I dati della BDA cronici del territorio della ATS Bergamo al 31/12/2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I dati della BDA cronici del territorio della ATS Bergamo al 31/12/2017"

Transcript

1 DGR 6164 PRESA IN CARICO DATI SUI PAZIENTI CRONICI IN ATS BERGAMO I dati della BDA cronici del territorio della ATS Bergamo al 31/12/2017 DIREZIONE GENERALE ATS DI BERGAMO SERVIZIO EPIDEMIOLOGICO AZIENDALE Direttore Dr Alberto Zucchi

2 DGR 6164 PRESA IN CARICO DATI SUI PAZIENTI CRONICI IN ATS BERGAMO Codice/Patologia Principale: codice numerico e descrizione della patologia principale del soggetto assistito, così come definito nella DGR 6164/2017 ed allegati (64 patologie) Livello di complessità: codice numerico che individua il livello di complessità del soggetto assistito, così come definito nella DGR 6164/2017 ed allegati; 1 (PRIMO LIVELLO), 2 (SECONDO LIVELLO), 3 (TERZO LIVELLO)

3 DGR 6164 PRESA IN CARICO STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA e CLASSIFICAZIONE DEI PAZIENTI Livello 1: soggetti ad elevata fragilità clinica in cui sono presenti oltre la patologia principale almeno tre comorbilità (quattro o più patologie complessive) ovvero una fragilità clinica più lieve associata ad una condizione di particolare fragilità Livello 2: soggetti con cronicità polipatologica in cui è presente la patologia principale e una o due comorbilità (due o tre patologie complessive) o in cui è presente una condizione di fragilità sociosanitaria non aggravata da un quadro polipatologico Livello 3: soggetti con una cronicità in fase iniziale, presenza della sola patologia principale

4 PIC-Livelli complessità in provincia di Bergamo assistiti domiciliati in provincia di Bergamo 31/12/2017 N. PAZIENTI % su totale cronici DOMANDA BISOGNI PERTINENZA PREVALENTE LIVELLO ,6% Fragilità clinica e/o funzionale con bisogni prevalenti di tipo ospedaliero, residenziale, assistenziale a domicilio Integrazione dei percorsi ospedale/domicilio/riabilitazion e/sociosanitario Struttura di erogazione: strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private accreditate LIVELLO ,4% Cronicità polipatologica con prevalenti bisogni extraospedalieri, ad alta richiesta di accessi ambulatoriali integrati/frequent users e fragilità sociosanitarie di grado moderato Coordinamento e promozione del percorso di terapia (prevalentemente farmacologica e di supporto psicologico - educativo) e gestione proattiva del follow-up (più visite ed esami all'anno) Struttura di erogazione e MMG: Strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private accreditate; MMG in associazione LIVELLO ,9% Cronicità in fase iniziale, prevalentemente mono-patologica e fragilità sociosanitarie in fase iniziale, a richiesta mediobassa di accessi ambulatoriali integrati e/o domiciliari Garanzia di percorsi ambulatoriali riservati/di favore e controllo e promozione dell'aderenza terapeutica Territorio (MMG proattivo) totale provincia ,0%

5 DGR 6164-Livelli complessità in provincia di Bergamo per ambito LIVELLO COMPLESSITA Ambito 01-Elevata fragilità clinica 02-Cronicità polipatologica (fino a 3 patologie) 03-Cronicità iniziale (monopatologica) Totale Count Row N % Count Row N % Count Row N % Count Row N % 01-Bergamo ,9% ,5% ,6% ,0% 02-Dalmine ,5% ,7% ,8% ,0% 03-Seriate 839 3,7% ,7% ,6% ,0% 04-Grumello 451 3,1% ,9% ,0% ,0% 05-Valle Cavallina 499 3,2% ,7% ,0% ,0% 06-Monte Bronzone - Basso Sebino 392 4,2% ,3% ,6% ,0% 07-Alto Sebino 432 4,1% ,8% ,2% ,0% 08-Valle Seriana ,6% ,7% ,7% ,0% 09-Valle Seriana Sup e Val di Scalve 538 3,7% ,2% ,2% ,0% 10-Valle Brembana 435 3,1% ,4% ,5% ,0% 11-Valle Imagna e Villa d'almè 715 4,2% ,4% ,4% ,0% 12-Isola Bergamasca ,8% ,7% ,5% ,0% 13-Treviglio ,5% ,0% ,5% ,0% 14-Romano di Lombardia 849 3,3% ,3% ,4% ,0% Totale ,6% ,4% ,9% ,0%

6 DGR 6164-Livelli complessità in provincia di Bergamo Patologie principali - Prime 15 patologie per numerosità LIVELLO COMPLESSITA' Provincia di Bergamototale 01-Elevata fragilità clinica 02-Cronicità polipatologica (fino a 3 patologie) N.ass. Row N % N.ass. Row N % N.ass. 03-Cronicità iniziale (monopatologica) Totale Row N % N.ass. Row N % Rango IPERTENSIONE ARTERIOSA 18,0% ,6% ,4% ,0% 1 DIABETE MELLITO TIPO ,0% ,5% ,5% ,0% 2 IPERCOLESTEROLEMIE FAMILIARI E NON 268 1,3% ,0% ,7% ,0% 3 CARDIOPATIA ISCHEMICA 910 4,8% ,0% ,2% ,0% 4 NEOPLASIA ATTIVA ,4% ,6% ,0% ,0% 5 MIOCARDIOPATIA ARITMICA 330 2,2% ,6% ,2% ,0% 6 ASMA 0,0% 254 2,0% ,0% ,0% 7 SCOMPENSO CARDIACO 546 4,6% ,6% ,8% ,0% 8 IPOTIROIDISMO 0,0% 515 4,4% ,6% ,0% 9 NEOPLASIA FOLLOW-UP 0,0% ,2% ,8% ,0% 10 EPATITE CRONICA 203 1,8% ,0% ,1% ,0% 11 NEOPLASIA REMISSIONE 2,0% ,4% ,6% ,0% 12 MIOCARDIOPATIA NON ARITMICA 120 1,2% ,4% ,4% ,0% 13 VASCULOPATIA CEREBRALE ,5% ,6% ,9% ,0% 14 BPCO 357 4,4% ,8% ,9% ,0% 15

Malati cronici Una rete capillare per l assistenza

Malati cronici Una rete capillare per l assistenza Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Data: 27/07/2017 Pagina: 12 Categorie: Regione Lombardia Malati cronici Una rete capillare per l assistenza Asst Bergamo Est. Accordi plurimi con vari soggetti, dalle Rsa

Dettagli

HIV in Provincia di Bergamo

HIV in Provincia di Bergamo HIV in Provincia di Bergamo A cura di G. Sampietro Servizio Epidemiologico Aziendale Dipartimento PAC Direzione Generale Fonte dati: Esenzioni 2015 ASL della provincia di Bergamo Nel 31/12/2015 in provincia

Dettagli

ANALISI UTENZA DEI SERVIZI DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE POPOLAZIONE RESIDENTE IN BERGAMO ANNO 2017

ANALISI UTENZA DEI SERVIZI DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE POPOLAZIONE RESIDENTE IN BERGAMO ANNO 2017 ANALISI UTENZA DEI SERVIZI DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE POPOLAZIONE RESIDENTE IN BERGAMO ANNO 2017 Indice delle Tavole Tab. 1 Utenti Servizi di Neuropsichiatria Infantile - Frequenza e Prevalenza per

Dettagli

(Fonte Dati: Regione Lombardia Classificazione secondo DGR 6164/2017)

(Fonte Dati: Regione Lombardia Classificazione secondo DGR 6164/2017) (Fonte Dati: Regione Lombardia Classificazione secondo DGR 6164/2017) Distretto Lomellina Assistiti 177.665 = 33,3% Sup. 1.060 Kmq 167,6 Ab/Kmq Assistiti totali al 31.12.2016 = 533.922 Superficie 2.960

Dettagli

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA N. Soggetti potenziali 150.000 1.300.000 1.900.000 STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA 3.000.000 3.500.000 Tipologia Pazienti Domanda Bisogni Fragilità clinica (quattro o più patologie) Cronicità polipatologica

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SOCIO SANITARIO LOMBARDO IN ATS INSUBRIA

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SOCIO SANITARIO LOMBARDO IN ATS INSUBRIA L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SOCIO SANITARIO LOMBARDO IN ATS INSUBRIA Varese 22 settembre 2018 UOC Cronicità, Integrazione e Governo del Territorio ATS Insubria PREMESSA Il mondo della cronicità è un area

Dettagli

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ATS Insubria Giugno 2017

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ATS Insubria Giugno 2017 Le esperienze di presa in carico della medicina generale Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ATS Insubria Giugno 2017 LE ESPERIENZE DELLA ATS INSUBRIA La situazione ad oggi Cooperativa n. medici

Dettagli

13/03/2017 Maurizio Montanelli 1

13/03/2017 Maurizio Montanelli 1 13/03/2017 Maurizio Montanelli 1 DECRETO N. 3682 Del 28/04/2016 DIREZIONE GENERALE WELFARE ORGANIZZAZIONE DELL OFFERTA VACCINALE ALLA LUCE DELLA LR 23/2015 13/03/2017 Maurizio Montanelli 2 Azioni Output

Dettagli

L articolazione della medicina di iniziativa: Legge 23

L articolazione della medicina di iniziativa: Legge 23 L articolazione della medicina di iniziativa: Legge 23 Direttore UO Cardiologia Direttore Dipartimento Cardio respiratorio ASST Santi Paolo Milano Milano 20 Aprile 2018 Stefano Carugo Premessa: Per la

Dettagli

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO Annarosa Racca Presidente Federfarma Lombardia Milano, 29 novembre 2017 MODELLO LOMBARDO: LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE REGIONE LOMBARDIA DA IL

Dettagli

Il valore del farmaco nella prospettiva dei Servizi Sanitari

Il valore del farmaco nella prospettiva dei Servizi Sanitari 28 marzo 2017 Il valore del farmaco nella prospettiva dei Servizi Sanitari Prof. Davide Croce Università Cattaneo - LIUC Il Servizio Sanitario: più prestazioni a meno finanziamento TRENDS sanitari dei

Dettagli

La presa in carico del paziente cronico in Lombardia: Prospettive di sviluppo del nuovo modello di cura

La presa in carico del paziente cronico in Lombardia: Prospettive di sviluppo del nuovo modello di cura La presa in carico del paziente cronico in Lombardia: Prospettive di sviluppo del nuovo modello di cura RELATORE: Galdino Cassavia Co autori: Silvano Casazza, Saverio Chirchiglia Con l innalzamento della

Dettagli

Il riordino della rete di offerta e la presa in carico dei pazienti cronici ai sensi delle DGR 6164/17 e DGR 6551/17

Il riordino della rete di offerta e la presa in carico dei pazienti cronici ai sensi delle DGR 6164/17 e DGR 6551/17 Il riordino della rete di offerta e la presa in carico dei pazienti cronici ai sensi delle DGR 6164/17 e DGR 6551/17 Incontro rivolto a Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta ATS di Pavia

Dettagli

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici La cronicità in Lombardia qualche numero 2013 6.700 MMG 65% in forma associativa + 97% 3,5 milioni di pazienti

Dettagli

Le prospettive del territorio e delle RSA a seguito della riforma del sistema socio sanitario lombardo

Le prospettive del territorio e delle RSA a seguito della riforma del sistema socio sanitario lombardo Le prospettive del territorio e delle RSA a seguito della riforma del sistema socio sanitario lombardo Prof. Davide Croce Direttore CREMS, LIUC Università Cattaneo La sanità è all avvio di una rivoluzione

Dettagli

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2018

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2018 SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2018 Livia Trezzi Giorgio Gennati Prevenzione e Sorveglianza Malattie Infettive Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria ATS prov. BG

Dettagli

Ruolo e funzione del Distretto ATS di Bergamo

Ruolo e funzione del Distretto ATS di Bergamo Ruolo e funzione del Distretto ATS di Bergamo Bergamo, 15 febbraio 2017 Dott.ssa MARA AZZI Direttore Generale ATS Bergamo Articolazione territoriale ATS: i Distretti L Agenzia di Tutela della Salute si

Dettagli

ATTIVITA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE IN PROVINCIA DI BERGAMO ANALISI DEI DATI DI RENDICONTAZIONE DELL'ANNO 2014 (ex FLUSSO 28/SAN)

ATTIVITA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE IN PROVINCIA DI BERGAMO ANALISI DEI DATI DI RENDICONTAZIONE DELL'ANNO 2014 (ex FLUSSO 28/SAN) ATTIVITA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE IN PROVINCIA DI BERGAMO ANALISI DEI DATI DI RENDICONTAZIONE DELL'ANNO 2014 (ex FLUSSO 28/SAN) a cura di A. Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale - Dipartimento PAC

Dettagli

Classificazione della persona con patologie croniche e dolore

Classificazione della persona con patologie croniche e dolore Rete Terapia del Dolore- Milano (RED): un network necessario tra tutti gli operatori per prendersi cura della persona con malattia dolore Classificazione della persona con patologie croniche e dolore Giulia

Dettagli

La Riforma della Regione Lombardia per la presa in carico dei pazienti cronici e fragili

La Riforma della Regione Lombardia per la presa in carico dei pazienti cronici e fragili La Riforma della Regione Lombardia per la presa in carico dei pazienti cronici e fragili Aldo Bellini UO Programmazione Polo Ospedaliero Direzione Generale Welfare Milano, 24 novembre 2017 IL CONTESTO

Dettagli

La Medicina sul Territorio in Lombardia

La Medicina sul Territorio in Lombardia La Medicina sul Territorio in Lombardia Possibili scenari di sviluppo nel contesto della Legge Regionale 23/2015 e decreti collegati Il contesto della Legge Regionale 23 ripensamento radicale del sistema

Dettagli

Tavolo di Sistema per la Salute della Valle Seriana, Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve

Tavolo di Sistema per la Salute della Valle Seriana, Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve Tavolo di Sistema per la Salute della Valle Seriana, Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve Dott. Renato Bresciani (coordinatore Gruppo di raccordo) 22.12.2016 Osservazioni, suggerimenti e raccomandazioni

Dettagli

per chi vuole saperne di più

per chi vuole saperne di più Conosci qualcuno interessato a ricevere notizie della Fnp? Invia una email con nome e recapito email della persona interessata a pensionati.milano@cisl.it. PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CRONICI D.G.R. X/6551

Dettagli

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2015

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2015 SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2015 Dr.ssa Livia Trezzi Ass.San. Giorgio Gennati Prevenzione Epidemiologia Malattie Infettive ( SPEMI ) Dipartimento di Prevenzione Medico

Dettagli

Un confronto tra esperienze di integrazione Sociosanitaria nel Distretto ATS Bergamo

Un confronto tra esperienze di integrazione Sociosanitaria nel Distretto ATS Bergamo Incontri con il territorio Un confronto tra esperienze di integrazione Sociosanitaria nel Distretto ATS Bergamo Pierluigi Capolino e Mario Poloni 28 giugno 2018 Sala Lombardia - ATS Bergamo via Gallicciolli,

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI GOVERNO DELLA DOMANDA di PRESA IN CARICO

SCHEDA DI SINTESI GOVERNO DELLA DOMANDA di PRESA IN CARICO SCHEDA DI SINTESI GOVERNO DELLA DOMANDA di PRESA IN CARICO La Giunta Regionale ha approvato il 30 gennaio 2017 un importante delibera che da avvio al processo di presa in carico previsto dalla l.r 23-2015

Dettagli

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010 SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010 Livia Trezzi Servizio Prevenzione Epidemiologia Malattie Infettive Giuseppe Imbalzano Direttore Sanitario SPESA SANITARIA in prov. di

Dettagli

LA MEDICINA GENERALE COME GESTORE DELLA RETE DI PRESA IN CARICO GABRIELLA LEVATO

LA MEDICINA GENERALE COME GESTORE DELLA RETE DI PRESA IN CARICO GABRIELLA LEVATO LA MEDICINA GENERALE COME GESTORE DELLA RETE DI PRESA IN CARICO GABRIELLA LEVATO VICE SEGRETARIO REGIONALE FIMMG LOMBARDIA Spesa sanitaria, socio sanitaria e spesa totale pro-capite per classi di età Zocchetti,

Dettagli

Il Distretto ATS Bergamo Elementi demografici e epidemiologici La rete d Offerta Organizzazione, funzioni e progettualità

Il Distretto ATS Bergamo Elementi demografici e epidemiologici La rete d Offerta Organizzazione, funzioni e progettualità Il Distretto ATS Bergamo Elementi demografici e epidemiologici La rete d Offerta Organizzazione, funzioni e progettualità Pierluigi Capolino e Mario Poloni Legge Regionale 23/2015 In vigore dal 1 gennaio

Dettagli

Presa in carico del paziente cronico

Presa in carico del paziente cronico Presa in carico del paziente cronico Motore Sanità Roadshow diabetologia Milano, 5 dicembre 2018 Antonio Barone Responsabile della Divisione Servizi per il Welfare Regionale Lombardia Informatica Contesto

Dettagli

LA RIFORMA DEL SSR. Le sfide alla base della Legge 23/2015

LA RIFORMA DEL SSR. Le sfide alla base della Legge 23/2015 LA RIFORMA DEL SSR Le sfide alla base della Legge 23/2015 GIANCARLO IANNELLO DIRETTORE SOCIOSANITARIO AZIENDA SOCIOSANITARIA TERRITORIALE OVEST MILANO OBIETTIVO Confermare un modello che si è dimostrato

Dettagli

Nucleo Operativo per ladisabilitàadulta

Nucleo Operativo per ladisabilitàadulta Nucleo Operativo per ladisabilitàadulta Nasce dall intesa fra ASL, le tre Aziende Ospedaliere provinciali, il Coordinamento Bergamasco per l Integrazione (C.B.I.) Corso di formazione M.A.P. 2013 Perché

Dettagli

Epidemiologia dei disturbi dello spettro autistico in provincia di Bergamo - analisi di prevalenza al 31/12/2017

Epidemiologia dei disturbi dello spettro autistico in provincia di Bergamo - analisi di prevalenza al 31/12/2017 Epidemiologia dei disturbi dello spettro autistico in provincia di Bergamo - analisi di prevalenza al 31/12/2017 Alberto Zucchi, Gennaro Esposito, Roberta Ciampichini, Giuseppe Sampietro Servizio Epidemiologico

Dettagli

Programmazione FNPS e Fondo Povertà 2017 (Allegato 1 decreto ministeriale )

Programmazione FNPS e Fondo Povertà 2017 (Allegato 1 decreto ministeriale ) Programmazione FNPS e Fondo Povertà 2017 (Allegato 1 decreto ministeriale 22.11.2017) ATS Val Padana Ambito territoriale Mantova Direzione Generale Reddito di Autonom Assegnato FNPS e Fondo Povertà 2017

Dettagli

AttuazioneL.r. 23/2015. Governo della domanda e avvio della presa in carico di pazienti cronici e fragili. (DGR 6164/2017 e DGR 6551/2017)

AttuazioneL.r. 23/2015. Governo della domanda e avvio della presa in carico di pazienti cronici e fragili. (DGR 6164/2017 e DGR 6551/2017) AttuazioneL.r. 23/2015 Governo della domanda e avvio della presa in carico di pazienti cronici e fragili (DGR 6164/2017 e DGR 6551/2017) UFFICIO SINDACI- Via Gallicciolli 4, Bergamo tel. 035/385384-5 cell.

Dettagli

Modelli assistenziali dei Territori a confronto i diversi sistemi regionali per la cronicità visti da fuori

Modelli assistenziali dei Territori a confronto i diversi sistemi regionali per la cronicità visti da fuori Modelli assistenziali dei Territori a confronto i diversi sistemi regionali per la cronicità visti da fuori 1 Cronicità: quali sfide? riorganizzazione assistenza ospedaliera e spostamento sul territorio

Dettagli

Offerta e domanda area sociosanitaria anno Dati provinciali e per Ambito Territoriale

Offerta e domanda area sociosanitaria anno Dati provinciali e per Ambito Territoriale Offerta e domanda area sociosanitaria anno 2017 Dati provinciali e per Ambito Territoriale UOC Integrazione della domanda con l offerta Osservatorio per la Programmazione dell ATS di Bergamo Aprile 2018

Dettagli

Programmazione FNPS 2016 (Allegato 1 decreto ministeriale ) ALLEGATO A

Programmazione FNPS 2016 (Allegato 1 decreto ministeriale ) ALLEGATO A Programmazione FNPS 2016 (Allegato 1 decreto ministeriale 10.10.2016) ALLEGATO A ATS Città Metropolitana di Milano Ambito territoriale Legnano Direzione Generale Reddito di Autonomia e Assegnato FNPS 2016

Dettagli

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA DGR 6164/2017 GOVERNO DELLE DOMANDA PAZIENTI CRONICI E FRAGILI PRIME NOTE 1 STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA 5 Classi di stratificazione della domanda sanitaria da parte dei pazienti lombardi: Livello 1:

Dettagli

Il progetto «CO.N.S.E.N.SO.» L esperienza piemontese e la proposta di gemellaggio con il Triveneto

Il progetto «CO.N.S.E.N.SO.» L esperienza piemontese e la proposta di gemellaggio con il Triveneto Verbano L esperienza piemontese e la proposta di gemellaggio con il Triveneto Ossola Cusio B. Ficili, R. Ferrari, L. Materossi A.S.L. VCO 1 83 Comuni 46 inferiori a 1000 abitanti di cui 27 inferiori a

Dettagli

sanitari correlati della Provincia di Bergamo

sanitari correlati della Provincia di Bergamo Relazione sullo stato dell ambiente ed aspetti sanitari correlati della Provincia di Bergamo Giuseppe Sampietro Osservatorio Epidemiologico Direzione Generale Bergamo,10 dicembre Brevi cenni di demografia

Dettagli

MODELLO INTEGRATO ENDOCRINOPATIE CRONICHE (MIEC): MODELLO SPERIMENTALE

MODELLO INTEGRATO ENDOCRINOPATIE CRONICHE (MIEC): MODELLO SPERIMENTALE Workshop AME onlus La CRONICITA in ENDOCRINOLOGIA: DIMENSIONI e TREND ASSISTENZIALI Daniela Agrimi MODELLO INTEGRATO ENDOCRINOPATIE CRONICHE (MIEC): MODELLO SPERIMENTALE Modello integrato EC Il MIEC è

Dettagli

Il Piano Nazionale della Cronicità

Il Piano Nazionale della Cronicità School Firenze Focus annuale Tavola rotonda «Cronicità: modelli regionali a confronto» 14 dicembre 2018 Il Piano Nazionale della Cronicità On. Dott.ssa Fabiola Bologna Commissione XII Affari sociali-sanità

Dettagli

GESTIONE CLINICA DELLA SINDROME CORONARICA ACUTA IN REGIONE LOMBARDIA LA GESTIONE DOMICILIARE DEL PAZIENTE CON CARDIOPATIA ISCHEMICA

GESTIONE CLINICA DELLA SINDROME CORONARICA ACUTA IN REGIONE LOMBARDIA LA GESTIONE DOMICILIARE DEL PAZIENTE CON CARDIOPATIA ISCHEMICA GESTIONE CLINICA DELLA SINDROME CORONARICA ACUTA IN REGIONE LOMBARDIA LA GESTIONE DOMICILIARE DEL PAZIENTE CON CARDIOPATIA ISCHEMICA Anna Carla Pozzi Vicepresidente Cooperativa IML FIMMG Lombardia LA «CRONICITÀ»

Dettagli

Ieri e oggi: i cambiamenti introdotti dalla riforma lombarda per la presa in carico del paziente fragile

Ieri e oggi: i cambiamenti introdotti dalla riforma lombarda per la presa in carico del paziente fragile Case Manager Un ruolo attivo per coordinare la cura Ieri e oggi: i cambiamenti introdotti dalla riforma lombarda per la presa in carico del paziente fragile Annamaria Indelicato Direttore Sociosanitario

Dettagli

VISTI i seguenti atti di programmazione regionale:

VISTI i seguenti atti di programmazione regionale: OGGETTO: GOVERNO DELLA DOMANDA: INDICAZIONI PER L AVVIO DELLA SPERIMENTAZIONE DI PERCORSI DI PRESA IN CARICO RIVOLTI A PAZIENTI CRONICI, FRAGILI, POLIPATOLOGICI E AD ALTA COMPLESSITA CLINICO-ASSISTENZIALE.

Dettagli

IL CAMBIO DEL PARADIGMA NELL APPROCCIO SOCIO ASSISTENZIALE

IL CAMBIO DEL PARADIGMA NELL APPROCCIO SOCIO ASSISTENZIALE IL CAMBIO DEL PARADIGMA NELL APPROCCIO SOCIO ASSISTENZIALE Dott.ssa Ester Poncato Direttore Dipartimento PIPSS Giugno 2017 1 COSA SIGNIFICA CAMBIARE IL PARADIGMA? Da un Sistema organizzato/orientato verso

Dettagli

La sperimentazione dei CReG: stato dell arte, risultati preliminari, prospettive

La sperimentazione dei CReG: stato dell arte, risultati preliminari, prospettive Sintesi OASI cap. 16 La sperimentazione dei CReG: stato dell arte, risultati preliminari, prospettive A cura di Francesco Longo, Francesco Petracca, Alberto Ricci 2 Indice Introduzione Domande di ricerca

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6164 Seduta del 30/01/2017

DELIBERAZIONE N X / 6164 Seduta del 30/01/2017 DELIBERAZIONE N X / 6164 Seduta del 30/01/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute Seminario Regionale Sicurezza delle cure farmacologiche 3 dicembre 2015 ore 9.30-17.30 Sala Poggioli Via della Fiera 3 Bologna Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute Imma Cacciapuoti Servizio

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

INCONTRO ASSESSORE STEFANO BOLOGNINI CON ASSEMBLEA DEI SINDACI DI BERGAMO 12 DICEMBRE 2018

INCONTRO ASSESSORE STEFANO BOLOGNINI CON ASSEMBLEA DEI SINDACI DI BERGAMO 12 DICEMBRE 2018 INCONTRO ASSESSORE STEFANO BOLOGNINI CON ASSEMBLEA DEI SINDACI DI BERGAMO 12 DICEMBRE 2018 POLITICHE SOCIALI FONDO PER LA DISABILITA Risorse FNA 2017: 69.583.940 + risorse regionali: 9.145.000 = 78.728.940

Dettagli

PRESA IN CARICO E CRONICITÀ. I bisogni della persona e la domanda di salute PRESA IN CARICO E CRONICITÀ... 2

PRESA IN CARICO E CRONICITÀ. I bisogni della persona e la domanda di salute PRESA IN CARICO E CRONICITÀ... 2 PRESA IN CARICO E CRONICITÀ I bisogni della persona e la domanda di salute Sommario PRESA IN CARICO E CRONICITÀ... 2 I BISOGNI DELLA PERSONA E LA DOMANDA DI SALUTE... 2 DAL GOVERNO DELL OFFERTA AL GOVERNO

Dettagli

Le implicazioni direzionali e gestionali del progetto SIDERA^B : il ruolo della PA

Le implicazioni direzionali e gestionali del progetto SIDERA^B : il ruolo della PA Sistema Integrato DomicliarE e Riabilitazione Assistita SIDERA^B al Benessere Le implicazioni direzionali e gestionali del progetto SIDERA^B : il ruolo della PA Engagement e riabilitazione domiciliare

Dettagli

MODALITÀ INNOVATIVE DI PRESA IN CARICO PER

MODALITÀ INNOVATIVE DI PRESA IN CARICO PER MODALITÀ INNOVATIVE DI PRESA IN CARICO PER IL PAZIENTE CRONICO NEL MODELLO LOMBARDO II CONFERENZA NAZIONALE SULL ASSISTENZA PRIMARIA 8 NOVEMBRE 2017 APPROFONDIMENTO A CURA DI MARCO BATTISTI LA RIFORMA

Dettagli

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per un Sanità che cambia: come creare valore

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per un Sanità che cambia: come creare valore S@alute2017 -Roma, 20 settembre 2017 Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per un Sanità che cambia: come creare valore Marco Trivelli ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda CREARE VALORE PER

Dettagli

Il ruolo del gestore MMG

Il ruolo del gestore MMG Il ruolo del gestore MMG LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IN LOMBARDIA: PIANO DI CURA, CENTRO SERVIZI E AGENDE DEDICATE Davide Lauri, MMG Presidente, Cooperativa Medici Milano Centro Gestore della presa

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6164 Seduta del 30/01/2017

DELIBERAZIONE N X / 6164 Seduta del 30/01/2017 DELIBERAZIONE N X / 6164 Seduta del 30/01/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

Principali evidenze di Demografia ed Epidemiologia in provincia di Bergamo

Principali evidenze di Demografia ed Epidemiologia in provincia di Bergamo Principali evidenze di Demografia ed Epidemiologia in provincia di Bergamo DEMOGRAFIA La piramide dell età della popolazione bergamasca rappresenta la struttura di una popolazione in cui la maggioranza

Dettagli

Asiago, 20 settembre Dr.ssa Annarosa Racca Presidente Federfarma Lombardia

Asiago, 20 settembre Dr.ssa Annarosa Racca Presidente Federfarma Lombardia Asiago, 20 settembre 2018 Dr.ssa Annarosa Racca Presidente Federfarma Lombardia Le farmacie sono capillarmente diffuse su tutto il territorio sono un vero e proprio presidio di salute pubblica sul territorio,

Dettagli

Presa in carico dei pazienti cronici: nuovi modelli organizzativi ASST. Umberto Valentini ASST Spedali Civili - Brescia

Presa in carico dei pazienti cronici: nuovi modelli organizzativi ASST. Umberto Valentini ASST Spedali Civili - Brescia Presa in carico dei pazienti cronici: nuovi modelli organizzativi ASST Umberto Valentini ASST Spedali Civili - Brescia Il dr Umberto Valentini dichiara di aver ricevuto negli ultimi tre anni compensi o

Dettagli

La continuità assistenziale: perché è importante?

La continuità assistenziale: perché è importante? La continuità assistenziale: perché è importante? Risposta a livelli di complessità differenti Necessità di prendere in carico paziente e famiglia Riferimento sicuro per paziente e famiglia Collaborazione

Dettagli

L area socio sanitaria: Il punto di vista delle professioni sanitarie

L area socio sanitaria: Il punto di vista delle professioni sanitarie L area socio sanitaria: Il punto di vista delle professioni sanitarie DIREZIONE SOCIO SANITARIA Direttore: Marino Dell Acqua www.asst-valleolona.it Il nuovo Welfare Il percorso Lombardo nutrizionale: dalla

Dettagli

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2012

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2012 SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2012 Dr.ssa Livia Trezzi Servizio Prevenzione Epidemiologia Malattie Infettive Dipartimento di Prevenzione Medico ASL prov. BG PREVALENZA INFEZIONE

Dettagli

Dal SIA al Re.I. Prima analisi dei dati e degli esiti negli Ambiti Territoriali dell ATS di Bergamo. Bergamo, ottobre 2017

Dal SIA al Re.I. Prima analisi dei dati e degli esiti negli Ambiti Territoriali dell ATS di Bergamo. Bergamo, ottobre 2017 Dal SIA al Re.I. Prima analisi dei dati e degli esiti negli Ambiti Territoriali dell ATS di Bergamo Bergamo, ottobre 2017 Il Sostegno dell Inclusione Attiva (SIA) è stato introdotto sull intero territorio

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO

PROVINCIA DI BERGAMO PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE WELFARE, TURISMO E CULTURA SERVIZIO INTEGRAZIONE DISABILI SENSORIALI S.P.I.Di.S. ANNO SCOLASTICO 2016/2017 A CURA DI SILVANO GHERARDI, SIMONA MARCANTELLI, MARCELLO ZANELLA

Dettagli

Esperienze di medicina generale in forma associata a Milano e nuovi modelli di gestione della cronicita sul territorio (CReG)

Esperienze di medicina generale in forma associata a Milano e nuovi modelli di gestione della cronicita sul territorio (CReG) Esperienze di medicina generale in forma associata a Milano e nuovi modelli di gestione della cronicita sul territorio (CReG) Davide Lauri, MMG Presidente Coop Medici Milano Centro CMMC Museo Civico di

Dettagli

Fig Popolazione straniera in provincia di Bergamo anno 2002 dati prefettura (valori %)

Fig Popolazione straniera in provincia di Bergamo anno 2002 dati prefettura (valori %) 5. STRANIERI Nota: si ringraziano il Consiglio Territoriale Immigrazione per aver messo a disposizione i dati ed il Settore Politiche Sociali della Provincia per aver concesso l utilizzo di una delle mappe

Dettagli

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti CONSENSUS CONFERENCE Contenuti 1. Modelli di gestione esistenti La struttura, l organizzazione e il percorso di cura Il target di paziente da gestire (capitoli consensus) Ruolo dell ASL e dei Distretti

Dettagli

RIORDINO DELLA PRESA IN CARICO DELLA CRONICITA IL CASO DELLA REGIONE LOMBARDIA

RIORDINO DELLA PRESA IN CARICO DELLA CRONICITA IL CASO DELLA REGIONE LOMBARDIA RIORDINO DELLA PRESA IN CARICO DELLA CRONICITA IL CASO DELLA REGIONE LOMBARDIA Francesco Petracca Cergas-SDA Bocconi Napoli, 01/12/2017 62 Congresso SIGG LR 23/2015: Il riordino del SSR lombardo 2 3 Stratificazione

Dettagli

Costermano ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA

Costermano ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA Costermano 28-29-30 ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA Quale futuro per la gestione della cronicità? I CREG in Lombardia Dr.

Dettagli

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA. Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA. Anselmo E., Dellarole F., Varello G., Testa A., Toso C., Mortoni L. DISTRETTO di

Dettagli

Evoluzione del Sistema Socio Sanitario in Lombardia: presa in carico dei pazienti cronici e/o fragili. Giovanni Daverio

Evoluzione del Sistema Socio Sanitario in Lombardia: presa in carico dei pazienti cronici e/o fragili. Giovanni Daverio Evoluzione del Sistema Socio Sanitario in Lombardia: presa in carico dei pazienti cronici e/o fragili Giovanni Daverio Giugno 2017 I BISOGNI DI SALUTE EMERGENTI: INVECCHIAMENTO E CRONICITÀ in Lombardia

Dettagli

DIREZIONE FAMIGLIA, CONCILIAZIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE ALLEGATO A Tabella 1

DIREZIONE FAMIGLIA, CONCILIAZIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE ALLEGATO A Tabella 1 RIPARTIZIONE PER DELLE RISORSE DEL FONDO NAZIONALE PER LA FAMIGLIA ANNO 2010 E DELLE RISORSE DELLE INTESE FAMIGLIA ANNO 2007 E riparto riparto Famiglia 301 DI BERGAMO DISTRETTO ALTO SEBINO 0,32 21.550,00

Dettagli

Il PICENUM study: uno strumento della Medicina Generale per l appropriatezza ed il miglioramento della qualità

Il PICENUM study: uno strumento della Medicina Generale per l appropriatezza ed il miglioramento della qualità Il PICENUM study: uno strumento della Medicina Generale per l appropriatezza ed il miglioramento della qualità Paolo Misericordia Responsabile CENTRO STUDI FIMMG Misurare le attività Confrontare i dati

Dettagli

Dalla riforma alla presa in carico della cronicità: quali prospettive per il SSR lombardo Brescia 28 settembre 2017

Dalla riforma alla presa in carico della cronicità: quali prospettive per il SSR lombardo Brescia 28 settembre 2017 Dalla riforma alla presa in carico della cronicità: quali prospettive per il SSR lombardo Brescia 28 settembre 2017 Dr. G.Belleri, MMG a Flero SOMMARIO 1. Differenza tra malattia acuta e cronica 2. Quali

Dettagli

Una visione d insieme

Una visione d insieme Federazione Nazionale Collegi Ipasvi IX CONFERENZA NAZIONALE DELLE POLITICHE DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA La mappa di un percorso Contesto organizzativo e professione infermieristica: cantiere aperto

Dettagli

Il /la dr./sa Giuliana Bensa dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Il /la dr./sa Giuliana Bensa dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche 1 Il /la dr./sa Giuliana Bensa dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Dichiara altresì il proprio impegno ad astenersi, nell

Dettagli

L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE Dati per Ambito Territoriale Anno 2015

L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE Dati per Ambito Territoriale Anno 2015 L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE Dati per Ambito Territoriale Anno 2015 N. 05/2016 Servizio Multidisciplinare Integrato Indice Premessa 3 PARTE 1 - ANALISI DELL UTENZA COMPLESSIVA

Dettagli

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco? FERRANTE SAMUELA Bologna 24 gennaio 2014 Di fronte alla nuova pandemia lo in Italia E IN CONTINUO AUMENTO 2 causa di ricovero ospedaliero 2% della spesa complessiva dei SSN Alla luce di questi dati si

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE OPERATIVA DELLA PRESA IN CARICO DELLA CRONICITÀ. di Francesco Longo

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE OPERATIVA DELLA PRESA IN CARICO DELLA CRONICITÀ. di Francesco Longo ORGANIZZAZIONE E GESTIONE OPERATIVA DELLA PRESA IN CARICO DELLA CRONICITÀ di Francesco Longo Milano, 24 novembre 2017 1 Agenda 1. La clusterizzazione degli utenti in sanità 2. Dai modelli all operation

Dettagli

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio STIAMO LAVORANDO SU. Regole di sistema 2017 Approvazione dei POAS Piani di efficientamento aziendali D.M. 70/2015 Monitoraggio

Dettagli

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli L ARS per la Demenza Firenze 21 settembre 2012 Paolo Francesconi Matilde Razzanelli Cosa facciamo 1. produzione di informazioni epidemiologiche 2. supporto allo sviluppo dei percorsi assistenziali 3. supporto

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE OPERATIVA DELLA PRESA IN CARICO DELLA CRONICITÀ. di Francesco Longo

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE OPERATIVA DELLA PRESA IN CARICO DELLA CRONICITÀ. di Francesco Longo ORGANIZZAZIONE E GESTIONE OPERATIVA DELLA PRESA IN CARICO DELLA CRONICITÀ di Francesco Longo Torino, 23 novembre 2018 1 Agenda 1. Diagnosi del SSN 2. La clusterizzazione degli utenti in sanità 3. Dai modelli

Dettagli

PERCORSI SANITARI ACCESSIBILI E FRUIBILI GESTIONE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER BAMBINI ED ADOLESCENTI AD ELEVATA COMPLESSITÀ 9/983/2010

PERCORSI SANITARI ACCESSIBILI E FRUIBILI GESTIONE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER BAMBINI ED ADOLESCENTI AD ELEVATA COMPLESSITÀ 9/983/2010 PERCORSI SANITARI ACCESSIBILI E FRUIBILI GESTIONE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER BAMBINI ED ADOLESCENTI AD ELEVATA COMPLESSITÀ Ottobre 2014 attuazione DGR 9/983/2010 Piano Azione Regionale (PAR) PERCORSI

Dettagli

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione?

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione? La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione? Agenzia per la Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano BISOGNO-DOMANDA-OFFERTA DETERMINANTI BISOGNO-DOMANDA-OFFERTA

Dettagli

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte Lorenzo Roti - Toscana 1 Agenda l estensione del progetto dopo 4 anni

Dettagli

ANALISI DEL QUADRO DEMOGRAFICO DELL ASL DI BERGAMO. A cura dell Osservatorio Socio-Sanitario Direzione Sociale ASL di Bergamo

ANALISI DEL QUADRO DEMOGRAFICO DELL ASL DI BERGAMO. A cura dell Osservatorio Socio-Sanitario Direzione Sociale ASL di Bergamo ANALISI DEL QUADRO DEMOGRAFICO DELL ASL DI BERGAMO A cura dell Osservatorio Socio-Sanitario Direzione Sociale ASL di Bergamo Indice delle tavole Note sintetiche a commento dei principali fenomeni osservati...

Dettagli

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016 CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016 WORKSHOP REGIONE PUGLIA I CReG lombardi: risultati preliminari e prospettive per il governo della domanda I cambiamenti nell offerta di servizi Con il contributo

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) strumento di presa in carico della persona affetta da patologia

Dettagli

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza Percorsi terapeutici tra acuzie e cronicità: la legge regionale 23/2015 Cardiologia e pneumologia riabilitative quali strategie e sinergie ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza TERRITORIO Il crescente

Dettagli

Paziente cronico, Linee Guida e Piano Assistenziale Individuale

Paziente cronico, Linee Guida e Piano Assistenziale Individuale Paziente cronico, Linee Guida e Piano Assistenziale Individuale "IL PROGETTO DOMINO" le linee guida come strumento di gestione del percorso paziente in Lombardia SEMINARIO ANMDO San Donato Milanese 18

Dettagli

Analisi del modello CReG: da sperimentazione a elemento di sistema

Analisi del modello CReG: da sperimentazione a elemento di sistema Osservatorio Sanità Privata Accreditata 15-16 Si ringraziano : Assolombarda, AIOP Lombardia, Confindustria Lombardia, ARIS Lombardia e AGESPI per il contributo incondizionato all Osservatorio; Regione

Dettagli

ACCORDO INTEGRATIVO REGIONALE MMG ANNO 2019

ACCORDO INTEGRATIVO REGIONALE MMG ANNO 2019 ACCORDO INTEGRATIVO REGIONALE MMG ANNO 2019 Con riferimento al principio ispiratore della LR 33/2009, come modificata dalla LR 23/2015, dell orientamento alla presa in carico della persona nel suo complesso,

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Polmonite acquisita in comunità Misurare l appropriatezza professionale e organizzativa Carlo Barbetta Centro di

Dettagli

La presa in carico dell utenza dei Servizi Ambulatoriali per le Dipendenze della provincia di Bergamo Anno 2015

La presa in carico dell utenza dei Servizi Ambulatoriali per le Dipendenze della provincia di Bergamo Anno 2015 La presa in carico dell utenza dei Servizi Ambulatoriali per le Dipendenze della provincia di Bergamo Anno 2015 N. 06/2016 Servizio Multidisciplinare Integrato Indice Premessa 1 L utenza afferita ai Servizi

Dettagli

Documento per l Integrazione dell area sociosanitaria con quella sociale

Documento per l Integrazione dell area sociosanitaria con quella sociale Documento per l Integrazione dell area sociosanitaria con quella sociale D.g.r.1046/2018 Determinazioni in ordine alla gestione del servizio sociosanitario per l esercizio 2019 Direzione Sociosanitaria

Dettagli

Governo della domanda: avvio della presa in carico di pazienti cronici e fragili. Determinazioni in attuazione dell'art. 9 della legge n. 23/2015.

Governo della domanda: avvio della presa in carico di pazienti cronici e fragili. Determinazioni in attuazione dell'art. 9 della legge n. 23/2015. Deliberazione Giunta Regionale 30 gennaio 2017 n. 10-6164 Governo della domanda: avvio della presa in carico di pazienti cronici e fragili. Determinazioni in attuazione dell'art. 9 della legge n. 23/2015.

Dettagli

NEWSLETTER. GIUGNO 2011 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali. Nono Rapporto sull immigrazione straniera al 1 luglio 2010

NEWSLETTER. GIUGNO 2011 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali. Nono Rapporto sull immigrazione straniera al 1 luglio 2010 Provincia di Bergamo Settore Politiche Sociali e Salute NEWSLETTER GIUGNO 2011 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali Nono Rapporto sull immigrazione straniera al 1 luglio 2010 Domenico

Dettagli

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014 Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014 Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it Cosa voglio

Dettagli