GASTROENTEROLOGIA - HOSPITAL PICCOLE FIGLIE. Endoscopia I QUADERNI DI INFORMAZIONE DELLE PICCOLE FIGLIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GASTROENTEROLOGIA - HOSPITAL PICCOLE FIGLIE. Endoscopia I QUADERNI DI INFORMAZIONE DELLE PICCOLE FIGLIE"

Transcript

1 GASTROENTEROLOGIA - HOSPITAL PICCOLE FIGLIE Endoscopia I QUADERNI DI INFORMAZIONE DELLE PICCOLE FIGLIE

2 C APITOLO 1 Il nostro staff Questo è l équipe della gastroenterologia di Hospital Piccole Figlie. Ci sono i riferimenti telefonici e di posta elettronica della struttura e dei singoli medici. Siamo a disposizione per le vostre domande.

3 Angelo Franzé Personale infermieristico specializzato Orietta Manfredi Prof. Angelo Franzè Orietta Manfredi Antonio Di Maro Giovanna La Corte Sandro Contini Prof. Sandro Contini dott. Paolo Cecinato Paolo Cecinato Responsabile infermieristico Matteo Ferraraccio Antonio di Maro dott.ssa Maria di Girolamo Maria Di Girolamo Giovanna La Corte dott.ssa Lucia Quinto Lucia Quinto Servizio di Gastroenterologia tel

4 2 Procedure Cosa siano le endoscopie (Gastroscopia e colonscopia), in linea generale, lo sanno molte persone. Ci sono però molte informazioni imprecise e distorte, che generano talvolta timori ingiustificati. Per chi di voi si deve sottoporre all esame, sappiate che vi verrà chiesto di rilasciare un consenso informato. Le informazioni contenute in questo opuscolo non sostituiscono, ma integrano il colloquio con il personale sanitario. Ogni altra informazione che ritenete necessaria per rilasciare il consenso può essere richiesta al medico che effettuerà l esame.

5 SEZIONE 1 Gastroscopia La durata dell esame è di alcuni minuti; viene effettuato a paziente disteso, sul fianco di sinistra, sveglio; prima di iniziare si utilizza un anestetico locale spray spruzzato in gola che permette di ridurre il fastidio e facilitare il passaggio dell endoscopio dalla gola. L esame è generalmente ben tollerato, tuttavia - se richiesto dal paziente o in casi selezionati in pazienti sensibili - viene effettuata una iniezione endovenosa di farmaci sedativi e/o anti-dolorifici che consentono di minimizzare il disturbo arrecato al paziente. COS È LA GASTROSCOPIA 1. L esofago-gastro-duodenoscopia è una procedura che consente di visualizzare l esofago, lo stomaco e il duodeno mediante uno strumento flessibile (endoscopio) che viene introdotto attraverso la bocca del paziente. Sulla punta dell endoscopio è presente una sorgente luminosa ed una minuscola telecamera che trasmette le immagini dell interno dello stomaco e permette quindi di vedere la mucosa, riprodotta su uno schermo. Durante la gastroscopia è possibile effettuare delle biopsie, indolori, utilizzando una pinza bioptica che viene introdotta attraverso un canale all interno dello strumento, per analizzare al microscopio lesioni visualizzate durante l esame (ulcere, erosioni, lesioni benigne o maligne) o ricercare la presenza dell Helicobacter Pylori, un germe che è responsabile di molte patologie comuni dello stomaco e del duodeno. La gastroscopia è dolorosa? L esame non è doloroso, bensì fastidioso in particolare durante l introduzione dello strumento in gola che può causare il riflesso del vomito. Anche se durante il passaggio il paziente può avere la sensazione di soffocamento, in realtà egli può sempre respirare sia col naso che con la bocca, in quanto lo strumento passa nel canale riservato al cibo e non nelle vie aeree. 4

6 Quali sono i rischi? La gastroscopia è un esame sicuro, ma come tutte le procedure invasive può comportare alcuni rischi. I principali sono: 1. sanguinamento: solo in maniera eccezionale, dove sono state effettuate biopsie, e quasi sempre si arresta spontaneamente, altrimenti sarà il medico ad effettuare l emostasi, con un lieve allungamento della durata dell esame. 2. perforazione: l incidenza è molto bassa (inferiore a 1 caso su ). 3. complicanze date dai farmaci sedativi o analgesici: sono rare e lo diventano ancora di più limitando l uso di questi farmaci ai casi necessari, soprattutto nelle persone affette da gravi malattie cardiache e respiratorie. Preparazione alla gastroscopia La sera precedente l esame si può mangiare normalmente. Prima della gastroscopia è richiesto un digiuno da almeno 6-8 ore. Prima dell esame è opportuno rimuovere eventuali protesi dentarie mobili. Dopo l esame Se non è stata effettuata alcuna sedazione, il paziente può essere dimesso subito dopo la fine dell esame. Potrà iniziare ad alimentarsi dopo 30 minuti circa o comunque non appena sia sparita la sensazione di sedazione del cavo orale. Se è stata effettuata sedazione con farmaci in vena, è indispensabile avere un accompagnatore in quanto nelle 12 ore successive all esame il paziente non deve guidare né svolgere attività che richiedano prontezza di riflessi. 5

7 SEZIONE 2 Colonscopia Vantaggi e Limiti Rispetto ad altre indagini sul colon (clisma opaco, colonscopia virtuale) la colonscopia ha vantaggi e limiti. Vantaggi: consente la visualizzazione diretta dell intestino, impossibile con gli esami radiologici come il clisma opaco o la colonscopia virtuale si possono effettuare biopsie, cioè prelievi (indolori) sulla superficie mucosa del colon per diagnosticare con precisione molte malattie; COS È LA COLONSCOPIA 1. È un esame che permette di vedere la superficie interna del grosso intestino, cioè il colon, mediante l introduzione attraverso l orifizio anale, di uno strumento flessibile. 2. Richiede un accurata preparazione intestinale. 3. La durata della colonscopia è variabile ma generalmente richiede dai 20 ai 60 minuti anche perché spesso diventa un esame operativo per la necessità di asportare lesioni polipoidi rilevate durante l esame. può essere eseguita l asportazione indolore di polipi (polipectomia), i quali possono degenerare e trasformarsi in tumore Limiti: rispetto al clisma opaco, la colonscopia è un esame più invasivo e complesso, con rischi e disagi maggiori per il paziente; a volte può non rilevare tutte le lesioni presenti, in particolare in relazione al grado di pulizia dell intestino. La colonscopia è dolorosa? Generalmente no; può però essere dolorosa in presenza di alcune condizioni o malattie intestinali: in tal caso viene di norma effettuata una sedazione (più correttamente chiamata se- 6

8 doanalgesia, vedi oltre) con farmaci antidolorifici e sedativi, che riduce il disturbo arrecato al paziente. emorragia, nella sede della biopsia o della polipectomia. Si verifica nell 1-2% dei casi; può essere immediata o a distanza per caduta della escara esito della polipectomia a volte anche dopo giorni; può richiedere una ulteriore colonscopia che permette di bloccare l emorragia con vari metodi o raramente un intervento chirurgico per bloccare l emorragia. complicanze date dai farmaci sedativi o analgesici: sono rare e lo diventano ancora di più limitando l uso di questi farmaci ai casi necessari, soprattutto nelle persone affette da gravi malattie cardiache e respiratorie. Quali sono i rischi? La colonscopia e la polipectomia endoscopica sono manovre nel complesso sicure, ma come tutte le procedure invasive possono presentare complicanze, seppur rare: perforazione intestinale: si può verificare in circa 1 caso su 1.000; è più rara nella colonscopia solo diagnostica ovvero senza asportazione di polipi. Se si verifica può richiedere un intervento chirurgico. Anche altre complicanze (ustione trans-parietale e perforazione) possono presentarsi nel corso dell esame, ma anche a domicilio, talvolta a distanza di giorni dall esame; in caso di dolore addominale, febbre, perdita di sangue rosso dall ano, occorre rivolgersi immediatamente al proprio medico o in alternativa ad un pronto soccorso. Preparazione alla colonscopia Avvertenze Per la buona riuscita dell esame è fondamentale effettuare una buona pulizia intestinale seguendo scrupolosamente le istruzioni qui indicate. Queste stesse indicazioni potrebbero esservi già state consegnate al momento della prenotazione. 7

9 In caso di problematiche particolari rivolgersi al personale della gastroenterologia durante gli abituali orari di funzionamento del servizio, nei giorni lavorativi, preferibilmente verso la fine della mattinata ( , primo piano della palazzina centrale; vedi pagina 2 per recapiti telefonici e mail) Raccomandazioni generali Alimentazione Non mangiare frutta e verdura nei tre giorni che precedono la colonscopia, poiché le fibre aumentano il volume di residui fecali. Evitare anche semi di frutta Dopo l esame (uva, anguria etc..) che possono intasare il canale di aspirazione del colonscopio. È possibile bere acqua, tè zuccherato, camomilla, fino a due ore prima della colonscopia. Al termine dell esame, quando viene praticata sedazione, il paziente potrebbe non essere in grado di guidare veicoli, pertanto è bene essere accompagnati almeno per il ritorno. (v. oltre: capitolo sedazione) Farmaci Continuare ad assumere la terapia in corso (farmaci per il cuore, il respiro, la pressione, la circolazione, ecc ) Avvertenza per i pazienti in terapia antiaggregante o anticoagulante: La sola esecuzione dell esame non richiede la sospensione del trattamento antiaggregante (aspirina, ticlopidina, clopidogrel [Plavix ]) o anticoagulante orale (Coumadin, Sintrom ), ma eventuali procedure (biopsie, polipectomie) che si rendessero necessarie durante l esame non potrebbero essere effettuate. In alcuni casi le terapie possono o devono essere interrotte. Per tali motivi occorre contattare il Medico curante o lo specialista del Centro di Terapia Anticoagulante Orale o il nostro endoscopista per le indicazioni particolari, che sono differenti da caso a caso. Schemi di preparazione N.B. Ci sono due schemi di preparazione, entrambi ugualmente efficaci se seguiti correttamente. La scelta tra l uno e l altro dipende dalla miglior tollerabilità. Il primo schema (SELG-ESSE 1000) richiede di bere 4 litri di acqua; il secondo schema (MOVIPREP ) prevede di bere solo 2 litri. Entrambi i preparati contengono un prodotto lassativo che si chiama Macrogol (Polietilenglicole - PEG), ma sono differenti fra di loro e rispetto a preparati simili. Per entrambi è pos- 8

10 sibile effettuare la preparazione tutta nel giorno prima o suddividerla in due ( split ). L assunzione suddivisa è meglio tollerata, ma non è applicabile facilmente se l esame è eseguito la mattina. Diventa praticabile (e preferibile) se l orario cade nella seconda mattinata o nel pomeriggio. SELG-ESSE 1000 o MOVI- PREP sono lassativi con i quali si prepara una soluzione per la pulizia intestinale. Il prodotto deve essere disciolto in acqua e quindi bevuto; pulisce l'intestino provocando la comparsa di feci acquose. L effetto di pulizia è completato se fuoriescono liquidi chiari e privi di residui. NB: Si deve assumere tutto il prodotto altrimenti l esame potrebbe essere interrotto per la presenza di residui fecali. Preparazione 1 - SELG ESSE 1000 Procurarsi una confezione di SELG-ESSE 1000 (occorre prescrizione medica) da 4 buste che serve per la preparazione di 4 litri di soluzione. Ogni busta va sciolta in un litro d acqua. Bere ogni 15/30 minuti ¼ di litro evitando i piccoli sorsi. L evacuazione ha inizio dopo circa 2-3 ore. Esame eseguito al mattino Il giorno precedente all esame assumere una dose completa di SELG-ESSE (2 litri al mattino e 2 litri al pomeriggio). A pranzo e a cena sono concessi una minestrina senza verdure, o un semolino o un brodo di carne. Esame eseguito al pomeriggio (dopo le ore 12): assunzione suddivisa ( split ) Assumere SELG-ESSE 1000 nelle 24 ore precedenti l esame nel seguente modo: il pomeriggio del giorno precedente bere 2 litri di soluzione. A cena è concesso semolino o brodo di carne o una minestrina senza verdure. Il mattino dell esame alle ore 7.00 bere due litri di soluzione. Preparazione 2 - MOVIPREP Procurarsi una confezione di MOVIPREP (occorre prescrizione medica) che serve per la preparazione di 2 litri di soluzione. Una confezione di MOVIPREP contiene 2 bustine A e 2 bustine B. Sciogliere il contenuto di 1 bustina A e 1 bustina B in un recipiente. Aggiungere 1 litro d'acqua. Preparare il secondo litro di MOVIPREP nello stesso modo. Non assumere cibi solidi nelle 3 ore che precedono l assunzione di SELG-ESSE e fino all esecuzione della colonscopia. Non bisogna assumere altri purganti e non sono necessari clisteri. 9

11 Non assumere cibi solidi nelle 3 ore che precedono l assunzione di MOVIPREP e fino all esecuzione della colonscopia. Non bisogna assumere altri purganti e non sono necessari clisteri. Esame eseguito al mattino Il giorno precedente all esame assumere una dose completa di MOVIPREP (2 litri al pomeriggio) A pranzo e a cena sono concessi una minestrina senza verdure, o un semolino o un brodo di carne. Si consiglia espressamente l assunzione aggiuntiva di almeno un litro di una bevanda limpida a scelta. Esame eseguito al pomeriggio (dopo le ore 12): assunzione suddivisa ( split ) Assumere MOVIPREP nelle 24 ore precedenti l esame nel seguente modo: Il giorno precedente l esame, nel pomeriggio, bere un litro di soluzione Il mattino dell esame bere il secondo litro di soluzione Si consiglia espressamente l assunzione aggiuntiva di almeno un litro di una bevanda limpida a scelta, metà il giorno prima, metà la mattina dell esame. Dopo l esame Dopo l esame il paziente viene tenuto in osservazione per una mezz ora circa. È indispensabile avere un accompagnatore poiché - se è stata effettuata la sedazione - il paziente non dovrà nelle 12 ore successive svolgere attività che richiedano prontezza di riflessi, come la guida degli automezzi. In caso di pazienti stitici è bene far precedere l assunzione del macrogol dalla somministrazione di un purgante( almeno due ore prima) tipo phospholax una busta in un bicchiere d acqua e mezzo litro di acqua semplice nell ora successiva. Nei pazienti che non riescono ad assumere in abbondanza liquidi si può assumere una compressa di metoclopramide (Plasil) mezzora prima di cominciare ad assumere i liquidi. 10

12 CAPITOLO 2 La sedazione in endoscopia NON FATEMI MALE La domanda più frequente che ci viene rivolta dai pazienti è se l esame può essere fatto da addormentati, o se ti danno qualcosa per non sentire nulla. La domanda esprime una preoccupazione giusta, ma non ha una risposta netta: sì o no. La realtà è abbastanza articolata. La prima cosa da sapere è che ci sono diversi livelli di sedazione e di analgesia: da quelli lievi alla sedazione profonda; in quest ultimo caso è richiesta la presenza di un medico anestesista e si effettua solo in casi selezionati. Chiariamo i termini Sedazione Sedare significa mettere calmi, tranquilli. In medicina questo stato psico-fisico della persona si può ottenere tramite farmaci che hanno un effetto definito, appunto, sedativo. Gli stati più lievi di sedazione diminuiscono l ansia, inducono tranquillità, non riducono in modo marcato la coscienza ma favoriscono il sonno (e allungano i tempi dei riflessi: per questo non devono essere guidati autoveicoli dopo una qualunque sedazione). L approfondirsi del grado di sedazione si accompagna sempre a riduzione della coscienza, inducendo un sonno farmacologico. La sedazione di per sé non riduce la sensibilità dolorifica, ma alza la soglia del dolore. Significa che il dolore è sempre presente ma lo avvertiamo meno e lo sopportiamo di più. Questo materiale informativo ha lo scopo di descrivere le diverse possibilità di sedazione e analgesia, indicarne le indicazioni, i vantaggi e gli svantaggi, tra i quali anche i rischi, che non vanno mai trascurati. 12

13 Anestesia Vuol dire perdita della sensibilità. Le sensibilità principali sono quella tattile, termica, dolorifica. Un anestesia toglie anche il dolore, perchè abolisce tutte le sensibilità. Si usa infatti per gli interventi chirurgici. L anestesia generale (narcosi) toglie ogni sensibilità da tutto il corpo, inducendo uno stato simile al coma. Sedoanalgesia In endoscopia, se è sufficiente allo scopo, si pratica generalmente la sedoanalgesia, attraverso l impiego contemporaneo di farmaci analgesici (abitualmente Meperidina o Petidina), e sedativi (abitualmente Midazolam) il cui effetto insorge immediatamente e rapidamente termina alla fine dell infusione, così da lasciare pochi residui di sedazione al termine dell esame (che tuttavia permangono anche per alcune ore). I dosaggi possono essere modulati in base alla necessità. Alcuni pazienti si addormentano o, al termine dell esame, non ricordano quanto sia successo. L obiettivo però è bene precisarlo non è quello di addormentare il paziente, ma di ridurre il disagio e consentire l esecuzione dell esame. Sedazione profonda Analgesia Vuol dire perdita del dolore. La sensibilità non è interessata, ma il dolore si riduce, o scompare. La sedazione profonda porta ad uno stato di incoscienza totale o parziale. Non porta però ad una condizione di anestesia generale, conservando alcuni riflessi protettivi delle vie respiratorie (la tosse e la deglutizione) e conservando il respiro spontaneo. Il respiro può essere assistito con una mascherina faciale che porta ossigeno al naso e alla bocca, ma non richiede intubazione laringea. La soglia del dolore si innanza (analgesia) e il paziente non avverte più il dolore dell endoscopia. I farmaci utilizzati (Propofol) consentono il respiro spontaneo (il pazien- 13

14 te non viene intubato), ma possono provocare depressione respiratoria e pertanto vengono somministrati da un medico anestesista che si occupa del paziente, mentre l endoscopista prosegue la sua manovra. Al termine dell esame, è opportuno un periodo di osservazione, con il monitoraggio di parametri cardiorespiratori. Il propofol impiegato nella nostra struttura viene eliminato comunque più rapidamente dei sedativi, per cui la sedazione profonda lascia meno residui della sedoanalgesia. Gastroscopia e colonscopia Fastidio o dolore? La gastroscopia non è abitualmente dolorosa: è fastidioso il tubo in gola; il fastidio si riduce dopo il passaggio. Prima di effettuare la gastroscopia viene regolarmente spruzzato un anestetico nel cavo orale che riduce lo stimolo al vomito provocato dall introduzione dello strumento: quella sensazione che molti conoscono quando viene utilizzato un abbassalingua per guardare il fondo della gola. La colonscopia non è sempre dolorosa, ma può esserlo in particolari condizioni anatomiche (sindromi aderenziali nelle persone che hanno subìto interventi chirurgici sull addome, presenza di diverticoli che deformano il lume del colon, intestino lungo e tortuoso come nel caso del Dolicocolon) oppure in caso di condizioni infiammatorie del colon. L insufflazione dell aria nell intestino, per distendere il colon, può provocare dolori come quando si ha meteorismo ( aria nella pancia ); Un colon ammalato, ristretto, infiammato, angolato, irrigidito, può dar dolore al passaggio dello strumento; Un colon sano (soprattutto quando è molto lungo: dolicocolon) può essere dolente al passaggio di quei tratti che presentano curvature strette e maggior rigidità. Alcune persone tollerano senza dolore e senza fastidio eccessivo sia la gastroscopia che la colonscopia e in questi casi si può evitare il ricorso a farmaci. La Sedoanalgesia Gastroscopia L esame dura pochi minuti; è fastidioso nella fase di passaggio dello strumento in gola, ma non è doloroso. Generalmente è ben tollerato dalla maggior parte dei pazienti con il solo utilizzo dello spray anestetico locale. In casi particolari (ansia, incapacità di collaborare durante l esame) è possibile ricorrere alla sedoanalgesia. Colonscopia La colonscopia viene non obbligatoriamente, ma comunemente, effettuata in sedazione utilizzando la sedoanalgesia. Il dolore, se insorge, avviene per uno di questi meccanismi: 14

15 Si incannula una vena prima di iniziare l esame e si preparano i farmaci, pronti per essere utilizzati. Condividendo la decisione con il paziente si effettua la sedoanalgesia prima di iniziare l esame o in corso d opera, al bisogno. Complicanze della sedoanalgesia Sono poche e rare. Come qualsiasi farmaco, però, anche quelli impiegati per ottenere la sedoanalgesia possono comportare complicanze, in particolare nei pazienti affetti da patologie cardio-respiratorie e negli anziani, quali: isolati casi di broncospasmo e reazioni allergiche; problemi cardio-respiratori come l'alterazione della pressione arteriosa, della frequenza e del ritmo cardiaco; depressione respiratoria, apnea, arresto respiratorio e/o cardiaco, che in alcune ancor più rare circostanze potrebbero risultare pericolose per la vita. Nonostante l effetto sedativo dei farmaci impiegati nella sedoanalgesia scompaia rapidamente al termine dell infusione, possono rimanere rallentamenti nei riflessi e sonnolenza, per cui il paziente non deve guidare nelle 12 ore successive all esame, ed essere accompagnato al ritorno a domicilio. La Sedazione profonda Quando si effettua una sedazione profonda? Una piccola percentuale di casi, specialmente quelli giustificati da malattie del colon e pertanto ancora più importanti da portare a conclusione, non riesce ad essere completata nonostante l uso della sedoanalgesia, a causa del persistere di forte dolore nel paziente. In tali casi si può decidere di soprassedere all esame e continuare le indagini con altre metodiche, oppure riprogrammare l endoscopia in sedazione profonda. Complicanze della sedazione profonda I rischi possibili sono: depressione respiratoria provocata dai farmaci e necessità di ventilazione assistita; alterazioni cardiocircolatorie in pazienti cardiopatici Sedazione profonda a tutti? Non in tutti i pazienti è consigliabile effettuare una sedazione profonda, perché per qualcuno è più rischioso che per altri; questo vale principalmente per persone anziane, cardiopatiche e con malattie croniche polmonari. 15

16 Occorre valutare bene i rischi in base alla storia passata del paziente, alle malattie in corso e ai farmaci che assume. Tutti questi motivi sconsigliano anche di approfondire la sedazione nel mezzo di un esame rivelatosi più difficile del previsto; è più opportuno, allora, interrompere l esame e riprogrammarlo in altra data, con le dovute cautele, in base alla sua reale indispensabilità. Bisogna inoltre ricordare che il dolore costituisce un avvertimento importante; in alcune situazioni l anestesista regola l intensità della sedazione per lasciare la percezione di eventuali dolori molto intensi, che permettono di fermare l esame prima di danneggiare la parete. Anche se nella nostra struttura tutte le sedute endoscopiche sono effettuate in giorni e orari in cui è attiva anche la sala operatoria ed è sempre disponibile un anestesista per ogni emergenza, le endoscopie in sedazione profonda richiedono la presenza dell anestesista a fianco del paziente per tutta la durata dell esame. Vengono pertanto effettuate in giorni e orari prestabiliti. Il paziente viene preventivamente valutato dall anestesista e, se non vi sono controindicazioni, si programma l esame, che sarà effettuato di norma in regime di Day Hospital. Il servizio sanitario nazionale non prevede il rimborso per tali procedure, molto più lunghe e dispendiose. Di conseguenza la nostra struttura, qualora non sussistano ragioni cliniche motivate, effettua la procedura solo in libera professione. Riassumendo: Se esistono motivi clinici indispensabili per procedere ad un endoscopia e, date le condizioni del paziente, l esame debba essere svolto in sedazione profonda, questa può essere realizzata dopo valutazione del medico, senza aggravio di costo per il paziente, in regime di Day Hospital. Chi desidera la sedazione profonda per il timore di un esame difficoltoso, sarà sottoposto a valutazione clinica e assecondato in assenza di rischi eccessivi. In questo caso la procedura sarà in libera professione, a carico del paziente. Spesso le sedoanalgesie sono confuse con le sedazioni profonde, contribuendo all accumularsi di informazioni imprecise e sommarie. Confidiamo, con questa scheda informativa, di aver fatto chiarezza su numerosi aspetti. Per ogni informazione ulteriore, il personale infermieristico e medico della nostra Gastroenterologia è disponibile presso i locali dell endoscopia, al 1 piano della palazzina centrale, tutte le mattine dei giorni lavorativi settimanali. Eventuali richieste possono anche essere indirizzate a: gastroenterologia@hpfparma.org 16

ULSS2 FELTRE UOC GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONI PER LA COLONSCOPIA

ULSS2 FELTRE UOC GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONI PER LA COLONSCOPIA ULSS2 FELTRE UOC GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONI PER LA COLONSCOPIA Pag. 2 : Pag. 4 : Pag. 6 : preparazione con LOVOL-ESSE preparazione con MOVIPREP preparazione con ISOCOLAN NB:

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. Che cosa è la colonscopia

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. Che cosa è la colonscopia Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Che cosa è la colonscopia INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV ALL 23-0 09/09/2012 INDICE Che cos è la "colonscopia? 4 Chi fa la colonscopia e a

Dettagli

SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Padiglione Regina Elena Piano 3 - Via M. Fanti n 6 E-mail gastro@policlinico.mi.it

SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Padiglione Regina Elena Piano 3 - Via M. Fanti n 6 E-mail gastro@policlinico.mi.it SC U.O. GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Padiglione Regina Elena Piano 3 - Via M. Fanti n 6 E-mail gastro@policlinico.mi.it M.04.F.CONS. REV. 2 DEL 26/03/2014 PAGINA 1 DI

Dettagli

PREPARAZIONE PER INDAGINI ENDOSCOPICHE DEL TRATTO DIGESTIVO INFERIORE

PREPARAZIONE PER INDAGINI ENDOSCOPICHE DEL TRATTO DIGESTIVO INFERIORE PREPARAZIONE PER INDAGINI ENDOSCOPICHE DEL TRATTO DIGESTIVO INFERIORE (COLONSCOPIA, RETTOSIGMOIDOSCOPIA) Il Sig./La Sig.ra è prenotato/a per l esame il giorno / / alle ore. Presentarsi con la richiesta

Dettagli

Endoscopia digestiva. scheda 01.05 Diagnostica per immagini

Endoscopia digestiva. scheda 01.05 Diagnostica per immagini scheda 01.05 Diagnostica per immagini 01.05 pag. 2 Cos è Le patologie ricercate MediClinic offre la possibilità di effettuare, in condizioni di massima sicurezza e confortevolezza, i due principali esami

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Informazioni relative alla COLONSCOPIA E POLIPECTOMIA

Informazioni relative alla COLONSCOPIA E POLIPECTOMIA Informazioni relative alla COLONSCOPIA E POLIPECTOMIA 2 COS È LA COLONSCOPIA Il termine colonscopia indica una speciale tecnica che ci consente, attraverso l uso di un endoscopio, di esplorare l interno

Dettagli

COS E LA BRONCOSCOPIA

COS E LA BRONCOSCOPIA COS E LA BRONCOSCOPIA COS E LA BRONCOSCOPIA La broncoscopia è un esame con cui è possibile osservare direttamente le vie aeree, cioè laringe, trachea e bronchi, attraverso uno strumento, detto fibrobroncoscopio,

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

La colonscopia è solitamente ben tollerata, ma può causare dolore controllabile con somministrazione di farmaci e con manovre eseguite dall équipe.

La colonscopia è solitamente ben tollerata, ma può causare dolore controllabile con somministrazione di farmaci e con manovre eseguite dall équipe. /E&KZD/KE/^h>>K>KE^KW/ Le note che seguono hanno l obiettivo di fornire una conoscenza di base della procedura. Un'informazione più completa può derivare dal colloquio diretto medico/paziente: non esitate

Dettagli

Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore. Informazioni per i pazienti

Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore. Informazioni per i pazienti Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore Informazioni per i pazienti Breve introduzione generale Sala di risveglio centrale Nel laboratorio di ricerca La clinica universitaria di anestesiologia

Dettagli

Informazioni sulla COLONSCOPIA

Informazioni sulla COLONSCOPIA Direzione Sanità direzionea20@regione.piemonte.it Informazioni sulla COLONSCOPIA Le note che seguono hanno l'obiettivo di fornire una conoscenza di base della procedura. Un'informazione più completa può

Dettagli

LA COLONSCOPIA L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: AIGO PER I PAZIENTI:

LA COLONSCOPIA L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: AIGO PER I PAZIENTI: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: LA COLONSCOPIA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO LA COLONSCOPIA Cos è la

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles 3 www.bowelscreeningwales.org.uk Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles Perché è consigliato effettuare lo screening per i

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

PREPARAZIONE ESAMI ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE ECOGRAFIA EPATICA

PREPARAZIONE ESAMI ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE ECOGRAFIA EPATICA PREPARAZIONE ESAMI ESAME UROGRAFICO Portare esami del sangue: Azotemia, glicemia, creatinemia, elettroforesi proteica, analisi urine, ECG (Analisi eseguite nei 3 mesi precedenti) 2 giorni di dieta: evitare

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

Informazioni ai pazienti per colonoscopia

Informazioni ai pazienti per colonoscopia - 1 - Informazioni ai pazienti per colonoscopia Protocollo informativo consegnato da: Data: Cara paziente, Caro paziente, La preghiamo di leggere attentamente il foglio informativo subito dopo averlo ricevuto.

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV -

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - La TC spirale multistrato consente di ottenere un volume di dati dell intero addome in una unica

Dettagli

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA La chiamata di Soccorso OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere l importanza della chiamata di soccorso Saper effettuare una chiamata di soccorso

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia Trauma addominale: ruolo dell infermiere nel Trauma Team Dott.ssa Maria Lombardi Coordinatrice attività infermieristiche Dipartimento Area Critica A.O.U. S. Govanni di Dio E Ruggi d Aragona SALERNO 1 Note

Dettagli

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE La gestione infermieristica del paziente in terapia anticoagulante orale IP Roveda Tiziana LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

Epistassi : il sangue dal naso

Epistassi : il sangue dal naso Epistassi : il sangue dal naso L'epistassi (sangue dal naso) è un fenomeno molto comune durante l'infanzia, tanto che vostro/a figlio Si verifica di solito per la secchezza della mucosa nasale, cui si

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. Prevenire il tumore del colon retto

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. Prevenire il tumore del colon retto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Prevenire il tumore del colon retto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV ALL 21-0 05/09/2012 INDICE Prevenire il tumore del colon. 4 Come si esegue

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Informazioni ai pazienti per endosonografia inferiore (sonografia interna attraverso l ano)

Informazioni ai pazienti per endosonografia inferiore (sonografia interna attraverso l ano) - 1 - Informazioni ai pazienti per endosonografia inferiore (sonografia interna attraverso l ano) Protocollo informativo consegnato da: Data: Cara paziente, Caro paziente, La preghiamo di leggere attentamente

Dettagli

PREPARAZIONI PER ESAMI RADIAGNOSTICI

PREPARAZIONI PER ESAMI RADIAGNOSTICI PREPARAZIONI PER ESAMI RADIAGNOSTICI ECOGRAFIE 1. FEGATO 2. PANCREAS 3. MILZA 4. RENI 5. ADDOME SUPERIORE 1. VESCICA 2. PROSTATA 3. UTERO 4. ANNESSI 5. PELVI 6. ADDOME INFERIORE 7. GINECOLOGIA 1. ADDOME

Dettagli

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di:

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di: Il sottoscritto Dott... dichiara di avere fornito informazioni complete e comprensibili al Sig/Sig.ra al riguardo della necessità/opportunità di sottoporsi a POLIPECTOMIA, MUCOSECTOMIA, DISSEZIONE SOTTOMUCOSA

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE

COLONSCOPIA VIRTUALE COLONSCOPIA VIRTUALE La colonscopia virtuale è una simulazione al computer di una colonscopia vera. Consiste in una TAC dell addome eseguita sia in posizione supina che prona, dopo aver inserito aria dal

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: LO SCREENING DEL CANCRO COLON-RETTALE AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

per colonoscopia con trattamento con argon beamer

per colonoscopia con trattamento con argon beamer PD Dr. med. Emanuel Burri, Leitender Arzt Foglio informativo per colonoscopia con trattamento con argon beamer Protocollo informativo consegnato da: Data: Cara paziente, Caro paziente, La preghiamo di

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Unità Operativa di Endoscopia Digestiva

Unità Operativa di Endoscopia Digestiva I NOSTRI IMPEGNI NEI CONFRONTI DEGLI UTENTI Garanzia e tutela Il personale si impegna ad effettuare, a cadenze stabilite, la rilevazione della soddisfazione degli utenti e garantisce che i risultati delle

Dettagli

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO Impatto sulla Medicina Generale SCOPI DEGLI SCREENING ONCOLOGICI Uno screening è un esame sistematico della popolazione per individuare le persone affette da una

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

Le pratiche chirurgiche oggi impiegate per liberare il naso sono infatti precise ed efficaci.

Le pratiche chirurgiche oggi impiegate per liberare il naso sono infatti precise ed efficaci. Un tempo gli interventi chirurgici in grado di liberare" il naso, favorendo una corretta respirazione, richiedevano tempi operatori e post - operatori lunghi e causavano ai paziente diversi disagi durante

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

Che cosa è un Trauma Cranico.

Che cosa è un Trauma Cranico. Il Trauma Cranico Che cosa è un Trauma Cranico. Qualunque colpo alla testa potrebbe essere chiamato trauma cranico. Gli effetti variano. Alcuni traumi che potrebbero sembrare secondari o minori possono

Dettagli

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti Le emorroidi sono delle strutture anatomiche che si hanno fin dalla nascita: sono dei cuscinetti artero-venosi

Dettagli

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Cari genitori, Secondo quanto previsto dall Accordo Collettivo Nazionale per la Pediatria di Libera Scelta, i pediatri dott.ssa Isetta

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 8 NORMA UNI EN ISO 9001 :2008 GASTROENTEROLOGIA ENDOSCOPIA DIGESTIVA ED NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico Dott., per proseguire nel percorso

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA È importante sapere come comportarsi in caso di malattia. Evitate le situazioni a rischio e stabilite preventivamente le regole da seguire. Ricordate:

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione FUMI? DIVENTA UN EX! esperienze sensazioni Luoghi di Prevenzione emozioni conoscenze Smettere di fumare e restare ex-fumatore è un percorso possibile. In Italia gli ex-fumatori rappresentano il 22% della

Dettagli

CENNI DI LEGISLAZIONE

CENNI DI LEGISLAZIONE CENNI DI LEGISLAZIONE L articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona ferita o altrimenti in pericolo, deve prestare l assistenza

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

Altre informazioni sullo screening del colon retto

Altre informazioni sullo screening del colon retto Altre informazioni sullo screening del colon retto AGGIORNAMENTO: Queste informazioni per utenti e operatori completano quelle contenute nei documenti Un semplice esame contro il tumore del colon retto

Dettagli

L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lingua Italiana

L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lingua Italiana L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lilly Cos è l ipoglicemia? L ipoglicemia si verifica quando il valore dello zucchero nel sangue è uguale o inferiore a 70mg/dl. L ipoglicemia è sempre gestibile;

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

Prof. Giuseppe Scotti OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI CHE DEVONO SOTTOPORSI A UN ESAME DI. T.A.C o meglio T.C.

Prof. Giuseppe Scotti OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI CHE DEVONO SOTTOPORSI A UN ESAME DI. T.A.C o meglio T.C. Prof. Giuseppe Scotti OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI CHE DEVONO SOTTOPORSI A UN ESAME DI T.A.C o meglio T.C. Gentili Pazienti in modo molto semplice vogliamo fornirvi alcune informazioni utili per

Dettagli

La linea giusta è prevenire.

La linea giusta è prevenire. La linea giusta è prevenire. PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO I.P. Regione_ER_Opuscolo_Colon_14,7x19,7.indd 1 28/03/11 14.17 entile Signora e gentile Signore, mi rivolgo

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Impiego di alte dosi di sedativi per controllare sintomi di elevata gravità; provvedimento terapeutico avanzato.

Impiego di alte dosi di sedativi per controllare sintomi di elevata gravità; provvedimento terapeutico avanzato. LA SEDAZIONE DEFINIZIONI Uso intenzionale di farmaci per indurre il sonno nei giorni finali della vita. (B.R. Ferrel, N. Coyle, Textbook of palliative nursing Oxford Univ. Press 2001) Impiego di alte dosi

Dettagli

L ANALISI DEL RISCHIO

L ANALISI DEL RISCHIO Sistemi di produzione L ANALISI DEL RISCHIO Sistemi di produzione Analisi del rischio 1 Il Decreto Legislativo n. 626/94 Si tratta senz altro della più importante legge del nostro ordinamento in fatto

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE ESSERE SOTTOPOSTO AD ESAME ENDOSCOPICO DEL TRATTO DIGESTIVO INFERIORE (RETTOSIGMOIDOCOLONSCOPIA)

ISTRUZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE ESSERE SOTTOPOSTO AD ESAME ENDOSCOPICO DEL TRATTO DIGESTIVO INFERIORE (RETTOSIGMOIDOCOLONSCOPIA) U. O. DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Direttore: Dott. PIETRO LEO Segreteria prenotazione (Visite - Endoscopia - Epatologia ):0984 681307 ISTRUZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE ESSERE SOTTOPOSTO

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE dottor Alessandro Gennai CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA dottor Luigi Izzo CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA Gentilissima/o Paziente,

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza? Ecco alcune delle domande più frequenti che ci sono state rivolte dai pazienti. Speriamo ti possano essere utili. Domande Frequenti Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Dottoressa Paola Maria Pani Vico I S.M.Chiara -Pirri- Cagliari

CARTA DEI SERVIZI. Dottoressa Paola Maria Pani Vico I S.M.Chiara -Pirri- Cagliari CARTA DEI SERVIZI Dottoressa Paola Maria Pani Vico I S.M.Chiara -Pirri- Cagliari Tel.070524014-3285326909 Il pediatra che avete scelto per vostro figlio è un medico specialista in Pediatria convenzionato

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

OSPEDALE CLASSIFICATO EQUIPARATO SACRO CUORE - DON CALABRIA Presidio Ospedaliero Accreditato - Regione Veneto

OSPEDALE CLASSIFICATO EQUIPARATO SACRO CUORE - DON CALABRIA Presidio Ospedaliero Accreditato - Regione Veneto OSPEDALE CLASSIFICATO EQUIPARATO SACRO CUORE - DON CALABRIA Presidio Ospedaliero Accreditato - Regione Veneto 37024 NEGRAR (Verona) - Tel. 045.601.31.11 U.O.C. di GAStROENtEROLOGIA ED ENDOSCOpIA DIGEStIvA

Dettagli

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente.

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente. Endoscopia Esplorazione di organi cavi attraverso gli orifizi naturali, o di cavità corporee virtuali accedendo da piccole incisioni chirurgiche, per mezzo di appositi apparecchi ottici detti endoscopi.

Dettagli

GLI INFERMIERI E I CITTADINI

GLI INFERMIERI E I CITTADINI GLI INFERMIERI E I CITTADINI La Direzione Nazionale CIVES, ha deciso di dare vita ad una Campagna Nazionale che promuova la Salute dei cittadini, sviluppando quei temi utili a prevenire danni e malattie

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

claudia.sfiligoi@ass2.sanita.fvg.i paolo.luppieri@ass2.sanita.fvg telefono:0481 592247-48

claudia.sfiligoi@ass2.sanita.fvg.i paolo.luppieri@ass2.sanita.fvg telefono:0481 592247-48 * SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI - VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n2 Bassa Friulana -Isontina Ospedale San Giovanni di Dio Gorizia Unita Operativa di Odontostomatologia

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

Puntura Lombare Rachicentesi Procedura Scopi della rachicentesi

Puntura Lombare Rachicentesi Procedura Scopi della rachicentesi Puntura Lombare La Puntura Lombare o Rachicentesi è una metodica che si esegue per prelevare il liquido cefalo-rachidiano che normalmente avvolge il cervello ed il midollo spinale. Procedura Consiste nell

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico.

Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico. CAMPIONI BIOLOGICI ESPETTORATO Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico. Raccogliere il campione nel seguente modo in apposito contenitore sterile da

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli