Perchè SAIPeM ha Scelto tekla StrUctUreS l attività in mari e oceani di tutto il mondo ha fatto conoscere Saipem come vero pioniere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Perchè SAIPeM ha Scelto tekla StrUctUreS l attività in mari e oceani di tutto il mondo ha fatto conoscere Saipem come vero pioniere"

Transcript

1 Perchè SAIPEM ha scelto TEKLA STRUCTURES Saipem, Settore Offshore, utilizza Tekla Structures da 2 anni per la progettazione delle proprie piattaforme. Sicuramente il miglioramento più evidente è quello di avere un unico modello della struttura da cui vengono estratti disegni di progetto e di dettaglio, liste materiali, pesi e baricentri; inoltre ci si interfaccia in maniera diretta con il modello piping in PDS. dichiara l ing. Giuseppe Frigerio, progettista di Saipem. Sono state fatte delle personalizzazioni del programma per esaudire esigenze specifiche legate alla gestione materiali, alla gestione delle fasi di costruzione e all inserimento di standard aziendali (macro di nodi standard, attributi utente personalizzati, liste materiali personalizzate). Un altra funzione utile di Tekla Structures è la possibilità di accedere ad uno stesso modello da più utenti contemporaneamente La modellazione del progetto di una intera piattaforma di piccole dimensioni come Maamoura ha impegnato un solo disegnatore per il deck ed un altro disegnatore per il jacket. Senza Tekla Structures avremmo avuto sicuramente bisogno di un disegnatore in più. Il vantaggio più evidente dell utilizzo di Tekla Structures è sicuramente il controllo dell intero progetto, poiché tutte le informazioni sono raccolte all interno del modello, così come l esecuzione di studi di fattibilità e preliminari, la valutazione e stima di pesi e baricentri e la velocità di verifica delle variazioni di progetto in corso d opera. Riteniamo - conclude l ing. Frigerio - che in futuro Tekla Structures possa contribuire all aumento dell efficienza dei processi di lavoro ed incrementare la qualità degli elaborati estraibili dal modello. Saipem L attività in mari e oceani di tutto il mondo ha fatto conoscere Saipem come vero pioniere internazionale di questo settore. Attraverso la gestione di progetti innovativi sin dalla fine degli anni 50, Saipem ha costantemente sviluppato la propria capacità di anticipare le richieste del mercato. All avanguardia nell installazione di condotte sottomarine, il lavoro di Saipem si accompagna alla consolidata esperienza negli impianti offshore in tutto il mondo, con competenze specifiche sia nelle tecniche di sollevamento pesante delle strutture sia in quelle di tipo float-over. Nell ultimo decennio, Saipem ha completato - spesso e sempre più in veste di Contractor Integrato - circa 120 progetti di costruzioni offshore, incluse piattaforme di produzione e perforazione a deck modulare, piattaforme a deck integrato e piattaforme con teste pozzo, moduli per alloggi e FPSO. Il potenziale attuale per la costruzione di strutture offshore di Saipem è superiore a tonnellate complessive per anno.

2 tekla structures MODELLAZIONE 3D intelligente Tekla Corporation Tekla è una società informatica all avanguardia sulla scena internazionale che sviluppa soluzioni software innovative per i clienti che desiderano migliorare il loro core business. I prodotti software e i relativi servizi di Tekla vengono utilizzati principalmente nel settore dell edilizia e delle costruzioni, ma anche nella distribuzione dell energia e nelle aziende municipalizzate. Gli uffici e i partner aziendali di Tekla Corporation sono distribuiti in tutto il mondo. Le attività internazionali corrispondono all 80% del fatturato netto. Fondata nel 1966, Tekla è stata una delle prime aziende informatiche in Finlandia. Tekla structures Tekla Structures è un software BIM (Building Information Modeling) che ottimizza l intero processo di progettazione strutturale, dal design concettuale allo studio dettagliato, fino alla fabbricazione e alla costruzione. Grazie alla perfetta integrazione con i diversi modelli architettonici, i vantaggi maggiori vengono percepiti dagli appaltatori. Migliaia di utenti in più di 80 paesi in tutto il mondo hanno utilizzato Tekla Structures per la realizzazione dei loro progetti BIM. La capacità di Tekla Structures di elaborare enormi quantità di dati consente di creare modelli 3D dettagliati applicabili in tutte le fasi di progettazione e costruzione. Dalla pianificazione e sviluppo del progetto fino alla fabbricazione e all installazione, i modelli di Tekla vengono sviluppati in parallelo per offrire una rappresentazione fedele e in tempo reale delle varie fasi di costruzione di un edificio. Tekla Structures si integra perfettamente in qualsiasi flusso di lavoro gestito dai software applicativi migliori del settore, mantenendo allo stesso tempo il massimo livello di accuratezza e integrità dei dati. Questi flussi di lavoro collaborativi consentono di ridurre al minimo gli errori e massimizzare l efficienza, in modo da offrire alta redditività e completamento dei progetti nei tempi previsti. Tekla Structures include configurazioni specializzate per ingegneri strutturisti, progettisti e costruttori di strutture in acciaio, progettisti e prefabbricatori di strutture in c.a. nonché costruttori. CONTATTI: Sede centrale di Tekla Corporation Metsänpojankuja 1, P.O. Box 1 FI Espoo, FINLANDIA Tel Fax Fare riferimento al contatto Tekla della propria zona all indirizzo Partner Tekla per l Italia Harpaceas srl Viale Richard Milano Tel Fax info@harpaceas.it - Tekla è un marchio registrato o marchio commerciale di Tekla Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi.

3 Tekla Structures all opera: SAIPEM

4 a A partire dal 2002 Saipem e Tekla hanno congiuntamente avviato una collaborazione tecnica con l obiettivo di individuare e implementare il software Tekla Structures per il settore Offshore. In particolare il personale tecnico Harpaceas, rivenditore Tekla per l Italia, e gli uffici progettuali di Saipem a San Donato Milanese hanno dapprima individuato le problematiche tecniche specifiche di questo importante settore progettuale e successivamente hanno concordato il piano di intervento per il miglioramento delle potenzialità del programma, collaborando sia direttamente con gli sviluppatori Tekla sia con risorse di sviluppo localizzate in Italia. Questa procedura ha consentito il raggiungimento di per il settore offshore di SAipem specifici risultati in tempi relativamente brevi ed oggi la configurazione di Tekla Structures in uso presso Saipem è migliorativa rispetto alle funzionalità standard del programma, potendo contare di una serie di utilities aggiuntive, specificatamente dedicate alla gestione di questa tipologia progettuale. Tutto ciò costituisce il valore aggiunto che Saipem ha costruito a vantaggio della propria organizzazione progettuale nel settore.

5 la PIATTAFORMA HALfDAN s Halfdan BB è una piattaforma senza equipaggio installata nel Mare del Nord in una posizione dove la profondità raggiunge i 50 metri. La sottostruttura della piattaforma è costituita da tradizionali profili tubolari cavi, saldati tra loro a formare un traliccio a torre a tre braccia collegate inferiormente ai piloni di fondazione. Il deck è sorretto dalle tre colonne del jacket distanziate tra loro di 18 metri. Sopra il deck trovano collocazione l intero impianto tecnico e tutti i servizi ausiliari della piattaforma che funge anche da sostegno per un ponte con le altre due piattaforme installate nella stessa area. La progettazione della struttura del deck è stata portata avanti con l aiuto di Tekla Structures fin dalle prime fasi del progetto; la modellazione è partita con la struttura principale in acciaio non appena conclusi i calcoli di configurazione, anch essi effettuati al computer. Nel modello sono stati inclusi anche tutti i rinforzi e gli elementi minori come ad esempio i nodi saldati di intersezione tra le travi principali. Successivamente, non appena le informazioni riguardanti gli impianti si sono rese disponibili, si è proseguito con il progetto delle strutture secondarie con tutti i dettagli richiesti. Il modello Tekla Structures è stato utilizzato con successo per diversi scopi quali: - il monitoraggio continuo del peso della struttura e della posizione del baricentro della struttura del deck durante la fase di progettazione - l estrazione dei disegni 2D da consegnare al cliente finale e alle autorità per le certificazioni - l estrazione delle liste di materiali per alimentare il processo di acquisto dei materiali - la modellazione e l aggiornamento costante della struttura tramite il modello 3D per l identificazione e la correzione dei conflitti con gli impianti, piping, cavi, vie d accesso, ecc - l estrazione di disegni 2D per lo sviluppo dei disegni d officina normalmente usati in cantiere.

6 Riteniamo che in futuro Tekla Structures possa contribuire all aumento dell efficienza dei processi di lavoro ed incrementare la qualità degli elaborati estraibili dal modello. ing. Giuseppe Frigerio, progettista di Saipem a la PIATTAFORMA AWA-PALOUKOU s La piattaforma Awa è una struttura per l estrazione di olio combustibile, con 12 slot, installata al largo del Congo ad una profondità di circa 76 m. Il jacket è costituito da una struttura a telaio a 4 braccia, posizionata sopra quattro piloni di fondazione pre-installati sui quali è saldamente connessa. Il deck è appoggiato sulle quattro braccia del jacket e il suo peso totale in condizioni di esercizio è di circa 3000 tonnellate. Sul lato ovest del ponte una flare a sbalzo sporge per circa 60 metri. Tekla Structures è stato utilizzato per modellare l intera struttura: il jacket, il deck e la flare. Il modello 3D dell intero impianto è stato utilizzato anche per la descrizione di tutti gli altri componenti strutturali, per le liste dei materiali da acquistare, per il monitoraggio del peso e della posizione del baricentro, per la preparazione dei disegni di progetto e di dettaglio d officina.

Applicazioni BIM e Tekla Structures per 3 stadi di Euro2016

Applicazioni BIM e Tekla Structures per 3 stadi di Euro2016 Applicazioni BIM e Tekla Structures per 3 stadi di Euro2016 Lo Stade des Lumières a Lione, il Matmut Atlantic di Bordeaux e lo Stade Vélodrome di Marsiglia sono i tre stadi, in Francia, che hanno ospitato

Dettagli

Rilievo e verifica statica di torri a traliccio

Rilievo e verifica statica di torri a traliccio Rilievo e verifica statica di torri a traliccio Rilievo e verifica statica di torri a traliccio Forte di un know how decennale nei rilievi, verifiche strutturali, progettazione ex novo o rinforzo di strutture

Dettagli

Tecnico di sistemi CAD? Edile architettonico

Tecnico di sistemi CAD? Edile architettonico Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT Tecnico di sistemi CAD Edile architettonico 3.1.3.7.1 - Disegnatori tecnici

Dettagli

BIM Specialist. Programma didattico 2018/2019. Corso Avanzato Online - 30 ore

BIM Specialist. Programma didattico 2018/2019. Corso Avanzato Online - 30 ore BIM Specialist Programma didattico 2018/2019 Corso Avanzato Online - 30 ore Obiettivi del corso Il corso di BIM Specialist Avanzato mira alla preparazione della figura specializzata di BIM Specialist,

Dettagli

Costruzioni Metalliche

Costruzioni Metalliche Costruzioni Metalliche ENGINEERING SRL Società di ingegneria dal 1998 engineering per l architettura Nel 1998 nasce alla Spezia Exa engineering srl, approdo al quale giungono i suoi soci fondatori, dopo

Dettagli

BIM PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE OPERATIVITÀ E VANTAGGI

BIM PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE OPERATIVITÀ E VANTAGGI PADOVA, 15 NOVEMBRE 2016 Hotel SB Via San Marco 11/A Padova Ing. Leonardo Zanchetta BIM PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE OPERATIVITÀ E VANTAGGI ICOENG S.R.L. SOCIETÀ DI SERVIZI PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA

Dettagli

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Introduzione al Building Information Modeling

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Introduzione al Building Information Modeling Corso di INFORMATICA GRAFICA Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani Introduzione al Building Information Modeling Building Information Modeling Il Building Information Modeling è una metodologia di gestione

Dettagli

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE Autodesk Revit MEP

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE Autodesk Revit MEP Autodesk Revit MEP 1 13-28 Gennaio 24 300,00 Il corso Certificato Revit MEP (Mechanical, Electrical & Plumbing) ha l obiettivo di far conoscere le software BIM Autodesk. Nel corso Revit MEP, verranno introdotti

Dettagli

Steel&Graphics srl Via Cà Nova Zampieri 4/E 37057 San Giovanni Lupatoto VR Tel. 045/8778577 Fax. 045/8778576 Email: info@steel-graphics.

Steel&Graphics srl Via Cà Nova Zampieri 4/E 37057 San Giovanni Lupatoto VR Tel. 045/8778577 Fax. 045/8778576 Email: info@steel-graphics. Steel&Graphics srl Via Cà Nova Zampieri 4/E 37057 San Giovanni Lupatoto VR Tel. 045/8778577 Fax. 045/8778576 Email: info@steel-graphics.com TecnoMETAL BIM 2012 rappresenta la soluzione per la progettazione

Dettagli

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE IL PROCESSO di PROGETTAZIONE In questa lezione vedremo: Ruolo della modellazione nella comunicazione tipi di modello nel progetto I modelli del prodotto Interpretazione delle informazioni del progetto

Dettagli

L uso del software per una moderna progettazione architettonica con elementi prefabbricati

L uso del software per una moderna progettazione architettonica con elementi prefabbricati L uso del software per una moderna progettazione architettonica con elementi prefabbricati Arch. Fabrizio Ferraris Resp. Area CAD Architettonico L agenda Situazione attuale: i software attualmente utilizzati

Dettagli

CONTATTI. Tekla Corporation Headquarters Metsänpojankuja 1 02131 Espoo - Finland

CONTATTI. Tekla Corporation Headquarters Metsänpojankuja 1 02131 Espoo - Finland Tekla Corporation Tekla è una società informatica all avanguardia sulla scena internazionale che sviluppa soluzioni software basate sulla modellazione per i clienti che desiderano migliorare il loro core

Dettagli

Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Nuovi strumenti per la valutazione numerica del rischio Introduzione Dopo diversi anni di attesa e falsi proclami a distanza di 10 anni, il 17 gennaio 2018, è

Dettagli

CORSO BASE REVIT LT 2017

CORSO BASE REVIT LT 2017 CORSO BASE REVIT LT 2017 Il software Revit LT è una soluzione completa per la progettazione, la modellazione, l'animazione e il cloud rendering. Sviluppato specificamente per il Building Information Modeling

Dettagli

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE Autodesk Revit MEP 1 13-28 Gennaio 24 300,00 Il corso Certificato Revit MEP (Mechanical, Electrical & Plumbing) ha l obiettivo di far conoscere le gestione e la modifica dei differenti elementi utilizzando

Dettagli

Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016

Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016 Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016 Novità sui processi di progettazione ed esecuzione 1 Gli incarichi di progettazione dopo il D.Lgs.n. 50/2016 Con l'entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti

Dettagli

Il BIM nella Progettazione degli Edifici. 10 ore Online

Il BIM nella Progettazione degli Edifici. 10 ore Online Il BIM nella Progettazione degli Edifici 10 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Ingegneri - 10 CFP Architetti - 10 CFP P.Industriali - 18 CFP Geometri - 20 CFP Descrizione del corso Obbiettivi

Dettagli

IL PROGETTO INTEGRATO

IL PROGETTO INTEGRATO IL PROGETTO INTEGRATO UNA STRADA SENZA BIVIO Ferrara 10 Dicembre 2015 Il PROGETTISTA guida il Committente attraverso i passi che lo porteranno alla concretizzazione delle proprie aspettative 1 STUDIO DI

Dettagli

METODI, TECNOLOGIE E PROCESSI: ADOTTARE IL BIM, COME? Ing. Paolo Sattamino Direttore Settore BIM Strutturale e Infrastrutturale - Harpaceas

METODI, TECNOLOGIE E PROCESSI: ADOTTARE IL BIM, COME? Ing. Paolo Sattamino Direttore Settore BIM Strutturale e Infrastrutturale - Harpaceas METODI, TECNOLOGIE E PROCESSI: ADOTTARE IL BIM, COME? Ing. Paolo Sattamino Direttore Settore BIM Strutturale e Infrastrutturale - Harpaceas HARPACEAS: CHI SIAMO L azienda Nasce nel 1990 a Milano, grazie

Dettagli

PLAN. orientamento di progetti

PLAN. orientamento di progetti PLAN orientamento di progetti PROGETTAZIONE INFRASTRUTTURALE PROGETTAZIONE INTEGRATA PIANIFICAZIONE E STUDI DI TRAFFICO REALIZZAZIONI E ATTIVITA 02 04 06 08 SOCIETA Plan srl, società di ingegneria specializzata

Dettagli

CORSO BASE REVIT LT. Autodesk Revit LT. Autodesk Revit LT

CORSO BASE REVIT LT. Autodesk Revit LT. Autodesk Revit LT CORSO BASE REVIT LT Il software Revit LT è una soluzione completa per la progettazione, la modellazione, l'animazione e il cloud rendering. Sviluppato specificamente per il Building Information Modeling

Dettagli

ALLPLAN ENGINEERING CIVIL

ALLPLAN ENGINEERING CIVIL ALLPLAN ENGINEERING 1 Allplan GmbH, Munich, Germany Foto: Allplan GmbH, ACS-Partner AG Progetto: Aare Bridge, Olten (SO), Svizzera ALLPLAN ENGINEERING CIVIL LA SOLUZIONE BIM PERFETTA PER LA PROGETTAZIONE

Dettagli

IL PROGETTO INTEGRATO

IL PROGETTO INTEGRATO IL PROGETTO INTEGRATO UNA STRADA SENZA BIVIO Ferrara 22 ottobre 2015 Il PROGETTISTA guida il Committente attraverso i passi che lo porteranno alla concretizzazione delle proprie aspettative 1 STUDIO DI

Dettagli

nazca Managing your Building is our profession

nazca Managing your Building is our profession nazca Managing your Building is our profession L AZIENDA Dal 1993 Nazca è una realtà italiana in espansione specializzata nei servizi di Facility Management, Property Management e Soluzioni ICT, facendo

Dettagli

Perche nasce questa necessita

Perche nasce questa necessita BIM&CO Project Cos'è il BIM Perche nasce questa necessita Il ruolo di Trace Parts Molte aziende produttrici di SW CAD 3D hanno introdotto il concetto di BIM nella progettazione.. TraceParts è sviluppatore

Dettagli

INTRODUZIONE AL BIM. LABORATORIO INTEGRATO DI PROGETTAZIONE TECNOLOGICA E. Quaquero

INTRODUZIONE AL BIM. LABORATORIO INTEGRATO DI PROGETTAZIONE TECNOLOGICA E. Quaquero INTRODUZIONE AL BIM E. Quaquero MODULO BIM prof. Il BIM è una metodologia strategica radicalmente innovativa che ha l ambizione di trasformare profondamente il settore delle costruzioni. Si configura come

Dettagli

BIM Building Information Modeling

BIM Building Information Modeling Green & Circular Economy 6 Novembre 2018 Rimini BIM Building Information Modeling Fabrizio Cumo Cos è il BIM Il Building Information Modeling è costituito da un database che permette di gestire le informazioni

Dettagli

ALLPLAN BRIDGE LA SOLUZIONE BIM PROFESSIONALE PER LA PROGETTAZIONE DI PONTI

ALLPLAN BRIDGE LA SOLUZIONE BIM PROFESSIONALE PER LA PROGETTAZIONE DI PONTI ALLPLAN BRIDGE LA SOLUZIONE BIM PROFESSIONALE PER LA PROGETTAZIONE DI PONTI ALLPLAN GmbH, Munich, Germany istock Fotos: Richard Sharrocks Projekt: Sheikh-Zayed-Brücke, Abu Dhabi ALLPLAN BRIDGE 1 ALLPLAN

Dettagli

IL PROGRAMMA DEL CORSO

IL PROGRAMMA DEL CORSO CORSO AVANZATO AUTODESK REVIT LT Revit per la progettazione architettonica e la costruzione Sviluppato specificamente per il Building Information Modeling (BIM), Autodesk Revit * consente a progettisti

Dettagli

mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese

mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese IL PROGETTO Mediamind sta realizzando una nuova piattaforma

Dettagli

Vicini al tuo FUTURO

Vicini al tuo FUTURO N 1 al Mondo nella Distribuzione di Materiale Elettrico Vicini al tuo FUTURO VICINI AL TUO FUTURO Passato e futuro, tradizione e visione, risultati e obiettivi: tra questi poli nasce l energia che alimenta

Dettagli

ALLPLAN ENGINEERING CIVIL

ALLPLAN ENGINEERING CIVIL ALLPLAN ENGINEERING CIVIL LA SOLUZIONE BIM PERFETTA PER LA PROGETTAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE ALLPLAN ENGINEERING 1 Allplan GmbH, Munich, Germany Foto: Allplan GmbH, ACS-Partner AG Progetto: Aare Bridge,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Progettazione edile

Dettagli

IL PROGRAMMA DEL CORSO

IL PROGRAMMA DEL CORSO CORSO AVANZATO AUTODESK REVIT Revit per la progettazione architettonica e la costruzione Sviluppato specificamente per il Building Information Modeling (BIM), Autodesk Revit * consente a progettisti e

Dettagli

CHI SIAMO 2 6. Fondata nel 1997, RAMCUBE focalizza la propria attività sulla creazione di soluzioni software efficaci, essenziali e uniche

CHI SIAMO 2 6. Fondata nel 1997, RAMCUBE focalizza la propria attività sulla creazione di soluzioni software efficaci, essenziali e uniche PROFILO AZIENDALE 1 6 CHI SIAMO CHI SIAMO 2 6 Fondata nel 1997, RAMCUBE focalizza la propria attività sulla creazione di soluzioni software efficaci, essenziali e uniche Attraverso la fusione di competenze

Dettagli

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Altre applicazioni informatiche per la progettazione

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Altre applicazioni informatiche per la progettazione Corso di INFORMATICA GRAFICA Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani Altre applicazioni informatiche per la progettazione Progettazione come ciclo iterativo REQUISITI/OBIETTIVO IDEA INIZIALE MODIFICHE FORMALIZZAZIONE

Dettagli

Building Information Modeling:

Building Information Modeling: Building Information Modeling: Innovazione e nuove frontiere della progettazione e manutenzione edilizia ROMA 9 giugno 2016 L uso del BIM nel nuovo e nel costruito: quali vantaggi per la PA arch. Armando

Dettagli

ALLPLAN BRIDGE LA SOLUZIONE BIM PROFESSIONALE PER LA PROGETTAZIONE DI PONTI

ALLPLAN BRIDGE LA SOLUZIONE BIM PROFESSIONALE PER LA PROGETTAZIONE DI PONTI ALLPLAN BRIDGE LA SOLUZIONE BIM PROFESSIONALE PER LA PROGETTAZIONE DI PONTI ALLPLAN GmbH, Munich, Germany istock Fotos: Richard Sharrocks Projekt: Sheikh-Zayed-Brücke, Abu Dhabi ALLPLAN BRIDGE 1 ALLPLAN

Dettagli

VERSIONE PROFILO AZIENDALE

VERSIONE PROFILO AZIENDALE VERSIONE 6.0 2019 PROFILO AZIENDALE L AZIENDA CONSULENZA PRODOTTI SVILUPPO FORMAZIONE Exolab è una società di consulenza IT e sviluppo software certificata ISO 9001:2015, fondata nel 1997 dall attuale

Dettagli

Sommario. AUTOCAD - base AUTOCAD - avanzato AUTOCAD 3D Rendering... 3 INVENTOR REVIT - base... 5 REVIT 3D... 6

Sommario. AUTOCAD - base AUTOCAD - avanzato AUTOCAD 3D Rendering... 3 INVENTOR REVIT - base... 5 REVIT 3D... 6 CAD Sommario AUTOCAD - base... 1 AUTOCAD - avanzato... 2 AUTOCAD 3D Rendering... 3 INVENTOR... 4 REVIT - base... 5 REVIT 3D... 6 AUTOCAD - base AUTOCAD - base Imparare ad utilizzare il software CAD per

Dettagli

IL B.I.M. ( BUILDING INFORMATION MODELING) E LA GESTIONE DELLA SICUREZZA

IL B.I.M. ( BUILDING INFORMATION MODELING) E LA GESTIONE DELLA SICUREZZA Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G. Laganà IL B.I.M. ( BUILDING INFORMATION MODELING) E LA GESTIONE DELLA SICUREZZA Anno Accademico 2016-2017 Dal

Dettagli

Automazioni su misura in formato 4.0

Automazioni su misura in formato 4.0 Automazioni su misura in formato 4.0 La Nostra Azienda La ditta A.I.M.E. S.r.l. nasce a Modena nel 1981 e si occupa di Automazioni Industriali, Meccaniche ed Elettriche. Sulla base di una grande esperienza

Dettagli

Ottieni una panoramica completa del tuo business con soluzioni video IP intelligenti

Ottieni una panoramica completa del tuo business con soluzioni video IP intelligenti Ottieni una panoramica completa del tuo business con soluzioni video IP intelligenti Il video è sempre disponibile quando ne hai bisogno. Analisi Video e Applicativi Software Integrazione di video HD con

Dettagli

Vicini al tuo FUTURO

Vicini al tuo FUTURO N 1 al Mondo nella Distribuzione di Materiale Elettrico Vicini al tuo FUTURO 2 VICINI AL TUO FUTURO Passato e futuro, tradizione e visione, risultati e obiettivi: tra questi poli nasce l energia che alimenta

Dettagli

Building Information Modeling

Building Information Modeling O sei BIM o sei FUORI! La Progettazione integrata e il BIM: Obiettivi e complessità Gian Paolo Lodi Cad&Cad S.r.l. Riunione Associati A.S.P. Energia 22/10/2014 Cosa NON E Il BIM Il BIM non è un modello

Dettagli

Piano formativo del Master di I livello in Building Information Modeling (B.I.M.)

Piano formativo del Master di I livello in Building Information Modeling (B.I.M.) Piano formativo del Master di I livello in Building Information Modeling (B.I.M.) Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell Architettura - Facoltà di Architettura Direttore del Master: Consiglio

Dettagli

La soluzione del problema del Cliente è la nostra Missione

La soluzione del problema del Cliente è la nostra Missione Le nostre Attività di CONSULENZA TECNICA E DI PRODUZIONE PER LA PREFABBRICAZIONE sono rivolte al MIGLIORAMENTO DELL'EFFICIENZA DELLA FABBRICA allo studio del LAYOUT DI NUOVE FABBRICHE e AUTOMAZIONE DELLE

Dettagli

STUDIO DI INGEGNERIA Dott. Ing. Vito Di Gioia

STUDIO DI INGEGNERIA Dott. Ing. Vito Di Gioia STUDIO DI INGEGNERIA Dott. Ing. Vito Di Gioia PROGETTAZIONE Impianti industriali Macchine per processi Ind.li Attrezzature meccaniche Carpenteria metallica Chi siamo Lo studio tecnico, fondato nel 1999

Dettagli

SCHEDA PRESENTAZIONE INIZIATIVA FORMATIVA. Il BIM per l'architettura

SCHEDA PRESENTAZIONE INIZIATIVA FORMATIVA. Il BIM per l'architettura Il BIM per l'architettura Arch, Andrea Torre L interoperabilità BIM tra piattaforme architettoniche, strutturali, impiantistiche. i software di riferimento e i formati più diffusi. Il Clash Detection e

Dettagli

BIM STRUTTURALE: PROGETTO E CONTROLLO. Adriano Castagnone

BIM STRUTTURALE: PROGETTO E CONTROLLO. Adriano Castagnone BIM STRUTTURALE: PROGETTO E CONTROLLO Adriano Castagnone 2 Software per il calcolo strutturale Start 1982: dal regolo al computer 2007: Axis VM collegamento IFC 2017: Il BIM Strutturale italiano www.bims.news

Dettagli

MODULO DI PARTECIPAZIONE

MODULO DI PARTECIPAZIONE MODULO DI PARTECIPAZIONE REQUISITI PER PARTECIPAZIONE Al fine di partecipare al Concorso, si dovranno inviare i documenti sotto riportati (debitamente compilati e contenuti in un unico file zip) all indirizzo

Dettagli

HEALTHCARE READY TO USE PROJECT L ECCELLENZA SANITARIA, DALL ITALIA AL MONDO

HEALTHCARE READY TO USE PROJECT L ECCELLENZA SANITARIA, DALL ITALIA AL MONDO HEALTHCARE READY TO USE PROJECT L ECCELLENZA SANITARIA, DALL ITALIA AL MONDO HEALTHCARE READY TO USE PROJECT Il Progetto HEALTHCARE READY TO USE include ogni tipologia di intervento necessaria alla realizzazione,

Dettagli

TECNO PROGRAM SOFTWARE FOR MANUFACTURING. Scegli il meglio per la tua macchina CNC.

TECNO PROGRAM SOFTWARE FOR MANUFACTURING. Scegli il meglio per la tua macchina CNC. TECNO PROGRAM SOFTWARE FOR MANUFACTURING Scegli il meglio per la tua macchina CNC. CHI SIAMO TECNO PROGRAM, fondata nel 1997 a Poggibonsi, si occupa inizialmente di service e avviamento di macchine utensili

Dettagli

ll BIM, quale strumento dell'economia Circolare, per progettare, realizzare e gestire un edificio energeticamente efficiente.

ll BIM, quale strumento dell'economia Circolare, per progettare, realizzare e gestire un edificio energeticamente efficiente. ll BIM, quale strumento dell'economia Circolare, per progettare, realizzare e gestire un edificio energeticamente efficiente. Anna Moreno Project manager ENEA Presidente IBIMI La PA è il vero propellente

Dettagli

Ingegneria Design Architettura

Ingegneria Design Architettura Ingegneria Design Architettura Stampa 3D Hardware, Software e Servizi a valore aggiunto Weisoft s.r.l. Dal 2000 al servizio dei professionisti del settore Architettura, Design ed Ingegneria, non solo con

Dettagli

AGGIORNAMENTI Piano NTC versione 2017

AGGIORNAMENTI Piano NTC versione 2017 AGGIORNAMENTI 2017 Piano NTC versione 2017 Il software Piano è dedicato alla verifica ed al disegno delle armature degli elementi in C.A. (travi, pilastri, setti, fondazioni); questi elementi sono stati

Dettagli

Progetto TaleteWeb. Ing. Gregorio Paccone Amministratore Unico - Healthcare Engineering Services srl

Progetto TaleteWeb. Ing. Gregorio Paccone Amministratore Unico - Healthcare Engineering Services srl Progetto TaleteWeb Realizzazione di un modello organizzativo-informatico per la gestione dei processi delle Strutture di assistenza territoriale extra ospedaliera In conformità ai requisiti di accreditamento

Dettagli

ALLPLAN ENGINEERING BUILDING LA SOLUZIONE BIM PERFETTA PER L'INGEGNERIA STRUTTURALE

ALLPLAN ENGINEERING BUILDING LA SOLUZIONE BIM PERFETTA PER L'INGEGNERIA STRUTTURALE ALLPLAN ENGINEERING BUILDING Autorità per lo sviluppo urbano e l ambiente, Amburgo, NBK, Fotografia: Andreas Lechtape LA SOLUZIONE BIM PERFETTA PER L'INGEGNERIA STRUTTURALE ALLPLAN ENGINEERING 1 ALLPLAN

Dettagli

ALLPLAN ENGINEERING BUILDING

ALLPLAN ENGINEERING BUILDING ALLPLAN ENGINEERING BUILDING LA SOLUZIONE BIM PERFETTA PER L'INGEGNERIA STRUTTURALE Autorità per lo sviluppo urbano e l ambiente, Amburgo, NBK, Fotografia: Andreas Lechtape ALLPLAN ENGINEERING 1 2 ALLPLAN

Dettagli

BIM - Building Information Modelling. Revit 2016. 12 ore Online

BIM - Building Information Modelling. Revit 2016. 12 ore Online BIM - Building Information Modelling Revit 2016 12 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Ingegneri - 12 CFP Architetti - 12 CFP P.Industriali - 21 CFP Geometri - 24 CFP Descrizione del corso

Dettagli

Piattaforma Applicativa Modulare per Produttori di Alimenti Zootecnici: FARM - X

Piattaforma Applicativa Modulare per Produttori di Alimenti Zootecnici: FARM - X Piattaforma Applicativa Modulare per Produttori di Alimenti Zootecnici: FARM - X La piattaforma applicativa modulare per Mangimifici ed aziende Molitorie che gestisce tutto il ciclo produttivo FARM - X

Dettagli

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation Approccio Meccatronico alla progettazione Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation Una moderna macchina automatica è un sistema meccatronico Meccanica Organi di trasmissione

Dettagli

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE IL PROCESSO di PROGETTAZIONE In questa lezione vedremo: La definizione di progettazione La progettazione in ambito ingegneristico I modelli del processo di progettazione il modello di Pahl Beitz il modello

Dettagli

NETASQ per gestire infrastrutture wireless: - Università di Brescia e rete WiFi - Contrasto al Digital Divide nella provincia pavese

NETASQ per gestire infrastrutture wireless: - Università di Brescia e rete WiFi - Contrasto al Digital Divide nella provincia pavese NETASQ per gestire infrastrutture wireless: - Università di Brescia e rete WiFi - Contrasto al Digital Divide nella provincia pavese Relatore Ing. Mario Pasquino LAIS S.r.l. La società è stata fondata

Dettagli

Ingegneri ed imprese di costruzioni. Nuovi scenari

Ingegneri ed imprese di costruzioni. Nuovi scenari Ingegneri ed imprese di costruzioni. Nuovi scenari Profili professionali per imprese moderne Napoli 12/02/2016 Università Parthenope COSTRUZIONI i dati a Gennaio 2016 Dopo 7 anni di riduzione del PIL delle

Dettagli

NUOVI SCENARI DI MERCATO

NUOVI SCENARI DI MERCATO NUOVI SCENARI DI MERCATO A SOSTEGNO DELL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIOVEDI MARZ 7 L i ovazio e ella gestio e del pro esso edilizio per ogliere i e efi i della ripresa del er ato (Guido Capaldo, Università

Dettagli

COMUNE DI FAENZA PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI FAENZA PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI FAENZA PROVINCIA DI RAVENNA PROGRAMMA PROVINCIALE RAVENNA GREEN ENERGY PROGETTO PRELIMINARE VALORIZZAZIONE FONTI RINNOVABILI (1B) - ENERGIA DAI TETTI NELLE FRAZIONI Il responsabile per la conservazione

Dettagli

STUDIO DI RETRIBUZIONE 2017

STUDIO DI RETRIBUZIONE 2017 STUDIO DI 2017 PROPERTY & CONSTRUCTION Property & Construction Temporary & permanent recruitment www.pagepersonnel.it PAGEGROUP PageGroup, leader globale nella ricerca e selezione di professionisti qualificati

Dettagli

PONTE DI SCAVALCAMENTO AUTOSTRADA A1 E TAV

PONTE DI SCAVALCAMENTO AUTOSTRADA A1 E TAV PONTE DI SCAVALCAMENTO AUTOSTRADA A1 E TAV Il ponte ad arco nei pressi di Reggio Emilia è la prima ad essere stata realizzata delle infrastrutture previste nell ambito del progetto Km 129 Alta Velocità

Dettagli

Company Profile. Interventi antisismici su misura d azienda

Company Profile. Interventi antisismici su misura d azienda Company Profile Interventi antisismici su misura d azienda La gestione di un intervento antisismico richiede professionalità, competenza ed una preparazione specifica L intervento antisismico è da noi

Dettagli

Mantieni il controllo della tua azienda

Mantieni il controllo della tua azienda Mantieni il controllo della tua azienda Contieni i rischi che derivano dalla concessione del credito e verifica i profili dei tuoi partner commerciali. MIA INFORMAZIONE è un nuovo modo di costruire le

Dettagli

3AInformatica. Soluzioni e Servizi " 5 D 9. I n f o r m a ti c a e T e l e c o m u n i c a zio ni d a l

3AInformatica. Soluzioni e Servizi  5 D 9. I n f o r m a ti c a e T e l e c o m u n i c a zio ni d a l 3AInformatica Soluzioni e Servizi " 5 D 9 I n f o r m a ti c a e T e l e c o m u n i c a zio ni d a l 2 0 0 5 Automazione e Controllo municazione come Scada, DCS e ModBus. 3AInformatica possiede un area

Dettagli

Riqulificare con CappottoMio Eni gas e luce

Riqulificare con CappottoMio Eni gas e luce gas e luce Riqulificare con CappottoMio Eni gas e luce Milano, 14 marzo 2019 Agenda Eni in breve Il nostro obiettivo Il nostro progetto I nostri cantieri 2 Eni in breve Development, Gas & Lng Marketing

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Costruzione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca L-PXX PROFESSIONI TECNICHE PER L EDILIZIA E IL TERRITORIO (a orientamento professionale) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI a) Obiettivi culturali della classe I corsi della classe hanno come obiettivo quello

Dettagli

o Center SAUTER Vision Center vi tiene sempre aggiornati

o Center SAUTER Vision Center vi tiene sempre aggiornati SAUTER AUT AU UTE E ER Visio Vision sio io o Center SAUTER Vision Center vi tiene sempre aggiornati La moderna automazione degli edifici sta diventando sempre più complessa ma controllare il vostro sistema

Dettagli

Eusoft.Lab 10: il nuovo LIMS di Eusoft con tecnologia web based. Relatore: Stefano D Ascoli Chief Executive Officer Eusoft

Eusoft.Lab 10: il nuovo LIMS di Eusoft con tecnologia web based. Relatore: Stefano D Ascoli Chief Executive Officer Eusoft Eusoft.Lab 10: il nuovo LIMS di Eusoft con tecnologia web based Relatore: Stefano D Ascoli Chief Executive Officer Eusoft 1 Company Profile Specializzazioni EuSoft è specializzata dal 1997 nella creazione

Dettagli

ARCHITETTURE INDUSTRIALI IN ACCIAIO

ARCHITETTURE INDUSTRIALI IN ACCIAIO ARCHITETTURE INDUSTRIALI IN ACCIAIO Esperienza e know how La OMV è un azienda all avanguardia, dotata di staff tecnico specializzato, organizzazione efficiente, officina attrezzata in modo completo ed

Dettagli

Compilazione guidata del SI-ERC da FATAe

Compilazione guidata del SI-ERC da FATAe 1 2 Premessa Compilazione guidata del SI-ERC da FATAe Il SI-ERC, Sistema Informativo Edilizia Regione Calabria, è un database della documentazione progettuale di tutti gli interventi edilizi, di tipo strutturale,

Dettagli

CASE STUDY SITI SPA. Piscopiello Matteo Project Engineer. Marco Covarelli Product Manager

CASE STUDY SITI SPA. Piscopiello Matteo Project Engineer. Marco Covarelli Product Manager CASE STUDY SITI SPA Piscopiello Matteo Project Engineer Marco Covarelli Product Manager L AZIENDA SITI SPA è un Azienda interamente italiana che dal 1967 progetta, produce e commercializza, riduttori,

Dettagli

SI ALLARGA LA FAMIGLIA PANASONIC VRF: ECCO LE NUOVE UNITÀ DA 1.5KW

SI ALLARGA LA FAMIGLIA PANASONIC VRF: ECCO LE NUOVE UNITÀ DA 1.5KW SI ALLARGA LA FAMIGLIA PANASONIC VRF: ECCO LE NUOVE UNITÀ DA 1.5KW Panasonic ha ampliato la propria gamma di unità interne introducendo la taglia da 1,5kW per ECOi ed ECOg. Soluzione ideale per edifici

Dettagli

COME RILEVARE GLI ERRORI PROGETTUALI

COME RILEVARE GLI ERRORI PROGETTUALI L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO ORGANIZZA: 486-17 COME RILEVARE GLI ERRORI PROGETTUALI Giovedì 18 gennaio 2018, ore 09:00-13:00 14:00-18:00 Il rilevamento degli errori progettuali diviene

Dettagli

PROGETTAZIONE IN BIM: LA FORMAZIONE

PROGETTAZIONE IN BIM: LA FORMAZIONE SEMINARIO PROGETTAZIONE IN BIM: LA FORMAZIONE DATA EVENTO : MERCOLEDI 15 GIUGNO 2016 ore 15.00 18.15 BASILICA DI SAN GIOVANNI MAGGIORE NAPOLI RAMPE SAN GIOVANNI MAGGIORE, 1 AGLI INGEGNERI ISCRITTI AGLI

Dettagli

Allestimento Veicoli Industriali, Commerciali e Speciali

Allestimento Veicoli Industriali, Commerciali e Speciali Allestimento Veicoli Industriali, Commerciali e Speciali Partner e Fornitori autolift 2 OFFICINE ITALIA La carrozzeria industriale di Brescia dal 1980 Officine Italia S.r.l., fondata nel 1980, è ad oggi

Dettagli

CRITERI AMBIENTALI MINIMI TESTIMONIANZA

CRITERI AMBIENTALI MINIMI TESTIMONIANZA CRITERI AMBIENTALI MINIMI TESTIMONIANZA DELL AZIENDA USL DI BOLOGNA 17 OTTOBRE 2018 L Azienda USL di Bologna L Azienda USL di Bologna è una della maggiori Aziende sanitarie in Italia per dimensioni e complessità

Dettagli

IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE

IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE P.M.C. Engineering Ing. Leonardo Bonamoneta, PMP P.M.C. Engineering s.r.l. - IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE ROMA TRE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Dettagli

DAL PASSATO AL FUTURO DAL REALE AL DIGITALE 3D LASER SCANNING - BIM - 3D CAD BROCHURE SERVIZI INDUSTRIA

DAL PASSATO AL FUTURO DAL REALE AL DIGITALE 3D LASER SCANNING - BIM - 3D CAD BROCHURE SERVIZI INDUSTRIA DAL PASSATO AL FUTURO DAL REALE AL DIGITALE 3D LASER SCANNING - BIM - 3D CAD PROGETTO D IG I TA L E La Società Progetto Digitale S.r.l. nasce a Chiavari (GE) dall esperienza maturata in oltre 25 anni di

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi offerti

Presentazione della società e dei servizi offerti Presentazione della società e dei servizi offerti 2 Chi siamo Possediamo un esperienza di oltre 25 anni Siamo partner di aziende operanti su scala mondiale: Competenze: Sistemi MES gestione della produzione

Dettagli

L AZIENDA GRUPPO MINITOP

L AZIENDA GRUPPO MINITOP 2 L AZIENDA L azienda GRUPPO MINITOP s.r.l., situata a Bricherasio (TO) è stata fondata nel 1995. Nel corso degli anni si è specializzata nella produzione e vendita di CINGOLI IN GOMMA per miniescavatori

Dettagli

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate.

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate. Impresa Frigerio srl Nata come impresa di costruzioni, Impresa Frigerio ha sviluppato nel corso degli anni una significativa esperienza nel campo della realizzazione di nuove abitazioni, edifici commerciali

Dettagli

Union of the Industrial Plant Expertise

Union of the Industrial Plant Expertise OGGETTO E CLIENTI è una rete dedicata a: Attività concettuali INGEGNERIA E SERVIZI nel campo degli IMPIANTI E MACCHINARI INDUSTRIALI Clienti principali: Investitori Detentori di impianti e macchinari Costruttori

Dettagli

Il BIM per il progetto ergotecnico e la sicurezza del cantiere: Co.S.I.M.

Il BIM per il progetto ergotecnico e la sicurezza del cantiere: Co.S.I.M. LABORATORIO CANTIERI EDILI E CIVILI CONSTRUCTION SITE LABORATORY CON.SI.LAB POLITECNICO DI MILANO Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito Architecture, Built environment

Dettagli

Progetto Themis: Tribunali ad alta velocità

Progetto Themis: Tribunali ad alta velocità Progetto Themis: Tribunali ad alta velocità Partendo dal lavoro effettuato da alcuni ricercatori universitari per migliorare ed ottimizzare le pratiche di lavoro individuali dei magistrati, il Progetto

Dettagli

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE Cap.4 Gestire efficacemente

Dettagli

Studio di retribuzione 2016

Studio di retribuzione 2016 Studio di retribuzione 2016 ENERGY & ENVIRONMENT Temporary & permanent recruitment www.pagepersonnel.it STUDIO DI RETRIBUZIONE ÍNDICE Energy & Environment EDITORIALE... 3 ORGANIGRAMMA FOTOVOLTAICO... 6

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Costruzione di edifici e di opere di ingegneria

Dettagli

PUBBLICAZIONE WEB 2015 COAUTORE

PUBBLICAZIONE WEB 2015 COAUTORE PUBBLICAZIONE WEB 2015 COAUTORE pubblicazione http://www.ingenio-web.it/articolo/2554/progettazione_integrata_attraverso_il_bim_e_il_bms.html INDICE INTRODUZIONE... 2 DESCRIZIONE GENERALE DEI SISTEMI...

Dettagli

Corso Progettazione BIM. con Autodesk Revit. modellazione 3D parametrica dell'architettura. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

Corso Progettazione BIM. con Autodesk Revit. modellazione 3D parametrica dell'architettura. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1 Corso Progettazione BIM con Autodesk Revit modellazione 3D parametrica dell'architettura obiettivi Il corso si propone di trasmettere, attraverso esercizi pratici appositamente studiati, le competenze

Dettagli