Relazione del Nucleo sulla Valutazione della didattica: indagine sulle opinioni degli studenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione del Nucleo sulla Valutazione della didattica: indagine sulle opinioni degli studenti"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Relazione del Nucleo sulla Valutazione della didattica: indagine sulle opinioni degli studenti A.A. 2009/2010 Aprile 2011

2 COMPONENTI PROF. VALERIO ABBATE, PRESIDENTE PROF. ANTONINO DE FRANCESCO PROF. GIUSEPPE DI MARIA DOTT. FORLANI NATALE PROF. VINCENZO MORRA PROF. FERDIANDO PALMIERI PROF. GAETANO PALUMBO PROF. MASSIMO PARADISO PROF. PIETROPAOLO ROSARIO Il Nucleo nelle sue attività è stato supportato dagli Uffici del Nucleo di Valutazione: dott.ssa Francesca Verzì dott. Sebastiano Cosentino ing. Antonino Formica dott. Ignazio Picerno 2

3 Indice PREMESSA... 4 IL QUESTIONARIO... 5 METODOLOGIA DELL INDAGINE... 6 ELABORAZIONE DEI DATI... 7 I RISULTATI... 8 ATENEO Facoltà di AGRARIA Facoltà di ARCHITETTURA Facoltà di ECONOMIA Facoltà di FARMACIA Facoltà di GIURISPRUDENZA Facoltà di INGEGNERIA Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA Facoltà di LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA Facoltà di SCIENZE DELLA FORMAZIONE Facoltà di SCIENZE MFN Facoltà di SCIENZE POLITICHE CONCLUSIONI APPENDICE Scheda di rilevazione dell utilizzo dei dati sulla valutazione della didattica Tab. 1 Quadro sinottico delle risposte al questionario sull utilizzo dei dati sulla valutazione della didattica Scheda di valutazione sull organizzazione didattica e sulla qualità dell insegnamento Tab. 2 - Dati riassuntivi per Facoltà del totale dei questionari relativi all'a.a. 2009/10 Tab. 3 - Dati riassuntivi per Facoltà del totale dei questionari relativi agli Aa.Aa. 05/06-09/10 Tab. 4 - Anagrafica AA 09/10 (dom del questionario) Tab. 5 Sez. Valutazione AA09/10 (dom del questionario) Tab. 6 - Confronto Aa.Aa. 05/06-09/10 - Sez Anagrafica del questionario (dom. 1-11) Tab. 7 - Confronto "giudizi positivi" Aa.Aa. 05/06-09/10 - Sez Valutativa del questionario (dom ) Figg. 1-26: confronto facoltà AA 09/10 (dom del questionario) 3

4 PREMESSA L obiettivo strategico perseguito attraverso la raccolta delle opinioni sulla didattica da parte degli studenti frequentanti è l individuazione dei fattori che facilitano o che ostacolano l apprendimento da parte degli studenti stessi, sia in termini di svolgimento dell attività didattica, sia riguardo alle condizioni logistiche in cui la stessa si realizza. La rilevazione dell opinione degli studenti, quale espressione delle percezioni registrate dagli stessi sull attività didattica fruita nel corso dell anno, fornisce informazioni complementari a quelle usualmente disponibili presso gli archivi di ateneo (dati sugli immatricolati, sugli iscritti, sui laureati, sugli abbandoni, sui tempi di conseguimento del titolo, ecc), al fine di permettere l attivazione di specifici interventi - a livello di Corso di studio, di Facoltà e di Ateneo - per modificare e migliorare le prestazioni didattiche e le caratteristiche logistiche di svolgimento dei corsi. Fra l altro, costituisce in atto forse l unico indicatore esplicito per valutare l attività didattica del docente anche in termini qualitativi, almeno quale risultato della percezione da parte degli studenti che peraltro rappresentano gli unici soggetti che legittimano l esistenza stessa dell Università; il Ministero ha deciso, già con la definizione dei requisiti minimi richiesti ai corsi di studio per essere attivati (DM 544/07, riconfermate dal successivo DM 17/10), le opinioni degli studenti tra gli indicatori di efficacia da valutare. Nell ateneo di Catania, la valutazione della didattica ha avuto inizio a partire dall A.A. 1995/96, con la somministrazione agli studenti di un questionario a lettura ottica con 24 domande e di una scheda per la raccolta di commenti e suggerimenti. L importanza dell iniziativa ha poi trovato fondamento normativo nella L. 370/99, che impone l acquisizione periodica delle opinioni degli studenti frequentanti sulle attività didattiche. Nell A.A. 2002/03 la struttura e la composizione del questionario sono state nuovamente modificate integrando le indicazioni fornite dal C.N.V.S.U. (Doc 9/02: Proposta di un insieme minimo di domande per la valutazione della didattica da parte degli studenti), funzionale ad identificare un set minimo di domande standard sul territorio italiano, utile agli organi di governo centrali per monitorare il sistema. Il questionario attualmente in uso nel nostro ateneo è composto da 26 domande, 11 relative alle informazioni sugli studenti e 15 relative alla valutazione vera e propria ed è stato suddiviso nelle sei sezioni che appresso saranno specificate. E' fondamentale sottolineare che uno stesso studente generalmente frequenta gli insegnamenti previsti dal suo piano di studio e pertanto compila più di un questionario. Il numero totale di questionari compilati dallo stesso studente non è noto, poiché i questionari sono ovviamente rigorosamente anonimi e non vengono registrate informazioni che possano permettere di abbinare lo studente alla valutazione dallo stesso formulata. Le analisi possono descrivere, pertanto, i risultati in termini di schede compilate e non di studenti compilatori. I dati e le informazioni necessarie alla valutazione sono stati rilevati attraverso un applicativo web, progettato e messo a punto ad hoc dall ufficio del nucleo e compilato a cura di ciascuna facoltà 1. I risultati della rilevazione, relativi ai singoli insegnamenti valutati aggregati poi per corso di studio e facoltà, vengono annualmente trasmessi ai Presidi delle facoltà e, dall A.A , sulla base di una nuova procedura, anche a ciascun docente che ha autorizzato l inoltro del report di pertinenza direttamente al proprio indirizzo di posta elettronica. Va precisato che per garantire la significatività statistica delle valutazioni espresse, ma anche per garantire il mantenimento dell anonimato dello 1 Per ciascun Corso di studio, vengono richieste informazioni di dettaglio sull insegnamento (se è modularizzato, semestre didattico di riferimento, n. CFU assegnati per modulo, SSD di riferimento, tipo di copertura didattica, ecc.). 4

5 studente, nei casi in cui l insegnamento fosse valutato da meno di 10 studenti, il report non viene prodotto, ma i dati confluiscono nella valutazione complessiva del corso di studi, e poi della facoltà. Attraverso la nuova procedura applicata nelle ultime tre rilevazioni, il Nucleo di Valutazione, ha voluto dare ulteriore impulso al processo ed ai risultati conseguiti, intervenendo direttamente su due criticità espresse anche dai docenti valutati: la prima è di alleggerire le attività a carico del singolo docente che fino a quel momento aveva una responsabilità diretta nella somministrazione delle schede agli studenti, la seconda di individuare un referente unico per facoltà con la responsabilità oggettiva di coordinare e garantire l esecutività del processo, da un lato, ma anche le risorse dedicate per sostenerlo, che sono state individuate in studenti rilevatori, che somministrano fisicamente nelle aule i questionari e si occupano poi di raccoglierne i risultati e trasferire tutte le informazioni nell applicativo web dedicato. IL QUESTIONARIO Il questionario attualmente in uso nel nostro ateneo è composto da 26 domande, 11 relative alle informazioni sugli studenti e 15 relative alla valutazione vera e propria ed è stato suddiviso in sei sezioni: Sez.1: Informazioni sugli studenti ( domande 1-11): Raccoglie informazioni sulla carriera universitaria dello studente, nonché sulla posizione lavorativa e sul tipo di studi pre-universitari seguiti, oltre che informazioni logistiche utili a fornire ulteriori notizie sugli studenti compilatori; Sezione 2: Organizzazione del corso di studi (domande 12-13) Sono rilevate le opinioni sul carico di studio complessivo nel periodo in cui si svolge l insegnamento e sull organizzazione complessiva (orario, calendario esami, ecc.). Sezione 3: Organizzazione dell insegnamento (domande 14-16) Sono rilevate le opinioni sull impegno necessario per seguire tutti gli insegnamenti del periodo didattico, sul lavoro richiesto dall insegnamento oggetto del questionario, sulla definizione delle modalità e delle regole per il sostenimento dell esame, sulla effettiva disponibilità dei docenti a incontrare gli studenti per fornire spiegazioni e chiarimenti. Sezione 4: Attività didattiche e studio (domande 17-22) Sono rilevate le opinioni sulle conoscenze preliminari possedute dallo studente, sull interesse suscitato e sulla chiarezza del docente, sull utilità del materiale didattico e delle attività didattiche integrative, nonché sulla sostenibilità del carico di studio richiesto. Sezione 5: Infrastrutture (domande 23-24) Sono rilevate le opinioni sull organizzazione delle lezioni, in termini di adeguatezza delle aule per le lezioni, sulle esercitazioni e i seminari e sulle attrezzature utilizzate per lo svolgimento delle esercitazioni. Sezione 6: Interesse e soddisfazione(domande 25-26) Sono, infine, rilevate le opinioni sull interesse personale alla disciplina e sul grado di soddisfazione globale nei confronti dell insegnamento. La scheda di valutazione prevede, per ogni domanda, la possibilità di scegliere tra risposte predefinite. Per le domande sullo studente (sezione anagrafica) sono previste modalità di risposta elencate nella domanda. Per le domande che prevedono una valutazione (sezioni dalla seconda all ultima), è prevista 5

6 la scelta tra le modalità A, B, C, D, E, che corrispondono, rispettivamente, ai giudizi: A: Decisamente NO; B: Più NO che si; C: Più SI che no; D: Decisamente SI; E: Non previste. METODOLOGIA DELL INDAGINE Come evidenziato sopra, la procedura attualmente in uso, che ha avuto inizio nell A.A. 2007/08, ha comportato varie innovazioni al processo di somministrazione, sgravando il docente da tutte le attività inerenti la somministrazione e la raccolta dei questionari di valutazione. Gli attori attualmente coinvolti nel processo sono: 1. Nucleo di Valutazione 2. Uffici del Nucleo di Valutazione (UNV) 3. Referenti di facoltà 4. Studenti part-time in qualità di rilevatori Di seguito vengono riportate nello specifico le varie fasi della procedura, con attori coinvolti, ruoli e compiti: L UNV provvede a fornire alle Presidenze le schede di valutazione della didattica da compilare e le buste necessarie, in numero adeguato agli insegnamenti attivati ed ai dati storici degli studenti frequentanti. I Presidi di facoltà nominano uno (o più) referente a livello di facoltà e lo comunicano anche all UNV; il referente ha il compito di verificare l aggiornamento della banca dati degli insegnamenti per l A.A. in corso e di controllare l attività dei rilevatori. I referenti informano della propria attività l UNV. Ad ogni facoltà viene assegnato dall Ufficio Diritto allo Studio, sulla base delle indicazioni fornite dall UNV, un numero di studenti part-time con attività di rilevatori in numero proporzionato al fabbisogno stimato dall UNV. L UNV provvede, prima dell assegnazione alle facoltà, alla formazione dei rilevatori; In particolare, i referenti sono responsabili di: verificare l aggiornamento della banca dati UNV degli insegnamenti attivati nell A.A. da valutare, con le informazioni anagrafiche (anno di corso, semestre, docente, sede, aula, ora di lezione, ecc.) per semestre o periodo didattico; pianificare la somministrazione per ciascun insegnamento e comunicarlo all UNV per semestre o periodo didattico; curare la comunicazione della data e dell ora in cui il docente viene valutato; dopo la rilevazione, verificare il completamento dell aggiornamento della banca dati UNV degli insegnamenti, con il supporto dei rilevatori: check degli insegnamenti realmente valutati, controlli sulla corrispondenza dei codici degli insegnamenti valutati tra la banca dati e quanto riportato sulla busta e tra codici generati e buste raccolte; trasmettere, in un unico invio annuale per ciascuna facoltà, le schede compilate in un luogo di stoccaggio unico per l ateneo I rilevatori sono responsabili di: rilevare gli insegnamenti loro assegnati dal rispettivo referente; una volta in aula, indicare agli studenti frequentanti le regole di compilazione delle schede; insieme a due studenti (o più, in rapporto alla numerosità della classe) da loro individuati, somministrare e raccogliere le schede compilate; compilare la busta con le indicazioni richieste, verificare il numero di schede raccolte e siglare insieme agli studenti coinvolti la busta sigillata; consegnare la busta chiusa con le schede compilate al referente di facoltà; 6

7 collaborare con il referente sul processo di controllo della corrispondenza tra elenco insegnamenti valutati, e relativi codici, con le buste raccolte. L UNV controlla le buste compilate e predispone l inoltro alla società affidataria del servizio di lettura ottica delle schede. La società incaricata restituisce i risultati della lettura ottica, che, dopo i controlli statistici di qualità, vengono elaborati dall UNV e riportati in report grafici a livello di singolo insegnamento, corso di studio, facoltà e ateneo. I report a livello di facoltà, di corso di studio e di insegnamento vengono trasmessi a ciascun Preside di facoltà in formato elettronico. I report a livello di singolo insegnamento, inoltre, vengono inviati, via , direttamente ai docenti che ne hanno fatto esplicita richiesta. Il rapporto d ateneo, comprendente l analisi a livello di ateneo, con il dato sintetico anche per singole facoltà, viene trasmesso al Rettore, al Direttore Amministrativo e al Delegato del Rettore alla Didattica. Quest anno il Nucleo, nel trasmettere i risultati alle facoltà ha anche proposto un modello di rappresentazione dei risultati per singolo quesito, applicabile a livello di sintesi di facoltà e anche a livello di singolo corso di studio, relativi agli insegnamenti. Successivamente, in previsione della redazione del rapporto di valutazione della didattica, previsto dalla rilevazione denominata Nuclei, è stata inviata a tutti i Presidi e i Presidenti di Corso di studio una richiesta di compilazione di uno specifico questionario, con l obiettivo di rilevare la effettiva utilizzazione degli esiti della valutazione della didattica operata dagli studenti (allegato - Scheda di rilevazione dell utilizzo dei dati sulla valutazione della didattica). Alla prevista scadenza soltanto cinque facoltà hanno fatto pervenire il questionario compilato e dopo uno o più solleciti, altre sei facoltà hanno risposto. Solo la facoltà di Lingue non ha dato risposta. Nell analisi dei risultati, più avanti riportata, la prima parte è dedicata ad un commento sui risultati emersi dall indagine. ELABORAZIONE DEI DATI I dati di ciascun questionario, dopo la lettura ottica delle schede compilate dagli studenti, vengono elaborati secondo le seguenti modalità: vengono contati i valori mancanti tra i dati grezzi perché dovuti a risposte non fornite dagli intervistati o non lette dal lettore ottico per errori legati alle modalità di compilazione seguite dagli studenti; per ogni domanda viene costruita la distribuzione di frequenze delle risposte. L elaborazione dei dati porta alla redazione di rapporti statistici con diversi gradi di aggregazione: singolo insegnamento/modulo, corso di studi, facoltà e ateneo. Si segnala che già dall anno scorso, nel report inviato al singolo docente, è stata aggiunta una nuova sezione, che consente il confronto dei giudizi positivi relativi alle domande valutative del questionario (dom ), con le rispettive medie del corso di studio e di facoltà: questo fornisce al docente un quadro immediato e sintetico dei giudizi ottenuti rispetto al contesto di riferimento (corso e facoltà). I dati relativi all A.A. 2009/10 sono stati confrontati con quelli relativi alla media del biennio precedente, con cui condividono la metodologia di rilevamento che si avvale degli studenti rilevatori, e con quelli che derivano dalla media del biennio 2005/07. E' fondamentale sottolineare che i dati si riferiscono al totale di questionari raccolti, ed uno stesso studente può avere contribuito con più di un questionario. Il numero totale di questionari compilati dallo stesso studente non è noto, poiché i questionari sono anonimi. Le analisi, pertanto, descrivono i risultati in termini di interviste effettuate e non di studenti intervistati. 7

8 I dati sono stati analizzati calcolando le frequenze delle varie modalità di risposta al netto della risposte non valide. Si precisa che, a causa degli arrotondamenti, la somma delle percentuali non è sempre uguale a 100. I giudizi positivi sono calcolati come somma delle modalità decisamente SI e più SI che no. Per quanto riguarda le domande 22 e 24, che contengono anche la modalità di risposta non previste, i giudizi riportati nella Tab. 7 (giudizi positivi) sono stati calcolati al netto della modalità di risposta non previste. I RISULTATI Utilizzazione dei report statistici di valutazione Il questionario era costituito essenzialmente da tre domande finalizzate a conoscere l eventuale pubblicazione dei report di valutazione inviati dal Nucleo ed a quale livello (facoltà, corso di studio, insegnamento), l eventuale ulteriore elaborazione dei dati presenti negli stessi e relativa condivisione in sede di facoltà o corso di studio dei risultati emersi. I dati sono rappresentati in un quadro sinottico allegato alla presente (Tab. 1 Questionari sull utilizzo report statistici). Come precisato prima, la facoltà di Lingue non ha risposto al questionario. Due facoltà, Medicina e Lettere, hanno risposto negativamente a tutte le domande presenti; il Preside della facoltà di Lettere, nel campo eventuali osservazioni, ha però precisato di aver vivamente consigliato a ciascun docente di pubblicare la propria valutazione. Per le altre facoltà, alla prima domanda: I report del Nucleo sono stati pubblicati e se SI a quale livello? hanno risposto SI tutte a livello di facoltà, indicando nel contempo anche il sito web in cui sono consultabili le relative informazioni. In molti casi l indirizzo web indicato corrisponde alla sezione dei requisiti di trasparenza, così come prevede l attuale normativa; in qualche caso le informazioni sono disposte in modo tale da non consentire una agevole lettura dei dati. Hanno risposto affermativamente a livello di CdS soltanto sei facoltà (Agraria, Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Scienze della formazione e Scienze MFN), indicando anche il relativo sito web che quasi sempre coincide con il sito web indicato a livello di facoltà, dove sono riportati i link per ciascun CdS. La risposta positiva al sub quesito a livello individuale è stata meno diffusa: soltanto tre facoltà (Economia, Giurisprudenza e Scienze MFN) pubblicano i report individuali dei docenti valutati, ma per Giurisprudenza il link che rimanda al report individuale non è di immediato reperimento. Per la facoltà di Agraria la pubblicazione è lasciata al singolo docente e, quando presente, è riscontrabile nelle pagine personali di ciascun docente. Alla seconda domanda I dati inviati dal Nucleo sono stati ulteriormente elaborati e pubblicizzati? soltanto tre facoltà, Giurisprudenza, Ingegneria e Scienze MFN hanno risposto affermativamente. Le facoltà di Giurisprudenza e di Scienze MFN dichiarano di avere pubblicato ulteriori analisi secondo l esempio fornito dal Nucleo, ma in effetti risulta disponibile soltanto il report descrittivo standard elaborato dagli uffici del Nucleo. Al riguardo, occorre precisare che il Nucleo ha ricevuto da parte del presidente di CdS in Scienze biologiche documentazione relativa ad un progetto di rilevazione della customer satisfaction degli studenti secondo un modello nazionale al quale aderiscono diversi corsi italiani in Scienze Biologiche, per cui è stata fornita ampia e dettagliata relazione della ulteriore elaborazione dei dati trasmessi dal Nucleo e delle modalità e date di discussione. Alla terza domanda I dati sono stati oggetto di discussione o di condivisione? sei facoltà hanno risposto positivamente come di seguito descritto. La variabilità dei comportamenti in ateneo risulta anche in questo caso molto elevata: si passa dalla facoltà di Ingegneria, che ha portato queste analisi 8

9 per discuterne in due differenti sedi collegiali, mentre nella facoltà di Scienze politiche il dibattito si è verificato a livello di uno solo dei CdS attivi. Nel dettaglio, i dati sono stati analizzati in consiglio di facoltà (Farmacia, Scienze della formazione e Scienze MFN), in assemblea di studenti (Ingegneria), in commissione paritetica della didattica di facoltà (Giurisprudenza) e di corso di studio (Ingegneria, senza indicazione sul corso in questione, e di Scienze politiche, limitatamente al corso di laurea in Politica e relazioni internazionali). In buona sostanza ed in conclusione, risulta da questa indagine che se la pubblicazione dei dati sulla valutazione della didattica è avvenuta da parte della quasi totalità delle facoltà, anche per corrispondere agli obblighi normativi riferiti ai requisiti di trasparenza, il dibattito su questi dati, a parte poche e lodevoli eccezioni, è ancora assai carente. Infine, si segnala che la facoltà di Ingegneria ha trasmesso l elaborazione dei risultati di un test che di propria iniziativa viene somministrato alle matricole, non pertinente il questionario, ma indubbiamente funzionale a mappare le esigenze degli studenti che entrano nel sistema. Analisi dei report statistici di valutazione Nell A.A. 2009/10 (tab. 2) i questionari complessivamente elaborati, escludendo cioè quelli vuoti o non compilati nella parte valutativa, sono stati e fanno riferimento a insegnamenti (o moduli), dei quali soltanto sono stati analizzati relativamente al singolo insegnamento (74%), in quanto i rimanenti erano stati valutati da meno di 10 studenti. Rispetto alla media del precedente biennio, con cui - si ricorda - è comune la metodologia di rilevazione, è aumentato di circa il 6% il numero di questionari raccolti, di 28 punti la percentuale di corsi monodisciplinari (o moduli) valutati e di 11 punti la percentuale di insegnamenti valutati. Rispetto alla media del biennio 2005/07 gli incrementi sono stati ben più consistenti e in particolare per gli insegnamenti monodisciplinari (o moduli) e per gli insegnamenti integrati la percentuale è variata, nell ordine, dal 27 al 83% e dal 42 all 84% (tab. 3). Si segnala che a partire da quest anno quando lo stesso docente impartiva moduli di un insegnamento integrato, venivano ritenuti valutati tutti i moduli dell insegnamento anche se uno solo dei moduli risultava valutato. In rapporto alle facoltà, le variazioni in positivo relativamente alla percentuale di corsi monodisciplinari o moduli, rispetto al precedente biennio, sono state registrate per tutte, anche se in misura differenziata, con la sola eccezione di Lingue per la quale la variazione in negativo è stata di 10 punti. In questo caso l aumento risulta particolarmente elevato per la facoltà di Scienze Politiche a causa dell ancora elevata modularizzazione di insegnamenti anche se tenuti dal medesimo docente. Relativamente, invece, alla percentuale degli insegnamenti valutati che, come si ricorda, sono considerati tali quando risulta valutato almeno il 50% dei CFU dei moduli, il valore è variato tra il 50% di Lingue, la sola facoltà che ha fatto riscontrare una diminuzione significativa rispetto alla media del precendente biennio, e valutazioni prossime o uguali al 100% ( Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Farmacia e Scienze Politiche). L analisi dei risultati, di seguito riportata, è stata effettuata a livello di ateneo e per ciascuna facoltà, considerata nel suo complesso. L analisi delle risposte ai 26 quesiti contenuti nel questionario, presenta, dapprima, un confronto dei dati relativi all A.A. 2009/10 con la media del precedente biennio (tabb. 6 e 7), dove sono state evidenziate solo quelle differenze ritenute significative, cioè con uno scostamento uguale o superiore a 5 punti percentuali. Successivamente, nel testo, sia per l ateneo che per le singole facoltà, è stato individuato un profilo del collettivo analizzato, cioè per ogni domanda sono state evidenziate le modalità che hanno ottenuto una percentuale più alta di risposte. Le domande sono state raggruppate in due sezioni, la prima contiene le domande relative all anagrafica, al corso di studio ed alle infrastrutture (quesiti n ), la seconda, quelle pertinenti allo specifico insegnamento (quesiti n ) (tabb. 4 e 5, figg. 1-9

10 26). Infine, per ogni facoltà, nello stesso ordine precedentemente esposto,viene evidenziato il confronto con i dati medi di ateneo, segnalando solo le differenze ritenute significative (come detto sopra, quelle con uno scostamento uguale o superiore a 5 punti percentuali). 10

11 ATENEO Le risposte a tutti i quesiti, riguardanti sia l anagrafica e la valutazione del corso di studio e delle strutture sia la valutazione del singolo insegnamento, relative all insieme degli studenti frequentanti che hanno compilato le schede nel complesso dell ateneo, nell A.A , non si sono in pratica discostate in misura significativa da quelle fornite in media nel precedente biennio, non essendo stata la differenza, per ciascuno quesito, in alcun caso superiore a 5 punti percentuali. In sostanza il profilo del collettivo di ateneo che ha compilato la scheda nell A.A si può così definire: A) relativamente all anagrafica ed alla valutazione del corso di studio e delle strutture: il 61% è di sesso femminile; il 46% possiede la maturità scientifica, il 20% la maturità tecnico-professionale ed il 21% la maturità classica; l 86% non lavora ed il 7% ha un lavoro dipendente saltuario; il 56% impiega meno di 30 minuti per raggiungere l Università ed un altro 31% fra 30 e 60 minuti; l 86% è in corso; il 66% è in regola con gli esami previsti dall anno di corso; va rilevato che per questo quesito le risposte valide assumono un valore del 93%, valore più basso insieme a quello della domanda successiva; il 45% ha riportato una votazione media negli esami sostenuti, compresa fra 25 e 27, ed un altro 34% fra 28 e 30; va rilevato che per questo quesito le risposte valide assumono il valore più basso in assoluto(84%); il 63% ha frequentato oltre i 2/3 dei corsi previsti dal proprio piano di studi; il 63% esprime un giudizio positivo (il 26% decisamente SI) sull adeguatezza delle aule in cui si svolgono le lezioni; il 57% esprime un giudizio positivo (l 11% decisamente SI) sull adeguatezza dei locali e delle attrezzature per le attività didattiche integrative; ma, per questo quesito, va precisato che le predette percentuali si riferiscono soltanto a chi ha dichiarato che sono previste attività didattiche integrative in quanto il 40% afferma, invece, che non è prevista alcuna attività didattica integrativa; il 53% esprime un giudizio positivo (il 12% decisamente SI) sulla accettabilità del carico di studio complessivo degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento (bimestre, trimestre, semestre, ecc.); il 54% esprime un giudizio positivo (il 12% decisamente SI) sulla organizzazione complessiva (orario, esami intermedi e finali) degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento. B) relativamente alla valutazione del singolo insegnamento: il 91% frequenta per la prima volta il corso relativo alla scheda compilata; il 7 ha frequentato il corso per oltre 2/3 della sua durata; il 72% esprime un giudizio positivo (il 27% decisamente SI) sulla proporzionalità fra carico di studio richiesto dall insegnamento e CFU assegnati; il 94% è la prima volta che sostiene l esame della disciplina per cui ha compilato la scheda; 11

12 il 74% esprime un giudizio positivo (il 36% decisamente SI) sulla chiarezza di definizione delle modalità d esame; l 85% esprime un giudizio positivo (il 49% decisamente SI) sul rispetto degli orari di svolgimento della didattica; il 75% esprime un giudizio positivo (il 27% decisamente SI) sulla sufficienza delle proprie conoscenze preliminari per la comprensione degli argomenti trattati; il 7 esprime un giudizio positivo (il 30% decisamente SI) sull adeguatezza del materiale didattico per lo studio della materia; il 75% esprime un giudizio positivo (il 1 decisamente SI) sull utilità delle attività didattiche integrative ai fini dell apprendimento; ma già come per un altro quesito riguardante la attività didattiche integrative, va precisato che le predette percentuali si riferiscono soltanto a chi ha dichiarato che tali attività sono previste, in quanto il 46% afferma, invece, che non è prevista alcuna attività didattica integrativa; inoltre, va rilevato che stranamente continua anche quest anno a non esserci concordanza fra i due valori percentuali relativi ai due quesiti che riguardano lo svolgimento di attività didattiche integrative; il 76% esprime un giudizio positivo (il 35% decisamente SI) sull azione di stimolo del docente verso la disciplina; l 80% esprime un giudizio positivo (il 40% decisamente SI) sulla chiarezza d esposizione degli argomenti da parte del docente; l 86% esprime un giudizio positivo (il 43% decisamente SI) sulla reperibilità del docente per chiarimenti e spiegazioni; l 87% esprime un giudizio positivo (il 49% decisamente SI) sul proprio interesse agli argomenti trattati; il 79% esprime un giudizio positivo (il 37% decisamente SI) sulla propria soddisfazione su come è stato svolto l insegnamento. In conclusione, nel complesso dell ateneo, poco più di uno studente su due fornisce un giudizio sostanzialmente favorevole sull adeguatezza delle strutture, sulla organizzazione complessiva degli insegnamenti e sulla accettabilità del carico di studio complessivo degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento, mentre, rispetto ai risultati dell anno scorso, si allarga la forbice degli studenti che si dichiarano nel complesso soddisfatti in rapporto ai diversi aspetti riguardanti l insegnamento, dal 72% al 94% (nell AA variava tra il 75 ed il 90%), il che potrebbe portare a dire che l organizzazione a livello di struttura didattica fa perdere in consenso rispetto alle prestazioni medie fornite dai singoli docenti. Le domande 5 e 6 del questionario, relative alla regolarità con gli esami previsti dall anno di corso e alla votazione media riportata negli esami sostenuti, fanno registrare il livello più alto di risposte mancanti, rispettivamente 7 e 16%; da un analisi puntuale del dato risulta che il 21% dei questionari elaborati si riferisce a studenti del primo anno e primo semestre e questo motiva la mancanza di informazioni da parte dei rispondenti. 12

13 Facoltà di AGRARIA Nell A.A in rapporto ad alcuni quesiti sono state registrate nelle risposte, significative variazioni rispetto alla media del biennio precedente. In particolare, diminuiscono gli studenti di sesso maschile; diminuiscono gli studenti in possesso di diploma di maturità tecnico-professionale; è più bassa la percentuale di studenti soddisfatti per: la chiarezza di definizione delle modalità d esame; l azione di stimolo del docente verso la disciplina; la chiarezza espositiva del docente; la proporzionalità tra carico di studio richiesto dall insegnamento e CFU assegnati; l utilità delle attività didattiche integrative; la soddisfazione su come è stato svolto l insegnamento. In sostanza il profilo del collettivo di facoltà che ha compilato la scheda nell A.A si può così definire: A) relativamente all anagrafica ed alla valutazione del corso di studio e delle strutture: il 57% è di sesso maschile; il 39% possiede la maturità tecnico-professionale con un pari merito ottenuto dalla maturità scientifica, e l 11% la maturità classica; l 81% non lavora, il 7% ha un lavoro dipendente saltuario e il 6% lavora in impresa familiare; il 45% impiega meno di 30 minuti per raggiungere l Università ed un altro 41% fra 30 e 60 minuti; l 89% è in corso; il 72% è in regola con gli esami previsti dall anno di corso; il 45% ha riportato una votazione media negli esami sostenuti, compresa fra 25 e 27, un altro 29% fra 28 e 30; va rilevato che per questo quesito le risposte valide assumono il valore più basso (7); il 63% ha frequentato oltre i 2/3 dei corsi previsti dal proprio piano di studi ed il 33% fra 1/3 e 2/3; il 71% esprime un giudizio positivo (il 31% decisamente SI) sull adeguatezza delle aule in cui si svolgono le lezioni; il 67% esprime un giudizio positivo (il 24% decisamente SI) sull adeguatezza dei locali e delle attrezzature per le attività didattiche integrative; ma, per questo quesito, va precisato che le predette percentuali si riferiscono soltanto a chi ha dichiarato che sono previste attività didattiche integrative in quanto il 36% afferma, invece, che non è prevista alcuna attività didattica integrativa; il 54% esprime un giudizio positivo (l 11% decisamente SI) sulla accettabilità del carico di studio complessivo degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento (bimestre, trimestre, semestre, ecc.); il 61% esprime un giudizio positivo (il 13% decisamente SI) sulla organizzazione complessiva (orario, esami intermedi e finali) degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento. B) relativamente alla valutazione del singolo insegnamento: il 91% frequenta per la prima volta il corso relativo alla scheda compilata; il 73% ha frequentato il corso per oltre 2/3 della sua durata; il 66% esprime un giudizio positivo (il 22% decisamente SI) sulla proporzionalità fra carico di studio richiesto dall insegnamento e CFU assegnati; 13

14 il 97% è la prima volta che sostiene l esame della disciplina per cui ha compilato la scheda; il 76% esprime un giudizio positivo (il 3 decisamente SI) sulla chiarezza di definizione delle modalità d esame; l 85% esprime un giudizio positivo (il 4 decisamente SI) sul rispetto degli orari di svolgimento della didattica; il 70% esprime un giudizio positivo (il 23% decisamente SI) sulla sufficienza delle proprie conoscenze preliminari per la comprensione degli argomenti trattati; il 7 esprime un giudizio positivo (il 29% decisamente SI) sull adeguatezza del materiale didattico per lo studio della materia; il 7 esprime un giudizio positivo (il 40% decisamente SI) sull utilità delle attività didattiche integrative ai fini dell apprendimento; ma già come per un altro quesito riguardante la attività didattiche integrative, va precisato che le predette percentuali si riferiscono soltanto a chi ha dichiarato che tali attività sono previste, in quanto il 42% afferma, invece, che non è prevista alcuna attività didattica integrativa; inoltre, va rilevato che stranamente non c è concordanza fra i due valori percentuali relativi ai due quesiti che riguardano lo svolgimento di attività didattiche integrative; il 76% esprime un giudizio positivo (il 36% decisamente SI) sull azione di stimolo del docente verso la disciplina; il 79% esprime un giudizio positivo (il 40% decisamente SI) sulla chiarezza d esposizione degli argomenti da parte del docente; l 85% esprime un giudizio positivo (il 45% decisamente SI) sulla reperibilità del docente per chiarimenti e spiegazioni; l 87% esprime un giudizio positivo (il 4 decisamente SI) sul proprio interesse agli argomenti trattati; il 79% esprime un giudizio positivo (il 37% decisamente SI) sulla propria soddisfazione su come è stato svolto l insegnamento. In definitiva, rispetto ai valori medi riscontrabili per l ateneo la facoltà si differenzia: a) con riferimento all anagrafica ed alla valutazione del corso di studio e delle strutture: per una più alta percentuale di studenti compilatori maschi; per una più alta percentuale di studenti con maturità tecnico-professionale ed anche una più bassa percentuale con maturità scientifica e classica; per una più bassa percentuale di studenti che dichiarano di non lavorare; per la più bassa percentuale di studenti che impiegano meno di trenta minuti per raggiungere l Università e una più alta percentuale di coloro che dichiarano di impiegare tra 30 e 60 minuti; per una più alta percentuale di studenti che dichiarano di essere in regola con gli esami previsti dal suo anno di corso; per una più bassa percentuale di studenti che dichiarano di aver sostenuto una votazione media agli esami compresa tra 28 e 30; per una più alta percentuale di studenti soddisfatti per: adeguatezza delle aule in cui si svolgono le lezioni; adeguatezza dei locali e delle attrezzature per le attività didattiche integrative; organizzazione complessiva (orario, esami intermedi e finali) degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento. 14

15 b) relativamente alla valutazione del singolo insegnamento: per una più bassa percentuale di studenti che dichiarano di aver frequentato più di 2/3 del singolo insegnamento; per una più bassa percentuale di studenti soddisfatti per: proporzione tra carico di studio e crediti assegnati; sufficienza delle proprie conoscenze preliminari per la comprensione degli argomenti trattati. 15

16 Facoltà di ARCHITETTURA Nell A.A soltanto in rapporto ad un quesito è stata registrata una significativa variazione rispetto alla media del biennio precedente In particolare, aumentano gli studenti in possesso di diploma di maturità scientifica. è più alta la percentuale degli studenti complessivamente soddisfatti per: l accettabilità del carico di studio richiesto dall insegnamento; l organizzazione complessiva degli insegnamenti. Il profilo del collettivo di facoltà che ha compilato la scheda nell A.A si può così definire: A) relativamente all anagrafica ed alla valutazione del corso di studio e delle strutture: il 5 è di sesso femminile; il 52% possiede la maturità scientifica, seguono coloro che dichiarano di avere un titolo di studio tecnico-professionale (1); l 86% non lavora, il 6% ha un lavoro dipendente saltuario e il 3% lavora in impresa familiare; il 67% impiega meno di 30 minuti per raggiungere l Università ed un altro 19% fra 30 e 60 minuti; l 87% è in corso; il 5 è in regola con gli esami previsti dal corso; il 62% ha riportato una votazione media negli esami sostenuti, compresa fra 25 e 27, un altro 2 fra 28 e 30; va rilevato che per questo quesito le risposte valide assumono il valore più basso (93%); il 6 ha frequentato oltre i 2/3 dei corsi previsti dal proprio piano di studi ed il 30% fra 1/3 e 2/3; il 4 esprime un giudizio positivo (il 13% decisamente SI) sull adeguatezza delle aule in cui si svolgono le lezioni; il 39% esprime un giudizio positivo (il 10% decisamente SI) sull adeguatezza dei locali e delle attrezzature per le attività didattiche integrative; ma, per questo quesito, va precisato che le predette percentuali si riferiscono soltanto a chi ha dichiarato che sono previste attività didattiche integrative in quanto il 29% afferma, invece, che non è prevista alcuna attività didattica integrativa; il 53% esprime un giudizio positivo (il 12% decisamente SI) sulla accettabilità del carico di studio complessivo degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento (bimestre, trimestre, semestre, ecc.); il 52% esprime un giudizio positivo (l 11% decisamente SI) sulla organizzazione complessiva (orario, esami intermedi e finali) degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento. B) relativamente alla valutazione del singolo insegnamento: il 94% frequenta per la prima volta il corso relativo alla scheda compilata; il 74% ha frequentato il corso per oltre 2/3 della sua durata; il 73% esprime un giudizio positivo (il 27% decisamente SI) sulla proporzionalità fra carico di studio richiesto dall insegnamento e CFU assegnati; il 96% è la prima volta che sostiene l esame della disciplina per cui ha compilato la scheda; il 69% esprime un giudizio positivo (il 32% decisamente SI) sulla chiarezza di definizione delle modalità d esame; il 77% esprime un giudizio positivo (il 42% decisamente SI) sul rispetto degli orari di svolgimento della didattica; 16

17 il 72% esprime un giudizio positivo (il 23% decisamente SI) sulla sufficienza delle proprie conoscenze preliminari per la comprensione degli argomenti trattati; il 66% esprime un giudizio positivo (il 20% decisamente SI) sull adeguatezza del materiale didattico per lo studio della materia; il 75% esprime un giudizio positivo (il 32% decisamente SI) sull utilità delle attività didattiche integrative ai fini dell apprendimento; ma già come per un altro quesito riguardante la attività didattiche integrative, va precisato che le predette percentuali si riferiscono soltanto a chi ha dichiarato che tali attività sono previste, in quanto il 36 % afferma, invece, che non è prevista alcuna attività didattica integrativa; inoltre, va rilevato che stranamente non c è concordanza fra i due valori percentuali relativi ai due quesiti che riguardano lo svolgimento di attività didattiche integrative; il 70% esprime un giudizio positivo (il 29% decisamente SI) sull azione di stimolo del docente verso la disciplina; il 72% esprime un giudizio positivo (il 32% decisamente SI) sulla chiarezza d esposizione degli argomenti da parte del docente; il 79% esprime un giudizio positivo (il 39% decisamente SI) sulla reperibilità del docente per chiarimenti e spiegazioni; l 85% esprime un giudizio positivo (il 49% decisamente SI) sul proprio interesse agli argomenti trattati; il 70% esprime un giudizio positivo (il 2 decisamente SI) sulla propria soddisfazione su come è stato svolto l insegnamento. In definitiva, rispetto ai valori medi riscontrabili per l ateneo la facoltà si differenzia: a) con riferimento all anagrafica ed alla valutazione del corso di studio e delle strutture: per una più alta percentuale di studenti che ha indicato altro e scientifico come tipologia di diploma conseguito e la più bassa percentuale con maturità classica e magistrale; per una più alta percentuale di studenti che impiegano meno di trenta minuti per raggiungere l Università e la più bassa che dichiara di impiegare tra 30 e 60 minuti; per una più bassa percentuale di coloro che dichiarano di essere in regola con gli esami previsti dall anno di corso; per una più alta percentuale di studenti con una votazione media negli esami sostenuti, compresa fra 25 e 27, e una più bassa percentuale con votazione e 21-24; per una più bassa percentuale di studenti soddisfatti per: l adeguatezza delle aule in cui si svolgono le lezioni; l adeguatezza dei locali e delle attrezzature per le attività didattiche integrative. b) relativamente alla valutazione del singolo insegnamento: per una più bassa percentuale di studenti soddisfatti per: chiarezza delle modalità d esame; il rispetto degli orari di svolgimento delle lezioni; adeguatezza del materiale didattico per lo studio della materia; azione di stimolo del docente verso la disciplina; chiarezza espositiva del docente; reperibilità del docente per chiarimenti e spiegazioni; soddisfazione complessiva per il singolo insegnamento. 17

18 Facoltà di ECONOMIA Nell A.A soltanto in rapporto a pochi quesiti sono state registrate nelle risposte, significative variazioni rispetto alla media del biennio precedente. In particolare; è minore la percentuale di studenti in possesso di diploma di maturità tecnico-professionale; è maggiore la percentuale di studenti in regola con gli esami previsti per il suo anno di corso; è minore la percentuale di studenti che si accinge a sostenere per la prima volta l esame del singolo insegnamento; è maggiore la percentuale di studenti che dichiara di aver seguito oltre i 2/3 dei corsi rispetto a quelli previsti dal piano di studi e di contro è minore la percentuale di quelli che dichiarano di aver seguito un numero di corsi compresi tra 1/3 e 2/3. In sostanza il profilo del collettivo di facoltà che ha compilato la scheda nell A.A si può così definire: A) relativamente all anagrafica ed alla valutazione del corso di studio e delle strutture: il 59% è di sesso femminile; il 43% la maturità tecnico-professionale, il 36% possiede la maturità scientifica ed il 10% la maturità classica; l 84% non lavora ed l ha un lavoro dipendente saltuario; il 61% impiega meno di 30 minuti per raggiungere l Università ed un altro 25% fra 30 e 60 minuti; l 85% è in corso; il 60% è in regola con gli esami previsti dall anno di corso; il 42% ha riportato una votazione media negli esami sostenuti, compresa fra 25 e 27, un altro 35% fra 21 e 24 e soltanto il 19% fra 28 e 30; va rilevato che per questo quesito le risposte valide assumono il valore più basso (81%); il 57% ha frequentato oltre i 2/3 dei corsi previsti dal proprio piano di studi ed il 3 fra 1/3 e 2/3; il 54% esprime un giudizio positivo (il 22% decisamente SI) sull adeguatezza delle aule in cui si svolgono le lezioni; il 50% esprime un giudizio positivo (il 16% decisamente SI) sull adeguatezza dei locali e delle attrezzature per le attività didattiche integrative; ma, per questo quesito, va precisato che le predette percentuali si riferiscono soltanto a chi ha dichiarato che sono previste attività didattiche integrative in quanto il 43% afferma, invece, che non è prevista alcuna attività didattica integrativa; il 53% esprime un giudizio positivo (il 10% decisamente SI) sulla accettabilità del carico di studio complessivo degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento (bimestre, trimestre, semestre, ecc.); il 51% esprime un giudizio positivo (il 10% decisamente SI) sulla organizzazione complessiva (orario, esami intermedi e finali) degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento. B) relativamente alla valutazione del singolo insegnamento: il 91% frequenta per la prima volta il corso relativo alla scheda compilata; l 80% ha frequentato il corso per oltre 2/3 della sua durata; il 73% esprime un giudizio positivo (il 31% decisamente SI) sulla proporzionalità fra carico di studio richiesto dall insegnamento e CFU assegnati; il 95% è la prima volta che sostiene l esame della disciplina per cui ha compilato la scheda; 18

19 il 7 esprime un giudizio positivo (il 43% decisamente SI) sulla chiarezza di definizione delle modalità d esame; l 86% esprime un giudizio positivo (il 51% decisamente SI) sul rispetto degli orari di svolgimento della didattica; il 71% esprime un giudizio positivo (il 24% decisamente SI) sulla sufficienza delle proprie conoscenze preliminari per la comprensione degli argomenti trattati; il 7 esprime un giudizio positivo (il 31% decisamente SI) sull adeguatezza del materiale didattico per lo studio della materia; il 72% esprime un giudizio positivo (il 33% decisamente SI) sull utilità delle attività didattiche integrative ai fini dell apprendimento; ma già come per un altro quesito riguardante la attività didattiche integrative, va precisato che le predette percentuali si riferiscono soltanto a chi ha dichiarato che tali attività sono previste, in quanto il 49% afferma, invece, che non è prevista alcuna attività didattica integrativa; inoltre, va rilevato che stranamente non c è concordanza fra i due valori percentuali relativi ai due quesiti che riguardano lo svolgimento di attività didattiche integrative; il 74% esprime un giudizio positivo (il 32% decisamente SI) sull azione di stimolo del docente verso la disciplina; il 77% esprime un giudizio positivo (il 37% decisamente SI) sulla chiarezza d esposizione degli argomenti da parte del docente; l 8 esprime un giudizio positivo (il 45% decisamente SI) sulla reperibilità del docente per chiarimenti e spiegazioni; l 86% esprime un giudizio positivo (il 46% decisamente SI) sul proprio interesse agli argomenti trattati; il 77% esprime un giudizio positivo (il 33% decisamente SI) sulla propria soddisfazione su come è stato svolto l insegnamento. In definitiva, rispetto ai valori medi riscontrabili per l ateneo la facoltà si differenzia: a) con riferimento all anagrafica ed alla valutazione del corso di studio e delle strutture: per la più alta percentuale di studenti con maturità tecnico-professionale ed anche una più bassa percentuale con maturità scientifica e classica; per una più alta percentuale di studenti che impiegano meno di trenta minuti per raggiungere l Università e per una più bassa percentuale di coloro che dichiarano di impiegare tra 30 e 60 minuti; per una più bassa percentuale di studenti in regola con gli esami previsti dal corso; per una più alta percentuale di studenti con una votazione media negli esami sostenuti, compresa fra 21 e 24, e una più bassa percentuale con votazione fra 28 e 30; per una più bassa percentuale di studenti che frequentano oltre i 2/3 dei corsi previsti dal proprio piano di studi e una più alta percentuale di coloro che dichiarano di aver frequentato una percentuale di corsi compresa tra 1/3 e 2/3; per una più bassa percentuale di studenti soddisfatti per l adeguatezza delle aule in cui si svolgono le lezioni; b) relativamente alla valutazione del singolo insegnamento: non si sono rilevate differenze significative. 19

20 Facoltà di FARMACIA Nell A.A non si sono rilevate differenze significative rispetto alla media del biennio precedente. In sostanza il profilo del collettivo di facoltà che ha compilato la scheda nell A.A si può così definire: A) relativamente all anagrafica ed alla valutazione del corso di studio e delle strutture: il 73% è di sesso femminile; il 52% possiede la maturità scientifica, seguono coloro che dichiarano di avere la maturità classica (23%); l 8 non lavora, il 6% ha un lavoro dipendente saltuario e il 3% lavora in impresa familiare; il 54% impiega meno di 30 minuti per raggiungere l Università ed un altro 35% fra 30 e 60 minuti; l 84% è in corso; il 66% è in regola con gli esami previsti dal corso; il 43% ha riportato una votazione media negli esami sostenuti, compresa fra 25 e 27, un altro 32% fra 21e 24; va rilevato che per questo quesito le risposte valide assumono il valore più basso (77%); il 61% ha frequentato oltre i 2/3 dei corsi previsti dal proprio piano di studi ed il 34% fra 1/3 e 2/3; il 71% esprime un giudizio positivo (il 30% decisamente SI) sull adeguatezza delle aule in cui si svolgono le lezioni; il 57% esprime un giudizio positivo (il 1 decisamente SI) sull adeguatezza dei locali e delle attrezzature per le attività didattiche integrative; ma, per questo quesito, va precisato che le predette percentuali si riferiscono soltanto a chi ha dichiarato che sono previste attività didattiche integrative in quanto il 45% afferma, invece, che non è prevista alcuna attività didattica integrativa; il 51% esprime un giudizio positivo (l 11% decisamente SI) sulla accettabilità del carico di studio complessivo degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento (bimestre, trimestre, semestre, ecc.); il 47% esprime un giudizio positivo (il 10% decisamente SI) sulla organizzazione complessiva (orario, esami intermedi e finali) degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento. B) relativamente alla valutazione del singolo insegnamento: l 89% frequenta per la prima volta il corso relativo alla scheda compilata; l 80% ha frequentato il corso per oltre 2/3 della sua durata; il 74% esprime un giudizio positivo (il 29% decisamente SI) sulla proporzionalità fra carico di studio richiesto dall insegnamento e CFU assegnati; il 93% è la prima volta che sostiene l esame della disciplina per cui ha compilato la scheda; il 74% esprime un giudizio positivo (il 39% decisamente SI) sulla chiarezza di definizione delle modalità d esame; l 83% esprime un giudizio positivo (il 51% decisamente SI) sul rispetto degli orari di svolgimento della didattica; il 74% esprime un giudizio positivo (il 26% decisamente SI) sulla sufficienza delle proprie conoscenze preliminari per la comprensione degli argomenti trattati; il 77% esprime un giudizio positivo (il 31% decisamente SI) sull adeguatezza del materiale didattico per lo studio della materia; 20

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA. Manuale del Rilevatore Valutazione della Didattica AA 2011-12

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA. Manuale del Rilevatore Valutazione della Didattica AA 2011-12 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Manuale del Rilevatore Valutazione della Didattica AA 2011-12 Caro Rilevatore, Ti ringraziamo sin da adesso per la tua preziosa collaborazione. La tua attività è estremamente

Dettagli

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010 Aprile 2011 Indice Premessa 1. La metodologia adottata. 3 2. Lo

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno Accademico: 2008 / 2009 - Primo Semestre FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti

Dettagli

Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti

Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti L Università Unitelma Sapienza nel corso dell a.a. 2013/2014 ha attivato i 2 questionari previsti dall ANVUR relativi alla valutazione

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %] Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Classe: LM- Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 21 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -21 Tab. 1

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila Oggetto: relazione sul questionario relativo alle opinioni sulla

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2015 APPENDICE

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2015 APPENDICE CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2015 APPENDICE Tab. 1 Iscritti/ al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE generici Iscritti A.A. 2011/12 134 142 147 A.A. 2012/13 107 114 114

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME - 2015

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME - 2015 Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe: L-7 Ingegneria Civile e Ambientale Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME 2015 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME - 2015 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane Corso di laurea magistrale Lingue e letterature moderne europee e americane (LM-37) SEZIONE INFORMATIVA Denominazione corso Classe Facoltà o struttura didattica proponente Natura della proposta Rinnovo

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Relazione del Presidio della Qualità

Relazione del Presidio della Qualità Relazione del Presidio della Qualità sulla rilevazione dell Opinione degli Studenti sulla Qualità della Didattica a.a. 2013-2014 Le opinioni degli studenti sulla qualità della didattica, così come quelle

Dettagli

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION FAC-SIMILE Nota: Il presente questionario, predisposto a cura dell Ufficio Formazione/ Direzione/altro Ufficio responsabile, è compilato a cura di

Dettagli

2. La rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti nei quattro atenei indagati

2. La rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti nei quattro atenei indagati 2. La rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti nei quattro atenei indagati Per tracciare un primo quadro dei contesti indagati si presentano di seguito alcuni macro indicatori riguardanti

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

Tabelle di sintesi "pubbliche"

Tabelle di sintesi pubbliche Page 1 of 9 A.A. 2009/2010 RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEGLI INSEGNAMENTI Tabelle di sintesi "pubbliche" Facoltà di "MEDICINA E CHIRURGIA" Corso di Studio in "MA004 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

Indagine sulle opinioni degli studenti frequentanti in ordine alle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n.

Indagine sulle opinioni degli studenti frequentanti in ordine alle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n. Indagine sulle opinioni degli studenti frequentanti in ordine alle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n. 73) anno accademico 2008/2009 Aprile 2010 INDICE 1. Obiettivi 2. Metodologia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO B (v. art. 5) 1. Requisiti necessari di docenza di ruolo I requisiti necessari di docenza di ruolo (professori ordinari, professori associati, ricercatori) sono stabiliti, in relazione ai criteri,

Dettagli

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Indagine 2013 A cura di Àncora Servizi Società Coop. Sociale 1 Premessa

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Valutazione della didattica da parte degli studenti frequentanti a.a. 2011/12

Valutazione della didattica da parte degli studenti frequentanti a.a. 2011/12 I --- U --- A --- V Università Iuav di Venezia Nucleo di Valutazione Valutazione della didattica da parte degli studenti frequentanti a.a. 2011/12 Premessa... 2 1. Esiti questionario cartaceo... 2 2. Esiti

Dettagli

Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 2007/2008.

Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 2007/2008. Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 00/008. La valutazione delle attività didattiche dell Università, da parte degli studenti

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

In Edumeter le domande proposte nei questionari possono avere quattro risposte: 2 con valore negativo e 2 con valore positivo.

In Edumeter le domande proposte nei questionari possono avere quattro risposte: 2 con valore negativo e 2 con valore positivo. In Edumeter le domande proposte nei questionari possono avere quattro risposte: 2 con valore negativo e 2 con valore positivo. Le risposte negative vengono memorizzate con i valori 1 e 2. Le risposte positive

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecniche dello Sport Classe: LM-68 Sede: Università degli

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Relazione sull Opinione degli Studenti sulla didattica A.A. 2009-2010 Premessa Ai sensi dell art. 1, comma 1 e 2, della Legge 19 ottobre 1999, n.370 le università adottano un sistema di valutazione interna

Dettagli

OPINIONE DEGLI STUDENTI

OPINIONE DEGLI STUDENTI OPINIONE DEGLI STUDENTI Nell A.A. 2013-14 l attività didattica del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia, attivato nell ambito della classe LM-13 Farmacia e Farmacia industriale, nel quale,

Dettagli

Immatricolati 18 60 51 34 Iscritti al 1 anno 18 54 31 28

Immatricolati 18 60 51 34 Iscritti al 1 anno 18 54 31 28 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME CDLM COMPUTER ENGINEERING -2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE 2010/11 2011/12 2013/14 Immatricolati 18 60 51 34 Iscritti al 1 anno 18 54

Dettagli

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270 Nucleo di Valutazione VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270 - GENNAIO 2008 - DOC 3/08 INDICE PREMESSA 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI)

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) In queste note vengono fornite alcune indicazioni operative per la compilazione dei

Dettagli

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 COMMISSIONE QUALITA Bergamo, 10 maggio 2013 Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 Il sondaggio effettuato via mail ha sostituito alle quattro opzioni indicate una

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

RELAZIONE SULLA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI SULLE ATTIVITÀ DIDATTICHE A.A. 2007/08

RELAZIONE SULLA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI SULLE ATTIVITÀ DIDATTICHE A.A. 2007/08 RELAZIONE SULLA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI SULLE ATTIVITÀ DIDATTICHE A.A. 2007/08 Indice 1. Premessa... 2 2. Caratteristiche della rilevazione... 3 2.1. Lo strumento di rilevazione:

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALLEGATO I parametri e i criteri, definiti mediante indicatori quali-quantitativi (nel seguito denominati Indicatori), per il monitoraggio e la valutazione (ex post) dei risultati dell attuazione dei programmi

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Anno 2010 Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Il questionario, anonimo, serve a conoscere in modo sistematico le opinioni

Dettagli

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA 1 LA DOMANDA DI FORMAZIONE 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI (indicazione: se possibile usare meno di 1500 caratteri,

Dettagli

La valutazione dei corsi da parte degli studenti: confronto fra carta e web

La valutazione dei corsi da parte degli studenti: confronto fra carta e web La valutazione dei corsi da parte degli studenti: confronto fra carta e web Lorenzo Bernardi e Gianpiero Dalla Zuanna Dipartimento di Scienze Statistiche Nel 2011, l Ateneo di Padova ha introdottola procedura

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Psicologia degli interventi clinici nei contesti sociali (Classe LM-51) 120 Posti Sede di Brescia Anno Accademico 2015/2016 CHI

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Linee guida per la somministrazione dei questionari e per il caricamento dei dati

Linee guida per la somministrazione dei questionari e per il caricamento dei dati Linee guida per la somministrazione dei questionari e per il caricamento dei dati Le rilevazioni statistiche rappresentano un processo complesso basato sull interazione tra diversi soggetti, ciascuno dei

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

VERBALE PRESIDIO DELLA QUALITA DEL 24.01.2014

VERBALE PRESIDIO DELLA QUALITA DEL 24.01.2014 VERBALE PRESIDIO DELLA QUALITA DEL 24.01.2014 Riunione Data: Orario Approvato il Sede: 24/01/2014 15.00 Seduta stante Area di Ingegneria Presente Assente Note Presidente Prof. Domenico FALCONE Componenti

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DI GIORNALISMO MASSIMO BALDINI RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA BIENNIO 2013/2015 A.A.

SCUOLA SUPERIORE DI GIORNALISMO MASSIMO BALDINI RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA BIENNIO 2013/2015 A.A. SCUOLA SUPERIORE DI GIORNALISMO MASSIMO BALDINI RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA BIENNIO 2013/2015 A.A. 2014/2015 SECONDO ANNO MAGGIO 2015 Il Nucleo di Valutazione della LUISS Guido

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE Titolo I Disposizioni generali Art. 1 Lingua straniera 1. La lingua straniera richiesta e impartita nell ambito dei

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA AREA BIBLIOTECARIA ARCHIVISTICA MUSEALE INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE AGGIORNAMENTO 2008

UNIVERSITÀ DI PISA AREA BIBLIOTECARIA ARCHIVISTICA MUSEALE INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE AGGIORNAMENTO 2008 UNIVERSITÀ DI PISA AREA BIBLIOTECARIA ARCHIVISTICA MUSEALE INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE AGGIORNAMENTO 2008 Gruppo di lavoro costituito da R. Baviello, R. Bertozzi, P. Carloni,

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PIAZZA IX MARTIRI, 3 - C.A.P. 30034 TEL. 041-5628211 (centralino) FAX 041-422023 C.F. 00368570271 Indirizzo Internet: www.comune.mira.ve.it - E-mail: info@comune.mira.ve.it

Dettagli

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento Claudia Moscheni AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA (ANVUR) Legge 24 Novembre 2006, n. 286 Art.

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI

Dettagli

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Nicola Cavallo (versione 6.5) Sommario Sommario 1 Descrizione 3 Definizione dell Area del Modello

Dettagli

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto 1 REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE (CLASSE LM/SNT1 - SCIENZE

Dettagli

UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA. Nucleo di Valutazione. Sintesi della opinione degli studenti frequentanti a.a. 2012/13

UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA. Nucleo di Valutazione. Sintesi della opinione degli studenti frequentanti a.a. 2012/13 UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA Nucleo di Valutazione ntesi della opinione degli studenti frequentanti a.a. 2012/13 Venezia 08/11/2013 Il presidente del Nucleo di Valutazione Avv. Daniela Salmini 1 Lo studente

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato I parametri e i criteri, definiti mediante indicatori quali-quantitativi (nel seguito denominati Indicatori), per il monitoraggio e la valutazione (ex post) dei risultati dell attuazione dei programmi

Dettagli

MODULO CONVALIDA ESAMI LAUREA MAGISTRALE

MODULO CONVALIDA ESAMI LAUREA MAGISTRALE MODULO CONVALIDA ESAMI LAUREA MAGISTRALE AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI La valutazione del profilo professionale e culturale dell'interessato ai fini del riconoscimento

Dettagli

Gestionale Customer Satisfaction Day 2015 13 Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica

Gestionale Customer Satisfaction Day 2015 13 Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica Gestionale Customer Satisfaction Day 2015 13 Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica Prof. Rosa Di Lorenzo Coordinatore del Consiglio Interclasse dei Corsi di Studio in Ingegneria Gestionale 1

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEI GENITORI REPORT CONCLUSIVO Maggio 2013 Pagina 1 di 7 RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION GENITORI VII EDIZIONE PREMESSA Le classi coinvolte nell indagine di quest

Dettagli

ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ)

ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ) ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ) Redatto da: Area Sistemi Informatici per i processi gestionali della didattica (RC) Data: 21/02/2014 DOMANDA dello studente: Come mai non riesco a compilare il questionario?

Dettagli

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI Sintesi del progetto : La nuova procedura di gestione dei reclami è seguita dall URP dall inizio alla fine, secondo il seguente iter: il cittadino segnala

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (CLASSE LM-6 BIOLOGIA) Art. 1 Premesse e finalità

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA appresso seguito risultati I denominati parametri dell attuazione e Indicatori), i criteri, dei programmi definiti per il monitoraggio delle mediante Università, indicatori e la valutazione sono quali-quantitativi

Dettagli

Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti

Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Premessa Al fine di garantire la maggior trasparenza possibile da parte delle Organizzazioni nonprofit nei confronti dei Sostenitori, Terzo Valore richiede

Dettagli