LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI"

Transcript

1 LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: - PEC: udpc010005@pec.istruzione.it PROGRAMMI SVOLTI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE 3 SEZ. C PROF. Gianpaolo D Aietti MATERIA Filosofia Udine, 09/06/2014 Il Docente Gianpaolo D Aietti 1

2 PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA Rousseau. Breve biografia, la filosofia del camminare; il Discorso sull origine e sui fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini ; il Discorso sulle scienze e le arti ; il Contratto sociale e il problema del ritorno allo stato di natura; l Emilio, contenuto dei cinque libri, Rousseau come scopritore dell infanzia; cenni a successive scuole di pedagogia. Il Romanticismo: caratteri e linee generali del pensiero. Fichte. Breve biografia; l Io infinito che pone la realtà, i tre momenti dell attività dell Io: la tesi (l Io pone se stesso), l antitesi (l Io oppone a sé un non-io conoscibile), la sintesi (l Io oppone a un Io divisibile un non-io divisibile); la teoria della conoscenza; la prevalenza dell agire e della morale sulla teoria, la libertà; la concezione dello Stato. Schelling. Breve biografia; la filosofia della natura: la critica e la sintesi di Spinoza e Fichte intorno all Io e al mondo; il movimento dialettico bipolare, l infinito come ricomposizione delle dicotomie soggetto-oggetto, spiritonatura, ideale-reale, conscio-inconscio; evoluzione e finalismo della natura nel movimento dialettico; sue leggi: magnetismo, elettricità, chimismo; sue forze: gravità, luce, organismo, uomo come vertice del processo; la filosofia trascendentale: intuizione, riflessione e giudizio; diritto, morale e storia; indifferenza e unità quali categorie per comprendere l assoluto, l arte; la filosofia della religione, il concetto di emanazione e di male nella natura. Hegel. Fasi di Tubinga e di Francoforte: la riflessione sulla religione, sulla figura di Gesù; ruolo della filosofia nel finito come infinito travestito di realtà; l aforisma ciò che è reale è razionale e ciò che è razionale e reale, significato e conseguenze filosofiche; la triade maggiore sul piano ontologico e logico; scarto fra intelletto e ragione, rapporti fra la Fenomenologia dello Spirito e l Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio ; la Fenomenologia dello Spirito ; la triade coscienza (certezza sensibile, percezione, intelletto), autocoscienza (figura servo-padrone nella triade paura della morte, servizio e lavoro;dinamicità del rapporto), e sapere assoluto (critiche a stoicismo e scetticismo, la coscienza infelice nelle tre figure di piacere e necessità, legge del cuore, virtù, e nelle tre vie d uscita inefficaci, compiti particolari, principio del legislatore universale, principio di 2

3 universalità etica); l Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio ; l Idea e le categorie di Hegel rispetto a quelle di Aristotele e Kant; qualità, quantità, misura; nella qualità, essere indeterminato (essere, nulla, divenire), essere determinato e essere per sé (essenza in ragione, fenomeno e realtà in atto; soggetto, oggetto e idea); la Natura come momento debole del sistema hegeliano; meccanica, fisica, fisica organica; lo Spirito; lo spirito soggettivo in antropologia, fenomenologia e psicologia; lo spirito oggettivo in diritto, moralità, eticità, l eticità come famiglia, società civile (sistema dei bisogni e sue classi, giustizia, polizia e corporazioni) e Stato; la concezione hegeliana dello Stato; la filosofia della storia, l individuo cosmico storico e la tensione alla Stato perfettamente etico e libero; lo Spirito assoluto; l arte, la religione e la filosofia, sempre storia della filosofia, come pensiero di Dio. Definizione e maggiori esponenti della destra e della sinistra hegeliane. Stirner. La concezione della libertà, l anarchismo morale. Feuerbach. Critiche a Hegel, accusa di teologia mascherata; Dio come proiezione dell uomo e come possibilità dell uomo di conoscersi; la creazione dell uomo nuovo, sue caratteristiche; l amore, ridotto a riproduttività, come prova dell esistenza dell altro da sé; la riduzione dell uomo a materialità, l uomo è ciò che mangia. Marx. Breve biografia. Critiche a Feuerbach e aspetti in comune, critiche a Hegel in merito all errore logico; la ridefinizione del rapporto fra soggetto e oggetto, il giudizio sulla religione; la priorità dell agire e il valore del lavoro; l alienazione del lavoratore da sé nella produzione in serie; l umanesimo positivo e la ridefinizione delle caratteristiche dell uomo sulla base della solidarietà; il carattere negativo della proprietà privata, e la sua eliminazione come soluzione per le derive della società borghese; i concetti di struttura e sovrastruttura; il Manifesto del partito comunista ; le critiche agli altri socialismi, la denuncia della situazione del mondo operaio e il significato della rivoluzione violenta; Il capitale ; la mercificazione del lavoro, cenni di analisi dell economia capitalistica. Schopenhauer. Breve biografia. Le fonti filosofiche del pensiero, le critiche a Hegel; Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente ; la rappresentazione, il noumeno e il velo di Maya; l idea di mente; la suddivisione delle scienze e il compito della metafisica; il ruolo del corpo per la scoperta della volontà; caratteristiche della volontà; il dolore e la noia; le vie di liberazione: il suicidio come strada fallimentare, l arte, l etica e l ascesi come momento aporetico del sistema. Kierkegaard. Biografia. Il ruolo del diario e degli pseudonimi; l ironia e la somiglianza fra Socrate e Gesù; le critiche a Hegel; le caratteristiche dell essere e l ateoreticità del sistema; la possibilità che genera angoscia emotiva ed esistenziale; la possibilità e il peccato di Adamo; l ambivalenza 3

4 della possibilità, la disperazione e il portare speranza; i tre stadi della fuga dall angoscia; lo stadio estetico, la contrapposizione fra le figure del don Giovanni e di Johannes; gli stadi della seduzione, ironia, malinconia e disperazione derivate da questa scelta; lo stadio etico e la figura di Wilhelm; il valore estetico eternante della scelta morale del matrimonio, l amore riflesso; i limiti dello stadio etico e lo stadio religioso come rimedio alla infruttuosità della ricerca di senso nel finito. L idealismo italiano: Croce. Breve biografia. Lo storicismo assoluto; la razionalità della storia e il movimento ciclico dello spirito; la ridefinizione della dialettica fra opposti; il momento teoretico, arte e filosofia; il momento pratico, economia ed etica; caratteristiche di estetica, logica, economia, etica. Gentile. Breve biografia. L attualismo; gli atti dello spirito, la concezione della storia come sempre attuale; il luogo chiuso; logo astratto e logo concreto; la differenza fra cronaca e storia; arte, religione e scienza; elementi della concezione gentiliana della pedagogia. Il Positivismo. Caratteri generali, linea sociale e linea evoluzionistica; il positivismo francese: Saint Simon e lo scientismo democratico; Comte, i tre stadi del sapere, la concezione e la divisione del sapere scientifico, la sociologia; Renàn e Taine; il positivismo inglese: Malthus; Ricardo; Bentham; Mill: la logica, la sintesi delle percezioni particolari attraverso idea, giudizio, sillogismo, il metodo di ricerca eziologica, elementi di psicologia, etica e analisi del mondo moderno; Elementi di storia della sociologia. Durkheim; la concezione della società, della solidarietà, del suicidio; Weber: la riflessione sull agire sociale, sul ruolo del metodo scientifico nella sociologia, sull etica; Simmel: la forma, l abbandono del positivismo assoluto, la concezione del sapere umano, riflessioni sulla moda e sulla filosofia del denaro. L evoluzionismo e il positivismo evoluzionistico. Fonti filosofiche. Darwin e il fondamento filosofico alla teoria dell evoluzione; Spencer e l evoluzionismo sociale, la relazione e l evoluzione nelle forme di concentrazione, differenziazione e divenire disomogeneo, la morale moderatamente utilitaristica. Nietzsche. Breve biografia. Il rapporto con Hegel e col positivismo, la malattia della storia; le tre fasi del cammino nel deserto, cammello, leone, fanciullo; l aforisma e la metafora; la riflessione sulla storia in Sull utilità e il danno della storia : il valore dell oblio; l uomo e le sue caratteristiche, i tre conseguenti tipi di storia; La nascita della tragedia : il dionisiaco e l apollineo, i tre tipi d arte o categorie estetiche, il ruolo del coro e i rappor- 4

5 ti con l opera di Wagner, la contrapposizione fra presocratici e Socrate in merito alla razionalità; la figura del Cristo, la rinuncia cristiana alla vita e il dolore; il nichilismo passivo e attivo e il passaggio al superuomo; i caratteri del superuomo e la volontà di potenza; l eterno ritorno. Bergson. Lo Spiritualismo: il flusso di coscienza, tempo della scienza e tempo della vita, della coscienza; la libertà; la memoria; lo slancio vitale; intuizione e misticismo. Freud. L inconscio; l io frammentato; sogni e psicopatologia della vita quotidiana; la teoria della sessualità; i meccanismi di difesa (Anne Freud); il rapporto con Jung. PROGRAMMA SVOLTO DOPO IL 15 MAGGIO 2014 Husserl: intenzionalità, epoché, mondo della vita. L esistenzialismo e Heidegger: Sein-Dasein, la cura, esistenza autentica (essere per la morte)-inautentica (chiacchiera, curiosità), l attesa, essere conlinguaggio. TESTI Rousseau: pagg , T2 ( Dallo stato di natura alla società civile ), T3( Il contratto sociale), T4( I tre maestri), [dal manuale, VOL. 2B]. Schelling: pagg. 437 e 441, T1 ( L assoluta identità di spirito e natura ), T4 ( L attività artistica come effettiva unità di spirito e natura ) [dal manuale citato]. Hegel: pag. 498, T2 ( La coscienza infelice ); pagg , T1 ( L oggetto della logica ), T4 ( La filosofia come comprensione del reale ), T5 ( L eticità e i suoi tre momenti ), T6 ( Il cammino dello Spirito verso l affermazione della libertà ) [da man. cit.]; dalla Fenomenologia dello Spirito, Prefazione pagg. 2-5 (sul progresso e l unità delle varie concezioni filosofiche del mondo), Signoria e servitù pagg ; dall Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, parte III; I, A), b), (sull anima senziente). Feuerbach: da L essenza del cristianesimo, L essenza dell uomo in generale pagg.25-29; pagg T1 ( Cristianesimo e alienazione religiosa ), T3 ( L origine della religione nella dipendenza dalla natura ), T6 ( L uomo come essere naturale e sociale ) [da man. cit. VOL 3A] Marx: dalla Critica al diritto statuale hegeliano, La burocrazia come formalismo di Stato ; dai Manoscritti economici e filosofici del 1844, primo manoscritto Il lavoro estraniato, XXIV-XXV, L alienazione del lavoro ; pagg , T6 ( Struttura e sovrastruttura ), T7 ( Classi e lotta 5

6 tra classi ), T9 ( La rivoluzione comunista ), T10 ( Il plusvalore ), T11 ( Il crollo del capitalismo ) [da man. cit.] Schopenhauer. pag , T1 ( Il mondo come rappresentazione ), T2 ( Il mondo come volontà ), T3 ( Una forza che nel suo insieme non ha alcun senso ), T4 ( La vita umana tra dolore e noia ), T5 (Giustizia e carità ), T6 ( L ascesi ) [da man. cit.]; da Il mondo come volontà, lib. IV, 66,67, pagg Kierkegaard. Pagg.62-72, T1 ( L autentica natura della vita estetica ), T2 ( La concretezza dell etica ), T4 ( Essenza ed esistenza ), T5 ( Lo scandalo del cristianesimo ); da La malattia mortale, parte prima, A, La disperazione è la malattia mortale ; Il giglio e l uccello, due maestri per l afflitto. Nietzsche. Da La gaia scienza, aforisma 125 ( L uomo folle ), aforisma 341 ( Il peso più grande ) pag. 417 T1 ( Apollineo e dionisiaco ) [da man. cit.]; da Così parlò Zarathustra: Così incominciò il tramonto di Zarathustra, Della visione e dell enigma, Il convalescente ; da Al di là del bene e del male, aforisma 56. Bergson. Da Materia e memoria, Capitolo Secondo: Il riconoscimento delle immagini. La memoria e il cervello, fino a pag.403; pag , T1 ( La libertà come espressione dell io ), T2 ( Lo slancio vitale ) [da man. cit.] Freud. Pag , T1 ( L Es, ovvero la parte oscura dell uomo ), T2 ( La lettura analitica di un atto mancato ), T3 ( Pulsioni, repressione e civiltà ). Husserl. pagg , T1( La messa in parentesi del mondo ), pagg ,T3 ( Il mondo della vita e la scienza ). Heidegger. Pag T1 ( L essere e l esserci ), brani da Essere e Tempo. Manuale in adozione: Abbagnano, Fornero, La filosofia, Paravia, Milano Anno scolastico 2013/2014 6

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LETTURE SVOLTE: L assoluta identità di spirito e natura pag. 440

LETTURE SVOLTE: L assoluta identità di spirito e natura pag. 440 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5H PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: La ricerca del pensiero di Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero,

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: Filosofia Cultura Cittadinanza di Antonello La Vergata e

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia.

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia. Istituto paritario Nuovo Modigliani Anno scolastico 2017-2018 Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia. La filosofia del Romanticismo. Dal Kantismo all'idealismo.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant Immanuel Kant Vita e opere Il criticismo. La Critica della ragion pura: il problema generale; I giudizi sintetici a priori; la "rivoluzione copernicana"; Le facoltà della conoscenza e la partizione della

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

L.S.S. Renato Caccioppoli di Napoli. Programma di filosofia Classe V sez. C. Anno scolastico 2013/14. Docente: prof.ssa Giuseppina Di Guida

L.S.S. Renato Caccioppoli di Napoli. Programma di filosofia Classe V sez. C. Anno scolastico 2013/14. Docente: prof.ssa Giuseppina Di Guida L.S.S. Renato Caccioppoli di Napoli Programma di filosofia Classe V sez. C Anno scolastico 2013/14 Docente: prof.ssa Giuseppina Di Guida Libro di testo: Nicola Abbagnano- Giovanni Fornero, Itinerari di

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione 3.PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA DELLA 5^ SEZ. G. Docente RAFFAELE RICCIO Libri di testo, altri strumenti o sussidi: UMBERTO ECO, RICCARDO FADRIGA STORIA DELLA FILOSOFIA. LATERZA. 2013, VOL. II e III Eventuali

Dettagli

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia. PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Dettagli

FILOSOFIA a.s V^A L

FILOSOFIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Classico di ordinamento CLASSE: 3 SEZIONE: D DISCIPLINA: Filosofia DOCENTE: Giovanni Zuanazzi QUADRO ORARIO: 3 ore settimanali

Dettagli

FILOSOFIA a.s V^A L

FILOSOFIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Prof. Monti Classe: V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017 NOTA BENE: Le parti in questo colore sono le aggiunte solo per voi del tradizionale.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO Anno Scolastico 2019/20 Docente D Anella Liliana PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA PREMESSA Il progetto didattico fissa gli obiettivi, promuove lo sviluppo di un ventaglio di competenze

Dettagli

FILOSOFIA. Docente: Anna Maria PASTORE

FILOSOFIA. Docente: Anna Maria PASTORE FILOSOFIA Docente: Anna Maria PASTORE Finalità Oltre alle finalità e obiettivi trasversali individuati dal Consiglio di classe, sono stati privilegiati i seguenti elementi: Comprensione della problematizzazione

Dettagli

ROMANTICISMO E IDEALISMO

ROMANTICISMO E IDEALISMO LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE V^ SEZ. B PROGRAMMA DI FILOSOFIA Volume 2 tomo b. ROMANTICISMO E IDEALISMO La filosofia del Romanticismo La generazione romantica Il dibattito postkantiano.

Dettagli

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico DOCENTE Patrizia Aureli MATERIA Filosofia ORE SVOLTE ALLA DATA DI PUBBLICAZIONE 75 A.S. 2018/19 CLASSE V SEZIONE B LICEO Scientifico Libri di testo Autore Titolo Editore Francesca Occhipinti Il coraggio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA Anno Scolastico 2018/19 Docente D Anella Liliana PREMESSA Il progetto didattico fissa gli obiettivi, promuove lo sviluppo di un ventaglio di competenze più ampio e

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2016-2017 PROF.ssa Sandra Risucci MATERIA: FILOSOFIA CLASSE: IV D L.S. 1 - LIVELLI DI PARTENZA A) ATTIVITA DISCIPLINARE Modalità di osservazione per la rilevazione,

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 5DS Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Viganò Francesca

Dettagli

CLASSE 5D AS PROGRAMMA DI FILOSOFIA emilio troia LE FILOSOFIE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO. Georg Wilhelm Friedrich Hegel

CLASSE 5D AS PROGRAMMA DI FILOSOFIA emilio troia LE FILOSOFIE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO. Georg Wilhelm Friedrich Hegel CLASSE 5D AS 2016-2017 PROGRAMMA DI FILOSOFIA emilio troia LE FILOSOFIE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO Georg Wilhelm Friedrich Hegel Il Sistema: Idea - Natura - Spirito cosa intende Hegel con ,

Dettagli

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

Docente: prof.ssa Rosalba Romano Liceo Classico,Scientifico Vittorio Imbriani Pomigliano d Arco a.s.2012/ 13 Programmazione modulare di filosofia Classe V Es Docente: prof.ssa Rosalba Romano MODULO n. 1 La filosofia dell infinito : l

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA INDIRIZZO: Liceo scientifico / Liceo scientifico opzione scienze applicate / Liceo Scienze umane Classi: Quinte DISCIPLINA: Filosofia COMPETENZE da raggiungere

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Filosofia. PROF. Giusti Roberto. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Filosofia. PROF. Giusti Roberto. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 5 SEZ.E MATERIA: Filosofia PROF. Giusti Roberto (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di base,

Dettagli

La dialettica i tre momenti della dialettica: astratto e intellettuale -dialettico negativodialettico

La dialettica i tre momenti della dialettica: astratto e intellettuale -dialettico negativodialettico 5D PROGRAMMA DI FILOSOFIA LE FILOSOFIE NELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO Georg Wilhelm Friedrich Hegel La dialettica i tre momenti della dialettica: astratto e intellettuale -dialettico negativodialettico

Dettagli

Programma di Filosofia. Classe 5^A. anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru

Programma di Filosofia. Classe 5^A. anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru Programma di Filosofia Classe 5^A anno scolastico 2016-2017 Prof.ssa Maria Assunta Urru PRIMO MODULO Immanuel Kant: Il criticismo come filosofia del limite La Critica della Ragion Pura: I giudizi sintetici

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 5BS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Alessandro Corengia

Dettagli

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B Classe IV F Unità 1 L Umanesimo e il Rinascimento Rinascimento e politica Dall assolutismo

Dettagli

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico DOCENTE nome e cognome MATERIA FILOSOFIA ORE SVOLTE ALLA DATA DI PUBBLICAZIONE 69 A.S. 2018-19 CLASSE V SEZIONE A LICEO Scientifico Libri di testo Autore Titolo Editore Francesca Occhipinti Il Coraggio

Dettagli

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

Docente: prof.ssa Rosalba Romano Liceo Classico,Scientifico Vittorio Imbriani Pomigliano d Arco a.s.2012/ 13 Programmazione modulare di filosofia Classe V Fs Docente: prof.ssa Rosalba Romano MODULO n. 1 Kant : Il coraggio del pensiero

Dettagli

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831 HEGEL Fenomenologia dello spirito Stoccarda 1770- Berlino 1831 L assoluto e le parti Le singole cose sono parti o manifestazioni dell assoluto che è inteso come un organismo unitario. Queste parti non

Dettagli

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA UGO PERONE IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA Breve storia della filosofia Queriniana Indice generale Racconto e storia.... 5 La filosofia si definisce.... 9 1. I primordi 9 2. La filosofia nello spazio della

Dettagli

Istituto Fogazzaro. Programma di Filosofia. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III

Istituto Fogazzaro. Programma di Filosofia. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III Programma di Filosofia Anno Scolastico 2014/2015 Classe III Modulo 1 La filosofia delle origini - la scuola di Mileto - i Pitagorici e la dottrina del numero - la scuola di Elea o Parmenide: le vie della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016/2017 CLASSE: V SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016/2017 CLASSE: V SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli (NA) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016/2017 CLASSE: V SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: IODICE MAURO Situazione di

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE D aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta Testi di riferimento: Abbagnano Fornero Itinerari di filosofia Massaro Il pensiero che conta

Dettagli

Programma di Filosofia svolto in classe V A del Liceo Scientifico Francesco Severi nell'anno scolastico

Programma di Filosofia svolto in classe V A del Liceo Scientifico Francesco Severi nell'anno scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale Programmazione annuale a.s. 2013/2014 Docente: Chiara Bertollo Materia: Filosofia Classe: V C 1. Nel primo consiglio di classe (3 ottobre 2013) sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali

Dettagli

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA RELAZIONE FINALE DOCENTE BRAMBILLA ANTONIA MATERIA FILOSOFIA CLASSE - SEZIONE 5^ SEZ. T 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe, nella quale ho insegnato solo nel quinto anno di corso, si è dimostrata,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO FILOSOFIA CLASSE QUINTA 1. 1. Competenze: si intendono le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee

Dettagli

INDIRIZZO: Liceo SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S /2016

INDIRIZZO: Liceo SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S /2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA La classe è composta da 16 studenti, 12 Maschi e 4 femmine. Nel complesso appare non troppo disciplinata, attenta e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LICEO ARTISTICO VIA TIBURTO 44 TIVOLI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Docente: Corrado Maria Malavolta Materia: Filosofia Classe: 5 E 1. Situazione di partenza della classe: Numero alunni

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DALLA CLASSE 3ªB LICEO CLASSICO NELL ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI FILOSOFIA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DALLA CLASSE 3ªB LICEO CLASSICO NELL ANNO SCOLASTICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MARCO POLO LICEO ARTISTICO VENEZIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DALLA CLASSE 3ªB LICEO CLASSICO NELL ANNO SCOLASTICO 2014-15 DOCENTE: Prof. GIANDOMENICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA La classe è composta da 22 studenti, 19 femmine e 4 maschi. Nel complesso appare disciplinata, attenta e partecipe, fatta

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a.s. 2018/2019 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO Docente: ROMANO GASPAROTTI Classe: V sez. G Disciplina: FILOSOFIA LIVELLO DELLA CLASSE RILEVATO ALL INIZIO DELL ANNO La classe ha iniziato positivamente quest

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA La classe è composta da 18 studenti, 11 Maschi e 7 femmine. Nel complesso appare disciplinata, attenta e partecipe anche

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi Anno scolastico 2018/2019 Piano di lavoro per la classe V B Liceo scientifico Materia: Filosofia Docente: Marco Latino PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA Anno scolastico: 2015-6 Quinto anno Dipartimento di: FILOSOFIA 1. COMPETENZE DISCIPLINARI Competenze disciplinari: 1- Utilizzare il lessico e le categorie specifiche

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA. - IL CRITICISMO KANTIANO Vita e opera di I.Kant, la formazione culturale e il periodo pre-critico

PROGRAMMA DI FILOSOFIA. - IL CRITICISMO KANTIANO Vita e opera di I.Kant, la formazione culturale e il periodo pre-critico PROGRAMMA DI FILOSOFIA Testo Adottato:Francesca Occhipinti L Avventura del pensier vol. 3 Ed.Einaudi Scuola - IL CRITICISMO KANTIANO Vita e opera di I.Kant, la formazione culturale e il periodo pre-critico

Dettagli

INDICE. Introduzione... pag. 5

INDICE. Introduzione... pag. 5 INDICE Introduzione... pag. 5 Immanuel Kant...» 11 Immanuel Kant: vita e opere...» 11 Il mondo prima di Kant...» 12 La rivoluzione kantiana...» 15 Il limite della mente umana, ovvero la cosa in sé...»

Dettagli

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco classe III I a.s. 2016/17 Il Basso Medioevo Il quadro europeo e l universalismo cattolico nel XI secolo: Stato pontificio, Impero, lotta per le investiture. I regni, le signorie territoriali, i comuni.

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 Materia Classe Indirizzo Docente Testi in adozione FILOSOFICAMENTE 3 Autori: Restaino, Rassi, Euron. Editore: Petrini Filosofia

Dettagli

1. IL ROMANTICISMO E L IDEALISMO

1. IL ROMANTICISMO E L IDEALISMO Indice Generale 1. IL ROMANTICISMO E L IDEALISMO 1_Il Romanticismo...5 1. Linee generali... 5 2_Idealismo tedesco...6 2. Linee generali... 6 3_Johann Gottlieb Fichte...6 3. Vita e opere... 6 4. La critica

Dettagli

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard La linea del tempo 1835-1836 Vita di Gesù di Strauss 1839 Per la critica della filosofia hegeliana di Feuerbach 1841 L essenza del Cristianesimo di Feuerbach

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2017_2018 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe: 5ESA Indirizzo: scienze

Dettagli

RELAZIONE FINALE Francesca Cattaneo

RELAZIONE FINALE Francesca Cattaneo RELAZIONE FINALE DOCENTE Francesca Cattaneo MATERIA Filosofia CLASSE - SEZIONE 5A 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Ho avviato il mio lavoro con la classe 5A solo durante l ultimo anno del corso liceale: è

Dettagli

FILOSOFIA UDA 1 CONTRO HEGEL

FILOSOFIA UDA 1 CONTRO HEGEL Lavoro sul testo Il lessico I protagonisti della storia Ordina in schema Le idee Domande a risposta aperta,trattazione breve Leggiamo i documenti La verifica orale comprende tre interrogazioni a quadrimestre

Dettagli

Programmazione A.S

Programmazione A.S Programmazione A.S. 2017-2018 OBIETTIVI E CONTENUTI DISCIPLINARI L insegnamento della Filosofia si apre strutturalmente ad altri saperi, quali ad es. la storia, l arte, le scienze, e, dunque, contribuisce

Dettagli

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania.

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Critica a Fichte L Io fichtiano pone se stesso perché pura attività autoponentesi e oppone inconsciamente

Dettagli

Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore 20,30

Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore 20,30 La crisi dell illuminismo. Il romanticismo (Hegel) La filosofia e l esistenza Il problema del senso della vita. La filosofia dell ingaggio come critica sociale Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

Programmazione didattico- disciplinare ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE V SEZIONE B MATERIA FILOSOFIA UNITA 1 IL ROMANTICISMO PRELUDIO DELL IDEALISMO

Programmazione didattico- disciplinare ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE V SEZIONE B MATERIA FILOSOFIA UNITA 1 IL ROMANTICISMO PRELUDIO DELL IDEALISMO Programmazione didattico- disciplinare ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE V SEZIONE B MATERIA FILOSOFIA UNITA 1 IL ROMANTICISMO PRELUDIO DELL IDEALISMO CONTENUTI IL CIRCOLO DI JENA JOHANN GOTTLIEB FICHTE

Dettagli

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEL 15 MAGGIO 2019 ALLEGATO A

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEL 15 MAGGIO 2019 ALLEGATO A DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEL 15 MAGGIO 2019 ALLEGATO A Docente Prof. Ragone Rosario Classe 5FSA Disciplina Filosofia Totale ore di lezione effettuate 52 1. Obiettivi raggiunti 1.1 Livello di preparazione

Dettagli

Liceo Statale Giovanni Sulpicio Scientifico Linguistico delle Scienze umane VEROLI

Liceo Statale Giovanni Sulpicio Scientifico Linguistico delle Scienze umane VEROLI Liceo Statale Giovanni Sulpicio Scientifico Linguistico delle Scienze umane VEROLI ALLEGATO H PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2014/2015 PROF.ssa DISCIPLINA : CLASSE MARINA VISCA Filosofia VS Liceo scientifico G.Sulpicio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B La rivoluzione scientifica Un evento di importanza capitale Lo schema concettuale della scienza moderna Le forza che hanno combattuto

Dettagli

Classe V A. Prof. Lucia Comelli (3 ore settimanali) a. s. 2018/19

Classe V A. Prof. Lucia Comelli (3 ore settimanali) a. s. 2018/19 LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI piazza I Maggio, 26-33100 Udine - Tel. 0432 504577 Codice fiscale: 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 INGRESSO LA CLASSE PRESENTA NEL COMPLESSO UNA DISCRETA DISPONIBILITÀ ALL ASCOLTO, UNA DISCRETA PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO E SUFFICIENTI CAPACITÀ LOGICO-DISCORSIVE. PROFILO CLASSE

Dettagli

Ministero. dell Istruzione, dell Università e. della Ricerca

Ministero. dell Istruzione, dell Università e. della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Da La filosofia volume 1B N. Abbagnano, G. Fornero, Paravia Unità 5 Capitolo 2: Lo stoicismo 1.

Dettagli

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA RELAZIONE FINALE DOCENTE BRAMBILLA ANTONIA MATERIA FILOSOFIA CLASSE - SEZIONE 5^ SEZ. M 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe, nella quale ho insegnato filosofia e storia solo nel quinto anno di corso,

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DI FILOSOFIA

PERCORSO FORMATIVO DI FILOSOFIA Anno Scolastico 2015/16 LICEO CLASSICO PERCORSO FORMATIVO DI FILOSOFIA CLASSE V A Docente: prof. Di Paolo Marina Ore settimanali: 3 Ore annuali (previste in data 2/05/2016) : 86 FINALITA' E OBIETTIVI COMPETENZE

Dettagli

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2016-2017 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

Classe QUINTA FINALITA GENERALE

Classe QUINTA FINALITA GENERALE Classe QUINTA FINALITA GENERALE Lo studio della filosofia nel corso dell ultimo anno insieme consolida l acquisizione delle competenze generali della filosofia già avviate nei primi due anni, e ne completa

Dettagli

MATERIA STORIA DELLA FILOSOFIA (classico scienze umane) Prof. Dal Bosco Flavio Classe VA indirizzi classico, scienze umane anno scolastico 2014/2015

MATERIA STORIA DELLA FILOSOFIA (classico scienze umane) Prof. Dal Bosco Flavio Classe VA indirizzi classico, scienze umane anno scolastico 2014/2015 MATERIA STORIA DELLA FILOSOFIA (classico scienze umane) Prof. Dal Bosco Flavio Classe VA indirizzi classico, scienze umane anno scolastico 01/015 1. OBIETTIVI DIDATTCI Conoscenze: Il programma è stato

Dettagli

Programma di filosofia anno scolastico 2015/16

Programma di filosofia anno scolastico 2015/16 Programma di filosofia anno scolastico 2015/16 Classe TERZA AE Docente: OLIMPIA AMMENDOLA LA FILOSOFIA COME RICERCA SENZA CONFINI Dal mito al logos: il problema delle origini dell universo Dalle cosmogonie

Dettagli