LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI I CORSI DELL ANNO ACCADEMICO 2008/09. Indice

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI I CORSI DELL ANNO ACCADEMICO 2008/09. Indice"

Transcript

1 LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI I CORSI DELL ANNO ACCADEMICO 2008/09. Indice 1. Premessa pag Struttura del questionario e caratteristiche della rilevazione pag I risultati della valutazione degli studenti frequentanti pag. 4 a. Informazioni generali sullo studente pag. 5 b. Valutazione della didattica pag. 6 c. Valutazione sintetica del corso pag Opinioni degli studenti laureandi pag Considerazioni sintetiche finali pag Premessa La valutazione delle attività didattiche delle università da parte degli studenti frequentanti, introdotta con la Legge n.370/99 1, costituisce oramai un attività abituale in tutti gli Atenei. Tale attività, propria dei Nuclei di valutazione di Ateneo, viene svolta sulla base di dati ed informazioni raccolte prevalentemente, se non esclusivamente, attraverso la somministrazione di appositi questionari di valutazione finalizzati alla raccolta delle opinioni degli studenti. La normativa di riferimento, nell imporre la raccolta delle opinioni degli studenti frequentanti, nulla dice sulle modalità di somministrazione né tanto meno sui contenuti dei questionari. Pertanto, i questionari e le relative relazioni dei Nuclei sulla qualità della didattica percepita dagli studenti sono state, e sono a tutt oggi, molto eterogenee per articolazione, livello di completezza e grado di leggibilità. Fin dall inizio di tale attività valutativa il Nucleo, attraverso l Ufficio amministrativo di supporto, ha provveduto ad attuare e coordinare tutte le fasi delle periodiche rilevazioni. Dalla somministrazione in aula dei questionari alla raccolta, al successivo caricamento dei dati (prima a mano e poi con il lettore ottico) e alla loro elaborazione. Nell intento di rispettare appieno la ratio della Legge, questo Nucleo ha provveduto e provvede a tutt oggi alla somministrazione dei questionari a tutti gli studenti frequentanti e presenti 1 Vedi art. 1, comma 2, della Legge 19 ottobre 1999, n.370 Disposizioni in materia di università e di ricerca scientifica e tecnologica pubblicazione G.U. n.252 del

2 in aula per ciascun insegnamento attivato nell ambito dei Corsi di Laurea di I livello, anche al fine di consentire a tutti i docenti di sottoporsi al giudizio dei propri studenti. Al fine di poter far esprimere agli studenti un giudizio più consapevole la somministrazione avviene durante lo svolgimento delle lezioni in aula in un periodo compreso tra lo svolgimento di circa la metà ed i tre quarti delle lezioni del corso in quanto è sistematico un consistente abbandono della frequenza all approssimarsi delle date d esame. Nonostante che sia prassi abbastanza comune affidare la somministrazione dei questionari ai docenti, questo Nucleo ha ritenuto che tale attività, per il momento, debba essere svolta in modo indipendente e senza alcun intervento da parte del docente nel timore che tale intervento possa comportare una variazione più o meno consistente nei giudizi espressi. Tale metodica è, però, non scevra di difetti e comporta non pochi problemi tra cui, principalmente, il non riuscire a valutare la totalità dei corsi attivati. Per tale motivo, ma non solo, la possibilità di utilizzare i docenti per la somministrazione dei questionari è oggetto di discussione in seno al Nucleo. L aspetto più rilevante di tale diversa procedura sarebbe quello di poter permettere la valutazione della totalità, o quasi, dei corsi nonché di consentire una netta riduzione dei costi di rilevazione attraverso una riduzione del personale addetto alla distribuzione. Il Nucleo provvede a pubblicare sul sito web d Ateneo, in modo facilmente leggibile, i risultati della valutazione, ritenendo che la diffusione di tali informazioni sia di grande importanza sia per il corpo docente sia per gli studenti e le loro famiglie, ovviamente, astenendosi dall assegnare punteggi o, peggio, dal formulare discutibili graduatorie di merito dei docenti stessi. Inoltre, questo Nucleo, nell intento di fornire un servizio analitico di customer satisfaction al corpo docente e di sensibilizzarlo ulteriormente all attività valutativa, provvede, con cadenza annuale, ad inviare, in via strettamente riservata, i risultati della valutazione (frequenze relative) ad ogni singolo docente valutato. 2. Struttura del questionario e caratteristiche della rilevazione Questo Nucleo di valutazione ha provveduto alla rilevazioni delle opinioni degli studenti a partire dall a.a. 1999/2000. In particolare, dall anno accademico utilizza un nuovo questionario sviluppato in base alle esigenze di uniformità manifestate dal CNVSU (Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario) nella redazione dei questionari e dei relativi rapporti di valutazione, con particolare riferimento all insieme minimo di domande, e alla luce di alcune osservazioni critiche avanzate sia da docenti che da studenti nonché rilevate dai suoi stessi membri. Il questionario (allegato) predisposto per la lettura ottica è composto di due facciate ed è unico per tutte le Facoltà. La facciata anteriore contiene tutte le domande, mentre quella posteriore le leggende relative ad alcuni codici nonché un apposito spazio, richiesto sia da parte del corpo docente che degli studenti, riservato a commenti e suggerimenti liberi Tali commenti e suggerimenti, in quanto liberi, non sono per il momento soggetti ad alcuna elaborazione ma, a richiesta, sono messi a disposizione di ciascun docente interessato. La facciata anteriore risulta essere composta dalle seguenti parti: - Intestazione e campi per l individuazione dell insegnamento frequentato e del docente titolare dello stesso; 2

3 - Numero di volte che lo studente ha compilato il questionario nell anno accademico; - Parte A Informazioni sullo studente (Facoltà e Corso di Laurea di iscrizione, età, tipo di maturità conseguita, attività lavorativa, residenza, ecc.) (Q2-Q12); - Parte B Organizzazione del corso di studi (Q13-Q14); - Parte C Organizzazione di questo insegnamento (Q15-Q17); - Parte D Attività didattiche e di studio (Q18-Q28); - Parte E Infrastrutture e attrezzature (Q29-Q30); - Parte F Interesse e soddisfazione (Q31-Q32). In sintesi, le caratteristiche della presente indagine si possono riassumere come segue: Progettazione della rilevazione e del questionario: Nucleo di valutazione di Ateneo; Popolazione: tutta la popolazione degli studenti frequentanti i Corsi di Laurea di I livello sia del nuovo ordinamento sia del precedente e, solo marginalmente, quelli di II livello. E, però, da segnalare che è intenzione del Nucleo estendere, nel prossimo anno accademico, la rilevazione a tutti gli insegnamenti attivati; Oggetto della rilevazione: tutti gli insegnamenti attivi dell Università Parthenope svolti durante l anno accademico 2008/09. Periodo della rilevazione: i questionari vengono somministrati in un periodo compreso tra il 50% e il 75% di lezioni svolte; Rilevatori: personale dell Ufficio Nucleo di valutazione; Modalità della rilevazione: per ciascun insegnamento da valutare il personale rilevatore ha proceduto alla somministrazione dei questionari a tutti gli studenti presenti in quel momento nell aula. In genere la somministrazione è avvenuta all inizio della lezione oppure durante l intervallo concesso tradizionalmente agli studenti al fine di evitare interruzioni della attività didattica. Nella quasi totalità dei casi la somministrazione è avvenuta senza preavvertire i docenti al fine di potere stimare con maggiore precisione l effettiva numerosità degli studenti frequentanti. Tale modalità di somministrazione, però, ha comportato, specie per i corsi con pochi o pochissimi studenti frequentanti, l impossibilità di procedere alla rilevazione stessa in quanto alcuni di essi hanno subito modifiche del calendario delle lezioni, modifiche concordate direttamente tra gli studenti e il docente, non riscontrabili nel calendario ufficiale pubblicato dalle Presidenze utilizzato, ovviamente, dai rilevatori; Acquisizione dei dati: tutte le schede appena raccolte sono state sigillate in un plico e consegnate direttamente all Ufficio Nucleo di valutazione che ha proceduto alla loro lettura ottica; Elaborazioni dei dati: sempre il medesimo Ufficio ha proceduto alle elaborazioni dei dati così raccolti e ha messo a disposizione delle strutture didattiche l archivio dei dati grezzi e una serie di tabelle e grafici che sintetizzano i risultati della valutazione a diversi livelli di aggregazione: Ateneo, Facoltà, Corso di Laurea, singolo docente; Diffusione dei risultati: la diffusione dei risultati relativi a tutti i docenti valutati (tabelle di frequenza e relativi grafici) è avvenuta mediante via telematica. I risultati aggregati a livello di Ateneo e Facoltà (sempre tabelle di frequenze e grafici) sono stati diffusi e resi disponibili a tutti gli interessati mediante la pubblicazione sul sito web d Ateneo; Il numero dei questionari raccolti è pari a 7270 (7322) (in parentesi il dato dell anno accademico 2008/09) per un totale di n. 235 (200) insegnamenti rilevati di cui, però, 28 con meno di 3

4 5 schede raccolte e che, pertanto, per le indicazioni fornite dal CNVSU non sono stati persi in considerazione nelle elaborazioni successive. Come si vede, mentre è aumentato, significativamente, il numero dei corsi rilevati, il che evidenzia lo sforzo dell ufficio, paradossalmente è diminuito il numero dei questionari raccolti, il che segnala una riduzione del numero degli studenti frequentanti, considerazione che sarà ripresa nel paragrafo successivo. I risultati sono sintetizzati, a livello di Ateneo, di Facoltà, di Corso di Laurea e di singolo insegnamento, da specifiche tabelle per i 20 quesiti del questionario nonché per le informazioni generali relative agli studenti rispondenti Per le 20 domande relative alla valutazione del gradimento degli studenti, si è calcolato il numero di risposte e le relative percentuali di risposta 1(decisamente NO), 2(più No che SI), 3(più Si che NO), 4(decisamente SI) e delle risposte non date nonché la media aritmetica e lo scarto quadratico medio (SQM) che si ottengono attribuendo alle risposte i seguenti punteggi: decisamente NO punti 2 più No che SI punti 4 più Si che NO punti 8 decisamente SI punti 10 Per ogni quesito la media aritmetica è dunque compresa tra 2 e 10 con un valore centrale (soglia di sufficienza) di 6. Ogni valore superiore al 6, quindi, esprime un giudizio positivo. Ovviamente valori molto prossimi a 6 manifestano una modesta sufficienza mentre solo valori prossimi a 7 o superiori manifestano la piena sufficienza 3. I risultati della valutazione degli studenti frequentanti Come sopra ricordato la rilevazione è stata condotta sull intera popolazione studentesca dell Ateneo iscritta alle lauree di I livello. I problemi rilevati l anno precedente prodotti dalla presenza di vari punti di ascolto, i diversi periodi di termine dei corsi del precedente ordinamento rispetto a quelli del nuovo hanno prodotto, anche per questo anno accademico, alcuni problemi organizzativi e impedito, come era nelle intenzioni del nucleo, la rilevazione di tutti corsi. La presenza di corsi di breve durata (corsi da 3 CFU pari a 24 ore di lezioni frontali), di media durata (corsi da 6 CFU pari a 48 ore di lezioni frontali), di lunga durata (corsi da 9 CFU pari a 72 ore di lezioni frontali) ha reso necessario somministrare i questionari con cadenza praticamente mensile a partire dal mese di novembre 2008 con notevole aggravio per il personale incaricato. A causa di ciò, come già riportato, sono stati rilevati solo 235 insegnamenti utili ai fini della rilevazione, in aumento rispetto a quelli rilevati l anno precedente (200) ma comunque lontani dal numero totale degli insegnamenti attivati (942) anche se di questi ultimi circa 200 sono opzionali o frequentati da un numero esiguo di studenti. Pertanto, anche quest anno, la rilevazione non si è estesa, come era nelle intenzioni del Nucleo, sull intero corpo docente mentre, come messo in evidenza dopo, probabilmente, su gran parte della popolazione studentesca. Sono stati, comunque, raccolti 7270 questionari con una leggerissima flessione rispetto all anno precedente dove furono raccolti 7322 questionari. Il numero dei questionari raccolti appare, comunque, sufficientemente elevato e, tenendo conto che 2607 (2050) studenti, ossia il 46,6% (33,7%) del campione, segnalano che il questionario compilato è il primo e che tra i 1291 (1234) studenti che non hanno risposto alla domanda è, quindi, lecito immaginare che circa il 46,6% di tale collettivo (563) sia al primo questionario, appare ragionevole supporre di aver coinvolto nella rilevazione circa 3200 studenti 4

5 pari a più del 27% dei iscritti in corso (nel conteggio, non sono stati presi in considerazione i 5187 studenti fuori corso, che in larga parte non sono più frequentanti). In considerazione del fatto che i corsi rilevati, con l eccezione di quelli attivati nella facoltà di Giurisprudenza per la quale permangono le maggiori difficoltà nel processo di rilevazione, sono sufficientemente equidistribuiti tra i vari corsi di laurea, non appare azzardato ritenere di aver raccolto le opinioni della quasi totalità degli studenti frequentanti con, però, qualche necessaria, anche se ormai solita, considerazione. Occorre, infatti, evidenziare che sussistono, comunque, alcuni limiti della rilevazione e imprecisioni del questionario, in particolare che la distribuzione degli stessi avviene un po prima della fine corso e, pertanto, non raccoglie le opinioni degli studenti che hanno abbandonato il corso e non misura il grado di abbandono del corso stesso. Una riduzione del numero degli studenti frequentanti verso il termine dei corsi è assolutamente fisiologica: in prossimità degli esami, molti studenti abbandonano le lezioni e, per tener conto di ciò, come detto, i questionari sono somministrati, mediamente, all incirca a 2/3 del corso. Occorre, però, evidenziare che il dato di quest anno, inferiore alle aspettative, potrebbe segnalare una preoccupante maggior disaffezione ai corsi su cui ci si deve interrogare al fine di porvi rimedio. Infine, è doveroso da parte del Nucleo segnalare che la rilevazione dell opinione degli studenti costituisce, ormai, un obbligo ineludibile da parte dell Ateneo: parte del FFO è, come noto, legato alla valutazione dell Ateneo sotto vari punti di vista tra i quali, per l appunto, l opinione degli studenti. La rilevazione attuale, condotta con le risorse disponibili, per quanto precedentemente detto, appare sufficientemente significativa circa l attendibilità dei risultati e delle relative interpretazioni ma è, certamente, non esaustiva. Come precedentemente detto, il Nucleo intende estendere la rilevazione a tutti gli insegnamenti attivati nell Ateneo; ciò, ovviamente, comporterà uno sforzo organizzativo non sostenibile con le attuali risorse. Sarebbe facile auspicare un incremento del personale addetto ma, al riguardo, il Nucleo è cosciente delle scarsità delle risorse sia finanziare sia umane dell Ateneo. Le strade percorribili sono due: migliorare, ove possibile, il processo di rilevazione; modificare il processo di raccolta. Al riguardo, si segnala che l ufficio del Nucleo si sta attivando al fine di predisporre una procedura per la rilevazione on line. Come già detto, il questionario utilizzato si può dividere in tre parti: 1. informazioni generali sullo studente, 2. valutazione della didattica, 3. valutazione sintetica del corso. I risultati dell indagine, utilizzati in forma aggregata, evidenziano le principali caratteristiche degli studenti frequentanti e la valutazione attribuita dagli stessi ai corsi seguiti. 3-a. Informazioni generali sullo studente L indagine è stata condotta, innanzitutto, per evidenziare il bacino di provenienza degli studenti. I risultati hanno confermato la natura metropolitana dell Ateneo; infatti la maggior parte degli iscritti (86,9%) proviene da Napoli e provincia dove abitualmente risiede nel corso dell anno accademico (il 26,4% risiede nella città di Napoli) mentre la gran parte dei restanti proviene dalle altre province campane e solo lo 0,6% da regioni diverse. Ben il 71,2% degli studenti si considera pendolare. 5

6 IL 61,1% degli intervistati non svolge alcuna attività lavorativa, i rimanenti sono impegnati in attività di tipo saltuario; solo il 2,8% dichiara di lavorare a tempo pieno. Il Liceo Scientifico e l Istituto Tecnico Commerciale, rispettivamente con un incidenza del 36,3% e del 22,8%, sono le scuole medie superiori di provenienza per la maggior parte degli studenti, seguite dal Liceo Classico e dall Istituto Tecnico Industriale, rispettivamente, con il 7,8% e il 13,1%. L Istituto Tecnico per il Turismo ed il liceo Linguistico si collocano, rispettivamente, al 3,1% ed al 4,8%. Infine, le incidenze delle altre tipologie di scuole sono marginali. Si segnala che tutte le percentuali sinora riportate sono praticamente coincidenti con quelle dell anno precedente tranne per una flessione della percentuale degli iscritti provenienti dall Istituto Tecnico Commerciale ed un proporzionale rialzo di quella relativa agli Istituti Tecnici Industriali. Questa variazione è perfettamente spiegata dal fatto che la percentuale di studenti rilevati appartenenti alla facoltà di Economia, nella quale la percentuale di studenti provenienti dal Ist.Tec.commerciale è tradizionalmente più elevata, si è ridotta a vantaggio di quella dovuta agli studenti iscritti a Ingegneria e Scienze Motorie: studenti di Economia, 45,2% contro 63,9% dello scorso anno; studenti di Ingegneria e Scienze motorie, 30,3% contro 13,0%. Questa diversa distribuzione ha, anche, modificato il carattere dell Ateneo; la blanda predominanza femminile (51,4% l anno scorso) su quella maschile presente da molti anni si è invertita: i maschi costituiscono il 56,6% del campione. Pur trattandosi di studenti frequentanti, le incidenze relative al numero dei corsi seguiti non sono particolarmente elevate. Al termine della rilevazione solo il 18,3% (in parentesi il dato dell anno accademico 2007/08, 30,7%) ha compilato più di 6 questionari ovvero ha frequentato più di 6 corsi, mentre il valor medio è circa 2,98 contro un valor medio di circa 3,7 registrato lo scorso anno. Si osservi, però, che questa flessione non costituisce un indice di diminuzione della frequenza ai corsi in quanto è prodotta dalla modifica dell ordinamento degli studi che ha cancellato la maggior parte dei corsi con pochi CFU. 3-b. Valutazione della didattica Le valutazioni sulla funzionalità della didattica riguardano le metodologie di insegnamento, la disponibilità e la presenza del docente, le modalità ed i tempi di espletazione del corso, il grado di importanza per l apprendimento dei metodi didattici utilizzati, la qualità del materiale didattico utilizzato, la qualità della fruizione delle lezioni e il carico di lavoro complessivo del corso. Quasi 4/5 degli studenti intervistati ha espresso un parere sostanzialmente positivo sulla funzionalità didattica: solo il 20,0% (in parentesi il dato dell anno accademico 2007/08, 21,1%) degli intervistati non ha apprezzato la forma espositiva e la chiarezza del docente, il 17,5% (18,8%) si è espresso negativamente sulla puntualità dello stesso e una percentuale ancora più bassa, rispettivamente del 10,7% e 12,8%, (11,2% e 12,3%) ha espresso riserve sulla sua disponibilità in aula e durante gli orari di ricevimento I modi e i tempi dedicati ad illustrare i fini, la struttura e le modalità di svolgimento del corso, sono stati ritenuti utili per l apprendimento dal 77,6% (76,8%) dei rispondenti, così come più che efficaci sono risultati i metodi didattici integrativi utilizzati dai docenti: il 76,1% (75,1%) degli studenti intervistati. Analoghi riscontri positivi sono stati rilevati nei giudizi riguardanti la qualità e la quantità del materiale didattico utilizzato dai docenti nell ambito dei corsi, in particolare il giudizio positivo è stato espresso dal 79,3% (77,6%) degli intervistati. Un po più critico, pur rimanendo nella sufficienza, appare il carico di lavoro complessivo nel semestre che è stato ritenuto medio-alto dal 42,5% (38,6%) e addirittura eccessivo dal 12,8% (12,6%) degli studenti intervistati. 6

7 Una percentuale però più bassa, 29,2% (35,4%), di intervistati ha ritenuto poco adeguata l aula conservando il trend positivo registrato negli anni passati. Critiche maggiori, 38,7% (36,6%), infine, sono state espresse sui locali e sulle attrezzature per le attività integrative. Si rileva che tale giudizio non completamente positivo (il peggior risultato) fu confermato e sottolineato anche nello spazio dedicato ai commenti e ai suggerimenti delle rilevazioni degli anni precedenti. Anche se il dato appare peggiorato rispetto a quello rilevato lo scorso anno, occorre osservare che la percentuale di insoddisfatti è nettamente inferiore a quella degli anni passati (in cui superava anche il 50%), indicatore premia le iniziative migliorative intraprese dall Ateneo. I risultati ottenuti ribadiscono la percezione positiva che gli studenti hanno dei corsi e dei docenti e cominciano a fornire risultati simili, seppur minori, relativamente alle strutture. Al riguardo, è doveroso segnalare che l Ateneo ha svolto, negli anni passati, una notevole attività volta al miglioramento delle strutture. Tale miglioramento, avvertito nel trend positivo dei relativi giudizi, che si era interrotto inspiegabilmente due anni fa, è proseguito continuando a migliorare, complessivamente, rispetto allo scorso anno confermando come l apertura della nuova sede del centro direzionale che ospita, per intero, le facoltà di Ingegneria e Scienze e Tecnologie abbia risolto gran parte delle criticità riscontrate nel passato eliminando, tra l altro, il problema della carenza delle aule e dei laboratori presente sia nelle Facoltà trasferite sia in quelle ancora insediate presso la struttura centrale. 3-c. Valutazione sintetica del corso Dalle risposte fornite si riscontra un notevole interesse per i temi trattati. Solo il 14,4% (16,0%) degli intervistati giudica di scarso interesse gli argomenti sviluppati; di questi ultimi, poi, solo il 4,6% (5,2%) gli giudica decisamente non interessanti. L organizzazione complessiva del corso di laurea, che era nel passato era giudicata carente, è anche quest anno considerata positiva dal 60,9% del campione con una leggera flessione rispetto all anno precedente (64,6%) mentre il carico del singolo corso di studio, che nel passato più remoto, era giudicato spesso eccessivo appare ormai adeguato al 79,8% del campione con un netto aumento rispetto al dato, già positivo, dello scorso anno (61,3%). Appare evidente come la diversa organizzazione degli studi abbia apportato miglioramenti sulla didattica che sono stati percepiti dagli studenti. Infine il dato più importante: l 80,0% (78,1%) degli intervistati giudica positivamente i corsi nel loro complesso: il punteggio di 7,9 (7,7) è un chiaro segnale di soddisfazione. Come richiesto dal CNVSU, tale valutazione è stata fatta per tutti i corsi rilevati e i risultati, scorporati per singole Facoltà, sono riportati nelle tabelle seguenti: Ateneo N insegnamenti Somma dei CFU N. insegnamenti rilevati utili (questionari >5) Di cui con valutazione complessiva 2 e Di cui con valutazione complessiva >3 e Di cui con valutazione complessiva >4 e Di cui con valutazione complessiva >5 e Di cui con valutazione complessiva >6 e

8 Di cui con valutazione complessiva >7 e Di cui con valutazione complessiva >8 e Di cui con valutazione complessiva >9 e N. questionari raccolti

9 Ingegneria N. insegnamenti rilevati utili (questionari >5) N insegnamenti 46 Somma dei CFU 366 Di cui con valutazione complessiva 2 e 3 0 Di cui con valutazione complessiva >3 e 4 0 Di cui con valutazione complessiva >4 e 5 2 Di cui con valutazione complessiva >5 e 6 4 Di cui con valutazione complessiva >6 e 7 4 Di cui con valutazione complessiva >7 e 8 6 Di cui con valutazione complessiva >8 e 9 16 Di cui con valutazione complessiva >9 e N. questionari raccolti Si evidenzia che il valore medio ottenuto facendo la media dei singoli corsi è pari a 8,18 mentre il valore medio di tutte le risposte (come riportato nella tabella Ateneo) è pari a 7,9. Questo evidenzia che i corsi a bassa numerosità sono, generalmente, più apprezzati; è ciò è molto comprensibile. Sempre su richiesta del CNSVU, si riporta l ampiezza della scala utilizzata, secondo lo schema seguente: Ampiezza della scala utilizzata Valore Valore minimo 2 Valore massimo 10 Numero di modalità di risposta 4 I risultati dei questionari sono riportati nel seguito riassunti mediante tabelle. Inoltre si è ritenuto utile produrre anche tabelle con i risultati divisi per le facoltà. Comunque, come si evince dai dati, i giudizi espressi dagli studenti sono stati abbastanza uniformi e, pertanto, le osservazioni ed i commenti validi per tutto l Ateneo sono, sostanzialmente, applicabili alle singole Facoltà. 9

10 Valutazione della didattica - Università Parthenope Ateneo N.Questionari Decisamente NO Il carico di studio di questo corso, unitamente agli altri insegnamenti nel periodo di riferimento, è dimensionato in modo da consentire frequenza e studio di tutti i corsi con profitto? Sei soddisfatto dell'organizzazione complessiva (orario,esami,..) di questo insegnamento, unitamente agli altri insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento(bimestre,trimestre,ecc..)? Le modalità d'esame ed il programma sono stati definiti in modo chiaro dal docente? La puntualità e la continuità della presenza del docente in aula sono rispettate? Il personale docente è effettivamente reperibile negli orari di ricevimento per chiarimenti e spiegazioni? Le conoscenze preliminari acquisite nel curriculum scolastico sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti trattati? Le conoscenze preliminari acquisite in insegnamenti "propedeutici" a questo corso, sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti trattati? (percentuale solo su previsti) Ti è stato facile identificare, fin dall'inizio, il docente titolare dell'insegnamento? Più NO che SI Più SI che NO Decisamente SI Non previste Media SQM 12,8% 29,7% 37,9% 19,7% 6,4 2,8 13,4% 25,6% 37,5% 23,4% 6,6 2,8 6,7% 15,6% 32,1% 45,5% 7,9 2,6 6,1% 11,4% 28,7% 53,8% 8,3 2,5 3,3% 8,5% 39,6% 48,6% 8,4 2,1 16,4% 24,9% 35,5% 23,2% 6,5 2,9 10,6% 23,1% 42,8% 23,5% 38,6% 6,9 2,7 5,7% 6,6% 19,0% 68,7% 8,8 2,3 Il docente stimola/motiva l'interesse verso la disciplina? 7,7% 13,3% 33,6% 45,4% 7,9 2,6 Il docente espone gli argomenti in modo chiaro? 6,8% 13,2% 33,5% 46,5% 8,0 2,5 Il carico di studio richiesto da questo insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati? Il materiale didattico (indicato o fornito) è adeguato per lo studio della materia? Le attività didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari, esperienze pratiche), sono utili ai fini dell'apprendimento? (percentuale solo su previsti) Il docente è disponibile ad interagire con gli studenti per fornire ulteriori chiarimenti in aula? 6,8% 13,4% 38,8% 41,0% 7,9 2,5 6,3% 14,4% 40,8% 38,5% 7,8 2,5 9,2% 14,7% 35,7% 40,4% 43,7% 7,7 2,7 4,2% 6,5% 24,1% 65,2% 8,8 2,1 Le aule in cui si svolgono le lezioni di questo corso sono adeguate? 13,8% 15,4% 31,8% 39,0% 7,3 2,9 I locali e le attrezzature per le attività didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari,ecc...) sono adeguati? 17,7% 21,0% 34,0% 27,2% 43,2% 6,6 3,0 (percentuale solo su previsti) Sono interessato agli argomenti di questo insegnamento? 4,6% 9,8% 35,8% 49,8% 8,3 2,3 Sono complessivamente soddisfatto di come è stato svolto questo insegnamento? 6,6% 13,3% 40,0% 40,0% 7,9 2,5 N0 SI, una SI, due volta volte SI, tre volte Media SQM Hai già sostenuto, con esito negativo, prove di esame, scritte e orali, di questo insegnamento? Hai già frequentato lo stesso insegnamento negli anni precedenti? 90,6% 5,0% 2,8% 1,6% 0,2 0,5 89,3% 7,0% 2,2% 1,5% 0,2 0,5 10

11 Valutazione della didattica - Università Parthenope Ingegneria N.Questionari Decisamente NO Il carico di studio di questo corso, unitamente agli altri insegnamenti nel periodo di riferimento, è dimensionato in modo da consentire frequenza e studio di tutti i corsi con profitto? Sei soddisfatto dell'organizzazione complessiva (orario,esami,..) di questo insegnamento, unitamente agli altri insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento(bimestre,trimestre,ecc..)? Le modalità d'esame ed il programma sono stati definiti in modo chiaro dal docente? La puntualità e la continuità della presenza del docente in aula sono rispettate? Il personale docente è effettivamente reperibile negli orari di ricevimento per chiarimenti e spiegazioni? Le conoscenze preliminari acquisite nel curriculum scolastico sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti trattati? Le conoscenze preliminari acquisite in insegnamenti "propedeutici" a questo corso, sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti trattati? (percentuale solo su previsti) Ti è stato facile identificare, fin dall'inizio, il docente titolare dell'insegnamento? Più NO che SI Più SI che NO Decisamente SI Non previste Media SQM 5,8% 23,0% 45,1% 26,1% 7,3 2,5 5,3% 16,2% 43,5% 35,0% 7,7 2,4 7,1% 19,3% 31,5% 42,1% 7,6 2,7 5,5% 14,7% 31,0% 48,8% 8,1 2,5 2,8% 7,0% 36,0% 54,2% 8,6 2,0 12,9% 23,3% 35,6% 28,1% 6,9 2,9 9,3% 18,2% 44,2% 28,4% 32,7% 7,3 2,6 5,7% 6,4% 20,9% 66,9% 8,7 2,3 Il docente stimola/motiva l'interesse verso la disciplina? 7,1% 14,2% 36,2% 42,5% 7,9 2,6 Il docente espone gli argomenti in modo chiaro? 9,0% 17,6% 31,2% 42,2% 7,6 2,8 Il carico di studio richiesto da questo insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati? Il materiale didattico (indicato o fornito) è adeguato per lo studio della materia? Le attività didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari, esperienze pratiche), sono utili ai fini dell'apprendimento? (percentuale solo su previsti) Il docente è disponibile ad interagire con gli studenti per fornire ulteriori chiarimenti in aula? 5,6% 11,5% 38,6% 44,3% 8,1 2,4 5,9% 15,8% 42,3% 36,1% 7,7 2,5 5,5% 13,2% 35,7% 45,6% 35,6% 8,1 2,4 3,0% 5,3% 26,4% 65,3% 8,9 1,9 Le aule in cui si svolgono le lezioni di questo corso sono adeguate? 4,9% 6,7% 28,1% 60,3% 8,6 2,2 I locali e le attrezzature per le attività didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari,ecc...) sono adeguati? 13,5% 11,8% 33,1% 41,7% 42,8% 7,6 2,9 (percentuale solo su previsti) Sono interessato agli argomenti di questo insegnamento? 3,5% 8,1% 36,3% 52,1% 8,5 2,1 Sono complessivamente soddisfatto di come è stato svolto questo insegnamento? 7,5% 13,6% 39,7% 39,2% 7,8 2,5 N0 SI, una SI, due SI, tre volte Media SQM volta volte Hai già sostenuto, con esito negativo, prove di esame, scritte e orali, di questo insegnamento? 89,5% 5,6% 2,6% 2,3% 0,2 0,6 Hai già frequentato lo stesso insegnamento negli anni precedenti? 88,5% 7,5% 2,1% 1,8% 0,2 0,5 11

12 4. Opinioni degli studenti laureandi Pur non essendo ancora espressamente richiesto dalla normativa vigente, è stato ritenuto utile proseguire l esperienza degli anni accademici precedenti arricchendo l indagine con le opinioni degli studenti laureandi. Anche per tale tipo di indagine il CNVSU ha suggerito un insieme minimo di domande: il Nucleo di valutazione ha recepito tale suggerimento e ha predisposto un nuovo questionario di valutazione anche per adeguare lo stesso ai cambiamenti introdotti dall introduzione della riforma degli ordinamenti didattici. L indagine ha interessato l intera platea degli studenti laureandi ed è stata eseguita somministrando, al momento della consegna della tesi di laurea presso le rispettive Presidenze, dei questionari finalizzati sia a rilevare il livello di gradimento del corso di laurea sia ad evidenziare eventuali problemi. Nell anno accademico 2007/08 sono stati raccolti 1212 (in parentesi il dato riferito all anno 2007/08: 635) questionari di cui 659 ( 330) pari al 54,37% (53,80%) di laureandi della Facoltà di Economia, 174 (83) pari al 14,36% (13,28%) di laureandi della Facoltà di Giurisprudenza, 192 (61) pari al 15,86% (9,76%) di laureandi della Facoltà di Scienze Motorie, 119 (135) pari al 9,81% (23,36%) di laureandi della Facoltà di Scienze e Tecnologia e 68 (5) laureandi della Facoltà di Ingegneria pari al 5,61% (0,80%). I risultati della rilevazione sono riportati direttamente nel facsimile del questionario e sono comparati con i dati del periodo precedente. Come per il questionario sulla valutazione della didattica, si è calcolato il numero di risposte e le relative percentuali e delle risposte non date nonché, dove applicabile e significativo, la media aritmetica che si ottiene attribuendo alle risposte i seguenti punteggi: decisamente NO o assimilabili punti 2 più No che SI o assimilabili punti 4 più Si che NO o assimilabili punti 6 decisamente SI o assimilabili punti 10 Per ogni quesito la media aritmetica è dunque compresa tra 2 e 10 con un valore centrale (soglia di sufficienza) di 6. Ogni valore superiore al 6, quindi, esprime un giudizio positivo. Ovviamente valori molto prossimi a 6 manifestano una modesta sufficienza mentre solo valori prossimi a 7 o superiori manifestano la piena sufficienza. I giudizi espressi sono di immediata interpretazione. E opportuno, però, fare alcune brevi considerazioni sui risultati. I giudizi sono quasi tutti medio-alti (superiori a 7) con punte superiori a 8. Solo una piccola percentuale di studenti ha partecipato a stages, progetti internazionali o altre attività formative; in questi casi, però, il supporto fornito dall Università appare più che sufficiente. Coerentemente con la rilevazione degli opinioni degli studenti, le maggiori debolezze sono riscontrate nelle strutture: i mezzi didattici quali aule, laboratori linguistici, informatici e gli spazi comuni raggiungono a stento la sufficienza o, addirittura, in un caso, sono insufficienti. I punteggi, però, sono praticamente tutti migliorati rispetto a quelli rilevati l anno passato, dato che misura il miglioramento, ormai attuato, delle strutture. 12

13 Infine, appaiono più che soddisfacenti anche i servizi offerti per il diritto allo studio (ADISU), confermando sostanzialmente il dato rilevato, per la prima volta, l anno passato. Comunque la stragrande maggioranza si dichiara soddisfatta della propria esperienza e si riscriverebbe all Ateneo. Il questionario di quest anno, analogo a quello dello scorso periodo, permette di compare i risultati dei due periodi: si rileva una evidente uniformità di giudizio, non dissimile, per quanto in comune, anche con quella dei periodi precedenti con un discreto aumento del gradimento. Il quadro complessivo è, pertanto, positivo anche se su alcuni dei dati rilevati occorrerebbe fare qualche riflessione. Infine, il Nucleo, in collaborazione con l Ufficio di Placement, prosegue nelle attività, iniziate lo scorso anno, finalizzate ad analizzare l assorbimento dei laureati dell Ateneo da parte del mercato del lavoro, i cui risultati permetteranno di dare un quadro più chiaro del grado di soddisfazione dei nostri laureati. In questo quadro di intervento, si configura l inizio della procedura per l inserimento dell Ateneo nel consorzio Alma Laurea. 13

14 Questionario di fine corso di studio Università degli Studi di Napoli PARTHENOPE Programma Valutazione dell attività didattica Anno Accademico: 200_ / 200_ Questionario di valutazione Schema delle risposte al questionario del CNVSU (doc 4/03) A. Alcuni riferimenti generali Facoltà di: Corso di laurea/diploma: Seduta del mese di Sesso: M F Anno di nascita: Domicilio abituale: Napoli Provincia Fuori provincia Residenza della famiglia: Maturità conseguita: Anno immatricolazione: Napoli Provincia Fuori provincia Vecchio ordinamento Nuovo ordinamento: laurea triennale Biennio di specializzazione Magistrale a ciclo unico 1) Quanti insegnamenti, tra quelli previsti dal suo corso di studi, ha frequentato regolarmente? Più del 75% 43,5% (39,7%) Media=7,4(7,5) Tra 50% e 75% 26,7% (31,3%) Tra 25% e 50% 17,3% (20,2%) Meno del 25% 12,4% ( 8,9%) B. Le condizioni di studio e lavoro 2) Durante il periodo di svolgimento delle lezioni, per quanto tempo ha alloggiato a MENO di un ora di viaggio dalla sede del corso di studi? Oltre 75% della durata degli studi, o sempre 47,0% (46,9%) Tra 50% e 75% della durata degli studi 9,8% (11,9%) Tra 25% e 50% della durata degli studi 7,4% ( 8,7%) Meno del 25% della durata degli studi, o mai 35,8% (32,6%) 3) Durante il periodo delle lezioni ha svolto qualche attività lavorativa? SI, con continuità a tempo pieno 14,8% (13,3%) SI, con continuità a tempo parziale 27,4% (26,2%) SI, in modo occasionale, saltuario, stagionale 36,9% (37,7%) NO, nessuna 20,9% (23,0%) 14

15 C. Le infrastrutture: aule, laboratori, biblioteche e spazi per lo studio 4) Qual è il suo giudizio sulle aule in cui si sono svolte le lezioni e le esercitazioni? Sempre o quasi sempre adeguate 19,2% (11,9%) Media=7,1(7,0) Spesso adeguate 49,0% (58,2%) Raramente adeguate 28,0% (26,0%) Mai adeguate 2,2% ( 2,3%) Non ne ho utilizzate 1,6% ( 1,6%) 5) Qual è il suo giudizio sulle attrezzature per le altre attività didattiche (laboratori, esperienze pratiche, etc.)? Sempre o quasi sempre adeguati 12,9% ( 9,4%) Media=6,5(6,2) Spesso adeguati 30,5% (31,3%) Raramente adeguati 24,8% (28,8%) Mai adeguati 7,1% ( 7,4%) Non ne ho utilizzate 24,7% (23,1%) 6) Qual è il suo giudizio sulla fruizione dei servizi di biblioteca come supporto allo studio (accesso al prestito e alla consultazione, orari di apertura, etc.)? Decisamente positivo 16,1% (13,2%) Media=7,7(7,6) Abbastanza positivo 53,5% (60,3%) Abbastanza negativo 9,5% ( 8,6%) Decisamente negativo 3,7% ( 4,0%) Non ne ho utilizzati 17,1% (13,9%) 7) Qual è la sua valutazione sugli spazi dedicati allo studio individuale (diversi dalle biblioteche)? Erano presenti e adeguati 19,4% (18,9%) Media=5,4(5,7) Erano presenti ma inadeguati 20,2% (25,7%) Non erano presenti 30,5% (31,5%) Non ne ho utilizzati 29,9% (23,9%) 8) Qual è la sua valutazione sulle postazioni informatiche? Erano presenti e in numero adeguato 21,5% (24,0%) Media=6,4(6,7) Erano presenti, ma in numero inadeguato 42,3% (44,7%) Non erano presenti 7,4% ( 6,6%) Non ne ho utilizzate 28,8% (24,7%) D. Lo studio e gli esami 9) Di norma, il materiale didattico (indicato o fornito) è risultato adeguato per la preparazione degli esami? Sempre o quasi sempre 55,6% (53,9%) Media=8,8(8,8) Per più della metà degli esami 37,7% (39,1%) Per meno della metà degli esami 5,5% ( 6,1%) Mai o quasi mai 1,2% ( 0,8%) 10) Complessivamente, ritiene che l organizzazione degli esami (appelli, orari, informazioni, prenotazioni,...) sia stata soddisfacente? Sempre o quasi sempre 47,1% (45,2%) Media=8,3(8,3) Per più della metà degli esami 37,5% (41,1%) Per meno della metà degli esami 12,9% (11,8%) Mai o quasi mai 2,6% (1,8%) 15

16 11) Il carico di studio degli insegnamenti è stato complessivamente sostenibile? Decisamente SI 27,4% (27,3%) Media=8,0(7,9) Più SI che NO 59,1% (58,3%) Più NO che SI 11,6% (11,9%) Decisamente NO 1,9% ( 2,5%) 12) Ritiene che, nel complesso, i risultati degli esami abbiano rispecchiato la sua effettiva preparazione? Sempre o quasi sempre 33,2% (31,5%) Media=7,9(7,8) Per più della metà degli esami 47,8% (48,5%) Per meno della metà degli esami 17,2% (17,8%) Mai o quasi mai 1,8% ( 2,2%) E. Le attività di supporto 13) Se ha effettuato all estero una parte del corso di studi (con attività riconosciuta nel curriculum, per esempio esami convalidati, tesi, ), valuta positivamente il supporto fornitole dalla sua università? (la percentuale riportata si riferisce solo a coloro che hanno svolto attività all estero) Decisamente SI 37,2% (26,9%) Media=7,1(7,1) Più SI che NO 27,9% (44,2%) Più NO che SI 20,9% (15,4%) Decisamente NO 14,0% (13,5%) Non ho effettuato tale tipo di soggiorno all estero 91,4% (90,1%) 14) Ha svolto attività di tirocinio o stage riconosciuta dal corso di studi? SI, presso l università; 8,1% ( 9,3%) SI, presso un ente di ricerca 1,9% ( 3,9%) SI, presso un ente o un azienda pubblica 3,5% ( 3,9%) SI, presso un azienda privata 11,1% ( 8,1%) SI, presso altre organizzazioni 2,8% ( 2,2%) Non ho effettuato tirocinio o stage 72,6% (72,54%) 15) Se ha risposto si, valuta positivamente il supporto fornitole dall università per effettuare l attività di tirocinio o stage? Decisamente SI 43,9% (39,8%) Media=7,5(7,6) Più SI che NO 29,2% (35,9%) Più NO che SI 14,1% (11,0%) Decisamente NO 12,9% (13,3%) 16) Risponda SOLO SE ha effettuato un passaggio da un ordinamento ad un altro o da un corso di studi ad un altro: Valuta positivamente i criteri per il riconoscimento dei crediti nel passaggio dal corso precedente a quello attuale? Decisamente SI 40,4% (46,3%) Media=7,3(8,0) Più SI che NO 27,7% (35,8%) Più NO che SI 19,1% ( 7,5%) Decisamente NO 12,8% (10,4%) F. La soddisfazione complessiva e le prospettive immediate 16

17 17) E complessivamente soddisfatto/a del corso di studi? Decisamente SI 30,5% (29,0%) Media=7,9(7,8) Più SI che NO 53,0% (52,8%) Più NO che SI 13,9% (16,2%) Decisamente NO 2,6% ( 2,0%) 18) Se potesse tornare indietro nel tempo, si iscriverebbe nuovamente all università? SI, allo stesso corso di questo ateneo 64,2% (65,3%) Media=8,2(8,2) SI, ad un altro corso di questo ateneo 12,1% ( 7,9%) SI, allo stesso corso ma in un altro ateneo 7,0% ( 9,7%) SI, ma ad un altro corso e in un altro ateneo 11,9% (12,2%) NO, non mi iscriverei più all università 3,2% ( 4,9%) 19) Nel prossimo futuro intende: continuare il lavoro che svolgeva anche prima di iscriversi a questo corso di studi 5,7%(7,0%) continuare a svolgere il lavoro che ha iniziato durante questo corso di studi 8,3%(8,6%) accettare un offerta di lavoro che le è stata proposta 7,0%(7,4%) mettersi alla ricerca di un occasione di lavoro 34,2%(34,7%) proseguire gli studi universitari (altra laurea, scuola di specializzazione, master, dottorato ) 41,9% (38,5%) altro 3,0% ( 3,8%) G. I servizi per il diritto allo studio Risponda alle domande successive SOLO SE ha usufruito dei servizi ADISU 20) E soddisfatto/a della qualità dei pasti offerti dal servizio ristorazione? Decisamente SI 14,6% (13,6%) Media=7,1(6,9) Più SI che NO 16,6% (20,4%) Più NO che SI 7,5% (10,0%) Decisamente NO 6,7% ( 7,2%) Non ho usufruito di tale servizio 54,6% (48,8%) 21) I tempi di erogazione della borsa di studio hanno soddisfatto le sue esigenze di spesa? Decisamente SI 24,4% (25,0%) Media=6,6(7,1) Più SI che NO 35,9% (45,2%) Più NO che SI 25,5% (19,0%) Decisamente NO 14,3% (10,7%) 22) L importo della borsa di studio si è dimostrato adeguato a coprire i costi sostenuti per il mantenimento agli studi? Decisamente SI 23,1% (24,1%) Media=6,8(7,0) Più SI che NO 41,9% (43,4%) Più NO che SI 20,2%( 21,7%) Decisamente NO 14,8% (10,8%) 17

18 5. Considerazioni sintetiche finali Come già detto, l indagine rileva la buona opinione percepita dagli studenti sulla qualità della didattica per quel che concerne il singolo docente. Come rilevato, cfr. pag 7, il voto che esprime il grado complessivo di soddisfazione del corso è pari a 7,9 peraltro in aumento rispetto agli anni precedenti confermando un trend manifestato da diversi anni: 7,7 nel 2007/08; 7,4 nel 2006/08. Sono, purtroppo, ancora presenti 14 insegnamenti giudicati insufficienti: 3 più nettamente (punteggio compreso tra 4 e 5), 11 moderatamente (punteggio compreso tra 5 e 6); è però doveroso osservare che l anno precedente gli insegnamenti considerati insufficienti erano 18 (7+11): tale riduzione, unita all incremento globale del punteggio medio, evidenzia lo sforzo fatto a livello di singolo docente per migliorare la qualità del proprio insegnamento. L indagine evidenzia, anche, la buona opinione percepita dagli studenti sulla qualità della didattica erogata dall Ateneo, cfr. pag. 18: il voto medio per settore è sempre nettamente al di sopra della sufficienza e, cosa molto importante, in crescita o, almeno, stabile nel tempo: come si vede nella tabella riepilogativa sottostante i valori sono uguali o in aumento rispetto ai valori del passato con l unica eccezione di una lieve diminuzione del voto sulla organizzazione del corso di studi, che è anche il valore registrato più basso. Ateneo Riepilogo 2006/ / /9 Parte B- Organizzazione del corso di studi 6,3 6,7 6,5 Parte C Organizzazione di questo Insegnamento 8,1 8,1 8,2 Parte D Attività didattiche e di studio Parte E Infrastrutture e attrezzature Parte F Interesse e soddisfazione 7,5 7,8 7,8 6, ,0 7,7 8,0 8,1 Il buon giudizio espresso dagli studenti è confermato anche dalla lettura delle varie tabelle più dettagliate presenti nella relazione. Dalla loro lettura scaturisce che il livello di apprezzamento, come già detto, è sostanzialmente uniforme per le cinque Facoltà con, però, qualche distinguo. La lettura dei dati per Facoltà evidenzia alcune criticità. In particolare il giudizio espresso sulla qualità dei locali e delle attrezzature per la didattica integrativa: il voto per l Ateneo, pur non essendo elevatissimo, è più che sufficiente; 6,6. Letto, però, per Facoltà risulta appena sufficiente per la Facoltà di Economia (6) e, addirittura, insufficiente per la Facoltà di Giurisprudenza (5,7). Il dato evidenzia la situazione di disagio, presente in alcune strutture dell Ateneo, prodotta principalmente dalla carenza di spazio e, peraltro, segnalata anche dalla rilevazione delle opinioni degli studenti laureandi. 18

19 L altro risultato non completamente soddisfacente, come osservato prima, è il giudizio espresso sull organizzazione del corso di studi. Anche in questo caso, il voto medio dell Ateneo è abbassato da quelli attribuiti alle facoltà di Economia e Giurisprudenza che ricevono la stretta sufficienza (6). E, però, ragionevole presumere che tale giudizio potrebbe essere prodotto più dal disagio causato dalla carenza di spazi che da una reale non perfetta organizzazione. Occorre, infine, osservare che le carenze di strutture per le citate Facoltà dovrebbero essere completamente eliminate con l apertura della sede di Monte di Dio e, come è già avvenuto con l apertura della sede del centro direzionale, è auspicabile che questo evento incida positivamente sul giudizio attualmente espresso dagli studenti. 19

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Anno 2010 Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Il questionario, anonimo, serve a conoscere in modo sistematico le opinioni

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE NUCLEO DI VALUTAZIONE LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI A.A. 2003/04 Premessa La valutazione delle attività didattiche delle università

Dettagli

Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 2007/2008.

Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 2007/2008. Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 00/008. La valutazione delle attività didattiche dell Università, da parte degli studenti

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno Accademico: 2008 / 2009 - Primo Semestre FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti

Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti L Università Unitelma Sapienza nel corso dell a.a. 2013/2014 ha attivato i 2 questionari previsti dall ANVUR relativi alla valutazione

Dettagli

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010 Aprile 2011 Indice Premessa 1. La metodologia adottata. 3 2. Lo

Dettagli

Gestionale Customer Satisfaction Day 2015 13 Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica

Gestionale Customer Satisfaction Day 2015 13 Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica Gestionale Customer Satisfaction Day 2015 13 Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica Prof. Rosa Di Lorenzo Coordinatore del Consiglio Interclasse dei Corsi di Studio in Ingegneria Gestionale 1

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Bozza questionario on-line per Indagine Opinione Dottorandi 26 ciclo anno 2013 - Nucleo di valutazione dell Univ. di Torino 1 di 8 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Nucleo di Valutazione dell Ateneo INDAGINE

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

- 23-24 anni 17,4 25-26 anni 69,6 27 anni e oltre 13,0 età media alla laurea 26,6 Cittadini stranieri (%)

- 23-24 anni 17,4 25-26 anni 69,6 27 anni e oltre 13,0 età media alla laurea 26,6 Cittadini stranieri (%) anno di laurea: 2008 tipo di corso: laurea specialistica a ciclo unico Ateneo: Foggia Facoltà: Giurisprudenza PROFILO DEI LAUREATI Numero dei laureati 23 Hanno compilato il questionario 19 1. ANAGRAFICO

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO CHIRURGIA ORALE

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO CHIRURGIA ORALE

Dettagli

CHIRURGIA ORALE E IMPLANTOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2012/13 LIVELLO

CHIRURGIA ORALE E IMPLANTOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2012/13 LIVELLO Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO CHIRURGIA ORALE E IMPLANTOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2012/13 LIVELLO M2 DIRETTORE Claudio Marchetti

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

CHIEDE. Magistrale in Giurisprudenza (codice matricola 01) Operatore Giuridico D Impresa (codice matricola 02 o 03)

CHIEDE. Magistrale in Giurisprudenza (codice matricola 01) Operatore Giuridico D Impresa (codice matricola 02 o 03) N matricola AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERTA DEGLI STUDI GIUSTI FORTUNATO TELEMATICA Il/La sottoscritt nat_ a (prov. ) il / / iscritt per l a.a. / al corso di Laurea in della Facoltà di di poter sostenere

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO ANNO ACCADEMICO 2009/2010 COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E NUOVE CITTADINANZE: LA DIMENSIONE EDUCATIVA

Dettagli

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila Oggetto: relazione sul questionario relativo alle opinioni sulla

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

Consulta le note metodologiche. Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Collettivo

Consulta le note metodologiche. Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Collettivo Selezionato: anno di laurea: 2013 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Calabria Facoltà/Dipartimento/Scuola: Studi umanistici (Dip.) gruppo disciplinare: tutti classe di laurea: lingue e culture

Dettagli

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %] Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Classe: LM- Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 21 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -21 Tab. 1

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento/Facoltà di : Fisica Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Valutazione della didattica da parte degli studenti frequentanti a.a. 2011/12

Valutazione della didattica da parte degli studenti frequentanti a.a. 2011/12 I --- U --- A --- V Università Iuav di Venezia Nucleo di Valutazione Valutazione della didattica da parte degli studenti frequentanti a.a. 2011/12 Premessa... 2 1. Esiti questionario cartaceo... 2 2. Esiti

Dettagli

OPINIONE DEGLI STUDENTI

OPINIONE DEGLI STUDENTI OPINIONE DEGLI STUDENTI Nell A.A. 2013-14 l attività didattica del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia, attivato nell ambito della classe LM-13 Farmacia e Farmacia industriale, nel quale,

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

Livello di soddisfazione dei laureandi

Livello di soddisfazione dei laureandi Trasparenza versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati non includono i laureati di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

La valutazione dei corsi da parte degli studenti: confronto fra carta e web

La valutazione dei corsi da parte degli studenti: confronto fra carta e web La valutazione dei corsi da parte degli studenti: confronto fra carta e web Lorenzo Bernardi e Gianpiero Dalla Zuanna Dipartimento di Scienze Statistiche Nel 2011, l Ateneo di Padova ha introdottola procedura

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato soprattutto nei primi anni di applicazione - la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. I laureati immatricolati

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI Anno Accademico 2008/2009 Rapporto statistico riassuntivo

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014

Anno Accademico 2013/2014 REGOLE DI ISCRIZIONE E MODULISTICA PER I LAUREATI CHE ASPIRANO AD ISCRIVERSI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO NON PROGRAMMATO DELL ATENEO DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 Le procedure di accesso

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO MIEX INTERNATIONAL

Dettagli

Indagine sulle opinioni degli studenti frequentanti in ordine alle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n.

Indagine sulle opinioni degli studenti frequentanti in ordine alle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n. Indagine sulle opinioni degli studenti frequentanti in ordine alle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n. 73) anno accademico 2008/2009 Aprile 2010 INDICE 1. Obiettivi 2. Metodologia

Dettagli

Relazione del Presidio della Qualità

Relazione del Presidio della Qualità Relazione del Presidio della Qualità sulla rilevazione dell Opinione degli Studenti sulla Qualità della Didattica a.a. 2013-2014 Le opinioni degli studenti sulla qualità della didattica, così come quelle

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME - 2015

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME - 2015 Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe: L-7 Ingegneria Civile e Ambientale Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME 2015 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME - 2015 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (CLASSE LM-6 BIOLOGIA) Art. 1 Premesse e finalità

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA. Nucleo di Valutazione. Sintesi della opinione degli studenti frequentanti a.a. 2012/13

UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA. Nucleo di Valutazione. Sintesi della opinione degli studenti frequentanti a.a. 2012/13 UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA Nucleo di Valutazione ntesi della opinione degli studenti frequentanti a.a. 2012/13 Venezia 08/11/2013 Il presidente del Nucleo di Valutazione Avv. Daniela Salmini 1 Lo studente

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2015 APPENDICE

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2015 APPENDICE CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2015 APPENDICE Tab. 1 Iscritti/ al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE generici Iscritti A.A. 2011/12 134 142 147 A.A. 2012/13 107 114 114

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE Isabella Innamorati RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE IL TEST DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLE ARTI DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Dettagli

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta Commissione Statistica Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta 3 ottobre 2015 1 Indice - Commissione Statistica: chi siamo e cosa facciamo - Come è composta la nostra scuola - Performance

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Immatricolati 18 60 51 34 Iscritti al 1 anno 18 54 31 28

Immatricolati 18 60 51 34 Iscritti al 1 anno 18 54 31 28 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME CDLM COMPUTER ENGINEERING -2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE 2010/11 2011/12 2013/14 Immatricolati 18 60 51 34 Iscritti al 1 anno 18 54

Dettagli

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO 2010-2011

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Comune di Mira Istituzione comunale «Mira Innovazione» Piazza IX Martiri 3-30034 - MIRA (VE) C.F. 00368570271 - Servizio Asilo Nido - INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO

Dettagli

In Edumeter le domande proposte nei questionari possono avere quattro risposte: 2 con valore negativo e 2 con valore positivo.

In Edumeter le domande proposte nei questionari possono avere quattro risposte: 2 con valore negativo e 2 con valore positivo. In Edumeter le domande proposte nei questionari possono avere quattro risposte: 2 con valore negativo e 2 con valore positivo. Le risposte negative vengono memorizzate con i valori 1 e 2. Le risposte positive

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2013-2014 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati dell anno

Dettagli

Valutazione degli studenti

Valutazione degli studenti - La Valutazione Valutazione degli studenti Valutazione dei docenti Valutazione d Istituto Valutazione degli studenti Tipi di PROVE Interrogazioni Compiti scritti Relazioni Prove di comprensione Produzioni

Dettagli

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI.

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI. REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI. Art. 1 - Definizioni 1. Per il conseguimento della Laurea (L) lo studente deve sostenere una prova finale consistente in una discussione su un elaborato scritto relativo

Dettagli

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Nicola Cavallo (versione 6.5) Sommario Sommario 1 Descrizione 3 Definizione dell Area del Modello

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. Tra i laureati magistrali entrati all università in età adulta,

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecniche dello Sport Classe: LM-68 Sede: Università degli

Dettagli

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI INTENSIVI DI INGLESE (Febbraio 2009)

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI INTENSIVI DI INGLESE (Febbraio 2009) SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI INTENSIVI DI INGLESE (Febbraio 2009) 1. TEMPI E MODALITA DI VALUTAZIONE Nel mese di febbraio 2009 il CLA ha offerto, in via sperimentale, un corso intensivo di lingua

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 15. Gli adulti all università La Riforma universitaria ha allargato la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. Tra i laureati entrati all università in età adulta, la presenza

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

Tabelle di sintesi "pubbliche"

Tabelle di sintesi pubbliche Page 1 of 9 A.A. 2009/2010 RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEGLI INSEGNAMENTI Tabelle di sintesi "pubbliche" Facoltà di "MEDICINA E CHIRURGIA" Corso di Studio in "MA004 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PIAZZA IX MARTIRI, 3 - C.A.P. 30034 TEL. 041-5628211 (centralino) FAX 041-422023 C.F. 00368570271 Indirizzo Internet: www.comune.mira.ve.it - E-mail: info@comune.mira.ve.it

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEI GENITORI REPORT CONCLUSIVO Maggio 2013 Pagina 1 di 7 RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION GENITORI VII EDIZIONE PREMESSA Le classi coinvolte nell indagine di quest

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

Ripensare le votazioni? Napoli, 22 maggio 2012 Gian Piero Mignoli (ALMALAUREA)

Ripensare le votazioni? Napoli, 22 maggio 2012 Gian Piero Mignoli (ALMALAUREA) Ripensare le votazioni? Napoli, 22 maggio 2012 Gian Piero Mignoli (ALMALAUREA) Indice Popolazioni analizzate Lauree di 1 livello e magistrali a ciclo unico Il voto medio negli esami L incremento di voto

Dettagli

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Indagine 2013 A cura di Àncora Servizi Società Coop. Sociale 1 Premessa

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali

AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali COMUNICATO STAMPA AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali Torino, 13 dicembre 2005 AlmaLaurea

Dettagli

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER TECNICO INFORMATICO WEB MASTER Corso di Formazione Professionale Por Puglia 2000-2006 Complemento Di Programmazione Asse III Mis. 3.4 - Az. a) Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

OFFERTE DI TU/STAGE E MODALITA DI ACCESSO Consultando il sito http://www.polimi.it/stage si potranno avere tutte le informazioni.

OFFERTE DI TU/STAGE E MODALITA DI ACCESSO Consultando il sito http://www.polimi.it/stage si potranno avere tutte le informazioni. TIROCINIO UNIVERSITARIO (TU) Il TU fa parte del curriculum didattico e comporta l acquisizione di un predeterminato numero di crediti. Per il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica, AA. 2006/7, i crediti

Dettagli

La borsa di studio in Piemonte:

La borsa di studio in Piemonte: La borsa di studio in Piemonte: l impatto sulle performance accademiche dei beneficiari Federica Laudisa, Laura Maneo Giugno 2012 Le domande dell indagine Quanti studenti mantengono la borsa nel corso

Dettagli

RELAZIONE SULLA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI SULLE ATTIVITÀ DIDATTICHE A.A. 2007/08

RELAZIONE SULLA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI SULLE ATTIVITÀ DIDATTICHE A.A. 2007/08 RELAZIONE SULLA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI SULLE ATTIVITÀ DIDATTICHE A.A. 2007/08 Indice 1. Premessa... 2 2. Caratteristiche della rilevazione... 3 2.1. Lo strumento di rilevazione:

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli