCESSO ing. Matteo Pettenuzzo UNICO riferimento,

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA H. Procedura utilizzo gas compressi

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA H. Procedura utilizzo gas compressi DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE EDIZIONE N 01 REVISIONE N 00 DATA 20/06/08 SEZIONE 08 PAGINA 1 di 3 PROCEDURA H Procedura utilizzo gas compressi Le bombole di gas compresso sono costituite

Dettagli

706292 / 00 11 / 2012

706292 / 00 11 / 2012 Istruzioni per l uso (parte rilevante per la protezione antideflagrante) per sensori di temperatura ai sensi della direttiva europea 94/9/CE Appendice VIII (ATEX) gruppo II, categoria di apparecchi 3D/3G

Dettagli

La definizione di procedure organizzative, manutentive e comportamentali in ambienti a rischio di esplosione. Ing. Marzio Marigo

La definizione di procedure organizzative, manutentive e comportamentali in ambienti a rischio di esplosione. Ing. Marzio Marigo La definizione di procedure organizzative, manutentive e comportamentali in ambienti a rischio di esplosione Ing. Marzio Marigo Rimini, 7 settembre 2012 Art. 290, comma 1 D.Lgs. 81/08 ( ) il DDL valuta

Dettagli

DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze

DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze DUVRI Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Legge 3 agosto 2007, n. 123 : Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la

Dettagli

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG Pagina 1 di 5 NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG Programma corsi di formazione per qualificazione/certificazione

Dettagli

Centrali Termiche Classificazione dei luoghi pericolosi

Centrali Termiche Classificazione dei luoghi pericolosi Centrali Termiche Classificazione dei luoghi pericolosi Gianni Bettini Vicenza, 25 giugno 2005 1di 24 Centrali Termiche Classificazione dei luoghi pericolosi Di quali centrali termiche stiamo parlando?

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI PERICOLOSI. Cliente SECOMIND S.r.l. STAZIONE DI SERVIZIO CARBURANTI Via collegamento Rubattino-Cassanese SEGRATE (MI)

CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI PERICOLOSI. Cliente SECOMIND S.r.l. STAZIONE DI SERVIZIO CARBURANTI Via collegamento Rubattino-Cassanese SEGRATE (MI) CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI PERICOLOSI Cliente SECOMIND S.r.l. STAZIONE DI SERVIZIO CARBURANTI Via collegamento Rubattino-Cassanese SEGRATE (MI) Committente PROTEKNO S.r.l. Via Pavia n.10 MUGGIO (MB) Milano,

Dettagli

4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo.

4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo. 4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo. 1) FASI LAVORATIVE Gli impianti per la produzione di calcestruzzo sono autorizzati allo svolgimento

Dettagli

Modulo 5.1 Normativa ATEX

Modulo 5.1 Normativa ATEX Corso di Strumentazione e Automazione Industriale Modulo 5.1 Normativa ATEX Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Dott. Ing. Marco Pellegrini Department of Industrial Engineering (DIN)

Dettagli

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Il modulo B5 è il corso

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE N 8 articoli (da art.

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete Canne fumarie in acciaio Inox Canne fumarie Flessibili Doppia Parete CARATTERISTICHE TECNICHE Diametri interni: da 80 a 400 mm Materiale tubo: 2 Pareti di acciaio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014 Identificazione del Installazione IPPC Ragione sociale Sede Legale Sede Operativa F.LLI SANTINI SRL Via Giotto n. 4/a 39100 Bolzano Via Giotto n. 4/a 39100 Bolzano Tipo di installazione Esistente soggetta

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

Mezzi Soccorso Bremach Eex

Mezzi Soccorso Bremach Eex Mezzi Soccorso Bremach Eex Presidi DPI Eliminazione Innesco Cause Innesco Contatto Fiamma Libera Contatto Scariche Elettriche Contatto Superfici Calde Contatto Scintille Zona Avanzamento Eliminazione Innesco

Dettagli

Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori.

Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori. Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori. I settori I produttori di camini e canne fumarie 2 I settori UNICALOR I produttori di

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

. miscela con l aria, in condizioni atmosferiche, di sostanze infiammabili sottoforma di.

. miscela con l aria, in condizioni atmosferiche, di sostanze infiammabili sottoforma di. Direttiva ATEX 94/9/CE info@atexsafetyservice.it www.atexsafetyservice.it Ing. Maurizio Toninelli ATmosfera EXplosiva. miscela con l aria, in condizioni atmosferiche, di sostanze infiammabili sottoforma

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

ENTRATA IN VIGORE LA PROCEDURA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEI RISCHI CORRELATI ALL IGIENE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO ARIA

ENTRATA IN VIGORE LA PROCEDURA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEI RISCHI CORRELATI ALL IGIENE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO ARIA CIRCOLARE 058 / 2013 ENTRATA IN VIGORE LA PROCEDURA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEI RISCHI CORRELATI ALL IGIENE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO ARIA Durante i ns periodici sopralluoghi nelle

Dettagli

IIS VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA

IIS VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA IIS VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA Responsabile di Laboratorio Il Compilatore ----------------------------------------------------------------------- S C H E D A D I M A N U T E N Z I O N E A P P

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

UBICAZIONE DELL UNITA MOBILE Indirizzo... Nr... Palazzo... Scala...Piano...Interno...CAP... Località...Comune... Provincia...

UBICAZIONE DELL UNITA MOBILE Indirizzo... Nr... Palazzo... Scala...Piano...Interno...CAP... Località...Comune... Provincia... LIBRETTO IMPIANTO OBBLIGATORIO PER GLI IMPIANTI TERMICI CON POTENZA TERMICA DEL FOCOLARE NOMINALE INFERIORE A 35 kw (ART. 11, COMMA 9, DPR 26 AGOSTO 1993, N 412 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI) 2 Libretto impianto

Dettagli

Rapporto di prova per valutazione della permeabilità all aria secondo la norma EN 13829.

Rapporto di prova per valutazione della permeabilità all aria secondo la norma EN 13829. Data: 10/03/2014 Studio Associato di Ingegneria ECO 360 Via Delano 3-14100 Asti Tel. 0141 23 18 43 info@eco360.it - www.eco360.it Spett.le: Magistrelli Osvaldo Via Asti-Nizza 82 14014 Costigliole d Asti

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA SCUOLA E PALESTRA COMUNALE, VIA MOTTE N 43 PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 9) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari

Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari 1 Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO. A) Informazioni generali : 1) Ditta esecutrice

Dettagli

Emissioni in atmosfera

Emissioni in atmosfera Seminario Il Testo Unico Ambientale D. Lgs n. 152/06 alla luce delle modifiche apportate dai recenti correttivi D. Lgs n. 128/10, D. Lgs n. 205/10, D. Lgs n. 219/10 Emissioni in atmosfera La parte V del

Dettagli

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE NORME TRANSITORIE DI CUI AL D.LGS. N.192 DEL 19 AGOSTO 2005 E AL D.LGS. N.311 DEL 29 DICEMBRE 2006 INTRODUZIONE Allegato al Regolamento

Dettagli

Presenza di polveri combustibili o esplodenti base della classificazione dei luoghi pericolosi

Presenza di polveri combustibili o esplodenti base della classificazione dei luoghi pericolosi Presenza di polveri combustibili o esplodenti base della classificazione dei luoghi pericolosi di Gianluca Saputi Dipartimento Omologazione e Certificazione ISPESL ISPESL l pericolo di esplosioni dovute

Dettagli