L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca"

Transcript

1 USO del DIGESTATO PER IL MANTENIMENTO DELLA FERTILITA DEI TERRENI Giovedì 14 Marzo Ore 10,00 Sala Convegni Azienda Sperimentale Marani via Romea Nord, 248 Ravenna L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca Lorella Rossi, Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A.

2 Piano di fertilizzazione aziendale 1.Apporto di SOSTANZA ORGANICA stabilizzata: - effetto sulla struttura del terreno; - rilascio graduale di nutrienti (N in part.) 2. Apporto di NUTRIENTI (di origine organica o minerali): - copertura della quota restante di nutrienti (coltura, terreno, ecc.). 2

3 Emilia-Romagna: carbonio organico nei SUOLI (Fonte: Regione Emilia-Romagna, 2009) 3

4 Emilia-Romagna: TESSITURA SUOLI (Fonte: Regione Emilia-Romagna, 2009) 4

5 COSA DIFFERENZIA LE DIVERSE MATRICI ORGANICHE DESTINATE ALL USO AGRONOMICO? UMIDITA AZOTO (quantità e qualità) e altri nutrienti SOSTANZA ORGANICA (quantità e qualità) EVENTUALE CONTENUTO INQUINANTI (metalli pesanti, indesiderati, ) QUALITA NEL TEMPO CONCIME O AMMENDANTE? RIFIUTO, SOTTOPRODOTTO O PRODOTTO? 5

6 1. Prova agronomica con FANGHI di lungo periodo (dal 1988 al 2009) Coordinamento: Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia Finanziamento: Asses. Agricoltura Regione Emilia-Romagna Co-finanziamento: HERA SpA, IREN SpA (ex ENÌA SpA) Valutazione degli effetti dei FANGHI URBANI su: Quantità e qualità delle produzioni (food e non food); Fertilità del suolo; Possibile accumulo nel suolo e trasferimento alle piante di elementi nocivi (metalli pesanti, contaminanti organici). 6

7 Caratteristiche medie dei fanghi ( ) Parametri ph Sostanza Secca SV TOC NTK P K Na Cd Cr Cu Hg Ni Pb Zn TEC HA+FA Liquidi Disidratati Compostati g/kg % s.s. % s.s. % s.s. % s.s. % s.s. % s.s. mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg % s.s. % s.s. s.s. s.s. s.s. s.s. s.s. s.s. s.s. 7,49 31,9 54,5 31,4 5,83 1,93 1,73 1,47 2, , ,9 11,5 7,80 225,9 53,6 30,4 4,32 1,89 0,77 0,59 2, , ,7 11,4 7,50 511,5 47,8 26,3 2,84 1,49 1,33 0,41 1, , ,2 10,7 Limiti dlgs 99/92 >20 >1,5 >0,4 <20 <1000 <10 <300 <750 <2500 7

8 Effetti sulla sostanza organica del suolo (anno 2006) Sostanza organica nel suolo [%] 2,0 1,9 Dose: 5 t s.s./ha anno 1,8 1,7 Dose: 10 t s.s./ha anno 1,6 Dose nulla 1, Apporti totali di carbonio organico [t/ha] Fango liquido Fango disidratato Fango compostato 8

9 Effetti sull azoto totale del suolo (anno 2006) 1,5 Azoto totale nel suolo [ ] Dose: 10 t s.s./ha anno 1,4 1,3 1,2 Dose: 5 t s.s./ha anno 1,1 Dose nulla 1, Apporti totali di azoto [t/ha] Fango liquido Fango disidratato Fango compostato 9

10 Bilanci dell AZOTO per colture food (medie) kg N/ha anno INPUT fanghi 250 OUTPUT colture L D C 7,5 t s.s./ha anno L D C 170 kg N/ha anno 10

11 Metalli pesanti totali nei terreni (anno 2003) Dati pubblicati su: Water Practice and Technology v. 2(1)/2007 ARPA Rivista n. 5/

12 Contaminanti organici nei terreni (anno 2006) 5 t s.s./ha anno 10 t s.s./ha anno Dati pubblicati su: L Informatore Agrario n. 31/2008 Limiti di quantificazione (mg/kg s.s.): LAS 1,0 - NPE 0,01 - PAH 0,04 - PCB 0,01 12

13 RIPRISTINO E MANTENIMENTO DELLA SO NEI TERRENI MEDIANTE L USO DI AMMENDANTI COMPOSTATI Progetto regionale LR 28/ Finanziamento: Asses. AGRICOLTURA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Cofinanziamento: Soci CIC emiliano-romagnoli, Soci del CRPV 13

14 L AMMENDANTE COMPOSTATO IMPIEGATO AMMENDANTE COMPOSTATO MISTO fornito dai Soci CIC emiliano-romagnoli (Aimag, Nuova Geovis, Caviro, Hera) ottenuto a partire da : scarti di manutenzione del verde ornamentale; scarti alimentari raccolti in modo differenziato rispetto al resto dei rifiuti urbani (FORSU); scarti vegetali da trasformazione dei prodotti ortofrutt. 14

15 GLI AMMENDANTI IMPIEGATI (Valori medi di 6 ANNI) Compost: ogni anno lo stesso nelle due prove ph Sost. Secca Sost. Organica NTK N-NH4 TOC C/N Ptot. Ktot. C.E.S. HA+FA (%) (% ST) (% ST) (% NTK) (% ST) (% ST) (% ST) (ms/cm) (% ST) Letame: valori medi STUARD COMPOST LETAME MEDIA Dev.Std CV (%) MEDIA Dev.Std CV (%) 1,04 13,1 0,20 2,2 7,9 9,1 69,7 6,75 9,7 26,0 3,58 13,8 50,2 11,25 22,4 66,6 12,18 18,3 0,27 11,4 0,51 20,2 2,4 2,5 10,2 6,01 58,7 8,5 5,85 68,9 6,40 23,7 4,81 14,3 27,0 33,6 11,3 1,95 17,2 13,5 2,03 15,1 0,03 8,0 0,26 27,9 0,4 0,9 0,66 38,6 1,19 26,7 1,7 4,5 3,6 0,57 15,7 3,2 0,59 18,4 2,96 29,5 1,10 8,9 10,0 12,4 15

16 PROVA SPERIMENTALE SU SORGO (Az. Stuard - Parma) Tesi Sperimentali T L C10 C40 NL Testimone nessun apporto fertilizzante Letame 10 t/ha di sostanza organica Compost 10 t/ha di sostanza organica Compost 40 t/ha di sostanza organica Non-lavor. Semina su sodo, NO fertiliz. 16

17 AMMENDANTI e NUTRIENTI: apporti medi annuali APPORTI TQ SS SO N P K t/ha t/ha t/ha kg/ha kg/ha kg/ha MEDIA 6 YR C10 L10 C

18 Sostanza organica (%) nel suolo Evoluzione S.O. nei 6 anni di prova 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 T 0,5 L C10 C40 NL 0,

19 Evoluzione dell N nei 6 anni di prova Azoto nel suolo (%0) 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 T L C10 C40 NL 0,

20 Metalli pesanti nel terreno a fine prova Cd Ni Pb Cu Zn Cr VI Hg T 0, ,0 52,5 77,5 0,33 0,00 L 0, ,1 63,0 83,0 0,34 0,18 C10 0, ,3 59,5 81,5 0,76 0,08 C40 0, ,7 68,3 97,5 0,54 0,09 NL 0, ,6 66,5 91,3 0,65 0,04 Media 0, ,1 61,9 86,2 0,52 0,08 CV % 19,5 20,9 24,7 25,2 14,7 52,0 209,4 n.s. n.s. n.s. n.s. n.s. n.s. n.s Significatività 20

21 0 04/10/07 30/07/07 30/04/07 14/02/07 13/10/06 25/08/06 25/05/06 04/10/07 30/07/07 30/04/07 14/02/07 13/10/06 25/08/06 25/05/06 NL 13/10/05 13/10/05 22/06/05 NL 22/06/05 L 02/02/ /02/05 L 30/09/04 30/09/04 23/09/03 C40 23/09/03 17/04/02 29/10/05 C40 17/04/02 29/10/05 C10 27/09/02 17/05/02 C10 27/09/02 17/05/02 05/03/ /03/02 29/11/01 Nitrati nel suolo (mg/kg) /11/ /09/ /09/01 Nitrati nel suolo (mg/kg) Andamento dei NITRATI (NO3-, mg/kg) nel terreno durante il periodo sperimentale (0-30 cm) 140 T (30-70 cm) T

22 IL DIGESTATO 3. IL DIGESTATO è il sottoprodotto dell attività di produzione di biogas mediante DA, ha caratteristiche agronomiche e ambientali migliori rispetto, ad esempio, agli effluenti zootecnici tal quali 22

23 Digestato = Fertilizzante I principali vantaggi dell uso del digestato come fertilizzante: Distribuzione di materiale stabilizzato; Apporto di Sostanza Organica nei suoli; Apporto di NPK (sostituzione di fertilizzanti chimici); Riduzione emissioni gas serra. 23

24 IL DIGESTATO. Caratteristiche Caratteristiche medie di FRAZIONI SOLIDE di digestati di diversa natura (Fonte: Banca dati CRPA) Sostanza Sostanza secca organica (SS) Matrici caricate all'impianto LIQUAME SUINO (1) LIQUAME BOVINO o LIQUAME BOVINO + COLTURE DEDICATE COLTURE ENERGETICHE + SOTTOPRODOTTI AGROINDUSTRIALI NTK N-NH4 P 2 O5 K2O (%) (% SS) (kg/t) (% NTK) (kg/t) (kg/t) ,

25 IL DIGESTATO. Caratteristiche Caratteristiche medie di frazioni chiarificate di digestati di diversa natura (Fonte: Banca dati CRPA) Sostanza Sostanza secca organica (SS) Matrici caricate all'impianto LIQUAME SUINO (1) LIQUAME BOVINO o LIQUAME BOVINO + COLTURE DEDICATE COLTURE ENERGETICHE + SOTTOPRODOTTI AGROINDUSTRIALI NTK N-NH4 P 2 O5 K2 O (%) (% SS) (kg/t) (% NTK) (kg/t) (kg/t) 1,5-3, , ,3-3 1,5-5 2, ,2-2 2, , ,7-1,

26 DIGESTATO = MENO ODORE Misure della concentrazione di odore Tesi 1: Liquame bovino, NON digerito Tesi 2: Liquame bovino, digerito 26

27 Digestione anaerobica ed emissioni di CO2 (Università di Torino, CRPA MIPAAF, 2011) Separato solido Separato solido mg CO2-C kg suolo -1 mg CO2-C kg suolo Separato liquido Separato liquido Giorni fertilizzazione Giorni dalladalla fertilizzazione Giorni fertilizzazione Giorni dalladalla fertilizzazione Liquame Tal quale Liquame Tal quale Separato liquido Tal quale Separato liquido Tal quale Separato solido Tal quale Separato solido Tal quale Separato liquido Digerito Separato liquido Digerito Separato solido Digerito Separato solido Digerito Separato liquido Codigerito Separato liquido Codigerito Separato solido Codigerito Separato solido Codigerito 27

28 DIGESTATO e rischio igienico-sanitario Conclusioni Progetto FERTIBIO Reg. Piemonte (Biogas e fertilizzazione dei suoli: opportunità e criticità - Chiusa Pesio, 18/02/ 2011) La qualità del digestato prodotto da un impianto di biogas non può essere peggiore di quella dei substrati in ingresso (EFSA, 2007) Considerando il tradizionale impiego in agricoltura degli effluenti zootecnici, l uso del digestato derivante dalla co-digestione non può introdurre nuove vie di trasmissione di microorganismi patogeni Nessun incremento di rischio patogeno per l uomo 28

29 DIGESTATO e rischio igienico-sanitario La digestione anaerobica in mesofilia non peggiora la qualità igienico-sanitaria dei materiali trattati, ma al contrario la migliora. 1L entità della riduzione della carica patogena è stata accertata ed è correlata a numerosi aspetti (specifico microorganismo in gioco, tempi di ritenzione, efficienza del processo, livello iniziale di contaminazione). Il digestato dopo stoccaggio prolungato presenta uno stato igienico-sanitario ulteriormente migliorato rispetto al digestato fresco appena scaricato dai digestori. 29

30 DIGESTATO e rischio igienico-sanitario Rispetto prescrizioni e divieti previsti dal Reg. n.1/2011 Secondo l art. 4, in relazione alle colture, l utilizzazione agronomica di effluenti di allevamento e di fertilizzanti azotati (tra cui il digestato) è VIETATA: a) nei casi in cui i liquami possano venire a diretto contatto con i prodotti destinati al consumo umano; b) in orticoltura, a coltura presente, nonché su colture da frutto, a meno che il sistema di distribuzione non consenta di salvaguardare integralmente la parte aerea delle piante; c) su colture foraggere nelle tre settimane precedenti lo sfalcio del foraggio o il pascolamento. 30

31 DIGESTATO e rischio igienico-sanitario J.E. Olsen e H.E. Larsen (1987). Bacterial decimation time in anaerobic digestion of animal slurry. Biological Wastes 21 (1987):

32 APPORTO SOSTANZA ORGANICA STABILIZZATA 1. funzione NUTRITIVA (surrogabile con concimi); 2. funzione STRUTTURALE (caratteristica ESCLUSIVA della SO) Sono in parziale ANTAGONISMO: Funzione nutritiva SO + facil. degradabile MONETIZZABILE! Funzione strutturale SO MATURA Non ancora MONETIZZABILE! 32

33 CONCLUSIONI Il ritorno sul suolo di sostanza organica stabilizzata è PRATICA CORRETTA E SOSTENIBILE L accrescimento NETTO della fertilità del suolo, più pronunciato in seguito all uso dei materiali più stabili, AMPIAMENTE DIMOSTRATO SCIENTIFICAMENTE USO AGRONOMICO VERO, Dosaggi commisurati ai FABBISOGNI REALI delle NON SMALTIMENTO!!!! COLTURE Adozione di BUONE PRATICHE GESTIONALI (epoca e modalità di distribuzione, ) 33

34 Grazie per l attenzione! Lorella Rossi USO del DIGESTATO PER IL MANTENIMENTO DELLA FERTILITA DEI TERRENI l.rossi@crpa.it C.R.P.A. S.p.A. Giovedì 14 Marzo Ore 10,00 Sala Convegni Azienda Sperimentale Marani via Romea Nord, 248 Ravenna Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A.

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca Seminario USO DEL DIGESTATO PER IL MANTENIMENTO DELLA SOSTANZA ORGANICA

Dettagli

Effetti dell ammendante compostato sul suolo: risultati di 6 anni di prove

Effetti dell ammendante compostato sul suolo: risultati di 6 anni di prove X Conferenza Nazionale sul Compost Sessione Tecnica ECOMONDO 2008 - Rimini, 7 novembre 2008 Effetti dell ammendante compostato sul suolo: risultati di 6 anni di prove Lorella Rossi, Sergio Piccinini CRPA,

Dettagli

SOSTANZA ORGANICA NEI TERRENI (Periodo )

SOSTANZA ORGANICA NEI TERRENI (Periodo ) IMPIEGO IN AGRICOLTURA DI AMMENDANTI COMPOSTATI Risultati di sei anni di sperimentazioni Palazzo Affari CCIAA Bologna, 15 aprile 2008 Progetto sessennale LR 28/98 SOSTANZA ORGANICA NEI TERRENI (Periodo

Dettagli

IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST

IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST CONVEGNO LA FILIERA DEL BIOGAS: UN GIACIMENTO VERDE DA ESPLORARE IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST L. Rossi, S. Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA Reggio Emilia Centro Ricerche

Dettagli

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive Impossibile visualizzare l'immagine. Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive CONVEGNO Impianti a biogas da effluenti zootecnici e colture dedicate San Pietro in Casale 8 Febbraio 2013 Sergio Piccinini

Dettagli

Qualità agronomica del digestato

Qualità agronomica del digestato Qualità agronomica del digestato Convegno Aspetti tecnico-gestionali ed ambientali della digestione anaerobica Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A., Reggio Emilia Centro Ricerche

Dettagli

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna IV Forum Interregionale sul Compostaggio Torino, 5 marzo 2008 FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia DIRETTIVA

Dettagli

Effetti dell applicazione di ammendanti compostati sulle caratteristiche fisico-chimiche del terreno

Effetti dell applicazione di ammendanti compostati sulle caratteristiche fisico-chimiche del terreno Effetti dell applicazione di ammendanti compostati sulle caratteristiche fisico-chimiche del terreno Convegno: IM PIEGO IN AGRICOLTURA DI AM M ENDANTI COM POSTATI R isultati di sei anni di sperimentazioni

Dettagli

IL DIGESTATO E IL SUO VALORE AGRONOMICO

IL DIGESTATO E IL SUO VALORE AGRONOMICO Bondeno e agroenergia: opportunità a confronto Bondeno, 10 ottobre 2009 Un progetto per lo sviluppo delle filiere agro-energetiche aziendali in Emilia-Romagna IL DIGESTATO E IL SUO VALORE AGRONOMICO Paolo

Dettagli

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 IL DIGESTATO Caratteristiche e norme per l'uso agronomico Lorella Rossi Centro

Dettagli

Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica

Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica Corso IL BIOGAS DA EFFLUENTI ZOOTECNICI Reggio Emilia, 15 dicembre 2011 Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Valorizzazione agronomica del digestato: novità tecniche e aspetti formali

Valorizzazione agronomica del digestato: novità tecniche e aspetti formali Incontro tecnico Migliori tecniche per la gestione degli impianti di biogas: digestato ed emissioni Valorizzazione agronomica del digestato: novità tecniche e aspetti formali L. Rossi, Centro Ricerche

Dettagli

IL DIGESTATO E LE SUE CARATTERISTICHE AGRONOMICHE

IL DIGESTATO E LE SUE CARATTERISTICHE AGRONOMICHE Agroenergie e ciclo del carbonio e dell azoto Un contributo potenziale dell agricoltura nel contrastare l effetto serra e restituire fertilità ai terreni Cremona, 20 marzo 2010 IL DIGESTATO E LE SUE CARATTERISTICHE

Dettagli

L UTILIZZO dei SOTTOPRODOTTI e la CLASSIFICAZIONE del DIGESTATO

L UTILIZZO dei SOTTOPRODOTTI e la CLASSIFICAZIONE del DIGESTATO Convegno L UTILIZZO dei SOTTOPRODOTTI e la CLASSIFICAZIONE del DIGESTATO La riforma dei regimi di sostegno per la produzione di energia da fonti rinnovabili: il ruolo delle agroenergie Lorella ROSSI Centro

Dettagli

Prospettive della DA da sottoprodotti in Emilia-Romagna in coerenza con il nuovo Piano regionale per le agroenergie

Prospettive della DA da sottoprodotti in Emilia-Romagna in coerenza con il nuovo Piano regionale per le agroenergie Sviluppo ed evoluzione della filiera del biogas/biometano La valorizzazione energetica di sottoprodotti agroindustriali CESENA, 1 Aprile 2011 Prospettive della DA da sottoprodotti in Emilia-Romagna in

Dettagli

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici Convegno DIGESTATO: DA SOTTOPRODOTTO A RISORSA E OPPORTUNITA digestato per Paolo Mantovi, Giuseppe Bonazzi Centro Ricerche Produzioni Animali Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Il digestato,

Dettagli

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio Seminario tecnico Suini su lettiera e produzione di biogas Novellara (RE), 11 dicembre 2014 Lorella Rossi, Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

COMPOSTAGGIO DELLA LETTIERA DI AVICOLI A TERRA IN IMPIANTI DEDICATI E IN IMPIANTI MISTI DI TRATTAMENTO SCARTI ORGANICI

COMPOSTAGGIO DELLA LETTIERA DI AVICOLI A TERRA IN IMPIANTI DEDICATI E IN IMPIANTI MISTI DI TRATTAMENTO SCARTI ORGANICI GESTIONE DELLA POLLINA NELL ALLEVAMENTO AVICOLO A TERRA 45 a Fieravicola di Forlì, 27 settembre 2007 COMPOSTAGGIO DELLA LETTIERA DI AVICOLI A TERRA IN IMPIANTI DEDICATI E IN IMPIANTI MISTI DI TRATTAMENTO

Dettagli

Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato

Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato F. Adani, A. Schievano, G. D Imporzano, F. Tambone Di.Pro.Ve. Università degli Studi di Milano, Via Celoria 2, 20133 Milano fabrizio.adani@unimi.it

Dettagli

«SUINI SU PAGLIA e BIOGAS» Il progetto di ricerca

«SUINI SU PAGLIA e BIOGAS» Il progetto di ricerca «SUINI SU PAGLIA e BIOGAS» Il progetto di ricerca Convegno Opportunità economica per una suinicoltura innovativa e sostenibile Tecnopolo di Reggio Emilia (RE), 25 novembre 2015 Lorella Rossi, Centro Ricerche

Dettagli

di energia e/o di materia

di energia e/o di materia XI Conferenza Nazionale sul Compostaggio: produzione di compost e biogas da biomasse ECOMONDO 2009 - Rimini, 28 ottobre 2009 Caratteristiche di sottoprodotti e scarti dell industria agroalimentare avviabili

Dettagli

Caratteristiche agronomiche del digestato: risultati del progetto di ricerca finanziato dal MIPAAF

Caratteristiche agronomiche del digestato: risultati del progetto di ricerca finanziato dal MIPAAF CORSO LA FILIERA BIOGAS IL DIGESTATO: caratteristiche, trattamenti e utilizzo agronomico Ferrara, 20 Maggio 2011 Caratteristiche agronomiche del digestato: risultati del progetto di ricerca finanziato

Dettagli

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante M. Toselli, E. Baldi, G. Marcolini, B. Marangoni Dipartimento di Colture Arboree

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

Co-digestione anaerobica di forsu e altre biomasse di scarto: test in continuo in impianto sperimentale

Co-digestione anaerobica di forsu e altre biomasse di scarto: test in continuo in impianto sperimentale Co-digestione anaerobica di forsu e altre biomasse di scarto: impianto sperimentale ECOMONDO 2010 Energia e Ambiente La Ricerca Industriale della Piattaforma regionale alla luce dei futuri Tecnopoli S.

Dettagli

Sostanza organica e supporti per la gestione dei suoli

Sostanza organica e supporti per la gestione dei suoli Sostanza organica e supporti Strumenti normativi, finanziari e tecnici per la protezione del suolo Giampaolo Sarno La protezione del suolo Bologna, 28 novembre 2008 Incremento sostanza organica P.R.S.R.

Dettagli

Lorella Rossi. Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole

Lorella Rossi. Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole Aspetti normativi correlati alle biomasse in ingresso e all uso del digestato C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte Caratteristiche agronomiche ed igienico-sanitarie del digerito derivante dalla co-digestione di reflui zootecnici, prodotti e sotto-prodotti agricoli per la produzione di biogas Ricerca finanziata dalla

Dettagli

Esperienze sulla fertilizzazione organica

Esperienze sulla fertilizzazione organica Esperienze sulla fertilizzazione organica Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali Viale Fanin, 17 Bologna (Italy) Tel +39 51 Fax +39 5191 dista@agrsci.unibo.it

Dettagli

LA NORMATIVA SUI FERTILIZZANTI: PREGI E CRITICITÀ

LA NORMATIVA SUI FERTILIZZANTI: PREGI E CRITICITÀ LA NORMATIVA SUI FERTILIZZANTI: PREGI E CRITICITÀ Paolo Giandon ARPAV Centro Veneto Suolo e Bonifiche Conoscenza del suolo per una fertilizzazione sostenibile S. Michele all Adige, 25 ottobre 2018 Fertilizzante

Dettagli

Task 3: Use of residues from biomass conversion

Task 3: Use of residues from biomass conversion LIFE 2006 Integrated system to enhance sequestration of Carbon, producing energy crops by using organic residues. Task 3: Use of residues from biomass conversion Deliverable 03: Final report 1. Determination

Dettagli

IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto»

IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto» 12 INFO BIOGAS BTS Montichiari (BS), 19 aprile 2017 IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto» Lorella Rossi Consorzio Italiano Biogas DIGESTATO E BIOGASFATTOBENE I vantaggi dell uso agronomico

Dettagli

DIGESTIONE ANAEROBICA: aspetti normativi salienti correlati alle biomasse in ingresso e all uso del digestato

DIGESTIONE ANAEROBICA: aspetti normativi salienti correlati alle biomasse in ingresso e all uso del digestato Tavolo di Filiera BIOGAS 2 Incontro Piacenza, 10 giugno 2008 DIGESTIONE ANAEROBICA: aspetti normativi salienti correlati alle biomasse in ingresso e all uso del digestato Lorella ROSSI Centro Ricerche

Dettagli

I substrati per la digestione anaerobica: effluenti zootecnici, sottoprodotti agroindustriali, colture dedicate. Lorella Rossi

I substrati per la digestione anaerobica: effluenti zootecnici, sottoprodotti agroindustriali, colture dedicate. Lorella Rossi : effluenti zootecnici, sottoprodotti agroindustriali, colture dedicate BIOGAS E BIOMETANO: una filiera bioenergetica sostenibile Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Giovedì

Dettagli

Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove

Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove L utilizzo del compost in orticoltura: due esperienze triennali su colture da mercato fresco, industria e fragola

Dettagli

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE Politecnico di Bari Aula Magna Attilio Alto Venerdì, 4 Dicembre 2015 UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE Responsabile scientifico

Dettagli

Separare i solidi dai liquidi migliora la qualità dei liquami

Separare i solidi dai liquidi migliora la qualità dei liquami SPERIMENTAZIONE FACOLTÀ DI AGRARIA DI TORINO - CRPA SU EFFLUENTI ZOOTECNICI Separare i solidi dai liquidi migliora la qualità dei liquami Il trattamento di separazione dei liquami tal quali o post digestione

Dettagli

Digestato: criteri di valutazione

Digestato: criteri di valutazione Università Degli Studi di Milano http://users.unimi.it/ricicla Digestato: criteri di valutazione Fabrizio Adani Fabrizio.adani@unimi.it Giuliana D Imporzano Giuliana.dimporzano@unimi.it Il processo di

Dettagli

Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas

Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas Verona, 7 Febbraio 2008 Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, www.crpa.it Effetti della Direttiva Nitrati sul carico

Dettagli

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto REPORT 3 I fertilizzanti ottenibili dai trattamenti del digestato

Dettagli

Gruppo Operativo per l Innovazione DIGESTATO_100% I risultati del progetto

Gruppo Operativo per l Innovazione DIGESTATO_100% I risultati del progetto Gruppo Operativo per l Innovazione DIGESTATO_100% I risultati del progetto Giuseppe Moscatelli, Fabio Verzellesi CRPA SpA Convegno finale La fertirrigazione con digestato microfiltrato: I risultati di

Dettagli

differenti vincoli ambientali.

differenti vincoli ambientali. A LLEGATO III Strategie di gestione degli effluenti zootecnici per il riequilibrio del rapporto agricoltura/ambiente PARTE GENERALE Gli effluenti zootecnici rappresentano un mezzo di concimazione dei terreni

Dettagli

I fertilizzanti da digestato

I fertilizzanti da digestato Bando INNOVAGRI Progetto BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle tecnologie e bilancio dell azoto I fertilizzanti da digestato Convegno Il trattamento del digestato: i risultati del progetto

Dettagli

Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di Fanghi Civili

Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di Fanghi Civili ECOMONDO WASTE: Il recupero dei rifiuti organici e dei fanghi di depurazione II Sessione- Da fanghi a biosolidi Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Ciclo di seminari DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Bologna, 8 Maggio 2012 Assessorato

Dettagli

BIOMASSE AVVIABILI ALLA PRODUZIONE DI BIOGAS. RESE ENERGETICHE ELEVATE E CERTE COSTO di PRODUZIONE o di APPROVVIGION.

BIOMASSE AVVIABILI ALLA PRODUZIONE DI BIOGAS. RESE ENERGETICHE ELEVATE E CERTE COSTO di PRODUZIONE o di APPROVVIGION. WORKSHOP IL BIOGAS: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Le biomasse avviabili a digestione anaerobica: aspetti tecnici e normativi Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Lodi 21

Dettagli

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità CORSO SULLE FILIERE AGRI-ENERGETICHE FILIERA BIOGAS C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità Mariangela Soldano Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni Area Ambiente e Territorio Avv. Maria Adele Prosperoni I PROBLEMI DI INQUADRAMENTO GIURIDICO Residui sottoprodotti RIFIUTO PRODOTTO BIOGAS SUBSTRATO DIGESTIONE ANAEROBICA DIGESTATO SCARICO RIFIUTO Utilizzazione

Dettagli

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO Giovanni Fecondo, Paola Tano, Sabina Bucciarelli, Donato Civitella, Elvio Di Paolo Co.T.Ir (Consorzio Tecniche Irrigue) Pescara 26 Giugno 2012 BIOMETANO Il

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo

Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo Bracchitta Mirko Biogas Italy Rimini 12 Febbraio 2015 Esempio Ad ogni impianto il suo digestato Cambiamento della

Dettagli

dr. Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali - RE

dr. Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali - RE Progetto Equizoo per il riequilibrio dei carichi azotati in provincia di Cremona C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Le frazioni solide separate come valido substrato per la produzione di biogas Cremona, 17

Dettagli

La Direttiva Nitrati: l'incidenza sulla gestione agronomica del digestato. Paolo Mantovi, Giuseppe Bonazzi Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA

La Direttiva Nitrati: l'incidenza sulla gestione agronomica del digestato. Paolo Mantovi, Giuseppe Bonazzi Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA La Direttiva Nitrati: l'incidenza sulla gestione agronomica del digestato Paolo Mantovi, Giuseppe Bonazzi Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA Di cosa stiamo parlando Produzioni animali Agro-industria

Dettagli

cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas

cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas Inquadramento normativo e mercato Impianto trattamento rifiuti con produzione di biogas Substrati in ingresso Trattamento

Dettagli

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità CORSO SULLE FILIERE AGRI-ENERGETICHE FILIERA BIOGAS C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA L ESPERIENZA DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA PO DI LOMBARDIA Flavio Sommariva Specialista SATA ARAL Settore Agronomia

Dettagli

Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico

Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico CORSO LA FILIERA BIOGAS IL DIGESTATO: caratteristiche, trattamenti e utilizzo agronomico Ferrara, 20 Maggio 2011 Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico Claudio Fabbri, Sergio Piccinini

Dettagli

Applicazione di compost a base di fanghi civili di depurazione a un suolo franco-sabbioso a diverse dosi: effetto sulle proprietà funzionali del suolo

Applicazione di compost a base di fanghi civili di depurazione a un suolo franco-sabbioso a diverse dosi: effetto sulle proprietà funzionali del suolo ECOMONDO OROBLU: Soluzioni e prospettive per la valorizzazione o lo smaltimento dei fanghi di depurazione Applicazione di compost a base di fanghi civili di depurazione a un suolo franco-sabbioso a diverse

Dettagli

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Marco Arruzza Alessandro Ragazzoni Convenienza economica e fattibilità tecnica di piccoli impianti: alcuni casi di studio PARTE PRIMA Elementi e caratteristiche

Dettagli

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna CONVEGNO ambientale dei prodotti: stato dell arte e prospettive 6 Novembre 2015 Sala Tiglio 1 latte e della : uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna Laura Valli, Aldo Dal Prà, Teresa Pacchioli,

Dettagli

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente Audizione del Consorzio Italiano Compostatori su DDL AS 2323 Delega al Governo per la modifica della normativa in materia di utilizzo dei fanghi di

Dettagli

Materie prime per la digestione anaerobica: PRODOTTI, SOTTOPRODOTTI, RIFIUTI

Materie prime per la digestione anaerobica: PRODOTTI, SOTTOPRODOTTI, RIFIUTI Convegno Sottoprodotti tra normativa e potenzialità Materie prime per la digestione anaerobica: PRODOTTI, SOTTOPRODOTTI, RIFIUTI Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A., Reggio

Dettagli

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento Gestione sostenibile dei fertilizzanti in agricoltura Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA

Dettagli

Il test BMP applicato ai sottoprodotti: risultati e applicazioni pratiche

Il test BMP applicato ai sottoprodotti: risultati e applicazioni pratiche Il test BMP applicato ai sottoprodotti: risultati e applicazioni pratiche Piacenza 8 marzo 2012 Claudio Fabbri, Mariangela Soldano Centro Ricerche Produzioni Animali Digestione anaerobica: tecnologia di

Dettagli

Digestione anaerobica e fertilizzanti rinnovabili

Digestione anaerobica e fertilizzanti rinnovabili Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Digestione anaerobica e fertilizzanti rinnovabili Fulvia Tambone e Fabrizio Adani DiSAA, Università degli

Dettagli

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia SEMINARIO L'agricoltura conservativa nei sistemi zootecnici I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia STEFANO BRENNA ERSAF Lombardia 3 FEBBRAIO 2016 Fieragricola

Dettagli

Labartino N., Soldano M., Fabbri C. Rossi L., Piccinini S.

Labartino N., Soldano M., Fabbri C. Rossi L., Piccinini S. CONVEGNO XVIII Edizione della Conferenza Nazionale sul Compostaggio e Digestione Anaerobica: Sessione Tecnica 9 novembre 2016 Sala Ravezzi 2, Hall Sud Valutazione di substrati di interesse per la filiera

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI Silvia Silvestri Fondazione Edmund Mach Unità Biomasse ed energie rinnovabili 1 STUDIO DI MASSIMA PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Misura del potenziale metanigeno (test BMP) di sottoprodotti e rifiuti organici.

Misura del potenziale metanigeno (test BMP) di sottoprodotti e rifiuti organici. BIOWASTE Sessione tecnica: IL BIORIFIUTO metanigeno (test BMP) di. L.Rossi, M. Soldano, C. Fabbri, S. Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA Comitato Tecnico CIC Rimini, 6 novembre 2014 Centro

Dettagli

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE P. Balsari D. Cuk paolo.balsari@unito.it LA POLITICA AMBIENTALE ED ENERGETICA DELL UNIONE EUROPEA Direttiva

Dettagli

Biogas da sanse e pastazzo d agrumi: risultati di un test in continuo

Biogas da sanse e pastazzo d agrumi: risultati di un test in continuo Biogas da sanse e pastazzo d agrumi: risultati di un test in continuo XV Conferenza Nazionale sul Compostaggio e Digestione Anaerobica Sessione Tecnica Lorella Rossi C.R.P.A. S.p.A. Reggio Emilia Ecomondo

Dettagli

USO DI FARINE CONTAMINATE A FINI ENERGETICI (BIOGAS): RISULTATI DI TEST IN CONTINUO IN IMPIANTO PILOTA.

USO DI FARINE CONTAMINATE A FINI ENERGETICI (BIOGAS): RISULTATI DI TEST IN CONTINUO IN IMPIANTO PILOTA. V Congresso Nazionale USO DI FARINE CONTAMINATE A FINI ENERGETICI (BIOGAS): RISULTATI DI TEST IN CONTINUO IN IMPIANTO PILOTA. «LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE» Istituto Superiore di Sanità,

Dettagli

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio Convegno Impatto ambientale e rese energetiche di filiere zootecniche sostenibili: integrazione tra allevamenti ed agricoltura agro-energetica sostenibilità ambientale delle filiere agricole Laura Valli

Dettagli

La gestione innovativa e consortile degli effluenti: La realtà di Caraverde Energia

La gestione innovativa e consortile degli effluenti: La realtà di Caraverde Energia La gestione innovativa e consortile degli effluenti: La realtà di Caraverde Energia dr. agr. Giambattista Merigo dr. agr. Giacomo Ruffini Fiera Agricola Zootecnica Italiana - Montichiari (BS) - 2 febbraio

Dettagli

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento Padova, 30 marzo 2011 Dr. Lucio Bergamin Agenda Inquadramento normativo: il D.Lgs.

Dettagli

Il digestato: aspetti agronomici, ambientali e igienico-sanitari

Il digestato: aspetti agronomici, ambientali e igienico-sanitari Seminario Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Il digestato: aspetti agronomici, ambientali e igienico-sanitari Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali-CRPA

Dettagli

Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio

Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio L IMPIANTO INTEGRATO DI DIGESTIONE ANAEROBICA E COMPOSTAGGIO PER REFLUI ZOOTECNICI DI OLMETO DI MARSCIANO Federico Valentini f.valentini@gesenu.it

Dettagli

IMPATTO DELLA DIRETTIVA NITRATI e soluzioni possibili per la zootecnia da latte e da carne

IMPATTO DELLA DIRETTIVA NITRATI e soluzioni possibili per la zootecnia da latte e da carne IMPATTO DELLA DIRETTIVA NITRATI e soluzioni possibili per la zootecnia da latte e da carne Reggio Emilia, 12 aprile 2008 Cosa può fare la tecnologia Pierluigi Navarotto Università degli Studi di Milano

Dettagli

Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici

Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici Prof. Giovanni GIGLIOTTI Laboratorio di Chimica delle Biomasse di Uso Agrario Dip. Ingegneria Civile e Ambientale UNIPG Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Fertilizzazioni Introduzione Concimazione: apporto di elementi nutritivi direttamente utilizzabili dalla pianta fertilizzazione Ammendamento: apporto di sostanze al terreno in

Dettagli

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi Alberto Confalonieri Gruppo di Studio sul Compostaggio e la Gestione Integrata dei Rifiuti

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI E USO AGRONOMICO DEL DIGESTATO

APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI E USO AGRONOMICO DEL DIGESTATO Corso sulle filiere agro-energetiche Sala Auditorium del Comune di Medicina (BO) 9-10 giugno 2010 APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI E USO AGRONOMICO DEL DIGESTATO P.Mantovi, C.Fabbri I nitrati NO 3

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER L APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI Venerdì 28 ottobre 2011

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER L APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI Venerdì 28 ottobre 2011 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER L APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI Venerdì 28 ottobre 2011 Ridurre il contenuto di azoto negli effluenti o migliorarne le proprietà fertilizzanti con i trattamenti Pierluigi

Dettagli

Strippaggio a caldo di effluenti e digestato

Strippaggio a caldo di effluenti e digestato Tavolo tecnico biogas: trattamenti digestato Sala Auditorium del Comune di Medicina (BO) 10 giugno 2010 Strippaggio a caldo di effluenti e digestato Claudio Fabbri, Giuseppe Moscatelli Lo strippaggio:

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA E DI MATERIA DEGLI SCARTI ORGANICI DA AGROINDUSTRIA (Laboratorio LITCAR)

VALORIZZAZIONE ENERGETICA E DI MATERIA DEGLI SCARTI ORGANICI DA AGROINDUSTRIA (Laboratorio LITCAR) Ottimizzazione energetica dei processi nell industria alimentare CCIAA di Parma 17 aprile 2007 VALORIZZAZIONE ENERGETICA E DI MATERIA DEGLI SCARTI ORGANICI DA AGROINDUSTRIA (Laboratorio LITCAR) Lorella

Dettagli

Fieragricoltura 5/2/16

Fieragricoltura 5/2/16 Non solo biogas: la digestione anaerobica e la produzione di bio-fertilizzanti. Il Centro per il recupero di elementi nutritivi di Vellezzo Bellini (Pv) gilberto.garuti@neorurale.net Fieragricoltura 5/2/16

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU Ing. Vita Tedesco Area tecnica ATO-R Torino, 27 aprile 2010 COS E LA DIGESTIONE ANAEROBICA È un processo biologico attraverso il quale in assenza di

Dettagli

Come spandere il digestato rispettando la Direttiva nitrati

Come spandere il digestato rispettando la Direttiva nitrati I NUOVI PROGRAMMI D AZIONE REGIONALI CONSIDERANO ANCHE IL DIGESTATO Come spandere il digestato rispettando la Direttiva nitrati Il digestato può essere un buon fertilizzante ma va gestito in modo razionale:

Dettagli

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione POR FESR 2007-2013 Attività 1.1.a3 - Progetto n. 57/2010/B Il progetto Conversione energetica

Dettagli

In una fase di particolare crisi dell agricoltura

In una fase di particolare crisi dell agricoltura T PROVE DI LABORATORIO DEL CRPA SULLA SEPARAZIONE SOLIDO/LIQUIDO La separazione del digestato aumenta il potere fertilizzante La digestione anaerobica, modificando le caratteristiche degli effluenti, riduce

Dettagli

Biogas: cosa sappiamo dopo anni di monitoraggio della filiera

Biogas: cosa sappiamo dopo anni di monitoraggio della filiera WORKSHOP Principi di per l uso delle biomasse ITABIA INCONTRA I COMITATI Biogas: cosa sappiamo dopo anni di monitoraggio della filiera Sergio Piccinini CRPA - Centro Ricerche Produzioni Animali 9 Luglio

Dettagli

nuove linee di sviluppo delle attività sperimentali

nuove linee di sviluppo delle attività sperimentali Martedi 15 dicembre 2009 Prospettive del post progetto di ricerca PROBITEC nuove linee di sviluppo delle attività sperimentali Responsabile UO Servizi per la valorizzazione delle produzioni agro zootecniche

Dettagli

Allegato tecnico. Allegato A

Allegato tecnico. Allegato A DISCIPLINA TECNICA REGIONALE PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO DI CUI ALL ART. 112 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 152/2006, DELLE ACQUE REFLUE DERIVANTI DA AZIENDE DI CUI ALL ART.

Dettagli

Allegato tecnico. Allegato A

Allegato tecnico. Allegato A DISCIPLINA TECNICA REGIONALE PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO DI CUI ALL ART. 112 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 152/2006, DELLE ACQUE REFLUE DERIVANTI DA AZIENDE DI CUI ALL ART.

Dettagli

Digestato: criteri di valutazione

Digestato: criteri di valutazione Università Degli Studi di Milano http://users.unimi.it/ricicla Digestato: criteri di valutazione Fabrizio Adani Fabrizio.adani@unimi.it Giuliana D Imporzano Giuliana.dimporzano@unimi.it Andrea Schievano

Dettagli

La valutazione della sostenibilità dei processi produttivi nel LIFE CarbOnFarm

La valutazione della sostenibilità dei processi produttivi nel LIFE CarbOnFarm La valutazione della sostenibilità dei processi produttivi nel LIFE CarbOnFarm Stefano Gaudino, Chiara Bertora, Emiliano Remogna, Davide Assandri, Natale Sanino, Chiara Costamagna, Mario Gilardi, Barbara

Dettagli

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE. Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE. Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività Incontro del 23/09/2014 OBIETTIVI DEL PROGETTO MIGLIORARE LA FERTILITÀ DEI SUOLI AGRARI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 UTILIZZAZIONE DEL COMPOST SPENTO DI

Dettagli

Risultati più significativi del progetto CARBONFARM

Risultati più significativi del progetto CARBONFARM Risultati più significativi del progetto CARBONFARM Chiara Bertora,Stefano Gaudino, Emiliano Remogna, Davide Assandri, Natale Sanino, Chiara Costamagna, Mario Gilardi, Mauro Gilli, Gariele Gariglio, Barara

Dettagli

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Innovazione Tecnologica al Servizio del Biogas Fatto Bene Fiera Rimini - 12 Febbraio 2015 Il Consorzio

Dettagli

Gestione e utilizzazione agronomica del digestato da impianti di biogas

Gestione e utilizzazione agronomica del digestato da impianti di biogas CORSO PER TECNICI da impianti di biogas Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, 22 gennaio 2013 Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Di cosa stiamo parlando Produzioni

Dettagli

Il progetto EQUIZOO: le banche liquami con allevatori, cerealicoltori, produttori di biogas. Per il riequilibrio dei carichi zootecnici.

Il progetto EQUIZOO: le banche liquami con allevatori, cerealicoltori, produttori di biogas. Per il riequilibrio dei carichi zootecnici. Il progetto : le banche liquami con allevatori, cerealicoltori, produttori di biogas. Per il riequilibrio dei carichi zootecnici. Effluenti zootecnici ed agroenergie: innovazione tecnologica e gestione

Dettagli