pagina 356 Le 56 parole usate per lo studio delle corrispondenze di accento tra parole italiane e parole giapponesi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "pagina 356 Le 56 parole usate per lo studio delle corrispondenze di accento tra parole italiane e parole giapponesi."

Transcript

1 Home page Adattamenti fonetici dei prestiti stranieri nella lingua giapponese Tesi di laurea di Sandro Carnevali richiede il supporto Unicode Sommario e premessa Fonologia e fonetica giapponese. Prestiti dalle lingue straniere. Prestiti dalla lingua inglese Prestiti dalla lingua francese Prestiti dalla lingua tedesca Prestiti dalla lingua italiana Prestiti da altre lingue Conclusione, Indici, Bibliografia APPENDICE B pagina 356 Le 56 parole usate per lo studio delle corrispondenze di accento tra parole italiane e parole giapponesi. adagio /a'dadʒo/ アダジオ, アダージョ /adàzio/ *, /adàzyo/ * Regola BASE A allegretto /alle'gretto/ アレグレット /arèguretto/ Gruppo 2 allegro /al'legro/ アレグロ /aèguro/ Regola BASE A alto /'alto/ アルト /àruto/ Regola BASE A andante /an'dante/ アンダンテ /andànte/ Regola BASE A andantino /andan'tino/ アンダンティーノ /andantìino/!

2 Regola BASE B aria /'arja/ アリア /ària/ Regola BASE A biennale /bien'nale/ ビエンナーレ /biennàare/ Regola BASE B cammeo /kam'mεo/ カメオ /kameo/ pagina Gruppo 1 cantabile /kan'tabile/ カンタービレ /kantàabire/ Regola BASE B canzone /kan'tsone/ カンツォーネ /kancòone/! Regola BASE B capriccio /ka'prittʃo/ カプリッチョ /kapurìttyo/ * Regola BASE A cembalo /'tʃembalo/ チェンバロ /čnʲmbaro/! Regola BASE A ciao /'tʃao/ チャオ /tyào/ Regola BASE B coda /'koda/ コーダ /kòoda/ Regola BASE B con brio /kon 'brio/ コンブリオ /konbùrio/ * Gruppo 2 concerto /kon'tʃεrto/ コンチェルト /kònčeruto/!

3 Gruppo 2 fascio /'faʃʃo/ ファッショ /fàššo/! Regola BASE A fermata /fer'mata/ pagina 358 フェルマータ /ferumàata/! Regola BASE B finale /fi'nale/ フィナーレ /finaare/! Gruppo 1 forte /'fɔrte/ フォルテ /fòrute/! Regola BASE A fortissimo /for'tissimo/ フォルティッシモ /forutìššimo/! Regola BASE A fresco /'fresko/ フレスコ /huresuko/ Gruppo 1 fuga /'fuga/ フーガ /hùuga/ Regola BASE B largo /'largo/ ラルゴ /ràrugo/ Regola BASE A legato /le'gato/ レガート /regàato/ Regola BASE B lento /'lεnto/ レント /rnʲmto/ Regola BASE A lira /'lira/ リラ /rìra/

4 Regola BASE A pagina 359 madonna /ma'dɔnna/ マドンナ /madònna/ Regola BASE A malaria /ma'larja/ マラリア /mararia/ Gruppo 1 mezzosoprano /meddzoso'prano/ メゾソプラノ /mezosòpurano/ Gruppo 2 moderato /mode'rato/ モデラート /moderàato/ Regola BASE B Napoli /'napoli/ ナポリ /nàpori/ Regola BASE A oboe /'ɔboe/ オーボエ /òoboe/ Regola BASE B ocarina /oka'rina/ オカリーナ /okarìina/ Regola BASE B opera /'ɔpera/ オペラ /òpera/ Regola BASE A operetta /ope'retta/ オペレッタ /operètta/ Regola BASE A oratorio /ora'tɔrjo/ オラトリオ /oratòrio/ Regola BASE A pagina 360

5 pianissimo /pja'nissimo/ ピアニッシモ /pianìssimo/ Regola BASE A pizza /'pittsa/ ピザ /pìza/ * Regola BASE A presto /'prεsto/ プレスト /purèsuto/ Regola BASE A prima ballerina /'prima balle'rina/ プリマバレリーナ /purimabarerìina/ * Regola 2 prima donna /'prima 'dɔnna/ プリマドンナ /purimadònna/ * Regola 2 quartetto /kwar'tetto/ カルテット /kàrutetto/ Gruppo 2 rondò /ron'dɔ/ ロンド /ròndo/ Gruppo 2 salami /sa'lami/ サラミ /sarami/ Gruppo 1 sonata /so'nata/ ソナタ /sònata/ Gruppo 2 sonatine /sona'tine/ ソナチネ /sonatine/ pagina Gruppo 1 soprano /so'prano/ ソプラノ /sopurano/ Gruppo 1

6 staccato /stak'kato/ スタッカート /sutakkàato/ Regola BASE B torso /'torso/ トルソー /tòrusoo/ Regola BASE A totocalcio /toto'kaltʃo/ トトカルチョ /totokàrutyo/ Regola BASE A tremolo /'trεmolo/ トレモロ /toremoro/ Gruppo 1 vibrato /vi'brato/ ビブラート /biburàato/ * Regola BASE B viola /vi'ɔla/ ビオラ /bìora/ Regola BASE B vivace /vi'vatʃe/ ビバーチェ /bibàače/! * Regola BASE B Adattamenti fonetici dei prestiti stranieri nella lingua giapponese Tesi di laurea di Sandro Carnevali richiede il supporto Unicode Sommario e premessa Fonologia e fonetica giapponese. Prestiti dalle lingue straniere. Prestiti dalla lingua inglese Prestiti dalla lingua francese Prestiti dalla lingua tedesca Prestiti dalla lingua italiana Prestiti da altre lingue Conclusione, Indici, Bibliografia Copyright Sandro Carnevali

Home page. pagina 314

Home page. pagina 314 Home page Adattamenti fonetici dei prestiti stranieri nella lingua giapponese Tesi di laurea di Sandro Carnevali - 1991-92 - richiede il supporto Unicode Sommario e premessa Fonologia e fonetica giapponese.

Dettagli

The Art of Amadeus Quartet

The Art of Amadeus Quartet The Art of Amadeus Quartet Format: 30 CD Recording: ADD Title No: AT017 Barcode: 0651307880071 CD 01 弦楽五重奏曲第 3 番ハ長調 KV 515 2 II. Menuetto. Allegretto 3 III. Andante 4 IV. Allegro セシル アーロノヴィッツ ( 第 2 ヴィオラ

Dettagli

PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14

PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14 PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14 Venerdì 8 Novembre 2013 ore 21.00 TEMPO DI BATTAGLIA alberi le foglie Soldati Si sta come d autunno sugli Samuel Sheidt Gregor Joseph Wermer Jean Gaspar Fischer Gagliarda

Dettagli

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21. Comune di Padova Assessorato ai Musei Politiche Culturali e Spettacolo Musei Civici Fondazione Musicale Masiero e Centanin Giovanni ANGELERI e i Solisti dell Orchestra delle Venezie Nel tempo di schubert

Dettagli

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00 Comune di Padova Assessorato alla Cultura Settore Musei e Biblioteche Fondazione Musicale Masiero e Centanin Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Dettagli

IL «CIMAROSA» INCONTRA LA CITTA PER LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA 50 ALLIEVI PROTAGONISTI TRA ROSETO, MOSCATI E CONSERVATORIO

IL «CIMAROSA» INCONTRA LA CITTA PER LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA 50 ALLIEVI PROTAGONISTI TRA ROSETO, MOSCATI E CONSERVATORIO IL «CIMAROSA» INCONTRA LA CITTA PER LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA 50 ALLIEVI PROTAGONISTI TRA ROSETO, MOSCATI E CONSERVATORIO LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA IL PROGRAMMA DEI CONCERTI SERALI

Dettagli

Invito. Autunno Trento SOCIETÀ FILARMONICA 18 OTTOBRE 25 OTTOBRE 8 NOVEMBRE 15 NOVEMBRE 22 NOVEMBRE. Martedì ore 9. MartedÌ 22 novembre

Invito. Autunno Trento SOCIETÀ FILARMONICA 18 OTTOBRE 25 OTTOBRE 8 NOVEMBRE 15 NOVEMBRE 22 NOVEMBRE. Martedì ore 9. MartedÌ 22 novembre 22 novembre Antonio Maria Fracchetti Un romanticismo raccontato sulla tastiera L. v. Beethoven (1770-1827) Sonata per pf n. 21 in Do magg. op. 53 "Waldstein" Allegro con brio Introduzione. Adagio molto

Dettagli

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Il Consorzio PROGEA in collaborazione con Ateneo Musica Basilicata e Civita Servizi nell ambito dell Avviso Pubblico CULTURA IN FORMAZIONE promuove le INIZIATIVE

Dettagli

Programmi per i Saggi Finali

Programmi per i Saggi Finali Programmi per i Saggi Finali Concerto inaugurale Salone di Villa Barbarella 10 giugno Marco De Biasi Eud Eires TRIO NAHUAL Chitarre : Josuè Gutierrez (I di biennio) Mauricio Gonzalez (I di biennio) Rodrigo

Dettagli

I - ELENCO DELLE COMPOSIZIONI IN ORDINE NUMERICO PROGRESSIVO (CRONOLOGICO)

I - ELENCO DELLE COMPOSIZIONI IN ORDINE NUMERICO PROGRESSIVO (CRONOLOGICO) N Organico Titolo I - ELENCO DELLE COMPOSIZIONI IN ORDINE NUMERICO PROGRESSIVO (CRONOLOGICO) 1 Pianoforte BURLESCA 2 Canto e pianoforte MALINCONIA 3 Pianoforte DANZA A NOTTURNO 4 Orchestra ANDANTE E ALLEGRO

Dettagli

SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ

SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ PIANO DI LAVORO (PREPARAZIONE AL CONCERTO DEL 9.XI.18) La sinfonia Caratteristiche del genere La tradizione austro tedesca (e Čaikovksij) La sinfonia

Dettagli

LA FOLLE JOURNÈE. Sabato 2 dicembre 2006 dalle ore alle LA FOLLE JOURNÈE. Auditorium del Conservatorio di Musica di Como Ingresso Libero

LA FOLLE JOURNÈE. Sabato 2 dicembre 2006 dalle ore alle LA FOLLE JOURNÈE. Auditorium del Conservatorio di Musica di Como Ingresso Libero CONSERVATORIO DI MUSICA DI COMO ISTITUTO DI ALTA FORMAZIONE MUSICALE LA FOLLE JOURNÈE Sabato 2 dicembre 2006 dalle ore 15.00 alle 19.30 Auditorium del Conservatorio di Musica di Como Ingresso Libero Conservatorio

Dettagli

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi SALA VERDI DEL CONSERVATORIO Quartetto di Cremona Cristiano Gualco violino Paolo Andreoli violino Simone Gramaglia viola Giovanni Scaglione violoncello Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei

Dettagli

CONCERTI FINALI. Conservatorio L. Cherubini, Sala del Buonumore ore Piazza delle Belle Arti, 2 - Firenze

CONCERTI FINALI. Conservatorio L. Cherubini, Sala del Buonumore ore Piazza delle Belle Arti, 2 - Firenze CONCERTI FINALI Conservatorio L. Cherubini, Sala del Buonumore ore 21.00 Piazza delle Belle Arti, 2 - Firenze Dal 17 al 21 giugno 2014 il Consevatorio Cherubini presenta i concerti finali con 35 tra i

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli strumenti a tastiera SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - Corso di Diploma Accademico di I Livello Esami del

Dettagli

PAESAGGI MUSICALI I EDIZIONE IDENTITA ITALIANA IN MUSICA

PAESAGGI MUSICALI I EDIZIONE IDENTITA ITALIANA IN MUSICA PAESAGGI MUSICALI I EDIZIONE IDENTITA ITALIANA IN MUSICA Programma musicale nella Valle di Susa Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano, Novalesa per il patrimonio ecclesiastico Venerdì 24 Giugno ore 21 G.

Dettagli

Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms

Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms Firenze, 12 febbraio 2013 C O M U N I C A T O S T A M P A Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms Dopo il successo della prima edizione di Museo in Musica, svoltasi tra

Dettagli

FESTIVAL TICINO e GRIGIONI DOCG VI EDIZIONE AGOSTO I programmi di sala

FESTIVAL TICINO e GRIGIONI DOCG VI EDIZIONE AGOSTO I programmi di sala FESTIVAL TICINO e GRIGIONI DOCG VI EDIZIONE 11 24 AGOSTO 2019 CONCERTI ESTIVI ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANA CONCERTI DA CAMERA I programmi di sala Domenica 11 agosto ore 11.00 Ligornetto (TI) Museo

Dettagli

NELLA PRIMA COLONNA L'IMPORTO DELLA RATA E NELLA SECONDA COLONNA IL COSTO TOTALE DEL PRESTITO.

NELLA PRIMA COLONNA L'IMPORTO DELLA RATA E NELLA SECONDA COLONNA IL COSTO TOTALE DEL PRESTITO. PRESTITI DA 500 A 5.000 EURO 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 4.000 4.500 5.000 24 21,94 526,56 43,87 1.052,88 65,81 1.579,44 87,74 2.105,76 109,68 2.632,32 131,61 3.158,64 153,55 3.685,20 175,49

Dettagli

XIII FESTIVAL EUGANEO

XIII FESTIVAL EUGANEO FONDAZIONE MUSICALE Masiero e Centanin Comune di ARQUÀ PETRARCA Comune di BATTAGLIA TERME Comune di MASERÀ DI PADOVA Comune di ARSIERO Comune di TONEZZA XIII FESTIVAL EUGANEO 6 luglio - 15 agosto 2012

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Organo. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

PERIODO: I. DISCIPLINA: Organo. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento PERIODO: I DISCIPLINA: Organo Modificato 29-09-2015 Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite

Dettagli

Città di San Giovanni Valdarno

Città di San Giovanni Valdarno Comune di San Giovanni Valdarno Con il patrocinio della Provincia di Arezzo di Città di San Giovanni Valdarno XII 2017 DIREZIONE ARTISTICA ANDREA TURINI di Città di San Giovanni Valdarno XII 2017 DIREZIONE

Dettagli

ORCHESTRA CONSERVATORIO A. BOITO

ORCHESTRA CONSERVATORIO A. BOITO ORCHESTRA CONSERVATORIO A. BOITO Programmazione A.A. 2012/2013 1 Concerto Parma, Teatro Regio Venerdì 19 ottobre 2012, ore 21 Musiche di G. Verdi Andrea Battistoni, direttore 2 Concerto Vercelli, Teatro

Dettagli

SCUOLA DI CHITARRA e SCUOLA DI CANTO Sala dei giochi - Villa Favard 24 Maggio 2016 ore 15.00

SCUOLA DI CHITARRA e SCUOLA DI CANTO Sala dei giochi - Villa Favard 24 Maggio 2016 ore 15.00 Niccolò Paganini (1782-1840) Due ghiribizzi Andante e Andante (Là ci darem la mano) Tommaso Ferraro, chitarra, CFP 1 Gioacchino Rossini (1792-1868) da Il Barbiere di Siviglia Serenata del Conte D'Almaviva

Dettagli

Corpo Musicale di Brenno Useria

Corpo Musicale di Brenno Useria Corpo Musicale di Brenno Useria Lezioni del corso di approfondimento di teoria musicale Lezione 8 I segni di espressione: nomenclatura, notazione ed esecuzione Qualche definizione I segni di espressione

Dettagli

FRANCO MARGOLA ( ) La semplicità ritrovata. Tavola rotonda e concerti dedicati alla figura del compositore

FRANCO MARGOLA ( ) La semplicità ritrovata. Tavola rotonda e concerti dedicati alla figura del compositore FRANCO MARGOLA (1908 1992) La semplicità ritrovata Tavola rotonda e concerti dedicati alla figura del compositore 14 dicembre 2012 Casa della Musica, Parma ore 10.30 Tavola rotonda: Intorno a ore 20.30

Dettagli

II GIOVEDÌ AL MUSEO DEL RISORGIMENTO

II GIOVEDÌ AL MUSEO DEL RISORGIMENTO PALAZZO MORIGGIA, MUSEO DEL RISORGIMENTO, via Borgonuovo 23 II GIOVEDÌ AL MUSEO DEL RISORGIMENTO RISORGIMENTO CON IL CONSERVATORIO G. VERDI DI MILANO MILANO Sei lezioni-certo dal 25 ottobre 2012 al 16

Dettagli

CONCORSO INTERNAZIONALE PER GIOVANI MUSICISTI V (2017)

CONCORSO INTERNAZIONALE PER GIOVANI MUSICISTI V (2017) ASSOCIAZIONE CULTURALE ANNAROSA TADDEI CONCORSO INTERNAZIONALE PER GIOVANI MUSICISTI Premio Annarosa Taddei V (2017) ROMA 6/12 novembre 2017 Sala Casella (Accademia Filarmonica Romana) Teatro Palladium

Dettagli

Bazar della Musica - Open Day

Bazar della Musica - Open Day CONSERVATORIO DI MUSICA «G. VERDI» DI COMO ISTITUTO DI ALTA FORMAZIONE Bazar della Musica - Open Day Domenica 20 giugno 2010 no stop dalle 11.00 alle 23.00 Conservatorio di Como Durante l intera giornata

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 CURRICULUM Lingue moderne: confronti interlinguistici,

Dettagli

1 periodo (1 e 2 anno)

1 periodo (1 e 2 anno) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 anno CORSO PRE-ACCADEMICO OBOE 1 periodo (1 e 2 anno) 1. Postura 2. Respirazione 3. Emissione del suono legato e staccato

Dettagli

Programma sera d estate

Programma sera d estate Programma sera d estate a palazzo Arnone 23 giugno 2012 fra suoni e visioni dalle ore 20.00 alle 2.00 1 PIANO TERRA Spazi espositivi - mostre temporanee dalle ore 20.00 ARTE CONTEMPORANEA GIULIO TELARICO

Dettagli

MARK TARATUSHKIN. Solo repertoire

MARK TARATUSHKIN. Solo repertoire MARK TARATUSHKIN Solo repertoire Johann-Sebastian Bach Partita No.2 in C minor, BWV 826 1.Sinfonia 2. Allemande 3. Courante 4. Sarabande 5. Rondeau 6.Capriccio Das wohltemperierte Klavier I: Prelude and

Dettagli

TORNA LA GRANDE MUSICA CON IL 'CARL ORFF MUSIC FESTIVAL' Scritto da La Redazione Lunedì 22 Agosto :04

TORNA LA GRANDE MUSICA CON IL 'CARL ORFF MUSIC FESTIVAL' Scritto da La Redazione Lunedì 22 Agosto :04 L associazione musicale Carl Orff, con il patrocinio dell Unione Europea, della Regione Puglia, della Provincia di Bari e dei Comuni di Bari e Putignano, in collaborazione con Telethon BNL - Gruppo BNP

Dettagli

ORCHESTRA di FIATI DEL CONSERVATIORIO FAUSTO TORREFRANCA Vibo Valentia REPERTORIO PER AUDIZIONE INTERNI ED ESTERNI

ORCHESTRA di FIATI DEL CONSERVATIORIO FAUSTO TORREFRANCA Vibo Valentia REPERTORIO PER AUDIZIONE INTERNI ED ESTERNI 1 ALLEGATO B ORCHESTRA di FIATI DEL CONSERVATIORIO FAUSTO TORREFRANCA REPERTORIO PER AUDIZIONE INTERNI ED ESTERNI FLAUTO E OTTAVINO Concerto a scelta del candidato (solo I movimento) W.A. Mozart Concerto

Dettagli

Storia della Musica lezione 13. tra Rococò e classicismo Franz Joseph Haydn

Storia della Musica lezione 13. tra Rococò e classicismo Franz Joseph Haydn Storia della Musica lezione 13 tra Rococò e classicismo Franz Joseph Haydn Un prospetto delle forme musicali Verso il periodo Classico Il periodo che va dal 1770 ai primi anni dell'ottocento e in cui

Dettagli

DOCENTI. dei. dal 7 al 31 ottobre 2015 CONSERVATORIO DI MUSICA. Giuseppe Martucci SALERNO. Chiesa S. Apollonia Conservatorio G.

DOCENTI. dei. dal 7 al 31 ottobre 2015 CONSERVATORIO DI MUSICA. Giuseppe Martucci SALERNO. Chiesa S. Apollonia Conservatorio G. CONSERVATORIO DI MUSICA ISTITUZIONE DI ALTA CULTURA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Giuseppe Martucci SALERNO iconcerti dei DOCENTI dal 7 al 31 ottobre 2015 Chiesa S. Apollonia

Dettagli

Conservatorio Luigi Cherubini - Firenze MOMENTI MUSICALI. Ristorante La Prova del 9 Via dei Conti, Firenze

Conservatorio Luigi Cherubini - Firenze MOMENTI MUSICALI. Ristorante La Prova del 9 Via dei Conti, Firenze Conservatorio Luigi Cherubini - Firenze MOMENTI MUSICALI Ristorante La Prova del 9 Via dei Conti, 9-50123 Firenze La Prova del Nove, nel pieno cuore del centro storico di Firenze, fra piazza della Madonna

Dettagli

Deolinda Giovanettina

Deolinda Giovanettina Deolinda Giovanettina Di nazionalità Svizzera, nata il 25 Giugno del 1990, inizia lo studio del violino a 8 anni con Suor Clara Lainati a Locarno ed in seguito prosegue la formazione con la professoressa

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO (TRIENNIO ORDINAMENTALE) ESAMI D AMMISSIONE DIPARTIMENTO DI FIATI TROMBA

DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO (TRIENNIO ORDINAMENTALE) ESAMI D AMMISSIONE DIPARTIMENTO DI FIATI TROMBA DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO (TRIENNIO ORDINAMENTALE) ESAMI D AMMISSIONE DIPARTIMENTO DI FIATI TROMBA Quattro studi di difficoltà pari o superiore alle raccolte indicate. (Gli studi devono essere selezionati

Dettagli

Festa Europea della Musica

Festa Europea della Musica CONSERVATORIO DI MUSICA «G. VERDI» DI COMO ISTITUTO DI ALTA FORMAZIONE Festa Europea della Musica Domenica 21 giugno 2009 non stop dalle 11.00 alle 23.00 Conservatorio di Musica «G. Verdi» di Como Proventi

Dettagli

Prefazione. Domenico Lafasciano S.0509

Prefazione. Domenico Lafasciano S.0509 Prefazione Con questa pubblicazione intendo fornire delle idee per poter eseguire alcune varianti di studio utili a migliorare l interiorizzazione del senso ritmico, l attenzione e la velocità della lettura

Dettagli

TFA A.A. 2014/2015 - PIANO DI STUDIO AREA DISCIPLINARE LINGUE

TFA A.A. 2014/2015 - PIANO DI STUDIO AREA DISCIPLINARE LINGUE TFA A.A. 2014/2015 - PIANO DI STUDIO AREA DISCIPLINARE LINGUE Area Comune Linguistica L/LIN02 Principi operativi di glottodidattica Laboratori pedagogico didattici 6 30h 30h AA46 Lingua e civiltà straniera

Dettagli

Domenica 30 settembre

Domenica 30 settembre Domenica 30 settembre Maurizio Saletti, flauto Stefano Biguzzi, violino Monica Vatrini, viola Michele Ballarini, violoncello G. Paisiello Divertimento n. 2 (Andante Poco adagio - Rondò Allegretto) Divertimento

Dettagli

CHIESA DELLA PIETÀ GIUGNO / JUNE 2014 I VIRTUOSI ITALIANI VIVALDI S CHURCH / CHIESA DI ANTONIO VIVALDI ANTONIOVIVALDI

CHIESA DELLA PIETÀ GIUGNO / JUNE 2014 I VIRTUOSI ITALIANI VIVALDI S CHURCH / CHIESA DI ANTONIO VIVALDI ANTONIOVIVALDI 06 Venerdì/Friday Glauco Bertagnin maestro di concerto al violino La Rustica (1678-1741) Concerto per archi e basso continuo in Sol Maggiore RV 151 Presto - Adagio - Allegro Sinfonia per archi e basso

Dettagli

FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA TEORIA E ANALISI

FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA TEORIA E ANALISI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA TEORIA E ANALISI Materie Musicali di Base ANTOLOGIA di brani per il conseguimento dell O.S.A. A valido per l Accertamento delle Competenze del LIVELLO BASE per gli strumenti a

Dettagli

... J. Ibert Concertino da camera per saxofono contralto e 11 strumenti (versione per sax e pf.)

... J. Ibert Concertino da camera per saxofono contralto e 11 strumenti (versione per sax e pf.) lunedì 23 maggio Teatro Accademico,ore 20.45 J. Ibert Concertino da camera per saxofono contralto e 11 strumenti (versione per sax e pf.) Allegro con moto - Larghetto - Animato Saxofono: Luis Lanzarini

Dettagli

segni musicali Le dimensioni del suono Pulsazione e velocità

segni musicali Le dimensioni del suono Pulsazione e velocità Il giardino dei segni musicali Le dimensioni del suono Ogni parola al suo posto Impara ad usare correttamente il vocabolario musicale. Ogni parola in musica ha un senso preciso. Nel linguaggio comune questi

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO TRAVERSIERE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO TRAVERSIERE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO TRAVERSIERE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI CHITARRA

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI CHITARRA DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI CHITARRA ESAME DI AMMISSIONE Prima prova: Esame di cultura musicale Gli aspiranti, il cui precedente percorso formativo non sia certificato da un Conservatorio

Dettagli

QUARTETTO DONIZETTI GAETANO DONIZETTI I 18 QUARTETTI PER ARCHI WORLD PREMIERE PRIMA ESECUZIONE INTEGRALE

QUARTETTO DONIZETTI GAETANO DONIZETTI I 18 QUARTETTI PER ARCHI WORLD PREMIERE PRIMA ESECUZIONE INTEGRALE QUARTETTO DONIZETTI GAETANO DONIZETTI I 18 QUARTETTI PER ARCHI WORLD PREMIERE PRIMA ESECUZIONE INTEGRALE QUARTETTO DONIZETTI Luca Braga, I violino Pierantonio Cazzulani, II violino Christian Serazzi, viola

Dettagli

Recital Gennaro Cardaropoli violino

Recital Gennaro Cardaropoli violino MERCOLEDÌ 14.06.17 20:30 Aula Magna ore Entrata libera Recital Gennaro Cardaropoli violino Classe di VIOLINO di PAVEL BERMAN per il conseguimento del master of arts in music PERFORMANCE conservatorio della

Dettagli

Il pianoforte in Italia

Il pianoforte in Italia \ SAN COLOMBANO COLLEZIONE TAGLIAVINI II CONVEGNO INTERNAZIONALE DI ORGANOLOGIA 6-7 aprile 2019 Il pianoforte in Italia SABATO 6 APRILE 10.00 Fabio Alberto Roversi Monaco, Liuwe Tamminga, Giovanni Paolo

Dettagli

27 LUGLIO BORMIO (SO), CHIESA PARROCCHIALE - ORE Circuito Organistico Internazionale Concerto dell'organista Ennio Cominetti

27 LUGLIO BORMIO (SO), CHIESA PARROCCHIALE - ORE Circuito Organistico Internazionale Concerto dell'organista Ennio Cominetti 23 LUGLIO 2014 - GRIANTE (CO), CHIESA ANGLICANA - ORE 24 LUGLIO 2014 - VARENNA (LC) - CHIESA PREPOSITURALE DI SAN GIORGIO - ORE 27 LUGLIO 2014 - BORMIO (SO), CHIESA PARROCCHIALE - ORE Circuito Organistico

Dettagli

ENSEMBLE MUSAGÈTE. Domenica 9 ottobre 2011, ore 12

ENSEMBLE MUSAGÈTE. Domenica 9 ottobre 2011, ore 12 Domenica 9 ottobre 2011, ore 12 ENSEMBLE MUSAGÈTE GIOVANNI GUGLIELMO, primo violino e concertatore TIZIANO GUARATO, violino MICHELE SGUOTTI, viola GIORDANO PEGORARO, violoncello FABIO PUPILLO, flauto REMO

Dettagli

VENERDI 11 LUGLIO 2010 GRANDE FESTA AL CONSERVATORIO B. MADERNA

VENERDI 11 LUGLIO 2010 GRANDE FESTA AL CONSERVATORIO B. MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA VENERDI 11 LUGLIO 2010 GRANDE FESTA AL CONSERVATORIO B. MADERNA

Dettagli

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39 TOTALE 0 CFU LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39 (CDS 05409-1213 ordinamento 2012 - Regolamento 2013 ) I programmi degli insegnamenti, i relativi titolari e le modalità di

Dettagli

Kaleido Ensemble GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2017 ORE 21.00

Kaleido Ensemble GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2017 ORE 21.00 GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2017 ORE 21.00 Kaleido Ensemble Andrea Rebaudengo, pianoforte Francesco Loi, flauto Fabien Thouand, oboe Anton Dressler, clarinetto Jorge Monte de Fez, corno Luigi Tedone, fagotto Musiche

Dettagli

RASSEGNA MERATE MUSICA 2017/ XXI edizione CARTELLONE BLU GIOVANI CONCERTISTI IN VILLA CONFALONIERI

RASSEGNA MERATE MUSICA 2017/ XXI edizione CARTELLONE BLU GIOVANI CONCERTISTI IN VILLA CONFALONIERI RASSEGNA MERATE MUSICA 2017/2018 - XXI edizione CARTELLONE BLU GIOVANI CONCERTISTI IN VILLA CONFALONIERI Quattro concerti in Villa Confalonieri 1 Nei giorni 10, 11, 17, 18 febbraio, la Rassegna Merate

Dettagli

SOLSTIZIO D'ESTATE 2015

SOLSTIZIO D'ESTATE 2015 SOLSTIZIO D'ESTATE 2015 Giovani concertisti alla Chiesetta Aragonese di Monte Urpinu 12 GIUGNO - 10 LUGLIO ingresso gratuito Presidente Giovanni Gianluca Floris Direttore Elisabetta Porrà Direttore Amministrativo

Dettagli

I anno. Corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale (L 12) Coorte

I anno. Corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale (L 12) Coorte Corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e nterculturale (L 12) Coorte 2013-14 anno L-LN/12 Lingua e traduzione inglese L-LN/11 Lingua e traduzione angloamericana L-LN /04 Lingua e traduzione

Dettagli

BAGNACAVALLO CLASSICA

BAGNACAVALLO CLASSICA BAGNACAVALLO CLASSICA LA STAGIONE 2017/2018 La prima edizione di Bagnacavallo Classica - Libera La Musica ci ha reso orgogliosi del nostro pubblico: dopo il grande successo dello scorso anno, ci ha permesso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 (CDS 05409-1414 ordinamento 2014 - Regolamento 2014 ) Per iscritti

Dettagli

Risultati TEST _ CLA

Risultati TEST _ CLA Pagina 1 di 5 Erasmus Studio _ 2013/2014 Risultati TEST _ CLA 30/35/58634 Francese 0 0 20/39/29820 Francese Intermedio I b2-1 40/39/24486 Francese Pre Intermedio I b1-1 20/40/26802 Francese Elementare

Dettagli

CORSO DI ESERCITAZIONI ORCHESTRALI

CORSO DI ESERCITAZIONI ORCHESTRALI CORSO DI ESERCITAZIONI ORCHESTRALI Piano prove e concerti ORCHESTRA SINFONICA Novembre 2015 Docenti Sezione archi: m Fabio Pirona - Sezione Fiati e Percussioni: m Franco Poloni Orchestra: m Romolo Gessi

Dettagli

Graduatoria Definitiva Corsi di Lingua - A.A. 2007-08

Graduatoria Definitiva Corsi di Lingua - A.A. 2007-08 MATRICOLA MEDIA PONDERATA 1 2 3 4 1 824002724 30 Inglese Francese Inglese 2 924000171 30 Inglese Spagnolo Francese Tedesco Caserta Inglese Caserta 3 924000886 30 Inglese Francese Spagnolo Cinese Caserta

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano A.A

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano A.A Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano A.A. 2010-2011 Altra settimana densa di appuntamenti per il Conservatorio di Milano, dal 16 al 22 maggio: in programma masterclass con docenti di fama internazionale,

Dettagli

Fondazione Casa Buonarroti Amici della Casa Buonarroti Musica Ricercata onlus

Fondazione Casa Buonarroti Amici della Casa Buonarroti Musica Ricercata onlus Fondazione Casa Buonarroti Amici della Casa Buonarroti Musica Ricercata onlus LE PAROLE E LA MUSICA Sere d estate in Casa Buonarroti Cortile della Casa Buonarroti, via Ghibellina 70 Firenze XXVI EDIZIONE

Dettagli

CONCERTINO. Violino I. for Flute and Orchestra Herbert Lindholm. Allegro moderato. rit. a tempo. div. in 2. div.in 2. div.

CONCERTINO. Violino I. for Flute and Orchestra Herbert Lindholm. Allegro moderato. rit. a tempo. div. in 2. div.in 2. div. Violino I Allegro moderato Fl div. in CONCERTINO for Flute and Orchestra Herbert Lindholm div.in 7 10 1 16 rit. 19 div. A a tempo Herbert Lindholm, Kuopio Finland Lindholm: Concertino / Violino I 5 8 crescendo

Dettagli

ACSI D.E.E. MODULO MUSICA

ACSI D.E.E. MODULO MUSICA ACSI DEE MODULO MUSICA MODULO MUSICA PRIMO MODULO Formazione Insegnanti Valori Musicali Note Pause Semibreve /_ Semibreve /_ Minima 2/_ Minima 2/_ Semiminima 1/_ Semiminima 1/_ Croma 1/_ Croma 1/_ Semicroma

Dettagli

Sassofono. - Acquisire competenze specialistiche nella metodologia dell interpretazione e nella prassi esecutiva;

Sassofono. - Acquisire competenze specialistiche nella metodologia dell interpretazione e nella prassi esecutiva; Conservatorio Giacomo Puccini La Spezia Corsi accademici 2004-2005 per il conseguimento del Diploma accademico Sperimentale di II livello in Discipline Musicali Indirizzo compositivo-esecutivo Sassofono

Dettagli

CALENDARIO TEST DI VERIFICA FINALE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA - LM SEDE DI TERAMO GIUGNO 2008 A.A. 2007/2008

CALENDARIO TEST DI VERIFICA FINALE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA - LM SEDE DI TERAMO GIUGNO 2008 A.A. 2007/2008 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA - LM SEDE DI TERAMO GIUGNO 2008 A.A. 2007/2008 TERMINOLOGIA GIURIDICA INGLESE giovedì 19.06 2008 ORE 15.30 Aula 6 TERMINOLOGIA GIURIDICA FRANCESE martedì 24.06 2008 ORE 11.30

Dettagli

CONCERTO D ORGANO per la festa patronale di San Martino

CONCERTO D ORGANO per la festa patronale di San Martino ! CONCERTO D ORGANO per la festa patronale di San Martino San Martino in Strada (LO) Chiesa Parrocchiale di S. Martino Vescovo Sabato 10novembre 2018, ore 21 Organista: Michelangelo Lapolla Ingresso libero

Dettagli

Macerata Teatro Lauro Rossi Stagione concertistica 2007 / appassionata associazione musicale

Macerata Teatro Lauro Rossi Stagione concertistica 2007 / appassionata associazione musicale TLR Macerata Teatro Lauro Rossi Stagione concertistica 2007 / 2008 appassionata associazione musicale 20 dicembre, giovedì Cristiano Rossi violino direttore Donato Renzetti Leonard BERNSTEIN (1918-1990)

Dettagli

I ANNO - Inizio dei Corsi: Lunedì 04 marzo 2019 AULA 3 - Cattinara I Settimana dal 04 al 08 marzo

I ANNO - Inizio dei Corsi: Lunedì 04 marzo 2019 AULA 3 - Cattinara I Settimana dal 04 al 08 marzo Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute Corso di Laurea in Logopedia I ANNO - Inizio dei Corsi: Lunedì 04 marzo 2019 AULA 3 - Cattinara I Settimana dal 04 al 08

Dettagli

Davide Pedrazzini * * * Wedding Saxophones. Raccolta di 12 brani adatti ai matrimoni arrangiati per quartetto di saxofoni. Score

Davide Pedrazzini * * * Wedding Saxophones. Raccolta di 12 brani adatti ai matrimoni arrangiati per quartetto di saxofoni. Score Davide edrazzini Wedding Saxohones Raolta di 12 rani adatti ai matrimoni arrangiati er quartetto di saxooni Sore Coyright y Edizioni Musiali Euonia - 1104C Via Trento, 5-25055 isogne (BS) Tel/ax 04 8709

Dettagli

, FOLIA. Arte, Letteratura e Musica

, FOLIA. Arte, Letteratura e Musica , FOLIA Arte, Letteratura e Musica FOLÌA Arte, Letteratura e Musica Fondazione Teatro Comunale di Bologna in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna Pinacoteca Nazionale di Bologna Biblioteca

Dettagli

Quartetto Akilone Elise De-Bendelac, violino Emeline Concé, violino Louise Desjardins, viola Lucie Mercat, violoncello

Quartetto Akilone Elise De-Bendelac, violino Emeline Concé, violino Louise Desjardins, viola Lucie Mercat, violoncello GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE 2016 ORE 21.00 Quartetto Akilone Elise De-Bendelac, violino Emeline Concé, violino Louise Desjardins, viola Lucie Mercat, violoncello Musiche di F.J. Haydn, F. Mendelssohn-Bartholdy,

Dettagli

Giovanni Angeleri Direttore e Solista

Giovanni Angeleri Direttore e Solista Comune di Padova Fondazione Musicale Masiero e Centanin CENTRO CULTURALE ALTINATE / SAN GAETANO Giovanni Angeleri Direttore e Solista 14 > 21 > 28 FEBBRAIO 7 > 14 > MARZO / 2010 VIOLINI Massimiliano Tieppo

Dettagli

Programmi relativi al corso di Triennio di Clavicembalo e Tastiere Storiche

Programmi relativi al corso di Triennio di Clavicembalo e Tastiere Storiche Programmi relativi al corso di Triennio di Clavicembalo e Tastiere Storiche (approvati dal Consiglio Accademico il 6 Dicembre 2016) Esame di ammissione. Esecuzione al clavicembalo, organo o pianoforte

Dettagli

Primavera di Baggio. "...nel paese delle meraviglie"

Primavera di Baggio. ...nel paese delle meraviglie Comunicato stampa Primavera di Baggio Stagione concertistica internazionale II edizione - dal 12 aprile al 3 maggio 2013 Via ceriani 3, Milano. Ore 20.45. Ingresso libero direzione artistica di Davide

Dettagli

PROGRAMMA ESTATE REGINA 2019 XXII EDIZIONE FESTIVAL CLASSICA - TERME TETTUCCIO TERME EXCELSIOR - ORE 21.15

PROGRAMMA ESTATE REGINA 2019 XXII EDIZIONE FESTIVAL CLASSICA - TERME TETTUCCIO TERME EXCELSIOR - ORE 21.15 PROGRAMMA ESTATE REGINA 2019 XXII EDIZIONE FESTIVAL CLASSICA - TERME TETTUCCIO TERME EXCELSIOR - ORE 21.15 Domenica 02 Giugno ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA Direttore Giovanni Pacor Yehezkel Yerushalmi,

Dettagli

omaggio a palladio andrás schiff / cappella andrea barca schola san rocco / francesco erle, maestro del coro

omaggio a palladio andrás schiff / cappella andrea barca schola san rocco / francesco erle, maestro del coro omaggio a palladio XV edizione andrás schiff / cappella andrea barca schola san rocco / francesco erle, maestro del coro basilica dei santi felice e fortunato teatro olimpico 27/28/29 aprile 2012 vicenza

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO

DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO CORSI PREACCADEMICI (in vigore solo per l a.sc. 2018-19) DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO (in vigore dall a.sc. 2018-19) DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO ( per gli iscritti

Dettagli

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte EMY BERNECOLI, violino REPERTORIO per violino e pianoforte Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte Sonate op. 12 n 1,2,3 Sonate op. 30 n 1,2,3 Sonata op.23 Sonata op.24 Primavera

Dettagli

N.B.: la commissione si riserva di ascoltare tutto il programma, o solo una parte. 1) Una composizione di autore italiano dal 500 al 700

N.B.: la commissione si riserva di ascoltare tutto il programma, o solo una parte. 1) Una composizione di autore italiano dal 500 al 700 Esami di ammissione Prove esecutive: 1. Un brano significativo di autore italiano antico; 2. Due corali di J. S. Bach di media difficoltà; 3. Una composizione libera di J. S. Bach ed una di autore prebachiano,

Dettagli

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO: (Si avverte che dei contenuti delle notizie, dell organizzazione degli eventi e delle eventuali variazioni di programma

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO: (Si avverte che dei contenuti delle notizie, dell organizzazione degli eventi e delle eventuali variazioni di programma RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO: (Si avverte che dei contenuti delle notizie, dell organizzazione degli eventi e delle eventuali variazioni di programma sono responsabili esclusivamente gli enti e le persone

Dettagli

Attilio Ariosti Antonio Vivaldi Georg Friedrich Händel Georg Philipp Telemann Luigi Tomasini Alessandro Rolla Wolfgang Amadeus Mozart

Attilio Ariosti Antonio Vivaldi Georg Friedrich Händel Georg Philipp Telemann Luigi Tomasini Alessandro Rolla Wolfgang Amadeus Mozart acoltà di usicologia 2 Università degli Studi di Pavia 19 6 A L THE V I O19 5 0 S OU N D Attilio Ariosti Antonio Vivaldi Georg Friedrich Händel Georg Philipp Telemann Luigi Tomasini Alessandro Rolla Wolfgang

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE Le Forme-Sonata: altri modelli formali e di genere del Sonatismo L ANALISI-3 LA FORMA-SONATA CLASSICA

Dettagli

associazione culturale

associazione culturale associazione culturale I Concerti nella Sagrestia del Borromini Sant Agnese in Agone - piazza Navona VIII Stagione 25 settembre 2009 18 dicembre 2009 Tutti i venerdì ore 18.30 VENERDÌ 25 SETTEMBRE ORE

Dettagli

1966 Sonata per due pianoforti ed. Ricordi II Quartetto per archi ed. Ricordi Aka aka to I, II, III per soprano e strumenti ed.

1966 Sonata per due pianoforti ed. Ricordi II Quartetto per archi ed. Ricordi Aka aka to I, II, III per soprano e strumenti ed. Werkverzeichnis Salvatore Sciarrino 1966 Sonata per due pianoforti 1967 II Quartetto per archi 1968 Aka aka to I, II, III per soprano e strumenti 1969 Prélude pour le piano Berceuse per orchestra 1970

Dettagli

italiano OMAGGIO A PALLADIO XVI edizione András Schiff Cappella Andrea Barca Radu Lupu Schola San Rocco - coro Francesco Erle - maestro del coro

italiano OMAGGIO A PALLADIO XVI edizione András Schiff Cappella Andrea Barca Radu Lupu Schola San Rocco - coro Francesco Erle - maestro del coro italiano OMAGGIO A PALLADIO XVI edizione András Schiff Cappella Andrea Barca Radu Lupu Schola San Rocco - coro Francesco Erle - maestro del coro ANDRÁS SCHIFF CAPPELLA ANDREA BARCA RADU LUPU SCHOLA SAN

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE APPUNTI DI TEORIA MUSICALE Nomi delle note in chiave di violino Note sulle righe e note negli spazi Le chiavi Esistono tre tipi di chiavi che indicano la posizione del SOL, del DO e del FA. Le chiavi possono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 (CDS 05409-1213 ordinamento 2012 - Regolamento 2013 ) PER ISCRITTI

Dettagli

musiche di M. Bruch, W.A. Mozart, L. Van Beethoven

musiche di M. Bruch, W.A. Mozart, L. Van Beethoven Uscite On-line DOMENICA CLASSICA 2018-2019 DIRETTORE ARTISTICO LORENZO PORTA DEL LUNGO S A L A UMBERTO VIA DELLA MERCEDE, 50 10 FEBBRAIO 2019, ORE 11 MOZART E BEETHOVEN IN TRIO LETTURE E MUSICHE: INCONTRO

Dettagli

Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 04_21 settembre 2013 Settima edizione. Torino Teatro Vittoria

Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 04_21 settembre 2013 Settima edizione. Torino Teatro Vittoria Torino Milano Festival Internazionale della Musica 04_21 settembre 2013 Settima edizione Settembre Musica Torino Teatro Vittoria Lunedì 16.IX.2013 ore 18 Quartetto d archi TAAG del Conservatorio Giuseppe

Dettagli

Città di San Giovanni Valdarno X edizione2015 DIREZIONE ARTISTICA ANDREA TURINI

Città di San Giovanni Valdarno X edizione2015 DIREZIONE ARTISTICA ANDREA TURINI Comune di San Giovanni Valdarno Con il patrocinio della Provincia di Arezzo Accademia Musicale Valdarnese Piazza della Libertà 1A 52027 San Giovanni Valdarno (AR) Tel/Fax 055942845 acmuval@libero.it Roberto

Dettagli